Pagina N°1 Record DA 1 A 100 su un record totali 153
Agricoltura (91769) -- Enciclopedia Italiana delle Scienze. Scienze Biologiche. Agraria. A cura di A.Boroli, U.Tosco. Novara, Ist.Geografico De Agostini Ed. 1973, 2 voll. cm.22,5x30, pp.736, centinaia di ill.a col.e grafici nt. legg.ed.in imitlin, titoli e fregi in oro ai dorsi. Eur 28,00 (246707) -- Studio generale della collina italiana. Associazione Nazionale dell bonifiche delle irrigazioni e dei miglioramenti fondiari , Roma. Introduzione di Giuseppe Medici. Bologna, Edagricole 1987, 1 volume e una cartella di cartografia. cm.21x30, pp.X,386, br. Eur 44,00  (103990) -- Uomini boschi castagne. Incontri nella storia del Piemonte. A cura di R.Comba, I.Naso. Cuneo, Società per gli Studi Storici di Cuneo 2000, cm.17x24, pp.161, con ill.bn.e col.nt.e ft. br.cop.fig.a col. Coll.Da Cuneo all'Europa,7. Eur 21,00 Eur 13,00
(111195) -- 10 miliardi di danni di guerra all'agricoltura fiorentina. Firenze, A cura dell'UPSEA 1945, cm.16x24, pp.126, br.cop.fig. Eur 21,00  (97283) -- Accademia dei Georgofili. Il fondo antico a stampa. Catalogo. Present.di F.Scaramuzzi. A cura di L.Bigliazzi, A.Lumini, M.Rossetti, R.Tacchinardi. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1994, cm.21x25, pp.415, num.figg.bn.nt. br. Eur 30,99 Eur 18,50
 (105657) -- Fonti per la Storia della Scuola. Vol.VI: L'Istruzione agraria 1861-1928. A cura di Anna Pia Bidolli, Simonetta Soldani. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2001, cm.17x24, pp.687, leg.ed.in t.tela. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Fonti XXXVI. Eur 20,00 Eur 13,00
 (56616) -- Costruire per l'agricoltura. Storia, sperimentazioni, ipotesi. A cura di I.Tutino Vercelloni. Milano, Skira 1996, cm.17x24, pp.XV,301, centinaia di ill.e tavv.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 28,41 Eur 17,00
 (289413) -- Mezzadria toscana : raccolta di leggi, contratti collettivi di lavoro, carta della mezzadria, leggi di proroga interessanti le nove provincie toscane in ordine cronologico, corredata in indici cronologico ed alfabetico-analitico, dal 21 dicembre 1928 al 30 settembre 1951, con aggiunti gli articoli in materia del C.C. 1865 ed in appendice il contratto collettivo toscano del 1926 e quello di Carrara del 1946. A cura di Mauro Bendinelli. Firenze, Stabilimento Grafico Cartografico L.Boboli 1954, cm.12x17, pp.278, brossura. Seconda edizione. Eur 13,00 (286494) -- Università Agraria Tarquinia. Centenario della fondazione 1894-1994. I professori e gli alunni della scuola media statale E. Sacconi. Tarquinia, Almo Tipografica 1994, cm.21x31, pp.95, con illustrazioni in bianco e nero. Brossura copertina figurata. Eur 13,00  (303632) -- Padova e Milano: un agronomo a Congresso. Diari di viaggio di Cosimo Ridolfi (1842 e 1844) con appendice di documenti. A cura e con introduzione di Veronica Gabbrielli. Presentazione di Franco Scaramuzzi. Firenze, Le Monnier 2011, cm.16,5x24, pp.120, brossura. Centro Studi sulla Civiltà toscana fra ’800 e ’900. Fondazione Spadolini Nuova Antologia, 58. Leggi l'abstract
“Padova e Milano rappresentano la meta di due viaggi che Cosimo Ridolfi, studioso di materie agricole di livello europeo e già da tempo attore non secondario del governo toscano, compì nel 1842 e nel 1844.
Occasioni di incontro, quelle dei congressi scientifici, ‘inventate’ solo di recente dalla comunità degli scienziati italiani (il primo fu nel 1839 a Pisa) e presto salutate come occasioni per gettare uno sguardo oltre i ristretti confini regionali anche da coloro che scienziati erano solo approssimativamente ma che iniziavano a pensare in termini critici nei confronti degli assetti vigenti.” (Dall’introduzione) Eur 12,00 Eur 10,00
 (114005) -- Agricoltura è disegnare il cielo:Parte II:Il Rinascimento della campagna. Firenze, Libreria Editrice Fiorentina 2008, cm.15x23, pp.256, brossura copertina figurata a colori. Vol.8. Leggi l'abstract
L'agricoltura biologica è la risposta alle monocoltivazioni e ai monopoli alimentari. La relazione tra pesticidi, selezione delle sementi, Rivoluzione Verde e annichilamento della biodiversità alimentare è un fatto indiscutibile. Il mito della varietà, proposto dai leaders dell'agricoltura industriale, nasconde la tragica perdita di decine di migliaia di specie di sementi. Questo volume fornisce gli strumenti per promuovere forme di agricoltura sane e rispettose della vita. Sono miti falsi e patetici quelli che sostengono che il biologico non sarà in grado di alimentare la popolazione attuale. I lavori di specialisti come Vandana Shiva, per citare solo un esempio, dimostrano l'alta produttività dei metodi tradizionali. L'invito formulato è quello di un ritorno a una produzione biologica in un'economia rilocalizzata. La società sta chiedendo grandi cambiamenti e L'Ecologist intende dimostrare che il cambio di direzione è possibile e immediatamente attuabile. Articoli di Edward Goldsmith, Michele Corti, Giorgio Ferigo, Peter Bunyard, Dunstan McKee, Ron Kroese, Wendell Berry, Mae Wan Ho, Vandana Shiva. Eur 12,00 Eur 7,00
(27792) AA.VV. L'Agricoltura Italiana nel contesto Internazionale: nuovi possibili strumenti di Governo. Tavola Rotonda.Firenze,14/2/1997. Firenze, Accad.dei Georgofili 1997, cm.17x24, pp.78, br. Coll.I Georgofili.Quaderni. Settima Serie-Vol.XLIV (173° dall'inizio). Eur 7,80 (26443) AA.VV. Agricoltura biologica: il senso, la realtà, i problemi. Firenze, Accad.dei Georgofili 1989, cm.20x30, pp.37, br. Coll.Quaderni.Estratto dagli "Atti dell'Accademia dei Georgofili". Eur 7,75 Eur 5,00
(26497) AA.VV. Dall'agricoltura al sistema agroindustriale indirizzi e proposte per un nuovo ministero. Giornata di Studio,Firenze,17/7/1993. Firenze, Accad.dei Georgofili 1994, cm.17x24, pp.93, br. I Georgofili. Coll.Quaderni,1993. II. Eur 7,75 Eur 6,00
 (26439) AA.VV. L'agricoltura e l'ambiente nel distretto industriale di Prato. A cura di Reginaldo Cianferoni. Firenze, Accademia dei Georgofili 1990, cm.16x23,5, pp.368, num.tabb.e 3 carte a col.nt. br.cop.fig. Eur 13,00  (26462) AA.VV. Informatica e agricoltura. Intr.di F.Scaramuzzi, S.Orsi, G,Maracchi. Atti del Conv.:Firenze,2-3/6/1988. Firenze, Accad.dei Georgofili 1988, cm.17x24, pp.302, con 16 figg.a col.ft. br. Eur 10,33 Eur 7,80
(26488) AA.VV. Prospettive dello strumento societario in agricoltura. Giornata di Studio,Firenze,28/1/1993. Firenze, Accad.dei Georgofili 1993, cm.17x24, pp.108, 2 tavv.a col.ft. br. I Georgofili.Quaderni. Eur 7,75 Eur 6,20
(27820) AA.VV. Agricoltura e Rimboschimento (Regolamento CEE 2080/92). Terme di Latronico(PZ),25/10/1996. In collab.con la Reg.Basilicata e il Parco Naz.del Pollino, Credito Cooperativo del Pollino. Firenze, Accad.dei Georgofili 1997, cm.17x24, pp.284, num.tabb.e grafici bn.interc.nt. br. Coll.I Georgofili.Quaderni. Settima Serie-Vol.XLIII (172° dall'inizio). Eur 7,80 (86775) Accademia Nazionale di Agricoltura. Agricoltura e ambiente. Programma di studi e ricerche svolto sotto gli auspici e con il contributo finanziario del Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste. Bologna, Edagricole-Ediz.Agricole 1992, cm.16x24, pp.XIII,800, leg.ed.sopracop.fig.a col. Eur 33,57 Eur 17,00
(211434) Alpi,Amedeo. Cagna,Aldo.Macchia,Mario. Verona,Pier Luigi. Tesi,Romano. Le colture protette. Sistemi e metodi di coltivazione. Milano, CISIA 1975, cm.17x24, pp.183,(1), numerose ill.in bn. e a col.nt. e 2 tavv.ft. ripiegate, br., cop.fig. a colori. (lievi segni d'uso alla copertina.) Eur 10,00  (191325) Amaducci,G. Barbabietola da zucchero. Manuale pratico. Roma, REDA Ediz.per l'Agricoltura 1984, cm.15x21, pp.102, num.ill.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 8,00 (6174) Ass.Enti Mutui Assic.Infort.Agricoli. Assicurazione infortuni sul lavoro in agricoltura. Testo coordinato delle disposizioni legislative e regolamentari. Roma, Soc.An.Tip.Luzzatti 1928, cm.17x24,5, pp.306, leg.ed.in t.tela. Note: Strappi sul dorso. Eur 5,00  (38793) Atti degli Incontri di Studio: La terra vecchia. Contributi per una storia del mondo agricolo ferrarese. A cura di V.Ferrioli e R.Roda. Con la collab.del Centro Etnografico del Com.di Ferrara. Firenze, GEF-La casa Usher 1989, cm.17x24, pp.119, alcune figg.bn.e a col.nt.e ft. br.cop.fig.a col. Quad.di Storia ed Etnografia della Società Contadina Ferrarese. Eur 8,00  (26463) Atti del Convegno: Per il futuro dell'agricoltura italiana. Problemi giuridici ed economici delle strutture agrarie. Firenze,26-27/2/1988. Firenze, Accad.dei Georgofili 1988, cm.17x24, pp.148, br. Eur 10,33 Eur 7,80
(26452) Atti del Convegno: Per la valorizzazione dei prodotti tipici della agricoltura toscana. Firenze, 14-15/6/1965. Presentazione di Marino Gasparini. Firenze, Accademia dei Georgofili 1966, cm.17x24, pp.288, num.tabb.di cui 1 ripiegata, br. Eur 15,49 Eur 11,90
(54973) Atti del Seminario:Osservatorio regionale 15Marzo 1994. L'agricoltura sostenibile in Sicilia. A cura di A.Furnari. Prefaz.S.Zamagni. Catania, C.U.E.C.M. 1995, cm.15x20, pp.200, br.cop.fig.a col. Eur 13,00 Eur 9,00
 (26478) Atti dell'Accad.dei Georgofili: Dopo il trauma della Federconsorzi: Quali obiettivi e quale organizzazione per l'agricoltura italiana. Giornata di Studio del 15/7/1991. Firenze, Accad.dei Georgofili 1991, cm.20x29,5, pp.42, br. Coll.Quaderni,6. Eur 7,75 Eur 4,50
(26486) Atti della Gionata di Studio: Le materie plastiche per lo sviluppo sostenibile dell'agricoltura. Firenze,30/5/1996. Firenze, Accad.dei Georgofili 1996, cm.17x24, pp.119, num.tabb.bn.e col.nt. br. I Georgofili.Quaderni. Eur 7,75 Eur 5,00
 (26494) Atti della Giornata di Studio: Agricoltura sostenibile. Memorandum sul futuro dell'agricoltura nella comunità europea. Firenze,18/6/1992. Firenze, Accad.dei Georgofili 1993, cm.17x24, pp.29, br. I Georgofili.Quaderni. Eur 7,75 Eur 6,20
 (26487) Atti della Giornata di Studio: Agricoltura, miglioramenti ambientali e valorizzazione della fauna. Firenze,15/6/1995.In collab.con la Federcaccia Toscana. Firenze, Accad.dei Georgofili 1996, cm.17x24, pp.89, br. I Georgofili.Quaderni. Eur 7,75 Eur 6,00
(171635) Avondo,Eligio. Indagine sulla situazione della industria enologica siciliana. Catania, Edizioni Vinuva 1956, cm.16x22, pp.23, br. Piccola fioritura in cop. ma ottimo esempl. Eur 30,00 (97343) Bassi,Edoardo. Le piante foraggere da erbaio e la piante foraggere da tubero. Torino, Paravia 1926, cm.11,5x17, pp.80, 20 figg.bn.ft. br.cop.fig.a col. Coll.Biblioteca Agricola. Note: Firma a penna alla copertina e in antiporta. Eur 16,00 (232339) Bellardi,Maria Grazia. Bertaccini,Assunta. Virosi e micoplasmosi delle piante ornamentali e da fiore reciso. Bologna, Edagricole Calderini 1994, cm.13x20, pp.XIII,205, alcune figg.a col.nt. leg.ed.cop.fig.a col. Coll.Guide Pratiche. Leggi l'abstract
La problematica legata a virosi e micoplasmosi è diversa da quelle dovute ad altri agenti fitopatogeni in quanto non sono possibili generalmente interventi di tipo curativo. La terapia è infatti inesistente, oppure economicamente improponibile, per cui l'unico rimedio rimane la prevenzione. E' appunto nell'ottica di rendere più attuabile una prevenzione su vasta scala che le autrici si sono proposte di esaminare le principali virosi e micoplasmosi che fino ad oggi si sono individuate nelle coltivazioni di piante ornamentali e da fiore reciso. Eur 20,66 Eur 10,00
(302576) Bellini,Elvio. Bini,Giorgio. Contributo allo studio delle cultivar di pesco toscane a maturazione tardiva. Consiglio Nazionale delle Ricerche. Centro di Studio sulla propagazione delle specie legnose. Umiv. studi Firenze. Firenze, 1976, cm.16x24, pp.94, ill bn.e a colori. brossura. Eur 17,00 (303264) Bellucci,Vincenzo. I lavoratori avventizi nell'Agricoltura Toscana Osservatorio di Economia Agraria per la Toscana, N.15,III. (Firenze : Tip. M. Ricci). Roma, Istituto Nazionale di Economia Agraria 1938, cm.18x25, pp.216 numerose tabelle bt. brossura. Eur 29,00 (232345) Benfatto,D. De Sena,E. Di Martino Aleppo. Giovanelli,G. e altri. Gli agrumi. Tecnica colturale. Edagricole 1993, cm.16x24, pp.88, num.figg.a col.nt. br.cop.fig.a colori. Coll.Tecnica in Campo. terra e Vita. Leggi l'abstract
La convivenza uomo-animale in città costituisce uno dei principali obiettivi ecologici e civili che ogni municipalità deve perseguire al fine di promuovere la qualità della vita nel senso più ampio del termine. La presenza degli animali nel tessuto urbano va quindi analizzata non solo sotto il profilo dell'igiene veterinaria, ma anche dal punto di vista zooantropologico, prendendo cioè in considerazione tutti i fattori culturali e motivazionali che regolano i nostri rapporti con gli animali. Questo volume suggerisce una sorta di galateo zooantropologico che possa promuovere una vera e propria educazione civica tra tutti i cittadini, in particolare i proprietari di animali. Eur 10,33 Eur 6,00
(160671) Bertuzzi,Alberto. Riforma Agraria. Milano, Casa Editrice Bertuzzi 1945, cm.20x29, pp.166, br.Fioriture ai piatti ma ottimo esempl. di quest'opera rara. Coll. Direttive per l'Industrializzazione Agraria, 3. Leggi l'abstract
Alberto Bertuzzi (Venezia 1913-Milano 1988) fu una straordinaria figura di imprenditore illuminato, operante nel settore delle macchine agricole. Eletto in parlamento con il Partito Radicale nel 1987. Gli si deve, tra l'altro, l'introduzione in Italia del termine "Difensore Civico". Eur 32,00  (35807) Betta,Paolo. Una immagine geoeconomica dello spazio agricolo. Parma, Ed.Zara 1987, cm.17x24, pp.56, br. Eur 5,16 Eur 4,00
 (35808) Betta,Paolo. Geografia e mondo agricolo. Parma, Edizioni Zara 1989, cm.17x24, pp.114, br., cop.fig. Pubblicazioni dell'Università di Parma, Istituto di Scienze Geografiche. Eur 10,33 Eur 6,00
 (182396) Biagioli,Giuliana. Pazzagli,Rossano. Tolaini,Roberto.(a cura di). Le corse agrarie. Lo sguardo del Giornale Agrario Toscano sulla società rurale dell'Ottocento. Pisa, Pacini Ed. 2000, cm.17x24, pp.484, br.cop.fig.a col. Eur 36,15 Eur 25,00
 (247597) Bigliazzi, Lucia. Bigliazzi, Luciana. La frutta negli studi dei georgofili sec. XVIII-XIX. Firenze, Polistampa 2012, cm.17x24, pp.144, br.cop.fig.a col. Leggi l'abstract
Realizzato in occasione dell'omonima mostra allestita a Firenze in marzo-aprile 2012, il libro è introdotto da una nota storica e si articola nelle sezioni Frutta per curare e Bevande, pietanze, preparati vari ed antiche ricette. Attraverso una ricca e mirata selezione di materiali prodotti dai Georgofili fra Sette e Ottocento (manoscritti, trattati, periodici, raccolte) il volume consentirà di riscoprire un bene ormai costantemente e comunemente disponibile sulle nostre tavole ma non per questo di minore significato per la nostra esistenza. Oltre a una ricca bibliografia e all'elenco delle fonti e opere consultate, il testo offre al lettore una curiosa raccolta di cento proverbi sulla frutta e il volgere delle stagioni. In allegato quattro riproduzioni a colori di raffinate stampe dell'epoca, tratte dalla fototeca dell'Accademia. Eur 15,00 Eur 10,90
 (202045) Bogliari,Francesco. Il movimento contadino in Italia dall'Unità al fascismo. Torino, Loescher Ed. 1980, cm.15,5x22, pp.346, brossura copertina figurata. Coll.Documenti della Storia,28. Eur 20,00 (301673) Bonfiglioli,Oscar. Un quinquennio di Battaglia del Grano in Provincia di Ferrara. Portomaggiore, Tipografia Cartoleria Sociale 1931, cm.17x25,5, pp.86, alcuni pieghevoli. brossura. Commissione Provinciale Granaria, Cattedra Ambulate di Agricoltura per la Provincia di Ferrara. Eur 28,00  (191185) Bosso,Bianca. L'esperto orticoltore. Bologna, Edagricole 1999, cm.18x24, pp.VI,248, num.ill.bn.e col.nt. br.cop.fig.a colori. Eur 15,49 Eur 9,00
 (45728) Capecchi,Ilvo. Mercato e credito vitivinicolo. Parte II. Estratto dal volume E. Giorgi, I. Capecchi "Problemi vitivinicoli in Toscana". Firenze, Ist.Federale di Credito Agrario per la Toscana 1977, cm.17x24, pp.334, 1 carta ripieg.nt. br. Eur 9,50  (45715) Capecchi,Ilvo. Dalla fattoria " Monna Giovannella" al Centro agricolo sperimentale dell'Università degli Studi di Firenze. Anno XXVII, n.2. Firenze, Accad.dei Georgofili 1987, cm.18x24, pp.98, 2 tavv.a col.nt. br.cop.fig. Suppl.Alla Rivista di Storia dell'Agricoltura. Eur 5,00  (26457) Capecchi,Ilvo. Il centro agricolo sperimentale della Facoltà di Agraria di Firenze. Precedenti storici, attualità e prospettive attraverso l'opera dei suoi Protagonisti. Firenze, Accademia dei Georgofili 1995, cm.17x24, pp.127, br. Coll.Quaderni della Rivista di Storia dell'Agricoltura. Fascicolo n°3. Eur 12,91 Eur 8,00
 (293448) Casalini,Mario. Manuale di cooperazione agricola. Bologna, Edizioni Agricole 1962, cm.13x21, pp.VII,115, brossura copertina figurata. Eur 6,00 (87316) Casarini,B. Biancardi,E. Ranalli,P. La barbabietola negli ambienti mediterranei. Bologna, Edagricole 1999, cm.13,5x21, pp.XII,668, num.ill.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Leggi l'abstract
Il volume raccoglie e ordina in modo sistematico le più recenti acquisizioni sparse in Atti di convegni e articoli isolati. Nello specifico passa in rassegna i problemi che svantaggiano la bieticoltura negli ambienti semiaridi, quali quelli di gran parte della nostra penisola e passa in rassegna le varie ipotesi in grado di risolvere almeno in parte tali problemi (costituzione di cultivar adatte e più resistenti, affinamento delle metodiche di lotta contro le avversità).
Eur 25,00 Eur 12,00
(26461) Catalogo della Mostra: I Georgofili. Firenze,21-29/3/1996. A cura di L.Bigliazzi. Firenze, Accad.dei Georgofili 1996, cm.22x22, pp.57, con VIII tavv.bn.nt. br. Eur 5,16 Eur 4,00
 (216464) Cecilia,Tommaso (a cura di). Antonio Colacicchi e il dibattito sull'agricoltura ad Anagni nel 1788. Anagni, Ist.di Storia e di Arte del Lazio Meridionale 1988, cm.17x24, pp.165, br. Coll.Documenti e Studi Storici Anagnini,9. Eur 16,00  (198330) Cesari,Cesare. Principi di frutticultura pratica. Bologna, Edagricole 1994, cm.16x24, pp.VI,104, 67 disegni bn.nt.e ill.a col.in tavv.a col.ft. br.cop.ill.a col. Eur 11,88 Eur 7,00
 (105547) Chambers,William. Il giardinaggio orientale. Traduz.di Valentina Piccioni. Milano, Luni Ed. 2005, cm.14x21, pp.96, qualche figg.bn.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Il Sol Levante,10. Eur 12,00 Eur 7,00
(97286) Consolani,G. La barbabietola. Torino, Paravia 1926, cm.11x16, pp.72, 14 figg.bn.ft. br.cop.fig. Coll.Biblioteca Agricola. Note: Firma a penna alla copertina e all'antiporta. Eur 12,00 (194252) Costa,Aldo. Alcuni elementi sui risultati di una nuova politica granaria nell'Italia fascista. Pisa, Nistri-Lischi Editori 1933, cm.12x17,5 pp.197, numerosi grafici e tabelle nt., br. (copia parzialmente intonsa e in ottimo stato.) Eur 16,00  (191371) Covarelli,Gino. Controllo della flora infestante. Le principali colture agrarie. Bologna, Edagricole 1999, cm.15x24, pp.IX,209, num.ill.e tabelle nt. br.cop.fig.a col. Leggi l'abstract
L'eliminazione delle piante infestanti dalle colture agrarie ha sempre costituito un intervento indispensabile a garanzia di una loro economica produttività. Attualmente, sono sempre più spesso disponibili molecole chimiche capaci di sostituire, anche con l'impiego di pochi grammi ad ettaro, il lavoro dell'uomo, e la rapida evoluzione del settore impone una sintesi delle diverse possibilità di controllo della flora infestante. Scopo del volume è fornire un quadro completo delle conoscenze ad oggi disponibili. Eur 15,49 Eur 9,00
 (65747) De Sismondi,Sismonde J.C.L. Tableau de l'Agriculture Toscane. Testo in francese. Firenze, Ist.per la programmazione Economica della Toscana 1980, cm.12,5x20,5, pp.370, brossura. Coll.Di Toscana. Excerpta di Diari, corrispondenze e Memorie della Toscana. Rist.anast.dell'ediz.del 1801, Ginevra. Eur 18,00  (65122) De' Crescenzi Pietro 1233-1320. Delle cose appartenenti a bisogni et a comodi della villa. Perugia, Quattroemme Ed. 1998, 2 voll.in custodia. cm.16x22, pp.520, 196, Ediz.anastatica delle ediz.Venezia,1561, e Venezia,1560. Leggi l'abstract
De' Crescenzi Pietro 1233-1320, agronomo bolognese scrive tra il 1304 e il 1309, L' "Opus ruralium commodorum" , considerato il più importante trattato di agronomia medievale. Per dichiarazione stessa dell'Autore, il testo si basa su tre tipi di fonti: autori antichi, i moderni e l'esperienza personale. L'organizzazione dell'opera rivela molta originalità in rapporto a quelle antiche, ed è destinata ad un pubblico socialmente ben definito nell'Italia del 1300: quello della borghesia che aveva costruito un patrimonio nel contado. Proprio il carattere di enciclopedia pratica spiega il successo che il trattato ebbe tra la prima metà del XIV e la fine del XVI secolo. Il testo è strutturato in 12 capitoli in cui vengono esaminati tutti gli aspetti necessari per una buona conduzione delle " cose della villa": la scelta del sito dove costruire l'abitazione, le piante e la coltura delle diverse qualità delle terre e dei campi, i frutii, le viti e il vino, gli alberi da frutto, le erbe, i prati, il giardino, gli animali, gli uccelli rapaci, cose da fare mese in mese. Nel 1561 l'editore dell'opera il Veneziano Francesco Sansovino lamenta nelle precedenti pubblicazioni una inadeguata traduzione del testo dal latino al volgare, tale da rendere in molti casi incomprensibili alcuni importanti passaggi. Decide quindi di dedicarsi ad una nuova edizione corretta. Proprio per compiere questa accurata traduzione, il Sansovino si rende conto delle continue citazioni che il Crescenzi fa del Palladio, chiamandolo "Maestro dell'Agricoltura" . Decide perciò di legare al volume anche l'opera del "nobile e antico autore, il quale per ordine de mesi raccoglie tutte le operazioni che si fanno in villa. In entrambi i volumi sono presenti un vocabolario generale dei termini più desueti usati dagli autori e un indice degli argomenti trattati. Eur 104,00 Eur 60,00
(140775) Desideri,Cesare. Alcuni esempi di bonificamento agrario e colonizzazione all'interno per iniziativa privata. Roma, Tipogr.Nazionale G.Bertero 1904, cm.18x25,5, pp.182, rileg.in t.pelle, fregi e titoli in oro al piatto ant.e dorso. Eur 36,00 (84097) Engelmann,Kurt E. Pavlakovic,Vjeran. Rural development in Eurasia and the Middle East. Land reform, demographic change, and environmental constraints. Seattle and London, University of Washington Press 2000, cm.15,5x23, pp.XXXIV,284, br.cop.fig.a col. Eur 35,66 Eur 14,00
(293324) Ferrero Gola,G.P- L' Agro viterbese. Considerazioni per gli agricoltori e capitalisti. Viterbo, Tipografia Monarchi 1875, cm.14,5x21, pp.VII,64, legatura editoria in tutta tela. Note: Dedica autografa dell'autore. Eur 35,00  (215613) Filippini,Pietro. Estimo dei terreni. Garanzia dei prestiti ipotecari dell'equa ripartizione dell'imposta. Torino, Ulrico Hoepli Ed. 1897, cm.10x15, pp.XVI,328, leg.ed.in t.tela, Coll.Manuali. Eur 35,00  (208498) Frega,Giuseppe. Orabona,Carlotta. Acquedotti rurali. 2a edizione. Bologna, Edagricole 1983, cm.16x24, pp.196, numerosi disegni bn.nt. br.cop.ill.a col. Eur 12,91 Eur 7,00
(97928) Freschi,Gherardo. Di che guadagni vada l'agricoltura debitrice alla chimica agricola a all'esperienza scientifica. Venezia, R.Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 1878, cm.25x33,5, pp.44, fascicolo, Estratto dal vol.XX delle Memorie. Eur 7,00 (97940) Freschi,Gherardo. Nuovi Studi dell'azione del terreno sulle piante. Importanza delle chimiche analisi. Come si possa abilitare l'agricoltore a giovarsene. Venezia, Reale Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 1882, 24,5x33,5, pp.63, fascicolo, Estratto dal vol.XXII delle Memorie. Eur 7,00 (97941) Freschi,Gherardo. A quali condizioni il complicato organismo dell'agricoltura basata sul prato e sul letame possa partecipare ai vantaggi dell'industria che credonsi privilegio dell'agricoltura basata esclusivamente sui conci chimici. Venezia, Reale Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 1879, 24,5x33,5, pp.52, fascicolo, Estratto dal vol.XXI delle Memorie. Eur 9,00  (120294) Galvan,Lorella. Capannelli,Emilio. Insabato,Elisabetta ed altri. Il recupero di una fonte per la storia contemporanea: l'Archivio dei Georgofili dal 1911 al 1960. A cura della Sovrintendenza Archivistica per la Toscana. Firenze, Nuova Stamperia Parenti per Accademia dei Georgofili 1995, cm.22x22, pp.82, num.figg.bn.nt. br. cop.fig. Eur 6,00 (218937) García Romero,Antonio. Agricultura y Ganadería. Industrias agrícolas y pecuarias. Segunda edición con 117 grabados en negro y 8 cromotipias. Barcelona, Editorial Ramón Sopena 1935, cm.14,8x21, pp.718, 117 incisioni in bn.nt. e 8 tavv.in tricromia ft., leg.ed.in t.tela, impressioni in oro e a col. e una tav. a col. applicata al piatto ant., titoli, filetti e fregi in oro al dorso. (sbiaditura da unidità alla parte inf.del dorso.) Coll. Biblioteca Hispania. Eur 26,00  (301893) Giorgi,E. Elementi di economia agraria. A cura dell'Istituto Agrario Femminile e di Economia Domestica "Alfieri-Cavour" di Firenze. Firenze, Vallecchi Ed. 1954, cm.13,5x19, pp.116, 9 diss.bn.nt. br.cop.fig.a col. Coll.I Quaderni della Massaia,29. Eur 5,00 (202600) Giorgi,E. Orsi,S. Sorbi,U. L'agricoltura in Toscana: vicende e prospettive di sviluppo. Siena, Monte dei Paschi di Siena - Grafiche Meini 1966, cm.17,5x24,3, pp.305,(3), VI tabelle in bn. in allegato di cui 2 ripieg., br. [copia in ottimo stato] Eur 25,00 (117961) Giorgi,Enzo. La meccanizzazione agricola in Toscana. Firenze, Tip.B.Coppini & C. 1955, cm.17,5x24, pp.182, br. Coll.Osservatorio di Economia Agraria per la Toscana. Eur 10,00  (285604) Giorgi,Enzo. Indagine sull'economia dei laghetti collinari in Toscana. Introduz.di Giuseppe Medici. Roma, Staderini Ed. 1959, cm.18x25, pp.130, br. Coll.Quaderni dell'Istituto Naz.di Economia Agraria. Dedica autografa dell'autore in antiporta. Note: Sporadiche sottolineature a matita nt. Eur 23,00 (88611) Giornata di Studio: Agricoltura e opinione pubblica. 1998-II. Firenze, 26 febbraio 1998. Firenze, Studio Editoriale Fiorentino 1998, cm.17x24, pp.40, br. Coll.I Georgofili Quaderni. Eur 4,00  (26437) Giornate di studio su: Esigenze e prospettive per nuovi ordinamenti didattici nel settore delle scienze agrarie. Firenze, Accad.dei Georgofili 1991, cm.17x24, pp.166, num.tavv.a col.ft. br. Suppl.a "I Georgofili". Eur 7,00 (168250) Giret. Vinas. Chauffage des vins, en vue de les conserver, les muter et les vieillir. Deuxième édition. Paris, Librairie Agricole de la Maison Rustique s.d.(187...), cm.12x19, pp.143, br., cop.fig. Dorso con lacune, leg.allentata, buoni interni. Eur 48,00 (228050) Gorini,Fausto. Coltivazioni redditizie in serra. Milano, Giovanni De Vecchi Ediore 1987, cm.14x20, pp.205,(3), numerose ill. in bn.nt., br., cop.fig.a colori. [buon esemplare.] Leggi l'abstract
"Le specie di frutta e verdura coltivabili - Le epoche di coltivazione - I diversi tipi di protezione - I materiali più adatti - Le colture anticipate e ritardate. I segreti per garantire qualità e redditività alle colture." (dalla copertina) Eur 10,00 (251387) Higbee, Edward. Farms and Farmers in an Urban Age. New York, The Twentieth Century Fund 1963, cm.14x21,5, pp.XII,(2),183,(3), br. (Segni di umidità all'angolo sup.; prima pag. parzialmente brunita e con firma di appartenenza; rarissimi interventi a matita nt.) Note: Segni di umidità all'angolo sup.; prima pag. parzialmente brunita e con firma di appartenenza; rarissimi interventi a matita nt. Eur 6,00 (131369) Irvine,Sandy. Ponton,Alec. Il manifesto verde tutti i modi per salvare la terra. Pres.di Jonathon Porrit. Padova, Casa Ed.MEB 1990, cm.12,5x20,5, pp.258, alcune ill.bn.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Manuali Pratici Alimentazione e Agricoltura.181. Eur 9,30 Eur 6,00
(229859) Jones,E.L. The Development of English Agriculture, 1815-1873. London, Macmillan 1976, cm.13,5x21, pp.59,(1), br., cop.fig. (segno di piea alla cop.anteriore.) Coll.Studies in Economic History Edited for the Economic History Society. Eur 5,00  (147834) Kugler Peter C., Tomei,Paolo E. Le palme in Toscana. Pisa, Ediz.ETS 2001, cm.17x24, pp.64, num.ill.bn.nt.e tavv.a col.ft. br.cop.fig.a col.con bandelle. Eur 7,75 Eur 4,00
(302649) Landeschi,Gio Batista. Saggi di agricoltura. Firenze, Presso Guglielmo Piatti 1807, cm.12x20, pp.(4),276 (2), 1 tavola ripiegata. rilegatura in mezza pelle con carta marmorizzata ai piatti. Seconda edizione corretta e aumentata di note da Antonio Bicchi accademico Georgofilo. Il volume finisce con gli indici, mancante dell'appendice che è spesso presente in questa edizione. Note: ex libris cartaceo applicato in antiporta. Eur 75,00  (165189) Lepre,Stefano (a cura di). Gli Archivi dell'Agricoltura del territorio di Roma e del Lazio. Fonti per la storia agraria e del paese. Soprintendenza Archivistica per il Lazio. Premessa di Patrizia Ferrara. Presentaz.di Donato Tamblé. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2009, cm.17x24, pp.XIII,473, 45 ill.bn.e col.ft. br. sopracop.fig. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi 96. Eur 30,00 Eur 24,00
(111460) Lullin de Chateauvieux, Charles-Jean-Marc Delle praterie artificiali d'estate e d'inverno del nutrimento delle pecore e del miglioramento di una tenuta prossima a Ginevra di C.G.M. Lullin, ... Tradotto dal francese ed illustratto con annotazioni e aggiunte. Firenze, presso Guglielmo Piatti 1817, completo in due volumi. cm.13,5x21, pp.235,266, 2 belle tavv.ripieg.di aratri e macchine agricole. rilegg. in mz. pelle coeva, tasselli, scritte in oro, angoli in pergamena. Biblioteca dell'Agricoltore. Eur 144,00 (167932) Malaguti,Faustino. Lezioni di chimica applicata all'agricoltura. Date dal 1852 al 1862 dal Professore Faustino Malaguti a Rennes e tradotte dal francese col consenso dell'autore da A.Selmi. Torino, Dall'Unione Tipografico-Editrice 1865, 3 voll., completo, cm.11x17, pp.XIX,311,378,320, br. slegati e senza coperte. buoni gli interni. Eur 32,00 (124201) Manvilli,Venanzio. I fieni. Loro valutazione economica e commerciale. Catania, Francesco Battiato 1921, cm.12,5x18,5, pp.38, br. Coll.Monografie Agrarie e Zootecniche,57. Note: Intonso. Lievi fioriture alla copertina. Eur 6,00  (22196) Marsh,John. Swanney,Pamela. De Filippis,Fabrizio. La politica agricola comunitaria. Prefaz.di Michele De Benedictis. Bari, Laterza 1982, cm.14x21, pp.XIX,193, 12 tabelle nt. br. Coll.Libri del Tempo,186. Eur 6,20 Eur 5,00
 (191195) Marzadori,C. Orsini,D. Schippa,M. Sequi,P. Vittori Antisari,L. Microelementi in agricoltura. Bologna, Edagricole 1992, cm.15x23, pp.VI,92, br.cop.fig.a col. Coll.Tecnica in campo. Gli speciali di Terra e Vita. Eur 10,33 Eur 6,00
 (293130) Matteassi, Paola. I tre miracoli della natura. Le virtù di Artemisia, Enset e Moringa. Cesena, Società Editrice il Ponte Vecchio 2012, cm.14x21, pp.62, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Leggi l'abstract
"I tre miracoli della natura" descrive, in forma di racconto e con minimi cenni di botanica, l'importanza di tre piante che crescono nei paesi africani e asiatici. L'importanza di queste piante si manifesta durante i periodi di siccità, che, nei paesi con clima secco, prostra la povera gente, già martoriata dalla malaria, che miete ogni giorno migliaia di vittime. Queste piante, dunque, crescono proprio dove il bisogno incalza e la povertà dilaga, quasi un dono provvidenziale per le popolazioni segnate da una crudo destino. Il libro, per quanto fondato sul piano scientifico, si presenta di immediata e chiara leggibilità, disponibile per tutti coloro che amano sapere come la natura, tante volte ostile, possa anche essere una favolosa alleata della vita. Vuole anzi essere un inno alla terra che tanto ci offre, perché i suoi miracolosi equilibri non siano offesi dalla cecità degli uomini. L'alternativa è la distruzione della nostra casa planetaria. Eur 10,00 Eur 6,50
 (88916) Max-Planck-Institut. Produzioni agrarie e biotecnologie. Traduz.di A.Salamini. Bologna, Edagricole 1998, cm.16x24, pp.IX,221, num.ill.e disegni bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 19,63 Eur 12,00
(194213) Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste (a cura di). Piano dodecennale per lo sviluppo dell'agricoltura italiana (1952-1964). Legge 25 luglio 1952 n,949. Capo III: Credito fondiario (macchine agricole, impianti irrigui, edifici rurali). Roma, Ministero Agricoltura e Foreste - Crea, Poligrafiche Riunite s.d.(1952), cm.17x24, pp.131, br., cop.fig.a 2 col. (sporadiche sottolineature a matita e una macchietta d'inchiostro al margine esterno di 2 cc.) Eur 52,00 Eur 18,00
 (302574) Miravalle,Roberto. Il libro della potatura. Milano, De Vecchi Editore 1984, cm.14x20, pp.160, alcune figg.bn.nt. brossura copertina figurata a colori. Eur 25,00 (168055) Mussa,Luigi. (Conferenze di Lodi del Cav.). L'economia delle concimazioni. Torino, Unione Tipografico Editrice 1878, cm.12,5x19,5, pp.361, con tabelle e 12 incisioni nt. br. [esemplare in ottimo stato]. Eur 52,00 (70004) Nadalini,Cesare. Omaggio al comitato per la propaganda della coltivazione del pioppo e per l'arboricoltura. Milano, s.e. 1926, cm.14x21, pp.50, alcune ill.in bn.nt., br. Note: Ex Libris e firma a matita al frontespizio. Menda alla cop. Eur 16,00  (293318) Nuvoli,Annibale (di Lugo). Suggerimenti pratici idraulici di facile applicazione ad utilità, ed incremento dell'afgricoltura, e del commercio. Materie trattate: 1 Del fiume Arno. 2 della Malattia delle uve. Lucca, Tip. Bertini 1858, cm.14x22, pp.X,64-121, brossura. Note: mancante della copertina. Eur 35,00  (191200) Onofrii,Massimo. Tomasoni,Cesare. Le foraggere coltivate in Italia. Bologna, Edagricole 1989, cm.21x13,5, (formato albo). pp.186, num.figg.a col.nt. leg.ed. cop.fig.a col. Eur 14,46 Eur 10,00
(87890) Panattoni,A. Riccò,A. Campus,F. e altri. Vicende e aspetti economici della floricultura tirrenica. Livorno, Benvenuti & Cavaciocchi 1962, cm.17x25, pp.164, br. Note: Scritte a matita e penna sulla copertina. Eur 10,00  (47115) Paoletti,Ferdinando toscano.(1717-1801). Estratto de' pensieri sopra l'agricoltura. I veri mezzi di rendere felici le società. Ristampa dell'ediz.Milano,1804. Con aggiunta di un'appendice di analisi del pensiero e bibliografia di O.Nuccio. Roma, Ediz.dell'Ateneo Bizzarri 1966, cm.14x22, pp.XVI,375-LXVIII, br. Collez.Custodi. Scrittori Classici Italiani di Economia Politica. Parte Moderna,XX. Eur 77,47 Eur 16,00
 (143081) Paoloni,Giovanni. Ricci,Stefania. (a cura di). L'Archivio della Giunta per l'Inchiesta agraria e sulle condizioni della classe agricola in Italia (Inchiesta Jacini) 1877-1885. Inventario. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1998, cm.17x24, pp.VI,183, br. Coll.Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato,84. Eur 10,33 Eur 10,00
(189511) Passy,Louis (ed.). Table générale des principales matières contenues dans le Bulletin de la Société Nationale d'Agriculture de France, depuis la création du Bulletin (1837) juasqu'à l'année 1894. Paris, Typographie Chanerot et Renouard 1896, cm.14x22,5, pp.(6),II,269, br., cop.ornata. (dorso insolato e con mende, leg.allentata). Eur 20,00 (261798) Patrone,Generoso. Cenni di geografia economica forestale. Pubblicazioni della Accademia Italiana di Scienza Forestali. Firenze, 1970, cm.17x24, pp.120, brossura. Eur 14,00 |
|