Pagina N°1 Record DA 1 A 100 su un record totali 993
Archeologia (98644) Archeologia di un ambiente padano. S.Lorenzo di Pegognaga (Mantova). A cura di A. M. Tamassia. Firenze, Olschki Ed. 1996, cm.17x24, xvi-514 pp. con 42 tavv. f.t. e 59 figg. n.t., Coll. Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti - Classe di Lettere e Arti, 4. Leggi l'abstract
Opera collettiva di specialisti (sotto gli auspici della Soprintendenza Archeologica della Lombardia), il lavoro rende conto delle novità ma anche della complessiva densità delle testimonianze archeologiche all'interno di un comprensorio che talvolta è st
A collection of works by specialists (under the patronage of the Soprintendenza Archeologica of Lombardy) which records innovations but also the complexity of archaeological evidence within a territory which has often been neglected and which reveals rema Eur 78,00 Eur 68,64
(99336) Chinese Glass. Archaeological studies on the uses and social context of glass artefacts from the warring states to the Northern Song period (fifth century B.C. to twelfth A.D.). Edited by C. Braghin. Firenze, Olschki Ed. 2002, cm.15x21, xiv-128 pp. con 15 ill. f.t. di cui 11 a col., Coll. Fondazione Giorgio Cini - Istituto Venezia e l'Oriente. Orientalia Venetiana, 14. Leggi l'abstract
"Questo volume raccoglie alcuni degli studi più aggiornati riguardanti il vetro in Cina, un argomento poco conosciuto; contiene tre saggi (di Cecilia Braghin, An Jiayao e Shen Hsueh-man,) che analizzano tre periodi diversi: gli Stati Combattenti e gli Han "
A collection of some of the most recent research on Chinese glass, a little known topic. The volume includes three studies (by Cecilia Braghin, An Jiayao and Shen Hsueh-man,) which focus on glass finds of three periods: the Warring States and Han (475 B.C Eur 19,00 Eur 16,72
(100908) Mostra dei materiali della Tuscia Longobarda nelle raccolte pubbliche toscane. A cura di A. Melucco Vaccaro. Firenze, Olschki Ed. 1971, cm.15,5x22, 56 pp. con 20 tavv. f.t., Coll. Soprintendenza alle antichità d'Etruria - Cataloghi di mostre, 4. Eur 24,00 Eur 21,12
(101534) Rome (La) des premières siècles. Legende et histoire. Actes de la Table Ronde en l'honneur de Massimo Pallottino (Paris, 3-4 mai 1990). Firenze, Olschki Ed. 1992, cm.19x27,5, viii-272 pp. con 11 tavv. f.T., Coll. Istituto Nazionale di Studi Etruschi - Biblioteca di «Studi Etruschi», 24. Eur 65,00 Eur 57,20
 (98703) Atti del VII Convegno di studi etruschi (Salerno, Padula, Paestum, Teano, Capua, Caserta, 1963). Firenze, Olschki Ed. 1965, cm.19x27, 150 pp. con 9 tavv. f.t. e ill. n.t., Coll. Istituto Nazionale di Studi Etruschi - Atti di convegni, 7. Eur 39,00 Eur 34,32
(101755) Scritti in onore di Guido Libertini. Firenze, Olschki Ed. 1958, cm.18x25, 160 pp. con 28 tavv. f.t., Coll. Eur 49,00 Eur 43,12
(98684) Aspetti della cultura di Volterra etrusca fra l’età del ferro e l’età ellenistica e contributi della ricerca antropologica alla conoscenza del popolo etrusco. Atti del XIX Convegno di Studi Etruschi ed Italici (Volterra, 15-19 ottobre 1995). A cura di G. Maetzke. Firenze, Olschki Ed. 1997, cm.19x27, 600 pp. con 133 figg. n.t. e 96 tavv. f.t. di cui 8 a colori., Coll. Istituto Nazionale di Studi Etruschi - Atti di convegni, 19. Leggi l'abstract
Vasta panoramica delle più recenti acquisizioni sulla cultura di Volterra e del suo territorio, con nuove puntualizzazioni sulla sua produzione ceramica tarda. Molti interessanti e specialistici contributi di paleobiologia e paleopatologia presentano i ri
A vast panorama of the most recent acquisitions on the culture of Volterra and its territory with new definitions of its late ceramic production. Many interesting and specialized palaeobiology and palaeopatology contributions offer results produced by the Eur 218,00 Eur 191,84
(98702) Atti del V e del VI Convegno di studi etruschi (1961 e 1962). Firenze, Olschki Ed. 1963, cm.19x27, 234 pp. con 35 ill. n.t., 7 tavv. f.t. e 3 carte., Coll. Istituto Nazionale di Studi Etruschi - Atti di convegni, 5. Eur 60,00 Eur 52,80
(98631) Antico (L') Palazzo dei Vescovi a Pistoia. Vol. II: Indagini archeologiche. Tomo I. A cura di G. Vannini. Firenze, Olschki Ed. 1985, cm.21,5x31,5, xlvi-566 pp. con 233 ill. n.t. e 17 tavv. f.t. a c ol. Rilegato., Coll. Arte e archeologia - Studi e documenti, 22. Eur 228,00 Eur 200,64
(102020) Topografia romana. Ricerche e discussioni. Firenze, Olschki Ed. 1988, cm.23,5x28,5, 116 pp. con 78 figg. n.t., 4 tavv. f.t. a col. e 4 pieghevoli., Coll. Quaderni di topografia antica, 10. Eur 71,00 Eur 62,48
(98701) Atti del IV Convegno di studi etruschi (Cortona, Perugia, Todi, Gubbio, 19-23 ottobre 1960). Firenze, Olschki Ed. 1962, cm.19x27, 120 pp. con ill n.t. e tavv. f.t., Coll. Istituto Nazionale di Studi Etruschi - Atti di convegni, 4. Eur 33,00 Eur 29,04
(166455) -- Rivista Archeologica dell'antica Provincia e Diocesi di Como. Antichità ed Arte. Periodico della Società Archeologica Comense. Fasc. 108-109-110, a.1934-35. Contiene: Frigerio,F., Antiche porte di città italiche e romane. I: La cerchia di Como romana; II: Le antiche porte urbane. Como, Tipografia Editrice Cesare Nani 1935, cm.17,5x25, pp.284, 226 ill.in bn.nt. e 13 tavv.ft. ripieg., br. intonso. Dorso appena insolato ma ottimo esempl. Eur 38,00 (6095) -- Studi Etruschi. Organo dell'Istituto di Studi Etruschi ed Italici. Disponiamo dei seguenti volumi/anno pubblicazione: 35/1967, 40/1972, 41/1973, 43/1975, 45/1977, 46/1978, 48/1980, Disponiamo inoltre degli indici dei volumi 1-30 (anno 1968). Rivista annuale dir.da M.Pallottino. Fondata nel 1927. Firenze, Olschki Ed. 1927,... cm.19x27, pp.ca.a vol.600, num.figg.e tavv.bn.nt.e ft. br. Ciascun vol. Eur 378,00 Eur 120,00
 (46656) -- Studi Micenei ed Egeo-Anatolici. Fasc.I. Indice articoli:
-Presentazione.
-M.Lejeune, Syllabaire mycénien: peut-on lire au- pour 85-?
-O.Szemerényi, The labiovelars in Mycenaean and historical Greek.
-E.Risch, Mykenisch seremokaraoi oder seremokaraore?
-P.E.Pecorella, Sigillo cilindrico da Haghia Triada nel Museo Archeologico di Firenze.
-P.Sacchi, L'iscrizione cuneiforme del sigillo di H.Triada.
-A.Archi, Trono regale e trono divinizzato nell'Anatolia Ittita.
-O.Szemerényi, Linguistic comments on the Pyrgi tablets. Pubbl.dell'Ist.di Studi Micenei e Egeo Anatolici. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1966, cm.19x27, pp.144, leg.ed. sopracop. Coll.Incunabula Graeca,XI. Eur 77,47 Eur 20,00
 (46662) -- Studi Micenei ed Egeo-Anatolici. Fasc.IV. Indice articoli:
-P.Astrom, Some pot-marks from the Late Bronze Age found in Cyprus and Egypt.
-G.Maddoli, Potinija Asiwija, Asia e le relazioni micenee con l'Anatolia settentrionale.
-J.Chadwick, Mycenaean te-ko-to-na-pe.
-A.Heubeck, Mykenisch Otowowije.
-J.P.Olivier, Tablettes opisto- et pleurographes de Cnossos.
-V.I.Georgiev, Die Hethitische Herkunft der Etrskischen Morphologie.
-L.G.Pocock, The Odyssey, the Symplegades, and the name of Homer.
Pubbl.dell'Ist.di Studi Micenei ed Egeo Anatolici. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1967, cm.19x27, pp.144, 4 tavv.ft. leg.ed. sopracop. Coll.Incunabula Graeca,XXIII. Eur 77,47 Eur 20,00
 (46665) -- Studi Micenei ed Egeo-Anatolici. Fascicolo V. Indice articoli:
-L.Alfonsi, Creta e Vergilio.
-K.Branigan, The Mesara Tholoi and Middle Minoan Chronology.
-O.Carruba, Anatolico runda.
-C.Gallavotti, Sulla definizione del miceneo come dialetto greco.
-L.Godart, Kupirijo dans les textes mycéniens.
-J.T.Hooker, The context of the Knossos tablets.
-A.Hurst, A propos des forgerons de Pylos.
-M.Salvini, Studi sul verbo urarteo.
-O.Szemerényi, An agreement between Pamphylian and Luwian.
-L.Vagnetti, Un vaso miceneo da Pantalica. Pubblicaz.dell'Ist.di Studi Micenei e Egeo Anatolici. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1968, cm.19x27, pp.144, 2 tavv.ft. legatura ed sopracoperta. Coll.Incunabula Graeca,XXVI. Eur 77,47 Eur 20,00
 (46840) -- Studi Micenei ed Egeo-anatolici. Fasc. XIII. Indice articoli: -V.Karageorghis, Considerazioni sul sito archeologico di Aghia Irini. -K.Branigan, An early bronze age metal source in Crete. -F.Crevatin, Note preliminari allo studio dei nomi di mestiere micenei. -S.Levin, The etimology of "nechtar", exotic scents in early Grece. -G.Lucchini, Ricordi storici micenei del regno di Pilo nei poemi omerici. -C.Segal, Nestor and the honor of Achilles. -W.Wyatt, Sonant /r/ and Greek dialectology. -C.Camera, La questione del digamma nel greco miceneo. -M.Gerard-Rousseau, Les sacrifices a Pylos. -A.Heubeck, Uberlegungen zum Lautwert des Silbenzeichnis *65 in Linear B und zum griechischen Wort fur "Sohn". -G.Attili, Le tavolette cretesi il Lineare A del Museo Pigorini di Roma. -V.Georgiev, Etruskische Inschriften mit Ubersetzung und Kommentar. -E.Peruzzi, Il catasto di Numa Pompilio. -A.e C.Saporetti, Reperti mesopotamici di una collezione privata. Pubbl.dell'Ist.di Studi Micenei e Egeo Anatolici. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1971, cm.19x27, pp.236, 10 tavv.ft. leg.ed.sopracop. Coll.Incunabula Graeca,XLVI. Eur 103,29 Eur 20,00
 (46852) -- Studi Micenei ed Egeo-anatolici. Fasc.XVII. Indice articoli:
-A.Sacconi, Avvertenza.
-J.H.Betts e T.Hooker, An inscribed Minoan Sealstone.
-A.P.Sainer, An index of the Place Names at Pylos.
-J.L.Perpillou, Données numériques des documents Fn de Pylos.
-M.Lejeune, "Maison".
-A.M.Tichhioni Jasink, L'e-qe-ta nei testi micenei.
-C.G.Thomas, The Nature of Mycenaean Kingship.
-V.L.Aravantinos, Osservazioni sulla lettera di Proitos.
-A.Heubeck, Epikritisches zu den Griechischen Ortsnamen mit dem -went-/-wont- Suffix besonders zu den Namen Phleius.
-H.Muhlestein, Solon und Peisistratos und das Homerische Ithaka.
-K.Branigan, Early Aegean metal Seals and Signets.
-K.Branigan, A new Tholos Tomb at Kamilari, Crete.
-J.A.Sakellarakis, Mycenaean Stone Vases.
-R.Laffineur, A propos d'orfèvrerie mycénienne, les tasses basses du type de Dendra.
-P.Warren, Radiocarbon Dating and Calibration and the absolute Chronology of Late Neolithic and Early Minoan Crete.
-P.S. De Jesus, Report on the analyses of the "Makarska" tools and some implications.
Pubbl.dell'Ist.di Studi Micenei e Egeo Anatolici. Roma, Edizioni dell'Ateneo 1976, cm.19x27, pp.256, 18 tavv.ft. leg.ed.sopracop. Coll.Incunabula Graeca,LXIII. Serie Egeo. Eur 103,29 Eur 20,00
 (46855) -- Studi Micenei ed Egeo-anatolici. Fasc.XVIII. Indice articoli:
-A.Archi, Il "feudalesimo" ittita.
-F.Imparati, Le istituzioni del na4 hekur e il potere centrale ittita.
-P.E.Pecorella, La necropoli di Iasos nel quadro delle culture ì
dell'Anatolia occidentale.
-M.Salvini, Sui testi mitologici in lingua hurrica.
-C.Saporetti, La figura del tamkaru nell'Assiria del XIII secolo.
-A.Archi, Collection of Cuneiform Texts in the Egyptian Museum (Museo ì
Egizio), Turin.
-H.J.Thiel, Der Text und die Notenfolgen des Musiktextes aus Ugarit.
-O.Carruba, Beitrage zur mittelhethitischen Geschichte II. DIe sogenannten ì
"Protocoles de succession dynastique".
-M.Forlanini, L'Anatolia nordoccidentale nell'impero eteo.
-C.Mora, Saggio per uno studio della popolazione urbana nell'Anatolia ì
antica: Hattusa.
-P.Meriggi e S.Salvadori, Nuovi sigilli geroglifici etei.
-H.P.Schafer, Die Inschrift Rusa II. Argistehinis in Mazgirt-Kalekoy.
-G.Garbini, Osservazioni sul testo aramaico della trilingue di Xanthos.
-O.Carruba, Commentario alla trilingue licio-greco-aramaica di Xanthos.
Pubblicaz.dell'Istituto di Studi Micenei ed Egeo-anatolici. Roma, Edizioni dell'Ateneo 1978, cm.19x27, pp.330, 6 tavv.ft.4 depliants. leg.ed.cartonata, sopraccop. Coll.Incunabula Graeca,LXVII. Eur 103,29 Eur 16,00
(63064) -- Le città degli etruschi. Mille anni di civiltà. A cura di G.Camporeale e G.Morolli. Firenze, Bonechi Ed. 1991, 2 volumi. cm.23,5x31, pp.640 complessive, centinaia di tavv.a col.nt. legg.ed. sopraccoperte figg.a col. Eur 35,00 (240277) -- Archeologia archeologie. Pratiche metodi itinerari nel Bresciano. Brescia, Grafo ed. 1992, cm.22x28, pp.110, ill.a col.nt., br.con bandelle, cop.fig.a col. Eur 18,08 Eur 9,00
 (103289) -- Studi Micenei ed Egeo-anatolici. Fasc.XXVIII. Roma, Edizioni dell'Ateneo 1991, cm.18,5x27, pp.400, 10 tavv.e 41 ill.in bn.in tavv.ft., leg.ed.cartonata, sovraccop. Allo stato di nuovo. Pubblicaz.dell'Istituto di Studi Micenei ed Egeo-anatolici. Coll.Incunabula Graeca,XCII. Eur 154,94 Eur 20,00
(165372) -- Bulletin de Correspondance Hellénique, Ecole Française d'Athènes. Quarante-Sixieme Année, 1922.
Paris, E. de Boccard Editeur 1922, 2 voll., completo, cm.15,5x23, pp1.215,216-586, numerose ill.in bn.nt.,22 tavv.in bn.ft. e 1 tav.sinottica ripieg. (tagliata alla piega per errore di rileg. ma completa), rileg. coeva in mz.tela. Interni ingialliti e con lievi fioriture, ma in complesso buon esempl. Eur 36,00  (24375) -- Mosaici antichi in Italia. Baccano: Villa Romana. A cura di G.Becatti, E.Fabbricotti, A.Gallina, P.Saronio. F.R.Serra, M.P.Tambella. Edizione in 750 esemplari. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1970, cm.25,5x35, pp.VIII,107, 37 tavv.bn.e col.ft. leg.ed.in t.tela, tasselli al dorso. Coll.Mosaici antichi in Italia. Eur 51,65 Eur 25,92
 (46872) -- Studi Micenei ed Egeo-anatolici. fasc..XXV. Indice articoli: -Le statuette antropomorfe cipriote dell'Età del Bronzo. I parte-Gli idoli del Bronzo Antico III-Bronzo Medio I, di M.R.Belgiorno. -Spunti per lo studio della regione di Kissamos nell'Età del Bronzo, di Autori Vari. -Nuovi documenti per lo studio delle tombe circolari cretesi, di P.Belli. -Materiali micenei vecchi e nuovi dell'acropoli di Lipari, di M.Cavalier e L.Vagnetti. -Testimonianze di metallurgia minoica dalla zona di Nerokourou (Kydonias), di L.Vagnetti. -Last Year debt's on the Pylos Ma tablets, by J.T.Killen. -Inscribed stirrup jars and regionalism in linear B Crete, by T.G.Palaima. -Fréres de sang ou fréres de culte?, par J.L.Perpillou. -Les syllabogrammes *34 et *35, par J.L.Perpillou. -Di nuovo su una possibile localizzazione di pu-na-so e ra-ja, di E.Scafa. -Mycenean Law in its oral context, by C.G.Thomas. -Le similitudini omeriche fra oralità e scrittura, di L.Carmignani. -Donne e matrimonio nella Grecia arcaica, A.L.Di Lello-Finuoli. -Il catalogo delle navi: un problema ancora aperto, di D.Marcozzi e M.Sinatra. -Note lessicali omeriche, di D.Marcozzi e M.Sinatra.
-Nestors Magd, Sein jungster Sohn un der letzte Bearbeiter der Homerischen Epen, von H.Muhlestein. -Elementi micenei nella tradizione formulare, di A.Quattordio MOreschini. -Tra storia e archeologia, di A.Veneri. -Odysseus and the contest of the Bow: the comparative evidence, by P.Walcott. Pubblicaz.dell'Istituto di Studi Micenei e Egeo-anatolici. Roma, Edizioni dell'Ateneo 1985, cm.19x27, pp.372, 54 tavv.ft.1 depliant. leg.ed.cartonata, sovraccop. Coll.Incunabula Graeca,LXXXIV. Eur 154,94 Eur 20,00
 (46873) -- Studi Micenei ed Egeo-anatolici. Fasc.XXVI. Indice parziale articoli:
-On the prehistory of Ancient Greek, by A.Bartonek.
-The Land Registry: A survey of the Ea-Eb-Ed-Ep Tablets of the Pylian ì
archive, by E.J.Krigas.
-Elementi di origine minoica nella suffissazione micenea, di A.Quattordio ì
Moreschini.
-Aspects of ancient trade in the mediterranean: Obsidian, by E.F.Bloedow.
-Early and middle Minoan foreign relations: the evidence from seals, by ì
P.Yule.
-Zwei SHIIIB-Freskofragmente aus Orchomenos im Martin von Wagner ì
Museum-Wurzburg, von C.Boulotis.
-Un tipo vascolare della cultura di Thapsos: il bacino con ansa a piastra ì
bifida, di A.L.D'Agata.
-Crete in transition: LM IIIA-IIIB architecture. A preliminary study, by ì
B.J.Hayden.
-The history and setting of the town at Karphi, by K.Nowicki.
-The Temple at Karphi, B.Rutkowski.
-An early Greek child burial at Gavalomouri, Kissamos, by M.A.Vlasaki. Roma, Edizioni dell'Ateneo 1987, cm.19x27, pp.360, 42 tavv.ft., 2 tavv.a col.e 2 tavv. sinottiche ripieg., leg.ed.cartonata, sovraccop. Pubblicaz.dell'Istituto di Studi Micenei e Egeo-anatolici e del CNR. Coll.Incunabula Graeca,LXXXV. Serie Egeo. Eur 154,94 Eur 20,00
 (71165) -- Recherches Franco-Tunisiennes sur la mosaique de l'Afrique antique. Vol.I: Xenia. Roma, Ecole Française de Rome 1990, cm.22,5x28, pp.145, 108 ill.bn.e num.ill.a acol.in 16 tavv.ft. br.cop.fig.a col. Collection de l'Ecole Française de Rome,125. Eur 66,00 Eur 39,00
(253357) -- The sacellum of the augustales at Miseno. Il sacello degli augustali di Miseno. Museo Archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia. ENGLISH EDITION. Editeb By Paola Miniero. Napoli, Electa Napoli 2001, cm.22x24, pp.92, num.ill.a col.e bn.nt. br., cop.fig.a col. Eur 20,66 (262333) -- Les villes mortes d'Italie. Villes de l'Etrurie - Ostia - Pompei et Herculanum - Paestum - Villes de la Magna Graecia - Villes de la Sicile. Testi tradotti di P. Ducati, G. Calza, A. Maiuri, A. Marzullo. E.N.I.T. - Ferrovie dello Stato s.d.circa anni 30, cm.14x19, pp. (8), 43, (1), 24, 46, (2), 28, 48, 44. Numerose ill. in bn.nt legatura ed Eur 25,00 (28332) -- Sabatino Moscati. Bibliografia degli scritti 1943-1991.
A cura di P.Callieri e P.Davoli e dell'Univ.degli Studi di Bologna, Dip.di Storia Antica. Pisa, Giardini Ed. 1992, cm.17x24, pp.59, br. Coll.Monografie di SEAP-Series Minor,3. Intonso. Eur 40,00 Eur 10,33
 (46676) -- Studi Micenei ed Egeo-anatolici. Fascicolo.IX. Indice articoli:
-Nuove iscrizioni urartee dagli scavi di Arin-Berd, nell'Armenia Sovietica di M.Salvini.
-I nuovi sigilli di Malatya S 17-20, di P.Meriggi.
-Un sceau inscrit de l'époque chalcolithique trouvé en Thrace, par V.Georgiev.
-Le tesson du Nerospilion, par P.Faure.
-L'iscrizione etrusca sulla seconda laminetta di bronzo di Pyrgi, di V.Georgiev.
-Lapis-lazuli, azurite ou pate de verre?, a propos de kuwano et kuwanowoko dans les tablettes mycéniennes, par R.Halleux.
-Redende Personennamen bei Homer, von H.Muhlestein.
-Vasi ciprioti nelle collezioni veneziane, di R.Tamassia.
-Vasi micenei nelle collezioni veneziane, di L.Vignetti. Roma, Edizioni dell'Ateneo 1969, cm.19x27, pp.160, 14 tavv.ft., legatura.ed.cartonata, sovraccoperta. Pubblicaz.dell'Istituto di Studi Micenei ed Egeo-anatolici e del CNR. Coll.Incunabula Graeca,XXXIX. Eur 77,47 Eur 20,00
 (46861) -- Studi Micenei ed Egeo-anatolici. Fasc.XXII. Indice articoli:
-A.Archi, Continuità degli insediamenti anatolici durante l'età ittita.
-A.Archi, Le testimonianze oracolari per la regina Tawannanna.
-A.Archi, Materiale epigrafico ittita da Tell Fray.
-A.Archi, Impronte di un sigillo geroglifico ittita da Ebla.
-P.Matthia, Ittiti ed Assiri a Tell Fray: Lo scavo di una città ì
medio-siriana sull'Eufrate.
-L.M.Mascheroni, Il modulo interrogativo in eteo-I: Note sintattiche.
-L.M.Mascheroni, In margine a una clausola testamentaria (KUB XXVI 43 Ro ì
51-52).
-M.Marazzi, Nota sul testo KBo XXII 61 (=CTH 291).
-C.Girbal, Weiterleben des Telepinu-Mythus bei einem sudkaukasischen Volk.
-M.Forlanini, La prima lista di VBoT 68 e la provincia di Arinna.
-E.Laroche, Le suffixe hourrite -UBAD-.
-M.Salvini e I.Wegner, Die Hethitisch-hurritischen Rituale des LU ì
AZU-Priesters.
-V.Haas, Betrachtungen zum ursprunglichen Schauplatz der Mythen vom Gott ì
Kumarbi.
-V.Haas, Neue Textanschlusse zu der hethitisch-hurritischen Ritualtafel ì
KBo XX 129.
-H.J.Thiel, Bemerkungen zu einem hurritischen Textstuck.
-H.Freydank, Aranzah "Tigris" in hurritischen Personennamen aus ì
Kar-Tukulti-Ninurta.
-M.Poetto, Un recente frammento in luvio geroglifico del museo di Aleppo.
-G.Wilhelm, Der Komitativ des Urartaischen.
-M.Salvini, Un testo celebrativo di Menua.
-M.Salvini, Note sulle nuove epigrafi urartee del distretto di Van.
-M.Salvini, Iscrizioni cuneiformi urartee su oggetti di metallo.
-P.E.Pecorella, Un frontino urarteo del regno di Menua.
-O.Aytug Tasyurek, Some Iranian Elements on Urartian Bronze Offering ì
Plaques from Giyimli.
-P.Meriggi, La declinazione dei nomi propri e dei pronomi in licio.
-O.Carruba, Contributi al licio II.
-C.Mora, La produzione glittica e i contatti tra Anatolia e Creta nel ì
III-II millennio.
-M.Salvini, Punte di freccia iscritte del Luristan.
-M.R.Belgiorno, Due armi del Luristan.
-P.E.Pecorella, Dieci sigilli cilindrici del Vicino Oriente.
-P.E.Pecorella, L'Urartu sulle rive del lago di Urmia. Una relazione ì
preliminare su tre campagne nell'Azerbagian iranico.
A cura di A.Archi, P.E.Pecorella, M.Salvini. Pubblicaz.dell'Istituto di Studi Micenei e Egeo-anatolici. Roma, Edizioni dell'Ateneo 1981, cm.19x27, pp.376,71 tavv.ft.2 depliants. leg.ed.cartonata, sovraccop. Coll.Incunabula Graeca,LXXIII. Eur 154,94 Eur 20,00
(46868) -- Studi Micenei ed Egeo-anatolici. Fasc.XXXIII. Roma, I.E.P.I. 1982, cm.19x27, pp.360,36 tavv.ft. leg.ed. Coll.Incunabula Graeca. Serie Egeo. Eur 154,94 Eur 77,47
(48749) -- The church of Sitt Burbara in old Cairo. Illustrato da A.Patricolo e U.Monneret de Villard. Con una nota epigrafica del Dr.H.Munier. Firenze, F.lli Alinari 1922, cm.25,5x34,5, pp.62, 58 figg.bn.ft. leg.ed. Eur 90,00 (82519) -- Civita Castellana. Il Forte Sangallo e il Museo Archeologico dell'Agro Falisco. Roma, De Luca 1985, cm.16x23, pp.16, alcune figg.bn e col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 4,00 (99503) -- La Dalmazia e l'altra sponda. Problemi di «archaiologhía» adriatica. A cura di L. Braccesi e S. Graciotti. Firenze, Olschki Ed. 1999, cm.15x23, pp.X,236,15 figg.nt.,8 tavv.ft., br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll. Fondazione Giorgio Cini - Civiltà veneziana - Studi, 50. Leggi l'abstract
I contributi raccolti nel volume, frutto di un impegnato convegno trattano della grecizzazione e romanizzazione dell’Adriatico. Sono intervenuti nel discorso alcuni dei più bei nomi della nostra archeologia e storia della classicità. Sono stati studiati i
This collection of works, the outcome of a conference held 3 years ago, deals with the Adriatic tendency towards Greek and Roman culture. Several of our most important authorities on archaeology and the Classics took part. Relationships between the two Ad Eur 29,00 Eur 25,52
 (128385) -- La Vigna Barberini. Vol.I: Histoire d'un site. Etude des sources et de la topographie. Roma, Ecole Française de Rome - Soprintendenza Archeologica di Roma 1997, cm.23x28,5, pp.248, 94 ill.in bn.in tavv.ft., leg.ed.in t.tela, sovraccop.fig. Coll.Roma Antica,3/1. Eur 76,00 Eur 35,00
 (34561) -- Ville e giardini nell'Elba romana. Mostra permanente. Portoferraio. A cura di Orlanda Pancrazzi, Silvia Ducci. Firenze, Octavo Ed. 1996, cm.22x24, pp.104, 14 ill.a col.e 41 bn.nt. br.cop.fig.a col. Eur 18,08 Eur 12,00
 (46657) -- Studi Micenei ed Egeo-anatolici. Fasc.II. Indice articoli:-O.Szemerényi, The perfect participle active in Mycenaean and Indo-European.-O.Masson, Remarques sur les anthroponymes mycéniens et leurs correspondants au premier millénaire.-H.Muhlestein, Le nom des deux Ajax.
-P.Walcott, The divinity of the Mycenaean King.-M.S.F.Hood, The last Palace at Knossos and the date of its destruction.-J.P.Olivier, La série Dn de Cnossos.-A.Sacconi, Indice topografico dei documenti nel Palazzo di Pilo.-J.M.Cook, Two notes on the Homeric Catalogue. A.J.van Windekens, L'origine pélasgique des adjectifs grecs "oblique" et "pointu". S.Davis, Remarks on the Phaistos Disk. Pubblicaz.dell'Ist.di Studi Micenei ed Egeo-Anatolici. Roma, Ediziobni dell'Ateneo 1967, cm.19x27, pp.144, legautra ed cartonata con sopracoperta. Coll.Incunabula Graeca,XVIII. Eur 77,47 Eur 20,00
 (46677) -- Studi Micenei ed Egeo-anatolici. Fascicolo.X. Roma, Edizioni dell'Ateneo 1969, cm.19x27, pp.160, 33 tavv.ft.di cui 5 ripieg., legatura.ed.cartonata, sovraccoperta. Pubblicaz.dell'Istituto di Studi Micenei ed Egeo-anatolici del CNR. Coll.Incunabula Graeca,XL. Leggi l'abstract
Indice articoli:
-C.Laviosa, La collezione di sigilli e cretule minoico-micenei del Museo Archeologico di Firenze.
-M.Lejeune, Discussions sur l'alphabet phrygien.
-L.Deroy, Deux termes de zootechnie dans les tablettes Dm de Cnossos. Eur 77,47 Eur 16,00
 (46856) -- Studi Micenei ed Egeo-Anatolici. Fasc.XIX. Indice articoli:
-I.Tzedakis, L'insediamento urbano Medio Minoico di Nerokourou.
-V.A.Aravantinos, A textual Note on PY Ma 216 Tablet.
-E.Hallager, The History of the Palace at Knossos in the Late Minoan Period.
-E.Hallager, Two Linear A Tablets from the Greek-Swedish Excavations, Kastelli, Khania 1977.
-E.Peruzzi, An etimology between Pylos and Gabii.
-M.Rocchi, Po-ti-ni-ja e Demeter Thesmophoros a Tebe.
-E.Scafa, Un'ipotesi su Myc. da-wo.
-E.Scafa, Un'ipotesi geografica per la Messarà nel periodo Miceneo.
-C.G.Thomas, A Dorian Invasion? The early literary Evidence.
-L.Vagnetti e P.Belli, Characters and Problems of the Final Neolithic in Crete.
-G.Graziadio, Le influenze Minoiche e Cicladiche sulla cultura Tardo Medio-Elladica del Peloponneso.
-M.R.Belgiorno, Centauressa o sfinge su una larnax micenea da Tanagra?
-A.M.Braschi, Problemi e prospettive nell'interpretazione del ruolo dei metalli nella Grecia arcaica.
-U.Martin Wedard, A proposito della cremazione arcaica Fenicio-Punica.
Roma, Edizioni dell'Ateneo & Bizzarri 1978, cm.19x27, pp.280, 25 tavv.in bn.ft., leg.ed.cartonata, sovraccop. Allo stato di nuovo. Pubblicaz.dell'Istituto di Studi Micenei ed Egeo-anatolici del CNR. Coll.Incunabula Graeca,LXVIII. Eur 103,29 Eur 20,00
 (46860) -- Studi Micenei ed Egeo-anatolici. Fasc.XXI. Indice articoli:
-I.Michaelidou-Nicolaou, Regroupement de deux fragments de tablettes d'Enkomi avec écriture chyprominoenne.
-L.Vagnetti, Figurines and minor Objects from a Chalcolithic Cemetery at Souskiou-Vathyrkakas (Cyprus).
-M.R.Belgiorno, Materiale del Medio Bronzo Cipriota nella collezione Pierides di Larnaca.
-H.S.Georgiou, Minoan Fireboxes: a Study of Form and Function.
-T.G.Palaima, Observations on Pylian Epigraphy.
-A.M.Jasink Ticchioni, Contributi Micenei.
-M.V.Cremona, Su una possibile localizzazione di pu-na-so e ra-ja.
-D.Marcozzi, Alcune considerazioni sul gruppo toponimico di ra-to.
-E.Scafa, Alcune osservazioni intorno al gruppo toponomastico di tu-ri-so/ru-ki-to.
-M.Sinatra, Il gruppo toponimico di ku-do-ni-ja: brevi osservazioni.
-L.R.Palmer, The First Fortnight at Knossos.
-C.G.Thomas, The Celts: a Model for the Dorian Invasion?
-C.Brillante, Le leggende tebane e l'archeologia.
-C.O.Pavese, L'origine micenea della tradizione epica rapsodica.
-M.Rocchi, I neura di Zeus. Roma, Edizioni dell'Ateneo & Bizzarri 1980, cm.19x27, pp.400, 81 tavv.in bn.ft., leg.ed.cartonata, sovraccop. Allo stato di nuovo. Pubblicaz dell'Istituto di Studi Micenei e Egeo-anatolici del CNR. Coll.Incunabula Graeca,LXXII. Eur 154,94 Eur 50,00
 (50422) -- Studi Micenei ed Egeo-anatolici. Fasc.XXIII. Indici articoli:
-P.S.De Jesus, G.Rapp, L.Vagnetti, Cypriote Bronzes in the Art and History
Museum at Geneva.
-G.Graziadio, La fase iniziale del periodo medio-elladico ed il problema dell'origine della ceramica Matt-painted.
-M.Andreadaki Vlasaki, L.Godart, Une nouvelle tablette en linéaire A de la
Canée: KH 91.
-M.Tsipopoulou, L.Godart, J.P.Olivier, Bol de bronze à base ombiliquée avec inscription en liéaire A de la collection K.et M.Mitsotakis.
-M.V.Cremona, I cereali nelle tavolette in lineare B di Cnosso.
-P.De Fidio, Fiscalità, redistribuzione, equivalenze: per una discussione sull'economia micenea.
-M.Follieri, Cibi carbonizzati in livelli tardo minoici a Canea (Creta Occidentale).
-R.Guglielmino, PA-KI-JA-NE, la ierapoli di Pilo.
-A.Huebeck, L'origine della lineare B.
-J.T.Hooker, The End of Pylos and the Linear B Evidence.
-W.D.Niemeier, Mycenaean Knossos and the Age of linear B.
-M.Sinatra, KN Og 833: Una proposta di interpretazione.
-L.Vagnetti, Precisazioni sulla cronologia del frammento miceneo da Monte
Rovello.
-R.Viredaz, *s entre occlusives en mycénien.
-M.Benzi, Tombe micenee di Rodi riutilizzate nel TE III C.
-C.G.Thomas, Theseus and Synoicism. Pubblicaz.dell'Ist.di Studi Micenei ed Egeo-anatolici. Roma, Edizioni dell'Ateneo 1982, cm.19x27, pp.360, 17 tavv.bn.ft e alcune ill.bn.nt. leg.ed.cartonata, sovraccop. Coll.Incunabula Graeca,LXXX. Eur 154,94 Eur 20,00
 (69712) -- Atlas préhistorique de la Tunisie. Vol.VIII: Maktar. Roma, Ecole Française de Rome 1985, cm.22,5x28, pp.37, num.ill.bn.nt. ed una carta ripieg. br. Collection de l'Ecole Française de Rome,81/8. Eur 6,00 Eur 3,50
 (89651) -- Recherches archéologiques Franco-Tunisiennes à Bulla Regia. Vol.I: Miscellanea,I. Préface de A.Beschaouch, G.Vallet. Roma, Ecole Française de Rome 1983, cm.22,5x28, pp.190, 51 ill.bn.nt.e 2 tavv.pirieg.ft. br.sopracop.fig.a col. Collection de l'Ecole Française de Rome,28/I. Eur 38,00 Eur 18,50
 (97110) -- Mosaici Antichi in Italia. Studi monografici. Pavimenti di Signino repubblicani di Roma e dintorni. A cura di M.L.Morricone Matini. Edizione in 750 esemplari. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1971, cm.25x35, pp.V,49, 14 tavv.bn.e col.ft. leg.ed.in t.tela, tassello in pelle con titoli in oro al dorso. Coll.Mosaici Antichi in Italia. Eur 51,65 Eur 25,00
(127186) -- Fruhchristliche und koptische Kunst. In Zusammenhang mit der Austellung "Christeliche Kust aus Athiopien und Nubien" Museum fur Volkerunde, Wien. Ausstellung in der Akademie der bildenden Kunste, Wien 11 MArz bis 3 Mai 1964. Wien, Veranstaltet vom Bundesministerium fur Unterricht 1964, cm.16,5x24, pp.256, 144 Abb., 8 Farbtafel. br.cop.fig.a col. Eur 35,00 (200967) -- Reti della cultura. In margine al convegno internazionale di studi «servizi e contenuti digitali. Gli elementi di base della società della conoscenza» Il volume raccoglie contributi di specialisti italiani ed europei sui nuovi strumenti digitali di studio e comunicazione dell'Antico. A cura di Rossana Valenti. Pubbl.dell'Univ.degli Studi di Napoli Federico II. Pozzuoli, Naus 2010, cm.21x24, pp.112, br.cop.fig.a col. [volume nuovo] Eur 20,00 Eur 10,00
(201516) -- Himera II:Campagne di scavo 1966-73. Prospezione Archeologica del territorio. A cura di N.Allegro. O.Belvedere. A.Adriani. N.Bonacasa. E.Joly. ed altri. Roma, L'Erma di Bretschneider Ed. 1976, 2 voll. cm.21,5x28,5, pp.LXIII,851 229, circa 400 tavv.bn.ft. legg.ed.sopracc.figg. Pubblicaz.dell'Ist.di Archeologia dell'Univ.di Palermo. Eur 98,00  (95022) -- Bollettino d'arte. Supplemento: Studi su Iasos di Caria. Venticinque anni di scavi della Missione Archeologica Italiana. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1986, cm.22,5x28,5, pp.XV,172, num.ill.bn.nt.e XXII tavv.bn.e col.nt. e ft. br.cop.fig.a col. Coll.Bollettino d'Arte, Supplemento al n.31-32. Eur 100,00 Eur 60,00
 (46674) -- Studi Micenei ed Egeo-anatolici. Fasc.VIII. Indice articoli: -La continuazioni delle labiovelari nei dialetti greci, di R.Arena. -The genesis of the Household Goddes, by K.Branigan. -La série Fh de Cnossos, par L.Godard. -Grassmann's "Law" in the early Semitic loan-world "kitòn", by S.Levin. Pubblicaz.dell'Ist.di Studi Micenei ed Egeo-anatolici. Roma, Edizioni dell'Ateneo 1969, cm.19x27, pp.160, 14 tavv.ft. leg.ed. sopracop. Coll.Incunabula Graeca,XXXVIII. Eur 77,47 Eur 20,00
 (46847) -- Studi Micenei ed Egeo-anatolici. Fasc.XV. Indice articoli:
-C.Gallavotti, Note omeriche e micenee.
-L.Godart e J.P.Olivier, 119 raccords et quasi-raccords de fragments dans le tablettes de Cnossos.
-S.Hiller, Allgemeine Bemerkungen zur Jn-Serie.
-A.Luppino, Verbi omerici.
-H.Muhlestein, Euphorbos und der Tod des Patroklos.
-C.G.Ruigh, Quelqes hypothèses en marge des tablettes En-Ep/Eo-Eb de Pylos.
-M.Wylock, Les aromates dans les tablettes Ge de Mycènes.
-K.Branigan, Wessex and the common market.
-C.Mavriyannaki, Topografia cretese: stylos Apokoronou.
-C.Mavriyannaki, Modellini fittili di costruzioni circolari dalla Creta Minoica.
-P.E.Pecorella, Statuette cicladiche nel Museo di S.Matteo a Pisa.
-I.Pini, Weitere Bemerkungen zu den Minoischen Fussamuletten.
-L.Vagnetti, Un anello del Museo archeologico di Firenze e le oreficerie di Sant'Angelo Muxaro.
-P.E.Pecorella, Il simposio cipriota sui micenei nel Mediterraneo orientale. Pubbl.dell'Ist.di Studi Micenei ed Egeo-anatolici. Roma, Edizioni dell'Ateneo 1972, cm.19x27, pp.244, 16 tavv.ft. leg.ed.cartonata, sovraccop. Coll.Incunabula Graeca,LV. Eur 103,29 Eur 16,00
(3254) -- Gli agri divisi di Lucca. Ricerche sull'insediamento negli agri centuriati di Lucca fra tarda Repubblica e tarda antichità. A cura di Giulio Ciampoltrini. Soprintendenza per Beni Archeologici della Toscana. Siena, Nuova immagine Ed. 2005, cm.16x24, pp.96, alcune figg.nt. br.cop.fig.a col. [volume nuovo] Eur 10,00 Eur 6,50
(13721) -- Oriens Antiquus.Rivista del Centro per le antichità e la storia dell'arte del vicino oriente. Disponiamo:Vol.I/1962-VII/1968,(2 fasc.per annata). ì
Vol.VIII/1969-XI/1972,(4 fasc.per annata). Periodico semestrale poi trimestrale dir.da S.Donadoni,S.Moscati, M.Pallottino, Redaz.di G.Garbini. Roma, cm.20x28, pp.ca.400 a vol.e ca.60 tavv-bn.ft. br. Voll.I(1962)-XI(1972). Eur 230,00  (162957) -- Torre Sabea. Un établissement du néolitique ancien en Salento. Sous la direction de Jean Guilaine et Giuliano Cremonesi. Roma, Ecole Française de Rome 2003, cm.23x28, pp.X,396, centinaia di figg.bn.nt. br.cop.fig.a col.con bandelle. Collection de l'Ecole Française de Rome,315. Leggi l'abstract
Site côtier du Salento daté des débuts du Vie millénaire avant notre ère, Torre Sabea est l’un est l’un des plus anciens habitats néolithiques de la péninsule italienne. Cet établissement, fouillé entre 1981 et 1983, fait ici l’objet d’une étude pluridisciplinaire combinant les données de l’archéologie (méthodologie stratigraphique, analyse spatiale, typologie des structures, étude des matériaux lithique, céramiques et des parures), la restitution du paléoenvironnement (pédologie, palynologie, carpologie, malacologie marine et terrestre, paléotempératures, datations par le radiocarbone et la thermoluminescence), les activités de l’homme préhistorique (agriculture, élevage, prédation). Des développements généraux situent les apports de la fouille de Torre Sabea dans les processus chrono-culturels et économiques de la néolithisation de l’Italie du Sud-Est. Dans un cadre plus large encore, est soulignée l’originalité des premières cultures néolithiques de la méditerranée centrale, entre la sphère égéenne et le grand arc occidental, de la mer tyrrhénienne à la péninsule Ibérique. Eur 81,00 Eur 49,00
(229051) -- Relazioni su scavi, trovamenti, restauri in Roma e Suburbio. 1984. Estratto da BullCom, XC. 1 1985. Roma, L'Erma di Bretschneider 1985, cm.20,8x28,5, pp.73-247,(1), una cartina topogr. all'antiporta e 250 figg.in bn.nt., br. Eur 16,00 (245922) -- Le catacombe di San Callisto. Storia e descrizione. Testo fatto da un monaco Cistercense Riformato dalla badia di N.S. delle Catacombe. Grottaferrata, Scuola Tipografica Italo-Orientale "S.Nilo" 1924, cm.13x18, pp.248,illbn.nt. brossura, copertina illustrata Note: Menda e poche tracce in penna alla copertina. Eur 11,00 (254615) -- I borghi medievali della Toscana. Milano, Darp 2005, cm.13x22, pp.188, ill.a col. br.cop.fig. Coll.Medioevo Guide. Eur 4,90 (258017) -- Actes du IIe Congrès international d'Archéologie sous-marine. Albenga, 1958. Musée Bicknell, Bordighera, Institut International d'Etudes Ligures 1961, cm.19,5x28, pp.390, numerose gihh.e disegni bn e anche tavole a colori ripiegate. legatura editoriale in tutta tela. Eur 63,00 (101013) -- Nuove letture di monumenti etruschi dopo il restauro. A cura di M. Cristofani. Firenze, Olschki Ed. 1971, cm.15,5x22, pp.96 con 51 tavv. f.t., Coll.Soprintendenza alle antichità d'Etruria - Cataloghi di mostre, 3. Eur 24,00 Eur 21,12
 (166634) -- Rivista di studi pompeiani. Vol.XV,2004. Roma, L'Erma di Bretschneider 2005, cm.23x29, pp.250, num.figg.bn.e a col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 10,00  (11592) -- Sigilli a cilindro mesopotamici n.70001-70044. Glittica mesopotamica dai Sumeri agli Assiri. A cura di G.Bergamini. Milano, Cisalpino Ed. 1987, cm.24,5x33, pp.76, 9 tavv. br. sopracop.fig. Catal.Generale del Museo Egizio di Torino. Eur 25,82  (46839) -- Studi Micenei ed Egeo-anatolici. Fasc.XII. Indice articoli:-G.Maddoli, Contributo allo studio delle origini della polis. -C.Hopkins, The Second Helladic Period. -O.Carruba, Di nuove e vecchie particelle anatoliche. -P.H.Ilievski, Il sincretismo dei casi in miceneo (è sincretizzato lo strumentale con il dativo?). -E.Peruzzi, Una concordanza giuridica latino-ittita. -M.D.Petrusevski, Interprétations de quelques mots grecs mycéniens. -P.Cassola Guida, Su un frammento di vaso miceneo da Enkomi.
-C.Mavriyannaki, Remarques sur l'identification des inscriptions knossiennes en linéaire B du Musée d'Iraklion. -P.E.Pecorella, Materiali dalle Cicladi nel Museo Archeologico di Firenze. Pubblicaz.dell'Istituto di Studi Micenei ed Egeo-anatolici. Roma, Edizioni dell'Ateneo 1970, cm.19x27, pp.220, 12 tavv.ft. leg.ed. cartonata, sovraccop. Coll.Incunabula Graeca,XLV. Eur 103,29 Eur 20,00
 (46869) -- Studi Micenei ed Egeo-anatolici. Fasc.XXIV. In memoria di Piero Meriggi (1899-1982). Indice articoli:
-Ricordo di Piero Meriggi.
-H.Klengel, Near eastern trade and the emergence of interaction with Crete in the Third Millenium B.C.
-K.Kessler, Nilabsinu und der altorientalische Name des Tell Brak. -H.Freydanl e M.Salvini, Zu den hurritischen Personennamen aus Kar-Tukulti-Ninurta.
-O.Carruba, Nasalization im Anatolischen.
-A.Unal, Studien uber das hethitische Kriegswesen II: Verba delendi harnink-/harganu- "vernichten, zugrunde richten".
-S.Rosi, Il ruolo delle "truppe" UKU.US nell'organizzazione militare ittita.
-S.De Martino, Il LU-ALAN.ZU come "mimo" e come "attore" nei testi ittiti.
-M.Vitti, Ittito:LAPPINA-(sar)=SU.KIS-SAR "ortica(?)".
-L.M.Mascheroni, Scribi hurriti a Bogazkoy: una verifica prosopografica.
-M.Salvini e I.Wegner, Die hethitisch-hurritischen Rituale des (h)isuwa-Festes.
-H.J.Thiel e I.Wegner, Eine anrufung an den Gott Tessup von Halab in hurritischer Sprache.
-G.Wilhelm, Die Inschrift auf der Statue der Tatu-Hepa und die hurritischen deiktischen Pronomina.
-G.Wilhelm, Hurritisch nari(ya) "funf".
-A.V.Khossian, The outline of Anatolian onomastics.
-N.V.Harutjanjan, Le pays Istikuniu d'une inscription cuneiforme ì
ourartienne et sa localisation.
-S.Mazzoni, Sikizlar: una cava d'età siro-ittita.
-A.Archi e E.Klengel-Brandt, I pesi provenienti da Zincirli.
-I.Vincentelli, Appunti sulle nuove proposte di localizzazione di Chaptor/Keftiw. Roma, Edizioni dell'Ateneo 1984, cm.19x27, pp.300, 15 tavv.ft., leg.ed.cartonata, sovraccop. Allo stato di nuovo. Pubblicaz.dell'Istituto di Studi Micenei e Egeo-anatolici e del CNR. Coll.Incunabula Graeca,LXXXI. Eur 154,94 Eur 20,00
(819) -- Mesopotamia. Archeologia, Epigrafia e Storia Orientale Antica. Diretta da G.Gullini. Redazione: G.Buccellati, A.Invernizzi, M.Tosi, R.Venco Ricciardi."Mesopotamia" è curata dal Centro Ricerche Archeologiche e Scavi di Torino. L'attività si svolge in Iraq, nella zona di Seleucia e Ctesifonte, un campo importante e significativo per le indagini archeologiche. Relaz.di scavi del Centro e articoli riguardanti l'Archeol.mesopotamica, dai Sumeri ai Sasanidi, ma anche tutto quanto può riflettere da altri centri di civiltà e culture della stessa epoca. I rapporti di scavo e gli articoli sono scritti in inglese o in altre lingue, a seconda dei collaboratori. "Mesopotamia" esce in volumi numerati progressivamente. Vol.I: pp.118, 72 tavv.per lo più ripieg.15 ill. Vol.II: pp.385, 23 tavv.sciolte in una tasca,226 ill. Voll.III,IV: pp.474, 10 tavv.7 tavv.sciolte in una tasca,213 ill. Voll.V,VI: pp.502, 9 tavv.ripieg.sciolte in una tasca,96 ill. Vol.VII: pp.288, 2 tavv.(1 molto grande) ripieg.sciolte in una tasca,54 ill. Voll.VIII,IX: pp.292, 3 tavv.sciolte in una tasca,151 ill. Voll.X,XI:pp.222, 10 tavv.sciolte in una tasca,13 ill. Vol.XII: pp.152, 3 tavv.sciolte in una tasca,81 ill. Voll.XIII,XIV: pp.264, 39 tavv.sciolte ripieg.contenute in una busta,ill.nt. Vol.XV: pp.152, 2 tavv.sciolte ripieg.92 ill. Vol.XVI: pp.181,num.tavv.nt. Vol.XVII: pp.186, Voll.XVIII,XIX:pp.260, 15 tavv.sciolte in una tasca,65 ill. Vol.XX: pp.212, 85 ill. Vol.XXI: pp.294, 59 ill. Vol.XXII: pp.408, 42 tavv.sciolte in una tasca,113 ill. Periodico annuale dell'Univ.degli Studi di Torino. Ist.di Archeologia. Facoltà di Lettere e Filosofia. Dir.da G.Gullini. Torino, 1966-1985, 22 voll. cm.21x28,8, Legg.ed.t.tela con sopracoperte. Eur 4.450,00 Eur 1.780,00
 (11780) -- Studi di antichità in memoria di Clementina Gatti. Scritti di: T.Alfieri, M.Caltabiano, F.Cantarelli, P.A.Carozzi, G.Daverio Rocchi et al. Milano, Cisalpino-Goliardica 1987, cm.17x24, pp.268, X tavv.a col.e in bn.nt., br., cop.fig. [stato di nuovo]. Pubblicaz. dell'Università degli Studi di Milano, Facoltà di Lettere e Filosofia. Coll.Quaderni di Acme,9. Eur 61,00 Eur 25,00
(12139) -- Dizionario della Civiltà Etrusca. A cura di Mauro Cristofani. Firenze, Giunti Ed. 1985, cm.17,5x24, pp.XIII,340, num.figg.bn.nt.e 4 pagg.di tavv.cronologica. leg.ed.sopracop.fig.a col. Eur 22,00 Eur 17,00
(37506) -- L'Artigianato in terra d'Arezzo dagli Etruschi al tempo dei Medici. A cura di Giovanni Romanelli. Introduz.di Carlo Donati. Firenze, Casa Ed.Le Monnier 1989, cm.19x27, pp.292, oltre 100 fra ill.e tavv.bn.e col.nt. leg.ed.in imitlin, sopracop.fig.a col. Eur 33,57 Eur 26,00
(98642) -- Greek etruscan & roman art. Revised with additions by Cornelius C.Vermeule III. Boston, The Classical Collections of the Museum of Fine Arts 1963, cm.17,5x21,5, pp.VII,290, centinaia di figg.bn.nt. br.cop.fig. Eur 12,90 (259677) -- La Vita nella terra tra i due fiumi: Testimonianze dell'Antica Mesopotamia. A cura Stefano Anastasioù. Pisa, Pacini 2014, cm.17x24, pp.64, ill.a col. brossura cop.fig.a colori. Coll.Trame,24. Museo della città e del Territorio. Eur 9,00  (46666) -- Studi Micenei ed Egeo-anatolici. Fascicolo.VI. Indice articoli:
-R.Gusmani, Confronti etimologici greco-ittiti.
-H.A.Hoffner Jr, A cuneiform analog to mycenaean ko-wo.
-N.I.Barbu, Mycéne et le problème homérique.
-R.Hope Simpson, The Homeric Catalogue of Ships and its dramatic context ì
in the Iliad.
-C.Hopkins, The Megaron of the Mycenaean Palace.
-A.Archi, Sulla formazione del testo delle leggi ittite.
-S.Davis, The decipherment of Linear A.
-S.Davis, Cretan Hieroglyphs: a Minoan Hittite Archiv. Roma, Edizioni dell'Ateneo 1968, cm.19x27, pp.148, 18 figg.in bn.nt., legatura ed.cartonata, sovraccoperta. Pubblicaz.dell'Istituto di Studi Micenei ed Egeo-anatolici. Coll.Incunabula Graeca,XXVII. Eur 129,11 Eur 20,00
 (89654) -- Recherches d'archeologie africaine. Mission Archéologique Française a Chartage. Byrsa II. Sous la direction de S.Lancel. Rome, Ecole Française de Rome 1982, cm.22,5x28, pp.417, 613 tra ill.e disegni bn.nt.ed alcune tavv.ripieg.bn.ft. br.sopracop.fig. Collection de l'Ecole Française de Rome,41. Eur 103,00 Eur 52,00
 (104621) -- Bollettino d'Arte. Supplemento al n.29. Archeologia subacquea,2: Isole Eolie. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1985, cm.22,5x28,5, pp.162, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 46,48 Eur 28,00
(131549) -- Il sacello degli augustali di Miseno. Museo Archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia. A cura di Paola Miniero. Napoli, Electa Napoli 2000, cm.22x24, pp.92, num.ill.a col.e bn.nt. br., cop.fig.a col. Eur 20,66 Eur 12,40
 (137360) -- Il Museo della Città Etrusca e Romana di Cortona. Catalogo delle Collezioni. Firenze, Polistampa Ed. 2005, cm.24x31, pp.460, num.ill.bn.nt., br.con bandelle, cop.fig.a col. Leggi l'abstract
Il volume è il catalogo del Museo della città etrusca e romana di Cortona, dove hanno una collocazione i numerosi importanti ritrovamenti avvenuti negli ultimi quindici anni. Il museo viene a colmare una grave lacuna: Cortona, era l'unica delle grandi metropoli etrusche a non avere un proprio museo. La struttura che lo ospita è ricavata ai piani terreno e seminterrato dello storico Palazzo Casali, dove il Museo occupa mille metri quadri che inglobano anche un grande tratto murario etrusco lungo oltre quindici metri. Il progetto scientifico è del Prof. Mario Torelli dell'Università di Perugia. Tra le opere esposte anche la celebre Tabula Cortonensis, la cui scoperta ha contribuito in modo decisivo alla conoscenza della lingua etrusca. Eur 28,00 Eur 19,90
 (69714) -- Atlas préhistorique de la Tunisie. XXIII.Gabès. Roma, Ecole Française de Rome 1985, cm.22,5x28, pp.32, 11 figg.bn.nt.ed una carta ripieg.ft. fascicolo. Collection de l'Ecole Française de Rome,81/23. Eur 6,00 Eur 4,00
(208120) -- Paesaggi sepolti in Daunia. John Bradford e la ricerca archeologica dal cielo 1945-1957. Testo Italiano e Inglese. A cura di Francesca Franchin Radcliffe. Foggia, Claudio Grenzi Editore 2006, cm.22x24,5, pp.230, num.figg.bn.e a col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Documenti,2. [volume nuovo] Eur 26,00 Eur 19,00
(228561) -- Il Monte prima del Monte. Archeologia e storia di un quartiere medievale di Forlì. A cura di Chiara Guarnieri. Soprintendenza per i Beni Archeologici dell' Emilia Romagna. Bologna, Ante Quem 2009, cm.22x30, pp.232, num.figg.a col.e diss.nt. br.cop.fig.a col. [volume nuovo] Leggi l'abstract
Nel volume vengono illustrati gli scavi condotti dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna all’interno del palazzo dell’ex Monte di Pietà, promossi dalla Fondazione della Cassa dei Risparmi di Forlì per fare dello stabile la propria sede. Lo scavo archeologico, che ha interessato tutto il piano terreno per un’estensione di circa 800 metri quadri, ha permesso di portare in luce la storia di un isolato urbano di particolare importanza per la città, ricostruendone le fasi di occupazione più significative. Grazie a queste nuove indagini, è oggi possibile iniziare a definire la cultura materiale a Forlì nei secoli centrali del Medioevo attraverso lo studio dei reperti ceramici, vitrei, metallici e dei resti botanici ed ossei. In un primo periodo - intorno alla metà del XIII secolo - nell’area è documentata la presenza di un quartiere di abitazioni e di piccole botteghe artigianali, che sorsero di fianco ad una torre, una delle tante che caratterizzava il profilo della città medievale. Dopo circa due secoli questa situazione appare radicalmente cambiata a causa di un generale intervento di ristrutturazione, voluto dalla potente famiglia degli Orsi. Ma come sappiamo dalle fonti storiche, questa situazione non durò a lungo: le case degli Orsi, responsabili dell’assassinio di Girolamo Riario, marito di Caterina Sforza signora di Forlì, furono incendiate ed abbattute nel 1488. Per lungo tempo l’area rimase un “guasto” nella città, una zona lasciata appositamente vuota, a monito della terribile punizione; i segni di questa immane distruzione sono stati puntualmente portati in luce con lo scavo. Solo dopo circa vent’anni si decise di edificare su di una parte di questo vasto “vuoto urbano” il palazzo del Monte di Pietà. Eur 35,00 Eur 23,00
(228565) -- Un approdo a Ferrara tra medioevo ed età moderna. La barca di Porta Paola. A cura di Chiara Guarnieri. Soprintendenza per i Beni Archeologici dell' Emilia Romagna. Bologna, Ante Quem 2008, cm.22x30, pp.112, num.figg.a col.e diss.nt. br.cop.fig.a col. Leggi l'abstract
Nel volume vengono illustrati gli scavi condotti dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna all’interno del palazzo dell’ex Monte di Pietà, promossi dalla Fondazione della Cassa dei Risparmi di Forlì per fare dello stabile la propria sede. Lo scavo archeologico, che ha interessato tutto il piano terreno per un’estensione di circa 800 metri quadri, ha permesso di portare in luce la storia di un isolato urbano di particolare importanza per la città, ricostruendone le fasi di occupazione più significative. Grazie a queste nuove indagini, è oggi possibile iniziare a definire la cultura materiale a Forlì nei secoli centrali del Medioevo attraverso lo studio dei reperti ceramici, vitrei, metallici e dei resti botanici ed ossei. In un primo periodo - intorno alla metà del XIII secolo - nell’area è documentata la presenza di un quartiere di abitazioni e di piccole botteghe artigianali, che sorsero di fianco ad una torre, una delle tante che caratterizzava il profilo della città medievale. Dopo circa due secoli questa situazione appare radicalmente cambiata a causa di un generale intervento di ristrutturazione, voluto dalla potente famiglia degli Orsi. Ma come sappiamo dalle fonti storiche, questa situazione non durò a lungo: le case degli Orsi, responsabili dell’assassinio di Girolamo Riario, marito di Caterina Sforza signora di Forlì, furono incendiate ed abbattute nel 1488. Per lungo tempo l’area rimase un “guasto” nella città, una zona lasciata appositamente vuota, a monito della terribile punizione; i segni di questa immane distruzione sono stati puntualmente portati in luce con lo scavo. Solo dopo circa vent’anni si decise di edificare su di una parte di questo vasto “vuoto urbano” il palazzo del Monte di Pietà. Eur 20,00 Eur 14,00
(237719) -- I Greci in occidente. A cura di Giovanni Pugliese Carratelli. Milano, Bompiani Ed. 1996, cm.20x29, pp.800, br.cop.fig.a col. Leggi l'abstract
L'apertura offerta dalle popolozioni italiche delle coste meridionali della penisola e della Sicilia all'apporto operato dai coloni greci in campo politico, religioso, architettonico, scientifico, filosofico e artistico ha determinato, a partire dall'VIII secolo a.C. circa, un innesto proficuo per l'identità culturale del nostro paese e del mondo occidentale. Ripercorrendo questo cammino storico, dalle traversate marine dei primi navigatori achei al rivoluzionario impatto delle dottrine filosofiche della madrepatria, al patrimonio civile originato dall'istituto della polis alla sublime eredità artistica, testimoniata da numerosi monumenti di un'arte ineguagliata, il volume delinea le origini di una civiltà di riferimento per l'intera umanità. Eur 59,00  (103612) -- Scavi di Ostia. Vol.X: Marmi di cava rinvenuti ad Ostia e considerazioni sul commercio dei marmi in età romana. A cura di P.Baccini Leotardi. A cura della Soprintendenza Archeologica di Ostia antica. Ediz.in 750 esemplari. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1979, cm.25,5x35, pp.59, 32 tavv.bn.ft. leg.ed.in t.tela, tassello in pelle con titoli in oro al dorso. Eur 51,65 Eur 31,00
 (24909) -- Atti del V Congresso Nazionale di Archeologia cristiana. Torino, Valle di Susa, Cuneo, Asti, Valle d'Aosta, Novara, 22-29 settembre 1979. Roma, Viella 1982, 2 voll., cm.17x24, pp.VII,712 (numeraz.consecutiva), numerose figg.in bn.nt., br., cop.ornata. Allo stato di nuovo. Eur 48,00 Eur 24,00
 (46850) -- Studi Micenei ed Egeo-anatolici. Fasc.XVI. Indice articoli:
-A.Sacconi, Avvertenza.
-P.E.Pecorella, Topakli. La trincea di sud-ovest.
-A.Archi, Il culto del focolare presso gli Ittiti.
-A.Archi, Divinità tutelari e Sondergotter ittiti.
-A.Archi, L'ornitomanzia ittita.
-H.Klengel, Zur Okonomischen Funktion der hethitischen Tempel.
-H.Klengel, Condizioni ed effetti del commercio siriano nell'Età del Bronzo.
-V.Haas, Die hethitisch-hurrischen Reinigungsrituale und die Serieitkahi und itkalzi.
-C.Saporetti, Gli impegni di pagamento nell'epoca medio-assira.
-C.Saporetti e P.Negri Scafa, Un prestito di favore a Nuzi.
Pubblicaz.dell'Istituto di Studi Micenei ed Egeo-anatolici. Roma, Edizioni dell'Ateneo 1975, cm.19x27, pp.252, 48 tavv.ft. 2 tavv.a col. 2 depliants. leg.ed.cartonata, sovraccop. Coll.Incunabula Graeca,LXI. Eur 103,29 Eur 16,00
(187063) -- Lexicon vasorum graecorum vol.III:Gabaton-Gorutos. A cura di Paola Radici Colace, Donatella Toscano e Alessandra Venuti. Intr. di Paola Radici Colace Pisa, Scuola Normale Superiore 2001, cm.16,5x24, pp.234, br. Coll.Classe di Lettere e Filosofia. Eur 21,00 Eur 19,00
 (46660) -- Studi Micenei ed Egeo-anatolici. Fascicolo III. Indice articoli:-S.Marinatos, Problemi archeologici e filologici di Pilo. -P.Chantraine, Le parfait mycénien. -L.Vagnetti, Il pane di bronzo di Makarska. -M.Gérard, La grotte d'Eileithyia à Amnisos. -O.Szemerényi, The History of Attic "ous" and some of its Compounds. -C.H.Gordon, Linguistic Continuity from Minoan to Eteocretan. -V.E.G.Kenna e V.Karageorghis, Four Cylinder Seals from Kition. -A.Sacconi, Gli ideogrammi per la pelle e per il cuoio nei testi micenei. Pubbl.dell'Istituto di Studi Micenei ed Egeo-anatolici. Roma, Edizioni dell'Ateneo 1967, cm.19x27, pp.148, 10 tavv.ft.e 2 tavv.a col. legatura ed cartonata, sovraccoperta. Coll.Incunabula Graeca,XXI. Eur 77,47 Eur 20,00
(26432) -- Xenia. Semestrale di Antichità. 1989:18 (3 copie). Periodico semestrale. Diretto da Antonio Giuliano. Roma, De Luca Ed. 1981,... cm.21x28, pp.ca.115 a fascicolo, nu.ill.e tavv.bn.nt. br. Eur 18,00 (274131) -- La situla Benvenuti nel Museo di Este. Nota introduttiva di Giulia Focolari. Testo di Leo Benvenuti. Bologna, Atesa 1976, cm.47x64, pp.11, Con due tavole cartella contenete i fogli sciolti. Ristampa anastica dell'edizione di Este, Tipi A.Stratico 1886, L'esemplare si accompagna di un altro foglio riproducente la tavola seconda della cartella sicuramente più vecchia, probabilmente orignale. Eur 90,00 (15740) -- Atti e Memorie del I Congresso Internazionale di Micenologia. Roma,27/9-3/10/1967. Pubblicaz.dell'Ist.di Studi Micenei ed Egeo-Anatolici. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1968, 3 voll. cm.19x27, pp.XXXIV-1288, ca.100 tavv.bn.ft. legg.ed.in t.tela,scritte in oro ai dorsi. Coll.Incunabula Graeca,XXV,1,2,3. Eur 103,29 Eur 51,00
 (25039) -- Studi ciprioti e rapporti di scavo. Fascicolo primo. Dall'Indice: V.Karageorghis,Some reflection on the archeological site of Ayia Irini. S.Quilici Gigli,Prima perlustrazione topografica. L.Quilici,La necropoli orientale, indagine topografica. P.E.Pecorella,La necropoli a mare, rapporto preliminare di scavo. L.Quilici,lo scavo all'interno della cinta urbana, prima relazione. L.Rocchetti,Lo scavo all'angolo nord-orientale di Paleokastro. L.Quilici,Aghios Nikolaos,individuazione di un nuovo stanziamento calcolitico. P.E.Pecorella,Materiali ciprioti, siriani e micenei nelle collezioni egizie del Museo Archeologico di Firenze. L.Vagnetti,Osservazioni sul cosiddetto ripostiglio di Makarska, con appendice di Prentiss S.de Jesus...... A cura del C.N.R.e dell'Istituto per gli Studi Micenei ed Egeo-Anatolici. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1971, cm.26x31, pp.259, num.ill.bn.e 1 tavv.ripieg.nt. leg.ed. sopraccop.fig. Coll.Biblioteca di Antichità Cipriote,1. Testo in italiano e inglese. Eur 77,47 Eur 25,00
 (26150) -- Quaderni dell'Istituto di Archeologia e Storia Antica. Disponiamo:n. 1/1980, 2/1981, 3/1982, 4/1988. A cura della Libera Univ.Abruzzese degli Studi "G.D'Annunzio" Chieti. Roma, Viella Ed. cm.16,5x24, pp.ca.150 a vol.num.tavv.bn.anche ripieg.ft. br. Ciascun vol. Eur 18,59 Eur 9,00
(30452) -- Notiziario di scavi, scoperte e studi relativi all'Impero Romano. Estratto dal Bull.del Museo dell'Imp.Rom.,IV,1934. App.al Vol.LXII del Bull.della Comm.arch.di Roma. Roma, Stabilimento Tip.Ditta C.Colombo 1936, cm.18x26, pp.126, 29 ill.bn.interc.nt.e alcune tavv.bn.ft. br. Eur 14,00  (46667) -- Studi Micenei ed Egeo-Anatolici. Fascicolo VII. Indice articoli:
-M.Durante, Considerazioni intorno al problema della classificazione dell'etrusco, parte prima.
-G.Maddoli, Probabili eredità micenee nell'onomastica dei pyrgoi a Teos e nel culto di Asia a Cos.
-R.Schmitt-Brandt, Die Oka-Tafeln in neuer Sicht.
-A.Sacconi, Raccordi e riclassificazioni dei testi di Cnosso.
-C.Camera, Una presunta scuola degli scrivani a Cnosso.
-L.Vagnetti, I bacili di bronzo di Caldare sono ciprioti? Pubbl.dell'Ist.di Studi Micenei e Egeo Anatolici. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1968, cm.19x27, pp.156, legatura ed sopracoperta. Coll.Incunabula Graeca,XXVIII. Eur 103,29 Eur 20,00
 (46878) -- Studi Micenei ed egeo-anatolici. Fasc.XXVII. Indice articoli:
-E.F.Bloedow e C. Bjork, The Mallia Pendant: A Study in Iconography and Minoan Religion.
-L.V.Watrous, A preliminary Report on Imported "Italian" Wares from the ì
Late Bronze Age Site of Kommos on Crete.
-H.W.Haskell, LM III Knossos: Evidence beyond the Palace.
-E.Scafa, E' esistito un secondo regno miceneo di Cnosso? (Una glossa ì
micenea ad Omero).
-M.C.Herrero Ingelmo, Relaciones de la Toponimia Pilia con Acaya y ì
Arcadia.
-AA.VV., Il patrimonio lessicale miceneo: aspetti e problemi.
-M.Del Freo, Pa-sa-ro, wa-na-so-i e il valore dei sillabogrammi e ì
in miceneo.
-C.Trumpy, Nochmals zu den Mykenischen Fr-Taefelchen. Die Zeitangaben ì
innerhalb der pylischen Oelrationenserie.
-W.F.Wyatt, The Intermezzo of Odyssey 11 and the Poets Homer and Odysseus.
Pubblicaz.dell'Istituto di Studi Micenei e Egeo-anatolici. Roma, Edizioni dell'Ateneo 1989, cm.19x27, pp.268,19 tavv.ft. leg.ed.cartonata, sovraccop. Coll.Incunabula Graeca,LXXXIX. Serie Egeo. Eur 154,94 Eur 77,00
(46881) -- Studi Micenei ed Egeo-anatolici. Fasc.XXVIII. Pubblicaz.dell'Istituto per gli Studi Micenei ed Egeo-anatolici. Roma, I.E.P.I. 1991, cm.19x27, pp.402,96 tavv.ft.2 depliants. leg.ed.cartonata, sovraccop. Coll.Incunabula Graeca. Serie Egeo. Eur 154,94 Eur 77,47
(84065) -- Annuario dei Beni Culturali 2005 - 2006 Pubblicato il primo “Annuario dei Beni Culturali 2005 – 2006”
- Oltre 1000 imprese del comparto Beni Culturali (scavi archeologici; restauro; servizi museali; schedatura e catalogazione; indagini geoarcheologiche; servizi per l’archeologia e i beni culturali etc...)
- I centri di formazione e ricerca
- Le università, i dipartimenti e le scuole di specializzazione
- Le soprintendenze, gli enti, gli assessorati regionali per i beni culturali
- Tutti i recapiti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- I professionisti del settore
Albanella, Agenzia Magna Graecia 2005, cm.12 x 21, pp.240, br. Eur 27,50  (86933) -- I ritrovamenti longobardi. A cura di O.von Hessen. Firenze, S.P.E.S Studio per Edizioni Scelte 1981, cm.14x21, pp.21, 12 figg.bn.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Lo Specchio del Bargello,5. Eur 6,00 (138558) -- Studi di archeologia in memoria di Liliana Mercando. A cura di Marina Sapelli Ragni. Torino, Soptrintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte 2005, cm.21,5x31,5, pp.272, leg.ed. Eur 70,00  (205292) -- Archeologia e infrastrutture. Il tracciato fondamentale della linea C della metropolitana di Roma: prime indagini archeologiche. A cura di Roberto Egidi, Fedora Filippi e Sonia Martone. Firenze, Olschki Ed. 2011, cm 22,5 x 28,5, xvi-328 pp. con 360 figg. n.t. a colori e 3 pieghevoli a colori in tasca. Rilegato. Bollettino d'Arte - Numeri speciali. Leggi l'abstract
Un primo rendiconto delle indagini archeologiche preventive (2006-2009) lungo il Tracciato Fondamentale della nuova linea metropolitana, che attraversa quasi per intero una città ricca di beni culturali come Roma, intercettandone inevitabilmente le preesistenze archeologiche presenti nel sottosuolo (con scoperte imprevedibili e talora anche di grande portata per l’urbanistica della città antica). I vari capitoli illustrano tutte le attività di cantiere svolte, da considerare quindi anche come mezzo di valorizzazione di un patrimonio oggi ulteriormente incrementato. / A first account of the preventive archaeological research (2006-2009) conducted along the Main Track of the new metropolitan line covering nearly the entire Rome, a city so rich in cultural assets, that pre-existing archaeological structures are inevitably uncovered (with unexpected discoveries, sometimes heavily impacting the urban plan of ancient Rome). The various chapters present all the construction works carried out, which have been a means to enhance the city’s heritage. Eur 84,00 Eur 71,40
(102014) [ Chiumenti,Luisa - Bilancia,Ferdinando ]. La campagna romana antica medioevale e moderna. VII: Indici. Edizione redatta sulla base degli appunti lasciati da G. e F. Tomassetti. Firenze, Olschki Ed. 1980, cm.21,5x31,5, viii-236 pp. Rilegato., Coll. Arte e archeologia - Studi e documenti, 18. Eur 198,00 Eur 174,24
 (110078) [Monographie] - Antiquité. La Rome impériale. Démographie et logistique. Actes de la table ronde de Rome (25 mars 1994). Roma, Ecole française de Rome 1997, cm.17x24, pp.233, br.cop.fig.con bandelle, Collection de l'École française de Rome,230. Eur 37,00 Eur 18,00
|
|