Pagina N°1 Record DA 1 A 30 su un record totali 30
Architettura Conservazione e Restauro (286315) Un arazzo mediovale del Museo del Bargello. L'assalto finale a Gerusalemme. a cura di Calrice Innocenti Firenze Edifir 2013, cm.21x28 pp.80, br.cop.ill.a col.con bandelle Coll.Problemi di conservazione e restauro.38 Eur 20,00 Eur 12,00
 (270583) -- Modern Modern : La réhabilitation du Musée d'Art Moderne de Paris par H2O Architectes. Edition bilingue français-anglais. Park Books 2019, cm.17x24, pp.158, ill.a colori. legatura editoriale copertina figurata a colori. Eur 29,00 Eur 14,00
(286443) -- Il restauro di un mobile neoclassico al Museo Statale Russo di San Pietroburgo. A cura di Claudio Paolini. Firenze, Istituto per l'Arte e il Restauro "Palazzo Spinelli" 1994, cm.15x21, pp.29, con illustrazionmi in bianco e nero. Brossura copertina figurata a colori. Coll. Testimonianze,2. Eur 6,20  (290472) -- Le nuove pietre. Manufactured stones. Milano, 24 Ore Cultura Motta 2003, cm.17x17, pp.406, num.figg.a col.nt. legatura editoriale copertina figurata a colori. Coll.Elementi del Progetto. Leggi l'abstract
Oggi giorno il progettista dispone di una grande scelta fra tecnologie e materiali costruttivi e l'alternativa alle pietre naturali, oltre che prodotti tradizionali, è legata a materiali di nuovissima concezione, le "pietre fabbricate", frutto della ricerca e delle tecnologie acquisite in passato, che hanno permesso di risolvere gli inconvenienti economici e ambientali connessi con l'impiego dei materiali lapidei nella società moderna. Attraverso le "pietre fabbricate" si concretizza la possibilità di impiegare materiali leggeri, con elevate caratteristiche tecniche, simili in bellezza alle pietre naturali, adatti a qualsiasi rivestimento o superficie e ad ogni tipologia di spazio abitativo. Eur 29,90 Eur 15,00
 (49898) Anzillotti,Carlo. Caliterna,Luigi. Marcaccini,Pier Luigi. Firenze e Pescia. Tre restauri. s.l. Fondaz.Giulio Marchi 1989, cm.24x26, pp.128, decine di diss.e fotogr.bn.e a col.nt.num. br.cop.fig. Eur 8,00  (290459) Bergamin,A. Pietra. Milano, Motta Architettura 2009, cm.24,5x24,5, pp.256 , 500 ill.a colori. legatura editoriale copertina figurata a colori. Coll.Materiali per l' Architettura Contemporanea. Leggi l'abstract
Materiale senza tempo, la pietra è oggi impiegata nella realizzazione di opere fondamentali dell'architettura contemporanea. Forte, affidabile e piena di fascino, essa continua a ispirare architetti affermati e giovani emergenti. Questo volume indaga la modernità della pietra, del laterizio e della ceramica. Fotografie e disegni tecnici illustrano 64 edifici realizzati con questi materiali, documentando esiti formali molto differenti e spesso inaspettati. Eur 39,90 Eur 17,00
 (270562) Bredekamp, Horste (ed.). Nesselrath, Arnold (ed.). Pegasus. Berliner Beiträge zum Nachleben der Antike: Heft 16 - 2014. Der Census of Antique Works of Art and Architecture. Berlin, Lukas Verlag 2014, cm.15,5x24, pp.370, 207 tavole b.n. nel testo, brossura a bandelle. Eur 9,00  (284160) Caputo, Francesco. Bubbico, Luigi. Insediamenti benedettini area metapontina. L'Abbazia di S. Michele a Montescaglioso. Montescaglioso (MT), Motola snc, 1983, cm.22x23, pp.110, 99 figg.bn. nt. br.cop.fig.bn. Eur 12,90 (269895) Catalogo della Mostra: Der Dom zu Regensburg. Ausgrabung - Restaurierung - Forschung. Domkreuzgang und Domkapitelhaus Regensburg 14 Juli - 29 Oktober 1989. A cura di Peter Morsbach. München - Zürich, Verlag Schnell & Steiner 1983, cm.21,5x30, pp.298, numerose illustrazioni b.n. e a colori nel testo, tasca con 1 pianta e 1 prospetto architettonico, legatura editoriale figurata a colori. Eur 9,90  (143052) Cherubini,Laura Caterina (a cura di). Palazzo Barberini. L'architettura ritrovata. Contiene il DVD "Restoring the B" di Pappi Corsicato. Roma. Mario Adda Ed. 2010, cm.24,5x30, pp.289,num.tavv.a col.nt. leg.ed. sopracop.fig. Eur 38,00  (11336) D'Onorio,Bernardo. L'Abbazia di Montecassino. Storia, Religione, Arte. A cura di Giovanni Spinelli. Fotogr.di Vincenzo Pirozzi. Roma, Autostrade S.p.A. 1982, cm.25x32, pp.240, num.issime figg.a col.nt.molte a p.pag. Leg.ed.in t.tela, cofanetto in mz.tela con piatti figg.a colori. Eur 24,00 (280548) De Angelis D'Osset,Guglielmo. Guide to the methodical study of monuments and causes of their deterioration. Guida allo studio metodico dei monumenti e delle loro cause di deterioramento. International Centre for the Study of the Preservation and Restoration of Cultural Property. Rome, Faculty of Architecture University 1972, cm.17x24, pp.46, brossura. Eur 9,90 (236797) De Tullio, Elda (a cura di). I mestieri tradizionali per la conservazione del patrimonio architettonico. Contributo italiano al Congresso europeo di Fulda. Numero monografico di "Quaderni del Lionismo", a. IX, n. 18S, 1980. Roma, Centro Studi del Lionismo, cm.16,5x24, pp.190,(2), br. Eur 7,00  (246557) De Vita,Maurizio. Il Castello di Torregalli. Storia e restauro di un complesso fortificato del “contado fiorentino”. Polistampa 2007, cm.25x32, pp.152, ill.bn. e col. legatura editoriale con sovraccoperta figurata a colori. Leggi l'abstract
Il volume contiene importanti testimonianze dell’elaborazione e dell’avanzamento del progetto di restauro del Castello di Torregalli, a partire dalla conoscenza del manufatto, della sua storia, delle sue fasi costruttive, proseguendo poi con l’analisi della consistenza e delle condizioni di degrado e anche con alcune importanti soluzioni maturate durante i lavori.
Il castello è situato in quella porzione di contado a sud-ovest della città di Firenze inclusa tra l’Arno e la Greve, tra Scandicci e le colline di Marignolle. All’evidenza di un primo nucleo medioevale, principalmente affidato a una torre isolata, si affiancano notizie e documenti che, a partire dal 1427, raccontano della presenza nel Castello della famiglia de’ Nerli, una fra le più importanti e potenti in Firenze, committente in circa due secoli di importanti lavori che portarono alla trasformazione di un più antico “palagio” in villa-castello rinascimentale. Dal 1623 il complesso fu dei Conti Matteo e Lorenzo d’Agnolo Galli di Prato e conobbe importanti ampliamenti e abbellimenti sia nella conformazione che nei decori. Nel terzo decennio del Seicento Baccio del Bianco affresca le pareti di un grande salone al piano terra, realizzando otto magnifici cartigli ispirati al Pastor fido del Guarini e altri splendidi decori. Pochi decenni dopo prende forma il bellissimo giardino all’italiana “a tre ninfei”.
I recenti restauri hanno portato un complesso in stato di abbandono a essere nuovamente luogo vitale, frequentato e abitato, con il massimo rispetto per i suoi caratteri architettonici e spaziali storicamente sedimentati, in accordo con la riconoscibilità delle sue parti, con la presenza e la disposizione dei suoi apparati decorativi, della sua materia, dei suoi elementi, dei rapporti di prospetto così come erano pervenuti. Il Castello di Torregalli, le sue corti, il suo giardino monumentale, il “salotto di Baccio”, i suoi spazi aperti e il suo racconto narrato con la materia e la cultura della storia sono nuovamente parte vitale dell’identità di questo lembo del territorio fiorentino.
Presentazione di Stefano Caramelli
Testi di Francesco Gurrieri, Maurizio De Vita, Mirella Branca, Fulvia Zeuli, Giulia Cellie, Piero Caliterna, Federico Gurrieri, Maurizio Seracini, Stefano Capretti, Furio Lombardini. Eur 34,00 Eur 21,00
(236694) Di Gaetano, Antonino. Preesistenze. Restauro dei monumenti ed elementi di consolidamento e adattamento degli edifici. Con istruzioni e norme, notizie e principali leggi specifiche. Vol. I. Contiene lezioni tenute alla Facoltà di Architettura di Firenze. Firenze, Clusf, Cooperativa Editrice Universitaria 1974, cm.16,2x22,8, pp.254,(20), 88 figg. in 38 tavv. in bn. ft., br., cop. fig. Note: Segno di piega alla cop. posteriore. Eur 14,00 (236770) Di Stefano, Roberto (a cura di). Miliardi sui monumenti. Per una indagine su metodi e procedure. Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane 1979, cm.16,5x24,5, pp.111,(5), br., cop. fig. Coll. Restauro - Quaderni di Restauro dei Monumenti e di Urbanistica dei Centri Antichi, 44. Eur 10,00 (66115) Fassina,Vasco. Ott,Heinrich. Zezza,Fulvio. La conservazione dei monumenti nel bacino del Mediterraneo. Materiali lapidei e monumenti: metodologie per l'analisi del degrado e la conservazione. Atti del 3° Simposio Internaz. Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici di Venezia. Venezia, Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici 1994, cm.20,5x26, pp.XIX,961, centinaia di figg.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Testo in italiano e inglese. Eur 92,96 Eur 39,00
 (216245) Fiorani,Donatella. Esposito,Daniela (a cura di). Tecniche costruttive dell'edilizia storica. Conoscere per conservare. Roma, Viella Ed. 2005, cm.17x24, pp.231, br. cop.ill.a col. Eur 27,00 Eur 16,00
(229066) Funari,Lucia (a cura di). La Casina dei Pierleoni. Il restauro di un restauro. Roma, Edizioni Kappa 1999, cm.21x29,5, pp.158,(2) numerose foto, piante e disegni a col.e in bn.nt., leg.ed.cartonata, cop.fig.a colori. [ottimo esemplare.] Eur 18,08 Eur 12,00
(280550) Massari,Giovanni. Humidity in Monuments. International Centre for the Study of the Preservation and Restoration of Cultural Property. Rome, Faculty of Architecture University 1972, cm.17x24, pp.48, brossura. Eur 9,90 (213728) Merenyi,Ferenc. La tutela dei monumenti in Ungheria. Per una indagine su metodi e procedure. Napoli, Ediz.Scientifiche Italiane 1972, cm.16,8x24, pp.115, 24 ill.bn.nt. br.cop.fig. Coll.Restauro, Quaderni,3/1972. Eur 8,00  (290469) Meyhöfer,Dirk. Metallo. Traduzione di A. Bergamin. Milano, Motta Architettura 2008, cm.24,5x24,5, pp.256 , 500 ill.a colori. legatura editoriale copertina figurata a colori. Coll.Materiali per l' Architettura Contemporanea. Leggi l'abstract
Qualità, durabilità e bellezza sono le caratteristiche su cui si fonda il grande fascino del metallo. Ispirati dalle proprietà uniche di questo materiale, architetti e designer hanno creato edifici che sono al contempo eleganti e dinamici. Ampiamente illustrato con fotografie ed elaborati grafici, il volume presenta oltre 70 progetti (selezionati da Dirk Meyhöfer) di architetti di fama internazionale, da Frank Gehry a Toyo Ito a Renzo Piano, e creazioni innovative di professionisti più giovani. La selezione dei progetti prende in esame moderni edifici high-tech, in alluminio e acciaio, accanto a nuove forme di utilizzo di materiali tradizionali come rame e zinco. Eur 39,90 Eur 14,00
 (290474) Meyhöfer,Dirk. Plastica. Traduzione di A. Bergamin. Milano, Motta Architettura 2009, cm.24,5x24,5, pp.256 , 500 ill.a colori. legatura editoriale copertina figurata a colori. Coll.Materiali per l' Architettura Contemporanea. Leggi l'abstract
In questi ultimi cento anni i materiali plastici hanno conquistato un ruolo importante nella nostra vita. La proliferazione di questi materiali di facile lavorazione è certamente conseguenza della loro capacità di assumere qualunque tipo di forma e di rispondere a una gamma infinita di funzioni. La plastica garantisce stabilità, flessibilità e durata. "Plastica" esplora le nuove tendenze dell'architettura contemporanea attraverso 64 progetti internazionali, edifici museali (come la Kunsthaus Graz di Spacelab), stravaganti installazioni artistiche (ad esempio la Front end D Tower di NOX) e templi dello sport come lo stadio di calcio di Barcellona (Foster + Partners). Eur 39,90 Eur 18,00
(286442) Nikitin, M. Melnikova, E. Chimica e restauro in Russia. Traduzione di Elena Vasilieva. Firenze, Istituto per l'Arte e il Restauro "Palazzo Spinelli" 1994, cm.15x21, pp.76, con illustrazioni in bianco e nero. Brossura copertina figurata a colori. Coll. Testimonianze,1. Eur 9,00 (263978) Restucci,Amerigo. Tessari,Cristiano. Centanni,Monica. Guernelli,Daniele. Lollini,Fabrizio. e altri. Opus Incertum. Anno IV-V, numero 6-7: Costruzioni e ricostruzioni dell'identità italiana. Firenze, Polistampa 2011, cm.24x31, pp.128, num.figg.bn.nt. br.cop.fig. Leggi l'abstract
Numero doppio di "Opus Incertum", periodico del Dipartimento di Storia dell'Architettura e della Città dell'Università degli Studi di Firenze, dedicato alla ricostruzione postbellica del tessuto architettonico italiano. Contributi: Amerigo Restucci, "Identità italiana: una costruzione stratificata" Cristiano Tessari, "Per una storia della ricostruzione dei beni architettonici: il conflitto fra tecnici e istituzioni" Monica Centanni, "Italia anno zero: lacerazioni e plastificazioni della memoria" Fabrizio Lollini, "Con le fondamenta nel Medioevo: Sant'Antonio da Padova a Bologna" Daniele Guernelli, "Ritagli di memoria: cuttings, collages e miniatura in Italia tra XIX e XX secolo" S. Dolari, "Multa renascentur". "Ara Pacis Augustae, le storie del monumento nel XX secolo" Giacomo Calandra, "L'invenzione di un monumento. La soluzione architettonica e urbanistica di Vittorio Ballio Morpurgo per l'Ara Pacis Augustae" Gianluca Belli, "Il dibattito sulla ricostruzione della Firenze demolita dalla guerra, 1944-1947" Amedeo Belluzzi, "Palazzo Acciaioli a Firenze dalle origini alla ricostruzione" Tiziana Armillotta, "Il Palazzo San Giorgio a Genova" Tiziana Armillotta, Federica Pascolutti. Eur 24,00 Eur 16,00
 (208091) Roselli,Piero. Restaurare la città, oggi. Firenze, Alinea Editrice 1991, cm.17x24, pp.122, alcune ill.bn.nt. br.cop.ill. Coll.Storia e Restauro,7. Eur 15,50 Eur 10,00
 (284085) Sandwith, Hermione. Staiton, Sheila. National trust manual of housekeeping. London, Penguin Books 1993, cm.15,5x23, pp.352, br.cop.fig.a col. Eur 10,00  (189022) Santucci,Andrea. 'A decoro e vantaggio di questa citta''. Archi colonne capitelli. La scultura decorativa a Bologna : problema di tutela o conservazione. Prefazione di Elio Garzillo. Introduzione di Andrea Emiliani. Bologna, Nuova Alfa 1993, cm.14x22, pp.166, ill.bn. brossura sopracoperta figurata. Coll.Rapporti. Eur 18,08 Eur 8,00
 (266152) Valenzano, Giovanna. La basilica di San Zeno in Verona. Problemi architettonici. Prefazione di Giovanni Lorenzoni. Vicenza, Neri Pozza Editore 1993, 1 volume+1 allegato cm.21x29,5, pp.IX,(1),254, 206 figure a colori e b.n. nel testo, 4 planimetrie in scala 1:20 e 1:100. brossura fig. a colori. Inserto allegato con planimetrie. Coll. Ars et Fabrica, collana di studi di Storia dell'Arte Medievale, 1. Leggi l'abstract
In questo volume, partendo da un accuratissimo rilievo fotogrammetrico (illustrato con 4 grandi tavole), è stata ricostruita la storia dell'intero complesso (chiesa, torre campanaria e monastero) nelle sue varie e complesse fasi di costruzione (dal IX al XIII sec.) e restauro (nell'Ottocento). Inoltre sono state fotografate e descritte tutte le sculture della basilica, dai bassorilievi della facciata, con le storie del Vecchio e Nuovo Testamento, fino agli archetti decorativi. Infine sono trascritte e studiate tutte le epigrafi e le iscrizioni disseminate sulle superfici murarie e sul pavimento che gettano nuova luce sulla cultura raffinata che caratterizzò il complesso di S. Zeno in età medievale. Eur 35,00  (290546) Van Uffelen,Chris. Vetro. Traduzione di A. Bergamin. Milano, 24 Ore Cultura Motta 2008, cm.24,5x24,5, pp.256 , 500 ill.a colori. legatura editoriale copertina figurata a colori. Coll.Materiali per l' Architettura Contemporanea. Leggi l'abstract
L'importanza del vetro nella storia dell'architettura, e in particolare nel suo rapporto con la luce, è fondamentale. Oggi il vetro continua a essere un materiale essenziale, tra i più versatili. Oltre a essere utilizzato per la progettazione delle facciate, esso ha ormai impieghi strutturali ed è disponibile in un'ampia gamma di textures e colori. Questo volume illustra, attraverso le opere dei più noti progettisti, le recenti applicazioni architettoniche del vetro, accompagnate da un sorprendente sviluppo tecnologico dagli esiti non di rado spettacolari. Eur 39,90 Eur 14,00
|
|