Pagina N°1 Record DA 1 A 13 su un record totali 13
Architettura Conservazione e Restauro  (270583) -- Modern Modern : La réhabilitation du Musée d'Art Moderne de Paris par H2O Architectes. Edition bilingue français-anglais. Park Books 2019, cm.17x24, pp.158, ill.a colori. legatura editoriale copertina figurata a colori. Note: VOLUME NUOVO Eur 29,00 Eur 19,00
 (270562) Bredekamp, Horste (ed.). Nesselrath, Arnold (ed.). Pegasus. Berliner Beiträge zum Nachleben der Antike: Heft 16 - 2014. Der Census of Antique Works of Art and Architecture. Berlin, Lukas Verlag 2014, cm.15,5x24, pp.370, 207 tavole b.n. nel testo, brossura a bandelle. Eur 9,00 (247197) Bryan,John M. Biltmore Estate. The Most Distinguished Private Place. New York, Rizzoli International 1994, cm.24x31, pp.157,color photos, hardcover with dustjacket. Leggi l'abstract
In the late 1880s, two supreme talentsarchitect Richard Morris Hunt and landscape architect Frederick Law Olmstedwere brought together by the Vanderbilt fortune. The result was the magnificent Biltmore Estate, explored here in archival and new color photography, sketches, and construction photos that document the entire design, development, and construction. Eur 22,00 (269895) Catalogo della Mostra: Der Dom zu Regensburg. Ausgrabung - Restaurierung - Forschung. Domkreuzgang und Domkapitelhaus Regensburg 14 Juli - 29 Oktober 1989. A cura di Peter Morsbach. München - Zürich, Verlag Schnell & Steiner 1983, cm.21,5x30, pp.298, numerose illustrazioni b.n. e a colori nel testo, tasca con 1 pianta e 1 prospetto architettonico, legatura editoriale figurata a colori. Eur 9,90 (236797) De Tullio, Elda (a cura di). I mestieri tradizionali per la conservazione del patrimonio architettonico. Contributo italiano al Congresso europeo di Fulda. Numero monografico di "Quaderni del Lionismo", a. IX, n. 18S, 1980. Roma, Centro Studi del Lionismo, cm.16,5x24, pp.190,(2), br. Eur 7,00  (246557) De Vita,Maurizio. Il Castello di Torregalli. Storia e restauro di un complesso fortificato del “contado fiorentino”. Polistampa 2007, cm.25x32, pp.152, ill.bn. e col. legatura editoriale con sovraccoperta figurata a colori. Leggi l'abstract
Il volume contiene importanti testimonianze dell’elaborazione e dell’avanzamento del progetto di restauro del Castello di Torregalli, a partire dalla conoscenza del manufatto, della sua storia, delle sue fasi costruttive, proseguendo poi con l’analisi della consistenza e delle condizioni di degrado e anche con alcune importanti soluzioni maturate durante i lavori.
Il castello è situato in quella porzione di contado a sud-ovest della città di Firenze inclusa tra l’Arno e la Greve, tra Scandicci e le colline di Marignolle. All’evidenza di un primo nucleo medioevale, principalmente affidato a una torre isolata, si affiancano notizie e documenti che, a partire dal 1427, raccontano della presenza nel Castello della famiglia de’ Nerli, una fra le più importanti e potenti in Firenze, committente in circa due secoli di importanti lavori che portarono alla trasformazione di un più antico “palagio” in villa-castello rinascimentale. Dal 1623 il complesso fu dei Conti Matteo e Lorenzo d’Agnolo Galli di Prato e conobbe importanti ampliamenti e abbellimenti sia nella conformazione che nei decori. Nel terzo decennio del Seicento Baccio del Bianco affresca le pareti di un grande salone al piano terra, realizzando otto magnifici cartigli ispirati al Pastor fido del Guarini e altri splendidi decori. Pochi decenni dopo prende forma il bellissimo giardino all’italiana “a tre ninfei”.
I recenti restauri hanno portato un complesso in stato di abbandono a essere nuovamente luogo vitale, frequentato e abitato, con il massimo rispetto per i suoi caratteri architettonici e spaziali storicamente sedimentati, in accordo con la riconoscibilità delle sue parti, con la presenza e la disposizione dei suoi apparati decorativi, della sua materia, dei suoi elementi, dei rapporti di prospetto così come erano pervenuti. Il Castello di Torregalli, le sue corti, il suo giardino monumentale, il “salotto di Baccio”, i suoi spazi aperti e il suo racconto narrato con la materia e la cultura della storia sono nuovamente parte vitale dell’identità di questo lembo del territorio fiorentino.
Presentazione di Stefano Caramelli
Testi di Francesco Gurrieri, Maurizio De Vita, Mirella Branca, Fulvia Zeuli, Giulia Cellie, Piero Caliterna, Federico Gurrieri, Maurizio Seracini, Stefano Capretti, Furio Lombardini. Eur 34,00 Eur 21,00
(236694) Di Gaetano, Antonino. Preesistenze. Restauro dei monumenti ed elementi di consolidamento e adattamento degli edifici. Con istruzioni e norme, notizie e principali leggi specifiche. Vol. I. Contiene lezioni tenute alla Facoltà di Architettura di Firenze. Firenze, Clusf, Cooperativa Editrice Universitaria 1974, cm.16,2x22,8, pp.254,(20), 88 figg. in 38 tavv. in bn. ft., br., cop. fig. Note: Segno di piega alla cop. posteriore. Eur 14,00 (236770) Di Stefano, Roberto (a cura di). Miliardi sui monumenti. Per una indagine su metodi e procedure. Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane 1979, cm.16,5x24,5, pp.111,(5), br., cop. fig. Coll. Restauro - Quaderni di Restauro dei Monumenti e di Urbanistica dei Centri Antichi, 44. Eur 10,00  (216245) Fiorani,Donatella. Esposito,Daniela (a cura di). Tecniche costruttive dell'edilizia storica. Conoscere per conservare. Roma, Viella Ed. 2005, cm.17x24, pp.231, br. cop.ill.a col. Eur 27,00 Eur 16,00
(229066) Funari,Lucia (a cura di). La Casina dei Pierleoni. Il restauro di un restauro. Roma, Edizioni Kappa 1999, cm.21x29,5, pp.158,(2) numerose foto, piante e disegni a col.e in bn.nt., leg.ed.cartonata, cop.fig.a colori. [ottimo esemplare.] Eur 18,08 Eur 12,00
(213728) Merenyi,Ferenc. La tutela dei monumenti in Ungheria. Per una indagine su metodi e procedure. Napoli, Ediz.Scientifiche Italiane 1972, cm.16,8x24, pp.115, 24 ill.bn.nt. br.cop.fig. Coll.Restauro, Quaderni,3/1972. Eur 8,00 (263978) Restucci,Amerigo. Tessari,Cristiano. Centanni,Monica. Guernelli,Daniele. Lollini,Fabrizio. e altri. Opus Incertum. Anno IV-V, numero 6-7: Costruzioni e ricostruzioni dell'identità italiana. Firenze, Polistampa 2011, cm.24x31, pp.128, num.figg.bn.nt. br.cop.fig. Leggi l'abstract
Numero doppio di "Opus Incertum", periodico del Dipartimento di Storia dell'Architettura e della Città dell'Università degli Studi di Firenze, dedicato alla ricostruzione postbellica del tessuto architettonico italiano. Contributi: Amerigo Restucci, "Identità italiana: una costruzione stratificata" Cristiano Tessari, "Per una storia della ricostruzione dei beni architettonici: il conflitto fra tecnici e istituzioni" Monica Centanni, "Italia anno zero: lacerazioni e plastificazioni della memoria" Fabrizio Lollini, "Con le fondamenta nel Medioevo: Sant'Antonio da Padova a Bologna" Daniele Guernelli, "Ritagli di memoria: cuttings, collages e miniatura in Italia tra XIX e XX secolo" S. Dolari, "Multa renascentur". "Ara Pacis Augustae, le storie del monumento nel XX secolo" Giacomo Calandra, "L'invenzione di un monumento. La soluzione architettonica e urbanistica di Vittorio Ballio Morpurgo per l'Ara Pacis Augustae" Gianluca Belli, "Il dibattito sulla ricostruzione della Firenze demolita dalla guerra, 1944-1947" Amedeo Belluzzi, "Palazzo Acciaioli a Firenze dalle origini alla ricostruzione" Tiziana Armillotta, "Il Palazzo San Giorgio a Genova" Tiziana Armillotta, Federica Pascolutti. Eur 24,00 Eur 16,00
 (208091) Roselli,Piero. Restaurare la città, oggi. Firenze, Alinea Editrice 1991, cm.17x24, pp.122, alcune ill.bn.nt. br.cop.ill. Coll.Storia e Restauro,7. Eur 15,50 Eur 10,00
|
|