Pagina N°1 Record DA 1 A 98 su un record totali 98
Architettura Giardini (98605) -- Le Jardinier Solitaire ou dialogues entre un Curieux & un Jardinier solitaire contenant la methode de faire & de cultiver un Jardin fruitier & potager ; & plusieurs experiences nouvelles. Avec des reflexions sur la culture des arbres sixieme edition , augmentee de pluisieurs chapitres. Paris, Rigaud directeur de l'Imprimerie Royale 1728, cm.9,5x17, pp.(16),348, rilegato in mz.pelle coeva, titoli e fregi in oro al dorso5 nervi. Leggi l'abstract
Trattato in forma di dialogo dedicato all'arte del giardinaggio, raro soggetto. Tra gli argomenti trattati ci sono la creazione di un frutteto, di un orto, i cicli produttivi, i rimedi a parassiti e malattie. La presente edizione e' inoltre arricchita da una sezione che concerne gli alberi. Il trattato, apparso in forma anonima, e' attribuito al monaco certosino Francois Gentil. Eur 250,00 (101119) -- Paesaggio culturale e biodiversità. Principi generali, metodi, proposte operative. A cura di R. Colantonio Venturelli e F. Müller. Firenze, Olschki Ed. 2003, cm.17x24, xvi-260 pp. con 50 figg. n.t. e 14 tavv. f.t. di c ui 13 a colori., Coll. Giardini e paesaggio, 7. Leggi l'abstract
Tre sono i temi centrali affrontati nel volume: biodiversità, paesaggio culturale e ampliamento della concezione tradizionale dell’economia boschiva attraverso la interrelazione con altre discipline, come l’ecologia del paesaggio, l’urbanistica e l’archit
This volume focuses on three main topics: biodiversity, cultural environment and enlargement of the traditional concept of woodland economy through the interrelation with other disciplines, such us environmental ecology, urbanism and architecture. These c Eur 30,00 Eur 26,40
 (251604) -- Que deviennent les jardins historiques. Un état des lieux. Sous la direction de Marco Martella. Milano, Silvana editoriale 2018, cm.20,5x25, pp.224, ill.a col. br.cop.fig.a col. 9788836637379 Leggi l'abstract
Trente-cinq ans nous séparent de l’adoption de la Charte de Florence par l’International Council on Monuments and Sites. Si ce document reste la principale référence en matière de jardins historiques, depuis les années 1980 les pratiques dans ce domaine ont évolué, avec des résultats contrastés. L’introduction du concept de « paysage culturel », la prise en compte du fait écologique, l’intérêt grandissant du public pour le patrimoine vert ont forcément modifié le regard que nous portons sur les jardins historiques. À cela s’ajoutent les nouvelles stratégies économiques mises en place par les propriétaires privés et publics et un contexte normatif international qui pèsent de plus en plus dans les processus de pérennisation des sites patrimoniaux – si tant est qu’on puisse parler de « pérennisation » au sujet de lieux composés avant tout de matériaux organiques, dont l’aspect se transforme constamment en fonction des besoins, des rêves ou des idéaux politiques ou esthétiques qu’ils incarnent. D’où cette interrogation : qu’est-ce que notre époque demande au jardin, et au jardin historique en particulier ? Quelle est sa place, s’il en a une, dans le monde contemporain ? Eur 15,00 Eur 10,00
(70863) -- Oltre il giardino. Le architetture vegetali e il paesaggio. A cura di G.Guerci, L.Pelissetti, L.Scazzosi. Firenze, Olschki Ed. 2003, cm.17x24, pp.VIII,413, num.ill.bn.nt. br. Coll.Giardini e Paesaggio,8. Eur 42,00 Eur 36,96
(159245) -- Il Colle dei giardini.Un itinerario romano fra i giardini storici del Pincio dal XVI al XX secolo. A cura di Maria Cristina Tullio e Sandro Polci. Roma, Mediocredito di Roma 1992, cm.17,5x24,5, pp.208, ca.200 figg.bn.nt. leg.ed.soprac.fig.col. Eur 16,00 (254911) -- Architettura del paesaggio. Il futuro della professione. Bollettino AIAPP. 17/1992. Firenze, Alinea Editrice 1992, cm.17x24, pp.110, br. Bollettino dell'AIAPP-Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio, periodico diretto da Biagio Guccione. 17. Eur 6,00  (59180) -- Pratolino Villa Demidoff. Storia Arte Natura. A cura di Zefiro Ciuffoletti. Firenze, Fratelli Alinari Ed. 1990, cm.17x24, pp.86, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 20,66 Eur 8,00
 (205408) -- La Villa medicea di Careggi Medici. The Villa at Careggi. Storia, rilievi e analisi per il restauro. History, surveys and analysis for restoration work. A cura di / Edited by Luigi Zangheri. Firenze, Olschki Ed. 2014, cm 24 x 31, pp.iv,244 con 104 figg. e 26 tavv. a colori. Italian and English Text. legatura editoriale, soprac.fig.a col. Coll.Ville e Giardini Medicei in Toscana, 1. italiano , inglese. Leggi l'abstract
La Villa è stata acquistata dalla Regione Toscana nel 2004 e, nel giugno 2013, inserita nella Lista Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Questo volume presenta la sua realtà storica e artistica in un’agile sequenza di scritti, memorie, suggestioni, e immagini. Si tratta di un contributo scientifico originale maturato attraverso la collaborazione tra l’Università di Firenze, e le emanazioni territoriali del Ministero per i Beni e le Attività Culturali con la Regione Toscana. / In June 2013 the UNESCO added the Villa of Careggi, a property of the Regional Government of Tuscany since 2004, in the World Heritage list. This book aims to show the historical and artistic value of the villa by providing a set of writings, memories, impressions, and images. This original scientific essay is the result of a cooperation between the University of Florence and the local offices of the Ministry of Culture, together with the Region of Tuscany. Eur 45,00 Eur 35,00
(251332) -- Plaisir du jardin, jardin de plaisir. Les plus beaux jardins historiques en Allemagne. Guide officiel établi par les Administrations des châteaux de Bade-Wurtemberg, Bavière, Berlin-Brandebourg, DessauWörlitz, Hesse, Rhénanie-Palatinat, Saxe, Thuringe. Regensburg, Schnell & Steiner 2003, cm.21x28, pp.256, testo su 2 colonne, interamente illustrato a colori, br., copertina fig. a colori. (Timbro dell'Ed. al piede della III di copertina, altrimenti copia come nuova.) Note: Timbro dell'Ed. al piede della III di copertina, altrimenti copia come nuova. Eur 12,00 (100043) -- Il Giardino e la memoria del mondo. A cura di G. Baldan Zenoni-Politeo e A. Pietrogrande. Firenze, Olschki Ed. 2002, cm.17x24, x-260 pp. con 45 tavv. f.t., br.soprac.fig.a col. Coll. Giardini e Paesaggio, 4. Ristampa 2005. Leggi l'abstract
Un invito a pensare al giardino e al paesaggio come a luoghi in cui si conserva la memoria collettiva di un territorio. In 4 sezioni vengono affrontate problematiche centrali del nostro tempo: dalla possibilità della creazione nell’arte contemporanea del
An invitation to consider gardens and landscapes as places where the collective memory of a territory is conserved. The main problems of today are faced in four sections: from the possibility to create contemporary art in gardens and landscapes to the rol Eur 32,00 Eur 26,00
 (19134) AA.VV. Il Giardino del Conservatorio di S.Caterina della Rosa.(Archeologia Urbana a Roma:Il progetto della Crypta Balbi). A cura di D.Manacorda. Firenze, All'Insegna del Giglio 1985, 1 vol.in 2 tomi, cm.21x28,5, pp.633, 242 fra ill.e tavv.bn.e col.nt.e ft.e 22 br.copp.figg. Bibl.di Archeologia Medievale. Eur 61,97 Eur 30,99
(27568) AA.VV. Arte dei Giardini.Storia e restauro. Periodico bimestrale dir.da M.Pozzana. Firenze, Alinea 1991,... cm.17x24, ciascun vol.è di ca.140 pp.con num.ill.tavv.e diss cop.fig.a col. Ciascun fascicolo. Eur 20,66 Eur 9,30
(184622) AA.VV. L' universo nel recinto. I fondamenti dell'arte dei giardini e dell'estetica tradizionale giapponese vol.1 Firenze, Olschki Ed. 2012, pp.XLVI-206, Coll.Giardini e Paesaggio. Eur 25,00 Eur 21,25
 (22312) Acidini Luchinat,Cristina. Galletti,Giorgio. La villa e il giardino della Petraia a Firenze. Fotografie di Aurelio Amendola. Firenze, Edifir 1995, cm.17x24, pp.159, molte ill.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Giardini.Città.Territorio,8. Eur 21,69 Eur 10,00
(61810) Ascheri,M.-Barsanti,D.-Bonelli,L.ed altri. Vita in villa nel senese. Dimore, giardini e fattorie. A cura di Lucia Bonelli Conenna, Ettore Pacini. Fotografie di Fabio Lensini. Siena, Pacini Ed. per Monte dei Paschi 2000, cm.24,5x33, pp.575, 523 tavv.a col.nt. leg.ed.in t.tela, sopraccop.fig.a col. Eur 87,80 Eur 45,00
(100528) Atti del Convegno internazionale di studi: La Letteratura e i giardini. Verona-Garda, 2-5 ottobre 1985. Firenze, Olschki Ed. 1987, cm.18x25,5, 436 pp. con 9 tavv. f.t., Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 207. Leggi l'abstract
Enea Balmas, La letteratura e i giardini: perché?I - I GIARDINI DELLA LETTERATURACorrado Rosso, Per una tipologia del giardinoAnna Maria Finoli, «Dedans mon jardin de pensée»Michel Simonin, «Poesie est un pré», «Poëme est une fleur»: métaphore hortic
Enea Balmas, La letteratura e i giardini: perché?I - I GIARDINI DELLA LETTERATURACorrado Rosso, Per una tipologia del giardinoAnna Maria Finoli, «Dedans mon jardin de pensée»Michel Simonin, «Poesie est un pré», «Poëme est une fleur»: métaphore hortic Eur 76,00 Eur 66,88
 (225588) Barbaux,Sophie. Giardini creativi. Creative Gardens: Chaumont-sur-Loire International Garden Festival 1992-2008. Italian and english edition. Milano, L'Archivolto 2009, cm.25x27, pp.320, num.figg.a col.nt. leg.ed.soprac.fig.a col. Coll.Extratype. Leggi l'abstract
Viaggio in una selva di giardini: una straordinario percorso nell'idea contemporanea di paesaggio e di giardino attraverso le più significative realizzazioni presentate nelle diciassette edizioni del Festival Internazionale dei Giardini di Chaumont-sur-Loire. Eur 69,00 Eur 25,00
 (90705) Barea Toscan,Francesca. I Marinali e le statue del giardino della Villa Corner "Al Paradiso" di Castelfranco. A cura di Giuseppe Pavanello. Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 2002, cm.16x24, pp.151-219, br.cop.fig. a col. Estratto da "La scultura veneta del Seicento e del Settecento". [volume nuovo] Leggi l'abstract
Oggetto di questo saggio sono le statue eseguite dal vicentino Orazio Marinali e dalla sua prolifica bottega per il giardino di villa Corner "al Paradiso", ora Revedin Bolasco, di Castelfranco Veneto. L'imponente complesso era già stato studiato sotto l'aspetto architettonico-ambientale, ma non per ciò che riguardava il suo arredo plastico, se non per sporadici accenni. Eur 9,00 Eur 4,50
(31644) Bargellini,Cosomo. Castellucci,Leonardo. Firenze. Giardini per sognare. Firenze, I Libri del Bargello 1990, cm.24,5x26, pp.189, num.ill.e tavv.a col.nt. leg.ed.soprac.fig.a col. Note: Bruniture alla sopracoperta. Eur 33,56 Eur 16,00
 (98817) Battisti,Eugenio. Iconologia ed ecologia del giardino e del paesaggio. A cura di G. Saccaro Del Buffa. Firenze, Olschki Ed. 2004, cm.17x24, xiv-420 pp. con 112 figg. n.t. e 33 tavv. f.t. a c br. Coll. Giardini e paesaggio, 9. Leggi l'abstract
L’Autore considera l’aspetto visivo artistico-architettonico dei giardini rappresentati in dipinti o tuttora esistenti, le descrizioni poetiche di letterati e umanisti coevi e delle loro fonti, il rapporto con la devozione e l’immaginario mitologico, este
The author considers the visual artistic-architectural aspect of gardens still in existence, or as they are represented in paintings. He also studies the contemporary poetic descriptions by scholars and humanists and their sources, and their relationship Eur 57,00 Eur 50,16
(255089) Beretta,Daniela. Vavassori, Angelo. 1000 plantes et fleurs pour le jardin. Milano, De Vecchi Editore 2009, cm.14,5x19,5, pp.655, ill.col. Relié. Coll.Le Guide & Son DVD. Leggi l'abstract
Vous désirez transformer votre jardin en une véritable oasis de verdure ? Cet ouvrage vous y aidera en répondant aux questions et problèmes les plus courants rencontrés par les jardiniers débutants ou amateurs. Grâce aux " trucs " et astuces prodigués dans ce livre et illustrés dans ce DVD vous aurez toutes les armes en main pour élaborer un jardin plein de charme et de beauté. Eur 25,00 Eur 12,50
(182306) Berrall,Julia S. The Garden. An Illustrated History. Harmondsworth, Penguin Books 1978, cm.20,5x28, pp.388, centinaia di ill.in bn.nt.e 16 tavv.a col. ft., br., cop.fig.a col. Piccoli segni d'uso a cop.e dorso ma esempl.molto ben tenuto. Eur 14,00 (1440) Borsi,Franco. Pampaloni,Geno.(a cura di). Ville e Giardini. Novara, Istituto Geografico De Agostini 1984, cm.27x35, pp.510, centinaia di Ill.bn.e col.molte a p.pag. leg.ed.in imitlin e tela, titoli e fregi in oro al dorso. Coll.Monumenti d'Italia. Eur 42,00 (239819) Brown,Richard. Frammenti di eden. I giardini più famosi fotografati da Richard Brown. Milano, Silvana 1989, cm.23,5x31, pp.144, num.figg.a col.nt. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Eur 11,00 (106382) Campioni,G. Cantella,C. Dezzi Bardeschi,M.ed altri. Il ritorno di Pan. Ricerche e progetti per il futuro di Pratolino. Firenze, Alinea Ed. 1985, cm.24x22, pp.224, num.figg.bn.e col.nt. br.cop.fig. Coll.Pratolino. Laboratorio delle Meraviglie,3. Eur 17,00  (208272) Caneti,Piero. Giardini d'oggi in Toscana. Manuale per gli operatori del verde. Impiego corretto delle piante ornamentali in base alle condizioni pedoclimatiche di ogni zona della regione. Firenze, Alinea Editrice 1998, cm.19,5x27, pp.144, br.cop.ill. Coll.Manuali,40. Eur 18,08 Eur 4,50
(120256) Capecchi,Gabriele. Cosimo II e le arti di Boboli. Committenza,iconografia e scultura. Firenze, Olschki Ed. 2008, cm.17x28, pp.228, 114 tavv.ft. br. Coll.Giardini e paesaggio,23. Leggi l'abstract
La ricerca è basata sulla scoperta di un corpus documentario inedito sul Giardino di Boboli che ha permesso di ricostruire pressoché integralmente le vicende del cantiere di scultura, identificare gli artisti impegnati e collocare le opere all’interno del programma iconografico originario. Sono state rinvenute numerose statue ritenute sin qui disperse, come la Venere della «Fontana dell’Isola» nonché numerosi pezzi ispirati a scene pastorali. Ulteriori novità emergono dalla figura del committente granducale Cosimo II e dal trattamento sociale dello scultore nell’ambiente fiorentino del tempo.
Eur 32,00 Eur 27,20
 (45738) Capecchi,I. Pistoia culla di giardini. Aspetti economici del vivaismo e della floricoltura pistoiese. Pistoia, Camera di Commercio 1962, cm.17x23, pp.74, alcune figg.a col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 5,16  (62057) Carapelli,Gabriella. Donati,Marta. Pietro Porcinai e l' arte del Paesaggio. Gli esordi e i lavori nella provincia aretina. A cura di Carla Corsi Miraglia. Firenze, Mandragora Editrice 2005, cm.24x28, pp.194, num.figg.a col.nt. br.cop.fig.a col.con bandelle. Leggi l'abstract
Qual'è il segreto di un bel giardino? «Non basta piantare qualche albero dove capita», così come «una collezione di piante non è un giardino». Ce lo insegna fin dai suoi esordi Pietro Porcinai, architetto-giardiniere attento al minimo dettaglio: dai giardini pubblici alle "invenzioni" paesaggistiche e ai restauri che confermano le sue capacità di landscape gardener, le sue creazioni sono salutate dai committenti come veri e propri "paradisi terrestri". Riccamente illustrato e introdotto da Carla Corsi (Soprintendenza BAP-PSAE di Arezzo), il volume prende in esame i progetti ideati o realizzati da Pietro Porcinai nell'Aretino, avvalendosi di un'analisi puntuale e inedita della documentazione ad oggi disponibile - in particolare del materiale conservato presso l'Archivio Porcinai e l'Archivio della Soprintendenza di Arezzo, che nell'occasione ha curato il restauro delle tavole progettuali - e riservando un'attenzione particolare al primo periodo dell'attività del paesaggista e al suo impegno nella pubblicistica. L'appendice dal titolo "Le piante per i giardini dell'Aretino" introduce un elenco ragionato delle essenze utilizzate o proposte nel territorio in esame. L'opera si conclude con una sezione di scritti inediti o difficilmente reperibili di Porcinai e una bibliografia specifica aggiornata. Indice del volume 1. Esordi aretini 2. Formazione e professione 3. Gli anni quaranta e la tutela del paesaggio 4. La committenza per un progetto "globale" 5. Tra architettura e natura Le piante per i giardini dell'Aretino I progetti nel territorio aretino Documenti Bibliografia. Eur 30,00 Eur 15,00
(154875) Casali,Giovanna. Chelazzi,Cecilia. Il giardino di villa D'Arceno. Castelnuovo Berardenga, Biblioteca Comunale "Ranuccio Bianchi Bandinelli" 2012, cm.14x21, pp.110, num.figg.bn.nt. br.cop.fig. Quaderni,24. Eur 15,00  (71546) Cazzato,Vincenzo. Ville e giardini italiani. I disegni di architetti e paesaggisti dell'American Academy in Rome. Il volume oltre a trattare delle vicende dell'Accademia Americana a Roma nel periodo compreso tra le due guerre, analizza l'apporto fornito dai borsisti all'interno del dibattito sul giardino all'italiana. Il primo capitolo raccoglie i saggi su questioni generali relative al giardino nel Novecento; il secondo affronta il tema del rapporto fra cultura americana e italiana, il modo di leggere oltreoceano il giardino italiano. Presentaz.di Velia Rizza, Lester K.Little, Marcello Fagiolo. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2004, cm.22,5x28,5, pp.688, centinaia di figg.a col.nt. leg.ed.in t.tela, sopraccop.fig.a col. Coll.Atti di Convegni. Eur 50,00 Eur 23,90
 (8004) Chiostri,Ferdinando. La Petraja. Villa e Giardino. Settecento anni di Storia. Firenze, Olschki Ed. 1972, cm.17x25, pp.IV,84, 29 tavv.bn.ft. br. Coll.Accademia Toscana di Scienze e Lettere "La Colombaria". Studi,25. Eur 29,00 Eur 19,00
(246177) Ciccarese,Davide. Il tuo balcone: Crea un'oasi verde adatta a te. Novara, De Agostini 2014, cm.15x21, pp.186, ill.a col. br.cop.fig.a col. Leggi l'abstract
Sei un inguaribile romantico o ti piace essere sempre in linea con le nuove tendenze?
Vuoi stupire i tuoi ospiti esibendo piante rare ed esotiche oppure preferisci trasformare in deliziose ricette i prodotti che tu stesso coltivi?
Con divertenti test scopri qual è il balcone più adatto a te tra le 10 tipologie proposte e realizza la tua personalissima oasi verde! Uno spazio privilegiato, un piccolo rifugio dalla città nella città, che sia un po’ riflesso ed espressione della tua personalità e dei tuoi gusti. Questo nuovo e originalissimo manuale di giardinaggio inizia come un gioco e diventa una guida facile ed esaustiva per coltivare con successo terrazzi e balconi: non solo adeguati allo spazio a disposizione, ma anche alle preferenze personali, allo stile di vita e all’abilità dell’aspirante giardiniere. Diventerà allora una passione divertente e appagante far crescere e fiorire questo speciale spazio della tua casa, dove potrai trascorrere ore di benessere e di completo relax! Eur 12,90 Eur 6,45
(22273) Clifton,Joan. Traumhafte Garten Paradiese: Terrassen, Gartenhöfe, Vorgärten. Callwey Georg D.W 2006, cm.23,5x28,5, pp.160, ill.col. Hardcover, dustjacket. Eur 11,90 (100221) Colloquio internaz.sulla storia della conservazione dei giardini: Histories of garden conservation. Case-studies and critical debates. A cura di M. Conan, J. T. Rojo, L. Zangheri. Firenze, Olschki Ed. 2005, cm.17x24, xiv-452 pp. con 143 ill. n.t. e 12 tavv. f.t. a co l., Coll. Giardini e paesaggio, 12. Leggi l'abstract
Il volume presenta gli interventi tenuti al primo convegno internazionale sulla storia della conservazione del giardino. Un convegno al quale hanno partecipato esperti di Cina, Francia, Germania, Italia, Messico, Regno Unito, Spagna, Svezia. Tre sono stat
The volume contains the contributions presented at the first international meeting devoted to the history of garden conservation, with participants from Cina, France, Germany, Italy, Mexico, UK, Spain and Sweden. The main topics were the restorations in t Eur 41,00 Eur 36,08
(197523) Colombo,Aldo. Il grande libro dei colori del giardino. Specie e varietà di piante e fiori, ambientazioni e composizioni per tutte le stagioni. Milano, De Vecchi Ed. 2007, cm.17x25, pp.142,num.tavv.a col.nt. leg.ed.cop.fig.a col. Eur 18,00 Eur 9,90
(251334) Comisini, Maria Cristina. Il patrimonio arboreo della città di Pordenone. Pordenone, AMIU, Azienda Speciale Pluriservizi Città di Pordenone s.d. (1997), cm.21x21, pp.181,(1), numerose foto anche a colori, piantine e diagrammi, 2 piante a un col. ripieg. in apposita tasca, br., copertina fig. [Copia come nuova.] Eur 8,00  (107721) Cornaglia,Paolo. Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale 1699-1798. Torino, Lindau Ediz. 2006, cm.22x21,5, pp.227, ca.200 ill.bn.nt. br.cop.fig.a col. Eur 40,00 Eur 24,00
 (158246) Costa,Nicolò. Dossi,Paolo. Giardini segreti di Parma. Saggio introduttivo di Marzio Dell'Acqua. testo critico di Isotta Cortesi. Parma, Silva Editore 2006, cm.24x32, pp.180, num.figg.e tavv.a col.nt. leg.ed. sopraccop.fig.a col. Eur 45,00 Eur 18,00
(213012) Daidone, José. Wolgensinger,Bernard. Votre jardin: Architecture et Art floral / Personal Gardens: Architecture and Floral Design / Su Jardín: Arquitectura y Arte floral. Fribourg, Office du Livre 1975, cm.26x26,5, pp.160, numerose ill., tavv. e disegni a col. e in bn.nt., leg.ed.cartonata, titoli al dorso, sopracop.fig. a colori. [buon esemplare.] Ediz.trilingue (francese, inglese, spagnolo). Eur 28,00 (31010) Dezzi Bardeschi,Marco. Gli orti di Parnaso. Il giardino dell'Orticultura a Firenze: storia e progetto. Firenze, Alinea Ed. 1989, cm.22x22, pp.141, num.ill.e tavv.bn.e alcune a col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Architetture di Città. Eur 18,08 Eur 10,00
 (121604) Donadieu P., Küster H., Milani R. La cultura del paesaggio in Europa tra storia, arte, natura. Manuale di teoria e pratica. Firenze, Olschki 2008, cm.16x24, pp.XII,192, br. Leggi l'abstract
Compaiono in questo volume i risultati delle "Conferenze di ricerca" sul tema del paesaggio culturale europeo tenute a Villa Vigoni tra il 2004 e il 2008. Vi hanno partecipato gruppi di studiosi italiani, tedeschi, francesi. In sette capitoli vengono esposti i punti e i passaggi fondamentali di un discorso sulla scienza del paesaggio, sia da un punto di vista teorico che pratico. Nella visione di questo manuale, lo studio del paesaggio promuove una sintesi delle questioni relative alla gestione e alla tutela, tra l'incalzante attivita edificatrice della terra e il pensiero che l'osserva e l'organizza. Eur 18,00 Eur 16,00
(253933) Eacharn,Mc. I giardini di Villa Taranto. Edizione Italiana Inglese Tedesca Francese. Milano, Fabbri 1969, cm.24x31,5, pp.104, ill.bn.e a col.nt. legatura editoriale, copertina figurata a colori. Eur 20,50 (256946) Ethne Clarke. Herb Garden Design. Fotografie di Clive Nichols. Watrcolours by Jean Sturgis. Frances Lincoln 2003, cm.15x25, pp.144, iil.col. softcover. Eur 14,90 (241131) Ferioli,Eliana. The Great Gardens of Europe. New Holland Publishers 2005, cm.27,5x31, pp.192, ill.col. hardback, dustjacket. Leggi l'abstract
The garden is both a space for private reflection and a stage for public expression, providing a mirror to an epoch's tastes, customs and culture. This lavishly illustrated book of some of the finest gardens in Europe takes the reader on a journey through more than 500 years of history, providing an insight to the people and times that shaped each magnificent garden. From seventeenth-century Levens Hall in the English countryside, with its fantastic topiary using hornbeams and box-trees, to the splendid Versailles, its statues and fountains praising the glory of the Sun King; from the geometry of Italian Renaissance gardens to the picturesque Giverny Garden, 'painted' by Paul Cezanne with strokes of iris and waterlilies; from the magical Alhambra in Granada, its refined fountains the legacy of the Arabs, to the modern Vigeland Park in Oslo, a true open-air art museum created in the 1950s - these are just some of the 31 spectacular European gardens presented here. With informative text providing useful information for those planning a visit and beautiful photography throughout, this book is a charming guide to the Europe of the past. Note: Timbro d'archivio alla prima carta bianca.Eur 11,90 (253365) Fiorani,Elena. Il negombo. Il giardino delle acque. Napoli, Electa 2000, cm.18,5x26,5, pp.78, numerose figg.a col.e bn.nt. br.copertina figurata a colori. Leggi l'abstract
Suggestivo parco marino e termale situato nella baia di San Montagno sull'isola di Ischia, il Negombo, che prende il nome da un'omonima baia di Ceylon, fu voluto negli anni Quaranta dal duca Luigi Silvestro Camerini, umanista e imprenditore veneto. Profondo conoscitore dell'Oriente, il duca, affascinato dalle bellezze naturali del luogo, vi fece arrivare specie esotiche di rara bellezza, tra cui cicas, cocos, zamie, ficus, palme. Oggi, grazie alle doti artistiche e alle conoscenze botanche del paesaggista Ermanno Casasco, quelle piante si fondono in una rigogliosa vegetazione mediterranea di bouganvillea, gelsomini, ulivi, carrubi e pini marittimi. Eur 20,66 Eur 12,90
 (63862) Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron. Il giardino del Bosco di Fonte lucente. Indagini conoscitive per un piano di governo del giardino. A cura di I.Romitti. Pref.di M.Zoppi. Testi di R.Braccini, G.Casaril, L.Corti. Firenze, Polistampa 2001, cm.23,5x30, pp.230, centinaia di ill.e fotogr.bn.e col.nt., leg.ed.soprac.fig.a col. Eur 36,15 Eur 25,00
(252830) Galeazzi,Marina. Il giardino Bellini di Catania. Tra storia e progetto. Acireale-Roma, Bonanno 2010, cm.22x31, pp.240, ill.bn., legatura editoriale con sovraccoperta. Coll.Arte e Architettura, 10. Note: Piccola menda alla sovraccoperta, per il resto in stato di nuovo. Eur 23,00 (50102) Galletti,G. Giusti,M.A. Mignani,D.e Pozzana.M. Giardini Medicei. Giardini di palazzo e di villa nella Firenze del Quattrocento. A cura di Cristina Acidini. Milano, Federico Motta 1996, cm.29x34, pp.224, decine di figg.bn.e a col.nt.num.a p.e dop leg.ed.in t.tela,soprac.e custodia figg.a col. Coll.I Grandi Libri d'Arte. [esemplare allo stato di nuovo] Leggi l'abstract
GIARDINI MEDICEI
Il giardino fiorentino del Quattrocento, riunendo in sé , in armoniosa confluenza, arti e tecnologie diverse - architettura, idraulica, botanica, agraria, la topiaria, esposizione di marmi antichi e di sculture rinascimentali - ha rappresentato un caposaldo di straordinaria importanza nella civiltà dell'umanesimo.
In particolare, scrittori e poeti dell'epoca ricordarono in toni celebrativi i giardini allestiti dai Medici, da Cosimo il Vecchio a Lorenzo il Magnifico, a completamento delle loro dimore urbane e rurali. Le modifiche, anche profonde, dovute alle alterazioni subite nel tempo dall'assetto originario di quei giardini hanno reso molto difficile per tutti gli specialisti la definizione, in modo convincente, dei loro caratteri simbolici e formali.
Tuttavia, poiché oggi i vari studi condotti negli ultimi anni mettono a disposizione molto materiale documentario e iconografico, pare giunto il momento di operare una sintesi esauriente per interpretare con chiarezza il fenomeno del giardino mediceo. Fenomeno che può essere letto in rapporto sia con l'edificio signorile (palazzo in città o villa nel contado) sia con il tessuto articolato e coltissimo del territorio circostante.
Questo volume, una sorta di specchio iconografico che riflette, attraverso preziosi dipinti e miniature, uno dei momenti più alti del mito di Firenze quale scrigno delle arti, tratta il tema dei giardini dei Medici nel Quattrocento avvalendosi della bibliografia e delle immagini più pertinenti: cartografie, rilievi, foto d'epoca, nonché una campagna fotografica appositamente realizzata.
Al volume è stato assegnato il primo premio nell'ambito della 9ª rassegna francese di "Le mai du livre d'art". Eur 93,00  (88790) Galletti,G. Giusti,M.A. Mignani,D.e Pozzana.M. Giardini medicei. Giardini di palazzo e di villa nella Firenze del Quattrocento. A cura di Cristina Acidini Luchinat. Milano, Federico Motta Ed. 2000, cm.17,5x20,5, pp. 223, 29 ill.in bn.e 174 ill.e tavv.a col. br.cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Le Gemme. Nuovo. Eur 31,00  (8767) Galli Leonardo, Gueli Angelo, Tabita Caterina. Il nuovo giardino di Santa Lucia a Ligliano / The New Garden of Santa Lucia a Ligliano. Firenze, Polistampa 2006, cm.23x28, pp.112, numerose igg.a col.nt., leg.ed.scartonata, soopraccop.fig.a col. [copia allo stato di nuovo]. Leggi l'abstract
Il complesso edilizio di Santa Lucia a Ligliano, oggi conosciuto come 'Villa Licia', vanta un'origine molto antica (già nel 1014 si trovano memorie riconducibili a quest'area). Nel corso dei secoli il borgo ha subito numerose trasformazioni, fino a quando l'attuale proprietario, che ha acquistato il complesso nel 2000, ha avviato un insieme di sistematiche opere, tra le quali il totale riassetto dei giardini, oggetto di questa pubblicazione. Gli architetti hanno steso un progetto grandioso che rispondeva a istanze di rinnovamento e ingentilimento ma si confrontava con la realtà storica dei luoghi. Sfruttando la naturale conformazione del terreno, hanno creato un arioso parterre scandito in aiuole contornate da basse siepi di bosso e caratterizzato da una precisa simmetria (la regola fondamentale di tutto il progetto). L'acqua, la pietra e il marmo sono i materiali scelti per disegnare con carattere classico e armonioso i contorni delle aiuole e per arredare gli spazi, facendo risaltare la luce naturale che nelle ore diurne disegna ombre e contrasti che variano la cromaticità degli elementi costruttivi e le loro forme. Per sua natura e posizione il nuovo giardino è un vero e proprio giardino segreto che si apre agli occhi del visitatore solo se questo si avvicina alla terrazza della villa. Il volume è interamente illustrato a colori. Eur 32,00 Eur 16,00
(15959) Garbari,Fabio. Tongiorgi Tomasi,Lucia. Tosi,Alessandro. Giardino dei Semplici. L'Orto Botanico di Pisa dal XVI al XX secolo. Pisa, Pacini Ed.per Cassa di Risparmio 1991, cm.25x29, pp.398, 323 ill.e tavv.bn.e col.nt. leg.ed. sopracop.fig. Note: Lieve menda alla sopracoperta. Eur 77,47 Eur 46,00
(237589) Gawlik,Ulrike. Raffaele de Vico. I giardini e le architetture romane dal 1908 al 1962. Con i contributi di Massimo de Vico Fallani e Simone Quilici. Firenze, Olschki 2017, cm.17x24, pp.432, br. Coll.Giardini e Paesaggio,49. Leggi l'abstract
Grazie alle opere di architettura e di arte dei giardini che Raffaele de Vico (1881- 1969) progetta ed esegue fino a 1962, egli è da annoverare come uno tra gli artisti tra i più importanti per Roma. Fu lui a dotare del verde pubblico la capitale dell’Italia fascista e poi la capitale della Repubblica Italiana. Per la continuità di interventi in diversi ambiti storici, la sua figura è comparabile a quella dell’architetto Marcello Piacentini, anche lui attivo nello stesso periodo. Il patriottismo e l’ammirazione per Roma di de Vico, che egli prova quale membro della borghesia romana, emergono in molti dei suoi parchi e delle sue architetture, e durante la propaganda fascista possono essere considerati come espressione delle direttive riguardanti la romanità e l’italianità. In tale contesto politico, la valorizzazione di diversi significativi siti archeologici nell’ambito urbano di Roma per mezzo di impianti a parco si identifica con la visione urbanistica di Gustavo Giovannoni riguardante l’ ‘ambientismo’. Eur 48,00 Eur 40,50
 (188841) Gherardesca,Alessandro. Album. Dell'Architetto e dell'Ingegnere. Del paesista e del Pittore. Del Giardiniere e dell'Agricoltore, Del Meccanico & C. Pisa Ediz.ETS 2002, cm.21x30, pp.16,XLIV, br.con bandelle. Ristampa anastatica dell'edizione di Pisa, Presso Sebastiano Nistri 1837. Leggi l'abstract
Le iniziative - molteplici e ad ampio spetto, volte a ricordare la figura e l'opera di di Alessandro Gherardesca nell'anniversario dei centocinquant'anni dalla sua morte, non sarebbero state pienamente rispondenti al nostro intento senza le due ristampe anastatiche de La Casa di Delizia e dell'Album dell'Architetto e dell'Ingegnere. Con esse ed in esse, infatti, si ha la misura vera della versalità e polieditricità di interessi del "nostro", che spaziano dall'ambito dell'esercizio puramente accademico - e praticato come tale - a quello più concretamente pratico ed attuativo dell'arte del disegnare, progettare, costruire: dalla residenza al giardino, dal monumento al parco, fino alla coltivazione. Con una consapevolezza personale dell'importanza di una trattatistica che, al di là della mera realizzazione, resti quale exemplum e punto di riferimento. patrimonio, questo, non comune: ieri come oggi.
Siamo grati per queste ristampe che accompagnano il catalogo della mostra Alessandro Gherardesca, architetto toscano del Romanticismo - di cui ampliamo il percorso - alla signorile sensibilità dei conti Giovanni e Pio Kinsky Dal Borgo, che hanno reso disponibili gli originali, tratti dalla Loro biblioteca.
Eur 14,00 Eur 9,00
 (188836) Gherardesca,Alessandro. La casa di delizia. Il giardino e la fattoria. Progetto. Seguito da diverse esercitazioni architettoniche del medesimo genere. Pisa Ediz.ETS 2002, cm.21x30, pp.162, br.con bandelle. Ristampa anastatica dell'edizione di Pisa, Presso Sebastiano Nistri 1826. Leggi l'abstract
Le iniziative - molteplici e ad ampio spetto, volte a ricordare la figura e l'opera di di Alessandro Gherardesca nell'anniversario dei centocinquant'anni dalla sua morte, non sarebbero state pienamente rispondenti al nostro intento senza le due ristampe anastatiche de La Casa di Delizia e dell'Album dell'Architetto e dell'Ingegnere. Con esse ed in esse, infatti, si ha la misura vera della versalità e polieditricità di interessi del "nostro", che spaziano dall'ambito dell'esercizio puramente accademico - e praticato come tale - a quello più concretamente pratico ed attuativo dell'arte del disegnare, progettare, costruire: dalla residenza al giardino, dal monumento al parco, fino alla coltivazione. Con una consapevolezza personale dell'importanza di una trattatistica che, al di là della mera realizzazione, resti quale exemplum e punto di riferimento. patrimonio, questo, non comune: ieri come oggi.
Siamo grati per queste ristampe che accompagnano il catalogo della mostra Alessandro Gherardesca, architetto toscano del Romanticismo - di cui ampliamo il percorso - alla signorile sensibilità dei conti Giovanni e Pio Kinsky Dal Borgo, che hanno reso disponibili gli originali, tratti dalla Loro biblioteca.
Eur 18,00 Eur 10,00
 (153098) Giambastiani,Massimo. Guida dell'Orto botanico lucchese. Guide to Lucca Botanical Garden. Lucca, Pegaso Edizioni-- Titania Editrice 2007, cm.14x21, pp.54, numerose ill.a col.nt., br., cop.fig.a col. Eur 10,00 Eur 5,00
(115296) Giannetti,Anna. Il giardino napoletano dal Quattrocento al Settecento. Napoli, Electa Ed. 1994, cm.25,5x29, pp.141, num.ill.e tavv.a col.nt. leg.ed. sopracop.e cofanetto con piatti figg.a col. Eur 77,47 Eur 69,90
(2050) Gurrieri,Francesco. Chatfield,Judith. Boboli Gardens. Firenze, Ed.EDAM 1972, cm.17x24, pp.170, 234 ill.bn.in num.tavv.nt.ed una pianta ripieg.ft. br.cop.fig. Eur 30,99 Eur 19,00
(21750) Heimbürger Ravalli,Minna. Disegni di giardini e opere minori di un artista del '700 Francesco Bettini. Firenze, Olschki 1981, cm.18x25,5, pp.VI-214, 153 ill.bn.nt. br. Eur 60,00 Eur 52,80
(175086) Hepper,F.Nigel (ed.). Royal Botanic Gardens. Kew: Gardens for Science and Pleasure. London, Her Majesty's Stationery Office 1987, cm.22,5x28,5, pp.VIII,195, numerose ill.a col.e in bn.nt., leg.ed.in skivertex, sovraccop.fig.a col. Eur 18,00  (100398) Jakob,Michael. Paesaggio e letteratura. Firenze, Olschki Ed. 2005, cm.17x24, pp.241, br. Coll.Giardini e Paesaggio,11. Leggi l'abstract
Che il termine paesaggio sia un soggetto attualissimo nelle più svariate discipline scientifiche (basti pensare alla geografia, alla storia, alla sociologia, all’archeologia, alla filosofia o all’architettura) è cosa sotto gli occhi di tutti. Meno studiat
It is by now common knowledge that in the past few decades the idea of «landscape» has become a widely discussed topic in a broad range of scholarly disciplines such as geography, history, sociology, archeology, philosophy and architecture. Less attentio Eur 25,00 Eur 20,00
 (148371) Kuwakino,Koji. L'architetto sapiente. Giardino, teatro, città come schemi mnemonici tra il XVI e il XVII secolo. Firenze, Olschki Ed. 2011, cm.17x24, pp.XXIII,325, 61 figg.bn.nt.e 8 tavv.a col.ft. br. Coll.Giardini e Paesaggio,28. Eur 29,00 Eur 24,65
(53532) Lazzaro,C. The Italian Renaissance Garden. From the Conventions of Planting, Design, and Ornament to the Grand Gardens of Sixteenth-Century Central Italy. Fotogr.di R.Lieberman. New Haven, Yale Univ.Press 1990, cm.25,5x29,5, pp.X-342, 269 figg.bn.e a col.nt.num.a p.pag. leg.ed.soprac.fig.a col. Eur 120,00 Eur 70,00
 (114095) Lepore, Francesca Romana. Storie di ville e giardini. Dimore private nella provincia di Perugia, Vol.I. Città di Castello, Edimond 2008, cm.24x28, pp.142, num.figg.a acol.nt. le.ed.soprac.fig.a col. Eur 48,00 Eur 29,00
(258010) Lepore, Francesca Romana. Storie di ville e giardini. Dimore private nella provincia di Perugia, Vol.III. Associazione Dimore Storiche Italiane, ADSI. Città di Castello, Edimond 2011, cm.24x28, pp.X,198, num.figg.a acol.nt. le.ed.soprac.fig.a col. Leggi l'abstract
Con la pubblicazione del terzo volume di "Storie di ville e giardini" la Provincia di Perugia prosegue l'opera di valorizzazione e promozione dei siti storici del territorio con l'intento di renderli fruibili e visitabili ad un ampio pubblico. L'autrice ci guida alla scoperta di ville e castelli dal fascino perenne, alcuni con una lunga storia alle spalle, che risale anche a mille anni fa. Sfogliando le suggestive pagine del libro, impariamo a conoscere le storie delle famiglie, i passaggi di proprietà delle magioni nel corso dei secoli, ma scopriamo anche l'amore e la dedizione dei proprietari attuali che si sono adoperati affinché questi patrimoni di inestimabile valore non andassero perduti per sempre, operando restauri spesso anche molto dispendiosi. Le varie residenze sono circondate da suggestivi e ampi giardini che fungono da perfetto coronamento ad un'ambientazione da sogno, ma con le radici ben piantate nella storia. In questo volume sono protagonisti: il castello di Petroia, il castello di Sorbello, il castello di Civitella Ranieri, il castello di Monte Vibiano Vecchio, palazzo Graziani, palazzo Tempestivi de Petra, palazzo di Bagnaia, villa Aganoor Pompilij, villa La Palazzetta, villa Oddi Baglioni, chiesa e convento di San Bevignate e l'orto medievale e abbazia di San Pietro. Eur 48,00 Eur 24,00
(258009) Lepore, Francesca Romana. Storie di ville e giardini. Dimore private nella provincia di Perugia, Vol.II. Associazione Dimore Storiche Italiane, ADSI. Città di Castello, Edimond 2009, cm.24x28, pp.X,142, num.figg.a acol.nt. le.ed.soprac.fig.a col. Eur 48,00 Eur 24,00
(31570) Levi D'Ancona,M. The garden of the Reinassance: botanical symbolism in Italian painting. Firenze, Olschki 1977, cm.21,5x31,5, pp.608, 232 figg.bn.nt. leg.ed.in t.tela. Coll.Arte e Archeologia. Eur 278,00 Eur 244,64
(242301) Lord, Tony. Sissinghurst. Der schönste Garten Englands. Sprache: Deutsch. Herausgegeben in zusammenarbeit mit dem national Trust. Köln, Monte von Dumont 2002 cm.26x25,5, pp.168, ill.col. Hardcover with dustjacket. Eur 14,90  (167901) Macé,Gérard. Un monde qui ressemble au monde. Le jardins de Kyoto. Paris, Marval 2000, cm.16x21, pp.63, ca.35 foto in bn.nt., br., cop.fig.con bandelle. Stato di nuovo. Eur 26,86 Eur 16,50
(92998) Magrini,Gigliola. Peluzzi,Giulio. Enciclopedia illustrata di giardinaggio. Milano, Gorlich Editore 1967, cm.21,5x28, pp.320, ill.a col. legatura editoriale, soprac.fig.a col. Eur 23,00  (278750) Maresca,Paola. Giardini e principesse. Pres.di Litta Maria Medri. Firenze, Angelo Pontecorboli Ed. 2016, cm.20x20, pp.215, num.figg.bn.nt. br.con bandelle,cop.fig.a col. Coll.Studi e Ricerche. Giardini, paesaggio e architettura. Leggi l'abstract
Fin dall'antichità vediamo emergere alcune figure di donne, per lo più appartenenti ad una ristretta cerchia e ad un elevata classe sociale, appassionate di giardinaggio ma soprattutto vere e proprie "creatrici" di parchi e giardini secondo un raffinato gusto che tradisce una profonda cultura e sensibilità. Nelle geografie del giardino si riflettono i complessi universi dell'animo femminile. Se il giardino è palcoscenico di sussurri d'amore, confidenze intime o intrighi e complicità, una sorta di stanza tutta per sé, è anche, metafora di un viaggio nell'interiorità dell'anima femminile. Eur 8,80 Eur 6,90
 (134143) Masson,Georgina. Giardini d'Italia. Prefazione di Margherita Azzi Visentini. Milano, Officina Libraria 2010, cm.24,5x30,5, pp.304, centinaia di figg.bn.e a col. legatura editoriale, soprac.fig.a col. Leggi l'abstract
Finalmente una nuova edizione completamente rivista di un classico della storia del giardino italiano da lungo tempo esaurito: Giardini d’Italia di Georgina Masson, illustrato dalle sue splendide foto in bianco e nero, oggi conservate all’American Academy di Roma, e arricchito da numerose tavole a colori. Pubblicato nel 1961, il volume abbraccia un arco cronologico molto vasto: dai giardini dell’antichità classica ai piccoli recinti medievali ricordati nel Decameron, dai “vaghi giardini” del Rinascimento fino ai trionfanti giardini barocchi e a quelli settecenteschi. Un testo denso di notazioni storiche, botaniche, letterarie che accompagna il lettore in un viaggio alla scoperta dei giardini più belli di tutte le regioni italiane, immortalati da scatti che rendono questo volume un capolavoro della storia della fotografia. Eur 59,00 Eur 32,00
 (366) Mastrorocco,Mila. Le mutazioni di Proteo. I Giardini Medicei del Cinquecento. Firenze, Sansoni Ed. 1981, cm.20,5x28, pp.208, 87 ill.bn.e XVI tavv.a col. leg.ed. sopracop.fig.a col. Eur 41,32 Eur 29,00
(72249) Monicelli,Francesco. Scultura in villa nella Terraferma veneta ,nelle terre dei Gonzaga, e nella Marca Anconetana. Venezia, Arsenale 2005, cm.27x33, pp.415, num.figg.a col.nt. leg.ed.cofano. Eur 125,00 Eur 99,00
(63431) Musiari,A. Calvani,A. Baroncelli,F. e altri. La reggia di là da l'acqua. Il giardino e il palazzo dei duchi di Parma. A cura di G.Godi. Parma, Franco Maria Ricci Ed. 1991, cm.23x30, pp.280, centinaia di figg.a col.nt. leg.ed.in t.seta, cop.fig. a col. Eur 130,00 Eur 40,00
 (57272) Oldale,A.e P. Costruite da voi il vostro giardino. Bologna, Calderini Edagricole 1976, cm.21x27, pp.164, centinaia di ill.bn.nt. br.cop.fig.a col. Eur 10,33 Eur 6,20
 (129181) Pelissetti,Laura Sabrina. Scazzosi,Lionella. Giardini storici. Vol.I: Bilanci a 25 anni dalle Carte di Firenze. Vol.II: Competenze e prospettive di gestione. Firenze, Olschki Ed. 2009, 2 voll. cm.17x24, pp.XII,776, 205 figg.nt. e 17 tavv.a col.ft. Coll.Giardini e Paesaggio,25. Leggi l'abstract
I volumi restituiscono gli esiti del confronto e scambio di esperienze promosso tra operatori, tecnici e studiosi italiani e internazionali sui metodi di studio e sulle problematiche di conservazione e gestione di giardini e parchi storici, con particolare riguardo ai siti di proprietà e fruizione pubbliche, fornendo informazioni e risposte su ragioni, finalità e soluzioni adottate durante il lavoro di ricerca o operativo, con spunti utili alla valorizzazione e gestione dei siti.
Eur 68,00 Eur 60,00
 (85804) Pelissetti,Laura Sabrina. Scazzosi,Lionella. Giardini, contesto, paesaggio. Sistemi di giardini ed architetture vegetali nel paesaggio. Metodi di studio, valutazione, tutela. I contributi offrono un panorama delle politiche europee e degli strumenti adottati nei vari paesi per il censimento, il rilievo, lo studio e la valutazione dei siti paesaggistici, problematiche di tutela e valorizzazione, innovativi progetti di restauro. Nelle tre sezioni (Metodologie di lettura, studio, valutazione; Problematiche di tutela, restauro, valorizzazione, e a una quarantina di Casi-studio italiani ed europei) l’opera intende affrontare il problema della lettura delle relazioni tra le singole architetture vegetali e il loro contesto territoriale, funzionale, visivo, simbolico. Riassunti in italiano e inglese (Abstracts in English). Firenze, Olschki Ed. 2005, 2 voll. cm.17x24, pp.XIV,842, 189 figg.nt.e 20 tavv.ft. a colori. br. Coll.Giardini e Paesaggio,14. (Altra copia solo vol.I, € 20,00). Eur 71,00 Eur 59,00
(214414) Pool,Mary Jane. Albrizzi,Alessandro. The Gardens of Venice. Photographs by Alessandro Albrizzi. Text by Mary Jane Pool. Introduction by Ileana Chiappini Di Sorio. New York, Rizzoli International Publications 1989, cm.23,2x29, pp.237,(3), alcune ill.in bn. e numerose tavv. fotogr. a col.nt., leg.ed.in t.tela rossa, titoli impressi a secco al piatto ant. e in oro al dorso, sopraccop.fig. a colori. [bell'esemplare.] Eur 33,00 (245658) Pozzi,Patrizia. Landscape design. Progetti tra natura e architettura. A cura di Lucia Valerio. Milano, Electa 2008, cm.20x25,5, pp.248, num.figg.a col.nt. legatura editoriale, soprac.fig.a col. Leggi l'abstract
Paesaggi naturali, di pietra, di vetro, sintetici. Giardini in diciotto centimetri di terra e spazi pubblici, paesaggi da riforestare e fantasiosi giardini marini come acquari per umani. I lavori di Patrizia Pozzi raccontano cosa accade oggi nel panorama dell'architettura del paesaggio, dal micro al marco, dai singolo arredo per esterni fino all'intervento paesaggistico su larga scala. Attraverso il lavoro della Pozzi, questo libro fa da guida nello scenario poetico e funzionale del landscape design, e presenta un iter creativo trasversale, interdisciplinare, che prende spunti da mondi differenti: dall'arte e dall'architettura, dal gioco dei bambini e dalle infinite forme che offre la natura, dai sogni e dalle più concrete esigenze funzionali. E dal genius loci, l'anima che ogni luogo possiede. Il libro rivela una realtà "made in Italy" dell'architettura del paesaggio fortemente innovativa e allo stesso tempo profondamente ancorata alle nostre tradizioni. Note: Lieve menda alla sopracopera.Eur 49,00 Eur 20,00
(269777) Pucci, Angiolo. I giardini di Firenze. 5. Suburbio vecchio e nuovo di Firenze. A cura di Massimo de Vico Fallani e Mario Bencivenni. Firenze, Olschki Ed. 2019, cm.17x24, pp.458, brossura. Giardini e paesaggio, 41. Leggi l'abstract
Secondo episodio della trilogia su i giardini e gli orti privati di Firenze, iniziata nel volume precedente di quest'opera monumentale del Pucci, ci conduce con una narrazione attenta agli aspetti orticoli e giardinieri lungo un itinerario di 283 episodi posti nei nuovi confini comunali ampliati fra il 1865 e il 1928. Un patrimonio di orti, giardini, stabilimenti orticoli che accresce la ricchezza dei giardini del centro antico della "città dei fiori" consolidandone il topos letterario di città-giardino e la fama di patria dell'orticultura. Eur 38,00 Eur 32,30
(269778) Pucci, Angiolo. I giardini di Firenze. 4. Giardini e orti privati della città. A cura di Massimo de Vico Fallani e Mario Bencivenni. Firenze, Olschki Ed. 2017, cm.17x24, pp.XXX,598, brossura. Giardini e paesaggio. Leggi l'abstract
Numerosi e ricchi giardini all’interno della città murata: questo il filo conduttore del quarto volume de I giardini di Firenze. Angiolo Pucci ricostruisce un panorama urbano di orti e giardini di una ricchezza senza precedenti. Un patrimonio formatosi nei secoli passati grazie all’iniziativa di lungimiranti e appassionati proprietari e al magistero e alla cura di generazioni di tecnici giardinieri.
Un viaggio che rivela un sorprendente volto verde del centro storico di Firenze. Eur 48,00 Eur 42,00
(238580) Rainero, Enrico. Gardens Labyrinths Paradise. Translation from Italian by Patricia Schultz. Florence - Beverate (CO), Studio Enrico Rainero - Elcograf s.d. cm.24,5x33, pp.195,(1), numerose tavv. fotogr. a colori anche a doppia pag. nt., leg. ed. cartonata muta, sopraccoperta fig. a colori, custodia con piatti figg. a colori. Note: Piccoli segni d'uso alla custodia. Eur 16,00 (129625) Regione Toscana-Giunta Regionale. Parchi culturali in Toscana. Firenze, Angelo Pontecorboli Ed. 1995, cm.22x24, pp.192, num.figg.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Architettura Vissuta,8. Note: Lievi piegature alla copertina e piccolo timbto ex libris. Eur 14,00  (208224) Robiglio,Matteo. La costruzione di un progetto. Concorso internazionale "Giardini di Porta Nuova" a Milano. Firenze, Alinea Editrice 2004, cm.24x22, pp.141, num.ill.a col.nt. br.cop.ill.con bandelle. Eur 20,00 Eur 8,50
(242653) Russell,Vivian. Monet's Garden. Through the Seasons at Giverny. New York, Stewart, Tabori & Chang 1995, cm.26x25,5, pp.163, ill.col. Hardcover with dustjacket. Leggi l'abstract
Season by season, Monet's Garden charts the splendor of the world-renowned garden Monet cultivated and then translated into more than 500 paintings. Here is a unique and visionary portrait of one of the most frequently visited places in all of France.
Starting with the story of how Monet acquired and transformed the land, author Vivian Russell details the history of the garden and traces the development of Monet as an artist and gardener. She presents a vivid account of the evolution of Giverny, with insights from the people who restored the garden to its former glory, as well as from its current caretakers. Note: Timbro d'archivio editoriale alla prima carta bianca.Eur 20,00 Eur 8,90
 (277479) Salabelle,Ugo Pons. Parchi e giardini di Napoli. A cura di A. Giannetti, M. L. Margiotta. Napoli, Electa 1999, cm.16x24,5, pp.16x24, brossura copertina fgurata a colori. Coll.Guida Ambientale. Eur 8,00  (243980) Santella,Sonia. Giardini reali di Svezia. Un viaggio incantato fra arte e natura. Firenze, Polistampa 2012, cm.21x21, pp.118, numerose figg.a col.nt. legatura editoriale, copertina figurata a colori. Leggi l'abstract
L'amore degli svedesi per la natura e i giardini è direttamente proporzionale alla durata del loro inverno e intenso come la loro breve e splendida estate. I monarchi svedesi, da Gustavo III all'odierno re Carlo XVI Gustavo con la sua famiglia, hanno condiviso questo amore e hanno ornato le proprie residenze di stupendi giardini e parchi. Il nostro viaggio inizia da Drottningholm, la Versailles del nord, col sontuoso parterre geometrico, le spettacolari prospettive e le suggestioni del parco paesaggistico, dove i piccoli hanno uno spazio tutto per loro. Ecco Solliden, un angolo d'Italia nella natura e nella luce nordica, con l'elegante giardino all'italiana e il grazioso giardino olandese che dialogano con le atmosfere appartate del parco circostante. Ecco la tavolozza di Sofiero, dove lo splendore delle azalee rivaleggia con la bellezza dei rododendri e l'umile grazia delle margherite. Dopo il giardino di Ulriksdal, dove i bagliori di un sogno barocco vivono ancora tra armonie settecentesche, il viaggio si conclude a Rosendal, dove la raffinatezza delle architetture rivaleggia con la gloria delle fioriture, giardino di sogno e al tempo stesso scuola di orticultura biodinamica. Eur 18,00 Eur 9,90
 (103856) Santini,Chiara. Il giardino di Versailles.
Firenze, Olschki 2007, cm.17x24, pp.XVI-286 con 27 figg. n.t. e 8 tavv. ft. a col. br. Coll.Natura, artificio, modello vol.19. Leggi l'abstract
Il giardino di Versailles fu il più straordinario dei giardini. Coniugando insieme le tecniche analitiche della geografia umana e della ricerca storica, in questo libro il progetto del re Sole viene analizzato in un'ottica originale: più che la propaganda politica e i programmi iconografici ideati dagli artisti di corte, vengono qui presi in esame i saperi, le tecniche, i disegni, le mappe, le idee e le forme. Versailles svela così un'immagine inedita e si configura come un modello di organizzazione del paesaggio.
The garden of Versailles was the most extraordinary garden of all. By uniting the analytical techniques of human geography and historical research, this book analyses the Sun King's project from a completely original viewpoint and instead of concentrating on the political propaganda and the iconographic plans conceived by the court artists, thoroughly examines the knowledge, techniques, designs, diagrams, ideas and patterns used . Versailles unveils a hereto unpublished image and is depicted as a model of landscape organization.
Eur 28,00 Eur 25,00
(255009) Titchmarsh,Alan. The Complete How To Be a Gardener. BBC Books 2003, cm.21x27, pp.576 ill.col Paperback. Leggi l'abstract
Whether you're a complete beginner or a keen gardener, there are always times when it helps to have a reliable expert at your side ebook lambda calculus. In The Complete How to be a Gardener, Alan Titchmarsh draws on his extensive knowledge and experience to give you a comprehensive guide to becoming a successful gardener ebook lambda calculus. Alan starts with the fundamentals, covering the absolute essentials that every gardener needs to know, including information on how plants work and what they need to survive, as well as advice on where to begin if you're a first-time gardener ebook lambda calculus. Each chapter includes practical advice and step-by-step techniques and projects, as well as a host of Alan's favourite plants to help you in your selection ebook lambda calculus. With its perfect balance of down-to-earth information and inspirational ideas, this complete paperback edition of How to be a Gardener gets to the very heart of gardening and provides a comprehensive reference manual for any garden owner. Eur 9,90 (257575) Titchmarsh,Alan. The Complete How To Be a Gardener. American Horticultural Society. BBC Books 2003, cm.21x27, pp.576 ill.col hardcover. Leggi l'abstract
Whether you're a complete beginner or a keen gardener, there are always times when it helps to have a reliable expert at your side ebook lambda calculus. In The Complete How to be a Gardener, Alan Titchmarsh draws on his extensive knowledge and experience to give you a comprehensive guide to becoming a successful gardener ebook lambda calculus. Alan starts with the fundamentals, covering the absolute essentials that every gardener needs to know, including information on how plants work and what they need to survive, as well as advice on where to begin if you're a first-time gardener ebook lambda calculus. Each chapter includes practical advice and step-by-step techniques and projects, as well as a host of Alan's favourite plants to help you in your selection ebook lambda calculus. With its perfect balance of down-to-earth information and inspirational ideas, this complete paperback edition of How to be a Gardener gets to the very heart of gardening and provides a comprehensive reference manual for any garden owner. Eur 14,90  (109149) Tongiorgi Tomasi,Lucia. Zangheri,Luigi (a cura di). Bibliografia del giardino e del paesaggio italiano (1980-2005). Con saggi di Elena Accati, Claudia Maria Bucelli, Marco Devecchi, Luigi Latini, Brunella Lorenzi, Norberto Medardi e altri. Firenze, Olschki Ed. 2008, CD-ROM allegato, cm.17x24, pp.XII,172, br. Coll.Giardini e Paesaggio,20. Leggi l'abstract
Negli ultimi decenni, il giardino e il paesaggio sono stati oggetto di una crescente attenzione che si è tradotta in una miriade di studi, frutto di diversi settori disciplinari. Con questa bibliografia si restituisce un’esperienza metodologica che spazia dalla storia alla storia delle idee, alla geografia, all’urbanistica, all’ambito scientifico, all’area delle arti e dei mestieri operativi, non dimenticando le discipline legislative relative alla progettazione e al restauro dei giardini e paesaggi storici in Italia.
Eur 28,00 Eur 21,00
(232393) Valery,Marie Francoise. Gardens in France. Jardins de France en fleurs. Garten in Frankreich. Koln, Taschen 2008, cm.25x33, pp.340, num.figg.a col.nt. leg.ed.soprac.fig.a col. Coll.Jumbo 25. Eur 17,90  (120258) Venturi,Gianni. Ceccarelli,Francesco. Delizie in villa. Il giardino Rinascimentale e i suoi committenti. Firenze, Olschki Ed. 2008, cm.17x24, pp.XII-406, br. Coll.Ferrara paesaggio estense,1. Leggi l'abstract
S’inaugura con questo volume la collana dedicata al progetto di studio e di comparazione tra «delizie» o ville di piacere del Ducato estense nella sua permanenza a Ferrara fino al 1598, e le analoghe esperienze europee. «Delizie in villa» esamina la storia e la complessa ideologia che sottende al concetto di «delizia», analizzando con l’ausilio di massimi studiosi dell’argomento il contesto ferrarese a confronto con quello italiano ed europeo.
Eur 40,00 Eur 34,00
(66078) Vercelloni,Virgilio. Historischer Gartenatlas. Eine europaische Ideengeschichte. Stuttgart, Deutsche Verlag-Anstalt 1994, cm.21,5x34,5, pp.207, oltre 200 fra ill.e tavv.bn.e col.nt. leg.ed.soprac.fig.a col. Eur 36,15 Eur 24,00
(254694) Westland,Pamela. De mon jardin pour toi. Editions du Trécarré 2000, cm.23x24. pp.126, ill. col. Reliè. Eur 7,00  (102265) Zangheri,Luigi - Lorenzi,Brunella - Rahmati,Nausikaa Mandana. Il giardino islamico. Firenze, Olschki Ed. 2006, cm.17x24, vi-484 pp. con 246 figg. n.t. e 83 tavv. f.t. a co lori. Rilegato (Hardcover)., Coll. Giardini e paesaggio, 15. Leggi l'abstract
Un tema affascinante quanto difficile, risolto sia attraverso la documentazione ottenuta con visite mirate nei più lontani paesi, sia con la rilettura dei resoconti nei quali i viaggiatori del passato hanno illustrato le suggestioni e l'originalità di gia
A monograph on the Islamic garden based on personal visits as well as a careful reading of descriptions given by travellers of the past when they discovered gardens that had no equals in the West. Numerous plant species, ranging from lemons to oranges, fr Eur 45,00 Eur 39,60
(71619) Zangheri,Luigi. Storia del giardino e del paesaggio. Il verde nella cultura occidentale. Firenze, Olschki 2007, cm.17x24, pp.V-388, num.figg.bn.e tavv.a col.nt. br. Coll.Giardini e Pasaggio,6. Eur 33,00 Eur 26,00
|
|