Pagina N°1 Record DA 1 A 100 su un record totali 129
Architettura Giardini  (291665) Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours. Stato, capitale, architettura. A cura di Chiara Devoti. Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 17 x 24, 566 pp. con 16 tavv. a col., br. Centro Studi delle Residenze Reali Sabaude. La civiltà delle corti,5. Leggi l'abstract
Il volume raccoglie una serie di saggi, e un ricco apparato iconografico, che mirano a porre nel giusto rilievo l’apporto della duchessa Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, seconda Madama Reale (vedova di Carlo Emanuele II), nella costruzione dello Stato, troppo di frequente relegato in secondo piano per le situazioni della reggenza, della femminilità e della rilevanza, anche a livello internazionale, dell’erede e successore Vittorio Amedeo II. A quell’epoca il Ducato di Savoia (a sua volta ancora ampiamente connotato dalle ripartizioni territoriali, amministrative e culturali) si preparava a una riorganizzazione completa che avrebbe condotto al passaggio a regno (prima di Sicilia e quindi rapidamente di Sardegna), avvenuto in effetti sotto il governo del figlio. Sfidando la fama oscura che nel corso dell’Ottocento è stata legata alle reggenti sabaude, e senza limitare l’indagine al già fecondo settore della ricostruzione di figure femminili esemplari, i saggi si prefiggono di documentare, con esteso ricorso a materiale d’archivio, l’accorta gestione, lo spirito imprenditoriale, l’ampiezza di commesse e financo la revisione patrimoniale operata da Maria Giovanna Battista, certo al centro anche di feste e celebrazioni, ma innanzitutto amministratrice capace della capitale, Torino, come dei territori affidati ed ella stessa effigie dello Stato. Eur 60,00 Eur 54,00
 (291421) Botanica (La) de' fiori dedicata al bel sesso. A cura di Simona Verrazzo. Introduzione di Lucia Tongiorgi Tomasi e Luigi Zangheri. Premessa di Duccio Tongiorgi. Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, xxvi-102 pp. con 14 figg. a colori n.t., br. Giardini e paesaggio,52. Leggi l'abstract
Da sempre connesso al mondo degli affetti, l’immaginario floreale domina il panorama europeo del XIX secolo. La straordinaria diffusione della coltivazione dei fiori nostrali ed esotici nei giardini contribuisce a sollecitarne riflessi psicologici ed economici, accanto ai sempre più approfonditi studi scientifici sulla base della sintesi organica teorizzata da Carlo Linneo.
Sulla scia della fortunata tradizione francese dedicata alla “botanique pour les dames”, alla fine del 1827 anche l’editore-libraio milanese Lorenzo Sonzogno pubblica un elegante 'almanacco' – La Botanica de' Fiori dedicata al Bel Sesso –, corredato da raffinate tavole a colori, alcune delle quali opera dell’incisore vicentino Giuseppe Dall’Acqua. Si tratta del primo volume di una serie fortunata, di lieve e non impegnativa lettura, rivolta al “Gentil Sesso”, che affronta tematiche che vanno da sintetici elementi di scienza botanica, ai giardini, a digressioni poetiche e letterarie sul panorama floreale fino al romantico linguaggio dei fiori. Anonimo autore della gradevole operetta è l’erudito poligrafo e letterato Giuseppe Compagnoni, assai noto nel sofisticato ambiente culturale milanese di primo Ottocento, già abile divulgatore di temi scientifici 'al femminile'.
Eur 14,00 Eur 12,60
 (291484) Giardino (Il) del Palazzo Reale di Torino (1563-1915). A cura di Paolo Cornaglia. Un progetto dei Musei Reali di Torino. Firenze, Olschki Ed. 2019, cm 24 x 31, xiv-240 pp. con 215 figg. n.t. a col. e 16 tavv. f.t. a col., br. Leggi l'abstract
Il Giardino Reale di Torino, nato insieme ai palazzi dell’antica residenza dei Savoia, si estende su un’area di circa cinque ettari e costituisce oggi un’oasi di natura nel cuore della città. Delineato nel 1563, quando Torino diviene capitale dello Stato sabaudo, fu ridisegnato dal celebre André Le Notre nel 1697. Nel suo impianto si stratificano quattro secoli di storia, con forme e arredi legati all’azione di committenti, progettisti e artisti di corte: dall’antico padiglione del Bastion Verde (1587), alla monumentale Fontana dei Tritoni (1757), al riallestimento con sculture settecentesche avvenuto in epoca napoleonica, fino all’impianto del Boschetto (1836) e del moderno parterre nord con il giardino del bastione (1886-92). Tutte queste fasi sono oggetto della ricerca documentata in questo volume, promosso dai Musei Reali e realizzato da un gruppo di studiosi del Politecnico di Torino. Nel 1998 il Giardino Reale di Torino è stato inserito nella lista Unesco insieme al sistema delle Residenze Sabaude e questo libro è la prima monografia sull’argomento. Eur 60,00 Eur 54,00
 (291581) Ville e Giardini Medicei in Toscana e la loro influenza nell'arte dei giardini Atti del Convegno Internazionale (Firenze, 8 novembre 2014). A cura di Luigi Zangheri. Firenze, Olschki Ed. 2017, cm 17 x 24, x-208 pp. con 100 figg. n.t. a colori, br. Giardini e paesaggio,50. Leggi l'abstract
Nel 1981, il ‘Comitato internazionale dei giardini e siti storici ICOMOS-IFLA’ discusse e formulò a Firenze la ‘Carta del restauro dei giardini storici’ che fu detta la ‘Carta di Firenze’. La prima autorevole presa di coscienza sull’importanza della storia, della conservazione e della valorizzazione dei giardini storici. Lo stesso Comitato, anche se ora denominato ‘dei paesaggi culturali’, riunito per la seconda volta a Firenze nel 2014, ha dedicato la sua attenzione alle ‘Ville e giardini medicei in Toscana’, dopo il loro inserimento nella Lista del patrimonio mondiale avvenuta l’anno precedente. Intervennero Annalisa Maniglio Calcagno, Ana Luengo Añón, Hervé Brunon con Monique Mosser, Alberta Campitelli, Vincenzo Cazzato, Elisabetta Mori, Géza Hajós, Homa Irani Behbahani con Fakhri Khosravi, Massimiliano Magini e Renata Lodari, i quali trattarono sulla rivelazione e sulla valorizzazione degli elementi di origine medicea in residenze e giardini geograficamente e culturalmente lontani. Il volume con gli atti di questo incontro internazionale e interdisciplinare costituisce non solo una testimonianza ma anche un arricchimento della fortuna critica delle ville e dei giardini medicei.
Eur 27,00 Eur 24,30
 (240080) Monumenti del Giardino Puccini: Un luogo del Romanticismo in Toscana. A cura di Carlo Sisi. Firenze, Polistampa 2010, cm.24x30, pp.396, legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Leggi l'abstract
Risale agli anni Settanta la prima organica ricognizione del patrimonio artistico lasciato a Pistoia da Niccolò Puccini, singolare figura di committente e promotore della cultura romantica. Gli approfondimenti svolti su quell’eredità dettero allora due importanti risultati: il più evidente fu la ricomposizione, nelle sale del Museo Civico, di una cospicua selezione di opere appartenute a Niccolò e allo zio Tommaso; l’altro ebbe riflessi sulla successiva riconsiderazione degli itinerari ottocenteschi della città, quasi tutti collegati alla straordinaria officina del giardino di Scornio.
Il libro raccoglie una serie di saggi che approfondiscono le diverse componenti della cultura di Puccini, identificando nel giardino il fulcro di un’esperienza intellettuale e di una militanza compiutamente integrata nel panorama dell’Italia risorgimentale. Politica e passioni letterarie, viaggi e scelte figurative, filantropia e inclinazioni pedagogiche si possono tuttora leggere nello scenario naturale e nei monumenti del parco. Il volume, avvalendosi di magnifiche foto scattate nelle diverse stagioni, tramanda la concreta, coinvolgente immagine di un luogo del Romanticismo miracolosamente scampato alle vicende della storia. Eur 48,00 Eur 36,00
 (291394) Angiolo Pucci e i giardini di Firenze. Un'opera e un archivio ritrovati Atti della giornata di studio (Firenze, 24 novembre 2015). A cura di Ilaria Spadolini. Firenze, Olschki Ed. 2017, cm 17 x 24, xxxiv-106 pp. con 16 tavv. f.t. a colori, br. Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux. Studi,27. Leggi l'abstract
L’edizione degli Atti della giornata di studi, promossa dal Gabinetto Vieusseux, anticipa la pubblicazione del quarto tomo dell’opera di Angiolo Pucci I giardini di Firenze. Sulla figura di Angiolo Pucci, ultimo esponente di più generazioni di tecnici del giardino, o meglio di architetti del paesaggio, vertono gli interventi dei relatori e partecipanti al convegno, legati dal comune intento di mettere in risalto il vasto patrimonio di notizie storico-scientifiche contenute nel manoscritto originale dell’opera - ora conservato, grazie alla generosità degli eredi, presso l'Archivio Contemporaneo del Gabinetto Vieusseux -, posto in relazione al quadro urbanistico della Firenze tra Otto e Novecento. La formazione di studioso di Pucci, seguace di una propria “filosofia” del giardino, e la conseguente applicazione progettuale e gestionale di essa, vengono dunque contestualizzate nella trama cittadina dell’epoca, ma anche storicamente inquadrate negli ambiti della realizzazione e della cura del verde pubblico e privato intraprese sia a livello nazionale che estero. Una vera ‘storia del giardino’, dove la penna dell’autore ci conduce a esplorare una forma di arte, in cui il vecchio e il nuovo, il classico e il moderno, possono coesistere all’insegna della bellezza e dell’armonia.
Eur 20,00 Eur 18,00
 (59180) -- Pratolino Villa Demidoff. Storia Arte Natura. A cura di Zefiro Ciuffoletti. Firenze, Fratelli Alinari Ed. 1990, cm.17x24, pp.86, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 20,66 Eur 8,00
 (205408) -- La Villa medicea di Careggi Medici. The Villa at Careggi. Storia, rilievi e analisi per il restauro. History, surveys and analysis for restoration work. A cura di / Edited by Luigi Zangheri. Firenze, Olschki Ed. 2014, cm 24 x 31, pp.iv,244 con 104 figg. e 26 tavv. a colori. Italian and English Text. legatura editoriale, soprac.fig.a col. Coll.Ville e Giardini Medicei in Toscana, 1. italiano , inglese. Leggi l'abstract
La Villa è stata acquistata dalla Regione Toscana nel 2004 e, nel giugno 2013, inserita nella Lista Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Questo volume presenta la sua realtà storica e artistica in un’agile sequenza di scritti, memorie, suggestioni, e immagini. Si tratta di un contributo scientifico originale maturato attraverso la collaborazione tra l’Università di Firenze, e le emanazioni territoriali del Ministero per i Beni e le Attività Culturali con la Regione Toscana. / In June 2013 the UNESCO added the Villa of Careggi, a property of the Regional Government of Tuscany since 2004, in the World Heritage list. This book aims to show the historical and artistic value of the villa by providing a set of writings, memories, impressions, and images. This original scientific essay is the result of a cooperation between the University of Florence and the local offices of the Ministry of Culture, together with the Region of Tuscany. Eur 45,00 Eur 40,50
(251332) -- Plaisir du jardin, jardin de plaisir. Les plus beaux jardins historiques en Allemagne. Guide officiel établi par les Administrations des châteaux de Bade-Wurtemberg, Bavière, Berlin-Brandebourg, DessauWörlitz, Hesse, Rhénanie-Palatinat, Saxe, Thuringe. Regensburg, Schnell & Steiner 2003, cm.21x28, pp.256, testo su 2 colonne, interamente illustrato a colori, br., copertina fig. a colori. (Timbro dell'Ed. al piede della III di copertina, altrimenti copia come nuova.) Note: Timbro dell'Ed. al piede della III di copertina, altrimenti copia come nuova. Eur 12,00  (100043) -- Il Giardino e la memoria del mondo. A cura di G. Baldan Zenoni-Politeo e A. Pietrogrande. Firenze, Olschki Ed. 2002, cm.17x24, x-260 pp. con 45 tavv. f.t., br.soprac.fig.a col. Coll. Giardini e Paesaggio, 4. Ristampa 2005. Leggi l'abstract
Un invito a pensare al giardino e al paesaggio come a luoghi in cui si conserva la memoria collettiva di un territorio. In 4 sezioni vengono affrontate problematiche centrali del nostro tempo: dalla possibilità della creazione nell’arte contemporanea del
An invitation to consider gardens and landscapes as places where the collective memory of a territory is conserved. The main problems of today are faced in four sections: from the possibility to create contemporary art in gardens and landscapes to the rol Eur 32,00 Eur 28,80
 (162329) -- Il teatro delle acque. Testi di Attilio Petruccioli, George Michell, Eugenio Galdieri, Doris Behrens-Abouseif, William Betsch, Paola Cuneo, Pietro Laureano, Claudia Conforti, Chiara Peroni, Roberta Morelli, Edoardo Loi, Jan Pieper, Dalu Jones e Filippo Salviati.
Dall'Indice:
--Paesaggi acquatici e teofanie imperiali.
--Architettura e abluzioni rituali in Italia.
--Acqua, voce dell'architettura:il mondo Islamico.
--Le acque del Cairo. Scenario e stile di vita di una città islamica.
--Le fontane di Fez.
--Noria. Utilitas, firmitas, venustas nell'architettura dei dispositivi idraulici a ruota elevatoria.
--Yemen. I castelli delle acque del cielo.
--L'ozio e la frescura : ninfei sotterranei a Firenze tra XVI e XVII secolo.
--Metalli di Cosimo, metalli d'acqua....
A cura di Jones Dalu. Roma, Ediz.dell'Elefante 1992, cm.24,5x32, pp.160, numerose figg.a col.e bn. legatura editoriale in tutta tela grigia. Coll.Studi di Storia dell'Arte. Eur 51,50 Eur 25,00
 (70863) -- Oltre il giardino. Le architetture vegetali e il paesaggio. A cura di G.Guerci, L.Pelissetti, L.Scazzosi. Firenze, Olschki Ed. 2003, cm.17x24, pp.VIII,413, num.ill.bn.nt. br. Coll.Giardini e Paesaggio,8. Eur 42,00 Eur 37,80
(254911) -- Architettura del paesaggio. Il futuro della professione. Bollettino AIAPP. 17/1992. Firenze, Alinea Editrice 1992, cm.17x24, pp.110, br. Bollettino dell'AIAPP-Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio, periodico diretto da Biagio Guccione. 17. Eur 6,00  (96708) -- I giardini di un giardiniere: Guido Degli Innocenti. Introduz.e commento di Gianni Medoro. Fotografie di Carlo Cantini. Milano, Silvana Ed. 1996, cm.25,5x29, pp.159, num.figg.a col.nt. leg.ed., copracop.fig.a col. Note: Dedica alla prima pagina bianca. Eur 37,00 Eur 29,00
 (251604) -- Que deviennent les jardins historiques. Un état des lieux. Sous la direction de Marco Martella. Milano, Silvana editoriale 2018, cm.20,5x25, pp.224, ill.a col. br.cop.fig.a col. Leggi l'abstract
Trente-cinq ans nous séparent de l’adoption de la Charte de Florence par l’International Council on Monuments and Sites. Si ce document reste la principale référence en matière de jardins historiques, depuis les années 1980 les pratiques dans ce domaine ont évolué, avec des résultats contrastés. L’introduction du concept de « paysage culturel », la prise en compte du fait écologique, l’intérêt grandissant du public pour le patrimoine vert ont forcément modifié le regard que nous portons sur les jardins historiques. À cela s’ajoutent les nouvelles stratégies économiques mises en place par les propriétaires privés et publics et un contexte normatif international qui pèsent de plus en plus dans les processus de pérennisation des sites patrimoniaux – si tant est qu’on puisse parler de « pérennisation » au sujet de lieux composés avant tout de matériaux organiques, dont l’aspect se transforme constamment en fonction des besoins, des rêves ou des idéaux politiques ou esthétiques qu’ils incarnent. D’où cette interrogation : qu’est-ce que notre époque demande au jardin, et au jardin historique en particulier ? Quelle est sa place, s’il en a une, dans le monde contemporain ? Eur 15,00 Eur 10,00
 (295456) -- Il giardino dei Conti Silva a Cinisello Blsamo. A cura di laura Sabrina Pelissetti. Milano, Bellavite Editore 2013, cm.20x20, pp.119, con foto sia a colori che in bianco e nero. Brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll. Collana Patrimonio Culturale. Leggi l'abstract
Inserito nel circuito delle più belle residenze della Lombardia, il giardino dei Conti Silva a Cinisello è uno dei primi giardini all'inglese d'Italia. Il volume è parte della 'Collana Patrimonio Culturale", dedicata alle eminenze artistiche di Cinisello Balsamo. Eur 16,00 Eur 11,00
 (86102) -- Un modello imprenditoriale di Parco Nazionale. A cura di A.Merlo. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1992, cm.21x29,7, pp.180, br.cop.fig.a col. Coll.Ambiente. Eur 7,75 Eur 5,00
(98605) -- Le Jardinier Solitaire ou dialogues entre un Curieux & un Jardinier solitaire contenant la methode de faire & de cultiver un Jardin fruitier & potager ; & plusieurs experiences nouvelles. Avec des reflexions sur la culture des arbres sixieme edition , augmentee de pluisieurs chapitres. Paris, Rigaud directeur de l'Imprimerie Royale 1728, cm.9,5x17, pp.(16),348, rilegato in mz.pelle coeva, titoli e fregi in oro al dorso, 5 nervi. Leggi l'abstract
Trattato in forma di dialogo dedicato all'arte del giardinaggio, raro soggetto. Tra gli argomenti trattati ci sono la creazione di un frutteto, di un orto, i cicli produttivi, i rimedi a parassiti e malattie. La presente edizione e' inoltre arricchita da una sezione che concerne gli alberi. Il trattato, apparso in forma anonima, e' attribuito al monaco certosino Francois Gentil. Note: Tassello applicato al dorso, Ex Libris in seconda di copertina. Piccole abrasioni agli angoli.Eur 250,00  (101119) -- Paesaggio culturale e biodiversità. Principi generali, metodi, proposte operative. A cura di R. Colantonio Venturelli e F. Müller. Firenze, Olschki Ed. 2003, cm.17x24, xvi-260 pp. con 50 figg. n.t. e 14 tavv. f.t. di c ui 13 a colori., Coll. Giardini e paesaggio, 7. Leggi l'abstract
Tre sono i temi centrali affrontati nel volume: biodiversità, paesaggio culturale e ampliamento della concezione tradizionale dell’economia boschiva attraverso la interrelazione con altre discipline, come l’ecologia del paesaggio, l’urbanistica e l’archit
This volume focuses on three main topics: biodiversity, cultural environment and enlargement of the traditional concept of woodland economy through the interrelation with other disciplines, such us environmental ecology, urbanism and architecture. These c Eur 30,00 Eur 27,00
 (184622) AA.VV. L' universo nel recinto. I fondamenti dell'arte dei giardini e dell'estetica tradizionale giapponese vol.1 Firenze, Olschki Ed. 2012, pp.XLVI-206, Coll.Giardini e Paesaggio. Eur 25,00 Eur 22,50
(300324) AA.VV. Arte dei Giardini. Storia e restauro. Giugno Dicembre 1993 n.1 Nuova Serie. Periodico bimestrale diretto da Mariachiara Pozzana. Firenze, Angelo Pontecorboli Editore 1993, cm.17x24, pp.112, ill. brossura cop.fig.a colori. Note: fondo di magazzino Eur 7,00 (27568) AA.VV. Arte dei Giardini. Storia e restauro. Periodico bimestrale dir.da M.Pozzana. Firenze, Alinea 1991,... cm.17x24, ciascun vol.è di ca.140 pp.con num.ill.tavv.e diss cop.fig.a col. Ciascun fascicolo. Eur 20,66 Eur 9,30
 (23414) AA.VV. Le grand livre des jardins. Sotto la direzione di T.Kernan. Paris, Libraire Hachette 1959, cm.25x32, pp.287, centinaia di diss.e fig.bn.nt. leg.ed.in tutta tela. Coll.Maison & Jardin. Eur 27,00 (300322) AA.VV. Arte dei Giardini. Storia e restauro. Giugno Dicembre 1993 n.2. Nuova Serie. Periodico bimestrale diretto da Mariachiara Pozzana. Firenze, Angelo Pontecorboli Editore 1993, cm.17x24, pp.112, ill. brossura cop.fig.a colori. Note: fondo di magazzino Eur 7,00  (19134) AA.VV. Il Giardino del Conservatorio di S.Caterina della Rosa.(Archeologia Urbana a Roma:Il progetto della Crypta Balbi). A cura di D.Manacorda. Firenze, All'Insegna del Giglio 1985, 1 vol.in 2 tomi, cm.21x28,5, pp.633, 242 fra ill.e tavv.bn.e col.nt.e ft.e 22 br.copp.figg. Bibl.di Archeologia Medievale. Eur 61,97 Eur 30,00
 (22312) Acidini Luchinat,Cristina. Galletti,Giorgio. La villa e il giardino della Petraia a Firenze. Fotografie di Aurelio Amendola. Firenze, Edifir 1995, cm.17x24, pp.159, molte ill.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Giardini.Città.Territorio,8. Eur 21,69 Eur 10,00
(247036) Acidini,Cristina. Fortunato,Teobaldo. Pozzana,Mariachiara. Il giardino della porta del mito. Mostra dei sette bozzetti per la Porta di Onofrio Pepe e del progetto del Giardino di MC.Pozzana. Firenze, Casalta per Banca Cassa di Risparmio 2010, cm.28x31, pp.46, ill.a col. br.cop.fig.a col. Eur 10,00  (298020) Andreini Galli, Nori. Guerrieri, Francesco. Il giardino e il castello Garzoni a Collodi. Pescia, Società Dilezza 1975, cm.14x21, pp.92, con illustrazioi e foto sia a colori che in bianco e nero. Brossura copertina figurata a colori. Note: Macchia alla copertina tergale. Eur 12,00  (292091) Atti del Convegno di studi: Catalogo e giardino. Esperienze nella riviera del Brenta tra architettura, botanica, conservazione e uso del territorio. Strà, 1997. A cura di Vincenzo Fontana. Roma, Viella 1999, cm.20x27, pp. 92, 64 ill. col. e bn. brossura copertina figurata a colori. Quaderni di Venezia arti. Leggi l'abstract
Il volume raccoglie gli interventi della giornata di studio del 27 ottobre 1997 a Villa Pisani di Stra, dove si sono riuniti gli enti preposti alla tutela e valorizzazione dei giardini storici della Riviera del Brenta e sono stati presentati i risultati del lavoro condotto dalle Università di Venezia e di Padova per la catalogazione e informatizzazione di questo prezioso e delicato settore dei beni architettonici e paesaggistici.
La presenza di studiosi stranieri ha permesso di mettere a confronto le esperienze nazioni, come Francia e Inghilterra, dove gli studi e gli interventi di restauro sui giardini storici sono molto avanzati e di evidenziare il carattere pionieristico del lavoro intrapreso nell’area del Brenta.
L’archivio di dati frutto del lavoro di catalogazione è aperto alla pubblica consultazione, e l’ultima parte del volume evidenzia le opportunità che può offrire per la pianificazione, il restauro e la valorizzazione turistica di beni dei quali per troppo tempo si è trascurata l’esistenza. Eur 26,00 Eur 13,00
(100528) Atti del Convegno internazionale di studi: La Letteratura e i giardini. Verona-Garda, 2-5 ottobre 1985. Firenze, Olschki Ed. 1987, cm.18x25,5, 436 pp. con 9 tavv. f.t., Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 207. Leggi l'abstract
Enea Balmas, La letteratura e i giardini: perché?I - I GIARDINI DELLA LETTERATURACorrado Rosso, Per una tipologia del giardinoAnna Maria Finoli, «Dedans mon jardin de pensée»Michel Simonin, «Poesie est un pré», «Poëme est une fleur»: métaphore hortic
Enea Balmas, La letteratura e i giardini: perché?I - I GIARDINI DELLA LETTERATURACorrado Rosso, Per una tipologia del giardinoAnna Maria Finoli, «Dedans mon jardin de pensée»Michel Simonin, «Poesie est un pré», «Poëme est une fleur»: métaphore hortic Eur 76,00 Eur 68,40
 (95371) Bafile,Mario. Villa Giulia. L'architettura. Il giardino. A cura dell'Ist.d'Archeologia e Storia dell'Arte. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1958, cm.35x50, fascicolo di pp.16 con figg.bn.e 11 tavv.monocrom.in cartella, Coll.Opere d'Arte,Fasc.XIV. Eur 14,00  (225588) Barbaux,Sophie. Giardini creativi. Creative Gardens: Chaumont-sur-Loire International Garden Festival 1992-2008. Italian and english edition. Milano, L'Archivolto 2009, cm.25x27, pp.320, num.figg.a col.nt. leg.ed.soprac.fig.a col. Coll.Extratype. Leggi l'abstract
Viaggio in una selva di giardini: una straordinario percorso nell'idea contemporanea di paesaggio e di giardino attraverso le più significative realizzazioni presentate nelle diciassette edizioni del Festival Internazionale dei Giardini di Chaumont-sur-Loire. Eur 69,00 Eur 25,00
 (90705) Barea Toscan,Francesca. I Marinali e le statue del giardino della Villa Corner "Al Paradiso" di Castelfranco. A cura di Giuseppe Pavanello. Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 2002, cm.16x24, pp.151-219, br.cop.fig. a col. Estratto da "La scultura veneta del Seicento e del Settecento". [volume nuovo] Leggi l'abstract
Oggetto di questo saggio sono le statue eseguite dal vicentino Orazio Marinali e dalla sua prolifica bottega per il giardino di villa Corner "al Paradiso", ora Revedin Bolasco, di Castelfranco Veneto. L'imponente complesso era già stato studiato sotto l'aspetto architettonico-ambientale, ma non per ciò che riguardava il suo arredo plastico, se non per sporadici accenni. Eur 9,00 Eur 4,50
(31644) Bargellini,Cosomo. Castellucci,Leonardo. Firenze. Giardini per sognare. Firenze, I Libri del Bargello 1990, cm.24,5x26, pp.189, num.ill.e tavv.a col.nt. leg.ed.soprac.fig.a col. Note: Bruniture alla sopracoperta. Eur 33,56 Eur 16,00
 (98817) Battisti,Eugenio. Iconologia ed ecologia del giardino e del paesaggio. A cura di G. Saccaro Del Buffa. Firenze, Olschki Ed. 2004, cm.17x24, xiv-420 pp. con 112 figg. n.t. e 33 tavv. f.t. a c br. Coll. Giardini e paesaggio, 9. Leggi l'abstract
L’Autore considera l’aspetto visivo artistico-architettonico dei giardini rappresentati in dipinti o tuttora esistenti, le descrizioni poetiche di letterati e umanisti coevi e delle loro fonti, il rapporto con la devozione e l’immaginario mitologico, este
The author considers the visual artistic-architectural aspect of gardens still in existence, or as they are represented in paintings. He also studies the contemporary poetic descriptions by scholars and humanists and their sources, and their relationship Eur 57,00 Eur 51,30
(288562) Bedini,Gianni. Garbari,Fabio. I 400 anni dell'Orto botanico di Pisa : L'Orto botanico: il passato chiave per il futuro? Atti del convegno internazionale. Pisa, 11-12-13 ottobre 1991. 1992, cm.17x24, pp.460, ill.colori. brossura. Associazione NAzionale Musei Scientifici Orti Botanici, Giardini zoologici, acquari. Eur 29,90  (255089) Beretta,Daniela. Vavassori, Angelo. 1000 plantes et fleurs pour le jardin. Milano, De Vecchi Editore 2009, cm.14,5x19,5, pp.655, ill.col. Relié. Coll.Le Guide & Son DVD. Leggi l'abstract
Vous désirez transformer votre jardin en une véritable oasis de verdure ? Cet ouvrage vous y aidera en répondant aux questions et problèmes les plus courants rencontrés par les jardiniers débutants ou amateurs. Grâce aux " trucs " et astuces prodigués dans ce livre et illustrés dans ce DVD vous aurez toutes les armes en main pour élaborer un jardin plein de charme et de beauté. Eur 25,00 Eur 12,50
 (289330) Beretta,Renzo. Giardini. Manuale di costituzione e composizione. Con una nota introduttiva di Pietro Porcinai. Milano, Edizioni di Comunità 1959, cm.22x28,5, pp.180 ill.bn. lgatura editoriale in tuta tela, sopracoperta figurata a colori. Eur 17,00 (182306) Berrall,Julia S. The Garden. An Illustrated History. Harmondsworth, Penguin Books 1978, cm.20,5x28, pp.388, centinaia di ill.in bn.nt.e 16 tavv.a col. ft., br., cop.fig.a col. Piccoli segni d'uso a cop.e dorso ma esempl.molto ben tenuto. Eur 14,00 (1440) Borsi,Franco. Pampaloni,Geno.(a cura di). Ville e Giardini. Novara, Istituto Geografico De Agostini 1984, cm.27x35, pp.510, centinaia di Ill.bn.e col.molte a p.pag. leg.ed.in imitlin e tela, titoli e fregi in oro al dorso. Coll.Monumenti d'Italia. Eur 42,00 (239819) Brown,Richard. Frammenti di eden. I giardini più famosi fotografati da Richard Brown. Milano, Silvana 1989, cm.23,5x31, pp.144, num.figg.a col.nt. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Eur 11,00  (167306) Bucelli,Claudia Maria. Massi,Claudia (a cura di). Pietro Porcinai a Pistoia e in Valdinievole. Firenze, Olschki Ed. 2012, cm.17x24, pp.XIV-374, 268 figg.a col.nt. e 15 tavv.a col.ft. br.sopracop.figg.a col. Coll. Giardini e paesaggio,34. Leggi l'abstract
Il volume pensato in occasione del centenario della nascita di Pietro Porcinai (1910-2010), oltre a fornire una conoscenza delle trentasette opere nel territorio pistoiese, progettate tra gli anni Trenta e gli anni Ottanta del Novecento in vari ambiti, eminentemente paesaggistici, si propone di divulgare le acquisizioni storico-scientifiche in gran parte inedite, utili ai corretti interventi di manutenzione e restauro sui giardini ancora esistenti, e di stimolare il dibattito sull’odierna cultura del paesaggio. Eur 39,00 Eur 35,10
(106382) Campioni,G. Cantella,C. Dezzi Bardeschi,M.ed altri. Il ritorno di Pan. Ricerche e progetti per il futuro di Pratolino. Firenze, Alinea Ed. 1985, cm.24x22, pp.224, num.figg.bn.e col.nt. br.cop.fig. Coll.Pratolino. Laboratorio delle Meraviglie,3. Eur 17,00  (208272) Caneti,Piero. Giardini d'oggi in Toscana. Manuale per gli operatori del verde. Impiego corretto delle piante ornamentali in base alle condizioni pedoclimatiche di ogni zona della regione. Firenze, Alinea Editrice 1998, cm.19,5x27, pp.144, br.cop.ill. Coll.Manuali,40. Eur 18,08 Eur 4,50
(120256) Capecchi,Gabriele. Cosimo II e le arti di Boboli. Committenza,iconografia e scultura. Firenze, Olschki Ed. 2008, cm.17x28, pp.228, 114 tavv.ft. br. Coll.Giardini e paesaggio,23. Leggi l'abstract
La ricerca è basata sulla scoperta di un corpus documentario inedito sul Giardino di Boboli che ha permesso di ricostruire pressoché integralmente le vicende del cantiere di scultura, identificare gli artisti impegnati e collocare le opere all’interno del programma iconografico originario. Sono state rinvenute numerose statue ritenute sin qui disperse, come la Venere della «Fontana dell’Isola» nonché numerosi pezzi ispirati a scene pastorali. Ulteriori novità emergono dalla figura del committente granducale Cosimo II e dal trattamento sociale dello scultore nell’ambiente fiorentino del tempo.
Eur 32,00 Eur 28,80
 (45738) Capecchi,I. Pistoia culla di giardini. Aspetti economici del vivaismo e della floricoltura pistoiese. Pistoia, Camera di Commercio 1962, cm.17x23, pp.74, alcune figg.a col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 5,16  (296803) Cappelletti,Novella. 20 anni di verde pensile in Italia. Harpo Verdepensile. 40 progetti, 32 focus tecnici, 63 autori. Milano, Paysage Editore 2022, cm.24x28, pp.292, legatura ediroaiel, copertina figurata a colori. Leggi l'abstract
Innovazione, ricerca e sfide progettuali hanno caratterizzato lo sviluppo del verde pensile in Italia e gli obiettivi che Harpo verdepensile ha perseguito nel corso di questi ultimi due decenni. A vent’anni dalla sua fondazione questa raccolta testimonia, nell’ampia casistica raccolta, non solo il traguardo raggiunto ma prefigura le enormi potenzialità che queste soluzioni possono offrire nel quadro di una migliore qualità dell’abitare e del vivere. Una riflessione promossa nell’ottica di offrire un supporto non solo culturale ma anche tecnico-operativo per soluzioni di sostenibilità in chiave ecologico ambientale che possono cambiare non solo la vita quotidiana delle singole persone, ma anche della comunità portando la natura dove fino a qualche tempo fa sembrava impossibile. Una ricca panoramica di casi che testimoniano l’evoluzione di questo settore che dai primi progetti pioneristici rappresenta oggi una soluzione ecologico-ambientale di grande valore per l’integrazione sempre più attesa tra architettura e natura. Eur 45,00 Eur 42,00
 (291433) Cappelli, Fabio. Il bosco. Storia, selvicoltura, evoluzione nel territorio fiorentino. Firenze, Olschki Ed. 2017, cm 17 x 24, viii-190 pp. con 86 figg. n.t., br. Giardini e paesaggio,48. Leggi l'abstract
Questo libro può essere letto come un percorso di preparazione all’ingresso in un bosco. Invito alla comprensione: attraverso le caratteristiche ambientali – clima e suolo – che influenzano la vegetazione, come questa si sviluppa e come si evolve fino a formare i boschi. E ancora: illustrazione dei metodi selvicolturali più comuni per i tagli dei cedui e delle fustaie e brevi accenni di storia, dai provvedimenti di legge alle trasformazioni forestali avvenute nei secoli passati dal governo mediceo fino allo Stato italiano.
Ma è soltanto dopo che la soglia è stata varcata, per così dire, che il bosco domanda la precisione dello sguardo. S’indagano con passione e acutezza le caratteristiche forestali del territorio fiorentino, dalla Val d’Era fino all’Alto Mugello. Sono passati al vaglio dell’osservatore tutti i principali tipi di bosco, naturale e artificiale, presenti: di ognuno se ne traccia storia, evoluzione e aspetti selvicolturali. Completano il quadro alcuni comprensori particolari - Colli Alti Fiorentini, Vallombrosa - e una breve ricognizione sulle Foreste demaniali della Regione Toscana e le aree protette. Così il lettore può posare il libro e fare delle parole una pratica d’esperienza.
Eur 19,00 Eur 17,10
 (62057) Carapelli,Gabriella. Donati,Marta. Pietro Porcinai e l' arte del Paesaggio. Gli esordi e i lavori nella provincia aretina. A cura di Carla Corsi Miraglia. Firenze, Mandragora Editrice 2005, cm.24x28, pp.194, num.figg.a col.nt. br.cop.fig.a col.con bandelle. Leggi l'abstract
Qual'è il segreto di un bel giardino? «Non basta piantare qualche albero dove capita», così come «una collezione di piante non è un giardino». Ce lo insegna fin dai suoi esordi Pietro Porcinai, architetto-giardiniere attento al minimo dettaglio: dai giardini pubblici alle "invenzioni" paesaggistiche e ai restauri che confermano le sue capacità di landscape gardener, le sue creazioni sono salutate dai committenti come veri e propri "paradisi terrestri". Riccamente illustrato e introdotto da Carla Corsi (Soprintendenza BAP-PSAE di Arezzo), il volume prende in esame i progetti ideati o realizzati da Pietro Porcinai nell'Aretino, avvalendosi di un'analisi puntuale e inedita della documentazione ad oggi disponibile - in particolare del materiale conservato presso l'Archivio Porcinai e l'Archivio della Soprintendenza di Arezzo, che nell'occasione ha curato il restauro delle tavole progettuali - e riservando un'attenzione particolare al primo periodo dell'attività del paesaggista e al suo impegno nella pubblicistica. L'appendice dal titolo "Le piante per i giardini dell'Aretino" introduce un elenco ragionato delle essenze utilizzate o proposte nel territorio in esame. L'opera si conclude con una sezione di scritti inediti o difficilmente reperibili di Porcinai e una bibliografia specifica aggiornata. Indice del volume 1. Esordi aretini 2. Formazione e professione 3. Gli anni quaranta e la tutela del paesaggio 4. La committenza per un progetto "globale" 5. Tra architettura e natura Le piante per i giardini dell'Aretino I progetti nel territorio aretino Documenti Bibliografia. Eur 30,00 Eur 21,00
(154875) Casali,Giovanna. Chelazzi,Cecilia. Il giardino di villa D'Arceno. Castelnuovo Berardenga, Biblioteca Comunale "Ranuccio Bianchi Bandinelli" 2012, cm.14x21, pp.110, num.figg.bn.nt. br.cop.fig. Quaderni,24. Eur 15,00 (44533) Catalogo della Mostra: Il giardino italiano. Indice sommario: comitati vari , pianta di Palazzo Vecchio , il Palazzo Vecchio , modelli di giardini italiani , le ville sabaude , le Ville medicee , il Giardino dei Romani , Giardini del Trecento , Ville e Giardini romani , Giardini e ville in Firenze e dintorni , Giardini e Ville in Toscana fuori di Firenze , il Giardino napoletano e siciliano , il Giardino umbro e marchigiano , tessuti e ricami , libri sul Giardino italiano , fiori finti , orti botanici e figurazioni scientifiche di piante e fiori , giochi e svaghi in villa , fiori di porcellana e di vetro, cappella, Giardini lombardi , Ville e Giardini emiliani , Ville e Giardini piemontesi , cavalcavia, saggi dei concorsi , Ville e Giardini genovesi , ballatoio , Ville e Giardini veneti, Giardini all'italiana ,fuori d'Italia. Firenze, Palazzo Vecchio, 1931. 1931, cm.12,5x17,5, pp.267, 80 tavv.bn.ft. br. Eur 59,00  (71546) Cazzato,Vincenzo. Ville e giardini italiani. I disegni di architetti e paesaggisti dell'American Academy in Rome. Il volume oltre a trattare delle vicende dell'Accademia Americana a Roma nel periodo compreso tra le due guerre, analizza l'apporto fornito dai borsisti all'interno del dibattito sul giardino all'italiana. Il primo capitolo raccoglie i saggi su questioni generali relative al giardino nel Novecento; il secondo affronta il tema del rapporto fra cultura americana e italiana, il modo di leggere oltreoceano il giardino italiano. Presentaz.di Velia Rizza, Lester K.Little, Marcello Fagiolo. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2004, cm.22,5x28,5, pp.688, centinaia di figg.a col.nt. leg.ed.in t.tela, sopraccop.fig.a col. Coll.Atti di Convegni. Eur 50,00 Eur 23,90
 (8004) Chiostri,Ferdinando. La Petraja. Villa e Giardino. Settecento anni di Storia. Firenze, Olschki Ed. 1972, cm.17x25, pp.IV,84, 29 tavv.bn.ft. br. Coll.Accademia Toscana di Scienze e Lettere "La Colombaria". Studi,25. Eur 29,00 Eur 19,00
(246177) Ciccarese,Davide. Il tuo balcone: Crea un'oasi verde adatta a te. Novara, De Agostini 2014, cm.15x21, pp.186, ill.a col. br.cop.fig.a col. Leggi l'abstract
Sei un inguaribile romantico o ti piace essere sempre in linea con le nuove tendenze?
Vuoi stupire i tuoi ospiti esibendo piante rare ed esotiche oppure preferisci trasformare in deliziose ricette i prodotti che tu stesso coltivi?
Con divertenti test scopri qual è il balcone più adatto a te tra le 10 tipologie proposte e realizza la tua personalissima oasi verde! Uno spazio privilegiato, un piccolo rifugio dalla città nella città, che sia un po’ riflesso ed espressione della tua personalità e dei tuoi gusti. Questo nuovo e originalissimo manuale di giardinaggio inizia come un gioco e diventa una guida facile ed esaustiva per coltivare con successo terrazzi e balconi: non solo adeguati allo spazio a disposizione, ma anche alle preferenze personali, allo stile di vita e all’abilità dell’aspirante giardiniere. Diventerà allora una passione divertente e appagante far crescere e fiorire questo speciale spazio della tua casa, dove potrai trascorrere ore di benessere e di completo relax! Eur 12,90 Eur 6,45
(22273) Clifton,Joan. Traumhafte Garten Paradiese: Terrassen, Gartenhöfe, Vorgärten. Callwey Georg D.W 2006, cm.23,5x28,5, pp.160, ill.col. Hardcover, dustjacket. Eur 11,90  (100221) Colloquio internaz.sulla storia della conservazione dei giardini: Histories of garden conservation. Case-studies and critical debates. A cura di M. Conan, J. T. Rojo, L. Zangheri. Firenze, Olschki Ed. 2005, cm.17x24, xiv-452 pp. con 143 ill. n.t. e 12 tavv. f.t. a co l., Coll. Giardini e paesaggio, 12. Leggi l'abstract
Il volume presenta gli interventi tenuti al primo convegno internazionale sulla storia della conservazione del giardino. Un convegno al quale hanno partecipato esperti di Cina, Francia, Germania, Italia, Messico, Regno Unito, Spagna, Svezia. Tre sono stat
The volume contains the contributions presented at the first international meeting devoted to the history of garden conservation, with participants from Cina, France, Germany, Italy, Mexico, UK, Spain and Sweden. The main topics were the restorations in t Eur 41,00 Eur 36,90
(197523) Colombo,Aldo. Il grande libro dei colori del giardino. Specie e varietà di piante e fiori, ambientazioni e composizioni per tutte le stagioni. Milano, De Vecchi Ed. 2007, cm.17x25, pp.142,num.tavv.a col.nt. leg.ed.cop.fig.a col. Eur 18,00 Eur 9,90
(251334) Comisini, Maria Cristina. Il patrimonio arboreo della città di Pordenone. Pordenone, AMIU, Azienda Speciale Pluriservizi Città di Pordenone s.d. (1997), cm.21x21, pp.181,(1), numerose foto anche a colori, piantine e diagrammi, 2 piante a un col. ripieg. in apposita tasca, br., copertina fig. [Copia come nuova.] Eur 8,00  (124336) Conran, Terence. Pearson, Dan. Il libro essenziale del giardino. Torino, Allemandi 2001, cm.25x35, pp. 272, 669 figg.a col.nt. leg.ed.sorpac.fig.a col. Archivi di studi botanici e sul giardino. Collana diretta da Linda Aimone. Eur 55,00  (291635) Cornaglia, Paolo. Il giardino francese alla corte di Torino (1650-1773). Da André Le Nôtre a Michel Benard. Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 17 x 24, xxii-236 pp. con 40 tavv. a col., br. Centro Studi delle Residenze Reali Sabaude. La civiltà delle corti,3. Leggi l'abstract
Attraverso la grande quantità di materiale documentario e iconografico conservato negli archivi di Torino e Parigi, riemerge la lunga stagione del giardino francese in Piemonte. Queste vicende, non nuove alla storiografia, sono qui affrontate a largo raggio e in forma sistematica. I progetti di André Le Nôtre per il parco di Racconigi e il giardino del Palazzo Reale di Torino, la sua probabile visita nel 1679, sono illuminati dall’analisi della corrispondenza diplomatica fra ambasciatori, inviati, agenti, ministri e il duca sabaudo. Dalle carte emerge il ruolo fondamentale di De Marne, collaboratore di Le Nôtre, nel tracciare le linee generali dei nuovi giardini di Venaria Reale, pur affidati alla direzione di Henri Duparc, membro di una famiglia di giardinieri attiva al castello di Saint Germain-en-Laye. Questi episodi esemplificano un rodato meccanismo di esportazione dei modelli francesi, diffusi attraverso l’invio di disegni, giardinieri e progettisti in tutta Europa. Una supremazia che prosegue nel 1739 con il conferimento della carica di Direttore al parigino Benard, artefice dei giardini di Stupinigi, Moncalieri e Agliè. Un’attività che è prossima all’esaurirsi delle ragioni del giardino formale: alla scomparsa di Benard sono ormai maturi i nuovi orizzonti del paesaggio. Eur 33,00 Eur 29,70
 (107721) Cornaglia,Paolo. Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale 1699-1798. Torino, Lindau Ediz. 2006, cm.22x21,5, pp.227, ca.200 ill.bn.nt. br.cop.fig.a col. Eur 40,00 Eur 24,00
 (158246) Costa,Nicolò. Dossi,Paolo. Giardini segreti di Parma. Saggio introduttivo di Marzio Dell'Acqua. testo critico di Isotta Cortesi. Parma, Silva Editore 2006, cm.24x32, pp.180, num.figg.e tavv.a col.nt. leg.ed. sopraccop.fig.a col. Eur 45,00 Eur 12,00
 (291637) Crane, Peter. Ginkgo. L'albero dimenticato dal tempo. Traduzione di Gianni Bedini, revisione di Fabio Garbari. Firenze, Olschki Ed. 2020, cm 17 x 24, x-256 pp. con 24 tavv. f.t. a colori e 8 figg. n.t., br. Giardini e paesaggio,54. Leggi l'abstract
Questo libro racconta la storia più lunga mai dedicata a un albero. L’ha scritta Peter R. Crane, uno dei massimi paleontologi vegetali del mondo. La profonda conoscenza scientifica, l’appassionata attenzione alle vicende evolutive testimoniate dai reperti fossili e dalla singolare biologia riproduttiva di Ginkgo biloba, hanno ispirato la realizzazione di questo libro che si legge come un romanzo, dedicato alla biografia di una specie la cui conservazione è oggi affidata all’uomo. Una pianta che è unica rappresentante attuale di un intero gruppo sistematico, un vero fossile vivente sopravvissuto a drammatici eventi di milioni di anni di storia della Terra. Probabilmente estinto in natura, il ginkgo è albero coltivato in tante parti del mondo, oggetto di rispetto e di devozione per molti popoli d’oriente. Ma è anche fonte di cibo, di preparati officinali, di oggetti e manufatti commerciali. È inoltre un albero bellissimo che orna i viali, i parchi e i giardini di molte città. In Cina, in Giappone, in Corea alcuni esemplari superano i mille anni di età e sono venerati come divinità. Chi leggerà questo libro condividerà con l’autore l’avvincente percorso storico e culturale di un essere che sembra dimenticato dal tempo. Eur 25,00 Eur 22,50
(213012) Daidone, José. Wolgensinger,Bernard. Votre jardin: Architecture et Art floral / Personal Gardens: Architecture and Floral Design / Su Jardín: Arquitectura y Arte floral. Fribourg, Office du Livre 1975, cm.26x26,5, pp.160, numerose ill., tavv. e disegni a col. e in bn.nt., leg.ed.cartonata, titoli al dorso, sopracop.fig. a colori. [buon esemplare.] Ediz.trilingue (francese, inglese, spagnolo). Eur 28,00  (121604) Donadieu P., Küster H., Milani R. La cultura del paesaggio in Europa tra storia, arte, natura. Manuale di teoria e pratica. Firenze, Olschki 2008, cm.16x24, pp.XII,192, br. Leggi l'abstract
Compaiono in questo volume i risultati delle "Conferenze di ricerca" sul tema del paesaggio culturale europeo tenute a Villa Vigoni tra il 2004 e il 2008. Vi hanno partecipato gruppi di studiosi italiani, tedeschi, francesi. In sette capitoli vengono esposti i punti e i passaggi fondamentali di un discorso sulla scienza del paesaggio, sia da un punto di vista teorico che pratico. Nella visione di questo manuale, lo studio del paesaggio promuove una sintesi delle questioni relative alla gestione e alla tutela, tra l'incalzante attivita edificatrice della terra e il pensiero che l'osserva e l'organizza. Eur 18,00 Eur 16,20
(253933) Eacharn,Mc. I giardini di Villa Taranto. Edizione Italiana Inglese Tedesca Francese. Milano, Fabbri 1969, cm.24x31,5, pp.104, ill.bn.e a col.nt. legatura editoriale, copertina figurata a colori. Eur 20,50 (256946) Ethne Clarke. Herb Garden Design. Fotografie di Clive Nichols. Watrcolours by Jean Sturgis. Frances Lincoln 2003, cm.15x25, pp.144, iil.col. softcover. Eur 14,90  (282089) Fagiolo,Marcello. Giusti,Maria Adriana. Lo specchio del Paradiso. Il giardino e il sacro. Dall'antico all'Ottocento. Milano, Silvana Edit. 1996, cm.26x32, pp.259, num.ill.e tavv.bn.e col.nt.e ft. leg.ed.in t.tela, sopracop.fig.a col. Leggi l'abstract
Sfondo di grandi rappresentazioni o ambiente figurato a sé stante, l'immagine del giardino è apparsa fin dall'antichità nel panorama artistico, assumendo nel tempo nuovi significati, quale pallido riflesso e traduzione dell'Eden, dell'aspirazione originaria dell'uomo all'armonia paradisiaca, del ritorno all'innocenza primitiva, o quale simbolo di un luogo felice fuori dal tempo, nostalgico rimpianto della mitica Età dell'Oro e insieme archetipo dell'utopia. ""Lo specchio del Paradiso"" è il titolo di questa collana, che si propone di attuare un percorso che segua l'evolversi dell'idea e dell'iconografia di questa realtà spaziale, un itinerario affascinante lungo lo spazio e il tempo alla ricerca di un luogo dove l'ordine e la pace si ricompongano e dove l'unità originaria sia recuperata. Il primo volume fonisce gli strumenti essenziali per questo viaggio iconografico, segnandone le tappe della storia, analizzandone gli elementi caratteristici ed evidenziandone le suggestioni allegoriche e simboliche sacre e profane. Un originale repertorio del ""giardino nelle arti preziose"" conclude l'interessante opera. ""Teatro del mondo e della memoria"", ""del mondo e della natura"", il giardino ha sempre mantenuto nella cultura occidentale un nesso inscindibile con l'idea di teatro. Il secondo volume della collana vuole proprio indagare lo svolgersi di questo rappporto attraverso la presentazione di alcuni momenti particolarmente significativi della sua storia. Dalla Roma tardo-repubblicana e imperiale, con l'invenzione - fra l'altro - della topiaria, alle riproposizioni di giardini ""scenici"" del periodo umanistico-rinascimentale, dai fastosi ""teatri dell'acqua"" barocchi e dallo sviluppo e diffusione dei ""teatri di verzura"" fino alle riscoperte novecentesche, i fasti del teatro-giardino vengono qui presentati in un documentato testo, corredato da un ricco e in buona parte inedito apparato iconografico. Nel terzo e conclusivo volume il giardino diviene luogo della presenza e della rivelazione del sacro, ""manifestazione di una mente ordinatrice che trascende la stessa natura"". Umano e divino si incontrano in un lungo itinerario che, dagli spazi consacrati a diverse divinità del mondo antico, attraverso la pace e l'ordine dei chiostri monastici esemplati sul modello del Paradiso terrestre che si diffondono soprattutto nel periodo medioevale, giunge fino al misticismo romantico, volto alla ricerca di una sacralità originaria nella natura selvaggia e misteriosa, alle soglie di un'eclisse del sacro che caratterizza il nostro secolo. Eur 51,65 Eur 30,00
(97186) Fagiolo,Marcello. Giusti,Maria Adriana. Lo specchio del Paradiso. L'immagine del giardino dall'antico al Novecento. Milano, Silvana Edit. 1996, cm.26x32, pp.259, num.ill.e tavv.bn.e col.nt.e ft. leg.ed.in t.tela, sopracop.fig.a col. Leggi l'abstract
Sfondo di grandi rappresentazioni o ambiente figurato a sé stante, l'immagine del giardino è apparsa fin dall'antichità nel panorama artistico, assumendo nel tempo nuovi significati, quale pallido riflesso e traduzione dell'Eden, dell'aspirazione originaria dell'uomo all'armonia paradisiaca, del ritorno all'innocenza primitiva, o quale simbolo di un luogo felice fuori dal tempo, nostalgico rimpianto della mitica Età dell'Oro e insieme archetipo dell'utopia. ""Lo specchio del Paradiso"" è il titolo di questa collana, che si propone di attuare un percorso che segua l'evolversi dell'idea e dell'iconografia di questa realtà spaziale, un itinerario affascinante lungo lo spazio e il tempo alla ricerca di un luogo dove l'ordine e la pace si ricompongano e dove l'unità originaria sia recuperata. Il primo volume fonisce gli strumenti essenziali per questo viaggio iconografico, segnandone le tappe della storia, analizzandone gli elementi caratteristici ed evidenziandone le suggestioni allegoriche e simboliche sacre e profane. Un originale repertorio del ""giardino nelle arti preziose"" conclude l'interessante opera. ""Teatro del mondo e della memoria"", ""del mondo e della natura"", il giardino ha sempre mantenuto nella cultura occidentale un nesso inscindibile con l'idea di teatro. Il secondo volume della collana vuole proprio indagare lo svolgersi di questo rappporto attraverso la presentazione di alcuni momenti particolarmente significativi della sua storia. Dalla Roma tardo-repubblicana e imperiale, con l'invenzione - fra l'altro - della topiaria, alle riproposizioni di giardini ""scenici"" del periodo umanistico-rinascimentale, dai fastosi ""teatri dell'acqua"" barocchi e dallo sviluppo e diffusione dei ""teatri di verzura"" fino alle riscoperte novecentesche, i fasti del teatro-giardino vengono qui presentati in un documentato testo, corredato da un ricco e in buona parte inedito apparato iconografico. Nel terzo e conclusivo volume il giardino diviene luogo della presenza e della rivelazione del sacro, ""manifestazione di una mente ordinatrice che trascende la stessa natura"". Umano e divino si incontrano in un lungo itinerario che, dagli spazi consacrati a diverse divinità del mondo antico, attraverso la pace e l'ordine dei chiostri monastici esemplati sul modello del Paradiso terrestre che si diffondono soprattutto nel periodo medioevale, giunge fino al misticismo romantico, volto alla ricerca di una sacralità originaria nella natura selvaggia e misteriosa, alle soglie di un'eclisse del sacro che caratterizza il nostro secolo. Eur 56,81 Eur 35,00
 (291475) Fara, Amelio. Buontalenti e Le Nôtre. Geometria del giardino da Pratolino a Versailles. Firenze, Olschki Ed. 2017, cm 17 x 24, x-132 pp. con 48 tavv. a colori f.t. e 12 tavv. b/n f.t., br. Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,477. Leggi l'abstract
La geometria del giardino di Bernardo Buontalenti (1523-1608) nella transizione da Pratolino ad Artimino, il suo metodo di dimensionamento prospettico ora unicamente percepibile, scomparso Pratolino, nell’opera minore di Poggiofrancoli, sostanziano incidenze, sinora inavvertite se pure profonde, su André Le Nôtre (1613-1700) progettista del giardino di Versailles. E tali incidenze, destinate a emergere nella loro compiutezza geometrica a Louvois, permeano anche un’inedita carta ‘di spionaggio’ settecentesca relativa a Versailles. Esito delle torinesi Scuole teoriche d’artiglieria e fortificazione, tale carta, precisata nell’origine sardo-piemontese anche dall’analisi delle filigrane e contromarche, evoca il disegno di Versailles (perduto) mostrato da Le Nôtre a papa Innocenzo XI. Disegno, quest’ultimo, con ogni probabilità poi offerto in dono, a Torino, al termine del lungo viaggio italiano, alla duchessa Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours.
Restituzioni grafiche essenziali quanto innovative del complesso di Poggiofrancoli integrano l’ampio apparato iconografico del volume arricchito in appendice dalle trascrizioni tratte dai testi di Francesco de’ Vieri e Bernardo Sansone Sgrilli su Pratolino, dalle biografie di Buontalenti e Le Nôtre, la prima dovuta a Gherardo Silvani, la seconda non concordemente assegnata a Claude Desgots. Inedita, infine, l’analisi filigranologica di fogli buontalentiani degli Uffizi e di carte piemontesi settecentesche delle gualchiere Capucino.
Eur 29,00 Eur 26,10
(241131) Ferioli,Eliana. The Great Gardens of Europe. New Holland Publishers 2005, cm.27,5x31, pp.192, ill.col. hardback, dustjacket. Leggi l'abstract
The garden is both a space for private reflection and a stage for public expression, providing a mirror to an epoch's tastes, customs and culture. This lavishly illustrated book of some of the finest gardens in Europe takes the reader on a journey through more than 500 years of history, providing an insight to the people and times that shaped each magnificent garden. From seventeenth-century Levens Hall in the English countryside, with its fantastic topiary using hornbeams and box-trees, to the splendid Versailles, its statues and fountains praising the glory of the Sun King; from the geometry of Italian Renaissance gardens to the picturesque Giverny Garden, 'painted' by Paul Cezanne with strokes of iris and waterlilies; from the magical Alhambra in Granada, its refined fountains the legacy of the Arabs, to the modern Vigeland Park in Oslo, a true open-air art museum created in the 1950s - these are just some of the 31 spectacular European gardens presented here. With informative text providing useful information for those planning a visit and beautiful photography throughout, this book is a charming guide to the Europe of the past. Note: Timbro d'archivio alla prima carta bianca.Eur 11,90  (253365) Fiorani,Elena. Il negombo. Il giardino delle acque. Napoli, Electa 2000, cm.18,5x26,5, pp.78, numerose figg.a col.e bn.nt. br.copertina figurata a colori. Leggi l'abstract
Suggestivo parco marino e termale situato nella baia di San Montagno sull'isola di Ischia, il Negombo, che prende il nome da un'omonima baia di Ceylon, fu voluto negli anni Quaranta dal duca Luigi Silvestro Camerini, umanista e imprenditore veneto. Profondo conoscitore dell'Oriente, il duca, affascinato dalle bellezze naturali del luogo, vi fece arrivare specie esotiche di rara bellezza, tra cui cicas, cocos, zamie, ficus, palme. Oggi, grazie alle doti artistiche e alle conoscenze botanche del paesaggista Ermanno Casasco, quelle piante si fondono in una rigogliosa vegetazione mediterranea di bouganvillea, gelsomini, ulivi, carrubi e pini marittimi. Eur 20,66 Eur 10,00
 (127885) Fusari,Roberta. (a cura di). Giardini. Introduzione di Ippolito Pizzetti. Milano, Federico Motta Editore 2006, cm.12,5x18,5, pp.384, num.figg.bn.e a col. br.cop.fig.col. Coll.Architecture Tools. Leggi l'abstract
Il giardino contemporaneo è segnato da ricerche che spesso si sovrappongono con risultati di notevole interesse e qualità. Da un lato una nuova sensibilità per l'elemento naturale dà luogo a un approccio "ecologico" alla progettazione degli spazi verdi; da un altro lato una nuova generazione di progettisti ha messo in discussione la concezione tradizionale di giardino, introducendovi elementi mediati dalle tecnologie avanzate. Nuovi materiali entrano a far parte del progetto, spesso reinventati attraverso un riciclaggio "creativo" arrivando a frequentare la ricerca artistica, al limite tra scultura e installazione. Eur 19,90 Eur 14,90
 (8767) Galli Leonardo, Gueli Angelo, Tabita Caterina. Il nuovo giardino di Santa Lucia a Ligliano / The New Garden of Santa Lucia a Ligliano. Fotografie di Carlo Cantini. Firenze, Polistampa 2006, cm.23x28, pp.112, numerose figg.a col.nt., leg.ed. soopraccop.fig.a col. Leggi l'abstract
Il complesso edilizio di Santa Lucia a Ligliano, oggi conosciuto come 'Villa Licia', vanta un'origine molto antica (già nel 1014 si trovano memorie riconducibili a quest'area). Nel corso dei secoli il borgo ha subito numerose trasformazioni, fino a quando l'attuale proprietario, che ha acquistato il complesso nel 2000, ha avviato un insieme di sistematiche opere, tra le quali il totale riassetto dei giardini, oggetto di questa pubblicazione. Gli architetti hanno steso un progetto grandioso che rispondeva a istanze di rinnovamento e ingentilimento ma si confrontava con la realtà storica dei luoghi. Sfruttando la naturale conformazione del terreno, hanno creato un arioso parterre scandito in aiuole contornate da basse siepi di bosso e caratterizzato da una precisa simmetria (la regola fondamentale di tutto il progetto). L'acqua, la pietra e il marmo sono i materiali scelti per disegnare con carattere classico e armonioso i contorni delle aiuole e per arredare gli spazi, facendo risaltare la luce naturale che nelle ore diurne disegna ombre e contrasti che variano la cromaticità degli elementi costruttivi e le loro forme. Per sua natura e posizione il nuovo giardino è un vero e proprio giardino segreto che si apre agli occhi del visitatore solo se questo si avvicina alla terrazza della villa. Il volume è interamente illustrato a colori. Eur 32,00 Eur 14,00
(15959) Garbari,Fabio. Tongiorgi Tomasi,Lucia. Tosi,Alessandro. Giardino dei Semplici. L'Orto Botanico di Pisa dal XVI al XX secolo. Pisa, Pacini Ed.per Cassa di Risparmio 1991, cm.25x29, pp.398, 323 ill.e tavv.bn.e col.nt. leg.ed. sopracop.fig. Note: Lieve menda alla sopracoperta. Eur 77,47 Eur 46,00
 (237589) Gawlik,Ulrike. Raffaele de Vico. I giardini e le architetture romane dal 1908 al 1962. Con i contributi di Massimo de Vico Fallani e Simone Quilici. Firenze, Olschki 2017, cm.17x24, pp.432, br. Coll.Giardini e Paesaggio,49. Leggi l'abstract
Grazie alle opere di architettura e di arte dei giardini che Raffaele de Vico (1881- 1969) progetta ed esegue fino a 1962, egli è da annoverare come uno tra gli artisti tra i più importanti per Roma. Fu lui a dotare del verde pubblico la capitale dell’Italia fascista e poi la capitale della Repubblica Italiana. Per la continuità di interventi in diversi ambiti storici, la sua figura è comparabile a quella dell’architetto Marcello Piacentini, anche lui attivo nello stesso periodo. Il patriottismo e l’ammirazione per Roma di de Vico, che egli prova quale membro della borghesia romana, emergono in molti dei suoi parchi e delle sue architetture, e durante la propaganda fascista possono essere considerati come espressione delle direttive riguardanti la romanità e l’italianità. In tale contesto politico, la valorizzazione di diversi significativi siti archeologici nell’ambito urbano di Roma per mezzo di impianti a parco si identifica con la visione urbanistica di Gustavo Giovannoni riguardante l’ ‘ambientismo’. Eur 48,00 Eur 43,20
 (188841) Gherardesca,Alessandro. Album. Dell'Architetto e dell'Ingegnere. Del paesista e del Pittore. Del Giardiniere e dell'Agricoltore, Del Meccanico & C. Pisa Ediz.ETS 2002, cm.21x30, pp.16,XLIV, br.con bandelle. Ristampa anastatica dell'edizione di Pisa, Presso Sebastiano Nistri 1837. Leggi l'abstract
Le iniziative - molteplici e ad ampio spetto, volte a ricordare la figura e l'opera di di Alessandro Gherardesca nell'anniversario dei centocinquant'anni dalla sua morte, non sarebbero state pienamente rispondenti al nostro intento senza le due ristampe anastatiche de La Casa di Delizia e dell'Album dell'Architetto e dell'Ingegnere. Con esse ed in esse, infatti, si ha la misura vera della versalità e polieditricità di interessi del "nostro", che spaziano dall'ambito dell'esercizio puramente accademico - e praticato come tale - a quello più concretamente pratico ed attuativo dell'arte del disegnare, progettare, costruire: dalla residenza al giardino, dal monumento al parco, fino alla coltivazione. Con una consapevolezza personale dell'importanza di una trattatistica che, al di là della mera realizzazione, resti quale exemplum e punto di riferimento. patrimonio, questo, non comune: ieri come oggi.
Siamo grati per queste ristampe che accompagnano il catalogo della mostra Alessandro Gherardesca, architetto toscano del Romanticismo - di cui ampliamo il percorso - alla signorile sensibilità dei conti Giovanni e Pio Kinsky Dal Borgo, che hanno reso disponibili gli originali, tratti dalla Loro biblioteca.
Eur 14,00 Eur 9,00
 (188836) Gherardesca,Alessandro. La casa di delizia. Il giardino e la fattoria. Progetto. Seguito da diverse esercitazioni architettoniche del medesimo genere. Pisa Ediz.ETS 2002, cm.21x30, pp.162, br.con bandelle. Ristampa anastatica dell'edizione di Pisa, Presso Sebastiano Nistri 1826. Leggi l'abstract
Le iniziative - molteplici e ad ampio spetto, volte a ricordare la figura e l'opera di di Alessandro Gherardesca nell'anniversario dei centocinquant'anni dalla sua morte, non sarebbero state pienamente rispondenti al nostro intento senza le due ristampe anastatiche de La Casa di Delizia e dell'Album dell'Architetto e dell'Ingegnere. Con esse ed in esse, infatti, si ha la misura vera della versalità e polieditricità di interessi del "nostro", che spaziano dall'ambito dell'esercizio puramente accademico - e praticato come tale - a quello più concretamente pratico ed attuativo dell'arte del disegnare, progettare, costruire: dalla residenza al giardino, dal monumento al parco, fino alla coltivazione. Con una consapevolezza personale dell'importanza di una trattatistica che, al di là della mera realizzazione, resti quale exemplum e punto di riferimento. patrimonio, questo, non comune: ieri come oggi.
Siamo grati per queste ristampe che accompagnano il catalogo della mostra Alessandro Gherardesca, architetto toscano del Romanticismo - di cui ampliamo il percorso - alla signorile sensibilità dei conti Giovanni e Pio Kinsky Dal Borgo, che hanno reso disponibili gli originali, tratti dalla Loro biblioteca.
Eur 18,00 Eur 9,00
 (153098) Giambastiani,Massimo. Guida dell'Orto botanico lucchese. Guide to Lucca Botanical Garden. Lucca, Pegaso Edizioni-- Titania Editrice 2007, cm.14x21, pp.54, numerose ill.a col.nt., br., cop.fig.a col. Eur 10,00 Eur 5,00
(115296) Giannetti,Anna. Il giardino napoletano dal Quattrocento al Settecento. Napoli, Electa Ed. 1994, cm.25,5x29, pp.141, num.ill.e tavv.a col.nt. leg.ed. sopracop.e cofanetto con piatti figg.a col. Eur 77,47 Eur 69,90
 (95427) Grifoni,Tiziana (a cura di). L'eclettismo nell'opera di Pietro Porcinai. Firenze, Ed.Polistampa 2006, cm.23,5x28, pp.298, num.ill.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Natura,Scienza,Architettura. Leggi l'abstract
Attraverso nuovi studi e ricerche il volume arricchisce le conoscenze oggi disponibili sulla figura di Pietro Porcinai, focalizzando l'attenzione su quel carattere versatile ed eclettico che lo ha portato, nell'arco di una lunga carriera, a occuparsi delle più diverse tematiche legate all'architettura del paesaggio. Senza dubbio il più importante paesaggista italiano del XX secolo, Porcinai ha saputo spaziare, con uguale maestria, dal recupero ambientale alla progettazione del verde in ambito pubblico e privato, dal restauro di giardini e parchi storici alla progettazione e mitigazione ambientale di grandi infrastrutture. Il volume restituisce la complessità di un tale lavoro e ridà attenzione a una figura molto apprezzata in Europa, ma ancora poco conosciuta in Italia. Oltre agli interventi nell'omonimo convegno tenutosi a Firenze nel Salone de' Dugento (2004), il libro accoglie saggi di molti studiosi e professionisti del paesaggio, suddivisi nelle sezioni Idee, Luoghi, Strumenti e mestieri e Testimonianze. Conclude un'appendice documentaria che raccoglie sei saggi di Portinai, scritti in momenti diversi del suo percorso professionale (Arte dei giardini e verde urbano, Progetto di giardini di piccola e media grandezza, Il giardino inteso come espressione d'arte, L'epoca della collaborazione, Ancora del verde nell'Urbanistica, L'ordine nel paesaggio). Eur 34,00 Eur 23,00
(2050) Gurrieri,Francesco. Chatfield,Judith. Boboli Gardens. Firenze, Ed.EDAM 1972, cm.17x24, pp.170, 234 ill.bn.in num.tavv.nt.ed una pianta ripieg.ft. br.cop.fig. Eur 30,99 Eur 18,00
(21750) Heimbürger Ravalli,Minna. Disegni di giardini e opere minori di un artista del '700 Francesco Bettini. Firenze, Olschki 1981, cm.18x25,5, pp.VI-214, 153 ill.bn.nt. br. Eur 60,00 Eur 54,00
(175086) Hepper,F.Nigel (ed.). Royal Botanic Gardens. Kew: Gardens for Science and Pleasure. London, Her Majesty's Stationery Office 1987, cm.22,5x28,5, pp.VIII,195, numerose ill.a col.e in bn.nt., leg.ed.in skivertex, sovraccop.fig.a col. Eur 18,00  (100398) Jakob,Michael. Paesaggio e letteratura. Firenze, Olschki Ed. 2005, cm.17x24, pp.241, br. Coll.Giardini e Paesaggio,11. Leggi l'abstract
Che il termine paesaggio sia un soggetto attualissimo nelle più svariate discipline scientifiche (basti pensare alla geografia, alla storia, alla sociologia, all’archeologia, alla filosofia o all’architettura) è cosa sotto gli occhi di tutti. Meno studiat
It is by now common knowledge that in the past few decades the idea of «landscape» has become a widely discussed topic in a broad range of scholarly disciplines such as geography, history, sociology, archeology, philosophy and architecture. Less attentio Eur 25,00 Eur 22,50
 (148371) Kuwakino,Koji. L'architetto sapiente. Giardino, teatro, città come schemi mnemonici tra il XVI e il XVII secolo. Firenze, Olschki Ed. 2011, cm.17x24, pp.XXIII,325, 61 figg.bn.nt.e 8 tavv.a col.ft. br. Coll.Giardini e Paesaggio,28. Eur 29,00 Eur 26,10
 (114095) Lepore, Francesca Romana. Storie di ville e giardini. Dimore private nella provincia di Perugia, Vol.I. Città di Castello, Edimond 2008, cm.24x28, pp.142, num.figg.a acol.nt. le.ed.soprac.fig.a col. Eur 48,00 Eur 29,00
(31570) Levi D'Ancona,M. The garden of the Reinassance: botanical symbolism in Italian painting. Firenze, Olschki 1977, cm.21,5x31,5, pp.608, 232 figg.bn.nt. leg.ed.in t.tela. Coll.Arte e Archeologia. Eur 278,00 Eur 250,20
 (48639) Lichacev,Dimitrj Sergeevic. La poesia dei giardini. Per una semantica degli stili dei giardini e dei parchi. Il giardino come testo. A cura di Anna Raffetto. Traduz.di Barbara Ronchetti, Cluadia Zonghetti. Con un saggio di Sante Graciotti. Torino, Einaudi Ed. 1996, cm.16x21,5, pp.XXVIII,342, XIX tavv.a col.e 46 in bn.ft. leg.ed. sopracop.fig.a col. Coll.Saggi,808. Leggi l'abstract
L'arte dei giardini come specchio delle concezioni artistiche di un'epoca e di un paese, e i suoi rapporti con le opere letterarie. Dal Medioevo all'Ottocento, l'arte di creare parchi si è espressa con linguaggi sempre diversi, che sono stati lo specchio di concezioni estetiche, filosofiche e politiche in perenne mutamento. Lichacev dimostra come i giardini vanno sempre riportati a precise correnti artistiche, e come attraverso di essi prenda forma il legame tra due fondamentali settori dell'estetica, quello della visione e quello della parola e della musica, che convergono nel determinare lo stile e lo spirito delle varie epoche. Eur 41,32 Eur 29,00
(242301) Lord, Tony. Sissinghurst. Der schönste Garten Englands. Sprache: Deutsch. Herausgegeben in zusammenarbeit mit dem national Trust. Köln, Monte von Dumont 2002 cm.26x25,5, pp.168, ill.col. Hardcover with dustjacket. Eur 14,90  (167901) Macé,Gérard. Un monde qui ressemble au monde. Le jardins de Kyoto. Paris, Marval 2000, cm.16x21, pp.63, ca.35 foto in bn.nt., br., cop.fig.con bandelle. Stato di nuovo. Eur 26,86 Eur 16,50
(92998) Magrini,Gigliola. Peluzzi,Giulio. Enciclopedia illustrata di giardinaggio. Milano, Gorlich Editore 1967, cm.21,5x28, pp.320, ill.a col. legatura editoriale, soprac.fig.a col. Eur 23,00  (280570) Marble,Joan. Notes from an Italian Garden. Illstrated by Corinna Sargood. William Morrow 2001, cm.15,5x21, pp.348, hardcover, dustjacket. Leggi l'abstract
The author, an American journalist, recounts her Italian sojourn with her sculptor husband, painting a vivid portrait of the house they restored and the garden that transformed their lives. Eur 9,00  (134143) Masson,Georgina. Giardini d'Italia. Prefazione di Margherita Azzi Visentini. Milano, Officina Libraria 2009, cm.24,5x30,5, pp.304, centinaia di figg.bn.e a col. legatura editoriale, soprac.fig.a col. Leggi l'abstract
Finalmente una nuova edizione completamente rivista di un classico della storia del giardino italiano da lungo tempo esaurito: Giardini d’Italia di Georgina Masson, illustrato dalle sue splendide foto in bianco e nero, oggi conservate all’American Academy di Roma, e arricchito da numerose tavole a colori. Pubblicato nel 1961, il volume abbraccia un arco cronologico molto vasto: dai giardini dell’antichità classica ai piccoli recinti medievali ricordati nel Decameron, dai “vaghi giardini” del Rinascimento fino ai trionfanti giardini barocchi e a quelli settecenteschi. Un testo denso di notazioni storiche, botaniche, letterarie che accompagna il lettore in un viaggio alla scoperta dei giardini più belli di tutte le regioni italiane, immortalati da scatti che rendono questo volume un capolavoro della storia della fotografia. Note: Sopraccoperta con mende.Eur 59,00 Eur 24,00
 (250376) Medri,Litta. Torrigiani,Vieri. Buccioni,Enrica. Cunaccia,Cesare. e altri. Giardini di Toscana. Fotografie di Massimo Listri. Prewsentazione di Mariella Zoppi. Firenze, Polistampa 2007, cm.25x31, pp.264, ill.a colori. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Leggi l'abstract
L'opera illustra i più bei giardini storici della Toscana attraverso le suggestive fotografie di Massimo Listri. Per ciascun giardino viene data un'ampia scheda storico-descrittiva. Il testo si apre con una citazione da Plinio il Giovane: "Il paesaggio della regione è bellissimo: figuratevi un immenso anfiteatro, che solo la natura può ideare e costruire. Una vasta e distesa pianura è circondata da monti, che nella loro sommità hanno boschi secolari. Sulle colline si stendono per ogni lato le vigne e, alla fine di queste campi e prati". Eur 48,00 Eur 29,00
 (67564) Medri,M.L. Pizzorusso,C. Capecchi,G. Fabbri,M.C. Il giardino di Boboli. A cura di Litta Maria Medri. Firenze, Banca Toscana MPS 2003, cm.25x29, pp.320, centinaia di figg.a col.nt. leg.ed.in t.tela,sopracop.fig.a col. Leggi l'abstract
Fra i più splendidi e caratteristici giardini all'italiana, Boboli è un complesso suggestivo in virtù di un insieme di fattori: dalla ricchezza della vegetazione alla panoramica posizione sulla collina, dalla magnificenza della decorazione scultorea all'assidua pratica di una manutenzione accorta. Iniziato a metà del XVI secolo per ordine di Eleonora di Toledo, il giardino venne via via proseguito fino al secolo XVII. Questo volume intende offrirne un quadro complessivo, sia raccontandone la storia sia analizzando i molteplica aspetti che ne costituiscono altrettanti motivi di interesse: arte, architettura, botanica, idraulica, fino alla sua "vita vissuta" di luogo di rappresentazione da parte dei governanti che ebbero a gestirlo. Eur 38,00 Eur 25,00
(72249) Monicelli,Francesco. Scultura in villa nella Terraferma veneta ,nelle terre dei Gonzaga, e nella Marca Anconetana. Venezia, Arsenale 2005, cm.27x33, pp.415, num.figg.a col.nt. leg.ed.cofano. Eur 125,00 Eur 99,00
 (63431) Musiari,A. Calvani,A. Baroncelli,F. e altri. La reggia di là da l'acqua. Il giardino e il palazzo dei duchi di Parma. A cura di Giovanni Godi. Parma, Franco Maria Ricci Ed. 1991, cm.23x30, pp.280, centinaia di figg.a col.nt. leg.ed.in t.seta, cop.fig. a col. Eur 130,00 Eur 40,00
 (302477) Nieuman,Wiert. Hillenius Gehrels,Florrie. Van Wissen,Kees. Huisenga,Jan. Van den Berg, Il giardino naturale. Consulenza editoriale di Susan Berry. Konemann 2003, cm.17x28,5, pp.288 ill.a colori. legatura editoriale copertina figurata a colori. Eur 11,00  (295637) Pelissetti,Laura Sabrina. Scazzosi,Lionella. Giardini, contesto, paesaggio. Sistemi di giardini e architetture vegetali nel paesaggio. Metodi di studio, valutazione, tutela. Vol.I. Firenze, Olschki Ed. 2005, solo vol. I, cm.17x24, pp.XIV,426, num.ill.e tavv.bn.e a col.nt. br. Coll.Giardini e Paesaggio,14. Riassunti in italiano e inglese . Leggi l'abstract
Metodi di studio, valutazione, tutela. I contributi offrono un panorama delle politiche europee e degli strumenti adottati nei vari paesi per il censimento, il rilievo, lo studio e la valutazione dei siti paesaggistici, problematiche di tutela e valorizzazione, innovativi progetti di restauro. Nelle tre sezioni (Metodologie di lettura, studio, valutazione; Problematiche di tutela, restauro, valorizzazione, e a una quarantina di Casi-studio italiani ed europei) l’opera intende affrontare il problema della lettura delle relazioni tra le singole architetture vegetali e il loro contesto territoriale, funzionale, visivo, simbolico. Note: Copertina brunita.Eur 16,00 |
|