Pagina N°1 Record DA 1 A 100 su un record totali 1266
Architettura e Urbanistica (288436) Edoardo Detti. A cura di Mariella Zoppi e Augusto Boggiano. 1986, cm.21x30, pp.108 ill.bn.nt. brossura copertina figurata a colori. Quderni di Urbanistica, Informazioni,1. Supplemento n.86, Marzo Aprile 1986, Eur 14,00  (283360) -- La scienza degli ingegneri nella direzione delle opere di fortificazione e d'architettura civile di Belidor Con note del Signor Navier. Versione italiana di Luigi Masieri. Firenze, Polistampa 2004, cm.17,5x24, pp.400, 44, 52 tavole bn.ft. legatura editoriale, sopracoperta. Ristampa anastatica dell'edizione di Milano, 1832. Edizione anastatica in 400 esemplari. Leggi l'abstract
Viene finalmente riproposta l'anastatica della celebre scienza degli Ingegneri di belidor con note di navier (...Quello della "formula" Della flessione) nella rara edizione italiana del 1832 curata e tradotta da Luigi masieri. È un libro pieno di fascino, come del resto tutti i trattati, fioriti tra la fine del Settecento e la metà Ottocento, in cui si traducevano al popolo dei tecnici le regole della statica che cominciavano a essere sistematizzate. Non più solo un libro di "ordini dell'architettura", basato sulle proporzioni dell'estetica, ma un trattato in cui le proporzioni della costruzione derivano dai ragionamenti della fisica applicata. Questa scienza degli Ingegneri offre una serie di conoscenze dell'epoca sui più disparati campi della tecnologia edilizia, ma soprattutto costituisce uno dei primi grandi testi di tecnica delle costruzioni. Leggendo il testo e sfogliando le numerosissime tavole illustrate si prova il gusto della riscoperta delle radici del mestiere ingegnere e "si è stimolati - sostiene l'ing. Paolo Spinelli, ordinario di tecnica delle costruzioni a Firenze - a proseguire nelle fatiche (ma anche nelle gioie) tecniche di tutti i giorni". Eur 65,00 Eur 39,90
 (287113) -- Jean Nouvel. A cura di P. Jodidio. Koln, Taschen 2009, 2 volumi. cm.30x38, pp.896 ill.a colori. legature editoriali, sopracoperte figurate, cofanetto. Ediz. italiana, spagnola e portoghese. Leggi l'abstract
Jean Nouvel è il primo architetto ad ideare la una sua propria monografia. L'opera dell'architetto più celebrato e amato in Francia ideata dall'architetto stesso. Nel 2008 Nouvel ha vinto il premio Pritzker ed è senza dubbio uno degi architetti francesi più importanti e originali. Dal 1967 al 1970 è stato assistente di Claude Parent e Paul Virilio, poi ha fondato il suo studio personale a Parigi. Il suo primo progetto di grande successo è stato l'Istituto del Mondo Arabo a Parigi che risale agli anni fra il 1981 e il 1987. Da allora progetto si è succeduto a progetto: la Lyon Opera House (1986-93), l'Euralille Shopping Center (1991-94) a Lille e la Fondazione Cartier a Parigi (1991-94). Nel 2000 ha completato a Lucerna il Music and Conference Center (1998-2000), la spettacolare Agbar Tower a Barcellona (2001-03), l'ingrandimento del museo Reina Sofia a Madrid (1999-2005) e il Guthrie Theater a Minneapolis, Minnesota. Vincitore nel 2001 della medaglia d'oro RIBA, Jean Nouvel è un architetto prolifico che forse non gode ancora della fama internazionale che si merita. Eur 150,00 Eur 110,00
(250915) -- Environmental Design. Trails to the East. Essays in memory of Paolo Cuneo. Roma,, IEDRC 2000, cm.21x30, pp.253, ill.bn.nt., brossura. Journal of the Islamic Environmental Design Research Centre. Eur 14,00  (205406) -- Incontri di civiltà nel Mediterraneo. L'Impero Ottomano e l'Italia del Rinascimento. Storia, arte e architettura A cura di Alireza Naser Eslami. Firenze, Olschki Ed. 2014, cm 17 x 24, 184 pp. con 75 figg. n.t. di cui 56 a colori. Rilegato. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 434. Leggi l'abstract
Il Mediterraneo della prima età moderna è una zona franca culturale nella quale coesistono Impero Ottomano e Italia del Rinascimento. Interazioni, emulazioni, doni e offerte legano le corti italiane alla ‘Sublime Porta’. Questo libro può essere letto anche come una fenomenologia del dono: una profonda analisi storica che studia i rapporti tra Italia e Impero Ottomano, attraverso i loro manufatti, i loro artisti, le loro opere.
/ In Early Modern Age, the Mediterranean area functioned as a free zone for two exceptional cultural experiences, those of the Ottoman Empire and of the Italian Renaissance. Interactions, emulations, gifts, and offerings, connected the Italian courts and the ‘Sublime Porte’. This book can be read as a phenomenology of gift: a deep historical analysis of the relationship between Italy and the Ottoman Empire, through their handicrafts, their artists, their artworks.
Eur 25,00 Eur 22,50
 (205573) -- Craig Hugh Smyth. In Memoriam. Edited by Caroline Elam and Louis A. Waldman. Firenze, Olschki Ed. 2009, cm 17 x 24, 56 pp. con 6 ill. n.t. Villa i Tatti - The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, 26. Eur 15,00 Eur 13,50
 (205597) -- Arnolfo's moment. Acts of an International Conference (Florence, Villa I Tatti, May 26-27, 2005) Edited by David Friedman, Julian Gardner and Margaret Haines. Firenze, Olschki Ed. 2009, cm 17 x 24, xxxvi-302 pp. con 94 tavv. f.t. di cui 10 a colori. Rilegato (Hardcover). Villa i Tatti - The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, 23. Ita / Ing Leggi l'abstract
In occasione dell’ottavo centenario di Arnolfo di Cambio, un gruppo di studiosi affronta l’interpretazione della sua arte, considerandone il patronato e il significato nel contesto storico, e cercando nuove prospettive in un programma di studi interdisciplinare. Questo volume presenta i poliedrici risultati di questo incontro. / On the occasion of the Arnolfo di Cambio VIII centenary celebrations a group of scholars gathered at Villa I Tatti to share the challenge of interpreting his art, its patronage and its significance in their historical contexts, searching for new perspectives in an interdisciplinary program of studies. This volume presents the multifaceted results of their dialogue. Eur 49,00 Eur 44,10
(107305) -- Some Remarks Upon the Church of Great Haseley Oxfordshire. Read at a meeting of the oxford society for the promoting the study of Gothic Archictecture, copious extracts from Ms. Delafield's in the Bodleian Library,Entitled "Notitia Hasleiana" Oxford, John Henry Parker 1848, cm.14x21,5, pp.XII-156, num.tavv.con diss.ft. br. Note: Mancante angolo superiore cop. Mancante dorso. Eur 44,00  (121749) -- Schwartz/Silver. Arguments for Building. Ediz.in lingua inglese. Preface by Robert H.Silver. Essays by Aaron Betsky, Carlo Paganelli. Milano, L'Arca Ediz. 2001, cm.24x34, pp.143,num.ill.e tavv.a col.e disegni bn.e col.nt. leg.ed.cartonata, cop.fig.a col. Coll.Civil Architecture/Art. Eur 31,50 Eur 13,00
 (121791) -- Kas Oosterhuis. Programmable architecture. Mission statement by Kas Oosterhuis, Hyperarchitecture by Ole Bouman, texts by Kas Oosterhuis, Projects in cooperation with Ilona Lénàrd. Milano, L'Arca Ediz. 2002, cm.24x34, pp.99, num.ill.e tavv.a col.nt. leg.ed.cartonata, cop.fig.a col. Coll.Architects and Studies. Eur 21,50 Eur 7,00
 (29143) -- Luca Fancelli architetto. Epistolario gonzaghesco. (Mantova). A cura di Corinna Vasic Vatovec. Prefaz.di Franco Borsi. Firenze, Uniedit 1979, cm.12x21, pp.455, br.cop.fig. Biblioteca di Architettura. Saggi e Documenti,19. Eur 20,66 Eur 14,00
(30410) -- Almanacco dell'architettura italiana 1993. Milano, Electa 1993, cm.26x28,5, pp.243, centinaia di ill.e tavv.bn.e col.nt. leg.ed.soprac.fig.a col. Eur 51,65 Eur 25,82
 (39446) -- Tecnica e tecnologia nell'architettura dell'Ottocento. Atti del IV Seminario di storia delle scienze e delle tecniche nell'Ottocento veneto. A cura di P.Ventrice. Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 1998, cm.16,5x24, pp.350, num.figg.bn.e tabelle nt. br.cop.fig.a col.con bandelle, Coll.Seminari di Storia delle Scienze e delle Tecniche,IV. Eur 30,99 Eur 10,00
 (59140) -- Milano restaurata: Il monumento e il suo doppio. A cura di Gabriella Guarisco. Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura. Firenze, Alinea Editrice 1995, cm.24,5x30, pp.136, num.ill.e disegni bn.nt. br.cop.fig. Coll.Aletheia,6. Eur 20,66 Eur 11,00
 (292927) -- Lotus 108. Situazionismo/Situationism. Interscambi/Interchanges. Milano, Mondadori Ed. 2001, cm.27x26, pp.131, num.fotografie a col.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Lotus 108. Rivista trimestrale di architettura. Testo in italiano e inglese. Leggi l'abstract
Armin Linke
4 Flight
Peter G. Rowe
Il fenomeno delle città nell’Est asiatico
The East-Asian City Phenomenon
Kok-Meng Tan
Dopo la tabula rasa: Singapore Città globale
After the Tabula Rasa: Nodal City Singapore
Giovanna Borasi
Da Kuala Lumpur a Yichang
From Kuala Lumpur to Yichang
Libero Andreotti
Pratiche ludiche dell’urbanistica situazionista
Ludic Practices of the Situationist Urbanism Eur 16,00  (7723) -- Manuale dell'Architetto. A cura del C.N.R. Roma, Prisma Libri 1992, cm.22x30, pp.526, centinaia di disegni nt. br. Note: Copertina brunita, altrimenti ottimo esemplare. Eur 15,50  (112425) -- Verso un nuovo urbanesimo. Architetturacittà. Rivista di Architettura e Cultura Urbana, 9/10-2004. La Spezia, Agorà Ed. 2004, cm.23x22, pp.205, num.ill.bn.nt. br.cop.fig.a col. Eur 10,00 Eur 4,00
 (114738) -- Francesco Primaticcio architetto. A cura di Sabine Frommel. Con la collaboraz.di Flaminia Bardati. Milano, Electa Ed. 2005, cm.22x29, pp.352, 363 ill.bn.e 34 ill.e tavv.a col.nt. leg.ed.in t.tela, sopracop.fig.in cofanetto con piatti figg. Coll.Architettura e Architetti Classici. Eur 110,00 Eur 55,00
 (121670) -- Ernst Giselbrecht. ArchiteKtur als Kulturelles Engagement. Architecture as Cultural Commitment. Works 1996-2006. Einfuehrung/Introduction by Brian Carter. Projekttexte/Project descriptions Karin Tschavgova. Milano, L'Arca Ediz. 2007, cm.24x34, pp.200, num.ill.e tavv.a col.e disegni bn.nt. leg.ed.cartonata, cop.fig.a col. Coll.Architects and Studies. Eur 45,00 Eur 10,00
 (121699) -- Pascale Seurin. Method in Creativity. Introduction by Filippo Beltrami Gadola. Milano, L'Arca Ediz. 2000, cm.24x34, pp.99, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Architects and Studies. Eur 21,50 Eur 6,50
 (121719) -- Ratio Architects. Innovation and Contextualism. Foreword by William A.Browne Jr.AIA. Introduction by Chad Floyd, FAIA. Milano, L'Arca Ediz. 2001, cm.24x34, pp.143, num.ill.e tavv.a col.e disegni bn.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Architects and Studies. Eur 31,50 Eur 11,00
 (121728) -- Elliott + Associates. Listening to the Land. Preface and postscript by Rand Elliott, Faia Text by David Dillon. Milano, L'Arca Ediz. 2001, cm.24x34, pp.99, numerose ill.a col.e in bn.nt., leg.ed. cartonata, sovraccop.fig.a col. Coll.Civil Architects and Studies. Eur 21,67 Eur 9,00
 (124357) -- Hsin Yieh. Architecture for a New World. Preface by Joseph Ho. Introduction by Matteo Gatto. Milano, L'Arca Ediz. 2008, cm.24x34, pp.104, num.ill.e tavv.a col.e num.disegni bn.nt. leg.ed.cartonata, cop.fig.a col. Coll.Architects and Studies. Eur 30,00 Eur 10,00
 (129698) -- Saggi di letteratura architettonica. Da Vitruvio a Winckelmann. I. A cura di F.P.Di Teodoro. Firenze, Olschki Ed. 2009, cm.17x24, pp.VI,372, 67 figg.nt. e 21 tavv.ft. br. Coll.Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, vol. 360 Leggi l'abstract
È auspicio di questi Saggi, prodotti tramite l’ampliamento dei confini disciplinari e con il concorso di studiosi di materie affini (filologia, storia della lingua, letteratura, storia dell’arte, dell’architettura e della scienza, informatica), che alle conoscenze ictu oculi si affianchi sempre più, fra gli storici dell’architettura, una sensibilità nuova nei confronti dell’affidabilità e della ricchezza dei testi fondativi della disciplina, correttivo di pratiche diffuse che non addestrano alla valutazione della fondatezza del testo di riferimento. Eur 42,00 Eur 37,80
 (156261) -- Quaderno dell'Istituto di storia dell'architettura. Nuova serie vol.40. A cura di P.Fiore. Roma, Bonsignori Ed. 2002, cm.24x34, pp.96, num.figg.e disegni bn.nt. br.cop.fig. Coll.Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura dell'Università di Roma. Eur 45,00 Eur 22,00
 (156265) -- Quaderno dell'Istituto di storia dell'architettura. Nuova serie vol.33. Roma, Bonsignori Ed. 1999, cm.24x34, pp.96, num.figg.e disegni bn.nt. br.cop.fig. Coll.Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura dell'Università di Roma. Eur 42,00 Eur 21,00
 (156272) -- Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura. Nuova serie vol.42. Roma, Bonsignori Ed. 2003, cm.24x34, pp.96, num.figg.e disegni bn.nt. br.cop.fig. Coll.Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura dell'Università di Roma. Eur 45,00 Eur 22,00
 (205577) -- Iconologia (L') di Cesare Ripa. Fonti letterarie e figurative dall'antichità al Rinascimento. Atti del Convegno internazionale di studi (Certosa di Pontignano, 3-4 maggio 2012) A cura di Mino Gabriele, Cristina Galassi, Roberto Guerrini. Firenze, Olschki Ed. 2013, cm 17 x 24, xxviii-236 pp. con 58 figg. n.t. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 421. Leggi l'abstract
L’opera riunisce diversi contributi tesi a rintracciare le fonti letterarie e figurative da cui scaturì l’ Iconologia di Cesare Ripa. L’interdisciplinarietà dei saggi, che spaziano dalla filologia alla storia dell’arte, dall’estetica all’iconografia, propone e esamina, attraverso disamine concettuali ed exempla testuali, il multiforme mondo culturale di Ripa, la genesi e i significati della sua invenzione iconologica. / The book gathers several works aimed at tracing the literary and figurative sources of Cesare Ripa’s Iconologia. Thanks to the interdisciplinary nature of the essays, ranging from philology to art history, from aesthetics to iconography, and through conceptual examinations and textual examples, it is possible to reconstruct Ripa’s cultural world and the genesis of his iconographic invention. Eur 38,00 Eur 34,20
 (205601) -- Michelucci dopo Michelucci. Atti del Convegno (Firenze, Palazzo Medici Riccardi - Sala Luca Giordano, 14-15 ottobre 2010) A cura di Francesca Privitera. Firenze, Olschki Ed. 2012, cm 17 x 24, xvi-124 pp. Cultura e memoria, 49. Leggi l'abstract
Il ricordo di chi ha conosciuto Michelucci e la presentazione di alcuni studi recenti, fondati su fonti inedite d’archivio, permettono di rigenerare il dibattito su uno dei più controversi architetti del Novecento. La rilettura critica di alcuni tratti del pensiero teorico, dei progetti realizzati e di quelli rimasti sulla carta, diventa il canovaccio sul quale fondare un’ampia riflessione tra storici, architetti e urbanisti che si interrogano sulla condizione della città contemporanea. / The memories of those who met Michelucci and the publication of recent studies based on inedited archival sources help to resume the debate about one of the most controversial architects of the XXth century. The critical interpretation of his theories, of his realized and unaccomplished projects, is the starting point of a vast discussion among historians, architects and urban planners who question themselves about the condition of contemporary cities. Eur 19,00 Eur 17,10
 (205606) -- «Tombs of illustrious Italians at Rome». L'album di disegni RCIN 970334 della Royal Library di Windsor. A cura di Fabrizio Federici e Jörg Garms. Firenze, Olschki Ed. 2011, cm 23 x 26, xii-296 pp. con 306 ill. n.t. di cui 34 in b.n. Rilegato. Bollettino d'Arte - Numeri speciali. Leggi l'abstract
Questo volume – risalente alla prima metà del 1600 e attribuito allo storico Costantino Gigli – entrò nella raccolta reale inglese nel 1762. Vi sono principalmente documentati disegni di monumenti che vanno dal ’200 al ’400 – appartenenti a epoche e tipologie allora trascurate – molti dei quali sono andati perduti; per questo costituisce un documento prezioso per conoscere e ricostruire una parte così importante del corredo scultoreo delle chiese di Roma. / This volume – dating back to the first half of the 17th century and attributed to historian Costantino Gigli – entered the English royal collection in 1762. It mainly collects pictures of monuments going from the 13th to the 15th century, many of which have gone lost, that belong to ages and typologies neglected at that time. This document is therefore valuable for knowing and reconstructing an important part of the statuary in Rome’s churches. Eur 84,00 Eur 75,60
 (205570) -- Schegge futuriste. Studi e ricerche . A cura di Mauro Cozzi e Angela Sanna. Firenze, Olschki Ed. 2012, cm 17 x 24, xviii-196 pp. con 85 figg. n.t. e 6 tavv. f.t. a colori. Accademia delle Arti del Disegno - Monografie, 16. Leggi l'abstract
Il volume esplora gli effetti della più studiata e dirompente delle avanguardie italiane del ’900, anche al di là dei limiti cronologici e degli autori che di solito le sono assegnati. Dagli inediti di Balla degli Uffizi a documenti e opere di Soffici, Marinetti, Longhi, Thayaht e molti altri, i saggi discutono il Futurismo nella fotografia e nel cinema, nella cultura del giardino, nell’architettura e nell’ingegneria degli anni Trenta, fino alle neoavanguardie e a talune opere di Baj. / Il volume esplora gli effetti della più studiata e dirompente delle avanguardie italiane del ’900, anche al di là dei limiti cronologici e degli autori che di solito le sono assegnati. Dagli inediti di Balla degli Uffizi a documenti e opere di Soffici, Marinetti, Longhi, Thayaht e molti altri, i saggi discutono il Futurismo nella fotografia e nel cinema, nella cultura del giardino, nell’architettura e nell’ingegneria degli anni Trenta, fino alle neoavanguardie e a talune opere di Baj. Eur 25,00 Eur 22,50
(262201) -- Chartres. Presentation du Duc de Levis Mirepoix. Notices historiques et archeologiques de Jean Villette. Photos de Celestin Louis Le Goff. Paris, Librairie Hachette 1959, cm.21x28, pp.110, ill. Reliè. Villes de France. Eur 14,00  (134067) -- La città antica. Guida storica e critica. A cura di Carmine Ampolo. Bari, Laterza 1980, cm.11x18,5, pp.VIII,283, br.cop.fig.a col. Coll.U.L. 575. Eur 14,00 (102044) -- La Tradizione medievale nell'architettura italiana dal XV al XVIII secolo. A cura di Giorgio Simoncini. Firenze, Olschki Ed. 1992, cm.17x24, pp.X,226 pp. con 124 ill. ft., br.cop.fig.a col. Coll.L' Ambiente Storico - Studi di storia urbana e del territorio, 2. Eur 43,00 Eur 38,70
(107839) -- Alfonso Mercurio. Opere e progetti. Works and Projects. A cura di M.Mariani. Milano, Electa Ed. 1998, cm.26x29, pp.238, num.disegni, ill.e tavv.a col.nt. leg.ed.in t.tela, sopracop.fig.a col.in cofanetto con piatti figg.a col. Eur 82,63 Eur 41,00
 (121769) -- Thomas Hacker and Associates. Architecture as Art. Preface by Thomas Hacker, introduction by John Cava. Milano, L'Arca Ediz. 2002, cm.24x34, pp.99, num.ill.e tavv.a col.e num.disegni bn.nt. leg.ed.cartonata, cop.fig.a col. Coll.Architects and Studies. Eur 21,50 Eur 9,00
(262351) -- Paysage Architecture Urbanisme en Luxembourg. Touring Club 1954, cm.22,5x29, pp.88, ill.bn. leg.ed. copertina a colori mantenuta internamente di Lex Weyer. Eur 13,00  (273943) -- Italo Rota. Projects, works, visions 1997-2007. Ediz. italiana e inglese. Milano, Skira 2008, cm.27,5x23, pp.352, legatura editoriale copertina a colori. Leggi l'abstract
La scena architettonica italiana e internazionale degli ultimi anni è attraversata da una delle esperienze creative più stimolanti e radicali, capaci di fare riflettere su uno dei possibili futuri del fare architettura oggi. I progetti e le opere realizzate da Italo Rota progettista italiano con base tra Parigi e Milano, raccolti in questo volume per la prima volta, rappresentano un modo nuovo e diverso di fare e immaginare architettura, insieme diventano una strategia di azione creativa sulla realtà e su come possiamo vivere lo spazio pubblico e la città in modo curioso e aperto. Il libro è disegnato dall'autore come un viaggio mirabolante e immaginifico in un mondo di suggestioni visive e riflessioni concettuali sull'arte del vedere e del costruire nuove realtà. Progetti di musei e biblioteche come Anzola, Milano/Arengario, Perugia si mescolano a nuovi spazi pubblici, ad allestimenti e interni, a spazi religiosi a Roma e in India, lanciando stimoli e virus per una arte diversa del fare architettura oggi. Eur 85,00 Eur 15,00
(284080) -- Il Santuario di San Vittore. Arte e vicende. A cura di Alberto Alpago-Novello, Giuseppe Biasuz, Michele Doriguzzi,Giulio Perotto, Angelo Grava ed Adriano Valduga. Feltre, Castaldi 1990, cm.22x31, pp.140, con numerose illustrazioni e foto in bianco e nero. Legatura in tutta tela con sovracopertina figurata a colori. Note: Segni del tempo alla sovracopertina. Eur 22,00 (290927) -- La nuova architettura del sistema monetario internazionale. Contenuti economici e aspetti giuridici. A cura di Alberto Predieri e Paolo Savona. Torino, G.Giappichelli 2001, cm.16x24, pp.170, brossura. Quaderni Cesifin. Nuova Serie. Eur 8,00  (205581) -- Leonardo '1952' e la cultura dell'Europa nel dopoguerra. A cura di Romano Nanni e Maurizio Torrini. Firenze, Olschki Ed. 2013, cm 17 x 24, xviii-476 pp. con 4 tavv. f.t. a colori. Biblioteca Leonardiana - Studi e Documenti, 3. Leggi l'abstract
In occasione del cinquecentenario della nascita di Leonardo da Vinci si registrò una larga mobilitazione della cultura internazionale, in particolare, ma non solo, europea. Intorno al nodo ‘Leonardo’ e al suo rapporto con il concetto di Rinascimento si misurarono differenti prospettive storiografiche e sensibilità nuove sullo sfondo di un clima culturale più arioso. Il volume ricostruisce questa stagione di intenso confronto e ne esamina l’apporto alla storiografia leonardiana e rinascimentale. / The five hundredth anniversary of Leonardo da Vinci’s birth assisted, especially in Europe, to a wide participation of the international culture. Different historical perspectives and new intelligences confronted themselves on the figure of Leonardo and his relationship with the Renaissance, in the context of a freer cultural setting. The book reconstructs this season of intense discussion, and examines its contribution to the history of the Renaissance and of Leonardo’s achievements. Eur 49,00 Eur 44,10
 (205588) -- Marmi (I) di Anton Francesco Doni. La storia, i generi e le arti. A cura di Giovanna Rizzarelli. Firenze, Olschki Ed. 2012, cm 17 x 24, xviii-430 pp. con 35 figg. n.t. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 389. Leggi l'abstract
Il volume nasce come commento a più voci dei Marmi di Anton Francesco Doni (Venezia, 1552-53). Per la prima volta prospettive e competenze differenti si misurano con i molteplici livelli narrativi del dialogo per dipanarne i fili principali. Focalizzando l’attenzione su tre nuclei differenti di indagine (il contesto storico, i generi coinvolti e i rapporti con le arti), si indicano ai lettori nuove vie di accesso a un’opera che va percorsa in più direzioni. / The volume is a multi-voiced commentary on the Marmi by Anton Francesco Doni (Venice, 1552-53). For the first time, different perspectives and competencies address the many narrative levels of the dialogue in order to unravel its main threads. By focusing on three different investigation areas (historical context, genres involved and relationship with the arts), readers are offered new approaches to Doni’s work, which should be examined from many perspectives. Eur 45,00 Eur 40,50
 (205593) -- Arnolfo di Cambio. Il monumento del Cardinal Guillaume de Bray dopo il restauro. Atti del Convegno internazionale di studio (Roma-Orvieto, 9-11 dicembre 2004) Firenze, Olschki Ed. 2010, cm 22,5 x 28,5, lxvi-330 pp. con 490 ill. n.t. di cui 278 a colori e 27 tavv. f.t. di cui 25 a colori. Rilegato. Bollettino d'Arte - Numeri speciali. Leggi l'abstract
Il lungo e complesso lavoro di restauro del Monumento De Bray di Arnolfo di Cambio in San Domenico a Orvieto, avviato nel 1992 si è concluso nel 2004; nell’estate di quell’anno l’importante capolavoro della scultura duecentesca è stato riconsegnato alla chiesa di San Domenico.? Sono qui raccolti i contributi di studiosi e specialisti del restauro.
Saggi di: Cecchi, Serio, Romanini, Marchetti, Quintavalle, Testa, Davanzo, Gardner, Kreytenberg, Lusanna, Pomarici, D’Achille, P. Martellotti, G. Martellotti, Bertorello, Tabasso, Lazzarini Moioli, Seccaroni, Rockwell, Mancinelli, Liverani, Chilosi, Pogliani, Di Fabio, Bozzo, Arnoldi, Gigliozzi. / The long and complex restoration of the Monument to Cardinal De Bray by Arnolfo di Cambio located in San Domenico, Orvieto was launched in 1992 and concluded in 2004. That summer this important masterpiece of thirteenth-century sculpture was returned to the Church of San Domenico. Collected here are contributions from scholars and restoration specialists.
Essays by: Cecchi, Serio, Romanini, Marchetti, Quintavalle, Testa, Davanzo, Gardner, Kreytenberg, Lusanna, Pomarici, D’Achille, P. Martellotti, G. Martellotti, Bertorello, Tabasso, Lazzarini Moioli, Seccaroni, Rockwell, Mancinelli, Liverani, Chilosi, Pogliani, Di Fabio, Bozzo, Arnoldi, Gigliozzi. Eur 88,00 Eur 79,20
 (205594) -- Palazzina (La) di Caccia di Stupinigi. A cura di Edith Gabrielli. Firenze, Olschki Ed. 2014, cm 17 x 24, xii-478 pp. con 96 tavv. f.t. a colori. Quaderni di Palazzo Carignano, 1. Italiano Leggi l'abstract
Il volume, corredato da un ampio atlante fotografico, anche grazie al contributo di esperti di fama internazionale abbraccia l’intera dimensione storica, architettonica, artistica e museologica del capolavoro dell’architetto Filippo Juvarra, una delle più celebri residenze del Settecento europeo, da tempo inserita tra i siti UNESCO. Un contributo perciò ricco di nuove ipotesi, dati archivistici, soluzioni tecniche e spunti metodologici, capaci di favorire ulteriori indagini e rimettere così la Palazzina al centro della scena internazionale. / The Palazzina di Caccia of Stupinigi, part of the UNESCO World Heritage Sites list, is Filippo Juvarra's masterpiece, and one of the most famous European mansions of the XVIIIth century. In this book, world-renowned experts explore the history, architecture, art, and museological arrangement of the building, introducing new hypothesis, archive documents, technical solutions, and methodological suggestions, that can lead to new researches and showcase the Palazzina at an international level.
Eur 49,00 Eur 44,10
 (205629) -- Architettura (L') militare di Venezia,. in terraferma e in Adriatico fra XVI e XVII secolo. Atti del convegno internazionale di studi (Palmanova, Teatro Gustavo Modena, 8-10 novembre 2013) A cura di Francesco Paolo Fiore. Firenze, Olschki Ed. 2014, cm 17 x 24, xxviii-462 pp. con 16 tavv. f.t. di cui 8 a colori. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 436. Leggi l'abstract
Le architetture militari che Venezia realizza nella seconda metà del Cinquecento sono frutto di scelte strategiche e nuove tecniche costruttive che vogliono rispondere alla crescente potenza degli eserciti e delle armi da fuoco. Il volume affronta il tema della difesa, discutendo gli scambi di modelli che coinvolgono militari, ingegneri e architetti, portatori di esperienze europee. Esamina le principali architetture costruite a difesa di luoghi, porti e città, da Bergamo all’estremità della Dalmazia.
/ The military architectures built by Venice in the second half of the XVIth century are the result of strategic choices and new building techniques that responded to the growing power of the armies and of fire-arms. The book illustrates how new models of military defence developed through the exchange of different experiences across Europe. It also examines the principal defensive architectures of towns and ports built in an area that spreads from Bergamo to Dalmatia.
Eur 48,00 Eur 43,20
 (205647) -- Catalogo del fondo musicale antico del Seminario Patriarcale di Venezia (titolo provvisorio). A cura di Franco Rossi. Firenze, Olschki Ed. Historiae Musicae Cultores - Biblioteca, 130. Leggi l'abstract
La decorazione dell’anticamera Benintendi è qui studiata per la prima volta nel suo insieme. La realizzazione del ciclo, costituito da quattro pannelli dipinti da Pontormo, Franciabigio e Bachiacca, fu influenzata dell’elezione di papa Clemente VII nel 1523. L’unicità dell’iconografia pone la questione del riconoscimento del figlio da parte del padre e mette alla prova la nostra capacità di vedere, attraverso un percorso che mescola storia europea e fiorentina.
Pour la première fois, le décor de l’antichambre Benintendi est étudié dans son ensemble. Constitué de quatre panneaux peints par Pontormo, Franciabigio et Bachiacca, la réalisation du cycle est conditionnée par l’élection du pape Médicis Clément VII en 1523. L’iconographie unique pose la question de la reconnaissance du fils et fait du décor un parcours qui mêle histoire Européenne et Florentine mettant à l’épreuve notre capacité à voir. / The decoration of the antechamber Benintendi is here studied as a whole for the first time. The carrying out of the cycle, consisting of four panels painted by Pontormo, Franciabigio, and Bachiacca, was influenced by the election of pope Clement VII in 1523. The unique iconography of the cycle poses the question of the recognition of the son by the father and challenges our ability to see, through a path that combines the history of Florence with that of Europe.
Pour la première fois, le décor de l’antichambre Benintendi est étudié dans son ensemble. Constitué de quatre panneaux peints par Pontormo, Franciabigio et Bachiacca, la réalisation du cycle est conditionnée par l’élection du pape Médicis Clément VII en 1523. L’iconographie unique pose la question de la reconnaissance du fils et fait du décor un parcours qui mêle histoire Européenne et Florentine mettant à l’épreuve notre capacité à voir.
Eur 28,00 Eur 25,20
(235136) -- China style. Interni d'autore. Traduzione di A.Bergamin. MIlano, Motta Architettura 2008, cm.24,5x28,5, pp.238, num.figg.a col.nt. leg.ed.soprac.fig.a col. Coll.Architetture D'Autore. Leggi l'abstract
L'interior design ha accolto ormai da tempo le influenze più eterogenee, con un'apertura ai valori e alle tradizioni formali considerate più esotiche. L'imporsi della Cina sulla scena economica mondiale ha generato attenzione e curiosità da parte dell'opinione pubblica internazionale e un forte interesse per la sua cultura da parte di artisti e progettisti. La libertà di accostare stili e influenze differenti, di sperimentare contaminazioni prive di vincoli formali, dà luogo a risultati eclettici in cui si rispecchia innanzitutto la personalità del progettista e del committente. Nei progetti presentati compaiono così pezzi di arredo Ming dalle linee semplici ed essenziali, utensili in bamboo provenienti dalla zona sud del fiume Yangtze, oggetti di stile tailandese, elementi di design occidentali. Eur 29,00 Eur 13,90
 (284163) -- La nuova Scala. Il cantiere, il resturo e l'architettura. Fotografie di Enrico Lonati. Venezia, Marsilio 2004, cm.24,5x29, pp.230, centinaia di figg. a con.nt. leg.ed. sopracop.fig.a col. Eur 55,10 Eur 21,00
(251489) -- La valutazione del rischio sismico nel complesso della Galleria dell'Accademia di Firenze-The evaluation of seismic risk in the complex of the Galleria dell'Accademia of Florence. A cura di Guiuseppe Giorgianni. Testo Italiano e Inglese. Firenze, Altralinea 2017, cm.23x28, pp.200, ill.a col. br.cop.fig.a col. Collana di Restauro Archtettonico,10. Pristina Servare. Leggi l'abstract
La normativa antisismica ha visto nel tempo graduali affinamenti - legati sia all'evoluzione degli studi scientifici, sia ai tragici eventi che hanno interessato recentemente il nostro Paese - fino a divenire parte integrante delle norme tecniche per le costruzioni. Ma per le peculiari esigenze del nostro patrimonio culturale, queste non possono coincidere con quelle per l'edilizia di recente costruzione. Per risolvere tali criticità, con le "Linee guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale" predisposte dal MiBACT, è stata definita una metodologia che permetta di correlare le valutazioni qualitative proprie di interventi su beni storici di interesse culturale ai parametri quantitativi tecnici dell'ingegneria strutturale, definendo giudizi di vulnerabilità che tengano conto sia delle esigenze di conservazione della struttura sia della sicurezza degli occupanti. La valutazione del rischio sismico effettuata sulla Galleria dell'Accademia di Firenze ne è un qualificato esempio applicativo, ponendo una particolare attenzione, oltre al contenitore, anche all'esigenza di conservare in sicurezza il suo mirabile contenuto storico-artistico. Eur 48,00 Eur 40,80
 (205604) -- Il Regno e l'arte. I camerini di Alfonso I D'Este, terzo Duca di Ferrara. A cura di Charles Hope. Firenze, Olschki Ed. 2012, cm 17 x 24, pp.VI,352. con 141 figg. n.t. e 16 tavv. f.t. a colori. brossura. Ferrara paesaggio estense, 6. Leggi l'abstract
Il volume offre una suggestiva panoramica degli studi su un luogo-mito del Rinascimento ferrarese: i Camerini del duca di Ferrara Alfonso I d’Este. I marmi, i dipinti, le collezioni gelosamente conservate in Castello fino al 1598, le indagini architettoniche rappresentano la corolla della ricostruzione degli ambienti della Via Coperta di Castello.Saggi di: Gianni Venturi, Marco Borella, Charles Hope, Alessandra Sarchi, Matteo Ceriana, Andrea Marchesi, Marco Folin, Cecilia Vicentini e Francesca Cappelletti; appendici e bibliografia a cura di Angela Ghinato. / The volume offers an attractive overview of the studies conducted on a mythic place of Renaissance Ferrara: the Cabinets of Alfonso I d’Este, Duke of Ferrara. The marbles, the paintings, the collections enshrined in the Castle until 1598 and the architectonic investigations are the most interesting part of the reconstruction of the rooms located in the Via Coperta of the Castle.
Essays by: Gianni Venturi, Marco Borella, Charles Hope, Alessandra Sarchi, Matteo Ceriana, Andrea Marchesi, Marco Folin, Cecilia Vicentini e Francesca Cappelletti; appendici e bibliografia a cura di Angela Ghinato. Eur 40,00 Eur 36,00
 (208281) -- Architecture in the age of globalization. A cura di Luigi Mollo. Gabriele Tagliaventi. In lingua inglese. Firenze, Alinea Editrice 2003, cm.23x28, pp.127, numerose ill.bn.nt. br.cop.ill.a col. Coll.Documents, Quaderni di A&C International,2. Eur 23,00 Eur 7,00
 (156262) -- Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura. Nuova serie vol.21. Roma, Bonsignori Ed. 1993, cm.24x34, pp.96, num.figg.e disegni bn.nt. br.cop.fig. Coll.Quaderni Istituto di Storia dell'Architettura dell'Università di Roma. Eur 42,00 Eur 21,00
(101821) -- Sopra i porti di mare. Vol. II. I porti del Regno di Napoli. A cura di Giorgio Simoncini. Firenze, Olschki Ed. 1993, cm.17x24, pp.X,466 con 140 ill. ft., br.cop.fig.a col. Coll.L'Ambiente Storico - Studi di storia urbana e del territorio, 4. (lievi mende alla copertina). Eur 64,00 Eur 57,60
(115058) -- Verso il Vittoriano. L'Italia unita e i concorsi di architettura. I disegni della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma,1881. Presentaz.di Livia Borghetti. A cura di M.L.Scalvini, F.Mangone, M.Savorra. Napoli, Electa Ed. 2002, cm.16x24, pp.173, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Eur 26,00 Eur 19,00
(121286) -- Enciclopedia architettura moderna. Milano, Garzanti Ed. 1967, cm.18,5x26,5, pp.362, num.figg.bn.nt. leg.ed.cop.fig.a col. Note: Mende alla sovraccoperta. Eur 28,00  (121784) -- Herbert Lewis. Kruse Blunk. Form and technology. Preface by Tom Beeby. Introduction by Filippo Beltrami Gadola. Milano, L'Arca Edizioni 2001, cm.24x34, pp.99, numerose ill.e tavv.a col.e diss.in bn.nt., leg.ed.cartonata, cop.fig.a col. Coll.Architects and Studies. Eur 21,67 Eur 10,00
 (124385) -- Zyscovich. Architecture and Real Urbanism. Preface by Frank O.Gehry. Introduction by Bernard Zyscovich. Milano, L'Arca Ediz. 2006, cm.24x34, pp.120, num.ill.tavv.a col.e disegni bn.nt. leg.ed.cartonata, cop.fig.a col. Coll.Architects and Studies. Eur 27,50 Eur 9,00
(138546) -- Il Neogotico in Gran Bretagna. Conferenze organizzate dall'accademia Naz.dei Lincei in collaboraz.con la British Academy. Roma, Accademia Naz.dei Lincei 1978, cm.17x24, pp.67, alcune tavv.bn.nt.di cui una ripiegata, br. Coll.Problemi Attuali di Scienza e di Cultura. Quaderno,241. Eur 15,00 Eur 11,00
(61781) -- Decoration de France en Ville. Intr.di A.bernard e J.Lelelu. Parigi, Plaisir de France sd. cm.24,5x31, pp.212,centinaia di tavv.bn.e a col.nt. leg.ed.cop.fig. (Lieve menda al dorso). Eur 24,00  (67516) -- Vincenzo Pilotti 1872-1956. Città immaginata città costruita. A cura di U.Tramonti, S.Martellucci. Firenze, Alinea Edit. 2003, cm.22x27, pp.84, num.ill.bn.intercalate nt. br.cop.fig.a col. Coll.Cataloghi. Note: COPIA MAI LETTA - IMPERFEZIONI ALLA COPERTINA Eur 15,00 Eur 10,00
(84826) -- La Basilica di San Pietro in Vaticano. Ediz.con CD-Rom. A cura di D.Casalino. Present.di S.E.Cardinale Virgilio Noè Presidente della Fabbrica di San Pietro. Milano, Garzanti Ed. 2001, cm.19x32, pp.319, num.ill.e tavv.a col.nt.e ft. leg.ed.in t.tela, sopracop.fig.a col. Eur 252,00 Eur 99,00
(142696) -- Le Corbusier. La progettazione come mutamento. A cura di Cesare Blasi e Gabriella Padovano. Milano, Mazzotta 1986, cm.23x25, pp.260, centinaia di figg.bn.nt. leg.ed.soprac.fig.a col. Eur 41,32 Eur 29,00
(152642) -- Le aree metropolitane in Europa. Rassegna di alcune esperienze. Presentaz.di Mario Leone. Firenze, A cura dell'IRPET, 1991, cm.14x22, pp.201, br. Eur 9,00  (156260) -- Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura. Nuova serie vol.32 A cura di P.Fiore. Roma, Bonsignori Ed. 1998, cm.24x34, pp.96, num.figg.e disegni bn.nt. br.cop.fig. Coll.Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura dell'Università di Roma. Eur 42,00 Eur 21,00
 (156702) -- Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura. Nuova serie vol.31. Roma, Bonsignori Ed. 1998, cm.24x34, pp.96, num.figg.e disegni bn.nt. br.cop.fig. Coll.Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura dell'Università di Roma. Eur 42,00 Eur 21,00
 (205285) -- Architettura e identità locali. II. A cura di Howard Burns e Mauro Mussolin. Firenze, Olschki Ed. 2013, cm 17 x 24, x-718 pp. con 163 figg. n.t. e 4 tavv. f.t. a colori. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 425. Leggi l'abstract
I saggi proposti intendono integrare tre elementi socio-culturali che, inscindibili nella realtà storica, raramente sono analizzati in reciproca relazione nella tradizione di studio sia storico-architettonica, sia storico-letteraria. Questi elementi si sintetizzano in tre parole chiave che costituiscono il fil rouge che annoda i temi dei vari contributi: ‘architettura’, ‘antico’, ‘identità’. Le modalità attraverso le quali si perviene alla costruzione dell’identità architettonica locale sono poi il fine a cui tende l’insieme degli interventi. / The essays here gathered merge three socio-cultural elements that are impossible to separate in historical reality, but that have been scarcely analysed in their mutual relations by the historians of art, architecture, and literature. These elements are epitomized by three keywords that run through the book as a leitmotiv: «architecture», «antiquity», and «identity». The aim of all these essays is to discover how local architectural identity is shaped. Eur 69,00 Eur 62,10
(99215) -- La Casa rurale in Italia. A cura di G. Barbieri e L. Gambi. Firenze, Olschki Ed. 1970, cm.18x25,5, pp.VI,426 con 184 ill. e 3 tavv., Coll. Ricerche sulle dimore rurali in Italia, 29. Ristampa 1982. Eur 72,00 Eur 64,80
(101820) -- Sopra i porti di mare. Vol. I. Il trattato di Teofilo Gallaccini e la concezione architettonica dei porti dal Rinascimento alla Restaurazione. A cura di Giorgio Simoncini. Firenze, Olschki Ed. 1992, cm.17x24, pp.VIII,182 con 147 ill. ft., br.cop.fig.a col. Coll.L'Ambiente Storico - Studi di storia urbana e del territorio, 3. Eur 43,00 Eur 25,00
(101823) -- Sopra i porti di mare. Vol. IV. Lo Stato Pontificio. A cura di Giorgio Simoncini. Firenze, Olschki Ed. 1994, cm.17x24, pp.352 con 113 ill. ft., br.cop.fig.a col. Coll. Ambiente (l') storico - Studi di storia urbana e del territorio, 6. Eur 49,00 Eur 44,10
(56617) -- Domani la città. Trasformazioni urbane in Europa. Atti del Conv.di Firenze,23-30/9/1988. A cura di A.Cortesi. Firenze, Alinea 1988, cm.22,5x22,5, pp.199, num.ill.e diss.bn.nt. br.cop.fig. Eur 18,08 Eur 10,85
(62334) -- Henri Labrouste 1801-1875. A cura di Renzo Dubbini. Milano, Electa Ed. 2001, cm.26x29, pp.300, num.ill.e tavv.bn.ed alcune a col.nt. leg.ed.in t.tela, sopracop.fig.in cofanetto. Eur 93,00 Eur 46,00
 (62870) -- Castel Porziano. A cura di Franco Borsi. Milano, Electa Ed. 1990, cm.26x29, pp.209, 176 ill.e tavv.bn.e col.nt. leg.ed.in t.tela, sopracop.fig.a col.in cofanetto con piatti figg.a col. Coll.Il Patrimonio Artistico del Quirinale. Eur 103,29 Eur 25,00
 (235050) -- Negozi e showroom d'autore. Milano, Motta Architettura 2008, cm.24x28, pp.198, completamente illustrato. leg.ed.soprac.fig. Coll.Architetture d'autore. Leggi l'abstract
È divenuto ormai evidente che la forza e l'unicità che il progetto del negozio riesce a comunicare contribuisce sempre più spesso all'affermazione del brand che rappresenta. Proprio questa evidenza ha dato vita, e via via stimolato, la ricerca di stili e soluzioni progettuali ed espositive che sfociano, oggi, in una variabilità tipologica che rende ormai definitivamente labile ogni rigida definizione del luogo di vendita tradizionale. Dal flagship store alla boutique, dal concept store alla catena in franchising, l'unica certezza è che il negozio è diventato un ambito di conoscenza, di scoperta e di seduzione, ancor prima che di mera vendita di una categoria merceologica. Per questa estrema vivacità e per le infinite possibilità di sperimentazioni, architetti e designer spesso trovano proprio nel negozio una reale sfida alla ricerca più libera e fantasiosa - in termini di colori, forme e materiali - che in questa dimensione viene messa alla prova, per confluire non di rado in una poetica creativa assai più ampia della funzione per la quale essa si è inizialmente sviluppata. Eur 34,00 Eur 11,50
 (279705) -- California interiors. Ediz. italiana, spagnola e portoghese. Koln, Taschen 2001, cm.24,5x32, pp.302, ill. hardcover, dustlacket. Eur 18,00  (284400) -- Giovanni Girometti. Opere e progetti. A cura di Federico Bracaloni e Massimo Dringoli. Pisa, Pacini Editore 2013, cm.23x23, pp.144, num.fig.bn.e col. legatura editoriale, sopracoperta figurata. Coll:Architettura. Eur 38,00 Eur 21,00
 (287090) -- Architettura ecosostenibile. Modena, Logos 2010, cm.24x31, pp.720, ill. col. legatura sopracoperta figurata a colori. Ediz. multilingue. Leggi l'abstract
L'ecosostenibilità è l'attività umana che regola la propria pratica secondo assunti ecologisti nel quadro dello sviluppo sostenibile. Il rinnovamento delle risorse è al centro del discorso ecosostenibile, ed è visto come capacità intrinseca del mondo di trasformarsi in maniera ciclica, capacità che va difesa per non modificare i delicati equilibri terrestri. È ecosostenibile ciò che porta ad agire l'uomo in modo che il consumo di risorse sia tale che la generazione successiva riceva la stessa quantità di risorse che noi abbiamo ricevuto dalla generazione precedente. La sensibilizzazione nei confronti dell'ambiente fa si che l'ecosostenibilità faccia la sua comparsa anche nella architettura, da pochi anni a questa parte; favorendo un basso impatto ambientale sia nell'uso dei materiali che nell'inserimento delle strutture nell'ambiente circostante. Il volume raccoglie tutto quello che è stato progettato, creato e realizzato nell'ottica di una architettura ecosostenibile.
Eur 49,95 Eur 32,00
(288567) -- Cattedrali del lavoro. Fondazione Italiana per la Fotografia. A cura di Stefania Taroni e Antonio Zanda. Torino, Allemandi 1998, cm.22x31, pp.214, ill.bn.nt. legatura editoriale, sopracoperta figurata. Coll.Archivi di Fotografia. Eur 22,00  (290525) -- Barcellona 1981-1992. Piano e progetto nella cultura contempoeanea. La trasformazione urbana come progetto urbanistico. Firenze, Alinea 1992, cm.23x34, pp.222 ill.colori. brossura copertina figurata a colori. Eur 41,32 Eur 17,00
 (292294) -- La basilica di San Nicola a Tolentino. Guida all'arte e alla storia.
A cura del Centro Studi Agostino Trapè. Tolentino, Biblioteca Egidiana 1995, cm.17x24, pp.143, Brossura con bandelle copertina figurata a colori. Eur 8,50  (136) -- La Medina di Fes. A cura del comune di Firenze, Assessorato alla Cultura. Introduz.alla Mostra di Vittorio Franchetti Pardo. Firenze, Pananti 1986, cm.24x23, pp.127, num.tavv.a col.,num.diss.nt. br. Eur 13,43 Eur 7,50
 (59143) -- Siena: Lo Spedale di Santa Maria della Scala. A cura di Pierluigi Panza, Grazia Tucci. Firenze, Alinea Editrice 1997, cm.24,5x30, pp.96, num.ill.e disegni bn.nt. br.cop.fig. Coll.Aletheia,9. Eur 18,07 Eur 5,00
 (62500) -- Roberto Sordina Architetture e Progetti. Milano, Electa 1999, cm.22x28, pp.175, num.ill.e disegni bn.nt. br.cop.fig. Coll.di Architettura. Eur 38,73 Eur 15,00
(119086) -- Restauro criteri metodi esperienze. Introduz.di Stella Casiello. Napoli, Electa Ed. 1990, cm.16,5x24, pp.263, 138 ill.bn.e 8 tavv.a col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Quaderni di Restauro,1. Eur 19,00  (121720) -- Gould Evans Affiliates. The Creative Spirit. Ediz.in lingua inglese. Preface by Terry Richey. Foreward by Stephen Grabow. Introduction by Robert Gould, David Evans. Milano, L'Arca Ediz. 2001, cm.24x34, pp.144, num.ill.e tavv.a col.e disegni bn.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Architects and Studies. Eur 32,50 Eur 8,00
(146089) -- Castra et ars. Palazzi e quartieri di valore architettonico dell'Esercito Italiano. A cura di Caludio Presta. Bari, Editore Laterza 1987, cm.24x29, pp.XII,320,num.ill.a col.e bn.nt., br., cop.fig.a col. Coll.Grandi Opere. Eur 30,99 Eur 20,00
(151491) -- Basil Al-Bayati. Architect. London-New York, Academy editions-St.Martin's Press 1988, cm.26x31, pp.276, centinaia di ill.e tavv.bn.e col.nt. leg.ed.in t.tela,soprac.fig.a col. (leg.lenta).Testo in inglese. Eur 76,43 Eur 30,00
 (156263) -- Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura. Nuova serie vol.22 Roma, Bonsignori Ed. 1993, cm.24x34, pp96, num.figg.e disegni bn.nt. br.cop.fig. Coll.Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura dell'Università di Roma. Eur 42,00 Eur 16,00
 (205291) -- Paesaggio (Il) mantovano nelle tracce materiali, nelle lettere e nelle arti. IV. Il paesaggio mantovano dall'età delle riforme all'Unità (1700-1866). Atti del Convegno di studi (Mantova, 19-20 maggio 2005) A cura di Eugenio Camerlenghi, Viviana Rebonato, Sara Tammaccaro. Firenze, Olschki Ed. 2010, cm 17 x 24, x-454 pp. con 7 figg. n.t. e 70 tavv. f.t. di cui 63 a colori. Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti - Miscellanea, 18. Leggi l'abstract
Il paesaggio costituisce un bene culturale sul quale l’Accademia propone un dibattito pluridisciplinare per recuperare documentazioni, testimonianze, fonti su persistenze materiali e produzione artistica, attraverso lo studio di archivi, cartografia e dissertazioni. Le indagini precedenti riguardano la fondazione del territorio, le trasformazioni avvenute nel Medioevo, l’affermarsi della corte gonzaghesca. In questi contributi il riferimento di base è dato dal Catasto teresiano, unitamente alla pubblicistica agraria e ai giacimenti monumentali e architettonici rimasti. / The Accademia proposes a multi-disciplinary debate over the issue of landscape as cultural heritage, with the aim of retrieving documentation, testimonies, sources of material persistence and artistic production through the study of archives, cartography and dissertations. Previous investigations deal with the founding of the territory, the transformations which occurred in the Middle Ages, and the establishment of the Gonzaga court. These contributions make reference primarily to the Teresian land registry, as well as to agricultural publications and to remaining monumental and architectural deposits. Eur 55,00 Eur 49,50
(235137) -- Caffè e ristoranti d'autore. Traduzione di A.Bergamin. MIlano, Motta Architettura 2008, cm.24,5x28,5, pp.192, num.figg.a col.nt. leg.ed.soprac.fig.a col. Coll.Architetture D'Autore. Leggi l'abstract
Eccessivi, vitali, ricchi, essenziali, esclusivi, tradizionali. Tutto e il suo contrario. Specchio di una società contemporanea spesso contraddittoria, questi luoghi presentano una casistica sterminata di forme materiali e soluzioni progettuali. È diventato evidente che il valore e il successo di un prodotto non riguarda il prodotto in se stesso ma anche, e soprattutto, il modo in cui viene presentato, l'impatto che riesce ad avere sul possibile fruitore. Addirittura il fascino che è in grado di suscitare. E sono proprio le diversità e le particolarità delle suggestioni ricreate a decretare il successo anche commerciale di alcune attività. Eur 34,00 Eur 10,00
 (281192) -- Michelucci mago. A cura di Riccardo Bertoni. Prefazione di Paolo Portoghesi. Firenze, Pontecorboli Editore 1991, cm.23x28,5, pp.160 ill. brossura copertina figurata. Eur 19,00  (287198) -- Le città che hanno fatto la storia. Modena, Logos 2011, cm.21x26,5, pp.306, ill.a colori. legatura editoriale, copertina figurata a colori. Leggi l'abstract
Dalle origini dell’urbanesimo in Mesopotamia alle metropoli globali dei nostri giorni, le grandi città hanno sempre segnato lo sviluppo della civiltà umana: Babilonia e Ninive, Atene e Roma, Istanbul e Venezia, Timbuctu e Samarcanda sono nomi sospesi tra la storia e il mito. Questo libro ripercorre la loro storia attraverso i secoli, a partire dai centri più antichi Uruk e Tebe, Gerusalemme e Alessandria - per arrivare alle città leggendarie del millennio: la Damasco e la Baghdad dei califfi, Teotihuacan e la città Maya di Tikal nell’America centrale, e Chang’an, capitale della Cina Tang. Segue il mondo medioevale, con i grandi centri di Palermo e Parigi in Europa, e così via fino alle grandi megalopoli dei giorni nostri. Oltre cinquanta studiosi delineano il carattere di ciascuno di questi centri e spiegano le ragioni della sua prosperità. Un testo storico dunque, che tuttavia sconfina nell’arte e nell’architettura e nel quale trovano posto i traffici e il commercio, i viaggi e le esplorazioni, l’economia e la politica. Ma sopratutto un’opera sugli uomini, sul loro modo di lavorare, divertirsi, pregare e sul modo in cui, per millenni, hanno cercato di vivere fianco a fianco. Tutto questo è Le città che hanno fatto la storia: un ritratto dal respiro universale della civiltà umana. Eur 34,95 Eur 21,50
 (289980) -- Gaetano Nencini. Opere e progetti. Ediz. illustrata. A cura di Federico Bracaloni, Massimo Dringoli. Pisa, Pacini Editore 2015, cm.22,5x22, pp.144, 240 immagini legatura editoriale, sopracoperta figurata. Coll.Architetti e Ingegneri del Novecento nel territorio Pisano. Leggi l'abstract
"Dopo i volumi dedicati a Federigo Severini, Pietro Studiati Berni e Giovanni Girometti, ingegneri operanti a Pisa prima della guerra, ed a Luigi Pera, ingegnere architetto e docente attivo principalmente nella ricostruzione post bellica, questo quinto volume della collana "Architetti e Ingegneri del Novecento nel territorio pisano" tratta dell'opera di Gaetano Nencini, architetto, docente particolarmente attivo, non soltanto a Pisa, nei decenni successivi al primo dopoguerra. Ricordare oggi la figura di Mencini assume però un significato che va oltre la valutazione delle sue opere e del suo insegnamento. Egli si può considerate, infatti, il principale e ultimo interprete, a Pisa, dell'architettura intesa come prodotto di un'evoluzione fortemente radicata nella tradizione ed espressa con modalità che possono ben definirsi artigianali, senza per questo rinunciare né agl'insegnamenti che il Movimento Moderno aveva trasmesso, né all'impiego di tecnologie che, tenendo conto degli anni in cui venivano adottate, si possono considerare innovative. Caratteristiche che, sotto molti aspetti, lo accostano a Michelucci, cui lo accomunava certamente, oltre alla scuola di provenienza, l'interpretazione che dava del restauro, inteso principalmente come strumento per ridare vita e anima ad un'opera che, altrimenti, finirebbe col morire. Non a caso proprio nel campo del restauro ha espresso le sue opere più significative, con interventi che gli hanno procurato importanti riconoscimenti, come il Premio INARCH assegnatogli alla memoria nel 1989 per il progetto del Museo delle Sinopie. Del resto operare nel restauro, nonostante la naturale avversione nei confronti degli apparati burocratici e normativi, gli consentiva maggiore indipendenza dalle richieste della committenza rispetto a quanto gli accadeva operando per gl'imprenditori privati, con i quali, malgrado la grande quantità di progetti eseguiti, molto spesso aveva un rapporto conflittuale. Se riusciva ugualmente a operare con risultati di qualità, era grazie alla capacità di esprimersi con un linguaggio che aveva doti di semplicità e chiarezza non sempre riscontrabili in chi opera nell'architettura. Le stesse qualità con cui soleva intervenire, nei dibattiti o sulla stampa, per difendere il patrimonio culturale del territorio pisano, cui si sentiva indissolubilmente legato." Eur 38,00 Eur 23,00
 (287216) -- Concorso per la nuova sede di banca CR Firenze. Mario Bellini, Foster & partners, Giorgio grassi, Steven Holl, Kohn Pedersen Fox, Fabrizio Rossi Prodi, Paolo Zermani A cura di Francesco Dal Co. Gruppo Banca CR 2004, cm.28,5x31,5, pp.60, ill.a colori. legatura editoriale, copertina figurata a colori. Eur 14,00  (281836) -- Au trou ! Perspectives romandes sur les prisons d’hier et d’aujourd’hui. Sous la direction de Jean Daniel Morerod et Olivier Silberstein. Avant Propos de Francois Vannotti. Societè dìHistoire de la Suisse Romande 2019, cm.16,5x23, pp.200, brossura, sopracoperta figurata. Coll.Pour Memoire. Eur 27,00 (284111) -- Ceneda la cattedrale e i suoi vecchi oratori. Presentazione Giovanni Ronchi Vittorio Veneto, TIPSE 1978, cm.22x29, pp.217, con numerose foto ed illustrazioni in bianco e nero. Legatura editoriale in tutta tela con sovracopertina figurata a colori. Eur 29,00  (205605) -- Passignano in Val di Pesa. Un monastero e la sua storia. II. L'arte (secc. XV-XIX). A cura di Italo Moretti. Firenze, Olschki Ed. 2014, cm 17 x 24, xii-226 pp. con 109 figg. n.t. e 16 tavv. f.t. a colori Biblioteca storica toscana - Serie I, 72. Leggi l'abstract
In questo secondo volume dedicato al monastero vallombrosano viene illustrato il patrimonio artistico che arricchì la sua chiesa di San Michele Arcangelo nella prima Età moderna, quando l’edificio sacro fu oggetto di interventi decorativi e strutturali che ne fecero un importante episodio del Manierismo fiorentino. Tra gli artisti che vi lavorarono sono da ricordare Alessandro Allori, Giovanni Battista Caccini, Benedetto Veli e Domenico Cresti detto ‘il Passignano’. / The second volume of the history of the Vallumbrosan Abbey of Passignano collects a series of essays on the artistic development of the church of the Monastery. The book revolves around the Early Modern Age, when the building underwent important decorative and structural changes that made of it an important example of Florentine Mannerism. Among those who worked in Passignano are Alessandro Allori, Giovanni Battista Caccini, Benedetto Veli and Domenico Cresti. Eur 36,00 Eur 32,40
(261680) -- Ambasciata d'Italia a Libona. Roma, 2004, cm.21x26, pp. 64, ill.a colori. brossura copertina figurata colori. Dedica di un ambasciatore a noto personaggio fiorentino. Eur 9,00 (261827) -- Tendaggi. A cura di Alberto Bondesan e Gianfranco Malafarina. Milano, Golrich 1972, cm.22x28,5, pp.86 ill.a colori. brossura sopracoperta figurata a colori. Coll.Minima. Eur 9,90  (278043) -- Disegni di architettura. Dal XIII al XIX Secolo. Ediz. italiana, inglese, spagnola e portoghese. Milano, Logos 2012, cm.36x41,5, pp.576, legatura editoriale Leggi l'abstract
Chi decida di avventurarsi tra le ampie pagine di questo libro dovrà stupirsi. I disegni architettonici dal Trecento all'Ottocento offrono una grande varietà e una tale ricchezza di idee e di perizia tecnica da lasciare, appunto, meravigliati. Attraggono per la loro purezza i nitidi segni a penna che evocano immagini di classica bellezza, ma sono affascinanti anche le vedute pittoriche di angoli riposti di Venezia, ponti che si specchiano nell'acqua, edifici di pura invenzione, fatti solo per un capriccio dell'occhio e della mente. I disegni attraversano i secoli e ne testimoniano abitudini, gusti, stili culturali: appare l'Oriente, con il suo carico di eleganza e bizzarria, ora quasi in ogni secolo il sogno della classicità che coltiva, nello spazio tra Atene e Roma, visioni di nobile monumentalità. Allo stesso tempo emergono tra le pagine le dimore borghesi di Vienna e Londra, la reggia del Re Sole, i palazzi privati delle più antiche famiglie italiane. E si affacciano le chiese, le pievi di campagna, le cattedrali metropolitane, le cappelle regali, i campanili isolati, i complessi monumentali, fino alla basilica di San Pietro, centro della cristianità che si rinnova a partire dalla prima fondazione paleocristiana, attraverso il Cinquecento, fino a tutto il secolo successivo. Eur 69,95 Eur 47,00
(108183) -- Nieuw leven voor een oude buurt. Amsterdam, Atlas 1968, cm.21x29, pp.48, num.figg.bn.nt. alcune ripiegg. br. testo in olandese. Eur 6,00 |
|