Pagina N°1 Record DA 1 A 100 su un record totali 425
Architettura  (291499) Leonardo in Britain. Collections and Historical Reception Proceedings of the International Conference (London, 25-27 May 2016). Edited by Juliana Barone and Susanna Avery-Quash. Firenze, Olschki Ed. 2019, cm 17 x 24, xlvi-456 pp. con 56 tavv. f.t. a colori, br. Biblioteca Leonardiana. Studi e Documenti,7. Leggi l'abstract
The study of the legacy of Leonardo da Vinci in Britain has remained largely overshadowed by that of other Italian Renaissance artists. What was actually known of Leonardo’s work? Were particular aspects of his legacy favoured? This volume investigates how Leonardo’s artistic, theoretical and scientific work has been received in Britain from the seventeenth century onwards. It offers new information concerning the provenance of certain key works and considers their significance for the formation of important British private and public collections. It also addresses the crucial issue of what was considered to be an original work by Leonardo, encompassing related discussions on the roles of versions and copies. In addition, it investigates the shaping of early academic discourse and the appearance of the first English editions of the ‘Treatise on Painting’, as well as considering the publication of English anthologies of his writings and methodological approaches to Leonardo studies. At the same that this volume focuses on the historical reception of Leonardo and his followers’ works in Britain, it makes a wider contribution to studies concerning cultural and intellectual exchanges between Italy and Britain. Eur 65,00 Eur 58,50
 (101529) Roma. Le trasformazioni urbane nel Quattrocento. Vol. II: Funzioni urbane e tipologie edilizie. A cura di G. Simoncini. Firenze, Olschki Ed. 2004, cm.17x24, vi-400 pp. con 50 ill. f.t. e 3 pieghevoli. Rilega to., Coll. Ambiente (l') storico - Studi di storia urbana e del territorio, 11. Leggi l'abstract
Sono presentati approfondimenti riguardanti alcuni particolari aspetti della trasformazione urbana, in particolare il mercato edilizio, alcune importanti funzioni cittadine (approvvigionamento e assistenza), alcune significative tipologie edilizie (chiese
This second volume studies in more depth some aspects of this urban transformation, particularly the real estate market, some municipal functions (e.g. supplies and public assistance), significant building characteristics (churches, cardinals’ palaces), t Eur 47,00 Eur 42,30
 (291390) Accademia delle Arti del Disegno. Studi, fonti e interpretazioni di 450 anni di storia. A cura di Bert W. Meijer e Luigi Zangheri. Firenze, Olschki Ed. 2015, 2 volumi, cm 17 x 24, 2 tomi di xvi-858 pp. con 4 figg. n.t. e 160 tavv. f.t. a colori, raccolti in cofanetto., br. Accademia delle Arti del Disegno. Monografie,18. Leggi l'abstract
L’Accademia delle Arti del Disegno è la prima delle Accademie artistiche pubbliche dell’età moderna. A lei si deve l’istituzionalizzazione di un nuovo sistema delle arti che, attraverso i secoli, ha ricevuto un sorprendente seguito in tutti i continenti. Fu istituita a Firenze nel 1563 da Cosimo I de’ Medici su sollecitazione di Giorgio Vasari, ed ebbe «guida, padre e maestro» nel ‘divino’ Michelangelo Buonarroti. Il disegno venne considerato dai suoi fondatori il fondamento delle tre arti dell’architettura, della pittura e della scultura. Nella sua storia e nel suo ruolo, secolare e fondamentale per l’insegnamento pubblico delle arti e per l’evoluzione dello stato sociale degli artisti, ebbe ad assolvere anche alle funzioni di soprintendenza ai beni culturali, museo e galleria, sede espositiva di mostre temporanee, archivio storico delle arti, e a svolgere molteplici e innumerevoli attività. Negli oltre 450 anni del suo divenire ha avuto più di 6.000 soci. Eur 190,00 Eur 171,00
 (291500) Leopoldo Cicognara filosofo dell'arte (1767-2017). Atti del Simposio Nazionale. (Venezia, Accademia di Belle Arti, 22-23 novembre 2017). A cura di Gaetano Cataldo. Firenze, Olschki Ed. 2019, cm 15,5 x 21,5, xiv-228 pp., br. Leggi l'abstract
La quasi ventennale (1808-1826) illuminata presidenza di Leopoldo Cicognara, durante il governo napoleonico, costituisce il vero pa??de??µa attraverso il quale si realizza lo “statuto” filosofico e pedagogico della formazione accademica veneziana. Gli aspetti pioneristici delle riflessioni estetico-pedagogiche del filosofo ferrarese scaturiscono da una sorprendente primigenia e originale interpretazione del pensiero pre-critico del filosofo di Königsberg, Immanuel Kant. E da un’altra pioneristica ermeneutica di alcuni temi fondamentali elaborati dal filosofo e pedagogista bàden-württemberghése F. Schiller; si tratta della prima ricezione italiana, dal punto di vista cronologico, del pensiero estetico dei due filosofi tedeschi. A partire da questa prospettiva, si è sviluppato il Simposio Nazionale Leopoldo Cicognara Filosofo dell’Arte (1767-2017), organizzato dall’Accademia di Belle Arti di Venezia in occasione del 250° anniversario della nascita. Le relazioni, dei diversi specialisti, hanno scandagliato sia negli aspetti meno noti che in quelli che necessitano ulteriori approfondimenti del pensiero dell’autore del volume Del Bello (1808); esse hanno evidenziato l’attualità di un protagonista della tradizione neoclassica capace di stimolare originali “riflessioni” sul rapporto che intercorre tra la filosofia, la pedagogia e la storia dell’arte e delle lettere. Eur 28,00 Eur 25,20
 (291470) «E Sciascia che ne dice?». Il catalogo è questo!. A cura di Francesco Izzo. Firenze, Olschki Ed. 2019, cm 15,5 x 21,5, viii-100 pp. con 32 tavv. f.t. a colori, br. SMARA,1. Leggi l'abstract
C’è uno scambio (1969-1978) quasi del tutto sconosciuto di un mannello di lettere tra il senese Mino Maccari e il racalmutese Leonardo Sciascia. Ci sono poi le pagine del «Diario» inedito di Maccari, dove il nome “Sciascia” ricorre undici volte in undici anni. Dall’archivio privato di uno degli amici palermitani di Sciascia trapiantati a Milano, salta poi fuori a giugno 2018 una scatola con disegni e materiale di cui non si sapeva nulla. Le carte ritrovate aiutano a ripercorrere l’amicizia tra due eretici ed eccentrici narratori del nostro Novecento. Dovessimo incidere, a trent’anni dalla morte di entrambi, un epitaffio per Maccari, da accostare idealmente a quello che avrebbe dovuto essere quello di Sciascia «Contraddisse e si contraddisse», non ci sentiremmo però di scrivere «Divertiva e si divertiva», perché – osserva Sciascia già nel 1969 – «sotto le apparenze divertite, sotto una fantasia che sembra ilare, c’è nelle cose di Maccari qualcosa di simile alla pirandelliana "pena di vivere così, il senso della trappola"». Scopriamo allora – ancor prima di entrare nel merito delle lettere e dei fogli sparsi – due personaggi della cultura italiana che nel contatto hanno prodotto scintille di intelligenza, di arguzia, di provocazioni. Eur 19,00 Eur 17,10
 (291459) Cultura, arte e società al tempo di Juvarra. A cura di Giuseppe Dardanello. Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, xiv-270 pp. con 4 figg. n.t. e 166 ill. f.t. a colori, br. Quaderni sull''Età e la Cultura del Barocco,1. Leggi l'abstract
Il percorso di Filippo Juvarra (1678-1736) si misura tra due esperienze culturali cui egli contribuì a dare forma e idee.
Da una parte, il clima della Roma del primo Settecento animato dalla cerchia del Cardinal Ottoboni e dall’Accademia dell’Arcadia e fautore di una nuova centralità attribuita alla figura dell’artista dall’Accademia di San Luca, che orientava verso una profonda riflessione sulla complessa esperienza della tradizione barocca. Dall’altra, la volontà da parte di Vittorio Amedeo II di Savoia di mettere mano al progetto dell’allestimento di uno Stato moderno, che investì non solo la politica e la società ma anche la letteratura, la filosofia, la musica, il teatro, l’architettura e le arti visive.
Con questo volume collettaneo la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura promuove il primo titolo della nuova collana Quaderni sull’Età e la Cultura del Barocco – Borse di alti studi e premi che pubblica ricerche di giovani studiosi nelle discipline umanistiche, promosse tramite borse di alti studi e premi dal Programma sul Barocco.
Le borse di studio 2013 hanno sviluppato percorsi di ricerca nell’ ambito cronologico dell’età di Juvarra, attinenti ad arte, architettura, musica e teatro, storia sociale e letteratura.
Eur 38,00 Eur 34,20
 (291504) Luigi Lanzi a Udine (1796-1801). Storiografia artistica, cultura antiquaria e letteraria nel cuore d'Europa tra Sette e Ottocento Atti del Convegno di Studi (Udine, 21-23 novembre 2018). A cura di Paolo Pastres. Firenze, Olschki Ed. 2020, cm 17 x 24, xii-294 pp. con 16 tavv. f.t., br. Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,501. Leggi l'abstract
Per cinque anni, dal 1796 al 1801, l’abate Luigi Lanzi visse a Udine, costretto dagli eventi che avevano investito l’Europa. Nel corso di quel periodo il grande storico si impegnò soprattutto alla revisione della Storia pittorica, appena pubblicata, avviandone una nuova edizione, la definitiva, che apparirà solo nel 1809. Nel corso del lustro udinese Lanzi si dedicò anche a importanti scritti di carattere antiquario e spirituale.
Il volume, attraverso un’ampia serie di interventi, si concentra sugli anni udinesi di Lanzi, finora poco indagati, ricostruendo le circostanze del soggiorno, la fitta rete di rapporti instaurati e offrendo molte novità sulla sua biografia e gli studi. Inoltre, viene affrontata la fortuna europea della Storia pittorica, la quale ha goduto di diverse traduzioni ed è stata a lungo un fondamentale modello storiografico.
Si tratta, dunque, di un’opera di notevole rilievo e originalità nella pur ampia bibliografia dedicata a Lanzi, che consente di approfondirne il pensiero, specialmente come storico della pittura italiana, e cogliere l’interesse della sua residenza a Udine a cavallo tra Sette e Ottocento.
Eur 35,00 Eur 31,50
(300366) I tre impostori. Composto a mano e sampato in torchio Stanhope su carta al tino del Moulin de Larroque in 90 esemplari contraddistinti da numeri arabi più 10 fuori commercio da numeri romani. A cura di Luigi Maestri de l'Aelier del Libro per conto della Philobyblon. Nostro esemplare n.IX. A cura di Piero Cigada. Premessa di Mons. Ernesto Pisoni. Milano, Philobyblon 1986, cm.17x24, pp.58, legatura editoriale in mezza pergamena, copertina fasciata in carta marrone con tavola applicata. Cofanetto. Non rifilato. Leggi l'abstract
Oggetto dello studio è il trattato di architettura militare di Albrecht Dürer (Norimberga, 1527). Se ne è data la prima versione italiana con a fronte la trascrizione del testo originale condotta su un esemplare della editio princeps. Un lungo saggio delinea l’attività di teorico dell’architettura di Dürer, fino ad ora scarsamente indagata dagli studiosi, e la natura del legame che, pure in questa particolare disciplina, lo univa all’arte dei maestri italiani del Rinascimento. Eur 90,00  (291463) De la peinture au jardin. Sous la direction de Hervé Brunon et Denis Ribouillault. Firenze, Olschki Ed. 2016, cm 17 x 24, viii-374 pp. con 117 figg. n.t. e 30 tavv. f.t.a colori., br. Giardini e paesaggio,47. Testo in Multi. Leggi l'abstract
Questo volume riccamente illustrato raccoglie una serie di studi che trattano le complesse procedure di traslazione del passaggio dalla pittura al giardino, dal Rinascimento a oggi. La presenza ricorrente di immagini dipinte che partecipano alla semantica dello spazio riflette l’affinità tra le due arti, che sembrano giungere al loro culmine nel XVIII secolo con l’idea che si debbanno trarre direttamente dai dipinti paesaggistici alcuni principi dell’arte di formare giardini – anche se quest’ultima rimane agli occhi dei suoi teorici «superiore all’arte della pittura paesaggista, quanto la realtà rispetto alla rappresentazione». Come, più generalmente, la pittura può essere un modello per il giardino? Innanzitutto il giardiniere condivide con il pittore un certo numero di competenze tecniche; su questi legami pragmatici si innestano relazioni estetiche favorite dalla mediazione con la scenografia, la poesia o la fotografia, anche determinate da paradigmi comuni, come la prospettiva. I diversi contributi aprono una riflessione sulle nozioni di rappresentazione, trasposizione e intermedialità, e aiutano a comprendere meglio il ruolo della pittura nella concessione stessa di paesaggio. Eur 45,00 Eur 40,50
(100505) Leon Battista Alberti. Architettura e cultura. Atti del Convegno internazionale (Mantova, 16-19 novembre 1994). Firenze, Olschki Ed. 1999, cm.17x24, xii-388 pp. con 7 figg. n.t. e 54 tavv. f.t., Coll. Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti - Miscellanea, 7. Leggi l'abstract
Il volume riunisce i contributi dei massimi studiosi di L.B. Alberti, interpretato in tutte le sfaccettature della sua poliedrica personalità. Gli studi si irradiano anche sull’intero panorama dell’Umanesimo italiano.Saggi di: Gallico, Borsi, Bruschi, Th
A collection of contributions by some of the greatest scholars on Leon Battista Alberti covering all the various aspects of his versatile personality. The studies also spread out covering the entire context of Italian Humanities.Essays by: Gallico, Borsi Eur 56,00 Eur 50,40
 (291525) Mito (Il) di Diana nella cultura delle corti.. Arte letteratura musica. A cura di Giovanni Bárberi Squarotti, Annarita Colturato, Clara Goria. Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, xiv-458 pp. con 100 figg. n.t. e 32 tavv. f.t. a colori, br. Centro Studi delle Residenze Reali Sabaude. La civiltà delle corti,2. Testo in Ita / Altre. Leggi l'abstract
Diana, dea della luna e della caccia, occupa un posto importante nei mondi delle corti europee e nei processi di appropriazione e rinnovamento degli antichi apparati mitologici che li percorrono. La dea rivive nelle rappresentazioni simboliche e allegoriche di regine, prìncipi e dame, attraversa generi, iconografie e stili, solcando palcoscenici e ispirando opere e decorazioni per residenze e giardini d’Europa. Sotto il suo nume sorge nel cuore del Seicento la Venaria Reale, «palazzo di piacere e di caccia» del circuito delle residenze sabaude: la Reggia di Diana, secondo il programma iconografico interamente dedicato alla dea da Emanuele Tesauro. Il volume, attraverso un excursus interdisciplinare, affronta vari episodi degli sviluppi del mito: dall’antichità ai racconti di Boccaccio, alle rivisitazioni rinascimentali; dagli affreschi del Parmigianino a Fontanellato alla pittura di Batoni; dai travestimenti mitologici e dalle composizioni musicali per la corte di Francia alla poesia di Foscolo e Leopardi, fino a più inattese disseminazioni popolari e contemporanee. Immagini, racconti, partiture, per tracciare, alla luce di differenti sguardi critici, le metamorfosi e le ambigue identità della dea che ancora oggi interrogano e seducono.
Eur 39,00 Eur 35,10
 (291457) Cosimo Bartoli (1503 - 1572). A cura di Francesco Paolo Fiore e Daniela Lamberini. Firenze, Olschki Ed. 2012, cm 17 x 24, xviii-424 pp. con 85 figg. n.t., br. Ingenium,15. Leggi l'abstract
, Prolusione. Parte prima. Bartoli traduttore e la trattatistica. Nicola Aricò, Il De re aedificatoria secondo Cosimo Bartoli • Francesco Paolo Fiore, L’edizione del Trattato di Sebastiano Serlio rivista da Cosimo Bartoli • Sabine Frommel, I Commentarii di Varie Regole e Dissegni di Architettura Civile e Militare di Alessandro Farnese (Ms. 32.B.14, Cors. 663) e la fortuna del De re aedificatoria tradotto dal Bartoli. Parte seconda. La cultura tecnico-scientifica e musicale. Marco Biffi, Il lessico tecnico di Cosimo Bartoli • Giovanni Maria Fara, Nuove considerazioni intorno a Cosimo Bartoli traduttore di Albrecht Dürer • Michael Fend, Cosimo Bartoli and the language of musical experience in sixteenth-century Italy • Daniela Lamberini, ‘Sic virtus’. Il codice di macchine di Cosimo Bartoli. Parte terza. L’ambiente accademico e le corti. Cesare Vasoli, L’ ‘ingratitudine della plebe’ e la caduta dei ‘principi’ nei Ragionamenti historici universali di Cosimo Bartoli • Margaret Daly Davis, Carlo Lenzoni’s In difesa della lingua fiorentina, e di Dante and the literary and artistic world of Cosimo Bartoli and the Accademia Fiorentina • Alessandro Cecchi, Bartoli, Borghini e Vasari nei lavori di Palazzo Vecchio • Fabian Jonietz, The semantics of recycling. Cosimo Bartoli’s Invenzioni for Giovan Battista Ricasoli. Parte quarta. Bartoli, le arti e gli artisti. Thomas Frangenberg, Cosimo Bartoli as art theorist • Charles Davis, Cosimo Bartoli and Michelangelo: family, friends, academicians, art history, architecture • Henk Th. van Veen, A Response to Rome: Cosimo Bartoli’s Capriccio ‘The Life of Man’ and the façade of Palazzo Almeni • Alessandro Nova, Conclusione. Eur 44,00 Eur 39,60
 (100214) Héros (Le) légendaire sur les scènes du théâtre et de l’opéra. Actes du 9e Colloque International (Paris, Aix-les-Bains, 20-26 octobre 1999). A cura di I. Mamczarz. Firenze, Olschki Ed. 2001, cm.17x24, xx-358 pp. con 10 tavv. f.t., Coll. Teatro - Studi e testi, 10. Leggi l'abstract
"Les héros légendaires ont marqué d’une façon décisive la création théâtrale du Moyen Age à nos jours. Ces héros ont subi, à travers les siècles, de nombreuses métamorphoses grâce au génie des auteurs dramatiques, des librettistes et des compositeurs; cert"
"Les héros légendaires ont marqué d’une façon décisive la création théâtrale du Moyen Age à nos jours. Ces héros ont subi, à travers les siècles, de nombreuses métamorphoses grâce au génie des auteurs dramatiques, des librettistes et des compositeurs; cert" Eur 45,00 Eur 40,50
 (291520) «M'exalta el nou i m'enamora el vell». J.V. Foix (e Joan Miró) tra arte e letteratura. A cura di Ilaria Zamuner. Premessa di Enric Bou. Firenze, Olschki Ed. 2017, cm 17 x 24, xii-110 pp. con 2 figg. n.t. e 24 tavv. f.t. a colori, br. Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,475. Testo in Multi. Leggi l'abstract
In occasione del trentennale dalla morte, si porta all’attenzione del pubblico italiano uno dei più importanti autori del Novecento catalano, J.V. Foix (Sarrià, 28.01.1893 – Barcelona, 29.01.1987). All’origine di questo volume c’è la Giornata di studio “Jo sóc aquell que en mar advers veleja”. J.V. Foix e le avanguardie storiche tra arte e letteratura organizzata all’Università di Chieti-Pescara nel dicembre del 2014 (https://www.academia.edu/9483344/). Agli interventi di allora di Enric Bou, Patrizio Rigobon e Marco Alessandrini, se ne sono aggiunti altri tre di Ilaria Zamuner, Joan Veny-Mesquida e Joan Minguet Batllori. La silloge di articoli, che spazia dalla lettura delle prime prose poetiche (Gertrudis e KRTU) alle diverse redazioni di Sol, i de dol, dal legame con la letteratura occitanica (e in particolare con Jaufre Rudel) al sodalizio con il pittore Joan Miró, dalla traduzione di testi di Foix alla riflessione sull’arte di tradurre la poesia, ha come centro fondamentale la pubblicazione del facsimile della plaquette És quan dormo que hi veig clar di J.V. Foix e Joan Miró (1975).
Eur 25,00 Eur 22,50
 (121649) -- Canale 3. Architecture tomorrow. L'architecture de demain.
Preface by Clotilde Foussard. Introduction by Paolo Righetti. English/French text. Milano, L'Arca Ediz. 1998, cm.24x34, pp.100, num.ill.e tavv.a col.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Building and Building Material. Eur 21,67 Eur 6,50
 (121659) -- Grose Bradley. The Poetics of materiality.
English Text. Introduction by John Hockings. Milano, L'Arca Ediz. 1998, cm.24x34, pp.99, num.ill.e tavv.a col.e disegni bn.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Architects and Studies. Eur 21,67 Eur 10,00
 (121673) -- Giancarlo Marzorati. City inventions. L'invenzione della città. Texts by Michele Bazan Giordano. Milano, L'Arca Ediz. 1999, cm.24x34, pp.100, num.ill.,tavv.bn.e col.,num.disegni bn.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Architects and Studies. Eur 21,50 Eur 7,00
 (121674) -- Taoho design. Searching for order within chaos. Texts by Tao Ho. Milano, L'Arca Ediz. 1998, cm.24x34, pp.100, num.ill.e tavv.bn.e col.e disegni bn.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Architects and Studies. I Talenti. Eur 21,50 Eur 10,00
 (121758) -- Kisho Kurokawa. Museums. Preface by Kisho Kurokawa. Milano, L'Arca Ediz. 2002, cm.24,5x34,5, pp.115, num.ill.e tavv.a col., disegni bn.nt. leg.ed. cop.fig.a col. Coll.Architects and Studies. Eur 21,50 Eur 7,00
 (121766) -- Ottavio Di Blasi. The logic of creativity. Introduction by Aldo Castellano. Milano, L'Arca Ediz. 2002, cm.24x34, pp.118, num.ill.e tavv.a col.e num.disegni bn.nt. leg.ed.cartonata, cop.fig.a col. Coll.Architects and Studies. Eur 27,50 Eur 9,00
 (124907) -- Curtis Worth Fentress. Preface by Paul Goldberger. Introduction by Maurizio Vitta. Milano, L'Arca Ediz. 1995, cm.24x34, pp.296, num.ill.e tavv.a col.e disegni bn.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Eur 61,97 Eur 25,00
(125328) -- Historical paradors. A journey through spanish hotels. Cologne, Konemann 1999, cm.22x26, pp.254, num.ill.e tavv.a col.nt. leg.ed. sopraccop.fig.a col. (altra copia laceraz.alla sopraccop.€ 10,00). Eur 25,00 Eur 15,00
 (121652) -- Ralph Johnson, Perkins & Will. Normative Modernism.
English Text. Preface by Ralph Johnson. Introduction by Thomas Fisher. Milano, L'Arca Ediz. 1998, cm.24x34, pp.143, num.ill.e tavv.a col.e disegni bn.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Architects and Studies. Eur 32,50 Eur 19,00
 (121668) -- John Lyall. Contexts and Catalysts. Introduction by Kenneth Powell. Ediz.in lingua inglese. Milano, L'Arca Ediz. 1999, cm.24x34, pp.97, num.ill.e tavv.a col.e disegni bn.e col.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Architects and Studies. Eur 21,50 Eur 13,00
 (121709) -- Johnson Fain Partners. A modern classicism. Milano, L'Arca Ediz. 2000, cm.24x34, pp.143, num.ill.e tavv.e disegni bn.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Architects and Studies. Eur 32,50 Eur 16,00
 (121808) -- LMN Architects. Design in the Pubblic Realm. Preface by Mark-Reddington, FAIA. Milano, L'Arca Ediz. 2003, cm.24,5x34,5, pp.99, num.ill.e tavv.a col.e disegni nt. leg.ed.cartonata, cop.fig.a col. Coll.Architects and Studies. Eur 21,67 Eur 9,00
 (124948) -- Solaiman A. El Khereiji Franco Audrito Architects. Milano, L'Arca Ediz. 1996, cm.24x34, pp.185,XLVI, num.ill.e tavv.a col.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Eur 32,00 Eur 19,00
(125134) -- Ernst Giselbrecht. Architecture as Intelligent Hardware. Preface by Ernst Giselbrecht. Introduction by Alessandro Gubitosi. Milano, L'Arca Ediz. 1999, cm.24x34, pp.99, num.ill.e tavv.a col.e disegni bn.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Eur 23,00 Eur 15,00
 (121675) -- Gonzalez de Leon. Architecture as Art. Preface by Teodoro Gonzalez de Léon. Introduction by Mario A.Arnaboldi. Milano, L'Arca Ediz. 1998, cm.24,5x34,5, pp.143, num.ill.e tavv.a col.e disegni nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Architects and Studies. Eur 32,50 Eur 7,00
 (121677) -- Cultural Durability. ELS/Elbasani & Logan Architects. Preface by Barry Elbasani, Donn Logan, Carol Shen. Introduction by Stefano Pavarini. Milano, L'Arca Ediz. 1998, cm.24x34, pp.139, num.tavv.a col.e diss.bn.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Architects and Studies. Eur 32,50 Eur 16,00
 (121707) -- Zeidler Roberts Partnership. Ethics and Architecture. Preface by Eberhard H.Zeidler. Introduction by Stefano Pavarini. Milano, L'Arca Ediz. 2000, cm.24,5x34, pp.139, num.ill.e tavv.a col.e disegni bn.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Architects and Studies. Eur 31,50 Eur 17,00
 (121767) -- Marvin H. Meltzer. City as poetry. Preface by Marvin H. Meltzer. Introduction by Carlo Paganelli. Milano, L'Arca Ediz. 2002, cm.24,5x35, pp.99, num.ill.e tavv.a col.e disegni bn.nt. leg.ed.cartonata, cop.fig.a col. Coll.Architects and Studies. Eur 21,50 Eur 7,00
 (121786) -- GVA. A Universe of Creativity. Introduction by Mario Pisani. Milano, L'Arca Ediz. 2003, cm.24x34, pp.140, num.ill.e tavv.a col.e disegni nt. leg.ed.cartonata, cop.fig. Coll.Architects and Studies. Eur 31,50 Eur 10,00
 (121792) -- Thompson Vaivoda & Associates. Intuition of Clarity. Preface by Riobert L.Thompson,FAIA. Introduction by Isabella Goldmann. Milano, L'Arca Ediz. 2002, cm.24x34, pp.143, num.ill.e tavv.a col.e disegni bn.nt. leg.ed.cartonata, cop.fig.a col. Coll.Architects and Studies. Eur 32,50 Eur 13,00
 (123708) -- Progetto CMR. Integrated Design. Ediz.bilingue Italiano-inglese. Prefaz.di Massimo Roj. Introduz.di Massimo Pisani. Milano, L'Arca Ediz. 2005, cm.24x34, pp.104, num.ill.e tavv.a col.e disegni bn.nt. leg.ed.cartonata, cop.fig.a col. Coll.Architects and Studies. Eur 21,50 Eur 9,00
 (124949) -- Iritecna per l'Europa. Un premio per i Protagonisti dell'Architettura del XXI secolo. Introduction by Mario Lupo. Ediz.in Italiano- Inglese. Milano, L'Arca Ediz. 1991, cm.24x34, pp.105, num.ill.e tavv.a col.nt. br.con bandelle. Eur 16,00 Eur 6,00
 (124977) -- Il traforo del Monte Bianco. 1965-1990. Prefaz.di Franco Nobili. Milano, L'Arca Edizioni 1990, cm.24x34, pp.XXII,179, numerose ill.e tavv.in bn.e a col.nt. br., cop.con bandelle. Eur 35,00 Eur 18,00
(125082) -- L'ambiente nelle pianificazioni pubbliche. Azioni e tecniche per la considerazione e la preservazione dei valori ambientali nei processi decisionali riguardanti il territorio. Milano, L'Arca Ediz. 1989, cm.22x27, pp.97, num.disegni a col.nt. leg.ed. sopracop.fig. Eur 5,00  (112440) -- Byrsa. Rivista di arte, cultura e archeologia del Mediterraneo punico. II/2003. La Spezia, Agorà Ed. 2003, cm.23,5x22, pp.X,159, ill.bn.nt. br.con bandelle. Leggi l'abstract
Valerio Bentivogli, Repertorio bibliografico sui mausolei punico-numidici e romani del Nord-Africa.
Juan Manuel Campos Carrasco - Francisco Gomez Toscano. La presencia punica en la Tierra Llana de Huelva: nuevas perspectivas de analisis.
Giovanni Garbini, Note epigrafiche puniche.
José Luis Lopez Castro, La formacion de las ciudades fenicias occidentales.
Camilla Mazzuccato, Il murice nelle monete fenicie e puniche.
Alessia Morigi, Ampliamenti urbani e edifici periferici.
Ana Santos Payan, Los terrores de Oceano (a proposito del supuesto cierre cartagines del Estrecho de Gibraltar). Eur 40,00 Eur 16,00
 (121681) -- Lippmann Associates. Architecture for a New Millennium. Texts by Ed Lippmann. Milano, L'Arca Ediz. 2000, cm.24x34, pp.99, ill.e tavv.bn.e col.e disegni bn.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Architects and Studies. Eur 21,67 Eur 13,00
 (121759) -- Fisher- Friedman Associates. Community space. Preface by Don Canty. Introduction by Aldo Castellano. Milano, L'Arca Ediz. 2001, cm.24x34, pp.143, num.ill.e tavv.a col.e disegni bn.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Architects and Studies. Eur 32,50 Eur 13,00
 (124697) -- Italia costruisce. Italy Builds. Tradizione e innovazione, qualità e impresa, materia, tecnologia, contesto, trasparenza, colore, effimero. Prefaz.di Gianfranco Fini. ediz.bilingue Italiano- Inglese. Milano, L'Arca Ediz. 2005, cm.24,5x32, pp.320, num.ill.e tavv.a col.e disegni nt. leg.ed. sopracop. [volume nuovo] Eur 40,00 Eur 11,00
(284082) -- La ricostruzione delle università italiane. A cura di Silvano Valle. Prefazione di Guido Gonnella. Intrduzione di Giuseppe Petrocchi. Firenze, Le Monnier 1951, cm.24x31, pp.VIII-216, con numerose foto ed illustrazioni in bianco e nero. Brossura con sovracopertina figurata. Edizione a cura dell Ministero della pubblica Istruzione. Note: Mende alla sovracopertina. Eur 9,00  (98344) -- Carlo Chiappi architetto. Misura, qualità e regola nella costruzione del progetto. A cura di G.Chiappi e Archivio Chiappi. Firenze, Aion 2006, cm.24,5x31,5, pp. 144, centinaia di ill.bn.e a col.nt. br. Eur 18,00  (121660) -- Iwona Buczkowska. Breathing spaces. Introduction by Maurizio Vitta. Preface Iwona Buczkowska. Milano, L'Arca Ediz. 1999, cm.24x34, pp.99, num.ill.e tavv.a col.e disegni bn.nt. br,con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Architects and Studies. Eur 21,50 Eur 15,00
 (121678) -- Paul Andreu. The Discovery of Universal Space. Introduction by Filippo Beltrami Gadola, Postface by Paul Andreu. Milano, L'Arca Ediz. 1998, cm.24x34, pp.132, num.ill.e tavv.a col.e disegni bn.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Architects and Studies. Eur 30,00 Eur 15,00
 (121680) -- Architect 5: Architecture as Sensuous Comfort. Preface by Kenzo Tange. Introduction by Maurizio Vitta. Milano, L'Arca Ediz. 2000, cm.24x34, pp.99, num.tavv.a col.e diss.bn.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Architects and Studies. Eur 21,67 Eur 10,00
 (121718) -- Ed Carpenter. Breath of Light. Preface by Michael McCulloch. Introduction by Ed Carpenter. Milano, L'Arca Ediz. 2000, cm.24x34, pp.100, num.ill.e tavv.a col.e num.disegni bn.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Architects and Studies. Eur 21,67 Eur 8,00
 (121885) -- Richard Fleischman. Space to be Shared. Preface by R.Fleischnan. Introduction by Maurizio Vitta. Ediz.in lingua inglese. Milano, L'Arca Ediz. 1996, cm.24x34, pp.198, num.ill.e tavv.a col.e disegni bn.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Architects and Studies. Eur 36,15 Eur 18,00
 (112417) -- ArCA. Rivista di Arte, Culture e Attualità dell'Africa. Anno I. Numero 1-2/2003. La Spezia, Agorà Ed. 2003, cm.20x28, pp.104, num.ill.a col.nt. br.,cop.fig.a col. Eur 3,00 Eur 2,00
 (112436) -- Sicilia. Rivista di Architettura e Cultura Urbana, 6/2002. La Spezia, Agorà Ed. 2002, cm.23,5x22, pp.115, num.ill.bn.nt. br.cop.fig.a col. Eur 20,00 Eur 5,00
(121666) -- Rebecca Binder. Spatial Dynamics. Introduction by Antoine Predock. Milano, L'Arca Ediz. 1999, cm.24x34, pp.99, num.ill.e tavv.a col.e disegni bn.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Architects and Studies. Eur 21,67 Eur 10,00
 (121726) -- Miguel Arruda for Expo 98. Information Center. Preface by Miguel Arruda. Introduction by Maurizio Vitta. Milano, L'Arca Ediz. 1997, cm.24x35, pp.79, num.ill.e tavv.a col.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Civil Architecture/ Art. Eur 18,50 Eur 9,00
 (121770) -- Chiaki Arai. Architectures as Arousal. Preface by Chiaki Arai. Essays by Tony Atkin, Toshio Nakamura. Milano, L'Arca Ediz. 2002, cm.24x34, pp.100, num.ill.e tavv.a col.e disegni bn.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Architects and Studies. Eur 21,50 Eur 7,00
 (121865) -- Alfonso Mercurio. Research form tecnology. Preface and introduction by Luigi Prestinenza Puglisi. Milano, L'Arca Ediz. 2004, cm.24,5x34,5, pp.139, num.ill.e tavv.a col.e disegni bn.nt. leg.ed.cartonata, cop.fig.a col. Coll.Architects and Studies. Eur 31,50 Eur 9,00
 (273804) -- La Scuola Grande e la Chiesa di San Rocco in Venezia. Venezia, Stamperia di Venezia, 1962, cm.12x17, pp.41, num.tavv.. bn.ft. br. Eur 11,90  (300059) -- Next. 8. Mostra internazionale di Architettura (2 voll.) Venezia Marsilio 2002, 2 volumi cm.24x29, pp.464,190, br.cop.fig.a colordi con bandelle. Eur 40,00  (121648) -- Makoto Sei Watanabe. Conceiving the city.
Introduction by Maurizio Vitta. English Text. Milano, L'Arca Ediz. 1998, cm.24x34, pp.143, num.ill.e tavv.a col.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Architecture and Studies. Eur 30,00 Eur 15,00
 (121661) -- Schuwirth Erman & Partner. The design of the City. Preface by Walter Wulf. Introduction by Filippo Beltrami Gradola. Texts by Heinz Thiel. Milano, L'Arca Ediz. 1999, cm.24,5x34, pp.200, num.ill.e tavv.a col.e disegni bn.nt, br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Architects and Studies. Eur 36,50 Eur 22,00
 (121721) -- Enzo Zacchiroli. Learning from Modernity. La lezione della modernità. Ediz.bilingue italiano-inglese. Preface by Enzo Zacchiroli. Introduction by Mario Pisani. Milano, L'Arca Ediz. 2001, cm.24x34, pp.99, num.ill.e tavv.a col.e disegni bn.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Architects and Studies. Eur 21,50 Eur 6,00
 (121725) -- Spatium. Carmellini & Magnoli. Fashion Architecture. Preface by John Pawson, Introduction by Carmelo Strano. Milano, L'Arca Ediz. 2000, cm.24x34, pp.140, num.ill.e tavv.a col.e disegni bn.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Architects and Studies. Eur 31,50 Eur 15,00
 (121775) -- AC Martin Parteners. Thinking simultaneously. Preface by David Martin and Christopher Martin. Introduction by Maurizio Vigliazzo. Milano, L'Arca Ediz. 2002, cm.24,5x34,5, pp.143, num.ill.e tavv.a col.e alcuni disegni nt. leg.ed.cartonata, cop.fig.a col. Coll.Architects and Studies. Eur 32,50 Eur 13,00
 (121787) -- Wingardh arkitektkontor. Organic high tech. Texts by Claes Caldenby, Rasmus Woern. Milano, L'Arca Ediz. 2001, cm.24x34, pp.99, num.ill.e tavv.a col.e num.disegni bn.nt. leg.ed.cartonata, cop.fig.a col. Coll.Architects and Studies. Eur 21,50 Eur 9,00
 (121893) -- Pier Paolo Maggiora. BA05 X bienal de architectura. Buenos Aires 2005. Milano, L'Arca Ediz. 2005, cm.22x23, pp.80, num.figg.bn.e a col. br.cop.fig.a col. Coll.Architects and Studies. Text in Italian, english and spanish. Eur 25,00 Eur 8,00
 (125077) -- L'alluminio nel recupero edilizio. Testi di Fabrizio Bonomo. Milano, L'Arca Ediz. 1989, cm.24x34, pp.40, num.ill.e tavv.a col.nt. br. Eur 9,81 Eur 3,00
 (129280) -- Legno e innovazione. A cura di Tiziana Ferrante. Città di Castello, Alinea Edit. 2008, cm.19,5x27, pp.224, num.ill.a col.nt. br., cop.fig.a col. Eur 30,00 Eur 24,00
 (129699) -- Saggi di letteratura architettonica. Da Vitruvio a Winckelmann. II. A cura di L.Bertolini. Firenze, Olschki Ed. 2009, cm.17x24, pp.vi-254, 66 figg.nt. e 5 tavv. ft. a col. br. Coll.Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, vol. 365 Leggi l'abstract
È auspicio di questi Saggi, prodotti tramite l’ampliamento dei confini disciplinari e con il concorso di studiosi di materie affini (filologia, storia della lingua, letteratura, storia dell’arte, dell’architettura e della scienza, informatica), che alle conoscenze ictu oculi si affianchi sempre più, fra gli storici dell’architettura, una sensibilità nuova nei confronti dell’affidabilità e della ricchezza dei testi fondativi della disciplina, correttivo di pratiche diffuse che non addestrano alla valutazione della fondatezza del testo di riferimento. Eur 29,00 Eur 26,10
 (156249) -- Opus. Quaderno di storia, architettura e restauro. vol.4. Roma, Bonsignori Ed. 1995, cm.21x28, pp.296, num.ill.e disegni bn.nt. br. Coll.Quaderni di storia architettura e restauro. Università di Chieti. Eur 25,82 Eur 13,00
(187698) -- Architettura e Arti decorative in Italia e all'Estero. Milano-Busto Arsizio, Roberto Martinenghi - Stab.Tipogr. A.Volonterio s.d.(1923), cm.17x24, pp.108, ca. 200 ill.in bn., br., cop.ornata. (timbro di appartenenza al frontesp.ma ottima copia). Leggi l'abstract
Interessante repertorio di edifici pubblici e privati contemporanei di ogni parte del mondo. Eur 20,00  (208199) -- Il padiglione dell'Esprit Nouveau e il suo doppio. Cronaca di una ricostruzione. Introduz.di A.T.Rocchiccioli. Firenze, Alinea Editrice 2000, cm.22,5x24, pp.84, num.ill.bn.e col.nt. br.cop.ill. Coll.del Centro Studi dell'Abitare Oikos. Eur 12,92 Eur 6,90
 (99646) -- Disegni di architetti fiorentini. 1540-1640. A cura di A. Morrogh. Firenze, Olschki Ed. 1985, cm.17x23,5, pp.214, 140 figg.nt. br.cop.fig.a col. Coll. Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi - Cataloghi, 63. Eur 56,00 Eur 50,40
 (112439) -- Byrsa. Rivista di arte, cultura e archeologia del Mediterraneo punico. I/2003. La Spezia, Agorà Ed. 2003, cm.23,5x22, pp.X,159, ill.bn.nt. br.con bandelle. Leggi l'abstract
Enrico Acquaro: Iconografie monetali fenicie, Due Fonti desuete per le antichità puniche.
Stefano Medas, La navigazione fenicio-punica nell'Atlantico: considerazioni sui viaggi di esplorazione e sul periplo di Annone.
Mauro Medde, Elisabetta Gaudina, Un bacino decorato da Maracalagonis.
Diana Neri, La coppa fenicia della tomba Barberini di Preneste.
Chiara Peri, Il nome semitico di Byrsa.
Luis Alberto Ruiz Cabrero, El estuche con banda magica de Motraleda de Zafayona (Granada): una nueva inscripcion fenicia.
Raimondo Secci, Note di topografia antica: Sulci orientale.
Flaminia Verga, Alcune riflessioni sulle tecniche edilizie adottate negli insediamenti punici d'Occidente. Eur 40,00 Eur 16,00
 (121642) -- Carlos Zapata. The Restlessness of architecture. Le inquietudini dell'architettura. Traduzioni di S.J.Teodori, M.J.Anderson. Introduz.by Aldo Castellano. Ediz.Italiano- Inglese. Milano, L'Arca Ediz. 1996, cm.24x34, pp.150, num.ill.e tavv.a col.e disegni bn.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Architects and Studies. Eur 31,50 Eur 19,00
 (121654) -- Dante O.Benini. Intuition and precision. Intuizione e rigore. Milano, L'Arca Ediz. 1998, cm.24x34, pp.99, num.ill.e tavv.a col.e disegni bn.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Architects and Studies. Eur 21,67 Eur 9,00
 (121669) -- Jean Claude Pondevie. Soft-Tech Architecture. Texts by Mario Antonio Arnaboldi. Milano, L'Arca Ediz. 1999, cm.24x34, pp.99, num.ill.e tavv.a col.e disegni bn.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Architects and Studies. Eur 21,50 Eur 10,00
 (121676) -- Dubosc & Landowski. Environmental architecture. Introduction by Jacopo della Fontana. Milano, L'Arca Ediz. 1998, cm.24,5x34,5, pp.107, num.ill.e tavv.a col.e disegni bn.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Architects and Studies. Eur 21,67 Eur 9,00
 (121723) -- Giovanni Caprioglio. The Light of the Modernity. La luce del moderno. Preface by Filippo Caprioglio, Introduction by Stefano Pavarini. Testo in Italiano e Inglese. Milano, L'Arca Ediz. 2000, cm.24x34, pp.103, num.ill.e tavv.bn.e disegni nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Architects and Studies. Eur 21,67 Eur 11,00
 (124653) -- XII Prophecies for XXI Century. Preface by Enrique Martin-Moreno C. Introduction by Aldo Castellano. Ediz.bilingue Inglese-spagnolo. Milano, L'Arca Ediz. sd.ma anni '90, cm.24,5x34,5, pp.130, num.ill.e tavv.a col., e disegni nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Architects and Studies. Eur 21,50 Eur 7,00
 (124947) -- Erasmus. Antologia 1991-1992. A cura della Fac.di Architettura Politecnico di Milano. Milano, L'Arca Ediz. 1992, cm.21x30, pp.67,num.disegni bn.nt. br. Eur 16,00 Eur 4,00
 (292041) -- Capolavori di minuseria al servizio della scienza delle costruzioni. La collezione ottocentesca di modelli di costruzioni della scuola di Applicazione per ingegneri in Torino. A cura del Politecnico di Torino. Torino, C.E.L.I.D. 1989, cm.17x24, pp.144,num.ill.nt. br.cop.fig.a col. Eur 18,00  (292297) -- La Madonna della Ghiara in Reggio Emilia. Guida storico-artistica. Reggio Emilia, Comunità dei Servi di Maria 1983, cm.21x30, pp.134, con illustazioni a colori. Brossura copertina figurata a colori. Eur 26,00  (299794) -- London Apartments. A cura di Ana Cristina G. Canizares. New York, TeNeues 2002, cm.12,5x18,5, pp.399, ill.a col.nt. br.cop.fig.a col. Testo inglese/francese/tedesco. Eur 9,00 (156248) -- Opus. Quaderno di storia, architettura e restauro. vol.3. Roma, Bonsignori Ed. 1994, cm.21x28, pp.272, br. Coll.Quaderni di storia architettura e restauro. Università di Chieti. Eur 25,82 Eur 13,00
(201564) -- L'architettura di Giovanni Rebecchini. Presentaz.di Franco Purini. Roma, Ediz.Kappa 1982, cm.21,5x24, pp.166, numerose ill.bn.nt. br.cop.ill. Eur 12,00  (112435) -- Città fluviali. Ville fluviales. Rivista di Architettura e Cultura Urbana, 3/2001. Testo in italiano e francese. La Spezia, Agorà Ed. 2001, cm.23,5x22, pp.103, num.ill.bn.nt. br.cop.fig.a col. Eur 10,33 Eur 5,00
 (121651) -- Herault Arnod Architects. Adventures into Reason.
Introduction by Filippo Beltrami Gadola. Ediz.in Inglese. Milano, L'Arca Ediz. 1998, cm.24x34, pp.99, num.ill.e tavv.a col.e disegni bn.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Architects and Studies. Eur 21,50 Eur 13,00
 (121658) -- Zimmer Gunsul Frasca Partnership. Between Science and Art.
English Text. Preface by Robert J. Frasca. Introduction by Allan Temko. Milano, L'Arca Ediz. 1998, cm.24x34, pp.143, num.ill.e tavv.a col.e num.disegni bn.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Architects and Studies. Eur 31,50 Eur 9,00
 (121663) -- RMJM. A Progressive Tradition. Introduction by Ralph Thomas. Milano, L'Arca Ediz. 1999, cm.24,5x34,5, pp.99, num.figg.e tavv.a col.nt. leg.ed. sopracop.fig.a col. Coll.Architects and Studies. Eur 21,50 Eur 13,00
 (121722) -- Tate & Snyder Architects. Architecture in a Sprawling Landscape. Introduction by Aaron Betsky. Milano, L'Arca Ediz. 2001, cm.24x34, pp.99, num.ill.e tavv.a col.nt.e disegni bn.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Architects and Studies. Eur 21,67 Eur 7,00
 (121751) -- Ford Farewell Mills and Gatsch. Stagings. Foreword by Michael Farewell. Introduction by Susan Doubilet. Milano, L'Arca Edizioni 2001, cm.24x34, pp.143, numerose ill.e tavv.a col.e diss.in bn. nt., leg.ed.cartonata, cop.fig.a col. Coll.Architects and Studies. Eur 32,50 Eur 13,00
 (121764) -- Anshen+ Allen. Los Angeles. Place and Coherence. Introduction by Charles W.Oakley,FAIA. Milano, L'Arca Ediz. 2002, cm.24x34, pp.99, num.ill.e tavv.a col.e disegni bn.nt. leg.ed.cartonata, cop.fig.a col. Coll.Architects and Studies. Eur 21,50 Eur 8,00
 (121886) -- Sasaki. Designing the continuum. Introduction by Mario Pisani. Texts by Sasaki Associates Inc. Milano, L'Arca Ediz. 2000, cm.24x34, pp.139, num.ill.e tavv.a col.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Architects and Studies. Eur 31,50 Eur 8,00
 (124655) -- Architetture- Studio Global Architecture. Introduction by MaurizioVogliazzo. Milano, L'Arca Ediz. 2006, cm.24,5x34, pp.128, num.figg.e tavv.a col.e disegni bn.nt. leg.ed.cartonata, cop.fig.a col. Eur 27,50 Eur 12,00
 (121645) -- Taro Ashihara. Program and Style. Preface by Masaro Noguchi, Introduction by Taro Ashihara. Milano, L'Arca Ediz. 1997, cm.24x34, pp.138, num.ill.e tavv.a col.e disegni bn.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Architecture and Studies. Eur 31,50 Eur 20,00
 (121647) -- Lehman Smith Wiseman. Design as fluid logic. Foreword by L.S.W. Texts by Anthony Iannacci. Milano, L'Arca Ediz. 1998, cm.24,5x34, pp.144,num.ill.e tavv.a col.e disegni nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Architecture and Studies. Eur 32,50 Eur 11,00
 (121672) -- Studios Architecture. The Power of the Pragmatic. Introduction by James S.Russell, AIA. Milano, L'Arca Ediz. 1999, cm.234x34, pp.144, num.ill.e tavv.a col.e disegni bn.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Architects and Studies. Eur 31,50 Eur 15,00
 (121777) -- Overland Partners. Building on values. Costruire sui valori. Milano, L'Arca Ediz. 2002, cm.24x34, pp.99, num.ill.e tavv.a col.e num.disegni bn.nt. leg.ed.cartonata, cop.fig.a col. Coll.Architects and Studies. Eur 21,50 Eur 9,00
 (121884) -- Resolution 4: Architecture. An idea of a Site Text. Introduction by Mario Antonio Annaboldi. Ediz.in Inglese. Milano, L'Arca Ediz. 1997, cm.24x34, pp.79, num.ill.e tavv.a col.e disegni bn.nt. br.con bandelle, cop.fig. Coll.Architects and Studies. Eur 18,58 Eur 11,00
 (124698) -- Kengo Kuma. Geometries of Nature. Introduction by Stefano Pavarini. Ediz.in lingua inglese. Milano, L'Arca Ediz. 1999, cm.24,5x34. pp.100, num.figg.e tavv.a col.e disegni bn.nt. leg.ed. sopracop.fig.a col. Coll.Architects and Studies. Eur 25,50 Eur 12,00
 (124911) -- Italy builds. Tradition and innovation, quality and business, material, technology, context, transparency, colour, transience. Preface by Gianfranco Fini. Training Architects Roberto Palumbo. Ediz.Inglese-Russo. Milano, L'Arca Ediz. 2005, cm.24x32, pp.320, num.ill.e tavv.a col.nt. leg.ed.cartonata, sopracop. Eur 38,00 Eur 9,00
|
|