Pagina N°1 Record DA 1 A 100 su un record totali 192
Arte Incisioni  (284322) L' arte del segno. Albori e sviluppo dell ì incisione europea dal XV al XVIII secolo. A cura di Luciana Frigieri Leonelli. Cassa di Risparmio di Vignola 1984, cm.24,5x34, pp.194, ill.bn.nt. legatura editoriale, sopracoperta figurata. Eur 32,00 (63648) -- Repertorio degli incisori italiani nel gabinetto stampe antiche e moderne del comune di Bagnacavallo. Vol.II:1993-1996. A cura di Ermes Bajoni. Coordinamento di Anna Mazzotti. Faenza, Edit Faenza 1997, cm.25x32, pp.XIII,269, oltre 700 artisti elencati con ill. leg.ed.soprac.fig. Coll.Arte. Eur 60,00 Eur 37,00
 (151914) -- Variae ac multiforms Florum Species. Tavole incise nella seconda metà del '600 da Jean Vauquer (1621-1686) tratte dalla miscellanea storica dei Georgofili. Edizione realizzata per il 250° anniversario dell'Accademia dei Georgofili. Testo di Lucia e Luciana Bigliazzi, Beatrice Cuniberti. Firenze, Accademia dei Georgofili 2002, tavole in cartella, cm.22x32, 2 tavv.di testo, 1 tav.con frontespizio, 17 tavv. raffiguranti "Fiori", in cartella fasciata in carta e tela,con legacci. Eur 19,00  (12131) -- Inventario degli incisori Tedeschi e Fiamminghi del secolo XV. La Collezione della Pinacoteca Naz.di Bologna. Repert.crit.di Beatrice Hernad intr.e coord.di Marzia Faietti. Bologna, Arts & Co. -- Associazione per le Arti Francesco Francia 1993, cm.22x30,5, pp.498, 295 tavv.bn.ft. Leg.ed.in t.tela, scritti in oro al dorso e piatto,soprac.fig.a col. Eur 67,13 Eur 25,00
(51850) -- Incisioni italiane del Quattrocento. (bellissime tavole in carta forte di vari maestri: Pollaiolo, Mantegna, Zoan, Brescia, Barbari, Mocetto, Montagna, Campagnola, Rosex, Robetta, Uberti, e numerosi anonimi) Scelte e annotate da Antony de Witt. firenze, Nuova Italia 1963, cm.31x43, pp.16, 62 tavole , (12), rilagtua artigianale in tela. Coll.Disegni e Incisioni. Note: Il volume presenta a,pie macchie alle prime e ultime pagine, non di tavole, Eur 55,00 (152495) -- Luigi Merlo Opera Incisa 1986-1999. Prefaz.di Valeriano Trubbiani, presentaz.di Luca Baldin. Sl. Canova Ediz. 1999, cm.24x29, pp.118, con numerose tavv.a col.nt. br. cop.fig.con bandelle. Eur 12,00 (54956) -- Stefano della Bella. Incisioni. Scelte e annotate da A.Forlani Tempesti. Firenze, La Nuova Italia Ed. 1983, cm.12x20, ca.130 pp.,107 tavv.bn. br. Coll.Strumenti. Eur 12,00 (89626) -- Le Imprese dei Cavalieri di Santo Stefano nelle incisioni di Hubert Vincent. A cura dell'Istituz.dei Cavalieri di Santo Stefano. Present.di R.Bernardini. CLD Libri Ed. 16 tavole a colori in cartella raffiguranti le imprese di guerra dei Cavalieri, mm.240x325, Eur 45,00  (285274) -- Albrecht Dürer and his Legacy: The Graphic work of a Renaissance Artist. Giulia BArtrum with contributions by Gunter Grass, Joseph L.Koerner and Ute Kuhlemann. British Museum Press 2002, cm.22x27, pp.320, paperback. ill. Eur 25,00  (290661) -- 293 Renaissance Woodcuts for Artists and Illustrators. Jost Amman's kunstbuchlin. Untroduzione di Alfred Werner. New York, Dover Publications 1968, cm.14x21, pp.XVIII-293, Brossura copertina figurata. Coll. Collection of Art Note: Aloni, bruniture e piccole macchie alle pagine ed ai tagli. Normali segni del tempo e tracce d'uso. Eur 19,00  (41766) -- Acqueforti di A. Dovati Fusi. Introduz.di Antonio Paolucci, Giuseppina Mazzoni Rajna, Sergio Santi. Firenze, 1983, cm.25x34, pp.110, 42 tavv.bn.nt. br. sopracop.fig. Ediz.num.in 1000 copie, ns.esempl.n.390. Note: Piccolo strappo al dorso. Eur 14,00  (297158) -- Silvia Montanelli. Incisioni e Disegni 1985-1998. A cura di Domenico Viggiano. Firenze, Edizioni Polistampa 1998, cm.21x21, pp.102, con numerose tavole in bianco e nero. Brossura con sovracopertina figurata. Note: Firma d'appartenenza all'antiporta,frontespizio e prima carta bianca. Testo perfettamente fruibile. Eur 14,00  (99175) -- Carlo Lasinio. Incisioni. A cura di Paola Cassinelli. Firenze, Olschki Ed. 2004, cm.17x24, pp.XXVIII,106 con 79 ill. ft., br.cop.fig.a col. Coll. Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi - Cataloghi, 90. Leggi l'abstract
Carlo Lasinio (Treviso 1759 - Pisa 1838) è una delle figure più significative della grafica europea fra Settecento e Ottocento. Firmò una vasta ed eterogenea produzione di stampe con soggetti storici, folcloristici, umoristici, caricaturali, ritrattistici
Carlo Lasinio (Treviso 1759 - Pisa 1838) is one of the most significant figures in late 18th and early 19th century European graphics. He produced a vast heterogeneous range of prints on historical, folkloristic and humoristic topics as well as caricature Eur 30,00 Eur 27,00
(282465) -- Catchpenny Prints: 163 Popular Engravings from the Eighteenth Century. Originally Oublished by Bowles & Carver. New York, Dover Publications 1970, cm.20,5x27,5, pp.164, ill.bn. brossura copertina figirata a colori. Eur 13,00 (284161) -- I capricci di Goya. Illustrato da 83 tavole fuori testo in B/N con le opere dell’artista. Milano, Pan Editrice 1980, cm.27x26, pp.132, ill.bn. legatura editoriale, copertina figurata Eur 23,00 (49157) -- Nel segno di Rembrandt. A cura di Giuseppe Bergamini e Bert W.Meijer. Pubbl.della Triennale Europea dell'Incisione. Venezia, Marsilio 1999, cm.21x30, pp.192, decine di figg.e tavv.bn.nt. br.cop.fig. Eur 18,00 (267791) -- Venti capolavori di Jacques Callot nel quarto centenario della nascita: Nancy (1592-1635). A cura di Silverio Salamon. Torino, L'Arte antica Silverio Salamon 1992, cm.21x28, pp.40, ill. brossura copertina figurata a colori. Coll.L'Arte Antica. Eur 8,00  (297376) -- Imagines veteris ac Novi Testamenti a Raphaele Sanctio urbinate in Vaticani palatii xystis mira picturae elegantia expressae Jo. Jacobi de Rubeis cura, ac sumptibus, delineatae, incisae, ac typis editae Brescia, Paideia 1974, cm.45x60, cartella cartonata contenente i fogli incisi. 55 carte di tavole sciolte in cartella. Riproduzione facsimilare dell'edione originale. Eur 190,00 (125758) -- Ziveri, Le incisioni. Catalogo generale. In questo volume si raccoglie per la prima volta tutta l'opera incisa di Ziveri Alberto. Oltre 600 lastre: in gran parte acqueforti, ma anche puntesecche e acquetinte. Coordinamento di N. Vespignani, premessa di D. Durbe', Biografia di M. Fagiolo e V. Rivosecchi. Roma, De Luca Ed. 1983, cm.22x31, pp.317, 603 figg.bn.nt. leg.ed.in tela,soprac.trasparente. Tiratura di 2000 esemplari. Eur 52,00 (145347) -- Le journal de Voyage d'Albert Duerer dans les anciens Pays-Bas. 1520-1521. Traduit e commenté par J.A.Goris, G.Marlier. Bruxelles, La Connaissance S.A. 1970, cm.25x31, pp.192, 90 ill.e tavv.bn.nt.e 3 tavv.a col. applicate. leg.ed.in t.tela. Eur 36,00  (278035) -- L'arti per via. Percorsi nella catalogazione delle opere grafiche. A cura di giuseppina Benassati. Con una presentazione di Ezio Raimondi. Bologna, Editrice Compositori 2000, cm.22x28, pp.270, ill.bn.e a colori. brossura copertina figurata. Coll.Imago. Eur 30,98 Eur 25,00
 (285699) -- Carlo Carrà. Opera grafica. Testo critico di Marco Valsecchi. Milano, Luigi De Tullio Editore 1971, cm.14,5x21,5, pp.53, con numerose illustrazioni a colori. Brossura con bandelle copertina figurata a colori. Coll. Incisori Italiani Contemporanei. Eur 9,00  (290251) -- Il cesello di Luigi Chilleri. Firenze, FIDAPA 1992, cm.20x26, pp.46, con foto a colori. Brossura copertina figurata a colori. FIDAPA- Sezione Arno Firenze. Ristampa. Note: Aloni alla copertina. Eur 12,00  (299382) -- Giovanni Fattori Eaux fortes. Presentation de Lamberto Vitali. Catalogue redigé par Maria Cristina Bonagura. Paris Hotel de Galliffet 1979. Luigi Maestri 1978, cm.21,5x28, pp.92, brossura, sopracoperta trasparente in acetato. Traduction de Jean Louis Provoyeur. Note: copertina con una piega. Eur 29,00 (39283) -- Il trionfo di Massimiliano I di Albrecht Durer. Schede per un catalogo informatico. Roma, Sistemi informativia Spa 1988, cm.22x29, pp.142, centinaia di figg.bn.nt. br.cop.fig. Eur 16,00 (143363) -- La bufalata del 20 Ottobre 1632 nelle incisioni di Bernardino Capitelli. A cura di Patrizia Bonaccorso e Piero Pallassini. Introduz.di Roberto Barzanti. Siena, Edisiena 1984, cm.34x24, pp.15,VIII tavv.bn.ft. br., cop.fig. Eur 23,00  (159499) -- Piccola passione. 37 xilografie di Albrecht Durer. A cura di Marco Valsecchi. Milano, Edizioni d'Arte Rotta 1966, cm.21,5x29,5, pp. 12, 86 n.n. leg.ed.t.tela, soprac.fig. Ristampa anastatica della Piccola Passione di Durer (ed. di Venezia 1612). Ed. di 5000 esemplari. Note: Mancante della sopracoperta. Eur 24,00  (162064) -- Romeo Musa: pittore, xilografo, scrittore (1882-1960). Catalogo delle opere raccolte, conservate, esposte nel Museo del Seminario vescovile di Bedonia (Parma). Parma, Artegrafica Silva 1996, cm.31,5x25, formato albo. pp.128, num.figg.bn.nt. leg.ed.in t.tela, placchetta applicata alla copertina. Eur 40,00 Eur 24,00
 (286456) -- L'epopea napoleonica nelle stampe dell'Ottocento. Inisioni conservate presso la Biblioteca e Archivio del Risorgimento.
Mostra svoltasi in Firenze dal 26 gennaio al 9 febbraio 1980 all'Ex-Convento delle Oblate. Firenze, COmune di Firenze 1980, cm.15x20,5, pp.62, con alcune illustrazioni in bianco e nero. Brossura copertina figurata. Note: Impreziosito da un Ex-Libris all'antiporta. Eur 8,50 (296605) -- La route de Gênes. La Riviera da Nizza a Genova nelle stampe romantiche francesi (1814-1864). A cura di Domenico Astengo e Giulio Fiaschini. Milano, Silvana Editoriale 2002, cm.30x24, formato albo. pp.248, 100 ill. brossura copertina figurata. Leggi l'abstract
La via che da Nizza conduce a Genova, sebbene impervia e impraticabile, fu sino all'epoca napoleonica una tra le più belle della costa mediterranea. Se Napoleone, per ragioni militari, fu il primo a rendere percorribili anche in carrozza alcuni tratti del percorso, fu con la Restaurazione che i Savoia, spinti dall'esigenza di migliorare il collegamento tra i loro territori di Nizza e della Liguria, portarono a termine i lavori. Nacque allora la Route de Gênes o Grande Corniche, una via che - pur disegnata sull'antico tracciato romano e medievale -, una volta terminata nei tardi anni cinquanta, i contemporanei ammirarono per gli splendidi panorami e per le opere di ingegneria. Il catalogo, attraverso i diari di viaggiatori e letterati e grazie alle numerose stampe dell'epoca, conduce il lettore lungo questa splendida strada costiera, ormai in gran parte perduta. Note: Ampia dedica del precedente proprietario alla prima carta bianca, a lapis.Eur 36,00 Eur 19,00
 (148880) -- Renato Alessandrini. Acqueforti. A cura di Maria Alessandrini, Renzo Gherardini. Firenze, Ediz.Morgana 1993, cm.20x24, pp.ca. 100, num.figg.bn.nt. br.cop.fig.bn. Coll.Accademia delle Arti del Disegno. Quaderni di Pittura,1. Note: Copertina brunita. Interno in ottimo stato. Eur 15,49 Eur 9,90
(223051) -- Iubilaeum 1300- 2000: Roma, i Papi, i Pellegrini. Cartella a cura del Ministro per i Beni Culturali e Ambientali. Roma, Ufficio Centrale per i Beni Librari 2000, cm.44x61,5, 11 tavole +tav.frontespizio. cartella con piatto anteriore illustrato. Eur 35,00 (280181) -- Agathe May gravures. sd.circa 2000, cm.25,5x26, pp.14, tavole bianco e nero, senza testo stampate su cartoncino pesamte. legatura editoriale in mezza tela, copertina figurata. Eur 16,00 (54885) -- Repertorio degli incisori italiani nel gabinetto stampe antiche e moderne del comune di Bagnacavallo. Vol.III:1998-2000. A cura di E.Bajoni. Faenza, Edit Faenza 2001, cm.25x32, pp.XXIV-266, oltre 700 artisti elencati con ill. leg.ed. sopracop.fig. Coll.Arte. Eur 61,97 Eur 37,00
(112277) -- Das leben von Albrecht Durer. Jena, Eugen Diederichs Verlag 1928, cm.14,5x21, pp.80, num.figg.bn.nt.e ft. leg.ed. sopraccop. Testo in tedesco. Note: Due timbri di appartenenza in antiporta e al frontespizio. Sopraccoperta con alcune mende. Eur 8,00  (277770) -- Dorny 20 ans de gravure. Introduction de Robert Herbert. Paris, SMI 1987, cm.23x23, 68 pp. non paginées), 28 reproductions hors-texte en couleurs. broché. Eur 14,00 (100248) AA.VV. Incisioni (Le) di Francesco Chiappelli. A cura di O. Pogliaghi e F. Chiappelli. Firenze, Olschki Ed. 1965, cm.17x24, 70 pp. con 18 ill. in 16 tavv. f.t., Coll. Eur 23,00 Eur 20,24
(12100) AA.VV. Paolo Toschi e il suo tempo. Le lettere di un incisore dal Fondo del Museo Glauco Lombardi. A cura di A.Mavilla. Parma, Guanda ed.per la Banca Monte Parma 1992, cm.20x28, pp.XXXII,1007, num.tavv.bn.e col.nt.e ft. Leg.ed. sopraccop.e custodia. Coll.Biblioteca della Pilotta. Eur 77,47 Eur 65,00
(176410) Acatos,Sylvio. Michel Terrapon. L'oeuvre gravé 1950-1978. Hauterive, Editions Xylon Verlag 1979, pp.135, numerose tavv e 192 ill.in bn.nt., leg.ed.in t.tela, sovraccop.fig. Ottimo esempl. Ed.bilingue (tedesco ,francese). Eur 42,00 (202191) Aglianò,Sebastiano. Questa Sicilia. Titoli delle acqueforti: L'altopiano calcareo di Porto Empedocle, La campagna arsa di Valguarnera, La vigna sull'Etna, Valguarnera, La zolfatara abbandonata. "Esemplare privo della serie di acqueforti originali, ma contenente solo la serie delle tavole in fotolitografia.
Il testo anch'esso su carta Magnani di Pescia è stato stampato dalla Stamperia di Venezia. Cinque acqueforti di Domenico Faro. Presentazione di Leonardo Sciascia. Venezia, Corbo e Fiore Editori 1982, cm.41x53, Contenitore a libro contenente il volume. Il nostro esemplare 68/99. Eur 110,00 (246052) Agostini, Mario. Guida alla conoscenza della stampa d'arte e delle sue tecniche dalle origini al XX secolo. Prefaz. del prof. Piero Adorno. Firenze, Edizioni d'Arte l'Ippogrifo 1981, cm.17x23,5, pp.63,(1), 11 tavv. in nero ft., br., cop. fig. con bandelle. Coll. I Libri dell'Ippogrifo. Prima edizione. Eur 8,00 (168142) Aymé,Marcel. Traversée de Paris. tiratura limitata a 300 esemplari num.in ns.è il n°167. Paris, Editions de la Galerie Charpentier 1946, cm.26x33, pp.98,(6), 14 acqueforti originali in bn. di Jean Oberlé. leg.ed.alla francese, carte sciolte e cop.in custodia. (custodia con uno spigolo rotto). [esemplare in ottimo stato di conservazione]. Eur 480,00  (20188) Baboni,Andrea. Le incisioni di Giovanni Fattori nella Collezione Franconi e catalogo generale dell'opera incisa Fattoriana. Prefaz.di Federico Zeri. Firenze, Ediz.Pananti 1989, cm.21,5x28, pp.61, 231 tavv.bn.ft. br.con bandelle, Eur 35,00  (285266) Baligan,Francoise. Invention, Interpretation, Reproduction: Gravuers Des Anciens Pays-bas: Gravures des anciens Pays-Bas (1550-1700). Catalogue de Museé de la Chartreuse, Douai, 2006-2007. Gourcuff Gradenigo 2008, cm.22x30, pp.192, ill. paperback. Leggi l'abstract
This catalogue was published to celebrate the Feuille a Feuille, an initiative undertaken by the museum curators of the Nord-Pas-a-Calais region in 2006-2007 that provided the framework for an illuminating series of exhibitions around the subjects of prints and engravings from the Renaissance to the present day. Eur 18,00 (4143) Bartolini,Sigfrido. Le Xilografie di Giulio da Pistoia nella cornice della città. Cenno intr.di G.Michelucci. Pistoia, Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia 1978, cm.25,5x34,5, pp.248,num.ill.bn.e tavv.a col. leg.ed.in t.tela,soprac.fig. Ediz.num. Eur 23,00  (168697) Baumgart,Fritz (a cura di). Lucas Cranach. Incisioni. Scelta e annotazioni di Fritz Baumgart. Traduz.di Maria Pia Heinitz. Firenze, La Nuova Italia 1970, cm.33x44, pp.24, 75 tavv.in bn.ft., leg.ed.cartonata, sovraccop.fig. Allo stato di nuovo. Coll.Disegni e Incisioni. Eur 75,00 (247538) Bellini, Paolo. Petit, Catherine (coll.) Histoire de la gravure moderne. Avec un répertoire bio-bibliographique de 1874 gravures. Traduit de l'italien par André Keller. A Paris, chez Jean de Bonnot 1979, cm.14x21, pp.(4),542,(6), numerose testatine incise e 60 tavv. in nero ft., leg. ed. cartonata, rivestimento realizzato con una incisione di I. Avolta num. 59/333, taglio sup. in oro. Tirage special, l'un des exemplaires de tête signés par l'Editeur. Note: Copia priva della sopraccoperta trasparente in acetato. Eur 80,00 (202439) Betini,Sergio. Cinque carte Padovane. Acqueforti contenute:Il santo o la posseduta, Il palazzo la ragione o il folle, Il duomo o la pietà, Santa Sofia o il trafitto, Santa Giustina o lo scolaro che percuote in monaco,
Le acqueforti originali sono stae impresse al torchio a mano nella Stamperia Corbo e Fiore in Roma, su carta acquaforte dei F.lli Magnani di Pescia in 90 esemplari. Cinque acqueforti di Galeazzo Viganò. Venezia, Corbo e Fiore Editori 1977, cm.42x59, Contenitore a libro contenente 7 cartelle realizzate su carta pesante con barbe Fabriano , una per il testo poetico e le altre 6 per l'acquaforte. Edizione limitata e numerata in 75 esemplari, nostri 4 e 8/75. Eur 390,00  (178476) Bignamini,Ilaria (a cura di). Mercanti, signori e pezzenti nelle stampe di William Hogarth. Milano, Gabriele Mazzotta Editore s.d.(1977), cm.24,5x33, pp.230, ca.100 tavv.in bn.nt., br., cop.fig. Ottimo esempl. Coll.Album,15. Eur 16,00  (163743) Bontempi,Pier Carlo. Conti,Ilaria. Religiosità e tradizione. I santi nelle incisioni dal XV al XIX secolo. Chiesa di San Francesco Bardi. Centro Studi della Valle del Ceno 2001, cm.21x29,5, pp.54, num.figg.bn.nt. br.cop.fig. Eur 9,00 (565) Calvesi (scelti e annotati da). Boccioni. Incisioni e disegni. Firenze, La Nuova Italia Ed. 1983, cm.12x20, pp.20,32 nn. 63 tavv.bn.ft.a p.pag. br. Coll.Strumenti. Ristampe anastatiche,69. Eur 10,54 Eur 7,00
(219005) Cantù,Cesare. Tavole per illustrazione alla Storia Universale di Cesare Cantù. Torino, Presso gli Editori Giuseppe Pomba e C. 1846, cm.15x23, pp.40, 100 tavv.incise in gran parte ripiegate, rileg.coeva in mz.pelle, titoli e filetti in oro al dorso. Segni d'uso alla rileg., con lacune della carta di rivestimento al piatto post.; copia priva della prima carta (occhietto) e con frontespizio semidistaccato. Ottima la condizione delle tavole. Eur 120,00 (8430) Carracci,Annibale. Le Arti di Bologna. A cura di Alessandro Marabottini. Roma, Edizioni dell'Elefante 1979, cm.17x24, pp.LXXVII, 80 incis. riprodotte.a p.pag., br., cop.e sovraccop.figg. Stato di nuovo. Ediz.num.in 2000 esempl. Eur 30,00 Eur 15,00
(187639) Cassinelli,Paola. Giori,Marco. Viggiano,Domenico. (a cura di). 8° Premio Internazionale Biennale d?ncisione. Città di Monsummano Terme. Confronto fra Accademie di Belle Arti. Mostra- omaggio: Occhipinti / Kraczyna. Monsummano Terme-Pisa, Comune di Monsummano Terme - Pacini Editore 2013, cm.17x23,5, pp.159, numerose tavv.in bn.e a col.nt., br., cop.fig.a col.con bandelle. [copia allo stato di nuovo]. Eur 13,00 Eur 9,00
 (239005) Catalogo della Mostra: Omaggio a Marino Marini. Trentadue incisioni eseguite dal 1959 al 1972. Testi di Franco Russoli, Enzo Carli, Corrado Marsan, Enzo Fabiani. Firenze, Galleria d'Arte Poggiali e Forconi, 25 ottobre - 30 novembre 1986. Firenze, Tiposervice per Poggiali e Forconi 1986, cm.17x24, pp.n.n. (64), 18 tavv. in bn. ft., br., cop. fig. a colori. Eur 11,00 (267732) Catalogo del Museo: Disegni dal XV al XIX secolo. Milano, Il Gabinetto delle Stampe 1975, cm.18,5x27,5, pp. n.n., 33 tavole in bianco e nero. brossura figurata a colori. Eur 7,00 (190) Catalogo dell'aesposizione: Stampe italiane del secondo Ottocento. Catalogo n.9. Firenze, Falteri 1983, cm.23,5x16, pp.112, con 214 ill. b.n. br. Eur 5,00 (145294) Catalogo della Mostra. Fausto Melotti. La descrizione dell'invisibile. Opere realizzate nella stamperia Sciardelli. Settembre-Ottobre 2001, Villa Lagarina. A cura di Luigi Serravalli Trento, Nicolodi Ed. 2001, cm.21x22, pp.152, 59 tavv.a col.ft. br.cop.fig.a col. Coll.Disegnograve,4. Eur 18,08 Eur 14,00
(176462) Catalogo della Mostra: Francisco Goya: I disastri della guerra. Tione, Sala Assembleare del Comprensorio, 20 dicembre 1988-20 gennaio 1989. A cura di D.Pivetti e M.Faccio. Riva del Garda, Silver Gallery Stamperia d'Arte 2000, cm.17x24, pp.81, 80 tavv.in bn.nt., br., cop.fig. Ottimo esempl. Eur 16,00  (177444) Catalogo della Mostra: Maestri spagnoli dell'incisione. Goya, Picasso, Mirò, Dalì, Tapies... Fermo, Collato Sabino 2002. Fermo, Grafiche Bonassi 2002, cm.21x20, cm.144, num.figg.bn.e a col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 12,00 (141358) Catalogo della Mostra: La Piccola Passione di Albrecht Durer. Pontassieve, Palazzo Comunale, 7/03-13/04/1998. Trento, Cromopress 1998, cm.24x28, pp.47, 36 figg.bn.nt. br. cop.fig.bn. Eur 6,00  (142669) Catalogo della Mostra: Confronti da Museo. 4 Maestri dell'incisione. Tono Zancanaro, Gianfranco Ferroni, Giuseppe Zunica, Julianos Kattinis. Pieve di Cento, Museo d'Arte G.Bargellini, 2003. A cura di Nicola Micieli. Bologna, Edizioni Bora 2003, cm.21,5x30, pp.162, numerose ill.in bn.e a col.nt., br., sovraccop.fig.a col. Coll.Cat.Mostre Temporanee Museo Bargellini. Eur 20,66 Eur 7,00
 (61300) Catalogo della Mostra: Con gli incisori degli antichi Paesi Bassi in Italia. Firenze, Biblioteca Naz.Centrale, 1/7-29/11/1986. A cura di F.Borroni Salvadori. Firenze, Tipografia Biblioteca Nazionale 1986, cm.16x22, pp.240, 12 tavv.bn.nt. br. Coll.Mostre,24. Eur 6,00 (274021) Catalogo della Mostra: Albrecth Durer e i suoi contemporanei (1471-1528). A cura di Domenico Cimino e Franco Valente. Venafro (IS), Tipo Lito Terenzi, 1998, cm.15x21, pp.62, alcune figg.bn.nt. br.cop.fig. bn. Note: Firma dedica e timbro di ex appartenenza alla prima carta bianca. Eur 11,00 (140321) Catalogo della mostra: Albrecht Durer 1471-1528. Opere grafiche. Roma, gennaio- febbraio 1971. Museo di Roma, Palazzo Braschi. Roma, De Luca 1971, cm.21x24, pp.88,129 figg.bn.in tavv.ft. br.cop.fig. Eur 18,00  (297173) Catalogo della Mostra: Incisori e litografi della Repubblica Democratica Tedesca. Venezia, Galleria Bevilacqua La Masa, 28/06 - 12/07/1972. Introduz.di Kurt Bork. Venezia, Opera Bevilacqua La Masa - Comune di Venezia 1972, cm.18,5x24, pp.108, num.ill.bn.nt. br.cop.fig. Leggi l'abstract
In collaboraz.con Il Ministero della Cultura della Repubblica Democratica Tedesca, l'Associazione degli Incisori Veneti e il Centro di Cultura Thomas Mann. Eur 14,00  (125835) Catalogo della Mostra: Le acqueforti di Fattori della collezione Rosselli. Firenze, La Meridiana di Palazzo Pitti, 12 Giugno-31 dicembre 1976. A cura di Maria Critina Bonagura. Firenze, Centro Di 1976, cm.18,5x20, pp.110, 167 figg.bn.nt. br.cop.fig. Eur 19,90  (142759) Catalogo della Mostra: Nemesio Orsatti (1912-1988). "Attorno al Po". Mostra di acqueforti. (Ferrara). Pontelagoscuro, Centro Civico, 28/11-13/12/1992. Ferrara, Liberty House Ed. 1992, cm.21,5x21, pp.50 ca., alcune tavv.bn.nt. br.cop.fig. Eur 16,00 Eur 8,00
 (269840) Catalogo della Mostra: Jusepe De Ribera Lo Spagnoletto (Iativa Di Valenza 1591. Napoli 1652). L'Opera Incisa. Catalogo Ragionato. Torino, 19 maggio - 27 giugno 1998. A cura di Silverio Salomon. Torino, L'Arte Antica Silverio Salomon 1998, cm.21x30,5, pp.X, numerose tavole b.n. fuori testo, legatura editoriale in tutta tela, titoli in oro al piatto anteriore e al dorso. Eur 29,90 (269882) Catalogo della Mostra: Bilderwelten der Renaissance: Italienische Graphik des 15. und 16. Jahrhunderts aus dem Besitz der Kunsthalle zu Kiel. 22 Januar - 22 März 1992. A cura di Frank Büttner. Kiel, Kunsthalle 1992, cm.21x30, pp.148, 121 tavole b.n. nel testo, brossura figurata. Note: Dedica a penna del curatore all'occhietto. Eur 9,90 (171737) Catalogo della Mostra: La xilografia a Mantova nel '900. Comune di Quistello, Pinacoteca Comunale, 14 aprile-3 giugno 2001. A cura di Ferdinando Capisani. Quistello (MN), Comune di Quistello - Officina Grafica Ceschi 2001, cm.15x21, pp.64, br., cop.fig. Statodi nuovo. Eur 8,00 (151878) Catalogo della Mostra: Mostra di litografie di soggetto romano e veneziano di Vincenzo Fasolo. Roma, Palazzo Carpegna, Marzo 1971. A cura dell'Accademia Nazionale di San Luca. Roma, De Luca Ed. 1971, cm.16x22, pp.17, 38 tavv.bn.ft. br. Eur 12,00  (100069) Catalogo della Mostra: Giorgio Morandi. Acqueforti. Le acqueforti del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi. A cura di A. M. Petrioli Tofani. Firenze, Olschki Ed. 1978, cm.17x24, 76 pp. con 124 ill. f.t., br.cop.fig. Coll. Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi - Cataloghi, 49. Ristampa 1990. Eur 36,00 Eur 21,00
(176362) Catalogo della Mostra: Peter Stein. Opere grafiche 1963-1991. Ischia, Castello Aragonese, settembre-ottobre 1991. A cura di H.C. von Tavel. Bern-Roma, Fondaz.Pro Helvetia-Kunstmuseum Bern-Ist.Poligr.d'Arte Classica e Contemporanea 1991, cm.21x30, pp.98, 35 tavv.in bn.nt., br., cop.fig.con bandelle. Ottimo esempl. diz.bilingue (italiano,tedesco). Eur 18,00  (177426) Catalogo della Mostra: Albrecht Durer 1471-1528. Ancona, Mole Vanvitelliana 2 Aprile - 6 giugno 2004. A cura di Vincenzo Sanfo. Pesaro, Arthemisia 2004, cm.24x26, pp.70, di figg.bn.nt. br.cop.fig.a col. [volume nuovo] Leggi l'abstract
La mostra a cura di Vincenzo Sanfo è l’occasione per ammirare nello specifico la produzione grafica di Durer. Sono esposte oltre 100 opere, tra incisioni e xilografie, in gran parte di soggetto religioso, composte durante i suoi soggiorni veneziani tra il 1494 e il 1507. Opere che consentono di comprendere la rilettura del mondo classico e rinascimentale italiano di Bellini, del Mantenga e di Leonardo, approfondito in occasione dei soggiorni in Italia.
Proprio di quel periodo sono le serie dedicate alla Vita della Vergine (1502-1505) quelle della Piccola Passione Xilografica (1509-1511) e della Grande Passione Xilografica (1496-1499), con i quali Durer volle diffondere il messaggio religioso con una impronta umana e popolare più consona ai suoi tempi e superando quella tardo gotica ancora in uso. Innovazione che, mediata dal modello italiano, destò grande stupore e meraviglia in tutto il nord Europa.
Tra i lavori più importanti realizzati da Durer un posto d’onore è riservato al Grande Carro Trionfale di Massimiliano I. Commissionatogli dall’imperatore austriaco fu realizzato con l’aiuto dell’umanista Willibald Pirckheimer e consiste in otto fogli che riuniti compongono il carro trionfale trainato da sei coppie di cavalli. Massimiliano I non vide l’opera completata in quanto alla sua morte avvenuta nel 1519 l’opera non era ancora terminata, ma l’edizione definitiva (1526) tenne conto delle modifiche volute da Massimiliano e l’umanista Pirckheimer elaborò una complessa simbologia per esaltare l’essenza del “vero principe”.
Tra le opere più celebri presenti in mostra, particolare rilievo è infine posto ai fogli de “La Melancolia”, da sempre al centro di studi, ricerche e pubblicazioni che ne hanno indagato i significati tecnici, matematici, filosofici, esoterici, e del “Cavaliere e la Morte” che rappresenta appieno lo spirito della caducità della vita umana.
Eur 22,00 Eur 11,00
(203734) Catalogo della Mostra: Pablo Picasso: Carmen - 38 incisioni originali. Avellino, Casina del Principe, 9-26 aprile 2009. A cura di Alberto Iandoli. Avellino, Assessorato alla Cultura del Comune di Avellino 2009, cm.14,8x21, pp.48, br. con 2 punti metallici, cop.fig. [copia allo stato di nuovo] Eur 4,00 (296929) Catalogo della Mostra: Piero Tredici. Gouaches e Calcografie. Santa Croce sull'Arno, Centro Attività Espressive di Villa Pacchiani, 5 Ottobre-3 Novembre 1996. A cura di Nicola Micieli. Santa Croce sull'Arno-Pontedera, Centro di Villa Pacchiani - Bandecchi & Vivaldi 1998, cm.21,5x30, pp.n.n.(124), 100 tavv. in bn.e una foto dell'Artista in antip., br., cop.e sovraccop.figg. Coll.Il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe,11. Note: Esemplare con dedica autografa dell'artista e fregio a penna. Presente anche la firma del Ricevente la Dedica, il critico d'arte Corrado Marsan. Eur 19,00  (267752) Catalogo della Mostra: Stampe dei maestri olandesi del sec. XVII dalla raccolta Malaspina dei civici musei di Pavia. Pavia, Castello Visconteo, settembre-dicembre 1970. A cura di Adriano Peroni. Pavia, Ente Provinciale per il Turismo di Pavia 1970, cm.17x25, pp.96, 28 figure b.n. nel testo. brossura figurata. Note: Con fascetta editoriale originale. Firma di appartenenza coeva alla prima pagina bianca. Include la guida dattiloscritta coeva della mostra a cura dell'Istituto Olandese di Storia dell'Arte di Firenze. Eur 12,00  (268014) Catalogo della Mostra: Giuseppe Zocchi: veduten der Villen und anderer Orte des Toscana 1744. München, Staatliche Graphische Sammlung, 7 Dezember 1988 - 12 Februar 1989. A cura di Richard Harprath. München, Graphische Sammlung 1988, cm.27x20, formato albo, pp.132, nn. illustrazioni b.n. nel testo, brossura figurata. Eur 8,90 (236330) Catalogo della Mostra: Silvio Loffredo ritratti. Da sabato 12 Novembre 1977. Prefazione di Alessandro Parronchi e Pier Francesco Marcucci. Firenze, Edizioni Galleria Pananti 1977, cm.17x18, pp.30, alcune tavv.a col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 6,00 (238443) Catalogo della Mostra: William Nicholson. Segno e immagine in un'ottica vittoriana. Milano, Galleria d'Arte Moderna, 24 febbraio - 24 maggio 1982. A cura di Paola Watts. Edizioni Qasar 1982, cm.20,5x27, pp.95,(1), 74 tavv. di cui 15 a colori, br., cop. fig. a colori. Eur 12,00 (176464) Catalogo della Mostra: Goya: I disastri della guerra. Arsenale Iseo, 18 marzo-15 aprile 1989. A cura di Mauro Corradini. Brescia, Edizioni Nuovi Strumenti 1989, cm.21x29,5, pp.89, ca.100 ill. in bn.nt., br., cop.fig. Buon esempl. Eur 12,00  (177447) Catalogo della Mostra: Los Caprichos. Don Francisco, el de los toros,. Capricho e invencion. Don Francisco, quello dei tori, capriccio e invenzione. A cura di Angel Azpeitia Burgos. s.d.circa 2005, cm.16,5x23,5, pp.114, di tavv.bn.nt. br.cop.fig.a col. Eur 14,00 (15860) Catalogo della Mostra: Incisioni italiane del '600 nella raccolta dell'Istituto Suor Orsola Benincasa. A cura di Anna Caputi e Maria Teresa Penta. Milano, Mazzotta 1987, cm.22,5x25, pp.251, 139 tavv.e 431 ill.bn.nt. leg.ed.soprac.fig.a col. Eur 25,82 Eur 15,00
 (36690) Catalogo della Mostra: I rami incisi dell'Archivio di Corte: sovrani, battaglie, architetture, topografia. Torino, Novembre 1981-Gennaio 1982. Torino, Arch.di Stato 1982, cm.23,5x22,5, pp.431, centinaia di figg.bn.nt. br.cop.fig. Eur 45,00  (162091) Catalogo della Mostra: Paolo Toschi (1788-1854). Incisore d'Europa. Parma, Biblioteca Palatina, 10 dicembre 2004 - 3 marzo 2005. A cura di Francesca Sandrini. Parma, Artegrafica Silva 2005, cm.22x22, pp.262, num.figg.bn.e a col.nt. br.cop.fig.a col. Quaderni del Museo,7. Fondazione Museo Glauco Lombardi. Leggi l'abstract
In occasione del centocinquantesimo anniversario della morte del grande incisore parmigiano Paolo Toschi, la Fondazione Museo Lombardi ha voluto indagarne la figura ingiustamente trascurata con una mostra (11 dicembre 2004 - 13 marzo 2005) di cui questo Quaderno costituisce il catalogo. Ben più di un semplice accompagnamento all'esposizione, allestita in collaborazione con la Biblioteca Palatina, il volume raccoglie saggi inediti che, utilizzando tagli non convenzionali, si propongono di analizzare i diversi aspetti della storia del Toschi, dalla vita pubblica a quella privata, contribuendo a fare chiarezza sulla sua attività e sullla sua persona. Il ritratto che ne esce rende finalmente giustizia alla sua attività di incisore, riconosciuta a livello europeo dalle maggiori casi regnanti dell'epoca e dalla convinzione dei suoi contemporanei che Paolo Toschi fosse il "primo tra i viventi incisori". Un omaggio anche alla città di Parma, che al Toschi non deve solamente gli importantissimi cicli di riproduzione delle mirabilia cittadine, o l'intensa attività presso l'Accademia e la corte, ma soprattutto l'aver inserito stabilmente la città emiliana tra le tappe obbligate dei circuiti di artisti e nobili che da ogni parte in Europa accorrevano numerosi a visitare il suo studio.
Eur 40,00 Eur 28,00
(17369) Catalogo della Mostra: L'Incisione europea dal XV al XX secolo. Torino,18/4-23/6/1968. Catalogo a cura di Ferdinando Salamon. Profilo storico-critico di Luigi Mallé. Torino, Galleria Civica d'Arte Moderna 1968, cm.17x24, pp.295, 335 ill.e tavv.bn.e col.ft. leg.ed. cop.fig. (altra copia, con il dorso staccato, €30,00). Eur 38,00  (100626) Catalogo della Mostra: Luigi Bartolini. Le incisioni della collezione Timpanaro. A cura di A.Tosi. Firenze, Olschki Ed. 1998, cm.17x24, pp.198 con 105 ill. nt., br.cop.fig. Coll. Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi - Cataloghi, 81. Leggi l'abstract
Pressoché coetanei, Bartolini e Timpanaro furono accomunati dalla passione per l’incisione. Ambedue ammiratori e collezionisti di Fattori, Signorini, Goya, le cui stampe si scambiavano con disinteressato entusiasmo, individuarono nell’esercizio grafico un
Almost contemporanies Bartolini and Timpanaro were united by a passion for engraving. Admirers and collectors of Fattori, Signorini, Goya, whose prints they exchanged with enthusiasm, they discovered a fulfilling moment of artistic activity in graphics. T Eur 30,00 Eur 27,00
 (103400) Catalogo della Mostra: Premio Montevertine per l'incisione sul tema "Il vino, la cantina, la vigna". Maggio 1990. Radda in Chianti, Fattoria di Montevertine, 20/05-03/06/1990. Siena, Ediz.di Monte Vertine 1990, cm.17x24, pp.85, num.incisioni bn.nt. br. Coll.Le Edizioni di Monte Vertine,6. Note: Piccole fioriture alla copertina. Eur 7,00 (245297) Catalogo della Mostra: Incisori toscani del Settecento. Firenze, Palazzo Corsini, Società Leonardo da Vinci, giugno 1943. A cura di Odoardo H. Giglioli. Firenze, Felice Le Monnier 1943, cm.14,5x22, pp.57,(3), 51 ill. in 48 tavv. in bn. ft. in appendice, br. Note: Lieve chiazza di umidità all'angolo inferiore. Eur 20,00 (150532) Catalogo della mostra: Piero Nincheri. Acqueforti 1940-1999. Sesto Fiorentino,Galleria La Soffitta Spazio delle Arti, 1-23 maggio 2005. Firenze, La Soffitta Spazio delle Arti 2005 pp.95 leg.ed.cop.fig.bn. Eur 12,00  (150964) Catalogo della Mostra: Piero Cesaroni. Incisioni 1966-2005. Grottaferrata,Abbazia di S.Nilo,10 dicembre 2005- 15 gennaio 2006. A cura di Giuseppe Appella. Grottaferrata, Il Feltro 2005, cm.22x28, pp.63, 44 tavv.bn.e num.piccole ill.a col.nt. br.cop.fig.con bandelle. Eur 12,00  (34467) Catalogo della Mostra: Il manifesto italiano nel centenario del manifesto litografico. Palazzo della Permanente,Milano 1965. Milano, Soc.per le Belle Arti 1965, cm.17x24, pp.52, 160 figg.bn.ft. brossura copertina figurata a colori. Eur 28,00 (181399) Catalogo della Mostra: Pablo Picasso. Joan Miró. 74 incisioni, 2 arazzi. Città di Castello, Palazzo Vitelli S.Egidio, 5-25 settembre 1987. A cura di Nemo Sarteanesi. Ciità di Castello, Comune di Città di castello 1987, cm.21x22, pp.n.n.(180), 76 tavv.in bn.e una a col.nt., br., cop.fig.a col. Ottimo esempl. Eur 12,00 (31157) Catalogo della Mostra: Dalla traccia al segno. Incisori del Novecento dalle Marche. Ancona,Mole Vanvitelliana,23/7-2/10/1994. Roma, De Luca 1994, cm.21x29, pp.300, centinaia di ill.e tavv.bn.nt. br.cop.fig. Eur 25,82 Eur 17,00
 (36471) Catalogo della Mostra: Immagini dal Veronese. Incisioni dal secolo XVI al XIX dalle collezioni del Gabinetto delle stampe. Roma, 21/11-31/1/1979. A cura di Paolo Ticozzi. Roma, De Luca 1978, cm.20,5x20,5, pp.127, num.figg.bn.nt. br.cop.fig. Note: Scritte a penna in seconda di copertina e in antiporta. Eur 9,00 (151165) Catalogo della Mostra: Tiepolo, tecnica e immaginazione. venezia, Palazzo Ducale, Luglio, Settembre 1979. Catalogo a cura di George Knox. Venezia, Alfieri 1979, cm.23x24, pp.154, 103 figg.bn.nt. br.cop.fig.a col. Eur 22,00  (177428) Catalogo della Mostra: Picasso in Bianco e Nero. Ancona, Mole Vavitelliana 4 Dicembre 2003 - 28 Marzo 2004. A cura di Vincenzo Sanfo. Pesaro, Arthemisia 2003, cm.24x26, pp.90, di figg.bn.nt. br.cop.fig.a col. Leggi l'abstract
La mostra è soprattutto un omaggio all’incisione, presentando le cinque serie complete fra le più interessanti della produzione del grande maestro, realizzate tra gli anni ’40 e gli anni ’70: Le Cocu Magnifique, La Tauromachia, La Carmen, La Storia Naturale e la Celestine; ma a testimoniare l’eclettica e sterminata produzione di Picasso, vi sono anche ceramiche, vetri, una scultura, alcuni disegni e una tempera, per un totale di oltre 180 opere.
Caratteristica essenziale dell’operare di Picasso è la capacità di cogliere immediatamente l’essenza delle cose. Tale aspetto assume una valenza particolare nel caso dell’illustrazione e dell’interpretazione di testi poetici o teatrali. Ne risultano creazioni che non sono mai una fedele e piatta traduzione del testo scritto, bensì scene illustrate che procedono autonomamente rispetto alla narrazione. Ed è per questo che nella storia dei “grandi illustratori” va riconosciuto a Picasso un assoluto primato in quanto ad originalità.
Esemplare in tal senso è Le Cocu Magnifique (Il Magnifico Cornuto), realizzata per l’opera del drammaturgo belga Fernand Crommelynck, che racconta un paradossale spaccato di vita sul tema della gelosia: la storia di un uomo che per provare a se stesso l’infedeltà della moglie finisce per farla prostituire a tutto il paese.
Discorso analogo vale per la serie di acqueforti che illustrano la tragedia cinquecentesca La Célestine, dello spagnolo Fernando de Rojas. Una storia tragicomica in cui Celestina riesce, tramite mille sotterfugi, a far sbocciare l’amore tra Calisto e Melibea procurando però, alla fine, la morte a tutti i personaggi.
E nuovamente incentrata su eros, gelosia e morte, temi ricorrenti nella produzione picassiana, è la serie intitolata La Carmen, con 38 incisioni illustrative del breve racconto di Prosper Merimee.
La mostra comprende infine la serie di 31 acqueforti e acquetinte intitolata Storia Naturale (1942), illustrazioni di un componimento settecentesco nel quale gli animali vengono classificati in base al loro rapporto con gli esseri umani, e la notissima Tauromachia, serie di 26 acquetinte illustrative del breve trattato dedicato alla corrida del torero Josè Delgado.
Eur 12,00  (177477) Catalogo della Mostra: La Tauromaquia, los toros de Burdeos. Don Francisco, el de los toros,. Capricho e invencion. Don Francisco, quello dei tori, capriccio e invenzione. A cura di Angel Azpeitia Burgos. s.d.circa 2005, cm.16,5x23,5, pp.126, di tavv.bn.nt. br.cop.fig.a col. Eur 15,00  (193874) Catalogo della Mostra: Il segno inciso 2009. Pisa, Museo Nazionale di Palazzo Reale, 20 aprile - 22 maggio 2009. A cura di Ilario Luperini. Pisa, Edizioni ETS 2009, cm.22x22, pp.64, numerose tavv.nt.di cuui 2 a col., br., cop.con bandelle. Eur 16,00 Eur 9,00
|
|