Pagina N°1 Record DA 1 A 100 su un record totali 160
Arte Miniature  (291014) -- Codici miniati romanici e gotici in cecoslovacchia. A cura di Jan Kuet. Milano, Silvana 1964, cm.11x17, pp.54, con tavole a colori. Brossura copertina figurata a colori. Coll. UNESCO Silvana- Arte per Tutti,12. Note: Impreziosito da un Ex-Libris all'antiporta. Eur 8,50 (56295) -- Miniatura. Arte dell'illustrazione e decorazione del libro.Vol.2. A cura della Società di Storia della Miniatura. Firenze, Fratelli Alinari Ed. 1989, cm.18,5x29, pp.189, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 38,00 Eur 12,00
 (124021) -- Il libro d'ore Torriani. Commentario al Codice. Saggi di Pier Luigi Mulas, Monica Visioli, Marco Collareta, Jean-Baptiste Legibue.
A cura di Pier Luigi Mulas. Modena, Panini Ed. 2009, cm.15,5x21,5, pp.176, 67 illustrazioni a colori. leg.ed.soprac.fig.a colori. Leggi l'abstract
Le dimensioni ridotte e la raffinatezza della legature in argento filigranato, avori e smalti, che incute istintivamente il rispetto dovuto agli oggetti più preziosi, fanno di questo codice un oggetto unico, in grado di affascinare gli amanti del bello prima ancora di aprirlo e di godere delle splendide miniature.
Il corredo illustrativo delle Ore Torriani si deve alla bottega milanese diretta da Giovanii Ambrogio de Predis, la cui produzione si lega agli esiti più alti della pittura lombarda di fine Quattrocento, e segnatamente a Leonardo da Vinci, con cui De Predis collabora nel 1483 alla Vergine delle rocce.
Eur 80,00 Eur 40,00
 (297561) -- Die Bibel in Bildern: Aus der Werkstatt von Lucas Cranach. Mt einer kultuerhistorischen einfuhrung von Stephan Fussel. Directed and produced by Benedickt Taschen. Koln, Taschen 2009, cm.24,5x35, pp.198, ill.a colori. legatura editoriale in mezza tela e copertina figurata a colori. Eur 21,00 (265901) -- The Benedictional of St. Aethelwold with an introduction and notes by Francis Wormald. Con 8 tavole a colori f.t. applicate. London, Faber and Faber 1959, cm.22x28,5, pp.32, Leg. ed. in tutta tela e titoli in oro al piatto e al dorso. Sovraccoperta figurata a colori. Col. The Faber Library of Illuminated Manuscripts. Note: Sovraccoperta con margini superiori e inferiori parzialmente usurati. Ex dono m.s. a penna in testa al primo risguardo. Eur 20,00  (262911) -- Celebri Miniature laurenziane. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana s.d.circa 1990, cm.15x21, pp.circa 30 con 14 tavole a colori. brossura. fascicolo spillato. Eur 7,00  (4313) -- Vangelo. Il Vangelo d'Arte dei Miniaturisti Medioevali. Le immagini delle splendide miniature sono desunte da Codici conservati presso la Biblioteca Marciana di Venezia, la Biblioteca Estense di Modena e l'Archivio di Stato di Torino. Testo Biblico ufficiale della CEI. Introduzione di Salvatore Garofalo. Presentazione dei codici miniati di Gianni C.Sciolla. Torino, Paoline 1983, cm.20x29, pp.XXIV,266, con 100 miniature anche a doppia pag. leg.ed.,cop.decor.a sbalzo in oro al piatto e dorso,taglio oro, in cofanetto. Eur 160,00 Eur 55,00
 (70138) -- Miniature persiane. Introduz.di E.Preetorius. Traduz.di A.Comello. Copertina di Franco Piantanida. Milano, Il Saggiatore 1959, cm.12,5x19, pp.14, 16 riproduz.a col.ft., leg.ed.cop.fig. Coll.Biblioteca delle Silerchie,22.Serie arte. Eur 20,00 Eur 10,00
 (192436) -- Profezie illustrate gioachimite alla corte degli Estensi. Il volume è curato da Gian Luca Potestà, ordinario di Storia del cristianesimo presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica di Milano, che ha adottato il volume come libro di testo per il suo esame. Gli altri autori sono Robert Lerner, docente della Northwestern University, Paolo Cherubini, docente di paleografia presso la Scuola Vaticana, Giordana Mariani Canova, ordinaria di Storia della miniatura presso l'Università di Padova e Roberto Rusconi, professore di Storia del Cristianesimo presso l'Università dell'Aquila.
A cura di Gian Luca Potestà. Modena, Panini 2010, cm.15,5x21,5, pp.224, 51 tavv.a colori. leg.ed.soprac.fig.a col. Leggi l'abstract
L'affascinante mondo delle profezie medievali rivive nelle pagine di questi saggi redatti da un eccezionale gruppo di studiosi, che esplorano il contenuto e le origini di due manoscritti miniati realizzati nel xv secolo per Leonello d'Este.
Le vicende avventurose del passaggio del testo noto come Summula seu breviloquium super concordia novi et veteris testamenti dalla Catalogna del xiv secolo, dove fu composto, alla corte estense del secolo successivo sono ricostruite con rigoroso scrupolo scientifico e portano a conclusioni inedite. Con la stessa attenzione sono analizzati anche i rapporti del manoscritto con l'ambiente culturale estense e l'iconologia delle miniature.
Eur 40,00 Eur 20,00
(303065) -- San Marco . I Codici Miniati. Firenze, Bonechi 1996, cm.12x21, pp.32 ill.a colori. fascicolo, copertina figurata a colori. Eur 5,00  (18402) -- I Codici liturgici miniati dugenteschi nell'Archivio Capitolare del Duomo di Arezzo. A cura di R.Passalacqua, introduz.di M.G.Ciardi Dupré Dal Poggetto. Firenze, La Nuova Italia Ed. 1980, cm.21x30, pp.VI,131, 318 ill.bn.in num.tavv.ft. br.cop.fig. Coll.Inventari e Cataloghi Toscani,3. Eur 33,00 (253900) -- De Viris Illustribus Familiae Transelgardorum forzatè et capitis listae. Codice BP 954 della Biblioteca Civica di Padova. Introduzione di Mario Salmi. Trascrizione traduzione commento e note di Mirella Blason Berton. Roma, Edindustria Editoriale 1972, 2 volumi in cofanetto. cm.25x33, pp.99, [78] di tavv. a colori riproducenti il codice miniato; legatura editoriale. Custodia. Edizione fuori commercio. Eur 46,00  (280449) -- Il Calendario dei mesi e le miniature delle «Très Riches Heures» del duca di Berry. Con uno scritto di Luciano Bellosi. Milano, Abscondita 2020, cm.13x22, pp.164, ill.bn.e a colori. brossura copertina figurata a colori. Coll.Carte d'Artisti,187. Leggi l'abstract
"I fogli delle «Très Riches Heures» di Chantilly miniati dai fratelli Limbourg si caratterizzano per una preziosità incredibile, come se il libro fosse uno scrigno di gioielli, tanto scintillano gli ornati d'oro e i colori scelti fra le tonalità più vivide e primaverili di azzurri lapislazzuli, di rosa, di verdi, di violetti. Tutto è grazioso e pittoresco insieme. Qualcuno potrà considerare sacrilego guardare al Calendario delle «Très Riches Heures» di Chantilly come a un documento della moda e del costume; eppure non c'è dubbio che una parte del fascino straordinario di fogli come quelli di Gennaio, Aprile, Maggio o Agosto si deve anche alla moda. Una moda che è del resto in stretta simbiosi con gli ideali figurativi del momento: si pensi a quanto il gusto per la calligrafia, così diffuso negli anni del gotico estremo, si esalti in quelle vesti lunghe, leggere e ridondanti di pieghe o nella silhouette di una figura in profilo che indossi l'abito con l'alto colletto a campanula". (Dallo scritto di Luciano Bellosi) Eur 22,00 Eur 15,00
 (46816) -- I manoscritti medievali della provincia di Pistoia. A cura di G.Murano, G.Savino e S.Zamponi. Con la collaboraz.di S.Bertelli, S.Bianchi, F.S.D'Imperio e S.Fiaschi. Firenze, Sismel-Ediz.del Galluzzo 1998, cm.22x30, pp.XXIV,212, 304 tavv.bn.e 16 a col.ft. leg.ed.in t.tela, soprac.fig.a col. Coll.Biblioteche e Archivi,3. Note: lieve menda alla sopracoperta. Eur 152,00 Eur 76,00
 (295416) -- Rivista di Storia della Miniatura. 1-2. 1996-1997. Organo della Società Internazionale di Storia della Miniatura. Firenze, Centro Di 1996-1997. cm.22x28,5, pp.270, ill.bn.e a colori. brossura copertina figurata a colori. Eur 156,00 Eur 39,90
 (24343) -- I Libri d'Ore della Biblioteca Riccardiana. Vol.I: I Libri d'Ore francesi e fiamminghi. Introduz.di Maria Jole Minicucci. A cura di Cristina Gnoni Maravelli. Premessa di Maria Grazia Ciardi Duprè Dal Poggetto. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1986, cm.17x24, pp.383, 13 tavv.a col.e num.ill.e tavv.bn.nt. br.cop.fig.a col. Eur 40,00 Eur 19,00
 (104153) -- Historia Plantarum. L'enciclopedia medica dell'imperatore Venceslao. Traduzione in italiano moderno del testo di Ennio Lazzarini. Saggi di Angela Adriana Cavarra, Isabella Ceccopieri, Carlo Federici, Vera Segre Ruts, Annamaria Torroncelli. Modena, Franco Cosimo Panini 2004, 3 voll.in cofanetto. cm.24x31, pp.789, 811 figg.a col.nt. legature ed.sopraccoperte figurate a colori. Collana la Miniatura. CD-ROM con la traduzione integrale dei testi. Leggi l'abstract
l'opera sotto la dicitura "historia plantarum" si designa un prezioso manoscritto della biblioteca casanatense di roma contenente un'enciclopedia di scienze naturali in cui sono descritte piante, animali, minerali in uso nel tardo medioevo, con particolare riferimento alle loro proprieta' officinali, mediche e terapeutiche. il codice e' databile agli ultimi anni del trecento e venne eseguito alla corte di gian galeazzo visconti, duca di milano, il quale ne fece poi dono a venceslao iv re di boemia e di germania. questo titolo della collana "la miniatura", pubblicato in occasione dell'uscita dell'edizione in facsimile del codice, e' curato da vera segre rutz, docente all'universita' di pavia e grande specialista di erbari miniati. composto di due tomi e di un cd, si propone di introdurre il lettore al contesto storico e artistico nel quale l' historia plantarum vide la luce, fornendo nel primo volume una serie di saggi specialistici su vari argomenti: il ruolo dell'erbario nella cultura Eur 180,00 Eur 90,00
 (63174) -- Jubilaeum salutis. La storia della Salvezza nei testi e nelle immagini di manoscritti e libri a stampa della Biblioteca Capitolare e della Biblioteca Civica di Verona. A cura di Giuseppe Zivelonghi. Venezia, Arsenale Ed. 2000, cm.28x32, pp.119, num tavv.a col.nt. leg.ed.in t.tela, sopracop.fig.a col. [volume nuovo] Eur 33,57 Eur 17,00
 (192431) -- Libro d'Ore Durazzo - Commentario al codice. Saggi di Beatrice Bentivoglio Ravasio, Andrea De Marchi, Davide Gasparotto, Laura Malfatto,
Laura Nuvoloni, Federica Toniolo. Schede di Beatrice Bentivoglio Ravasio. A cura di Andrea De Marchi. Modena, Panini 2011, cm.15,5x21,5, pp.336, ill.a colori. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Coll.La Miniatura. Leggi l'abstract
Il volume, che esce in occasione della pubblicazione del facsimile Panini dell'Offiziolo Durazzo, è il più esauriente e aggiornato commento storico-critico su questo bellissimo codice miniato, capolavoro del pittore, miniatore e orafo parmense Francesco Marmitta.
Un'opera di straordinaria bellezza, caratterizzata, oltre che dalla raffinatissima decorazione, dal fondo purpureo della pergamena, dalla scrittura a lettere d'oro, opera del calligrafo Pier Antonio Sallando, e dalla stupenda legatura in argento dorato e pietre preziose.
Attraverso il commento dei maggiori specialisti della miniatura rinascimentale, e in particolare del Marmitta, questo volume colloca l'Offiziolo Durazzo nel contesto storico e culturale dell'arte italiana tra Quattro e Cinquecento, offrendo una serie di spunti interpretativi di ragguardevole interesse, primo fra tutti il collegamento tra il celebre "Ritratto di collezionista" del Parmigianino, in cui il codice compare in mano all'effigiato, e una possibile committenza da parte di Troilo de' Rossi di San Secondo.
Eur 80,00 Eur 40,00
 (260370) -- De Sphaera. Commentario all'edizione in facsimile Il volume funge anche da commentario alla nuova edizione in facsimile del codice della Biblioteca Estense Universitaria "De Sphaera" (?.x.2.14 = lat. 209). A cura di Roberto Bini e F. Portanova. Modena, Il Bulino edizioni d'arte 2010, cm.25,5x31, pp. 176, 200 ill. col. legatura editoriale in seta, custodia. Coll.Il giardino delle Esperidi. Leggi l'abstract
Contenuto del volume: - Presentazione, di Luca Bellingeri, direttore della Biblioteca Estense Universitaria; - Alcune ipotesi di lettura del "De Sphaera", di Gianni Venturi, Università di Firenze; - Il codice. Analisi e ipotesi, di Annalisa Battini, Biblioteca Estense Universitaria; - I pianeti e i loro figli, di Giovanna Lazzi, Biblioteca Riccardiana, Firenze; - Indagini sul "De Sphaera": una decifrazione saturnina, di Marco Bertozzi, Università di Ferrara; - I disegni astronomici del "De Sphaera estense" e il "Tractatus de Sphaera" di Johannes de Sacrobosco, di Manuela Incerti, Università di Ferrara Postfazione, di Mauro Bini. Eur 90,00 Eur 60,00
 (105245) -- Il libro d'ore Visconti. Commentario al codice. Vol. I: Commentario al codice (a cura di Milvia Bollati). Vol.II: Schede descrittive (a cura di Adriana Di Domenico). Modena, Franco Cosimo Panini 2003, 2 voll. cm.24x31, pp.360,200, num.tavv.a col.nt. legg.ed.sopracc.figg.a col. in cofano. Coll.La Miniatura. Collana a cura di Giordana Mariani Canova. Leggi l'abstract
Questa esposizione è la prima delle manifestazioni in programma per le celebrazioni del IV Centenario della fondazione dell'Accademia dei Lincei.
Curata dal Socio Antonio Cadei, la mostra alla quale il Presidente della Repubblica ha concesso l'Alto Patronato, costituisce l'occasione di presentare a un vasto pubblico il ricchissimo patrimonio librario conservato nella biblioteca, con l'esposizione di 176 volumi presso la sede dell'Istituto Nazionale della Grafica (Palazzo Fontana di Trevi, Piazza Poli a Roma), nel periodo compreso tra il 27 novembre 2002 e il 26 gennaio 2003.
La mostra, che è dedicata alla memoria della Prof.ssa Angiola Maria Romanini, principale promotrice dell'iniziativa, prima della sua scomparsa (18 gennaio 2002) è stata organizzata da una Commissione Scientifica composta dai Soci Proff. Oreste Ferrari (presidente), Ignazio Baldelli, Vittore Branca, Antonio Cadei e Angelo Falzea.
La Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana ha origine dall'unione di due nuclei storici distinti: la biblioteca fondata dal Cardinale Neri Corsini, nipote di papa Clemente XII, inaugurata come biblioteca pubblica fin dal 1754, e quella dell'Accademia dei Lincei, trasferita nell'attuale sede di Palazzo Corsini, nel 1883.
Il progetto della mostra intende sottolineare la vastità di interessi rivelata dal materiale conservato nella biblioteca, successivamente accresciuta anche da particolarissimi lasciti, come il Fondo Caetani, che comprende rari manoscritti arabi, persiani, etiopici, indiani o come il Fondo Verginelli Rota, composto esclusivamente da esoterici testi di Alchimia.
Il materiale prescelto comprende preziosi manoscritti in pergamena e in carta, scritti e illustrati tra il XII e il XVIII secolo, sia in ambito occidentale, con un'ampia selezione di codici prodotti nelle diverse regioni italiane oltreché in Francia, Spagna, Germania e nelle Fiandre, sia in ambito orientale, con un notevole numero di codici persiani ed arabi, greci, ebraici, indiani e provenienti dall'estremo oriente.
I 156 codici posseduti dall'Accademia Nazionale dei Lincei, affiancati da 20 volumi richiesti in prestito a biblioteche italiane e francesi, sono suddivisi in sezioni tematiche.
La mostra è articolata in due parti: I PRIMI LINCEI e LA BIBLIOTECA.
La prima parte sarà dedicata alla storia dell'Accademia dei Lincei, fondata, il 17 agosto 1603, dal diciottenne Federico Cesi, a Roma, nel palazzo di famiglia. Il giovane marchese condivideva con tre amici fraterni - l'olandese Johannes Van Heeck e gli umbri Anastasio de Filiis e Francesco Stelluti - l'ideale di un'intensa collaborazione scientifica "per cui ciascuno doveva essere nello stesso tempo maestro e discepolo degli altri". I primi quattro Lincei, come molti altri dopo di loro, sottoscrissero un albo e assunsero un impegno preciso: coltivare la Sapienza, indagando tutte le scienze della natura con libera osservazione sperimentale. Scelsero come emblema la lince, animale cui era attribuita eccezionale acutezza di vista e che presto divenne il simbolo del metodo scientifico adottato dalla nuova Accademia. La regola lincea fu stesa da Cesi nel Linceografo: il manoscritto è esposto accanto ai Gesta Lynceorum, che contengono i verbali delle prime riunioni accademiche e il celebre oroscopo linceo.
Completano questa prima parte gli splendidi codici di botanica realizzati per l'opera enciclopedica sulla natura ideata da Federico Cesi, costituiti da 1365 tavole dipinte, i taccuini di viaggio di Johannes Van Heeck e numerosi manoscritti tuttora conservati nell'Archivio Linceo, contenenti fra l'altro le prescrizioni per i primi soci e le loro firme autografe, tra le quali quella di Galileo Galilei.
La seconda parte della mostra, LA BIBLIOTECA, è divisa in sette sezioni.
Nella I sezione, dedicata all'Araldica, sono esposti preziosi manoscritti con pagine di incipit dai margini decorati con ricche bordure vegetali con fiori, frutti, animali e putti, nelle quali lo stemma del committente compare come chiaro segno del possesso; accanto a questi sono codici come le Aedes Barberinae, la cui funzione precipua è la celebrazione dinastica di solito riservata a stemmi e imprese, genealogie legate alla glorificazione dei casati e raccolte di stemmi cittadini con i nomi e i blasoni dei notabili locali.
Nella sezione II, dal titolo Ozi dilettevoli ed eruditi, si espone una raccolta di cento scenari teatrali, un canzoniere con testi illustrati da eleganti figure in costume, un trattato sulla scherma, una collezione di gemme antiche figurate e resoconti di viaggio, che testimoniano, con le loro immagini, il tempo dedicato allo svago, al divertimento erudito e al gusto per l'antiquaria. I due volumi con gli Scenari Corsini, animati dalle raffigurazioni di maschere come Pantalone, Zanni e Graziano, costituiscono fonte preziosissima per la conoscenza del repertorio della commedia dell'arte; mentre informazioni curiose sul modo di viaggiare nel Seicento e sui paesi esotici visitati vengono fornite dal diario manoscritto di François de la Boullaye le Gouz, riccamente illustrato con scene di vita orientale e raffigurazioni di miti indiani.
La sezione III, intitolata Le Lettere, è suddivisa in tre parti: Antichi, Moderni, Islam. Specchio fedele degli interessi letterari dei "toscanissimi" Corsini, i libri umanistici qui esposti, per la maggior parte fiorentini, furono scelti dai fondatori della biblioteca più per il contenuto e per le qualità editoriali che ne rendevano gradevole la lettura che per la raffinatezza delle decorazioni. La bianchissima e raffinata pergamena, vergata con l'elegante nuova scrittura umanistica e decorata con la bordura "a bianchi girari", accomuna i codici che figurano nelle due parti di questa sezione dedicate agli autori Antichi e Moderni. In quest'ultima sottosezione è inoltre esposto un gruppo di codici di argomento letterario databili al XIV secolo: una Divina Commedia, probabilmente realizzata ad Arezzo, un elegante Roman de la Rose parigino, un romanzo cavalleresco, il Roman de Tristan, realizzato in area veneta. A conclusione della sezione sono i manoscritti appartenenti alla letteratura medievale e rinascimentale dell'Islam; appaiono di particolare pregio artistico i codici persiani che contengono opere tra le più significative di quella letteratura, quali il Quintetto di Nizami di Ganja, per secoli uno dei soggetti prediletti dell'arte libraria islamica.
La IV sezione, I Templari, ruota intorno a un famoso e autorevole testimone della Regle du Temple, probabilmente eseguito in Francia nella seconda metà del XIII secolo, uno dei soli dieci esemplari noti della Regola dei Templari approvata a Troyes nel 1129. Nel 1119 un gruppo di cavalieri aveva prestato solenne giuramento davanti al patriarca di Gerusalemme: l'impegno era quello di scortare i pellegrini che giungevano in Terrasanta, osservando i voti di povertà, castità e obbedienza. Due stili di vita apparentemente inconciliabili, quello monastico e quello militare, si fusero, per la prima volta nel mondo cristiano, nella Regola dell'Ordine del Tempio. In quasi duecento anni di storia i Templari, tra i principali protagonisti della lotta contro i musulmani, accumularono enormi ricchezze, grazie anche a bottini di guerra, lasciti e abili operazioni finanziarie; costruirono imponenti fortezze e ricche commende, in Palestina e in Europa, diffondendosi capillarmente sul territorio. Fu Filippo il Bello, re di Francia, che, ritenendosi minacciato dal potere politico-economico dei Templari, persuase il pontefice a istruire un processo che si concluse nel 1312 con la condanna e la soppressione dell'ordine.
Al codice corsiniano della Règle, sono affiancati tre codici della Biblioteca Casanatense, probabilmente provenienti da una casa templare francese, come attesta la nota di possesso presente in un esemplare del gruppo (non esposta).
Una delle sezioni più ampie della mostra è la V, intitolata Dal testo s Eur 140,00 Eur 79,00
 (107311) -- Vergilius Romanus. Codice Vaticano Latino 3867. Scritto e miniato nel VI secolo. Riproduzione integrale dei 309 fogli rimasti+ vol.di commento all'ediz.in facsimile del Codice Vat.Lat.3867 a cura di I.Lana. Milano, Jaca Book Ed. 1985-1986, 2 voll. cm.17x24,5, 309 carte di riproduz.bn.+ pp.215 di commentario. legg.ed.in t.tela in cofanetto con piatto ant.figurato a col. Coll.Jaca Book Codici. Eur 150,00 (240104) -- Les petites prières de Renée de France. Troisième édition. Préface de F. Carta et G. Bertoni. Modène, Cav. U. Orlandini Photogr. Editeur 1920, cm.12,5x17,7, pp.62, 38 tavv. di facsimile a un col., leg. ed. cartonata, piatto ant. ornato con ill. applicata. Leggi l'abstract
Scritto e miniato in area parigina intorno al 1517 per Renata di Valois, figlia del re di Francia, il manoscritto giunse a Ferrara nel 1528 con i beni dotali della nuova duchessa, sposa di Ercole II d’Este. Quando Renata, nel 1560, abiurò la religione cattolica e si ritirò nel castello di Montargis, rifugio di calvinisti e ugonotti, i suoi libri “eretici” furono bruciati, tranne alcuni di osservanza cattolica, compreso questo piccolo libro d’ore rimasto poi sempre nel patrimonio estense. Nella Biblioteca modenese rimarrà fino al 1994, quando, andato in mostra all’abbazia di Montecassino, viene trafugato. Fortunatamente erano già in corso le procedure di riproduzione dell’opera in un nuovo e accurato facsimile (Modena, Il Bulino, 2001). Note: Mancanze e abrasioni ai contorni della piccola ill. applicata al piatto di copertina.Eur 20,00  (107406) -- La Bibbia di Federico da Montefeltro. Codici Urbinati Latini 1-2. Biblioteca Apostolica Vaticana. Commentario. Saggi di Gino Benzoni, Luvia Castaldi, Paolo Ceresa, Paolo Cherubini, Louis Duval-Arnould, Mark Evans, Sabina Magrini, Antonio Manfredi, Giovanni Morello, Ambrogio M. Piazzoni, Jean-Louis Tauran. A cura di Ambrogio M.Piazzoni. Modena, Panini Ed. 2005, 2 voll. cm.24x31, pp.216 , 208, 82+41 tavv.a col.nt. legg.ed. sopracoperte figg.a col.cofanetto. Coll.La Miniatura. Collana a cura di Giordana Mariani Canova. Leggi l'abstract
La grande Bibbia in due volumi conservata dal 1657 presso la Biblioteca Apostolica Vaticana si distacca nettamente dall'idea classica di codice miniato. Da un lato le sue dimensioni, cm 44,2 x 59,6, e il numero dei fogli, 482 nel primo volume e 622 nel secondo, ne fanno un'opera particolarmente ingombrante, destinata a un sontuoso leggio "da esposizione" più che a una consultazione quotidiana; dall'altro le trentacinque grandi scene miniate che ornano gli incipit dei singoli libri biblici si presentano non già come semplici miniature bensì come vere e proprie opere di pittura incorniciate in un prezioso passepartout pergamenaceo. Più che di un semplice libro, dunque, si può parlare di un particolarissimo monumento alla grandezza di un principe, Federico da Montefeltro, Duca di Urbino, che fece della capitale del suo ducato un centro nevralgico del Rinascimento italiano. La Bibbia, destinata ad essere il più bel codice della biblioteca di Federico, fu scritta da Ugo Comminelli da Mézières e decorata a Firenze nel breve arco di due anni (1477-1478) da Francesco di Antonio del Chierico, miniatore allora all'apice della fama, e da altri illustri nomi della storia della miniatura come Attivante degli Attavanti, Francesco Rosselli e Davide Ghirlandaio, fratello del più noto Domenico. Attraverso questi artisti, confluisce nelle miniature della Bibbia il patrimonio ricchissimo della cultura figurativa del Quattrocento fiorentino.
Il volume di Commentario al Codice, pubblicato a complemento della prestigiosa edizione in facsimile edita da Franco Cosimo Panini Editore, si propone di introdurre il lettore al contesto storico e artistico nel quale questa Bibbia sfarzosa e monumentale fu concepita e realizzata. Nel primo volume - dopo un'introduzione di Sua Eminenza Jean-Louis Tauran, Bibliotecario e Archivista di Santa Romana Chiesa, e un saggio introduttivo di Ambrogio M. Piazzoni, Viceprefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana - vari studiosi specializzati illustrano, con una serie di Saggi, i seguenti argomenti: Federico da Montefeltro (Gino Benzoni); La Biblioteca di Federico in relazione alla Bibbia urbinate (Antonio Manfredi); La miniatura del Rinascimento a Firenze (Mark Evans); Pittori e miniatori per la Bibbia urbinate (Giovanni Morello); Il copista Ugo Comminelli (Paolo Cherubini); Le vicende della Bibbia di Urbino (Louis Duval- Arnould); Gli studi sulla Bibbia urbinate (Paolo Ceresa). Nel secondo volume, un ampio ed esauriente regesto di Schede descrittive, compilato da Francesca Manzari, dà conto partitamente delle singole miniature, mentre Sabrina Magrini fornisce una esauriente scheda codicologica della Bibbia e Lucia Castaldi studia con ineccepibile competenza paleografica le caratteristiche del testo. Eur 150,00 Eur 75,00
 (278048) -- Rivista di Storia della Miniatura. 16. 2012. Organo della Società Internazionale di Storia della Miniatura. Firenze, Centro Di 2011, cm.22x28,5, pp.200, ill.bn.e a colori. brossura copertina figurata a colori. Eur 120,00 Eur 39,90
 (287487) -- Rubaiyat Of Omar Khayyam/Persian Miniatures. Rendered into english verse by Edward Fitzgerald. New York, Crescent Books 1988, cm.22x28, pp.124 ill.col. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Eur 15,00  (30131) AA.VV. Codici liturgici miniati dei Benedettini in Toscana. Presentaz.di Maria Grazia Ciardi Duprè Dal Poggetto. A cura di Alessandro Guidotti. Firenze, Centro d'Incontro della Certosa 1982, cm.17,5x25, pp.567, 54, num.figg.bn.e col.nt. br.cop.fig. a col. Eur 60,00 Eur 35,00
 (9611) Alessi,C. Bertagna,M. Cordaro,M. Cornice,A. Damiani,G. L'Osservanza di Siena. La Basilica e i suoi codici miniati. Siena, Electa per Monte dei Paschi 1984, cm.25x32, pp.358, num.ill.e tavv.bn.e col. leg.ed.in t.tela,soprac.fig.a col. Eur 77,47 Eur 20,00
 (119742) Alexander J. J. (a cura di). Commentario lezionario farnese. Saggi di Jonathan j.G. Alexander, Elena Calvillo, Nicholas Barker, Clive Wainwright, Sir Simon Towneley.
Commentario al codice. Modena, Franco Cosimo Panini Ed. 2009, cm.24x31, pp.184 con 69 figg.a col. leg.ed.soprac.fig.a col. Coll.La Miniatura. Eur 110,00  (61376) Alexander, Jonathan J.G. I miniatori medievali e il loro metodo di lavoro. Prefazione di Giordana Mariani Canova. Traduzione di Luciana Mariani. Modena, Panini 2003, cm.24,5x31,5, pp.267, 247 ill.e tavv.bn.e col.nt. leg.ed.soprac.fig.a colori. Coll.La Miniatura. Leggi l'abstract
Il volume prende in esame la figura del miniatore intesa non tanto sotto il profilo storico-artistico, quanto sotto l'aspetto sociale, organizzativo e tecnico produttivo. In particolare l'autore analizza le fonti di cui disponiamo per attingere informazioni riguardo alla collocazione storico-sociale del miniatore. Passa quindi a studiare i materiali e gli strumenti di cui disponeva nell'espletamento del suo lavoro, nonché le istruzioni ricevute o trasmesse dai committenti riguardo al soggetto e al posizionamento delle miniature. Il volume si conclude con una disamina delle fonti visive da cui il miniatore attingeva il proprio repertorio illustrativo. Eur 80,00 Eur 40,00
 (276864) Alidori Battaglia,Laura. Il libro d'ore in Italia tra confraternite e corti (1275-1349). Lettori, artisti, immagini. Firenze, Olschki 2020, pp.394, Biblioteca di bibliografia italiana. Leggi l'abstract
Il libro d'ore, vero "bestseller del Medioevo", fu il testo devozionale per eccellenza a partire dall'ultimo quarto del XIII secolo. Sostenuto da un corpus di diciassette codici, in parte inediti, il presente volume analizza i libri d'ore italiani in relazioni ai lettori, agli artisti e alle immagini che li decorano. Pubblicazione dedicata ai libri d'ore prodotti in Italia sino alla metà del Trecento, questo studio ricostruisce la loro committenza tra l'ambiente delle corti signorili e le confraternite devozionali.
Eur 70,00 Eur 63,00
 (235154) Atti del I congresso di storia della miniatura italiana. La Miniatura italiana in età romanica e gotica. A cura di G. Vailati Schoenburg. Firenze, Olschki Ed. 1979, cm.21x30, pp.XXIV,624 pp. con 388 ill. n.t., leg.ed.in t.tela, tavola a colori applicata. Coll. Storia della miniatura - Studi e documenti, 5. Eur 237,00 Eur 120,00
(100828) Atti del II Congresso di Storia della Miniatura italiana: La Miniatura italiana tra Gotico e Rinascimento. Cortona, 24-26 settembre 1982. A cura di Emanuela Sesti. Introduz.di M.G.Ciardi Dupré dal Poggetto. Firenze, Olschki Ed. 1985, 2 voll. cm.21x30, pp.XVI,888, con 521 ill.nt. e 9 tavv.a col.ft. Legg.ed.in t.tela, con tavv.a col.applicate ai piatti ant. Coll. Storia della Miniatura, Studi e Documenti,6. Eur 331,00 Eur 180,00
(99369) Atti del III Congresso di Storia della miniatura. Il codice miniato. Rapporti tra codice, testo e figurazione. A cura di M.Ceccanti e M.C.Castelli. Firenze, Olschki Ed. 1992, cm.21x29,5, pp.xiv-484, con 332 ill.nt. e 16 tavv.ft.a col. Coll. Storia della Miniatura, Studi e Documenti,7. Eur 218,00 Eur 196,20
(239469) Auction Catalogue: Important Portrait Miniatures and Objects of Vertu. London, 8 King Street, St. James's, 6 July 2005. London, Christie's 2005, cm.21x26,7, pp.111,(1), 250 ill. a col. nt., br., cop. fig. a colori. Eur 10,00 (239484) Auction Catalogue: Important Atlases and Cosmographies Property of a Gentleman. London, 34-35 New Bond Street, 11 March 1999. London, Sotheby's 1999, cm.21x27, pp.124, numerose ill. in bn. ed alcune a col. nt., br., cop. fig. a colori. Sale L09202. Catalogue L09202 "Medici". Eur 10,00 (239973) Auction Catalogue: Fine Portrait Miniatures. London, Montpelier Street, Knightsbridge, 19 November 2008. London, Bonhams 2008, cm.21x26,5, pp.77,(15), 187 ill. a col. nt. e ft., br., cop. fig. a colori. Eur 10,00 (239977) Auction Catalogue: Fine Portrait Miniatures. London, 101 New Bond Street, 22 November 2006. London, Bonhams 2008, cm.21x26,5, pp.83,(9), 220 ill. a col. nt., br., cop. fig. a colori. Eur 12,00 (239526) Auction Catalogue: Western Manuscripts and Miniatures; Including the Great Halachic Code of Maimonides, in Hebrew, dated 1355-56. London, 34-35 New Bond Street, 10 December 1996. London, Sotheby's 1996, cm.21x26,5, p.83,(19), numerose ill. e facsimile a col. e in bn. nt., br., cop. fig. a colori. Sale LN6739. Catalogue LN6739 ("Lambart"). Eur 10,00 (239522) Auction Catalogue: Western Manuscripts and Miniatures. London, 34-35 New Bond Street, 17 June 1997. London, Sotheby's 1997, cm.21x26,5, p.121,(11), numerose tavv. e ill. a col. e alcuni facsimile in bn. nt., br., cop. fig. a colori. Sale LN7375. Catalogue LN7375 "Mansel". Eur 10,00 (239483) Auction Catalogue: Western Manuscripts and Miniatures. London, 34-35 New Bond Street, 5 December 2000. London, Sotheby's 2000, cm.21x27, pp.114,(2), numerose ill. a col. a colori nt., br., cop. fig. a colori. Sale L00508. Catalogue L00508 "Gabriel". Eur 10,00 (266482) Ausstellungskatalog / Catalogo della Mostra: Das Evangeliar Heinrichs des Löwen und das mittelalterliche Herrscherbild.
München., Bayerische Staatsbibliothek, 18. Marz-20. April 1986 A cura di H.Fuhrmann e F.Mutherich. München, Prestel Verlag 1986,, cm.21x28, pp.84, 30 tavv. a colori f.t., br., copertina muta, sopraccoperta fig. a colori applicata al dorso. Eur 10,00  (73308) Balbarini,Chiara. Miniatura a Pisa nel Trecento, dal "Maestro di Eufrasia dei Lanfranchi" a Francesco Traini. Pisa, Ediz.Plus, Univ.di Pisa 2003, cm.16,5x23,5, pp.148, 31 figg.a col.in 24 tavv. br.cop.fig. Coll.Studi Pisani,6. Eur 15,00 Eur 7,50
(170589) Barzon,A. Codici miniati. Biblioteca Capitolare della Cattedrale di Padova. Testo. Tavole. Padova, Tipografia Antoniana 1950, 2 voll., completo, cm.12x17, pp.XXI,60;n.n.(176), 86 tavv.in bn.ft., br., cop.ornata. Custodia. Ottimo esempl. Eur 45,00 (292833) Bellinati,C. Bettini,S. Epistolario miniato di Giovanni da Gaibana. Vol.II: Riproduzione integrale in facsimile del codice miniato con 56 tavv.a col.nt. Vicenza, Neri Pozza 1968, cm.19,5x29, leg.ed.in t.tela, sopracop.fig.a colori. Coll.Saggi e Studi di Storia dell'Arte. Eur 23,00 (68261) Bellinati,C. Bettini,S. Epistolario miniato di Giovanni da Gaibana. Vol.I: Saggio, pp.128 con 34 figg.bn.nt.
Vol.II: Riproduzione integrale in facsimile del codice miniato con 56 tavv.a col.nt. Vicenza, Neri Pozza 1968, 2 voll. cm.19,5x29, legg.ed.in t.tela, sopracopp.figg.a col. Coll.Saggi e Studi di Storia dell'Arte. Eur 77,47 Eur 59,00
 (192434) Benevolo,Giancarlo. Kidd,Peter. Medica,Massimo. Il Libro d'Ore Ghislieri. Commentario.
Schede di Massimo Medica. Commentario al facsimile del codice. Modena, Panini 2008, cm.15,5x21,5, pp.248, 115 illustrazioni a colori e in bn. leg.ed.soprac.fig.a col. Coll.La Miniatura. Leggi l'abstract
Il volume, curato dal maggiore esperto di miniatura bolognese, ricostruisce con due saggi dello stesso Medica la storia della miniatura a Bologna fra Quattro e Cinquecento e le varie fasi decorative del manoscritto, ripercorre per mano di Giancarlo Benevolo le vicende della nobile famiglia Ghislieri, e illustra infine grazie a Peter Kidd il contenuto e le caratteristiche del codice.
Eur 80,00 Eur 40,00
 (44905) Bernabò,M. Orofino,G. Riccioni,F. e altri. Miniatura. Arte dell'illustrazione e decorazione del libro.Vol.3/4. 1990/91. A cura della Società di Storia della Miniatura. Firenze, Fratelli Alinari Ed. 1993, cm.18x29,5, pp.167, num.figg.e tavv.bn.e 16 tavv.a col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 41,00 Eur 21,00
 (121350) Bernabò,Massimo. Le miniature per i manoscritti greci del Libro di Giobbe. Patmo, Monastero di San Giovanni Evangelista, cod.171. Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana, cod. Vat. gr. 749. Sinai, Monastero di Santa Caterina, cod.3. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, cod. gr. 538. Firenze, Sismel Ediz.del Galluzzo 2004, cm.18x25, pp.XXXIII,186, 162 ill.in tavv.bn.ft. leg.ed.in t.tela, titoli al dorso, sopraccop.fig.a col. Coll.Millennio Medievale,45. Strumenti e Studi,Nuova Serie,6. Leggi l'abstract
Le miniature nei quattro manoscritti greci più antichi pervenutici del Libro di Giobbe (il Marciano 538, il Patmiaco 171, il Sinaitico 3, il Vaticano gr. 749) sono qui riprodotte e descritte completamente per la prima volta, e successivamente confrontate iconograficamente tra di loro al fine di ricostruire la comune genealogia dei quattro cicli miniati. L'analisi dello stile delle miniature ha poi permesso di determinare luogo e data di esecuzione dei singoli manoscritti finora incerti. Due dei manoscritti sono così ricondotti alla produzione artistica dell'Italia medievale: il Giobbe Vaticano a Roma degli inizi del IX secolo ed il Giobbe Patmiaco, in parte, a Roma della seconda metà dell'XI secolo. Eur 85,00 Eur 35,00
 (111896) Bertelli,Carlo. Ronig,Franz J. Sforza Vattovani,Fulvia. Sribar,Vinko. Sumi,Nace. Scalon,Cesare. e altri. Miniatura in Friuli. Crocevia di civiltà. A cura di Luigi Menegazzi. Introduz.di Gian Carlo Menis. Pordenone, GEAPprint Ed. 1987, cm.22x31, pp.VIII,199, num.ill.e tavv.bn.ft.e nt. leg.ed.,sopracop.fig.a col. Eur 20,66 Eur 12,00
(46817) Bianchi,S. Gallori,F. Murano,G. Pantarotto,M. et al. (a cura di). I manoscritti medievali della provincia di Prato. Presentaz.di Franco Cazzola, Claudio Leonardi e Stefano Zamponi. Firenze, Sismel, Edizioni del Galluzzo - Regione Toscana, Giunta Regionale 1999, cm.22x30, pp.XV,133, 96 tavv.in bn.e 8 a col.ft., leg.ed.in t.tela, sovraccop.fig.a col. Pubblicaz. della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino. Coll.Biblioteche e Archivi,5. Altra copia con piccolo timbro al frontesp.€ 40,00. Eur 117,00 Eur 55,00
 (231423) Bollati,Milvia. I corali benedettini di San Sisto a Piacenza. Bologna, Editrice Compositori 2012, cm.23x29, pp.192, num.figg.a col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.IBC Immagini e Documenti. [volume nuovo] Leggi l'abstract
Il catalogo illustra, attraverso una serie di saggi, la storia e la committenza, gli artisti, la musica e la liturgia di una serie di corali realizzati nel XV secolo per il monastero benedettino di San Sisto a Piacenza, provenienti dalla Hispanic Society di New York e recentemente acquistati da un collezionista italiano. I corali saranno temporaneamente esposti in una mostra allestita presso i Musei civici di Piacenza in collaborazione con la Direzione, la Biblioteca Landi Passerini e la Soprintendenza ai Beni Librari. Il volume si avvale del contributo dei maggiori specialisti, italiani e stranieri, e presenta schede descrittive di tutti i codici in mostra con un ricco apparato fotografico. Eur 30,00 Eur 18,00
(158802) Bologna, Giulia. Manoscritti e miniature. Il libro prima di Gutenberg. Milano, CDE Editore s.d.(1988), cm.27x32, pp.198, num.figg. bn. e a col.nt. leg.ed.imitlin, soprac.fig.col. Leggi l'abstract
L'invenzione della stampa a caratteri mobili ha indubbiamente segnato una grande svolta nella storia dell'umanità, determinando la fine dell'utilizzo del manoscritto e del codice miniato. Eppure, manoscritti di inestimabile pregio sono stati prodotti anche nei decenni successivi. I preziosissimi codici, gelosamente conservati nelle biblioteche, costituivano uno dei principali patrimoni culturali: rappresentano quanto resta della millenaria storia del libro prima della stampa. Eur 33,00 (30995) Bologna,Giulia. Manoscritti e miniature. Il libro prima di Gutenberg. Milano, Editoriale Giorgio Mondadori 1988, cm.27,5x32, pp.197, centinaia di ill.e tavv.bn.e col.nt. leg.ed.soprac.fig.a col. Eur 61,97 Eur 29,00
 (284203) Bologna,Giulia. I segreti del Castello nei libri della Biblioteca Trivulziana. Comune di Milano 1983, cm.20,5x27, pp.44 ill.a colori. legatura editoriale, copertina figurata a colori. Cofanetto. Eur 8,00  (18000) Boskovits, Miklos. The Martello collection. Further paintings, drawings and miniatures 13th-18th century. Translated by P.Spring. Firenze, Centro Di 1992, cm.22x29, pp.206, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. leg.ed.in t.tela, sopracop.fig.a col. Eur 51,65 Eur 26,00
 (18001) Boskovits, Miklos. The Martello collection. Paintings, drawings and miniatures from the XIVth to the XVIIIth centuries. Firenze, Centro Di 1985, cm.22x29, pp.179, num.ill.bn.e col.nt. Leg.ed.in t.tela, soprac.fig.a col. Eur 36,00 Eur 25,00
 (11921) Boyle,Leonard. De Nicolò,Paolo. Bibliotheca Apostolica Vaticana. Città del Vaticano. Firenze, Nardini Ed. 1985, cm.24x32, pp.274, num.ill.e tavv.a col. leg.ed. sopraccop.fig.a col., in custodia con piatti figg.a col. Coll.Le Grandi Biblioteche d'Italia. Eur 92,96 Eur 39,90
 (187977) Bussagli,Mario. La miniatura indiana. Milano, F.lli Fabbri Editori 1966, cm.13,5x19, pp.157, 73 ill.a col.nt. leg.ed.titoli e fregi in oro al dorso. Coll.Elite. Le Arti e gli Stili in Ogni Tempo e Paese,19. Eur 6,00  (62251) Cadei,Antonio. Studi di Miniatura lombarda. Giovannino de Grassi, Belbello da Pavia. Roma, Ediz.Viella 1984, cm.17x24, pp.211, 99 figg.bn.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Studi di Arte Medievale,1. Coll.Diretta da A.Romanini. Eur 30,00 Eur 16,00
(56586) Caleca,Antonino. Miniature in Umbria. Vol.I: La Biblioteca Capitolare di Perugia. Firenze, Marchi e Bertolli 1969, cm.17,5x24,5, pp.402, 16 tavv.a col. 710 ill.e tavv.bn.nt. leg.ed. sopraccop.fig. Coll.Raccolta Pisana di Saggi e Studi dir.da C.L.Ragghianti. Eur 78,00 Eur 48,00
(45829) Carli,Enzo. Miniature dei corali per il Duomo di Siena. Firenze, Ediz.I.F.I. 1991, cm.17x23,5, pp.44, 41 tavv.a col.ft. br.cop.fig.a col. Note: Tracce d'uso. Eur 10,33 Eur 7,00
 (81920) Catalogo della Mostra: Vedere i classici. L'illustrazione libraria dei testi antichi dall'età romana al tardo medioevo. Saggi di François Avril, Marco Buonocore, Giorgio Brugnoli, Antonio Giuliano, Giovanna Lazzi, Silvia Maddalo, Luisa Miglio, Massimo Miglio, Giulia Orofino e Claudia Villa.
Roma, Musei Vaticani 9/10/1996-19/471997. A cura di Marco Buonocore. Roma, F.lli Palombi- Rose SRL 1997, cm.24x33, pp.XXIV-600, 550 figg.a col.nt. leg.ed.in t.tela, sopraccop.fig.a col. Eur 100,00 Eur 39,00
 (105533) Catalogo della Mostra: I colori della musica. The colours of music. Milano, Biblioteca Ambrosiana, 2 Dicembre 2004-28 Febbraio 2005. A cura di Franco Buzzi e Marco Navoni. Milano, Luni Ed. 2004, cm.24x29,5, pp.182, centinaia di figg.a col.nt. br. sopracop.fig.a col. Leggi l'abstract
In occasione della riapertura del Teatro alla Scala la Biblioteca Ambrosiana vuole rendersi presente a questo importante evento per la città con una mostra dei suoi principali manoscritti miniati di argomento musicale.
Verranno anche esposti tre disegni di soggetti musicali contenuti nel "Codice Atlantico" di Leonardo, accanto alla celebre tavola rappresentante il Musico.
Per la prima volta viene esposta una preziosa e significativa collezione di autografi dei principali musicisti europei appartenente al Maestro Riccardo Muti.
Il catalogo della mostra permetterà infine di fruire di numerose altre immagini di opere che non hanno potuto trovare spazio espositivo; pubblicherà una scheda su alcuni progetti conservati in Biblioteca che testimoniano il passaggio dal Teatro Ducale al nuovo Teatro della Scala. Proporrà inoltre un percorso nelle sale della Pinacoteca alla scoperta dei soggetti musicali presenti nelle opere esposte. Eur 35,00 Eur 19,00
(33989) Catalogo della Mostra: Tesori miniati. Codici e incunaboli dei fondi antichi di Bergamo e Brescia. Bergamo, Palazzo della Ragione,3/3-1/5/1995. Brescia,18/5-16/7/1995. A cura di Maria Luisa Gatti Perer, Mario Marubbi. Milano, Silvana Ed. 1995, cm.23,5x28, pp.287, centinaia di ill.e tavv.bn.e a col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 45,50 Eur 32,00
 (181212) Catalogo della Mostra: Virgilio e il chiostro. Manoscritti di autori classici e civiltà monastica. Abbazia di Montecassino, 8/7-8/12/1996. A cura di Mariano Dell'Omo. Roma, F.lli Palombi Ed. 1996, cm.25x35, pp.XXIV-226, leg.ed. sopraccop.fig.a col. Leggi l'abstract
Questa mostra vuol ripercorrere maniere e momenti significativi di quell'incontro tra valori della cultura classica e valori del monachesimo che ha indelebilmente segnato tutta la civiltà occidentale: "Virgilio e il chiostro" come metafora di una esperienza che è stata determinante nel recuperare e conservare fino all'età moderna le grandi opere della letteratura antica, che ha contribuito ad inserire la tradizione classica nell'alveo del mondo cristiano e perciò a legittimarne il ruolo nella "civitas Dei", che ha fornito in larga parte al medioevo la strumentazione tecnica e intellettuale necessaria perchè potesse fondare ed esprimere una sua propria cultura. Eur 75,00 Eur 28,00
 (143463) Catalogo della Mostra: Piante e fiori nelle miniature laurenziane. (secc.VI- XVIII). Firenze, 5 aprile- 10 giugno 1986. A cura di Guido Moggi e Mario Tesi. Firenza, Biblioteca Medicea Laurenziana 1986, cm.17x24, pp.94, num.ill.bn.e 32 tavv.a col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 15,00 Eur 11,00
 (17163) Catalogo della Mostra: I libri di San Marco. I manoscritti liturgici della Basilica Marciana. A cura di Susy Marcon. Con saggi di Giulio Cattin, Giordana Mariani Canova, Paolo Selmi. Venezia,22/4-30/6/1995. Venezia, Il Cardo Ed. 1995, cm.21x28, pp.197, 118 figg.bn.e 29 tavv.a col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 25,82 Eur 15,00
(185653) Catalogo della Mostra: La Guarneriana. I tesori di un'antica biblioteca. San Daniele del Friuli, Palazzo ex Monte di Pietà, 10 giugno-30 ottobre 1988. A cura di Laura Casarsa et al. San Daniele del Friuli-Udine, Comune di San Daniele del Friuli - Arti Grafiche Friulane 1988, cm.25x33, pp.184, 105 ill.in bn.e tavv.a col.nt., leg.ed.in t.tela, sovraccop.fig.a col. [ottimo esemplare] Eur 39,00  (51659) Catalogo della Mostra: Uomini, bestie e paesi nelle miniature laurenziane. Firenze,Bibl.Medicea Laurenziana,11/4-10/8/1987. A cura di L.Bigliazzi e A.Giannozzi. Firenze, Bibl.Medicea Laurenziana 1987, cm.17x24, pp.112, 32 tavv.a col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 11,00  (56519) Catalogo della Mostra: Neoclassico e Troubadour nelle miniature di Giambattista Gigola. Milano, Museo Poldi Pezzoli, 23 ottobre 1978 - 14 gennaio 1979. A cura di Fernando Mazzocca. Firenze, Centro Di 1978, cm.21,5x23, pp.255, oltre 130 ill.in bn.e XIV tavv.a col.nt., br., cop.fig.a col. Eur 25,00 Eur 20,00
 (42730) Catalogo della Mostra: Virgilio e il chiostro. Manoscritti di autori classici e civiltà monastica. Abbazia di Montecassino, 8/7-8/12/1996. A cura di Mariano Dell'Omo. Roma, F.lli Palombi Ed. 1996, cm.25x35, pp.XXIV-226, br.cop.fig.a col. Leggi l'abstract
Questa mostra vuol ripercorrere maniere e momenti significativi di quell'incontro tra valori della cultura classica e valori del monachesimo che ha indelebilmente segnato tutta la civiltà occidentale: "Virgilio e il chiostro" come metafora di una esperienza che è stata determinante nel recuperare e conservare fino all'età moderna le grandi opere della letteratura antica, che ha contribuito ad inserire la tradizione classica nell'alveo del mondo cristiano e perciò a legittimarne il ruolo nella "civitas Dei", che ha fornito in larga parte al medioevo la strumentazione tecnica e intellettuale necessaria perchè potesse fondare ed esprimere una sua propria cultura. Eur 75,00 Eur 28,00
(87988) Catalogo della Mostra: Miniatura veronese del Rinascimento. Pubblicato nella stamperia Valdonega. A cura di Gino Castiglioni, Sergio Marinelli. Verona, Museo di Castelvecchio 1984, cm.21x28, pp.302, num.figg.e tavv.a col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 39,00 (69613) Catalogo della Mostra: Indian Miniatures from the XVth to XIXth centuries. Catalogue of the Exhibition by R.Skelton. Vicenza, Neri Pozza Ed. 1961, cm.16,5x22, pp.119, 98 tavv.bn.ft. leg.ed. sopraopc.fig.a col. Coll.Cataloghi di Mostre,13. Eur 20,66 Eur 15,00
(82077) Catalogo della Mostra: Codici miniati benedettini. Firenze, Bibl.Naz.Centrale 1982, cm.15x22, pp.82, alcune figg.bn.nt. br.cop.fig.a col. Eur 7,00  (85217) Catalogo della Mostra: La miniatura a Ferrara dal tempo di Cosmé Tura all'eredità di Ercole De' Roberti. Cura del catalogo: Federica Toniolo Direzione della mostra: Anna Maria Visser Travagli; progetto e coordinamento scientifico: Giordana Mariani Canova; saggi, ricerche e schede di Grazia Agostini, Jonathan Alexander, Lilian Armstrong, Elisabetta Baesso, Kurtis Barstow, Ulrike Bauer-Eberhardt, Daniele Benati, Michela Benetazzo, Elena Bonatti, Steven Campbell, Andrea De Marchi, Paola Di Pietro Lombardi, Teresa D'Urso, Grazia Maria Fachechi, Berenice Giovannucci Vigi, David Jaffe, Denise Allen, Laurence Kanter, Fabrizio Lollini, Giordana Mariani Canova, Massimo Medica, Giuseppina Pastore, Alessandra Perriccioli Saggese, Enrico Peverada, Antonella Putaturo Donati Murano, Maria Francesca Saffiotti, Federica Toniolo, Ranieri Varese, Anna Maria Visser Travagli, e Giuseppa Zanichelli. Ferrara, Palazzo Schifanoia 1 Marzo- 31 Maggio 1998. Direz.della Mostra Anna Maria Viser Travagli, A cura di Federica Toniolo. Modena, Franco Cosimo Panini 1998, cm.24x31, pp.352, centinaia di figg.a col.nt. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Coll.La Miniatura. Collana a cura di Giordana Mariani Canova. Leggi l'abstract
Radicato e nobile, orgoglioso e tenace, il mito di Ferrara "estense" lega in forme sottili e affascinanti una città alla sua storia, trovando alto e puntuale riscontro anche nell'arte raffinata della miniatura.
La celebre Bibbia di Borso d'Este non è dunque un episodio isolato, ma il culmine di una vicenda artistica che durante le signorie di Leonello, Borso ed Ercole d'Este vede impegnati a fondo, sul fronte del codice miniato, maestri di grande levatura e di aggiornata cultura figurativa, qui indagati a fondo dai maggiori studiosi della materia.
Eur 80,00 Eur 27,00
(50182) Catalogo della Mostra: I colori del divino. Firenze, Biblioteca Riccardiana 20 febbraio-19 maggio 2001. A cura di G.Lazzi. Present.di F.Sicilia. Intr.di A.Paolucci. Firenze, Polistampa Ed. 2001, cm.17x24, pp.339, 88 tavv.bn.e col.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Eur 19,63 Eur 13,00
 (60392) Catalogo della Mostra: Haec Sunt Statuta. Le Corporazioni medievali nelle miniature bolognesi. Rocca di Vignola,27/3-11/7/1999. A cura di Massimo Medica. Modena, Franco Cosimo Panini 2003, cm.24,5x31,5, pp.211, 37 ill.e tavv.bn.e 43 tavv.a col.nt. leg.ed.soprac.fig.a col. Coll.La Miniatura. Leggi l'abstract
I quaranta codici Miniati esposti nella mostra della Rocca di Vignola contengono i documenti delle principali corporazioni laiche e religiose della città di Bologna, nel periodo compreso fra la metà del XIII secolo e gli inizi del XVI. La rassegna mira al raggiungimento di precisi scopi: seguire evoluzione storica e culturale di Bologna, città di respiro europeo, valorizzare una forma artistica come la miniatura, e fornire al tempo stesso una visione approfondita della storia dell'arte in Emilia tra duecento e trecento. Itinerari espositivo, caratterizzato in prevalenza da "statuti" E "Matricole", presenta nomi di grande rilievo. È il caso di Jacopino da Reggio, il miniatore che fra il XIII ed il XIV secolo propone i modelli bizantini con le caratteristiche dello stile e del gusto gotici, o degli esponenti delle società dei merciai, dei droghieri e dei notai, fra i quali si distinsero soprattutto Stefano degli alzi e Lando di Antonio. E ancora Jacopo avanzi, cui vengono solitamente attribuite le miniature degli statuti della seta del 1372, mentre quelle del 1380 e del 1424 sono opera di Jacopo di Paolo. Il genere della miniatura nel periodo compreso fra il trecento ed il quattrocento ha il merito di recepire, approfondire e sviluppare anticipatamente le suggestioni stilistiche proprie dei grandi movimenti. È il riflesso di quanto di nuovo accade in ambiente artistico a Bologna: la ventata di novità portata dal cantiere di San Petronio, ad esempio, si riflette nei codici dell'epoca. Ingiustamente sottovalutata la miniatura ha potuto contare anche su nomi di rilievo quale quello di Giovanni da Modena, uno dei protagonisti maggiori della stagione tardogotica emiliana, la cui unica miniatura conosciuta è contenuta negli statuti dei drappieri del 1407. Il percorso termina con un gruppo di codici della metà del XV e del XVI secolo in cui sono evidenti gli influssi del linguaggio rinascimentale e compaiono i nomi di Bartolomeo del tintore e giovani Battista cavalletto. Eur 75,00 Eur 38,00
(24877) Catalogo della Mostra: Miniature indiane dal XV al XIX secolo. A cura di R.Skelton e della Fondazione G.Cini. Present.di W.G.Archer. Venezia, Neri Pozza Ed. 1960, cm.16,5x22, pp.125, 98 tavv.bn.e alcune a col.ft. leg.ed.soprac.fig.a col. Coll.Cataloghi di Mostre. Eur 20,66 (85165) Catalogo della Mostra: Calligrafia di Dio. La miniatura celebra la Parola. A cura di Giordana Mariani Canova, Paola Ferraro Vettore. Modena, Franco Cosimo Panini 1999, cm.24x31, pp. 192, 60 illustrazioni a colori. leg.ed.in tela,soprac.fig.a col. Coll.La Miniatura. Eur 75,00 Eur 43,00
(238612) Catalogo della Mostra: Miniature nei codici e negli incunaboli della Biblioteca di Bassano. Bassano del Grappa, Museo Civico, 19 ottobre - 15 dicembre 1985. A cura di Gino Castiglioni e Renata Del Sal. Bassano del Grappa, Museo Biblioteca Archivio 1985, cm.16,7x24, pp.83,(3), XXI tavv. in bn. e a col. nt., br., cop. fig. a colori con bandelle. Eur 9,00  (51789) Catalogo della Mostra: Ferrara 1474: miniatura, tipografia, committenza. Il "Decretum Gratiani" Roverella. Ferrara, 3/9-20/11/1988. Testi di G.Mariani Canova e F.E.Adami. Firenze, Centro Di 1988, cm.18,5x20, pp.72, numerose figg.in bn.e a col.nt., leg.ed.cartonata, cop.fig.a col. Coll.Quaderni dei Musei Ferraresi,3. Eur 13,00 Eur 8,00
(29580) Catalogo della Mostra: Codici miniati in territorio aretino secc.XII-XV. Arezzo,sd.(ca.1989). A cura di G.Lazzi. Firenze, Le Monnier 1990, cm.17x24, pp.126, 21 tavv.bn.nt. br.cop.fig.a col. Eur 12,00  (51801) Catalogo della Mostra: Incunaboli ed edizioni rare. La collezione di Angelo Maria D'Elci. Firenze,Sett.-Ott.1989. A cura di A.Dillon Bussi. Testi di I.G.Rao, A.M.Figliolia Manzini, L.Bigliazzi e altri. Firenze, Bibl.Medicea Laurenziana 1989, cm.17x24, pp.256, 32 tavv.a col.nt. br.cop.fig.a colori. Eur 15,00  (61378) Catalogo della Mostra: La sapienza degli Angeli. Nonantola e gli Scriptoria padani nel Medioevo. Museo Benedettino d'Arte Sacra,5/4-20/6/2003. A cura di Giuseppa Z.Zanichelli, Mariapia Branchi. Modena, Panini 2003, cm.24,5x31,5, pp.207, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. leg.ed.soprac.fig.a col. Coll:La Miniatura. Leggi l'abstract
Il volume è il catalogo della mostra realizzata in occasione del dodicesimo centenario della morte di sant'Anselmo, cui nel 753 si deve la fondazione dell'abbazia di Nonantola. Scopo dell'opera è ripercorrere le vicende della produzione libraria del monastero e dei maggiori centri religiosi dell'area padana a esso collegati, proponendo una restituzione della loro cultura attraverso l'analisi di alcuni codici tra quelli più significativi prodotti dai singoli centri scrittori o a essi pervenuti come dono, scambio o prestito.
Eur 75,00 Eur 33,00
(192439) Catalogo della Mostra: Il trionfo sul tempo. I manoscritti illustrati della Biblioteca dell’Accademia dei Lincei. Roma, Palazzo Fontana di Trevi, 27 novembre 2002 - 26 gennaio 2003. A cura di Antonio Cadei. Modena, Franco Cosimo Panini 2002, cm.24x31, pp.370, circa 200 figg.a col.nt. leg.ed. sopracop.fig.a col. Leggi l'abstract
Il volume, che esce in occasione delle celebrazioni per il IV Centenario della Fondazione dell’Accademia dei Lincei, è l’edizione per la libreria del catalogo della mostra organizzata per valorizzare il ricco e vario patrimonio di manoscritti illustrati conservato presso la Biblioteca dell’Accademia dei Lincei e Corsiniana di Roma. Il volume illustra e commenta con un ricco apparato di saggi ed esaurienti schede storico-critiche circa 150 codici miniati e manoscritti selezionati tra i fondi della Biblioteca, nonché una scelta di circa 25 pezzi richiesti in prestito a biblioteche italiane e francesi per meglio inquadrare il contesto storico del materiale prescelto. Il volume, che oltre a splendidi libri miniati raccoglie anche un significativo nucleo di opere scientifiche illustrate, comprende codici di produzione occidentale e orientale (greci, arabi, persiani ed etiopici), datati tra il XII e il XVIII secolo, ed è articolato in sette sezioni: “Araldica”, “Cultura letteraria”, “Preghiera pubblica e privata”, “Teatro”, “Cultura scientifica”, “Storia dell’Accademia dei Lincei”, “Legature”.
GLI AUTORI
Il volume, curato da Adriano Peroni, contiene saggi di O.Ferrari, A. Cadei, M.Guardo, F.Troncarelli, M.Bernardini, G.Olmi, M.P.Donato, D.Broia, mentre tra le schede, redatte da qualificati specialisti e storici della miniatura, si segnala il nucleo dedicato ai Codici alchemici, curato da Fabio Troncarelli, e quello dei Codici orientali, curato da Michele Bernardini.
Eur 90,00 Eur 80,00
 (104580) Catalogo della Mostra: Lo splendore riconquistato. Nonantola nei secoli XI-XII. Nonantola nei secoli XI-XII:Rinascita e primato culturale del monastero dopo le distruzioni. A cura di Maria Parente e Loretta Piccinini. Modena, Franco Cosimo Panini 2003, cm.24x31, pp.152 con 100 illustrazioni a colori leg.ed.coprac.fig.a col. Coll.La Miniatura. Leggi l'abstract
Il volume nasce come catalogo della mostra che chiude le celebrazioni del dodicesimo centenario della morte di sant’Anselmo, cui nel 752 si deve la fondazione dell’abbazia di Nonantola, e del diciassettesimo centenario del martirio dei santi Senesio e Teopompo, i cui resti sono venerati nella stessa abbazia e nel Duomo di Radolfzell, sul Lago di Costanza. L’opera si propone di celebrare il primato culturale dell’abbazia nei secoli xi e xii, ricostruendo in forma virtuale, e attraverso una serie di puntuali contributi scientifici, origini, storia e sviluppi di quello che un grande medievista italiano, Vito Fumagalli, ha definito il più importante archivio monastico del mondo.
Eur 75,00 Eur 33,00
 (120872) Catalogo della Mostra: Ornatissimo Codice: la Biblioteca di Federico di Montefeltro. Con CD allegato. A cura di L.Mochi Onori , C.Caldari, M. Peruzzi. Urbino, Galleria Nazionale delle Marche, 15 marzo - 27 luglio 2008. Milano, Skira Ed. 2008, cm.24x28, pp.248, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col.con bandelle. Leggi l'abstract
A 350 anni dal trasferimento della Biblioteca dei Duchi di Urbino presso la Biblioteca Apostolica Vaticana, la Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico delle Marche, in collaborazione con l'Università degli Studi di Urbino 'Carlo Bo' e Arthemisia, promuove il primo e unico ritorno della biblioteca di Federico di Montefeltro nelle stanze che l'hanno vista formarsi. Il volume, pubblicato in occasione della mostra allestita nella stanza della biblioteca di Federico nel Palazzo Ducale di Urbino e in due grandi sale adiacenti, permette di conoscere la collezione libraria nei suoi tratti essenziali e spettacolari: capolavori miniati, la cui visione è abitualmente riservata ai soli studiosi, che rispecchiano gli interessi culturali e le spinte innovative del secolo in cui si è formata e, in particolare, della corte di Urbino. Una ricostruzione assolutamente fedele che consente di ammirare nel suo insieme la più bella collezione di manoscritti del Quattrocento. Eur 39,00 Eur 19,00
 (57853) Catalogo della Mostra: Columella. De Re Rustica. Civiltà agroalimentare nel Codice Vallicelliano E 39. Catalogo della Mostra organizzata dalla Biblioteca Vallicelliana di Roma in occasione della Giornata dell'Alimentazione 2002. La mostra è stata inaugurata il 23 ottobre. E stato esposto il trattato De re rustica di Lucio Giunio Moderato Columella contenuto in un codice miniato del XV secolo con immagini relative alla vita quotidiana del primo Quattrocento. A cura di B.Tellini Santoni. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2002, cm.22x28, pp.110, 20 tavv.a col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Cataloghi di Mostre. Eur 15,00 Eur 9,00
(195816) Catalogue de l'Exposition: Enluminures, Vélins, Dessins du XIIe au XIXe siècle / Illuminations, Gouaches, Drawings from the 12th to the 19th Centuries. Paris, Galerie Les Enluminures, 20 septembre - 30 novembre 1994. Présentation de Sandra Hindman. Paris, Les Enluminures 1994, cm.18x24, pp.116, numerose tavv.a col.nt., br., cop.fig.a col. (piccole abrasioni al dorso e al margine inf.della cop.ant.ma buon esemplare.) Ediz.bilingue (francese, inglese.) Eur 28,00  (127930) Ceccanti,Melania. Il sorriso della sfinge. L'eredità del mondo antico nelle miniature riccardiane.
Biblioteca Riccardiana di Firenze. Firenze, Ediz.Polistampa 2009, cm.17x24, pp.248, ill.a col. br.cop.fig.a col. Coll.Il Canto delle Sirene. Studi Riccardiani,1. Leggi l'abstract
Questi Studi nascono a fianco di un percorso espositivo che, attraverso un nutrito gruppo di codici Riccardiani, vuole individuare e analizzare alcune sopravvivenze di temi e motivi classici presenti nelle loro miniature, cronologicamente databili tra gli ultimi anni dell’XI e la fine del XV secolo. Gli Studi, però, non si configurano come il catalogo della mostra, già pubblicato a cura di Giovanna Lazzi (Il sorriso della sfinge, Polistampa 2009).
Oggetto del volume è un gruppo di manoscritti miniati meno noti, alcuni presentati per la prima volta, altri oggetto di scarsa attenzione critica, tutti conservati presso la Biblioteca Riccardiana di Firenze. Soprattutto il nucleo romanico, in virtù spesso delle gigantesche dimensioni, è stato poco “visto” per le innegabili difficoltà espositive. Lungi dall’essere un’arte primitiva, la miniatura romanica si pone come il necessario tramite per la nascita del libro umanistico tanto celebrato, grazie alla sua maniera di veicolare i repertori ornamentali del mondo antico con la straordinaria vitalità di un’epoca di grandi cambiamenti. Attraverso esemplari diversi anche per qualità e provenienza, e pertanto in grado di servire come elementi di ancoraggio lungo una via assai complessa, è stato seguito il percorso di una serie di motivi decorativi, parte integrante ed esaltante del lessico coniato in età classica, poi giunto al cosciente e coerente recupero umanistico, non attraverso quei salti che anche la natura non fa, ma grazie alla mediazione talvolta lenta, talvolta persino difficilmente percettibile dell’età medievale.
Eur 20,00 Eur 11,00
 (21414) Ciardi Dupré Dal Poggetto,Maria G. Il Maestro del Codice di San Giorgio e il Cardinale Jacopo Stefaneschi. Firenze, Ed.EDAM 1981, cm.17,5x24, pp.350, 300 ill.bn.ft.e 4 tavv.a col. br.cop.fig.a col. Note: Imperfezioni alla copertina ed al dorso. Eur 36,15 Eur 18,00
(8571) Ciardi Dupré,Maria Grazia. I Corali del Duomo di Siena. Saggio musicologico di Clemente Terni. In appendice documenti, bibliografia ed indice degli artisti e dei corali. Siena, Monte dei Paschi 1972, cm.24,5x31, pp.264, 313 ill.bn.e col.molte a p.pag. leg.ed.in mz.tela, sopracop., in custodia. Eur 35,00  (80105) Cignoni,Mario. Bernardino Cignoni. Maestro miniatore del Rinascimento. (Casole d'Elsa,1448/49 - Siena, 1496). Firenze, S.P.E.S Studio per Edizioni Scelte 1997, cm.21x30, pp.100, ill.a colori e bn.nt. br.cop.fig.a col. Eur 16,00 Eur 10,00
(177712) Cogliati Arano,Luisa (a cura di). Maria ieri e oggi. 100 capolavori della Miniatura gotica dei secoli XIV-XV. Un volume d'arte, formato 21x29, in cofanetto. Pp.320 stampate su patinata fondo pergamena. 80 miniature a p.pagina tratte da preziosi Codici gotico-lombardi del XV secolo e riprodotte insieme ad altri 21 ingrandimenti di particolari a sei colori e oro. Testo composto da quindici racconti di autori italiani moderni (Antonio Altomonte, Minnie Alzona, Giovanni Arpino, Giorgio Caproni, Italo Alighiero Chiusano, Giovanni Cristini, Virginia Galante Garrone, Grazia Livi, Mario Luzi, Giuseppe Pederiali, Mario Pomilio, Luigi Santucci, Giorgio Saviane, Carlo Sgorlon, David Maria Turoldo) intonati a canti e preghiere dedicati alla Vergine. Cinisello Balsamo, Edizioni Paoline 1989, leg.ed.in cuiosim, titoli e fregi in oro al dorso, fregi in oro, col.ed a secco al piatto ant.in cofanetto. Seconda edizione. Eur 130,00 Eur 49,00
(219329) Cogliati Arano,Luisa (Hrsg). Tacuinum Sanitatis / Das Buch der Gesundheit. Einführung von Heinrich Schipperges und Wolfram Schmitt. München, Heimeran Verlag 1976, cm.17,5x24,5, pp.153,(3), XLVIII tavv. a col. e 243 ill. minimali in bn., leg.ed.in t.tela, titoli in oro al piatto ant. e al dorso, custodia con piatto post. fig. a colori. Eur 18,00 (273221) Crinelli,Lorenzo. Rita Anna Fantoni. Treasures from the Italian Libraries. Thames & Hudson 1997, cm.25,5x34,5, pp.288, with 228 col. ill. hardcover, dustjacket. Leggi l'abstract
Illuminated manuscripts and illustrated books lie hidden in many of Italy's libraries. Because of their fragility, these treasures are available only to accredited scholars and denied to the general public. This volume contains works from 15 of Italy's libraries, including masterpieces from renowned collections at the Vatican in Rome, the Laurentian Library in Florence - the repository of the Medici collections - and Venice's Biblioteca Nazionale Marciana. Subjects range from botanical drawings to scenes from the Old Testament, from Dante's "Divine Comedy" illustrated by Botticelli to the scientific treatises of Leonardo. Eur 29,90 (170) Crinò,Anna Maria. Una miniatura di Louise de Kéroualle, Duchessa di Portsmouts, agli Uffizi. Firenze, Sansoni Ed. 1954, cm.18x25, pp.18, 4 facs. br. Coll.Biblioteca degli Eruditi e dei Bibliofili,XI. ediz.num.in 333 esempl. Eur 12,00 (9596) Dalli Regoli,Gigetta. Miniatura pisana del Trecento. A cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Pisa. Vicenza, Neri Pozza Ed. 1963, cm.16x22, pp.240, 152 tavv.bn.e 12 tavv.a col. leg.ed.soprac.fig.a col. Coll.Raccolta Pisana di Saggi e Studi,9. Diretta da C.L.Ragghianti. Eur 25,82 Eur 19,00
(99511) Daneu Lattanzi,Angela. Lineamenti di storia della miniatura in Sicilia. Firenze, Olschki Ed. 1966, cm.21x30, pp.286, con 113 tavv. f.t. e 3 tavv. a col., leg.ed.in t.tela. Coll. Storia della miniatura - Studi e documenti, 2. Ristampa 1968. Eur 154,00 Eur 138,60
|
|