Pagina N°1 Record DA 1 A 100 su un record totali 137
Arte Miniature (56295) -- Miniatura. Arte dell'illustrazione e decorazione del libro.Vol.2. A cura della Società di Storia della Miniatura. Firenze, Fratelli Alinari Ed. 1989, cm.18,5x29, pp.189, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 38,00 Eur 12,00
(265901) -- The Benedictional of St. Aethelwold with an introduction and notes by Francis Wormald. Con 8 tavole a colori f.t. applicate. London, Faber and Faber 1959, cm.22x28,5, pp.32, Leg. ed. in tutta tela e titoli in oro al piatto e al dorso. Sovraccoperta figurata a colori. Col. The Faber Library of Illuminated Manuscripts. Note: Sovraccoperta con margini superiori e inferiori parzialmente usurati. Ex dono m.s. a penna in testa al primo risguardo. Eur 20,00 (262911) -- Celebri Miniature laurenziane. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana s.d.circa 1990, cm.15x21, pp.circa 30 con 14 tavole a colori. brossura. fascicolo spillato. Eur 8,00 (4313) -- Vangelo. Il Vangelo d'Arte dei Miniaturisti Medioevali. Le immagini delle splendide miniature sono desunte da Codici conservati presso la Biblioteca Marciana di Venezia, la Biblioteca Estense di Modena e l'Archivio di Stato di Torino. Testo Biblico ufficiale della CEI. Introduzione di Salvatore Garofalo. Presentazione dei codici miniati di Gianni C.Sciolla. Torino, Paoline 1997, cm.20x29, pp.XXIV,266, con 100 miniature anche a doppia pag. leg.ed.,cop.decorata a sbalzo in oro al piatto e dorso, taglio oro. Eur 160,00 Eur 60,00
 (70138) -- Miniature persiane. Introduz.di E.Preetorius. Traduz.di A.Comello. Copertina di Franco Piantanida. Milano, Il Saggiatore 1959, cm.12,5x19, pp.14, 16 riproduz.a col.ft., leg.ed.cop.fig. Coll.Biblioteca delle Silerchie,22.Serie arte. Eur 20,00 Eur 10,00
(253900) -- De Viris Illustribus Familiae Transelgardorum forzatè et capitis listae. Codice BP 954 della Biblioteca Civica di Padova. Introduzione di Mario Salmi. Trascrizione traduzione commento e note di Mirella Blason Berton. Roma, Edindustria Editoriale 1972, 2 volumi in cofanetto. cm.25x33, pp.99, [78] di tavv. a colori riproducenti il codice miniato; legatura editoriale. Custodia. Edizione fuori commercio. Eur 46,00 (37062) -- I fioretti di San Francesco. Introduz.di Nazareno Fabbretti. Presentaz.delle miniature di Evelyn Silber, Dept.of Fine Art, Birmingham. Torino, Ediz.Paoline 1992, cm.21x28,5, pp.274, num.tavv.a col.nt.e 1 cartina in carta per leg.ed. ,titoli in oro al piatto e al dorso,taglio oro. Note: Mancante del cofanetto. Eur 37,00  (24343) -- I Libri d'Ore della Biblioteca Riccardiana. Vol.I: I Libri d'Ore francesi e fiamminghi. Introduz.di Maria Jole Minicucci. A cura di Cristina Gnoni Maravelli. Premessa di Maria Grazia Ciardi Duprè Dal Poggetto. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1986, cm.17x24, pp.383, 13 tavv.a col.e num.ill.e tavv.bn.nt. br.cop.fig.a col. Eur 40,00 Eur 19,00
 (278047) -- Rivista di Storia della Miniatura. 15. 2011. Organo della Società Internazionale di Storia della Miniatura. Firenze, Centro Di 2011, cm.22x28,5, pp.200, ill.bn.e a colori. brossura copertina figurata a colori. Eur 120,00 Eur 39,90
 (63174) -- Jubilaeum salutis. La storia della Salvezza nei testi e nelle immagini di manoscritti e libri a stampa della Biblioteca Capitolare e della Biblioteca Civica di Verona. A cura di Giuseppe Zivelonghi. Venezia, Arsenale Ed. 2000, cm.28x32, pp.119, num tavv.a col.nt. leg.ed.in t.tela, sopracop.fig.a col. [volume nuovo] Eur 33,57 Eur 17,00
 (260370) -- De Sphaera. Commentario all'edizione in facsimile Il volume funge anche da commentario alla nuova edizione in facsimile del codice della Biblioteca Estense Universitaria "De Sphaera" (?.x.2.14 = lat. 209). A cura di Roberto Bini e F. Portanova. Modena, Il Bulino edizioni d'arte 2010, cm.25,5x31, pp. 176, 200 ill. col. legatura editoriale in seta, custodia. Coll.Il giardino delle Esperidi. Leggi l'abstract
Contenuto del volume: - Presentazione, di Luca Bellingeri, direttore della Biblioteca Estense Universitaria; - Alcune ipotesi di lettura del "De Sphaera", di Gianni Venturi, Università di Firenze; - Il codice. Analisi e ipotesi, di Annalisa Battini, Biblioteca Estense Universitaria; - I pianeti e i loro figli, di Giovanna Lazzi, Biblioteca Riccardiana, Firenze; - Indagini sul "De Sphaera": una decifrazione saturnina, di Marco Bertozzi, Università di Ferrara; - I disegni astronomici del "De Sphaera estense" e il "Tractatus de Sphaera" di Johannes de Sacrobosco, di Manuela Incerti, Università di Ferrara Postfazione, di Mauro Bini. Eur 90,00 Eur 60,00
 (107311) -- Vergilius Romanus. Codice Vaticano Latino 3867. Scritto e miniato nel VI secolo. Riproduzione integrale dei 309 fogli rimasti+ vol.di commento all'ediz.in facsimile del Codice Vat.Lat.3867 a cura di I.Lana. Milano, Jaca Book Ed. 1985-1986, 2 voll. cm.17x24,5, 309 carte di riproduz.bn.+ pp.215 di commentario. legg.ed.in t.tela in cofanetto con piatto ant.figurato a col. Coll.Jaca Book Codici. Eur 150,00 (240104) -- Les petites prières de Renée de France. Troisième édition. Préface de F. Carta et G. Bertoni. Modène, Cav. U. Orlandini Photogr. Editeur 1920, cm.12,5x17,7, pp.62, 38 tavv. di facsimile a un col., leg. ed. cartonata, piatto ant. ornato con ill. applicata. Leggi l'abstract
Scritto e miniato in area parigina intorno al 1517 per Renata di Valois, figlia del re di Francia, il manoscritto giunse a Ferrara nel 1528 con i beni dotali della nuova duchessa, sposa di Ercole II d’Este. Quando Renata, nel 1560, abiurò la religione cattolica e si ritirò nel castello di Montargis, rifugio di calvinisti e ugonotti, i suoi libri “eretici” furono bruciati, tranne alcuni di osservanza cattolica, compreso questo piccolo libro d’ore rimasto poi sempre nel patrimonio estense. Nella Biblioteca modenese rimarrà fino al 1994, quando, andato in mostra all’abbazia di Montecassino, viene trafugato. Fortunatamente erano già in corso le procedure di riproduzione dell’opera in un nuovo e accurato facsimile (Modena, Il Bulino, 2001). Note: Mancanze e abrasioni ai contorni della piccola ill. applicata al piatto di copertina.Eur 20,00  (278048) -- Rivista di Storia della Miniatura. 16. 2012. Organo della Società Internazionale di Storia della Miniatura. Firenze, Centro Di 2011, cm.22x28,5, pp.200, ill.bn.e a colori. brossura copertina figurata a colori. Eur 120,00 Eur 39,90
 (30131) AA.VV. Codici liturgici miniati dei Benedettini in Toscana. Presentaz.di Maria Grazia Ciardi Duprè Dal Poggetto. A cura di Alessandro Guidotti. Firenze, Centro d'Incontro della Certosa 1982, cm.17,5x25, pp.567, 54, num.figg.bn.e col.nt. br.cop.fig. a col. Eur 60,00 Eur 35,00
(270437) Ainaud,Juan. Held,André. La pittura romanica. Milano, Club degli Editori su Licenza Mondadori Ed. 1963, cm.12,5x19, pp.66, 176 figg.bn.e col.ft. br.cop.fig.a col. Coll.L'Arte nei Secoli. Eur 8,00 (9611) Alessi,C. Bertagna,M. Cordaro,M. Cornice,A. Damiani,G. L'Osservanza di Siena. La Basilica e i suoi codici miniati. Siena, Electa per Monte dei Paschi 1984, cm.25x32, pp.358, num.ill.e tavv.bn.e col. leg.ed.in t.tela,soprac.fig.a col. Eur 77,47 Eur 20,00
(276864) Alidori Battaglia,Laura. Il libro d'ore in Italia tra confraternite e corti (1275-1349). Lettori, artisti, immagini. Firenze, Olschki 2020, pp.394, Biblioteca di bibliografia italiana. Leggi l'abstract
Il libro d'ore, vero "bestseller del Medioevo", fu il testo devozionale per eccellenza a partire dall'ultimo quarto del XIII secolo. Sostenuto da un corpus di diciassette codici, in parte inediti, il presente volume analizza i libri d'ore italiani in relazioni ai lettori, agli artisti e alle immagini che li decorano. Pubblicazione dedicata ai libri d'ore prodotti in Italia sino alla metà del Trecento, questo studio ricostruisce la loro committenza tra l'ambiente delle corti signorili e le confraternite devozionali.
Eur 70,00 Eur 63,00
(100828) Atti del II Congresso di Storia della Miniatura italiana: La Miniatura italiana tra Gotico e Rinascimento. Cortona, 24-26 settembre 1982. A cura di Emanuela Sesti. Introduz.di M.G.Ciardi Dupré dal Poggetto. Firenze, Olschki Ed. 1985, 2 voll. cm.21x30, pp.XVI,888, con 521 ill.nt. e 9 tavv.a col.ft. Legg.ed.in t.tela, con tavv.a col.applicate ai piatti ant. Coll. Storia della Miniatura, Studi e Documenti,6. Eur 331,00 Eur 199,00
(99369) Atti del III Congresso di Storia della miniatura. Il codice miniato. Rapporti tra codice, testo e figurazione. A cura di M.Ceccanti e M.C.Castelli. Firenze, Olschki Ed. 1992, cm.21x29,5, pp.xiv-484, con 332 ill.nt. e 16 tavv.ft.a col. Coll. Storia della Miniatura, Studi e Documenti,7. Eur 218,00 Eur 191,84
(239469) Auction Catalogue: Important Portrait Miniatures and Objects of Vertu. London, 8 King Street, St. James's, 6 July 2005. London, Christie's 2005, cm.21x26,7, pp.111,(1), 250 ill. a col. nt., br., cop. fig. a colori. Eur 10,00 (239484) Auction Catalogue: Important Atlases and Cosmographies Property of a Gentleman. London, 34-35 New Bond Street, 11 March 1999. London, Sotheby's 1999, cm.21x27, pp.124, numerose ill. in bn. ed alcune a col. nt., br., cop. fig. a colori. Sale L09202. Catalogue L09202 "Medici". Eur 10,00 (239973) Auction Catalogue: Fine Portrait Miniatures. London, Montpelier Street, Knightsbridge, 19 November 2008. London, Bonhams 2008, cm.21x26,5, pp.77,(15), 187 ill. a col. nt. e ft., br., cop. fig. a colori. Eur 10,00 (239977) Auction Catalogue: Fine Portrait Miniatures. London, 101 New Bond Street, 22 November 2006. London, Bonhams 2008, cm.21x26,5, pp.83,(9), 220 ill. a col. nt., br., cop. fig. a colori. Eur 12,00 (239526) Auction Catalogue: Western Manuscripts and Miniatures; Including the Great Halachic Code of Maimonides, in Hebrew, dated 1355-56. London, 34-35 New Bond Street, 10 December 1996. London, Sotheby's 1996, cm.21x26,5, p.83,(19), numerose ill. e facsimile a col. e in bn. nt., br., cop. fig. a colori. Sale LN6739. Catalogue LN6739 ("Lambart"). Eur 10,00 (239522) Auction Catalogue: Western Manuscripts and Miniatures. London, 34-35 New Bond Street, 17 June 1997. London, Sotheby's 1997, cm.21x26,5, p.121,(11), numerose tavv. e ill. a col. e alcuni facsimile in bn. nt., br., cop. fig. a colori. Sale LN7375. Catalogue LN7375 "Mansel". Eur 10,00 (239980) Auction Catalogue: Portrait Miniatures and Silhouettes. London, 101 New Bond Street, 19th February 2008. London, Bonhams 2008, cm.21x26,5, pp.70,(14), oltre 200 ill. e in bn. nt., br., cop. fig. a colori. Eur 10,00 (239483) Auction Catalogue: Western Manuscripts and Miniatures. London, 34-35 New Bond Street, 5 December 2000. London, Sotheby's 2000, cm.21x27, pp.114,(2), numerose ill. a col. a colori nt., br., cop. fig. a colori. Sale L00508. Catalogue L00508 "Gabriel". Eur 10,00 (266482) Ausstellungskatalog / Catalogo della Mostra: Das Evangeliar Heinrichs des Löwen und das mittelalterliche Herrscherbild.
München., Bayerische Staatsbibliothek, 18. Marz-20. April 1986 A cura di H.Fuhrmann e F.Mutherich. München, Prestel Verlag 1986,, cm.21x28, pp.84, 30 tavv. a colori f.t., br., copertina muta, sopraccoperta fig. a colori applicata al dorso. Eur 10,00  (73308) Balbarini,Chiara. Miniatura a Pisa nel Trecento, dal "Maestro di Eufrasia dei Lanfranchi" a Francesco Traini. Pisa, Ediz.Plus, Univ.di Pisa 2003, cm.16,5x23,5, pp.148, 31 figg.a col.in 24 tavv. br.cop.fig. Coll.Studi Pisani,6. Eur 15,00 Eur 7,50
(170589) Barzon,A. Codici miniati. Biblioteca Capitolare della Cattedrale di Padova. Testo. Tavole. Padova, Tipografia Antoniana 1950, 2 voll., completo, cm.12x17, pp.XXI,60;n.n.(176), 86 tavv.in bn.ft., br., cop.ornata. Custodia. Ottimo esempl. Eur 45,00  (111896) Beertelli,Carlo. Ronig,Franz J. Sforza VAttovani,Fulvia. Sribar,Vinko. Sumi,Nace. Scalon,Cesare. e altri. Miniatura in Friuli. Crocevia di civiltà. A cura di Luigi Menegazzi. Introduz.di Gian Carlo Menis. Pordenone, GEAPprint Ed. 1987, cm.22x31, pp.VIII,199, num.ill.e tavv.bn.ft.e nt. leg.ed.,sopracop.fig.a col. Eur 20,66 Eur 12,00
(68261) Bellinati,C. Bettini,S. Epistolario miniato di Giovanni da Gaibana. Vol.I: Saggio, pp.128 con 34 figg.bn.nt.
Vol.II: Riproduzione integrale in facsimile del codice miniato con 56 tavv.a col.nt. Vicenza, Neri Pozza 1968, 2 voll. cm.19,5x29, legg.ed.in t.tela, sopracopp.figg.a col. Coll.Saggi e Studi di Storia dell'Arte. Eur 77,47 Eur 59,00
(267941) Bergamini,Giuseppe. Bettini,Sergio. Comoretto,Achille. De Biasio,Luigi. Menis,Gian Carlo. Vattovani Sforza,Fulvia. La Miniatura in Friuli. Udine, PAlazzo Comunale, 9 Settembre- 15 Ottobre 1972. Catalogo a cura di Gian Carlo Menis e Giuseppe Bergamini. Milano, Electa 1972, cm.25x29, pp.200, ill.a colori. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Eur 30,00  (121350) Bernabò,Massimo. Le miniature per i manoscritti greci del Libro di Giobbe. Patmo, Monastero di San Giovanni Evangelista, cod.171. Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana, cod. Vat. gr. 749. Sinai, Monastero di Santa Caterina, cod.3. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, cod. gr. 538. Firenze, Sismel Ediz.del Galluzzo 2004, cm.18x25, pp.XXXIII,186, 162 ill.in tavv.bn.ft. leg.ed.in t.tela, titoli al dorso, sopraccop.fig.a col. Coll.Millennio Medievale,45. Strumenti e Studi,Nuova Serie,6. Leggi l'abstract
Le miniature nei quattro manoscritti greci più antichi pervenutici del Libro di Giobbe (il Marciano 538, il Patmiaco 171, il Sinaitico 3, il Vaticano gr. 749) sono qui riprodotte e descritte completamente per la prima volta, e successivamente confrontate iconograficamente tra di loro al fine di ricostruire la comune genealogia dei quattro cicli miniati. L'analisi dello stile delle miniature ha poi permesso di determinare luogo e data di esecuzione dei singoli manoscritti finora incerti. Due dei manoscritti sono così ricondotti alla produzione artistica dell'Italia medievale: il Giobbe Vaticano a Roma degli inizi del IX secolo ed il Giobbe Patmiaco, in parte, a Roma della seconda metà dell'XI secolo. Eur 77,00 Eur 35,00
(223092) Berselli,Costante. Gharib,Giorgio. Lodi alla Madonna nel primo Millennio delle Chiese d'Oriente e d'Occidente. Ricerca iconografica di M.Luisa Badenchini. Roma, Ediz.Paoline 1979, cm.16,5x24,5, pp.110, 39 tavv.a col.nt. riproducenti miniature, su carta pesante. leg.ed.in similpelle, titoli e fregi in oro al piatto ant.e dorso, sopraccop.ill.a col. Eur 24,00 (46817) Bianchi,S. Gallori,F. Murano,G. Pantarotto,M. et al. (a cura di). I manoscritti medievali della provincia di Prato. Presentaz.di Franco Cazzola, Claudio Leonardi e Stefano Zamponi. Firenze, Sismel, Edizioni del Galluzzo - Regione Toscana, Giunta Regionale 1999, cm.22x30, pp.XV,133, 96 tavv.in bn.e 8 a col.ft., leg.ed.in t.tela, sovraccop.fig.a col. Pubblicaz. della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino. Coll.Biblioteche e Archivi,5. Altra copia con piccolo timbro al frontesp.€ 40,00. Eur 117,00 Eur 55,00
(70067) Biblioteca di Miniature in Facsimile. Bibbia di Matteo di Planisio. Commento di L.Carlino. Codice Vaticano Latino 3550, Folio 5. Milano, Jaca Book Codici 1994, cm.35x45, pp.6,+ 2 tavv.a col.e oro in facsmile, in una carta edita al recto e verso. Coll.Miniature Gotiche. Eur 57,80 Eur 29,90
 (231423) Bollati,Milvia. I corali benedettini di San Sisto a Piacenza. Bologna, Editrice Compositori 2012, cm.23x29, pp.192, num.figg.a col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.IBC Immagini e Documenti. [volume nuovo] Leggi l'abstract
Il catalogo illustra, attraverso una serie di saggi, la storia e la committenza, gli artisti, la musica e la liturgia di una serie di corali realizzati nel XV secolo per il monastero benedettino di San Sisto a Piacenza, provenienti dalla Hispanic Society di New York e recentemente acquistati da un collezionista italiano. I corali saranno temporaneamente esposti in una mostra allestita presso i Musei civici di Piacenza in collaborazione con la Direzione, la Biblioteca Landi Passerini e la Soprintendenza ai Beni Librari. Il volume si avvale del contributo dei maggiori specialisti, italiani e stranieri, e presenta schede descrittive di tutti i codici in mostra con un ricco apparato fotografico. Eur 30,00 Eur 18,00
(158802) Bologna, Giulia. Manoscritti e miniature. Il libro prima di Gutenberg. Milano, CDE Editore s.d.(1988), cm.27x32, pp.198, num.figg. bn. e a col.nt. leg.ed.imitlin, soprac.fig.col. Leggi l'abstract
L'invenzione della stampa a caratteri mobili ha indubbiamente segnato una grande svolta nella storia dell'umanità, determinando la fine dell'utilizzo del manoscritto e del codice miniato. Eppure, manoscritti di inestimabile pregio sono stati prodotti anche nei decenni successivi. I preziosissimi codici, gelosamente conservati nelle biblioteche, costituivano uno dei principali patrimoni culturali: rappresentano quanto resta della millenaria storia del libro prima della stampa. Eur 33,00 (30995) Bologna,Giulia. Manoscritti e miniature. Il libro prima di Gutenberg. Milano, Editoriale Giorgio Mondadori 1988, cm.27,5x32, pp.197, centinaia di ill.e tavv.bn.e col.nt. leg.ed.soprac.fig.a col. Eur 61,97 Eur 29,00
 (18000) Boskovits, Miklos. The Martello collection. Further paintings, drawings and miniatures 13th-18th century. Translated by P.Spring. Firenze, Centro Di 1992, cm.22x29, pp.206, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. leg.ed.in t.tela, sopracop.fig.a col. Eur 51,65 Eur 26,00
(18001) Boskovits, Miklos. The Martello collection.Paintings, drawings and miniatures from the XIVth to the XVIIIth centuries. Firenze, Centro Di 1985, cm.22x29, pp.179, num.ill.bn.e col.nt. Leg.ed.in t.tela, soprac.fig.a col. Eur 36,00 Eur 25,00
(11921) Boyle,Leonard. De Nicolò,Paolo. Bibliotheca Apostolica Vaticana. Città del Vaticano. Firenze, Nardini Ed. 1985, cm.24x32, pp.274, num.ill.e tavv.a col. leg.ed. sopraccop.fig.a col., in custodia con piatti figg.a col. Coll.Le Grandi Biblioteche d'Italia. Eur 92,96 Eur 39,90
 (62251) Cadei,Antonio. Studi di Miniatura lombarda. Giovannino de Grassi, Belbello da Pavia. Roma, Ediz.Viella 1984, cm.17x24, pp.211, 99 figg.bn.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Studi di Arte Medievale,1. Coll.Diretta da A.Romanini. Eur 30,00 Eur 16,00
(56586) Caleca,Antonino. Miniature in Umbria. Vol.I: La Biblioteca Capitolare di Perugia. Firenze, Marchi e Bertolli 1969, cm.17,5x24,5, pp.402, 16 tavv.a col. 710 ill.e tavv.bn.nt. leg.ed. sopraccop.fig. Coll.Raccolta Pisana di Saggi e Studi dir.da C.L.Ragghianti. Eur 78,00 Eur 60,00
(45829) Carli,Enzo. Miniature dei corali per il Duomo di Siena. Firenze, Ediz.I.F.I. 1991, cm.17x23,5, pp.44, 41 tavv.a col.ft. br.cop.fig.a col. Note: Tracce d'uso. Eur 10,33 Eur 7,00
(33989) Catalogo della Mostra: Tesori miniati. Codici e incunaboli dei fondi antichi di Bergamo e Brescia. Bergamo, Palazzo della Ragione,3/3-1/5/1995. Brescia,18/5-16/7/1995. A cura di Maria Luisa Gatti Perer, Mario Marubbi. Milano, Silvana Ed. 1995, cm.23,5x28, pp.287, centinaia di ill.e tavv.bn.e a col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 45,50 Eur 32,00
 (81920) Catalogo della Mostra: Vedere i classici. L'illustrazione libraria dei testi antichi dall'età romana al tardo medioevo. Saggi di François Avril, Marco Buonocore, Giorgio Brugnoli, Antonio Giuliano, Giovanna Lazzi, Silvia Maddalo, Luisa Miglio, Massimo Miglio, Giulia Orofino e Claudia Villa.
Roma, Musei Vaticani 9/10/1996-19/471997. A cura di Marco Buonocore. Roma, F.lli Palombi- Rose SRL 1997, cm.24x33, pp.XXIV-600, 550 figg.a col.nt. leg.ed.in t.tela, sopraccop.fig.a col. Eur 100,00 Eur 39,00
 (105533) Catalogo della Mostra: I colori della musica. The colours of music. Milano, Biblioteca Ambrosiana, 2 Dicembre 2004-28 Febbraio 2005. A cura di Franco Buzzi e Marco Navoni. Milano, Luni Ed. 2004, cm.24x29,5, pp.182, centinaia di figg.a col.nt. br. sopracop.fig.a col. Leggi l'abstract
In occasione della riapertura del Teatro alla Scala la Biblioteca Ambrosiana vuole rendersi presente a questo importante evento per la città con una mostra dei suoi principali manoscritti miniati di argomento musicale.
Verranno anche esposti tre disegni di soggetti musicali contenuti nel "Codice Atlantico" di Leonardo, accanto alla celebre tavola rappresentante il Musico.
Per la prima volta viene esposta una preziosa e significativa collezione di autografi dei principali musicisti europei appartenente al Maestro Riccardo Muti.
Il catalogo della mostra permetterà infine di fruire di numerose altre immagini di opere che non hanno potuto trovare spazio espositivo; pubblicherà una scheda su alcuni progetti conservati in Biblioteca che testimoniano il passaggio dal Teatro Ducale al nuovo Teatro della Scala. Proporrà inoltre un percorso nelle sale della Pinacoteca alla scoperta dei soggetti musicali presenti nelle opere esposte. Eur 35,00 Eur 19,00
 (181212) Catalogo della Mostra: Virgilio e il chiostro. Manoscritti di autori classici e civiltà monastica. Abbazia di Montecassino, 8/7-8/12/1996. A cura di Mariano Dell'Omo. Roma, F.lli Palombi Ed. 1996, cm.25x35, pp.XXIV-226, leg.ed. sopraccop.fig.a col. Leggi l'abstract
Questa mostra vuol ripercorrere maniere e momenti significativi di quell'incontro tra valori della cultura classica e valori del monachesimo che ha indelebilmente segnato tutta la civiltà occidentale: "Virgilio e il chiostro" come metafora di una esperienza che è stata determinante nel recuperare e conservare fino all'età moderna le grandi opere della letteratura antica, che ha contribuito ad inserire la tradizione classica nell'alveo del mondo cristiano e perciò a legittimarne il ruolo nella "civitas Dei", che ha fornito in larga parte al medioevo la strumentazione tecnica e intellettuale necessaria perchè potesse fondare ed esprimere una sua propria cultura. Eur 75,00 Eur 28,00
 (217952) Catalogo della Mostra: Il sorriso della sfinge. L'eredità del mondo antico nelle miniature riccardiane.
Palazzo Medici Riccardi. A cura di Giovanna Lazzi. Firenze, Ediz.Polistampa 2009, cm.15x21, pp.122, ill.a col. br.cop.fig.a col. Leggi l'abstract
Il volume, guida alla visita della mostra inaugurata il 18 maggio a Firenze (Palazzo Medici Riccardi) è suddiviso nelle sezioni I grandi formati: un aspetto maestoso del libro medievale, La scrittura dipinta: l'iniziale come asse portante della decorazione, La figura nel cerchio: una persistenza classica, La figura colonna: una parentela con la scultura, Il rapporto dialettico tra figura e iniziale, Un caso non troppo strano: il restauro umanistico, Sulla via dei "bianchi girari": la nascita del libro umanistico, Il putto: angelo o erote, Il tralcio vegetale: dalla stilizzazione al naturalismo, Il ruolo del disegno, Le citazioni dall'antico: un recupero coerente cui seguono, in appendice, i capitoli Il legame con il mondo antico, Riferimenti alla scultura e alle arti applicate, Medaglie e non solo e, infine, bibliografia ed elenco delle immagini. Eur 10,00 Eur 7,00
 (17163) Catalogo della Mostra: I libri di San Marco. I manoscritti liturgici della Basilica Marciana. A cura di Susy Marcon. Con saggi di Giulio Cattin, Giordana Mariani Canova, Paolo Selmi. Venezia,22/4-30/6/1995. Venezia, Il Cardo Ed. 1995, cm.21x28, pp.197, 118 figg.bn.e 29 tavv.a col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 25,82 Eur 15,00
 (51659) Catalogo della Mostra: Uomini, bestie e paesi nelle miniature laurenziane. Firenze,Bibl.Medicea Laurenziana,11/4-10/8/1987. A cura di L.Bigliazzi e A.Giannozzi. Firenze, Bibl.Medicea Laurenziana 1987, cm.17x24, pp.112, 32 tavv.a col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 12,00  (56519) Catalogo della Mostra: Neoclassico e Troubadour nelle miniature di Giambattista Gigola. Milano, Museo Poldi Pezzoli, 23 ottobre 1978 - 14 gennaio 1979. A cura di Fernando Mazzocca. Firenze, Centro Di 1978, cm.21,5x23, pp.255, oltre 130 ill.in bn.e XIV tavv.a col.nt., br., cop.fig.a col. Eur 25,00 Eur 20,00
 (42730) Catalogo della Mostra: Virgilio e il chiostro. Manoscritti di autori classici e civiltà monastica. Abbazia di Montecassino, 8/7-8/12/1996. A cura di Mariano Dell'Omo. Roma, F.lli Palombi Ed. 1996, cm.25x35, pp.XXIV-226, br.cop.fig.a col. Leggi l'abstract
Questa mostra vuol ripercorrere maniere e momenti significativi di quell'incontro tra valori della cultura classica e valori del monachesimo che ha indelebilmente segnato tutta la civiltà occidentale: "Virgilio e il chiostro" come metafora di una esperienza che è stata determinante nel recuperare e conservare fino all'età moderna le grandi opere della letteratura antica, che ha contribuito ad inserire la tradizione classica nell'alveo del mondo cristiano e perciò a legittimarne il ruolo nella "civitas Dei", che ha fornito in larga parte al medioevo la strumentazione tecnica e intellettuale necessaria perchè potesse fondare ed esprimere una sua propria cultura. Eur 75,00 Eur 28,00
(87988) Catalogo della Mostra: Miniatura veronese del Rinascimento. Pubblicato nella stamperia Valdonega. A cura di Gino Castiglioni, Sergio Marinelli. Verona, Museo di Castelvecchio 1984, cm.21x28, pp.302, num.figg.e tavv.a col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 39,00 (82077) Catalogo della Mostra: Codici miniati benedettini. Firenze, Bibl.Naz.Centrale 1982, cm.15x22, pp.82, alcune figg.bn.nt. br.cop.fig.a col. Eur 7,00 (69613) Catalogo della Mostra: Indian Miniatures from the XVth to XIXth centuries. Catalogue of the Exhibition by R.Skelton. Vicenza, Neri Pozza Ed. 1961, cm.16,5x22, pp.119, 98 tavv.bn.ft. leg.ed. sopraopc.fig.a col. Coll.Cataloghi di Mostre,13. Eur 20,66 Eur 15,00
(24877) Catalogo della Mostra: Miniature indiane dal XV al XIX secolo. A cura di R.Skelton e della Fondazione G.Cini. Present.di W.G.Archer. Venezia, Neri Pozza Ed. 1960, cm.16,5x22, pp.125, 98 tavv.bn.e alcune a col.ft. leg.ed.soprac.fig.a col. Coll.Cataloghi di Mostre. Eur 20,66 (50182) Catalogo della Mostra: I colori del divino. Firenze, Biblioteca Riccardiana 20 febbraio-19 maggio 2001. A cura di G.Lazzi. Present.di F.Sicilia. Intr.di A.Paolucci. Firenze, Polistampa Ed. 2001, cm.17x24, pp.339, 88 tavv.bn.e col.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Eur 19,63 Eur 13,00
(65496) Catalogo della Mostra: Lo studio e i testi. Il libro universitario a Siena (secoli XII-XVII) Siena, Bibl.Comunale 14/9-31/10/1996. Catalogo coordinato da Mario Ascheri. Collaboraz.dell'Univ.degli Studi. Siena, Protagon Ed.Toscani 1996, cm.24x32, pp.212, num.figg.a col.nt. br. sopracop.fig.a col. Eur 36,00 (85165) Catalogo della Mostra: Calligrafia di Dio. La miniatura celebra la Parola. A cura di Giordana Mariani Canova, Paola Ferraro Vettore. Modena, Franco Cosimo Panini 1999, cm.24x31, pp. 192, 60 illustrazioni a colori. leg.ed.in tela,soprac.fig.a col. Coll.La Miniatura. Eur 75,00 Eur 43,00
(238612) Catalogo della Mostra: Miniature nei codici e negli incunaboli della Biblioteca di Bassano. Bassano del Grappa, Museo Civico, 19 ottobre - 15 dicembre 1985. A cura di Gino Castiglioni e Renata Del Sal. Bassano del Grappa, Museo Biblioteca Archivio 1985, cm.16,7x24, pp.83,(3), XXI tavv. in bn. e a col. nt., br., cop. fig. a colori con bandelle. Eur 9,00  (267655) Catalogo della Mostra: Regensburger Buchmalerei: Von fru¨hkarolingischer Zeit bis zum Ausgang des Mittelalters. München, Museen der Stadt Regensburg, 16 Mai - 9 August 1987. A cura di Florentine Mütherich e Karl Dachs. München, Prestel-Verlag 1987, cm.20,5x28, pp. 320, 180 tavole a colori e b.n. nel testo e fuori testo. brossura figurata a colori. Eur 16,00  (51789) Catalogo della Mostra: Ferrara 1474: miniatura, tipografia, committenza. Il "Decretum Gratiani" Roverella. Ferrara, 3/9-20/11/1988. Testi di G.Mariani Canova e F.E.Adami. Firenze, Centro Di 1988, cm.18,5x20, pp.72, numerose figg.in bn.e a col.nt., leg.ed.cartonata, cop.fig.a col. Coll.Quaderni dei Musei Ferraresi,3. Eur 13,00 Eur 8,00
(29580) Catalogo della Mostra: Codici miniati in territorio aretino secc.XII-XV. Arezzo,sd.(ca.1989). A cura di G.Lazzi. Firenze, Le Monnier 1990, cm.17x24, pp.126, 21 tavv.bn.nt. br.cop.fig.a col. Eur 12,00 (51801) Catalogo della Mostra: Incunaboli ed edizioni rare. La collezione di Angelo Maria D'Elci. Firenze,Sett.-Ott.1989. A cura di A.Dillon Bussi. Testi di I.G.Rao, A.M.Figliolia Manzini, L.Bigliazzi e altri. Firenze, Bibl.Medicea Laurenziana 1989, cm.17x24, pp.256, 32 tavv.a col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 19,90 (192439) Catalogo della Mostra: Il trionfo sul tempo. I manoscritti illustrati della Biblioteca dell’Accademia dei Lincei. Roma, Palazzo Fontana di Trevi, 27 novembre 2002 - 26 gennaio 2003. A cura di Antonio Cadei. Modena, Franco Cosimo Panini 2002, cm.24x31, pp.370, circa 200 figg.a col.nt. leg.ed. sopracop.fig.a col. Leggi l'abstract
Il volume, che esce in occasione delle celebrazioni per il IV Centenario della Fondazione dell’Accademia dei Lincei, è l’edizione per la libreria del catalogo della mostra organizzata per valorizzare il ricco e vario patrimonio di manoscritti illustrati conservato presso la Biblioteca dell’Accademia dei Lincei e Corsiniana di Roma. Il volume illustra e commenta con un ricco apparato di saggi ed esaurienti schede storico-critiche circa 150 codici miniati e manoscritti selezionati tra i fondi della Biblioteca, nonché una scelta di circa 25 pezzi richiesti in prestito a biblioteche italiane e francesi per meglio inquadrare il contesto storico del materiale prescelto. Il volume, che oltre a splendidi libri miniati raccoglie anche un significativo nucleo di opere scientifiche illustrate, comprende codici di produzione occidentale e orientale (greci, arabi, persiani ed etiopici), datati tra il XII e il XVIII secolo, ed è articolato in sette sezioni: “Araldica”, “Cultura letteraria”, “Preghiera pubblica e privata”, “Teatro”, “Cultura scientifica”, “Storia dell’Accademia dei Lincei”, “Legature”.
GLI AUTORI
Il volume, curato da Adriano Peroni, contiene saggi di O.Ferrari, A. Cadei, M.Guardo, F.Troncarelli, M.Bernardini, G.Olmi, M.P.Donato, D.Broia, mentre tra le schede, redatte da qualificati specialisti e storici della miniatura, si segnala il nucleo dedicato ai Codici alchemici, curato da Fabio Troncarelli, e quello dei Codici orientali, curato da Michele Bernardini.
Eur 90,00 Eur 80,00
 (120872) Catalogo della Mostra: Ornatissimo Codice: la Biblioteca di Federico di Montefeltro. Con CD allegato. A cura di L.Mochi Onori , C.Caldari, M. Peruzzi. Urbino, Galleria Nazionale delle Marche, 15 marzo - 27 luglio 2008. Milano, Skira Ed. 2008, cm.24x28, pp.248, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col.con bandelle. Leggi l'abstract
A 350 anni dal trasferimento della Biblioteca dei Duchi di Urbino presso la Biblioteca Apostolica Vaticana, la Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico delle Marche, in collaborazione con l'Università degli Studi di Urbino 'Carlo Bo' e Arthemisia, promuove il primo e unico ritorno della biblioteca di Federico di Montefeltro nelle stanze che l'hanno vista formarsi. Il volume, pubblicato in occasione della mostra allestita nella stanza della biblioteca di Federico nel Palazzo Ducale di Urbino e in due grandi sale adiacenti, permette di conoscere la collezione libraria nei suoi tratti essenziali e spettacolari: capolavori miniati, la cui visione è abitualmente riservata ai soli studiosi, che rispecchiano gli interessi culturali e le spinte innovative del secolo in cui si è formata e, in particolare, della corte di Urbino. Una ricostruzione assolutamente fedele che consente di ammirare nel suo insieme la più bella collezione di manoscritti del Quattrocento. Eur 39,00 Eur 19,00
 (57853) Catalogo della Mostra: Columella. De Re Rustica. Civiltà agroalimentare nel Codice Vallicelliano E 39. Catalogo della Mostra organizzata dalla Biblioteca Vallicelliana di Roma in occasione della Giornata dell'Alimentazione 2002. La mostra è stata inaugurata il 23 ottobre. E stato esposto il trattato De re rustica di Lucio Giunio Moderato Columella contenuto in un codice miniato del XV secolo con immagini relative alla vita quotidiana del primo Quattrocento. A cura di B.Tellini Santoni. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2002, cm.22x28, pp.110, 20 tavv.a col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Cataloghi di Mostre. Eur 15,00 Eur 9,00
(195816) Catalogue de l'Exposition: Enluminures, Vélins, Dessins du XIIe au XIXe siècle / Illuminations, Gouaches, Drawings from the 12th to the 19th Centuries. Paris, Galerie Les Enluminures, 20 septembre - 30 novembre 1994. Présentation de Sandra Hindman. Paris, Les Enluminures 1994, cm.18x24, pp.116, numerose tavv.a col.nt., br., cop.fig.a col. (piccole abrasioni al dorso e al margine inf.della cop.ant.ma buon esemplare.) Ediz.bilingue (francese, inglese.) Eur 28,00  (127930) Ceccanti,Melania. Il sorriso della sfinge. L'eredità del mondo antico nelle miniature riccardiane.
Biblioteca Riccardiana di Firenze. Firenze, Ediz.Polistampa 2009, cm.17x24, pp.248, ill.a col. br.cop.fig.a col. Coll.Il Canto delle Sirene. Studi Riccardiani,1. Leggi l'abstract
Questi Studi nascono a fianco di un percorso espositivo che, attraverso un nutrito gruppo di codici Riccardiani, vuole individuare e analizzare alcune sopravvivenze di temi e motivi classici presenti nelle loro miniature, cronologicamente databili tra gli ultimi anni dell’XI e la fine del XV secolo. Gli Studi, però, non si configurano come il catalogo della mostra, già pubblicato a cura di Giovanna Lazzi (Il sorriso della sfinge, Polistampa 2009).
Oggetto del volume è un gruppo di manoscritti miniati meno noti, alcuni presentati per la prima volta, altri oggetto di scarsa attenzione critica, tutti conservati presso la Biblioteca Riccardiana di Firenze. Soprattutto il nucleo romanico, in virtù spesso delle gigantesche dimensioni, è stato poco “visto” per le innegabili difficoltà espositive. Lungi dall’essere un’arte primitiva, la miniatura romanica si pone come il necessario tramite per la nascita del libro umanistico tanto celebrato, grazie alla sua maniera di veicolare i repertori ornamentali del mondo antico con la straordinaria vitalità di un’epoca di grandi cambiamenti. Attraverso esemplari diversi anche per qualità e provenienza, e pertanto in grado di servire come elementi di ancoraggio lungo una via assai complessa, è stato seguito il percorso di una serie di motivi decorativi, parte integrante ed esaltante del lessico coniato in età classica, poi giunto al cosciente e coerente recupero umanistico, non attraverso quei salti che anche la natura non fa, ma grazie alla mediazione talvolta lenta, talvolta persino difficilmente percettibile dell’età medievale.
Eur 20,00 Eur 11,00
(32281) Chiarelli,Renzo. I codici miniati del museo di San Marco a Firenze. Firenze, Bonechi Ed. 1968, cm.27x36, pp.71, 63 tavv.a col.ft. leg.ed. sopracop.fig.a col. Eur 120,00 Eur 80,00
 (21414) Ciardi Dupré Dal Poggetto,Maria G. Il Maestro del Codice di San Giorgio e il Cardinale Jacopo Stefaneschi. Firenze, Ed.EDAM 1981, cm.17,5x24, pp.350, 300 ill.bn.ft.e 4 tavv.a col. br.cop.fig.a col. Eur 36,15 Eur 18,00
(8571) Ciardi Dupré,Maria Grazia. I Corali del Duomo di Siena. Saggio musicologico di Clemente Terni. In appendice documenti, bibliografia ed indice degli artisti e dei corali. Siena, Monte dei Paschi 1972, cm.24,5x31, pp.264, 313 ill.bn.e col.molte a p.pag. leg.ed.in mz.tela, sopracop., in custodia. Eur 35,00  (80105) Cignoni,Mario. Bernardino Cignoni. Maestro miniatore del Rinascimento. (Casole d'Elsa,1448/49 - Siena, 1496). Firenze, S.P.E.S Studio per Edizioni Scelte 1997, cm.21x30, pp.100, ill.a colori e bn.nt. br.cop.fig.a col. Eur 16,00 Eur 10,00
(177712) Cogliati Arano,Luisa (a cura di). Maria ieri e oggi. 100 capolavori della Miniatura gotica dei secoli XIV-XV. Un volume d'arte, formato 21x29, in cofanetto. Pp.320 stampate su patinata fondo pergamena. 80 miniature a p.pagina tratte da preziosi Codici gotico-lombardi del XV secolo e riprodotte insieme ad altri 21 ingrandimenti di particolari a sei colori e oro. Testo composto da quindici racconti di autori italiani moderni (Antonio Altomonte, Minnie Alzona, Giovanni Arpino, Giorgio Caproni, Italo Alighiero Chiusano, Giovanni Cristini, Virginia Galante Garrone, Grazia Livi, Mario Luzi, Giuseppe Pederiali, Mario Pomilio, Luigi Santucci, Giorgio Saviane, Carlo Sgorlon, David Maria Turoldo) intonati a canti e preghiere dedicati alla Vergine. Cinisello Balsamo, Edizioni Paoline 1989, leg.ed.in cuiosim, titoli e fregi in oro al dorso, fregi in oro, col.ed a secco al piatto ant.in cofanetto. Seconda edizione. Eur 130,00 Eur 49,00
(219329) Cogliati Arano,Luisa (Hrsg). Tacuinum Sanitatis / Das Buch der Gesundheit. Einführung von Heinrich Schipperges und Wolfram Schmitt. München, Heimeran Verlag 1976, cm.17,5x24,5, pp.153,(3), XLVIII tavv. a col. e 243 ill. minimali in bn., leg.ed.in t.tela, titoli in oro al piatto ant. e al dorso, custodia con piatto post. fig. a colori. Eur 18,00 (17791) Cogliati Arato,L. Tacuinum sanitatis. Milano, Electa Ed. 1973, cm.22x30, pp.217, 48 tavv.a col.applic.e centinaia di ill.bn leg.ed.in t.tela, scritte in oro al piatto ant.e dorso, sopraccop.fig.a col. Custodia. [buon esemplare] Eur 39,00 (273221) Crinelli,Lorenzo. Rita Anna Fantoni. Treasures from the Italian Libraries. Thames & Hudson 1997, cm.25,5x34,5, pp.288, with 228 col. ill. hardcover, dustjacket. Leggi l'abstract
Illuminated manuscripts and illustrated books lie hidden in many of Italy's libraries. Because of their fragility, these treasures are available only to accredited scholars and denied to the general public. This volume contains works from 15 of Italy's libraries, including masterpieces from renowned collections at the Vatican in Rome, the Laurentian Library in Florence - the repository of the Medici collections - and Venice's Biblioteca Nazionale Marciana. Subjects range from botanical drawings to scenes from the Old Testament, from Dante's "Divine Comedy" illustrated by Botticelli to the scientific treatises of Leonardo. Eur 29,90 (170) Crinò,Anna Maria. Una miniatura di Louise de Kéroualle, Duchessa di Portsmouts, agli Uffizi. Firenze, Sansoni Ed. 1954, cm.18x25, pp.18, 4 facs. br. Coll.Biblioteca degli Eruditi e dei Bibliofili,XI. ediz.num.in 333 esempl. Eur 12,00  (87491) Crociani, Raffaella. Leardini,Massimiliano. I manoscritti della Biblioteca Statale monumento nazionale di Santa Scolastica di Subiaco. Vol.I. Primo dei tre tomi in cui si articolerà il censimento del fondo manoscritto della Biblioteca Sublacense di Santa Scolastica. Il volume copre i manoscritti che vanno da S.S. 1, I a 113, CX opportunamente integrati dai seguenti apparati: indice dei manoscritti, indice dei manoscritti datati, autori e opere, indice degli incipit delle opere anonime, indice dei palinsesti, nomi di persona e di luogo, indice delle tavole e tavole. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2006, cm.21x30, pp.300, 256 tavv.bn.nt. br. Coll.Indici e Cataloghi, Nuova Serie,XVII. [volume nuovo] Eur 100,00 Eur 60,00
(278050) D'Urso,Teresa. Mulas,Pier Luigi. La Passion du Prince pour les belles occupations de l'esprit. Enluminures italiennes du duc d'Aumale. Chantilly, Musée Condé, 6 settembre – 9 dicembre 2014. Domaine De Chaintilly 2014, cm.15x22, pp.164, ill. a colori. brossura copertina figurata a colori. Eur 19,00 (9596) Dalli Regoli,Gigetta. Miniatura pisana del Trecento. A cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Pisa. Vicenza, Neri Pozza Ed. 1963, cm.16x22, pp.240, 152 tavv.bn.e 12 tavv.a col. leg.ed.soprac.fig.a col. Coll.Raccolta Pisana di Saggi e Studi,9. Diretta da C.L.Ragghianti. Eur 25,82 Eur 19,00
(99511) Daneu Lattanzi,Angela. Lineamenti di storia della miniatura in Sicilia. Firenze, Olschki Ed. 1966, cm.21x30, pp.286, con 113 tavv. f.t. e 3 tavv. a col., leg.ed.in t.tela. Coll. Storia della miniatura - Studi e documenti, 2. Ristampa 1968. Eur 154,00 Eur 125,00
 (168020) De Benedictis,C. Labriola,A. Manganelli,M. Neri Lusanna,E. Peri,P. Pistoia Un'Officina di libri in Toscana dal Medioevo all'Umanesimo. A cura di G.Savino. Firenze, Ediz.Polistampa per Cassa di Risp.di Pistoia e Pescia 2011, cm.25x30, pp.463, numerosissime ill.e tavv.a col.nt. leg.ed. sopracop.fig.a col. Leggi l'abstract
Il libro descrive, anche mediante il ricco apparato iconografico, l'affascinante storia dei libri realizzati a Pistoia tra il XII e il XV secolo. I saggi di Cristina De Benedictis, Ada Labriola, Michele Manganelli, Enrica Neri Lusanna e Paolo Peri coniugano il necessario rigore scientifico con una gradevole leggibilità e accompagnano il lettore negli scrigni segreti delle antiche biblioteche cittadine, là dove i libri si conservavano assieme agli altri "tesori" e dove anche il sapere, opportunamente custodito e tramandato, costituiva un patrimonio incommensurabile per la società civile (non è un caso che la biblioteca più antica di Pistoia risalga proprio alla fondazione del libero Comune e trovi collocazione all'interno della Cattedrale). Sono studiati la produzione e la conservazione del libro, l'evoluzione dai graffiti alla pergamena, i libri miniati nel Due e Trecento, i libri liturgici e umanistici del Quattrocento, i manoscritti musicali. Imprescindibile corredo ai saggi è il catalogo di un'ampia selezione di codici, con tavole a colori, schede e commenti di Francesca Rafanelli, Veruska Pieroni e Cecilia Corsini. L'apparato comprende un glossario ragionato delle principali voci liturgico-musicali, bibliografia, manoscritti citati, indice dei nomi. Eur 48,00 Eur 34,00
(208828) Dovrovo Lydia,A. La miniatura armena. Prefaz.di Sirarpie Der Nersessian. Traduz.di Maria Luisa Cobianchi. Milano, Electa Editrice 1961, cm.25x31, pp. 205, 94 tavole a col.applicate. leg.ed. sopraccop.fig.a col., in custodia. Eur 80,00  (44797) Ducci,Annamaria. Badalassi,Letizia. Tesori nascosti. Pittura, miniatura e oreficeria nel territorio di San Miniato. San Miniato, Pacini Ed.per Cassa di Risparmio 1999, cm.24x29, pp.247, num.figg.e tavv.bn.e a col.nt. leg.ed. sopracop.fig.a col. Eur 22,00  (36012) Duodo,Maria Grazia. Limentani,Caterina. Torresan,Paolo. Codici miniati fiamminghi e olandesi nelle biblioteche dell'Italia nord-orientale. A cura di Caterina Limentani Virdis. Vicenza, Neri Pozza Ed. 1981, cm.15,5x21,5, pp.115, 121 figg.in tavv.bn.ft. br.con bandelle, cop.fig.a col. Note: Lievi piegature al dorso. Eur 18,08 Eur 15,00
 (128) Fallani,Giovanni. Ricerca sui protagonisti della miniatura dugentesca: Oderisi da Gubbio e Franco Bolognese. Firenze, Sansoni 1971, cm.15,5x22, pp.16, 32 tavv.ft.in bn.e a col., br. [stato di nuovo]. Estratto da Studi Danteschi. Eur 10,00 Eur 4,00
 (261404) Federzoni,Laura. Battini,Annalisa. Bini,Mauro. Atlante di Borso d'Este. La Cosmographia di Claudio Tolomeo della Biblioteca Estense Universitaria 1466. Ministero dei Beni e le Attività Culturali. Modena, Il Bulino Ediz. 2006, cm.23x31,5, pp.272, ill.a col. leg.ed.in tutta tela, copertina con tavola a colori applicata. Il giardino delle Esperidi. Collana di storia, arte e cultura, diretta da Ernesto Milano. 17. Leggi l'abstract
La Cosmographia è un testo basilare dell'Umanesimo, del suo bisogno di scienza e di divulgazione e anticipa gli ideali del Rinascimento e l'età delle grandi scoperte geografiche. In questo contesto, la tradizione tolemaica viene riscoperta e valorizzata attraverso la produzione di codici mirabilmente miniati per i signori del Quattrocento. Questo volume, che accompagna anche l'edizione in facsimile del codice della Biblioteca Estense Universitaria di Modena (Lat. 463 = a.X.I.3) e realizzato nel 1466 per Borso d'Este, signore di Ferrara, presenta la riproduzione integrale del testo teorico tolemaico e ripropone tutte le tavole con la trascrizione dei principali elementi geografici da esse riportati, a cura di Annalisa Battini. Il volume include anche un saggio di Laura Federzoni sulla cartografia classica e un'analisi storico-codicologica del manoscritto estense. Eur 120,00 Eur 60,00
 (68179) Ferlisi,Calogero. Il Breviario Miniato dei Carmelitani di Sutera. Palermo, Officina di Studi Medievali 2004, cm.17x24, pp.135, 38 ill.a col.ft. br.soprac.fig.a col. Coll.Machina Philosophorum. Testi e Studi dalle Culture. Euromediterranee,9. Eur 25,00 Eur 19,00
(33615) Foster,J.J. British Miniature painters and their works. London, Sampson Low, Marston & C. 1898, cm.23x31,5, pp.124,146, 59 tavv.bn.ft.con velina, leg.in t.tela, titoli in oro al piatto e al dorso. Ediz.num.in 425 copie, ns.esempl.n.358. Eur 198,00 (140757) Furlan,C. Goi,P. Pressacco,G. Ebehardt,H.J. Bergamini,G. e altri. I codici miniati del Duomo di Spilimbergo 1484-1507. A cura di Casterina Furlan. Banca Popolare di Pordenone--Comune di Spilimbergo 1989, cm.24x28, pp.198, num.tavv.a col.nt. leg.ed. sopracop.fig.a col. Eur 45,00  (278561) Gentile,Sebastiano (a cura di). Oriente Cristiano e Santità. Figure e storie di santi tra bisanzio e l'occidente. Biblioteca Nazionale Marciana. Centro Tibaldi per Mediocredito Centrale 1998, cm.25x35, pp.376, ill.a colori legatura editoriale, sopracoperta figuarata a colori. Pubblicazione del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Eur 39,00 (11928) Giacobello Bernard,G. I Tesori della Biblioteca Reale di Torino. Firenze, Nardini Ed. 1991, cm.24x32, pp.274, CLXIX tavv.a col. leg.ed. sopraccop.fig.a col. Coll.Le Grandi Biblioteche d'Italia. Eur 100,00 Eur 45,00
 (180213) Guidotti,Alessandro. Codici liturgici miniati dei Benedettini in Toscana. Cenni storici sui monasteri di provenienza. Firenze, Centro d'Incontro della Certosa 1982, cm.17,5x25, pp.54, num.figg.bn.e col.nt. br. Eur 4,00 (260917) Hájek, Lubor. Indische Miniaturen vom Hof der Mogulkaiser. Photographien von W. und B. Forman. Deutsche Übersetzung von Erich Winkler. Praha, Artia 1960, cm.20,7x26,5, pp.99,(1), 10 tavv. in nero nella sez. testo e 51 tavv. a colori ft, leg. ed. in mz. percallina bianca, piatti figg. a colori, titolo in oro al dorso, sopraccoperta fig. a colori. Eur 16,00 (239043) Hamel (de) Cristopher. Manoscritti Miniati. Milano, Rizzoli 1987, cm.22x29, pp.256, 250 figg.bn.e col.nt.anche a p.pag. leg.ed. Eur 30,00 |
|