Pagina N°1 Record DA 1 A 100 su un record totali 173
Arte Restauro (253359) -- Restauro tra metamorfosi e teorie. Raccolta di saggi dedicati al restauro architettonico. A cura di Stella Casiello. Napoli, Electa 1992, cm.16,5x24, pp.238, br.copertina figurata a colori. Quaderni di Restauro,2. Dip.di Storia dell'Architettura e Restauro della Facoltà di Architettura di Napoli. Eur 20,66 Eur 14,90
(240720) -- La casa d'epoca. Consigli pratici per riparare, conservare, valutare e valorizzare i tuoi oggetti antichi. Novara, De Agostini 1995, cm.23x28, pp.104, br.cop.fig.a col. Quaderni di Restauro. Eur 12,91 Eur 8,50
 (130451) -- Opere d'arte dal territorio. Restauri 2005-2007. Firenze, Polistampa 2008, cm.16x24, pp.158, br.cop.fig.a col. Coll.Interventi e testimonianze. Leggi l'abstract
Il volume, organizzato in schede illustrate, presenta una serie di interventi di restauro diretti dai funzionari della Soprintendenza per i Beni Storici ed Etnoantropologici per le Province di Firenze Pistoia e Prato tra il 2005 e il 2007. Il lettore è condotto alla riscoperta di luoghi d'eccezionale valore storico e religioso. Completa il volume una ricca serie di tavole a colori che testimonia il lavoro compiuto sulle opere esaminate e una puntuale appendice con la documentazione completa dei restauri effettuati in tutto il periodo analizzato nel territorio fiorentino, pistoiese e pratese. Eur 16,00 Eur 9,50
(234994) -- Da Cimabue a Vasari. Repertorio delle opere d'arte alluvionate dagli Archivi dell'Opificio delle Pietre Dure. A cura di Anna Mieli, Irene Foraboschi, Elena Nazzari. Firenze, Edifir 2017, cm.17x24, pp.395, br.cop.fig. Coll.Storia e Teoria del Restauro. Studi,27. Leggi l'abstract
L'interesse per una più approfondita conoscenza degli eventi legati alla Conservazione e al Restauro avvenuti nel passato e per una riflessione sui suoi fondamenti teorici attuali, sta progressivamente crescendo; questo grazie alla consapevolezza di dover fondare gli studi e l'attività di restauro su basi storiche e teoriche più solide. La collana Storia e teoria del restauro vuole rivolgersi agli addetti ai lavori e al mondo delle Università, fornendo sia una adeguata sede dove sviluppare la ricerca e il dibattito, sia la possibilità di reperire importanti materiali di studio. La collana è articolata su due serie: gli studi, destinati a presentare ricerche e studi in forma monografica o antologica e i documenti in cui verranno pubblicati o ripubblicati importanti materiali di studio. Il 50° anniversario dell'Alluvione di Firenze è stata occasione per una capillare ricognizione negli Archivi dei Restauri e fotografico dell'O.P.D.: lo scopo era quello di censire di quali e di quante opere era rimasta traccia documentaria dal 1966 ad oggi. Nel volume sono presentati i risultati del lavoro: una raccolta di opere, suddivise per luogo di alluvione, identificabili attraverso le loro fotografie e corredate dai loro dati identificativi. Eur 25,00 Eur 15,00
(265801) -- Alchimia di Jackson Pollock A cura di Luciano Pensabene Buemi, Francesca Bettini, Roberto Bellucci. Firenze, Edifir 2019, cm.21x28, pp.182, ill.a colori. brossura, copertina figurata a colori. Coll.Problemi di Conservazione e Restauro,52. Note: VOLUME NUOVO Eur 30,00 Eur 22,00
(119370) -- Luce e colore per un Inno di Gloria. Il restauro delle decorazioni pittoriche di Michele Marcucci nella Chiesa di S.Giusto in Porcari. Presentaz.di Luigi Rovai. Introduz.di Marco Antonio Giannini. Lucca, Tipografia Francesconi 2006, cm.23,5x29,5, pp.155, oltre 100 ill.a col.nt. leg.ed. sopracop.fig.a col. Eur 30,00 (268001) -- Didattica e diagnostica dei beni culturali. Sei dipinti del XVI secolo del Duomo di Montagnana. A cura di Gianluca Poldi e Giovanni C.F. Villa. Saonara (PD), Il prato 2005, cm.21x29,5, pp.87, nn. figure b.n. nel testo e 16 tavole a colori fuori testo, brossura. Coll. Università degli Studi di Verona. Metodologie per lo Studio e la Conservazione delle Opere Pittoriche. Eur 7,00 (269231) -- Restauri 1983- 1988. Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Siena e Grosseto. Siena, Pinacoteca Nazionale 1988, cm.17x24, pp.102, numerose figure bn.e a colori nt. brossura copertina figurata. Eur 8,00  (104056) -- Villa Rey. Un cantiere di restauro. Contributi per la conoscenza. A cura di A.Rava. firenze, Nardini Ed. 2005, cm.21x29,7, pp.232, num.ill.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Kermesquaderni. Eur 30,00 Eur 24,00
 (63627) -- Bollettino d'arte. Volume speciale: L'Istituto Centrale del Restauro per Palazzo Te. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato 1994, 1 vol.+1 contenitore, cm.22,5x28,5, pp.XIII,182, num.ill.e tavv.bn.e col.nt.+17 tavv.ripieg.in contenitore, leg.ed.in t.tela,soprac.fig.a col.in custodia con piatti figg.a col. Bollettino D'Arte. Volume Speciale. Eur 70,00 Eur 35,00
(22364) -- La diffusione in Italia delle metodologie scientifiche per lo studio e la conservazione delle opere d'arte.1994. Conservazione del patrimonio culturale. Ricerche ì
interdisciplinari.III.
Roma, Accad.Naz.dei Lincei 1995, cm.17x24, pp.262, 17 ill.bn.interc.nt. br. Coll.Centro Linceo Interdisciplinare "Beniamino Segre". Eur 15,00 (118315) -- Archeologia e Giubileo. Gli interventi a Roma e nel Lazio nel Piano per il Grande Giubileo del 2000. A cura di Fedora Filippi. Napoli, Electa Ed. 2000, cm.25x28, pp.519, centinaia di ill.bn.e col.nt. br. cop.fig.a col. Eur 72,31 Eur 43,00
(168319) -- Découvrir, aimer, partager les chefs-d'oeuvre des musées de France. Paris, Alain de Gourcuff Editeur- Banque Nationale de Paris 1995, 6 voll., completo, cm.21x24 pp.29,30,30,30,29,30, ca.60 ill.a col.nt., una cartella in cartoncino, etich.applic.al piatto ant., contenente 6 volumetti in br. Stato di nuovo. Leggi l'abstract
Documentazione relativa ad alcune opere d'arte dei musei francesi restaurate a spese della Banque Nationale de Paris: Le Mariage de la Vierge del Perugino (Caen, Musée des Beaux-Arts); La Chasse de l'Ours e La Chasse de l'Autruche, di C.Vanloo (Musée de Picardie); il Rideau de Scène pour le Théatre di Peuple, detto Rideau de scène pour le Quatorze Juillet, di Picasso (Espace d'Art moderne et contemporain de Toulouse et Midi-Pyrenées); Le Christ ressuscité apparaissant à sa Mère, di G.Reni (Musée des Beaux-Arte de Nancy); L'Extase de Saint François, Saint François recevant l'Enfant Jésus des mains de la Vierge e Saint Bonaventure, di Rubens (Musée des Beaux-Arts de Lille); La Présentation de la Vierge au Temple, di Philippe de Champaigne (Musée des Beaux-Arts d'Arras). Eur 20,00  (253799) -- Progetto Giotto. Tecnica artistica e stato di conservazione delle pitture murali nelle cappelle Peruzzi e Bardi a Santa Croce. A cura di Cecilia Frosinini. Firenze, Edifir 2018, cm.21x28, pp.255, br.copertina figurata a colori. Coll.Dal Restauro agli Studi. Leggi l'abstract
La straordinaria importanza dei dipinti murali di Giotto nelle cappelle Bardi e Peruzzi nella Basilica di Santa Croce per la storia dell’arte di tutti i tempi è unanimemente riconosciuta. Il cospicuo corpus degli studi sui capolavori giotteschi si arricchisce oggi dei risultati delle ricerche frutto di indagini compiute dall’Opificio delle Pietre Dure, in collaborazione con l’Opera di Santa Croce e il sostegno finanziario della Getty Foundation di Los Angeles.
Le due cappelle, infatti, non erano mai state indagate modernamente e i risultati, presentati In questo volume, danno conto di scoperte importantissime, relative alla tecnica originaria e alle successive vicende conservative che hanno pesantemente inciso sull’aspetto dei dipinti.
Nel volume saggi di impostazione storico artistica si affiancano ai contributi dei restauratori e dei tecnici per dare conto delle nuove conoscenze maturate nell’ambito di questo significativo progetto. Eur 25,00 Eur 18,00
(256908) -- Il restauro dei portali di San Petronio a Bologna. Studi e approfondimenti. A cura di Maria Cristina Improta. Firenze, Edifir 2016, cm.20,5x28, pp.232, numerose figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Problemi di Conservazione e Restauro. Pubblicazione dell'Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauri di Firenze. Eur 28,00 Eur 23,80
 (269847) -- Bernardino Campi a Pizzighettone. La Crocefissione in San Bassiano e il suo restauro. A cura di Marco Tanzi, Vincenzo Gheroldi e Alberto Fontanini. Cremona, Tipolitografia Persegani 1991, cm.19,5x26, pp.64, numerose illustrazioni a colori e b.n. nel testo, brossura a bandelle figurata a colori. Eur 7,90 (143052) A cura di laura Caterina Cherubini. Palazzo Barberini.L'architettura ritrovata.Contiene il DVD "estoring the B" di Pappi Corsicato. Roma. Mario Adda Ed. 2010, cm.24,5x30, pp.289,num.tavv.a col.nt. leg.ed.soprac. Eur 40,00 (19623) AA.VV. Il restaurato Cappellone di San Nicola a Tolentino. Direzione Santuario San Nicola. Tolentino, Ed.Unione Stampa Periodica Italiana 1992, cm.17x24, pp.30, num.tavv.e ill.a col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 5,16 (22210) AA.VV. Memorabilia: il futuro della memoria. Beni ambientali, architettonici, archeologici e storici in Italia. Vol.1.Tutela e valorizzazione oggi. Vol.2.Il patrimonio vulnerato.
Vol.3.Laboratori per il progetto.
A cura del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali in coll.con il Gruppo Iri-Italstat e coordinamento di F.Perego. Bari, Laterza 1987, 3 voll. cm.24x24, pp.XXX-488,XXX-653,XI-484, migliaia di tavv.e ill. legg.ed.sopracc.figg.a col. in cofano di t.tela con piatti figg.a col. Coll.Grandi Opere. [ottimo esemplare] Eur 55,00 (251139) AA.VV. Memorabilia: il futuro della memoria. Beni ambientali, architettonici, archeologici e storici in Italia. Vol.2.Il patrimonio vulnerato.
A cura del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali in coll.con il Gruppo Iri-Italstat e coordinamento di F.Perego. Bari, Laterza 1987, cm.24x24, pp.XXX-653, migliaia di tavv.e ill. br.cop.fig.a col. Coll.Grandi Opere. Eur 20,00  (17217) AA.VV. Dipinti su tela. Metodologie d'indagine per i supporti cellulosici. Firenze, Nardini Ed. 1993, cm.13,5x20,5, pp.90, num.ill.bn.e diss.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Arte e Restauro. Eur 12,00 Eur 8,00
(13527) AA.VV. Contributi ai problemi della conservazione: alcuni strumenti. A cura della Giunta Regionale Toscana. Firenze, La Nuova Italia 1982, cm.15,5x24, pp.186, alcuni diss.bn.nt. br. Coll.Archivi e Biblioteche. Eur 14,00  (23145) AA.VV. La croce di Agnolo Gaddi della Pieve di San Martino a Sesto Fiorentino. A cura di M.M.Simari. Firenze, Ed.Polistampa 1995, cm.17x24, pp.87, num.tavv.e ill.bn.e col. br.soprac.fig.a col. Eur 15,49 Eur 12,50
 (122113) AA.vv. La Croce dipinta dell'abbazia di Rosano. Visibile e invisibile. Studio e restauro per la comprensione. A cura di Marco Ciatti, Cecilia Frosinoni e Roberto Bellucci. Firenze, Edifir per Banco Desio 2007, cm.22x29, pp.206,num.figg.bn.e a col.nt.XLIII tavv.a col.ft. leg.ed. sopraccop.fig.a col. Eur 22,00 (27054) AA.VV. Memorabilia:il futuro della memoria. beni ambientali, architettonici, archeologici, artistici e storici in Italia. 1:Tutela e valorizzazione oggi.
A cura di Franco Perego e del Min.per i Beni Culturali e Ambientali in coll.con il Gruppo Iri-Italstat. Bari, Laterza 1987, cm.24x24, pp.XXX,492, br.cop.fig.a col. Coll.Grandi Opere. [buon esemplare] Eur 19,00 (35171) AA.VV. Venezia restaurata 1966-1986. La campagna dell'UNESCO e l'opera delle organizzazioni private. Milano, Electa 1986, cm.26x29, pp.236, num.ill.e tavv.bn.nt. leg.ed.,soprac.fig.a col. Eur 61,97 Eur 37,18
(19890) AA.VV. Le nuove tecnologie per la salvaguardia del patrimonio artistico,ventitre interventi dell'ENEA. Roma, De Luca 1985, cm.24x28,5, pp.115, num.ill.e tavv.bn.e a col.nt. leg.ed.in t.tela,soprac.fig.a col. Eur 30,99 Eur 18,08
(273979) AA.VV. Il restauro dei monumenti deli Alberti in Santa Croce. The International Association of Lions Club. Frenze, Opera di Santa Croce cm.15x21, pp.44 alcune tavv.bn.nt. br. Eur 6,00 (154116) AA.VV. Science and tecnology for cultural heritage. 13 (1-2)-2004. Pisa-Roma, Ist.Editoriali e poligrafici Internazionali 2005, cm.20,5x30, pp.138, num.tabb.e ill.bn.nt. br. Eur 12,00 (10604) Accademia della Arti del Disegno. Convegni Internazionali per la difesa delle opere d'arte appartenenti alle nazioni e alle religioni. Firenze 1971 e 1975. Firenze, Bonechi 1981, cm.18,5x26, pp.512, alcune ill.bn.nt. br.soprac.fig.a col. Testi in lingua inglese e italiana. Eur 14,50 (147422) Accornero,Emanuela. Restauro. Dalle sculture lapidee nel parco di Villa Manin a Passariano. Il Viale delle Erme. A cura del Centro di Catalogazione e Restauro dei Beni Culturali. Udine, Campanotto Ed. 1997, cm.17x24, pp.200, num.ill.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 11,00 (236982) Acidini Luchinat, Cristina. Il restauro della parete d'altare nella Cappella di Filippo Strozzi in Santa Maria Novella. Prefaz. di Angelo Calvani. Firenze, Giorgi & Gambi 1986, cm.17x24, pp.23,(1), 23 ill., di cui 14 a col., in 8 tavv. ft., fasc, con 2 punti metallici, cop. fig. Eur 5,00  (63270) Acidini Luchinat,C.-Butterfield,A.-Falletti,F.ed altri. I Medici, il Verrocchio e Pistoia.Storia e restauro di due capolavori nella cattedrale di S.Zeno.Il monumento al cardinale Niccolò Forteguerri. La madonna di PIazza. A cura di F.Falletti. Livorno, Sillabe 1996, cm.21x29,5, pp.87,110 tavv.bn.e a col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 13,00  (270098) Agosti, Giovanni. Le nozze di Perseo. Quaderni del restauro. A cura di Renzo Zorsi. Milano, Olivetti 1992, cm.21x27, pp.32, 27 tavole a colori e b.n. nel testo, brossura figurata a colori. Coll. Quaderni del Restauro, 8, Eur 7,90  (162151) Artioli,Nerio. Monducci,Elio. Due nobili statue di marmo: Ercole ed Emilio Lepido di Prospero Clementi. Ministero per i Beni Culturali e Ambientali - Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Modena e Reggio Emilia. Parma, Artegrafica Silva 1990, cm.17x24, pp.62, numerosi diss. e foto in bn.e a col.nt. br.cop.fig.col. Stato di nuovo. Coll. Dossier restauri/1. Eur 10,00 Eur 6,00
(152074) Atti de Congresso Nazionale: Legno nel restauro e restauro del legno. Vol.III: Catalogo sezione espositiva. Firenze,Palazzo Affari, 30/11-3/12/1983. A cura di Gennaro Tampone e di Giampaolo Trotta. Firenze, Tipografia Giuntina 1983, cm.17x24, pp.XIV,199, br.cop.fig.a col. Eur 22,00 (30620) Atti del 4° Convegno Internazionale di Studi: Il restauro delle opere d'arte. Pistoia,15-21 Settembre 1968. Pistoia, Centro Italiano di Studi di Storia e d'Arte 1968, cm.17x24, pp.VIII-353, 19 ill.e tavv.bn.ft. br. Eur 18,00  (95029) Atti del Conv.Internazionale di Studi: Bollettino d'arte. Supplemento: Giovanni Secco Suardo. La cultura del restauro tra tutela e conservazione dell'Opera d'Arte. Bergamo,9-11 Marzo 1995. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1998, cm.22,5x28,5, pp.X,221, num.ill.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Bollettino d'Arte, Supplemento al n.98. Eur 50,00 Eur 39,00
 (15887) Atti del Convegno Internaz.di Studi: Piero della Francesca ad Arezzo. Problemi di restauro per la conservazione futura. Arezzo, 7-10/3/1990. A cura di Giuseppe Centauro, Margherita Moriondo Lenzini. Venezia, Marsilio Ed. 1993, cm.15,5x21,5, pp.350, num.ill.e tavv.bn.e a col.in 48 tavv.ft. br.cop.fig.a col. Coll.Piero 500 anni. Eur 41,32 Eur 28,00
(248601) Atti del convegno internazionale. Il patrimonio culturale tra tutela e ricerca. Cultural heritage between conservation and research. Roma, 30-31 gennaio 2006. A cura di Michel Gras e Paolo Liverani. Roma, Unione Intern. Istituti di Archeologia, Storia e Storia dell'Arte 2011, cm.17x24, pp.163, ill.bn.nt., brossura con sovraccoperta. Eur 19,00 (101244) Atti del Convegno internazionale: Per una carta europea del restauro. Conservazione, restauro e riuso degli strumenti musicali antichi. Venezia, 16-19 ottobre 1985. A cura di E. Ferrari Barassi e M. Laini. Firenze, Olschki Ed. 1987, cm.17x24, pp.VIII,464 pp. con 24 tavv. f.t. e ill. n.t., Coll. Quaderni della «Rivista Italiana di Musicologia», 15. Eur 90,00 Eur 79,00
(30630) Atti del Convegno Nazionale: Problemi del restauro in Italia. Roma,3-6/11/1986. A cura del CNR. Udine, Campanotto Ed. 1988, cm.19,5x28, pp.339, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. br.cop.fig. Eur 33,57 Eur 29,90
(277218) Atti del Convegno: Il restauro dei grandi bronzi archeologici. Laboratorio aperto per la Vittoria Alata di Brescia. irenze, 27-28 maggio 2019. A cura di Francesca Morandini e Anna Patera. Firenze, Edifir 2020, cm.21x28, pp.220 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Pubbl.dell'Opificio delle Pietre Dure. Coll.Dal Restauro agli Studi. Eur 36,00 Eur 34,20
 (201341) Atti del I Colloquio dell'Associazione italiana per Lo Studio e la Conservazione del Mosaico. AISCOM, Ravenna 29 Aprile- 3 Maggio 1993. A cura di Raffaella Farioli Campanati. Ravenna, Ediz.del Girasole 1994, cm.17x24, pp.750, alcune tavv.bn.nt. br.cop.fig.a col. Eur 150,00 Eur 73,00
(247394) Atti della Giornata di Studi: Tiepolo e la prima guerra mondiale:Dagli Scalzi alle Gallerie dell'Accademia. A cura di Giulio Manieri Elia e Chiara Piva. Firenze, Edifir 2018, cm.17x24, pp.108, numerose figg.bn.nt. br.cop.fig. Coll.Storia e Teoria del Restauro,30. Eur 18,00 Eur 13,00
(138400) Atti delle Giornate di Studi: Gli interventi sul patrimonio monumentale ed artistico dopo il sisma nell'Umbria e nelle Marche. Dall'emergenza alla progettazione. Roma, 22-23 giugno 1998. Roma, Accademia Naz.dei Lincei 1999, cm.18,5x27, pp.128, alcune ill.e tavv.bn.e a col.nt. br. Coll.Atti dei Convegni Lincei,153. Intonso. Eur 10,00 (190534) Bazzoni,Renato. Magnifico,Marco.(a cura di). Il libro del FAI. Milano, Electa - Fondo per l'Ambiente Italiano 1995, cm.26x29, pp.153, numerose ill.e tavv.a col.nt., leg.ed.in t.tela bianca, titoli in nero al dorso, sovraccop.fig.a col. [copia in stato eccellente]. Eur 20,00  (249413) Bellucci,Roberto. Ciatti,Marco. Frosinini,Cecilia. From the flood to new life: restauration of the Last Supper by Giorgio Vasari. Santa Croce fifty years after (1966-2016) . Firenze, Edifir 2018, cm.21,5x28, pp.198, ill.bn.e a col. br.cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Problemi di Conservazione e Restauro,51. Leggi l'abstract
La grande "Ultima Cena" di Giorgio Vasari, dipinta per il convento fiorentino detto "delle Murate", poi spostato in Santa Croce, su cinque pannelli lignei che raggiungono un'ampiezza eccezionale di 262×580 cm, all'epoca dell'alluvione del 1966 fu gravemente danneggiata dalle acque: la tavola rimase per più di 48 ore immersa nell'acqua e nel fango. Nonostante la graduale asciugatura, l'azione combinata delle deformazioni del supporto ligneo e il forte degrado degli strati della preparazione causarono una perdita di coesione di quest'ultima, con il conseguente cedimento di adesione fra le tre parti costituenti: supporto-preparazione-colore. Il dipinto, rimasto quindi per quarant'anni nei depositi è dal 2006 in cura presso l'Opificio delle Pietre Dure. Nel volume si presenta il restauro che ha avuto come scopo la ricomposizione di un'unitarietà visiva e materica, evitando tutte le operazioni invasive, un tempo utilizzate in casi così disastrati, quali la separazione tra colore e supporto (il cosiddetto "trasporto"). Il volume dà conto dell'intervento di restauro inteso nella sua globalità, dalla fase diagnostica, conoscitiva e progettuale, alle prove sperimentali e i test necessari alla definizione del progetto, alla fase operativa. I risultati della miracolosa rinascita verranno celebrati ed esposti insieme al capolavoro in una mostra che avrà luogo a Firenze nel novembre 2016. Eur 30,00 Eur 21,00
(11879) Bencini,R. Donati,P. Mariotti,M. Rossi,M.(a cura di). Cantiere/restauro. Firenze, Opus libri 1984, cm.19,5x27, pp.160, centinaia di ill.bn.e col.molte a p.pag. leg.ed.,cop.fig.a col. Eur 20,66 Eur 15,00
(259672) Bennardi,Domenico. Il restauro virtuale. Tra ideologia e metodologia. Firenze, Edifir 2007, cm.16,5x24, pp.104, brossura copertina figurata a colori. Eur 15,00 Eur 10,00
(143680) Bighi,Corrado(A cura di). Patrimonio culturale: conservazione e restauro. Accademia delle Scienze di Ferrara 1990, cm.17x24, pp.358, alcune ill.bn.e col.nt. br.cop.fig. Leggi l'abstract
Supplemento al volume 64esimo degli Atti dell'Accademia delle Scienze di Ferrara, 164esimo anno accademico 1986-1987. Eur 9,00 (145029) Boccia,Elisabetta (a cura di). Restauro. Gli interventi delle Fondazioni Bancarie. Roma, Associazione fra le Casse di Risparmio Italiane s.d. cm.19x27, pp.235, num.ill.a col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 12,00  (18919) Bonito Fanelli,Rosaria (a cura di). Il piviale duecentesco di Ascoli Piceno. Storia e Restauro. Testi di Dante Cecchi, Maria Grazia Ciardi Dupré dal Poggetto, Claudia Kusch e altri. Firenze, Cantini per Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno 1991, cm.23,5x30, pp.180, 81 ill.bn., 43 ill.e tavv.a col.nt. leg.ed.in t.tela, sopracop.fig.a col. Eur 49,06 Eur 13,00
(217686) Bonsanti,Giorgio. Dolcini,Loretta. (dir.). OPD Restauro. Rivista dell'Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro di Firenze. N.6, 1994. Firenze, Centro Di 1994, cm.19,5x26,5, pp.269,(3), numerose figg. in bn.nt. e alcune tavv. a col.nt., br. Pubblicaz. a cura del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Eur 15,00 (217687) Bonsanti,Giorgio. Dolcini,Loretta. (dir.). OPD Restauro. Rivista dell'Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro di Firenze. N.7, 1995. Firenze, Centro Di 1995, cm.19,5x26,5, pp.293,(3), numerose figg. in bn.nt. e alcune tavv. a col.nt., br. Pubblicaz. a cura del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Eur 15,00  (278261) Cadetti,Alessia. Conservare la street art. Le problematiche del muralismo contemporaneo in Italia. Firenze, Edifir 2020, cm.16x24, pp.366, brossura copertina figurata. Coll:Storia e teoria del Restauro,34. Studi. Leggi l'abstract
Nell'ultimo decennio l'arte urbana ha rappresentato una risorsa innovativa ed economica per la valorizzazione delle aree urbane degradate, costituendo un potenziale che ha agevolato la nascita di numerosi eventi dedicati e offerto un'occasione per l'interazione tra artisti, comunità e ambiente. A fronte della diffusione che queste produzioni hanno avuto e dell'interesse crescente dimostrato dalla cittadinanza, il volume, dopo aver storicizzato i diversi fenomeni, cerca di indagare le problematiche teoriche e conservative di tali opere, attribuendo loro un preciso valore culturale. Gli interventi di restauro eseguiti all'estero e in Italia, e l'imprescindibile dialogo con gli artisti, proposto nelle numerose interviste raccolte, hanno permesso di ottenere cospicue informazioni sui materiali, le tecniche, le poetiche e le idee in merito ai diversi aspetti conservativi. La conservazione di queste manifestazioni rappresenta, infatti, un tema particolarmente controverso del restauro del contemporaneo, sia per la natura delle realizzazioni, che per l'indipendenza creativa rivendicata da alcuni autori che mal sopportano eventuali restauri sui propri lavori e ogni altro genere di regolamentazioni. Quello che oggi merita di essere preservato non è più solo un'opera d'arte, ma un oggetto che individua una serie di valori nei quali si riconosce una collettività e che pertanto devono essere trasmessi al futuro. L'intervento conservativo diventa così un atto che comporta il riconoscimento di questi principi e la mediazione tra le diverse istanze degli attori chiamati in causa quali l'artista, il restauratore, il proprietario del bene e la comunità. È dunque importante iniziare una riflessione consapevole sull'arte urbana, nella convinzione che queste opere si debbano conservare nei luoghi e per le comunità per le quali sono state realizzate. Eur 28,00 Eur 26,60
(238577) Casazza, Ornella. Cassinelli Lazzeri, Paola. La Cappella Brancacci. Conservazione e restauro nei documenti della grafica antica. Modena, Edizioni Panini 1989, cm.21x30, pp.108,(4), 114 ill. a col. e in bn. nt., leg. ed. cartonata, titoli al piatto ant., sopraccoperta fig. a colori. Eur 26,00 Eur 9,90
(32700) Catalogo della Mostra delle Opere d'Arte Restaurate. Nona Esposizione. Firenze,Gabinetto dei Restauri,10-11/1958. A cura di U.Baldini. Firenze, Soprint.alle Gallerie per le Prov.di Firenze,Arezzo e Pistoia 1958, cm.12x16,5, pp.29, alcune tavv.bn.ft. br. Eur 5,16 (59999) Catalogo della Mostra: Raffaello e altri. I restauri dell'Opificio. Firenze, Orsanmichele, 10/6-30/9/1990. A cura di Giorgio Bonsanti. Firenze, Centro Di 1990, cm.21,5x28,5, pp.108, decine di figg.bn.e a col.nt.anche a p.pag. br.cop.fig.a col. Testo italiano/inglese. Eur 15,00 Eur 10,00
(61939) Catalogo della Mostra: Donatello e il restauro della Giuditta. Firenze,Palazzo Vecchio 15/05-31-10 1988.A cura di L.Dolcini. Firenze, Centro Di 1988, cm.19,5x25, pp.128,num.tavv.bn.nt. br.cop.fig.a col. Eur 15,00 Eur 10,00
(108064) Catalogo della Mostra: Restituzioni 2000. Capolavori restaurati. Vicenza,Gallerie di Palazzo Leoni Montanari 16/09-19/11/2000. Vicenza, Banca Intesa 2000, cm.22x22, pp.222, num.figg.e tavv.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col.con bandelle. Eur 16,00 (19006) Catalogo della Mostra: Restauri e nuove accessioni delle civiche raccolte d'arte. Mostra Permanente nel Castello Visconteo. Pavia, Tip.del Libro- Civici Istituti d'Arte e Storia 1963, cm.17x24, pp.94, num.ill.bn.nt. br.cop.fig. Eur 12,00 (1439) Catalogo della Mostra: Capolavori e restauri. Firenze, Palazzo Vecchio,14/12/86-26/4/87. Firenze, Cantini Ed. 1986, cm.22x28, pp.486, num.ill.bn.e col.anche a p.pag. leg.ed.in t.tela,soprac.fig.a col. e br. Eur 46,48 Eur 22,00
(27321) Catalogo della Mostra: Gianfrancesco da Tolmezzo. Il restauro della pala di Santa Giuliana in Castello D'Aviano. Pordenone, 1991, cm.24x22, pp.84, 14 tavv.a col.nt.e 72 figg.bn. br.cop.ill.a col. Eur 10,33 Eur 6,00
(112954) Catalogo della Mostra: Restituzioni 2008. Tesori d'arte restaurati. A cura di Carlo Bertelli. Venezia, Marsilio Ed. 2008, cm.18x27, pp.408, num.fig.a col. br.cop.fig.a col. Eur 30,00 Eur 19,00
(147438) Catalogo della Mostra: L'antico a nuovo. Piccoli capolavori reataurati 1993-2000. Udine, Chiesa di S. Francesco, 11/05-1/07/2001. A cura di Giuseppe Bergamini. Pasian di Prato (UD), Leonardo Ed. 2001, cm.21,5x27,5, pp.217, centinaia di figg.a col.nt. br.con bandelle, sopracop.fig.a col. Leggi l'abstract
Catalogo dell'esposizione del 2001, a cura di Giuseppe Bergamini, per la volontà dell'Amministrazione Provinciale di Udine: il restauro delle opere definite a torto "minori" che portano con loro la storia e i vaolori del passato, necessari alla cultura del presente. La mostra ad esse dedicata illumina il cammino compiuto attraverso un percorso tra alcuni dei più significativi esempi di quel che la Provincia di Udine ha promosso nel campo del recupero di un patrimonio inestimabile e prezioso. Eur 30,99 Eur 18,00
(141719) Catalogo della Mostra: Mostra del restauro. Pisa,Museo di San Matteo, 26/09-5/11/1972. Pisa, Litografia Tacchi 1972, cm.16,5x24, pp.186, num.figg.bn.nt. br.cop.fig.bn. Eur 11,00  (21436) Catalogo della Mostra: Arte nell'Aretino. Dipinti e sculture restaurati dal XIII al XVIII secolo. Seconda Mostra di Restauri dal XIII al XVIII secolo. Arezzo, 30/11/1979-13/1/1980. A cura di Anna Maria Maetzke. Firenze, Editrice EDAM 1980, cm.17x24, pp.232, 157 ill.in bn.e 6 tavv.a col.nt., br., cop.fig.a col. Stato di nuovo. Eur 25,82 Eur 14,00
 (58819) Catalogo della Mostra: Risveglio di un colosso. Il restauro dell'Appennino del Giambologna. demidoff Pratolino, Villa Demidoff, 22/7-25/9/1988. A cura di Cristina Acidini Luchinat e altri. Firenze, Fratelli Alinari 1988, cm.24x29, pp.156, decine di figg.bn.e a col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 31,00 Eur 10,00
(178556) Catalogo della Mostra: Restituzioni 1995. Opere restaurate. Vicenza,Gallerie di Palazzo Leoni Montanari,16 settembre-31 ottobre 1995. Vicenza, Banco Ambrosiano Veneto 1995, cm.22x22, pp.132, num.figg.e tavv.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col.con bandelle. Eur 8,00  (141830) Catalogo della Mostra: Restauri e scoperte tra Ferrara e Bologna. Dipinti sacri dal XV al XVIII secolo. Cento e Bologna 1998. A cura di Censi Maria, Benati Daniele. Milano, Skira 1998, cm.23x29, pp.174, num.figg.a col.nt. br.cop.fig.a col. Leggi l'abstract
Nel territorio compreso tra le province di Bologna e Ferrara molto si è fatto negli ultimi anni nel campo del restauro delle opere figurative. Il volume esamina e illustra i restauri effettuati su circa 30 dipinti, di soggetto sacro, conservati negli edifici religiosi del territorio di Cento, Corporeno, Renazzo, Galliera, S. Carlo, S. Pietro in Casale, Rubinazzo, e Pieve di Cento: opere che testimoniano una prolifica e alta stagione artistica e che offrono l'occasione per tracciare alcuni profili di storia dell'arte, committenza e cultura tra il XV e il XVIII secolo.
Eur 41,32 Eur 24,00
(27276) Catalogo della Mostra: Firenze restaura. Il laboratorio nel suo quarantennio. Firenze, Fortezza da Basso,18/Marzo-4/Giugno/1972. A cura di Umberto Baldini e Paolo Dal Poggetto. Firenze, Sansoni Editore 1972, cm.19x26, pp.154, 215 tra ill.e tavv.bn.ft. br.cop.fig.a col. Eur 13,00 (171145) Catalogo della Mostra: Due scultori e un monumento. Il monumento a Giuseppe Garibaldi tra storia e restauro. Massa, Palazzo Ducale, 18 dicembre 2004-24 gennaio 2005. A cura di Giuseppe Silvestri. Massa - Pontedera, Ist. Statale d'Arte Felice Palma - Tipogr. Bandecchi e Vivaldi 2004, cm.22x32, pp.382, centinaia di ill.in bn.e a col.nt., leg.ed.carton., sovraccop.fig.a col., cofanetto con piatti figg. Eur 60,00 Eur 30,00
 (30624) Catalogo della Mostra: Donatello e la Sagrestia Vecchia di San Lorenzo. Temi, studi, proposte di un cantiere di restauro. Firenze,Sagrestia Vecchia della Basilica di San Lorenzo, 20/6-13/9/1986. Firenze, Centro Di, 1986, cm.21x23, pp.115, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 14,90 (40724) Catalogo della Mostra: Il giuramento del Senato fiorentino a Ferdinando II de' Medici. Una grande opera del Suttermans restaurata. A cura di Caterina Caneva e Muriel Vervat. Firenze, Edifir 2002, cm.23x28, pp.84, 78 figg.bn.e a col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Restauro. Eur 22,00 Eur 15,00
(269883) Catalogo della Mostra: Restauri fra Modena e Reggio. Modena, Palazzo dei Musei, ottobre - dicembre 1978. A cura di Giorgio Bonsanti. Modena, Editore Artioli 1978, cm.16x24, pp.136, 75 tavole a colori e b.n. fuori testo, brossura, sovraccoperta figurata a colori. Note: Con dedica a penna alla prima pagina bianca. Eur 9,00  (57682) Catalogo della Mostra: Jacopo Siculo. L'incoronazione di Norcia. Spoleto,Ex Chiesa di S.Agata,30/6-29/7/1984. Roma, Multigrafica 1984, cm.17x24, pp.30, 5 tavv.a col.e 31 ill.bn.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Cataloghi. Eur 10,33 Eur 5,17
(5211) Catalogo della Mostra: Metodo e Scienza. Operatività e Ricerca nel Restauro. Firenze, 23/6/1982-6/1/1983. A cura di U.Baldini. Firenze, Sansoni 1982, cm.21x24,5, pp.432, num.figg.bn.e col.e 92 tavv.a col. Leg.ed.soprac.fig.a col. Eur 19,00 (178557) Catalogo della Mostra: Restituzioni 1996. Opere restaurate. Vicenza,Gallerie di Palazzo Leoni Montanari,21 settembre-31 ottobre 1996. Vicenza, Banco Ambrosiano Veneto 1996, cm.22x22, pp.164, num.figg.e tavv.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col.con bandelle. Eur 8,00  (64209) Catalogo della Mostra: Il restauro della Basilica superiore di San Francesco in Assisi. Il catalogo comprende una serie di contributi degli artefici del restauro della Basilica Superiore gravemente compromessa dal terremoto del 1997 nei quali si illustra come sia stato possibile riportare le strutture architettoniche e le decorazioni parietali all'antico splendore. A cura di G.Basile. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato 2003, cm.22x28, pp.200, 100 figg. br.cop.fig.a col. Testo in Italiano, English, Francais. Coll.Cataloghi di Mostre. 9788824034470 Eur 30,00 Eur 22,50
(10827) Catalogo della Mostra: Il restauro in U.R.S.S. Recenti scoperte e metodi di lavoro. Firenze,Museo di San Marco,1-2/1980. A cura di S.Jamscikov. s.l., Reg.Toscana Giunta Regionale s.d., cm.21x21,5, pp.nn.(120 circa), num.issime tavv.e figg.bn.e col br.cop.fig.a col. Eur 11,00 (22804) Catalogo della Mostra: Un progetto per Piero della Francesca. Indagini diagnostico-conoscitive per la conservazione della "Leggenda della Vera Croce" e della "Madonna del Parto".
Firenze, Fratelli Alinari Ed. 1989, cm.24x29, pp.382, 587 tra tavv.e ill.bn.e col.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Piero 500 Anni. Eur 61,00 Eur 19,00
(107712) Catalogo della Mostra: Restituzioni '95. Opere restaurate. Cittadella (PD), Banco Ambrosiano Veneto 1995, cm.22x22, pp.132, num.figg.a col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 16,00  (269735) Catalogo della Mostra: Dipinti su tela a Rovereto: restauri. Beni culturali nel Trentino: interventi dal 1979 al 1983. Rovereto, Aula magna del Liceo "A. Rosmini", 10/25 maggio 1983. A cura diEzio Chini. Trento, Saturnia 1983, cm.21x24, pp.72, numerose illustrazioni a colori e b.n. nel testo, brossura figurata a colori. Eur 7,90 (23750) Catalogo della Mostra: Produzione Artistica Francescana: memoria e conservazione.Vol.I. Assisi,Sacro Convento,7-9/1982. A cura del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Perugia, Ed.Guerra 1982, cm.13x20,5, pp.80 ca.nn., num.tavv.bn.nt. br.cop.fig. Eur 5,16 (7212) Catalogo della Mostra: Per il restauro del San Michele. Roma,3/7-30/10/1979. Soprint.Beni Amb.e Architettonici del Lazio. Roma, De Luca 1979, cm.21,5x24, pp.424, 657 ill.interc.nt. br.cop.fig. Eur 10,33  (269614) Catalogo della Mostra: Antichi marmi e nuove tecnologie. La lapide di Yoav da Rieti nel Museo Civico Medievale di Bologna. Bologna, Museo Civico Medievale di Bologna, 18 ottobre - 11 novembre 2007. A cura di Giuseppe Maino. Torino, Umberto Allemandi & c. 2007, cm.16,5x24, pp.70, numerose illustrazioni b.n. nel testo, brossura figurata a colori. Leggi l'abstract
Gli sviluppi recenti della diagnostica fisica e dell'informatica consentono applicazioni una volta impensabili nel campo della conservazione delle opere d'arte. È il caso di una lapide ebraica marmorea del Rinascimento che, in parte riutilizzata per un'insegna funeraria cristiana, oggi è smembrata in due parti: una conservata presso il Museo Civico Medievale di Bologna e l'altra nel cimitero monumentale della Certosa. Le più moderne tecnologie, dalla scansione laser alla tomografia Compton, rendono oggi possibile una ricostruzione virtuale di questa lapide per ripercorrerne le vicende conservative, insieme a una capillare indagine sulla presenza ebraica a Bologna. Eur 4,90  (268180) Catalogo della Mostra: Proposte e restauri. I musei d'arte negli anni ottanta. Verona, Museo di Castelvecchio. Verona, Museo di Castelvecchio, 1987. A cura di Sergio Marinelli. Verona, Cortella Industria poligrafica 1987, cm.17x24, pp.336, nn. tavole b.n. e a colori nel testo, brossura figurata a colori. Eur 15,00 (183300) Catalogo della Mostra: Firenze: Arte del Rinascimento e restauro. Kyoto, Museo Naz.d'Arte Moderna, 16 luglio-1 settembre 1991. A cura di Giorgio Bonsanti, Antonio Paolucci, Annamaria Petrioli Tofani. s.l., NHK Enterprises, NHK Promotions 1991, cm.22,5x29, pp.268, numerose tavv.a col.nt., br., cop.fig.a col. Ottimo esemplare. Ediz.bilingue (giapponese, italiano). Eur 42,00 (145049) Catalogo della Mostra: Pittura a Rimini tra Gotico e Manierismo. Recupeo e restauro del patrimonio artistico riminese:dipinti su tavola. Sala delle Colonne , agosto-ottobre 1979. Prefazione Andrea Emiliani. 1979, cm.22x22,5, pp.118, 90 figg.bn. br.cop.fig.a col. Eur 29,00 (145082) Catalogo della Mostra: Ritorno a San Francesco. Dipinti e affreschi restaurati. Bagnocavallo, 24 settembre - 24 ottobre 2000. Mostra e catalogo a cura di Micaela Guarino. Faenza, Edit Faenza 2000, cm.24x22, pp.116, 62 ill.e tavv.bn.e a col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 11,00 (175708) Catalogo della Mostra: Dare un volto all'Innominato. Misteri, scoperte, curiosità dall'arte restaurata. Ravenna, Pinacoteca Comunale, Museo d'Arte della Città, 24 marzo-27 maggio 2001. A cura di Nadia Ceroni. Milano, Mazzotta 2001, cm.22x24, pp.141, numerose tavv. e ill.a col.nt., br., cop.fig.a col. Ottimo esempl. Eur 33,57 Eur 18,00
(268720) Cataloo della Mostra: Mostra di opere d'arte restaurate nelle province di Siena e Grosseto. vol.I. A cura del Min.per i Beni Cultur.e Ambientali. Genova, Sagep 1979, cm.17x24, pp.276, 234 ill.bn.e XVI tavv.a col.ft. br.copp.figg.a col. Eur 14,00  (5804) Cataloo della Mostra: Mostra di opere d'arte restaurate nelle province di Siena e Grosseto. vol.II. A cura del Min.per i Beni Cultur.e Ambientali. Genova, Sagep 1981, cm.17x24, pp.276, 432 ill.bn.e XXXII tavv.a col.ft. br.copp.figg.a col. Eur 13,00  (40564) Cellini,Pico. Falsi e restauri. Roma, Archivio Guido Izzi Ed. 1992, cm.15,5x22,5, pp.226, 42 figg.bn.nt. br. sopracop.fig.a col. Coll.Arte e Storia. Eur 24,79 Eur 12,00
(52235) Ceresa Mori,Anna. Le Colonne di S.Lorenzo.Storia e restauro di un monumento Romano. Modena, Ediz.Panini 1989, cm.21x30, pp.208, num.figg.col.e bn.nt. br.cop.fig. Eur 25,82 Eur 15,00
 (164087) Ceschi Lavagetto,Paola. Il Crocifisso di San Savino. Parma, Soprint. Beni Art. e Stor. di Parma e Piacenza-Artegrafica Silva 1983, cm.22x22, pp.47, numerose foto in bn.e a col.nt. br., stato di nuovo. Eur 10,00 Eur 8,00
 (168945) Ciatti,Marco. Natali,Antonio. L'Amore, l'Arte e la Grazia. Raffaello: la Madonna del Cardellino restaurata. Con la collaboraz.di Patrizia Riitano. Firenze, Mandragora Editrice 2008, cm.20x22,5, pp.95, num.ill.e tavv.a col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 16,00 Eur 8,00
(90259) Conti,Alessandro. Restauro. Milano, Jaca Book Ed. 1992, cm.11x19, pp.158, 56 ill.bn.in tavv.ft. br. Coll.Edo,32. Eur 9,00  (83202) Conti,Cosimo. Del restauro in generale e dei restauratori. A cura di Antonio P.Torresi. Ferrara, Liberty House Ed. 1996, cm.14x16, pp.104, alcune ll.bn.nt. br.cop.fig. Il Manoscritto 280 della Biblioteca degli Uffizi. Eur 16,00 Eur 13,00
|
|