Pagina N°1 Record DA 1 A 100 su un record totali 229
Arte Restauro  (286106) Tesori restaurati, uno stipo e due reggitorcere lignee del XVII secolo. A cura di Lucia Bottoni. Presentazione di Bruno Ferrari. Firenze, Edifir 2006, cm.24x28, pp.96 ill.bn. brossura copertina figurata a colori. Scuola professionale edile di Firenze. Eur 12,00 Eur 9,00
 (296811) -- L'ultimo Donatello i pulpiti di San Lorenzo: studi e restauro. A cura di Maria Donata Mazzoni. Firenze, Edifir 2022, cm.21,5x28, pp.326, ill.col. brossura copertina figurata a colori. Coll.Problemi di Conservazione e di Restauro,61. Leggi l'abstract
“L’ultimo Donatello. I Pulpiti di San Lorenzo: studi e restauro” presenta i molteplici aspetti emersi dal complesso intervento di restauro avvenuto sui Pulpiti della Passione e della Resurrezione, intervento che ha permesso una migliore lettura di questi capolavori. “I due pulpiti, capolavori di Donatello, collocati nella navata centrale di San Lorenzo, sono tornati nuovamente visibili al pubblico e liberi dai ponteggi. L’accurato restauro dei pergami ha avuto inizio nel settembre 2011 ed è stato ultimato nell’aprile 2017. L’intervento sul Pulpito della Passione è stato lungo e complesso poiché l’opera presentava gravi problemi strutturali e lo stato di conservazione delle singole scene era estremamente disomogeneo sia per gli elementi bronzei che per gli intagli lignei. Il Pulpito della Passione ha subito nel tempo ripetute puliture che hanno compromesso le originarie finiture superficiali. L’attuale intervento di restauro ha consentito il recupero di esigue tracce di doratura. Eur 68,00 Eur 62,00
 (303624) -- Restauro in accademia. Napoli. Firenze, Edifir 2022, cm.17x24, pp.302, brossura. Volime I, numeri 1/2. Leggi l'abstract
Prosegue la pubblicazione dei quaderni Restauro in Accademia dedicati alle migliori tesi di laurea dei giovani ricercatori delle Accademie di Belle Arti d'Italia, così da infondere nuove energie nell'obiettivo di divulgare in modo più diffuso i risultati scientifici concernenti il campo del Restauro. Questo è il primo volume con cui la Scuola di Restauro dell'Accademia di Belle Arti di Napoli aderisce a questa collana, aggiungendosi alle Accademie di Bologna e Brera. Nel volume sono pubblicate le tesi migliori dalla prima seduta abilitante dell'anno 2014-15 fino all'ultima del 2016-17, presentando i casi di ricerca e lavoro degli studenti della Scuola. Il volume mira, così, a creare un percorso di conoscenza strutturato, mettendo in collegamento più attività di tesi tra di loro, in modo da creare sinergie e valorizzare al meglio i risultati scientifici ottenuti. Note: copertina con lievi ondulazioni.Eur 26,00 Eur 13,00
(253359) -- Restauro tra metamorfosi e teorie. Raccolta di saggi dedicati al restauro architettonico. A cura di Stella Casiello. Napoli, Electa 1992, cm.16,5x24, pp.238, br.copertina figurata a colori. Quaderni di Restauro,2. Dip.di Storia dell'Architettura e Restauro della Facoltà di Architettura di Napoli. Eur 20,66 Eur 14,90
 (288820) -- The image of heritage. Changing perception, permanent responsibilities. Proceedings of the International Conference of the ICOMOS International Scientific Committee for the Theory and the Philosophy of Conservation and Restoration. 6-8 March 2009 Florence, Italy A cura di Simone Giometti, e Andrej Tomaszewski. Firenze, Polistampa 2011, cm.16x24, pp.338, ill.bn. brossura copertina colori. Leggi l'abstract
TABLE OF CONTENTS: Andrzej Tomaszewski, The mutual relationships between man and monument through history; Wilfried Lipp, Imago - Image - Imagine: sketches for a mind map; Boguslaw Szmygin, The historic towns in the process of development of tourism; Paolo Del Bianco, Cultural heritage for intercultural dialogue with Life beyond Tourism. SESSION 1: Masahiro Onuma, The worth of maturity in the living properties - Enzo Bentivoglio, Territory, sites and museum: from the discovery of Etruria by Francesco Inghirami to D.H. Lawrence's - Patrizia Falzone, Changing approaches in dealing with Cultural property in the past Phisical and - intellectual. The case of Genoa and its cultural heritage - Peter Burman, Conservation and creativity - Irmela Spelsberg, Mignon was right: Goethe's Stay in Italy 1786-1788 - SimonettaValtieri, A hundred years from Futurism. Fruition of the car patrimony - Joerg Haspel, Where is the Berlin Wall? From a hated heritage to a missed monument - Additional Contributions SESSION 2 Michal Firestone, The lexus and the olive tree: cultural diversity in historic cities - Francesco Civita, The indivisible relation between tangible and intangible cultural heritage - Michael S. Falser, The Bamiyan Buddhas, performative iconoclasm and the image of heritage - Svitlana Smolenska, Mind Manipulation by mass-media using city images in newspapers - Maria Isabella Amirante, Caterina Frettoloso, Choosing, visiting and understanding archaeological heritage: multimedia technologies for cultural tourism - Josef Stulc, The So-called Synthetic Method of Architectural Conservation. The Response of Czech Conservators to the Militant Modern Movement of the Thirties - Markus Pescoller, Restoration and the narrative of tourism - Additional Contributions SESSION 3 Sue Millar, Engaging cultural tourists: moving towards a new philosophy of conservation management at iconic cultural heritage sites in the context of sustainable development and mass tourism - Nuhad Abdallah, Archaeology, Urban sites and Cultural Diversity: A Gateway of Mass Tourism to Syria - Andrew Sneddon, Water Buffalo and Coach Tours: Mass Tourism and Traditional Life at Angkor, Cambodia - Carlo Francini, Sustainable Tourism and Historic Center of Florence UNESCO Management Plan - Rosa Anna Genovese, Management of heritage and culture of tourism - Marc Laenen, Strategic action plans for substantive heritage tourism in Limburg - Additional Contributions SESSION 4 Hans Christie Bjoennes, Building Memory of Heritage in Multicultural Societies - Lucille Karen Malilong Isberto, Instilling pride of place: The Heritage Caravan in Cebu, Philippines - Manlio Montuori, Being passed on to future generations: the instances of Ponte a Santa Trinita in Florence and the Genbaku Dome in Hiroshima for the conservation of architectural heritage at risk - Tatiana Kirova, From passive protection to sustainable development: a shared yet not always fully achieved objective - Ojars Sparitis, Architectura et Ars Sacra Christiana after WW II in the globalised World - Roel De Ridder, Building another future for neo-Gothic churches in Flanders - Weclawowicz-Gyurkovich, The phenomenon of the latest architecture in tourism.
Eur 28,00 Eur 18,00
 (293713) -- Giotto com'era. Il colore perduto delle storie di S. Francesco nella Basilica superiore di Assisi. Sacro Convento di Sa Francesco. Ideazione e coordinamento di Giuseppe Basile. Realizzazione delle ricostruzioni Fabio Fernetti. Coordinamento di Paola Santopadre.. Roma, De Luca 2007, cm.17x24, pp.174, ill.colori. brossura copertina figurata a colori. Leggi l'abstract
I restauri e le verifiche effettuate nella Basilica di San Francesco ad Assisi a seguito del terremoto del 1997 hanno costituito l'occasione per lo studio delle tecniche esecutive e delle alterazioni cromatiche delle superfici pittoriche. Questo studio, pubblicato in occasione della ricorrenza del decennale del tragico evento, sono presentati i risultati delle indagini effettuate in stretta collaborazione tra l'Istituto Centrale per il Restauro e l'ENEA sulle Storie di san Francesco nella navata della Basilica Superiore. In questo modo è stato possibile individuare residui minimi dell'originaria coloritura a secco e di decorazioni con foglie metalliche, altrimenti non apprezzabili. Il riconoscimento e la stima di quanto purtroppo non sopravvissuto delle cromie originali di questo ciclo pittorico ha suggerito le ipotesi ricostruttive presentate e discusse in questo quaderno. Eur 35,00 Eur 23,00
 (137304) -- Restauri nella pieve di Marti. Il crocifisso di Ferdinando Tacca e tre ovali dipinti del Seicento fiorentino. Sigismondo Coccapani, Matteo Rosselli, Taddeo Baldini. Firenze, Edifir 2003, cm.15x23, pp.96, num.figg.bn.e a col. br.cop.fig.a col. Eur 12,00 Eur 10,00
 (60461) -- Il restauro e la conservazione della "Donazione Tebaldi" a Firenze. Costumi di scena e abiti da concerto. A cura di L.Nucci. Firenze, Polistampa 2003, cm.17x24, pp.78, num.ill.a col.nt. brossura copertina figurata a colori. Univ.degli Studi di Firenze. Eur 12,00 Eur 10,00
(240720) -- La casa d'epoca. Consigli pratici per riparare, conservare, valutare e valorizzare i tuoi oggetti antichi. Novara, De Agostini 1995, cm.23x28, pp.104, br.cop.fig.a col. Quaderni di Restauro. Eur 12,91 Eur 8,50
 (286945) -- Per la conservazione dei dipinti. Esperienze e progetti del laboratorio dell'OPD (2002-2012) . A cura di Marco Ciatti e Cecilia Frosinini con Roberto Bellucci. Firenze, Edifir 2013, cm.21x28, pp.142, ill a colori. brossura copertina figurata a colori. Coll.Problemi di Conservazione e Restauro,37. Eur 25,00 Eur 14,00
 (294495) -- Arte e restauro a Bucine. A cura di Lucia Bencistà, Lucia Fiaschi, Elia Bruttini. Accademia Valdarnese del Poggio 2021, cm.24x28,5, pp.250 ill. a colori. legatura editoriale, copertina figurata a colori. Coll:Arte e Restauro,2. Eur 28,00 Eur 19,00
 (130451) -- Opere d'arte dal territorio. Restauri 2005-2007. Firenze, Polistampa 2008, cm.16x24, pp.158, br.cop.fig.a col. Coll.Interventi e testimonianze. Leggi l'abstract
Il volume, organizzato in schede illustrate, presenta una serie di interventi di restauro diretti dai funzionari della Soprintendenza per i Beni Storici ed Etnoantropologici per le Province di Firenze Pistoia e Prato tra il 2005 e il 2007. Il lettore è condotto alla riscoperta di luoghi d'eccezionale valore storico e religioso. Completa il volume una ricca serie di tavole a colori che testimonia il lavoro compiuto sulle opere esaminate e una puntuale appendice con la documentazione completa dei restauri effettuati in tutto il periodo analizzato nel territorio fiorentino, pistoiese e pratese. Eur 16,00 Eur 9,50
(234994) -- Da Cimabue a Vasari. Repertorio delle opere d'arte alluvionate dagli Archivi dell'Opificio delle Pietre Dure. A cura di Anna Mieli, Irene Foraboschi, Elena Nazzari. Firenze, Edifir 2017, cm.17x24, pp.395, br.cop.fig. Coll.Storia e Teoria del Restauro. Studi,27. Leggi l'abstract
L'interesse per una più approfondita conoscenza degli eventi legati alla Conservazione e al Restauro avvenuti nel passato e per una riflessione sui suoi fondamenti teorici attuali, sta progressivamente crescendo; questo grazie alla consapevolezza di dover fondare gli studi e l'attività di restauro su basi storiche e teoriche più solide. La collana Storia e teoria del restauro vuole rivolgersi agli addetti ai lavori e al mondo delle Università, fornendo sia una adeguata sede dove sviluppare la ricerca e il dibattito, sia la possibilità di reperire importanti materiali di studio. La collana è articolata su due serie: gli studi, destinati a presentare ricerche e studi in forma monografica o antologica e i documenti in cui verranno pubblicati o ripubblicati importanti materiali di studio. Il 50° anniversario dell'Alluvione di Firenze è stata occasione per una capillare ricognizione negli Archivi dei Restauri e fotografico dell'O.P.D.: lo scopo era quello di censire di quali e di quante opere era rimasta traccia documentaria dal 1966 ad oggi. Nel volume sono presentati i risultati del lavoro: una raccolta di opere, suddivise per luogo di alluvione, identificabili attraverso le loro fotografie e corredate dai loro dati identificativi. Eur 25,00 Eur 15,00
(119370) -- Luce e colore per un Inno di Gloria. Il restauro delle decorazioni pittoriche di Michele Marcucci nella Chiesa di S.Giusto in Porcari. Presentaz.di Luigi Rovai. Introduz.di Marco Antonio Giannini. Lucca, Tipografia Francesconi 2006, cm.23,5x29,5, pp.155, oltre 100 ill.a col.nt. leg.ed. sopracop.fig.a col. Eur 30,00 (268001) -- Didattica e diagnostica dei beni culturali. Sei dipinti del XVI secolo del Duomo di Montagnana. A cura di Gianluca Poldi e Giovanni C.F. Villa. Saonara (PD), Il prato 2005, cm.21x29,5, pp.87, nn. figure b.n. nel testo e 16 tavole a colori fuori testo, brossura. Coll. Università degli Studi di Verona. Metodologie per lo Studio e la Conservazione delle Opere Pittoriche. Eur 7,00 (269231) -- Restauri 1983- 1988. Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Siena e Grosseto. Siena, Pinacoteca Nazionale 1988, cm.17x24, pp.102, numerose figure bn.e a colori nt. brossura copertina figurata. Eur 8,00  (289977) -- Necessitano alla Vittoria Alata le cure del restauratore». Studi, indagini e restauto del grande bronzo di Brescia. Luglio 2018- Ottobre 2020. A cura di Anna Patera e Francesca Morandini. Firenze, Edifir 2022, cm.21,5x28, pp.326, ill.col. brossura copertina figurata a colori. Coll.Problemi di Conservazione e di Restauro,60. Leggi l'abstract
Il volume presenta i lavori e le analisi svolti durante il restauro della Vittoria Alata di Brescia, restauro che non è solo un intervento su un reperto di grande valore archeologico e artistico ma anche l’occasione di riscoprire il significato della statua nel più ampio panorama dell’archeologia bresciana, e riflettere sui modi e sulle forme di tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico. Simbolo della città, l’incantevole figura e la bellezza senza tempo della Vittoria Alata non cessano di affascinare, dopo quasi duemila anni, tutti coloro che hanno l’occasione di ammirarla e che sanno cogliere il grande potere evocatore di questo capolavoro della produzione artistica di età romana. Ma chi osserva la Vittoria Alata oggi, nel tempio rinnovato, non identifica più – o soltanto – l’oggetto meraviglioso prodotto dalla più alta manifattura del I secolo: è portato istintivamente a collegare l’immagine della statua con quella della più nobile identità femminile, una manifestazione della bellezza greca e della forza latina. Una forza femminile, benevola, resiliente, emblema della rinascita di Brescia, che cerca la pace, il rispetto dell’armonia, delle regole, degli equilibri e della concordia civile. Eur 66,00 Eur 33,00
 (300340) -- Il Giudizio Universale restaurato. A cura di Marilena Tamassia. Livorno, Sillabe 2022, cm.21x30, pp.160 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Quaderni del Museo di San Marco. Direzione Regionale Musei della Toscana,3. Leggi l'abstract
Uno dei capolavori del grande artista Beato Angelico ritrova l'antico splendore. L'affresco del Museo di San Marco dipinto dal Beato Angelico è di nuovo visitabile dopo un accurato restauro per mano di Lucia Biondi. In questo volume si raccontano le vicende, la storia e il restauro di una delle opere più grandi e attuali della storia dell'arte italiana. Contributi di docenti e storici dell'arte (Gerardo de Simone e Andrea De Marchi) anche stranieri (Victor Schmidt e Carl Strehlke) illustrano questo racconto grazie anche alla notevole presenza di immagini e dell'album iniziale di corredo con le scene del Giudizio. Eur 30,00 Eur 24,00
 (104056) -- Villa Rey. Un cantiere di restauro. Contributi per la conoscenza. A cura di A.Rava. firenze, Nardini Ed. 2005, cm.21x29,7, pp.232, num.ill.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Kermesquaderni. Eur 30,00 Eur 24,00
 (281434) -- Restauri al Carmine Maggiore di Napoli - Arte Fede Storia. A cura di Franco di Spirito. Napoli, Paparo Editori 2020, cm.24x26 pp.314, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Leggi l'abstract
Comitato scientifico Franco Di Spirito, Nicola Cleopazzo, Eduardo Nappi, Maurizio Rea, Rosa Romano, Giovanni Villano. SOMMARIO Prefazioni: Marco Valentini, Prefetto di Napoli Alessandra Camporota - Angelo Carbone, Direttore centrale degli affari dei culti e per l’Amministrazione del Fondo Edifici di Culto Luigi La Rocca, Soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio per il comune di Napoli P. Alfredo M. Di Cerbo o. carm., Priore del convento del Carmine Maggiore di Napoli Contributi: Franco Di Spirito - Giovanni Balducci e Loise Croys: grottesche e paesaggi nel chiostro grande del Carmine Maggiore di Napoli Giovanni Villano e Nicola Cleopazzo - «Con molta maestria e disegno». Una storia carmelitana per immagini: gli affreschi di Giovanni Balducci nel chiostro grande del Carmine Maggiore a Napoli Giuseppe Di Martino - Il restauro delle Storie carmelitane nel chiostro grande del Carmine Maggiore a Napoli Rosa Romano - Testimonianze superstiti del complesso carmelitano tra XIII e XV secolo Mario Panariello - Sul monumento de Rubeis e su altri marmi nel chiostro della Basilica del Carmine Maggiore di Napoli Luigi Scarpato - I materiali lapidei nel chiostro del Carmine Maggiore di Napoli Maurizio Rea - Chiostri, Confraternite, Religiosi e Laici nel Carmine Maggiore di Napoli Tobia di Ronza - Il Campanile della Basilica Santuario del Carmine Maggiore. Storia di un rapporto Mariano Nuzzo - Il progetto per il campanile del Carmine Maggiore: un’esperienza di restauro inclusivo Giuseppe Ingaglio - “Flos Carmeli”. Una proposta di lettura della storia dell’ordine carmelitano Maurizio Rea - “Os justi meditabitur sapientiam”. Dalla scena dei funerali di sant’Alberto degli Abbati di Giovanni Balducci alla cerimonia per la fine dei restauri del 1942 Eduardo Nappi - Documenti sui lavori eseguiti nella Basilica del Carmine Maggiore e in altri conventi carmelitani di Napoli tra il XVI e il XVIII secolo Mariaelena Faienza - Piazza Mercato e la Note: Pagine leggermente ondulate ai bordi, ma copia in ottimo stato.Eur 35,00 Eur 17,00
 (303463) -- La croce dipinta di Simone Martini a San Casciano Val di Pesa. Studi, indagini e restauro. A cura di Marco Ciatti, Cecilia Frosini, Sandra Rossi. Firenze, Edifir 2023, cm.21x28, pp.132, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Eur 36,00 Eur 32,00
 (63627) -- Bollettino d'arte. Volume speciale: L'Istituto Centrale del Restauro per Palazzo Te. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato 1994, 1 vol.+1 contenitore, cm.22,5x28,5, pp.XIII,182, num.ill.e tavv.bn.e col.nt.+17 tavv.ripieg.in contenitore, leg.ed.in t.tela,soprac.fig.a col.in custodia con piatti figg.a col. Bollettino D'Arte. Volume Speciale. Eur 70,00 Eur 35,00
 (281335) -- Per non dimenticare. Il Memoriale italiano di Auschwitz. Conservazione, restauro e riallestimento. A cura di Marco Ciatti, Gidella Capponi, Renata Pintus. Firenze, Edifir 2021, cm.21x28, pp.232, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Coll.Problemi di Conservazione e Restauro,55. Leggi l'abstract
«Il Memoriale in onore degli italiani caduti nei campi di sterminio nazisti, dopo un percorso travagliato, ha trovato finalmente la collocazione che merita e il sapiente lavoro di restauro e riallestimento, ci restituisce, nello spazio Ex3 nel quartiere fiorentino di Gavinana, la sua straordinaria forza testimoniale ed espressiva. Nella sua nuova casa, questa preziosa installazione, pur immaginata e progettata per l'originaria sede del Blocco 21 di Auschwitz, riverbera nuovamente il suo potente e suggestivo monito. Percorrere il tunnel a spirale suscita nel visitatore turbamento e inquietudine: un'opera d'arte che rappresenta una sentinella della memoria, la denuncia di una delle pagine più drammatiche e terribili del Novecento. L'inferno in terra per ebrei, zingari, omosessuali, oppositori politici. Donne e uomini, bambini e anziani, imprigionati, umiliati e privati della vita, vittime di uno degli abissi più profondi in cui l'umanità, nella sua storia, sia mai precipitata. In tempi nei quali l'Italia e l'Europa assumono una dimensione sempre più multiculturale e multi-religiosa è tanto più importante, di fronte al riemergere di semi velenosi come la paura dell'altro e del diverso, la xenofobia e l'antisemitismo, promuovere il dovere di ricordare e sostenere la cultura e l'arte come antidoti all'intolleranza. Questa importante iniziativa è il risultato dell'impegno di molti, nelle istituzioni, nel pubblico e nel privato. Vorrei ringraziare tutti coloro che, nella diversità di ruoli e competenze, si sono spesi affinché questo nuovo inizio si rivelasse possibile.» (Dario Franceschini) Eur 30,00 Eur 24,00
 (284407) -- Masolino, storie di San Giuliano. Un restauro tra Italia e Francia. A cura di Marco Ciatti e Cecilia Frosinini con Roberto Bellucci. Firenze, Edifir 2007, cm.21x28, pp.98, ill a colori. brossura copertina figurata a colori. Coll.Problemi di Conservazione e Restauro,25. Eur 20,00 Eur 10,00
 (286944) -- La Croce dipinta dell'abbazia di Rosano. Visibile e invisibile. Studio e restauro per la comprensione. A cura di Marco Ciatti, Cecilia Frosinoni e Roberto Bellucci. Firenze, Edifir 2007, cm.22x29, pp.206, num.figg.bn.e a col.nt.XLIII tavv.a col.ft. brossura copertina figurata a colori. Leggi l'abstract
Il Crocifisso, prodotto e costantemente conservato nell'abbazia di Santa Maria di Rosano (alle soglie occidentali di Firenze, lungo il corso dell'Arno, nel comune di Rignano), "rappresenta forse il dipinto più antico che gli studi hanno attribuito alla scuola fiorentina di pittura (XII secolo)". L'opera ha subito una parziale revisione in ambito controriformista, agli inizi del XVII secolo, dalla quale il recente, emozionante, restauro curato dall'Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro di Firenze la ha emancipata riportandola all'antico splendore. Il libro ne ripercorre con forte impianto scientifico anche la vicenda storica e artistica dando conto al contempo delle fasi del restauro. Eur 30,00 Eur 17,00
(22364) -- La diffusione in Italia delle metodologie scientifiche per lo studio e la conservazione delle opere d'arte.1994. Conservazione del patrimonio culturale. Ricerche ì
interdisciplinari.III.
Roma, Accad.Naz.dei Lincei 1995, cm.17x24, pp.262, 17 ill.bn.interc.nt. br. Coll.Centro Linceo Interdisciplinare "Beniamino Segre". Eur 15,00  (300342) -- Fra Girolamo Savonarola nel Museo di San Marco. Il busto inedito in terracotta dipinta e il nuovo allestimento. A cura di Angelo Tartuferi. Livorno, Sillabe 2022, cm.21x30, pp.160 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Quaderni del Museo di San Marco. Direzione Regionale Musei della Toscana,3. Leggi l'abstract
Uno dei capolavori del grande artista Beato Angelico ritrova l'antico splendore. L'affresco del Museo di San Marco dipinto dal Beato Angelico è di nuovo visitabile dopo un accurato restauro per mano di Lucia Biondi. In questo volume si raccontano le vicende, la storia e il restauro di una delle opere più grandi e attuali della storia dell'arte italiana. Contributi di docenti e storici dell'arte (Gerardo de Simone e Andrea De Marchi) anche stranieri (Victor Schmidt e Carl Strehlke) illustrano questo racconto grazie anche alla notevole presenza di immagini e dell'album iniziale di corredo con le scene del Giudizio. Eur 29,00 Eur 24,00
(33321) -- Mostra di opere d'arte trasportate a Firenze durante la guerra e di opere d'arte restaurate. Presentazione di Ugo Procacci. Firenze, Sopr.alle Gallerie per le Provincie di Firenze, Arezzo e Pistoia 1947, cm.12x16,5, pp.67, 4 tavv.bn.ft. br. Eur 6,00 (168319) -- Découvrir, aimer, partager les chefs-d'oeuvre des musées de France. Paris, Alain de Gourcuff Editeur- Banque Nationale de Paris 1995, 6 voll., completo, cm.21x24 pp.29,30,30,30,29,30, ca.60 ill.a col.nt., una cartella in cartoncino, etich.applic.al piatto ant., contenente 6 volumetti in br. Stato di nuovo. Leggi l'abstract
Documentazione relativa ad alcune opere d'arte dei musei francesi restaurate a spese della Banque Nationale de Paris: Le Mariage de la Vierge del Perugino (Caen, Musée des Beaux-Arts); La Chasse de l'Ours e La Chasse de l'Autruche, di C.Vanloo (Musée de Picardie); il Rideau de Scène pour le Théatre di Peuple, detto Rideau de scène pour le Quatorze Juillet, di Picasso (Espace d'Art moderne et contemporain de Toulouse et Midi-Pyrenées); Le Christ ressuscité apparaissant à sa Mère, di G.Reni (Musée des Beaux-Arte de Nancy); L'Extase de Saint François, Saint François recevant l'Enfant Jésus des mains de la Vierge e Saint Bonaventure, di Rubens (Musée des Beaux-Arts de Lille); La Présentation de la Vierge au Temple, di Philippe de Champaigne (Musée des Beaux-Arts d'Arras). Eur 20,00  (253799) -- Progetto Giotto. Tecnica artistica e stato di conservazione delle pitture murali nelle cappelle Peruzzi e Bardi a Santa Croce. A cura di Cecilia Frosinini. Firenze, Edifir 2018, cm.21x28, pp.255, br.copertina figurata a colori. Coll.Dal Restauro agli Studi. Leggi l'abstract
La straordinaria importanza dei dipinti murali di Giotto nelle cappelle Bardi e Peruzzi nella Basilica di Santa Croce per la storia dell’arte di tutti i tempi è unanimemente riconosciuta. Il cospicuo corpus degli studi sui capolavori giotteschi si arricchisce oggi dei risultati delle ricerche frutto di indagini compiute dall’Opificio delle Pietre Dure, in collaborazione con l’Opera di Santa Croce e il sostegno finanziario della Getty Foundation di Los Angeles.
Le due cappelle, infatti, non erano mai state indagate modernamente e i risultati, presentati In questo volume, danno conto di scoperte importantissime, relative alla tecnica originaria e alle successive vicende conservative che hanno pesantemente inciso sull’aspetto dei dipinti.
Nel volume saggi di impostazione storico artistica si affiancano ai contributi dei restauratori e dei tecnici per dare conto delle nuove conoscenze maturate nell’ambito di questo significativo progetto. Eur 25,00 Eur 18,00
(256908) -- Il restauro dei portali di San Petronio a Bologna. Studi e approfondimenti. A cura di Maria Cristina Improta. Firenze, Edifir 2016, cm.20,5x28, pp.232, numerose figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Problemi di Conservazione e Restauro. Pubblicazione dell'Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauri di Firenze. Eur 28,00 Eur 23,80
 (240543) -- Il crocifisso di Badia a Passignano. Tecnica, conservazione e considerazioni critiche. A cura di Laura Speranza. Firenze, Edifir Ed. 2004, cm.20,5x28, pp.72, num.ill.bn. br.cop.fig.a colori. Coll.Problemi di Conservazione e Restauro. Leggi l'abstract
Il Crocifisso ligneo di Badia a Passignano (Tavarnelle in Val di Pesa, Firenze) viene restituito alle sue forme, colori e ambiti di appartenenza. La piccola scultura (78 x 78 cm) afferisce all'ambito della manifattura fiorentina a cavallo fra XV e XVI secolo e, senza scomodare eclatanti attribuzioni, è sicuramente da considerarsi un'opera di notevole interesse e di una grande carica plastica e drammatica. Il presente volume illustra il lavoro di restauro nelle sue varie fasi. Eur 14,00 Eur 9,90
 (281362) -- International training projects (ITP). Le nuove frontiere della Scuola di Alta Formazione e di Studio dell'O.P.D. A cura di letizia Montalbano, con la collaborazione di Annalisa Lusuardi. Firenze, Edifir 2021, cm.21x26, pp.142, ill.colori. brossura copertina figurata a colori. Coll.Problemi di Conservazione e Restauro. Leggi l'abstract
«Gli scambi internazionali sulle tematiche della conservazione e della conoscenza dei beni culturali sono sempre stati al centro dell'attenzione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo e dei suoi Istituti. Il 25 giugno del 2015 il Ministro Dario Franceschini, in occasione della Conferenza dei Direttori degli Istituti Italiani di Cultura, tenuta presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, annunciò il proposito di incrementare e di rinnovare tale attività. Lo strumento operativo immediatamente organizzato e posto sotto il coordinamento della Direzione Generale Educazione e Ricerca (adesso Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali) sono stati gli International Training Projects (ITP), finanziati grazie al D.M. del 7 agosto 2015 che a ciò destinava gli utili dell'esercizio finanziario 2014 della società Ales-Arte Lavoro e Servizi spa (già ARCUS). Dopo una complessa fase organizzativa dedicata non solo alla progettazione, ma anche alla diffusione della notizia verso tutto il mondo grazie alle Ambasciate ed agli Istituti Italiani di Cultura, il progetto prese inizio nel 2016, ed ha contemplato diversi settori di formazione, da quello della Conservazione e del Restauro, attività propria di Istituti come I'O.P.D. e l'I.C.R., a quello della Conoscenza e Tutela dei Beni Culturali, ed anche dello Spettacolo dal vivo con la collaborazione della Direzione Generale a ciò preposta. La grande novità è stata costituita dall'erogazione anche di borse di studio ai partecipanti, ed in questo modo sono potuti arrivare nei nostri Istituti persone da tutti i Paesi del mondo, senza alcuna barriera economica. Destinatari del progetto sono colleghi stranieri già attivi nel settore del patrimonio culturale, del restauro e della conservazione, così da poter poi avere una reale efficacia ed una positiva ricaduta nei Paesi d'origine....» (Dall'Introduzione di Mario Turetta) Eur 20,00 Eur 16,00
 (289970) -- The restoration of Leonardo da Vinci's Adoration of the Magi. Rediscovering a masterpiece. Edited by Marco Ciatti and Cecilia Frosinini. Tradizione di D.Kunzelman. Firenze, Edifir 2021, cm.23x30, pp.324 ill. colori. brossura copertina figurata. Coll.Storia e Teoria del Restauro. Eur 30,00 Eur 23,00
 (300991) -- Restauro in accademia. Bologna (Vol. 7). A cura dell'Accademia delle Belle Arti di Bologna. A cura di Alfonso Panzetta. Firenze, Edifir 2022, cm.16x24, pp.256 ill. brossura. Anno 2022/ Numero 7. Leggi l'abstract
L’Accademia di Belle Arti di Bologna prosegue la pubblicazione dei quaderni di Restauro in Accademia dedicati alle migliori tesi di laurea, facendosi così interprete capofila delle frequenti sollecitazioni riguardanti la necessità di rendere pubblici i risultati della didattica, emersi più volte nelle periodiche riunioni del Tavolo Tecnico sul Restauro presso il MIUR. «Ogni anno, all’uscita di questo volumetto dedicato alle migliori tesi di diploma selezionate dalla commissione preposta a definire la “dignità di stampa”, nella lettura si aggiunge, alla conoscenza degli importanti progetti realizzati dalla Scuola di restauro, l’acquisizione di notizie e informazioni storico-artistiche che offrono al fruitore un valore che va oltre alla presentazione dell’intervento pratico sull’opera. Questa collana, infatti, permette di mettere in evidenza come ogni azione sia preceduta da approfondite analisi sui materiali, sulle tecniche e come queste ricerche, oltre a essere fondamentali per il restauro, arricchiscano di conoscenze il patrimonio, trasmettendo informazioni storico-artistiche che spesso mancano ai manufatti presi in esame. I testi raccolti nella collana Restauro in accademia svelano quindi la visione di un processo che altrimenti può sfuggire nella sua interezza, proponendo un percorso didattico che, oltre a presentare un risultato ottenuto, diventa un punto di partenza per nuove ricerche e progetti. Le informazioni trasmesse in queste pagine diventano anche fondamentali per quelle attività definite “cantieri scuola”, un vero modello didattico virtuoso della Scuola di restauro, che si espandono sul territorio, ampliando l’esperienza formativa delle studentesse e degli studenti ma anche fornendo notizie e aspetti conoscitivi del nostro patrimonio utili anche per la loro manutenzione.» (dalla Premessa di Cristina Francucci, Direttrice dell’Accademia di Bologna)
Eur 18,00 Eur 17,10
(154116) AA.VV. Science and tecnology for cultural heritage. 13 (1-2)-2004. Pisa-Roma, Ist.Editoriali e poligrafici Internazionali 2005, cm.20,5x30, pp.138, num.tabb.e ill.bn.nt. br. Eur 12,00 (17670) AA.VV. Kermes. Arte e tecnica del restauro. Fascic.dal n°1,Gennaio 1988 al n°21,Dicembre 1994 Rivista quadrimestrale dir.da M.Siponta De Salvia Baldini. Firenze, Nardini Ed. 1988-1994, 21 fasc. cm.21,5x28, pp.ca.64 a fasc.con num.ill.e diss.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 310,00 Eur 150,00
 (17217) AA.VV. Dipinti su tela. Metodologie d'indagine per i supporti cellulosici. Firenze, Nardini Ed. 1993, cm.13,5x20,5, pp.90, num.ill.bn.e diss.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Arte e Restauro. Eur 12,00 Eur 7,50
(13527) AA.VV. Contributi ai problemi della conservazione: alcuni strumenti. A cura della Giunta Regionale Toscana. Firenze, La Nuova Italia 1982, cm.15,5x24, pp.186, alcuni diss.bn.nt. br. Coll.Archivi e Biblioteche. Eur 14,00 (19623) AA.VV. Il restaurato Cappellone di San Nicola a Tolentino. Direzione Santuario San Nicola. Tolentino, Ed.Unione Stampa Periodica Italiana 1992, cm.17x24, pp.30, num.tavv.e ill.a col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 4,00 (22210) AA.VV. Memorabilia: il futuro della memoria. Beni ambientali, architettonici, archeologici e storici in Italia. Vol.1.Tutela e valorizzazione oggi. Vol.2.Il patrimonio vulnerato.
Vol.3.Laboratori per il progetto.
A cura del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali in coll.con il Gruppo Iri-Italstat e coordinamento di F.Perego. Bari, Laterza 1987, 3 voll. cm.24x24, pp.XXX-488,XXX-653,XI-484, migliaia di tavv.e ill. legg.ed.sopracc.figg.a col. in cofano di t.tela con piatti figg.a col. Coll.Grandi Opere. [ottimo esemplare] Eur 55,00 (251139) AA.VV. Memorabilia: il futuro della memoria. Beni ambientali, architettonici, archeologici e storici in Italia. Vol.2.Il patrimonio vulnerato.
A cura del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali in coll.con il Gruppo Iri-Italstat e coordinamento di F.Perego. Bari, Laterza 1987, cm.24x24, pp.XXX-653, migliaia di tavv.e ill. br.cop.fig.a col. Coll.Grandi Opere. Eur 20,00 (39944) AA.VV. Memento Mei. Dal restauro manuale al restauro virtuale. Con il Patr.del Min.per i Beni Cult.e Ambientali.Arch.di Stato di Parma. A cura di M.dall'Acqua. Parma, Fotoscientifica Ed. 1997, cm.25x33, pp.59, num.figg.e una tav.ripieg.a col.nt. rileg.a spirale,soprac.fig.a col. Eur 19,00  (19890) AA.VV. Le nuove tecnologie per la salvaguardia del patrimonio artistico. Ventitre interventi dell'ENEA. Roma, De Luca 1985, cm.24x28,5, pp.115, num.ill.e tavv.bn.e a col.nt. leg.ed.in t.tela, sopracop.fig.a col. Eur 14,00 (19502) AA.VV. Laboratorio di restauro. A cura dell'Amm.Prov.di Viterbo. 1988, cm.21,5x28,5, pp.158, 75 tavv.e ill.bn.e a col.nt. br. Quaderni degli Ist.Culturali della Provincia di Viterbo. Eur 8,00 (27054) AA.VV. Memorabilia:il futuro della memoria. beni ambientali, architettonici, archeologici, artistici e storici in Italia. 1:Tutela e valorizzazione oggi.
A cura di Franco Perego e del Min.per i Beni Culturali e Ambientali in coll.con il Gruppo Iri-Italstat. Bari, Laterza 1987, cm.24x24, pp.XXX,492, br.cop.fig.a col. Coll.Grandi Opere. [buon esemplare] Eur 19,00 (35171) AA.VV. Venezia restaurata 1966-1986. La campagna dell'UNESCO e l'opera delle organizzazioni private. Milano, Electa 1986, cm.26x29, pp.236, num.ill.e tavv.bn.nt. leg.ed.,soprac.fig.a col. Eur 61,97 Eur 37,18
 (10604) Accademia della Arti del Disegno. Convegni Internazionali per la difesa delle opere d'arte appartenenti alle nazioni e alle religioni. Firenze 1971 e 1975. Firenze, Bonechi 1981, cm.18,5x26, pp.512, alcune ill.bn.nt. br.soprac.fig.a col. Testi in lingua inglese e italiana. Eur 12,00 (147422) Accornero,Emanuela. Restauro. Dalle sculture lapidee nel parco di Villa Manin a Passariano. Il Viale delle Erme. A cura del Centro di Catalogazione e Restauro dei Beni Culturali. Udine, Campanotto Ed. 1997, cm.17x24, pp.200, num.ill.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 11,00  (48692) Andreoni,A. Kumar,F. Tucciarelli,E.e altri. Restauro di una terracotta del Quattrocento. Il "Compianto" di Giacomo Cozzarelli. Firenze, Opificio delle Pietre Dure, 26/5-22/7/1984. Modena, Ediz.Panini 1984, cm.20x25, pp.148, 206 figg.bn.e a col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 21,00 Eur 13,00
 (162151) Artioli,Nerio. Monducci,Elio. Due nobili statue di marmo: Ercole ed Emilio Lepido di Prospero Clementi. Ministero per i Beni Culturali e Ambientali - Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Modena e Reggio Emilia. Parma, Artegrafica Silva 1990, cm.17x24, pp.62, numerosi diss. e foto in bn.e a col.nt. br.cop.fig.col. Stato di nuovo. Coll. Dossier restauri/1. Eur 10,00 Eur 6,00
(152074) Atti de Congresso Nazionale: Legno nel restauro e restauro del legno. Vol.III: Catalogo sezione espositiva. Firenze,Palazzo Affari, 30/11-3/12/1983. A cura di Gennaro Tampone e di Giampaolo Trotta. Firenze, Tipografia Giuntina 1983, cm.17x24, pp.XIV,199, br.cop.fig.a col. Eur 22,00  (30620) Atti del 4° Convegno Internazionale di Studi: Il restauro delle opere d'arte. Pistoia,15-21 Settembre 1968. Pistoia, Centro Italiano di Studi di Storia e d'Arte 1968, cm.17x24, pp.VIII-353, 19 ill.e tavv.bn.ft. br. Eur 13,00  (95029) Atti del Conv.Internazionale di Studi: Bollettino d'arte. Supplemento: Giovanni Secco Suardo. La cultura del restauro tra tutela e conservazione dell'Opera d'Arte. Bergamo,9-11 Marzo 1995. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1998, cm.22,5x28,5, pp.X,221, num.ill.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Bollettino d'Arte, Supplemento al n.98. Eur 50,00 Eur 39,00
 (15887) Atti del Convegno Internaz.di Studi: Piero della Francesca ad Arezzo. Problemi di restauro per la conservazione futura. Arezzo, 7-10/3/1990. A cura di Giuseppe Centauro, Margherita Moriondo Lenzini. Venezia, Marsilio Ed. 1993, cm.15,5x21,5, pp.350, num.ill.e tavv.bn.e a col.in 48 tavv.ft. br.cop.fig.a col. Coll.Piero 500 anni. Eur 41,32 Eur 28,00
(300573) Atti del Convegno internazionale di studio: Arnolfo di Cambio. Il monumento del Cardinal Guillaume de Bray dopo il restauro. Roma-Orvieto, 9-11 dicembre 2004. Firenze, Olschki Ed. 2010, cm 22,5 x 28,5, pp.LXVI,330 con 490 ill. n.t. di cui 278 a colori e 27 tavv. f.t. di cui 25 a colori. Rilegato. legatura editoriale copertina figurata a colori. Bollettino d'Arte - Numeri speciali. Leggi l'abstract
Il lungo e complesso lavoro di restauro del Monumento De Bray di Arnolfo di Cambio in San Domenico a Orvieto, avviato nel 1992 si è concluso nel 2004; nell’estate di quell’anno l’importante capolavoro della scultura duecentesca è stato riconsegnato alla chiesa di San Domenico.? Sono qui raccolti i contributi di studiosi e specialisti del restauro.
Saggi di: Cecchi, Serio, Romanini, Marchetti, Quintavalle, Testa, Davanzo, Gardner, Kreytenberg, Lusanna, Pomarici, D’Achille, P. Martellotti, G. Martellotti, Bertorello, Tabasso, Lazzarini Moioli, Seccaroni, Rockwell, Mancinelli, Liverani, Chilosi, Pogliani, Di Fabio, Bozzo, Arnoldi, Gigliozzi. / The long and complex restoration of the Monument to Cardinal De Bray by Arnolfo di Cambio located in San Domenico, Orvieto was launched in 1992 and concluded in 2004. That summer this important masterpiece of thirteenth-century sculpture was returned to the Church of San Domenico. Collected here are contributions from scholars and restoration specialists.
Essays by: Cecchi, Serio, Romanini, Marchetti, Quintavalle, Testa, Davanzo, Gardner, Kreytenberg, Lusanna, Pomarici, D’Achille, P. Martellotti, G. Martellotti, Bertorello, Tabasso, Lazzarini Moioli, Seccaroni, Rockwell, Mancinelli, Liverani, Chilosi, Pogliani, Di Fabio, Bozzo, Arnoldi, Gigliozzi. Note: Dorso con rottura.Eur 29,00  (205593) Atti del Convegno internazionale di studio: Arnolfo di Cambio. Il monumento del Cardinal Guillaume de Bray dopo il restauro. Roma-Orvieto, 9-11 dicembre 2004. Firenze, Olschki Ed. 2010, cm 22,5 x 28,5, lxvi-330 pp. con 490 ill. n.t. di cui 278 a colori e 27 tavv. f.t. di cui 25 a colori. Rilegato. legatura editoriale copertina figurata a colori. Bollettino d'Arte - Numeri speciali. Leggi l'abstract
Il lungo e complesso lavoro di restauro del Monumento De Bray di Arnolfo di Cambio in San Domenico a Orvieto, avviato nel 1992 si è concluso nel 2004; nell’estate di quell’anno l’importante capolavoro della scultura duecentesca è stato riconsegnato alla chiesa di San Domenico.? Sono qui raccolti i contributi di studiosi e specialisti del restauro.
Saggi di: Cecchi, Serio, Romanini, Marchetti, Quintavalle, Testa, Davanzo, Gardner, Kreytenberg, Lusanna, Pomarici, D’Achille, P. Martellotti, G. Martellotti, Bertorello, Tabasso, Lazzarini Moioli, Seccaroni, Rockwell, Mancinelli, Liverani, Chilosi, Pogliani, Di Fabio, Bozzo, Arnoldi, Gigliozzi. / The long and complex restoration of the Monument to Cardinal De Bray by Arnolfo di Cambio located in San Domenico, Orvieto was launched in 1992 and concluded in 2004. That summer this important masterpiece of thirteenth-century sculpture was returned to the Church of San Domenico. Collected here are contributions from scholars and restoration specialists.
Essays by: Cecchi, Serio, Romanini, Marchetti, Quintavalle, Testa, Davanzo, Gardner, Kreytenberg, Lusanna, Pomarici, D’Achille, P. Martellotti, G. Martellotti, Bertorello, Tabasso, Lazzarini Moioli, Seccaroni, Rockwell, Mancinelli, Liverani, Chilosi, Pogliani, Di Fabio, Bozzo, Arnoldi, Gigliozzi. Eur 88,00 Eur 53,00
(248601) Atti del convegno internazionale. Il patrimonio culturale tra tutela e ricerca. Cultural heritage between conservation and research. Roma, 30-31 gennaio 2006. A cura di Michel Gras e Paolo Liverani. Roma, Unione Intern. Istituti di Archeologia, Storia e Storia dell'Arte 2011, cm.17x24, pp.163, ill.bn.nt., brossura con sovraccoperta. Eur 19,00 (101244) Atti del Convegno internazionale: Per una carta europea del restauro. Conservazione, restauro e riuso degli strumenti musicali antichi. Venezia, 16-19 ottobre 1985. A cura di E. Ferrari Barassi e M. Laini. Firenze, Olschki Ed. 1987, cm.17x24, pp.VIII,464 pp. con 24 tavv. f.t. e ill. n.t., Coll. Quaderni della «Rivista Italiana di Musicologia», 15. Eur 90,00 Eur 81,00
 (281334) Atti del Convegno Internazione di Studi: Scienza per la conservazione del patrimonio culturale a rischio. Bologna, Ravenna 13-14 Giugno 2018. A cura di Donatella Biagi Maino e Giuseppe Maino. Firenze, Edifir 2021, cm.16x24, pp.214, ill.bn. brossura copertina figurata. Coll.Storia e Teoria del Restauro,5. Leggi l'abstract
Oggi il patrimonio culturale di moltissimi Paesi corre gravi rischi, per incuria, per rischi ambientali, per catastrofi naturali, per azioni di guerra o di terrorismo. L'Università di Bologna e l'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna hanno, su questi temi, organizzato nel 2018 un convegno internazionale di studi, Science for preservation of cultural heritage at risk, i cui atti sono pubblicati in questo volume. Gli autori dei saggi, studiosi di prestigio internazionale, affrontano argomenti che spaziano dalla prevenzione del rischio, alla gestione della sicurezza, alla distruzione dei siti archeologici in Siria ed Iraq, al terrorismo e al dialogo interculturale. Questo volume presenta quindi linee guida e suggerimenti per le azioni preventive volte a mitigare le operazioni da effettuare in tempo di crisi e quelle relative alla gestione della situazione post-emergenza. Eur 20,00 Eur 19,00
(30630) Atti del Convegno Nazionale: Problemi del restauro in Italia. Roma,3-6/11/1986. A cura del CNR. Udine, Campanotto Ed. 1988, cm.19,5x28, pp.339, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. br.cop.fig. Eur 33,57 Eur 29,90
 (304362) Atti del Convegno: Carte, risoluzioni e documenti per la conservazione ed il restauro. Siena, 14-15 marzo 2003. Pisa, Pacini Editore 2006, cm.17x24, pp.200, brossura copertina figurata a colori. Quaderni del CERR. Centro Europeo di Ricerca sulla Conservazione e sul Restauro di Siena. Eur 25,00 Eur 23,00
 (277218) Atti del Convegno: Il restauro dei grandi bronzi archeologici. Laboratorio aperto per la Vittoria Alata di Brescia. Firenze, 27-28 maggio 2019. A cura di Francesca Morandini e Anna Patera. Firenze, Edifir 2020, cm.21x28, pp.220 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Pubbl.dell'Opificio delle Pietre Dure. Coll.Dal Restauro agli Studi. Leggi l'abstract
«La Vittoria Alata è per la nostra città un simbolo di grande potere evocatore; oltre a colpirci ancora oggi per la sua bellezza e la sua rarità, rammenta a tutti bresciani quella straordinaria stagione archeologica che ha visto la scoperta, tra il 1823 e il 1830, dei monumenti principali dell'antica Brixia e del tesoro dei bronzi di cui essa stessa fa parte. Ci rammenta anche che proprio grazie alla sua scoperta chi ci ha preceduti decise di aprire il primo museo civico della città, il Museo Patrio, dando vita a una straordinaria sequenza di presidi della cultura che ancora oggi è in continua crescita ed evoluzione. L'Opificio delle Pietre Dure ci ha fatto l'onore di accogliere la Vittoria Alata e di dedicare ad essa l'attenzione che solamente un'Istituzione di tale calibro può garantire; esperienza, competenza, studio e rigore hanno sin da subito risarcito idealmente il vuoto che tutti noi bresciani abbiamo percepito in questi mesi muovendoci nelle sale del Museo. Siamo consapevoli e al contempo orgogliosi del progetto che abbiamo potuto avviare intorno al nostro simbolo, che per la prima volta nella sua storia viene indagato a tuttotondo; la verifica dello stato conservativo, la lettura delle tracce che il tempo ha lasciato sull'antico bronzo, ma anche le azioni di cura che altri prima di noi hanno dedicato alla Vittoria ci permetteranno di conoscerne a fondo la sua storia e, speriamo, anche l'origine. Partecipare al convegno e vedere l'interesse da parte del mondo scientifico, non solo italiano, intorno alla Vittoria, ci ha confermato che questo simbolo continua a volare ben oltre i confini della nostra città; grazie al rigore metodologico con il quale il progetto è stato condotto, sicuramente il "caso Vittoria Alata" resterà esemplare e la rapidità dell'uscita di questi atti garantirà lo spirito con il quale è stato improntato l'intero lavoro: la condivisione dei risultati e dei valori, che l'opera d'arte ancora ci sa trasmettere.» (Dalla Presentazione di Emilio Del Bono Sindaco di Brescia e Laura Castelletti Vicesindaco di Brescia) Eur 36,00 Eur 24,00
(290231) Atti del Convegno: Sul restauro delle opere d'arte. Volume I:Testo. Volume I:Testo. Firenze, Edizioni Polistampa 1981, cm.19,5x26,5, pp.366, brossura. Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro di Firenze. Eur 18,00  (201341) Atti del I Colloquio dell'Associazione italiana per Lo Studio e la Conservazione del Mosaico. AISCOM, Ravenna 29 Aprile- 3 Maggio 1993. A cura di Raffaella Farioli Campanati. Ravenna, Ediz.del Girasole 1994, cm.17x24, pp.750, alcune tavv.bn.nt. br.cop.fig.a col. Eur 150,00 Eur 73,00
 (247394) Atti della Giornata di Studi: Tiepolo e la prima guerra mondiale:Dagli Scalzi alle Gallerie dell'Accademia. A cura di Giulio Manieri Elia e Chiara Piva. Firenze, Edifir 2018, cm.17x24, pp.108, numerose figg.bn.nt. br.cop.fig. Coll.Storia e Teoria del Restauro,30. Leggi l'abstract
Il volume raccoglie i contributi della giornata di studi organizzata il 2 dicembre 2015 presso le Gallerie dell'Accademia di Venezia e dedicata a "Tiepolo e la prima guerra mondiale". In occasione del centenario della bomba austriaca che distrusse l'affresco di Giambattista Tiepolo nella chiesa veneziana di Santa Maria di Nazareth o degli Scalzi, i saggi raccolti presentano i risultati di nuove ricerche intorno alla storia dei superstiti pennacchi del soffitto, oggi esposti nelle sale delle Gallerie dell'Accademia, un'occasione per riflettere sulle vicende materiali di quelle opere e sul clima culturale di anni tanto significativi per la storia della tutela e del restauro del patrimonio storico-artistico in Italia. Eur 18,00 Eur 13,00
 (286706) Atti della Giornata di studio: Restauri e ricerche. Dipinti su tela e tavola. Firenze, 17 dicembre 2002. A cura di Marco Ciatti e Cecilia Frosinini. Firenze, Edifir 2002, cm.21x28, pp.134 ill.bn. brossura copertina figurata a colori. Eur 15,00 (138400) Atti delle Giornate di Studi: Gli interventi sul patrimonio monumentale ed artistico dopo il sisma nell'Umbria e nelle Marche. Dall'emergenza alla progettazione. Roma, 22-23 giugno 1998. Roma, Accademia Naz.dei Lincei 1999, cm.18,5x27, pp.128, alcune ill.e tavv.bn.e a col.nt. br. Coll.Atti dei Convegni Lincei,153. Intonso. Eur 10,00  (189754) Baldini,U. Boccia,L.G. Del Francia,P.R. Dezzi Bardeschi,M., et al. Confronto metodologico nel restauro delle discipline artistiche. Busto Arsizio, Bramante Editrice 1985, cm.17x24, pp.94, numerose ill.in bn.e a col.nt., br., cop.fig. [copia in buono stato]. Eur 18,00 (190534) Bazzoni,Renato. Magnifico,Marco.(a cura di). Il libro del FAI. Milano, Electa - Fondo per l'Ambiente Italiano 1995, cm.26x29, pp.153, numerose ill.e tavv.a col.nt., leg.ed.in t.tela bianca, titoli in nero al dorso, sovraccop.fig.a col. [copia in stato eccellente]. Eur 20,00  (289641) Beck,James. Daley,Michael. Art restoration. The culture, the business and the scandal. John Murray Publishers 1993, cm.16x24, pp.210, legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Eur 11,00 (293721) Bellosi,L. Maetzke,A.M. Ugolini,L. Chimenti,M.e altri. Cimabue in Arezzo. The restored crucifix Arezzo, Chiesa di San Domenico, 7 aprile 2001 - 7 gennaio 2002. Catalogo a cura di Anna Maria Maetzke Firenze, Edifir 2001, cm.21x29,5, pp. 62, 36 figg. a col. br.copertina figurata a colori. Eur 14,50 Eur 7,90
 (95778) Bellosi,L. Maetzke,A.M. Ugolini,L. Chimenti,M.e altri. Cimabue ad Arezzo. Il crocifisso restaurato. Arezzo, Chiesa di San Domenico, 7 aprile 2001 - 7 gennaio 2002. Catalogo a cura di Anna Maria Maetzke Firenze, Edifir 2001, cm.21x29,5, pp. 62, 36 figg. a col. br.copertina figurata a colori. Eur 12,39 Eur 7,00
 (249413) Bellucci,Roberto. Ciatti,Marco. Frosinini,Cecilia. From the flood to new life: restauration of the Last Supper by Giorgio Vasari. Santa Croce fifty years after (1966-2016) . Firenze, Edifir 2018, cm.21,5x28, pp.198, ill.bn.e a col. br.cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Problemi di Conservazione e Restauro,51. Leggi l'abstract
La grande "Ultima Cena" di Giorgio Vasari, dipinta per il convento fiorentino detto "delle Murate", poi spostato in Santa Croce, su cinque pannelli lignei che raggiungono un'ampiezza eccezionale di 262×580 cm, all'epoca dell'alluvione del 1966 fu gravemente danneggiata dalle acque: la tavola rimase per più di 48 ore immersa nell'acqua e nel fango. Nonostante la graduale asciugatura, l'azione combinata delle deformazioni del supporto ligneo e il forte degrado degli strati della preparazione causarono una perdita di coesione di quest'ultima, con il conseguente cedimento di adesione fra le tre parti costituenti: supporto-preparazione-colore. Il dipinto, rimasto quindi per quarant'anni nei depositi è dal 2006 in cura presso l'Opificio delle Pietre Dure. Nel volume si presenta il restauro che ha avuto come scopo la ricomposizione di un'unitarietà visiva e materica, evitando tutte le operazioni invasive, un tempo utilizzate in casi così disastrati, quali la separazione tra colore e supporto (il cosiddetto "trasporto"). Il volume dà conto dell'intervento di restauro inteso nella sua globalità, dalla fase diagnostica, conoscitiva e progettuale, alle prove sperimentali e i test necessari alla definizione del progetto, alla fase operativa. I risultati della miracolosa rinascita verranno celebrati ed esposti insieme al capolavoro in una mostra che avrà luogo a Firenze nel novembre 2016. Eur 30,00 Eur 19,90
 (11879) Bencini,R. Donati,P. Mariotti,M. Rossi,M.(a cura di). Cantiere/restauro. Firenze, Opus libri 1984, cm.19,5x27, pp.160, centinaia di ill.bn.e col.molte a p.pag. leg.ed.,cop.fig.a col. Eur 20,66 Eur 13,00
(259672) Bennardi,Domenico. Il restauro virtuale. Tra ideologia e metodologia. Firenze, Edifir 2007, cm.16,5x24, pp.104, brossura copertina figurata a colori. Eur 15,00 Eur 10,00
 (33745) Berger,Gustav A. La foderatura. Metodologia e tecnica. Present.di G.C.Scicolone. Firenze, Nardini Ed. 1992, cm.14x20,5, pp.125, num.figg.a col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Arte e Restauro. Eur 15,00 Eur 12,00
(143680) Bighi,Corrado(A cura di). Patrimonio culturale: conservazione e restauro. Accademia delle Scienze di Ferrara 1990, cm.17x24, pp.358, alcune ill.bn.e col.nt. br.cop.fig. Leggi l'abstract
Supplemento al volume 64esimo degli Atti dell'Accademia delle Scienze di Ferrara, 164esimo anno accademico 1986-1987. Eur 9,00 (145029) Boccia,Elisabetta (a cura di). Restauro. Gli interventi delle Fondazioni Bancarie. Roma, Associazione fra le Casse di Risparmio Italiane s.d. cm.19x27, pp.235, num.ill.a col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 12,00  (18919) Bonito Fanelli,Rosaria (a cura di). Il piviale duecentesco di Ascoli Piceno. Storia e Restauro. Testi di Dante Cecchi, Maria Grazia Ciardi Dupré dal Poggetto, Claudia Kusch e altri. Firenze, Cantini per Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno 1991, cm.23,5x30, pp.180, 81 ill.bn., 43 ill.e tavv.a col.nt. leg.ed.in t.tela, sopracop.fig.a col. Eur 49,06 Eur 13,00
(217686) Bonsanti,Giorgio. Dolcini,Loretta. (dir.). OPD Restauro. Rivista dell'Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro di Firenze. N.6, 1994. Firenze, Centro Di 1994, cm.19,5x26,5, pp.269,(3), numerose figg. in bn.nt. e alcune tavv. a col.nt., br. Pubblicaz. a cura del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Eur 15,00 (295414) Bonsanti,Giorgio. Dolcini,Loretta. (dir.). OPD Restauro. Rivista dell'Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro di Firenze. N.10, 1998. Firenze, Centro Di 1998, cm.19,5x26,5, pp.290, (6), numerose figg. in bn.nt. e alcune tavv. a col.nt., br. Pubblicaz. a cura del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Leggi l'abstract
G. Bonsanti
Saluto
C. Acidini Luchinat
Opificio 2000
F. Bandini, C. Danti, L. Fornari Schianchi, M.R. Lanfranchi, L. Viola
Parmigianino a Fontanellato. Il restauro delle ‘Storie di Diana e Atteone'
S. Bonetti, G. Lanterna, M. Michelucci, I. Tosini
Il restauro dei bacini ceramici del Duomo di San Miniato in Pisa. Tecniche e metodi di integrazione per la ceramica
A. Giusti, C. Lalli, G. Lanterna, M. Matteini
La facciata di Palazzo Rucellai: un restauro a revisione di un precedente intervento
S. Conti, M. Scudieri, M.G. Vaccari, M. Westerman Bulgarella
Lo stendardo e le vesti del Savonarola: interventi conservativi e nuovo allestimento
F. Graziati
Tutela e restauro dei beni artistici in Italia. Aspetti legislativi
S. Conti, P. Montelli, M.G. Vaccari
Avanzamenti nel consolidamento ad ago. La pianeta del Duomo di Massa Marittima
R. Bellucci, C. Castelli, M. Ciatti, C. Frosinini
Una croce dipinta monumentale del XII secolo: studi e restauri
A. Mairani, M. Matteini, M. Rizzi
L'‘Eterno Padre' di Baccio Bandinelli: fondamenti e tecniche del trattamento di protezione ad ossalato di calcio artificiale di una scultura marmorea
G. Agosti, D. Angellotto, F. Burrini, R. Moradei, M.G. Vaccari
Problemi di restauro di una statua in terracotta policroma: il ‘San Giovanni Battista' di Michelozzo
A. Aldrovandi, M. Picollo
I materiali pittorici: studio colorimetrico di stesure campione mediante spettroscopia in riflettanza
P. Capone
Progettare la sicurezza nei laboratori per il restauro di opere d'arte
D. Angellotto, F. Burrini
I montaggi meccanici di rilievi in terracotta: criteri per una nuova metodologia
R. Boddi, P. Camera, C. Danti, F. Sciurpi
21 Aprile 1999: ma vetrina per il museo; caratteristiche e requisiti di funzione. Report della giornata di studi
G. Bonsanti
Calcio carbonato e calcio giocato
Mosaico: Coretto delle gerarchie angeliche (Ambito del Maestro di San Gaggio e Maestro della Santa Cecilia, 1300-10 ca.)
Lapidei: Pulpito (Benedetto da Maiano)
Lapidei dipinti: Stemma Martelli (Donatello)
Dipinti: Pala d'altare (Matteo di Giovanni)
Arazzi: Frammenti di tappeti (Anatolia Occidentale; Anatolia Centrale; Egitto; secc. XV-XVI)
Spalliera millefiori con San Giovanni Battista (Manifattura di Bruges ?, inizi XVI secolo)
E. Buzzegoli, R. Cardaropoli, D. Kunzelman, P. Moioli, L. Montalbano, P. Piccolo, C. Seccaroni
Valerio Mariani da Pesaro, il trattato ‘della miniatura': primi raffronti con le analisi e le opere Eur 18,00 (290073) Bonsanti,Giorgio. Dolcini,Loretta. (dir.). OPD Restauro. Rivista dell'Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro di Firenze. N.12, 2000. Firenze, Centro Di 2000, cm.19,5x26,5, pp.290, (6), numerose figg. in bn.nt. e alcune tavv. a col.nt., br. Pubblicaz. a cura del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Leggi l'abstract
G. Bonsanti
Saluto
C. Acidini Luchinat
Opificio 2000
F. Bandini, C. Danti, L. Fornari Schianchi, M.R. Lanfranchi, L. Viola
Parmigianino a Fontanellato. Il restauro delle ‘Storie di Diana e Atteone'
S. Bonetti, G. Lanterna, M. Michelucci, I. Tosini
Il restauro dei bacini ceramici del Duomo di San Miniato in Pisa. Tecniche e metodi di integrazione per la ceramica
A. Giusti, C. Lalli, G. Lanterna, M. Matteini
La facciata di Palazzo Rucellai: un restauro a revisione di un precedente intervento
S. Conti, M. Scudieri, M.G. Vaccari, M. Westerman Bulgarella
Lo stendardo e le vesti del Savonarola: interventi conservativi e nuovo allestimento
F. Graziati
Tutela e restauro dei beni artistici in Italia. Aspetti legislativi
S. Conti, P. Montelli, M.G. Vaccari
Avanzamenti nel consolidamento ad ago. La pianeta del Duomo di Massa Marittima
R. Bellucci, C. Castelli, M. Ciatti, C. Frosinini
Una croce dipinta monumentale del XII secolo: studi e restauri
A. Mairani, M. Matteini, M. Rizzi
L'‘Eterno Padre' di Baccio Bandinelli: fondamenti e tecniche del trattamento di protezione ad ossalato di calcio artificiale di una scultura marmorea
G. Agosti, D. Angellotto, F. Burrini, R. Moradei, M.G. Vaccari
Problemi di restauro di una statua in terracotta policroma: il ‘San Giovanni Battista' di Michelozzo
A. Aldrovandi, M. Picollo
I materiali pittorici: studio colorimetrico di stesure campione mediante spettroscopia in riflettanza
P. Capone
Progettare la sicurezza nei laboratori per il restauro di opere d'arte
D. Angellotto, F. Burrini
I montaggi meccanici di rilievi in terracotta: criteri per una nuova metodologia
R. Boddi, P. Camera, C. Danti, F. Sciurpi
21 Aprile 1999: ma vetrina per il museo; caratteristiche e requisiti di funzione. Report della giornata di studi
G. Bonsanti
Calcio carbonato e calcio giocato
Mosaico: Coretto delle gerarchie angeliche (Ambito del Maestro di San Gaggio e Maestro della Santa Cecilia, 1300-10 ca.)
Lapidei: Pulpito (Benedetto da Maiano)
Lapidei dipinti: Stemma Martelli (Donatello)
Dipinti: Pala d'altare (Matteo di Giovanni)
Arazzi: Frammenti di tappeti (Anatolia Occidentale; Anatolia Centrale; Egitto; secc. XV-XVI)
Spalliera millefiori con San Giovanni Battista (Manifattura di Bruges ?, inizi XVI secolo)
E. Buzzegoli, R. Cardaropoli, D. Kunzelman, P. Moioli, L. Montalbano, P. Piccolo, C. Seccaroni
Valerio Mariani da Pesaro, il trattato ‘della miniatura': primi raffronti con le analisi e le opere Eur 19,00  (217685) Bonsanti,Giorgio. Dolcini,Loretta. (dir.). OPD Restauro. Rivista dell'Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro di Firenze. N.4, 1992. Firenze, Centro Di 1992, cm.19,5x26,5, pp.266,(6), numerose figg. in bn.nt. e alcune tavv. a col.nt., br. Pubblicaz. a cura del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Leggi l'abstract
. Bonsanti. La riapertura della Scuola.
C. Alessi, P.I. Mariotti, M. Matteini, A. Moles, B. Poggio, D. Rossi
Le pitture murali della zona presbiteriale del Battistero di Siena: storia, studi e restauri
A. Aldrovandi, N. Bracci, P. Bracco, C. Castelli, O. Ciappi, M. Ciatti, M. Parri, A. Ramat, A. Santacesaria
Ricerche e interventi su alcuni dipinti di Domenico Beccafumi
L. Dolcini, P. Pallecchi, G. Pieri
Il calice in argento e smalti di Gian Galeazzo Visconti nel Duomo di Monza (con un saggio di G. Longoni)
A. Bellucci, L. Dolcini, G. Lanterna, C. Molin Pradel, C. Perrone Da Zara
Colori e coloranti. La tinture nel restauro del tessile antico. Seconda parte
A. Giusti, R. Nesti
‘David' di Michelangelo: un restauro in punta di piedi
G. Lanterna, M. Nepoti, M. Rizzi, I. Tosini
Processi estrattivi di sali solubili dalle malte di intonaco. I: Introduzione, primi controlli e confronti
R. Boddi, A. Crescioli, C. Danti, F. Kumar, M.G. Vaccari
Manufatti storici in cera: note sulla tecnica e sul restauro
F. Guidi, A.M. Pacifici
La Biblioteca dell'Opificio: motivi e modi per l'informatizzazione
C. Acidini Luchinat, C. Danti
Un aspetto imprevisto nella pittura della Cupola di Santa Maria del Fiore
Tessili: Cuscino del Vescovo degli Agli
Lapidei: Monumento funebre di Leonardo Bruni (Bernardo Rossellino e aiuti)
Dipinti: Madonna in trono con Bambino, fra santi e angeli (Jacopo di Casentino)
Terrecotte: Crocefissione (Maestro di S. Maria Nuova; Dello Delli?)
A. Giusti
Un manoscritto inedito del XVIII secolo sulla lavorazione delle pietre dure
R. Bellucci, F. Ciano Passeri, M. Ciatti, S. Conti, J. Dunkerton, A. Gallone, C. Giovannini, P. Petrone, C. Rossi Scarzanella
La Scuola ferrarese: indagini e confronti tecnici sulle Muse dello Studiolo di Belfiore
F. Bertelli
Metodo storico alla prova nella ricostruzione del paramento lapideo dell'abside di San Vitale Eur 16,00 (217687) Bonsanti,Giorgio. Dolcini,Loretta. (dir.). OPD Restauro. Rivista dell'Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro di Firenze. N.7, 1995. Firenze, Centro Di 1995, cm.19,5x26,5, pp.293,(3), numerose figg. in bn.nt. e alcune tavv. a col.nt., br. Pubblicaz. a cura del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Leggi l'abstract
G. Bonsanti
I venti anni dell'Opificio delle Pietre Dure
L. Dolcini
I dieci anni della Rivista
B. Paolozzi Strozzi
Il Crocifisso ligneo di Andrea del Verrocchio: ritrovamento e restauro (con una nota tecnica di Lisa Venerosi Pesciolini)
G.P. Bernardini, M.C. Casini, M. Corazza, C. Lalli, M. Matteini, A. Moles, P. Nencetti, P.R. Nepoti, R. Trosti Ferroni
Il San Giovanni Battista del Ghiberti: studi sullo stato di conservazione della superficie bronzea
G. Bacci, E. Boanini, L. Dolcini, C. von Kranichfeldt, G. Palei, C. Vadalà
Gli Arazzi della Passione di Venezia: tecnica e metodo nel consolidamento del tessuto
D. Kunzelman
Dal restauro, nuove conoscenze per l'ancona con la ‘Maestà' di Montici (con una nota storico-artistica di M. Bietti)
A. Crescioli, L. Montalbano, M. Piccolo, M.G. Vaccari
Restauro di una pergamena del XIV secolo: il progetto per la facciata del Battistero di Siena
G. Lanterna, I. Tosini
Le indagini sui coloranti e gli ausiliari di tintura della serie di Arazzi della Passione
M. Ciatti
Il trasporto del colore nei dipinti su tavola: analisi storica, tecnica esecutiva, attuali applicazioni
M. Rizzi, I. Tosini
Microscopia elettronica a scansione nelle indagini biologiche: le prime applicazioni in Istituto
A. Aldrovandi, O. Ciappi
La radiografia di grande formato: problemi e soluzioni tecniche
M. Ciatti
Problemi di conservazione e di presentazione dei dipinti: la verniciatura
Lapidei, terrecotte: Annunciazione Cavalcanti (Donatello)
Gessi e stucchi: Crocifissione (Scuola tedesca, prima metà del XVI secolo)
Tessili: Borsa per il corporale (Manifattura toscana, seconda metà del XVI secolo)
A.P. Torresi
Note in margine ad alcuni scritti di Ulisse Forni
C. Seccaroni, P. Moioli
Pigmenti a base di rame: fonti storiche e analisi scientifiche Note: lieve macchia di umidità alla copertina.Eur 19,00 (126983) Borgioli,Leonardo. Panero,Critina. I solventi per il restauro.
Phase Prodotti per il Restauro sd.circa 2000, cm.15,5x24, pp.48 fascicolo spillato. Eur 5,00  (45100) Brambilla Barcilon,P. Marani,P.C. Le lunette di Leonardo da Vinci nel Refettorio delle Grazie. Milano, Ediz.Olivetti 1990, cm.21x27, pp.89, 38 figg.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Quaderni di Restauro. Eur 23,24 Eur 13,00
(286360) Brogi,Maria Grazia. Il restauro del mobile. Problemi tecnici e soluzioni pratiche. Con una introduzione di Antonio Paolucci. Firenze, Istituto per l'Arte e il Restauro "Palazzo Spinelli" 1989, cm.15x21, pp.48, br., cop.fig.a colori. Quaderni dell'Istituto per L'arte e il Restauro. Eur 7,00  (278261) Cadetti,Alessia. Conservare la street art. Le problematiche del muralismo contemporaneo in Italia. Firenze, Edifir 2020, cm.16x24, pp.366, brossura copertina figurata. Coll:Storia e teoria del Restauro,34. Studi. Leggi l'abstract
Nell'ultimo decennio l'arte urbana ha rappresentato una risorsa innovativa ed economica per la valorizzazione delle aree urbane degradate, costituendo un potenziale che ha agevolato la nascita di numerosi eventi dedicati e offerto un'occasione per l'interazione tra artisti, comunità e ambiente. A fronte della diffusione che queste produzioni hanno avuto e dell'interesse crescente dimostrato dalla cittadinanza, il volume, dopo aver storicizzato i diversi fenomeni, cerca di indagare le problematiche teoriche e conservative di tali opere, attribuendo loro un preciso valore culturale. Gli interventi di restauro eseguiti all'estero e in Italia, e l'imprescindibile dialogo con gli artisti, proposto nelle numerose interviste raccolte, hanno permesso di ottenere cospicue informazioni sui materiali, le tecniche, le poetiche e le idee in merito ai diversi aspetti conservativi. La conservazione di queste manifestazioni rappresenta, infatti, un tema particolarmente controverso del restauro del contemporaneo, sia per la natura delle realizzazioni, che per l'indipendenza creativa rivendicata da alcuni autori che mal sopportano eventuali restauri sui propri lavori e ogni altro genere di regolamentazioni. Quello che oggi merita di essere preservato non è più solo un'opera d'arte, ma un oggetto che individua una serie di valori nei quali si riconosce una collettività e che pertanto devono essere trasmessi al futuro. L'intervento conservativo diventa così un atto che comporta il riconoscimento di questi principi e la mediazione tra le diverse istanze degli attori chiamati in causa quali l'artista, il restauratore, il proprietario del bene e la comunità. È dunque importante iniziare una riflessione consapevole sull'arte urbana, nella convinzione che queste opere si debbano conservare nei luoghi e per le comunità per le quali sono state realizzate. Eur 28,00 Eur 21,00
 (281322) Cadetti,Alessia. Marchese,Claudia. Pace,Federica. (a cura di). L'sperienza dell’arte pubblica e ambientale tra storia e conservazione. Presentazione di Marco Ciatti. Firenze, Edifir 2020, cm.16,5x23, pp.300, brossura copertina figurata a colori. Eur 20,00 Eur 14,00
 (238577) Casazza, Ornella. Cassinelli Lazzeri, Paola. La Cappella Brancacci. Conservazione e restauro nei documenti della grafica antica. Modena, Edizioni Panini 1989, cm.21x30, pp.108,(4), 114 ill. a col. e in bn. nt., leg. ed. cartonata, titoli al piatto ant., sopraccoperta fig. a colori. Eur 26,00 Eur 11,90
(32697) Catalogo della Mostra di Opere d'Arte Restaurate. Decima esposizione. Firenze, ottobre-novembre 1959. A cura di Umberto Baldini. Firenze, Soprint.alle Gallerie per le Prov.di Firenze,Arezzo e Pistoia 1959, cm.12x16,5, pp.28, alcune tavv.bn.ft. br.cop.con applic.fig.a col. Eur 5,00 (145049) Catalogo della Mostra: Pittura a Rimini tra Gotico e Manierismo. Recupeo e restauro del patrimonio artistico riminese:dipinti su tavola. Sala delle Colonne , agosto-ottobre 1979. Prefazione Andrea Emiliani. 1979, cm.22x22,5, pp.118, 90 figg.bn. br.cop.fig.a col. Eur 29,00 (145082) Catalogo della Mostra: Ritorno a San Francesco. Dipinti e affreschi restaurati. Bagnocavallo, 24 settembre - 24 ottobre 2000. Mostra e catalogo a cura di Micaela Guarino. Faenza, Edit Faenza 2000, cm.24x22, pp.116, 62 ill.e tavv.bn.e a col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 11,00 (175708) Catalogo della Mostra: Dare un volto all'Innominato. Misteri, scoperte, curiosità dall'arte restaurata. Ravenna, Pinacoteca Comunale, Museo d'Arte della Città, 24 marzo-27 maggio 2001. A cura di Nadia Ceroni. Milano, Mazzotta 2001, cm.22x24, pp.141, numerose tavv. e ill.a col.nt., br., cop.fig.a col. Ottimo esempl. Eur 33,57 Eur 18,00
(183300) Catalogo della Mostra: Firenze: Arte del Rinascimento e restauro. Kyoto, Museo Naz.d'Arte Moderna, 16 luglio-1 settembre 1991. A cura di Giorgio Bonsanti, Antonio Paolucci, Annamaria Petrioli Tofani. s.l., NHK Enterprises, NHK Promotions 1991, cm.22,5x29, pp.268, numerose tavv.a col.nt., br., cop.fig.a col. Ottimo esemplare. Ediz.bilingue giapponese, italiano. Eur 42,00 (107712) Catalogo della Mostra: Restituzioni '95. Opere restaurate. Cittadella (PD), Banco Ambrosiano Veneto 1995, cm.22x22, pp.132, num.figg.a col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 16,00 (22804) Catalogo della Mostra: Un progetto per Piero della Francesca. Indagini diagnostico-conoscitive per la conservazione della "Leggenda della Vera Croce" e della "Madonna del Parto".
Firenze, Fratelli Alinari Ed. 1989, cm.24x29, pp.382, 587 tra tavv.e ill.bn.e col.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Piero 500 Anni. Eur 61,00 Eur 19,00
 (269735) Catalogo della Mostra: Dipinti su tela a Rovereto: restauri. Beni culturali nel Trentino: interventi dal 1979 al 1983. Rovereto, Aula magna del Liceo "A. Rosmini", 10/25 maggio 1983. A cura diEzio Chini. Trento, Saturnia 1983, cm.21x24, pp.72, numerose illustrazioni a colori e b.n. nel testo, brossura figurata a colori. Eur 7,90  (23750) Catalogo della Mostra: Produzione Artistica Francescana: memoria e conservazione. Vol.I. Assisi, Sacro Convento,7-9/1982. A cura del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Perugia, Ed.Guerra 1982, cm.13x20,5, pp.80 ca.nn., num.tavv.bn.nt. br.cop.fig. Eur 5,50 |
|