Pagina N°1 Record DA 1 A 100 su un record totali 1222
Arte Saggi  (279371) Ars sacra. Arte e architettura cristiana dell'occidente dalle origini ai giorni nostri. Pubblicato da Rolf Toman. Testi di Rainer Warland, Harald Wolter-von dem Knesebeck, Uwe Geese, Bruno Klein, Barbara Borngasser, Pablo de la Riestra, Maria-Christina Boerner, Bruno Boerner. Fotografie di Achim Bednorz. Prodotto da Thomas Paffen. Torino, Gribaudo 2010, cm.29x44, pp.800, ill.a colori. legatura editoriale. Leggi l'abstract
Il cristianesimo è la religione più diffusa nel mondo. Ars sacra paga il giusto tributo alla sua arte e all'architettura. Questo tomo impressiona per i dettagli, che il formato valorizza in maniera straordinaria. Il lettore ha l'impressione di entrare negli ambienti, di poter toccare gli oggetti esposti, che spesso sono anche più vicini di quanto non appaiano in realtà, e può tranquillamente indulgere nei particolari. I testi ricercati guidano il lettore in un tour attraverso le epoche ed evidenziano i cambiamenti concreti nell'arte sacra, l'architettura e la cultura. Eur 199,00 Eur 109,00
 (268853) -- Andrea Palladio e l'architettura della battaglia. A cura di Guido Beltramini. Venezia, Marsilio 2011, cm.24,5x30,5, pp.330, ill a colori. legatura editoriale, sopracoperta figurata. Leggi l'abstract
Ritenuto perduto per secoli, viene qui ricomposto l'originario Polibio palladiano incrociando tre testimoni: il menabò con cui Palladio ha progettato l'edizione, scoperto da John Hale nel 1977 presso la British Library di Londra, un secondo esemplare messo in vendita nel 1986 dalla Libreria Gonnelli di Firenze, e un terzo esemplare appena ritrovato presso la New York Public Library. Grazie ad essi, e ai contributi degli studiosi Stephen Parkin, Sara Mazzarino, Marco Formisano, Luciano Pezzolo, Claudio Povolo, Paolo Fiore e Guido Beltramini, si possono finalmente ammirare le 43 acqueforti che illustrano le vicende narrate dal grande storico greco. Accanto alle riproduzioni delle incisioni polibiane, anche le 42 dedicate da Palladio alle gesta di Cesare, in modo da poter avere un quadro completo del suo impegno nella ricostruzione. Con le illustrazioni inedite alle storie di Polibio. Eur 60,00 Eur 30,00
(272617) -- Raffaello e le stanze dell'appartamento di Giulio II e Leone X. Firenze, Edizioni C.S.S. 2020, cm.15,5x21, pp.106, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Eur 14,90 Eur 12,90
(251141) -- Arte, religione, scienza. A cura di Mariangela Giusti. Firenze, Giunti Ed. 2000, cm.16x22,5, pp.74, br.cop.fig.a col. Coll.Saggi Giunti. Eur 12,50 Eur 6,50
(260457) -- La sepoltura di Pietro da Noceto nel Duomo di Lucca. Opera di Matteo Civitali. Con un profilo di Pietro da Noceto di loris Jacopo Bonomi. 1997, cm.16x24, pp.52, brossura cop.fig. Celebrazioni del VI centenario della Nascita del Papa Niccolò V 1397-1997. Eur 9,00  (15260) -- Archivio del Collezionismo Mediceo. Il Cardinal Leopoldo. Vol.I:Rapporti con il mercato veneto. Tomo I:Archivio elettronico del Carteggio. Tomo II:Catalogo storico dei disegni. A cura di M.Fileti Mazza. Ricerca dir.da P.Barocchi, Pubbl.della Scuola Normale Superiore di Pisa. Milano, Ricciardi 1987, 1 vol.in 2 tomi. cm.17x25, pp.LXVII-863, 114 tavv.bn.ft. legg.ed.in t.tela,tass.ai dorsi,sopracc.e custodia. Impresso nella stamperia Valdonega per Banca Commerciale Italiana. Eur 113,62 Eur 110,00
 (112905) -- Rembrandt. L'oeuvre du maitre. Parigi, Librairie Hachette s.d. cm.19x26, pp.606, 643 tavv.ill.bn.nt., 1 tav. applicata a col. leg.ed.in t.tela, titoli impressi in oro al piatto e al dorso. Coll.Nuovelle Collection des Classiques de l'Art. Ex Libris applicato. Eur 35,00 (115038) -- Scienziati artisti. Formazione e ruolo degli ingegneri nelle fonti dell'Archivio di Stato e della Facoltà di Ingegneria di Napoli. Presentaz.di Giancarlo Alisio, Salvatore D'Agostino. A cura di Alfredo Buccaro, Fausto De Mattia. Napoli, Electa Ed. 2003, cm.22x24, pp.359, centinaia di disegni, ill.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Leggi l'abstract
Tra il XVIII e il XIX secolo, il profilo professionale dell'ingegnere assume un ruolo fondamentale in Italia meridionale nello sviluppo dell'industria moderna e nell'amministrazione dello stato (borbonico, murattiano, unitario), dalla progettazione delle grandi opere pubbliche allo sviluppo del sistema dei trasporti, dalla tecnica militare all'analisi del territorio. L'Archivio di Stato di Napoli, la facoltà di ingegneria dell'Università Federico II e l'archivio storico dell'Enel si sono rivelati in questo senso fonti insostituibili di documenti, immagini e testimonianze. Eur 40,00 Eur 27,00
(115868) -- Lettere dei macchiaioli. A cura di Lorella Giudici. Milano, Abscondita Ed. 2008, cm.13x22, pp.177,tavv.bn.ft. br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Carte d'Artisti, 101. Eur 22,00 Eur 16,00
 (120169) -- Il Chiarismo. A cura di Elena Pontiggia. Milano, Abscondita Ed. 2006, cm.13x22,5, pp.123, num.ill.bn.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Carte d'Artisti,73. Eur 17,00 Eur 11,00
(233716) -- Cinema. L'universale. La grande enciclopedia tematica. Milano, Il Giornale su Licenza Garzanti 2005, completo in 2 volumi. cm.14x21,5, pp.1270, num.figg. e tavv.a col. legg.ed. Coll.L'Universale,14,15. Le Garzantine. Note: Firma ex proprietario. Eur 17,00 (236891) -- Michele Dantini. A cura di Alberto Salvadori. Pistoia, Gli Ori Ed. 2008, cm.16x21, pp.64, leg.ed. Eur 18,00 Eur 9,90
(7455) -- L'Arte. Periodico Fondato da Adolfo Venturi. Milano, Istituto Editoriale Italiano 1968-1972, 20 fascicoli, cm.20,5x28, pp.3000 ca.complessive, num.ill.diss.piante, facsimili,pr br. Disponiamo dal N.1 al N.20, collez.completa. Eur 75,00 (135558) -- Kunstepochen der Stadt Freiburg. Austellung zur 850-Jahrfeier. Augustinermuseum Freiburg, 24/05 - 26/07/1970. Freiburg im Breisgau, Staedt.Museen Friburg i.Br. 1970, cm.14,5x20,5, pp.388,74 tavv.bn.ft.,X tavv.a col.ft., br., cop.fig. Eur 12,00 (239345) -- Patrimonio Italia. I Comuni d'Italia. Centro e Sud:Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabira, Sicilia, Sardegna. Torino, UTET 2007, cm.20x29,5, pp.838, ampio apparato iconografico a colori. legg.ed.in mz.pelle bianca e tela marrone. Sopracoperta in acetato trasparente. 9788802076454 Note: Ultima pagina, bianca con taglio. Eur 35,00 (257530) -- Arte Veneta. Rivista di Storia dell'Arte Vol.49. Milano, Electa Ed. 1996, cm.23x32, pp.171, num.ill.bn.e a col.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Rivista edita dalla Fondazione Giorgio Cini, Istituto di Storia dell'Arte. Leggi l'abstract
INDICE:
Raimondo Callegari
Opere e committenze d’arte rinascimentale a Padova
Bert W. Meijer
Per Pietro Malombra disegnatore e per Ascanio Spineda
Irina Artemieva
Un episodio del collezionismo russo di opere di Giambattista Tiepolo: “Il Ratto delle Sabine” dell’Ermitage
Segnalazioni:
Cristina Guarnieri
Ristudiando Giovanni da Bologna
Paul Joannides
Una copia di un’opera perduta di Battista Zelotti e un suo disegno autografo
Lorenzo Finocchi Ghersi
Una data per le tavole di Andrea Schiavone ai Carmini
Simone Guerriero
Episodi di scultura veneziana tra Sei e Settecento a Sant’Andrea della Zirada: nuovi contributi per Enrico Merengo
Annalisa Pandolfo
Note per i pittori Pace Pace, Pietro Liberi e Gaspare Diziani nella chiesa di Santa Maria dei Carmini a Venezia
Annalisa Bristot Piana
Ritornano a palazzo Barbarigo i monocromi di Giambattista Tiepolo
Carte d’archivio:
Stefania Mason
Questioni di buon vicinato: Ca’ da Lezze e la Scuola Grande della Misericordia
Maria Clelia Galassi
a tela e i bozzetti di Bernardo Strozzi per la chiesa degli Incurabili
a Venezia: vicende e dibattito critico da un’inedita documentazione
Franca Zava Boccazzi
Il vero atto battesimale di Rosalba Carriera
Paolo Goi
Il pulpito del duomo di Udine e i suoi autori
Paola Rossi
Lavori settecenteschi a Palazzo Ducale nella Sala delle Quattro Porte
Cristiana Mazza
Ca’ Sagredo a Marocco: affreschi perduti di Giambattista Tiepolo, Girolamo Mengozzi Colonna, Mattia Bortoloni
Lionello Puppi
Uno sconosciuto incartamento epistolare di Antonio Diedo a Santa Monica
Bibliografia dell’arte veneta 1994
A cura di Maria Agnese Solero Note: Strappetto al dorso.Eur 36,15 Eur 24,00
(279263) -- Crocefissione di Pietro Annigoni. Chiesa di S.Maria Assunta di Duomo d Mirandola. Cassa di Risparmi di Mirandola 1983, cm. pp.20, brossura. Eur 7,00 (1595) -- Accademia Clamentina. Atti e Memorie. Avignonese; 15-18/10/1978. A cura di Luciano Anceschi, A.Emiliani, P.Mandelli, S.Zamboni, E.Contini. Bologna, Accad.Clementina, cm.17x24, pp.ca.230 a vol.e 130 ill.e tavv.bn.e col. br.soprac. Disponiamo:Nuova serie,nn.33-34 del 1994. Eur 10,00  (43860) -- Acta Nationis Germanicae Artistarum (1637-1662). A cura di L.Rossetti, A.Gamba. Padova, Ed.Antenore 1995, cm.17x25, pp.XIV,574, br.a fogli chiusi. Coll.Fonti per la Storia dell'Università di Padova,14. Eur 52,00 Eur 27,00
 (168940) -- Virtù e conoscenza. Scritti di Stefano Corsi. Presentaz.di Antonio Fantini. Firenze, Mandragora Editrice 2009, cm.17x24, pp.165, numerose ill.bn.nt. br.cop.fig. Eur 12,00 Eur 6,00
(252279) -- Ratisbona sacra: Das Bistum Regensburg im Mittelalter : Ausstellung anlässlich des 1250 jährigen Jubiläums der kanonischen Errichtung des Bistums ... bis 1. Oktober 1989 (Kataloge und Schriften). Verlag Schnell und Steiner 1989, cm.17x24, pp.474, ill.a col.e bn. legatura editorial, copertina figurata a colori, Eur 17,00 (252338) -- Il Sogno di FMR. Prefazione di Louis Godart, Consigliere del Presidente della Repubblica per la Conservazione del Patrimonio Artistico, introduzione di Antonio Paolucci, antologia a cura di Gianni Guadalupi che comprende una selezione di testi di celebri autori tra cui Maria Bianca Alfieri, Alberto Arbasino, Kirsten Aschengreen Piacenti, François Baratte, Christian Beaufort, François Bellec, Peter Bloch, Jorge Luis Borges, L’Ebé Bugatti, Italo Calvino, Robert Capia, Marina Causa Picone, Blaise Cendrars, José de Mesa, Michael Dummett, Alfred-Auguste Ernouf, Tiziana Franco, Teresa Gisbert, Otto Glandien, Denis Gontard, Yves Hersant, Michèle Heuzé, Yves Laissus, Giorgio Manganelli, Giovanni Mariotti, Octavio Paz, Paolo Santarcangeli, Alberto Savinio, Mario Schiavone, Sir Roy Strong, Nicola Spinosa, Giovanni Testori.
Sulla copertina del Volume è stato collocato un sigillo del Maestro Arnaldo Pomodoro, bassorilievo originale in lega di metallo, formato mm 90×60, realizzato a conio, ricoperto in oro mediante procedimento galvanico, e patinato a mano presso il Laboratorio Artistico Johnson 1836 di Milano, in tiratura limitata. La stampa dei testi con i caratteri bodoniani tondi e corsivi, è stata eseguita presso la Stamperia del dottor Lamberto Pigini su carta vergata in puro chiffon, g 150, resa color avorio con terre naturali, impreziosita dalla filigrana “FMR” e fabbricata alla forma tonda appositamente per questa edizione dalle Cartiere Magnani di Pescia. Il volume racchiude le più straordinarie immagini tratte dal patrimonio iconografico della casa editrice. Bologna, FMR 2005, cm.36x47, pp. 295 immagini a colori immagini fuori testo stampate a colori su carta Gardamat opaca g 170. La cucitura, la rilegatura e la copertina in pelle nera tinta in botte, con cinque nervature sul dorso, iscrizioni e fregi in oro a caldo. ciascun esemplare è numerato in corrispondenza del colophon descrittivo dell’Opera. Eur 590,00 (253103) -- Ceramica graffita ferrarese. Materiali per una bibliografia ragionata. A cura di Giacomo Cesaretti , Lucia Bonazzi , Irene Galvani. Firenze, Le Lettere 2007, cm.14x19, pp.XXI,256, br.cop.fig.a col. Coll.Saggi. Annali dell'Università di Ferrara. Leggi l'abstract
Ferrara "città d'arte": che cosa rappresenta per i suoi giovani? Come la vedono e come la vivono? Quali possibilità di sviluppo intravedono i giovani artisti ferraresi? Quali iniziative Ferrara ha realizzato nell'arco di un trentennio per avvicinare i giovani all'arte nelle sue diverse manifestazioni?Sono le domande affrontate in questa ricerca, attraverso una serie di interviste e una precisa ricognizione di quanto è stato messo a disposizione dei giovani per fare della "città d'arte" non un'etichetta ma un'esperienza vissuta e una parte importante dell'identità cittadina. Eur 20,00 Eur 16,00
(262497) -- Iconographica V (2006). Rivista di Iconografia Medievale e Moderna. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2006 cm.21x28, pp.177, brossura copertina figurata a colori. Leggi l'abstract
E. Gedevanishvili, The Holy Face and its Representation in Georgian Medieval Art - N. Hélou, Le décor des absides dans les églises médiévales du Liban - S. Salvadó, Interpreting the Altarpiece of Saint Bernard: Templar Liturgy and Conquest in 13th Century Majorca - M. Vagnoni, Il significato politico delle caratteristiche iconografiche di Federico II di Svevia - C. Pallone, A proposito dell'iconografia del beato Angelo Scarpetti da Sansepolcro, agostiniano - J. Miziolek, «I figli che saettano il padre» in un ovale rinascimentale del Museo Bardini a Firenze - E. Carrara, «Qui non si è mangiato altro che pane et messer Giorgio». Un probabile ritratto giovanile di Vincenzio Borghini di mano del Vasari - S. Pierguidi, Sulle fonti del taccuino Rothschild di Giovanni Guerra - S. Riccioni, Flaminio Allegrini, i Barberini e un libro. Gli affreschi nel chiostro della basilica dei SS. Cosma e Damiano - NOTE. C. Frugoni, Il cavaliere e l'acciarino: a proposito di un passo di Adalberone di Laon - M. Collareta, La «Madonna» di Oxford di Giorgione - M. Collareta, L'«Erasmo» di Holbein al Louvre. BIBLIOTHECA ICONOGRAPHICA. Indici. Eur 77,00 Eur 19,90
 (43861) -- Acta Nationis Germanicae Artistarum (1663-1694). A cura di L.Rossetti, A.Gamba. Padova, Ed.Antenore 1999, cm.17x25, pp.XII,436, br.a fogli chiusi. Coll.Fonti per la Storia dell'Università di Padova,15. Eur 47,00 Eur 24,00
 (65541) -- Archivio del Collezionismo Mediceo. Il Cardinal Leopoldo. Vol.IV: Rapporti con il mercato di Siena, Pisa, Firenze, Genova, Milano, Napoli e altri centri minori. A cura di M.Fileti Mazza. Ricerca dir.da P.Barocchi, Pubbl.della Scuola Normale Superiore di Pisa. Milano, Ricciardi 2000, cm.17x25, pp.XXXII,445 leg.ed.in t.tela, sopracop.in custodia, Impresso nella stamperia Valdonega per Banca Commerciale Italiana. Eur 51,65 Eur 35,00
 (86911) -- I Carrand e il collezionismo francese. 1820-1888. A cura di Paola Barocchi, G.Gaeta Bertelà. Firenze, S.P.E.S. Studio per Edizioni Scelte 1989, cm.14x21, pp.65, 81 ill.bn.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Mostre,11. Museo del Bargello. Eur 11,00 Eur 7,00
(143231) -- Almanach Surréaliste du demi-siècle. Numéro spécial de La Nef. Paris, Edition du Sagittaire 1950, cm.14x22,5, pp.226, num.ill.bn.nt.e tavv.monocrom.ft. br. sopracop.fig.a col. Eur 104,00  (199451) -- Arte ad alta tensione. Due generazioni di futuristi. A cura Vittoria Coen. Bologna, Editrice Compositori 2003, cm.20,5x29, pp.112, numerosissime tavv.a col.nt. leg.ed.cop.fig. Coll.Le Stelle. Collezioni di Arte Contemporanea. Eur 20,00 Eur 12,00
(233709) -- Arte. L'universale. La grande enciclopedia tematica. Milano, Il Giornale su Licenza Garzanti 2004, completo in 2 volumi. cm.14x21,5, pp.1616, num.figg. e tavv.a col. legg.ed. Coll.L'Universale,8,9. Le Garzantine. Note: Firma ex proprietario. Eur 17,00 (238419) -- Europe in the Renaissance: Metamorphoses 1400–1600. Swiss National Museum. Hatje Cantz 2016 cm.24x31, pp.344, 380 figg.a col.nt. br.cop.fig.-a col. Leggi l'abstract
The Renaissance experienced some of the most important advances in human history: the invention of the printing press using movable letters, the West's discovery of a continent and the formulation of a new view of the earth. It was a time when people sought to solve the riddles of nature, experimented with alchemy, set out to develop a new medical science, conceived a new vision of humankind and created beauty in the form of pictures and architecture, sculpture and literature. All these discoveries and creations would have been unimaginable without cultural exchange. The Renaissance was an era of dialogue and new horizons in thinking over great distances and time. Based on numerous examples?works of art, instruments and everyday objects?this substantial publication invites readers to trace the various paths of transference. Renowned authors take us to antiquity and the Orient, to Italy and through half of Europe. Eur 35,00  (268484) -- Atti dell'Accademia San Marco: 12. A cura di Paolo Goi e Giosuè Chiaradia. Pordenone, Accademia San Marco 2010, cm.17x24, pp.720, brossura. Eur 35,00 Eur 16,00
(271544) -- Il collezionista d'arte moderna. 1963. Annuario della vita artistica italiana nella stagione 1961-1962 realizzato da Luigin Carluccio con la collaborazione di ornella e Marcello Levi, sandra Rebershack, Umberto Allemandi jr. e con la consulenza di Ettore Gianferri, Giuseppe Bertasso, Claudio Bruni. Torino, Giulio Bolaffi 1963, cm.22x24,5, pp.XX,370, legatura editoriale, cofanetto. Eur 20,00 (272712) -- L'avventura dada 1966-1922. A cura di Georges Hugnet con una antologia di testi originali e traduzione a fronte. Introduzione di Tristan Tzara. Milano, Mondadori 1972, cm.11,5x19, pp.382, brossura copertina figurata a colori. Coll.Oscar. Per Conoscere. A cura di Giampiero Posani. Eur 11,00  (40580) -- Census, Computerization in the history of art. A cura di L.Corti. Pisa, Scuola Normale Superiore 1984, Vol.I. cm.19x27,5, pp.427, br. Eur 12,91  (66163) -- Tecnologie per i Beni Culturali. Prototipi dimostrativi e cantieri pilota. Present.di A.Brenna. Firenze, Regione Toscana 2002, cm.21x29,5, pp.66, num.ill.bn.e col.nt. br. Progetto Pilota RIS+Toscana. Eur 7,00 Eur 2,00
(148255) -- I colori del segno. Il disegno e le arti a Modena tra Ottocento e Novecento. Aspetti e situazioni. A cura di Francesca Piccinini e Luciano Rivi. Modena, Fondazione Cassa di Risparmio 2001, cm.17x24, pp.126, num.figg.a col.nt. br.cop.fig.a col. Copia con timbro "Omaggio". Eur 8,00 (243020) -- Guida al patrimonio dell'Italia. Dizionario di tutti i siti protetti dall'Unesco. Novara, De Agostini 2004, cm.22,5x29,5, pp.570, a colori. legatura editoriale copertina figurata a colori. Note: Timbro di aex archivio editoriale alla prima carta bianca. Eur 13,90 (265727) -- La circolar parete. Orazio Riminaldi e la cupola del Duomo di Pisa. A cura di Gabriella Garzella. 2019, cm.24x21, pp.288, brossura copertina figurata a colori. Società Storica Pisana. Biblioeca del Bollettino Storico Pisano. Fotografie di Irene Taddei. Coll.Arte,8. Eur 25,00 (280492) -- Nuovi studi. Rivista di arte antica e moderna. n. 5 Anno III. Monza, Editrice Temi 1998, cm.21x26,5, pp.170, 280 figg.bn.in tavole ft. brossura copertina figurata. Eur 60,00 Eur 20,00
 (38443) -- Michelangelo Buonarroti . Studi di antichità dal Codice Coner. A cura di G.Agosti, V.Farinella. Presentaz.di Paola Barocchi. Torino, UTET 1987, cm.17,5x24, pp.131, num.figg.bn.nt. leg.ed. sopraccop.fig. Coll.Strenna,1987. Eur 14,00  (137214) -- Ideators. Disegnatori di idee. A cura di Moreno Gentili. Milano, Skira Ed. 2007, cm.15,5x22, pp.240, oltre 200 ill.e disegni bn.e col.nt.e ft. br.con bandelle, cop.fig.a col. Eur 24,00 Eur 12,00
(137562) -- Luciano Berti. Attività e scritti al 1987. Firenze, Centro Di Ed. 1987, cm.17x24, pp.31, ill.bn.nt., br., cop.fig.a col. Coll.Gli Uffizi. Studi e Ricerche,3. Eur 10,00 (230284) -- Incontri di Enrico Visani con i grandi maestri del Novecento. Borgonzoni, Saetti, Guttuso, De Chirico, Manzù, Annigoni, Schawinski, Minguzzi, Buttitta, Cage e tanti altri. A cura di Tebaldo Lorini. Firenze, Polistampa 2009, cm.15x24, pp.114, br.cop.fig. Leggi l'abstract
Il libro offre una panoramica di profili di grandi artisti del Novecento, attraverso i ricordi del pittore Enrico Visani evocati in lunghe conversazioni col critico Tebaldo Lorini. Giorgio De Chirico, Renato Guttuso, Pietro Annigoni, Alexander Schawinski: sono solo alcuni fra i personaggi che Visani ha avuto modo di conoscere e con i quali ha instaurato un intenso scambio culturale. Nato nel 1938, Enrico Visani ha vissuto la sua gestazione artistica nel decennio che va dal 1960 al 1970, in un'epoca ancora fortemente arroccata su idee conservatrici e accademiche, ostile a quell'aria di rinnovamento che lui e molti altri pittori portavano avanti. Ed è in quest'ambito e in questo fervore innovativo che si collocano gli incontri con i più importanti personaggi del secolo scorso, incontri che spesso sfociarono in sincera amicizia e affinità artistica. Il volume è suddiviso in 23 capitoli, ciascuno dei quali dedicato ad un singolo artista, e vi si ritrovano episodi, aneddoti, curiosità legati a questi importanti maestri. Ogni capitolo inoltre è accompagnato da una breve scheda biografica dell'artista citato. Eur 14,00 Eur 7,00
(256616) -- Arte veneta. Rivista di storia dell'arte vol.58. INDICE: --Lino Moretti. Due note carpaccesche. E “Giovane guerriero” Thyssen e la “Madonna dei Tesseri da panni di lana”. --W.R. Rearick. Le “Maddalene penitenti” di Tiziano. --Annalisa Bristot. Dedicato all’amore per l’antico: il camerino di Apollo a palazzo Grimani. --Alberto Craievich. Una proposta per la “Psiche” di Francesco Salviati a palazzo Grimani. --Enrico Lucchese. Un soffitto di Giuseppe Porta da palazzo Grimani al Musée Jacquemart-André. --
Roberto Pancheri. ‘Accademie’ di Pietro Vecchia. --Elisabetta Francescutti Maffeo Verona nella chiesa delle Zitelle di Udine. --Federico Montecuccoli degli Erri. Indagine sull’ apprendistato del pittore Francesco Casanova. --Giuseppe Pavanello- Novità sulla collezione di Antonio Canova. Milano, Electa 2003, cm.23x32, pp.315, legatura editoriale, copertina figurata a colori. Coll.Periodici d'arte. Rivista edita dalla Fondazione Giorgio Cini, Istituto di Storia dell'Arte. Leggi l'abstract
Tra gli argomenti trattati in questo numero: Le "Maddalene penitenti" di Tiziano (W. R. Rearick); Un soffitto di Giuseppe Porta da Palazzo Grimani al Musée Jacquemart-André (Enrico Lucchese); Maffeo Verona nella chiesa delle Zitelle di Udine (Elisabetta Francescutti); Indagine sull'apprendistato del pittore Francesco Casanova (Giuseppe Pavanello); La decorazione pittorica della biblioteca dei Padri Somaschi a Venezia (Roberto Radassao); Un capolavoro di Giuseppe Angeli considerato perduto (Vittorio Markova); La biblioteca di un architetto del Rinascimento: la raccolta di libri di Giovanni Antonio Rusconi (Louis Cellauro); La collezione di disegni e incisioni di Tommaso degli Obizzi (Gianluca Tormen). Eur 90,00 Eur 39,90
(268860) -- Palladio 1508-2008. Il simposio del Cinquecento. Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio. Venezia, Marsilio 2008, cm.24x29, pp.420, brossura a colori. Leggi l'abstract
In questo volume, i maggiori specialisti di storia dell'architettura hanno indagato i diversi aspetti dell'opera palladiana. Christoph Frommel (Biblioteca Hertziana) ha selezionato gli specialisti che hanno approfondito i rapporti fra Palladio e i grandi maestri della Roma di Giulio II e Leone X, da Bramante a Raffaello; Lionello Puppi (Università di Venezia) gli aspetti della biografia; Pierre Gros (Université de Provence, Aix-en-Provence) i suoi rapporti con l'architettura romana antica; Fernando Marias (Universidad Autonoma Madrid) quelli con l'Europa e Charles Hind (Royal Institute of British Architects) quelli con la Gran Bretagna; Howard Burns (Scuola Normale Superiore di Pisa) gli aspetti più strettamente legati al disegno e alla progettazione; Arnaldo Bruschi (Università la Sapienza) quelli con i suoi grandi contemporanei, da Vignola a Michelangelo; Paola Marini (Museo di Castelvecchio) quelli con gli artisti figurativi. Eur 45,00 Eur 29,90
(274007) -- Tutta l' opera del Cellini. A cura di Ettore Camesasca. Milano, Rizzoli Ed. 1962, cm.12,5x18, pp.78,80 tavv.bn.ft. leg.ed.soprac.fig. Note: mende alla soprac. Eur 9,00  (277675) -- La pazienza dell'inquietudine. Quattro interviste con Norbert Elias. Traduzione e cura di Martino Doni. Milano, Medusa 2014, cm.14x17, pp.90, brossura copertina figurata Coll.Polaroid,11. Leggi l'abstract
Un uomo lungo un secolo, ecco chi è Norbert Elias. Ebreo laico, sociologo senza fissa dimora, mai corretto, mai scontato, Elias ha coltivato per decenni un indefettibile slancio vitale, senza concedersi alle mode apocalittiche della contestazione o a quelle furbette del riflusso. Un uomo capace di parlare di sport, di guerra, di poesia, di religione, di civiltà e barbarie, di serietà e facezie conservando sempre il medesimo piglio, sempre la stessa fiducia in sé e nella propria umile tracotanza di scienziato delle cose umane. Un uomo che ci parla dalle periferie dell'Europa, dal disfacimento dell' establishment, dal crollo del Muro di calcestruzzo e ideologie che ha forgiato il Novecento: è da qui che Elias, come una di sonda lanciata nel tempo, osserva le dinamiche del suo mondo (i "processi"), come dalla nostra prospettiva, come se fossimo noi a guardare, ex post, la fine delle sicurezze, la liquefazione dei rapporti, la moltiplicazione esponenziale delle occasioni di incontro. A Elias non sfuggono i segni dei tempi, li coglie con vorace ostinazione e li interpreta con onestà e tenacia, sfidando le bandiere ideologiche dei suoi contemporanei (il disfattismo ecologista, il pessimismo esistenzialista) e mirando sempre e soltanto a "tentare, cercare, inventare e sopportare". Eur 10,00 Eur 6,00
(949) -- La Critica d'Arte. Rivista bimestrale di Arti figurative.
Disponiamo nn.vari dei segg.anni(ed.Sansoni):1936,37,38,39,40,41,42,49. Nn.(dal N.1 al N.42 ediz.Vallecchi),(dal N.43 al N.60 ediz.Neri Pozza), (dal N.61 in poi Ediz.Vallecchi) nn.1-10,13-15,17-95,100,106-107,108-110,112,113-117,124-126,128-151, 153,154-168,169-171,172-178. Nn.(Panini):1,2,11, Dir.da C.L.Ragghianti. Firenze, Sansoni, poi Vallecchi, poi Neri Pozza, poi Vallecchi, poi Panini. cm.20x26, pp.ca.120 a fasc., br. Ciascun numero. Eur 8,00 (67492) -- Catalogo Bolaffi d'arte Moderna 1968. Sotto la direz.di L.Carluccio. A cura di S.Furlotti Reberschak. Torino, Bolaffi 1968, cm.25x29, pp.460, centinaia di figg.bn.e col.nt. leg.ed.soprac.fig.a col. Eur 32,00 (128448) -- Beato Angelico. Miscellanea di Studi. A cura della Postulazione generale dei Domenicani. Roma, Pontificia Commissione Centrale per l'Arte Sacra in italia 1984, cm.17x24, pp.X,536, 22 tavv.bn.e a col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 58,00 (166660) -- Patrimonio Italia. I Comuni d'Italia. Torino, UTET 2007, Completo in 3 volumi. cm.20x29,5, pp.2300, ampio apparato iconografico a colori. legg.ed.in mz.pelle e tela. Leggi l'abstract
I volumi dei I Comuni d’Italia costituiscono un’importante fonte di conoscenza delle origini e dello sviluppo degli oltre 8.000 Comuni italiani: i Comuni sono suddivisi per regione e ordinati alfabeticamente nell’ambito regionale e di ciascuno di essi vengono messi in luce la posizione geografica, la storia, lo sviluppo urbano e le attrattive monumentali, le strutture e le risorse economiche, le peculiarità culturali. E poi ancora le feste popolari, i costumi, gli oggetti dell’artigianato, i cibi e i vini, le leggende. Autorevole per la quantità e la qualità delle informazioni contenute nelle voci, quest’opera è arricchita da un apparato iconografico che ha la funzione non solo di abbellire la pagina ma anche di fornire preziosi elementi di conoscenza.
Eur 120,00 (255580) -- Grande dizionario della medicina e del benessere. Vol.1:A-CAR. 2:CAS-EC. 3:ED-GRO. 4:GRU-MAR. 5:MAS-PEL. 6:PEM-SOC. 7:SOD-Z. 8:Approfondimenti e Indice. Novara, De Agostini 2005, Completo 8 volumi. cm.20,5x30, pp.3360, centinaia di ill.e tavv.a col.nt. legg.ed.sopracc.figg.a col. Coll.Grande Enciclopedia De Agostini. GEDEA. Eur 70,00 (262498) -- Iconographica XIV, 2015. Rivista di Iconografia Medievale e Moderna. Studies in the history of Images. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2015, cm.21x28, pp.177, brossura copertina figurata a colori. Leggi l'abstract
C. Schärli, Schrift als Teil der Architektur. Rekonstruktion und Analyse des karolingischen Titulus der Sylvesterkapelle in Goldbach im Kontext raumumfassender Monumentalinschriften der Spätantike und des Frühmittelalters - E. Di Natale, Al centro del pulpito: l'uomo artigliato dall'aquila e attaccato dal serpente - L. Riccardi, Agiografie dipinte nella Calabria ellenofona. L'affresco di santa Marina/Margherita nella chiesa di Campo a Sant'Andrea Apostolo dello Jonio - G. Campobasso, L'Albanie des Anjou. Alcuni aspetti di cultura occidentale nel Levante adriatico fra XIII e XIV secolo - F. Volpera, Tracce della retorica bizantina nella pittura ligure tra XIII e XIV secolo - T. Le Deschault de Monredon, L'écuyer des rois mages - L. Pezzuto, I "Pianeti Finiguerra". Il recupero della "fortuna" di un modello iconografico noto tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento - E. Villata, La Sant'Anna di Leonardo tra iconografia, documenti e stile - A. Gianni, Indagine intorno a una scultura inedita senese di fine Quattrocento raffigurante sant'Antonio abate. Eur 77,00 Eur 19,90
(268035) -- Italian Painting c. 1330-1550. I National Gallery in Prague. II Collections in Czech Republic. Illustrated Summary Catalogue. National Gallery in Prague. Olga Pujmanova in cooperation. Witg Petr Pribyl. National Gallery in Prague 2008, cm.21,5x27, pp.460, ill.a colori. hardcover, dustjacket. Eur 38,00 (268811) -- San Martino al Tagliamento . La chiesetta dei Santi Filippo Giacomo ad Arzenutto. Bollettino dell'attività della Soprintendenza. Ministero dei Beni Culturali 1991, cm.21x30, pp.182, 75 tavole a colori e numerosi diss.bn.nt. brossura copertina figurata a colori. Coll.Volume 9 di Relazioni della Soprintendenza per i beni ambientali e architettonici archeologici artistici e storici del Friuli Venezia Giulia. Eur 23,00  (278544) -- Il portone di bronzo del Palazzo Apostolico Vaticano: Quattro secoli di storia da Paolo V a Benedetto XVI. A cura di Marco Buonocore. ArtigianCassa 2007, cm.25x33, pp.205, legatura editoriale, sopracoperta figurata,. Eur 29,00 (1466) -- Lettere inedite dei Macchiaioli. A cura di Piero Dini. Firenze, Il Torchio 1975, cm.24x16,8, pp.XVIII,324, 111 ill.fotografiche. br.soprac. Eur 21,00 (105228) -- Internazionale d'arte contemporanea. La prima mostra Internazionale d'Arte Contemporanea e' stata organizzata dall'Expo CT - Ente Manifestazioni commercio e turismo con il patrocinio del Sindacato Nazionale Mercanti d'Arte Moderna. Presentazioni di Sandro Pertini, Francesco Cossiga, Claudio Bruni Sakraischik. Indice degli artisti presenti in manifestazione, elenco degli espositori presenti in manifestazione. Guida della manifestazione. Opere di Appel, Arman, Bacon, Balla, Basquiat, Bellmer, Braque, Campigli, Carena, Carra', Christo, Depero, Ernst, Fontana, Gentilini, Lam, Leger, Matta, Music, Prampolini, Sironi, Tobey, Warhol et alii. Milano, Mazzotta 1985, cm.24x27, pp.230, Riproduzioni fotografiche di 218 opere di artisti contemporanei presentati dalle gallerie espositrici., leg.ed.in mz.tela, piatti argentati. Eur 30,00 (118847) -- Archeologia, arti figurative, musica. Roma, I.R.C.E. 1941, cm.10,5x17, pp.498, br. (legatura lenta, strappo al dorso). Coll.Bibliografie del Ventennio. Eur 24,00 (127166) -- The Stravelot Triptych. Mosan art and the legend of the true Cross. New York, The Pierpont Morgan Library 1980, cm.25,5x28, pp.46, 8 tavv.a col. 68 figg.bn.nt. br.cop.fig.a col. Eur 28,00 (143989) -- Le esposizioni torinesi tra scienza e tecnica nei documenti dell'archivio storico Amma, 1829-1898. A cura di Pierluigi Bassignana. Torino, Umberto Allemandi 1992, cm.21,5x31,5, pp.167, 7 tavv.col., 112 figg.bn. leg.ed.soprac.fig.a col. Coll.Archivi di scienza e tecnica. Collana diretta da Pier Luigi Bassignana. Eur 35,00 (166657) -- Patrimonio Italia: Patrimonio artistico delle Regioni. Torino, UTET 2007, 2 voll. cm.20x29,5, pp.1,600 complessive, centinaia di figg.e tavv.a col.nt. legg.ed.in mz.pelle bianca e tela marrone, titoli e fregi in oro ai dorsi. Grande Dizionario Enciclopedico. 9788802076430, 9788802076447 Leggi l'abstract
Volumi dedicati al ricchissimo e inestimabile tesoro d’arte italiano. Un’opera di approfondimento culturale ma anche un interessante strumento di conoscenza per chi volesse dedicare un viaggio alla scoperta di chiese, palazzi, centri urbani la cui storia si perde nei secoli.
Eur 280,00 Eur 45,00
(225805) -- L'arte contemporanea a Bologna - Prima biennale. Bologna, Grafis 1993, cm.22x24, pp.348, ill. a col. br.cop.fig.a col. [esemplare allo stato di nuovo] Leggi l'abstract
Un evento promosso dal Sindacato Artisti di Bologna nel 1993 che ha il merito di aver chiamato a raccolta praticamente tutti gli artisti bolognesi, dai più famosi a quelli meno noti, o addirittura pressoché sconosciuti. Perché sono tanti «coloro che continuano a coltivare il sogno di una vita nutrita di sensibilità, di un pensiero acceso di passione, di una responsabilità affrontata in solitudine». Il ca-talogo documenta opere di circa 170 artisti, accompagnate da puntuali schede. Scritti di Pietro Bonfiglioli, Adriano Baccilieri e Concetto Pozzati. In appendice, un omaggio a Giovanni Ciangottini. Eur 14,00 (242821) -- Il Patrimonio dell'Umanità. I Complessi Monumentali. Skira e UNESCO per Banca Intesa 2003, cm.25x28,5 pp.383, centinaia di illustrazioni e tavole a colori, legatura editoriale, sovrac. fig. a colori. Eur 17,00 (259762) -- L'immagine del Settecento da Luigi Ferdinando Marsili a Benedetto XIV. A cura di Donatella Biagi Maino. Torino, Allemandi 2006, cm.12x19,5, pp.160, brossura copertina figurata a colori. Leggi l'abstract
La storia della cultura artistica bolognese del secolo dei Lumi vista attraverso il cannocchiale dello scienziato, ovvero nuove riflessioni sui rapporti tra le autorità politiche e quanti le rappresentarono e il divenire dell'arte nella seconda città dello Stato Pontificio. I saggi contenuti in questo volume conducono infatti a un'inedita interpretazione delle vicende intrecciatesi tra l'Accademia delle Scienze e l'Accademia Clementina di Pittura, Scultura e Architettura, sotto l'egida dell'Istituto delle Scienze, organismo di punta dell'Europa settecentesca, soprattutto nei due momenti vitali della sua storia: l'istituzione ad opera del conte Luigi Ferdinando Marsili e la sua rifondazione attuata dal pontefice Benedetto XIV. Eur 18,75 Eur 9,90
 (265833) -- Archivio del surrealismo. Ricerche sulla sessualità. Gennaio 1928-agosto 1932. A cura di Jose Pierre. Trad.di Giancarlo Pavanello. Milano, SE Ediz. 2019, cm.13x22, pp.195, br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Testi e Documenti,106. Leggi l'abstract
Su un numero de "La Revolution surrealiste" del 1928 venne pubblicato il resoconto delle due prime sedute delle "Ricerche sulla sessualità", condotte nell'ambito del gruppo su iniziativa di André Breton. Le sedute furono in tutto dodici, e l'ultima si tenne nel 1932. Qui viene presentata la totalità delle osservazioni scambiate durante quelle ricerche, il cui testo è stato ritrovato nell'Archivio André Breton. L'insieme costituisce un documento prezioso a duplice titolo. Innanzi tutto esso ci informa direttamente sul clima interno al gruppo surrealista in vari momenti del periodo 1928-1932 anni, com'è noto, di crisi del movimento. Inoltre, esso getta luce sulla diversità di atteggiamenti dei membri del gruppo riguardo ai problemi sessuali. A ciascuno era richiesta una completa franchezza, e ciò non avvenne senza difficoltà né senza provocare le reazioni più contrastanti, dall'esplosione di collera alla aperta ilarità. Ogni intervento è ricco di interesse, anche quando proviene da un partecipante episodico. Tuttavia i più notevoli, oltre a quelli di Breton, sono quelli di Aragon, di Artaud, di Eluard e di Max Ernst. I documenti in appendice dimostrano che quelle ricerche sarebbero cessate solo con la fine del movimento, poiché numerosi questionari, dal 1929 al 1965, prolungarono o completarono il dibattito iniziale. Eur 22,00 Eur 12,00
(270113) -- A regola d'arte. Attualità e prospettive dei mestieri d'arte in Lombardia e Canton Ticino. A cura di Paolo Colombo. Milano, Vita e Pensiero 2005, cm.16,5x22,5, pp.336, brossura copertina figurata a colori. Leggi l'abstract
Questo libro, frutto di un'indagine realizzata dal Centro di ricerca "Arti e mestieri" dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e rivolta in particolare a Lombardia e Canton Ticino, mostra come i mestieri del passato siano stati capaci di ricostruire nel tempo il loro ruolo e la loro immagine, interpretando i mutamenti nelle richieste del pubblico, senza tradire quella cultura estetica che rappresenta una delle eredità più preziose della tradizione italiana del 'gusto'. Oltre a delineare i contorni - spesso magmatici - dei mondi dei mestieri d'arte, questo studio descrive anche il complesso delle strategie formative e delle dimensioni istituzionali che contribuiscono al rafforzamento e allo sviluppo di un settore di attività così significativo. Eur 25,00 Eur 18,00
 (268407) -- Studi in onore di Guglielmo Coronini Cronberg nel centenario della nascita. 1905 2005. A cura di Maddalena Malni Pascoletti, Vittorio Sgarbi, Piero Boccardo e altri... Gorizia, Tipografia Budin 2006, cm.21x30, pp.96, nn. tavole a colori e b.n. nel testo, brossura figurata. Eur 9,90  (61237) -- Archivio del Collezionismo Mediceo. Il Cardinal Leopoldo. Vol.III: Il mercato romano.
A cura di M.Fileti Mazza. Ricerca dir.da P.Barocchi, Pubbl.della Scuola Normale Superiore di Pisa. Milano, Ricciardi Ed. 1998, cm.17x25, pp.XXX-570, 37 tavv.bn.ft. leg.ed.in t.tela, sopracop. Impresso nella stamperia Valdonega per Banca Commerciale Italiana. Eur 56,81 Eur 39,00
 (103970) -- Trinità. Incontri con la storia e con l'arte. Con la riedizione della Monografia di Trinità,1879 di Giuseppe Muratori. A cura di Giovanni Coccoluto, Giancarlo Comino, Giuseppe Criseri. Cuneo, Società per gli Studi Storici di Cuneo 2000, cm.17x24, pp.222, numerose ill.in bn.nt.e ft.e 8 tavv.a col. ft., br., sovraccop.fig.a col. Coll.Storia e Storiografia,XXVII. Eur 28,00 Eur 17,00
 (114930) -- La scuola grande di San Rocco a Venezia. The scuola grande di San Rocco in Venice. A cura di Franco Posocco. Modena, Franco Cosimo Panini 2008, 2 voll. cm.24x31, pp.660 compl., 410 figg.a col.40 figg.bn. legg.ed.in raso di seta nero con impressioni in oro e icone applicate a mano. Coll.Mirabiliae Italiae. Leggi l'abstract
Ubicata al fianco della chiesa di San Rocco, santo a cui la città di Venezia si votò durante la grande epidemia di peste del XV secolo, la Scuola Grande di San Rocco, sede dell'omonima confraternita, venne fondata nel 1478 da ricchi cittadini veneziani e godette di particolare prosperità nel primo Cinquecento. Oggi la sua fama è legata soprattutto al vasto ciclo pittorico di Jacopo Tintoretto, che tra il 1564 e il 1578 apprestò per le tre sale della Scuola una serie di "teleri" con Storie dell'Antico e del Nuovo Testamento. Non meno spettacolare è anche il magnifico coro intagliato da Francesco Pianta con una serie di figure allegoriche di grande forza espressiva Eur 650,00 Eur 490,00
(165671) -- Un trattato universale dei colori. Il ms. 2861 della Biblioteca Universitaria di Bologna. A cura di F.Muzio. Firenze, Olschki 2012, pp.XXIV,300, br. ioteca dell'Archivum romanicum. Leggi l'abstract
Un celebre ricettario per colori tardo medievale in latino e volgare, trascritto, tradotto e commentato dal punto di vista codicologico, storiografico, fisico-chimico e del lessico. Le ricette relative agli smalti vennero pubblicate da Giovambattista Passeri nel 1758 e la curatrice del volume, sulla scorta dell'interpretazione di documenti pubblicati e l'ampliamento del glossario medievale, giunge a indicare una stretta relazione tra il manoscritto e la bottega di illustri ceramisti pesaresi del XV secolo.
Eur 32,00 Eur 29,00
(167597) -- Sant'Antoniello a Port'Alba. Storia, arte, restauro. A cura di Aldo Pinto e Adriana Valerio. Napoli, Fridericiana Editrice Universitaria 2009, cm.24x28, pp.248, num.figg.a col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 80,00 Eur 40,00
 (221577) -- Da Van Eyck a Brueghel. Scritti sulle arti di Domenico Lampsonio. Introduz.e note di G.C.Sciolla, C.Volpi. Traduz.di M.T.Sciolla. Torino, UTET 2001, cm.17x24, pp.135, 40 tavv.bn.e a col.nt. leg.ed. sopraccop.fig.a col. Coll.Strenna,2001. Eur 19,00 (233718) -- Enciclopedia Generale. A-Z. L'universale. La grande enciclopedia tematica. Milano, Il Giornale su Licenza Garzanti 2005, completo in 3 volumi. cm.14x21,5, pp.1790, num.figg. e tavv.a col. legg.ed. Coll.L'Universale,1,2,3. Le Garzantine. Eur 18,00 (237436) -- La nuova enciclopedia dell'Arte. Pittura, scultura, architettura, arti decorative e applicate. Gli artisti, le opere, i movimenti, cronologia universale, dizionario dei termini artistici. Milano, Garzanti Ed. 1986, cm.12,5x19, pp.1120, 1600 figg.7600 voci. leg.am.con dorso telato, Coll.Le Garzantine. Eur 17,00 (257529) -- Arte Veneta. Rivista di Storia dell'Arte Vol.51. Milano, Electa Ed. 1997, cm.23x32, pp.163, num.ill.bn.e a col.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Rivista edita dalla Fondazione Giorgio Cini, Istituto di Storia dell'Arte. Leggi l'abstract
INDICE:
Motoaki Ishii
Antonio Lombardo e l’antico: qualche riflessione
Lorenzo Finocchi Ghersi
Artisti e committenti a San Salvador
Christine Jung
I paesaggi nella Villa Badoer: Giallo Fiorentino e Augustin Hirschvogel
Massimo De Grassi
Pietro Baratta per le corti del Nord
Adriano Mariuz
Una ‘mitologia’ giovanile di Giambattista Tiepolo
Segnalazioni:
André Corboz
Urbanistica marittima
Mari Kawakami
Due modelli di Francesco Fontebasso per Trento
Roberto De Feo
Giuseppe Bernardino Bison e Pietro Moro frescanti in palazzo Bellavite
Federico Montecuccoli degli Erri
La villa del console Smith a Mogliano
Carte d’archivio:
Cristiana Mazza
La committenza artistica del futuro doge Niccolò Sagredo e l’inventario di Agostino Lama
Monica Ibsen
Due “provvisioni” salodiane per Andrea Celesti
Paola Rossi
I Morlaiter a Santa Maria del Giglio
Giuseppe Pavanello – Nico Stringa
I due primi testamenti di Antonio Canova
Letture:
Andrea Tomezzoli
Per una coscienza civica: Saverio Dalla Rosa e il suo “Catastico”
In Memoriam:
W.R. Rearick
Sidney J .Freedberg
Sidney J. Freedberg
Jacopo Bassano: l’artista come alchimista
Bibliografia dell’arte veneta 1996
A cura di Maria Agnese Solero Eur 36,15 Eur 24,00
(267801) -- Cornici barocche e stampe. Firenze, Palazzo Pitti, Museo degli Argenti, 1998. A cura di Marilena Mosco e Edit Revai. Livorno, Sillabe 1998, cm.21x22, pp.98, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Eur 9,90 (268785) -- Nancy 1900: Jugendstil in Lothringen : zwischen Historismus und Art de´co. Ausstellung im Mu¨nchner Stadtmuseum vom 28. August bis 23. November 1980 . Manz Philipp von Zabern 1980, cm.21,5x23,5, pp.454, ill.bn.e tavole a colori. legatura editoriale, copertina figurata a colori. Eur 24,00 (277743) -- Parma per l'arte. Rivista d'arte cultura. Nuova serie AnnoXI fascicolo 2. Parma, Grafiche Step Editrice 2005, cm.17x24, pp.1'7, brossura. Eur 9,00 (55319) -- Filippo Brunelleschi: L'uomo e l'artista. Mostra documentaria. Catalogo. Bibl.Medicea Laurenziana, Archivio di Stato di Firenze. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1977, cm.17x24, pp.119, 8 tavv.bn.ft. br. sopracop.fig.a col. Coll.Pubblicaz.degli Archivi di Stato,XCIV. Eur 15,00 (142705) -- La scienza e l'arte. Nuove metodologie di ricerca scientifica sui fenomeni artistici. A cura di ugo Volli. Milano, Mazzotta 1972, cm.17x24, pp.210, num.figg.bn.nt. leg.ed.soprac. Con cotributi di Birgid Rauen, Kurd Alsleben, Umberto Eco, Ernesto Garcia Camarero, Xavier Rubert De ventos, Eur 19,00 (253038) -- Ferrara città d'arte. L'esperienza dei giovani. A cura di Angela Zanotti. Firenze, Le Lettere 2007, cm.14x19, pp.198, br.cop.fig.a col. Coll.Saggi. Annali dell'Università di Ferrara. Leggi l'abstract
Ferrara "città d'arte": che cosa rappresenta per i suoi giovani? Come la vedono e come la vivono? Quali possibilità di sviluppo intravedono i giovani artisti ferraresi? Quali iniziative Ferrara ha realizzato nell'arco di un trentennio per avvicinare i giovani all'arte nelle sue diverse manifestazioni?Sono le domande affrontate in questa ricerca, attraverso una serie di interviste e una precisa ricognizione di quanto è stato messo a disposizione dei giovani per fare della "città d'arte" non un'etichetta ma un'esperienza vissuta e una parte importante dell'identità cittadina. Eur 18,00 Eur 11,00
(257493) -- Arte Veneta. Rivista di Storia dell'Arte Vol.57. Milano, Electa Ed. 2003, cm.23x32, pp.127, num.ill.bn.e a col.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Rivista edita dalla Fondazione Giorgio Cini, Istituto di Storia dell'Arte. Leggi l'abstract
INDICE
Pia Palladino
Ancora sui corali di San Giorgio Maggiore, con qualche appunto su Belbello e Stefano da Verona
Bernard Aikema
La Cappella d’oro di San Zaccaria : arte, religione e politica nella Venezia del Doge Foscari
Roberto Panchieri
Paolo Piazza pittore rudolfino
Giuseppe Pavanello
Antonio Guardi a Ca’ Zulian
Segnalazioni:
Enrico Maria Dal Pozzolo
Un asterisco per la “Madonna Mariotti” del Maestro di San Nicolò (e
per alcuni veneti del Cinquecento nella collezione Bloudoff a
Pietroburgo)
Massimo De Grassi
Una “Madonna con il Bambino” di Jacopo da Valenza ritrovata
Enrico Noè
Sul busto d’incognito a New York, fitmato “Alexander Victoria”
Heiner Borggrefe
Una “Giuditta” sconosciuta di Palma il Giovane
Philippe Malgouyres
Due medaglioni di Giovanni Bonazza ad Avignone
Renzo Mangili
Due modelletti a incremento di Sebastiano Ricci e Antonio Bellucci
Carte d’archivio:
Ian Holgate
Due pale d’altare di Antonio Vivarini e Giovanni d’Alemagna: le commissioni per San Moisè e San Pantalon
Restauri:
Renza Clochiatti Garla, Paolo Casadio
Una pala di Andrea Vicentino a Stevenà di Caneva
Bibliografia dell’arte veneta 1999
A cura di Simone Guerriero Eur 46,50 Eur 24,00
(263583) -- Roma. Splendori d'arte del Fondo Edifici di culto. 16 chiese illustrate: Santa Maria in Vallicella, San Sebastiano fuori le Mura, Santa Maria dell'Immacolata Concezione, Santa Maria Maddalena in Campo Marzio, Santi Silvestro e Martino ai Monti, Sant'Andrea al Quirinale, Santissimo Nome di Ges all'Argentina, Santi Biagio e Carlo ai Catinari, San Crisogono, Santi Bonifacio e Alessio all'Aventino, Santa Maria della Scala, Sant'Andrea e Gregorio al Celio, Ges e Maria al Corso, Santa Sabina all'Aventino, San Bartolomeo all'Isola, Santi Domenico e Sisto. Pubblicazione del Ministero dell'Interno. Milano, L'Orbicolare 2007, cm.20x27,5, pp. 102 Fotografico, riccamente ill. con tav. col. rip. tutta pagina leg. ed. tutto raso blu con oro su dorso e piatto, tav. ill. col. in cornice oro + cof. tutta tela raso blu con oro, Coll.Fondo Edifici di Culto. Eur 95,00 (268857) -- Wind und Wetter.Die Ikonologie der Atmosphare. Kunsthistorisches Institut in Florenz, Max Planck Institut. Herausgegeben von Alessandro Nova und Tanja Michalsky. Venezia, Marsilio 2009, cm.17x24 pp.370, brossura. Eur 25,00  (34546) -- Da Antiveduto della Gramatica a Venanzio l'Eremita. Nuovi dipinti caravaggeschi a Camaldoli. A cura di Lucillo Conigliello. Firenze, Octavo Ed. 1995, cm.22x24, pp.96, 20 ill.a col.e 36 bn.nt. br. sopracop.fig.a col. Coll.Quaderni della Rilliana,14. Eur 23,24 Eur 11,00
 (43847) -- Acta Nationis Germanicae Artistarum (1616-1636). A cura di L.Rossetti. Padova, Ed.Antenore 1967, cm.17x25, pp.XVI,444, 6 tavv.ft. br.a fogli chiusi. Coll.Fonti per la Storia dell'Università di Padova,13. Eur 31,00 Eur 23,00
(67285) -- Dizionario degli artigiani d'Italia. Vol.I: La Toscana. Edito sotto l'alto patrocinio dell'Ente Naz. per l'Artigianato e le Piccole Industrie. Siena, Ediz.Emilio Frullani 1958, cm.19x27, pp.642, centinaia di figg.bn.nt. leg.ed.in t.tela, sopraccop. Eur 49,00  (114388) -- Acta Nationis Germanicae Artistarum (1694-1769). A cura di Elisabetta Dalla Francesca, Lucia Rossetti. Roma, Ed.Antenore 2002, cm.18x25, pp.XXVI,466, br.intonso. Coll.Fonti per la Storia dell'Università di Padova,18. Eur 44,00 Eur 28,00
(126590) -- Regesto 70. Percorsi della ricerca artistica in Emilia-Romagna 1970/1980. Vol.II: L'operatività artistica negli anni '70: un'indagine formativa. Bologna, Edit.Clueb 1981, cm.24x22, pp.342, num.tavv.bn.nt. br.cop.fig.a col. Eur 28,00 (140413) -- Breakthroughs. Avant-Garde Artists in Europe and America, 1950-1990. A cura di J.Howell. New York, Rizzoli International Publications 1991, cm.26x33, pp.310, num.ill.bn.e a col.nt, br.sopracop.fig.a col. Eur 35,00 (156556) -- Lo Zibaldone di Telemaco Signorini.
Studio critico e indici. A cura di Silvio Balloni. Firenze, Sillabe per Ente Cassa di Risparmio di Firenze 2008, 2 voll. cm.22,5x33, Riproduzione anastatica, pp.170 con inserti; f.to 22 x 32,2 volume degli Indici, pp. 80 Leggi l'abstract
Il cofanetto include la ristampa anastatica dello Zibaldone e il volume con lo studio critico e gli indici.
Lo Zibaldone è un grande volume di 167 carte che raccoglie ritagli di articoli critici dell’artista Telemaco Signorini e di altri esperti d’arte pubblicati in vari giornali, oltre alle caricature e ai commenti scritti di pugno dall’artista, tra il 1835 e il 1901 e che fu donato da Aldo Gonnelli nel 1963 alla Galleria d’arte moderna di Firenze.
Eur 160,00 Eur 70,00
(159195) -- Roma parco pittorico. L'evoluzione culturale del paesaggio. A cura di Sandro Polci. Roma, Serico - Leasing Roma 2001, 17x24, pp.286, ca.60 figg.bn.e col.nt. leg.ed.soprac.fig.col. Eur 19,00  (162044) -- Metafisica. Quaderni della Fondazione Giorgio e Isa De Chirico n.1-2. Periodico semestrale. Direttore Paolo Picozza. Roma, Pictor O/Techne Ed. 2002, cm.16,5x24, pp.400, alcune il.bn.e riproduz.di lettere nt., 16 tavv.a col.ft. br.cop.fig.con bandelle. Eur 20,00 Eur 10,00
(184407) -- Fine arts in Europe. The last 10 centuries. The Michelangelo Project. Firenze, Pixel Publication s.d., ma c.ca 2009, cm.16,5x23,5, pp.418, num.figg.a col.nt. br.cop.fig.a col. Leggi l'abstract
The fine arts in Europe Manual has been developed in cooperation by 5 European nstitutions in the framework of the Michelangelo Project. The Michelangelo project was promoted and coordinated by Pixel an education and trining institution based in Florence. The project was funded by the European commission in the framework of the Lifelong Learning Programme - Comenius Sub Programme.
The Manual is organized in two main parts. The first part is an introduction to European fine arts according to a chronological order.
The second part focuses on the aspects, that, according to the project partners' art experts, are the most representatives of the fine arts in the selected european countries. Eur 19,00 (237268) -- Patrimonio Italia: Patrimonio artistico delle Regioni. Torino, UTET 2007, 2 volumi completi. cm.20x29,5, pp.1.600 complessive, centinaia di figg.e tavv.a col.nt. legg.ed.in mz.pelle bianca e tela verde, titoli e fregi in oro ai dorsi. Grande Dizionario Enciclopedico. 9788802076430, 9788802076447 Leggi l'abstract
Volumi dedicati al ricchissimo e inestimabile tesoro d’arte italiano. Un’opera di approfondimento culturale ma anche un interessante strumento di conoscenza per chi volesse dedicare un viaggio alla scoperta di chiese, palazzi, centri urbani la cui storia si perde nei secoli.
Eur 280,00 Eur 70,00
(239938) -- Giuseppe Pellizza da Volpedo. Il quarto stato. A cura di Aurore Scotti. Prefazione di Marco Rosci. Milano, Mondadori 1976, cm.15x20,5, pp.240, 102 figg.bn.e vnum.tavv.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Cutura e Classe,13. Eur 14,50 (259979) -- L'arte del Fare il Fare Arte. Lezioni , approfondimenti e confronti sull'artigianato artistico fra tradizione e innovazione. Parte Seconda. Fondazione di Firenze per l'artigianato Artistico. Presentazione di Paola Martinetti Graziano. Nota introduttiva Maria Pilar Lebole. Firenze, Edifir 2004, cm.17x24, pp.144, brossura copertina figurata a colori. Eur 7,00 |
|