Pagina N°1 Record DA 1 A 100 su un record totali 1569
Arte Saggi  (284141) Archives de Pierre. Les églises du Moyen Âge dans le Lot. Les Églises Médiéval du département du Lot. A cura di Nicolas Bru. Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale 2011, cm.24,5x30,5, pp.318, ill.bn.e a colori. legatura editoriale copertina figurata a colori. Leggi l'abstract
Le département du Lot est riche de plus de 400 églises du Moyen Âge, antérieures au XVIe siècle. L'ancienne province du Quercy, pourtant ravagée par la guerre de Cent Ans et les guerres de Religion, est un exceptionnel conservatoire du patrimoine bâti, depuis sa capitale Cahors et ses grands sites que sont Figeac, Rocamadour, Saint-Cirq-Lapopie, jusqu'au moindre bourg ou village qui possède bien souvent plusieurs édifices médiévaux, château, église ou maisons. Rares sont les églises préromanes et du XIe siècle dans le Lot, ce qui suscite des interrogations sur les phases de reconstruction des édifices paroissiaux au cours de la période féodale. Jalonnant les itinéraires de pèlerinage, les grands édifices romans se distinguent par leur monumentalité et la qualité de leurs décors : les coupoles de la cathédrale Saint-Étienne de Cahors, les tympans de Carennac et Souillac, l Eur 39,00 Eur 29,90
 (303418) Cahiers D'Art: Rivista Internazionale D'Arte E Cultura. Numero Uno / Maggio 1994. Primo numero della rivista Con Scritti Su Marc Chagall, Oskar Kokoschka, Igor Strawinsky. Brossura Editoriale Con Bandelle, 165 Pagine, Numerose Illustrazioni A Colori Nel Testo. Esemplare In Ottime Condizioni. Spedizione In 24 Ore Dalla Conferma Dell'Ordine. Milano, Electa cm.24x32, pp.circa 250 illa colori. brossura copertina figurata a colori. Eur 8,00  (294306) Giulio Romano. Alessandro Gennari Editore 1989, cm.21x30, pp.96, ill. brossura copertina figurata a colori. La Corte di Mantova. Rivista di Scrittura Teoria e industria. Eur 13,00  (294489) -- Emilia e Marche nel Rinascimento. Identità visiva della periferia. Testi di: Maria Grazia Albertini Ottolenghi, Letizia Arcangeli, C. Jean Campbell, Pier Luigi De Vecchi, Alessandra Galizzi Kroegel, Stanko Kokole, Giacarla Periti, Samo Stefanac, Alessandra Talignani. Volume a cura di Giancarla Periti. Bergamo, Bolis Edizioni 2005, cm.17x24, pp.324, brossura copertina figuraa a colori. Eur 25,00 Eur 12,00
 (296895) -- Iconographica III 2004. Rivista di Iconografia Medievale e Moderna. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2004, cm.21x28, pp.207, brossura copertina figurata a colori. Leggi l'abstract
M. BACCI, Kathreptis, o la Veronica della Vergine - D. DONADIEU-RIGAUT, Don de la règle et légitimité: la Pala del Carmine de Pietro Lorenzetti - R. ARGENZIANO, Corpi santi e immagini nella Siena medievale: l'iconografia dei sepolcri di Gioacchino da Siena e di Aldobrandesca Ponzi - P. HELAS, Die Bettler vor dem Tempel. Zur invenzione und Transformation eines Bildmotivs in der italienischen Malerei der Renaissance (1423-1552) - M. CORSI, Guglielmo da Malavalle: culto e iconografia nel Quattrocento toscano - E. COSTA - L. PONTICELLI, L'iconografia del Pellegrinaio nello Spedale di Santa Maria della Scala di Siena - R. RUSCONI, Predicatori ed ebrei nell'arte italiana del Rinascimento - E. BRUTTINI, Il ciclo di dipinti dell'ex-refettorio del convento dei Servi di Santa Maria di Siena. Bibliotheca Iconographica. Indici. Eur 77,00 Eur 19,90
 (297590) -- The Winter Palace. Saint Petersburg. Preface by Mikhail Borisovich Piotrovsky. intr. and commentaries by Militsa Filipovna Korshunova with collaboration of Tatiana Borisovna Bushmina and Tatiana Borisovna Semionova. Alain Gourcuff Editeur 1995, cm.37x31, pp.300 illa colori. legatura editoriale copertina cartonata. Eur 155,00  (303402) -- Storia dell'Arte Universale. L'Alto Medioevo. Corriere della Sera 2008, cm.24x30, pp.238, ill.a colori. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. Coll.Storia dell'Arte Universale,1. Eur 10,00  (303445) -- Museo d'arte. Arti applicate e decorative. Guida. A cura di Franca Pellegrini. Milano, Skira 2004, cm.15x21, pp.168, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Musei Civici di Padova. Coll.Guide Skira. Leggi l'abstract
Nel corso dei secoli XIX e XX una serie di lasciti e donazioni, legati dalla comune appartenenza al territorio veneto, ha portato, insieme a ritrovamenti da scavo e ad acquisti, a un incremento tale delle collezioni di arte applicata e decorativa da rendere attuabile l'idea di destinare tali raccolte di pertinenza del Museo d'Arte alla nuova sede del polo museale, palazzo Zuckermann. In essa vi sono oltre duemila pezzi (ceramiche, mobili, tessili, gioielli, argenti, avori, vetri, intagli) che illustrano differenti tipologie di manufatti in uso a Padova tra il Medioevo e la seconda metà dell'Ottocento. La selezione degli oggetti esposti permette di cogliere l'evoluzione del gusto e delle diverse tecniche artistiche. Note: Alcuni segni a lapis nel testo.Eur 10,00 (239345) -- Patrimonio Italia. I Comuni d'Italia. Centro e Sud:Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabira, Sicilia, Sardegna. Torino, UTET 2007, cm.20x29,5, pp.838, ampio apparato iconografico a colori. legg.ed.in mz.pelle bianca e tela marrone. Sopracoperta in acetato trasparente. 9788802076454 Note: Ultima pagina, bianca con taglio. Eur 35,00 (257530) -- Arte Veneta. Rivista di Storia dell'Arte Vol.49. Milano, Electa Ed. 1996, cm.23x32, pp.171, num.ill.bn.e a col.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Rivista edita dalla Fondazione Giorgio Cini, Istituto di Storia dell'Arte. Leggi l'abstract
INDICE:
Raimondo Callegari
Opere e committenze d’arte rinascimentale a Padova
Bert W. Meijer
Per Pietro Malombra disegnatore e per Ascanio Spineda
Irina Artemieva
Un episodio del collezionismo russo di opere di Giambattista Tiepolo: “Il Ratto delle Sabine” dell’Ermitage
Segnalazioni:
Cristina Guarnieri
Ristudiando Giovanni da Bologna
Paul Joannides
Una copia di un’opera perduta di Battista Zelotti e un suo disegno autografo
Lorenzo Finocchi Ghersi
Una data per le tavole di Andrea Schiavone ai Carmini
Simone Guerriero
Episodi di scultura veneziana tra Sei e Settecento a Sant’Andrea della Zirada: nuovi contributi per Enrico Merengo
Annalisa Pandolfo
Note per i pittori Pace Pace, Pietro Liberi e Gaspare Diziani nella chiesa di Santa Maria dei Carmini a Venezia
Annalisa Bristot Piana
Ritornano a palazzo Barbarigo i monocromi di Giambattista Tiepolo
Carte d’archivio:
Stefania Mason
Questioni di buon vicinato: Ca’ da Lezze e la Scuola Grande della Misericordia
Maria Clelia Galassi
a tela e i bozzetti di Bernardo Strozzi per la chiesa degli Incurabili
a Venezia: vicende e dibattito critico da un’inedita documentazione
Franca Zava Boccazzi
Il vero atto battesimale di Rosalba Carriera
Paolo Goi
Il pulpito del duomo di Udine e i suoi autori
Paola Rossi
Lavori settecenteschi a Palazzo Ducale nella Sala delle Quattro Porte
Cristiana Mazza
Ca’ Sagredo a Marocco: affreschi perduti di Giambattista Tiepolo, Girolamo Mengozzi Colonna, Mattia Bortoloni
Lionello Puppi
Uno sconosciuto incartamento epistolare di Antonio Diedo a Santa Monica
Bibliografia dell’arte veneta 1994
A cura di Maria Agnese Solero Note: Strappetto al dorso.Eur 36,15 Eur 24,00
 (285350) -- Dokumente der Kuenstlergruppe Bruecke. Herausgegeben von Magdalena M.Moeller. Mit beitragen von Janina Dajlmanns, Merit Marckwort und Christiane Remm. Brücke-Archiv 2007, cm.22x27, pp.198 ill.col. paperback. Hirmer Verlag Munchen. Eur 29,00  (286903) -- Quaderni di Palazzo Te. Rivista internazionale di cultura artistica. Ediz. illustrata (Vol. 1). Milano, Electa 1999, cm.24x30, pp.118, ill. bn. e col. num. nt. brossura copertina figurata a colori. Quaderni di Palazzo Te. Rivista internazionale di cultura artistica diretta da Renzo Zorzi e Chiara Tellini Perina. 9. Testo Italiano, Inglese e Francese. Eur 14,46 Eur 9,00
 (44285) -- Il Selvaggio (battagliero fascista). "Il foglio più originale che si sia pubblicato in Italia durante il fascismo. Testi di Apollinaire, Bacchelli, Balbo, Bargellini, Barzini, Bilenchi, Boccioni, Bottai, Campana, Cardarelli, De Pisis, Didimo Chierico, Longanesi, Maccari e tanti altri. Riproduzione anastatica integrale del quindicinale 1924-1943. Indici e nota introduttiva. Firenze, S.P.E.S. Studio per Edizioni Scelte 1977, 5 voll.+ addenda. cm.35x50, pp.1150 con oltre 1300 fig.bn. br.sopracoperte figg.a col. Ediz.num.in 500 copie. Eur 750,00 (135558) -- Kunstepochen der Stadt Freiburg. Austellung zur 850-Jahrfeier. Augustinermuseum Freiburg, 24/05 - 26/07/1970. Freiburg im Breisgau, Staedt.Museen Friburg i.Br. 1970, cm.14,5x20,5, pp.388,74 tavv.bn.ft.,X tavv.a col.ft., br., cop.fig. Eur 12,00  (15260) -- Archivio del Collezionismo Mediceo. Il Cardinal Leopoldo. Vol.I:Rapporti con il mercato veneto. Tomo I:Archivio elettronico del Carteggio. Tomo II:Catalogo storico dei disegni. A cura di M.Fileti Mazza. Ricerca dir.da P.Barocchi, Pubbl.della Scuola Normale Superiore di Pisa. Milano, Ricciardi 1987, 1 vol.in 2 tomi. cm.17x25, pp.LXVII-863, 114 tavv.bn.ft. legg.ed.in t.tela,tass.ai dorsi,sopracc.e custodia. Impresso nella stamperia Valdonega per Banca Commerciale Italiana. Eur 113,62 Eur 110,00
 (103959) -- Arte documento 8. Mariano del Friuli (GO), Ed.della laguna 1994, cm.21x29,5, pp.340 ill.a colori. br. Eur 61,97 Eur 20,00
 (112905) -- Rembrandt. L'oeuvre du maitre. Parigi, Librairie Hachette s.d. cm.19x26, pp.606, 643 tavv.ill.bn.nt., 1 tav. applicata a col. leg.ed.in t.tela, titoli impressi in oro al piatto e al dorso. Coll.Nuovelle Collection des Classiques de l'Art. Ex Libris applicato. Eur 35,00 (127052) -- Ricerche di Storia Dell'Arte. Tecniche della pittura: procedimenti, materiali, strumenti. Rivista quadrimestrale n.51/1993. A cura del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Roma, La Nuova Italia Scientifica 1993, cm.17,5x25,5, pp.104, num.illbn.e col.nt. br.cop.fig. Eur 8,00 (233716) -- Cinema. L'universale. La grande enciclopedia tematica. Milano, Il Giornale su Licenza Garzanti 2005, completo in 2 volumi. cm.14x21,5, pp.1270, num.figg. e tavv.a col. legg.ed. Coll.L'Universale,14,15. Le Garzantine. Note: Firma ex proprietario. Eur 17,00 (236891) -- Michele Dantini. A cura di Alberto Salvadori. Pistoia, Gli Ori Ed. 2008, cm.16x21, pp.64, leg.ed. Eur 18,00 Eur 9,90
(251141) -- Arte, religione, scienza. A cura di Mariangela Giusti. Firenze, Giunti Ed. 2000, cm.16x22,5, pp.74, br.cop.fig.a col. Coll.Saggi Giunti. Eur 12,50 Eur 6,50
(260457) -- La sepoltura di Pietro da Noceto nel Duomo di Lucca. Opera di Matteo Civitali. Con un profilo di Pietro da Noceto di loris Jacopo Bonomi. 1997, cm.16x24, pp.52, brossura cop.fig. Celebrazioni del VI centenario della Nascita del Papa Niccolò V 1397-1997. Eur 9,00  (268853) -- Andrea Palladio e l'architettura della battaglia. A cura di Guido Beltramini. Venezia, Marsilio 2011, cm.24,5x30,5, pp.330, ill a colori. legatura editoriale, sopracoperta figurata. Leggi l'abstract
Ritenuto perduto per secoli, viene qui ricomposto l'originario Polibio palladiano incrociando tre testimoni: il menabò con cui Palladio ha progettato l'edizione, scoperto da John Hale nel 1977 presso la British Library di Londra, un secondo esemplare messo in vendita nel 1986 dalla Libreria Gonnelli di Firenze, e un terzo esemplare appena ritrovato presso la New York Public Library. Grazie ad essi, e ai contributi degli studiosi Stephen Parkin, Sara Mazzarino, Marco Formisano, Luciano Pezzolo, Claudio Povolo, Paolo Fiore e Guido Beltramini, si possono finalmente ammirare le 43 acqueforti che illustrano le vicende narrate dal grande storico greco. Accanto alle riproduzioni delle incisioni polibiane, anche le 42 dedicate da Palladio alle gesta di Cesare, in modo da poter avere un quadro completo del suo impegno nella ricostruzione. Con le illustrazioni inedite alle storie di Polibio. Eur 60,00 Eur 30,00
(272617) -- Raffaello e le stanze dell'appartamento di Giulio II e Leone X. Firenze, Edizioni C.S.S. 2020, cm.15,5x21, pp.106, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Eur 14,90 Eur 12,90
 (281442) -- A tale of two cities. Rome and Siena in the early modern period (1550-1750). A cura di Simona Sperindei, Giulia Martina Weston, Pierluigi Carofano. Pisa, Pacini Editore 2020, cm.16x24, pp.256, ill.col. brossura copertina figurata a colori. Biblioteca di Storia dell'Arte. Leggi l'abstract
The present volume publishes the proceedings of the International Study Day 'A tale of two cities': Rome and Siena in the Early Modern period (1550-1750), hosted at The British School at Rome on October 12, 2017. Borrowing its title from Charles Dickens' historical novel of 1859, this 'tale' sets out to explore the intricate relationship between Rome and Siena in the Late Renaissance and Baroque periods. Chronologically and thematically broad in its scope, research presented in this book unveils and discusses chief episodes in the cultural, artistic, religious and political exchanges between these two cities, spanning the decades from 1555 (the year of Cosimo I Medici's conquest of Siena) to the papacy of the Alexander VII, born Fabio Chigi (1655- 1667), and beyond. Reassessing the state of research and delineating the future perspectives in the investigation of Rome and Siena in the Early Modern period are the objectives of Giulia Martina Weston's essay. A similar goal is pursued by Marco Ciampolini's contribution, which presents a critical overview of the new acquisitions brought in and favoured by his fundamental Pittori Senesi del Seicento. Unexplored and meaningful episodes in the history of patronage and collecting are discussed in Simona Sperindei's enquiry into the fruitful relationship between Monsignor Flaminio del Taja and the Sienese painter Domenico Manetti (1609-1663), and in Dario Beccarini's exploration of the collecting activity of the Sergardi family from Siena, with a focus on the paintings produced by the Roman artist Francesco Trevisani (1656-1746). Sienese and Roman identities are respectively questioned by Mario Ascheri's comprehensive reconstruction of Siena 'moderna', through the vicissitudes of its aristocracy prior, during and after the Medici conquest, and by Francesco Petrucci's exquisite survey into Giovan Lorenzo Bernini's portraits of pope Alexander VII Chigi. Analysis of unpublished drawings by Francesco Vanni (1563-1610) allows Milena Pagni to cast a brighter light on the creative process which preceded the execution of altarpiece representing the Fall of Simon Magus, painted for the Vatican Basilica. Antonella Pampalone offers a compelling reconstruction of the activity of gilders (doratori) in Cinquecento and Seicento Rome, by bringing to light the production of the Sienese master Guido Visconti. While Annalisa Pezzo's essay provides a new insight into the artistic bonds between Francesco Rustici (1592-1626) and Orazio Brunetti in both Siena and Roma, Pierluigi Carofano's enquiry focuses on Rustici's Roman period as well as on the artist's peculiar and delicate stylistic cipher. Niccolò Tornioli's artistic legacy is investigated by Simona Sperindei in her essay devoted to the figure of Carlo Maria Lamparelli (1654-1727), while Valeria Pagani's meticulous research into the 18th-century print collections of Giulio Corti and Giovanni Gori Gandellini, both from Siena, provides essential historiographic and methodological ground for further investigations. This miscellany is meant to offer, in addition to a significant scholarly contribution for a deeper understanding of the bond between Rome and Siena in Early Modernity, a new platform for knowledge sharing and cross-disciplinary projects. Eur 60,00 Eur 39,90
 (284133) -- Rhein und maas. Kunst und kultur 800-1400. Koln, Eigenverlag 1972, cm.22x30, pp.425, ill a colori. brossura copertina figurata a colori. Eur 16,00  (286898) -- Quaderni di Palazzo Te. Rivista internazionale di cultura artistica. Ediz. illustrata (Vol. 9). Milano, Electa 2002, cm.24x30, pp.110 ill. bn. e col. num. nt. brossura copertina figurata a colori. Quaderni di Palazzo Te. Rivista internazionale di cultura artistica diretta da Renzo Zorzi e Chiara Tellini Perina. 9. Testo Italiano, Inglese e Francese. Eur 30,99 Eur 15,00
 (287707) -- National Association of Artists. The most famous collection of modern italian paintings. Artisti:
Andreotti F. - Bechi L. - Chierici G. - Ciardi B. - Ciardi G. - Comelli D. - Costetti R. - De Blaas E. - Fachinetti C. - Fantacchiotti O. - Federico M. - Gabrielli D. - Lalli A. - Lessi T. - Magni G. - Mannucci C. - Mazzoni/Zarini E. - Michelacci L. - Orlandini E. - Panerai R. - Reggianini V. - Rontini A. - Rossi G. - Tiratelli A. - Vinea F. - Zampighi G. - Zardo A. Founded in 1872, managers Prof. C.Hautmann, Dr. U. Gianesi. Florence, Piazza Pitti, Stampato a Milano da Rizzoli, 1932, cm.18,5x20, pp.20, 30 tavv.bn.ft. fascicolo tenuto insieme da un lacciodi stoffa passante per 3 fori . Eur 40,00  (304337) -- Padiglione Tavolara. Il restauro del padiglione dell’artigianato di Sassari. A cura di Paolo Sanjust, Davide Virdis. Altralinea 2023, cm.24,5x29, pp.184 ill.a colori. legatura editoriale, copertina figurata a colori. Leggi l'abstract
Il Padiglione dell’Artigianato di Sassari, progettato e realizzato tra il 1951 e il 1956 su progetto di Ubaldo Badas, è stato recentemente sottoposto a un attento restauro che ha restituito qualità architettonica all’edificio dopo un lungo processo di degrado. Il Padiglione è ormai noto a livello nazionale dopo che è stato inserito dal Ministero della Cultura nel Censimento nazionale delle più rilevanti architetture del secondo Novecento, ed è l’emblema della rinascita, nel XX secolo, dell’artigianato di qualità in Sardegna, che ebbe in Badas ed Eugenio Tavolara tra i protagonisti principali, e che in questo caso chiamarono a collaborare alla sua realizzazione altri artisti come Gavino Tilocca, Giuseppe Silecchia, Emilia Palomba. Per questi motivi si è ritenuto importante realizzare una pubblicazione di taglio scientifico che potesse in primo luogo storicizzare e quindi divulgare i risultati dell’intervento di restauro architettonico al quale è stata sottoposta l’opera. È stata poi realizzata – ed è centrale nell’economia del volume – una specifica e approfondita campagna fotografica finalizzata alla creazione di un percorso interpretativo dell’opera stessa. Eur 65,00 Eur 61,75
(1595) -- Accademia Clamentina. Atti e Memorie. Avignonese; 15-18/10/1978. A cura di Luciano Anceschi, A.Emiliani, P.Mandelli, S.Zamboni, E.Contini. Bologna, Accad.Clementina, cm.17x24, pp.ca.230 a vol.e 130 ill.e tavv.bn.e col. br.soprac. Disponiamo:Nuova serie,nn.33-34 del 1994. Eur 10,00  (43860) -- Acta Nationis Germanicae Artistarum (1637-1662). A cura di L.Rossetti, A.Gamba. Padova, Ed.Antenore 1995, cm.17x25, pp.XIV,574, br.a fogli chiusi. Coll.Fonti per la Storia dell'Università di Padova,14. Eur 52,00 Eur 26,00
 (104221) -- Oi Ongaypoi to Agioy Opoyg. Tomo I( A) dell'opera. Eikonographikon eurthrion. Athens, Ekdotike Athenon 1973, cm.25,5x35, pp.496, 498 figg.a col.nt. centinaia di figg.a col di miniature e iconografia ortodossa. leg.ed.fregi in otro alla legatura, soprac.fig.a col.in bel cofano dorato. Eur 170,00 (125500) -- Arte Cristiana. Rivista mensile illustrata. Disponiamo: 1914,n.1,7, 1921,n.1,4,7, 1922,n.4,5,6,10,11, 1923,n.1,5,6,9,10, 1924,2,3,4,5,8,10,11,12, 1925,n,1,2,3,4,5,8,9,10,11,12, 1926,n.1,2,3,4,5,6,9,10,11,12, 1927,n.1,2,3,4,5,6,7,9,10, 1928,n.1,2,3,5,6,7,11,12, 1929,n.1,4,5,7,10,11,12, 1930,n.2,3,5,6,7,10,12, 1931,n.3,5,6,7,11,12, 1932,n.1,3,4,5,6,9,10,11,12, 1933,n.1,4,5,6,10,12, 1934,n.2,3,4,6,7,8,12, 1935,n.1,2,3,4,5,6,7,11,12, 1936,n.2,3,5,6,7,9,10,11, 1937,n.3,9, 1938,n.2,3,5,7,10,12, 1939,n.3,4,7,9,11, 1940,n.2,3, 1941,n.1,2,6,9,11, Milano, Società Amici dell'Arte Cristiana cm.21x29,5, pp.ca.96 a fascicolo, num.ill.bn.nt. fascicolo spillato, Eur 2,50  (168940) -- Virtù e conoscenza. Scritti di Stefano Corsi. Presentaz.di Antonio Fantini. Firenze, Mandragora Editrice 2009, cm.17x24, pp.165, numerose ill.bn.nt. br.cop.fig. Eur 12,00 Eur 5,00
(253103) -- Ceramica graffita ferrarese. Materiali per una bibliografia ragionata. A cura di Giacomo Cesaretti , Lucia Bonazzi , Irene Galvani. Firenze, Le Lettere 2007, cm.14x19, pp.XXI,256, br.cop.fig.a col. Coll.Saggi. Annali dell'Università di Ferrara. Leggi l'abstract
Ferrara "città d'arte": che cosa rappresenta per i suoi giovani? Come la vedono e come la vivono? Quali possibilità di sviluppo intravedono i giovani artisti ferraresi? Quali iniziative Ferrara ha realizzato nell'arco di un trentennio per avvicinare i giovani all'arte nelle sue diverse manifestazioni?Sono le domande affrontate in questa ricerca, attraverso una serie di interviste e una precisa ricognizione di quanto è stato messo a disposizione dei giovani per fare della "città d'arte" non un'etichetta ma un'esperienza vissuta e una parte importante dell'identità cittadina. Eur 20,00 Eur 16,00
 (262497) -- Iconographica V 2006. Rivista di Iconografia Medievale e Moderna. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2006 cm.21x28, pp.177, brossura copertina figurata a colori. Leggi l'abstract
E. Gedevanishvili, The Holy Face and its Representation in Georgian Medieval Art - N. Hélou, Le décor des absides dans les églises médiévales du Liban - S. Salvadó, Interpreting the Altarpiece of Saint Bernard: Templar Liturgy and Conquest in 13th Century Majorca - M. Vagnoni, Il significato politico delle caratteristiche iconografiche di Federico II di Svevia - C. Pallone, A proposito dell'iconografia del beato Angelo Scarpetti da Sansepolcro, agostiniano - J. Miziolek, «I figli che saettano il padre» in un ovale rinascimentale del Museo Bardini a Firenze - E. Carrara, «Qui non si è mangiato altro che pane et messer Giorgio». Un probabile ritratto giovanile di Vincenzio Borghini di mano del Vasari - S. Pierguidi, Sulle fonti del taccuino Rothschild di Giovanni Guerra - S. Riccioni, Flaminio Allegrini, i Barberini e un libro. Gli affreschi nel chiostro della basilica dei SS. Cosma e Damiano - NOTE. C. Frugoni, Il cavaliere e l'acciarino: a proposito di un passo di Adalberone di Laon - M. Collareta, La «Madonna» di Oxford di Giorgione - M. Collareta, L'«Erasmo» di Holbein al Louvre. BIBLIOTHECA ICONOGRAPHICA. Indici. Eur 77,00 Eur 19,90
 (286902) -- Quaderni di Palazzo Te. Rivista internazionale di cultura artistica. Ediz. illustrata (Vol. 2). Milano, Electa 1999, cm.24x30, pp.118, ill. bn. e col. num. nt. brossura copertina figurata a colori. Quaderni di Palazzo Te. Rivista internazionale di cultura artistica diretta da Renzo Zorzi e Chiara Tellini Perina. 9. Testo Italiano, Inglese e Francese. Eur 20,66 Eur 12,00
 (288328) -- 777 Settecentosettantasette opere di arte moderna. Che dovreste conoscere, che dovreste vedere, che potreste invitare a conoscere e vedere. Che dovete vedere. Modena, Logos 2010, cm.19,5x20, pp.594, ill.col. brossura copertina figurata a colori. Leggi l'abstract
Chi di noi non ama frequentare le mostre d'arte o essere presente all'ultima vernice presentata dai media? Il mondo dell'arte conta un numero sempre maggiore di appassionati. Le opere d'arte sono patrimonio comune e non solo di una stretta cerchia di conoscitori. 777 opere di arte moderna vuole essere una sorta di vademecum per chi vuole avere una panoramica completa delle opere di arte moderna che non si possono non conoscere. Pollock, Picasso, Braque, Kokoschka, Schiele, Marc, Klee, etc. vengono tutti presentati con una selezione delle loro opere più significative secondo una divisione per periodi. 777 opere di arte moderna vuole essere un libro divulgativo per coloro che vogliono avvicinarsi all'arte moderna, ma anche una veloce opera di consultazione che raccoglie in un unico volume tutto il periodo. Eur 29,95 Eur 19,90
 (296897) -- Iconographica XV, 2016. Rivista di Iconografia Medievale e Moderna. Studies in the history of Images. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2016, cm.21x28, pp.177, brossura copertina figurata a colori. Leggi l'abstract
F. L. Gervasio, Un insediamento micaelico altomedievale nell'isola di Capri: la cappella di Sant'Angelo di Cesina - I. Matiashvili, The Iconographic Program and Theological Meaning of the Stone Carvings on the East Façade of Samtavisi Cathedral - M. Kevkhishvili, Il ciclo agiografico di san Giorgio a Nakipari - T. Castaldi, La Caduta degli angeli ribelli: considerazioni sull'origine e sullo sviluppo dell'iconografia nell'arte italiana tra il XII e il XV secolo - N. Chichinadze, Perception of Icon in Bertubani Royal Panel - K. Machabeli, La croix vénitienne des XIIIe-XIVe siècles en Svanétie - R. Argenziano, "Or levando l'ombre, or tergendo le tele e qualvolta anco aggiungendo colori". Appunti sui frammentidel ciclo micaelico di Ambrogio Lorenzetti a Montesiepi - C. Wohlhauser, Zur Entwicklung und Deutung der Ikonographie der Verspottung Christi in der byzantinischen Kunst - L. Pagnotta, Modelli e derivazioni: origine e fortuna di una iconografia donatelliana del Bambino Gesù tra Quattro e Cinquecento - I. Tsiouris, Osmosis of Byzantine Art and Venetian Mannerism. An Unknown Vita Icon of St John the Baptist. Eur 77,00 Eur 19,90
 (296900) -- Iconographica XIII 2014. Rivista di Iconografia Medievale e Moderna. Studies in the history of Images. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2014, cm.21x28, pp.174, brossura copertina figurata a colori. Leggi l'abstract
F. Crivello, Ricordo di Monica Donato (1959-2014) - G. Grigoryan, The Roots of Tempietto and Its Symbolism in Armenian Gospels - M. Rainini, Il ritmo della storia. L'interpretazione simbolica dell'anno liturgico nei diagrammi del XII secolo - M. Bacci, Le Majestats, il Volto Santo e il Cristo di Beirut: nuove riflessioni - A. Semoglou, La Vierge Mère de la Lumière, la Vierge lieu de rafraîchissement: deux aspects de la Mère de Dieu dans l’art byzantin - C. Ranoutsaki, Darstellungen des Franziskus von Assisi in den Kirchen Kretas - A. Luttrell, Martino di Bartolomeo’s Frescoes at Cascina - R. Argenziano, Il "trittico" con l’Annunciazione di Carlo Braccesco del Louvre: una rilettura sulla strada per Gerusalemme - S. Pierguidi, Caduta di Icaro e Caduta di Fetonte: Giulio Romano e Vasari tra Mantova e Venezia nel 1541-1542 - E. Ambrosio, Le Bouclier avec une tête de Méduse du Caravage et son "double": réception d’une représentation paradoxale dans l’art italien de la première moitié du XVIIe siècle - M. Bignardi, Bateig: un dipinto del giovanissimo Picasso tra realtà e "rappresentazione finalizzata" Eur 77,00 Eur 19,90
 (296902) -- Iconographica VII, 2008. Rivista di Iconografia Medievale e Moderna. Studies in the history of Images. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2008, cm.21x28, pp.124, brossura copertina figurata a colori. Leggi l'abstract
M. Meyer, Garbing Orthodoxy in Classicism: Revisiting the Illustrated Homilies of Gregory of Nazianzos - A. Eastmond, Z. Skhirtladze, Udabno Monastery in Georgia: Innovation, Conservation and the Reinterpretation of Medieval Art - E. Tagliaferri, Il donatore nell'iconografia e nelle iscrizioni degli affreschi laziali tra XI e XIII secolo: una spia della rinascita della società laica - G. Gardoni, Ideologia religiosa e propaganda politica: il pittore «Grixopulus Parmensis» e gli affreschi del Palazzo della Ragione di Mantova - G. Contini, Il «Libro d'Ore» ms. Lat. 893 = a.P.9.28 della Biblioteca Estense Universitaria di Modena e la sua committenza borgognona - L. D. Gelfand, Virtues and/or Sibyls: Ambiguity and the Identity of the Sculpted Female Figures on the Tomb of Philibert le Beau in Brou - J. Miziolek, «Virgil in the Basket and Mounted Aristotle»: Two «lettuccio» Paintings by Giovanni di Buonconsiglio from the Lanckoron´ski Collection - S. Pierguidi, L'iconografia del "Sangue di Cristo" del Bernini: santa Maria Maddalena de' Pazzi e il «Torchio mistico» - E. Kvachatadze, The Relief Icon of St Nicholas on the South Façade of the Virgin Church in Ananuri. BIBLIOTHECA ICONOGRAPHICA. Indici. Eur 77,00 Eur 19,90
 (303646) -- L'arte indifesa: il destino di artisti e collezioni dopo l'emanazione delle leggi razziali . A cura di Patrizia Dragoni, Caterina Paparello, Prefazione di Liliana Segre e Fabio Isman. Firenze, Edifir 2022, cm.17x24, pp.204, brossura copertina figurata. Coll.Studi e Percorsi Storico Artistici. Leggi l'abstract
Il volume, che raccoglie gli atti del convegno internazionale di Studi "L'arte indifesa: il destino di artisti e collezioni dopo l'emanazione delle leggi razziali", indaga da un punto di vista interdisciplinare la dispersione dell'eredità ebraica attraverso le dinamiche di mercato e la vita di artisti e collezionisti. Articolato in due sezioni, rispettivamente di carattere storico artistico e legislativo, il testo tratta del gusto, della formazione e della musealizzazione di collezioni private, tracciando linee di studio sulla dispersione, sulla ricontestualizzazione e sulle possibilità offerte dalle restituzioni dell'eredità israelitica. Eur 25,00 Eur 15,00
 (43861) -- Acta Nationis Germanicae Artistarum (1663-1694). A cura di L.Rossetti, A.Gamba. Padova, Ed.Antenore 1999, cm.17x25, pp.XII,436, br.a fogli chiusi. Coll.Fonti per la Storia dell'Università di Padova,15. Eur 47,00 Eur 21,00
 (65541) -- Archivio del Collezionismo Mediceo. Il Cardinal Leopoldo. Vol.IV: Rapporti con il mercato di Siena, Pisa, Firenze, Genova, Milano, Napoli e altri centri minori. A cura di M.Fileti Mazza. Ricerca dir.da P.Barocchi, Pubbl.della Scuola Normale Superiore di Pisa. Milano, Ricciardi 2000, cm.17x25, pp.XXXII,445 leg.ed.in t.tela, sopracop.in custodia, Impresso nella stamperia Valdonega per Banca Commerciale Italiana. Eur 51,65 Eur 35,00
 (86911) -- I Carrand e il collezionismo francese. 1820-1888. A cura di Paola Barocchi, G.Gaeta Bertelà. Firenze, S.P.E.S. Studio per Edizioni Scelte 1989, cm.14x21, pp.65, 81 ill.bn.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Mostre,11. Museo del Bargello. Eur 11,00 Eur 7,00
(143231) -- Almanach Surréaliste du demi-siècle. Numéro spécial de La Nef. Paris, Edition du Sagittaire 1950, cm.14x22,5, pp.226, num.ill.bn.nt.e tavv.monocrom.ft. br. sopracop.fig.a col. Eur 104,00  (199451) -- Arte ad alta tensione. Due generazioni di futuristi. A cura Vittoria Coen. Bologna, Editrice Compositori 2003, cm.20,5x29, pp.112, numerosissime tavv.a col.nt. leg.ed.cop.fig. Coll.Le Stelle. Collezioni di Arte Contemporanea. Eur 20,00 Eur 12,00
(233709) -- Arte. L'universale. La grande enciclopedia tematica. Milano, Il Giornale su Licenza Garzanti 2004, completo in 2 volumi. cm.14x21,5, pp.1616, num.figg. e tavv.a col. legg.ed. Coll.L'Universale,8,9. Le Garzantine. Note: Firma ex proprietario. Eur 17,00 (271544) -- Il collezionista d'arte moderna. 1963. Annuario della vita artistica italiana nella stagione 1961-1962 realizzato da Luigin Carluccio con la collaborazione di ornella e Marcello Levi, sandra Rebershack, Umberto Allemandi jr. e con la consulenza di Ettore Gianferri, Giuseppe Bertasso, Claudio Bruni. Torino, Giulio Bolaffi 1963, cm.22x24,5, pp.XX,370, legatura editoriale, cofanetto. Eur 17,00 (281436) -- I Bonelli tra Puglia storica, Roma e l’area padana. La costruzione di un’identità. A cura di Andrea Leonardi. Firenze, Edifir 2021, cm.16x24, pp.286, brossura copertina figurata a colori. Coll.Studi e Percorsi Storico Artistici. Leggi l'abstract
Il volume muove dal progetto di ricerca finanziato dal Dipartimento di Lettere, Lingue, Arti (LELIA) dell'Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro', Lanello mancante. Il Fondo De Beaumont-Bonelli dell'archivio fatta a Ruvo e le relazioni della Puglia storica con Roma e l'area padana (PI Andrea Leonardi). Esso abbraccia un orizzonte ampio che si mostra paradigma di quei diversi rami proiettati in una dimensione 'italiana', tra Campania, dove si insediarono i membri della famiglia di più diretta filiazione pugliese, Sicilia, Lombardia, l'area umbro-toscana, Piemonte e, ovviamente, Roma. Gli ultimi due ambiti, va da sé, di maggiore visibilità, considerate le aperture in direzione della componente più colta della corte papale, dovute in special modo al nipote di Pio V Ghislieri, il domenicano Michele Bonelli (1541-1598) noto come il 'cardinale Alessandrino'. In lui la discendenza pugliese volle riconoscere un illustre antenato: lo fece dagli anni immediatamente successivi alla sua scomparsa e continuò a farlo sino àl quarto decennio dell'Ottocento. Lindagine ha preso l'abbrivio dalle carte, inedite, che fanno parte di un complesso documentario aggregato all'archivio privato della famiglia Jatta, meritoriamente conservate dai discendenti di Giovanni e di Giulio Jatta. Note: Pagine leggermente ondulate.Eur 20,00 Eur 11,00
 (286900) -- Quaderni di Palazzo Te. Rivista internazionale di cultura artistica. Ediz. illustrata (Vol. 10). Milano, Electa 2001, cm.24x30, pp.92, ill. bn. e col. num. nt. brossura copertina figurata a colori. Quaderni di Palazzo Te. Rivista internazionale di cultura artistica diretta da Renzo Zorzi e Chiara Tellini Perina. 9. Testo Italiano, Inglese e Francese. Eur 31,00 Eur 15,00
 (286907) -- Quaderni di Palazzo Te. Rivista internazionale di cultura artistica. Ediz. illustrata (Vol. 4). Milano, Electa 1999, cm.24x30, pp.118, ill. bn. e col. num. nt. brossura copertina figurata a colori. Quaderni di Palazzo Te. Rivista internazionale di cultura artistica diretta da Renzo Zorzi e Chiara Tellini Perina. 9. Testo Italiano, Inglese e Francese. Eur 24,79 Eur 12,00
 (294629) -- Annunciation. London, Phaidon 2000, cm.13,5x16, pp.242, ill.a colori. brossura sopracopertta figurata a colori. Leggi l'abstract
In the sixth month the Angel Gabriel was sent by God to a town in Galilee called Nazareth, to a virgin engaged to a man whose name was Joseph, of the house of David. The virgin's name was Mary. And he came to her and said, "Greetings favoured one! The Lord is with you." But she was much perplexed by his words and pondered what sort of greeting this might be. The angel said to her, "Do not be afraid, Mary, for you have found favour with God. And now, you will conceive in your womb and bear a son, and you will name him Jesus."' The drama, the symbolism, the poignant simplicity of the imagined scene evoked by these words, have proved irresistible to artists over the centuries. Presented here, in a chronological sequence, are over 100 of the finest representations of this encounter. All depicting the same subject, yet all wonderfully and subtly different, these images are an inexhaustible source of pleasure and inspiration, taking the viewer on a journey of meditation through the ages. The design of the book is simple and the theme is unchanging, but the outcome is rich and endlessly varied. While the message is Christian, the human drama of the Annunciation has a universal appeal: the artists, attempting to express an awe-inspiring mystery, have at the same time invested the scene with the deepest humanity. The images in this book are simultaneously expressions of religious devotion, depictions of human drama and emotion, and great works of art.
Like its companion volumes Crucifixion, Descent and Last Supper, Annunciation presents a focused meditation on a single theme that is infinitely rich, allowing the viewer to appreciate the nuances of character and the endless skill with which artists have created new masterpieces out of old materials. Whether one focuses on the religious mystery, the human drama or the marvellous skill of the artist, these uncluttered and simply presented works of art provide endless food for thought and contemplation. Eur 18,00  (297189) -- Sabbioneta. A cura di Alfredo Puerari. Fotografie di Bruno Stefani. Editoriale Domus cm.27x37, pp.70 con 68 figg.bn.nt. brossura copertina figurata. Eur 12,00  (301793) -- Annibale Carracci e il vero. Milano, Electa 2007, cm.15x23, pp. brossura. Leggi l'abstract
"Pesci rossi" si intitola una fortunata raccolta di scritti di Emilio Cecchi, che vide la luce nel 1920. Pochi anni prima Cecchi, in occasione della mostra della Secessione Romana, aveva avuto modo di ammirare I pesci rossi di Matisse: al quadro, così moderno nell'estetica delle forme e nella profondità delle allusioni, e alla mostra, lo scrittore dedicò un breve articolo e qualche annotazione sparsa dei suoi taccuini, suscitando l'interesse e la curiosità dei suoi lettori, di altri critici del suo tempo, e perfino della famiglia reale. Sì che da allora, e per qualche tempo, pesci rossi allusero proprio a quei brevi saggi, a quelle colte divagazioni del tipo ricordato. Ci è piaciuto riproporre quella stessa tecnica dello scrivere, un saggio breve illustrato, che abbia per argomento un artista, un'opera, una città, un monumento. O altro ancora, sempre connesso alla materia di cui trattiamo, la storia dell'arte. Eur 15,00 Eur 11,00
 (285361) -- Pavillon De l'Autore, les dessins de Le brun et la coupole restaurée. Paris, Somogy éditions d'art 2000, cm.25,5x28,5, pp.146, ill.a colori. hardcover, softcover. Leggi l'abstract
Charles Le Brun (1619-1690), premier peintre de Louis XIV, décorateur, ornemaniste et théoricien d'art, a peint pour Colbert, en 1672, la coupole du pavillon de l'Aurore, situé à l'est du domaine de Sceaux. A l'occasion de la récente restauration du pavillon, l'ouvrage invite à la découverte ou la redécouverte de la riche iconographie de la coupole - décorée du char de l'Aurore annonçant celui du Soleil qui provoque le réveil de la terre. L'analyse de l'ensemble des dessins et cartons préparatoires de Le Brun, conservés au musée du Louvre, ainsi que l'étude de toutes les étapes de la restauration de la peinture, enrichie de nombreuses photographies, permettent de mieux comprendre l'histoire de ce décor. Eur 26,00  (286901) -- Quaderni di Palazzo Te. Rivista internazionale di cultura artistica. Ediz. illustrata (Vol. 3). Milano, Electa 1999, cm.24x30, pp.92, ill. bn. e col. num. nt. brossura copertina figurata a colori. Quaderni di Palazzo Te. Rivista internazionale di cultura artistica diretta da Renzo Zorzi e Chiara Tellini Perina. 9. Testo Italiano, Inglese e Francese. Eur 20,66 Eur 12,00
 (289031) -- Atti del IV Congresso Internazionale degli orientalisti, tenuto in Firenze nel Settembre 1878: Volume I, 1880, pp.VI,468, con 9 tavole in litografia bn.ft. Volume II, 1881, :pp.382, con 2 tavole in litografia bn.ft Firenze, Coi tipi dei successori Le Monnier 1880, 2 volumi. cm.16x24, brossure. Edizione originale. Eur 99,00  (289623) -- The Golden Age of Dutch Art: Painting, Sculpture, Decorative Art. Edited by Judikje Kiers, Fieke Tissink. London, Thames & Hudson 2000, cm.24x30, pp.366 ill.a colori. legatura editoriale, cartonata in tutta tela, sopracoperta figurata a colori. Eur 48,00  (293010) -- Christian Bérard (1902 - 1949) au théâtre de la vie. Textes de Jean Pierre Pastori, Bruno-Pierre Wauthier, Jean Oberlé, Marie Laure de Noailles. Cecil Beaton, Marc Doelnitz, Pierre Barillet, Jean-Louis Barrault, Patrick Mauriès, Jean Cassou, Marcel Jouhandeau, Georges Hugnet, Boris Kochno, Jean Clair, Christian Bérard, Raphaël Aubert, Jean Cocteau, Jacques Crépineau, Louis Jouvet, Henri Sauguet, Pierre Michaut, André Beucler, Bettina Balard, Denise Bourdet et alii. Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale 2022, cm.25x35,5, pp.230, ill. legatura editoriale, copertina figurata. Leggi l'abstract
Peintre, illustrateur,collaborateur à la scène et à l'écran de Cocteau, Jouvet, Balanchine et Massine, dessinateur de mode, ami de Chanel et Schiaparelli, Christian Bérard (1902 - 1949) était avant tout un artiste. Dans ses autoportraits, il affiche un air sombre, inquiet ou mélancolique. Et c'est assurément une part de sa personnalité qu'il dépeint. Mais, sorti de son atelier, il s'égaye dans de cocasses improvisations avec ses amis Christian Dior, Georges Auric ou Henri Sauguet, comme dans de mémorables bals costumés. Vivant sur le fil du rasoir, entre tenue négligée et costume de soirée, Christian Bérard est en soi une figure théâtrale. Ce sont les deux faces de l'artiste que l'exposition d'Evian et ce catalogue présentent à travers un parcours qui mène de Christian, jeune peintre auquel est promis une brillante carrière, à Bébé, coqueluche du Tout-Paris. Eur 34,00 Eur 32,30
 (296894) -- Iconographica I, 2002. Rivista di Iconografia Medievale e Moderna. Studies in the history of Images. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2002, cm.21x28, pp.VII,171, brossura copertina figurata a colori. Leggi l'abstract
M. BACCI-F. BISOGNI-R. RUSCONI, Presentazione. SAGGI. F. BISOGNI, La scultura in cera nel Medioevo - G. KLANICZAY, Le stigmate di santa Margherita d'Ungheria: immagini e testi - E. DUCHINI, Le storie di san Ranieri di Pisa: problemi iconografici - E. CATONI, Gli affreschi quattrocenteschi nell'eremo agostiniano di Lecceto - V. CERUTTI, Gli abiti di una corte celeste del Quattrocento. L'iconografia del Paradiso nel Giudizio Universale di Giovanni di Paolo. - M. PICCAT, I frammenti dell'Historia Turpini di Marseiller (Verrayes) in Valle d'Aosta - C. BARBIERI, La peste, l'intercessione dei santi e la 'vera medicina': Lorenzo Lotto a Credaro. NOTE E COMMENTI. M. PERNIS, Il Giudizio Universale della Chiesa di San Francesco d'Assisi a Brescia - R. BARTOLETTI, L'affresco raffigurante l'Incontro di sant'Angelo, san Francesco, san Domenico nel santuario della Madonna del Carmine a San Felice del Benaco: note stilistiche e iconografiche - C. MARTINELLI, Aggiornamenti sull'iconografia delle miniature del Virgilio riccardiano. Bibliotheca Iconographica. Indici Eur 77,00 Eur 19,90
 (296901) -- Iconographica VIII, 2009. Rivista di Iconografia Medievale e Moderna. Studies in the history of Images. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2009, cm.21x28, pp.116, brossura copertina figurata a colori. Leggi l'abstract
E. Maayan-Fanar, Word Incarnated in Stone Iconography of the Early Christian Rock-Cut Tombs in Shefar'am - K. C. Schüppel, Der Gekreuzigte als Himmelsleiter. Das Tafelkreuz in S. Pietro in Fondi - V. Pace, Ingiustizia, lussuria e disordine sociale. La condanna della sessualità nel Giudizio universale della Cappella dell'Arena a Padova - S. Furelli, La cappella Minutolo nel Duomo di Napoli - V. Gebhard, Representation of Florentine History and Creation of Communal Myths in the Illustrated Nuova Cronica of Giovanni Villani - C. Espí Forcén, Jews desecrating a Crucifix: a passio imaginis Altarpiece from Mallorca - F. Volpera, La tavola di Bernard van Orley della Galleria Sabauda di Torino: una nuova interpretazione iconografica. BIBLIOTHECA ICONOGRAPHICA Eur 77,00 Eur 19,90
(225805) -- L'arte contemporanea a Bologna - Prima biennale. Bologna, Grafis 1993, cm.22x24, pp.348, ill. a col. br.cop.fig.a col. [esemplare allo stato di nuovo] Leggi l'abstract
Un evento promosso dal Sindacato Artisti di Bologna nel 1993 che ha il merito di aver chiamato a raccolta praticamente tutti gli artisti bolognesi, dai più famosi a quelli meno noti, o addirittura pressoché sconosciuti. Perché sono tanti «coloro che continuano a coltivare il sogno di una vita nutrita di sensibilità, di un pensiero acceso di passione, di una responsabilità affrontata in solitudine». Il ca-talogo documenta opere di circa 170 artisti, accompagnate da puntuali schede. Scritti di Pietro Bonfiglioli, Adriano Baccilieri e Concetto Pozzati. In appendice, un omaggio a Giovanni Ciangottini. Eur 14,00 (242821) -- Il Patrimonio dell'Umanità. I Complessi Monumentali. Skira e UNESCO per Banca Intesa 2003, cm.25x28,5 pp.383, centinaia di illustrazioni e tavole a colori, legatura editoriale, sovrac. fig. a colori. Eur 17,00 (270113) -- A regola d'arte. Attualità e prospettive dei mestieri d'arte in Lombardia e Canton Ticino. A cura di Paolo Colombo. Milano, Vita e Pensiero 2005, cm.16,5x22,5, pp.336, brossura copertina figurata a colori. Leggi l'abstract
Questo libro, frutto di un'indagine realizzata dal Centro di ricerca "Arti e mestieri" dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e rivolta in particolare a Lombardia e Canton Ticino, mostra come i mestieri del passato siano stati capaci di ricostruire nel tempo il loro ruolo e la loro immagine, interpretando i mutamenti nelle richieste del pubblico, senza tradire quella cultura estetica che rappresenta una delle eredità più preziose della tradizione italiana del 'gusto'. Oltre a delineare i contorni - spesso magmatici - dei mondi dei mestieri d'arte, questo studio descrive anche il complesso delle strategie formative e delle dimensioni istituzionali che contribuiscono al rafforzamento e allo sviluppo di un settore di attività così significativo. Eur 25,00 Eur 18,00
 (265833) -- Archivio del surrealismo. Ricerche sulla sessualità. Gennaio 1928-agosto 1932. A cura di Jose Pierre. Trad.di Giancarlo Pavanello. Milano, SE Ediz. 2019, cm.13x22, pp.195, br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Testi e Documenti,106. Leggi l'abstract
Su un numero de "La Revolution surrealiste" del 1928 venne pubblicato il resoconto delle due prime sedute delle "Ricerche sulla sessualità", condotte nell'ambito del gruppo su iniziativa di André Breton. Le sedute furono in tutto dodici, e l'ultima si tenne nel 1932. Qui viene presentata la totalità delle osservazioni scambiate durante quelle ricerche, il cui testo è stato ritrovato nell'Archivio André Breton. L'insieme costituisce un documento prezioso a duplice titolo. Innanzi tutto esso ci informa direttamente sul clima interno al gruppo surrealista in vari momenti del periodo 1928-1932 anni, com'è noto, di crisi del movimento. Inoltre, esso getta luce sulla diversità di atteggiamenti dei membri del gruppo riguardo ai problemi sessuali. A ciascuno era richiesta una completa franchezza, e ciò non avvenne senza difficoltà né senza provocare le reazioni più contrastanti, dall'esplosione di collera alla aperta ilarità. Ogni intervento è ricco di interesse, anche quando proviene da un partecipante episodico. Tuttavia i più notevoli, oltre a quelli di Breton, sono quelli di Aragon, di Artaud, di Eluard e di Max Ernst. I documenti in appendice dimostrano che quelle ricerche sarebbero cessate solo con la fine del movimento, poiché numerosi questionari, dal 1929 al 1965, prolungarono o completarono il dibattito iniziale. Eur 22,00 Eur 12,00
(15233) -- Annuario bibliografico di Storia dell'Arte. Anno XVII-XVIII,1968-1969. A cura di A.Aquilina, A.Fantozzi, M.Sicco,A.M.Tomassini. Pubbl. della Bibl.dell'Ist.Naz.d'Archeologia e Storia dell'Arte. Modena, Mucchi Ed. 1968,1969, cm.17x24, pp.ca.600 a vol. br. Eur 16,00 (105228) -- Internazionale d'arte contemporanea. La prima mostra Internazionale d'Arte Contemporanea e' stata organizzata dall'Expo CT - Ente Manifestazioni commercio e turismo con il patrocinio del Sindacato Nazionale Mercanti d'Arte Moderna. Presentazioni di Sandro Pertini, Francesco Cossiga, Claudio Bruni Sakraischik. Indice degli artisti presenti in manifestazione, elenco degli espositori presenti in manifestazione. Guida della manifestazione. Opere di Appel, Arman, Bacon, Balla, Basquiat, Bellmer, Braque, Campigli, Carena, Carra', Christo, Depero, Ernst, Fontana, Gentilini, Lam, Leger, Matta, Music, Prampolini, Sironi, Tobey, Warhol et alii. Milano, Mazzotta 1985, cm.24x27, pp.230, Riproduzioni fotografiche di 218 opere di artisti contemporanei presentati dalle gallerie espositrici., leg.ed.in mz.tela, piatti argentati. Note: Segni d'uso alla cop. interno perfetto. Eur 30,00 (118847) -- Archeologia, arti figurative, musica. Roma, I.R.C.E. 1941, cm.10,5x17, pp.498, br. (legatura lenta, strappo al dorso). Coll.Bibliografie del Ventennio. Eur 24,00 (127166) -- The Stravelot Triptych. Mosan art and the legend of the true Cross. New York, The Pierpont Morgan Library 1980, cm.25,5x28, pp.46, 8 tavv.a col. 68 figg.bn.nt. br.cop.fig.a col. Eur 28,00 (143989) -- Le esposizioni torinesi tra scienza e tecnica nei documenti dell'archivio storico Amma, 1829-1898. A cura di Pierluigi Bassignana. Torino, Umberto Allemandi 1992, cm.21,5x31,5, pp.167, 7 tavv.col., 112 figg.bn. leg.ed.soprac.fig.a col. Coll.Archivi di scienza e tecnica. Collana diretta da Pier Luigi Bassignana. Eur 35,00 (166657) -- Patrimonio Italia: Patrimonio artistico delle Regioni. Torino, UTET 2007, 2 voll. cm.20x29,5, pp.1,600 complessive, centinaia di figg.e tavv.a col.nt. legg.ed.in mz.pelle bianca e tela marrone, titoli e fregi in oro ai dorsi. Grande Dizionario Enciclopedico. 9788802076430, 9788802076447 Leggi l'abstract
Volumi dedicati al ricchissimo e inestimabile tesoro d’arte italiano. Un’opera di approfondimento culturale ma anche un interessante strumento di conoscenza per chi volesse dedicare un viaggio alla scoperta di chiese, palazzi, centri urbani la cui storia si perde nei secoli.
Eur 280,00 Eur 45,00
(25128) -- Archivio del Collezionismo Mediceo. Il Cardinal Leopoldo. Vol.II: Rapporti con il mercato emiliano. A cura di M.Fileti Mazza. Ricerca dir.da P.Barocchi, Pubbl.della Scuola Normale Superiore di Pisa. Milano, Ricciardi Ed. 1993, 2 tomi. cm.17,5x25, pp.XXV-1081, 44 tavv.bn.ft. legg.ed.in t.tela,sopracc.in custodia. Impresso nella stamperia Valdonega per Banca Commerciale Italiana. Eur 113,62 Eur 110,00
(67492) -- Catalogo Bolaffi d'arte Moderna 1968. Sotto la direz.di L.Carluccio. A cura di S.Furlotti Reberschak. Torino, Bolaffi 1968, cm.25x29, pp.460, centinaia di figg.bn.e col.nt. leg.ed.soprac.fig.a col. Eur 32,00  (87503) -- Archivio del surrealismo. Ricerche sulla sessualità. Gennaio 1928-agosto 1932. A cura di J.Pierre. Trad.di G.Pavanello. Milano, SE Ediz. 2001, cm.13x22, pp.195, br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Testi e Documenti,106. Eur 16,53 Eur 10,00
 (125159) -- Mercanti, collezionisti e musei. Le ventiquattro Biennali di Firenze. Dealers, collectors and museums. The Florence twenty-four Biennals. Testo italiano/inglese. Torino, Umberto Allemandi 2007, cm.21,5x29,5, pp. 215, ill. bn.r a colori. legatura editoriale cartonata. Note: Fondo di magazzino. Eur 45,00 Eur 25,00
(128448) -- Beato Angelico. Miscellanea di Studi. A cura della Postulazione generale dei Domenicani. Roma, Pontificia Commissione Centrale per l'Arte Sacra in italia 1984, cm.17x24, pp.X,536, 22 tavv.bn.e a col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 58,00 (166660) -- Patrimonio Italia. I Comuni d'Italia. Torino, UTET 2007, Completo in 3 volumi. cm.20x29,5, pp.2300, ampio apparato iconografico a colori. legg.ed.in mz.pelle e tela. Leggi l'abstract
I volumi dei I Comuni d’Italia costituiscono un’importante fonte di conoscenza delle origini e dello sviluppo degli oltre 8.000 Comuni italiani: i Comuni sono suddivisi per regione e ordinati alfabeticamente nell’ambito regionale e di ciascuno di essi vengono messi in luce la posizione geografica, la storia, lo sviluppo urbano e le attrattive monumentali, le strutture e le risorse economiche, le peculiarità culturali. E poi ancora le feste popolari, i costumi, gli oggetti dell’artigianato, i cibi e i vini, le leggende. Autorevole per la quantità e la qualità delle informazioni contenute nelle voci, quest’opera è arricchita da un apparato iconografico che ha la funzione non solo di abbellire la pagina ma anche di fornire preziosi elementi di conoscenza.
Eur 120,00  (247381) -- Pistoia città dei pulpiti. Avvicinatevi alla bellezza. Ediz. italiana e inglese. Fotogr.di Nicolò Begliomini. Intr.di G.Capecchi, M.C.Masdea. M.C.Pagnini, M.Caffiero. Disegni di Bill Homes Pistoia, Giorgio Tesi Editrice 2017, cm.24x32,5, pp.176, ill.col. br.soprac.fig.a col. Leggi l'abstract
Il volume racconta al lettore i pulpiti conservati nella chiesa di San Bartolomeo in Pantano, San Giovanni Fuorcivitas, Sant'Andrea, nella pieve di San Michele a Groppoli e quello scomposto conservato nella Cattedrale di S. Zeno a Pistoia. Il libro contiene fotografie inedite, appositamente realizzate da Nicolò Begliomini, che accompagnano il lettore alla scoperta di tutti quei particolari che molte volte l'occhio del visitatore non coglie. Eur 25,00 Eur 21,25
(255580) -- Grande dizionario della medicina e del benessere. Vol.1:A-CAR. 2:CAS-EC. 3:ED-GRO. 4:GRU-MAR. 5:MAS-PEL. 6:PEM-SOC. 7:SOD-Z. 8:Approfondimenti e Indice. Novara, De Agostini 2005, Completo 8 volumi. cm.20,5x30, pp.3360, centinaia di ill.e tavv.a col.nt. legg.ed.sopracc.figg.a col. Coll.Grande Enciclopedia De Agostini. GEDEA. Eur 70,00  (262498) -- Iconographica XIV, 2015. Rivista di Iconografia Medievale e Moderna. Studies in the history of Images. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2015, cm.21x28, pp.177, brossura copertina figurata a colori. Leggi l'abstract
C. Schärli, Schrift als Teil der Architektur. Rekonstruktion und Analyse des karolingischen Titulus der Sylvesterkapelle in Goldbach im Kontext raumumfassender Monumentalinschriften der Spätantike und des Frühmittelalters - E. Di Natale, Al centro del pulpito: l'uomo artigliato dall'aquila e attaccato dal serpente - L. Riccardi, Agiografie dipinte nella Calabria ellenofona. L'affresco di santa Marina/Margherita nella chiesa di Campo a Sant'Andrea Apostolo dello Jonio - G. Campobasso, L'Albanie des Anjou. Alcuni aspetti di cultura occidentale nel Levante adriatico fra XIII e XIV secolo - F. Volpera, Tracce della retorica bizantina nella pittura ligure tra XIII e XIV secolo - T. Le Deschault de Monredon, L'écuyer des rois mages - L. Pezzuto, I "Pianeti Finiguerra". Il recupero della "fortuna" di un modello iconografico noto tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento - E. Villata, La Sant'Anna di Leonardo tra iconografia, documenti e stile - A. Gianni, Indagine intorno a una scultura inedita senese di fine Quattrocento raffigurante sant'Antonio abate. Eur 77,00 Eur 19,90
(268035) -- Italian Painting c. 1330-1550. I National Gallery in Prague. II Collections in Czech Republic. Illustrated Summary Catalogue. National Gallery in Prague. Olga Pujmanova in cooperation. Witg Petr Pribyl. National Gallery in Prague 2008, cm.21,5x27, pp.460, ill.a colori. hardcover, dustjacket. Eur 38,00 (268811) -- San Martino al Tagliamento . La chiesetta dei Santi Filippo Giacomo ad Arzenutto. Bollettino dell'attività della Soprintendenza. Ministero dei Beni Culturali 1991, cm.21x30, pp.182, 75 tavole a colori e numerosi diss.bn.nt. brossura copertina figurata a colori. Coll.Volume 9 di Relazioni della Soprintendenza per i beni ambientali e architettonici archeologici artistici e storici del Friuli Venezia Giulia. Eur 23,00  (280883) -- Cahiers du recherche de l'école doctorale en linguistique francaise (2007-2008) vol.1. Coordinato da Maria Grazia Margarito. Hommage à Sergio Cigada. Alessandria, Edizioni dell'Orso 2008, cm.16x24, pp.200, brossura. Eur 23,00 Eur 15,00
 (286905) -- Quaderni di Palazzo Te. Rivista internazionale di cultura artistica. Ediz. illustrata (Vol. 6). Milano, Electa 2000, cm.24x30, pp.118, ill. bn. e col. num. nt. brossura copertina figurata a colori. Quaderni di Palazzo Te. Rivista internazionale di cultura artistica diretta da Renzo Zorzi e Chiara Tellini Perina. 9. Testo Italiano, Inglese e Francese. Eur 27,89 Eur 13,00
 (288362) -- 999 Novecentonovantanove capolavori d'arte che dovete conoscere. Modena, Logos 2009, cm.19,5x21, pp.672, ill.colori. brossura copertina figurata a colori. Eur 29,95 Eur 20,50
 (289926) -- La Gerusalemme di San Vivaldo. A cinquecento anni dalla lettera d’indulgenza di Papa Leone X. A cura di Pierantonio Piatti, Francesco Salvestrini. Firenze, Polistampa 2018, cm.23x31, pp.200 ill.colori. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Leggi l'abstract
I saggi contenuti nel volume forniscono nel complesso una nuova lettura sul passato del convento di San Vivaldo in Valdelsa (Firenze), condotta alla luce delle più recenti ricerche storico-documentarie, dei saggi archeologici, dell’analisi architettonica, nonché degli ultimi restauri interessanti l’apparato scultoreo e decorativo. Particolare risalto è dato al valore storico e religioso attribuito alla pratica e alla tradizione delle indulgenze, in considerazione degli eventi che sconvolsero l’Europa durante il primo ventennio del XVI secolo. Contributi di Paolo Pomponi, Pierantonio Piatti, Francesco Salvestrini, Krzysztof Nykiel, Franco Cardini, Anna Benvenuti, Riccardo Pacciani, Elisa Pruno, Chiara Marcotulli, Fabrizio Iacopini, Louis Pierelli, Gabriella Tonini, Lucia Felici, Matteo Al Kalak, Andrea Pagano, Ugo Taraborrelli. Eur 35,00 Eur 24,00
 (292098) -- I «zornali» di Fabio Monza. Nella Vicenza di Palladio. Anni 1564-1566, 1571-1572. A cura di Francesca Lomastro. Con la collaborazione di Lidia Pasqualotto e Silòvia Tecchio. Roma, Viella 2009, cm.17x24, pp. 504, 16 ill. col. ft., legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Collana Venetomondo, 2. Collnana diretta da Giorgio Cracco .Istituto di Storia Onlus, Vicenza. Leggi l'abstract
Fabio Monza (1519-1595) è un personaggio poco conosciuto della Vicenza cinquecentesca, nonostante venga citato come figura d’eccezione nei Quatto libri dell’architettura di Andrea Palladio e sia stato committente del Tintoretto. Membro di una famiglia dell’aristocrazia cittadina, ci ha lasciato sei libri di «zornali» in cui ci racconta il suo tempo in annotazioni minuziose e puntuali. Il suo tempo, che è quello di Palladio, Veronese, Tintoretto, dell’Inquisizione e delle guerre franco-spagnole, di Lepanto e dell’esplorazione di nuove terre, delle carestie e delle pestilenze, di signorotti e bravi, di figure umili e illustri, tutti personaggi e fatti disseminati nei suoi appunti quotidiani.
Questi libri, finora sconosciuti, sono stati ritrovati nell’archivio della famiglia Savardo (imparentata nel Settecento con i Monza), conservato in condizione precarie nella villa di famiglia a Breganze, e ora affidato all’Istituto per le ricerche di storia sociale e religiosa di Vicenza che li ha studiati e qui pubblicati per la prima volta. Eur 45,00 Eur 33,00
 (294285) -- Arte povera. Interviste curate e raccolte da Giovanni Lista. Milano, Abscondita 2022, cm.14x21, pp.237, brossura copertina figurata a colori. Coll.Carte D'Artiste,132. Leggi l'abstract
Sollecitando gli artisti più impegnati nello sviluppo dell'arte povera, le interviste curate e raccolte da Giovanni Lista cercano di definire i caratteri specifici di questo movimento dell'arte italiana che, nato all'inizio degli anni Sessanta del secolo scorso, ha proposto il salutare ritorno a un «grado zero» dell'arte contro i linguaggi tradizionali della produzione artistica e contro la retorica di un'avanguardia ormai compromessa con la società dei consumi. Rifiutando il mondo della cultura, nel momento in cui esso registrava il suo asservimento alle nuove tecnologie e alla massificazione dei media, l'arte povera ha preconizzato la messinscena del processo di creazione, il recupero dei gesti elementari e la manipolazione dei materiali primari. L'arte era così chiamata a tradurre l'atto cognitivo nella pienezza di un'esperienza sensibile e intellettuale in cui la coscienza d'essere si trovava confrontata all'epifania delle forze della materia, alla presenza fisica dell'oggetto, alla circolazione d'energia che relaziona le cose e lo spazio ambiente. Ogni opera d'arte povera pone se stessa come emergenza e scoperta, sopprime la coerenza ripetitiva dello stile e rinnova quindi l'esperienza originaria della creazione. Reagendo in termini d'identità culturale all'egemonia della pop art, poi del concettualismo e del minimalismo americani, l'arte povera è stata caratterizzata da un'aperta rivendicazione dei valori dell'arte europea, vissuta anche come nuova appropriazione dei fondamenti espressivi della civiltà artistica italiana. Eur 24,00 Eur 22,80
 (301511) -- I quattro volti di Dio. Conversazioni con Toni Morrison. Prefazione di Alessandro Carrera. Traduzione di luana Salvarani. Milano, MC 2020, cm.12x16, pp.160, br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.I Fiocchi,5. Leggi l'abstract
«Il peggior pericolo del razzismo, in una società che apparentemente ha superato le forme più visibili di segregazione è di essere, ha scritto Toni Morrison, una distrazione (verrebbe da dire: un'arma di distrazione di massa). Il razzismo "ti impedisce di fare il tuo lavoro", dice Toni Morrison, ti costringe a "spiegare chi sei", cosa che lei nei suoi romanzi non ha mai voluto fare. Qualcuno dice che non hai una lingua, e tu devi dimostrare che ce l'hai. Qualcuno dice che la tua testa non ha la forma giusta, e tu devi trovare lo scienziato che dimostra che non c'è niente che non vada con la forma della tua testa. Qualcuno dice che non hai arte, e tu devi metterla insieme in qualche modo per far vedere che non è vero. Qualcuno dice che non hai mai avuto un regno, e tu da qualche parte lo devi trovare (viene in mente la fantasia compensatoria di Black Panther, uscito due anni dopo quell'articolo). Non basta mai. Ci sarà sempre qualcosa che sarai accusato di non avere (o, aggiungo, di avere in eccesso, che "non ti meriti" di avere). Il razzismo, per Toni Morrison, è soprattutto una colossale perdita di tempo. Spero che abbia ragione, e che qualcuno se ne accorga». (Il curatore) Eur 13,50 Eur 11,50
(282412) -- Yaroslavian Icon Painting. Moscou Iskusstvo publishers 1983, cm.25x32, pp.782 ill.a colori. legatura editoriale, sopracoeprta figurata a colori. Testo in inglese e russo. Eur 19,00 (280492) -- Nuovi studi. Rivista di arte antica e moderna. n. 5 Anno III. Monza, Editrice Temi 1998, cm.21x26,5, pp.170, 280 figg.bn.in tavole ft. brossura copertina figurata. Eur 60,00 Eur 20,00
(243020) -- Guida al patrimonio dell'Italia. Dizionario di tutti i siti protetti dall'Unesco. Novara, De Agostini 2004, cm.22,5x29,5, pp.570, a colori. legatura editoriale copertina figurata a colori. Note: Timbro di aex archivio editoriale alla prima carta bianca. Eur 13,90 (286899) -- Quaderni di Palazzo Te. Rivista internazionale di cultura artistica. Ediz. illustrata (Vol. 8). Milano, Electa 2001, cm.24x30, pp.100 ill. bn. e col. num. nt. brossura copertina figurata a colori. Quaderni di Palazzo Te. Rivista internazionale di cultura artistica diretta da Renzo Zorzi e Chiara Tellini Perina. 9. Testo Italiano, Inglese e Francese. Eur 27,89 Eur 14,00
 (286906) -- Quaderni di Palazzo Te. Rivista internazionale di cultura artistica. Ediz. illustrata (Vol. 7). Milano, Electa 2000, cm.24x30, pp.128, ill. bn. e col. num. nt. brossura copertina figurata a colori. Quaderni di Palazzo Te. Rivista internazionale di cultura artistica diretta da Renzo Zorzi e Chiara Tellini Perina. 9. Testo Italiano, Inglese e Francese. Eur 27,89 Eur 13,00
 (287290) -- International Futurism in Arts and Literature. Edited by Gunter Berghaus. De Gruyter 2000, cm.16x23, pp.VI,648, hardcover. Coll.European Culture . Studies in Literature and the Arts. Eur 99,00  (296898) -- Iconographica IX, 2010. Rivista di Iconografia Medievale e Moderna. Studies in the history of Images. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2010, cm.21x28, pp.150, brossura copertina figurata a colori. Leggi l'abstract
E. YOTHA, La représentativité de la réalité architecturale dans l'art byzantin - B. BAERT and L. KUSTERS, Contributions to the Origins of the Noli me tangere Motif - U. RITZERFELD, Laikale Heilsgewinnung im Zeichen des Hl. Franziskus. Die Bruderschaft von S. Francescuccio und ihre Bildwerke zwischen Frömmigkeit und Politik im spätmittelalterlichen Assisi - G. MARIÉTHOZ, Une lettrine à ruminer: le "I" introduisant la Genèse dans la "Grosse Bible de Chartreuse" (Grenoble, B.M., Ms 2 (12), fol. 1v) - G. CAPRIOTTI, Un dipinto «contra pestem» di Paolo da Visso. "Crisi della presenza" e simbologia della freccia nella pittura italiana del XV secolo - S. COHEN, Dogs in the Religious Paintings of Tintoretto - S. PIERGUIDI, Dürer, Raffaello e la circolazione delle stampe: sulla «Melencolia I» e un disegno degli Uffizi, e sul temperamento saturnino degli artisti del Rinascimento - M. VERSIERO, La "scopetta", gli "occhiali" e la "cadrega" di fuoco: immagini sforzesche della Prudenza nelle allegorie politiche di Leonardo - D. LA MONICA, Le molte vite del Marforio. Un percorso nella fortuna figurativa della statua. BIBLIOTHECA ICONOGRAPHICA Eur 77,00 Eur 19,90
 (302366) -- Catalogo Nazionale Bolaffi d'arte Moderna n.8. Catalogo Bolaffi 1973 parte II: L'attività dei pittori italiani nella stagione artistica 1971/1972. Il collezionista d'arte moderna. Torino, Giulio Bolaffi 1973, cm.26x30, pp.526, legatura editoriale, cofanetto. (I Cataloghi Bolaffi Collana diretta da Alberto Bolaffi jr.) Direzione di Luigi Carluccio. Note: Dorso con mende. Eur 27,00  (40580) -- Census, Computerization in the history of art. A cura di L.Corti. Pisa, Scuola Normale Superiore 1984, Vol.I. cm.19x27,5, pp.427, br. Eur 12,91  (66163) -- Tecnologie per i Beni Culturali. Prototipi dimostrativi e cantieri pilota. Present.di A.Brenna. Firenze, Regione Toscana 2002, cm.21x29,5, pp.66, num.ill.bn.e col.nt. br. Progetto Pilota RIS+Toscana. Eur 7,00 Eur 2,00
|
|