Pagina N°1 Record DA 1 A 100 su un record totali 775
Arte Scultura  (136883) Mimmo Paladino. La Scultura 1980-2009. Catalogo Ragionato. A cura di E. Di Martino. Milano, Skira 2009, cm.24x30, pp. 496, 700 figg.a col.nt. leg.ed. copertina figurata a colori cofanetto. Leggi l'abstract
Il volume Mimmo Paladino. La scultura 1980-2008 documenta l’intera opera plastica di questo grande protagonista dell’arte contemporanea. La catalogazione dell’opera plastica dell’artista è suddivisa in sezioni (Sculture; Geometrie; Scultura e Architettura; Spazi Urbani; Installazioni), distinguendo cioè le sculture isolate, le installazioni, il rapporto tra scultura e architettura e gli interventi negli spazi urbani. La ricerca e la documentazione di tutte le opere sono state realizzate da Enzo Di Martino, autore anche dell’ampio saggio storico-critico Mimmo Paladino e la scultura. La prefazione Simboli luminosi nell’oscuro e nei segreti è a cura di Friedhelm Mennekes, noto storico dell’arte tedesco. Chiudono il volume il regesto opere, la biografia dell’artista e la sezione Fonderie e laboratori d’arte. Eur 180,00 Eur 134,00
(198265) (Anonimo). Descrizione dei monumenti di scultura antica del Museo Ludovisi. Foligno, Stabilimento Tip. F. Salvati 1891, cm.14,5x21, pp.39,(1), br. (cop. brunita ma copia molto ben tenuta.) Eur 4,00 (171709) -- Igor Mitoraj. Elegie per Roma. Roma, Due Ci Artemoderna 1987, cm.24x33, una cartella in cartoncino fig.a col. contenente 18 quartini sciolti con 14 tavv. di cui 2 a col. Piccole mende alla cartella ma esempl. molto buono. Eur 15,00  (293709) -- La Pietà Rondanini. A cura di Chiara Buniolo. Venezia, Marsilio 2015, cm.15x21, pp.72, ill.colori. brossura copertina. Leggi l'abstract
La Pietà Rondanini, opera estrema di Michelangelo considerata universalmente il suo testamento spirituale, trova la sua definitiva collocazione all'interno del Castello Sforzesco nell'affascinante spazio dell'antico Ospedale Spagnolo. In quest'occasione viene ripercorsa la vicenda legata al famoso gruppo scultoreo che rappresenta l'ultima meditazione di Michelangelo sulla pietà, tema che ha accompagnato l'artista lungo tutta la sua vita. Frutto di un lungo processo creativo e di molteplici revisioni, la Pietà Rondanini conosce varie fasi di elaborazione ed è l'opera alla quale Michelangelo sta lavorando al momento della sua morte. All'interno dell'antico Ospedale Spagnolo l'intensità struggente dell'opera incontra un'architettura ideale: quegli spazi collegati alla sofferenza, realizzati per i soldati della guarnigione spagnola del Castello colpiti dalla peste nella seconda metà del '500 proprio pochi anni dopo il momento in cui Michelangelo a Roma lavorava alla Pietà Rondanini.
Note: scritta a penna al frontespizio.Eur 15,00 Eur 8,00
(192101) -- Bas-reliefs du Parthénon et du Temple de Phigalie disposés suivant l'ordre de la composition originale et gravés par les procédés de M. Achille Collas. Paris, Librairie Académique Didier et Cie Editeurs 1860, cm.33x25, pp.(4).39,(1), XX tavv.in bn.in append., leg.ed.in t.tela, impressioni a secco ai piatti e titoli in oro al piatto ant. (copia priva di 3 tavv., dalla XVII alla XIX; piatto ant.distaccato e caduta quasi completa della tela del dorso). Eur 80,00 (247298) -- Andrija Buvina : Vratnice Splitske Katedrale Drveni Kor Splitskoj Katedrali. Predgovor Ljubo Karaman. Zagreb, Zora Izdavacko Poduzece 1960, cm.24x32, pp.LIV,80, legatura editoriale in tutta tels, sopac.fig. Bibliotea Likovnih Umjetnosti. Note: Sopracoperta con ampie mancanze. Eur 43,00 (92765) -- Nello Bini: 60 anni da scultore. Mantova, Publi Paolini 1994, cm.24x30, pp.140, num.figg.bn.e col. leg.ed.in t.tela, sopracop. Copia con dedica dell'Autore a Silvio Loffredo € 40,00. Eur 21,00 (106874) -- Multicetera. Brescia, Tip.Cremezzani 1971, cm.17x24, pp.100, num.figg.bn. br. Eur 8,00 (114933) -- E.R.Nele. Homburg, Galeire Monika Beck s.d. cm.19,5x24, pp.62, num.figg.bn.nt. br. testo in tedesco. Eur 9,00 (144241) -- Tullio Figini. Presentaz.di Leonardo Borgese. Milano, Silvana Editoriale sd.ma anni '70, cm.21,5x30, pp.23, 63 tavv.bn.ed una a col.ft. leg.ed.cop.fig.a col. Eur 21,00 (144066) -- Attardi. le Sculture. A Cura di Massimo Riposati, Fotografie di Andrea Attardi. Roma, Carte Segrete 1981, cm.35x48, pp.149 con circa 100 foto a piena pag.nt. leg.in tela ed.con sovrac. Eur 72,00 (144204) -- Dizionario Bolaffi degli Scultori Italiani Moderni. Importante repertorio: tutti gli scultori italiani del novecento, con un cap. relativo ai grandi maestri stranieri. In tutto 451 artisti e 1237 illustrazioni, con le quotazioni delle opere. Milano, Giulio Bolaffi Editore 1972, cm.21x29, pp.XCI,415, centinaia di figg.bn.nt. leg.ed.soprac.fig. Eur 40,00 (237697) -- Antonio Crivelli .Sculture. Firenze, Ente cassa di Risparmio 2008, cm.21x30, pp.96,num.ill.a col. leg.ed.soprac.fig.a col. Eur 14,00  (281330) -- Solide trasparenze. La Torre Pendente in alabastro. A cura di Ilario Luperini. Pisa, Pacini Editore 2020, cm.24x21, pp.96, ill.a colori. brossura copertina figurata. Collana Volterrae Arte e Cultura. Leggi l'abstract
Il volume narra la vicenda della Torre Pendente in Alabastro, creata a Volterra da un gruppo dì dieci artigiani che hanno lavorato con straordinaria comunione di intenti. Partendo da alcune considerazioni sulla storia più recente dell'alabastro volterrano, la narrazione si diffonde sulle varie fasi costruttive della Torre, con l'ausilio di oltre cento immagini che illustrano la maestria artigianale e l'intelligenza creativa grazie alle quali si è originato questo straordinario manufatto. Un'impresa che ha richiesto circa quattro anni di lavoro, dal 2007 al 2011. Dando voce agli autori dell'opera, il volume si sofferma, poi, sulle tecniche usate per la sua realizzazione: le più svariate, che abbracciano tutto il bagaglio tecnico-esecutivo assimilato dagli artigiani nel tempo. Infine, un rapido e significativo colpo d'occhio sul ruolo che la lavorazione dell'alabastro ha oggi nell'economia e nella cultura volterrane. Eur 12,00 Eur 9,90
 (291709) -- Ugo Foscolo da Firenze Pavia. Settanta anni di strane peripezie per un monumento eccezionale ma sconosciuto.
A cura di Alessandro Povia e Massimiliano G. Rosito. Firenze, Città di Vita 1998, cm.17x24, pp.45 con foto in bianco e nero. Brossura copertina figurata a colori. Testo in italiano,inglese e tedesco. Eur 13,00  (5375) -- Luciano Minguzzi. Museo Marino Marini Firenze 18 Settembre-8 Novembre 1998. Testo di Antonio Paolucci. Cesena, Il Vicolo Ed. 1998, cm.21x28, pp.80,num.ill.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 12,00 (57770) -- Scultura. N.10. Catalogo della scultura italiana. Present.di P.Levi. G.Mondadori 1995, cm.22,5x29,5, pp.296, centinaia di ill.e tavv.bn.e col.nt. leg.ed.soprac.fig.a col. Eur 77,47 Eur 46,48
(58642) -- Ai confini della terra. Scultura e arte in Portogallo 1300-1500. A cura di G.Gentili. Milano, Electa 2000, cm.25x28, pp.279, num.ill.bn.e 138 ill.e tavv.a col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 46,48 Eur 23,00
 (95031) -- Bollettino d'arte. Volume speciale: Philippe Thomassin. Antiquarum statuarum Urbis Romae Liber Primus 1610-1622. A cura di A.Gallottini. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1995, cm.22,5x28,5, pp.XV,173, num.ill.bn.nt.anche ripieg. leg.ed.in t.tela, sopracop.fig.a col. Coll.Bollettino d'Arte, Volume Speciale. Eur 50,00 Eur 30,00
(135678) -- Neue Darmstädter Sezession,18. Jahresausstellung mit Künstlern aus Paris. Darmstadt, Neue Darmstädter 1973, cm.15x21, pp.ca. 160, centinaia di figg.bn.nt. br.cop.fig.bn. Testo in tedesco. Eur 8,00  (137882) -- Domenica Regazzoni. Dal legno al suono. A cura di Gillo Dorfles. Milano, Skira Ed. 2003, cm.24x28, pp.96, num.tavv.a col.ft. br.con bandelle, cop.fig.a col. Eur 25,00 Eur 9,00
(203633) -- Livio Conta. Milano, Editoriale Giorgio Mondadori 2012, cm.24,5x32, pp.146, num.figg.a col.nt. leg.ed.soprac.fig.a col. Esemplare allo stato di nuovo. Eur 35,00 Eur 18,00
 (63637) -- Amalia Ciardi Dupré. Sculture e disegni (1980-2001). Pubblicazioni dell'Accademia delle Arti del Disegno. Firenze, Pagliai Polistampa Ed. 2001, cm.25x32, pp.123, num.figg.a col.anche a p.pag.nt. leg.ed., titoli in oro al dorso e al piatto ant., sopracop.fig.a col. Eur 25,82 Eur 15,00
(158756) -- Rodin et ltalie. Testi di Antoine Amarger, Benédicte Garnier, Claude Judrin, Stéphanie Le Follic, Anroinette Le Normand-Romain, Frédérique Leseur, Véronique Mattiussi, Hélène Pinet.
Roma, Villa Medici, Accademie de France á Rome, 5 Aprile-9 Luglio,2001. A cura di Antoinette Le Normand-Romain. Roma, De Luca Editori d'Arte 2001, cm.24x30, pp.200, 187 figg.bn.r 93 a col. br.cop.fig. Eur 33,57 Eur 15,00
(285141) -- Antonio di Tommaso. Sculture dal 1964 al 1992. Catalogo a cura di Corrado Marsan. Firenze, Accademia Delle Arti del Disegno 1993, cm.21x24, pp.30,con 26 tavv. in b.n., 12 a col. Brossura copertina figurata. Eur 9,00  (148493) -- Nado Canuti. Sculture multiple. Gli Onirogrammi 1971-1972. Introduz.di Elvio Natali. Bologna, Ediz.Bora 1972, cm.21x22, pp.40, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. br.cop.fig. Eur 6,00 (213721) -- Slavik. De l'Insu à l'Aimance. Photos de Lamberto Scipioni. Milano, Mazzotta Ed. 2003, cm.24x30, pp.229, oltre 100 tavv.a col.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Testo in francese. Eur 20,00  (39284) -- Il tempo del Sole nell'ombra di una scultura di Nag Arnoldi. Verona, Ediz.d'Arte Ghelfi 1991, cm.21x21, pp.ca.100, num.tavv.a col.e diss.bn.nt. br.cop.fig.a col. Eur 16,00 (39290) -- Mazzone his art and his life. Firenze, Nuova Europa Ed. 1987, cm.22,5x28,5, pp.83, num.tavv.bn.nt. leg.ed.soprac.fig.a col. Eur 23,24 Eur 11,00
 (284786) -- Sculpture Projects Muenster 07. Cologne, Walther Konig 2007, cm.16x24, pp.556, ill.a colori. paperback. Eur 13,00  (286737) -- Rodin. -- Leicester, Phaidon 1949, cm.26,5x36, pp.145, 155 bw.ill. hardcover, dustjacket. Eur 22,00 (288281) -- Maschere e sculture del Congo. Milano, Studio D'Arte Mazzoleni 1978, cm.22x23,5, pp.circa 30 ill.bn. fascicolo spillato. Eur 8,00  (292176) -- Antiche sculture lignee in Bologna dal sec. XII al sec. XIX. Testo critico in lingua italiana e francese. A cura di Paolo Biavati e Gaetano Marchetti. Traduzione di Jeanne Orioli Van den Bossche Officina Grafica Bolognese 1974, cm.16x24, pp.518 ill.bn.nt. legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata. Coll.Opere di Documentazione di Storia e d'arte. A cura del comitato per Bologna Storica e Artistica. Eur 24,00  (81082) -- Esposizioni futuriste. Mino Rosso scultore, Fonderia fratelli Chiampo. Firenze, Studio per le Edizioni Scelte s.d.ca.1980, cm.12x17,5, pp.16, alcune figg.bn.nt. br. Eur 6,00  (85147) -- Pericle Fazzini. Lo spirito della materia. I percorsi della scrittura. Carteggi. A cura di Alessandro Masi. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1992, 2 voll. cm.24,5x24,5, pp.XI,296,XI,220, ill.bn.e col.nt. br.copp.figg.s col. Coll.Cataloghi di Mostre. Eur 51,65 Eur 31,00
 (168333) -- Cavallini. Viareggio, Galleria La Nuova Navicella, 04-24 giugno 1972. Presentaz.di Umberto Baldini. Viareggio, La Nuova Navicella, Galleria d'Arte Moderna 1972, cm.17x24, pp.ca 50, num.tavv.di disegni e sculture dell'Artista nt. br. Eur 5,00 (230301) -- Federigo Papi. Bozzetti e modelli. Nota biografica di Andrea Baldinotti. Foto di Torquato Perissi. Firenze, Massimo Vezzosi 2000, cm.22x29, pp.38, num.tavv.bn.nt. br.cop.fig. Eur 10,33 Eur 5,00
(280521) -- Donatello at Close Range. An initial view of the restoration of the stuccoes in the Old Sacristy, S. Lorenzo, Florence. Textes by: By Fabrizio Bandini, Guido Botticelli, Cristina Danti, Isabella Lapi Ballerini, Mario Matteini and Arcangelo Moles of the Opifici delle Pietre Dure. With introduction by Caroline Elam. 1987, cm.23x31, pp.52, 48 ill.bn.nt. paprback. Eur 9,00  (57156) -- La scultura d'età normanna tra Inghilterra e Terrasanta. Questioni storiografiche. A cura di Mario D'Onofrio. Bari, Laterza Ed. 2001, cm.14x21, pp.XV,270, num.figg.bn.nt. br.sopracop.fig. Coll.di Fonti e Studi,11. Centro Europeo di Studi Normanni. Eur 30,99 Eur 13,00
(67431) -- Scritti critici per Arnaldo Pomodoro e opere dell'artista (1955-2000). Guida al museo-Fondazione A.P. A cura di Laura Berra, Bitta Leonetti. Milano, Lupetti Ed. 2000, cm.17,5x25, pp.377, centinaia di ill.e tavv.bn.nt. leg.ed. sopracop.fig. Eur 23,00 Eur 17,00
(86976) -- David di bronzo di Donatello. A cura di Beatrice Paolozzi Strozzi. Firenze, S.P.E.S Studio per Edizioni Scelte 1986, cm.14x21, pp.20, 14 ill.t tavv.bn.nt. br.con bandelle, cop.fig. Coll.Lo Specchio del Bargello,29. Eur 6,00 Eur 3,00
(94297) -- Slavik. L'Eternel Retour. De l'Insu à l'Aimance. Photos de Lamberto Scipioni. Milano, Mazzotta Ed. 2003, 2 voll. cm.24x30, pp.229,237, oltre 200 tavv.a col.nt. br.con bandelle, copp.figg.a col. Testo in francese. Eur 110,00 Eur 66,00
(95087) -- R. Galleria degli Uffizi. Elenco delle Sculture. Firenze, Tip.Giannini 1921, cm.11,5x17, pp.66, num.ill.bn.ft. br. Note: Copertina con segni d'uso. Eur 16,00 (162781) -- Capitelli dei Matronei della Cattedrale di Parma. Presentaz.di Carlo Gabbi. Introduz.di Arturo Carlo Quintavalle. Parma, 2005, cm.34x49, cartella con 18 tavole bn.e 2 tavv.di introduz. A cura della Fondaz.Cassa di Risparmio di Parma. Eur 60,00 Eur 24,00
 (147219) -- Giulio Corsanini. Scultore. Catalogo delle opere. Milano, Grafica Arlunese 2000, cm.20x27,5, pp.71, num.tavv.bn.nt. br.cop.fig. Eur 8,00 (118804) -- Arte e devozione a Castiglion Fiorentino. Sculture dal XIV al XVIII secolo. A cura di Liletta Fornasari. Montepuc Editrice Le Balze 2003, cm.21x28, pp.80, ill.e tavv.a col., br.cop.fig.a col. Leggi l'abstract
L'idea della mostra, promossa dal Comune di Castiglion Fiorentino e dall'Istituzione Culturale Castiglionese, è nata dalla necessità e volontà di catalogare per la prima volta, il variegato patrimonio scultoreo conservato a Castiglion Fiorentino. Importante luogo di committenze artistiche, nonché territorio caratterizzato da una forte religiosità espressa nel corso dei secoli anche in sculture lignee di carattere devozionale, in virtù del ritrovamento di una fitta documentazione la mostra, Arte e Devozione, offre oggi una più completa conoscenza di un variegato nucleo scultoreo locale compreso fra il XIV e il XVIII secolo. Alla luce delle nuove ricerche documentarie, in gran parte inedite, svolte da Liletta Fornasari, curatrice scientifica della mostra, emerge un quadro articolato di maestranze e di presenze di artisti "forestieri" e di maestri locali, in entrambi i casi influenzati dalle tendenze dei grandi centri limitrofi, da Firenze a Cortona, senza escludere Siena e ovviamente Sansepolcro. La mostra prende le mosse da un San Michele Arcangelo ligneo databile intorno al secondo quarto del XIV secolo, in origine destinato alla nicchia di Porta San Angelo facente parte della cinta muraria del paese e si articola intorno ad un notevole corpus di crocifissi. La recente ricerca documentaria ha confermato che il crocifisso datato 1562 e conservato nella Chiesa del Rivaio è opera di un importante scultore quale Nero da Borgo Sansepolcro, ovvero Romano Alberti detto il Nero. Altre importanti sculture sono il Cristo alla Colonna (1617) di Niccolò di Smeraldo Salvi fatto eseguire per la Chiesa della Buonamorte e oggi conservato nella Chiesa di San Francesco e il Cristo morto opera di ignoto scultore romano del ‘600 della Chiesa del Gesù. Variegato anche la proposta di Pietà così come di soffitti lignei e cori. Infine, la mostra offre anche l'occasione di percorrere un itinerario urbano capace di documentare luoghi in origine destinatari delle opere Eur 29,00 (126514) -- Slavik. Sculptures Evolutives. Photos de Lamberto Scipioni. Milano, Mazzotta Ed. 1999, cm.24x28, pp.205, num.tavv.a col.nt. br.con bandelle,cop.fig.a col. Testo in francese. Eur 46,48 Eur 22,00
(222050) -- Gaetano Pompa. Sculture (1964-1972). Con una lettera di Enzo Carli a Fortunato Bellonzi. Roma, De Luca Editore 1972, cm.24,5x28,7, pp.n.n.(78), una foto dell'Artista all'antip., 54 ill. in bn. e 2 tavv. a colori ft., leg.ed.in t.tela, ill.a col. fustellata applicata al piatto ant., titoli al piatto ant. e al dorso, sopraccop.trasparente, custodia muta. (dorso insolato; qualche sbiaditura al piatto anteriore.) Eur 26,00 (237693) -- Franco Mauro Franchi. Incontri mediterranei. A cura di Nicola Micieli. Pontedera, Bandecchi& Vivaldi Ed. 2006, cm.23,5x29, pp.72,num.ill.a col. br.cop.fig.a col. Eur 13,00  (52148) -- Vittorio Tavernari. Mostra antologica. A cura di F.Gualdoni, ed altri. Milano, Electa 1997, cm.25x28, pp.156, num.figg.e tavv.bn.nt. br.cop.fig. Eur 34,00 Eur 12,00
(288282) -- Arte Africana. Milano, Studio D'Arte Mazzoleni 1979, cm.22x23,5, pp.circa 30 ill.bn. fascicolo spillato. Eur 8,00  (292298) -- Enzo Nenci il linguaggio della scultura. Quarantotto poeti per Enzi nenci. Testi di Giuseppe di Giacomo e Giuseppe Muscardini. Mantova, -- 2009, cm.21x22, pp.119, con illustrazioni e foto sia a colori che in bianco e nero. legatura editoriale copertina figurata a colori. Eur 16,00  (56037) -- L'Ornamento Marmoreo della Santa Cappella di Loreto. A cura di Floriano Grimaldi. Loreto, Delegazione Pontificia per il Santuario 1999, cm.24x32, pp.444, centinaia di ill.e tavv.bn.e col.nt. leg.ed. sopracop. Eur 68,00 Eur 33,00
 (64273) -- Le statue del Marchese Ginori sculture in porcellana bianca di Doccia. A cura di J.Winter. Saggi introduz.di S.Bellesi, J.Winter. Firenze, Polistampa 2003, cm.21,5x28, pp.111, num.ill.etavv.bn.nt. br.cop.fig. Leggi l'abstract
Scrive Giovanni Pratesi nella presentazione: "Le Statue del Marchese Ginori rientrano in quelle rare nicchie poco note e poco indagate che il mondo del collezionismo ha trascurato. Questa mostra vuole appunto indicare una manifattura che dal 1737 produceva sculture di porcellana rifacendosi ai modelli degli scultori fiorentini dell'ultima stagione barocca. Si tratta di opere insolite in tutta la produzione europea perché sono tratte da temi mitologici o letterari". Eur 30,00 Eur 21,00
(286507) -- Dell'antico pergamo marmoreo scolpito di S. Piero in Scheraggio. Ora nella chiesa suburbana di S. Leonardo in Arcetri. Lettura del socio urbano G. Cesare Carraresi nell'adunanza del 28 marzo 1897. Introduzione e curatela di Gilberto Lorini. Firenze, -- 1975, cm.17x24, pp.26,con due foto in bianco e nero. brossura. Eur 6,00 (45402) -- Carlo Russo. Nota Intr.di D.Cantatore. Milano, Alfieri e Lacroix 1961, cm.22x29,5, pp.ca.90, 66 tavv.bn.nt. leg.ed.soprac.fig.a col. Ediz.limit.e num.in 500 copie. Eur 17,56 Eur 15,49
 (107313) -- Arnaldo Pomodoro. Le opere e i libri. A cura di Flaminio Gualdoni. Milano, Ediz.Biblioteca di Via Senato 2001, cm.20x29, pp.102, num.ill.bn.e a col.nt. br.con bandelle e fig.a col. Leggi l'abstract
"Le mostre di scultura della Biblioteca di Via Senato sono volte a mettere in evidenza non solo le opere degli artisti ma anche i libri, sia quelli che essi hanno illustrato, sia quelli che trattano della loro vita e della loro arte e che si possono ricondurre a un vero e proprio catalogo bio-bibliografico. Quest'anno nella nuova sala della Biblioteca che prende il nome dallo scultore Giacomo Serpotta (1656-1732) sono in mostra "Le opere e i libri" di Arnaldo Pomodoro. Dopo le precedenti rassegne dedicate a Igor Mitoraj, Marino Marini, Francesco Messina, Giacomo Manzù, è questa di Arnaldo Pomodoro quella in cui più di tutte invenzione plastica e senso della pagina si identificano perfettamente, frutti del medesimo pensiero creativo." (dalla presentazione)
Eur 25,82 Eur 16,00
 (120179) -- Jacopo Sansovino Annibale Carracci ed altri contributi. Schede a cura di A.Bacchi, L.Barroero, S.Bellesi, A.Giannotti, R.Maffeis, C.Pizzorusso, G.Tigler, S.Tumidei, N.Turner, M.Vezzosi. Firenze, Ediz.Polistampa 2007, cm.21x30, pp.145, oltre 200 fra ill.e tavv.nt.e ft. br. sopracop.fig.a col. Leggi l'abstract
Si tratta del catalogo a cura dell'antiquario fiorentino Massimo Vezzosi, contenente contributi su scultori e pittori tra il Trecento e il Settecento, illustrati con numerose immagini. Tra le opere un "Busto di Santo" di Jacopo Sansovino, opera lignea dipinta di bianco e blu e parzialmente dorata, e un "Paesaggio con il ritorno dalla fuga in Egitto" di Annibale Carracci, databile intorno al 1585, durante il periodo bolognese di Annibale, uno dei rari dipinti superstiti il cui soggetto figurativo (il ritorno dalla fuga in Egitto) ha un ruolo subordinato alla rappresentazione del paesaggio. Il catalogo spazia dal trecentesco "San Giovanni Battista" in pietra arenaria policromata dello scultore della maestranza del coro di Santo Stefano a Vienna, a "La strage degli innocenti" di Luigi Ademollo, dipinto del fine Settecento che ha il sapore antico del quarto-quinto secolo d.C., un inestricabile groviglio di corpi tutti ribaltati sul Eur 34,00 Eur 21,00
(129146) -- Catalogo Nazionale della scultura n.4. Torino, Giulio Bolaffi Ed. 1980, cm.25x29, pp.220,XXXII, centinaia di figg.bn.nt. leg.ed.soprac.fig.a col. Coll.Cataloghi Bolaffi d'Arte Moderna. Eur 16,00 (237694) -- Cox Stephen. Interior space. A cura di Luigi Di Corato. Siena, Protagon Ed. 1999, cm.20,5x27, pp.62,num.ill. a col. br,cop.fig.a col. Eur 13,00 (246228) -- Omaggio a Francesco Messina. Ivrea, Priuli & Verlucca 1988, cm.21x24, pp.80, 40 tavv.in bn.nt., frontesp. fig., 108 foto in nero nt., br., cop.fig. Ediz. bilingue (it., giapponese). Eur 12,00 (258883) -- Il monumento della regina Margherita di Durazzo. La Sua storia e il suo restauro. "Soprintendenza ai Beni Ambientali Architettonici Artistici e Storici delle Province di Avellino e Salerno. Salerno, Pietro Laveglia Editore 1989, cm.21,5x28, pp.46, 33 figg.bn.e a col.nt. brossura coprtina figurata a colori. Edizione Fuori Commercio. Eur 18,00 (169441) -- Michelangelo Buonarroti nel IV centenario del "Giudizio Universale". (1541- 1941). Proemio di Giovanni Papini. A cura dell'Ist.Nazionale di Studi sul Rinascimento. Firenze, Sansoni Ed. 1942, cm.16x25, pp.309, num.tevv.bn.ft. br.intonso. (esempl.in eccellente stato). Eur 70,00 (32526) -- Mario Molteni. Ritratti 1977-1988. Con uno scritto di C.Bertelli. Milano, All'Insegna del Pesce d'Oro 1988, cm.12x17, pp.67, 26 tavv.a col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Arte Moderna Italiana.N.100. Ediz.num.in 1000 esempl. Eur 10,33 Eur 7,23
(166425) -- Slavik. L'Eternel Retour. Photos de Lamberto Scipioni. Milano, Mazzotta Ed. 2003, volume singolo, cm.24x30, pp.237, num.tavv.a col.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Testo in francese. Eur 55,00 Eur 31,00
(150737) -- I marmi nell'arte ecclesiastica. Carrara, Ente Propaganda del Marmo s.d.circa circa 1980 cm.23x30, pp.104, num.figg.a col.nt. leg.ed.soprac.fig.a col. Eur 19,00 (32085) -- Hermann Haller. Intr.di V.Scheiwiller. Milano, All'Insegna del Pesce d'Oro 1985, cm.10,5x14, pp.ca.50, 23 tavv.bn. br. Coll.Pieter Coray di Scultura. Eur 7,75 Eur 6,20
(37221) -- Marino Marini. Biografia per immagini di Marina. Fotogr.di Marina Marini. Torino, Albra Ed. 1972, cm.26x33, pp.165, centinaia di ill.bn.nt. leg.ed.in t.tela,soprac.fig. Leggi l'abstract
Questo e' un libro particolare e affascinante, un po' diario familiare per immagini e un po' monografia sull'opera del grande scultore. Le fotografie sono di Marina Marini, alias Mercedes Pedrazzini, moglie dell'artista. Marino Marini (Pistoia, 1901 - Viareggio, 1980) ha operato in ambito sostanzialmente figurativo, con riferimenti culturali alla scultura etrusca e al Cubismo. Eur 39,00  (87666) -- Donatello al Bargello. Firenze, S.P.E.S Studio per Edizioni Scelte 1985, cm.23x15,5, pp.20, 7 ill.bn.nt. fascicolo con cop.fig. Coll.Lo Specchio del Bargello. Eur 3,00 Eur 1,50
(103112) -- Anna Veruda. Una monodia. Miano, Scheiwiller Ed. 1976, cm.24x23, pp.96, num.figg.bn.e col.nt. br. Eur 22,00 (255705) -- Sculptures of the Rijksmuseum Kröller-Müller. Translated from the Dutch by C. de Dood. Otterio, Guelders (The Netherlands) Rijksmuseum Kröller-Müller 1963, cm.16x24, pp.126,(2), 64 tavv. in nero ft. di cui 3 su doppia pagina, br., copertina fig. Eur 12,00  (263556) -- Armando Giuffredi. Ritratto di famiglia. A cura di Roberto Cobianchi e Augusto Giuffredi. Firenze, Edifir 2019, cm.16x24, pp. 141, ill.bn.e a colori. brossura copertina figurata a colori. Leggi l'abstract
Armando Giuffredi (1909-1986) ha dedicato una parte rilevante della propria attività artistica alla rappresentazione dei famigliari: i genitori, la sorella morta in giovane età, la moglie Luisa ed i figli. La mostra riunisce le opere di quello che forma un "Ritratto di famiglia"; attraverso sculture e disegni si seguono i personaggi nel passare del tempo e, con le immagini fotografiche presenti, è possibile confrontare le persone con le rispettive sculture che le raffigurano. Eur 20,00 Eur 14,00
(277720) -- Daphn du Barry. Sculptures et dessins. 2000, cm.20x28, pp.67, ill.a colori. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. Eur 8,00 (279516) AA.VV. Scultura. Catalogo della scultura italiana N.10. Milano, Giorgio Mondadori Ed. 1994, cm.22,5x29, pp.295, centinaia di ill.e tavv.bn.e alcune a col. leg.ed. Note: copia senza sovraccoperta Eur 77,00 Eur 25,00
 (25167) AA.VV. Scultura. Catalogo della scultura italiana N.10. Milano, Giorgio Mondadori Ed. 1994, cm.22,5x29, pp.295, centinaia di ill.e tavv.bn.e alcune a col. leg.ed. Eur 77,47 Eur 29,00
(128013) AA.VV. Castel. Introduz.di Michel Tapié Celeyran. Studi di Howard Morley Sachar. Traduz.di Marc Secretan. Neuchatel, Ediz.Du Griffon 1968, cm.24x30, pp.ca.200, 186 tavv.bn.e a col.nt.di cui una ripiegata. leg.ed. in t.tela, Eur 40,00 (2465) AA.VV. Marco Aurelio. Storia di un monumento e del suo restauro. A cura di A.Melucco Vaccaro e A.Mura Sommarella. Milano, Silvana Edit. 1989, cm.26x32, pp.277, 256 ill.e tavv.bn.e col.nt. leg.ed.soprac.fig.a col. Leggi l'abstract
Dopo otto anni di delicati lavori di restauro, il gruppo bronzeo di Marco Aurelio è tornato al suo antico splendore. Unica sopravvissuta nella sua interezza, fra le tante che la civiltà classica ha prodotto, questa bellissima statua equestre di grandi dimensioni ha molte storie da raccontare: dalle vicissitudini della sua genesi ai numerosi trasferimenti di cui è stata oggetto, al paziente lavoro di restauro. Il volume offre un'affascinante e completa lettura del prezioso monumento equestre, simbolo di Roma e dell'antichità classica, presentando per la prima volta i risultati delle nuove ricerche svolte dagli studiosi in occasione del recente restauro. Eur 61,97 Eur 24,00
(54877) AA.VV. Jimenez Deredia nella basilica di San Pietro in Vaticano. San Marcellino Champagnat,Un gigante dell'amore. A cura di A.M.Pergolizzi. Roma, Fabbrica di San Pietro 2001, cm.24x30, pp.158,num.ill.e tavv.bn.e col.nt. leg.ed.soprac.fig. Eur 25,00 Eur 10,00
(126969) AA.VV. Quinto Martini. Sculture e dipinti. Testi di Andrea Alibrandi, Marco Fagioli, Lucia Minunno, Francesca Paolini. Firenze, Ediz.Il Ponte 1995, cm.22x29,5, pp.116, 45 tavv.bn.nt. br. sopracop. Coll.Novecento,1. (timbro alla sguardia.). Eur 14,00  (292016) AA.VV. Scultura a Pisa nell'età moderna. Le sepolture dei docenti dello Studio. A cura di Cinzia Maria Sicca. Pisa, Edizioni Plus 2007, cm.17x24, pp.191, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll. Studi e Fonti per la Storia della Scultura,1. Leggi l'abstract
Detentori di un ruolo di primo piano nella società di antico regime, i docenti universitari costituirono una prestigiosa élite identificabile dall'abito, oltre che da altri privilegi a loro unicamente concessi. La morte era il momento di estrema visibilità di questa differenza sociale, e le leggi suntuarie prescrivevano tale eccezionale equiparazione di privilegi permettendo ai professori elaborati cerimoniali funebri e ricche sepolture, come solo cavalieri ed ecclesiastici potevano avere. A Pisa le sepolture dei professori formano un ricco patrimonio scultoreo diffuso negli edifici ecclesiastici cittadini, e culminante nel Camposanto monumentale e nella chiesa di San Frediano. A differenza di Padova e Bologna, a Pisa il desiderio di autocelebrazione dei committenti si coniugava alla disponibilità di artisti di primo piano e, significativamente, all'interesse che i granduchi costantemente nutrirono per coltivare l'immagine dello Studio e tramandare ai posteri la sua eccellenza. Specchio della cultura scientifica e artistica granducale, Pisa illustra attraverso i monumenti funebri dei suoi docenti la vitalità degli scultori che tra Quattro e Settecento avevano operato nei principali centri della penisola e permette di seguire, attraverso l'intersecarsi delle carriere di scultori e professori, delle affascinanti peregrinationes intellettuali e artistiche. Eur 24,00 Eur 18,00
(288345) Academie Française. Inauguration du monument de Ferdinand de Lesseps a Port-Said. Discours de M. Le Vicomte de Voguè au nom de l'Académie Française et de l'Acadèmie des Sciences. Parigi, Istitut de France 1899, cm.22x28, pp.14, fascicolo. Note: Piccole macchie alla copertina. Normali segni del tempo. Interno intonso. Firma al frontespizio. Eur 13,00  (91804) Acidini Luchinat,Cristina. Michelangelo scultore. Fotografie di Aurelio Amendola. Milano, Federico Motta Editore 2006, Cofanetto. cm.29x34, pp.320, 210 ill. stampate in 2 toni di nero, leg.ed.in t.tela nera, titoli impressi a secco al piatto ant., dorso muto, sopraccop.fig. rimboccata, cofanetto telato con piatti figg. Coll.Grandi Libri. Leggi l'abstract
Partendo dai primi trent’anni dell’artista, il testo approfondisce in particolar modo il passaggio dallo studio dell’Antico alla dimensione colossale delle opere, concentrandosi sulla sua formazione di scultore nel Giardino di San Marco di Lorenzo il Magnifico e sulle opere giovanili realizzate tra Firenze, Bologna e Roma come: la Battaglia dei centauri, la Madonna della Scala, il Crocifisso ligneo, i Santi Procolo e Petronio nell’Arca di San Domenico a Bologna, il Bacco, la Pietà Vaticana e il David (1504).
I capitoli successivi si concentrano poi sugli incarichi eseguiti per conto dei Medici (Tombe Medicee nella Sagrestia Nuova di Firenze) fino al definitivo allontanamento dell’artista da Firenze nel 1534, e per conto di Giulio II, che nel 1505 chiama il Buonarroti a Roma per commissionargli il monumento sepolcrale da collocare all’interno della vecchia basilica di San Pietro. Prende così l’avvio una vicenda di contrasti con il pontefice e i suoi eredi, che si concluderà con la realizzazione di un progetto assai ridotto rispetto al grandioso piano iniziale: il mancato compimento di quest’opera fu molto doloroso per Michelangelo, che ne parlò come della "tragedia della sepoltura". Giulio II muore nel 1513 e si ripropone il problema del monumento funebre: i lavori della tomba vengono ripresi secondo un nuovo progetto. Di questo nuovo incarico ci restano il Mosè e i due Prigioni conservati al Louvre, anche se di fatto la tomba sarà completata solo nel 1545. La sua versione definitiva sarà addossata a una parete del transetto di San Pietro in Vincoli.
L’ultimo capitolo chiude l’analisi incentrandosi sui trent’anni finali della produzione del Buonarroti, dal 1534 alla morte nel 1564, prendendo in considerazione le sculture di Rachele e Lia collocate ai lati del Mosè nel monumento sepolcrale di Giulio II, il Bruto, le Pietà Bandini e Rondanini, il piccolo Crocifisso ligneo.
Eur 98,00 Eur 55,00
 (292581) Acidini Luchinat,Cristina. Michelangelo sculptor. Photographs by Aurelio Amendola. Milano, 24 Ore Cultura 2010, cm.17,5x20,5, pp.319, numerose ill. a col.nt., br .cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Le Gemme. Eur 28,00 Eur 19,90
 (30670) Ajello,R. Haskell,F. Gasparri,C. Classicismo d'età romana. La Collezione Farnese. Fotogr.di Mimmo Jodice. Napoli, Guida Ed. 1988, cm.25x30, pp.203, 106 tavv.bn.nt. leg.ed.in t.tela,soprac.fig.in cofano. Eur 64,56 Eur 39,00
(248711) Albanese,Carmelo. Leto Fratini, scultore. Percorsi esistenziali e traiettorie dell'antifascismo tra Firenze e Milano. Pisa, Pacini Editore 2018, cm.17x24, pp.149, br.cop.fig. Eur 19,00 Eur 16,30
 (90201) Alberti,Leon Battista. De statua. A cura di Marco Collareta. Testo latino a fronte. Livorno, Sillabe 1998, cm.17x23, pp.54, alcune tavv.bn.nt. br. Coll.Arte e Memoria,2. Eur 9,90  (159392) Alberti,Rafael. Agenore Fabbri, escultor. L'opera è composta di 42 quartini sciolti, di cui 40 numerati; senza numero quello introduttivo, che ospita il frontespizio, e l'ultimo , dedicato al colophon. La prima e l'ultima pagina di ogni quartino sono bianche: all'interno, la p. di sinistra riporta in facsimile e in trad. italiana una dedica poetica di Rafael Alberti; nella p. di destra è invece riprodotta una delle splendide foto in bn. che Valerio Castelli realizzò in occasione dell'antologica pistoiese dedicata quell'anno allo scultore. Edizione a turatura limitata (500 copie): il nostro esemplare porta il n.n. Milano, Prearo Editore 1975, cm.24,5x34, 42 quartini, di cui 40 num. 40 foto bn. Cartella editoriale in tutta tela contenente i 42 quartini sciolti. Note: ESEMPLARE CON DEDICA AUTOGRAFA DI AGENORE FABBRI. DATATA 1978. Eur 54,00  (277775) Albou,Jean. César : L'instinct du fer, 1946-1966 Des premiers fers aux compressions. 26 Octobre 2002- 16 fevrier 2003. Nice, Galerie Contemporaine du Musée d'art Moderne et d'Art Contemporaine. Musee Des Beaux Arts Nice 2002, cm.24x30, pp.150, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Eur 48,00 (133609) Ambrosioni,Dalmazio. Nag Arnoldi Flaya. Milano, Ediarte 1999, cm.29x26, pp.ca.100, num.fotogg.su tavv.nt. leg.ed.in t.tela, sopracop.fig. Eur 7,00 (103723) Amodei,Tito. Tito. Le sculture. Roma, Ed.del Centro di Sperimentazione s.d. cm.20,5x21, pp.32, alcune figg.bn.nt. br. foglio di dedica allegato. Eur 8,00  (111469) Andreuccetti,Paola Antonella. La policromia della scultura lapidea in Toscana tra XIII e XV secolo. Firenze, Polistampa 2008, cm.17x24, pp.384, 74 tavv. a col., br.cop.fig.a col. Leggi l'abstract
La policromia della scultura lapidea in epoca medioevale e rinascimentale è l’obiettivo di nuove ricerche e indagini. Il volume offre un primo bilancio dello stato della ricerca, presentando una serie di analisi di singole opere d’arte scultoree volte ad arricchire ulteriormente le indagini critiche e ad approfondire temi quali il significato della policromia dal punto di vista simbolico e strumentale.
L’indagine, indirizzata soprattutto all’area toscana tra il Duecento e il Quattrocento, prende le mosse da una complessa e articolata schedatura che è anche punto di partenza di uno studio sulle varie tecniche di pigmentazione, a partire dalla preparazione al colore sul supporto lapideo per passare poi ad esaminare le caratteristiche e le frequenze dei vari pigmenti, dei leganti, dei diversi strati di colore e delle dorature. Si perviene così a importanti conclusioni critiche sia sulle varianti tecniche, prevalenti nelle diverse aree culturali della Toscana, sia sull’organizzazione del lavoro di coloritura. Il volume si presta a vari livelli di lettura ed essendo ricco di informazioni per la conservazione e il restauro delle opere plastiche, diviene fondamento di un vasto campo di ricerche.
Eur 28,00 Eur 19,00
 (98140) Angelelli,Walter. Gandolfo,Francesco. Pomarici,Francesca. La scultura delle Pievi. Capitelli medievali in Casentino e Valdarno. Roma, Viella Ed. 2003, cm.21,5x29,5, pp.172, 248 ill.bn.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.I Libri di Viella. Arte. [volume nuovo] Eur 35,00 Eur 19,00
 (35423) Angelini,Alessandro. Gian Lorenzo Bernini e i Chigi tra Roma e Siena. Con un Saggio di Tomaso Montanari, "Bernini e Cristina di Svezia". Prefaz.di Paola Barocchi. Siena, Pizzi Ed. per Monte dei Paschi 1998, cm.24x32, pp.489, centinaia di figg.a col.nt. leg.ed.in t.tela,sopracop.fig.a col. Edizione fuori commercio. Eur 65,00 Eur 36,90
 (290929) Antmore,Anthony. Stacey,Gilliam. Black Kingdoms black peoples. The west african heritage. Photographs by Werner Forman. Akure, Fagbamigbe Publishers cm.23x31, pp.128, ill.col. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Eur 9,90  (158750) Antoinette Le Normand-Romain. La Tradition Classique & l'Esprit Romantique. Les sculpteurs de l'Académie de France à Rome de 1824 à 1840. Roma, Ediz.dell"Elefante 1981, cm.22x30, pp.376, 99 figg.bn.nt. leg.ed.cop.fig.a col. Eur 35,00 Eur 22,00
 (11991) Anzani,Giovanni. Caramel,Luciano. Scultura Moderna in Lombardia 1900-1950. Milano, Amilcare Pizzi per Cariplo 1981, cm.27x36, pp.304, 327 ill.e tavv.bn.e col.alcune a doppia pag. leg.ed. sopracop.fig.a col. Eur 20,00  (142641) Apa,Mariano. Ginesi,Armando. Edgardo Mannucci. Protagonista e precursore nell'arte del XX secolo. Bologna, Ediz.Bora 2004, cm.23x27, pp.126, ca.100 tavv.a col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Cataloghi di Mostre. Eur 20,66 Eur 10,00
(50105) Apollonio,Umbro. Marino Marini. Scultore. Terza edizione rinnovata. Milano, Ediz.del Milione 1958, cm.22,5x29,5, pp.52, 12 diss.nt.,135 tavv.bn.e 8 a col.appl.ft. leg.ed.in t.tela, titoli al dorso e al piatto ant., sopracop.fig. Coll.Monografie di Artisti Italiani Contemporanei,3. (lieve menda alla sopracop.). Eur 75,00 (48686) Apollonio,Umbro. Mormorelli. Pref.di Giulio Carlo Argan. Milano, Il Trifoglio 1976, cm.20x25, pp.ca.180, decine di tavv.bn.e a col.nt. leg.ed.in t.tela,soprac.fig. Ediz.num.in 1000 copie,ns.esempl.n.792. Eur 19,00  (227826) Appella,Giuseppe. Antonietta Raphael Mafai. Catalogo Generale della scultura. Con la collaborazione di Bruna Fontana. Torino, Allemandi 2016, cm.21,5x31, pp230, num.figg.bn.e tavv.ft.bn.e a col. leg.ed.soprac.fig.a col. Coll:Archivi di Arte Contemporanea. Eur 90,00 Eur 54,00
|
|