Pagina N°1 Record DA 1 A 35 su un record totali 35
Arti Applicate Arti Decorative  (270516) -- Come arricchire la casa - le lacche. Milano, Görlich Editore 1970, cm.22x29, pp.235-288, numerose tavole a colori e b.n. nel testo, brossura, sovraccoperta figurata a colori. Eur 7,00 (79853) -- Mosaiques de Tunisie. A cura di Geroges Fradier. Tunis, Ed.Ceres Productions 1976, cm.30x26, pp.ca.200,centinaia di ill.a col.ft. leg.ed. sopracop.fig. a col. Testo in inglese, francese e arabo. Eur 28,00 (181576) -- Le Arti decorative e industriali in Italia. Fasc. n.1. Contiene: 1. Calice in vetro smaltato di Murano - Firenze, Museo Nazionale (col.); 2. Tripode - Napoli, Museo Nazionale; 3. Vaso in marmo con baccanale - Roma, Museo Vaticano; 4. L'Apparizione di Cristo, porta in legno - Roma, Basilica di S.Sabina; 5. L'Annunciazione, stoffa dal tesoro del sancta Sanctorum laterano - Roma, Biblioteca Vaticana; 6. Battente in bronzo (sec.XII) - Susa, Sagrestia della Cattedrale; 7) Armadio del sec.XIv - Padova, Sagrestia della Cappella dell'Arena: 8. Tripode da braciere (sec.XIV) - Siena, Chiesa della Contrada dell'Oca; 9. Impugnatura di spada (sec.XV) - Torino, Armeria Reale; 10: Camino in pietra dei primi del sec.XVI - Citerna, Casa Prosperi; 11. Candelabro in legno di Giovanni da Verona (sec.XVI) - Verona, Chiesa di S.Maria in Organo; 12. Cassetta Farnese (oro, argento e cristallo di rocca, anni 1540-1547) - Napoli, Museo Nazionale; 13. C assone del XVI secolo - Parigi, Museo di Cluny; 14. Pianeta con le imprese del cardinale Alessandro Farnese (seconda metà del sec.XVI) - Firenze, Museo dell'Opera del Duomo; 15. Un particolare degli armadi (1615) - Pavia, sagrestia nuova della Certosa; 16. Specchio (XVII sec.) - Mantova, Palazzo Ducale, Sala del Laberinto; 17. Lampada in bronzo stile Impero - Firenze, R.Villa della Petraia; 18. Oreficerie popolari del sec.XVII - Aritzo, Sardegna. Firenze, Istituto di Edizioni Artistiche Fratelli Alinari s.d. (1923), cm.29x35, una cartella con piatto ant.ornato contenente un 8° intonso di testo introduttivo e 18 tavv. sciolte stampate su carta pesante, di cui una a col., 2 in seppia e 15 in bn. Ottimo esempl. Eur 25,00  (295267) -- Enciclopedia delle tecniche decorative. Marmorizzazione , finti legni, stencil, decoro cuntry, decoro tirolese, decoupage, grisaglia, grottesca, trompe l' oeil, doratura, argentatura. Milano, Mondadori 1995, cm.22x29, pp.192, ill.a colori. legatura editoriale sopracoperta figurata figurata. Leggi l'abstract
Una guida all'apprendimento delle più importanti tecniche di decorazione, antiche e moderne. I motivi decorativi scelti sono tratti in gran parte dal patrimonio ornamentale classico, ma vengono illustrati anche trompe l'oeil, doratura e argentatura, decoro country, découpage, stencil. Ogni tecnica è introdotta da brevissimi cenni storici e dalle indicazioni utili per prepararsi al lavoro: attrezzi, colori, supporti. Seguono i vari passaggi step-by-step, tutti illustrati a colori. Alla fine di ogni capitolo, una doppia pagina illustra i diversi oggetti che si possono realizzare con quella particolare tecnica. Alcune pagine finali raccolgono mascherine e disegni da copiare e usare per svariati lavori di decorazione. Eur 14,00 (181577) -- Le Arti decorative e industriali in Italia. Fasc. n.2. Contiene: 1. Anfora a volute con combattimento fra Greci e Amazzoni (Ruvo, V sec.a.C.) - Napoli, Museo Nazionale; 2. Un piede della cista Ficoroni (Cupido fra Ercole e Iolao, III sec.a.C.) - Roma, Museo Kircheriano; 3. Bisellio ornato di tarsie in argento (I sec.d.C.) - Roma, Museo dei Conservatori; 4. Parte di un fregio proveniente dal Foro Traiano (sec.II d.C.) - Roma, Museo Profano Lateranense; 5. Frammento di stoffa in seta (sec.VII-XII?) - Roma, Vaticano, Museo Cristiano; 6. Coperchio di teca in argento (817-824) - Roma, Vaticano, Museo Cristiano; 7. Coperta di Evangelario (sec.XIV) - Grado, cattedrale; 8. Cassettina in ferro battuto (sec.XV) - Siena, Spedali Riuniti di S.Maria della Scala; 9. Frammento di tappeto persiano del sec.XV (Collez.Carrand) - Firenze, R.Museo Nazionale (col.); 10. Elmo da parata con cimieri (sec.XV) - Firenze, Museo Nazionale; 11. Astuccio di cuoio per ferri da chirurgo (sec.XV) - Firenze, Museo Nazionale; 12. Cassone di noce intagliato (primi del sec. XVI) - Berlino, Kunstgewerbe Museum; 13. Cassone di noce intagliato (primi del sec. XVI, particolare) - Berlino, Kunstgewerbe Museum; 14. Lume da notte veneziano (sec.XVI), Collez.Carrand - Firenze, Museo Nazionale; 15. Seggio di noce intagliato (sec.XVI) - Perugia, Chiesa di S.Pietro; 16. Candelabro di bronzo (valerio Cioli, 1529-1599) - Firenze, Museo Nazionale; 17.Il Carro di Venere, slitta (sec.XVIII) - Thiene, Castello di S.Maria, ora Colleoni; 18. Armadi di noce (1750 circa, particolare) - Badia di Montecassino, Sagrestia. Firenze, Istituto di Edizioni Artistiche Fratelli Alinari s.d. (1923), cm.29x35, una cartella con piatto ant.ornato contenente un fasc.di pp.12 di testo esplicativo e 18 tavv. sciolte stampate su carta pesante, di cui una a col., una in seppia e 16 in bn.Ottimo esempl. Eur 25,00 (181578) -- Le Arti decorative e industriali in Italia. Fasc. n.3. Contiene: 1. Due tazze di avorio (sec.VII a.C.) - Roma, Museo di Villa Giulia; 2. Collana d'oro a maglia (Arte etrusca, sec.III a.C. - Roma, Museo di Villa Giulia; 3.Scena campestre (Part.di una volta decorata a stucchi, sec.I a.C.) - Roma, Museo delle Terme; 4. Tripode di bronzo (sec.I a.C.) - NapoliMuseo Nazionale; 5. Stoffa bizantina di seta (sec.VI-VIII circa), Collez.Carrand - Firenze, R.Museo Nazionale (col.); 6. Plutei e cattedra vescovile (sec.XIII) - Roma, S.Lorenzo Fuori Le Mura; 7. Pavimento di marmo, particolare (1207) - Firenze, Basilica di S.Miniato; 8. La Vergine Annunziata, statua in legno (sec.XIV) - Montalcino, Chiesa del Corpus Domini; 9. Urna di S.Giovanni Battista (1466) - Siena, Cattedrale; 10. Soffitto di legno intagliato (sec.XV) - Venezia, Scuola di S.Marco; 11. Cassone con ornamenti in stucco dorato (fine sec.XV) - Berlino, Kunstgewerbe Museum; 12. Cassone intagliato e dorato (sec.XVI) - Berlino, Kunstgewerbe Museum; 13. Porta con le armi di Clemente VII - Roma, Vaticano; 14. Battitoio da porta in bronzo (sec.XVI) - Genova, Palazzo Doria; 15. Armadio in noce (sec.XVII) - Lucca, proprietà conte Orsetti; 16. Flacone d'oro smaltato (arte tedesca sec.XVII) - Firenze, Museo degli Argenti, Palazzo Pitti; 17. Ringhiera in ferro battuto (sec.XVII) - Arezzo, Casa Cellesi, via Mazzini; 18. Violino con lo stemma estense (1687) - Modena, Galleria Estense. Firenze, Istituto di Edizioni Artistiche Fratelli Alinari s.d. (1923), cm.29x35, una cartella con piatto ant.ornato contenente un 8° intonso di testo introduttivo e 18 tavv. sciolte stampate su carta pesante, di cui una a col., 2 in seppia e 15 in bn. Ottimo esempl. Eur 25,00 (292536) -- Come arricchire la casa -cornici e specchiere. Milano, Görlich Editore 1970, cm.22x29, pp.63-115, numerose tavole a colori e b.n. nel testo, brossura, sovraccoperta figurata a colori. Eur 7,00  (30371) AA.VV. Dal Mondo Nuovo. Ceramiche e tessuti del Perù precolombiano V secolo a.C.-XVI secolo. A cura di Angelina Marini, Antonio Guernotta, Pietro Lorenzelli, Alberto Veca.Con un interv.di Jorge E.Eielson. Bergamo, Galleria Lorenzelli 1988, cm.21x29,5, pp.253, XXIV tavv.a col.e num.ill.e tavv.bn.nt. br.cop.fig.a col. Eur 51,65 Eur 17,00
(271181) Andrews,John. British Antique Furniture: Price Guide and Reasons for Values. Antique Collectors Club 2001, cm.22x28, pp.432, ill.col. hardcover dustjacket. Leggi l'abstract
A classic guide to the valuation of antique furniture that explains what to look for when assessing the value of individual pieces. This third edition includes both Sterling and US dollar prices and features colour photographs, which have been added in order to illustrate the financial importance of patination and colour. The author sets out to provide an understanding of the rules and prejudices which apply, while training the reader's eye to become aware of gradations of quality. This is a reference for the practising collector and dealer from which the memory may be refreshed and points checked. Each item is clearly referenced, enabling the annual price revision list to be compiled with a ready cross-reference. The list is available in January/February each year on a private subscription basis and details are contained within the book. Eur 19,90 (187659) Aschengreen Piacenti,Kirsten. Honour,Hugh. Lightbown,Ronald. Ambre, avori, lacche, cere Per le lacche: traduz.di Aurora Colloridi. Per le cere: traduz.e aggiornamento di Francesco Saba Sardi. Milano, Gruppo Editoriale Fabbri 1981, cm.22,5x29,5, pp.79, ca.120 ill.a col.e in bn.nt., brossura copertina figurata a colori. Coll.di Arti Decorative "I Quaderni dell'Antiquariato". Diretta da Alvar Gonzalez Palacios. Eur 5,00  (288218) Aschengreen Piacenti,Kirsten. Honour,Hugh. Lightbown,Ronald. Pollard,Graham,J. Mauri Mori,Giuseppe. Ambre, avori, lacche, cere, medaglie monete. Per le lacche: traduz.di Aurora Colloridi. Per le cere: traduz.e aggiornamento di Francesco Saba Sardi. Milano, Gruppo Editoriale Fabbri 1981, cm.22,5x29,5, pp.155, ca.120 ill.a col.e in bn.nt., leg.ed.olandese, cop.fig.a col. Coll.di Arti Decorative. Diretta da Alvar Gonzalez Palacios. Antiquariato. Eur 10,90 (132908) Bowater,Marina. Arte decorativa russa. Introduz.di Marina Bowater. Roma, Gremese Editore 1991, cm.23,5x33, pp.222, 100 tavv.a col.nt., leg.ed.cartonata, sovraccop.fig.a col. Sovraccop.in cattivo stato, segni d'uso agli angoli dei piatti e alle cuffie. Eur 51,65 Eur 25,00
 (292337) Catalogo della mostra: Lusso e devozione. Tessuti serici a Messina nella prima metà del '700. Taormina, Palazzo Corvaja, 5 novembre 1984-15 Gennaio 1985. Catalogo a cura di Caterina Ciolino maugeri. Messina, Comune di Taormina 1985, cm22x22, pp.272, con foto ed illustrazioni sia a colori che in bianco e nero. Brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Eur 72,00 (171524) Catalogo della Mostra: Giuseppe Ferioli. Un vulcano novecentista / A 20th Century Volcano. Cento, Rocca, 17 ottobre-8 novembre 1998. A cura di F.Govoni. Saggi di F.Govoni, A.Samaritani, L.Scardino. Cento, Siaca Arti Grafiche 1998, cm.21x29,5, pp.235, 167 tavv.nt., di cui 32 a col., br., cop.fig.a col.con bandelle. Ediz. bilingue: italiano, inglese. [stato di nuovo] Esempl.157 del primo migliaio num. e firmato dal Curatore. Eur 36,15 Eur 24,00
 (290947) Catalogo della mostra: Nella materia. Dal futurismo a Kiefer alfabeti nell'arte del Novecento. Da Burri a Kounellis metalli e ossidazioni. A cura di Lorella Giudici e Rachele Ferrario. 27 Maggio- 29 Giugno 2003. Milano, Silva Editrice 2003, cm.17,5x24, pp.112, con numerosissime foto ed illustrazioni a colori. Brossura con bandelle copertina figurata. Edizione patrocinata dalla Società per le Belle Arti Spazio Atelier. Note: Varie firme d'appartenenza a penna nera. Eur 17,50  (172903) Cerutti,Carla. Arti decorative del Novecento. Art Decò. Novara, Ist.Geografico de Agostini 1985, cm.17,5x24,5, pp.80, num.figg.a col.nt.ft. leg.ed.cop.fig.a col. Coll.Documenti d'Antiquariato. Eur 7,00  (172902) Cerutti,Carla. Arti decorative del Novecento. Liberty. Novara, Ist.Geografico de Agostini 1985, cm.17,5x24,5, pp.80, num.figg.a col.nt.ft. leg.ed.cop.fig.a col. Coll.Documenti d'Antiquariato. Eur 8,00  (299694) Costa, Anni. Tavola da favola. Testi di Isolde von Mersi, fotografie di Ugo Visciani, Ortisei, Typak 1992, cm.27x29, pp.103, con numerossissime illustrazioni e foto a colori. Legatura editoriale con sovracopertina figurata a colori. Eur 13,50  (22839) Driss,Abdelaziz (a cura di). Il fantastico nei mosaici di Tunisia. Traduz.di Bianca Maria Felici. Milano, Lerici Editori sd.(1965 ca.) cm.27x32,5, pp.145, numerose tavv.in bn.e a col.nt., leg.ed.in t.tela, titoli in oro al dorso, sovraccop.fig.a col. Eccellente esemplare. Eur 16,00 (233348) Duarte, Carlos F. Domingo Gutiérrez. El maestro del rococó en Venezuela. Caracas, Ediciones Equinoccio - Universidad Simón Bolivar 1977, cm.16x23,5, pp.108,(4), 38 tavv. ft. di cui 10 a colori, leg. ed. in tutta tela, titoli al piatto ant. e al dorso. Eur 28,00 (220415) Fantar,M'hamed Hassine. Picard,Gilbert-Charles. Ben Mansour,Seyda.Slim,Hédi. Khanoussi,Mustapha, et al. La mosaïque en Tunisie. Préface de Paul Veyne. Photographies de Salah Jaber. Paris - Tunis, CNRS Editions - Alif, Les Editions de la Méditerranée 1994, cm.26,5x36, pp.270,(2), numerose ill.e tavv. a col. di cui alcune ripiegate, leg.ed.in t.tela, titoli impressi a secco al piatto ant. e al dorso, sopraccop.fig. a colori. Eur 70,00 (244488) Fauque,Claude. Bayard,Marie-Noëlle. Compagnie des Indes. Broderies sur le motif. Paris, Solar 2003, cm.26x26 pp.93, ill.col. relié. Coll.Arts d'Intérieurs. Leggi l'abstract
Le nom " Compagnie des Indes " est chargé d'un imaginaire hérité des XVIIe et XVIIIe siècles. Le Musée de la Compagnie des Indes, près de Lorient, nous permet d'apprécier l'ampleur des richesses qui furent alors révélées à l'Occident par cette grande Compagnie, rivale d'autres organisations en Europe. Le goût de l'exotisme, la curiosité pour les civilisations du lointain Orient, principales raisons de cette aventure commerciale et maritime, ont permis entre autre le développement des collections, la découverte de denrées et de saveurs nouvelles. La partie " Les promenades au fil de l'aiguille ", qui permet la réalisation d'ouvrages brodés inspirés des motifs ornant les objets rapportés par la " Compagnie des Indes ", vous propose notamment : • Des exercices de style pour vous entraîner, que vous pourrez ensuite reproduire sur le support de votre choix ; • Neuf ouvrages brodés originaux créés spécialement par la styliste sur le thème de la vie maritime adapté dans un style contemporain, évoquant les superbes navires de la Compagnie, les décors des porcelaines et des étoffes. La partie " Le savoir-faire de la brodeuse " vous indique les divers points de broderie utilisés et tous les secrets pour les reproduire facilement, ainsi que des conseils pour l'entretien des ouvrages. La collection " Sur le motif... " vous invite à découvrir, par une approche à la fois culturelle et pratique, des thèmes décoratifs, qui, déclinés sur des objets ou des étoffes, ont marqué une civilisation, un pays ou une période. Note: Timbro d'archivio editoriale alla prima carta bianca.Eur 15,50 (246669) Kofler, Oswald. Ferro battuto. Lavori di fabbri artisti. Con saggio introduttivo di Willi Gutweniger. Traduz. di Giuseppe Richebuono. Bolzano, Casa Editrice Athesia 1981, cm.20,2x18, oblungo, pp.128, 116 tavv. in nero e a colori ft., leg. ed. cartonata, cop. fig. Eur 12,00  (291343) Luerti,Angelo. Alberto Fabio Lorenzi. Eleganza, Charm e Sex Appeal della Donna Déco nella Parigi degli Anni Folli. Milano, 2017, cm.22x28, pp. 196, 320 ill. col. legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori. Leggi l'abstract
Lorenzi (Firenze 1880 - Parigi 1964) è stato uno dei più brillanti e gustosi illustratori di libri e riviste prodotte dalla editoria francese nei magici primi decenni del XX secolo.
Egli occupò a Parigi, fra il 1910 e il 1935, una posizione di primo piano all'interno del movimento Déco come illustratore delle più prestigiose riviste di moda e d'intrattenimento: Le Rire, Gazette du Bon Ton, Le Journal des Dames et des Modes, Les Elégances parisiennes, Le Sourire, Fémina, La Vie parisienne e altre ancora.
Egli illustrò inoltre una trentina di libri e creo molte pagine pubblicitarie e disegni di tessuti confrontandosi in questo e negli altri campi coi più dotati artisti del tempo, da Barbier, a Benito, Brunelleschi, Cappiello, Lepape e altri oltre a Léon Bonnotte, Albert Chazelle, Georges Léonnec, Georges Pavis, Val'Es, Armand Vallée per citarne alcuni. Eur 50,00 Eur 35,00
 (291344) Luerti,Angelo. La Vie Parisienne. Le 513 copertine Art Déco degli anni Venti. Testo Italiano, Inglese e Francese. Milano, 2021, cm.22,5x30, pp. 232, 583 ill. col., tavv. b/n e col., legatura editoriale copertina figurata a colori. Leggi l'abstract
Lorenzi (Firenze 1880 - Parigi 1964) è stato uno dei più brillanti e gustosi illustratori di libri e riviste prodotte dalla editoria francese nei magici primi decenni del XX secolo.
Egli occupò a Parigi, fra il 1910 e il 1935, una posizione di primo piano all'interno del movimento Déco come illustratore delle più prestigiose riviste di moda e d'intrattenimento: Le Rire, Gazette du Bon Ton, Le Journal des Dames et des Modes, Les Elégances parisiennes, Le Sourire, Fémina, La Vie parisienne e altre ancora.
Egli illustrò inoltre una trentina di libri e creo molte pagine pubblicitarie e disegni di tessuti confrontandosi in questo e negli altri campi coi più dotati artisti del tempo, da Barbier, a Benito, Brunelleschi, Cappiello, Lepape e altri oltre a Léon Bonnotte, Albert Chazelle, Georges Léonnec, Georges Pavis, Val'Es, Armand Vallée per citarne alcuni. Eur 50,00 Eur 39,00
(163288) Magne,Lucien. L'Art appliqué aux métiers. Décor de la pierre. Ouvrage illustré de 140 gravures. Introduction sur l'enseignement de l'art illustrée de 20 gravures. Paris, Librairie Renouard - H.Laurens Editeur 1913, cm.17x24, pp.284, br. Minime pecche alla I e alla II cop. Firme di apparten. alla I c. e al frontesp. Buon esempl. Eur 16,00 (187898) Paul,Tessa. Louis Comfort Tiffany. Vetri, ceramiche, mobilim gioielli. Novara, Istituto Geografico De Agostini 1988, cm.22x29, pp.128, numerose ill.a col.e in bn.nt., leg.ed.cartonata, sovraccop.fig.a col. Eur 13,00 (247132) Rava,Carlo Enrico. Storia del Mobile: La Sedia. Bibliografia. Gorlich Editore 1964, cm.24,5x33, pp.XXXII,224, con 609 illustrazioni ed 8 tavole a colori ft. legatura editoriale, soprac.fig.a col. Prima edizione. Note: La sopracoperta è in parte strappata e con mancanze per il resto esemplare molto buono Eur 45,00 (212034) Robertson,E. Graeme. Robertson,Joan. Verzierungen in Gusseisen: Die vergessene Kunst. Bern, Benteli Verlag 1977, cm.23,5x29, pp.334,(2), 14 figg. in bn.nt. e 506 ill.in bn.ft., leg.ed.in balacron, impress. al piatto ant. e titoli al dorso, sopraccop.fig. a colori. [ottimo esemplare.] Eur 34,00  (114103) Rosa,Gilda. La decorazione rinascimentale. Milano, Fratelli Fabbri Ed. 1966, cm.13,5x19, pp.156, 70 tavv.a col.nt. leg.ed., titoli e fregi in oro al dorso. Coll.Elite. Le Arti e gli Stili in ogni Tempo e Paese,27. Eur 6,00  (187914) Rosa,Gilda. La decorazione nell'età barocca. Milano, F.lli Fabbri Editori 1966, cm.13,5x19, pp.157, 72 ill.a col.nt. leg.ed.titoli e fregi in oro al dorso. Coll.Elite. Le Arti e gli Stili in Ogni Tempo e Paese,45. Eur 6,00 (244477) Sutcliffe,John. Paint. Decorating with water-based paints. London, Frances Lincoln Publishers 2003 cm.25x25, pp.168, ill.coul. paperback. Leggi l'abstract
This text explores all the benefits of using water-based paints and demonstrates the special techniques involved in using quick-drying paints to achieve subtle and unusual paint finishes. Suitable treatment for walls, woodwork, furniture and metalwork are all described in detail. With practical step-by-step photographs, the author explains how to obtain a perfect finish, progressing from the simplest broken colour effects to more advanced techniques including block printing, stencilling and exotic tortoiseshell and metallic finishes. Colour schemes and beautiful rooms complete the book's comprehensive, practical and inspirational coverage Eur 15,99 Eur 10,00
(224412) Van de Lemme,Arie. Guida allo stile Art Deco. Novara, De Agostini 1987, cm.22x29, pp.128, ill.a colori. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Eur 9,90 (103701) Verlette,Pierre. Arredamenti del 700 in Francia. Milano, Silvana Editoriale 1968, cm.24x31, pp.312, 228 figg.bn.e a col.anche a piena pag. Leg.ed. i tutta tela, soprac.fig.a col. Eur 38,00  (162258) Wagner-Vriz,Nicole. Décoration de l'Imaginaire. Paris, Michel Aveline Editeur. 1992, cm.24x34, pp.189, numerose figg.a col.nt. Leg.ed.in t.tela, sopracop.fig. Stato di nuovo. Eur 35,00 Eur 22,00
|
|