Pagina N°1 Record DA 1 A 100 su un record totali 282
Arti Applicate Ceramica Porcellana Maiolica (172969) (Levy,Saul). Le maioliche romagnole marchigiane toscane. Le maioliche italiane del XVIII secolo. Estratti da Saul Levy, Maioliche settecentesche, Milano, Gorlich 1962. Milano, Gorlich Editore 1970, cm.24,5x34,5, pp. 31-45, 144 tavv. in bn.e a col.ft., leg.ed.in t.tela, titoli in oro al dorso, sovraccop.fig.a col. Ottimo esempl. Eur 58,00 (273994) -- Maioliche. Storia e produzione italiana dalla metà del Quattrocento ai primi decenni del Novecento . Milano, Giorgio Mondadori 1992, cm.22x30, pp.VIII,192, legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Eur 25,00  (277223) -- Faenza. Bollettino del museo internazionale delle ceramiche in Faenza (2012). N.1. MIC. Firenze, Polistampa 2012, cm.17x24, pp.128, ill.a colori. brossura sopracoperta figurata a colori. Eur 24,00 Eur 11,00
(61207) -- Viaggio attraverso la ceramica. III Premio Nazionale Vietri sul Mare 1966. A cura di M.Bignardi. Napoli, Electa Ed. 1997, cm.16,5x24, pp.95, oltre 100 fra ill.e tavv.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 12,91 Eur 7,75
 (95273) -- Corpus Vasorum Antiquorum. Musei Capitolini di Roma. Italia,XXXVI, fascicolo I. A cura di G.Q.Giglioli, V.Bianco. Opera Pubblicata dalla Unione Accademica Nazionale. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1962, cm.23,5x33, pp.38, 40 tavv.in cartoncino in cartella con rinforzi in tela. Eur 120,00 Eur 60,00
 (95274) -- Corpus Vasorum Antiquorum. Capua. Museo Campano. Italia,XXIII,fascicolo II. A cura di P.Mingazzini. Opera pubblicata dalla Unione Accademica Nazionale. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1962, cm.23,5x33, pp.24, 35 tavv.in cartoncino in cartella con rinforzi in tela. Eur 120,00 Eur 60,00
 (95276) -- Corpus Vasorum Antiquorum. Museo Civico di Bologna. Italia,XXXIII,fascicolo V. A cura di G.Bermond Montanari. Opera pubblicata dalla Unione Accademica Nazionale. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1960, cm.23,5x33, pp.24, 44 tavv.in cartoncino in cartella con rinforzi in tela. Eur 120,00 Eur 48,00
 (119062) -- Corpus vasorum antiquorum. Museo del Teatro Romano di Verona. Italia,fascicolo XXXIV,I. A cura di Giuliana Riccioni. Union Académique Internationale. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1961, cm.23,5x33, pp.38, 40 tavv.in cartoncino in cartella con rinforzi in tela. Eur 120,00 Eur 48,00
(122238) -- Il Museo Stibbert di Firenze. Porcellane di Friederick Stibbert. Firenze, Ediz.Polistampa 2002, cm.21x28, pp.88, alcune figg.bn.e 40 tavv.a col.nt. br.cop.fig.a col. Testo in italiano e inglese. Eur 20,00 Eur 14,00
(122271) -- Corpus Vasorum Antiquorum. Museo Archeologico Nazionale Tarquinia. Italia LV, fascicolo III. A cura di Fulvio Canciani. Opera pubblicata dalla Unione Accademica Nazionale. Roma, L'Erma di Bretschneider 1974, cm.24x32,5, pp.59, 44 tavv.bn.in cartoncino in cartella con rinforzi in tela. Eur 48,00  (95243) -- Corpus Vasorum Antiquorum. Museo Nazionale di Ferrara. Italia,XXXVII,fascicolo I. A cura di P.E.Arias. Opera pubblicata dalla Unione Accademica Nazionale. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1963, cm.23,5x33, cartella con pp.24, num.ill.bn.in 44 tavv.su cartoncino, cartella con rinforzi in tela. Eur 120,00 Eur 60,00
(186230) -- Hic Licet. Bagno e benessere. Storia della Pozzi Ginori. 2004, cm.23x27, pp.160, num.figg.a col.nt. leg.ed. Edizione limitata e numerata in 121 copie. Eur 24,00 (62214) -- Manifattura Mancioli. Dalla maiolica alla porcellana. A cura di M.Vignozzi Paszkowski. Milano, Electa Ed. 1999, cm.25,5x28,5, pp.195, num.figg.e tavv.a col.nt. leg.ed.in t.tela, sopracop.fig. Eur 61,97 Eur 57,00
(56587) -- Gaetano Ballardini e la ceramica a Roma. Le maioliche del Museo Artistico Industriale. A cura di G.C.Bojani. Firenze, Centro Di, per Museo Internaz.delle Ceramiche in Faenza. 2000, 22x28,5, pp.157,num.ill.e tavv.bn.e col.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Eur 41,00 Eur 32,00
(152416) -- Faience. Cento Anni del Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza. Testi di Roberto Balzani, Jadranka Bentini, Franco Bertoni, Renata Cristina Mazzantini, Carmen Ravanelli Guidotti e Fiorenza Tarozzi.
Roma, Camera dei deputati, Palazzo del Seminario, 2 aprile - 30 maggio 2008. A cura di Jadranka Bentini. Torino, Allemandi 2008, cm.21x30,5, pp. 288,142 tavv.a col., e num.bn. br.cop.fig.a col. Leggi l'abstract
Catalogo della mostra celebrativa per il centenario del Museo internazionale delle ceramiche di Faenza, ospitata dal 2 aprile al 30 maggio a Montecitorio. Nel 1908 la Città di Faenza celebrò i trecento anni della nascita di Evangelista Torricelli, inventore del barometro, con una mostra di prodotti di manifatture italiane ed europee, accostati ad esemplari di antiche fornaci, soprattutto italiane. Chiusa la mostra i doni degli espositori costituirono il punto di partenza del Museo internazionale fondato da Gaetano Ballardini. Il catalogo illustra oltre cento pezzi della collezione permanente, introdotti da saggi che raccontano e analizzano la storia dell'istituzione e la genesi degli allestimenti, le problematiche inerenti la tutela dei manufatti e ancora il primato della ceramica a Faenza, il lavoro del ceramista e il "Premio Faenza", il concorso internazionale della Ceramica d'Arte istituito nel 1932. Eur 45,00 Eur 21,00
 (162213) -- L'arte della ceramica in Imola. Societa' Cooperativa Ceramica Imola nel 51oAnniversario della sua Costituzione Legale (Anno di Fondazione 1874- -Anno di Costituzione Legale 1877). Storia dell'attività ceramistica imolese dal Trecento ai primi anni del Novecento, corredata da un'ampia raccolta di materiale documentario ed iconografico. Con note ed appunti di Romeo Galli. Imola, Coop.tipografico Editrice Paolo Galeati 1928, cm.25x35, pp.110, 40 tavv.bn.ft.applicate su cartoncino e velina protettiva, br. Eur 70,00  (105225) -- Joan Mirò. La ceramica. A cura di G.C.Bojani, T.Sanchez-Pacheco. Firenze, Centro Di 1991, cm.22x23, pp.82, 60 tavv.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Strumenti di Studio per la Ceramica del XIX e XX Secolo. Eur 20,00 Eur 11,00
(56576) -- Ceramiche australiane storiche, aborigene e contemporanee. Delinquent Angel. A cura del Museo delle ceramiche di Faenza. Firenze, Centro Di 1995, cm.21,5x23, pp.136, 119 ill.e tavv.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Strumenti di Studio per la Ceramica del XIX e XX secolo. Eur 26,00 Eur 15,00
 (95242) -- Corpus Vasorum Antiquorum. Civico Museo Archeologico di Firenze. Italia,XXX,fascicolo III. A cura di A.Magi. Opera pubblicata dalla Unione Accademica Nazionale. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1959, cm.23,5x33, cartella con pp.24, num.ill.bn.in 44 tavv.su cartoncino, cartella con rinforzi in tela. Eur 120,00 Eur 60,00
 (95277) -- Corpus Vasorum Antiquorum. Museo Civico di Bologna. Italia,XXVII,fascicolo IV. A cura di G.Bermond Montanari. Opera pubblicata dalla Unione Accademica Nazionale. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1960, cm.23,5x33, pp.20, 44 tavv.in cartoncino in cartella con rinforzi in tela. Eur 120,00 Eur 60,00
 (127119) -- Tavole di re, dogi e borghesi. Trionfi e vasellame da tavola a Savona tra Settecento e Ottocento. A cura di Arrigo Cameirana, Bruno Barbero, Cecilia Chilosi. Milano, Silvana Ed. 2008, cm.24x28, pp.225, num.ill.a col.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Eur 35,00 Eur 24,00
 (277222) -- Faenza. Bollettino del museo internazionale delle ceramiche in Faenza (2012). N.2. MIC. Firenze, Polistampa 2012, cm.17x24, pp.158, ill.a colori. brossura sopracoperta figurata a colori. Eur 24,00 Eur 11,00
(277625) -- Ceramica per l'Architettura. Faenza Editrice 1987, cm.21x24,5, pp.96, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Supplemento a "Ceramica per l?Edilizia Internationale n.129. Eur 8,00  (103055) -- Corpus Vasorum Antiquorum. Museo Civico. Adria. Italia,XXVIII,fascicolo I. A cura di G.Riccioni. Union Académique Internationale. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1957, cm.24x33, pp.52, 43 tavv.sciolte, cartella cartonata a libro con rinforzi in tela. Eur 120,00 (237794) -- La tecnica dei grandi maestri della ceramica. A cura di Hugo Morley Fletcher. Milano, Rusconi Ed. 1986, cm.22,5x30, pp.192, leg.ed.soprac.fig.a col. Coll.Rusconi arte. Eur 18,00  (95027) -- Bollettino d'arte. Supplemento: Lakonikà. Ricerche e nuovi materiali di ceramica Laconica. A cura di P.Pelagatti, C.M.Stibbe. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1992, 2 voll. cm.22,5x28,5, pp.247, num.ill.bn.nt.e num.tavv.ripieg.ft. br.copp.figg.a col. Coll.Bollettino d'Arte, Supplemento al n.64. Eur 100,00 Eur 60,00
 (95298) -- Corpus Vasorum Antiquorum. Capua. Museo Campano. Italia,XXIX,fascicolo III. A cura di P.Mingazzini. Opera pubblicata dalla Unione Accademica Nazionale. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1960, cm.23,5x33, pp.68, 40 tavv.in cartoncino in cartella con rinforzi in tela. Eur 120,00 Eur 70,00
 (95300) -- Corpus Vasorum Antiquorum. Museo Nazionale di Taranto. Italia,XXXV,fascicolo III. A cura di C.Drago. Opera pubblicata dalla Unione Accademica Nazionale. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1962, cm.23,5x33, pp.20, 44 tavv.in cartoncino in cartella con rinforzi in tela. Italia,fascicolo XXXV,III. Eur 120,00 Eur 60,00
 (86923) -- Maioliche al Bargello. Donazione Pillitteri. A cura di A.Alinari, Marco Spallanzani. Firenze, S.P.E.S Studio per Edizioni Scelte 1997, cm.14x21, pp.93, 30 tavv.a col.ft. br.cop.fig.a col. Coll.Museo Nazionale del Bargello. Mostre,27. Eur 11,00 Eur 5,50
 (23842) AA.VV. La donazione Angiolo Fanfani ceramiche dal Medioevo al XX secolo. A cura di C.Ravanelli Guidotti. Faenza, Edit.Faenza per Museo Internaz.delle Ceramiche di Faenza. 1990, cm.22x29, pp.XV-343, centinaia di ill.e tavv.bn.e col.nt. leg.ed.titoli al piatto ant.e dorso. Eur 62,00 Eur 29,00
 (129979) AA.VV. Giacomo Alessi e le ceramiche. Una lunga tradizione per il futuro. Cinisello Balsamo, Silvana Ed. 2009, cm.23x28, pp.288, 180 ill.a col. br.cop.fig.a col. Testo italiano/inglese. Leggi l'abstract
Questo volume rappresenta un omaggio alla più alta manifestazione della lavorazione ceramica - che, nella forma di un artigianato d'eccezione, è capace di affermarsi come vera e propria espressione artistica - e a un suo grandissimo interprete: Giacomo Alessi. Nato non a caso a Caltagirone, una delle capitali mondiali della terra cotta, Giacomo Alessi è un raro esempio di eccellenza e creatività, un artista della ceramica che ha saputo attingere a una tradizione millenaria e nello stesso tempo a innovarla, tracciando la strada per un futuro che si appalesa come ricco di promesse. La figura di Alessi, come artista e come uomo, è raccontata nel volume attraverso sedici ritratti, tracciati da personalità appartenenti a vari mondi intellettuali, giornalisti, stilisti, critici, studiosi, archeologi, scrittori, artisti, manager che ben conoscono la sua produzione. Ai testi si alternano le immagini delle più significative opere di Giacomo Alessi, alcune realizzate da grandi fotografi: in tutte sono circa centocinquanta il titolo è in dialetto siciliano, scelto dall'artista e sempre evocativo, pungente, ironico e persino geniale. Eur 52,00 Eur 38,00
 (135789) AA.VV. A silk dress for your home. Brunelleschi 1774. Beauty is always right. Fotografie di A.Coppitz, F.Torres, A.Falvo. Firenze, Tipografia Toscana 2008, cm.32x41, pp.359 di tavv.a col.a tutta pagina, br.con bandelle, cop.fig.a col. Testo inglese/italiano. Leggi l'abstract
Brunelleschi 1774 produce a Le Sieci, Firenze, elementi per l'arredamento e l'architettura in cotto smaltato. Piastrelle. Eur 12,00 (29907) AA.VV. Antonio Recalcati. Terracotta. Milano, Leonardo Ed. 1992, cm.21,5x28,5, pp.366, centinaia di ill.e tavv.bn.e col.nt. leg.ed. sopracop.fig.a col. Eur 51,65 Eur 35,00
(4054) AA.VV. Ceramica antica. Mensile sull'arte della maiolica, della porcellana e del vetro. Dir.da R.Magnani. Possediamo le annate: 2001, 2002, 2003, 2004. Ferrara, Belriguardo cm.21x29,5, pp.ca.72 a fasc.oltre cento ill.a col.nt. br.cop.fig.a col. Ciascun annata. Eur 77,47 Eur 46,48
(13804) AA.VV. Acatos 1991. Maiolica Gres Porcellana Ceramica Terracotta Vetro. Nelle vendite pubbliche di tutto il mondo. Milano, G.Mondadori 1991, cm.17x24, pp.587, num.figg.bn.e col.molte a p.pag.nt. leg.ed.soprac.fig.a col. Eur 92,96 Eur 31,00
 (127331) Alinari,Alessandro. La porcellana dei Medici. Bibliografia ragionata e catalogo essenziale. Firenze, Belriguardo Ed. 2009, cm.21x30, pp.143, num.fig.a col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 40,00 Eur 20,00
(59729) Amoni,Daniele. L'arte ceramica a Gualdo Tadino dal XIV al XXI secolo. Saggio Intr.di E.Storelli. Perugia, Quattroemme 2001, cm.24,5x30,5, pp.348, centinaia di figg.tavv.a col.nt. leg.ed.soprac.fig.a col. Eur 103,29 Eur 52,00
 (64090) Anversa,Giulia. Arbace,Luciana. Ausenda,Raffaella et al. Museo d'Arti Applicate. Le ceramiche. Tomo III. Direzione scientifica di Claudio Salsi. Milano, Electa 2003, cm.24,5x24,5, pp.571, centinaia di figg.a col.nt., leg.ed.in t.tela, sovraccop.fig.a col., cofanetto con piatti figg.a col. Coll.Musei e Gallerie di Milano. Eur 150,00 Eur 90,00
(19971) Arbace,Luciana. Il conoscitore di Maioliche Italiane del Rinascimento. Milano, Longanesi 1992, cm.22x28, pp.236, 70 tavv.ed alcune figg.a col.nt. leg.ed.soprac.fig.a col. Coll.Finarte. Eur 98,13 Eur 60,00
(160593) Arez,Ilda. De Azevedo Coutinho,Maria. Pinto Basto,C. Fraria Frasco,A Vista Alegre porcelanas. Introducao de Borges de Macedo. Fotografia de Homem Cardoso. Edicoes INAPA 1989, cm.24x32, pp.270, circa 200 figg.a col.nt. leg.ed.in t.tela,soprac.fig.a col. Coleccao Historia da arte. Glossaio in appendice. Eur 128,00 (19520) Atterbury,Paul. Storia della porcellana. Novara, Istituto Geografico De Agostini 1983, cm.23,5x30, pp.254, cent.di ill.e tavv.bn.e a col. leg.ed.in imitlin,soprac.fig.a col. Eur 32,00  (105237) Atti del Convegno di Studi: La Maiolica italiana del Cinquecento. Capolavori di maiolica della Collezione Strozzi Sacrati. Faenza,25-27 settembre 1998. A cura di G.C.Bojani. Firenze, Centro Di 1998, cm.21,5x28,5, pp.174, centinaia di ill.bn.nt. br. cop.fig.a col. Eur 36,00 Eur 24,50
(239975) Auction Catalogue: Fine Chinese Ceramics, Works of Art and Paintings. Admiralty, Hong Kong, Island Ballroom, Island Shangri-La Hotel, 29 May 2008. London, Bonhams 2008, cm.21x26,5, pp.159,(25), 175 ill. per la massima parte a col. nt., br., cop. fig. a colori. Edizione bilingue (ingl., cinese). Eur 14,00  (89985) Ausend,Raffaella. Bojani,Gian Carlo. La ceramica dell'Ottocento nel Veneto e in Emilia Romagna. Modena, Artioli Ed. per Banca Pop.di Verona, Banco S.Geminiano e S.Prospero 1998, cm.24x32, pp.308, 385 figg.a col.in bicromia, ed 81 ill.e tavv.a col.nt. leg.ed.in t.tela, sopraccop.ill.a col. Eur 74,89 Eur 39,00
(34974) Bacchi,A. Spinelli,R. Roani Villani,R. Terrecotte italiane tra manierismo e barocco. A cura di Massimo Vezzosi. Firenze, Ediz.Polistampa 1997, cm.22x30, pp.64, num.figg.bn., 1 tav.a col.nt. leg.ed.soprac.fig. Eur 30,99 Eur 18,00
(187909) Bacci,Mina. Le porcellane europee. Milano, F.lli Fabbri Editori 1966, cm.13,5x19, pp.157, 69 ill.a col.nt. leg.ed.titoli e fregi in oro al dorso. Coll.Elite. Le Arti e gli Stili in Ogni Tempo e Paese,3. Eur 5,50 (160591) Baj,E. Coppola,F. Del Pezzo,L. Pericoli;T. Quintavalle,A.C. e altri. Artecotta. Laboratiorio sperimentale di ceramica d'Arte. Saggi di Gillo Dorfles. Ceramics by Enrico Baj, Lucio Del Pezzo, Agenore Fabbri, Hsiao Chin, Gianfranco Pardi, Tullio Pericoli, Arnaldo Pomodoro, Aldo Spoldi, and Emilio Tadini.
Prefazione di Gillo Dorfles. Fotografie di Orlando Strati. Milano, Società Editrice Katà 1984, cm.32x32, pp.140, num.figg.bne a col.e tavv.nt. leg.ed.in tutta tela, soprac.fig.a col. Monografia ricca e completa che vuol essere la testimonianza a più voci sul tema ceramico. Prima edizione. Eur 39,00  (278524) Baldassarri, Monica. Le Terrecotte di Montopoli in Val d'Arno. Tradizione e Rinnovamento in una Produzione Ceramica del Novecento. Pisa, ETS 2014, cm.21x27, pp.220 ill.a colori. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Eur 29,90  (55312) Ballardini,G.(a cura di). Corpus della maiolica italiana. Vol.I: Le maioliche datate fino al 1530. Vol.II: Le maioliche datate dal 1531 al 1535. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1988, 2 voll. cm.22x29, pp.206,152, centinaia di figg.bn.e num.tavv.a col. legg.ed.in t.tela, dorat.ai piatti ant.e dorsi, in cofanetto in tela con piatti figg. Eur 100,00 Eur 58,00
 (118748) Barbantini,Nino. Le porcellane di Venezia e delle Nove. Col catalogo degli esemplari esposti a Ca' Rezzonico dal 25 Aprile al 30 Ottobre 1936. Venezia, Carlo Ferrari Ed. 1936, cm.17,5x25, pp.44, 100, tavv.con 211 ill.bn.ft. br.cop.fig. Eur 34,00  (38913) Barbolini Ferrari,E. Boccolari,G. Ceramiche nel Ducato Estense dal secolo XVI al XIX secolo. Fotogr.di A.Bulgarelli. Bologna, Ediz.Calderini 1997, cm.23,5x30, pp.214, centinaia di figg.a col.nt. leg.ed.soprac.fig.a col. Coll.Ricerche Storiche Emiliane. Eur 61,97 Eur 33,00
(118964) Bargellini,Piero. Pacifico Brun,P. Le robbiane della Verna. Presentazione di Tommaso Paloscia. Edizioni della Verna 1988, cm.21,5x28, pp.88, num.figg.a col.nt. leg.ed.soprac.fig.a col. Eur 24,00 (65585) Batini,Giorgio. L'amico della ceramica. Guida per i collezionisti di terracotta, maiolica, porcellana. Dizionario alfabetico delle voci, artisti, luoghi, manifatture... Firenze, Vallecchi Ed. 1974, cm.24,5x27,5, pp.474, centinaia di figg.bn.nt.e 16 tavv.a col.ft leg.ed.in t.tela, sopraccop.fig.a col. Eur 45,00 (37288) Beck,James. Antonio Manzi. Affreschi Graffiti Ceramiche Grafica Disegni Sculture. Opere dal 1984 al 1993. Campi Bisenzio, Cassa Rurale ed Artigiana di Signa 1993, cm.25x32, pp.310, centinaia di ill.e tavv.bn.e col.nt. leg.ed.in t.tela,soprac.fig.a col.,in cofanetto con piatti figg.a col. Esemplare con dedica autografa di Antonio Manzi ad Alessandro Parronchi con un disegno originale a penna di 13 cm. rappresentante un gatto, al frontespizio. Eur 110,00 (46829) Bellini,Mario. Conti,Giovanni. Maioliche italiane del Rinascimento. Presentaz.di Piero Bargellini. Milano, Antonio Vallardi Ed. 1964, cm.22x27,5, pp.180, num.ill.bn.nt e tavv.bn.e a col.nt. leg.ed.in t.tela,titoli in oro sul piatto ant.e sul dorso, sopracop.fig.a col.con qualche strappo. Coll.Le Arti nella Casa Italiana. Eur 23,00 (180233) Benini,Mirella. Ceramica del Seicento. Novara, Ist.Geografico de Agostini 1984, cm.17,5x24,5, pp.80, num.figg.a col.nt.ft. leg.ed.cop.fig.a col. Coll.Documenti d'Antiquariato. Eur 9,00 (11553) Benzi,Mario. Ceramica micenea in Attica. Milano, Cisalpino Ed. 1975, cm.17,5x24,5, pp.XX-424, XL tavv.ft. leg.ed. Coll.Testi e Docum.per lo Studio dell'Antichità. Eur 24,00 (72614) Bernardini,Mario. Vasi attici del Museo Provinciale di Lecce. Galatina, Congedo Ed. 1981, cm.16x24, pp.100, num.figg.bn.nt. leg.ed.soprac.fig.a col. Eur 15,00  (85475) Bertani,M.G. Del Vais,C. Govi,E. e altri. Le ceramiche Egee, Nuragiche Fenicio-Puniche e Magno Greche. A cura di Giuseppe Sassatelli. Faenza, Publialfa Ediz.per Museo Internaz.delle Ceramiche di Faenza 1995, cm.19x25,5, pp.XXVI-252, leg.ed.cop.fig.a col. Catalogo Generale delle Raccolte,9. A cura di Gian Carlo Bojani. Eur 36,00 Eur 25,00
(55889) Berti,Fausto. Storia della ceramica di Montelupo. Vol.II:Le ceramiche da mensa dal 1480 alla fine del XVIII secolo. Montelupo F.no, Aedo 1998, cm.24x30, pp.464, 35 ill.bn.383 ill.e tavv.a col. e 142 diss.bn.nt. leg.ed.in t.tela,soprac.fig.a col. Eur 67,13 Eur 21,00
 (113844) Berti,Fausto. Il Museo della Ceramica di Montelupo/The Ceramics Museum of Montelupo. Storia, tecnologia, collezioni / History, technology, collections. Presentazioni di / Forewords by Rossana Mori, Paolo Cocchi, Matteo Renzi, Edoardo Speranza. Firenze, Polistampa 2008, cm.24x31, pp.368, num.figg.a col. br.cop.fig.a col. Leggi l'abstract
Il Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino deriva dagli scavi effettuati nel centro storico a iniziare dal 1973, quando alcuni lavori di risanamento riportarono alla luce un pozzo idrico, colmato dopo il suo abbandono con una grande quantità di scarti di lavorazione provenienti dalle vicine fornaci. A iniziare dal 24 maggio 2008 Montelupo può contare su un nuovo Museo della Ceramica con una superficie di 2.500 metri quadrati, all’interno della quale sono esposti oltre 1000 documenti ceramici. Questo volume non costituisce un catalogo in senso tradizionale del Museo della Ceramica di Montelupo, ma piuttosto una pubblicazione che affronta la storia di Montelupo, con una larga parte dedicata alla tecnologia e all’organizzazione del lavoro nelle fornaci, e un’ampia descrizione delle più importanti tipologie ceramiche prodotte nell’arco di cinque secoli di attività. L’autore, Fausto Berti, direttore dal 1982 del Museo, ha all’attivo una nutrita serie di pubblicazioni specifiche, tra le quali l’opera in cinque volumi Storia della ceramica di Montelupo e un catalogo sui Capolavori della maiolica rinascimentale; nel 2004 ha inoltre pubblicato uno dei più completi ricettari ceramici italiani, I segreti di fornace di Dionigi Marmi.
Contenuti: I quadri storico-ambientali. Il popolamento, il castello e l’imprevista evoluzione di una “terra murata” fiorentina nei secoli XIII e XIV - Montelupo e la produzione ceramica nell’Italia preindustriale - La produzione ceramica: tecnologia, metodiche ed organizzazione delle botteghe in Montelupo dal XIV al XVIII secolo - Il Museo della Ceramica. Breve descrizione delle aree espositive - Tipologie della produzione ceramica di Montelupo.
The Ceramics Museum of Montelupo Fiorentino derives from the excavations that have been carried out in the old town centre since 1973, when rehabilitation works brought to light a large water well that after being abandoned had been filled up with a vast quantity of firing waste from the nearby kilns. From 24 May 2008 Montelupo will be able to boast a new Ceramics Museum, extending over a surface area of 2,500 metres with a collection of more than 1000 ceramics exemplars. This volume is not intended to be a catalogue of the Montelupo Ceramics Museum in the traditional sense, but rather a publication that addresses the history of Montelupo as a whole, with a large section devoted to the technology and organisation of work in the workshops and kilns from the Middle Ages up to the end of the Modern Age. Finally, an extensive descriptive section is devoted to the most important types of ceramic ware produced over the span of five centuries. The author, Fausto Berti, has been the director of the Montelupo museum since 1982, and has to his credit an extensive series of specialist publications, including the work in five volumes Storia della ceramica di Montelupo and an important catalogue on the Capolavori della maiolica rinascimentale; moreover, in 2004 he also published an edition of one of the most complete ceramic formularies in Italy, I segreti di fornace by Dionigi Marmi.
Contents: The historical-environmental framework. Population, the castle and the unforeseen evolution of a florentine “walled land” in the XIII and XIV centuries - Montelupo and ceramics production in pre industrial Italy - The production of ceramics: technology, methodology and organization of the workshops in Montelupo from XIV to XVIII century - The Museum of Ceramics. Short description of the exhibition areas - Types of ceramic production in Montelupo Eur 38,00 Eur 25,90
(64556) Berti,Fausto. Ceramiche rinascimentali di Borgo San Lorenzo. Lo scarico di fornace di Via Montebello. Con contributi sullo sviluppo urbanistico di Borgo S. Lorenzo. Firenze, Polistampa 1999, cm.17x24, pp.180, 74 tavv.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Archivio per la Documentazione Ceramica. Eur 12,91 Eur 7,50
(59380) Berti,Fausto. Storia della Ceramica di Montelupo. Vol.I:Le ceramiche da mensa dalle origini alla fine del XV secolo. Montelupo, Aedo 1997, cm.23x30, pp.357, 263 ill. col. nt., 63 ill.bn. leg.ed.in t.tela,soprac.fig.a col. Eur 56,81 Eur 24,00
(59382) Berti,Fausto. Storia della ceramica di Montelupo. Vol.V: Uomini e fornaci in un centro di produzione dal XIV al XVII secolo Volume Quinto. Le botteghe: Tecnologia, produzione, committenze. Indici dell'opera completa in 5 volumi. Montelupo, Aedo Ed. 2003, cm.23x30, pp.328, 760 figg.bn.e col.nt. leg.ed.in t.tela, sopracop.fig.a col. Eur 72,30 Eur 20,00
 (134358) Berti,Fausto. La farmacia storica fiorentina. I "fornimenti" in maiolica di Montelupo (secc. XV-XVIII). Museo della Ceramica di Montelupo. Presentaz.di Rossana Mori. Firenze, Ediz.Polistampa 2010, cm.24x31, pp.224, oltre 250 ill.a col. br.cop.fig.a col. Leggi l'abstract
Un punto fermo per una nuova stagione di indagini sulla ceramica da farmacia:
Catalogo della mostra allestita al Museo della Ceramica di Montelupo tra il 19 giugno e 31 ottobre 2010, il volume fornisce una ricostruzione filologica delle forniture ceramiche destinate alla conservazione dei medicamenti nelle “spezierie” preindustriali. La prima parte è dedicata alle maioliche delle spezierie ospedaliere: Santa Maria Nuova, Santa Chiara a Pisa, L’ospedale degli Innocenti, L’ospedale del Ceppo a Pistoia, L’ospedale di Santa Fina a San Gimignano, L’ospedale Serristori a Figline. La seconda riguarda le spezierie conventuali: Farmacia dell’Annunziata, Santa Maria Novella, San Marco, Farmacia della Carità, Santa Chiara, Certosa, Farmacia francescana, Farmacia domenicana. Argomento della terza e ultima parte sono i privati esercizi di spezieria (ove operavano appunto gli speziali): Le spezierie storiche di Firenze: un tentativo di censimento, Spezierie con simbologia religiosa, Spezierie con stemmi gentilizi e di istituzioni non ospedaliere, Spezierie con simboli diversi, Spezierie con simboli e stemmi di richiamo incerto, Spezierie con simboli gentilizi, Sigilli letterati e monogrammi, Stemma Mediceo. Ricercando l’appartenenza delle diverse serie di manufatti, grazie a un paziente lavoro di indagine sui simboli più o meno evidenti e sulle immagini evocative che molti dei superstiti vasi mostrano, Fausto Berti giunge a costruire per la prima volta una mappa ben articolata delle dotazioni vascolari da farmacia esistenti nell’“area fiorentina”, ambito storicogeografico che egli definisce con precisione in rapporto alla problematica trattata. Trattando le maioliche da spezieria attraverso il filo rosso dell’organizzazione sanitaria dello Stato fiorentino, l’opera apre nuovi orizzonti per lo studio storico e sociale di questi contenitori. L’adozione di criteri scientifici, volti ad evidenziare l’intera rappresentatività delle maioliche, in vista della fondazione di una matura “storia della ceramica”, introduce lo studio in un territorio largamente inesplorato: benché l’argomento del volume sia tutt’altro che inedito, nuovo è il contenuto, al centro del quale non sta tanto l’aspetto estetico dei manufatti – che pure non è trascurato – bensì il loro significato storico. In tal modo il volume, arricchito da un’Appendice con un raro inventario di spezieria del XVII secolo trascritto e annotato da Mario Mantovani, segna un punto fermo per una nuova stagione di indagini sulla ceramica da farmacia.
Eur 35,00 Eur 24,90
(59381) Berti,Fausto. Storia della ceramica di Montelupo. Vol.III:Ceramiche da farmacia, pavimenti maiolicati e produzioni "minori". Montelupo, Aedo 1999, cm.23x30, pp.454, 412 figg.aa col.nt., 92 ill.bn.nt. leg.ed.in t.tela, sovraccop.fig.a col. Eur 77,47 Eur 24,00
(51486) Berti,Fausto. Storia della ceramica di Montelupo. Vol.IV: Una storia di uomini, le famiglie dei vasai. Montelupo, Aedo 2001, cm.23x30, pp.726, leg.ed.in t.tela, soprac.fig.a col. Eur 77,47 Eur 22,00
(211998) Beurdeley,Cécile. Beurdeley,Michel. Chinesische Keramik: Ein Handbuch. Die Übersetzung aus dem Französischen besorgten Irmtraud Schaarschmidt-Richter und Erika Fackiner. Freiburg - München, Office du Livre - Hirmer Verlag 1974, cm.28,5x32,5, pp.317,(3), 159 ill., in gran parte tavv. a col. applicate nt., leg.ed.in t.tela verde, titoli in oro al dorso, sopraccop.fig. a colori. (sopraccop. parzialmente insolata; una c. (pp.89-90) tagliata a filo del dorso.) Eur 32,00  (105013) Bisi,Anna Maria. Le terrecotte figurate fenicie e puniche. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1990, cm.14x20,5, pp.81, 26 figg.a col.ft. br.cop.fig.a col. Coll.Itinerari,5. Eur 10,33 Eur 6,00
(32204) Bojani,Gian Carlo. Per una storia della Ceramica di Faenza. Materiali dalle mura del Portello. Vol.I:Catalogo. Vol.II:Allegato. EDIT Faenza-Museo Internaz.delle Ceramiche di Faenza 1997, 2 voll. cm.19x25,5, pp.LXXI-171,VII-109, 181 tavv.a col.34 figg.bn.nt. legg.ed.copp.figg.a col. Eur 42,00 Eur 29,90
 (142048) Bojani,Gian Carlo. Tono Zancanaro. Ceramiche (1950-1985). Catalogo anche abbinato alla Mostra di Faenza, Museo Intenrazionale delle Ceramiche,1996. Archivio Storico Tono Zancanaro, Padova. Bologna, Ediz.Bora 1996, cm.22x27,5, pp.262, 586 figg.bn.e a col.nt. leg.ed.in t.tela, sopracop.fig.a col. Coll.Grandi Cataloghi. Eur 51,65 Eur 25,00
 (51510) Bojani,Gian Carlo. Biganti,Tiziana. Bettoni,Fabio.e altri. Il lavoro ceramico. Sintesi dell'Arte. Artigiananto in Umbria. Milano, Electa Ed. 1998, cm.20,5x28, pp.312, num.figg.bn.e col. br. sopracop.fig.a col. Eur 82,63 Eur 45,00
 (30152) Bojani,Gian Carlo. Ravaneli Guidotti,Carmen. Fanfani,Angiolo. La donazione Galeazzo Cora. Ceramiche dal Medioevo al XIX secolo. Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza. Milano, Fabbri Ed. 1985, cm.22,5x30, pp.349, centinaia di ill.e tavv.bn.e col.nt. leg.ed. sopraccop.fig.a col. Eur 35,00 (236593) Bosi, Roberto. Storia della ceramica. Europa - Oriente - Africa - America. Faenza, Faenza Editrice 1976, cm.19,5x26,7, pp.445,(6), numerose ill. in bn. nt. e ca. 150 ill. in 64 tavv. a col. in apposita sezione, leg. ed. cartonata, titoli in oro al dorso, sopraccoperta fig. Note: Leg. lievemente allentata; minime mende alla sopraccoperta. Eur 20,00 (212154) Bosi,Roberto. La ceramica nelle civiltà classiche. Faenza, Faenza Editrice 1976, cm.19x26,5, pp.91,(5), alcune figg. in bn.nt. e numerose ill. in 16 tavv. a col.ft.in append., br., op.fig. a col.con bandelle. [buon esemplare.] Eur 18,00 (212155) Bosi,Roberto. La ceramica italiana ed europea. Faenza, Faenza Editrice 1976, cm.19x26,5, pp.112,(4), alcune figg. in bn.nt. e numerose ill. in 16 tavv. a col.ft.in append., br., op.fig. a col.con bandelle. [buon esemplare.] Eur 14,00 (212006) Boulay,Anthony du. Chinesisches Porzellan. Aus dem Englischen übersetzt von Dr. Erika Schindel. Frankfurt a/M - Stuttgart, Ariel Verlag - Parkland Verlag s.d. (1974), cm.20x21, pp.128, 130 ill. e tavv. in bn. e a col.nt., leg.ed.cartonata, sopraccop.fig. a colori. Coll. Erlesene Liebhabereien. Eur 14,00 (33796) Bradley,Gilbert. Anderson,Judith. Barkla,Robin. Derby Porcelain 1750-1798. Foreword by JVG Mallet. London, Thomas Heneage & Co.Ltd 1990, cm.22x28, pp.180, 122 tavv.a col.nt. leg.ed.in t.tela, sopracop.fig.a col. Eur 74,37 Eur 57,00
(210521) Brunhammer,Y(vonne). La faïence française. Paris, Editions Charles Massin s.d.(anni '60), cm.21x28,5, pp.20, 36 tavv.ft.in append. di cui 7 a col., leg.ed.cartonata, titoli al piatto ant. e al dorso, sopraccop.fig. a colori. (piccole mende alla sopraccop. e alla cuffia superiore.) Eur 14,00  (115334) Buccino Grimaldi,Luigi. Cariello,Rubina. Le porcellane europee nel Museo Correale in Sorrento. Cava dei Tirreni, Di Mauro Ed. 1978, cm.25,5x37, pp.XI,400, CLVII tavv.bn.e col.nt. leg.ed.in t.tela, titoli in oro al dorso, sopracop.fig.a col.in cofanetto. Eur 65,00 (262991) Burty,Philippe. Chefs d'Oeuvre des Arts Industriels. Céramique, verrerie et vitraux, emaux, metaux, orfevrerie et bijouterie, tapisserie. Paris, Paul Ducrocq Librairie Editeur (fin XIXème). cm.19,5x28, pp.598, bella rilegatura in mezza pelle, tassello in pelle, scritte e fregi in oro, taglio spruzzato, sguradie in carta francese. Eur 69,00 (125695) Canessa,Gastone. Guida alla ceramica. Firenze, Bemporad Marzocco 1963, cm.15x21,5, pp.192, 32 figg.nt. br. Eur 10,00 (230453) Canessa,Gastone. Guida alla ceramica. Firenze, Editrice Universitaria 1963, cm.15x23, pp.VI,134, 8 tavv.bn.ft. br. Eur 10,00 (247059) Capitolo della Cattedrale di Atri (a cura del). Le antiche ceramiche d'Abruzzo nel Museo Capitolare di Atri. Roma, Tipolito Pappagallo 29 maggio 1976, cm.21x20,5 (oblungo), pp.33,(1), 140 tavv. ft. di cui 32 a colori. br., sopraccoperta fig. a colori. Eur 12,00 (37191) Caròla Perrotti,Angela. La porcellana della Real Fabbrica Ferdinandea 1771-1806. Storia della fabbrica - La vita in fabbrica - La produzione". Con questa importante monografia si intende restituire alla fabbrica di porcellana aperta da Ferdinando IV nel 1771 la sua precisa identita' storico e artistica, spesso confusa con quella della piu' antica fabbrica di Capodimonte Napoli, Banco di Napoli 1978, cm.24,5x31, pp.XX,544, 295 figg.bn.e col.in tavv.nt. leg.ed. Note: Mancante di sopracoperta. Eur 85,00 (21452) Carosi,A. Luzi,R. Mancini,C.e altri. Speziali e spezierie a Viterbo nel '400. Viterbo, Ed.Libri D'Arte 1988, cm.22x30,5, pp.233, num.ill.e tavv.bn.e a col.nt. leg.ed.in t.tela, sopracop.fig.a col. Eur 56,00 Eur 38,00
(29255) Carucci,Arturo. I mosaici salernitani nella storia e nell'arte. Cava dei Tirreni, Emilio Di Mauro Ed. per Credito Commerciale Tirreno 1983, cm.25x31, pp.278, 61 tavv.bn.e a col.nt.di cui una lesionata leg.ed. sopracop.fig.a col.in custodia. Eur 59,00  (115298) Carucci,Arturo. I Mosaici Salernitani nella Storia e nell'Arte. Cava dei Tirreni, Di Mauro Ed. 1983, cm.25,5x31, pp.278, 61 tavv.bn.e col.nt.e ft. leg.ed. sopracop.figg.a col.in cofanetto. Eur 30,00  (278037) Casanova, Maria Letizia. Le porcellane francesi dei musei di Napoli. Le porcellane catalogate provengono da: Museo Duca di Martina, Museo di Capodimonte, Museo "Pignatelli Aragona Corte", Museo Civico "Gaetano Filangieri", Palazzo Reale. Cava dei Tirreni, Franco Di Mauro Editore 1974, cm.25x32, pp. 417, 276 ill. a col. e in bn.nt. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori . Cofanetto. Eur 70,00  (70125) Casanova,Maria Letizia. Le porcellane europee del Museo di Palazzo Venezia. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato 2004, cm.19x27, pp.528, num.figg.a col.nt. br. sopracop.fig.a col. Coll.Catalogo dei Musei e Gallerie d'Italia. Nuova serie. Leggi l'abstract
Il volume oltre ad essere uno strumento di conoscenza di una vastissima collezione di porcellane presenti nel Museo di Palazzo Venezia, è soprattutto il coronamento di una indagine conoscitiva condotta sul materiale delle varie fabbriche inserito in un panorama più vasto: quello dell'Europa del XVIII secolo che riscopre e valorizza una specifica cultura dell'artigianato, conferendole quel profilo ad altissimo livello di cui la porcellana è forse la testimonianza più illustre. Eur 100,00 Eur 60,00
(242912) Casey,Andrew. 20th Century Ceramic Designers in Britain. Woodbridge, Antique Collectors' Club 2001, cm.22x28, pp.390. ill.bw.& col. hardcover, dustjacket. Leggi l'abstract
Throughout the twentieth century certain British ceramic designers have made an outstandingly influential contribution to the pottery industry. Against a backdrop of great artistic, economic and social change their ability to anticipate and to respond to the latest trends in art and design enabled them to lead the pottery market, rather than follow. In responding to the practical needs of the customer their work proved popular and commercial in its day and is now much sought after by collectors. Whilst many of the featured designers were most prolific and celebrated during the period between the wars, this publication also covers the austerity years of the forties and fifties. It then takes us through the innovative and expansive sixties and seventies, right up to the end of the century. This work, the first major study of its kind, concentrates on those pioneering designers who attempted to improve the quality of both shape and decoration by creating modern tableware designs that were contemporar Eur 29,90 (172831) Castelli,Patrizia. A rebours 1988-1898. Giuseppe Mazzatinti e l'archivio di Mastro Giorgio. Gubbio - Pisa, Comune di Gubbio - Pacini Editore 1988, cm.21x30, pp.183, numerose ill.in bn.nt., br., cop.fig.a col. Eur 18,08 Eur 12,00
(134642) Catal.della Mostra: La porcellana i giovani e la scuola. Concorso Nazionale fra gli Istituti Statali d'Arte. Sesto Fiorentino (FI),Museo delle Porcellane di Doccia,13/12/1986. Sesto Fiorentino (FI), Comune di Sesto Fiorentino s.d. cm.22x22, pp.ca. 60, num.figg.bn.nt. br.cop.fig.a col. Eur 7,00 (39230) Catalogo della Mostra di ceramica: Omaggio a Deruta. Monte San Savino,24/5-22/6/1986. Firenze, Tip.il Torchio 1986, cm.22x24,5, pp.148, 139 figg.a col.nt., alcune figg.bn.nt.e ft br.soprac.fig.a col. Eur 17,00  (12300) Catalogo della Mostra: Ceramiche Medioevali dell'Umbria. Assisi Orvieto Todi. Spoleto,25/6-12/7/1981. Firenze, Nuova Guaraldi Ed. 1981, cm.21,5x23, pp.201, 164 ill.a col.e num.in bn.nt. leg.ed. sopracop.fig.a col. Eur 48,00 (166105) Catalogo della Mostra: La manifattura Egisto Fantechi. Modelli, materiali e documenti di una ceramica sestese (1896-1940). Sesto Fiorentino, Villa San Lorenzo, 10 settembre-9 ottobre 1994. Testi di Marcello e Roberto Ceccherini e Sandra Buti. Firenze, Arti Grafiche Giorgi & Gambi 1994, cm.15,5x23, pp.111, 82 ill.in bn.nt., br., cop.fig. Eur 11,00 (166399) Catalogo della Mostra: 44° Concorso Internazionale della Ceramica d'Arte. Faenza, Palazzo delle Esposizioni, 7 giugno-28 settembre 1986. Faenza-Fusignano, Comune di Faenza - Grafiche Morandi 1986, cm.22x22, pp.155+(23), numerose ill.in bn.e a col.nt., br., cop.fig. Ottimo esempl. Eur 14,00 (105230) Catalogo della Mostra: La ceramica "a lustro" nell'Ottocento a Gubbio. Gubbio, Palazzo Ducale, 19/9-7/11/1998. A cura di Fabrizio Cece, Ettore A.Sannipoli. Prefaz.di Gian Carlo Bojani. Firenze, Centro Di Ed. 1998, cm.21,5x28,5, pp.207, num.ill.bn.e 82 ill.e tavv.a col.nt. br.con bandelle,cop.fig.a col. Eur 39,00 Eur 28,00
 (172835) Catalogo della Mostra: Il risorgimento della maiolica italiana: Ginori e Cantagalli. The Revival of Italian Maiolica: Ginori and Cantagalli. Firenze, Museo Stibbert, 30 settembre 2011-15 aprile 2012. A cura di Livia Frescobaldi Malenchini e Oliva Rucellai. Firenze, Edizioni Polistampa 2011, cm.24x31, pp.357, centinaia di ill.a col.nt., br., cop.fig.a col.con bandelle. Eur 39,00 Eur 23,90
(124742) Catalogo della Mostra: Ceramica contemporanea. Montecatini Terme, Palazzo del Turismo, 23 maggio - 7 giugno 1981. Firenze, Il Candelaio 1981, cm.21,5x22, pp.80, 32 tavv. a col.nt., br., cop.fig.a colori. (lievi segni d'uso alla copertina.) Eur 16,00 |
|