Pagina N°1 Record DA 1 A 100 su un record totali 280
Arti Applicate Ceramica Porcellana Maiolica (56587) -- Gaetano Ballardini e la ceramica a Roma. Le maioliche del Museo Artistico Industriale. A cura di G.C.Bojani. Firenze, Centro Di, per Museo Internaz.delle Ceramiche in Faenza. 2000, 22x28,5, pp.157,num.ill.e tavv.bn.e col.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Eur 41,00 Eur 26,00
 (302413) -- I piatti antichi. La Spezia, Fratelli Melita 1989, cm.16,5x24, pp.90, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Coll.Le Gemme,18. Eur 6,00  (302415) -- Porcellane. La Spezia, Fratelli Melita 1989, cm.16,5x24, pp.90, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Coll.Le Gemme,17. Eur 6,00  (105225) -- Joan Mirò. La ceramica. A cura di G.C.Bojani, T.Sanchez-Pacheco. Firenze, Centro Di 1991, cm.22x23, pp.82, 60 tavv.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Strumenti di Studio per la Ceramica del XIX e XX Secolo. Eur 20,00 Eur 11,00
(56576) -- Ceramiche australiane storiche, aborigene e contemporanee. Delinquent Angel. A cura del Museo delle ceramiche di Faenza. Firenze, Centro Di 1995, cm.21,5x23, pp.136, 119 ill.e tavv.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Strumenti di Studio per la Ceramica del XIX e XX secolo. Eur 26,00 Eur 15,00
 (95242) -- Corpus Vasorum Antiquorum. Civico Museo Archeologico di Firenze. Italia,XXX,fascicolo III. A cura di A.Magi. Opera pubblicata dalla Unione Accademica Nazionale. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1959, cm.23,5x33, cartella con pp.24, num.ill.bn.in 44 tavv.su cartoncino, cartella con rinforzi in tela. Eur 120,00 Eur 60,00
 (95277) -- Corpus Vasorum Antiquorum. Museo Civico di Bologna. Italia,XXVII,fascicolo IV. A cura di G.Bermond Montanari. Opera pubblicata dalla Unione Accademica Nazionale. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1960, cm.23,5x33, pp.20, 44 tavv.in cartoncino in cartella con rinforzi in tela. Eur 120,00 Eur 60,00
 (127119) -- Tavole di re, dogi e borghesi. Trionfi e vasellame da tavola a Savona tra Settecento e Ottocento. A cura di Arrigo Cameirana, Bruno Barbero, Cecilia Chilosi. Milano, Silvana Ed. 2008, cm.24x28, pp.225, num.ill.a col.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Eur 35,00 Eur 24,00
 (277222) -- Faenza. Bollettino del museo internazionale delle ceramiche in Faenza (2012). N.2. MIC. Firenze, Polistampa 2012, cm.17x24, pp.158, ill.a colori. brossura sopracoperta figurata a colori. Eur 24,00 Eur 11,00
(277625) -- Ceramica per l'Architettura. Faenza Editrice 1987, cm.21x24,5, pp.96, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Supplemento a "Ceramica per l?Edilizia Internationale n.129. Eur 8,00  (288347) -- Faenza. Bollettino del museo internazionale delle ceramiche in Faenza (2016). N.1. MIC. Firenze, Polistampa 2017, cm.17x24, pp.128, ill.a colori. brossura sopracoperta figurata a colori. Leggi l'abstract
Editorial by Claudia Casali Contributions Stefano Anastasio e Lucia Botarelli, Una collezione di ceramiche palestinesi al Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza Alessandro Bettini, Alcune riflessioni sulla spezieria aragonese Carmen Ravanelli Guidotti, Filiazioni: maiolica &;fatta in Torino&; nel secondo &;500 Paola Novara, Un ritrovamento di ceramiche a Classe Dentro (Ravenna, anno 1886) Marco Spallanzani, Faenza, un conte, una granduchessa Medici (1681) Alessandro Biancalana, La scultura a Doccia dopo la morte di Carlo Ginori: naturale sviluppo o involuzione? Francesca Pirozzi, Marguerite Friedlaender Wildenhain. Dal workshop Bauhaus di Dornburg al Pond Farm Pottery Gabriella Manna, La corrispondenza tra Gaetano Ballardini e Ugo Monneret de Villard nelle carte del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza Reviews Luigi Di Cosmo, L&;antica ceramica di Cerreto Sannita Elisa Paola Sani, Italian maiolica in the collection of the National Gallery of Victoria Raffaella Ausenda, &;Geminiano Cozzi e le sue porcellane&; a Ca&; Rezzonico News Valentina Mazzotti, Falsi e copie nella maiolica medievale e moderna Vita del Museo Ilaria Piazza, Stili di vita europei attraverso la ceramica. Dal Barocco ai giorni nostri Preview Eur 24,00 Eur 10,00
(273994) -- Maioliche. Storia e produzione italiana dalla metà del Quattrocento ai primi decenni del Novecento . Milano, Giorgio Mondadori 1992, cm.22x30, pp.VIII,192, legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Eur 25,00  (277223) -- Faenza. Bollettino del museo internazionale delle ceramiche in Faenza (2012). N.1. MIC. Firenze, Polistampa 2012, cm.17x24, pp.128, ill.a colori. brossura sopracoperta figurata a colori. Eur 24,00 Eur 10,00
 (292292) -- Maiolica italiana anni Venti. Dalla raccolta del Corriere dei Ceramisti. A cura di Andrea Barbieri. Reggio nell'Emilia, Wilmy Montanari 2007, cm.15x21, pp.109, con illustrazioni in bianco e nero. Brossura con bandelle copertina figurata a colori. Eur 14,00  (95273) -- Corpus Vasorum Antiquorum. Musei Capitolini di Roma. Italia,XXXVI, fascicolo I. A cura di G.Q.Giglioli, V.Bianco. Opera Pubblicata dalla Unione Accademica Nazionale. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1962, cm.23,5x33, pp.38, 40 tavv.in cartoncino in cartella con rinforzi in tela. Eur 120,00 Eur 60,00
 (95274) -- Corpus Vasorum Antiquorum. Capua. Museo Campano. Italia,XXIII,fascicolo II. A cura di P.Mingazzini. Opera pubblicata dalla Unione Accademica Nazionale. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1962, cm.23,5x33, pp.24, 35 tavv.in cartoncino in cartella con rinforzi in tela. Eur 120,00 Eur 60,00
 (95276) -- Corpus Vasorum Antiquorum. Museo Civico di Bologna. Italia,XXXIII,fascicolo V. A cura di G.Bermond Montanari. Opera pubblicata dalla Unione Accademica Nazionale. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1960, cm.23,5x33, pp.24, 44 tavv.in cartoncino in cartella con rinforzi in tela. Eur 120,00 Eur 48,00
 (119062) -- Corpus vasorum antiquorum. Museo del Teatro Romano di Verona. Italia,fascicolo XXXIV,I. A cura di Giuliana Riccioni. Union Académique Internationale. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1961, cm.23,5x33, pp.38, 40 tavv.in cartoncino in cartella con rinforzi in tela. Eur 120,00 Eur 48,00
 (122238) -- Il Museo Stibbert di Firenze. Porcellane di Friederick Stibbert. Firenze, Ediz.Polistampa 2002, cm.21x28, pp.88, alcune figg.bn.e 40 tavv.a col.nt. br.cop.fig.a col. Testo in italiano e inglese. Eur 20,00 Eur 12,00
 (95243) -- Corpus Vasorum Antiquorum. Museo Nazionale di Ferrara. Italia,XXXVII,fascicolo I. A cura di P.E.Arias. Opera pubblicata dalla Unione Accademica Nazionale. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1963, cm.23,5x33, cartella con pp.24, num.ill.bn.in 44 tavv.su cartoncino, cartella con rinforzi in tela. Eur 120,00 Eur 60,00
(186230) -- Hic Licet. Bagno e benessere. Storia della Pozzi Ginori. 2004, cm.23x27, pp.160, num.figg.a col.nt. leg.ed. Edizione limitata e numerata in 121 copie. Eur 24,00  (103055) -- Corpus Vasorum Antiquorum. Museo Civico. Adria. Italia,XXVIII,fascicolo I. A cura di G.Riccioni. Union Académique Internationale. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1957, cm.24x33, pp.52, 43 tavv.sciolte, cartella cartonata a libro con rinforzi in tela. Eur 120,00  (95027) -- Bollettino d'arte. Supplemento: Lakonikà. Ricerche e nuovi materiali di ceramica Laconica. A cura di P.Pelagatti, C.M.Stibbe. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1992, 2 voll. cm.22,5x28,5, pp.247, num.ill.bn.nt.e num.tavv.ripieg.ft. br.copp.figg.a col. Coll.Bollettino d'Arte, Supplemento al n.64. Eur 100,00 Eur 60,00
 (95298) -- Corpus Vasorum Antiquorum. Capua. Museo Campano. Italia,XXIX,fascicolo III. A cura di P.Mingazzini. Opera pubblicata dalla Unione Accademica Nazionale. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1960, cm.23,5x33, pp.68, 40 tavv.in cartoncino in cartella con rinforzi in tela. Eur 120,00 Eur 70,00
 (302411) -- Le maioliche. La Spezia, Fratelli Melita 1989, cm.16,5x24, pp.90, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Coll.Le Gemme,20. Eur 6,00  (95300) -- Corpus Vasorum Antiquorum. Museo Nazionale di Taranto. Italia,XXXV,fascicolo III. A cura di C.Drago. Opera pubblicata dalla Unione Accademica Nazionale. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1962, cm.23,5x33, pp.20, 44 tavv.in cartoncino in cartella con rinforzi in tela. Italia,fascicolo XXXV,III. Eur 120,00 Eur 60,00
 (288346) -- Faenza. Bollettino del museo internazionale delle ceramiche in Faenza (2017). N.2. MIC. Firenze, Polistampa 2018, cm.17x24, pp.128, ill.a colori. brossura sopracoperta figurata a colori. Eur 24,00 Eur 11,00
 (86923) -- Maioliche al Bargello. Donazione Pillitteri. A cura di A.Alinari, Marco Spallanzani. Firenze, S.P.E.S Studio per Edizioni Scelte 1997, cm.14x21, pp.93, 30 tavv.a col.ft. br.cop.fig.a col. Coll.Museo Nazionale del Bargello. Mostre,27. Eur 11,00 Eur 5,50
 (23842) AA.VV. La donazione Angiolo Fanfani ceramiche dal Medioevo al XX secolo. A cura di C.Ravanelli Guidotti. Faenza, Edit.Faenza per Museo Internaz.delle Ceramiche di Faenza. 1990, cm.22x29, pp.XV-343, centinaia di ill.e tavv.bn.e col.nt. leg.ed.titoli al piatto ant.e dorso. Eur 62,00 Eur 29,00
(29907) AA.VV. Antonio Recalcati. Terracotta. Milano, Leonardo Ed. 1992, cm.21,5x28,5, pp.366, centinaia di ill.e tavv.bn.e col.nt. leg.ed. sopracop.fig.a col. Eur 51,65 Eur 35,00
(4054) AA.VV. Ceramica antica. Mensile sull'arte della maiolica, della porcellana e del vetro. Dir.da R.Magnani. Possediamo le annate: 2001, 2002, 2003, 2004. Ferrara, Belriguardo cm.21x29,5, pp.ca.72 a fasc.oltre cento ill.a col.nt. br.cop.fig.a col. Ciascun annata. Eur 77,47 Eur 46,48
 (13804) AA.VV. Acatos 1991. Maiolica Gres Porcellana Ceramica Terracotta Vetro. Nelle vendite pubbliche di tutto il mondo. Milano, G.Mondadori 1991, cm.17x24, pp.587, num.figg.bn.e col.molte a p.pag.nt. leg.ed.soprac.fig.a col. Eur 92,96 Eur 12,00
 (135789) AA.VV. A silk dress for your home. Brunelleschi 1774. Beauty is always right. Fotografie di A.Coppitz, F.Torres, A.Falvo. Firenze, Tipografia Toscana 2008, cm.32x41, pp.359 di tavv.a col.a tutta pagina, br.con bandelle, cop.fig.a col. Testo inglese/italiano. Leggi l'abstract
Brunelleschi 1774 produce a Le Sieci, Firenze, elementi per l'arredamento e l'architettura in cotto smaltato. Piastrelle. Eur 12,00  (127331) Alinari,Alessandro. La porcellana dei Medici. Bibliografia ragionata e catalogo essenziale. Firenze, Belriguardo Ed. 2009, cm.21x30, pp.143, num.fig.a col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 40,00 Eur 20,00
(19971) Arbace,Luciana. Il conoscitore di Maioliche Italiane del Rinascimento. Milano, Longanesi 1992, cm.22x28, pp.236, 70 tavv.ed alcune figg.a col.nt. leg.ed.soprac.fig.a col. Coll.Finarte. Eur 98,13 Eur 60,00
(160593) Arez,Ilda. De Azevedo Coutinho,Maria. Pinto Basto,C. Fraria Frasco,A Vista Alegre porcelanas. Introducao de Borges de Macedo. Fotografia de Homem Cardoso. Edicoes INAPA 1989, cm.24x32, pp.270, circa 200 figg.a col.nt. leg.ed.in t.tela,soprac.fig.a col. Coleccao Historia da arte. Glossaio in appendice. Eur 128,00 (19520) Atterbury,Paul. Storia della porcellana. Novara, Istituto Geografico De Agostini 1983, cm.23,5x30, pp.254, cent.di ill.e tavv.bn.e a col. leg.ed.in imitlin,soprac.fig.a col. Eur 32,00  (105237) Atti del Convegno di Studi: La Maiolica italiana del Cinquecento. Capolavori di maiolica della Collezione Strozzi Sacrati. Faenza,25-27 settembre 1998. A cura di G.C.Bojani. Firenze, Centro Di 1998, cm.21,5x28,5, pp.174, centinaia di ill.bn.nt. br. cop.fig.a col. Eur 36,00 Eur 24,50
 (283674) Atti della Giornata di Studi: La ceramica nel Seicento tra Lazio, Umbria e Toscana. Civita Bagnoregio, 19 maggio 2012. A cura di Luca Pesante. Firenze, Polistampa 2014, cm.17x24, pp.300, ill.a colori. brossura copertina figurata. Leggi l'abstract
La pubblicazione racchiude gli atti della giornata di studi svoltasi a Civita di Bagnoregio (Viterbo) il 19 maggio 2012. Mediante diversi approcci disciplinari tra cui quello storico, ceramologico e archeologico, il volume ricostruisce il fenomeno del lavoro dell'argilla in un secolo, il XVII, ricchissimo di dati materiali e documentari. L'importanza della ceramica nella vita di ogni giorno offre la possibilità di indagare, proprio attraverso lo studio dell'attività dei vasai, aspetti poco noti come l'andamento delle mode o la presenza degli artigiani nelle grandi fiere. Eur 24,00 Eur 14,00
 (89985) Ausend,Raffaella. Bojani,Gian Carlo. La ceramica dell'Ottocento nel Veneto e in Emilia Romagna. Modena, Artioli Ed. per Banca Pop.di Verona, Banco S.Geminiano e S.Prospero 1998, cm.24x32, pp.308, 385 figg.a col.in bicromia, ed 81 ill.e tavv.a col.nt. leg.ed.in t.tela, sopraccop.ill.a col. Eur 74,89 Eur 39,00
(34974) Bacchi,A. Spinelli,R. Roani Villani,R. Terrecotte italiane tra manierismo e barocco. A cura di Massimo Vezzosi. Firenze, Ediz.Polistampa 1997, cm.22x30, pp.64, num.figg.bn., 1 tav.a col.nt. leg.ed.soprac.fig. Eur 30,99 Eur 18,00
 (187909) Bacci,Mina. Le porcellane europee. Milano, F.lli Fabbri Editori 1966, cm.13,5x19, pp.157, 69 ill.a col.nt. leg.ed.titoli e fregi in oro al dorso. Coll.Elite. Le Arti e gli Stili in Ogni Tempo e Paese,3. Eur 5,00  (55312) Ballardini,G.(a cura di). Corpus della maiolica italiana. Vol.I: Le maioliche datate fino al 1530. Vol.II: Le maioliche datate dal 1531 al 1535. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1988, 2 voll. cm.22x29, pp.206,152, centinaia di figg.bn.e num.tavv.a col. legg.ed.in t.tela, dorat.ai piatti ant.e dorsi, in cofanetto in tela con piatti figg. Eur 100,00 Eur 58,00
 (38913) Barbolini Ferrari,E. Boccolari,G. Ceramiche nel Ducato Estense dal secolo XVI al XIX secolo. Fotogr.di A.Bulgarelli. Bologna, Ediz.Calderini 1997, cm.23,5x30, pp.214, centinaia di figg.a col.nt. leg.ed.soprac.fig.a col. Coll.Ricerche Storiche Emiliane. Eur 61,97 Eur 33,00
(65585) Batini,Giorgio. L'amico della ceramica. Guida per i collezionisti di terracotta, maiolica, porcellana. Dizionario alfabetico delle voci, artisti, luoghi, manifatture... Firenze, Vallecchi Ed. 1974, cm.24,5x27,5, pp.474, centinaia di figg.bn.nt.e 16 tavv.a col.ft leg.ed.in t.tela, sopraccop.fig.a col. Eur 45,00 (37288) Beck,James. Antonio Manzi. Affreschi Graffiti Ceramiche Grafica Disegni Sculture. Opere dal 1984 al 1993. Campi Bisenzio, Cassa Rurale ed Artigiana di Signa 1993, cm.25x32, pp.310, centinaia di ill.e tavv.bn.e col.nt. leg.ed.in t.tela,soprac.fig.a col.,in cofanetto con piatti figg.a col. Esemplare con dedica autografa di Antonio Manzi ad Alessandro Parronchi con un disegno originale a penna di 13 cm. rappresentante un gatto, al frontespizio. Eur 110,00  (299419) Bellandi,Alfredo. Presepi robbiani del Rinascimento. A cura di Frascione Arte. Firenze, De Stijl Art Publishing 2017, cm.21x27, pag. 37, fig a colori. brossura. Eur 14,00 (46829) Bellini,Mario. Conti,Giovanni. Maioliche italiane del Rinascimento. Presentaz.di Piero Bargellini. Milano, Antonio Vallardi Ed. 1964, cm.22x27,5, pp.180, num.ill.bn.nt e tavv.bn.e a col.nt. leg.ed.in t.tela,titoli in oro sul piatto ant.e sul dorso, sopracop.fig.a col.con qualche strappo. Coll.Le Arti nella Casa Italiana. Eur 23,00 (180233) Benini,Mirella. Ceramica del Seicento. Novara, Ist.Geografico de Agostini 1984, cm.17,5x24,5, pp.80, num.figg.a col.nt.ft. leg.ed.cop.fig.a col. Coll.Documenti d'Antiquariato. Eur 7,00 (11553) Benzi,Mario. Ceramica micenea in Attica. Milano, Cisalpino Ed. 1975, cm.17,5x24,5, pp.XX-424, XL tavv.ft. leg.ed. Coll.Testi e Docum.per lo Studio dell'Antichità. Eur 24,00  (210) Berardi,Paride. L'antica Maiolica di Pesaro. Dal XIV al XVII secolo. Firenze, Sansoni 1984, cm.20x28, pp.360, 128 ill.bn.e col.,num.a p.pag. Leg.ed.soprac.fig.a col. Eur 61,97 Eur 31,00
 (72614) Bernardini,Mario. I vasi attici del Museo Provinciale di Lecce. Galatina, Congedo Ed. 1981, cm.16x24, pp.100, num.figg.bn.nt. leg.ed. sopracop.fig.a col. Leggi l'abstract
Ho ritenuto opportuno di pubblicare i vasi attici del Museo di Lecce, principalmente allo scopo di offrire agli studiosi la possibilità di osservare tutto il gruppo, al quale ho aggiunto qualche esemplare non compreso nel Corpus Vasorum, pubblicato dal Romanelli nel lontano 1932.
Non si ha una documentazione precisa circa la provenienza dei vasi descritti, ma è da credere che gran parte di essi provenga da Rudiae, la città messapica i cui resti si intravedono a circa due chilometri da Lecce. In questa zona, durante alcuni scavi condotti nella seconda metà del 1800, furono trovati molti crateri tra i quali qualche esemplare attico. Non è da escludersi, però, che qualcuno di questi, segnato nell’inventario del Museo come proveniente da Rudiae, sia stato rinvenuto invece ina qualche altra necropoli pugliese.
dalla Premessa di Mario Bernardini Eur 15,50 Eur 7,50
 (85475) Bertani,M.G. Del Vais,C. Govi,E. e altri. Le ceramiche Egee, Nuragiche Fenicio-Puniche e Magno Greche. A cura di Giuseppe Sassatelli. Faenza, Publialfa Ediz.per Museo Internaz.delle Ceramiche di Faenza 1995, cm.19x25,5, pp.XXVI-252, leg.ed.cop.fig.a col. Catalogo Generale delle Raccolte,9. A cura di Gian Carlo Bojani. Eur 36,00 Eur 25,00
(55889) Berti,Fausto. Storia della ceramica di Montelupo. Vol.II:Le ceramiche da mensa dal 1480 alla fine del XVIII secolo. Montelupo F.no, Aedo 1998, cm.24x30, pp.464, 35 ill.bn.383 ill.e tavv.a col. e 142 diss.bn.nt. leg.ed.in t.tela,soprac.fig.a col. Eur 67,13 Eur 21,00
 (113844) Berti,Fausto. Il Museo della Ceramica di Montelupo/The Ceramics Museum of Montelupo. Storia, tecnologia, collezioni / History, technology, collections. Presentazioni di / Forewords by Rossana Mori, Paolo Cocchi, Matteo Renzi, Edoardo Speranza. Firenze, Polistampa 2008, cm.24x31, pp.368, num.figg.a col. br.cop.fig.a col. Leggi l'abstract
Il Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino deriva dagli scavi effettuati nel centro storico a iniziare dal 1973, quando alcuni lavori di risanamento riportarono alla luce un pozzo idrico, colmato dopo il suo abbandono con una grande quantità di scarti di lavorazione provenienti dalle vicine fornaci. A iniziare dal 24 maggio 2008 Montelupo può contare su un nuovo Museo della Ceramica con una superficie di 2.500 metri quadrati, all’interno della quale sono esposti oltre 1000 documenti ceramici. Questo volume non costituisce un catalogo in senso tradizionale del Museo della Ceramica di Montelupo, ma piuttosto una pubblicazione che affronta la storia di Montelupo, con una larga parte dedicata alla tecnologia e all’organizzazione del lavoro nelle fornaci, e un’ampia descrizione delle più importanti tipologie ceramiche prodotte nell’arco di cinque secoli di attività. L’autore, Fausto Berti, direttore dal 1982 del Museo, ha all’attivo una nutrita serie di pubblicazioni specifiche, tra le quali l’opera in cinque volumi Storia della ceramica di Montelupo e un catalogo sui Capolavori della maiolica rinascimentale; nel 2004 ha inoltre pubblicato uno dei più completi ricettari ceramici italiani, I segreti di fornace di Dionigi Marmi.
Contenuti: I quadri storico-ambientali. Il popolamento, il castello e l’imprevista evoluzione di una “terra murata” fiorentina nei secoli XIII e XIV - Montelupo e la produzione ceramica nell’Italia preindustriale - La produzione ceramica: tecnologia, metodiche ed organizzazione delle botteghe in Montelupo dal XIV al XVIII secolo - Il Museo della Ceramica. Breve descrizione delle aree espositive - Tipologie della produzione ceramica di Montelupo.
The Ceramics Museum of Montelupo Fiorentino derives from the excavations that have been carried out in the old town centre since 1973, when rehabilitation works brought to light a large water well that after being abandoned had been filled up with a vast quantity of firing waste from the nearby kilns. From 24 May 2008 Montelupo will be able to boast a new Ceramics Museum, extending over a surface area of 2,500 metres with a collection of more than 1000 ceramics exemplars. This volume is not intended to be a catalogue of the Montelupo Ceramics Museum in the traditional sense, but rather a publication that addresses the history of Montelupo as a whole, with a large section devoted to the technology and organisation of work in the workshops and kilns from the Middle Ages up to the end of the Modern Age. Finally, an extensive descriptive section is devoted to the most important types of ceramic ware produced over the span of five centuries. The author, Fausto Berti, has been the director of the Montelupo museum since 1982, and has to his credit an extensive series of specialist publications, including the work in five volumes Storia della ceramica di Montelupo and an important catalogue on the Capolavori della maiolica rinascimentale; moreover, in 2004 he also published an edition of one of the most complete ceramic formularies in Italy, I segreti di fornace by Dionigi Marmi.
Contents: The historical-environmental framework. Population, the castle and the unforeseen evolution of a florentine “walled land” in the XIII and XIV centuries - Montelupo and ceramics production in pre industrial Italy - The production of ceramics: technology, methodology and organization of the workshops in Montelupo from XIV to XVIII century - The Museum of Ceramics. Short description of the exhibition areas - Types of ceramic production in Montelupo Eur 38,00 Eur 25,90
(59380) Berti,Fausto. Storia della Ceramica di Montelupo. Vol.I:Le ceramiche da mensa dalle origini alla fine del XV secolo. Montelupo, Aedo 1997, cm.23x30, pp.357, 263 ill. col. nt., 63 ill.bn. leg.ed.in t.tela,soprac.fig.a col. Eur 56,81 Eur 24,00
(59382) Berti,Fausto. Storia della ceramica di Montelupo. Vol.V: Uomini e fornaci in un centro di produzione dal XIV al XVII secolo Volume Quinto. Le botteghe: Tecnologia, produzione, committenze. Indici dell'opera completa in 5 volumi. Montelupo, Aedo Ed. 2003, cm.23x30, pp.328, 760 figg.bn.e col.nt. leg.ed.in t.tela, sopracop.fig.a col. Eur 72,30 Eur 20,00
 (134358) Berti,Fausto. La farmacia storica fiorentina. I "fornimenti" in maiolica di Montelupo (secc. XV-XVIII). Museo della Ceramica di Montelupo. Presentaz.di Rossana Mori. Firenze, Ediz.Polistampa 2010, cm.24x31, pp.224, oltre 250 ill.a col. br.cop.fig.a col. Leggi l'abstract
Un punto fermo per una nuova stagione di indagini sulla ceramica da farmacia:
Catalogo della mostra allestita al Museo della Ceramica di Montelupo tra il 19 giugno e 31 ottobre 2010, il volume fornisce una ricostruzione filologica delle forniture ceramiche destinate alla conservazione dei medicamenti nelle “spezierie” preindustriali. La prima parte è dedicata alle maioliche delle spezierie ospedaliere: Santa Maria Nuova, Santa Chiara a Pisa, L’ospedale degli Innocenti, L’ospedale del Ceppo a Pistoia, L’ospedale di Santa Fina a San Gimignano, L’ospedale Serristori a Figline. La seconda riguarda le spezierie conventuali: Farmacia dell’Annunziata, Santa Maria Novella, San Marco, Farmacia della Carità, Santa Chiara, Certosa, Farmacia francescana, Farmacia domenicana. Argomento della terza e ultima parte sono i privati esercizi di spezieria (ove operavano appunto gli speziali): Le spezierie storiche di Firenze: un tentativo di censimento, Spezierie con simbologia religiosa, Spezierie con stemmi gentilizi e di istituzioni non ospedaliere, Spezierie con simboli diversi, Spezierie con simboli e stemmi di richiamo incerto, Spezierie con simboli gentilizi, Sigilli letterati e monogrammi, Stemma Mediceo. Ricercando l’appartenenza delle diverse serie di manufatti, grazie a un paziente lavoro di indagine sui simboli più o meno evidenti e sulle immagini evocative che molti dei superstiti vasi mostrano, Fausto Berti giunge a costruire per la prima volta una mappa ben articolata delle dotazioni vascolari da farmacia esistenti nell’“area fiorentina”, ambito storicogeografico che egli definisce con precisione in rapporto alla problematica trattata. Trattando le maioliche da spezieria attraverso il filo rosso dell’organizzazione sanitaria dello Stato fiorentino, l’opera apre nuovi orizzonti per lo studio storico e sociale di questi contenitori. L’adozione di criteri scientifici, volti ad evidenziare l’intera rappresentatività delle maioliche, in vista della fondazione di una matura “storia della ceramica”, introduce lo studio in un territorio largamente inesplorato: benché l’argomento del volume sia tutt’altro che inedito, nuovo è il contenuto, al centro del quale non sta tanto l’aspetto estetico dei manufatti – che pure non è trascurato – bensì il loro significato storico. In tal modo il volume, arricchito da un’Appendice con un raro inventario di spezieria del XVII secolo trascritto e annotato da Mario Mantovani, segna un punto fermo per una nuova stagione di indagini sulla ceramica da farmacia.
Eur 35,00 Eur 24,90
(59381) Berti,Fausto. Storia della ceramica di Montelupo. Vol.III:Ceramiche da farmacia, pavimenti maiolicati e produzioni "minori". Montelupo, Aedo 1999, cm.23x30, pp.454, 412 figg.aa col.nt., 92 ill.bn.nt. leg.ed.in t.tela, sovraccop.fig.a col. Eur 77,47 Eur 24,00
(51486) Berti,Fausto. Storia della ceramica di Montelupo. Vol.IV: Una storia di uomini, le famiglie dei vasai. Montelupo, Aedo 2001, cm.23x30, pp.726, leg.ed.in t.tela, soprac.fig.a col. Eur 77,47 Eur 22,00
 (19073) Berti,Graziella. Cappelli,Laura. Lucca. Ceramiche medievali e post medievali (Museo nazionale di Villa Guinigi). Dalle ceramiche islamiche alle «maioliche arcaiche» (Secc. XI-XV) Museo Naz.di Villa Guinigi. Firenze, All'Insegna del Giglio 1994, cm.21x29, pp.312, 87 tavv.176 figg.bn.nt.e VIII tavv.a col.f leg.ed.soprac.fig.a col. Coll.Ricerche di Archeologia Altomedievale e Medievale. Eur 31,00  (302751) Birks,Tony. La poterie. Pratique Art & Techniques. Dessain et Toira 1993, cm.22,5x29, pp.190 ill.a colori. hardcover, dustjacket. Eur 22,00  (105013) Bisi,Anna Maria. Le terrecotte figurate fenicie e puniche. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1990, cm.14x20,5, pp.81, 26 figg.a col.ft. br.cop.fig.a col. Coll.Itinerari,5. Eur 10,33 Eur 6,00
 (142048) Bojani,Gian Carlo. Tono Zancanaro. Ceramiche (1950-1985). Catalogo anche abbinato alla Mostra di Faenza, Museo Intenrazionale delle Ceramiche,1996. Archivio Storico Tono Zancanaro, Padova. Bologna, Ediz.Bora 1996, cm.22x27,5, pp.262, 586 figg.bn.e a col.nt. leg.ed.in t.tela, sopracop.fig.a col. Coll.Grandi Cataloghi. Eur 51,65 Eur 25,00
 (51510) Bojani,Gian Carlo. Biganti,Tiziana. Bettoni,Fabio.e altri. Il lavoro ceramico. Sintesi dell'Arte. Artigiananto in Umbria. Milano, Electa Ed. 1998, cm.20,5x28, pp.312, num.figg.bn.e col. br. sopracop.fig.a col. Eur 82,63 Eur 45,00
(33796) Bradley,Gilbert. Anderson,Judith. Barkla,Robin. Derby Porcelain 1750-1798. Foreword by JVG Mallet. London, Thomas Heneage & Co.Ltd 1990, cm.22x28, pp.180, 122 tavv.a col.nt. leg.ed.in t.tela, sopracop.fig.a col. Eur 74,37 Eur 57,00
(210521) Brunhammer,Y(vonne). La faïence française. Paris, Editions Charles Massin s.d.(anni '60), cm.21x28,5, pp.20, 36 tavv.ft.in append. di cui 7 a col., leg.ed.cartonata, titoli al piatto ant. e al dorso, sopraccop.fig. a colori. (piccole mende alla sopraccop. e alla cuffia superiore.) Eur 14,00  (115334) Buccino Grimaldi,Luigi. Cariello,Rubina. Le porcellane europee nel Museo Correale in Sorrento. Cava dei Tirreni, Di Mauro Ed. 1978, cm.25,5x37, pp.XI,400, CLVII tavv.bn.e col.nt. leg.ed.in t.tela, titoli in oro al dorso, sopracop.fig.a col.in cofanetto. Eur 65,00 (262991) Burty,Philippe. Chefs d'Oeuvre des Arts Industriels. Céramique, verrerie et vitraux, emaux, metaux, orfevrerie et bijouterie, tapisserie. Paris, Paul Ducrocq Librairie Editeur (fin XIXème). cm.19,5x28, pp.598, bella rilegatura in mezza pelle, tassello in pelle, scritte e fregi in oro, taglio spruzzato, sguradie in carta francese. Eur 69,00  (289067) Burzacchini,Pier Giorgio. Emiliani,Gian Paolo. Morganti,Maria Grazia. Dizionario enciclopedico della ceramica. Storia, arte, tecnologia. Ediz. illustrata. DEFGHIJK (Vol. 2) Firenze, Polistampa 2017, cm.24,5x31,5, pp.364 ill.a colori. legatura editoriale copertina figurata a colori. Leggi l'abstract
La ceramica è una delle più antiche attività umane ed ha sempre accompagnato e assecondato le diverse civiltà, testimone del loro sviluppo economico, artistico, urbanistico e tecnico. Il dizionario, accessibile anche ai non specialisti, copre ogni aspetto di questo vasto mondo dove l'arte s'intreccia con la tecnologia, fornendo un quadro esaustivo delle problematiche legate a ciascun argomento: processi produttivi e conservativi, materie prime, proprietà caratteristiche, prospettive. Organizzata in schede illustrate a colori, arricchita da un indice e da una nutrita bibliografia, l'opera è uno strumento indispensabile per chiunque voglia indagare o documentarsi su manufatti e artisti, storia e cultura popolare, senza dimenticare le grandi possibilità offerte dalle ricerche sui nuovi materiali. Eur 60,00 Eur 36,00
 (284408) Burzacchini,Pier Giorgio. Emiliani,Gian Paolo. Morganti,Maria Grazia. Dizionario enciclopedico della ceramica. Storia, arte, tecnologia. QRSTUVWYZ (Vol. 4) Firenze, Polistampa 2017, cm.24,5x31,5, pp.364 ill.a colori. legatura editoriale copertina figurata a colori. Eur 60,00 Eur 36,00
 (284428) Burzacchini,Pier Giorgio. Emiliani,Gian Paolo. Morganti,Maria Grazia. Dizionario enciclopedico della ceramica. Storia, arte, tecnologia. LMNOP (Vol. 3). Firenze, Polistampa 2017, cm.24x31, pp.307, ill.a colori. legatura erditoriale, copertina figurata a colori. Leggi l'abstract
Pottery is one of the oldest human activities and has always accompanied the various civilizations, following their economic, artistic, and technical development. The dictionary, addressed to scholars as well as non-specialists, covers every aspect of this wide subject where art is intertwined with technology, thus providing an exhaustive overview on topics such as production processes and conservation, raw materials, technical features, long-time perspectives. A necessary tool for anyone who wants to investigate or gather information on artifacts and artists, history and popular culture, not to mention the great possibilities offered by modern research. Eur 60,00 Eur 36,00
 (12400) Buti,Sandra. La Manifattura Ginori. Trasformazioni produttive e condizione operaia (1860-1915). Firenze, Olschki Ed. 1990, cm.15x21, pp.VIII-352, 12 tavv.bn.ft.e 11 ill.bn.nt. br. sopraccop.fig.a col. Coll.Biblioteca di Storia Toscana Moderna e Contemporanea,35. Eur 45,00 Eur 11,00
 (285591) C.L. (Cenni illustrativi raccolti da). La manifattura delle porcellane di Doccia. Firenze, Salimbeni 1981, cm.14,5x23, pp.24, bella vedutina della manifattura in antip. fascicolo. Ristampa anastatica dell'edizione del 1861, Eur 9,00 Eur 7,00
 (129753) Campanile,Laura. I vasi di farmacia. Milano, Silvana Editoriale 1972, cm.27x33, pp.72, num.figg.bn.,60 figg.bn.e a col.in tavv.ft. leg.ed.in t.tela,soprac.fig.a col. Eur 69,00 (125695) Canessa,Gastone. Guida alla ceramica. Firenze, Bemporad Marzocco 1963, cm.15x21,5, pp.192, 32 figg.nt. br. Eur 10,00 (37191) Caròla Perrotti,Angela. La porcellana della Real Fabbrica Ferdinandea 1771-1806. Storia della fabbrica - La vita in fabbrica - La produzione". Con questa importante monografia si intende restituire alla fabbrica di porcellana aperta da Ferdinando IV nel 1771 la sua precisa identita' storico e artistica, spesso confusa con quella della piu' antica fabbrica di Capodimonte Napoli, Banco di Napoli 1978, cm.24,5x31, pp.XX,544, 295 figg.bn.e col.in tavv.nt. leg.ed. Note: Mancante di sopracoperta. Eur 70,00 (21452) Carosi,A. Luzi,R. Mancini,C.e altri. Speziali e spezierie a Viterbo nel '400. Viterbo, Ed.Libri D'Arte 1988, cm.22x30,5, pp.233, num.ill.e tavv.bn.e a col.nt. leg.ed.in t.tela, sopracop.fig.a col. Eur 56,00 Eur 38,00
(29255) Carucci,Arturo. I mosaici salernitani nella storia e nell'arte. Cava dei Tirreni, Emilio Di Mauro Ed. per Credito Commerciale Tirreno 1983, cm.25x31, pp.278, 61 tavv.bn.e a col.nt.di cui una lesionata leg.ed. sopracop.fig.a col.in custodia. Eur 59,00  (115298) Carucci,Arturo. I Mosaici Salernitani nella Storia e nell'Arte. Cava dei Tirreni, Di Mauro Ed. 1983, cm.25,5x31, pp.278, 61 tavv.bn.e col.nt.e ft. leg.ed. sopracop.figg.a col.in cofanetto. Eur 28,00  (70125) Casanova,Maria Letizia. Le porcellane europee del Museo di Palazzo Venezia. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato 2004, cm.19x27, pp.528, num.figg.a col.nt. br. sopracop.fig.a col. Coll.Catalogo dei Musei e Gallerie d'Italia. Nuova serie. Leggi l'abstract
Il volume oltre ad essere uno strumento di conoscenza di una vastissima collezione di porcellane presenti nel Museo di Palazzo Venezia, è soprattutto il coronamento di una indagine conoscitiva condotta sul materiale delle varie fabbriche inserito in un panorama più vasto: quello dell'Europa del XVIII secolo che riscopre e valorizza una specifica cultura dell'artigianato, conferendole quel profilo ad altissimo livello di cui la porcellana è forse la testimonianza più illustre. Eur 100,00 Eur 60,00
(134642) Catal.della Mostra: La porcellana i giovani e la scuola. Concorso Nazionale fra gli Istituti Statali d'Arte. Sesto Fiorentino (FI),Museo delle Porcellane di Doccia,13/12/1986. Sesto Fiorentino (FI), Comune di Sesto Fiorentino s.d. cm.22x22, pp.ca. 60, num.figg.bn.nt. br.cop.fig.a col. Eur 7,00 (39230) Catalogo della Mostra di ceramica: Omaggio a Deruta. Monte San Savino,24/5-22/6/1986. Firenze, Tip.il Torchio 1986, cm.22x24,5, pp.148, 139 figg.a col.nt., alcune figg.bn.nt.e ft br.soprac.fig.a col. Eur 17,00  (279564) Catalogo della Mostra Itinerante: Ceramiche nell'alta valle del Reno dal XIV al XX secolo. Porretta terme, Camugnano, Bologna, Luglio Ottobre 1975. Catalogo a cura di Paolo Guidotti e Giovanni L.Reggi. Bologna, Atesa Editrice 1975, cm.21x20, pp. 96 con figg.bn. e in appendice schede con altre circa 50 pp. non numerate di tavole bn.e a colori. brossura. Eur 17,00 (151086) Catalogo della Mostra. Paola Staccioli. Ceramiche animate-Living pottery. Firenze, Palazzo Pitti, 30 aprile-3 ottobre 2010. A cura di Ornella Casazza. Livorno, Sillabe Ed. 2010, cm.21x29,5, pp.96, num.tavv.a col.ft. br.cop.fig.a col., con bandelle. Museo delle Porcellane di Palazzo Pitti. Testo italiano e inglese. Eur 16,00 Eur 14,00
(105234) Catalogo della Mostra: Fatti come nuovi. Restauri di oggetti d'arte applicata nel Museo Poldi Pezzoli. Milano, Museo Poldi Pezzoli, 20/10/1985-12/1/1986. A cura di Maria Teresa Balboni Brizza, Alessandra Mottola Molfino, Annalisa Zanni. Firenze, Centro Di 1985, cm.21,5x23, pp.148, num.ill.bn.e a col.e 59 ill.e tavv.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 20,66 Eur 14,00
(78005) Catalogo della Mostra: La civiltà del cotto. Arte della terracotta nell'area fiorentina dal XV al XX secolo. Impruneta, Maggio-Ottobre 1980. Roma, De Luca Ed. 1980, cm.21,5x23, pp.256, num.figg.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 38,00 Eur 18,00
(40781) Catalogo della Mostra: Le ceramiche dei Duchi d'Este. Dalla Guardaroba al collezionismo. Saggi di Patrizia Curti, Paola Di Pietro Lombardi, Giorgia Mancini, Giovanna Paolozzi Strozzi, Nadia Pedrielli, Carmen Ravanelli Guidotti, Lidia Righi Guerzoni e Filippo Trevisani.
Sassuolo,Palazzo Ducale,17 settembre- 19 novembre 2000. A cura di Filippo Trevisani. Milano, Federico Motta Ed. 2000, cm.23x28, pp. 175, 160 ill. a col.nt. leg.ed. sopraccop.fig.a col. Eur 41,32 Eur 28,00
(35341) Catalogo della Mostra: Ceramiche antiche a Treviso. Le raccolte dei civici musei. Treviso, 31/3-31/5/1992. A cura di A.Bellieni. Treviso, Ediz.Canova 1992, cm.21,5x27, pp.266, 405 figg.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 35,00 Eur 32,00
 (164951) Catalogo della Mostra: Vassil Ivanoff 1897-1973. Grès. bourges, Roanne, Chauvigny, Saint-Amand-les-Eaux, Tours, Metz, Novembre 1990-Juin 1992. Thonon-les-Bains L'Albaron - Société Présence du Livre 1990, cm.21x24, pp.130, numerose figg.a col. e in bn.nt., br., cop.fig.a col. Stato di nuovo. Eur 21,50 Eur 10,00
(85516) Catalogo della Mostra: La maiolica di Montelupo. Scavo di uno scarico di fornace. A cura di Guido Vannini. Montelupo, Tipogr. Rinascita 1977, cm.17x24, pp.ca.90 con 50 tavv.bn.e col. br. Eur 18,00 (90470) Catalogo della Mostra: I profumi di Reid. Uno scavo archeologico a Villa Rufolo e la vita di un'inglese nalla Ravello dell'Ottocento. Ravello,Villa Rufolo.3-31 Ottobre 1999. Catalogo a cura di D.Richter, M.Romito. Napoli, Electa Ed. 1999, cm.21x28, pp.127, centinaia di ill.bn.e col.nt. br.cop.fig. Eur 25,82 Eur 14,00
(105236) Catalogo della Mostra: Capolavori di maiolica della Collezione Strozzi Sacrati. Faenza,Museo Internaz.delle Ceramiche,3/5-4/10/1998. Firenze, Centro Di, 1998, cm.21,5x28,5, pp.116, num.ill.bn.e 76 figg.e tavv.a col.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Eur 34,00 Eur 26,00
 (236417) Catalogo della Mostra: Ceramica. Manifatture fiorentine 1880-1920. Collezione Bruno Caini. A cura di A. Valentini. Firenze, Polistampa 2015, cm.21x24, pp.120, num.figg.a col. br.cop.fig.a col. Coll.ECRF. Spazio Mostre. Eur 14,00 Eur 8,00
 (122334) Catalogo della Mostra: La civiltà del cotto. Arte della terracotta nell'area fiorentina dal XV al XX secolo. Impruneta,Maggio-Ottobre 1980. Ristampa anastatica dell'ediz.Firenze, 1980. Firenze, Ediz.Polistampa 2009, cm.21,5x23, pp.256, ill.bn.e a col. br.copertina figurata. Leggi l'abstract
Il volume illustra l’arte e la lavorazione delle terrecotte nell’area fiorentina, con particolare riguardo alla ricostruzione dell’antica area del cotto dell’Impruneta dal XV al XX secolo. Il catalogo si articola su un arco cronologico che va dai tempi del Brunelleschi ai giorni nostri e presenta materiali eterogenei: bozzetti e sculture, tabernacoli e oggetti d’uso, arredi da giardino ed elementi del decoro edilizio. L’Impruneta rappresenta uno di quei casi in cui un’antica pratica artigianale locale ha attraversato i secoli consegnando al nostro tempo uno straordinario e ancora vitalissimo patrimonio di tradizioni manufatturiere, di attività industriali, di competenze professionali.
Un’intera sezione del volume è dedicata ai documenti relativi agli artigiani (famiglie, ditte, fornaci) che hanno operato nel territorio del comune dal ’400 al nostro secolo. La presentazione di questo inedito materiale – frutto di un lungo lavoro archivistico – dà conto delle dimensioni e dello spessore della tradizione artigiana imprunetina. Quei nomi di fornaciai, stovigliai, plasticatori che la trascrizione documentaria allinea anno dopo anno insieme alle pratiche e alle scarne notizie della loro vita operosa, oltre che costituire un notevole contributo agli studi del settore specifico, rappresentano forse la parte più importante della storia dell’Impruneta.
La tradizione del cotto è così antica e radicata da costituire, ancora oggi, l’elemento primario della sua identità culturale.
Eur 18,00 Eur 13,00
 (816) Catalogo della Mostra: Gli Ex Voto in maiolica della chiesa della Madonna dei bagni di Deruta. Spoleto 22/6-10/7/1983. Firenze, Nuova Guaraldi 1983, cm.21x23, pp.81, 623 riprod.di ex voto a col.alcune p.pag. br. Eur 31,00 (138250) Catalogo della Mostra: Il cotto dell'Impruneta. Maestri del Rinascimento e le fornaci di oggi. Impruneta, 21 settembre 2008-22 marzo 2009. Firenze, Edifir 2008, cm.23x28, pp.200, num.figg.a col.nt. br.cop.fig.a col. Leggi l'abstract
L'arte della manifattura del cotto rappresenta per Impruneta un patrimonio di grande valore ed un elemento primario di identità culturale. In questo territorio si è affermata quella che è stata definita la civiltà del cotto, che ancora oggi, grazie alla presenza delle numerose aziende produttive locali, è viva e diffusa. Eur 22,00 Eur 11,00
(117871) Catalogo della Mostra: Musica di smalto. Maioliche fra XVI e XVIII secolo del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza. Firenze, Galleria degli Uffizi, 23 aprile- 23 giugno 2004. A cura di Carmen Ravanelli Guidotti. Ferrara, Ediz.Belriguardo 2004, cm.22x30, pp.121, oltre 150 ill.e tavv.a col.nt. leg.ed.in t.tela, sopracop.fig.a col. Eur 50,00 Eur 19,00
(85765) Catalogo della Mostra: Maiolica. In appendice il Dizionario del Coccio di Giorgio Batini, dizionario di terminologia sulla maiolica di oltre 100 pagine. Monte San Savino, Palazzo Comunale 1-16/5/1971. 1971, cm.17x24, pp.circa 200 con num.tavv.bn. br.cop.fig.a col. Eur 22,00  (140276) Catalogo della Mostra: Ceramica e Araldica Medicea. Monte San Savino,20 giugno-30 agosto 1992. A cura di Gian Carlo Bojani. Monte San Savino, A cura del Comune, 1992, cm.22x24, pp.270, 31 tavv.a col.e 127 ill.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 31,00 Eur 19,90
|
|