Pagina N°1 Record DA 1 A 100 su un record totali 130
Arti Applicate Gioielli, Argenteria (121753) -- Bulgari. Art Direction Ginette Caron. Fotografie di Fabrizio Ferri. Still Life Raffaello Brà, Graziano Villa. Milano, Nava Web per L'Arca Ediz. 1990, cm.22,5x28,5, pp.40 nn., 30 tavv.bn.e col. leg.ed.cartonata, sopracop.in velina. Coll.Design. Eur 24,00 Eur 7,90
 (260190) -- The Currency of Taste: The Gibbons Georgian Silver Collection of the Lauren Rogers Museum of Art. Lauren Rogers Museum of Art 2018, cm.24x28, pp.136 ill.a colori. brosura copertina figurata a colori. Leggi l'abstract
"Harriet and Thomas Gibbons donated over one hunderd silver objects to the Lauren Rogers Museum of Art in their hometown of Laurel, Mississippi. The museum's collection includes works by the best-known silversmiths of the Georgian age, including Hester Bateman, Paul de Lamerie, and Paul Storr. The Currency of Taste explores silver implements associated with dining, drinking, and luxury from the exquisite collection of the Lauren Rogers Museum of Art to offer insight into the production, use, and aesthetics of Georgian silver"--From upper jacket flap. Eur 24,00 (104608) -- El oro de Italia 2500 anos de orfebreria desde los etruscos alsiglo XVII. Museo Nacioanal de Bellas Artes Buenos Aires. 15 Noviemnbre-18 Diciembre 1994. Centro Affari e Promozioni de Arezzo 1994, cm.22x24, pp.332, num.figg.bn.e a col.nt. br. sopraccop.fig.a col. Eur 45,00 (12983) -- Ori e argenti. Capolavori di oreficeria sacra nella provincia di Macerata. A cura di Maria Giannatiempo Lopez. Saggi di Benedetta Montevecchi, Gabriele Barucca ed Elisa Mori. Milano, Federico Motta 2001, cm.23x30, pp. 271, 150 ill. col., ill. bn. leg.ed.soprac.fig.a col. Eur 67,00 Eur 32,00
(240985) -- Ori e argenti dall'Ermitage. Testo in italiano, inglese, francese e tedesco. Milano, Electa 1986, cm.20,5x28, pp.258, 160 figg.a col.nt. br.sopra.fig.a col. Collection Thyssen Bornemisza. Eur 14,00 (256502) -- Elenco nazionale marchi di identificazione. Fabbricanti, orefici, gioiellieri, argentieri. Grossisti di oreficeria, argenteria, specializzazioni, esportatori italiani, importatori esteri, pietre preziose e semipreziose, perle, coralli, macchine e forniture generali, marche di orologi. Milano, Edizioni Globo 1968, cm.18x24, pp.504, brossura con interfoliazione a rubrica. Note: Copertina con lievi tracce d'uso. Eur 38,00 (159211) -- Fabergé Fantasies. The Forbes Magazine Collection. A cura di Malcom Stevenson Forbes. Lugano-Milano Collection Thyssen-Bornemisza - Electa 1987, cm.20x28, pp.128, 125 figg.a col.nt. leg.ed. soprac.fig.col. Eur 14,00 (201665) -- Pycckne Camobapbi. Russian Samovars. (Testo e dati editoriali sono in russo). 1971, cm.22,5x25,5, pp.178, 124 tavv.a col.nt. leg.ed.in t.tela, sopraccop.ill.a col. Eur 29,00 (129215) -- Ernesto G. Armani, pittore orafo. Trento, Manfrini Ed. per Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto 1970, cm.23,5x30, pp.159, con numerose tavv.bn.e a col. leg.ed. sopraccop.fig.a col. Edizione di 1000 copie numerate, la ns.è la n°707. Eur 32,00 (125747) -- Il percorso di una medaglia. Le medaglie per i mondiale di nuoto Roma09. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato 2009, cm.24x24, pp.103, num.fotogg.e ill.a col.e bn.nt. br.cop.fig. Eur 10,00 Eur 8,00
(28128) AA.VV. Ori e argenti nelle Collezioni del Museo Archeologico di Firenze. A cura di Mario Cygielman e del Ministero dei Beni Culturali e Ambientali, Soprintendenza Archeologica della Toscana. Firenze, Centro Di - Uno A-Erre 1990, cm.24x31, pp.XIV,75, 236 tavv.a col.nt. leg.ed.in t.tela, titoli in oro al dorso e al fronte, sopracop.fig. Eur 35,00 Eur 23,00
(262703) Accascina, Maria. L'oreficeria italiana. Firenze, Nemi 1934, cm.17x23,8, pp.64, testo su 2 colonne, una tav. in nero all'antiporta e numerose ill. in nero nt., br., copertina fig. a colori, Coll. Novissima Enciclopedia Monografica Illustrata, 42. Eur 9,00 (143056) Agnellini,Maurizio. Argenti antichi italiani. A cura di Maurizio Agnellini con un saggio di Farida Simonetti. Milano, Giorgio Mondadori 1991, cm.23x30, pp.198, num.figg.a col. leg.ed.soprac.fig. Eur 39,90 (173757) Amiranachvili,Chalva. Les émaux de Géorgie. Paris, Editions Cercle d'Art 1962, cm. pp.123,(10), oltre 100 tavv.e ill.a col.nt. applic., leg.ed.carton., sovraccop.fig.a col. Cerniera ant.in gran parte distaccata e strappetto alla sovraccop.post. (Ottimi internima sopracop. con mende.). Eur 18,00 (185316) Atti del Convegno di Studio: Ori e tesori d'Europa. Mille anni di oreficeria nel Friuli-Venezia Giulia. Castello di Udine, 3-4-5 dicembre 1991. A cura di Giuseppe Bergamini e Paolo Goi. Udine, Arti Grafiche Friulane 1992, cm.24,5x28, pp.XIV,597, numerose ill.in bn.e a col.nt., br., cop.fig. Eur 50,00  (126842) Atti del Covegno Internazionale di Studi: Industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia Settentrionale. Venezia, Fondazione Giorgio Chini, 23 e 24 ottobre 2007. A cura di Matteo Ceriana e Victoria Avery. Verona, Scripta Ediz.per Fondazione Giorgio Cini Onlus 2008, cm.21,5x29, pp.479, num.ill.bn.nt. br.cop.fig.con bandelle. Eur 44,00 (239454) Auction Catalogue: Important Silver, Gold Boxes and Objects of Vertu. London, 34-35 New Bond Street, 29 November 2005. London, Sotheby's 2005, cm.21x27, pp.166,(2), oltre 200 ill. a colori nt., br., cop. fig. a colori. Eur 10,00 (239974) Auction Catalogue: Fine Jewellery and Jadeite. Admiralty, Hong Kong, Island Ballroom, Island Shangri-La Hotel, 30 May 2008. London, Bonhams 2008, cm.21x26,5, pp.102,(30), interamente illustrato a colori br., cop. fig. a colori. Edizione bilingue (ingl., cinese). Eur 14,00  (164960) Azzoni,Elvira M.Grazia. Mario Minari, orafo e scultore. Disegni di Massimo Manghi. Foto di Mafaldo Patroni. Parma, Artegrafica Silva s.d.(anni '90), cm.21x24, pp.n.n.(60), 16 tavv.a col. e 15 diss. in bn., br. cop.fig. Stato di nuovo. Eur 7,00 Eur 5,00
(187966) Banister,Judith. Gli argenti inglesi. Milano, F.lli Fabbri Editori 1966, cm.13,5x19, pp.157, 71 ill.a col.nt. leg.ed.titoli e fregi in oro al dorso. Coll.Elite. Le Arti e gli Stili in Ogni Tempo e Paese,27. Eur 6,00  (216063) Barucca,Gabriele. Montevecchi,Benedetta. Beni Artistici. Oreficerie. Atlante dei Beni Culturali dei Territori di Ascoli Piceno e di Fermo. Milano, Silvana Editoriale per Fondaz.Cassa di Risparmio di Fermo 2006, cm.25x31, pp.279, oltre 300 fra ill.e tavv.a col.nt.e ft. leg.ed. sopraccop.ill.a col. Eur 41,50 Eur 20,00
(237827) Bayer,Patricia. Becker,Vivienne. Craven,Helen. Hinks,Peter. Lightbown,Ronald. Ogden,Jack. Scaribrick,Diana. Gioielli. Un repertorio di immagini dall'antichità ad oggi. Traduzione di Dafne Caminita. Milano, Mondadori 1989, cm.25x26, pp.188, numerose fig.a col.nt. leg.ed.soprac.fig.a col. Eur 30,00  (56851) Becatti,Giovanni. Oreficerie antiche dalle minoiche alle barbariche. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato 1955, cm.23x30, pp.252, 169+9 tavv.bn.ft. leg.ed.in t.tela, titoli in oro al piatto ant.e dorso. Eur 75,00  (139400) Bergamini,Giuseppe. (a cura di). Storia dell'oreficeria in Friuli. Scritti di Giuseppe Bergamini, Gabriella Bucco, Paolo Goi. Fotografie di Elio e Stefano Ciol. Milano, Skira Ed. per Fondazione CrupArte 2008, cm.24,5x28,5, pp.255, 282 ill.e tavv.a col.nt. leg.ed.cop.fig.a col. Eur 65,00 Eur 20,00
(187991) Boschian,Nada. Gli argenti italiani. Milano, Fratelli Fabbri Ed. 1966, cm.13x19, pp.157, 70 figg.a col.nt. leg.ed., con fregi e titoli in oro al dorso, Coll.Elite. Le Arti e gli Stili in ogni Tempo e Paese,50. Eur 6,00 (134527) Boschian,Nada. Il peltro. Milano, Fratelli Fabbri Ed. 1966, cm.13x19, pp.157, 68 figg.a col.nt. leg.ed., con fregi e titoli in oro al dorso, Coll.Elite. Le Arti e gli Stili in ogni Tempo e Paese,39. Eur 6,00  (55404) Breglia,Laura. Catalogo delle oreficerie del Museo Nazionale di Napoli. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1941, cm.22,5x29,5, pp.193, 45 tavv.bn.nt. leg.ed. Eur 74,00 Eur 45,00
(175341) Brett,Vanessa (a cura di). Il valore degli argenti.Il repertorio Sotheby's delle vendite del secolo. Torino, Umberto Allemandi & C. 1986, cm.21,5x31, pp.431, 2000 ill.in bn.nt., leg.ed.cartonata, sovraccop.fig.a col. Coll. Annuari di Economia dell'Arte. Eur 51,65 Eur 40,00
(15282) Brunner,Herbert. Argenti europei. Storia e splendori dell'argenteria da tavola. Busto Arsizio, Ediz.Bramante 1992, cm.27x31, pp.60, 359 ill.e tavv.bn.e col.ft. leg.ed. sopracop.fig.a col. Eur 61,97 Eur 40,00
(47814) Brunner,Herbert. Vecchi argenti europei. Storia e splendore dell'argenteria da tavola in Europa. Milano, Bramante 1965, cm.24x28,5, pp.62, 359 figg.bn.e 20 a col.in tavv.ft. leg.ed. Eur 39,00  (83994) Bulgari Calissoni,Anna. Maestri argentieri gemmari e orafi degli Stati delle Chiesa. Roma, Cornelia edizioni 2003, cm.22x30, pp.698, leg.ed.soprac.a col. Eur 280,00 Eur 64,00
(169651) Burke,James H. The Warner Collector's Guide to American Sterling Silver and Silver-Plated Hollowware. New York, Warner Books 1982, cm.13x20,3, pp.256, centinaia di ill.in bn.nt.e 32 tavv.a col. ft., br., cop.muta con fascetta ed.fig.a col.e titoli. Macchia al taglio e all'ultima carta ma buon esempl. Eur 18,00 (16644) Cantini Guidotti,Gabriella. Orafi in Toscana tra XV e XVIII Secolo. Storie di uomini, di cose e di parole. Vol.I: Glossario. Vol.II: Documenti. Firenze, Accademia della Crusca 1994, 2 voll. cm.17x24, pp.VIII-270,XVII-321, 28 tavv.bn.ft. br. Coll.Grammatiche e Lessici. Note: Timbro all'ultima di coperta. Eur 80,00 Eur 38,00
 (86968) Capitanio,Antonella. (a cura di). Argenterie sacre tra XVI e XVII secolo. Firenze, S.P.E.S Studio per Edizioni Scelte 1985, cm.14x21, pp.31, num.ill.bn.nt. br.cop.fig. Coll.Lo Specchio del Bargello,18. Eur 6,00  (81450) Capitanio,Antonella. Collareta,Marco. (a cura di). Oreficeria sacra italiana. Firenze, S.P.E.S Studio per Edizioni Scelte 1987, cm.13,5x21, pp.32, num.figg.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Lo Specchio del Bargello,2. Eur 6,00 (45404) Cardinal,C. Catalogue des montres du Musée du Louvre. Tome I.La collection Olivier. Paris, Editions de la Réunion des Musées Nationaux 1984, cm.22x28, pp.260, ca.340 figg.bn.e 11 tavv.a col.nt. leg.ed.in t.tela,soprac.fig.a col. Eur 56,81 Eur 36,15
(233522) Carducci,Carlo. Ori e argenti dell'Italia antica. Milano, Silvana 1961, cm.23x31, pp.XXXIII con 88 tavole a col.e bn.ft. leg.ed.in t.tela,soprac.fig.a col. Eur 29,00 (141230) Carli,Enzo. Il nuovo reliquiario di San Galgano. Montecatini Terme (PT), Kartos 1977, cm.23,5x30, pp.ca 60, alcune figg.a col.nt. leg.ed.in t.tela, sopracop.fig.a col. Eur 16,00  (86988) Casarosa Guadagni,M.R. (a cura di). Cammei in conchiglia del Rinascimento. Firenze, S.P.E.S. Studio per Edizioni Scelte 1988, cm.14x21, pp.61, 18 figg.bn.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Lo Specchio del Bargello,46. Eur 6,00 Eur 4,00
(146635) Caserini,Giusy. la Salandra,C. Maulini,M.V. Mille e una idea per i tuoi bijoux di perline. Milano, De Vecchi 2008, cm.14x23, pp.623, centinaia di figg.a col.nt. leg.ed.cop.fig.a col. [volume nuovo] Leggi l'abstract
Perline di vetro, perle di cristallo, di legno e perfino di feltro: tanti materiali utilizzati per il solo scopo di realizzare impareggiabili bijou, seguendo le dettagliate istruzioni, le fotografie e gli schemi, o semplicemente traendo ispirazione per la creazione dei vostri gioielli. Classici o moderni, eleganti o sportivi, sempre unici e inconfondibili come la vostra personalità.
Eur 19,50 Eur 13,00
(139775) Catalgo della Mostra: Fausto Maria Franchi. Artefatti preziosi, precious artefacts. Firenze, Palazzo Pitti. A cura di Ornella Casazza, Enrico Crispolti, Lucia Sabatini Scalmati. Livorno, Sillabe 2009, cm.24x30, pp.208, centinaia di figg.a col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 30,00 Eur 20,00
 (127853) Catalogo della Mostra: Ori e Argenti. Capolavori del '700 da Arrighi a Valadier. Urbino, Palazzo Ducale,4 aprile- 14 ottobre 2007. A cura di Gabriele Barucca e Jennifer Montagu. Milano, Skira Ed. 2007, cm.25x29, pp.262, num.figg.bn.e 128 tavv. col., br.cop.fig.a col.con bandelle. Leggi l'abstract
Il Settecento è stato per le Marche un secolo di particolare splendore: la ricchezza data dalla fiorente economia agricola si riverbera sulla produzione artistica, lo stretto legame con Roma garantisce la qualità dei manufatti destinati dai pontefici alle chiese o commissionati dalle famiglie patrizie. La ricognizione di queste opere, capolavori per lo più sconosciuti, ha portato alla creazione di questo straordinario catalogo realizzato in occasione della mostra alla Galleria Nazionale delle Marche, che raccoglie oggetti di grande valore non solo per la materia in cui sono eseguiti ma soprattutto per la qualità artistica dell'esecuzione. Opere poco note per la loro funzione di oggetti di culto e la valenza di oggetti intrinsecamente "preziosi", quindi conservati nei tesori delle chiese e nelle sacrestie, non nei musei per la loro qualità di opere d'arte.
Gli oggetti provengono da tutte le province marchigiane e sono opera di Giovanni Giardini, degli Arrighi, di Vincenzo Belli, di Lorenzo Petroncelli, dei Valadier e di molti altri artefici. Sono qui raccolti splendidi pezzi di argenteria sacra: busti e sculture, calici, reliquiari, coperte di libri liturgici, ostensori profusi di gemme colorate commissionati da prelati, vescovi e canonici o da illustri personaggi di origine marchigiana residenti nell'Urbe. Una sezione a parte è riservata inoltre alle argenterie profane appartenenti a collezioni private: oggetti da tavola, da scrittoio, da illuminazione commissionati alle botteghe romane dalle famiglie dell'aristocrazia locale che, nel corso del Settecento, grazie al costituirsi di considerevoli fortune economiche, poterono arricchire le loro nuove o rinnovate dimore di grandi quantità di preziosi argenti. Eur 39,00 Eur 19,90
(31734) Catalogo della Mostra: Glorie di Tracia. L'oro più antico, i tesori, i miti. Firenze,Basilica di S.Croce,13/9/1997-11/1/1998. Text in italian and english. Firenze, Ermes 1997, cm.21x30, pp.223, centinaia di figg.a col.anche a p.pag. br.cop.fig.a col. Eur 41,32 Eur 30,00
 (149174) Catalogo della Mostra: Il tesoro di Santa Eufemia. Gioielli lametini al British Museum. Museo Archeologico Lametino,13 novembre 1998 -1 3 gennaio 1999. Testi di Dyfri Williams. Roma, Donzelli Ed. Meridiana Libri 1998, cm.16,5x23,5, pp.40, num.ill.e tavv.a col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Meridiana Libri. Passaggi. Eur 4,13 Eur 2,00
(169655) Catalogo della Mostra: Tiffany in mostra a Roma. Gli argenti antichi del gioielliere mito. Roma, Galleria Biagiarelli, Piazza Capranica 97, gennaio-febbraio 1997. cura di Chicco Funaro. Roma, Carlo Maria Biagiarelli 1997, cm.21,5x20, pp.56, alcune ill.e 29 tavv.a col.nt., br., cop.fig.a col. Eur 8,00 (169660) Catalogo della Mostra: The Treasures of Tiffany. A special Exhibition presented by Chicago Tribune. Chicago, Museum of Science and Industry, June 10-November 14, 1982. A cura di Hugh F.McKean. Chicago, Chicago Review Press 1982, pp.72, ca. 40 ill.e tavv.a col.nt., br., cop.fig.a col. Ottimo esempl. Eur 14,00 (198766) Catalogo della Mostra: Titani preziosi. Tra tecnologia e ornamento. A cura di Alba Cappellieri. Milano, Electa 2010, cm.24x28, pp.2013, br.con bandelle, cop.fig.a col. Ediz. italiana e inglese. Leggi l'abstract
Metallo forte, brillante e resistente, il titanio è la nuova frontiera dei designer e passa, dalla produzione di aerei o tubature, alla gioielleria. Per dimostrare che anche un settore statico come quello orafo può aprirsi alla ricerca, a trasferimenti di conoscenza, all'innovazione. Il titanio e le sue tecnologie diventano così occasione di riflessione progettuale da parte di 15 maestri e 15 giovani progettisti del gioiello, in un confronto "materico" giocato sul filo della sperimentazione e della ricerca. I progettisti sono invitati a interpretare un materiale inusuale in questo campo, che rappresenta e comunica l'innovazione più avanzata nella tecnologia orafa. Ecco che la nuova frontiera del gioiello incontra la tecnologia del titanio: designer a confronto su un tema inedito e appassionante. Eur 40,00 Eur 16,00
 (109606) Catalogo della Mostra: Collezioni Fiorentine di Gioielli dal XVII al XX secolo, nel Museo degli Argenti. Firenze,Palazzo Pitti, Sala delle Donazioni. Firenze, S.P.E.S. Studio per Edizioni Scelte s.d.ma anni '90, cm.12x22, pp.23, 30 figg.bicol.nt. fascicolo in br.cop.fig. Coll.Lo Specchio del Bargello. Eur 2,00 (31623) Catalogo della Mostra: Meraviglie sconosciute dal museo storico di Mosca. Gioielli, costumi, tessuti. XVI-XIX sec. Milano, F.lli Fabbri Ed. 1989, cm.21,5x30,5, pp.197, un centinaio di tavv.a col.nt. leg.ed.in t.tela, sopraccop.fig.a col. Eur 51,65 Eur 30,00
(39988) Catalogo della Mostra: Il Sant'Emidio d'argento di Pietro Vannini e il suo restauro. Ascoli Piceno, 25/6-15/9/1989. Firenze, Opus Libri 1989, cm.17x24, pp.58, 28 figg.bn.nt. br.cop. Eur 10,33 Eur 8,00
 (162259) Catalogo della Mostra: I tesori di Santa Maria della Steccata. Parma, Sagrestia Nobile della Steccata, 4 Maggio-16 Giugno 2002. A cura di Rossella Cattani e Stefania Colla. Parma, Artegrafica Silva 2002, cm.24x25, pp.66, numerose.figg.a col.nt., br., cop.fig.a col. Eur 12,00 Eur 9,00
(20650) Catalogo della Mostra: L'oro di Kiev. Firenze, Palazzo Medici Riccardi,20/6-27/9/1987. Milano, Electa 1987, cm.21x28, pp.151, 119 ill.a col. br.cop.fig. Eur 30,00 Eur 22,00
(177405) Catalogo della Mostra: L'altro Bulgari. Sculture gioiello e Gioielli scultura di Silvano Bulgari. Milano, Galleria Gruppo Credito Valtellinese - Refettorio delle Stelline, 11 luglio-15 agosto 2003. A cura di Maria cristina Improta. Milano, Fondazione di Studi di Storia dell'Arte Roberto Longhi 2003, cm.22,5x22,5, pp.n.n.(198), oltre 150 ill.a col.nt., leg.ed.in t.tela, sovraccop.fig.a col. Eur 42,00 (114631) Catalogo della Mostra: La sfera d'oro. Il recupero di un capolavoro dell'oreficeria palermitana. Palermo,Palazzo Abatellis,10/4-20/7/2003. Napoli, Electa Ed. 2003, cm.22x24, pp.165, centinaia di ill.a col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 30,00 Eur 15,00
(9576) Catalogo della Mostra: Cento preziosi etruschi. Centro affari e promozioni, Arezzo, 7/9-20/10/1984. Firenze, Con i tipi delle arti grafiche "Il Torchio" 1984, cm.21x25, pp.XVI,164, 150 ill.a col.in num.tavv.ft. br.sopracc.fig.a col. Eur 28,00  (127281) Catalogo della Mostra: Il Cammeo Gonzaga. Arti preziose alla corte di Mantova. Mantova, Fruttiere di Palazzo Te, 12 otobre 2008-11 gennaio 2009. A cura di Ornella Casazza. Milano, Skira Ed. 2009, cm.24x29, pp.338, centinaia di figg.a col.nt. br.cop.fig.a col. Leggi l'abstract
Il grande cammeo con doppio ritratto, straordinario oggetto d'arte del III secolo a.C. oggi conservato all'Ermitage di San Pietroburgo, ha rappresentato nel tesoro della famiglia Gonzaga un oggetto di eccezionale prestigio, testimonianza di un collezionismo colto e raffinato intorno al quale i membri del casato mantovano formarono una straordinaria collezione di preziosi e rarità, recuperati dall'antichità e dalla contemporaneità. In linea con altre casate italiane, i Medici a Firenze o i Grimani a Venezia, la famiglia mantovana sviluppò fin dalla seconda metà del XV secolo una speciale predilezione per i cammei e gli intagli. Il volume ripercorre le tappe fondamentali degli eventi che portarono il cardinale Francesco Gonzaga all'acquisto di una parte del tesoro del pontefice Paolo II, il più importante collezionista di gemme del XV secolo, e la passione collezionistica di Isabella d'Este alla quale si deve l'acquisizione di opere prestigiose, in particolare il "cammeo grande fornito d'oro con due teste di rilievo di Cesare et Livia". Eur 34,00 Eur 21,00
 (277617) Catalogo della Mostra: Placchette e rilievi di bronzo dell'età di Mantegna. Mantova, 16 settembre 2006-14 gennaio 2007. A cura di F. Rossi. Milano, Skira 2006, cm.24x28, pp.116, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Leggi l'abstract
Pubblicato parallelamente a "Mantegna a Mantova 1460-1506" nell'ambito delle celebrazioni per il quinto centenario della morte di Andrea Mantegna, il volume presenta un'ottantina di esemplari di placchette e piccoli rilievi in bronzo dell'età di Mantegna (provenienti non solo dall'Italia ma anche da alcuni tra i più importanti musei europei) che illustrano la produzione di scultori e medaglisti di primissimo livello, come Donatello, Moderno, Andrea Riccio, l'Antico e forse lo stesso Mantegna. Un settore della produzione artistica considerato "minore", ma di grande rilevanza per la comprensione delle modalità di diffusione di temi e soggetti nell'arte italiana tra fine Quattrocento e primi del Cinquecento. Così come le medaglie e, in modo diverso, le incisioni, anche le placchette vanno infatti interpretate quali elementi di diffusione di temi umanistici e di modelli antichi legati alla nuova cultura del tempo. Eur 18,00  (24847) Catalogo della Mostra: L'oro di Siena. Il Tesoro di Santa Maria della Scala. Scritti di Fabiana Bari, Roveno Batignani, Anna Benvenuti, Carlo Bertelli, Mara Bonfioli, Giuseppe Cantelli, Antonella Capitanio, Giovanna Derenzini, Isabella Gagliardi, Gabriella Piccinni e Bruno Santi.
Siena, Ospedale di Santa Maria della Scala, Dicembre 1996-Febbraio 1997. A cura di Luciano Bellosi. Milano, Ediz.Skira 1996, cm.24x18, pp.184, 60 ill.a col.e 100 bn.nt. br.cop.fig.a col. Eur 41,32 Eur 24,00
 (49346) Catalogo della Mostra: Ori e tesori d'Europa. Mille anni di oreficeria nel Friuli-Venezia Giulia. Villa Manin di Passariano Codroipo, 20/6-15/11/1992. A cura di G.Bergamini. Milano, Electa 1992, cm.25x28, pp.477, num.ill.e tavv.a col.e bn.nt. br.cop.fig.col. Note: Mancante di cofanetto. Eur 43,38 Eur 26,00
 (51010) Catalogo della Mostra: L'arte del gioiello e il gioiello d'artista dal '900 ad oggi. The art of jewelry and artists jewels in the 20 th century. Firenze, Museo degli Argenti, 10 marzo- 10 giugno 2001. Firenze, Giunti Ed. 2001, cm.22,5x27, pp.478, num.figg.a col.nt. leg.ed.mz.tela, cop.fig.a col. Eur 29,00  (89197) Catalogo della Mostra: Oreficeria sacra a Lucca dal XIII al XV secolo. A cura di Clara Baracchini. Lucca, Museo Nazionale di Palazzo Mansi 19/1-30/9/1990. Firenze, S.P.E.S. Studio per Edizioni Scelte 1990, cm.14x23, pp.40, alcune figg.bn.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Ornamenta Ecclesiae. Eur 6,00 Eur 4,00
(273984) Catalogo della Mostra: Oro d'Autore. Omaggio a Piero. Museo Statale d'arte Medioevale e Moderna. Arezzo, Sala del Camino del Mosca. 5 Settmembre - 18 Ottobre 1992. Arezzo, Centro Affari e Promozioni 1992, cm.26x28, pp.160, ill. a colori. brossura sopracoperta figurata a colori. Eur 18,00  (9571) Catalogo della Mostra: Le botteghe degli argentieri lucchesi del XVIII secolo. Lucca, Museo Nazionale di Palazzo Mansi, 25 luglio - 25 ottobre 1981. Firenze, S.P.E.S., Studio per Edizioni Scelte 1980, cm.24x22, pp.510, centinaia di ill.in bn.nt., br., cop.fig. Stato di nuovo. Leggi l'abstract
Mostra sulla produzione di arredi sacri dalla fine del Seicento agli inizi dell'Ottocento.
Vasta esplorazione di documenti e di oggetti, che mette in luce l'attività delle botteghe locali e ne individua i marchi (puntualmente riprodotti nell'apparato iconografico). Eur 21,00 Eur 14,00
(29482) Catalogo della Mostra: Preziosi. Oreficeria sacra e profana dai Civici Musei di Udine. Udine, Museo della Città, 9 maggio - 26 giugno 1991. A cura di Giuseppe Bergamini. Udine, Arti Grafiche Friulane 1991, cm.21x28, pp.125, 98 figg.a col.e in bn.nt., br., cop.fig.a col.con bandelle. Allo stato di nuovo. Eur 16,00 (235104) Catalogo della Mostra: Oro del Perù. Firenze, Palazzo Medici Riccardi 1982. Milano, Electa Ed. 1982, cm.18x25, pp.180, centinaia di figg.bn.e a col.nt. leg.ed.soprac.fig.a col. Eur 21,00  (22754) Catalogo di Asta (677). Importanti argenti italiani ed europei. Milano 1989. Milano, Finarte 1989, cm.20,5x25, pp.120, num.figg.a col.anche ripieg.nt. leg.ed.soprac.fig.a col. Eur 7,00 (207435) Catalogue de l'Exposition: Le Musée de l'Or de Bogota. Paris, Petit Palais, avril-septembre 1973. Préfaces de Adeline Cacan et Luis Barriga del Diestro. Introduction de Fernande Schulmann. Paris, Les Presses Artistiques 1973, cm.21x23,5, pp.n.n.(66), numerose ill. in bn. e 10 tavv.a col.nt., br., cop.fig.a colori. (piccoli segni d'uso alla copertina.) Eur 14,00 (267955) Catalogue of Exhibition: Metalsmiths and Mentors: Fred Fenster and Eleanor Moty at the University of Wisconsin-Madison . Text by Jody Clowes. Chazen Museum of Art 2007, cm.22x28, pp.124, ill.col. brossura copertina figurata a colori. Chazen Museum of Art Catalogs. Leggi l'abstract
The history of contemporary American metalsmithing is inextricably linked with the academy. Since the 1950s, nearly every significant artist working in metals has trained at a university or art school—fertile ground for innovation and exploration in metalsmithing and jewelry making. The University of Wisconsin-Madison's metals program is among the best in the nation, founded on the teaching legacy of Fred Fenster and Eleanor Moty, who instilled in their students a profound respect for craftsmanship, technical innovation, formal integrity, and thoughtful design. The work in this catalogue encompasses hollowware and jewelry, wearable sculpture, poetic and narrative objects, and conceptual installations. The show at the Chazen Museum of Art was produced by guest curator Jody Clowes Eur 19,90  (277287) Catalogue of the Exhibition: The Art of Silver Jewellery: From The Minorities of China, the Golden Triangle, Mongolia And Tibet. Testi di Rene Van Der Star, Ien Rappold, Hugo Krijger, John Beringen, Michiel Elsevier Stokmans. Milano, Skira 2006, cm.25,5x30,5, pp.240 ill.a colori. legatura editoriale sopracoperta figurata a colori. Leggi l'abstract
This book and exhibition presents over 250 silver necklaces, and earrings - objects of ceremonial beauty and originality created by tribal peoples of China. Four catalog essays by leading experts illuminate the context creation in the late 19th and early 20th centuries and also provide valuable background information for designers, historians, collectors and dealers. In addition to images of the jewelry itself, the volume includes a selection of collect ethnic textiles and other field photographs that puts the jewelry in full ethnological context. Details information an object includes dimensions, weight, material, function, and area of origin. This sumptuous volume is the most comprehensive study of the region’s jewelry available and is essential for anyone with an interest in the complete heritage of China. Eur 50,00 Eur 33,00
 (239194) Catello,Elio. Catello,Corrado. L'oreficeria a Napoli nel XV secolo. Cava dei Tirreni, Edizione Banco di Napoli 1975, cm.24x31, pp.268, num.figg.bn.e a col.nt. leg.ed.in tutta tela, soprac.fig.a col.Cofanetto. Eur 55,00 (132996) Catello,Elio. Mabille,Gérard. Brunner,Herbert. Gli argenti. Italia - Francia - Germania. Milano, Fabbri Editori 1981, cm.22x28,5, pp.79, num.ill.a col.nt. br., cop.fig.a col. Coll.I Quaderni dell'Antiquariato. Eur 5,00  (134910) Chaille,François. The Cartier collection. Timepieces. Paris, Flammarion 2006, cm.30,5,x42, pp.534, centinaia di figg.a col.nt. leg.ed.in t.tela, titoli sul pitto ant.e dorso. Leggi l'abstract
Timepieces are the perfect distillation of Cartier's craft: At once bona fide jewels, the ultimate expression of style, and miracles of detail and precision, they are at the heart of all that the legendary house represents. Equal in beauty, value and design to Cartier's jewels, each timepiece is an object of unparalleled luxury and elegance, emblematic of the "Cartier style." Over 450 pieces, including the complete collection of "mystery clocks" whose hands seem to float in mid-air, are presented here, representing over 150 years of the finest horology. Each object is accompanied by its individual history and detailed technical specifications. Full-scale reproductions, including twelve gatefolds, are followed by an illustrated and comparative chronology, glossary of terms, and complete index. Note: VOLUME NUOVO COPERTINA CON COLORE UNIFORME ROSSOEur 450,00 Eur 185,00
 (133935) Chaille,Francois. Cologni,Franco. La collection Cartier. Horlogerie. Ce catalogue couvre 150 ans de l'histoire de l'art de l'horlogerie illustré à travers 450 pièces dont une série de pendules issues de la collection Cartier conservée à Genève. Paris, Flammarion 2006, cm.42x31, formato albo. pp.538 num.tavv.a col.nt. leg.ed.in t.tela. Note: VOLUME NUOVO COPERTINA CON COLORE UNIFORME ROSSO Eur 450,00 Eur 225,00
(89888) Childers,Caroline. Designers of time. U.S.A. BW Publishing Associates, Inc. 1999, cm.28x28, pp.143, oltre 200 ill.e tavv.bn.e col.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Eur 23,00  (44280) Cioni,Elisabetta. Scultura e smalto nell'oreficeria senese dei secoli XIII-XIV. Firenze, S.P.E.S. Studio per Edizioni Scelte 1998, cm.21,5x30, pp.741, num.tavv.a col.nt. leg.ed.in t.seta, sopracop.fig.a col. in custodia. Eur 130,00 Eur 55,00
 (84842) Cioni,Elisabetta. Il Reliquiario di San Galgano. Contributo alla storia dell'oreficeria e dell'iconografia. In appendice: Relatione della general processione fatta in Siena nella Domenica in Albis MDCIL. (Giovan Battista Cenni). Firenze, S.P.E.S. Studio per Edizioni Scelte 2005, cm.21,5x31,5, pp.378,LXXII, 198 tavv.a col.nt. leg.ed. sopracop.fig.a col. Eur 130,00 Eur 65,00
 (86901) Collareta,Marco. Capitanio,Antonella. (a cura di). Oreficeria sacra italiana. Catalogo completo di tutta l'oreficeria sacra italiana, per la prima volta schedata e illustrata. Firenze, S.P.E.S Studio per Edizioni Scelte 1990, cm.21,5x30,5, pp.LXXVIII,316, alcune ill.a col.e centinaia in bn.nt., leg.ed.in t.tela, sovraccop.fig., custodia. Pubblicaz.dell'Associazione "Amici del Bargello". Eur 78,00 Eur 48,00
(116251) Cortenovis,Angelo Maria. Della Platina conosciuta dagli antichi. Dissertazione. Ristampa della prima edizione, Bassano,1790, con note introduttive e illustraz.a cura di Guido Ruzier. Vicenza, Neri Pozza Ed. 1992, cm.13x21,5, pp.XXII,56, 4 tavv.a col.ft. br.cop.fig.a col. Eur 12,91 Eur 9,00
(156386) Cozzi,Giulietta. Del Mare,Cristina. L'oro di Vicenza. Saggio introduttivo di Franco Barbieri. Verona, Editoriale Bertolazzi per CariVerona 1994, cm.24,5x31,5, pp.367, numerosissime tavv.a col.nt. leg.ed. sopracop.fig.a col.Cofanetto. [ottimo esemplare] Eur 70,00 Eur 40,00
 (127597) Crick, Monique. Loveday,Helen. L'Or des Steppes. Arts somptuaires de la dynastie Liao. (907-1125). Genève, Collections Baur, November 24, 2006 - March 25, 2007. French text. Milano, Five Continents Editions 2006, cm.21x27, pp.255, 74 tavv.bn.e a col.nt. br.soprac.fig.a col. Eur 45,00 Eur 30,00
(187394) Daniëls,Ger. Folk Jewelry in the World. Foreword by Roelof Munneke. New York, Rizzoli International Publications 1989, cm.24x33,5, pp.200, 11 disegni in bn.nt.e 241 tavv.disegnate a col.ft., leg.ed.in t.tela rossa, titoli in nero al dorso (esempl.privo di sovraccop. e con gore di umidità ai piatti ma in buono stato). Eur 20,00 (82620) De Juliis,E. Alessio;A. D'Amicis,A. Graepler,D. e altri. Gli ori di Taranto in età Ellenistica. Catal.della Mostra a cura di M.di Puolo. Milano, Brera 2 Dicembre 1984, Marzo 1985. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1985, cm.23x26,5, pp.530, centinaia di figg.a col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 48,00 (255783) Dehn, Wolfgang. Reusch, Wilhelm. Eiden, Hans. Alföldi, Andreas. Petrikovits, Harald von, et al. Aus der Schatzkammer des antiken Trier. Neue Forschungen und Ausgrabungen. Mit 20 einfarbigen und 7 vierfarbigen Bildtafeln. Trier, Paulinus-Verlag 1959, cm.2x28, pp.171,(1), 20 tavv. in nero e 7 a colori ft. e alcune ill. in nero nt. leg. ed. in mezza pelle, titolo in oro al dorso. 2., veränderte und erweiterte Auflage. Eur 14,00 (99575) Denaro,Victor. The Goldsmiths of Malta and their Marks. Firenze, Olschki Ed. 1972, cm.21,5x31,5, 248 pp. con 61 ill. n.t. Rilegato., Coll. Arte e archeologia - Studi e documenti, 3. Eur 188,00 Eur 165,44
 (70733) Diderot & D'Alembert. L'Encyclopédie. Monnayage. Travail de l'or. Ristampa dell'ediz.Paris,1772. s.l. Bibliothèque de l'Image 2002, cm.23x31,5, pp.11, 49 tavv.bn.ft. br.su carta pesante, cop.fig. Recueil de Planches sur les Sciences, les Arts Libéraux et les Arts Méchaniques, avec leur explication. Eur 15,00 Eur 9,00
(169591) Drucker,Janet. Georg Jensen. A Tradition of Splendid Silver. Atglen (PA), Schiffer Publishing 1997, cm.23x31, pp.318, centinaia di ill.a col.e in bn.nt., leg.ed.carton., sovraccop.fig.a col. Eccellente esempl. All'occhietto invio autogr. dell'A. A Shiffer Book for Collectors Series. Eur 122,58 Eur 90,00
(219740) Duzhenko,Yu.F. Smirnova,E. Sokrovisha Almaznogo Fonda SSSR / Treasures of the USSR Diamond Fund / Les joyaux du Fond Diamantaire de l'URSS. Moskwa, Sovietskij Khudozhnik 1967, cm.21,5x27,5, pp.22,(1), 66 tavv. a col.ft., ciscuna preceduta da una scheda, leg.ed.cartonata, impress. in oro al piatto ant. e titoli in oro al dorso, tagli in oro. Edizione trilingue (russo, inglese, francese). Eur 36,00 (216797) Estrada,Nicolas. Anelli contemporanei. Design e tendenze da tutto il mondo. Traduzione di A.Ghilardotti. Milano, 24 Ore Cultura 2011, cm.19,5x25, pp.264, centinaia di figg.a col.nt. leg.ed.cop.fig.a col. Leggi l'abstract
Non solo anelli ma vere e proprie sculture in miniatura. Molte delle opere propongono temi e materiali non convenzionali, inserendo elementi inusuali come teschi e insetti; altri utilizzano materiali come il feltro, i fiori, i denti artificiali, il legno o la plastica. Dimenticate i classici brillanti o il tanto desiderato solitario, e divertitevi invece con veri e propri oggetti d'arte Eur 39,00 Eur 15,00
 (2110) Fontenay,Eugène. Les Bijoux Anciens et Modernes. Prefaz.di Victor Champier. Indice analitico a cura di B.Ballico. Firenze, S.P.E.S. Studio per Edizioni Scelte 1986, cm.17x24,5, pp.XXIV-520, 700 disegni intercalati nt. Leg.ed.in mz.tela, titoli in oro al dorso, sopracop.fig. Ristampa anastatica dell'ediz.Paris,Maison Quantin,1887. Eur 39,00 (53525) Frost,T.W. The price guide to Old Sheffield Plate. Woodbridge, The Antique Collectors' Club 1978, cm.14x21,5, pp.396,centinaia di figg.bn.nt. leg.ed.soprac.fig.a col. Eur 14,00 (55287) Giacobone,Tersilla F. (a cura di). Argenti italiani del XX secolo. Dalle arti decorative al design. Milano, Electa Ed. 1993, cm.26x29, pp.165, 115 ill.e tavv.in bn.e numerose tavv.a a col.nt., leg.ed.in t.tela, sopraccop.fig. Eur 61,97 Eur 39,00
(32054) Gillo,Dorfles Portoghesi,Paolo. Botta,Mario. Sottsas,Ettore. Aulenti,Gae. Magistretti,Vico. Castiglioni,Achille. Gregotti,Vittorio. Sambonet,Roberto. Cleto Munari. Oggetti. Gioielli, argenti, vetri, orologi. Firenze, Morgana Ediz. 1993, cm.25x30, pp.249, centinaia di tavv.a col.nt. leg.ed.soprac.fig.a col. Esemplare con dedica probabilmente a Cleto Munari, dalla casa editrice Eur 43,50 (130948) Guidotti,Mario. Viaggio nel pianeta dell'arte orafa. Con una presentazione di Mario Salmi. Cinisello Balsamo, Amilcare Pizzi 1970, cm.26x32, pp. 274 con ricchissimo apparato illustrativo a colori e in bianco e nero. leg.ed.in tutta tela, sopracop.fig.a col.custodia. Note: Mende al cofanetto e alla sopracoperta. Eur 19,00  (64172) Habsburg,Greza.(von). Tesori dei Principi. Trad.di F.Sgaramella. Milano, Silvana Edit. 1997, cm.24,5x31,5, pp.223, 290 ill.e tavv.a col.nt. leg.ed.in t.tela, soprac.fig.a col. Eur 46,48 Eur 22,50
(202160) Hoffmann,Edith. Treide,Barbara. Schmuck früher Kulturen und ferner Völker. Stuttgart-Berlin-Köln-Mainz, Verlag W.Kohlhammer 1976, cm.24,5x27,5, pp.160,(2), 234 ill.in bn.nt. e in tavv. in bn. e a col.ft., leg.ed.in t.tela color panna, impress.in blu al piatto ant. e titoli in blu al dorso, sopraccop.fig.a col. (2 strappetti ai margini della sopraccop. ant. e interni del testo ingialliti, ma nel complesso buon esemplare.) Eur 20,00 (245362) Ilse-Neuman,Ursula. Gioielli contemporanei dal Museum of Arts and Design di New York. Fotografie di John Bigelow Taylor e Dianne Dubler. Milano, Officina Libraria 2009, cm.25x25,5, pp. 235, tavv. bn.e a col.nt. legatura editoriale, soprac.fig.a col. Leggi l'abstract
Questo libro presenta una ricca panoramica lei gioielli contemporanei, dagli anni '40 ad oggi, attraverso i pezzi unici della straordinaria collezione del Museum of Arts and Design di New York. Il testo della curatrice, Ursula Neuman, ne traccia un'agile storia. Le quasi 300 pagine fanno scoprire al lettore un'affascinante diversità di materiali, tecniche ed approcci che rendono l'arte dei gioielli contemporanei visivamente eccitante e intellettualmente stimolante. Queste creazioni, non più esclusivamente dipendenti da oro e gemme, dimostrano come materiali più comuni quali l'alluminio, la gomma, il vetro, la carta, le puntine da disegno e persino i grilletti delle pistole possano essere trasformati in sorprendenti e rutilanti gioielli. Eur 60,00 Eur 24,00
(274107) Lattuada, Luciano. L' apprendista orafo. Trescore Balneario, San Marco Ed. 1967, cm.15,5x21, pp.98, br.cop.fig.a col. Note: bruniture Eur 7,00 (100586) Lipinsky,Angelo. Oro, argento, gemme e smalti. Tecnologia delle arti dalle origini alla fine del Medioevo. Firenze, Olschki Ed. 1975, cm.21,5x31,5, xvi-516 pp. con 141 ill. n.t. Rilegato., Coll. Arte e archeologia - Studi e documenti, 8. Eur 193,00 Eur 169,84
(101757) Lipinsky,Angelo. Marchi dell'argenteria e oreficeria europee dal XVI al XIX secolo. A cura di Guido Gregorietti. Novara, De Agostini Editore 1979, cm.16x22,5, pp.128, migliaia di figg.di marchi bn.e figg.a col.nt. leg.ed.soprac.fig. Coll.Serie Gorlich. Eur 20,00  (55103) Malaguzzi,Silvia. Perle. Firenze, Octavo Ed. 2000, cm.26x29, pp.240, con num.ill.e tavv.a col.nt. leg.ed.in mz.tela, piatto ant.fig.a col. Eur 67,14 Eur 35,00
|
|