Pagina N°1 Record DA 1 A 100 su un record totali 124
Arti Applicate Vetro e Pietre Dure  (298599) -- Guido Balsamo Stella. opera grafica e vetraria. Con uno scritto di Gio Ponti e una testimonianza di Aldo Salvadori. A cura di Philippe Daverio e Paolo Baldacci Milano, Galleria Philippe Daverio 1977, cm.17x23,5, pp 2-267-8. 47 schede di incisioni 9 progetti di inc. vetrarie e 64 fotografie di vetri realizzati brossura sopracoperta rimboccata. Tiratura complessiva di 1000 esemplari. esemplare n. 6/919. Note: ex libris cartaceo applicato in appendice Eur 73,00 (64302) -- Annales du 13e congrès de l'association internationale pour l'histoire du verre. Pays Bas,28 aout-1 septembre 1995. Pref.de G.Meconcelli Notarianni. Lochem, Edition de l'A.I.H.V. 1996, cm.16x22,5, pp.X,614, centinaia di ill.figg.e tabelle bn.nt. br.cop.fig.a col. Eur 18,00 (115079) -- Vetri veneziani dal Rinascimento all'Ottocento. Colori e trasparenze. Venetian glassware from the Renaissance to the 19th century. Colours in trasparency. Presentaz.di Francesco Aloisi De Larderel. Ediz.Italiano/Inglese. Napoli, Electa Ed. 2001, cm.16x24, pp.79, num.ill.e tavv.a col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 15,49 Eur 12,50
 (299364) -- Dicionario de mineralogia e geologia ilustrado. Lisboa, Formar 1984, cm.16x24, pp.290 ill. legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori. Eur 17,00  (159391) -- Non solo vetro. L'impresa del vetro tra arte e scienza. A cura di Massimiliano Finazzer Flory e Giovanni Marinelli. Milano, Skira 2004, cm.24x28, pp.176, numerose figg.a col.nt. leg.ed.soprac.fig.col. Eur 32,00 (91773) -- Enciclopedia Italiana delle Scienze. Scienze naturali. Minerali e Rocce. A cura di Adolfo Boroli, Umberto Tosco. Novara, Ist.Geografico De Agostini Ed. 1968, 2 volumi, cm.22,5x30, pp.727, centinaia di ill.a col.e grafici nt. legg.ed.in imitlin, titoli e fregi in oro ai dorsi. Note: legature con mende. Eur 25,00  (292077) -- The Alabaster Men. Sacred Images From Medieval England. A cura di Francis Cheetmham Londra, Daniel Katz LTD 2001, cm.24x30, pp.53, Legatura editoriale copertina figurata a colori e velina protettiva trasparente. Eur 19,00 (64301) -- Annales du 12e congrès de l'association internationale pour l'histoire du verre. Vienne,26-31 aout 1991. Pref.de D.Whitehouse. Amsterdam, Edition de l'A.I.H.V. 1993, cm.16x22,5, pp.X,566, centinaia di ill.figg.e tabelle bn.nt. br.cop.fig.a col. Eur 18,00  (277286) -- Ettore Sottsass. Il vetro. A cura di L. M. Barbero. Milano, Skira 2017, cm.28,5x30,5, pp.290, ill a colori legatura all'olandese, copertina figureata a colori. Leggi l'abstract
Ettore Sottsass, geniale architetto e designer, "fa vetro" a partire dal 1947 e il volume dà conto di quest'ambito specifico della sua creatività: dalla serie degli anni settanta per la vetreria Vistosi ai Memphis degli anni ottanta, alle forme simboliche degli anni novanta e alle mirabolanti costruzioni per la Millennium House del Qatar, fino alle celeberrime Kachina. Per il suo ricco apparato iconografico, il confronto con il disegno e la pittura, l'analisi del contesto culturale e artistico coevo e per la pubblicazione di un regesto che include anche numerosi inediti, questo libro, curato da Luca Massimo Barbero, costituisce il primo studio scientifico sulla produzione di vetri e cristalli di Ettore Sottsass. Eur 65,00 Eur 46,00
 (287341) -- Felice Nittolo. Tessere. Parole di vetro e di pietra. Words of glass and stone. Ravenna, Longo Editore 2011, cm.25x33,5, pp.248, ill. a colori. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Ediz. italiana e inglese. Leggi l'abstract
La raccolta di opere presentata in questo volume apre un ampio sguardo su una attività artistica di oltre quarant'anni, quella di Felice Nittolo, che condensa in sé alcune tra le più significative possibilità espressive gravitanti intorno al linguaggio del mosaico. La fantasia dell'artista lascia irrompere il mosaico in dimensioni le più eterogenee, pittoriche, scultoree, installative, ambientali, architettoniche, performative, di design, in un gioco, tra profonda serietà e leggera ironia, che si ammanta di concettualismo, astrazione, tradizionalismo, avanguardia e transavanguardia. Si vede come Nittolo non si limiti a rinnovare il vocabolario e la sintassi del mosaico, anche le tessere, unità di base, fonemi e morfemi la cui grafia viene alterata, forzata, subiscono una deriva. Tagliate in forme inedite, triangolari, stondate, irregolari, sviluppano un calligrafismo molto spesso obliquo, regolare ma rotto da tessere lunghe, che occupano due file di andamenti, che si interrompono per lasciare spazio a riverberi di lamine di piombo dalla forma arcuata, ad inserimenti decontestualizzati e fuori scala. Felice Nittolo si muove con naturalezza all'interno di numerose possibilità espressive, al fondo di ognuna rimane immutata la sua personalità artistica, in quella ricerca di sintesi che vede al centro di ogni esperienza, al centro di ogni orbita, il mosaico. Eur 32,00 (239082) [Anonimo.] L'arte del vetro. Roma, Wefag 1992, cm.17x24, pp.91,(5), 57 tavv. a col. ft. e alcune foto in bn. nt., br., cop. fig. a colori con bandelle. Coll. Gli Smeraldi, 4. Eur 9,00  (299370) Anderson,B.W. A identificao das gemas. Idioma: Português. Ao Livro Tecnico 1984, cm.15x22, pp.X,458, ill.bn.e a colori. br. Note: con numerose sottolineature. Eur 10,00  (301108) Angelino,Edoardo. Bestente,Enrico. Lajolo,Laurana. La "strana" fabbrica. Origini e primi sviluppi della Vetreria di Asti 1903-1906. Prefaz.di Emanuele Bruzzone. A cura dell'Ist. per la Storia della Resistenza della Provincia di Asti. Cuneo, Ediz. L'Arciere 1987, cm.17x24, pp.201, br. Coll.Materiali e Ricerche di Cultura Contemporanea. Eur 13,00  (90622) Atti del Convegno di Studio: Cristalli e gemme. Realtà fisica e immaginario Simbologia, Tecniche e Arte. Venezia,28-30 Aprile 1999. A cura di B.Zanettin. Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 2003, cm.16x24, pp.664, centinaia di ill.e tavv.bn.e col.nt.e ft. br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Varie. Leggi l'abstract
INDICE DEL VOLUME:Bruno ZANETTIN, Prefazione; Cesare DE SETA, Piluccando tra gemme e cristalli; Bruno ZANETTIN, Un richiamo ai principali processi genetici dei minerali e delle pietre preziose. Schede di L. Dolcini; Curzio CIPRIANI, I cristalli e le gemme: introduzione sulle proprietà fisiche; Bruno ZANETTIN, I minerali; Antonio LEPSCHY, Cristalli e simmetrie;
Giovanni GIACOMETTI, Il colore delle gemme e la meccanica quantistica; Eugenio SCANDALE, Sulla crescita dei cristalli; Carlo Giacomo SOMEDA, L'ottica, ossia l'agone dei cristalli e dei vetri; Lorenzo LAZZARINI, I minerali come pigmenti e la loro storia d'uso.Schede di L. Lazzarini, P. Chiapperino, F.Pedrocco, G. Nepi Scirè; Enrico ZANONI, Elettroni e cristalli; Margherita SUPERCHI, L'analisi e la certificazione dei materiali gemmologici; Daniela MUZZIOLI, La lavorazione delle gemme; Elena GAMBINI, Le gemme sintetiche; Dora LISCIA BEMPORAD, Funzione e significato delle gemme e delle montature dal Medioevo al Rinascimento;
Guido DEVOTO, Tecniche di lavorazione glittica nell'antichità e diagnosi micromorfoscopica (exoscopia) delle gemme incise; Gemma SENA CHIESA, Arte e prestigio nella glittica di età romana. Schede di E. Gagetti, A. Magni; Fabrizio SLAVAZZI, Vasi in pietra dura nell'età ellenistico-romana. Schede di F. Slavazzi; Giovanna Luisa RAVAGNAN, Le gemme e i cammei del Museo Archeologico Nazionale di Venezia. Schede di M. de Paoli; Marco COLLARETA, Il cristallo nella liturgia religiosa e civile con qualche osservazione sulle croci veneziane in cristallo di rocca. Schede di M. Collareta; Annamaria GIUSTI, Il commesso in pietre dure: dal modello all'opera. Schede di A. Giusti; Patrizia CASTELLI, La mantica e i cristalli. Schede di P. Castelli. Daniela GOLDIN FOLENA, Pietre preziose e gemme nella letteratura mediolatina;
Manlio PASTORE STOCCHI, Elementi di cristallografia poetica. Eur 65,00 Eur 50,00
(238586) Baker, John. Le vetrate inglesi. Introduz. di Herbert Read. Traduz. di F. Mella Mazzucato. Milano, Electa Editrice 1961, cm.24x30, pp.235,(7), 103 figg. in bn. a piena pagina e XXXII tavv. a colori ft. applicate su cartoncino, leg. ed. in cartone pesante, titoli in oro al piatto ant. e al dorso, sopraccoperta fig. a colori Note: Strappetti di qualche cm. ai margini della sopraccoperta. Eur 35,00 (188173) Balboni Brizza,Maria Teresa (a cura di). Vetri. Milano-Firenze, Museo Poldi Pezzoli - Tip.Ir.Sa. 1991, cm.18x24,5, pp.33, 32 tavv.a col.ft. ciascuna preceduta da una scheda, leg.ed.in t.tela rossa, sovraccop.fig.a col. (copia eccellente). Coll.Le Guide del Museo Poldi Pezzoli,2. Ediz.f.c.di 1500 esempl. stampata per Sovardino. Eur 20,00  (287111) Barovier,Marino. Sonego,Carla. (a cura di). La vetreria M.V.M. Cappellin e il giovane Carlo Scarpa (1925-1931). Milano, Skira 2018, cm.28,5x31, pp.560 ill.a colori. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Leggi l'abstract
Nel giugno 1925 Giacomo Cappellin (1887-1968) fondò La Maestri Vetrai Muranesi Cappellin e C, nuova fornace che si qualificò come una delle migliori, per la modernità e la qualità dei vetri. Animata dall'entusiasmo e dalla passione del suo fondatore, che con forte personalità ne orientò la produzione, dalla fine del 1926 la vetreria vide anche l'intervento del giovane architetto veneziano Carlo Scarpa (1906-1978). Entrato in contatto con la M.V.M. nel 1925, in occasione del restauro di Palazzo Da Mula, sede della ditta, di cui aveva seguito il cantiere, Scarpa cominciò a collaborare prima come disegnatore ma, ben presto, anche come progettista di vetri, fino al 1931. Nel gennaio del 1932, infatti, la ditta chiuse per fallimento, forse a causa di una gestione poco oculata, aggravata dagli effetti della crisi economica del 1929. Il volume ricostruisce l'attività della M.V.M. Cappeliin e C. proprio nel periodo che vide la presenza in fornace del giovane architetto, dopo l'uscita di Vittorio Zecchin, direttore artistico dal 1925 al 1926. La ricostruzione della storia della vetreria è frutto di una lunga e impegnativa ricerca a tutto campo in archivi pubblici e privati poiché, dopo il fallimento della ditta, il suo archivio fu progressivamente smembrato e disperso. La produzione della M.V.M. Cappellin e C. è illustrata da circa cinquecento opere (vasi, figurine, piante, animali, illuminazione, vetrate etc.) che documentano gli straordinari esiti raggiunti in quegli anni: dai vetri trasparenti dall'accentuata geometria alle raffinatissime serie di vetri opachi (lattimi aurati, con decoro fenicio, paste vitree etc.) contraddistinti spesso da suggestive cromie. Un inedito materiale documentario, tra cui disegni esecutivi, di studio e foto d'epoca, correda il volume raccontando con accuratezza l'attività della M.V.M., che nonostante la sua breve vita ha contribuito in misura determinante a rivoluzionare la vetraria muranese del Novecento. Eur 75,00 Eur 46,90
(244844) Bauer, Jaroslav. Bouska, Vladimir. Impariamo a conoscere le gemme. Traduz. di Elena Gambini e Irene Roseo. Novara, Istituto Geografico De Agostini 1985, cm.13,5x20,5, pp.223,(1), alcuni disegni in bn. e numerose tavv. a colori nt., leg. ed. in tutta tela, titoli in oro al piatto ant. e al dorso, sopraccoperta fig. a colori. Coll. Impariamo a Conoscere... Eur 12,00 (24020) Bayer,Patricia. Waller,Mark. The art of Rene Lalique. Introduz.di M.C.Lalique. Londra, Grange Books Publ. 1996, cm.24,5x33,5, pp.192, 353 tra ill.e tavv.a col.nt. leg.ed. sopracop.fig.a col. Testo in inglese. Eur 65,00 Eur 50,00
(87786) Bayer,Patricia. Waller,Mark. The Art of René Lalique. London, Quantum Publ.LTD. 2005, cm.24,5x33,5, pp.192, 353 ill.e tavv.a col.nt. leg.ed.cop.e sopraccop.fig.a col. Eur 29,00 (295390) Bonsanti,Giorgio. Dolcini,Loretta. (dir.). OPD Restauro. Rivista dell'Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro di Firenze. N.1, 1989. Firenze, Centro Di 1989, cm.19,5x26,5, pp.280,(1), numerose figg. in bn.nt. e alcune tavv. a col.nt., br. Pubblicaz. a cura del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Eur 17,00 (217683) Bonsanti,Giorgio. Dolcini,Loretta. (dir.). OPD Restauro. Rivista dell'Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro di Firenze. N.2, 1990. Firenze, Centro Di 1990, cm.19,5x26,5, pp.263,(1), numerose figg. in bn.nt. e alcune tavv. a col.nt., br. Pubblicaz. a cura del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Eur 15,00 (95640) Brisac,Catherine. A thousand years of stained glass. Trad.dal francese da G.Culverwell. Fotografie di Y.Watabe. Edison (NJ), Chartwel Books 2001, cm.24,5x31, pp.200, num.il.a col.nt. leg.ed.sopracop.fig.a col. (testo in lingua inglese). Eur 32,00 (29542) Bussagli,Mario. Chiappori,Maria Grazia. Arte del vetro. Roma, Editalia 1991, cm.27x32, pp.303, centinaia di figg.e tavv.bn.e col. leg.ed.in imitlin, sopracop.fig.a col. Eur 71,27 Eur 43,00
(108220) Catalogo della Mostra: Venezia Aperto Vetro. International New Glass. Venezia, Palazzo Ducale, Museo Fortuny, Fondazione Bevilacqua La Masa, Centro Studio Vetro Murano, 13 settembre - 10 novembre 1996. Venezia, Arsenale Ed. 2006, cm 24x31, pp. 224, 230 figg.a col. leg.ed.soprac.fig.a col. A cura di Attilia Dorigato e Dan Klein. Testo italiano/inglese. Eur 51,65 Eur 27,00
 (290537) Catalogo della Mostra: Selected Glass. Art Nouveau Art Déco XIX-XX Century. Firenze 9 Novembre 2013. Firenze, Florence Number Nine 2013, cm.22x29, pp.132, con numerose foto ed illustrazioni a colori. Legatura cartonata figurata a colori. Eur 14,50  (278042) Catalogo della Mostra: L'avventura del vetro dal Rinascimento al Novecento tra Venezia e mondi lontani. Trento, Castello del Buonconsiglio, 27 maggio - 7 novembre 2010. A cura di A. Bova. Milano, Skira 2015, cm.25x28,5, pp.568, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., brossura copertina figurata colori. Eur 38,00 Eur 29,90
(118970) Catalogo della Mostra: Las colecciones del Palacio Barberini en Roma del Renacimiento al siglo XIX. Vidrios, mayólicas, cofrecitos, trajes. Le collezioni di Palazzo Barberini in Roma dal Rinascimento al secolo XIX. Vetri, maioliche, cofanetti, costumi. México, Museo del Vidrio en Monterrey, 5 aprile - 5 luglio 2005. A cura di Marisa Zaccagnini. Firenze, Centro Di 2005, cm.22x29, pp.144, 205 ill.a col.nt., br., cop.fig.a col con bandelle. Stato di nuovo. Ediz.bilingue ( italiano, spagnolo). Eur 35,00 Eur 24,00
 (70013) Catalogo della Mostra: Meraviglie. Precious, Rare and Curious Objects from the Medici Treasure. Catalogo della mostra all' L'Aja, Historisch Museum (marzo- aprile 2003) su 60 ogetti, alcuni dei quali escono per la prima volta dall'Italia, provenienti dal Museo degli Argenti e da altri musei fiorentini, quali il Museo dell'Opificio delle Pietre dure, Gli Uffizi, la Galleria Palatina e il Bargello. Questa "stanza delle Meraviglie" vuole essere un invito a scoprire le preziosità, le rarità e le curiosità raccolte nel tesoro di Medici, che hanno lasciato anche in questi oggetti l'impronta del loro gusto, indirizzando la cultura dei vari periodi storici. Spiccano il pesce di cristallo di rocca, la tazza in plasma di smeraldo, la coppa in lapislazzuli, rubini e perle scaramazze appartenuti a Caterina de' Medici; capolavori di virtuosismo come il Globo in ebano e avorio che contiene all'interno i ritratti del Duca di Baviera e della moglie, la Mesciroba formata da due conchiglie e montata in argento dorato e inciso con incrostazioni di rubini e turchesi o il Gioiello raffigurante una gondola dall'eredità di Anna Maria Luisa de' Medici; inoltre vasi in pierta dura arricchiti da preziose montature, cammei, intagli.
Il catalogo, illustato con oltre 50 illustrazioni a colori e corredato da brevi ma complete schede, include un interessante testo di Marilena Mosco, Direttrice e del Museo degli Argenti e curatrice della mostra. Den Haag, Historisch Museum, March 5 - April 27, 2003. Firenze, Centro Di 2003, cm.24x28, pp. 80, 58 numbered col. ill., b/w ill. br.cop.fig.a col. Eur 26,00 Eur 19,00
(957) Catalogo della Mostra: Mille Anni di Arte del Vetro a Venezia. Venezia, Palazzo Ducale, Museo Correr, 24/7-24/10/1982.A cura di A.Dorigato, A.Gasparetto, T.Toninato. Venezia. Albrizzi Ed. 1988, cm.21,5x30.5, pp.326, 665 ill.alcune a col.a p.pag. br. Eur 30,00  (287532) Catalogo della Mostra: Forme e colori del vetro in Italia attraverso il tempo. A cura di Titti Carta. Museo Nazionale di Reggio Calabria. Giugno Agosto 1967. 1967, cm.16x24, pp.144, numerose figg.bn.e tavole a colori. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Eur 27,00  (63066) Catalogo della Mostra: Bizzarrie e pietre dipinte dalle collezioni dei Medici. Firenze,Gall.dell'Accad.Museo dell'Opificio delle Pietre Dure,02/12/2000-19/02/2001. A cura di M.Chiarini, C.Acidini Luchinat. Firenze, Silvana Edit. 2000, cm.23x28, pp.111 ,num.ill.e tavv.a col.nt. br.cop.fig.a col. Leggi l'abstract
La raccolta di pietre dure rappresentò per molto tempo il fiore all'occhiello delle collezioni medicee anche perchè Firenze divenne, in questo sostituendosi a Roma, centro di uno dei più raffinati opifici di pietre dure. Al collezionismo della famiglia Medici si univa così in loco una scuola che non ebbe solo diramazioni a livello europeo ma fondò altresì un vero e proprio stile che rimase, almeno per due secoli dal Cinquecento al Settecento, insuperato. Manifattura affascinante, quella delle pietre dure, per la stessa natura del supporto che obbligava l'artista ad adattarvisi e per quell'illusione di eternità dell'opera d'arte che ha sempre accompagnato lo sviluppo della pittura su pietra. Una particolare forma d'arte rimasta sconosciuta al grande pubblico ma non ai collezionisti del passato le cui Wunderkammern ne custodivano preziosi esemplari.
Eur 25,82 Eur 23,00
(108222) Catalogo della Mostra: ll vetro progettato. Architetti e designer a confronto con il vetro quotidiano. Venezia, Museo Correr, 15 ottobre 2000 - 14 gennaio 2001. A cura di Marco Romanelli. Saggi di Enzo Biffi Gentili, Manolo De Giorgi. Milano, Electa Ed. 2000, cm.24x31, pp.241, 50 ill.bn.e 418 a col.nt. br.con bandelle, Eur 46,48 Eur 32,00
(36084) Catalogo della Mostra: Giuliano Giuman. La città trasparente. Grandi opere su vetro, pitture, installazioni e musica. 1984-1191. Rocca Paolina e Piazza della Repubblica, 07/06 - 15/07/1991. Milano, Electa Editori Umbri 1991, cm.20,5,x28, pp.87, num.figg.a col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 18,59 Eur 8,00
 (273955) Catalogo della Mostra: Vetri dal Museo Salviati. Magiche trasparenze dalla donazione Tedeschi. Milano, Skira 2014, cm.24x28, pp.136, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Coll.Design e arti applicate. Leggi l'abstract
Chi percorre il Canal Grande nota, poco prima del bacino di San Marco, sul lato destro, non molto distanti l'uno dall'altro, un palazzo cinquecentesco e un palazzetto del tardo Ottocento, ambedue con la facciata rivestita da mosaici di tessere vitree vivacemente colorate. Sono gli unici due edifici privati veneziani così decorati, testimoni di una straordinaria avventura vetraria, durata più di centoventi anni. Palazzo Barbarigo ospitò il decollo di Antonio Salviati come imprenditore a partire dal 1859 e il suo consolidamento economico a seguito dell'arrivo di soci inglesi. Fu grazie alla coraggiosa iniziativa di Salviati che i vetrai muranesi trovarono il sostegno economico per riappropriarsi delle raffinate tecniche del passato e che avvenne il rilancio della vetraria veneziana nel mercato internazionale. Nel 1877 Salviati, recedendo dall'azienda, fondò una nuova impresa ugualmente specializzata in prodotti vetrari, la Salviati dott. Antonio, che trovò la sua sede definitiva in un palazzetto sul Canal Grande. Il palazzetto fu poi la sede della società dei figli e dei suoi continuatori. Nelle ampie sale d'esposizione e vendita della palazzina Salviati e di Palazzo Orio Semitecolo Benzon si potevano ammirare fino agli anni ottanta del Novecento gli splendidi prodotti della vetreria dell'azienda, taluni risalenti agli anni venti e trenta e altri ai decenni seguenti. Eur 38,00 Eur 19,00
 (287395) Catalogo della Mostra: Taddei ed Etrusca. Arte e industria del vetro a Empoli nel primo '900. Muve, Museo del Vetro di Empoli, 29 Novembre 2014- 2 Giugno 2015. A cura di Silvia Ciappi e Stefania Viti. Firenze, Polistampa 2014, cm.21x28, pp.120, numerose figure a colori e in bianco e nero. brossura copertina figurata a colori. Leggi l'abstract
Il volume, catalogo dell'esposizione allestita a Empoli dal 29 novembre 2014 al 2 giugno 2015, documenta le vicende e l'attività di due storiche vetrerie del territorio, la cui produzione spazia dai contenitori per la commercializzazione di vino e olio, al vetro da tavola e ai vetri artistici. Mentre l'Etrusca realizzava i suoi articoli solo in vetro verde, la Taddei allargò il suo campionario al vetro bianco e colorato, fino al vetro sonoro o mezzo cristallo. A cavallo tra gli anni Venti e Trenta del Novecento le due aziende cominciarono a realizzare, accanto alla consueta produzione di bufferia, vetri per la tavola e vetri artistici utilizzando il tradizionale vetro verde da fiaschi, materiale non di pregio e poco costoso noto come "verde Empoli" che divenne il simbolo della tradizione delle manifatture empolesi. La scelta delle due aziende era finalizzata a ricercare nuovi sbocchi commerciali oltre quelli già consolidati (fiaschi, damigiane, bottiglie e in genere la bufferia), tuttavia si trasformò in breve in un'operazione culturale, in cui il vetro verde da fiaschi e damigiane - da materia umile qual era - diventò un interprete originale dell'arte decorativa moderna. Eur 22,00 Eur 15,00
 (108414) Catalogo della Mostra: Ori, argenti, gemme. Restauri dell'Opificio delle Pietre Dure. Firenze, Palazzo Medici Riccardi, 30 settembre 2007 - 8 gennaio 2008. Con una prefazione di Cristina Acidini. Firenze, Mandragora Editrice 2007, cm.20x22,5, pp. 168, num.figg.a col.nt. br.cop.fig.a col. Leggi l'abstract
Dal 30 settembre e fino al gennaio 2008 gli spazi espositivi di PalazzoMedici Riccardi ospitano quindici capolavori restaurati o in corso di restauro presso l'Opificio delle Pietre Dure di Firenze.
Tutti di eccezionale pregio artisticoma assai diversi fra loro per tipologia, epoca e provenienza, i pezzi illustrano efficacemente la complessità e varietà degli interventi operati nei laboratori dell'Opificio;
la presenza di opere in corso di restauro, poi, documenta con immediatezza le varie fasi del lavoro (smontaggio, consolidamento, integrazione, pulitura).
Si trovano così eccezionalmente insieme, fra gli altri, uno splendido altarolo portatile (xi-xii secolo) in argento emarmo serpentino daModena e la Croce Santa duecentesca di Castiglion Fiorentino, un pendente cinquecentesco in oro, smalti e pietre preziose con il Pellicano che nutre i piccoli dalMuseo Alessi di Enna e la Gruccia di san Giovanni Gualberto in argento, avorio e smalti dall'abbazia diVallombrosa, un calice e una croce dell'orafoCosimoMerlini da Luco diMugello e due opere seicentesche di LeonardoMontalbano, la Corona dellaMadonna della Visitazione di Enna e lo straordinario Ostensorio di sant'Ignazio di Palermo, completamente riassemblato a partire da innumerevoli frammenti.
Una menzione particolare, infine, meritano i pezzi provenienti dalMuseo dell'Opera di SantaMaria del Fiore di Firenze: il trecentesco reliquiario del Libretto, commissionato daCarloVdi Francia e avventurosamente giunto in Italia, due Angeli di Antonio di Salvi Salvucci dal reliquiario di san Girolamo e tre formelle e una porzione di galleria del celeberrimoAltare d'argento di SanGiovanni, che per oltre cento anni - dal 1366 al 1483 - impegnò generazioni di orafi e scultori fiorentini, fra cuiAntonio del Pollaiolo eAndrea del Verrocchio. Eur 25,00 Eur 15,00
 (25965) Catalogo della Mostra: Arte del cristallo in Cecoslovacchia. Ministero degli Affari Esteri. Testo introd.: Antonin Langhamer. A cura di Vanek Rostislav. Roma, Palombi 1989, cm.21,5x28, pp.122 con 92 tav. in prevalenza a col br.cop.fig.a col. Eur 12,00  (147015) Catalogo della Mostra: Silvio Vigliaturo. La monografia di un maestro della Glass Art internazionale che negli ultimi anni sta riscoprendo il fascino del dipingere in un continuo interplay emozionale tra scultura e pittura. Ivrea, Priuli & Verlucca 2006, cm.23c30, pp.160, num.figg.a col.nt. leg.ed.soprac.fig.a col. Ediz. italiana e inglese. Eur 60,00 Eur 30,00
 (289954) Catalogo: Facing 1200°: Glasskulpturen der Berengo Collection, Venezia. Museum Noderner Kunst Kaernten. MMKK 2006, cm.24x29, pp.159, ill.colori. brossura copertina figurataa colori. Eur 39,00  (303092) Catalogo: Storie al caleidoscopio. I vetri della collezione Gorga: un patrimonio ritrovato. A cura di Lucia Saguì. Firenze, All'Insegna del Giglio 1998, cm.17x24, pp.44, ill a colori. brossura copertina figurata a colori. Leggi l'abstract
Il volumetto, pubblicato in occasione della Mostra svoltasi presso l’Università di Roma ‘La Sapienza’, presenta una selezione degli oltre 150.000 esemplari provenienti dalla raccolta del tenore Evan Gorga, vissuto tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento. Gli oggetti, provenienti prevalentemente da Roma e dal suburbio, coprono un arco cronologico tanto ampio da consentire un excursus sulla produzione vetraria dalle origini ai nostri giorni, cui si affianca l’illustrazione delle varie tecniche di fabbricazione, dal vetro su nucleo friabile a quello soffiato. Un particolare interesse rivestono i vetri architettonici, costituiti da migliaia di lastre ad imitazione del marmo, che lo studio ha consentito di ricondurre alla villa dell’imperatore Lucio Vero, ricordata dalle fonti antiche come ‘famosissima’, e i cui ruderi sono ancora conservati alle porte di Roma, sulla via Cassia. Eur 11,00 Eur 8,00
 (292140) Catalogue of the Exhibition: Vittorio Zecchin: Transparent Glass for Cappellin and Venini. Exhibition organized by Le Stanze del Vetro. Edited by Marino Barovier , Carla Sonego. Milano, Skira 2018, cm.29x31, pp.472 ill.a colori legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Leggi l'abstract
A Murano artist and painter interested in the decorative arts, and particularly in glass, Vittorio Zecchin (1878–1947), from 1921 to 1925 and in accordance with a practice not seen in Murano before, occupied the position of artistic director of the V.S.M. Cappellin Venini & C. glassworks, founded in 1921 by the Venetian antiquarian Giacomo Cappellin and the young Milanese lawyer Paolo Venini, together with other shareholders, with the intention of offering a sophisticated, modern style of production. Responding to the demands expressed by Cappellin and Venini, Zecchin designed monochrome blown-glass pieces with extraordinary colours and classical essential lines. Products of this kind, clearly different to anything being offered by their contemporaries and in perfect harmony with the changed public taste, marked a decisive turning point in the 20th-century panorama of Murano and contributed significantly to the renaissance of the sector.
The elegance of the design combined with evocative shades of colour also characterised the glass pieces designed by Zecchin (between 1925 and 1926) for M.V.M. Cappellin & C., where he continued working as artistic director after the association between Giacomo Cappellin and Paolo Venini came to an end in 1925. This volume reconstructs for the first time the entire collection of transparent blown- glass pieces designed by Vittorio Zecchin, first for Cappellin and Venini and then for Cappellin alone. It consists of a sequence of about 900 models (from vases to compote bowls, from table services to chandeliers) which were identified following rigorous research. The work of Zecchin is illustrated both by an extensive set of photographs produced for this occasion and a selection of period photographs and drawings, mostly unpublished. Eur 77,00 Eur 49,00
 (119804) Catalogue of the Exhibition: Venetian Glass: The Nancy Olnick and Giorgio Spanu Collection. New York, American Craft Museum (September 13, 2000 - January 7, 2001. Essays by R.McFadden, M.Barovier, S.K.Frantz. Milano, Charta 2000, cm.25,5x25,5, pp.249,85), numerose tavv. a col.nt., leg.ed. cartonata, cop.fig.a col., sopraccop.in materia plastica translucida [copia allo stato di nuovo] Leggi l'abstract
Un viaggio nell'"arte del fuoco" del XX secolo attraverso più di 250 vetri della straordinaria collezione che Nancy Olnick e Giorgio Spanu hanno raccolto in anni di appassionata ricerca. I saggi in volume sono di esperti che si soffermano su diversi aspetti della cultura del vetro veneziano. Una nota singolare è costituita dalle voci di alcuni artisti che con il vetro hanno lavorato a lavorano tuttora: Barbini, Bianchin, Diaz de Santillana, Moore, Oshira, Scarpa, Stearns, Tagliapietra, Vignelli e Zynsky. Eur 61,97 Eur 32,00
 (187946) Causa,Marina. L'arte del vetro dal Rinascimento ai nostri giorni. Milano, F.lli Fabbri Editori 1966, cm.13,5x19, pp.157, 69 ill.a col.nt. leg.ed.titoli e fregi in oro al dorso. Coll.Elite. Le Arti e gli Stili in Ogni Tempo e Paese,41. Eur 6,00  (94998) Ciappi,Silvia. Il Vetro in Europa. Oggetti, Artisti e Manifatture dal 1400 al 1930. A cura di Enrico Colle. Milano, Electa Ed. 2006, cm.26x29, pp.360, 290 ill.bn.e 160n ill.a col.nt.e ft. leg.ed.in t.tela, sopracop.fig.a col.in cofanetto. Coll.I Grandi Repertori. Collana diretta da Enrico Colle. Eur 180,00 Eur 108,00
 (279166) Comment,Bernard. Schild,Anne. Jean-François Comment. Vitraux . Glasmalerei. (1919 - 2002) Fondation Jean-François Comment. Musée de l'Hotel Dieu Porrentruy. 2009, cm.23x30, pp.168, illustrato a colori con tavole. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Eur 38,00  (287764) Cousins,Mark. Twentieth Century Glass. Grange Books 1995, cm.23x28,5 pp.128 illcol legatura editoriale, sopracoperta figurata. Eur 16,00  (627) Dacos,N. Grote,A. Giuliano,A. Heikamp,D. Pannuti,U. Il Tesoro di Lorenzo il Magnifico. Repertorio delle gemme e dei vasi. Firenze, Sansoni Ed. 1980, cm.17,5x20, pp.304, 15 tavv.a col.ft. 99 tavv.di gemme, 109 tavv.bn.di vasi, leg.ed. sopracop.fig.a col. Eur 51,65 Eur 31,00
(67563) De Bellis,Michele. Cento frammenti di antichi vetri adriesi custoditi nel Rijks Museum van Oudheden di Leida (Olanda). Hundred fragments of ancient glass that come from Adria (Italy) kept in the Rijks Museum van Oudheden of Leyden (The Netherlands). Adria, Apogeo Ed. 1998, cm.22x22, pp.124, 6 tavv. a col.e num.diss.bn. br.cop.fig.a col. Note: Firma e dedica al frontespizio Eur 14,00  (16609) De Luca,Demetrio Marco. Introduzione alle gemme. Roma, Ediz.Aquila 1978, cm.17x24, pp.222, 76 tavv.a col.con relative schede tecniche br.soprac.fig.a col. Eur 18,00  (120347) Deboni, Franco. Venini Glass. Its history, artists and techniques. Catalogue 1921-2007. Preface by Pierre Rosenberg. Torino, Umberto Allemandi 2007, 2 voll. cm.25x34, clothbound in a case, pp. 512, b/w col. ill., 385 col. plates, leg.ed.soprac.fig.a col. Coll.Archivi di Arti Decorative. Leggi l'abstract
Uno dei più importanti cambiamenti nel XX secolo è stata l'evoluzione delle arti decorative dal livello di artigianato a quello di arte: oggi i vetri si sono guadagnati un totale riconoscimento nei musei, nel mercato e nell'opinione pubblica. La capacità inventiva tra la fine degli anni quaranta e negli anni cinquanta, e il successo del design Venini, furono tra le ragioni principali dell'interesse internazionale per il vetro veneziano: tecniche nuove, estranee a ogni tentativo di imitazione che collocano le opere di Venini tra le più alte espressioni dell'arte contemporanea. La ristampa dell'ultima edizione del catalogo generale aggiunge anche una sezione sull'illuminazione (lampade e lampadari), il Dizionario degli artisti, il Catalogo rosso, il Catalogo verde e l'ampliamento del Catalogo blu (che raddoppia rispetto alla precedente edizione). Questi cataloghi contengono le riproduzioni degli oggetti Venini distribuiti nei negozi, raggruppano quindi i pezzi più significativi, in ordine cronologico, accompagnati dall'indicazione della tecnica e dei materiali utilizzati. Eur 150,00 Eur 75,00
(302422) Diderot,Denis. D´Alembert,Jean-Baptiste. Marineria. Raccolta di tavole sulle scienze, le arti liberali e le arti meccaniche con relative spiegazioni. La Spezia, Libritalia 2002, cm.22x31, pp.circa 100 di tavv.bn. br.cop.fig. Note: copertina con bruniture. Eur 16,50 Eur 8,00
 (149610) Diderot,Denis. D´Alembert,Jean-Baptiste. L'Encyclopédie. Il vetro. Raccolta di tavole sulle scienze, le arti liberali e le arti meccaniche con relative spiegazioni. La Spezia, Libritalia 2002, cm.22x31, pp.circa 100 di tavv.bn. br.cop.fig. Eur 16,50 Eur 8,25
 (289093) Dieulafait, Louis. Diamants et pierres précieuses. Paris, Edité par Librairie Hachette 1887, cm.12x19, pp.310, 130 vignettes sur bois par Bonnafoux, Sellier, Marie. brochè. Bibliothèque des Merveilles. 3ème Édition. Note: dorso fessurato, da rilegare. Eur 26,00 (117852) Donati,Valentino. Casadio,Rosanna. Bronzi e pietre dure nelle incisioni di Valerio Belli vicentino. Ferrara, Ediz.Belriguardo 2004, cm.24x30, pp.211, centinaia di ill.bn.nt. leg.ed. sopracop.fig.a col. Eur 100,00 Eur 24,00
(53487) Dorigato,A. Vetri Veneziani Ohira. Collezione Pasta Vitrea. Venezia, Arsenale 1998, cm.22x24, pp.79,num tavv.a col.nt. br.cop.fig. Testo in italiano,inglese,giapponese. Eur 15,00 Eur 11,00
(53489) Dorigato,Attilia. Avventurine Massimo Nordio. Venezia, Arsenale 1999, cm.22x24, pp.79, num.figg.a col.nt. br.cop.fig. Eur 13,00 Eur 7,90
 (119317) Dorigato,Attilio. Vetri del settecento e dell'ottocento. Novara, Ist.Geografico de Agostini 1985, cm.17,5x24,5, pp.80, num.figg.a col.nt. leg.ed.cop.fig.a col. Coll.Documenti d'Antiquariato. Eur 7,00  (119316) Dorigato,Attilio. Vetri rinascimento e barocco. Novara, Ist.Geografico De Agostini 1985, cm.17,5x24,5, pp.80, mum.figg.a col.nt. leg.ed.cop.fig.a col. Coll.Documenti d'Antiquariato. Eur 8,00  (299359) Dud'amRudolf. Rejl,Lubos. A grande enciclopedia dos minerais. Revisão Científica: Professor Doutor Galopim de Carvalho, Da Faculdade de Ciências da Universidade de Lisboa. Prefacio de Pierre Bariand. Fotografias de Dusan Slivka. Lisboa, Editorial Inquerito 1993, cm.21,5x30, pp.518 ill. col. legatura editoriale sopracoperta figurata a colori. Eur 39,00  (89628) Eidelberg,Martin, McClelland,Nancy A. Behind the scenes of Tiffany glassmaking. Including Tiffany Favrile Glass by Leslie Hayden Nash. New York, St.Martin's Press 2001, cm.24x28,5, pp.XVI,236, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. leg.ed.sopracop.fig.a col. Leggi l'abstract
Everyone knows the beauty and value of Tiffany glass lamps; vases and windows. But few know that the masterful pieces from the Tiffany Studios would not have been possible without Arthur Nash, developer of the now-priceless Favrile glass, and his son Leslie, director of the studio's division of glassmaking, pottery and enamel. Leslie's memoirs, with notes and references, tell the unfiltered and refreshing story of the studio's heyday and substantially expand reader's knowledge of Favrile glass while his photos comprise the largest collection of heretofore-unknown images of the studio's earliest pieces. This historical find is an event in the decorative arts world and will appeal to both collector and museums as well as to legions of novice antiquarians and fans of "Antiques Roadshow". Eur 42,95 Eur 21,00
 (34209) Elzea,Betty. Glass. Philadelphia Museum of Art. Philadelphia, Museum of Art 1984, cm.13x13, pp.46, num.fig.bn.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Guides of European Decorative Arts,4. Eur 19,00  (73059) Fileti Mazza,Miriam. Fortuna della Glittica nella Toscana Mediceo-Lorenese e storia del "Discorso sopra le gemme intagliate" di G.Pelli Bencivenni. Firenze, S.P.E.S Studio per Edizioni Scelte 2004, cm.16x24,5, pp.308, 9 tavv.bn.e col.ft. leg.ed.cartonata, cop.fig. Eur 50,00 Eur 34,00
(50566) Fiorentini,Isotta. Mosaico. Scuole, ateliers, vetrerie. Ravenna incontra San Pietroburgo. Ravenna, Longo 1994, cm.16x23, pp.185, br.cop.fig.a col. Eur 29,00 (126397) Fontana,Mario. Gemmologia. Rassegna e diagnosi delle varietà preziose dei minerali. Bergamo, Istituto Italiano Edizioni Atlas 1970, cm.23x25, pp.128, num.figg.bn.e a col.nt. leg.ed.soprac.fig.a colori. Note: Sopracoperta con lacerazione nella parte superiore. Eur 25,00 (111218) Forestier,Sylvie. Chagall. Opera monumentale: Le vetrate. Nuova edizione. Milano, Jaca Book Ed. 1995, cm.27,5x37, pp.224, oltre 100 tavv.a col.e num.ill.bn.nt. leg.ed.in t.tela, sopracop.fig.a col. Coll.I Contemporanei. Eur 113,62 Eur 85,00
(253969) Fox, Howard N. Nichols,Sarah. Glass, Material Matters. Los Angeles County Museum of Art. LACMA 2006, cm.24x25, pp.178, ill.a col. hardcover, color dustjacket. Eur 9,00  (173950) Fronsacq,Georges. Wohlfahrt,Franck. Les peintures sous verre en Alsace. Strasbourg, Les editions Coprur 1997, cm.24,5x26,5, pp.119, numerose ill.e tavv.a col.nt., leg.ed.cartonata, cop.fig.a col. Eur 35,06 Eur 22,00
 (66012) Funaro,G. Rivelli,R. Vetri dipinti italiani. Pref.di E.Borsook. Sant'Angelo in Vado, Ediz.Ceam 1998, cm.20x28, pp.XX,154, 103 tavv.a col.nt.e ft.a col.nt. leg.ed.in t.tela,sopracop.fig.a col. Eur 64,00 Eur 32,00
(262847) Furietti, Giuseppe Alessandro (Card.: 1684-1764) Josephi Alexandri Furietti / Utriusque Signaturae Referendarii, Sacrarum / Congr. Concilii, & Residentiae Episcoporum / a Secretis / DE MUSIVIS. Romae, apud Jo. Mariam Salvioni Typographum Pontificium Vaticanum 1752. Ristampa anastatica a cura e con traduz. di Isotta Fiorentini Roncuzzi. Ravenna, Edizioni Essegi 1991, cm.21,5x30, pp.(2), XVI,129,(1); (2),55,(5), 6 tavv. in nero di cui 4 su doppia pagina, br., cop. e sopraccoperta mute. Ediz. di 700 copie numerate (la ns. e sovrannumeraria). Eur 17,00 (111474) Giusto,P.Egidio M. Le vetrate di San Francesco in Assisi. Studio storico iconografico. Milano, Alfieri e Lacroix Ed. 1911, cm.22x28,5, pp.375, XLIII tavv.applicate a col.e bn. rileg.in mz.cuoio con angoli, Ex Libris applicato. (rileg.lacerata al dorso.). Eur 100,00  (10280) Harden,Donald B. Vetri dei Cesari. Fotogr.di M.Carrieri. Mostra presentata a Roma nel Novembre 1988 nelle sale dei Musei Capitolini. Milano, Olivetti 1988, cm.23x27, pp.XV,310, 160 ill.a col.e num.diss.bn. brossura copertina figurata a colori. Note: Copertina alonta. Piccolissima scritta a pennarello blu alla prima carta bianca. Eur 17,00 (279629) Hartmann,Karl. Binnewies,Bernd. Il libro delle pietre preziose. Gemme nel testo della Collezione E.J.Petsch Jr. Scelta di gemme e di pietre preziose, foto a colori di oltre 250 gemme, una guida al riconoscimento. Bologna, Franco Muzzio 1974, cm.13x19, pp.72 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Biblioteca Illustrata della Natura,18. Eur 12,00 (78026) Imhoof-Blumer Friedrich - Keller Otto. Tier- und Pflanzenbilder auf Münzen und Gemmen des Klassischen Altertums (Leipzig, 1889) Bologna, Forni, 1976, cm.21,50x32, pp. 178, 26 tavv.ft. Leg.ed.in t.tela, Tratura in 300 esemplari. Facsimile Reprint, Lipzig 1889. Eur 57,00 Eur 40,00
 (146660) Ito,Takuma. La vetrata nella Toscana del Quattrocento. Firenze, Olschki 2011, cm.23x30, pp.XIV,220, leg.ed.soprac.fig.a col. Coll.della Fondazione Carlo Marchi, Studi,27. Leggi l'abstract
Il volume fornisce un panorama esaustivo degli sviluppi dell'arte vetraria in Toscana tra il 1390 e il 1520 circa. La vetrata vi è considerata come forma espressiva autonoma, dinamicamente legata, ma certo non subordinata, ad altre arti (per esempio la pittura). Dopo un'approfondita discussione di aspetti trasversali, quali i materiali e le tecniche impiegate, le dinamiche di committenza, la collaborazione tra i maestri vetrai e gli artisti, lo studio procede alla disamina puntuale di un'ampia selezione di opere. Eur 72,00 Eur 52,00
(63178) Kelsall,K. Glass in 18th Century England. The Footed Salver. Sheffield, Sheffield Academic Press 1989, cm.19,5x25, pp.135, 89 tavv.bn.nt., leg.ed.sopracop.fig. Ediz.in lingua inglese. Eur 4,34 (38477) Klesse,Brigitte. Mayr,Hans. Veredelte Glaser aus Renaissance und Barock. A cura di Sammlung Ernesto Wolf. Wien, Kremayr & Scheriau 1987, cm.23,5x27,5, pp.220, centinaia di tavv.a col.ft. leg.ed.cop.fig.a col. Eur 74,00 (61932) Lindsey,Bessie M. American historical glass. Rutland, Charles e. Tuttle Company 1972, cm.15,5x23,5, pp.541,centinaia di tav.bn.nt. leg.ed.soprac.fig. Eur 19,90  (187957) Luzzatto Bilitz,Oscar. Antiche giade. Milano, F.lli Fabbri Editori 1966,1984, cm.13,5x19, pp.158, 71 ill.a col.nt. leg.ed.titoli e fregi in oro al dorso. Coll.Elite. Le Arti e gli Stili in Ogni Tempo e Paese,4. Eur 5,00  (293469) Maggi,Giovanni. Bichierografia 1604. SOLO VOLUME QUARTO. Biblioteca Naz.e del Gabinetto dei Disegni di Firenze. Intr.di P.Barocchi. Firenze, S.P.E.S. Studio per Edizioni Scelte 1977, cm.21x27,5, pp.407 di tavv.bn. br. sopracop.fregi e titoli Ediz.lim.e num.in 300 esemplari. Eur 45,00  (47672) Mandrioli Bizzarri,A.M. La collezione di gemme del Museo Civico di Arecheologia di Bologna. Comune di Bologna 1987, cm.22x29, pp.196, centinaia di figg.bn.nt. leg.ed.soprac.fig.a col. Leggi l'abstract
Il presente catalogo prende in esame le pietre e le paste vitree incise che costituiscono la parte predominante della collezione glittica del Museo Civico Archeologico di Bologna. Il volume comprende, oltre all'introduzione, in cui viene tracciata una storia della raccolta bolognese e viene delineato un quadro del collezionismo glittico fra '600 e '800, le schede scientifiche delle gemme, raggruppate in sequenza cronologica, dal V sec. a.C. all'Ottocento. Le varie sezioni, corrispondenti alle diverse fasi storico-artistiche individuate nell'ambito della produzione glittica e comprendenti scaraboidi greco-persiani, scarabei etruschi, gemme italiche e romane, dall'età repubblicana a quella tardo-imperaile, gemme magiche, sassanidi, cristiane, arabe e moderne, dal'500 all''800, sono precedute da brevi introduzioni essenziali. Eur 48,00 Eur 24,00
(279623) Marandel,Patrice. I vetri. Milano, Fabbri Ed. 1991, cm.22x28, pp.72, num.ill.a col. br.cop.fig.a col. Coll. I Nuovi Quaderni Dell' Antiquariato. 2. Eur 7,00  (134132) Marandel,Patrice. Krempel,Ulla. Lightbown,Ronald. Winter,John. Vetri, gioielli, smalti, tabacchiere. Milano, Gruppo Editoriale Fabbri 1982, cm.22x29,5, pp.147, num.figg.bn.e a col.nt. leg.ed., cop.fig.a col. Coll.Antiquariato. Arti Decorative. Eur 30,00 Eur 19,00
 (289823) Marchini, Giuseppe. Corpus vitrearum medii aevi. Itali, Vol. I. L'Umbria. Pubblicato con la collaborazione del Comité International d'Histoire de l'Art e sotto il patronato dell'Union Académique Internationa Roma, De Luca Editore 1973, cm25x31, pp.229, con CLXXXIX pagine di tavole illustrate in bianco e nero. Legatura in tutta tela con sovracopertina figurata a colori. Note: Normali segni del tempo alla copertin Eur 27,00 (239044) Mariacher, Giovanni. Il vetro europeo dal XV al XX secolo. Disegni di Lino Bucciotti. Novara, Istituto Geografico De Agostini 1964, cm.16x22,5, pp.192, numerose ill. in bn. nt., XVI tavv.ft. a colori accavallate e 63 tavv. in bn. in apposita sezione, leg. in tutta tela, titoli in oro al piatto ant. e al dorso, sopraccoperta fig. a colori. Collana di Arti Decorative. Note: Strappetto di 2 cm. al margine sup. della sopraccoperta posteriore; interni del testo un tantino ingialliti per il tipo di carta. Eur 16,00  (137296) Mariacher,G. Causa,M. Vetri meravigliosi dalle origini al Novecento. Milano, Fabbri 1972. cm.24x28, pp.128, 150 figg. leg.ed.soprac.fig.a col. Eur 22,00 (65562) Mariacher,Giovanni. L'arte del vetro. Milano, Mondadori Ed. 1954, cm.11x18, pp.200, 196 figg.bn.nt. leg.cartonata. Coll.Biblioteca Moderna Mondadori. Eur 11,00  (45867) Mariacher,Giovanni. Il vetro soffiato. Da Roma antica a Venezia. Milano, Banca Nazionale del Lavoro-- Electa 1959, cm.24,5x30, pp.237, 84 tavv.a col.applic.nt., leg.ed.cartonata, sovraccop.a col. con mende. Un quartino di testo distaccato per difetto di leg. Disponibile anche in ristampa Electa. Eur 59,00  (187969) Mariacher,Giovanni. L'arte del vetro dall'antichità al Rinascimento. Milano, F.lli Fabbri Editori 1966, cm.13,5x19, pp.157, 70 ill.a col.nt. leg.ed.titoli e fregi in oro al dorso. Coll.Elite. Le Arti e gli Stili in Ogni Tempo e Paese,32. Eur 6,00  (80099) Mariette,P.J. Traité des pierres gravées. Riproduzione anastatica dell'unica edizione, Paris 1750, con tavole incise da Bouchardon. Testo fondamentale per lo studio della glittica con una ampia bibliografia specifica.
Firenze, S.P.E.S. Studio per Edizioni Scelte 1987, 2 voll. cm.21x31, pp.468,XII,132, 132 figg.nt.e 125 figg.bn.in tavv.ft. legg.ed.in mz.tela, tasselli ai dorsi, sopracc.figg. Eur 104,00 Eur 80,00
(272457) Maurensig, Paolo. Dia. Eraldo Mauro. Venezia, Arsenale 1999, cm.22x22, pp.30 a colori. brossura copertina figurata a colori. 9788877432636 Eur 9,90  (287607) Meconcelli Notarianni,Gioia. Vetri antichi nelle collezioni del Museo Civico Archeologico di Bologna. Istituto per la Storia di Bologna 1979, cm.17x25, pp.182, ill.bn.e a colori. legatura editoriale sopracoperta figurata a colori. Coll.Cataloghi del Museo Civico Archeologico di Bologna. Cataloghi. Nuova Serie. Eur 28,00 (62974) Meyer,C. Glass from Quseir Al-Qadim and the indian ocean trade. Chicago, Oriental Institute of the University of Chicago 1992, cm.22,5x30, pp.XXVI,201, decine di diss.bn.nt., br.cop.fig. Coll.Studies in Ancient Oriental Civilization. Ediz.in lingua inglese. Eur 65,26 Eur 36,00
(155911) Middlemas,Keith. Continental coloured glass. A cura di Derek C.Davies. London, Barrie and Jenkins 1971, cm.22x30,5 pp.120, num.ill.e tavv.a col.nt. leg.ed.in t.tela, sopracop.fig.a col. Testo in inglese. (mende alla sopracop.). Eur 39,00  (66926) Neri, Antonio. L'Arte vetraria. Intr.e cura di F.Abbri. Firenze, Giunti 2001, cm.17x24, pp.127, br.soprac. Biblioteca della Scienza Italiana,25. Eur 18,08 Eur 15,00
(285454) Neuwirth,Waltraud. Glas 1905-1925. Vom Jugenstl zum art deco. From art to art deco. Vol.I, Vol.II. Wien, Waltraud Neuwirth 1985, 2 voll. cm.17x24, pp.336, 240 ill. hardcover, dustjacket. Eur 55,00  (22485) Newman,Harold. An illustrated dictionary of glass. Including 2442 definitions of wares, materials, processes, forms, and decorative styles... London, Thames and Hudson 1977, cm.18x24, pp.354, con 625 ill, 17 a col. br.cop.fig.a col. Eur 24,00  (51952) Omodeo,Anna. Bottiglie e bicchieri nel costume italiano. Milano, Gorlich 1970, cm.22,5x29, pp.184, 269 figg.bn.e26 a col.nt. leg.ed.in t.tela,soprac.fig.a col. Coll.del Collezionista. Eur 27,00 (72644) Ottin,L. L'art de faire un vitrail. Ouvrage accompagné de 66 dessins explicatifs ou modéles et d'une palnche en couleurs. Paris, Libraire Renouard- H.Laurens Ed. circa 1900, cm.14x23, pp.108, br.cop.fig. Troisième edition. Note: Dorso parzialmente staccato. Strappo di circa 2 cm al dorso. Eur 44,00  (81449) Pettenati,Silvana. (a cura di). Vetri dorati e graffiti dal XIV al XVI secolo. Firenze, S.P.E.S Studio per Edizioni Scelte 1986, cm.13,5x21, pp.30, alcune figg.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Lo Specchio del Bargello,20. Eur 6,00 |
|