Pagina N°1 Record DA 1 A 100 su un record totali 1379
Bibliografia, Bibliofilia, Storia dell'editoria (100274) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 8. Firenze. A cura di G. Mazzatinti. Firenze, Olschki Ed. 1898, cm.20,5x29,5, 250 pp. Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 8. Ristampa 1963. Eur 78,00 Eur 70,20
(100276) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 10. Firenze. A cura di G. Mazzatinti. Firenze, Olschki Ed. 1900, cm.20,5x29,5, 264 pp. Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 10. Ristampa 1989. Eur 78,00 Eur 70,20
(100294) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 28. Torino. A cura di A. Sorbelli. Firenze, Olschki Ed. 1923, cm.20,5x29,5, 242 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 28. Ristampa 1980. Eur 78,00 Eur 70,20
(100315) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 49. Udine. A cura di A. Sorbelli. Firenze, Olschki Ed. 1931, cm.20,5x29,5, 330 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 49. Ristampa 1968. Eur 78,00 Eur 70,20
(100327) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 61. Benedello. A cura di A. Sorbelli. Firenze, Olschki Ed. 1935, cm.20,5x29,5, 268 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 61. Ristampa 1964. Eur 78,00 Eur 70,20
(100343) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 77. Venezia. A cura di P. Zorzanello. Firenze, Olschki Ed. 1950, cm.20,5x29,5, 212 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 77. Eur 78,00 Eur 70,20
(100349) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 83. Foligno. A cura di A. Messini. Firenze, Olschki Ed. 1959, cm.20,5x29,5, 194 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 83. Ristampa 1994. Eur 78,00 Eur 70,20
(100352) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 86. Bologna. A cura di M. Fanti e F. Leonetti. Firenze, Olschki Ed. 1966, cm.20,5x29,5, 108 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 86. Eur 78,00 Eur 70,20
(100355) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 89. Venezia. A cura di G. Zorzanello. Firenze, Olschki Ed. 1974, cm.20,5x29,5, 142 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 89. Eur 78,00 Eur 70,20
 (98530) Accademia delle Scienze di Torino. Gli incunaboli. A cura di E. Borgi. Presentazione di L. Balsamo. Firenze, Olschki Ed. 2005, cm.17x24, 108 pp. con 45 figg. f.t. a col., Coll. Accademia delle Scienze. Torino - I libri dell’Accademia, 1. Leggi l'abstract
Il catalogo descrive e raccoglie settanta edizioni del XV secolo conservate presso la biblioteca dell’Accademia delle Scienze di Torino. Corredato da numerosi indici e da un ricco apparato iconografico, questo catalogo nasce per favorire la consultazione
The catalogue describes for the first time all the seventy 15th century printed editions owned by the library of Academy of Sciences of Turin, a hitherto little-known collection of incunabula. Among its outstanding volumes is the only known copy in Italy Eur 17,00 Eur 15,30
 (291550) Roberto Ridolfi, un umanista del XX secolo. Convegno di studi, 24 novembre 2017. A cura di Giustina Manica. Firenze, Olschki Ed. 2019, cm 17 x 24, xiv-198 pp. con 2 figg. n.t., br. Leggi l'abstract
La Fondazione Biblioteche Cassa di Risparmio di Firenze riunisce in questo volume curato da Giustina Manica le relazioni tenute nel convegno di studi del novembre 2017, dedicato all’eredità storiografica di Roberto Ridolfi. L’insigne fiorentino di “ceppaia vecchia”, come amava definirsi, aristocratico e uomo dai poliedrici interessi viene qui ricordato come scrittore, elzevirista, bibliofilo, archivista, fondatore della “Rivista storica degli archivi Toscani”, esperto in paleotipi, direttore della “Bibliofilia” studioso e storico del Umanesimo e del Rinascimento fiorentino. Si tratta quindi di una personalità di storico e di scrittore noto nel mondo soprattutto per le magistrali biografie dedicate a Machiavelli, Guicciardini e Savonarola. A questo profilo di studioso della Firenze dell’età Umanesimo e del Rinascimento si aggiunge il profilo di uno scrittore raffinatissimo, vero principe degli elzeviristi. Egli resta nella memoria per il suo amore sviscerato per il libro come egli stesso ebbe a dire. “Forse sola fra le cose create dall’uomo, il libro ha un corpo e un’anima; né potrei giurare che ad innamorarmi prima nei volumi dei poeti fosse veramente la loro anima, e non piuttosto, […], la seduzione corporea, l’amore direi quasi carnale per il loro aspetto esteriore” (Memorie di uno studioso, 1956).
Eur 25,00 Eur 22,50
 (99406) Comune (La) di Parigi nella Biblioteca Basso. A cura di M. Sala. Premessa di M. Salviati. Firenze, Olschki Ed. 2005, cm.15x21, xviii-266 pp., Coll. Biblioteconomia e bibliografia - Saggi e studi, 32. Leggi l'abstract
Viene descritta la splendida raccolta della biblioteca il cui nucleo centrale fu acquistato a Parigi da Basso negli anni Cinquanta. Il volume comprende 1279 voci: 502 fonti, 721 studi sulla Comune, 54 repertori, gli indici. In appendice, un discorso pron
The core of this splendid collection on the Paris Commune was acquired by Basso in Paris in the 1950s. The volume comprises 1279 entries: 502 under Sources, 721 under Studies on the Commune, and 54 under Collections/Reference works, plus indices. The appe Eur 26,00 Eur 23,40
(100267) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 1. Bevagna, Fabriano, Forlì, Gubbio, Pinerolo, Pistoia, Savignano, Serrasanquirico, Subiaco. A cura di G. Mazzatinti. Firenze, Olschki Ed. 1890, cm.20,5x29,5, 348 pp. Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 1. Ristampa 1955. Eur 78,00 Eur 70,20
(100275) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 9. Firenze. A cura di G. Mazzatinti. Firenze, Olschki Ed. 1899, cm.20,5x29,5, 238 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 9. Ristampa 1963. Eur 78,00 Eur 70,20
(100302) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 36. Bologna. A cura di A. Sorbelli. Firenze, Olschki Ed. 1926, cm.20,5x29,5, 284 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 36. Ristampa 1964. Eur 78,00 Eur 70,20
(100303) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 37. Pesaro. A cura di A. Sorbelli. Firenze, Olschki Ed. 1927, cm.20,5x29,5, 334 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 37. Ristampa 1964. Eur 78,00 Eur 70,20
(100326) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 60. Forlì, Modigliana, Pescia, Pinerolo, Trani. A cura di A. Sorbelli. Firenze, Olschki Ed. 1935, cm.20,5x29,5, 248 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 60. Ristampa 1968. Eur 78,00 Eur 70,20
(100337) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 71. Trento. A cura di A. Sorbelli. Firenze, Olschki Ed. 1940, cm.20,5x29,5, 276 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 71. Ristampa 1968. Eur 78,00 Eur 70,20
(100340) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 74. Trento. A cura di A. Sorbelli. Firenze, Olschki Ed. 1942, cm.20,5x29,5, 190 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 74. Ristampa 1969. Eur 78,00 Eur 70,20
(100350) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 84. Lugo. A cura di A. Servolini. Firenze, Olschki Ed. 1962, cm.20,5x29,5, 176 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 84. Eur 78,00 Eur 70,20
(100837) Miscellanea di scritti di bibliografia ed erudizione in memoria di Luigi Ferrari. Firenze, Olschki Ed. 1952, cm.23x32,5, viii-534 pp. con 41 ill. f.t., Coll. Eur 250,00 Eur 225,00
(100838) Miscellanea di scritti vari in memoria di Alfonso Gallo. Firenze, Olschki Ed. 1956, cm.22x32,5, viii-712 pp. con 42 tavv. f.t. e 1 ritratto., Coll. Eur 216,00 Eur 194,40
(101912) Studi e ricerche nella Biblioteca e negli Archivi vaticani in memoria del Cardinale Giovanni Mercati (1866-1957). Raccolti a cura di L. Donati. Firenze, Olschki Ed. 1959, cm.22x31, viii-362 pp. con ill. Broché., Coll. Eur 137,00 Eur 123,30
(225813) Catalogo della Biblioteca dell’Università Popolare di Firenze. A cura di Nicola Labanca. Firenze, Olschki Ed. 1998, cm.17x24, pp.XCIV,384, br.sopracc.figg.a col. Coll. Biblioteca di bibliografia italiana, 152. Solo volume primo di due. Leggi l'abstract
Un’intera Biblioteca di migliaia di volumi tra Otto e Novecento, sparita per decenni dalla circolazione, è stata ricomposta, schedata analiticamente, informatizzata e restituita al pubblico. Una Biblioteca 'sui generis': il suo recupero, che ne ha lasciat
An entire Library with thousands of volumes of the 19th and 20th centuries, that had disappeared from circulation, has been reassembled, analytically catalogued, computerized, and restored to its public. A 'sui generis' Library: its recuperation, having l Eur 12,00  (291572) Torino e Parigi agli albori dell'Egittologia. Il carteggio tra Francesco Salvolini e Costanzo Gazzera. A cura di Silvia Einaudi. Presentazione di Alessandro Roccati. Firenze, Olschki Ed. 2015, cm 17 x 24, 204 pp. con 9 ill. n.t., br. Accademia delle Scienze di Torino. I Libri dell’Accademia,11. Leggi l'abstract
Il volume comprende 48 lettere inviate da Francesco Salvolini (1809-1838), a Costanzo Gazzera (1779-1859) e 33 missive di risposta di quest’ultimo, tutte scritte nel periodo compreso tra l’agosto del 1830 e il luglio del 1837. Le lettere di Salvolini, brillante allievo di J.-F. Champollion originario di Faenza ma di stanza a Parigi, sono conservate all’Accademia delle Scienze di Torino, mentre quelle di Gazzera, segretario perpetuo della classe di scienze morali, storiche e filologiche dell’Accademia, si trovano alla Biblioteca Comunale Manfrediana di Faenza. Questo lungo e intenso scambio epistolare sull’asse Torino-Parigi fa trapelare il dinamismo che animava in entrambe le città la giovane scienza egittologica, e più in generale gli studi di orientalistica, negli anni Trenta dell’Ottocento. Eur 25,00 Eur 22,50
(100281) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 15. Bologna. A cura di A. Sorbelli. Firenze, Olschki Ed. 1909, cm.20,5x29,5, 232 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 15. Ristampa 1968. Eur 78,00 Eur 70,20
(100284) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 18. Cortona. A cura di A. Sorbelli. Firenze, Olschki Ed. 1911, cm.20,5x29,5, 220 pp. Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 18. Ristampa 1966. Eur 78,00 Eur 70,20
(100297) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 31. Novara, Prato, Vercelli. A cura di A. Sorbelli. Firenze, Olschki Ed. 1925, cm.20,5x29,5, 222 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 31. Ristampa 1968. Eur 78,00 Eur 70,20
(100307) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 41. Foligno. A cura di A. Sorbelli. Firenze, Olschki Ed. 1930, cm.20,5x29,5, 226 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 41. Ristampa 1968. Eur 78,00 Eur 70,20
(100321) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 55. Bassano del Grappa. A cura di A. Sorbelli. Firenze, Olschki Ed. 1934, cm.20,5x29,5, 328 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 55. Ristampa 1968. Eur 78,00 Eur 70,20
(98969) Bibliografia italiana di studi sull'Umanesimo ed il Rinascimento. 1995. A cura di L. Boschetto, G.M. Cao e R. Tampieri. Firenze, Olschki Ed. 1997, cm.17x24, vi-244 pp., Coll. Bibliografia italiana di studi sull'Umanesimo ed il Rinascimento. Eur 39,00 Eur 35,10
 (289160) Catalogo Generale Barbera Editore 1951. Firenze, Barbera Editore 1951, cm.21x28, pp.98, ill.bn. brossura. Eur 17,00  (291480) Five Centuries later. Aldus Manutius: Culture, Typography and Philology. A cura di Natale Vacalebre. Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, xxxvi-246 pp. con 11 fig. n.t. e 8 tavv. f.t. a colori, br. Biblioteca di bibliografia. Documents and Studies in Book and Library History,207. Testo in Ita / Ing. Leggi l'abstract
L’esperienza umana e professionale di Aldo Manuzio è da molti considerata una straordinaria avventura culturale incentrata sul “libro” inteso come oggetto in grado di aprire nuove strade a chi a esso si avvicina. Nella felice stagione celebrativa dedicata a riscoprire la figura del grande umanista-editore, il convegno ambrosiano del 2015 ha rappresentato un momento considerevole di riflessione e analisi storica. Il volume ospita i quattordici contributi interdisciplinari presentati al convegno internazionale Five centuries later. Aldus Manutius: Culture, Typography and Philology, organizzato dal CRELEB dell’Università Cattolica di Milano in collaborazione con la Biblioteca Ambrosiana e il Grolier Club di New York. Seguendo prospettive di analisi differenti, i contributi illustrano le tendenze d’indagine dei nuovi studi aldini, dalla storia tipografica al collezionismo antiquario, passando per la storia economica, il commercio librario, la storia dell’arte, gli studi linguistici, la paleografia, la storia bibliotecaria e tanto altro. Il risultato finale costituisce una testimonianza importante sull’evoluzione e lo sviluppo degli studi riguardanti l’editore di Bassiano, che crea idealmente un ponte tra la tradizione pregressa e le nuove strade della ricerca.
Eur 35,00 Eur 31,50
 (291639) De bibliotheca. Di libri, di uomini, di idee. A cura di Gianluca Montinaro. Firenze, Olschki Ed. 2020, cm 15 x 21, vi-140 pp., br. Piccola Biblioteca Umanistica,4. Leggi l'abstract
Che significato ha, nel profondo, il luogo ‘biblioteca? È solo uno spazio fisico, un deposito organizzato di libri, come in tanti con superficialità pensano? O è altro? E ha ancora un avvenire nel ‘millennio tecnologico’ entro il quale ci stiamo addentrando? Queste domande, che hanno relazione diretta con l’ontologia della biblioteca (ovvero con il senso del suo esistere), fanno sorgere una serie di riflessioni sulla nascita e sulla organizzazione delle biblioteche, sul legame fra biblioteca e suo ‘promotore’ nonché fra biblioteca e Bibliografia, sul tramandamento del sapere come atto culturale e sul rapporto fra i libri. Questo volume, nella eterogenea molteplicità degli interventi che presenta, tenta di fornire qualche risposta, partendo da due assunti: la biblioteca è il luogo privilegiato ove, dai tempi di Alessandria d’Egitto, la cultura dell’Occidente ha riflettuto su se stessa. E ove le idee, prendendo corpo nei libri, hanno dialogato - e a volte aspramente combattuto – fra loro, costruendo quella civiltà del libro che accompagna da oltre duemila anni, sostanziandola ogni giorno di pensiero, la nostra storia.
Eur 20,00 Eur 18,00
 (293296) Dizionario biografico dei soprintendenti bibliografici (1919-1972). Centro Studi per la Storia del Lavoro e delle Comunità Territoriali. Prefazione di Flavia Cristiano. Bologna, Bononia University Press 2012, cm.17x24, pp.626, brossura. Coll.Lavoro e Territorio. Eur 45,00 Eur 25,00
(98966) Bibliografia italiana di studi sull'Umanesimo ed il Rinascimento. 1992. A cura di L. Boschetto, G.M. Cao. Firenze, Olschki Ed. 1994, cm.17x24, vi-232 pp., Coll. Bibliografia italiana di studi sull'Umanesimo ed il Rinascimento. Eur 42,00 Eur 37,80
(99245) Catalogo dei periodici della Biblioteca Basso. A cura di L. Zannino. Firenze, Olschki Ed. 1981, cm.18x25,5, 424 pp., Coll. Biblioteca di bibliografia italiana, 94. Eur 86,00 Eur 77,40
(100305) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 39. Pesaro. A cura di A. Sorbelli. Firenze, Olschki Ed. 1929, cm.20,5x29,5, 358 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 39. Ristampa 1968. Eur 78,00 Eur 70,20
(100309) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 43. Bologna. A cura di A. Sorbelli. Firenze, Olschki Ed. 1930, cm.20,5x29,5, 310 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 43. Ristampa 1968. Eur 78,00 Eur 70,20
(100323) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 57. Benedello. A cura di A. Sorbelli. Firenze, Olschki Ed. 1935, cm.20,5x29,5, 372 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 57. Ristampa 1968. Eur 78,00 Eur 70,20
(100333) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 67. Trento. A cura di A. Sorbelli. Firenze, Olschki Ed. 1938, cm.20,5x29,5, 340 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 67. Ristampa 1968. Eur 78,00 Eur 70,20
(100345) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 79. Bologna. A cura di F. Mancini. Firenze, Olschki Ed. 1954, cm.20,5x29,5, 136 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 79. Eur 78,00 Eur 70,20
(100369) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 103. Macerata. Savignano sul Rubicone. A cura di A. Adversi. Firenze, Olschki Ed. 1987, cm.20,5x29,5, 332 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 103. Eur 78,00 Eur 70,20
(100370) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 104. Assisi. A cura di G. Casagrande, A. d'Alessandro e S. Gigante. Firenze, Olschki Ed. 1988, cm.20,5x29,5, 172 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 104. Eur 78,00 Eur 70,20
 (291438) Catalogo degli Incunaboli della Biblioteca Comunale Teresiana di Mantova. A cura di Pasquale Di Viesti. Introduzione di Edoardo Barbieri. Firenze, Olschki Ed. 2017, cm 17 x 24, lxxvi-568 pp. con 16 tavv. f.t., br. Biblioteca Mantovana,11. Leggi l'abstract
Il volume registra le 1089 edizioni del XV secolo presenti nel Fondo incunaboli dalla Biblioteca Teresiana di Mantova, con brevi notizie descrittive delle particolarità materiali di tutti gli esemplari posseduti, nonché la segnalazione di eventuali altre opere di secoli successivi ad essi legate, per un totale di 1617 testi rilevati. Il catalogo è inoltre corredato di numerosi indici (autori secondari, editori e tipografi, provenienze e possessori) che ne rendono più agevole la consultazione.
Il Fondo si colloca tra le più importanti raccolte conservate presso le biblioteche italiane, sia per quanto concerne la rarità (sono ben cinque le edizioni testimoniate al mondo soltanto dagli esemplari qui descritti), sia per il pregio silografico di molte edizioni e per le miniature presenti in parecchi esemplari.
Il catalogo è preceduto da un breve saggio storico-cronologico sulla formazione del Fondo, a partire dalla fondazione della Biblioteca Teresiana nel 1780 fino alle ultime acquisizioni, con un excursus finale mirato a determinare, per quanto possibile, i tratti distintivi di appartenenza dei volumi ai più significativi e consistenti nuclei librari che lo compongono.
Eur 75,00 Eur 67,50
 (291447) Cinquecentine (Le) della Biblioteca del Convento della Verna. A cura di Chiara Razzolini e Chiara Cauzzi con una Nota di Carlo Ossola. Firenze, Olschki Ed. 2019, cm 17 x 24, xxxii-508 pp. con 32 tavv. f.t. a colori, br. Istituto di Studi Italiani. Università della Svizzera Italiana. Biblioteca,4. Leggi l'abstract
Il catalogo descrive e documenta le cinquecentine conservate presso il Convento della Verna. La collaborazione tra l’Università della Svizzera Italiana, la comunità religiosa e la Provincia dei frati Minori di Toscana ne ha permesso la realizzazione attraverso una campagna di catalogazione che ha dato voce agli oltre mille volumi del XVI secolo. L’imponente collezione, legata a uno dei luoghi più sacri della cristianità, è censita e tracciata nel catalogo tramite schede che descrivono le edizioni, ma anche la storia di ogni singolo volume posseduto attraverso la scrupolosa rilevazione delle note di possesso e di provenienza presenti sui libri. Accompagna il catalogo una nota di lettura di Carlo Ossola, perseverante sostenitore del progetto.
Eur 58,00 Eur 52,20
(100311) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 45. Pesaro. A cura di A. Sorbelli. Firenze, Olschki Ed. 1930, cm.20,5x29,5, 376 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 45. Ristampa 1963. Eur 78,00 Eur 70,20
(100314) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 48. Pesaro. A cura di A. Sorbelli. Firenze, Olschki Ed. 1931, cm.20,5x29,5, 424 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 48. Ristampa 1968. Eur 78,00 Eur 70,20
(100324) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 58. Bassano del Grappa. A cura di A. Sorbelli. Firenze, Olschki Ed. 1934, cm.20,5x29,5, 420 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 58. Ristampa 1968. Eur 78,00 Eur 70,20
(100328) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 62. Bologna. A cura di A. Sorbelli. Firenze, Olschki Ed. 1936, cm.20,5x29,5, 268 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 62. Ristampa 1968. Eur 78,00 Eur 70,20
(100330) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 64. Guastalla. A cura di A. Sorbelli. Firenze, Olschki Ed. 1937, cm.20,5x29,5, 228 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 64. Ristampa 1968. Eur 78,00 Eur 70,20
(100358) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 92. Bologna. A cura di M. Fanti. Firenze, Olschki Ed. 1979, cm.20,5x29,5, 176 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 92. Eur 78,00 Eur 70,20
(100372) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 106. Bologna. A cura di M. Fanti. Firenze, Olschki Ed. 1990, cm.20,5x29,5, 136 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 106. Eur 78,00 Eur 70,20
 (291437) Carte (Le) di Piero Martinetti. A cura di Luca Natali. Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, lxxii-246 pp., br. Accademia delle Scienze di Torino. I Libri dell’Accademia,15. Leggi l'abstract
Il volume restituisce gli inventari dei fondi relativi al filosofo Piero Martinetti (1872-1943) conservati tra l’Accademia delle Scienze, che custodisce le carte martinettiane per conto della Fondazione Piero Martinetti gestita dall’Università di Torino, e la Fondazione Casa e Archivio Piero Martinetti con sede a Castellamonte. I fondi contengono la quasi totalità delle carte a oggi note di pugno di Martinetti – manoscritti di opere pubblicate, appunti dei corsi universitari, brogliacci di lavoro, diari, lettere – più una significativa raccolta di documenti sul filosofo e sull’ambiente nel quale operò. Il volume è corredato da un ampio saggio introduttivo, da una nota archivistica nella quale si chiariscono i criteri scientifici utilizzati nella schedatura e da un profilo biografico-critico, indispensabile per un primo contatto con una figura sulla quale la critica storiografica, non solo filosofica, ha di recente riacceso i propri riflettori. Quello che si offre è dunque uno strumento di lavoro per gli studiosi e una chiave di accesso privilegiata per quanti vogliano avvicinarsi a uno dei rappresentanti più significativi della filosofia italiana del Novecento.
Eur 38,00 Eur 34,20
(98900) Bibliografia degli scritti di e su Michele Federico Sciacca dal 1931 al 1995. Volume I: Scritti di Sciacca. A cura di P. P. Ottonello. Firenze, Olschki Ed. 1996, cm.17x24, 216 pp., Coll. Pubblicazioni del dipartimento di studi sulla storia del pensiero europeo «M. F. Sciacca». Università di Genova - Sezione bibliografie, 1. Leggi l'abstract
La Bibliografia ordina i dati delle oltre duemila pubblicazioni di Sciacca e delle oltre cinquemila sul suo pensiero. Nella sua oggettiva imponenza da sé solo questo corpus è segno eloquente di un pensiero e di un’attività del più ampio raggio, e più che
The bibliography puts into order over two thousand publications by Sciacca and over five thousand on his thoughts. In its objective impressivenesss alone this corpus is an eloquent sign of wide scale thought and activity proving more prolific than ever Eur 29,00 Eur 26,10
(98904) Bibliografia degli scritti di Franco Antonicelli. A cura di G. Barbarisi e P. Pellegrini. Firenze, Olschki Ed. 1990, cm.17x24, xxiv-124 pp. con 1 tav. f.t., Coll. Eur 24,00 Eur 21,60
(98985) Biblioteca (La) Mediceo-Laurenziana nel secolo della sua apertura al pubblico (11 giugno 1571). Firenze, Olschki Ed. 1971, cm.15,5x21,5, 80 pp. con 6 tavv. f.t., Coll. Eur 19,00 Eur 17,10
(98988) Bibliothecae selectae. Da Cusano a Leopardi. A cura di E. Canone. Firenze, Olschki Ed. 1993, cm.17x24, xxxii-634 pp. con 13 figg. n.t. e 15 tavv. f.t., Coll. Lessico intellettuale europeo, 58. Eur 120,00 Eur 108,00
(100287) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 21. Bologna. A cura di A. Sorbelli. Firenze, Olschki Ed. 1914, cm.20,5x29,5, 260 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 21. Ristampa 1967. Eur 78,00 Eur 70,20
(100288) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 22. Roma. A cura di A. Sorbelli. Firenze, Olschki Ed. 1915, cm.20,5x29,5, 176 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 22. Ristampa 1976. Eur 78,00 Eur 70,20
(100289) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 23. Bologna. A cura di A. Sorbelli. Firenze, Olschki Ed. 1915, cm.20,5x29,5, 238 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 23. Ristampa 1967. Eur 78,00 Eur 70,20
(100299) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 33. Pesaro. A cura di A. Sorbelli. Firenze, Olschki Ed. 1925, cm.20,5x29,5, 324 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 33. Ristampa 1965. Eur 78,00 Eur 70,20
(100332) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 66. Bologna. A cura di A. Sorbelli. Firenze, Olschki Ed. 1937, cm.20,5x29,5, 172 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 66. Ristampa 1968. Eur 78,00 Eur 70,20
(100839) Miscellanea di studi in memoria di Anna Saitta Revignas. Firenze, Olschki Ed. 1978, cm.18x25,5, iv-348 pp. con 180 ill. f.t., Coll. Biblioteca di bibliografia italiana, 86. Eur 91,00 Eur 81,90
 (291392) Aldo Manuzio e la nascita dell'editoria. A cura di Gianluca Montinaro. Firenze, Olschki Ed. 2019, cm 15 x 21, vi-114 pp. con 5 figg. n.t., br. Piccola Biblioteca Umanistica,1. Leggi l'abstract
Accorto editore e fine studioso. Concreto uomo d’affari e fiero idealista. Raffinato innovatore e sagace precursore. Aldo Pio Manuzio (1450 ca.-1515), il primo stampatore ‘moderno’, è stato tutto questo, e molto di più. A lui si devono non solo molti accorgimenti ‘formali’ ancora oggi utilizzati nel confezionamento di un libro (numerazione delle pagine, indice...) ma l’idea stessa di editoria moderna. Questo volume - curato da Gianluca Montinaro -, primo titolo della nuova collana della Biblioteca di via Senato (Milano), “Piccola Biblioteca Umanistica”, indaga tanto il personaggio quanto il mito che attorno a lui e alle sue opere, nel corso dei secoli, è stato eretto dai tanti che hanno apprezzato i suoi raffinati volumi, compreso quell’Hypnerotomachia Poliphili (1499) che in molti ritengono uno dei libri più belli mai impressi dall’uomo. Ma Manuzio fu prima di tutto un umanista, intento nello studio dei testi antichi e attento alla loro riproposizione filologica: una «impresa erculea» che gli valse l’ammirazione anche di Erasmo da Rotterdam che di lui disse: «Aldo ha intenzione di costituire una biblioteca che non abbia altro confine che il mondo stesso».
Eur 14,00 Eur 12,60
(98967) Bibliografia italiana di studi sull'Umanesimo ed il Rinascimento. 1993. A cura di L. Boschetto, G.M. Cao. Firenze, Olschki Ed. 1995, cm.17x24, iv-216 pp., Coll. Bibliografia italiana di studi sull'Umanesimo ed il Rinascimento. Eur 40,00 Eur 36,00
 (98978) Bibliografia politica. Storia delle idee e scienza dei comportamenti. Vol. III (1976). A cura di P. Schiera. Firenze, Olschki Ed. 1983, cm.17x24, 372 pp., Coll. Pensiero Politico (il) - Biblioteca, 9. Eur 62,00 Eur 55,80
(100273) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 7. Firenze, Milano, Monteleone di Calabria. A cura di G. Mazzatinti. Firenze, Olschki Ed. 1897, cm.20,5x29,5, 288 pp. Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 7. Ristampa 1963. Eur 78,00 Eur 70,20
(100279) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 13. Firenze. A cura di G. Mazzatinti e F. Pintor. Firenze, Olschki Ed. 1905, cm.20,5x29,5, 280 pp. Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 13. Ristampa 1988. Eur 78,00 Eur 70,20
(100280) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 14. Bologna, Camurana, Cascia, Chiari, Parma, Sassuolo. A cura di A. Sorbelli. Firenze, Olschki Ed. 1909, cm.20,5x29,5, 214 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 14. Ristampa 1968. Eur 78,00 Eur 70,20
(100290) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 24. Argenta, Pavullo nel Frignano, Pisa. A cura di A. Sorbelli. Firenze, Olschki Ed. 1916, cm.20,5x29,5, 180 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 24. Ristampa 1988. Eur 78,00 Eur 70,20
(100306) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 40. Bologna. A cura di A. Sorbelli. Firenze, Olschki Ed. 1929, cm.20,5x29,5, 300 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 40. Ristampa 1964. Eur 78,00 Eur 70,20
(100319) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 53. Bologna. A cura di A. Sorbelli. Firenze, Olschki Ed. 1933, cm.20,5x29,5, 290 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 53. Ristampa 1965. Eur 78,00 Eur 70,20
(100339) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 73. Roma, Sassari. A cura di A. Sorbelli. Firenze, Olschki Ed. 1941, cm.20,5x29,5, 200 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 73. Ristampa 1969. Eur 78,00 Eur 70,20
(100367) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 101. Bologna. A cura di M. Fanti e L. Sighinolfi. Firenze, Olschki Ed. 1982, cm.20,5x29,5, 208 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 101. Eur 78,00 Eur 70,20
 (291391) "Ad stellam". Il libro d'Oltramare di Niccolò da Poggibonsi e altri resoconti di pellegrinaggio in Terra Santa fra Medioevo ed Età moderna. A cura di Edoardo Barbieri. Premessa di Kathryn Blair Moore. Firenze, Olschki Ed. 2019, cm 17 x 24, xxiv-220 pp. con 46 figg. n.t. e 4 tavv. f.t. a colori, br. Studi sulle abbazie storiche e ordini religiosi della Toscana,2. Leggi l'abstract
I racconti di pellegrinaggio in Terra Santa, distribuendosi su un amplissimo arco cronologico (a partire dal IV secolo) non sono solo un’importante messe di fonti storiche, ma, all’interno del genere odeporico, costituiscono una tipologia testuale di enorme interesse, anche perché è possibile distinguere tra veri diari di esperienze reali oppure guide destinate ai viaggiatori, testi puramente letterari o ricerche latamente archeologiche, naturalistiche o etnografiche. Tra i capolavori del genere basti ricordare il trecentesco Libro d’Oltramare del francescano Niccolò da Poggibonsi o il quattrocentesco manoscritto illustrato del fiorentino Marco di Bartolomeo Rustici o le “traduzioni” visive della visita ai luoghi santi costituite dai Sacri Monti. I dieci contributi qui pubblicati (nati da un convegno milanese di fine ’17) consentono di avvicinarsi a un argomento tanto complesso quanto ricco di fascino: un tema a sua volta di scottante attualità, attraversato come è dalle grandi questioni della conoscenza dell’altro, del rispetto reciproco, della convivenza nella diversità.
Eur 25,00 Eur 22,50
(100269) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 3. Castronuovo di Sicilia, Cividale del Friuli, Rovigo, Sandaniele del Friuli, Udine. A cura di G. Mazzatinti. Firenze, Olschki Ed. 1893, cm.20,5x29,5, 278 pp. Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 3. Ristampa 1963. Eur 78,00 Eur 70,20
(100300) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 34. Domodossola, Urbania, Veroli. A cura di A. Sorbelli. Firenze, Olschki Ed. 1926, cm.20,5x29,5, 214 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 34. Ristampa 1965. Eur 78,00 Eur 70,20
(100313) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 47. Bologna. A cura di A. Sorbelli. Firenze, Olschki Ed. 1931, cm.20,5x29,5, 280 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 47. Ristampa 1965. Eur 78,00 Eur 70,20
(100316) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 50. Bassano del Grappa. A cura di A. Sorbelli. Firenze, Olschki Ed. 1931, cm.20,5x29,5, 358 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 50. Ristampa 1963. Eur 78,00 Eur 70,20
(100317) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 51. Fano. A cura di A. Sorbelli. Firenze, Olschki Ed. 1932, cm.20,5x29,5, 364 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 51. Ristampa 1968. Eur 78,00 Eur 70,20
(100335) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 69. Bologna. A cura di A. Sorbelli. Firenze, Olschki Ed. 1939, cm.20,5x29,5, 292 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 69. Ristampa 1968. Eur 78,00 Eur 70,20
(99246) Catalogo dei periodici posseduti dall'Accademia Nazionale Virgiliana. A cura di E. Manerba. Firenze, Olschki Ed. 1996, cm.17x24, xvi-224 pp., Coll. Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti - Miscellanea, 4. Leggi l'abstract
L’opera, che comprende ben oltre un migliaio di titoli relativi a pubblicazioni di Istituzioni accademiche e culturali sparse sul territorio nazionale e all’estero, prende in esame sia i periodici correnti, sia quelli ormai cessati. Se i primi rivestono u
The work, which comprises over a thousand titles relating to journals by academic and cultural Institutions from all over the country and abroad, examines both current periodicals as well as those which are no longer published. If the current ones are of Eur 32,00 Eur 28,80
 (291452) Comino Ventura. Tra lettere e libri di lettere (1579-1617). A cura di Gianmaria Savoldelli e Roberta Frigeni. Firenze, Olschki Ed. 2017, cm 17 x 24, vi-356 pp., br. Biblioteca di bibliografia. Documents and Studies in Book and Library History,201. Leggi l'abstract
Il volume indaga l’importanza e il significato dell’operazione del Ventura – -una raccolta di sole lettere dedicatorie in volgare e in latino –- alla luce del coevo panorama editoriale italiano e rileva l’importanza della lettera di dedica come strumento non solo di comunicazione ma anche e soprattutto di patronage. Le lettere, parola dello stesso Ventura, sono «quasi porte» che permettono al tipografo di avvicinare gli uomini più illustri e di accedere alla loro «amicizia». La consapevolezza del valore dello strumento epistolare è sorretta da un accorto uso del linguaggio da parte del Ventura, autore – egli stesso – di lettere, entro le quali adotta un vero e proprio lessico tecnico della dedica, con una metaforologia e una topica ricorrenti. Le dediche, infine, permettono di intessere un rapporto diretto con un interlocutore privilegiato, il lettore: è questo lo spazio testuale in cui Comino Ventura illustra il significato e la funzione del proprio lavoro di raccoglitore, correttore, autore, stampatore ed editore di lettere e libri di lettere.
Eur 39,00 Eur 35,10
 (98897) Bibliografia delle edizioni di statuti toscani (secoli XII-metà XVI). A cura di L. Raveggi e L. Tanzini. Firenze, Olschki Ed. 2001, cm.17x24, xviii-142 pp., Coll. Documenti di storia italiana - Serie II, 9. Leggi l'abstract
Il volume raccoglie l’indicazione analitica di tutte le edizioni di statuti emanati nel territorio toscano nel corso dei secoli medievali: i grandi codici statutari cittadini accanto agli statuti dei centri rurali e delle corporazioni artigiane, ai capito
A collection of almost 1000 editions of statutes, originally issued in Tuscany during the Middle Ages, from the 12th to the 16th century: the statutory laws of cities, but also of villages, rural communities, artisan corporations to the chapters on confra Eur 21,00 Eur 18,90
 (98898) Bibliografia delle opere di Antonio Vallisneri. A cura di D. Generali. Firenze, Olschki Ed. 2004, cm.17x24, 268 pp., Coll. Edizione nazionale delle opere di Antonio Vallisneri - Biblioteca, 1. Leggi l'abstract
La complessità dei percorsi editoriali delle opere di Antonio Vallisneri e la difficile attribuzione di molti suoi scritti hanno rappresentato sinora un ostacolo rispetto ad un’evoluzione sistematica degli studi sulla sua figura intellettuale. La stesura
The complexity of the publishing history of Antonio Vallisneri’s works and the difficulty of identifying the many works he published anonymously have always been a major obstacle in any systematic research concerned with his personality and scientific out Eur 29,00 Eur 26,10
(98902) Bibliografia degli scritti di Emilio Sereni. A cura dell'Istituto Alcide Cervi. Firenze, Olschki Ed. 1987, cm.17,5x25, 216 pp., Coll. Eur 42,00 Eur 37,80
(100282) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 16. Bologna, Conegliano, Grosseto, Modena, S. Severino (Marche). A cura di A. Sorbelli. Firenze, Olschki Ed. 1910, cm.20,5x29,5, 240 pp. Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 16. Ristampa 1965. Eur 78,00 Eur 70,20
(100293) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 27. Bologna. A cura di A. Sorbelli. Firenze, Olschki Ed. 1923, cm.20,5x29,5, 240 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 27. Ristampa 1967. Eur 78,00 Eur 70,20
(100295) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 29. Pesaro. A cura di A. Sorbelli. Firenze, Olschki Ed. 1923, cm.20,5x29,5, 314 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 29. Ristampa 1967. Eur 78,00 Eur 70,20
(100296) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 30. Bologna. A cura di A. Sorbelli. Firenze, Olschki Ed. 1924, cm.20,5x29,5, 284 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 30. Ristampa 1967. Eur 78,00 Eur 70,20
(100318) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 52. Pesaro. A cura di A. Sorbelli. Firenze, Olschki Ed. 1933, cm.20,5x29,5, 418 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 52. Ristampa 1968. Eur 78,00 Eur 70,20
(100320) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 54. Ferrara. A cura di A. Sorbelli. Firenze, Olschki Ed. 1933, cm.20,5x29,5, 292 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 54. Ristampa 1968. Eur 78,00 Eur 70,20
(100322) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 56. Roma. A cura di A. Sorbelli. Firenze, Olschki Ed. 1934, cm.20,5x29,5, 340 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 56. Ristampa 1968. Eur 78,00 Eur 70,20
(100325) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 59. Benedello. A cura di A. Sorbelli. Firenze, Olschki Ed. 1935, cm.20,5x29,5, 268 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 59. Ristampa 1968. Eur 78,00 Eur 70,20
(100338) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 72. Benedello. A cura di A. Sorbelli. Firenze, Olschki Ed. 1940, cm.20,5x29,5, 268 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 72. Ristampa 1968. Eur 78,00 Eur 70,20
(100344) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 78. Udine. A cura di G.B. Corgnali. Firenze, Olschki Ed. 1953, cm.20,5x29,5, 232 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 78. Eur 78,00 Eur 70,20
(100356) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 90. Bologna. A cura di M. Fanti. Firenze, Olschki Ed. 1977, cm.20,5x29,5, 162 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 90. Eur 78,00 Eur 70,20
(100368) Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 102. Bologna. A cura di M. Fanti e L. Sighinolfi. Firenze, Olschki Ed. 1986, cm.20,5x29,5, 278 pp., Coll. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, 102. Eur 78,00 Eur 70,20
(98963) Bibliografia italiana di studi sull'Umanesimo ed il Rinascimento. 1989. A cura di L. Lunetta e A.L. Puliafito. Firenze, Olschki Ed. 1991, cm.17x24, 166 pp., Coll. Bibliografia italiana di studi sull'Umanesimo ed il Rinascimento. Eur 35,00 Eur 31,50
|
|