Pagina N°1 Record DA 1 A 100 su un record totali 494
Dantesca (101407) Psicoanalisi e strutturalismo di fronte a Dante. Vol. I: Premesse. Atti dei mesi danteschi di Gressoney St. Jean. Firenze, Olschki Ed. 1972, cm.18x25,5, xiv-534 pp. con 6 tavv., Coll. Eur 72,00 Eur 63,36
(100909) Mostra di codici danteschi. Biblioteca Medicea-Laurenziana. Firenze, Olschki Ed. 1966, cm.15,5x21,5, 18 pp. con 9 tavv. f.t., Coll. Eur 18,00 Eur 15,84
(101410) Psicoanalisi e strutturalismo di fronte a Dante. Atti dei mesi danteschi di Gressoney St. Jean. Firenze, Olschki Ed. 1972, cm. 18 x 25,5. I tre volumi., Coll. Eur 198,00 Eur 174,24
(99519) Dante e l'Italia meridionale. Atti del II Congresso nazionale di studi danteschi. Comitato nazionale per le celebrazioni del VII Centenario della nascita di Dante. Firenze, Olschki Ed. 1966, cm.17x24,5, lxxii-514 pp. con 27 tavv. f.t. Rilegato., Coll. Eur 89,00 Eur 78,32
 (100113) «Gloriosa (La) donna de la mente». A commentary on the «Vita Nuova». A cura di V. Moleta. Firenze, Olschki Ed. 1994, cm.18x25,5, viii-306 pp. con 11 ill. f.t., Coll. Italian Medieval and Renaissance Studies, 5. Eur 49,00 Eur 43,12
(102208) Vita Nova Dantis. Frammenti di un codice membranaceo del secolo XIV nuovamente scoperti. A cura di G. L. Passerini. Firenze, Olschki Ed. 1899, cm.15x21, 32 pp., Coll. Eur 62,00 Eur 54,56
(256078) Episodi della storia della fortuna e della critica dantesca fra Cinquecento e Novecento. Napoli, L'Orientale Editrice 1999 cm.17x24, pp.186, brossura. Eur 15,00 (227003) "Casa di Dante" in Roma (a cura di). L'Alighieri. Rassegna bibliografica dantesca. Nuova Serie. Disponiamo dei nn. dall'1/2 (gennaio-dicembre 1993) al 44 (luglio-dicembre 2014). Ravenna, Angelo Longo Editore 1993-2014, cm.17x24, pp. da 144 a 200 a n., br., copp.figg. Prezzo dell'intera serie: Eur 260,00  (227818) "Dante Alighieri" Dante col sito, et forma dell'inferno tratta dalla stessa descrittione del poeta. Ristampa dell'edizione Aldina, Aldo Manuzio 1915. s.dcirca 2010, cm.10x16,5, carte, (6) 244, con 3 tavv.in appendice stampate su 5 facciate. leg.ed.cop.facsimilare dell'edizione originale. [Esemplare nuovo] Eur 26,00 (243307) (Alighieri, Dante). La Vita Nuova di Dante. Con le illustrazioni di Dante Gabriele Rossetti. Seconda edizione. Torino.Roma, Casa Editrice Nazionale, Roux e Viarengo 1903, cm.16,5x22, pp.168, 9 tavv. ft., br., cop. in pergamenino rimboccata. Note: Copia slegata, priva di 2 tavv. e di 2 veline parlanti di protezione alle tavv. presenti. Lacuna al dorso e al piatto ant. del pergamenino. Eur 10,00 (99735) -- L'Esperienza mistica di Dante nelle indicazioni dell'esegesi trecentesca. Primi risultati di una ricerca di gruppo effettuata nell'Istituto di Studi Danteschi dell'Università cattolica del Sacro Cuore. Firenze, Olschki Ed. 1969, cm.17x24, pp.172, br. Coll. Incontri Danteschi di Gressoney St.Jean. Eur 28,00 Eur 22,00
 (36490) -- Lectura Dantis. Il canto XI del Purgatorio. Letto da C.Grabher nella Biblioteca Classense in Ravenna. Firenze, Sansoni 1942, cm.16x24,5, pp.36, br.cop.fig. Eur 10,00 Eur 6,20
 (36492) -- Lectura Dantis. Fiammetta di Giovanni Boccaccio. Letta da V.Crescini nella Sala di Dante in Orsanmichele. Firenze, Sansoni sd.(ca.1913), cm.16x24, pp.39, br.cop.fig. Eur 6,20 (148949) -- Studi Danteschi. Vol.V. Dall'indice: M.Barbi, Un altro figlio di Dante? G.Vandelli, Il più antico testo critico della Divina Commedia. A.Schiaffini, Del tipo "parofia" "parochia". Notizie. Periodico semestrale poi annuale fondato nel 1920 da Michele Barbi. Pubblicaz.a cura della Soc.Dantesca Italiana. Firenze, Sansoni Ed. 1922, cm.16x23, pp.166,con 3 tavv.ft. br. sopracop.intonso. Eur 28,00 (148950) -- Studi Danteschi. Vol.VI. Dall'indice: S.Debenedetti, Dante e Seneca filosofo. P.santini, Sui fiorentini "che fur si degni". G.vandelli, Note sul testo critico della "Commedia". I.Sanesi, Sapìa. M.Barbi, Cino fu di parte "bianca"? Notizie. Periodico semestrale poi annuale fondato nel 1920 da Michele Barbi. Pubblicaz.a cura della Soc.Dantesca Italiana. Firenze, Sansoni Ed. 1923, cm.16x23, pp.166, br. sopracop.intonso. Eur 28,00 (148969) -- Studi Danteschi. Vol.XXIV. Dall'indice: M.Barbi, Nuovi problemi di critica dantesca: VII.L'Italia nell'ideale politico di Dante. M.Barbi, Con Dante e coi suoi interpreti: III. Pier Damiano e Pietro Peccatore. M.Casella, Endecasillabi di dodici sillabe? A.Mancini, Un nuovo codice dell'Epistola a Can Grande. G.Busnelli, Un vecchio dubbio di Dante circa la predestinazione. Rassegna critica, Notizie. Periodico semestrale poi annuale fondato nel 1920 da Michele Barbi. Pubblicaz.a cura della Soc.Dantesca Italiana. Firenze, Sansoni Ed. 1939, cm.16x23, pp.201, br. sopracop.intonso. Eur 28,00 (148974) -- Studi Danteschi. Vol.XXIX. Dall'indice: M.Casella, Interpretazioni. C.Grabher, Il Limbo e il Nobile Castello. A.Camilli, La cronologia del viaggio dantesco. U.Bosco, Contati della cultura occidentale di Dante con la letteratura non dotta arabo-spagnola. D.De Robertis, Cino e le "imitazioni" dalle rime di "Dante". R.Piattoli, In tema di iconografia dantesca. Chiose e note varie, annunci bibliografici. Periodico semestrale poi annuale fondato nel 1920 da Michele Barbi. Pubblicaz.a cura della Soc.Dantesca Italiana. Firenze, Sansoni Ed. 1950, cm.16x23, pp.238, br. sopracop.intonso. Eur 28,00  (149726) -- Bullettino della Società Dantesca Italiana. Nuova serie, 1910, vol.XVII, fasc.1,2,3,4. Rassegna critica degli studi danteschi diretta da E.G.Parodi. Periodico trimestrale. Firenze, presso la sede della Soc.nel Palagio dell'Arte della Lana. 1910, cm.17x24,5, pp.312, br. Leggi l'abstract
Dall'indice: A.farinelli: P.Toynbee, Dante in English Literature from Chaucer to Cary. G.A.Venturi: Lectura Dandis cagliaritana. G.Busnelli: C.Zanini, Gli Angeli nella Divina Commedia in relazione ed alcune fonti sacre. F.Tocco: G.U.Oxilia, G.Boffito, Un trattato inedito di Egidio Colonna. F.Maggini: R.Davidsohn, Forschungen zur aelteren Geschichte von Florenz. E.Proto, L'Esposizione pseudoagostiniana dell'"Apocalissi" e la visione del Paradiso terrestre. E.G.Parodi: Men che di rose e più che di viole. R.Davidson: Un ramo dimenticato della famiglia Alighieri. V.Cian: Una chiosa al testo delle "Epistolae" giovanili di Giovanni Boccaccio. F.Torraca: H.Finke, Acta Aragonensia. F.Maggini: A.Farinelli, dante e la Francia dall'Età Media al secolo di Voltaire. M.Casella: I.M.Angeloni, Dino Frescobaldi e le sue rime. C.Salvioni, Ancora "Dante dialettale". M.Barbi, Per un sonetto attribuito a Dante e per due codici di rime antiche. Annunzi bibliografici. Eur 19,00 (150163) -- Bullettino della Società Dantesca Italiana. vol.XV,1922. fasc.1,2,3,4. Rassegna critica degli studi danteschi diretta da E.G.Parodi. Pubblicaz.trimestrale. Firenze, presso la sede della Soc.nel Palagio dell'Arte della Lana. 1922, cm.17x25, pp.280, rileg.cartonata, dorso in tela con titoli. Eur 19,00 (150168) -- Bullettino della Società Dantesca Italiana. vol.XIX,1912. fasc.1,2,3,4. Rassegna critica degli studi danteschi diretta da E.G.Parodi. Pubblicaz.trimestrale. Firenze, presso la sede della Soc.nel Palagio dell'Arte della Lana. 1912, cm.17x25, pp.316, rileg.cartonata, dorso in tela con titoli. Eur 19,00 (203045) -- Bullettino della Società Dantesca Italiana. Nuova serie, 1917,vol.XXIV, fasc.1-3,4. Rassegna critica degli studi danteschi diretta da E.G.Parodi. Periodico trimestrale. Firenze, presso la sede della Soc.nel Palagio dell'Arte della Lana. 1917, cm.17x24,5, pp.XVI,200, br. Eur 12,00 (148952) -- Studi Danteschi. Vol.VIII. Dall'indice: M.Casella, Studi sul testo della "Divina Commedia". M.Barbi, Il canto di Farinata. D.Barbadoro, La condanna di Dante e la difesa di Firenze guelfa. Rassegna bibliografica, Notizie. Periodico semestrale poi annuale fondato nel 1920 da Michele Barbi. Pubblicaz.a cura della Soc.Dantesca Italiana. Firenze, Sansoni Ed. 1924, cm.16x23, pp.172, br. sopracop.intonso. Eur 28,00 (148953) -- Studi Danteschi. Vol.IX. Dall'indice: M.Barbi, La tenzone di Dante con Forese. E.Pistelli, La "presunzione" di San Pietro in recenti traduzioni della Monarchia. M.Barbi. G.A.Venturi, Chiose e note varie. Rassegna bibliografica, Notizie. Periodico semestrale poi annuale fondato nel 1920 da Michele Barbi. Pubblicaz.a cura della Soc.Dantesca Italiana. Firenze, Sansoni Ed. 1924, cm.16x23, pp.182, br. sopracop.intonso. Eur 28,00 (148962) -- Studi Danteschi. Vol.XVIII. Dall'indice: M.Barbi, Ancora sul testo della "Divina Commedia". V.Crescini, Del discorso trilingue attribuito a Dante. F.Ghisalberti, La quadriga del sole nel "Convivio". M.Barbi, La lettura di Benvenuto da Imola e i suoi rapporti con altri commenti. II. Il ms. Ashburnhamiano 839 e il commento di fra Giovanni da Serravalle. R.Piattoli, Geri del Bello e Bellino di Lapo suo nipote. Nuovi documenti. rassegna critica, Notizie. Periodico semestrale poi annuale fondato nel 1920 da Michele Barbi. Pubblicaz.a cura della Soc.Dantesca Italiana. Firenze, Sansoni Ed. 1934, cm.16x23, pp.220, br. sopracop.intonso. Eur 28,00 (148983) -- Studi Danteschi. Vol.LVI. Dall'indice: F.Gavazzeni, Approssimazioni metriche sulla terza rima. C.Bec. De Dante à Machiavel: notes sur la métaphore de la consommation culturelle. A.Cottignoli. La prospettiva dell'eterno nel Canto di Guido da Montefeltro. R.Bruscagli. Misure retoriche e morali del Canto XIV del "Purgatorio". A.Vallone. Il "Fiore"come opera di Dante. S.Parodi. Dante e l'Accademia della Crusca. R.Paoli. Borges e Dante. Schede su manoscritti danteschi. Notizie. Periodico semestrale poi annuale fondato nel 1920 da Michele Barbi. Pubblicaz.a cura della Soc.Dantesca Italiana. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.16x23, pp.224, br. sopracop.intonso. Eur 28,00 (149020) -- Studi Danteschi. Vol.LXIII. Dall'indice: William Stull, Robert Hollander, The Lucanian Source of Dante's Elysses. V.Lucchesi, Giustizia divina e linguaggio umano. Metafore e polisemie del contrappasso dantesco. G.Di Pino, Le valenze del fiume nella "Divina Commedia". C.Di Fonzo, La dolce donna dietro a lor mi pinse Con un sol cenno su per quella scala (Par.XXII,100-101. G.Casagrande, Parole di Dante "abborrare". E.Fenzi, "Sollazzo" e "leggiadria". Un'interpretazione della canzone dantesca "Poscia ch'amor". P.Shaw, Le correzioni di copista nei manoscritti della "Monarchia". A.Mazzucchi, A proposito della "consecuzione R(ose). F(iore). Angiolieri: un supplemento d'indagine sulla "danteità" del "Fiore". Periodico semestrale poi annuale fondato nel 1920 da Michele Barbi. Pubblicaz.a cura della Soc.Dantesca Italiana. Firenze, Le Lettere 1991, cm.16x23, pp.346, br.intonso. Eur 28,00 (149714) -- Bullettino della Società Dantesca Italiana. Nuova serie, 1922,vol.XXII, fasc.1,2,3-4. Rassegna critica degli studi danteschi diretta da E.G.Parodi. Periodico trimestrale. Firenze, presso la sede della Soc.nel Palagio dell'Arte della Lana. 1922, cm.17x24,5, pp.280, br. Leggi l'abstract
Dall'indice: V.Rossi:M.Barbi,Studi sul canzoniere diDante. F.Pellegrini: Luigi Pietrobono, Il Poema Sacro. Saggio d'una interpretazione generale della Divina Commedia: Inferno. F.Maggini: L.Filomusi Guelfi, Paralipomeni danteschi. E.G.Parodi, La miscredenza di Guido Cavalcanti e una fonte del Boccaccio. E.Levi, Sulla fortuna del "De Monarchia" nel Risorgimento. R.Sabbadini,Per il testo della lettera di Dante a Cino. M.Casella: E.H.Wilkins, The derivation of the "canzone", V.De Bartholomaeis, Osservazioni sulle poesie provenzali relative a Federico II. F.Lo Parco: F.D'Ovidio, Benvenuto da Imola e la leggenda virgiliana. E.G.Parodi: E.Benvenuti, Agostino Coltellini e l'Accademia degli Apatisti a Firenze nel secolo XVII. Pio Rajna, L'epiteto "Divina" dato alla Commedia di Dante. A.Marigo, Di un passo corrotto del Convivio. E.G.Parodi: Paget Toynbee, Intorno al testo delle epistole di Dante. E.Rostagno: A.Fiammazzo, Il Commento dantesco di Graziolo de' Bambaglioli dal "Colombino" di Siviglia con altri codici raffrontato. F.Pellegrini, Rime di Giovanni Boccacci, testo critico per cura di A.F.Massèra. A.F.Massèra,Dante e Riccobaldo da Ferrara. D.Guerri, Un astrologo condannato da Dante: Guido Bonatti. Annunzi bibliografici. Eur 19,00 (149742) -- Bullettino della Società Dantesca Italiana. Nuova serie, 1894-95. vol.II. fasc.1-2,3,4,5,6,7,8,9,10,11-12. Rassegna critica degli studi danteschi diretta da M.Barbi. Firenze, presso la sede della Soc.nel Palagio dell'Arte della Lana. 1895, cm.17x25, pp.VIII,228, con indice degli autori e delle materie di questo vol. br. Eur 19,00 (257240) -- Dante e la Lunigiana : nel sesto centenario della venuta del poeta in Valdimagra, 1306-1906. Contiene:D'Ancona, A. Il canto VIII del Purgatorio.--Mannucci, F.L. I marchesi Malaspina e i poeti provenzali.--Mazzini, U. Valdimagra e la Magra [etc.]--Stefani, C. de. Pietrapana.--Lungo, I. del. Dante in Lunigiana.--Mazzini, U. Il monastero di Santa. Milano, Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa 1909, cm.13x20, pp.XIV, 582, 23 tavole anche ripiegate. brossura. Estremamente Raro. Eur 230,00 (36491) -- Lectura Dantis. Le epistole. Conferenza letta da F.Novati nella Sala Dante in Orsanmichele. Firenze, Sansoni 1913, cm.16x24, pp.34, br.cop.fig. Eur 6,20 (148947) -- Studi Danteschi. Vol.IV. Dall'indice: P.rajna, Il titolo del poema dantesco. G.Vandelli, Note sul testo critico della "Commedia". A.Regis, E sua nazion sarà tra feltro e feltro. S.Debenedetti, Chiose ad un passo del canto di Giustiniano. F.Filippini, Un possibile autore del "Fiore". Chiose e note varie, Notizie. Periodico semestrale poi annuale fondato nel 1920 da Michele Barbi. Pubblicaz.a cura della Soc.Dantesca Italiana. Firenze, Sansoni Ed. 1921, cm.16x23, pp.158, br. sopracop.intonso. Eur 28,00 (148964) -- Studi Danteschi. Vol.XIX. Dall'indice: M.Barbi, Per un nuovo commento della "Divina Commedia". B.Nardi, "Tutto il frutto ricolto del girar di queste spere". B.Nardi, "Si come rota ch'igualmente è mossa". M.Barbi, Per chi e quando sia composta la canzone "E' m'incresce". Chiose e note varie, Rassegna critica, notizie. Periodico semestrale poi annuale fondato nel 1920 da Michele Barbi. Pubblicaz.a cura della Soc.Dantesca Italiana. Firenze, Sansoni Ed. 1935, cm.16x23, pp.212, br. sopracop.intonso. Eur 28,00 (148972) -- Studi Danteschi. Vol.XXVII. Dall'indice: U.Cosmo, I problemi fondamentali della letteratura francescana di Michele Barbi. M.Barbi, V.Pernicone, Intorno all'attribuzione del son. "E'non è legno" a Dante. G.Busnelli, Dalla luce del Cielo della Luna alla trina luce dell'Empireo. M.casella, "L'amico mio e non della ventura". A.Camilli, I fiumi infernali nel canto XIV dell'Inferno. Chiose e note varie. Rassegna critica, Annunzi bibliografici. Periodico semestrale poi annuale fondato nel 1920 da Michele Barbi. Pubblicaz.a cura della Soc.Dantesca Italiana. Firenze, Sansoni Ed. 1943, cm.16x23, pp.174, br. sopracop.intonso. Eur 28,00  (149021) -- Studi Danteschi. Vol.LXII. Dall'indice: G.Nencioni, Struttura, parola (e poesia) nella "Commedia". Impressioni di una lettura postrema. G.Casagrande, "Per la dannosa colpa de la gola". Note sul contrappasso di "Inferno" VI. C.A.Mastrelli, Napoleone come Ulisse. A.vallone, Paradiso III. A.Cornish, Interpretazioni fiorentine della "concubina" di Titone antico. W.Hirdt, Goethe e Dante. C.Corradini, Note dantesche inedite dai "Diari" di John Ruskin. G.L.Pierotti, I grappoli del ricordo. F.Geymonat, Un nuovo testimone frammentario dell'Ottimo. S.sarteschi, Ancora a proposito della presunta doppia redazione della "Vita Nuova". A.Masini, Lettura linguistica di "Così nel mio parlar voglio esser aspro". P.Di Patre, L'Arte dell'emulazione nelle "Epistole" dantesche. Tre aspetti classico-biblici. D.De Robertis, I manoscritti di "Rime"di Dante. G.Bonfante, "E con le suore sue Deidamìa". R.Bessi, Lorenzo, Alfonso duca di Calabria e Francesco di Niccolò Berlinghieri: un'ipotesi sul manoscritto 3 della Soc.Dantesca Italiana. Periodico semestrale poi annuale fondato nel 1920 da Michele Barbi. Pubblicaz.a cura della Soc.Dantesca Italiana. Firenze, Le Lettere 1990, cm.16x23, pp.370, br.intonso. Eur 28,00 (149699) -- Bullettino della Società Dantesca Italiana. Nuova serie, 1900-1901,vol.VIII, fasc.1-2,3-4,5-6,7-8,9-10,11-12. Rassegna critica degli studi danteschi diretta da M.Barbi. Periodico mensile. Firenze, Alla Libreria di B.Seeber 1901, cm.17x24,5, pp.364, br. Eur 23,00 (149701) -- Bullettino della Società Dantesca Italiana. Nuova serie, 1907,vol.XIV, fasc.1,2,3,4. Rassegna critica degli studi danteschi diretta da E.G.Parodi. Periodico trimestrale. Firenze, presso la sede della Soc.nel Palagio dell'Arte della Lana. 1907, cm.17x24,5, pp.320, br. Leggi l'abstract
Dall'indice: G.Calò: H.S.Verskoyle, Dante's Quest of Liberty. D.Guerri: Gregorio Lajolo, Simboli ed enigmi danteschi. Esposizione ragionata delle allegorie più notevoli e controverse della Divina Commedia. E.G.Parodi: La Vita Nuova di Dante Alighieri con introduzione, commento e glossario di Giovanni Melodia. I.Sanesi: I Sonetti di Cecco Angiolieri editi criticamente ed illustrati per cura di A.F.Massèra. F.P.Luiso: Per un'allusione della Divina Commedia. Necrologia di Giosue Carducci. E.G.Parodi: M.Barbi,La Vita Nuova. A.Solmi: H.Kelsen, Die Staatslehere des Dante Alighieri. G.A.Venturi: F.Torraca, La Divina Commedia di Dante Alighieri nuovamente commentata: Il Paradiso. E.Pistelli: A.Leclère, Le Mysticisme Chatolique et l'Ame de Dante. S.Debenedetti, Un nuovo documento di Dante e di Francesco Alighieri. A.Mancini: Il deposito del cuore di Nino Visconti in S.Francesco di Lucca. E.G.Parodi: F.d'Ovidio,Nuovi Studi danteschi. F.Tocco: K.Vossler, Die Goettliche Komoedie. N.Zingarelli: G.A.Scartazzini, N.Scarano, Dantologia. A.Mancini: G.Fraccaroli, Il Timeo di Platone. A.Butti: Un disegno di Lectura Danctis a Milano nel 1811. G.Mazzoni: F.D'Ovidio, Nuovi Studi danteschi. A.Della Torre: G.Perale, L'Opera di Gabriele Rossetti: C.A.Levi, Il vero segreto di Dante e Marco Polo: Péladan, La Doctrine de Dante. Annunzi bibliografici. Eur 17,00 (205415) -- La Commedia di Dante Alighieri. Con il commento di Robert Hollander, traduzione e cura di Simone Marchesi. Firenze, Olschki Ed. 2011, completo in 3 volumi. cm 17 x 24, pp. LXX,290, pp.VI,316, Vol. III: Paradiso. pp.VI,396, legg.ed.in t.seta. Leggi l'abstract
Un commento che intreccia l’esegesi puntuale del testo dantesco all’esame di alcuni nodi concettuali della storia dell’interpretazione del poema: il rapporto con gli antecedenti classici e biblici, le vicende portanti della storia intellettuale di Dante, la natura allegorica del poema, il ruolo attivo del lettore. Accompagnati da una ricchissima documentazione storico-critica, i volumi si offrono come ponte tra la sponda italiana e quella internazionale del secolare commento alla Commedia.
Questo nuovo commento alla Commedia viene pubblicato a cento anni dalla monumentale edizione realizzata da Leo S. Olschki, aperta dalla prefazione di Gabriele d’Annunzio.
Se allora l’opera fu concepita in occasione del cinquantenario dell’unità d’Italia, a distanza di un secolo questa ne festeggia i centocinquanta anni di storia. / This commentary combines close textual study of the text of the Commedia with the examination of a number of knotty problems found in the exegetical history of the poem: its relationship to its classical and biblical antecedents, significant moments in the poet’s intellectual development, the nature of the poem’s allegory, and the active role of the reader. Along with a rich sense of the history of Dantean exegesis, these volumes offer themselves as a bridge between Italian and international commentary on the Commedia. Eur 210,00 Eur 190,00
(148967) -- Studi Danteschi. Vol.XXII. Dall'indice: M.Barbi, R.Piattoli, La casa di Dante. B.Nardi, L'averroismo di Sigieri e Dante. E.Sanesi, Del trasferimento di Messer Andrea dei Mozzi da Firenze a Vicenza. Rassegna critica. Notizie. Periodico semestrale poi annuale fondato nel 1920 da Michele Barbi. Pubblicaz.a cura della Soc.Dantesca Italiana. Firenze, Sansoni Ed. 1938, cm.16x23, pp.212, br. sopracop.intonso. Eur 28,00 (148984) -- Studi Danteschi. Vol.LVII. Dall'indice: L.Lazzerini, Scheda viterbese per Inf.XIV 79-80. C.Calenda, Donna pietosa 42 (e Purg.XV 108): sintomi metrici e restauri testuali. N.Tonelli, Piangea madonna (da Vita Nuova XXII a Rerum volgarium fragmenta CLV-CLVIII). B.Martinelli, La dottrina dell'Empireo nell'Epistola a Cangrande (capp.24-27). V.Cioffari, Did Guido da Pisa write a Commentary on the "Purgatorio" and the "Paradiso"? C.Cordié, Dante Alighieri nella critica della Stael, del Ginguené e del Sismondi 1799-1832. C.Corradini, Lecturae Dantis di John Ruskin. A.Vallone, Carducci e Dante. L.Mosicii, G.Savino, Per un censimento dei documenti danteschi. Schede su manoscritti danteschi. Periodico semestrale poi annuale fondato nel 1920 da Michele Barbi. Pubblicaz.a cura della Soc.Dantesca Italiana. Firenze, Le Lettere 1985, cm.16x23, pp.374, br.intonso. Eur 28,00 (149026) -- Studi Danteschi. Vol.LX. Dall'indice: R.Hollander, Paradiso XXX. Bibliografia dantesca 1972-1977. Indici della bibliografia dantesca 1972-1977. Tavola delle sigle adottate nella rivista. Notizie. Periodico semestrale poi annuale fondato nel 1920 da Michele Barbi. Pubblicaz.a cura della Soc.Dantesca Italiana. Firenze, Le Lettere 1988, cm.16x23, pp.350, br.intonso. Eur 28,00  (149728) -- Società Dantesca Italiana. ATTI e NOTIZIE n.3. 1909-10. Firenze, presso la sede della Soc.nel Palagio dell'Arte della Lana. 1911, cm.17x24,5, pp.76, br.intonso. Leggi l'abstract
Dall'indice: Statuto, Ufizi, Elenco dei soci, Adunanze del 1909, Rendiconto amministrativo, Adunanze del 1910, Commissione esecutiva Fiorentina: Resoconti, biblanci, relazioni, La nuova sezione veneziana. Eur 4,00  (149729) -- Bullettino della Società Dantesca Italiana. Nuova serie, 1902-903, vol.X, fasc.1-2,3,4,5-6,7,8-9,10,11,12. Rassegna critica degli studi danteschi diretta da M.Barbi. Periodico mensile. Firenze, presso la sede della Soc.nel Palagio dell'Arte della Lana. 1903, cm.17x24,5, pp.488, con un indice bibliografico. br. Eur 24,00 (149744) -- Bullettino della Società Dantesca Italiana. Nuova serie, 1901-1902. vol.IX. Rassegna critica degli studi danteschi diretta da M.Barbi. Torino, Bottega d'Erasmo, 1970, cm.17,5x25, pp.XVII,356, con indice degli autori e delle materie di questo vol. br. Ristampa anastatica dell'ediz.Firenze,1902. Ediz.a tiratura limitata. Eur 10,00 (150171) -- Bullettino della Società Dantesca Italiana. vol.XII,1905. fasc.1-12. Rassegna critica degli studi danteschi diretta da E.G.Parodi. Pubblicaz.mensile. Firenze, presso la sede della Soc.nel Palagio dell'Arte della Lana. 1905, cm.17x25, pp.375, rileg.cartonata, dorso in tela con titoli. Eur 19,00 (254193) -- Enciclopedia Dantesca. Con 180 tavole a colori fuori testo. Leg. edit. in mezza pelle con titoli e filetti in oro ai dorsi e piatti decorati.Si tratta, come dichiarato dall'editore, del primo esempio di modello enciclopedico applicato a un singolo autore. Nata dalla collaborazione tra specialisti di tante discipline diverse, l'opera recensisce tutte le voci riguardanti il vocabolario e la cultura di Dante, nonche' tutti i personaggi e i luoghi citati, riesaminandoli all'interno del suo mondo poetico e alla luce della cultura medievale. Molte voci sono poi dedicate ad autori, eventi, istituzioni, realta' sociali, geografiche e urbane, connessi con l'esperienza intellettuale, politica e filosofico-religiosa dell'Alighieri. L'opera e' completata da una monografia sulla biografia di Dante, da un'ampia trattazione sulla lingua e lo stile delle opere in volgare, da una sezione in cui si analizza il volgare dantesco, da una vasta bibliografia e dal testo critico di tutte le opere. Arricchita da un affascinante apparato illustrativo. A cura di Umberto Bosco, Giorgio Petrocchi. Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana fondata da G.Treccani 1984, 5 volumi A-Z. cm.20x29, pp.ca.1000 a vol.stampati su due colonne, num.ill. legg.ed.in mz.pelle, fregi e titoli in oro ai piatti ant.e dorsi. Note: 5 volumi A-Z mancante del volume VI di Addenda. Eur 450,00 (99520) -- Dante nel mondo. Raccolta di studi promossa dall'Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana. Comitato nazionale per le celebrazioni del VII Centenario della nascita di Dante. Vol. III. A cura di Vittore Branca e Ettore Caccia. Firenze, Olschki Ed. 1965, cm.17x24, vi-182, 182a/182x, 183-606 pp. più indici., br. Coll. Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana - Atti di convegni. Eur 122,00 Eur 85,00
 (127234) -- Il dolce stil novo. Dante lirico, la poesia di corte e comuale. A cura di Ugo Dotti. Milano, Nuova Accademia 1963, cm.11x17,5, pp.154, br. Coll.La Letteratura Italiana. Eur 8,00 Eur 7,00
(3151) -- La Mostra Dantesca nel Palagio del Podestà. A cura della Soprint.degli Archivi Toscani. Firenze, 1863, cm.15x21, pp.7, fascicolo, Estratto dalla Gazzetta di Firenze. Eur 3,10 (36493) -- Lectura Dantis. Il convivio. Conferenza letta da F.Flamini nella sala di Dante in Orsanmichele. Firenze, Sansoni s.d.(ca.1920), cm.16x24, pp.34, br.cop.fig. Eur 6,20 (148956) -- Studi Danteschi. Vol.XII. Dall'indice: L.Russo, Il Dante del Vossler e l'unità poetica della "Divina Commedia". U.Dorini, Il tradimento del Conte Ugolino alla luce di un documento inedito. M.Casella, Questioni di geografia dantesca. M.Barbi, La similitudine del baccelliere. Rassegna bibliografica, Notizie. Periodico semestrale poi annuale fondato nel 1920 da Michele Barbi. Pubblicaz.a cura della Soc.Dantesca Italiana. Firenze, Sansoni Ed. 1927, cm.16x23, pp.200, br. sopracop.intonso. Eur 28,00 (148959) -- Studi Danteschi. Vol.XV. Dall'indice: M.Barbi, Con Dante e i suoi interpreti. G.Vandelli,Ancora su la datazione della "Commedia". G.Vandelli, I "fori" del "bel San Giovanni". Chiose e notizie varie, Rassegna critica, Notizie. Periodico semestrale poi annuale fondato nel 1920 da Michele Barbi. Pubblicaz.a cura della Soc.Dantesca Italiana. Firenze, Sansoni Ed. 1931, cm.16x23, pp.206, br. sopracop.intonso. Eur 28,00 (148973) -- Studi Danteschi. Vol.XXVIII. Dall'indice: M.Barbi, A.Duro, Peccatrici o pectatrici? G.Billanovich, La leggenda dantesca del Boccaccio. V.Pernicone, per il testo critico del "Convivio". M.Casella, Interpretazioni: I. "La figura simbolica di Catone". A.Camilli, Le figurazioni allegoriche. V.Mistruzzi, Fra testi e chiose- Un gruppo di manoscritti affini al Chigiano, L VIII 305. Rassegna Dantesca. Annunzi bibliografici. Periodico semestrale poi annuale fondato nel 1920 da Michele Barbi. Pubblicaz.a cura della Soc.Dantesca Italiana. Firenze, Sansoni Ed. 1949, cm.16x23, pp.310, br. sopracop.intonso. Eur 28,00  (148978) -- Studi Danteschi. Vol.XLIX. dall'indice: F.Masciandaro, "Inferno" I-II: il dramma della conversione e il tempo. P.Antonetti, Essai de lecture structurelle du chant I de l'"Enfer". B.Adriani, La grandezza di Malebolge. E.Paratore, Il canto VI del "Paradiso". P.Priest, Dante and "The Song of Song". T.Wlassics, Le "postille" di Dante alla "Commedia". John A.Scott, La contemporaneità Enea David ("Convivio",IV V 6). R.Migliorini Fissi, Per la fortuna del "De vulgari Eloquentia". Un nuovo cice del "Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua". F.Mazzoni, Un frammento (conosciuto) di Giovanni Boccaccio in California. G.Finocchiaro Chimirri, Francesca da Rimini nella fruizione ottocentesca mediata dal Pellico. Bibliografia Dantesca ragionata. F.Mazzoni, Ricordo di Dantisti scomparsi. Notizie. Periodico semestrale poi annuale fondato nel 1920 da Michele Barbi. Pubblicaz.a cura della Soc.Dantesca Italiana. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.16x23, pp.362, br. sopracop.intonso. Eur 28,00 (149030) -- Studi Danteschi. Vol.LXVI. Dall'indice: S.sarteschi, Riflessioni sul canto di Manfredi. B.Delmay, Scheda Inf.XXI 8. C.Di Fonzo, Dalla "terza" redazione inedita dell'Ottimo commento il canto di Maometto: una nuova fonte. A.Stefanin, Pietro Alighieri rimatore. G.marrani, Amor hereos e extasys in Nicolò de' Rossi. Una replica (di tipo dantesco) a Donna me prega. G.tanturli, Dante, Firenze, Leonardo Bruni. N.Bianchi, Un altro lettore di Dante nel Cinquecento. G.Gorni, Appunti sulla filologia dantesca nell'Ottocento in rapporto a G.A.Scvartazzini. D.P.Lackey, Giotto's Mirror. S.Bertelli, Frammento di un nuovo codice della Divina Commedia. Il ms.Nuove Accessioni 357 n.25 della Biblioteca Nazionale di Firenze. T.De Robertis, Rivalutazione di un frammento dantesco. G.Savino, A proposito di una recente scoperta dantesca. G.Gorni, Ricordo di Roger Dragonetti. Periodico semestrale poi annuale fondato nel 1920 da Michele Barbi. Pubblicaz.a cura della Soc.Dantesca Italiana. Firenze, Le Lettere 2001, cm.16x23, pp.303, br.intonso. Eur 28,00  (149727) -- Società Dantesca Italiana. ATTI e NOTIZIE n.4. 1911-14. Firenze, presso la sede della Soc.nel Palagio dell'Arte della Lana. 1915, cm.17x24,5, pp.158, br.intonso. Leggi l'abstract
Dall'indice: Statuto, Ufizi, Elenco dei soci, Adunanze dal 1911 al 1914, Resoconti, Commissione esecutiva Fiorentina, Adunanza generale a Certaldo, 6 settembre 1913, L'ediz.critica Naz.delle Opere di Dante al Parlamento Italiano, resoconti della Camera e del Senato, Regolamento per la Biblioteca della Soc.Dantesca Italiana. Interventi di M.Barbi, G.Vandelli, I.Del Lungo. Eur 8,00 (266719) -- Studi Danteschi. Volume LXXIX. Anno 2014. Dall'Indice:
--Rodney Lokaj. L’emergenza di un’ars dictaminis dantesca: L’epistola II.
--Francesca Fontanella. L’impero romano nel Convivio e nella Monarchia.
--Gino Casagrande. «Arturi regis ambages pulcerrime» (DVE I X 2).
--Paolo Orvieto. Un caso di secolare irrisolta enigmistica dantesca: «Pape Satàn, pape Satàn aleppe» (Inf. VII 1).
--Nicola Fosca. Il canto XX del Paradiso. Giustizia e predestinazione.
--Valter Leonardo Puccetti. Una lettura del canto di Pier Damiani.
--Franco Suitner. Paradiso XXIII.
NOTE. Paola Allegretti. Lista dei refusi di stampa di Fiore 2011. Vittorio Bartoli. Il tema della resurrezione della carne nella Divina Commedia.
--Daniela Di Pasquale. Dante in Portogallo: rassegna delle traduzioni (1846-2010).
--Michele Marchesiello. Dante e la legge: a proposito di Dante and the Limits of Law di Justin Steinberg
--MANOSCRITTI DANTESCHI. --Marisa Boschi Rotiroti - Federico Sanguineti. -Il manoscritto Carapelli 445
RECENSIONI. La Commedia di Dante Alighieri. Con il commento di Robert Hollander (R. Bruscagli)
Nuove prospettive sulla tradizione della «Commedia». Seconda serie (2008-2013), a cura di Elisabetta Tonello e Paolo Trovato (M. Giola). Notizie della Società Dantesca Italiana per l’anno 2013.
Indice dei manoscritti. Periodico semestrale poi annuale fondato nel 1920 da Michele Barbi. Pubblicaz.a cura della Soc.Dantesca Italiana. Firenze, Le Lettere 2014, cm.16x23, pp.510, br. Serie diretta da Antonio Lanza e Lino Pertile. Eur 120,00 Eur 30,00
(22734) -- Dal "De Luce" di R.Grossatesta all'islamico "Libro della Scala". Il problema delle fonti arabe una volta accettata la mediazione oxfordiana. A cura di Egidio Guidubaldi. Firenze, Olschki Ed. 1978, cm.17,5x25, pp.276, 3 tavv.bn.ft. br. Coll.Testi Medievali di Interesse Dantesco,2. Eur 39,00 Eur 32,00
(148961) -- Studi Danteschi. Vol.XVII. Dall'indice: M.Barbi, razionalismo e misticismo in Dante. P.L.Rambaldi, Ancora del ritratto di Dante. R.Piattoli, Gli Alighieri a Prato nel secolo XIII: nuovi documenti. M.Barbi, "S'io ebbi colpa...": Canz. Tre donne, v.88. Rassegna critica. Notizie. Periodico semestrale poi annuale fondato nel 1920 da Michele Barbi. Pubblicaz.a cura della Soc.Dantesca Italiana. Firenze, Sansoni Ed. 1933, cm.16x23, pp.214, br. sopracop.intonso. Eur 28,00 (148980) -- Studi Danteschi. Vol.LII. Dall'indice: V.Moleta, Come l'ausello in selva e la verdura. A.A.Iannucci, Limbo: the Eptiness of Time. O.Castellini Pollidori, "Spingare"- "Springare". E.Paratore, Il Canto XX dell'Inferno. F.Brambilla Ageno, Interpretazione e punteggiatura in alcuni passi danteschi. M.Bettini, Fonti letterarie e modelli semiologici: come Dante utilizzò alcuni autori latini. L.Coglievina, Due codici del Capitolo dantesco del Saviozzo. Schede su manoscritti danteschi. Tavola delle sigle adottate nel volume. Notizie. Periodico semestrale poi annuale fondato nel 1920 da Michele Barbi. Pubblicaz.a cura della Soc.Dantesca Italiana. Firenze, Sansoni Ed. 1979-80, cm.16x23, pp.248, br. sopracop.intonso. Eur 28,00 (149715) -- Bullettino della Società Dantesca Italiana. Nuova serie, 1912,vol.XIX, fasc.1,2,3,4. Rassegna critica degli studi danteschi diretta da E.G.Parodi. Periodico trimestrale. Firenze, presso la sede della Soc.nel Palagio dell'Arte della Lana. 1912, cm.17x24,5, pp.316, br. Leggi l'abstract
Dall'indice: Per una ballata da restituirsi a Dante. E.G.Parodi: R.Thayer Holbrook, Portraits of Dante from Giotto to Raffael: a critical study with a concise iconography. G.Bottiglioni: C.Agostini, Il racconto del Boccaccio e i primi sette canti della Commedia. F.Maggini: H.Cochin, "Vita Nova" traduite avec une introduction et des notes. M.Scherillo, La "Vita Nuova" commentata. A.Della Torre: P.Hazard, La revolution française et les lettres italiaennes. I.Del Lungo, Ahi quanto a dir qual era cosa dura. E.Proto, Ben tetragono ai colpi di ventura. E.G.Parodi, Parer tornarsi l'anima alle stelle. Annunzi bibliografici. E.G.Parodi: G.Surra, STudi su Dante. I. La conoscenza del futuro e del presente nei dannati danteschi. F.Torraca: G.Lajolo, Sotto il velo della canzone "Tre donne intorno al cor mi son venute". F.Maggini: L.Mascetta Caracci, Dante e il "Dedalo" petrarchesco, con uno studio sulle malattie di Francesco Petrarca. R.Davidsohn, Dante e i conti Guidi e gli Elisei. E.G.Parodi, Più muover non mi può, per quella legge Che fatta fu quand'io me n'usci fuora. E.G.Parodi, Intorno al testo delle epistole di Dante e al "Cursus", a proposito di pubblicazioni di P.Toynbee, E.Rostagno, L.Muscetta Caracci. M.Casella: G.Bertoni, L'imitazione francese nei poeti meridionali della scuola poetica siciliana, e altri scritti del medesimo su argomenti affini. E.Monaci,Elementi francesi nella più antica lirica italiana. C.Pellegrini, Studi letterari e linguistici dedicati a Pio Rajna; Studi dedicati a F.Torraca; miscellanea di studi in onore di A.Hortis. Annunzi bibliografici. Eur 14,00 (149718) -- Bullettino della Società Dantesca Italiana. Nuova serie, 1906,vol.XIII, fasc.1,2,3,4. Rassegna critica degli studi danteschi diretta da E.G.Parodi. Periodico trimestrale. Firenze, presso la sede della Soc.nel Palagio dell'Arte della Lana. 1906, cm.17x24,5, pp.320, br. Leggi l'abstract
Dall'indice: G.Mazzoni: I.Del Lungo, Firenze artigiana nella storia e in Dante. N.Zingarelli: "Lectura Dantis" genovese. F.Flamini: E.Proto, L'Apocalisse nella Divina Commedia. A.Della Torre: A.Avena, Nuovi documenti per la vita di Piero di Dante Alighieri. M.Vattaso,Del Petrarca e di alcuni suoi amici. V.Cian: O.Holder Egger, Italianische Propheticen. E.Rostagno: E.Caetani di Sermoneta, Alcuni ricordi di Michelangelo Caetani Duca di Sermoneta. U.Dorini, Ancora dei beni rurali confiscati a Dante. Le divise fatte dai figlioli Piero ed Iacopo nel 1341 e 1347. P.Rajna: G.Belardinelli, La questione della lingua. F.Tocco: R.Scholz, Die Publizistik zur Zeit Philipps des Schoenen und Bonifaz VIII. R.Caggese: P.Vigo, La Repubblica di Firenze e Roberto D'Angiò re di Napoli nella discesa in Italia di Arrigo VII di Lussemburgo. M.Schiff: "Vita Nova" traduite par H.Cochin. La Vida Nova traducciò i prefaci de Manuel de Montoliu. E.G.Parodi: Moderno antidantismo, a proposito di recenti pubblicazioni di G.Trobridge, H.Candler, G.Prezzolini, G.Papini, G.L.Passerini. F.Angelitti: R.Benini, Su la data precisa e la precisa durata del mistico viaggio di Dante. Per il 1300 come anno della visione dantesca. G.Busnelli: G.Tarozzi, Teologia dantesca studiata nel "Paradiso". G.A.Venturi: Lectura Dantis" cagliaritana. M.Pelaez: A.Chiappelli, Dalla trilogia di Dante. A.Della Torre: F.Lo Parco, L'amico duce del Petrarca. Il VI centenario di un ignorato viaggio di Dante. V.Cian: A.Farinelli, Dante nell'Opera di Christine de Pisan. Voltaire e Dante. E.G.Parodi: La lettura di Dante in Orsamichele. A.Farinelli: M.Schiff, La bibliothèque du Marquis de Santillane. E.Walberg: S.C.Bring, Dantes Gudomliga Komedi. R.Davidsohn: K.Wenck, Philipp der Schoene von Frankreich, seine Persoenlichkeit u. das Urteil der Zeitgenossen. War Bonifaz VIII ein Ketzer? Annunzi bibliografici. Eur 18,00  (150151) -- Bullettino della Società Dantesca Italiana. Nuova serie, 1894-95. vol.XI. fasc.1-2, 3, 4-5, 6-7, 8, 9-10, 11-12. Rassegna critica degli studi danteschi diretta da M.Barbi. Firenze, presso la sede della Soc.nel Palagio dell'Arte della Lana. 1904, cm.17x25, pp.399,XVI, in fascicoli, Leggi l'abstract
Dall'Indice: M.Barbi: N.Zingarelli, Dante. G.A.Venturi: La Divina Commedia di Dante Alighieri con commento di T.Casini. Annunzi bibliografici. V.Rossi, A.Dispenza, Ciacco,le discordie di Firenze e l'anno della visione dantesca. F.Torraca,A proposito di Aghinolfo da Romena. F.Romani,La Divina Commedia illustrata da artisti italiani a cura di V.Alinari. G.Vandelli,Varianti dell'ediz.Alinari della Divina Commedia in confronto con la ediz.del Witte. P.Rajna, E.Lidforss, Gudomliga Komedi ofversatt samt foersedd med Kommentarier. E.G.Parodi,DantisEclogae ecc. Testo, commento e versione a cura di G.Albini. R.Davidsohn, H.Finke, Aus den Tagen Bonifaz VIII. F.Angelitti, G.Rizzacasa, Se Dante fu un precursore. E.G.Parodi, La lettura di Dante in Orsamichele. M.Barbi, F.P.Luiso, Di un commento inedito fonte dei più antichi commentatori;...F.Tocco, J.C.Huck, Ubertin von Castle und dessen Ideenkreis. G.Mazzoni,F.Persico, Il posto dei diavoli nell'Inferno di Dante. M.Porena,Perché i diavoli stan di casa solo in Malebolge. P.Papa, E.G.Parodi, Il Giglio d'oro nel c. XVIII del Paradiso. E.G.Parodi, E.Lamma, Di un frammento di codice del secolo XV. N.Zingarelli,Lectura Dantis genovese. V.Rossi, F.Torraca, La tenzone di Dante con Forese Donati. G.A.Venturi, Dante e Forese Donati. V.Cian, M.Valgimigli, Appunti su la poesia satirica medievale in Italia. S.Santangelo,Studio sulla poesia goliardica. F.Bucalo,La riforma morale della Chiesa nel M.E. e la lettura antiecclesiastica. O.Bacci,Dai tempi antichi ai tempi moderni, da Dante al Leopardi, raccolta di scritti critici. G.Fraccaroli, F.d'Ovidio, Cenni sui criteri di Dante nel dannare o salvare le simgole anime. P.rajna, A.Marchesan,Gaia da Camino. A.Mancini, C.Marchesi, L'Etica Nicomachea nella tradizione latina medievale. Indice del volume. Eur 19,00  (148951) -- Studi Danteschi. Vol.VII. Periodico semestrale poi annuale fondato nel 1920 da Michele Barbi. Pubblicaz.a cura della Soc.Dantesca Italiana. Firenze, Sansoni Ed. 1923, cm.16x23, pp.166, br. sopracop.intonso. Leggi l'abstract
Dall'indice: F.d'Ovidio, Sette chiose alla Commedia. S.Debenedetti, Gli ultimi versi del canto di Brunetto Latini. G.Vandelli, Note sul testo critico della "Commedia". Rassegna bibliografica, Notizie. Eur 28,00 (148954) -- Studi Danteschi. Vol.X. Dall'indice: M.Barbi, A proposito delle cinque canzoni del Vat.3793 attribuite a Dante. F.Torraca, Nuova chiosa ai vv.20-27 del II canto dell'"Inferno". M.Barbi, "Vegna il cavalier sovrano....". M.Barbi, "Burella" e "cammino ascoso". M.Barbi, Chiose e note varie. Rassegna bibliografica, Notizie. Periodico semestrale poi annuale fondato nel 1920 da Michele Barbi. Pubblicaz.a cura della Soc.Dantesca Italiana. Firenze, Sansoni Ed. 1925, cm.16x23, pp.166, br. sopracop.intonso. Eur 28,00 (148955) -- Studi Danteschi. Vol.XI. Dall'indice: G.Vandelli, Su l'autenticità del commento di G.Boccaccio. M.Barbi, Per due similitudini dell'Inferno. Rassegna bibliografica, Notizie. Periodico semestrale poi annuale fondato nel 1920 da Michele Barbi. Pubblicaz.a cura della Soc.Dantesca Italiana. Firenze, Sansoni Ed. 1927, cm.16x23, pp.174, br. sopracop.intonso. Eur 28,00 (150172) -- Bullettino della Società Dantesca Italiana. vol.XVI,1909. fasc.1,2,3,4. Rassegna critica degli studi danteschi diretta da E.G.Parodi. Pubblicaz.trimestrale. Firenze, presso la sede della Soc.nel Palagio dell'Arte della Lana. 1909, cm.17x25, pp.304, rileg.cartonata, dorso in tela con titoli. Eur 19,00 (72899) -- Temi danteschi ad Orvieto. Con un saggio di M.Apollonio "Immagini dantesche nelle arti" ed uno studio monografico di Pasquale Rotondi su "Gli Affreschi della cappella di S. Brizio e l'arte di Luca Signorelli. Milano, Arti Grafiche Ricordi 1965, cm.26x35, pp.118, 30 tavv.a col.ft. leg.ed.in t.tela, sopracoperta in cofanetto. Eur 35,00 (149707) -- Bullettino della Società Dantesca Italiana. Nuova serie, 1911,vol.XVIII, fasc.1,2,3,4. Rassegna critica degli studi danteschi diretta da E.G.Parodi. Periodico trimestrale. Firenze, presso la sede della Soc.nel Palagio dell'Arte della Lana. 1911, cm.17x24,5, pp.304, br. Leggi l'abstract
Dall'indice: M.Barbi: dante Alighieri, La D.C. commentata da G.A.Scartazzini e G.Vandelli. F.Angelitti: Alfragano (Al-Fargani), Il "Libro dell'aggregazione delle stelle" secondo il codice Mediceo-Laurenziano. I.Del Lungo"Per lo scoglio sconcio ed erto". V.Cian: Cronica Fratris Salimbene de Adam Ordinis Minorum. E.G.Parodi: M.Scherillo, Il "Flegias" di Dante e il "Phlegyas" di Virgilio. M.Casella: F.L.Benedetto, Il "Roman de la Rose" e la letteratura italiana. G.Busnelli, L'Ordine dei cori angelici nel "Convivio" e nel "Paradiso". G.Busnelli: L.Filomusi Guelfi, Studi su Dante. F.Maggini: D.Guerri, Di alcuni versi detti della "Divina Commedia". G.Lidonnici, Polifemo. Paget Toynbee: Dante's arrangement of the celestial Hierarchies in the Convivio. A.Solmi: Fritz Kern, Acta Imperii, Angliae et Franciae ab A. 1267 ad A.1313. G.A.Parodi: P.G.Golubovich, Una pagina dantesca. Notizie inedite sul conte frate Guido da Montefeltro; C.Cipolla, Ferreto de' Ferreti e lìepisodio di Guido da Montefeltro, A.Massera: Il "Consiglio frodolente" di Guido da Montefeltro, secondo una nuova fonte storica; F.Torraca, A proposito di Bonifacio VIII. F.Torraca, Di un libro inglese su Michele Scoto. Annunzi bibliografici. Eur 17,00 (150165) -- Bullettino della Società Dantesca Italiana. vol.XXV,XXVIII, 1918-1921. Rassegna critica degli studi danteschi diretta da E.G.Parodi. Pubblicaz.trimestrale. Firenze, presso la sede della Soc.nel Palagio dell'Arte della Lana. 1918-1921, cm.17x25, pp.200,192,128,150, rileg.cartonata, dorso in tela con titoli. Eur 55,00 (150170) -- Bullettino della Società Dantesca Italiana. vol.XX,1913. fasc.1,2,3,4. Rassegna critica degli studi danteschi diretta da E.G.Parodi. Pubblicaz.trimestrale. Firenze, presso la sede della Soc.nel Palagio dell'Arte della Lana. 1920, cm.17x25, pp.320, rileg.cartonata, dorso in tela con titoli. Eur 19,00  (180294) -- Dante Alighieri. Coll.diretta da Enzo Orlandi. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1968, cm.16x21,5, pp.136, con ill.e tavv.bn.e col.nt. leg.ed.in imitlin, Coll.I Giganti della Letteratura Mondiale,1. Eur 5,00 (148957) -- Studi Danteschi. Vol.XIII. dall'indice: G.Vandelli, Per la datazione della Commedia. A.Schiaffini, Note sul colorito dialettale della Divina Commedia. G.Busnelli, Un famoso dubbio di Dante. Chiose e note varie, Rassegna critica, Notizie. Periodico semestrale poi annuale fondato nel 1920 da Michele Barbi. Pubblicaz.a cura della Soc.Dantesca Italiana. Firenze, Sansoni Ed. 1928, cm.16x23, pp.182, br. sopracop.intonso. Eur 28,00 (149027) -- Studi Danteschi. Vol.LIX. Avvertenza: Il presente volume LIX, relativo all'annata 1987, è dedicato a Mario Casella (già Presidente della Soc.Dantesca Italiana dal 1948 al 1956, nonché Direttore di questi Studi dal vol.XXVIII al vol.XXXIII), e contiene gli "Atti" del Convegno tenuto a Fiorenzuola d'Arda e a Piacenza, .... Periodico semestrale poi annuale fondato nel 1920 da Michele Barbi. Pubblicaz.a cura della Soc.Dantesca Italiana. Firenze, Le Lettere 1987, cm.16x23, pp.241, br.intonso. Eur 28,00  (149696) -- Bullettino della Società Dantesca Italiana. Nuova serie, 1916,vol.XXIII, fasc.1-3,4. Rassegna critica degli studi danteschi diretta da E.G.Parodi. Periodico trimestrale. Firenze, presso la sede della Soc.nel Palagio dell'Arte della Lana. 1916, cm.17x24,5, pp.168, br. Leggi l'abstract
Dall'indice: E.G.Parodi, Dante Alighieri, La Divina Commedia commentata da G.A.Scartazzini, G.Vandelli. Vittorio Rossi, Albino Zanetti,intorno a Dante. E.Rostagno, Maggini Francesco, La "Rettorica"italiana di Brunetto Latini. Annunzi bibliografici. A.Chiarelli, G.Gardener, Dante and the Mystics. Comunicazione: M.Barbi, A proposito di Buoso Donati. Annunzi bibliografici. Eur 12,00 (150158) -- Bullettino della Società Dantesca Italiana. vol.XVIII,1911, fasc.1,2,3,4. Rassegna critica degli studi danteschi diretta da E.G.Parodi. Pubblicaz.trimestrale. Firenze, presso la sede della Soc.nel Palagio dell'Arte della Lana. 1911, cm.17x25, pp.304, rileg.cartonata, dorso in tela con titoli. Eur 19,00 (6265) -- Studi Danteschi. Disponiamo dei segg.voll.N:,,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15,17,18,19,20,21,22,23,24,25,26,27,28,29, 31/II, 32/II, 34,35,36,37,38,39,40,41,43,44,45,46,49,52,53, Periodico semestrale poi annuale fondato nel 1920 da M.Barbi. Pubblicaz.a cura della Soc.Dantesca Italiana. Firenze, Sansoni Ed. poi Casa Ed.Le Lettere, 1920,... cm.16,5x22, pp.ca 300 a vol., br. Ciascun volume. Eur 85,00 Eur 28,00
 (124787) -- Lectura Dantis Scaligera 2005-2007. A cura di Ennio Sandal. Padova, Ed.Antenore 2008, cm.14,5x22, pp.X,263, br.a fogli chiusi. Coll.Miscellanea Erudita,LXXV. Eur 23,00 Eur 17,00
(148971) -- Studi Danteschi. Vol.XXVI. Dall'indice: M.Barbi, Nuovi problemi della critica dantesca: VIII. Impero e chiesa. B.Nardi, La "Donatio Constantini" e Dante. B.Nardi, Note alla "Monarchia". Rassegna critica. Annunzi bibliografici. Periodico semestrale poi annuale fondato nel 1920 da Michele Barbi. Pubblicaz.a cura della Soc.Dantesca Italiana. Firenze, Sansoni Ed. 1942, cm.16x23, pp.209, br. sopracop.intonso. Eur 28,00  (149698) -- Bullettino della Società Dantesca Italiana. Nuova serie, 1920,vol.XXVII, fasc.1-4, Rassegna critica degli studi danteschi diretta da E.G.Parodi. Periodico trimestrale. Firenze, presso la sede della Soc.nel Palagio dell'Arte della Lana. 1920, cm.17x24,5, pp.XIV,XV,128, br. Leggi l'abstract
Dall'indice: E.G.Parodi: Benedetto Croce, La metodologia della critica letterariae la "Divina Commedia"; Intorno alla storia della critica dantesca; il Dante giovanile e il Dante della Commedia; Discorso tenuto a Ravenna presso la tomba del Poeta il 15 settembre. A.Marigo: Nicolina BOnfanti, Fonti virgiliane nell'oltre tomba dantesco. M.Casella: Chandler Ratfon Post, Medieval spanish Allegory. S.Santangelo: Dante Alighieri e Dante da Maiano. S.Debenedetti: Note di sintassi dantesca. Annunzi bibliografici. Eur 10,00 (149723) -- Bullettino della Società Dantesca Italiana. Nuova serie, 1919, vol.XXVI, fasc.1-3,4. Rassegna critica degli studi danteschi diretta da E.G.Parodi. Periodico trimestrale. Firenze, presso la sede della Soc.nel Palagio dell'Arte della Lana. 1919, cm.17x24,5, pp.192, br. Leggi l'abstract
Dall'indice: E.G.Parodi: A.Marigo, Mistica e scienza nella "Vita Nuova" di Dante, e: Amore intellettivo nella evoluzione filosofica di Dante. F.Benedetto: M.Lange, Victor Hugo et les sources de la "Vision de Dante". M.Casella: F.M.E.Pereira, Francisca de Rimoni; A.Rubiò i Lluch, Manuel Milà i Fontanals; J.Roig i Roqué, Bibliografia d'en Manuel Milà i Fontanals. E.G.Parodi, vicissime. Annunzi bibliografici. Eur 13,00 (150167) -- Bullettino della Società Dantesca Italiana. vol.XVII,1910. fasc.1,2,3,4. Rassegna critica degli studi danteschi diretta da E.G.Parodi. Pubblicaz.trimestrale. Firenze, presso la sede della Soc.nel Palagio dell'Arte della Lana. 1910, cm.17x25, pp.312, rileg.cartonata, dorso in tela con titoli. Eur 19,00  (150909) -- Studi Danteschi. Vol.LXX. Dall'indice: M.Traversari,Inferno XIII: Fra tradizione lirica italiana e "Roman dela rose". G.Muresu,La "rancura" di Guido da Montefeltro (Inferno XXVII). V.Bartoli, "Etico" (Inf.XXX 56) con il significato di "tisico" un persistente errore ottocentesco. P.Rembadi Damiani,"Un cinquecento diece e cinque": un ipotesi per risolvere l'"enigma forte" di Dante. C.Villa,Corona, mitria, alloro e cappello: per "Par"XXV. D.De Robertis,Le "Rime" alla visita di controllo. I.Maffia Scarati, Dante al "Punto della rota" e la stagione delle petrose (Rime 9 (C),5-7, 53-58). F.Mazzoni, Filologia dantesca all'ombra del Salutati (Firenze,Pal.Vecchio,31 maggio 2003). G.Indizio, Dante secondo i suoi antichi (e moderni)biografi: saggio per un nuovo canone dantesco. Periodico semestrale poi annuale fondato nel 1920 da Michele Barbi. Pubblicaz.a cura della Soc.Dantesca Italiana. Firenze, Le Lettere 2005, cm.16x23, pp.392, 5 tavv.in bn.ft., br. Eur 85,00 Eur 28,00
(148958) -- Studi Danteschi. Vol.XIV. Dall'indice: P.Rajna, Approcci per una nuova edizione del "De vulgari Eloquentia". F.Ruffini, Dante e il problema della salvezza degli Infedeli. G.Vandelli, Una nuova redazione dell'Ottimo. Annunzi bibliografici, Notizie. Periodico semestrale poi annuale fondato nel 1920 da Michele Barbi. Pubblicaz.a cura della Soc.Dantesca Italiana. Firenze, Sansoni Ed. 1930, cm.16x23, pp.214, br. sopracop.intonso. Eur 28,00 (148985) -- Studi Danteschi. Vol.LVIII. Dall'indice: R.Migliorini Fissi, L'ingresso di Dante nell'Eden. L.Coglievina, Strutture narrative e "vera sentenza" nel Paradiso dantesco: l'esempio del V canto. C.Terni, Simbolo e segno di memoria musicale: "littera" in Dante, "syllaba" in Leonardo. C.Paolazzi, Nozione di "Comedia" e tradizione retorica nella dantesca "Epistola a Cangrande". L.Cassata, Sul testo del "Fiore". F.Brambilla Ageno, La funzione delle fonti e dei luoghi paralleli nella fissazione del testo critico: esperienze di un editore del "Convivio" M.De Bonfils Templer, La prima materia de li elementi. G.De Marco, Dante nell'esegesi di Luigi Pietrobono. A.Dolfi, dante e i poeti del Novecento. G.Pomaro, Codicologia dantesca 1. L'officina di Vat. M.Levi D'Ancona, I due miniatori del codice Rb della "Commedia". Chiose e note varie. Periodico semestrale poi annuale fondato nel 1920 da Michele Barbi. Pubblicaz.a cura della Soc.Dantesca Italiana. Firenze, Le Lettere 1986, cm.16x23, pp.399, 26 figg.in tavv.ft.di cui due a col. br.intonso. Eur 28,00 (150173) -- Bullettino della Società Dantesca Italiana. vol.XV,1908. fasc.1,2,3,4. Rassegna critica degli studi danteschi diretta da E.G.Parodi. Pubblicaz.trimestrale. Firenze, presso la sede della Soc.nel Palagio dell'Arte della Lana. 1908, cm.17x25, pp.292, rileg.cartonata, dorso in tela con titoli. Eur 19,00 (203310) -- Bullettino della Società Dantesca Italiana. Nuova serie, 1899-1900, vol.VII, fasc.1-2,3,4-5,6,7-8,9-10,11-12. Rassegna critica degli studi danteschi diretta da M.Barbi. Periodico mensile. Firenze, Alla Libreria di B.Seeber 1900, cm.17x24,5, pp.348, br. Eur 23,00 (247563) -- Dante e la Lunigiana : nel sesto centenario della venuta del poeta in Valdimagra, 1306-1906. Contiene:D'Ancona, A. Il canto VIII del Purgatorio.--Mannucci, F.L. I marchesi Malaspina e i poeti provenzali.--Mazzini, U. Valdimagra e la Magra [etc.]--Stefani, C. de. Pietrapana.--Lungo, I. del. Dante in Lunigiana.--Mazzini, U. Il monastero di Santa. Milano, Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa 1909, cm.13x20, pp.XIV, 582, 23 tavole anche ripiegate. rilegatura in tutta pelle coeva. Alcune spellature, ma legatura solida con titoli in oro. Estremamente Raro. Note: rilegatura in tutta pelle coeva. Alcune spellature, ma legatura solida con titoli in oro. Eur 260,00 (68689) -- Vol.I,II,III: Concordanza della Commedia di Dante Alighieri. Vol.IV: Dante Alighieri. La Commedia secondo l'Antica Vulgata. Rimario. Con la collaboraz.di Rosanna Bettarini, Anna Mazzarello. Premessa di Gianfranco Contini. Testo critico di Giorgio Petrocchi. Torino, Giulio Einaudi Ed. 1975, 4 voll. cm.14x22, pp.XXVI,2783 complessive, legg.ed. sopracopp.figg.in cofanetto con piatti figg. Coll.I Millenni.L'Officina dei Classici,2. Eur 335,00  (85054) -- Chiose palatine. Ms.Pal.313 della Biblioteca Nazionale di Firenze.
A cura di Rudy Abardo. Roma, Salerno Ed. 2005, cm.17x25, pp.800, 37 tavv.a col.ft.e 8 ill.su tavv.bn.ft. leg.ed.in t.tela, sopracop. Coll.Ediz.Nazionale dei Commenti Danteschi,10. Leggi l'abstract
Un nuovo ampio volume dell’«Edizione Nazionale dei Commenti danteschi» che offre ai lettori il testo integrale delle chiose – finora inedite – contenute nel manoscritto Palatino 313 della Bibl. Nazionale Centrale di Firenze, e dette, appunto, Chiose Palatine. Queste annotazioni, scritte in lingua volgare da varie mani ai margini del testo della Commedia e risalenti al secondo quarto del XIV secolo (e si discute se quella che annota l’Inferno sia di Jacopo Alighieri), costituiscono un fondamentale strumento di conoscenza dell’opera di Dante, e, insieme alle illustrazioni primotrecentesche che le accompagnano (37 preziose miniature considerate tra le prime dedicate alla Commedia), rappresentano uno straordinario e antichissimo esempio di commento illustrato. L'edizione, curata da Rudy Abardo, mette finalmente a disposizione dei lettori e degli studiosi un testo finora reso inaccessibile dal precario stato di conservazione del manoscritto. Le Chiose, trascritte – e talora restaurate – con rigorosi criteri di scientificità, sono accompagnate da tavole fuori testo che riproducono il prezioso corredo iconografico. Un puntuale commento evidenzia, oltre alle valenze esegetiche, le peculiarità paleografiche e stilistiche Eur 98,00 Eur 50,00
(113546) -- La Commedia dipinta. I concorsi Alinari e il simbolismo in Toscana. A cura di Carlo Sisi. A cura della Fondazione Dante Alighieri. Firenze, Alinari Ed. 2003, cm.24x29, pp.176, num.figg.bn.e a col.nt. br.cop.fig. Leggi l'abstract
Nei primissimi anni del Novecento Vittorio Alinari bandì dei concorsi rivolti agli artisti italiani per l'illustrazione della "Divina Commedia" dantesca. I disegni furono realizzati, tra gli altri, da Libero Andreotti, Galileo Chini, Adolfo De Carolis, Giovanni Fattori, Alberto Martini, Alberto Zardo. Il volume ripropone le illustrazioni di questi artisti, accompagnate dai saggi critici di Carlo Sisi, Francesco Mazzoni, Valentina Gensini ed Emanuele Bardazzi.
Eur 45,00 Eur 22,50
(148966) -- Studi Danteschi. Vol.XXI. Dall'indice: M.Barbi, Razionalismo e misticismo in Dante. M.Barbi, Ancora per un nuovo commento della "Divina Commedia". B.Nardi, Note sulla "Divina Commedia". Rassegna critica, Notizie. Periodico semestrale poi annuale fondato nel 1920 da Michele Barbi. Pubblicaz.a cura della Soc.Dantesca Italiana. Firenze, Sansoni Ed. 1937, cm.16x23, pp.220, br. sopracop.intonso. Eur 28,00  (149031) -- Studi Danteschi. Vol.LXVII. Dall'indice: F.Mazzoni, Epilogo alla introduzione della "Commedia". P.Allegretti, Il maestro de "lo bello stilo che m'ha fatto onore" (Inf.I 87), ovvero la matrice figurativa della sestina, da Arnaut Daniel a Virgilio. G.Casagrande, "Accidioso fummo" (Inf.VII 123). G.Indizio, La profezia di Niccolò e i tempi della stesura del canto XIX dell'Inferno. V.Bartoli, P.Ureni, La malattia di Maestro Adamo. G.Gorni, Le "guide" di Dante, o la Sibilla negata. E.Curti, Un esempio di bestiario dantesco: la cicogna o dell'amor materno. E.Fenzi, L'esperienza di sé come esperienza dell'allegoria (a proposito di Dante, Convivio II i 2). N.Bianchi, Brevi note su alcuni postllati danteschi. S.Bertelli, Nuovi testimoni per il censimento dei manoscritti e dei commenti alla Commedia. M.Boschi Rotiroti, Un frammento sconosciuto della Commedia. ... Periodico semestrale poi annuale fondato nel 1920 da Michele Barbi. Pubblicaz.a cura della Soc.Dantesca Italiana. Firenze, Le Lettere 2002, cm.16x23, pp.258, br.intonso. Eur 28,00  (149034) -- Studi Danteschi. Vol.LXVIII. Dall'indice: G.Gorni, Epitaffi alla Commedia. G.Indizio, Gli argomenti esterni per la pubblicazione dell'Inferno e del Purgatorio. M.Durante, Sul canto XI del Purgatorio. E.Fenzi, Dopo l'edizione Sanguineti: dubbi e proposte per Purg.XXIV 57. V.Bartoli, P.Ureni, Controversie medico- biologiche in tema di generazione umana nel XXV del Purgatorio. M.Veglia, Da Sigieri al "venerabile Bernardo" Su Par.X-XI. M.Boschi Rotiroti, Sul carme Ytalie iam certus honus del Boccaccio nel Vaticano latino 3199 (nota paleografica). L.Lazzarini, Osservazioni testuali in margine al discordo trilingue Ai faus ris. F.Mazzoni, Lettera da non spedire a Gianfranco Contini. F.tieri, L'Italia e Dante: il centenario del 1865. C.Molinari, L'edizione nazionale delle Rime di dante a cura di Domenico De Robertis. G.Tanturli, L'edizione critica delle Rime e il libro delle canzoni di Dante. M.Martelli, "La fiumana onde 'l mar non ha vanto". Periodico semestrale poi annuale fondato nel 1920 da Michele Barbi. Pubblicaz.a cura della Soc.Dantesca Italiana. Firenze, Le Lettere 2003, cm.16x23, pp.300, br.intonso. Eur 28,00 (150159) -- Bullettino della Società Dantesca Italiana. vol.XXIII, XXIV,1916,1917, fasc.1,2,3,4. 1,2,3,4. Rassegna critica degli studi danteschi diretta da E.G.Parodi. Pubblicaz.trimestrale. Firenze, presso la sede della Soc.nel Palagio dell'Arte della Lana. 1916,1917, cm.17x25, pp.168,200, rileg.cartonata, dorso in tela con titoli. Due annate rilegate in un unico volume. Eur 40,00 (150162) -- Bullettino della Società Dantesca Italiana. vol.XIV,1921. fasc.1,2,3,4. Rassegna critica degli studi danteschi diretta da E.G.Parodi. Pubblicaz.trimestrale. Firenze, presso la sede della Soc.nel Palagio dell'Arte della Lana. 1921, cm.17x25, pp.288, rileg.cartonata, dorso in tela con titoli. Eur 19,00  (150908) -- Studi Danteschi. Vol.LXIX. Dall'indice: C.Bologna,Purgatorio XVII (al centro del viaggio Il Vuoto). E.Fenzi,Tra religione e politica.Dante,il mal dio Francia e le "sacrate ossa"dell'esecrato san Luigi. M.Martelli,il canto XXII del Purgatorio. P.Allegretti,Argo "Dietro al mio legno che cantando varca" (Par.II 3). V.Bartoli, P.Ureni, Sonno e "animi deliquium"nel viaggio ultra terreno di Dante. G.Gorni,Un errore nella tradizione delle "Rime"di Dante? (Rime 9 (C),2). G.Gorni,Nota sulla canzone "Ai faus ris (Dante,Rime 18 App.V). M.Martelli,Proposte per le "Rime" di Dante. P.Allegretti,Un acrostico per Giovanni del Virgilio. M.Boschi Rotiroti, G.Savino, Nel cantiere del nuovo Batines. Periodico semestrale poi annuale fondato nel 1920 da Michele Barbi. Pubblicaz.a cura della Soc.Dantesca Italiana. Firenze, Le Lettere 2004, cm.16x23, pp.356, br. Eur 85,00 Eur 28,00
(258799) -- Divina commedia. 30 cartoline a colori non viaggiate illustrate dai seguenti artisti: V. Faini, F. Torrini, A. Alessandrelli , A Corsi. La sopracoperta indica che il contenuto è relativo alle cartoline dell'Inferno, invece le cartoline totali sciolte contenute sono 30, 15 per l'inferno a 15 per il paradiso. Le cartoline sono completamente colorati con rigudri in oro in stampa pregevole. Firenze, Editore Sborgi cm.9x14, Eur 69,00 (1761) AA.VV. Dante e Firenze. Prose antiche. Con note illustrative ed appendici di Odone Zenatti. Firenze, Sansoni s.d.(anni 30), cm.14x21, pp.XVI,528, Rileg.in t.tela e brossura. Bibl.Scol.di Class.Italiani dir.da G.Carducci. Eur 13,00  (5163) AA.VV. Dante e Firenze, prose antiche. Note illustrative di Oddone Zenatti. Nuova presentaz.di Franco Cardini. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.13x20, pp.XXX,538, br. Coll.Nuova Carducciana. Eur 25,00 Eur 10,00
 (99818) AA.VV. Filologia e critica dantesca. Studi offerti a Aldo Vallone. Firenze, Olschki Ed. 1989, cm.18x25,5, pp.XVI,660, con 2 tavv.ft. leg.ed.cartonata, cop.fig. Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum», Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,224. Eur 82,00 Eur 70,00
|
|