Pagina N°1 Record DA 1 A 100 su un record totali 187
Design  (132636) -- Case d'autore 2. Interni italiani 1995-2002. A cura di Nicola Flora. Milano, Federico Motta Ed. 2003, cm.12,5x18,5, pp.356, num.ill.a col.nt., br., cop.fig.a col. Eur 19,90 Eur 14,00
(191215) -- Japanese Patterns. Copia Mancante di CD-ROM. Amsterdam, Agile Rabbit Editions 2006, cm.22x22, pp.166, 200 figg.bn.nt. br.cop.fig. Cultural Styles. Ediz. multilingue. Eur 17,50 Eur 8,00
(237005) -- Urban spaces. Espaces urbanes. Wonen in de stad. Textes in english, french, german. BETA-PLUS 2007, cm.33x26,5, pp.200, ill. leg.ed.soprac.fig.a col. Coll.A&D Series,3. Eur 50,00 Eur 20,00
 (25849) -- Do ut do, 2014 design.
Testo in italiano/inglese. Introduzione di Aldo Colonetti. Forma edizioni 2014, cm.24x30, pp.218, num.figg.a col.nt. leg.ed. dorso incollato a vista. Leggi l'abstract
Catalogo, pubblicato da Forma edizioni, legato al progetto a sostegno della Fondazione Hospice Seràgnoli Onlus, organizzazione non-profit che dal 2002 opera nel campo dell'assistenza, formazione, ricerca e divulgazione della cultura delle Cure Palliative.
Il volume raccoglie dunque tutti gli oggetti creati dai designer e prodotti dalle aziende, illustrandoli attraverso immagini e testi descrittivi e offrendo un breve profilo biografico del progettista. I designer hanno espresso la loro adesione donando la loro opera che, "estratta a sorte", verrà assegnata a chi avrà sostenuto le attività della Fondazione.
Eur 40,00 Eur 15,00
 (121794) -- The way of light. Koizumi International Lighting Design Competition for students. Milano, L'Arca Ediz. 2003, cm.24x34, pp.99, num.ill.e tavv.a col.nt. leg.ed.cartonata, cop.fig.a col. Coll.Architects and Studies. Eur 21,50 Eur 8,00
 (203555) -- Yacht. A cura di Patrice Farameh. Traduz.di Fréderique Cassinis. Modena, Logos Ed. 2010, cm.21,5x17,7, pp.384, oltre 300 ill.e tavv.a col.anche a doppia pag. leg.ed.(ad album), cartonata, cop.ill.a col. Eur 19,95 (232560) -- Expo Milano 2015. Pavilions By Nussli. English Text. Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale 2016, cm.24x28, pp.128, 200 figg.circa a col.nt. leg.ed.cop.fig. Leggi l'abstract
Nussli, fornitore internazionale di costruzioni temporanee per eventi, fiere ed esposizioni, racconta in questo volume l'entusiasmante esperienza vissuta per Expo 2015. Il gruppo Nussli infatti è stato coinvolto nella diretta progettazione e realizzazione di importanti padiglioni, quali Germania, Kuwait, Messico, America, Spagna, Svizzera, Vanke, Coop Italia e il Padiglione del Vino. I testi introduttivi gettano luce sull'intera macchina organizzativa che ha portato alla consegna dei padiglioni, svelando idee, problematiche, soluzioni sottese ai vari progetti. Segue la disamina dei padiglioni realizzati, accompagnata da un ricco corredo iconografico. Eur 24,00 Eur 19,00
 (277382) -- ExcitingMini. A cura di Rossella Bertolazzi. Bologna, Editrice Compositori 2004, cm.21,5x23,5, pp.132, brossura copertina figurata a colori. Coll.Ottagono. Leggi l'abstract
Il volume testimonia come si è formato e come si è manifestato il carattere Mini, oggi al centro di una nuova ricerca progettuale sulla personalizzazione dei prodotti. Da questa esperienza prende avvio una riflessione più generale sulla comunicazione che coinvolge Gillo Dorfles e Oliviero Toscani. Eur 25,00 Eur 10,50
 (62483) -- Intimacy. Spot on schools. Edited by P.Giaconia. Beyond Media/Oltre i Media. 7th international festival for architecture in video. Florence, October 2-12/2003. Firenze, Mandragora 2003, cm.17x22, pp.92, oltre 200 ill.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Ediz.in inglese. Leggi l'abstract
«SPOT ON SCHOOLS offers a first survey of the most distinguished schools of architecture in the world that explored inventive design strategies, facilitated by new technologies, and investigated the ways in which digital media have informed the conception and production of architecture. It is an exploration of the new ranges of architectural communication that digital media have made available; an investigation of how digital instruments are transforming the modes by which architects can conceive and communicate their designs and of how technology and mass media are shaping their representations; a presentation and discussion of the state-of-the-art and cutting-edge researches in the field. SPOT ON SCHOOLS is a wide though preliminary investigation, aimed at a changing international panorama that is in full development and is not afraid to reveal its heterogeneity and – as far as the most radical and extreme cases are concerned – even its indeterminateness. An agenda for future investigations.»
Con la mostra “Spot on Schools” il festival Beyond Media/Oltre i media, promosso dal Dipartimento di Tecnologie dell’Architettura e Design “Pierluigi Spadolini” dell’Università di Firenze, apre un’indagine sulle ricerche sviluppate a livello internazionale intorno al rapporto tra architettura e mezzi di comunicazione.
Eur 10,00 Eur 5,00
(236645) -- Design e ambiente. La valorizzazione del territorio fra storia umana e natura. A cura di Antonio Marano. Milano, Poli.Design Ed. 2004, cm.16,5x23,5, pp.216, br.cop.fig.a col. Eur 18,00 Eur 9,00
(103872) -- T - shirt graphics. P I E-Books 1992, cm.20x28, pp.circa 250, num.tavv.a col.ft. leg.ed.soprac.fig.a col. Eur 18,00  (185047) -- Indian design. Ediz. multilingue. Daab 2004, pp.400, num.figg.a col. br.cop.fig.a col. Coll.Design Books. Eur 25,00 Eur 15,00
 (234301) -- Il disegno del mobile razionale in Italia 1928- 1948. Contenuto:Editoriale di Vittorio Gregotti. Il razionale nel mobile italiano di Maria Cristina Tonelli che riguarda lavori di Franco Albini, Palanti, Camus, Masera, Banfi, Belgioso, Peressutti, Luigi Figini, Pollini, Brenno del Giudice, Piacentini, T. Deabate, A. Dell'Acqua, E. Paulucci e Giuseppe Pagano. Un geometria mentale di Gae Aulenti ch riguarsa lavori di Giuseppe Terragni. Studi, progetti, modelli e oggetti del razionalismo italiano a cura di Ornella Selvafolta che riguarda lavori di Alberto Sartoris, Giuseppe Pagano Pogatschnig, Gino Levi Montalcini, Giuseppe Terragni, Pietro Lingeri, Piero Bottoni, Luciano Baldessari, Gigi Chessa, Umberto Cuzzi, Luigi Figini, Gino Pollini, Enrico Griffini, Luigi Vietti, Gabriele Mucchi, Pietro Chiesa, Scuole dell'Umanitaria, Franco Albini, BBPR, Mario Pucci, Mario Asnago, Claudio Vender, Cesare Cattaneo e Gian Luigi Banfi . Sezione pubblicitaria. Vittorio Gregotti [Direttore responsabile]. Bologna, Editrice CIPIA 1980, cm.23x31, pp.118, 177 illustrazioni nt. br.soprac.fig.a col. Testo in italiano e a fronte inglese. Eur 47,00 (277390) -- Multipli di cibo. Foodesign Guzzini made in Germany. Eine neue Beziehung zwischen Foodexperten und Designern. Ediz. tedesca e italiana. Heraugegeben von Aldo Colonetti. Bologna, Editreice Compositori 2015, cm.21x21, pp.94, brossura copertina figurata a colori. Eur 19,00 (206665) -- Special Event - Graphics. Designing for Seminars, Festivals, Fund-raisers, Exhibitions and Other Special Events. Düsseldorf, Nippan 1993, cm.23,5x30,5, pp.219,(5), centinaia di ill. a col. e in bn.nt., leg.ed.cartonata, sopraccop.fig. a colori. Eur 20,00  (230684) -- Caimi brevetti. L'innovazione senza fine. A cura di Aldo Colonetti e Duccio Biasi. testo in inglese e italiano. Bologna, Editrice Compositori 2007, cm.21x23,5, pp.252, num.figg.a col.nt. br.cop.fig.a col. [volume nuovo] Eur 25,00 Eur 15,00
(243978) -- La recherche de l'excellence. 130 ans d'histoire de talent et ingégnosité italiens. Novara, De Agostini 2012, cm.29x29, pp.215, ill.col. relié. Ouvrage réalizé pour Stella par De Agostini. Note: Timbro d'archivio editoriale alla prima carta bianca. Eur 22,00 (181209) -- Karim Rashid: I Want to Change the World. Universe 2001, cm.27,5x32,5, pp.254, ill.a col. Softcover. Leggi l'abstract
Karim Rashid is the bestknown and most prolific young designer practicing in America today. On the brink of household-name celebrity, he has fast become a superstar among design aficionados by revolutionizing the visual standards of minimalist design with his fresh, colorful, sinuous, and sensual objects. His work is in the collections of museums worldwide, including The Musemu of Modern Art, New York, the San Francisco Museum of Modern Art and The Montreal Museum of Decorative Arts. This book is the first comprehensive survey of Rashid's designs, his products and the philosophy behind them. Edited and designed in close collaboration with Rashid and including a stellar list of contributors from the design community contributors this book is sure to be the reference source for years to come. Eur 11,90 (262667) -- Case d'autore. Interni italiani 1990-1999. A cura di Nicola Flora. Milano, Federico Motta Ed. 1999, cm.12,5x18,5, pp.356, num.ill.a col.nt., br., cop.fig.a col. Coll.Tools. Eur 19,90 Eur 11,00
 (124963) -- Lo Studio 65. Architettura e Design. Introduz.di Maurizio Vitta. Testi di Franco Audrito. Milano, L'Arca Ediz. 1995, cm.24x34, pp.191, num.ill.e tavv.a col.e disegni bn.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Eur 30,98 Eur 15,00
(133920) -- Fourteen Swedish Embassies built 1959-99. Stockholm, Ministry for Foreign Affairs 2001, cm.22x29, pp.240, num.figg.a col.nt. leg.ed.in t.tela, cop.a colori applicata. Eur 55,00 Eur 31,00
(235113) -- Car Design. Innovazione progettuale e centralità dell'utente. A cura di Francesca Tosi. Edizioni Poli Design 2006, cm.17x24, pp.144, br.cop.fig.a col. Eur 18,00 Eur 12,00
(244447) -- Moderne Cafés, Restaurants und Vergnügungsstätten. Aussen- und Innenarchitektur. Arbeiten von Adolf Abel, Peter Baumann, Paul Bonatz, Curt Björklund, Wilhelm Brenschede, Otto Firle, Wilhelm Kreis, Fr. Höger, Otto Zollinger etc. Berlin-Charlottenburg, Ernst Pollak 1928, cm.22,5x30,5, pp.188, 242 Abbildungen auf 188 Tafeln, hardcover, cloth. Eur 180,00  (124897) -- Componenti italiani per l'architettura. Italian components in architecture. Introduz.di Guido Nardi. Milano, L'Arca Ediz. sd.ma anni '90? cm.24x34, pp.164, num.ill.e tavv.a col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 21,67 Eur 7,00
(230616) -- Gabetti & Isola. Disegni 1951-2000. A cura di Alessandro Massarente. Milano, Sole 24 Ore Cultura Motta 2012, cm.24x12, formato albo. pp.180, num.figg.a col.nt. br.soprac.fig.a col. Eur 24,79 Eur 19,00
 (277955) -- Cassina. La collezione n.1. 2014. 2014, cm.24x31, pp.430, ill a colori. brossura copertina a colori. Eur 43,00 (140923) -- Bizzi Cervini. Arredamenti e progetti di interni 1960-1987. A cura di G.Spadolini Fagnoni. Firenze, Alinea 1990, cm.22x30, pp.174, num.ill.a col.e progetti ft, leg.ed.sopracop.fig.a col. Eur 16,00 (188232) -- Premium Novelties: Graphics for Promotional Kits, Gifts Andgoodies. Tokyo, Pie Books 2009, cm.23x28, pp.158, num..figg.a col.nt. leg.ed.soprac. Eur 69,00 Eur 24,00
(235022) -- L' usabilità dei prodotti industriali. A cura di Laura Anselmi e Francesca Tosi. Milano, Moretti e Vitali Ed. 2004, cm.16x23,5, pp.160, br.cop.fig.a col. Coll.Quaderni di ergonomia. Leggi l'abstract
L'usabilità, intesa nel significato più ampio e completo del termine - che comprende tutti i parametri, sia oggettivi che soggettivi, della relazione utente-prodotto - è riconosciuta oggi, anche nel settore dei prodotti industriali, l'obiettivo imprescindibile del progetto e il requisito base del prodotto finito. Progettare un prodotto in termini di usabilità significa coinvolgere gli utenti fin dalle prime fasi di ideazione e sino alla sua completa realizzazione, in modo da poter comprendere le reali esigenze degli utenti di riferimento. Questo volume presenta il tema dell'usabilità dei prodotti industriali, proponendone sia il quadro teorico e metodologico di riferimento, sia una panoramica esemplificativa, attraverso casi di studio.
Eur 12,00 Eur 7,00
(258197) -- Filosofia e progetto. Pininfarina Studi e Ricerche 1989 cm.24x30, pp.44, legatura editoriale, copertina figurata a colori. Eur 17,90 (185805) -- Graphis Book Design 1. An international collection of Book Design. Edited by Annette Crandall, Heinke Jenssen. Photographs by Alfredo Parraga, Walter Zuber. Testi in inglese, tedesco, francese. Zurich, Graphis Press Corp. 1995, cm.24x30,5, pp.224, oltre 400 ill.a col.ft. leg.ed.in t.tela, sopracop.fig.a col. (leggere tracce d'uso). Eur 20,00 (112860) -- Cinquant'anni di sedie italiane. The italian way of seating. Fifty years of italian chairs. Inno Center Hong Kong 15 Nov.-16 Dic. 2007. A cura di Alessandro Mendini. Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 2007 cm.24x21, pp.XVI,109, num.ill.a col.nt br.con bandelle. Eur 34,00  (121682) -- Tadasu Ohe. Plantec Architects. Protocols of Architecture. Texts by Tadasu Ohem, Jesse Reiser, Riichi Miyake. Milano, L'Arca Ediz. 2000, cm.24x34, pp.100, num.tavv.a col.e diss.bn.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Architects and Studies. Eur 21,50 Eur 10,00
(243977) -- La ricerca dell' eccellenza. 130 anni di storia del talento e dell'ingegno italiano. Novara, De Agostini 2012, cm.29x29, pp.215, centinaia di illustrazioni e fotografie a colori nel testo. Legatura editoriale. Opera realizzata per Stella da de Agostini. Note: Timbro d'archivio editoriale alla prima carta bianca. Eur 50,00 Eur 19,90
(237004) -- Offices. Bureaux. Kantoren. Textes in english, french, german. BETA-PLUS 2007, cm.33x26,5, pp.200, ill. leg.ed.soprac.fig.a col. Coll.A&D Series,4. Eur 50,00 Eur 20,00
(237007) -- Dedicated to the work of architect and interior designer: Olivier Lempereur. Textes in english, french, german. BETA-PLUS 2007, cm.33x26,5, pp.200, ill. leg.ed.soprac.fig.a col. Coll.A&D Series,2. Eur 50,00 Eur 25,00
(62656) -- 15 anni di progetti. Massimo Iosa Ghini. Con la collab.di M.Corrado. Trad.di Globe, Foligno. Milano, Electa 2001, cm.22x28, pp.157, centinaia di ill.e foto a col.nt., br.cop.fig. Ediz.con testo inglese a fronte. Eur 45,00 Eur 27,00
(124700) -- Azione Parete.Aspetti fruitivi e tecnologici per l'articolazione e la fruizione dello spazio interno. Bologna, Ente Autonomo per le Fiere di Bologna-SAIE 1975, cm.21x30, pp.126, num.ill.e diss.bn.nt. br.co.p.fig.a col. Eur 6,00 (218416) -- Design: 101 storie Zanotta. Ediz. italiana e inglese. Illustrazioni di L.Sonnoli. Milano, Silvana Editoriale 2015, cm.12,5x20, pp.416, num.figg.a col. leg.ed.in t.tela. Coll.Design & Designers. Leggi l'abstract
Un sedile da trattore che si trasforma in sgabello, una sella da bicicletta che diventa un punto d'appoggio oscillante ma praticabile, un sacco pieno di pallini di polistirolo che non ha forma ma che proprio per questo asseconda qualunque movimento, un fascio di bastoni che si aprono per accogliere vestiti... Sono centinaia gli esempi dirompenti che si possono citare, per raccontare di cosa sia stata capace Zanotta, un'azienda nata nel 1954 per desiderio, volontà ed energia del suo fondatore, Aurelio. Un imprenditore di rara sensibilità, capace di costruire una realtà che rappresenta una storia "collettiva" tra le più belle dell'industria italiana, con 550 progetti realizzati da 120 progettisti diversi - ovvero tutti i grandi maestri del design, da Enzo Mari ad Alessandro Mendini, da Bruno Munari ad Achille e Pier Giacomo Castiglioni, da Gio Ponti a Marco Zanuso, da Gae Aulenti a Ettore Sottsass, solo per citarne alcuni - e quasi 100 oggetti premiati e finiti nei musei di design in tutto il mondo. Il volume, organizzato come un dizionario, raccoglie 101 pensieri, anedotti e interpretazioni critiche su altrettanti e più progetti entrati in produzione nel corso di sessant'anni di attività, attraverso i quali l'autore tratteggia caratteristiche, specificità e orizzonti di un'azienda da sempre curiosa e interessata al nuovo, all'avanguardia in fatto di competenze tecnologiche, e che con curiosità, ironia e passione ha scritto un capitolo fondamentale nella storia del design. Eur 30,00 Eur 24,00
(254954) -- Karim Rashid: I Want to Change the World. Universe 2001, cm.27,5x32,5, pp.254, ill.a col. hardcover. Leggi l'abstract
Karim Rashid is the bestknown and most prolific young designer practicing in America today. On the brink of household-name celebrity, he has fast become a superstar among design aficionados by revolutionizing the visual standards of minimalist design with his fresh, colorful, sinuous, and sensual objects. His work is in the collections of museums worldwide, including The Musemu of Modern Art, New York, the San Francisco Museum of Modern Art and The Montreal Museum of Decorative Arts. This book is the first comprehensive survey of Rashid's designs, his products and the philosophy behind them. Edited and designed in close collaboration with Rashid and including a stellar list of contributors from the design community contributors this book is sure to be the reference source for years to come. Eur 19,90 (161028) AA.VV. Casa d'Oro. Milano, F.lli Fabbri Editori 1966, 7 voll. cm.26x31, pp.1200,LXXVIII, migliaia di ill.e tavv.a col.nt. legg.ed.sopracopp.figg.a col. Eur 80,00  (19014) Abram,Sara. Restauro del Design. The conservation of Design. Riflessioni ed esperienze dal progetto di studio e conservazione sulla Collezione storica del Premio Compasso d'Oro Award. Torino, Umberto Allemandi 2014, cm.21x24, pp.206, num.figg.bn.e a col. br.cop.fig.a col. Testo italiano e inglese. Eur 28,00 Eur 16,00
 (218432) Arista Balena,Francesca. Stefano Giovannoni. Milano, Sole 24 Ore Cultura Motta 2012, cm.23x32, pp.120, num.figg.a col.nt. leg.ed.cop.fig.a col.cop.a sbalzo. Coll.Minimum Design. Leggi l'abstract
"Il repertorio progettuale di Stefano Giovannoni costituisce un'eccezione nel mondo del design nel senso che i suoi prodotti pur caratterizzati da un'espressività estetica, ottengono uno straordinario successo di mercato." Eur 35,00 Eur 10,00
(86611) Arnaud,J. Ensembles rustiques. Parigi, Charles Massin ed. s.d.ca.1970, cm.24,5x32, pp.138,ca.250 figg.bn e a col.nt. leg.ed.t.tela soprac.fig.a col. Eur 15,00 (70350) Arquati,Franco. La cornice evoluzione e design. Dagli anni sessanta a oggi attraverso i modelli Arquati. Testo di S.Zuffi. Ediz.bilingue Italiano-Inglese. Milano, Electa Ed. 1996, cm.26x28,5, pp.149, oltre 150 fra ill.,disegni e tavv.bn.e col leg.ed.in t.tela,soprac.fig.a col. Eur 41,32 Eur 25,00
(219034) Baliano (a cura di). Arte intestata : collezione delle carte intestate delle ditte lucchesi dal 19. sec. Lucca, 2013, cm.24x30, pp.176, num.figg.e tavv.bn.nt. br.cop.fig. Eur 24,00  (278041) Barbero, Silvia. Cozzo, Brunella. Ecodesign. Ediz. italiana, spagnola e portoghese. Gribaudo- Ullmann 2009, cm.23,5x30,5, pp.350 illustrato a colori. legatura editoriale sopracoperta. Leggi l'abstract
La progettazione sostenibile è il 'fil rouge' che unisce gli oggetti illustrati in ecodesign. Divisi in otto categorie, dagli elettrodomestici ai mezzi di trasporto, dall'abbigliamento agli accessori per la casa, dagli imballaggi alle campagne di comunicazione, gli oltre 100 prodotti mostrano gli incredibili risultati raggiunti, a livello mondiale, dal design di ultima generazione al servizio della sostenibilità. Eur 69,00 Eur 29,90
 (277294) Basaldella,Francesca. Cazzaro,Mauro. Checchin,Massimo. Aveamen. Design per lo spirito. Bologna, Editrice Compositori 2013, cm.15x21, pp.94 a colori. brossura. Leggi l'abstract
Il Rosario fra simbolismo, tradizione e funzione; una sfida che ha incuriosito i più apprezzati creativi del momento. Ne hanno indagato la semplicità formale e il profondo significato spirituale; hanno penetrato la sua triplice natura, sacra, popolare e domestica, interrogandosi oggi sulle sue possibili interpretazioni per un utilizzo che ne rispettasse in pieno i valori; hanno esplorato le infinite strade della creatività e della ricerca, facendo degli aspetti sensoriali del corpo umano - tatto, olfatto, udito - l'espressione declinata e al tempo stesso intrinseca del suo essere. Eur 10,00 Eur 6,90
(169554) Battersby,Martin. The Decorative Twenties. New York, Walker and Company 1969, cm.22x29,5, pp.213, 210 ill.e tavv.in bn.e a col.nt., leg.ed.in t.tela, sovraccop.fig.a col. Strappetto di ca. 2 cm. alla sovraccop.ant. ma buon esempl. Testo in inglese. Note: menda alla sopracoperta Eur 19,90  (168904) Beck,Haig. Cooper,Jackie. Betsky,Aaron. Connah,Roger. Feireiss,K. Ten x ten. Phaidon 2004, cm.30x30, pp.468, centinaia di figg.a col. br.cop.fig. Eur 49,00 (64736) Benetton,Alessandro. Branzi,Andrea. Colina,Luisa. Pollini,Laura. Opening soon. Ediz. italiana e inglese. La triennale 27/01- 15/2/2009. POLI.design 2009, cm.24x24, pp.80, ill. brossura. Eur 18,00 Eur 9,00
 (245418) Bergo,Luca. Peracchio,PAtrizia. Pierluigi Ghianda. Milano, 5 Continents Editions 2006, cm.28,5x24,5, formato albo. pp.144, numerose figg.e tavole bianco e nero. legatura editoriale, copertina figurata. Leggi l'abstract
"Quando più di vent'anni fa Bergo e io, architetti sconosciuti ma ricchi di innumerevoli passioni e felicità condivise, entrammo per la prima volta nella bottega di Pierluigi Ghianda, per me fu come tornare all'infanzia. [...] Come i suoi simili fiorentini, settant'anni fa il brianzolo Ghianda era già nella bottega di famiglia quando l'età lo avrebbe visto a giocare di più all'oratorio. [...] Pierluigi è, oltre che uno straordinario ebanista, un creatore, la cui capacità di percezione estetica fa sì che i suoi oggetti siano di un equilibrio e di una bellezza formali praticamente perfetti." (Patrizia Peracchio). Fotografie di Giancarlo Pradelli. Eur 45,00 Eur 29,90
 (176512) Bertoni,Franco. Minimalistische Architektur. Luis Barragan, AG Fronzoni, Tadao Ando, Claudio Silvestrin, Pawson, Zumthor, Souto de Moura, Campo Baeza, Gabellini. Basel, BirkhÄuser 2002, cm.25,5x28,5, pp.224, 600 ill.e tavv.a col.nt., leg.ed.cartonata, sovraccop. Leggi l'abstract
Der Begriff Minimalismus wurde zunächst in der Welt der Kunst gebraucht, um das Wirken von Donald Judd, Sol Le Witt und anderen zu charakterisieren. Bald zeigte sich auch in der Architektur die Fruchtbarkeit dieser kreativen Herangehensweise. Das Werk von bedeutenden zeitgenössischen Architekten ist ganz oder teilweise dieser Haltung verpflichtet. Die vorliegende Darstellung untersucht zunächst die historischen Wurzeln dieser Strömung: Loos, Wittgenstein, Mies und Asplund gehören zu den maßgebenden Vorläufern. Im Hauptteil des Buches finden dann die aktuellen Protagonisten minimalistischer Architektur eine eingehende Würdigung - u. a. Tadao Ando, Luis Barragán, Alberto Campo Baeza, A.G. Fronzoni, Michael Gabellini, John Pawson, Claudio Silvestrin, Eduardo Souto Moura und Peter Zumthor. Eine knappe Auswahl wichtiger Texte der betreffenden Architekten rundet diese thematische Monografie ab, die einen fundierten Überblick zum Minimalismus bietet, einem der Haupttrends gegenwärtiger Architektur. FrancoBertoni erteilte nach dem Diplom in Architekturgeschichte an der Universita degli Studi von Florenz ebendort Seminare über die Architektur des 18. und 20. Jahrhunderts. Derzeit lehrt er als Dozent am Istituto Superiore Industrie Artistiche von Faenza. Zahlreiche Artikel und Buchveröffentlichungen über die Architektur des Neoklassizismus und des 20. Jahrhunderts in Italien.
Eur 60,00 Eur 25,00
 (149971) Bertoni,Franco. Design minimalista. Firenze, La Biblioteca Ed. 2004, cm.25,5x28,5, pp.224, 600 ill.e tavole bn.e col.nt. leg.ed.cartonata, sopracop.fig.a col. Coll.Architettura e Design. Eur 65,00 Eur 24,00
(199686) Bertoni,Franco. Minimalist architecture. Luis Barragan, AG Fronzoni, Tadao Ando, Claudio Silvestrin, Pawson, Zumthor, Souto de Moura, Campo Baeza, Gabellini. Basel, BirkhÄuser 2002, cm.25,5x28,5, pp.224, 600 ill.e tavv.a col.nt., leg.ed.cartonata, sovraccop. (hardcover). [good copy] Leggi l'abstract
Der Begriff Minimalismus wurde zunächst in der Welt der Kunst gebraucht, um das Wirken von Donald Judd, Sol Le Witt und anderen zu charakterisieren. Bald zeigte sich auch in der Architektur die Fruchtbarkeit dieser kreativen Herangehensweise. Das Werk von bedeutenden zeitgenössischen Architekten ist ganz oder teilweise dieser Haltung verpflichtet. Die vorliegende Darstellung untersucht zunächst die historischen Wurzeln dieser Strömung: Loos, Wittgenstein, Mies und Asplund gehören zu den maßgebenden Vorläufern. Im Hauptteil des Buches finden dann die aktuellen Protagonisten minimalistischer Architektur eine eingehende Würdigung - u. a. Tadao Ando, Luis Barragán, Alberto Campo Baeza, A.G. Fronzoni, Michael Gabellini, John Pawson, Claudio Silvestrin, Eduardo Souto Moura und Peter Zumthor. Eine knappe Auswahl wichtiger Texte der betreffenden Architekten rundet diese thematische Monografie ab, die einen fundierten Überblick zum Minimalismus bietet, einem der Haupttrends gegenwärtiger Architektur. FrancoBertoni erteilte nach dem Diplom in Architekturgeschichte an der Universita degli Studi von Florenz ebendort Seminare über die Architektur des 18. und 20. Jahrhunderts. Derzeit lehrt er als Dozent am Istituto Superiore Industrie Artistiche von Faenza. Zahlreiche Artikel und Buchveröffentlichungen über die Architektur des Neoklassizismus und des 20. Jahrhunderts in Italien.
Eur 60,00 Eur 30,00
(278528) Biamonti,Alessandro. Camoncini,Barbara. D'Alfonso,Maddalena. Galli,Christian. Morozzi,Nicoletta. Pederbelli,Marilla. Telli,Francesca. Capire il design. (il volume alla sopracoperta e alla copertina reca il titolo: I grandi capolavori. Il Design. Nextam Partners). A cura di Andrea Branzi. Firenze, Giunti - Scala 2007, cm.23x27, pp.288, ill.a colori. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Leggi l'abstract
Perché gli oggetti hanno la forma che hanno? Come nasce la ricerca di un equilibrio tra funzionalità ed estetica? Quali sono gli oggetti-culto del design contemporaneo? Ecco un manuale sul design di tutto il mondo, dalle origini a oggi. Con tante illustrazioni (circa 350), una grafica raffinata e un testo brillante. Una storia e insieme un'analisi chiara e puntuale dell'industriai design: uno strumento di comprensione, indagine e approfondimento. Eur 39,90 (81642) Bollea Carniti,Marika. Interni fantastici. Prefaz.di Paolo Portoghesi. Lettera di Giulio CArlo Argan. Intervista di Viva Tedesco. Milano, Alessandrini Biondi Ed. 1992, cm.31x31, pp.264, centinaia di tavv.a col.nt. leg.ed.soprac.fig.a col. Eur 12,00  (120745) Bollettino d'informazione: Il disegno di architettura. Notizie su studi, ricerche, archivi e collezioni pubbliche e private. Rivista semestrale,Anno II, n.4. Milano, Ediz.Angelo Guerrini e Associati 1991, cm.21x29,5, pp.80, oltre 200 disegni bn.nt. br.cop.fig. Eur 7,00  (120746) Bollettino d'informazione: Il disegno di architettura. Notizie su studi, ricerche, archivi e collezioni pubbliche e private. Rivista semestrale,Anno I, n.2. Milano, Ediz.Angelo Guerrini e Associati 1990, cm.21,5x29,5, pp.84, oltre 160 disegni bn,nt. br.cop.fig. Eur 7,00  (132586) Boschi,Antonello. Showroom. Milano, Motta 2001, cm.12,5x18,5, pp.380, num.ill.a col.nt., br., cop.fig.a col. Coll.Tools. Eur 19,90 Eur 13,00
 (184112) Broto,Carles. Bar & Ristoranti. A cura di Arian Mostaedi. Traduz.di Alessandra Antonini. Barcellona, Structure Eduz.Links 2005, cm.17x22,5, pp.251, centinaia di ill.e tavv.a col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 19,00 Eur 9,50
(232655) Burigana,Alessandra. Ciampi,Mario. Italian designers at home. Storie e stili di vita dei protagonisti del design italiano. Verba Volant 2006, cm.25x31, pp.240, num.figg.a col. leg.ed.soprac.fig.a col. Eur 65,00 Eur 29,00
 (230683) Burkhardt,F. Byars,M. Colonneti,A. Pasca,V. Scachetti,L. Alfabeto 82 progetti di design di Luca Sacchetti. Ediz. italiana e inglese. Bologna, Editrice Compositori 2006, cm.24x32, pp.368, centinaia di figg.a col.nt. br. Leggi l'abstract
In ordine alfabetico 81 progetti di design sviluppati da Luca Scacchetti in venticinque anni di lavoro per aziende di oggettistica, di illuminazione, di mobili ed imbottiti. Un ritratto progettuale unitario, che mescola periodi stilistici e tendenze con il comune denominatore della continua ricerca di una qualità destinata a durare nel tempo, oltre le mode e i linguaggi. Ogni oggetto è accompagnato da una breve scheda tecnica che ne illustra le caratteristiche e da un commento, una riflessione o un ricordo dell'autore, ove i nomi dei singoli oggetti e delle collezioni divengono spiegazione dell'excursus progettuale e di un metodo e di un pensiero. Numerosi gli acquerelli che fissano l'approccio "poetico" al progetto. Introducono il volume gli scritti di Francois Burkhardt, Vanni Pasca e Aldo Colonetti, oltre un testo dello stesso Luca Scacchetti. Eur 80,00 Eur 34,00
(244673) Burns,Natasha. Beddow,Tim. Safari Style. London, Thames and Hudson 1998, cm.24x27, pp.216,col.ill. hardcover with dustjacket. Leggi l'abstract
Looks at the decorating styles of the homes, safari lodges, and camps in the eastern reaches of Africa, which combine native African patterns and the colonial European styles of expatriates who settled in that region. Eur 14,00 (237717) Caggiano, Giuseppe. Ergonomia e sicurezza. Milano, Il Sole 24 Ore Ed. 2001, cm.16,5x22,5, pp.158, br.cop.fig.a col. Coll.Ergonomia e Progetto. Eur 15,49 Eur 8,00
 (185043) Calzavara,Michele. Restart. Un progetto di Maurizio Navone. Mantova, Edizioni Corraini 2008, cm.17x24, pp.128, alcuni didegni e tavv.in bn.e a col.nt., br. con piatti in cartoncino pesante. Eccellente esemplare. Eur 38,00 Eur 29,00
(187185) Carter,David E. American Corporate Identity '99. Table of Contents: Complete Identity Programs - Package Designs - orporate Identity Manuals - Signage and Environmental Graphics - Corporate Image Brochures - Logos. Book Designer Suzanna M.W.Brown. New York, Hearst Books International 1998. cm.22,5x28,5, pp.320, centinaia di ill.a col.nt., leg.ed.cartonata, sovraccop.fig.a col. Eur 14,00 (71680) Carugati,Decio Giulio Riccardo. Castelli. Design and the Culture of Design. Milano, Electa Ediz. 2000, cm.25,5x29, pp.186, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. leg.ed.in t.tela,soprac.fig.a col. Eur 72,30 Eur 43,00
(148963) Carugati,Decio Giulio Riccardo. Di cucina in cucina. Milano, Electa 1998, cm.26x29, pp.158, leg.ed.in.t.tela,soprac.fig.a col. Eur 51,60 Eur 24,00
(234903) Casati, Barbara. Design, plastica, ambiente. Progettare per il ciclo di vita dei polimeri. Contributo di Ezio Manzini. Rimini, Maggioli Ed. 1997, cm.16x23, pp.168, br.cop.fig.a col. Coll.Ambiente territorio edilizia urbanistica. Eur 14,46 Eur 8,00
 (168343) Casciani,Stefano. Design in Italia. Dietro le quinte dell'industria. A cura di Gunda Dworschak. Introduzione di Massimiliano Fuksas. Fotografie di Tom Sandberg. Milano, 5 Continents Editions 2008, cm.28,5x23, formato albo. pp.239, 145 illustrazioni a colori e bn. leg.ed.soprac.fig.a col. Ediz. italiana e inglese. Leggi l'abstract
Qual è il vero volto del design in Italia? Quello già conosciuto e ormai famoso dei grandi designer italiani? Quello dei tanti prodotti che hanno creato l'immagine del Made in Italy nel mondo? O non piuttosto la presenza fisica di centinaia di imprenditori che, a partire dagli anni Cinquanta, hanno creduto e investito in prima persona nei valori della creatività e del progetto? Questo libro propone un'ipotesi radicale: senza questi imprenditori, il design italiano sarebbe stato molto diverso, o non sarebbe stato affatto. L'analisi storica e critica di Stefano Casciani e i ritratti fotografici del norvegese Tom Sandberg descrivono la figura di industriali spesso partiti da piccole botteghe artigiane e da un grande desiderio di riscatto dopo i difficili anni della guerra, iniziando quasi sempre in giovanissima età. Profondamente convinti che anche nella produzione seriale potessero entrare i valori della qualità artigianale, hanno creduto in una nuova forma di eleganza e hanno reso possibile la nascita di veri e propri oggetti-icone, mobili, lampade e tanti altri oggetti che hanno creato la fisionomia inconfondibile del "nuovo paesaggio domestico" del Made in Italy. Eur 55,00 Eur 12,90
(157261) Catalogo della Mostra. Giappone terra d'incanti. L'eleganza della memoria. Le arti decorative nel moderno Giappone./ Japan the land of enchantment. The elegance of memory. Craft arts in modern Japan. Firenze, Palazzo Pitti, Galleria Palatina Aprile - Luglio 2012. Edizione italiane e inglese. Firenze, Sillabe Ed. 2012, cm.24x28, pp.198, br.cop.fig., con bandelle. Eur 24,00 Eur 19,00
 (208113) Catalogo della Mostra: Da consumarsi preferibilmente entro ...04. L'esperienza didattica nel Laboratorio di Sintesi Finale. Genova,Cortile Maggiore di Palazzo Ducale, 21- 29 febbraio 2004. A cura di Elena Rosa. Firenze, Alinea Editrice 2004, cm.12,5x18,5, pp.215, ca.200 ill.a col.nt. br. cop.ill. Eur 16,00 Eur 7,00
 (231215) Catalogo della Mostra: Trentannidisegno. Studio Antonio Romano Inarea. Roma, Museo dell'Ara Pacis, 24 Novembre- 12 Dicembre 2010. Bologna, Editrice Compositori 2010, cm.25x29, pp.420, num.figg.a col.nt. br.cop.fig.a col. Ediz. italiana e inglese. [volume nuovo] Eur 48,00 Eur 32,00
 (128666) Catalogo della Mostra: Pop design. Fuori scala fuori luogo fuori schema. Il Filatoio, Carallo (CN), 10/5/2008-14/9/2008. A cura di Luisa Bocchietto. Milano, Silvana 2008, cm.23x28, pp.215, num.ill.a col.nt. br.cop.fig.a col. con bandelle. Ediz. italiana e inglese. Eur 35,00 Eur 17,50
(145072) Catalogo della Mostra: Marcello Morandini. Venzia, Galleria D'Arte Moderna 12 Settembre - 16 Novembre 2008. Milano, Skira Ed. 2008, cm.25x28,5, pp.191, num.ill.a col.e bn.nt., leg.ed., sopracop.fig. Eur 59,00 Eur 29,00
 (66087) Catalogo della Mostra: Victor Horta Architetto e Designer (1861-1947). Opere dal Musée Horta di Bruxelles. Ferrara, Gallerie Civiche, 21/12/1991-1/3/1992. A cura di Anna Maria Fioravanti Baraldi, Aanna Soncini Fratta. Milano, Silvana Editoriale per L'Arca Ediz. 1992, cm.21x30, pp.128, num.ill.e tavv.bn.e col.e disegni bn.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Architects and Studies. Eur 23,24 Eur 14,00
(126174) Catalogo della Mostra: Il lusso della pausa. Stile e Arte. Firenze, Ex Padiglione Avicolo, 1-30 giugno 1990. Milano, Electa 1990, cm.22x24, pp.83, numerose tavv.in bn.nt., br., cop.fig. Coll.La Provincia e l'Impero. Eur 10,00 (236505) Catalogo della Mostra: Nederland - Triennale Milano 1954. Under the auspices of The Minister of Education, Arts and Sciences, The Hague. Amsterdam, Drukkeryen vh Ellerman Harms 1954, cm.21x14,5, oblungo, pp.64 + 3 inserti di testo n.n. di 8 pp. ciascuno, numerose foto in bn., br. Eur 16,00  (277565) Catalogo della Mostra: Camera con vista. Arte e interni in italia 1900-2000. La metafora della casa in cento anni di arte italiana. Milano, Palazzo Reale. A cura di L. Settembrini, C. Gian Ferrari. Milano, Skira 2007, cm.24,5x28,5, pp.338, brossura copertina figurata a colori. Leggi l'abstract
Il volume racconta cento anni di stile italiano, dal mobile più raffinato al design, servendosi di cento anni di capolavori italiani ispirati alla metafora della casa. Il catalogo ripercorre la filosofia della mostra di Palazzo Reale a Milano che ricostruisce per l'occasione delle vere e proprie stanze curate nei minimi particolari, tanto che su comodini e consolles troveranno posto fotografie significative di momenti italiani della storia italiana. In queste ambientazioni troveranno spazio artisti quali: Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Antonio Donghi, Filippo de Pisis, Renato Guttuso, Enrico Prampolini, Lucio Fontana, Gastone Novelli, Alberto Burri, Michelangelo Pistoletto, Maurizio Cattelan, Jannis Kounellis. Grande rilevanza avrà il mondo della moda: sarà possibile veder sbucare dalle immagini abiti di Emilio Pucci, Giorgio Armani, Minuccia Prada, Dolce & Gabbana. Eur 45,00 Eur 22,50
(167038) Catalogo della Mostra: Die Wiener Werkstatte. Modernes Kunsthandwerk von 1903-1932. Wien, Osterreichisches Museum fur angewandte Kunst, 22. Mai bis 20. August 1967. Herausgeber: Wilhelm Mrazek. Wien, Osterr. Museum - Bruder Rosenbaum 1967, cm.19,5x21, pp.100+80 tavv.in bn.ft., br., cop.ornata. Ottimo esempl. Eur 14,00  (53141) Catalogo della Mostra: Intimacy. Beyond media-Oltre i media. Firenze, 2-12 ottobre 2003. Firenze, Mandragora Edizioni 2003, cm.17x22, pp.157, num.figg.a col. br.cop.fig.a col. Leggi l'abstract
Lo spazio abitato va in cerca di nuove definizioni. Le mura domestiche non sembrano circoscrivere ambiti di separazione o di sicurezza, né garantire privacy. Condizioni di familiarità e di intimità possono inaspettatamente essere ritrovate in ambienti pubblici, oppure in prossimità di dispositivi di comunicazione atti, per esempio, alla configurazione di ambienti "customizzati". L'intensificarsi delle metodiche di sorveglianza, l'impiego di forme di monitoraggio, la diffusa esigenza di connettività incondizionata sono solo alcune delle problematiche individuate da Intimacy, l'edizione 2003 di Beyond Media, festival internazionale di architettura in video di Firenze.
Eur 12,00 Eur 6,00
 (277293) Catalogo della Mostra: WWW water wonderful world. Quaranta progetti foodesign Guzzini e Sanpellegrino. I nuovi valori dell'acqua. Ediz. italiana e inglese. Bologna, Editrice Compositori 2006, cm.21x23,5, pp.90, brossura copertina figurata a colori. Eur 18,00 Eur 10,90
(169548) Catalogo della Mostra: High Styles. Twentieth-Century American Design. New York, Whitney Museum of American Art, Sept.19,1985-Febr.16,1986. Texts by Hanks,D.A. Gebhard,D. Haag Bletter,R. McCoy,E. et al. New York, Whitney Museum - Summit Books 1985, cm.27,5x28, pp.212, oltre 250 ill.a col. e in bn.nt., leg.ed.in t.tela, titoli in argento al piatto ant.e al dorso, sovraccop.fig.a col. Ottimo esempl. Eur 42,00 (242661) Catalogo della Mostra: Design & Design. Catalogo della Mostra. Mostra promossa dall'ADI insieme al Comune di Milano, con la partecipazione della Fondazione Rizzoli, e della nuova edizione del "Compasso d'Oro". Milano, Palazzo delle Stelline 29/5-31/71979. Venezia, Palazzo Grassi 1-25/9/1979. Firenze, Centro Di 1979, cm.21,5x23, pp.180, ill.bn. brossura. A cura di: Comune di Milano; ADI, Associazione per il disegno industriale. Eur 24,00  (277566) Celant,Germano. Enrico Baj. Mobili animati. Ediz. italiana e inglese. Milano, Skira 2009, cm.24,5x28,5, pp.338, ill a colori. brossura copertina figurata a colori. Leggi l'abstract
La mobilità e l'elasticità, l'aggressività e la felinità di un animale, con il suo corpo striato e sinuoso, sono le qualità che Enrico Baj intendeva dare ai suoi mobili, per farli vivere in una dimensione seducente, quanto mostruosa. I "mobili animati", realizzati tra il 1960 e il 1962, sono dipinti che fanno ricorso a frammenti di legno e di tessuti, di decoro e di rivestimento recuperati da mobili d'epoca. Nella loro materialità e nel loro stile evocano un gusto borghese, a cui l'artista irride, mentre propongono un oggetto pittorico che, mettendo insieme mediante l'assemblage e il collage, stoffe e maniglie, ebanisterie e pomi, specchi e impiallacciature, diventa una variazione fantastica e gioiosa di fare arte. Eur 55,00 Eur 27,50
(263288) Christian Rattemeyer, Martin Herbert, Florence Derieux, Marine Hugonnier. Marine Hugonnier. Jrp Ringier 2010, cm.24x29, pp.160, Paperback. Leggi l'abstract
Operating at the border between documentary and fiction, French artist and filmmaker Marine Hugonnier explores philosophical, anthropological and ethical issues in her work. Well known on the festival circuit, her films are often presented as installations that evolve according to exhibition venue. Eur 19,90  (134793) Christophe,Charles. LUX. Le Monde en lumière. Photographies de Jean-Marc Charles. Paris, Seuil 2003, cm.29,5x35, pp.circa 300 di tavv.a col.nt. leg.ed.,soprac.fig.a col. Leggi l'abstract
La lumière est au cœur de notre monde contemporain. La mise en lumière des architectures, des monuments, des villes a produit une nouvelle génération d'artistes, de créateurs, de concepteurs, de techniques aussi
La nuit arrive et le monde réapparaît, souligné, transfiguré, magnifié par la lumière. Depuis bientôt dix ans, le photographe Jean-Marc Charles explore la " planète lumière ", de Kairouan à Versailles, de Shanghai à Paris, de Mexico à Byblos. Ce livre montre les splendeurs et subtilités de ces mises en lumière, pérennes ou éphémères, toutes exceptionnelles
Ce livre nous révèle aussi, à travers les textes de Pierre Delaporte, Pierre Arnaud de Chassy-Poulay et James Turrell, les principes et les secrets de cette " révolution de la lumière " qui a conquis le monde Eur 40,00 (218437) Ciagà,Graziella L. Alessandro Mendini. Milano, Sole 24 Ore Cultura Motta 2011, cm.23x32, pp.120, num.figg.a col.nt. leg.ed.cop.fig.a col.cop.a sbalzo. Coll.Minimum Design. Eur 35,00 Eur 12,00
(139278) Cianfanelli,Elisabetta. Dacia design. Design abitazione: complementi innovativi ameni. Firenze, Polistampa 2006, cm.15x23, pp.192, num.figg.a col.nt. br. Leggi l'abstract
La pubblicazione raccoglie i lavori realizzati dagli studenti del corso di laurea in Disegno Industriale dell'Università di Firenze nell'ambito del Progetto Dacia, promosso da alcune fra le più prestigiose istituzioni toscane e rivolto al settore degli accessori per la casa nel nuovo mercato del lusso. Si tratta di una collaborazione e di un confronto diretto tra le imprese del territorio e il mondo universitario, realizzato attraverso una ricerca non fine a stessa né autoreferenziale, ma direttamente applicata nel campo delle attività produttive, creando un equilibrio tra la fantasia e la voglia di dissacrazione proprie dei giovani e le esigenze della produzione. Oggetti a noi familiari vengono rivisitati, resi più accattivanti, in modo da permettere un più piacevole svolgimento delle faccende domestiche e delle incombenze di tutti giorni, trasformando questi oggetti da comuni in manufatti originali. I lavori sono realizzati secondo tecniche, modalità espressive e materiali diversi e con soluzioni a volte sobrie, a volte eleganti o addirittura eccentriche. L'esigenza di una continua innovazione nel mondo del design rappresenta la spinta fondamentale verso la creazione di prodotti che non siano solo ed esclusivamente funzionali, ma che rispondano anche a necessità puramente estetiche e di gusto. Eur 12,00 Eur 6,00
 (265815) Ciardi,Francesco. Trovatelli,Viola. Visca,Ilaria. Pure sign. Design experienced in Florence. Firenze, Polistampa 2008, cm.15,5x23,5, pp.104, ill.a colori. brossura, copertina ill. Leggi l'abstract
Vengono presentati i progetti del Pure Sign Design Lab, gruppo di giovani designer fiorentini che hanno svolto stage presso l'Assessorato alla Moda della Provincia di Firenze e che già sono inseriti nel sistema manifatturiero toscano. Pure Sign è un contenitore di idee e progetti innovativi che ha trovato nello show room Allegri a Milano (aprile 2007) una location ideale per esporre tematiche della creatività legate a valori aggiunti intangibili del prodotto e alla purezza delle forme della natura. Il laboratorio creativo sviluppa i quattro concetti cardine della propria strategia di azione: innovazione, design, territorio e comunicazione ovvero nuovi spunti creativi della contemporaneità capaci di reinterpretare tradizione e identità del genius loci. I lavori sono stati sviluppati in collaborazione con aziende toscane attive sul territorio, puntando a rintracciare un nuovo sincretismo tra atto creativo e qualità della vita, in un ambiente capace di suggestione e emozione, cercando di interpretare lifestyle contemporanei che ritrovano inusuali criteri di interazione e nuova consapevolezza verso la natura e l'habitat in cui si vive. Eur 18,00 Eur 9,00
 (127883) Cipolli,C. (a cura di). Yacht design. Milano, Federico Motta Editore 2008, cm.12,5x18,5, pp.384, centinaia id figg.a col.nt. br.cop.fig.col. Architecture tools. Leggi l'abstract
Negli ultimi anni, nel campo della nautica, è avvenuto un aggiornamento, si sono aperte nuove possibilità e si è costituito un terreno fertile per nuove idee e modelli che hanno fatto nascere una nuova generazione di yacht a vela e a motore, tutti portatori di carattere e identità forti, come enunciazioni coerenti di precisi canoni estetici e precise vocazioni esistenziali. La cultura del design, che a metà degli anni Novanta si affacciava timidamente, oggi è padrona assoluta del campo. Lo yacht design oggi, al pari del settore civile o industriale, è un ramo architettonico supportato e analizzato da corsi universitari, con studi e nomi famosi, applicazioni e invenzioni inimmaginabili solo dieci anni fa. Possiamo quindi definitivamente affermare che è nata la consapevolezza, da parte dei cantieri e degli armatori, dell'importanza dell'architetto e del designer non solo come apporto ma come vero e proprio motore del progetto. Eur 19,90 Eur 10,00
 (230614) Colaci,Davide F. Rui,Angela. Tom Dixon. Milano, Sole 24 Ore Cultura Motta 2011, cm.23x32, pp.120, num.figg.a col.nt. leg.ed.cop.fig.a col.cop.a sbalzo. Coll.Minimum Design. Leggi l'abstract
"Alcuni giorni lavoro come designer, ma ciò che mi interessa veramente è l'invenzione, l'ingegneria e la commercializzazione, più che il processo di progettazione. Penso che i progettisti reali dovrebbero tendere a essere interessati a tutta la catena. Quindi faccio il designer molto occasionalmente. Tendo a rimanere ai margini e a volte faccio nascere un prodotto che è stato progettato principalmente attraverso un interesse per i materiali e le tecnologie." (Tom Dixon). Eur 35,00 Eur 12,00
 (154774) Coley,Catherine. Jean Prouvé Galerie Patrick Seguin Paris. Vol.II. Introduction par Raymond Guidot. Ediz.in lingua francese. Paris, Editions Galerie Patrick Seguin 2007, cm.25x29,5, pp.da 217 a 614, con centinaia di ill.e tavv. bn.e col.nt. leg.ed.cartonata. (l'Opera si completa in due voll.,disponiamo del secondo). Eur 99,00 Eur 50,00
(237066) Conran, Terence. La casa. Piccoli spazi. Roma, L' Espresso Gruppo Ed. 2006, cm.24x28, pp.230, leg.ed.soprac.fig.a col. Eur 10,90  (192445) Corradini,Nicola. I segni della comunicazione industriale. Marchi, sigle, simboli, logotipi, immagini d'azienda. Con una presentazione di Roberto Paolo Ciardi. Pisa, ETS 1987, cm.21x30, pp.100, num.figg.bn.nt. br.cop.fig.a col. Eur 26,86 Eur 14,00
(148769) Crusi,Alberto. Il Fascino del classico. Cancelli, recinzioni, scale, balconi e grate in ferro battuto. A cura dello Studio Tecnico Editoriale. Lecce, s.d.ma anni '70, cm.32,5x23,5, pp.nn.con 110 tavv.bn.+110 ill.bn.con misure in 33 tavv. br.bop.fig.(leggere tracce d'uso alla cop.). Eur 35,00  (218435) Dardi,Domitilla. Eero Saarinen. Milano, Sole 24 Ore Cultura Motta 2012, cm.23x32, pp.120, num.figg.a col.nt. leg.ed.cop.fig.a col.cop.a sbalzo. Coll.Minimum Design. Leggi l'abstract
Nato in Finlandia nel 1910, Eero Saarinen si trasferisce negli Stati Uniti dove si diploma a Yale e si specializza a Cranbrook, la celebre scuola di architettura e design diretta dal padre Eliel. Qui conosce Charles Earnes e Florence Schust Knoll, in seguito amici fraterni e compagni di lavoro di straordinari progetti che hanno segnato la storia del design americano e internazionale. La carriera di Saarinen si è equamente divisa tra l'attività di architettura e quella di designer. Ha firmato alcuni tra gli edifici più importanti del dopoguerra americano (il centro tecnico della General Motors, la cappella e l'auditorium del MIT, il terminal TWA a New York) e i suoi oggetti, per la maggior parte prodotti dalla Knoll, sono icone assolute del design contemporaneo. Muore prematuramente a 51 anni ad Ann Arborm Michigan. Eur 35,00 Eur 14,00
 (277391) Delsante,Ioanne. From research to design. Milano, Triennale, 5 settembre - 23 settembre 2012. Bologna, Editrice Compositori 2012, cm.21x21, pp.108, brossura. Leggi l'abstract
La Cina si sta imponendo nel panorama economico e culturale mondiale come il paese più attivo e in fibrillazione in un periodo di crisi globale come quello che stiamo vivendo. Il comparto cinese dell'edilizia e dell'architettura è più che mai in movimento e qui trovano spazio tanti giovani architetti che propongono architetture di qualità: tra di loro spicca il Pritzker Prize 2012, Wang Shu, primo progettista cinese a ricevere lo scorso maggio quello che è ritenuto l'equivalente del Nobel per il mondo dell'architettura. Il volume riunisce i progetti di 24 architetti cinesi, tra i quali lo stesso Wang Shu, riproducendo tavole e modelli di architetture realizzate. La ricerca teorica sull'architettura e il design trova attualmente terreno fertile in modo particolare nell'ambiente culturale legato alla Tongji University a Shanghai, che è sia la forza motrice dello sviluppo urbano e architettonico della città, sia un importante occasione per giovani architetti che stanno emergendo con forza crescente nel panorama internazionale. Eur 16,00 Eur 9,90
(234939) Fagnoni, Raffaella. Design e... Primo aprroccio al mondo degli oggetti. Firenze, Alinea Ed. 2001, cm.23,5x22, pp.120, br.cop.fig.a col. Coll.Design è... Eur 14,46 Eur 8,00
|
|