Pagina N°1 Record DA 1 A 100 su un record totali 1184
Economia  (290210) La Banca Nazionale del Lavoro. 1913-1963. Roma, Banca Nazionale del Lavoro 1963, cm.24,5x34,5, pp.300 ill.bn.nt. legatura editoriale, in tutta tela. Eur 13,00 (99705) Economia, sociologia e politica nell’opera di Vilfredo Pareto. A cura di C. Malandrino e R. Marchionatti Firenze, Olschki Ed. 2000, cm.17x24, viii-440 pp., Coll. Fondazione Luigi Einaudi. Torino - Studi, 37. Leggi l'abstract
Gli studi contenuti in questo volume confermano e approfondiscono l’importanza di Pareto nella cultura europea tra fine ’800 e i primi decenni del ’900: non solo per i suoi contributi alla teoria economica e, sul piano sociologico-politico, in materia di
The studies contained in this volume confirm and examine thoroughly the importance of Pareto in European culture between the end of the 19th century and the early decades of the 20th: not only for his contribution to economic theory and, on a social-polit Eur 46,00 Eur 41,40
(187438) (Ministero del Commercio, Belle Arti, Industria, Agricoltura e Lavv.PP.) Prospetto generale delle Fiere e Mercati che si celebrano nello Stato Pontificio. s.l. (Roma), s.e. s.d. (1859?) cm.21,5x30,5, pp.73,43,33,(3), br.muta dello stampatore, intonso. (ex libris moderno al verso dell'ultima c. ma ottimo esemplare). Eur 80,00 (187432) (Ministero del Commercio, Belle Arti, Industria, Agricoltura e Lavv.PP.) Prospetto generale delle variazioni avvenute nelle Fiere e Mercati dello Stato Pontificio a tutto l'anno 1858. s.l. (Roma), s.e. 1858, cm.21,5x30,5, pp.13,(3), 16° sciolto (ex libris moderno al verso dell'ultima c. ma ottimo esemplare). Eur 30,00 (234041) -- Chimica. L'universale. La grande enciclopedia tematica. Milano, TV Sorrisi e Canzoni su Licenza Garzanti 2005, completo in 2 volumi. cm.14x21, pp.1040, legg.ed. Coll.L'Universale,38,39. Le Garzantine. Eur 17,80 (275006) -- Economia e luoghi comuni. Convenzione, retorica e riti. A cura di Amedeo Di Maio e Ugo Marani. Roma, L' Asino D' Oro Ed. 2015, cm.15x21, pp.234, br.cop.fig.a col. Coll.Le api. Leggi l'abstract
Le politiche economiche adottate per curare la grave e perdurante crisi si sono mostrate inefficaci. E tale inefficacia è dipesa da un'analisi errata della crisi e degli effetti di quelle politiche. Si dovrebbe riflettere sulla reale natura di questa crisi e individuare interventi che possano mostrarsi adeguati. Tuttavia, se analisi e cura sono significativamente condizionate da una specifica visione ideologica, le politiche non muteranno e si aspetterà invano che esse producano gli effetti attesi. È quanto sta accadendo di questi tempi e la presunta validità delle politiche diviene opinione diffusa, quindi luogo comune, rafforzato dalla retorica utilizzata dai policy makers e amplificata nelle comunicazioni di massa. Il volume tratta alcuni dei più diffusi luoghi comuni e mostra come vengono trasmessi attraverso le convenzioni, la retorica e i riti che le istituzioni pubbliche e private e i circoli mediatici utilizzano intensamente e senza soluzione di continuità. Viviamo l'illusione dell'austerità espansiva, della virtù della parsimonia contrapposta allo spreco della spesa pubblica. Viviamo il mito della neutralità super partes dell'autorità monetaria, dei benefici delle privatizzazioni e di un Sud zavorra dell'Italia. Viviamo il tempo dell'assurdo desiderio di regole vincolanti che ad altro non servono se non ad assicurare il persistere di tutti questi luoghi comuni. Eur 18,00 Eur 14,00
 (282380) -- Quando l'energia fa storia. Il futuro ha sessant'anni. 1986. A cura dell'ENI. Coordinatore editoriale Adelio Bartolucci. Roma, Gruppo ENI 1986, cm.24x28, pp.222, con numerose foto ed illustrazioni sia a colori che in bianco e nero. Cartonato copertina figurata a colori e cofanetto. Eur 11,00  (299208) -- Planner produttività 300% Uno Editori 2018, cm.15x23, pp.144, legatura editoriale copertina cartonata. Leggi l'abstract
“Produttività 300%” è un sistema che supporta le persone a riprendere in mano la propria vita, focalizzandosi sul portare avanti ciò che conta davvero non solo a livello professionale ma anche personale. Il planner è diviso in 3 parti: Pre-planner: attività essenziali; azioni generiche; attività delegate idee. Visione settimanale: è il cuore del planner: le 52 settimane sono senza date, evergreen, per iniziare quando si vuole a usare il planner produttività 300%. All’inizio dì ogni giornata c’è lo spazio per scrivere la/le attività essenziali della giornata. È inclusa anche l’importantissima REP: revisione e pianificazione. Nella revisione sì impara dal passato, rispondendo a domande sulla settimana trascorsa. Nella pianificazione si costruisce il futuro, pianificando attività e azioni essenziali. Post-planner: una delle regole più importanti per gestire la propria vita è “inizia pensando dalla fine”. Ovvero: prima la visione finale del futuro che si desidera e poi le strategie per arrivarci dal presente. Bene, in questo sistema, la fine dell’agenda è il posto da cui iniziare, con i suoi tre esercizi importantissimi per capire le priorità personali e professionali della propria vita. Eur 27,00 Eur 14,90
 (135877) -- Annali della Fondazione Luigi Einaudi. Vol.XXX/1996. Dall'indice: Parte I: Cronache della Fondazione. Parte II: Interventi al Convegno "In secondo depoguerra e la costruzione dell'Italia democratica". Castronovo,V: La ricostruzione dell'economia. Di Nolfo,E: Problemi della politica estera italiana nel secondo dopoguerra. Scoppola,P. La storiografia sulla Resistenza. Tranfaglia,N: Sulla nascita del sitema politico repubblicano. Parte III: Saggi. Bellino,E: La ripresa dell'analisi classica della concorrenza. Stabilità e instabilità nei modelli di gravitazione cross-dual. Colombo,E: Ristrutturazione difensiva e segnalazione durante le prime fasi di transizione. Busetti,F: Una caratterizzazione del ciclo italiano secondo l'appreoccio strutturale alle serie temporali. Coppo,A: L'efficenza economica delle procedure fallimentari: un confronto internazionale. Cassina,C: Chateaubriand e il problema della storia. Bonechi,S: L'Alto clero toscano dal "Viva Maria" alla caduta di Napoleone. Senigaglia,C: La sostanza etica: Charles Taylor e l'eredità hegeliana nel comunitarismo. Faucci,R: Giovanni Amendola e gli economisti del suo tempo. Dittrich-Johansen,H. "Al gineceo non si torna" Le intellettuali italiane tra femminismo e femminilità durante il ventennio fascista. Ceci,L: L'editoria cattolica nel periodo postconciliare. Il caso della Queriniana. Grassi,D: Copnsolidamento della democrazia e riforme economiche in Argentina. Dagli albori del peronismo al neoliberismo. Mainieri,M: L'emigrazione moranese in Saar quarant'anni dopo. Parte IV: Testi e documenti. Torino, NIS, La Nuova Italia Scientifica 1997, cm.16,5x24, pp.631, br. Eur 35,00 Eur 15,00
 (142209) -- Public Administration, Competitiveness and Sustainable Development. Proceedings of the National Conference organized by the Italian National Section of the IIAS. Trento, 23-24 May 2002. A cura di Arena Gregorio, Chiti Mario P.. Firenze, Firenze University Press 2003, cm.21,0x29,7 pp.124, br. Coll.Proceedings e Report. Eur 17,00 Eur 12,00
(273686) -- Il lancio di nuovi prodotti. Innovazione industriale e assortimenti commerciali. Milano, Egea Ed. 1994, cm.17,5x24, pp.154, br. Coll.Cescom-Centro studi comm. Ind.-distrib.. Eur 16,00 Eur 9,00
(234038) -- Diritto. L'universale. La grande enciclopedia tematica. Milano, Sorrisi e Canzoni su Licenza Garzanti 2005, completo in 2 volumi. cm.14x21, pp.1500, legg.ed. Coll.L'Universale,23,24. Le Garzantine. Eur 17,00 (234043) -- Medicina. L'universale. La grande enciclopedia tematica. Milano, TV Sorrisi e Canzoni su Licenza Garzanti 2005, completo in 2 volumi. cm.14x21, pp.1434, legg.ed. Coll.L'Universale,27,28. Le Garzantine. Eur 17,00 (6487) -- Discorso del Deputato Samminiatelli nella tornata della Camera del 2/4/1870 e parole dette nella tornata del 3 Aprile. Firenze, Eredi Botta 1870, cm.15x23, pp.28, fasc.sciolto. Eur 4,00 (34077) -- I porti come impresa economica. Atti della "Diciannovesima Settimana di Studi", 2-6 maggio 1987. A cura di Simonetta Cavaciocchi. Prato, Ist.Internaz.di Storia Economica F.Datini-Le Monnier 1988, cm.15x21, pp.972, br. Testi in italiano, inglese, francese, tedesco. Eur 48,34 Eur 42,00
 (38444) -- L'oro e la legge. Commercio, esportazione, importazione, aspetti amministrativi, tributari, valutari. A cura di O.Ascani, G.Carpezzano. Milano, Banca Commerciale Italiana 1983, cm.16,5x25, pp.XI-443, leg.ed.in t.tela,soprac.fig.a col. Eur 15,00 (103530) -- Annali della Fondazione Giulio Pastore. XIX (1990). Milano, Franco Angeli Ed. 1992, cm.14,5x22, pp.224, leg.ed.sopracop. Eur 8,00 (244418) -- Come si legge il Sole 24 ore. Per capire l'economia, i grandi temi, l'impresa e i bilanci societari, la borsa e i mercati finanziari, le leggi e il fisco. A cura di Fabrizio Galimberti, Adamo Gentile, Gian Luigi Simone. Milano, Il sole 24 Ore 1995, cm.17x24, pp.442, num.figg.nt. br.cop.fig. Terza edizione aggiornata e ampliata. Eur 22,00 Eur 7,50
(277163) -- Investire sul capitale umano. Assolombarda 2020, cm.13x20, pp.316, brossura. Pubblicazione della confindustria Canavese. Eur 6,00  (283900) -- Banche popolari e imprese per la competitività dei sistemi territoriali. A cura di Alberto Quadrio Curzio. Milano, Franco Angeli 2013, cm.15,5x23, pp.120, brossura. Coll. Economia-Ricerche. Leggi l'abstract
Gli atti raccolti in questo volume si focalizzano su temi che spaziano dal ruolo delle banche popolari oggi alle attese dei mercati e dei clienti, dalla solidità dei sistemi territoriali italiani al tema della regolamentazione e rischio delle banche. Il testo sottolinea il “liberalismo sociale” delle banche popolari nelle valenze di sussidiarietà e solidarietà per lo sviluppo dei sistemi territoriali.
Nel febbraio 2012 si è svolto in Bologna sotto gli auspici dell'Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane e dell'Associazione Italiana fra le Banche Popolari il quarto Convegno annuale, il primo essendosi tenuto a Taormina nel 2009. Il tema del 2012 è stato: Banche Popolari e Imprese, per la competitività dei sistemi territoriali.
Gli atti del Convegno presentati in questo volume testimoniano come gli autorevoli relatori intervenuti - del mondo bancario (comprese l'Autorità di Vigilanza e l'Associazione Bancaria Italiana), politico, accademico e del mass media - siano estremamente interessati al modello delle banche popolari italiane. Due sono state perciò le tonalità del Convegno: da temi specifici che hanno spaziato in particolare dal ruolo delle popolari oggi alle attese dei mercati e dei clienti, dalla solidità dei sistemi territoriali italiani al tema della regolamentazione e rischio delle banche, ha consentito un vasto giro d'orizzonte sulla realtà, viva e dinamica, del mondo bancario cooperativo del nostro Paese; da un altro lato, e non solo sullo sfondo, è sempre stato presente il "liberalismo sociale" delle banche popolari nelle valenze di sussidiarietà e solidarietà per lo sviluppo, di elementi del tessuto connettivo del sistema economico e sociale in cui le banche popolari stesse si situano come vera e propria intersezione tra società e mercato. Eur 17,00 Eur 12,00
(288592) -- Uguale salario per uguale lavoro? Ricerca sui differenziali retributivi tra donne e uomini in Toscana. A cura di Mirella Giannini. Prefazione di Gianfranco Simoncini. Presentazione di Marina Capponi. Milano, Franco Angeli 2009, cm.15,5x23, pp.281, brossura copertina figurata a colori. Eur 19,00  (290240) -- Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale. Passato presente futuro. A cura di Olimpia Vaccari. Pisa, Pacini Editore 2022, cm.20x24, pp.254, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Coll.Porti e Dintorni. Leggi l'abstract
La collana "Porti e dintorni" nasce dal desiderio dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale-AdSP MTS di coordinare e presentare in un'unica veste editoriale opere, documenti e produzioni di varia natura (tesi di laurea, progetti, ricerche, riedizioni di storici lavori monografici e altri testi di interesse) relativi al vasto tema della portualita. Una parola solo italiana, difficilmente traducibile in altre lingue, che indica non solo il complesso degli elementi che caratterizzano un porto rispetto ad un altro, ma anche l'insieme delle varie attività ? organizzativa, ge-stionale, operativa ? e delle leggi che le regolamentano nell'interazione con il territorio circostante. Un'operazione che mira a proporre in maniera divulgativa le prospettive dell'attualità dei porti, con uno sguardo al passato ed una proiezione al futuro. Eur 14,00 Eur 13,30
(296350) -- Ricerche applicate e modelli per la politica economica. Perugia, Marzo 1991. Roma, Banca d'Italia 1992, cm.17x24, pp.XXV,455, legatura editoriale, sopracoperta. Eur 13,00  (109008) -- Studi in memoria di Anton Vincenzo Crocini. A cura dell'Istituto Tecnico Commerciale "Duca D'Aosta", Firenze Firenze, Le Monnier Ed. 1938, cm.17x25,5, pp.194, br., una fotografia di Crocini in antiporta, Leggi l'abstract
Dall'indice segnaliamo gli studi storico-economici: di Brunetto Quilici "La Chiesa di Firenze nell'Alto Medioevo", di Ciro Polidori "Genesi della capitalizzazione demografico-finanziaria" e "Il sistema uniforme di capitalizzazione e i buoni postali fruttiferi", di Alberto Riparbelli "La partita doppia", di Maria Cardini Timpanaro "Ippocrate di Chio e la quadratura delle lunole" e di Iolanda Monaci Bencivenni "La donna che non si trova". Note: Mende alla copertina e dorso parzialmente staccato.Eur 15,00  (125926) -- Protoindustria. Sulla tradizione economica ebraica. La fortuna dell'agronomo classico. L'occidente e il mondo contemporaneo. A cura di Carlo Poni. Bologna, Soc.Editrice Il Mulino 1983, cm.14x21, pp.356, br.cop.fig. Coll.Quaderni Storici,52. Anno XVIII, fasc. I, aprile 1983. Eur 11,00  (164971) -- Parma alimentare nel mondo. Dieci anni di attività: 1976-1986. Parma, Consorzio Parma Alimentare 1986, cm.24,5x32, pp.200, numerose figg.in bn. e a col. applic.nt., leg.ed.carton., vignetta appl. al piatto ant. Ottimo esempl. Eur 12,00 (234020) -- Economia. L'universale. La grande enciclopedia tematica. Milano, Il Giornale su Licenza Garzanti 2004, completo in 2 volumi. cm.14x21, pp.1393, centinaia di ill.e tavv.bn.nt.e ft. legg.ed. Coll.L'Universale,19,20. Le Garzantine. Note: Firma ex possessore. Eur 17,00 (278006) -- Il risparmio e gli investimenti. Università Bocconi Editore. La Repubblica. Il Sole 24 ore. 2007, cm.14x22, pp.XII, 800, legatura editoriale. Coll.Personal Manager,7. Eur 12,90 Eur 6,50
 (279008) -- Antonio Allievi: dalle Scienze Civili alla pratica del credito. A cura di Enrico Decleva. Bari, CARIPLO- Laterza 1997, cm.16x24, pp.654, brossura sopracoperta. Coll.Economia e Società ion Lombardia dall'età delle Riforme alla grande crisi. Eur 12,00 (297598) -- La compagnia anonima d'assicurazione di Torino (Il Toro). Primo centenario 1833-1933. Fondata con RR Patenti del Re Carlo Alberto il 5 gennaio 1833. Ristampa anastatica dell'edizione del 1933. 1995, cm.24x34, pp.122, ill. legatura edioriale in tutta tela rossa, scrtitte in oro. Cofanetto. Edizione in 3100 esemplari. Realizzate cu carta patinata semi opaca, con copertina tela Sirio, impressioni in oro a caldo. Edizione numerata. Eur 25,00 (253155) -- Meridiana. Vol. 11-12- Imprese. Dall'indice: Il tramonto dei Florio di Giuseppe Barone. Banchieri e manager nel polo elettrico meridionale di Pinella di Gregorio. Fallimenti del mercato e fallimenti del governo di Alfredo del Monte. Teoria delle connessioni e sviluppo in Sardegna di Sebastiano Brusco e Sergio PAba. La struttura finanziaria delle imprese industriali nel mezzogiorbo di Adriano Giannola e Ugo Marani. Roma, Viella Ed. 1991, cm.15x21, pp.390, con ill.bn.nt. br.cop.fig.con bandelle. Coll.Meridiana. Rivista di Storia e Scienze Sociali. Eur 23,00 Eur 10,00
(260013) -- Banca Agricola Mantovana. Un istituto al servizio dello sviluppo economico sociale e culturale del territorio 1871 - 2002. Presentazione di Piermaria Pacchionio. Banca Agricola Mantovana 2003, 2 volumi. cm.24,5x31,5, pp.463, legature editoriali, sopracoperte figurate a colori, cofanetto. Eur 24,00 (278182) -- Azionariato dei dipendenti e stock options. A cura di Giovanni Tqmburi e di Carlo Salvato. Milano, Centro Europeo Studi Pubblico e Privato. s.d.circa 1990, cm.15x23, pp.334, brossura. Ricerca effettuata con il contributo di Imi. Eur 9,90 (280114) -- Sfida alla disoccupazione. Rafforzare la competitività europa. A cura di Carlo Azeglio Ciampi. Bari, Laterza 1996, cm.14x21, pp.X,144, brossura. Coll.I Libri del Tempo,261. Leggi l'abstract
Un gruppo di lavoro presieduto da Carlo Azeglio Ciampi, è stato incaricato nel 1994 dalla Commissione europea di Bruxelles di preparare una serie di rapporti su come affrontare la tragedia di una disoccupazione di massa che nessuna politica economica sembra in grado di combattere efficacemente. Nel volume sono raccolti i tre rapporti presentati ai Consigli europei di Cannes, Madrid e Firenze che saranno fonte di dibattito e termine di riferimento per ognuna futura discussione sull'argomento. Eur 9,00  (71321) -- INDICI. Elenco degli autori e delle loro opere. Indice analitico generale degli economisti italiani. Rubrica dell'indice. Algarotti, Bandini, Beccaria, Belloni, Briganti, Broggia, Cantalupo, Caraccioli, Carli, Crniani, D'Arco, Davanzati, Delfico, Filangieri, Galiani, Genovesi, Mengotti, Montanari, Neri, Ortes, Pagnini, Palmieri, Paoletti, Ricci, Scaruffi, Scrofani, Serra, Solera, Turbolo, Vasco, Veri, Zanon. Ristampa dell'ediz.Milano,1816. Roma, Ediz.Ateneo & Bizzarri 1969, cm.14,5x22, pp.438,XXXII, br.intonso. Collez.Custodi. Scrittori Classici Italiani di Economia Politica. Parte Moderna,XLIII. Eur 22,00  (25656) -- Annali della Fondazione Luigi Einaudi. Vol.XXIX/1995. Dall'Indice: Parte I: Cronache della Fondazione. Parte II: Saggi. Cardarelli,R: Il fenomeno dei credit crunches, un'analisio critica. Galli,R: Analisi comparativa delle teorie sulle onde lunghe dello sviluppo economico. Morana,C: i modelli linearisimultanei in econometria: sviluppo di metodo. Paladino,G: Investimento pubblico e tasso di cambio di equilibrio.. Ruggerone,L: Un modello di inflazione e disoccupazione in un'economia di transizione. Villoso,C: Mercato del credito, proprietà della casa, risparmio delle famiglie. Pesante,M.L: la teoria stadiale della storia e l'analisi economica di Adam Smith. Bianchi,P: Fra Università e carriere pubbliche. Strategie nella nomina dei rettori dell'Ateneo torinese 1721-1782. Carlucci,P: l'ascesa sociale di un banchiere nell'Italia Unita: per un profilo biografioco di Isacco Sonnino 1803-1878. Bellocchioo,M. Le iniziative scolastiche postelementari femminili a Torino dopo l'Unità. Attanasio,L: La disputa fra Giuseppe Prato ed Antonio Gramsci sul problema degli alti salari operai 1916-1919. Pinelli,F: Anne o'Hare McCormick corrispondente estero del New York Times. Parte III: Testi e documenti. Parte IV: Notiziario della Biblioteca. Torino, NIS, Nuova Italia Scientifica 1996, cm.16,5x24, pp.689, br. Eur 15,00 (63765) -- Storia dell'economia italiana. Vol.I: Il Medioevo dal crollo al trionfo. A cura di Ruggiero Romano. Torino, Einaudi Ed. 1990, cm.15,5x21,5, pp.XXXV,295, 45 tavv.bn.e col.ft. leg.ed.in t.tela, sopracop.fig.a col.in cofanetto. Coll.Biblioteca di Cultura Storica,184/I. Eur 38,73 Eur 27,00
 (98568) -- Agricoltura come manifattura. Istruzione agraria, professionalizzazione e sviluppo agricolo nell’Ottocento. A cura di Giuliana Biagioli e Rossano Pazzagli. Firenze, Olschki Ed. 2004, 2 tomi, cm.17x24, pp.804 con 4 ill. ft., br. Coll.L'Officina dello Storico,4. Leggi l'abstract
"Frutto di un ampio progetto di ricerca, l’opera illustra le vicende dell’istruzione agraria nell’Ottocento e la nascita di nuove competenze al servizio dell’agricoltura; muovendosi tra storia economica, storia culturale e storia della scuola, affronta nod"
This collective work is the fruit of an extensive research project on the history of agrarian education in the nineteenth century, and the emergence of new specialties in the service of agriculure. Economic, cultural and educational history are studied, a Eur 76,00 Eur 38,00
(133643) -- Non-profit e sistemi di welfare. Il contributo dell'analisi economica. A cura di Carlo Borzaga, Gianluca Fiorentini, Antonio Matacena. Roma, Carocci Ed. 1998, cm.15x22, pp.446, br. Coll.Biblioteca di Testi e Studi,27. Eur 38,70 Eur 19,00
(133653) -- Economia dell'impresa: le scelte di investimento. A cura di Domenico Laise e Pietro A.Valentino. Roma, Carocci Ed. 2000, cm.15x22, pp.221, br. Coll.Biblioteca di Testi e Studi,120. Eur 21,50 Eur 11,00
(154146) -- Delle leggi, contratti, e Governo del Banco Ambrosiano della ecc.ma città di Milano stabilite già li 2 aprile 1601. Nella congregazione degli Ill.mi Signori Governatori del medesimo, accettate poi, e confermate li 12 luglio stesso anno dall'Ecc.mo Generale Consiglio de' Sig.ri LX Decurioni della predetta metropoli, successivamente nell'anno 1698. 29 agosto riformate e ampliate, ed ora date novamente alle stampe d'ordine della mentovata ill.ma congregazione colla aggiunta d'alcune cose degne di memoria appartenenti alle prerogative del medesimo insigne Banco. Dopo le precedenti edizioni sopravenute. Ristampa dell'ediz.Milano,1730. Ediz.fuori commercio limitata a 450 esemplari numerati. Milano, 1984, cm.17,5x24,5, pp.ca.200 nn. leg.ed.in imitlin,titoli e fregi al dorso. Eur 24,00 (169268) -- L'amministrazione del debito pubblico nelle Province romane (1810-1880). Inventario a cura di Maria Grazia Pastura Ruggiero. Roma, Tipogr. L'Economica 1991, cm.17x24, pp.321, br., cop.tipogr. Stato di nuovo. Archivio di Stato di Roma. Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica. Coll. Studi e Strumenti,4. Eur 18,00 (268262) -- Trent' anni di contraddizioni economiche in Italia. le teorie, la storia, la politica dell'economia. A cura dell'Uffizio Formazione FLM Nazionale. SEUSI 1978, cm.15x24, pp.144, brossura, copertina figurata. Coll.Materiale di Formazione Sindacale prodotto da Augusto Graziani. Eur 13,00  (279108) -- Modelli organizzativi e di controllo nel sistema bancario. A cura di Adriana de Maio e Claudio Patalano. Milano, Bancaria Editrice 1995, cm.16x24, pp.272, legatura editoriale, sopracoperta. Eur 35,00 Eur 16,00
(280921) -- Casi di organizzazione. A cura di Severino Salvemini. Scuola di Direzione Aziendale Università Bocconi. Milano, Franco Angeli Editore 1979, cm.14x22, pp.606, brossura. Eur 10,00 (281756) -- Coop: successo d'impresa. A cura del Settore Comunicazione dell'Associazione Nazionale Cooperative di Consumatori. Bologna, Coop Editore 1989, cm.25x28, pp.190, numerosissime foto a colori. Legatura a tutta tela con sovracopertina. Note: Strappetti alla sovracopertina. Eur 12,00  (290778) -- Congiuntura e politica monetaria. A cura di Giacomo Vaciago. Bologna, Il Mulino 1981, cm.13,5x21,5, pp.390, brossura. Eur 11,00  (105394) -- Ferdinando Galiani. Introduz.di Michele Mari. Collaboraz.di Carlo Serafini. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2007, cm.21x29, pp.IX,1209, leg.ed.in relutan, titoli in oro al piatto ant.e dorso, Coll.Cento Libri per Mille Anni. Eur 98,13 Eur 45,00
(133650) -- L'Officina di Organizzazione. Un osservatorio sui cambiamenti nelle imprese. A cura di Bruno Maggi. Roma, Carocci Ed. 1998, cm.15x22, pp.270, br. Coll.Biblioteca di Testi e Studi,43. Eur 25,80 Eur 13,00
(136807) -- Dalla moneta alla Costituzione. Storia e prospettive dell'integrazione europea (1979-2009). Numero speciale di "Il Ponte", anno LXV n.5, maggio 2009. A cura di Fabio Masini. Firenze, Il Ponte Ed. 2009, cm.15x21, pp.157, br.cop.fig. Eur 10,00 Eur 8,00
(234026) -- Chimica. L'universale. La grande enciclopedia tematica. Milano, Il Giornale su Licenza Garzanti 2004, completo in 2 volumi. cm.14x21, pp.1040, legg.ed. Coll.L'Universale,35,36. Le Garzantine. Note: Firma ex possessore. Eur 16,00 (278935) -- Alle origini della revisione contabile. A cura di Stefano Zambon. Bologna, Il Mulino 1997, cm.14x21,5, pp.192, legatura editoriale, copertina figurata. Coll.Temi e Discussioni. Eur 10,00  (152312) -- Cambia il Tempo. Le banche per scambiare il tempo. Presentaz.di Paolo Grasso. Firenze, Ediz.Comunica 2001, cm.19x19, pp.32, br.cop.fig. Coll.di Studi e Ricerche sui tempi della città. Eur 4,00 (174637) -- L'occupazione occulta caratteristiche della partecipazione al lavoro in Italia. Roma, Censis 1976, cm.17x24, pp.185, br. Eur 6,00 (234025) -- Diritto. L'universale. La grande enciclopedia tematica. Milano, Il Giornale su Licenza Garzanti 2004, completo in 2 volumi. cm.14x21, pp.1500, legg.ed. Coll.L'Universale,25,26. Le Garzantine. Note: Firma ex possessore. Eur 17,00 (262011) -- La FIAT com'è. La ristrutturazione davanti all'autonomia operaia. A cura di Enrico Deaglio. Milano, Feltrinelli cm.11x18, pp.318, brossura. Coll.I Nuovi Testi. Commissione Operaia Torinesedi Lotta Continua. Eur 7,00 (268339) -- Problemi del lavoro italiano all'estero. Relazione per il 1973. Direzione Generale Amigrazione e Affari Sociali. Roma, Ministero degli Affari Esteri 1974, cm.18,5x26,5, pp.416, brossura, custodia. Eur 22,00 (279011) -- Crisi fiscale e indirizzo politico. A cura di Franco Bassanini e Stefano Merlini. Bologna, Il Mulino 1995, cm.14,5x21, pp.830, br. Coll.Organizzazione e funzionamento della Puubblica Ammimistrazione,64. Eur 38,73 Eur 17,00
(286202) -- Lo sciopero. A cura di Ugo Piazzi Roma, Edizioni Acli 1950, cm.12x18, pp.55, fascicolo spillato. Coll. Biblioteca del Lavoratore,5. Note: Timbro alla copertina ed etichetta d'appartenenza al dorso. Eur 6,50  (290770) -- Congiura e politica monetaria. A cura di Giacomo Vaciago. Bologna, Il Mulino 1981, cm.15x21, pp.398, brossura. Coll.Temi e Discussioni. Eur 11,00 (89143) -- Codice di commercio del Regno d'Italia. Roma, Regia Tipografia 1882, cm.15x23, pp.318, br. (macchie alla copertina). Eur 24,00 (103529) -- Annali della Fondazione di Giulio Pastore. XX-XXI (1991-1992). Milano, Franco Angeli Ed. 1995, cm.14,5x22, pp.302, leg.ed.sopracop. Eur 8,00  (282422) -- Il movimento cooperativo nella storia d'Europa.
A cura di Maurizio Degl'Innocenti. Milano, Franco Angeli 1988, cm.14x21, pp.332, brossura copertina figurata a colori. Coll. Storia del Movimento Operaio. Eur 21,00  (300348) -- Quale crescita? La teoria economica alla prova della crisi. A cura di Anna Pettini e Andrea Ventura. Roma, L' Asino D' Oro Ed. 2014, cm.15x21, pp.234, br.cop.fig.col. Coll.Le Api. Leggi l'abstract
Per superare la grave crisi economica in atto nei paesi avanzati, tutti invocano la crescita. Eppure negli ultimi decenni essa si è legata a squilibri crescenti e di diversa natura: una distribuzione del reddito sempre più disuguale, l'alterazione degli equilibri ambientali, la perdita del legame tra aumento del Pil e qualità della vita. Sono molti gli elementi che chiamano dunque a una riflessione su quale crescita debba essere cercata, superando l'idea che non sia necessario qualificarla e che i danni da essa provocati, quando non pensata in modo armonico con il sistema in cui si inserisce, siano inevitabili e da affrontare separatamente. Il volume intreccia questioni centrali per il dibattito teorico, come la natura dei bisogni e la loro distinzione dalle esigenze, il tempo libero, la moneta, il ruolo degli economisti, con i temi dello sviluppo storico e dell'impegno politico. La composizione dei saggi proposti mostra la possibilità e l'assoluta necessità di superare le barriere della specializzazione disciplinare per impostare una ricerca attorno a problematiche del tutto nuove nella storia dell'uomo. Gli autori: Hervé Baron, Stefano Bartolini, Nicolò Bellanca, Claudio Gnesutta, Ernesto Longobardi, Vincenzo Patrizii, Anna Pettini, Andrea Ventura.
Eur 20,00 Eur 14,00
(31591) -- La fondiaria nei suoi cento anni 1879-1979. Firenze, La Fondiaria 1979, cm.24x32, pp.260, centinaia di figg.bn.e col.nt. leg.ed.e custodia in t.tela. Eur 21,00 (46332) -- Le Casse di Risparmio nel mondo. Roma, Associaz.fra le Casse di Risp.Italiane 1959, cm.17x24,5, pp.VIII-328, br. Eur 12,00 (220304) -- Il portolano del mondo economico. Cifre e notizie sistematicamente ordinate paese per paese. Milano, Banca Commerciale Italiana, Ufficio Studi 1964, 1966, 2 voll. cm.20x27,5, pp.XXIII,XV,741, legg.ed.cartonata. Eur 40,00  (242572) -- L'analisi economica dei comunisti italiani durante il fascismo. Antologia di scritti. A cura di giulio Sapelli. Milano, Feltrinelli 1978, cm.11x18, pp.270,(2), brossura copertina figurata. Coll. UE, 808. Eur 7,00 (234274) -- Economia. L'universale. La grande enciclopedia tematica. Milano, TV Sorrisi e Canzoni su Licenza Garzanti 2005, completo in 2 volumi. cm.14x21, pp.1394, centinaia di ill.e tavv.bn.nt.e ft. legg.ed. Coll.L'Universale,19,20. Le Garzantine. Eur 17,00 (278630) -- La casa. Acquisto e locazione. Università Bocconi Editore. La Repubblica. Il Sole 24 ore. 2007, cm.14x22, pp.XX, 860, legatura editoriale. Coll.Personal Manager,1. Eur 6,50 (279068) -- Le strategie delle grandi banche in Europa. Modelli di business e concentrazione cross-border. A cura di Francesco Cesarini. Roma, Bancaria Editrice 2003, cm.15x23, pp.272, brossura. Coll.ABI Economia e Gestione. Ente per gli Studi Monetari, Bancari e Finanziari Luigi Einaudi. Eur 9,00  (279112) -- Holdings e gruppi bancari. Aspetti giuridici, fiscali e gestionali. Roma, Bancaria Editrice S.P.A. 1991, cm.16x24, pp.580, brossura. Quaderni di ricerche e documentazione" n. 17. Eur 17,00 (290772) -- Organizzazzione ed efficienza nelle aziende di credito. Contributi di A. Balossino, M. Baravelli, R. Bertesaghi, C. Bianchini, P. Ciampicali, A. Finocchiaro, G. Foffani, P. Mottura, M. Saita, M. Santoro, L. Schuster, M. Tacci. Indice:• G. Vigorelli: Presentazione
• Le relazioni tra struttura. strategia e obiettivi nell'organizzazione dell'azienda di credito;
* A. Fusconi: Caratteristiche strutturali dell'attività creditizia ed organizzazione aziendale;
* vincoli per una strategia
• M. Santoro: Relazioni tra dimensioni, efficienza e struttura organizzativa nella banca: problemi di ottimizzazione
• L. Schuster: Problemi di sviluppo organizzativo connessi a nuovi aspetti di gestione dell'attività bancaria
• La gestione delle risorse umane e strumentali coerente con la strategia di sviluppo organizzativo
• M. Baravelli: La gestione delle risorse umane coerente con le strategie di sviluppo organizzativo
• P. Mottura: Aspetti di produttività ed efficienza nella gestione delle risorse umane e strumentali
• A. Finocchiaro: Management e utilizzo dell'informatica
• Pianificazione, controllo direzionale e sviluppo organizzativo: A. Balossino: Pianificazione e controlli direzionali: le implicazioni organizzativi che emergono dalla ricerca dell'Assbb
• R. Bartesaghi: Un caso di sviluppo organizzativo connesso all'introduzione di un processo di pianificazione
• P. Ciampicati: Il sistema informativo direzionale: progettazione e contenuto
• Marketing e sviluppo organizzativo: C. Bianchini: La funzione di marketing nell'organizzazione dell'azienda di credito
• M. Saita: l'informatica per il mercato: prospettive e riflessi sull'organizzazione delle banche
• G. Foffani: Una nuova filosofia organizzativa per la vendita dei servizi commerciali alle imprese: il caso Citibank
• M. Tacci: L'adeguamento al mercato della struttura organizzativa di una azienda di credito: il caso Banco di Roma. Associazione per o sviluppo degli Studi di Banca e di Borsa. A cura di A. Fusconi. Milano, Franco Angeli 1985, cm.14x22, pp.X,310, brossura. Eur 45,50 Eur 12,00
 (296353) -- Public finance and economic growth =: Finances publiques et croissance economique. proceedings of the 37th Congress of the International Institute of Public Finance, Tokyo, 1981. Edited by Dieter Biehl, KArl W.Roskamp and Wolfgang F. Stolper. cm.18x24, brossura. Eur 11,00  (63747) -- Storia Economica Cambridge. vol.IV: L'espansione economica dell'Europa nel Cinque e Seicento. A cura di E.E.Rich, C.H.Wilson. Ediz.italiana a cura di V.Castronovo. Traduz.di M.Terni. Torino, Einaudi Ed. 1975, cm.15,5x21,5, pp.XXXVIII,774, leg.ed.in t.tela, sopraccop.fig.in cofanetto. Coll.Storia Economica Cambridge. Eur 56,81 Eur 38,00
 (133649) -- Strategie per l'occupazione. Il lavoro tra flessibilità e tutela. A cura di Lia Fubini. Prefaz.di Vittorio Valli. Roma, Carocci Ed. 2000, cm.15x22, pp.192, br. Coll.Biblioteca di Testi e Studi,137. Eur 18,70 Eur 7,00
 (142336) -- La valorizzazione economica delle tipicità rurali tra localismo e globalizzazione. A cura di Ciappei Cristiano. Firenze, Firenze University Press 2006, cm.17,x24, pp.414, br. Coll.Studi e Saggi. Leggi l'abstract
Nel settore agro-alimentare si assiste, ormai da vent'anni, a una rivalutazione del prodotto tipico. Un prodotto che ingloba valenze sempre più immateriali connesse non soltanto alla qualità intrinseca, ma anche a quella evocata dalle metodologie produttive e dal contesto dal quale ha origine. Il prodotto tipico risulta caratterizzato da una decisa stabilità nei caratteri che deriva dalla concentrazione di una grande tradizione storica su piccoli territori geografici da parte di una gruppo umano relativamente limitato, generalmente l'identità locale è quindi preponderante rispetto all'immagine aziendale. Ciò accentua il fenomeno strategico più rilevante: la collaborazione tra concorrenti diretti da parte dei produttori. Eur 50,00 Eur 25,00
(3849) -- Dal Muratori al Cesarotti. Tomo V: Politici ed economisti del primo Settecento. Dall'indice: Adalberto Radicati di Passerano, Marco Foscarini, Girolamo Tartarotti, Antonio Cocchi, Giovanni Lami, Giuseppe Maria Buondelmonti, Lione Pascoli, Girolamo Belloni, Alessandro Riccardi, Costantino Grimaldi, Paolo Mattia Doria, Carlo Antonio Broggia. A cura di R.Ajello, M.Berengo, A.Caracciolo, E.Cochrane, E.Leso, R.Paci, G.Ricuperati, S.Rotta, F.Venturi. Napoli, Ricciardi 1978, cm.14,5x23, pp.XXVIII,1200, leg.ed.in tutta tela. Coll.Letteratura Italiana.Storia e Testi,44. Eur 82,63 Eur 18,00
(51058) -- Advances in economic theory. Edited by M.Baranzini. New York, St.Martin's Press 1982, cm.15x23,5, pp.321, leg.ed.soprac. Eur 9,00  (133589) -- Il teatro del potere. Scenari e rappresentazione del politico fra Otto e Novecento. A cura di Sergio Bertelli. Roma, Carocci 2000, cm.17x24, pp.245, 16 figg.bn.nt. brossura. Coll.Laboratorio di Storia,2. Leggi l'abstract
In quali forme la "desacralizzata" società politica del secolo appena trascorso ha fatto ricorso al cerimoniale, al rituale, per esprimere se stessa' Questo libro intende capire in quale modo simbolico abbia agito e agisca il potere nel nostro mondo contemporaneo, di quale ritualità esso si sia ammantato, dopo l'entrata in quella che è stata definita "l'età delle folle". L'analisi prende le mosse dalle grandi celebrazioni statunitensi, dopo la ritrovata unità in seguito alla guerra di secessione, per esaminare successivamente la funzione del balcone nel Portogallo rivoluzionario, per proseguire con la "parola scolpita" del fascismo, spingendosi fino ai più recenti rituali della parata militare italiana del 2 giugno e ai funerali comunisti. Il volume presenta infine un saggio - il primo in assoluto - sul faraonico progetto della Casa Republicii di Ceausescu, per chiudersi con un'analisi socioantropologica dell'organizzazione di una celebrazione milanese del 25 aprile. Eur 23,80 Eur 12,00
(136729) -- Terra. Numero speciale di "Il Ponte", anno LVIII nn.10-11, ottobre-novembre 2002. Firenze, Il Ponte Ed. 2002, cm.15x21, pp.267, br.cop.fig.a col. Eur 15,50 Eur 6,00
(176479) -- La congiuntura più lunga 1972-74. Materiali per un'analisi della politica economica italiana. Bologna, Soc.Editrice Il Mulino 1974, cm.13,5x20,5, pp.487, br. Eur 11,00 (179677) -- Dizionario delle scienze economiche e commerciali. Pubblicato sotto la direz.di Jean Romeuf, collaboraz.di Gilles Pasqualaggi. Ediz.italiana a cura di Luigi Frey. Alba, Ediz.Paoline 1963, 2 voll. cm.19x26,5, pp.XIV,532,XIV,525, 222 ill.bn.in tavv.ft. legg.ed.in t.tela, piatti ant.e dorsi figg.a col. Eur 38,00 (222368) -- Il portolano del mondo economico. Cifre e notizie sistematicamente ordinate paese per paese. Paesi socialisti. Milano, Banca Commerciale Italiana, Ufficio Studi 1972, cm.20x27,5, pp.XXI,482, legg.ed.cartonata. Eur 28,00 (234027) -- Medicina. L'universale. La grande enciclopedia tematica. Milano, Il Giornale su Licenza Garzanti 2004, completo in 2 volumi. cm.14x21, pp.1432, legg.ed. Coll.L'Universale,37,38. Le Garzantine. Note: Firma ex possessore. Eur 16,00 (268260) -- Assistenza tecnica agricola. Metodologia operativa della "Cassa". Presentazione di G.G.Dell'Angelo. A cura di Giulio Leone e Giuliano Cesarini. Roma, Cassa del Mezzogiorno 1974, cm.17x24, pp.148, numerose tabelle ripiegate ft. brossura. Eur 13,00 (273685) -- La logistica: verso una logistica integrata nei rapporti industria-distribuzione. Milano, Egea Ed. 1990, cm.17,5x24, pp.166, br. Coll.Cescom-Centro studi comm. Ind.-distrib. Eur 18,00 Eur 9,90
(273687) -- La promozione al consumo. Gli spazi di collaborazione tra industria e distribuzione. A cura di Luca Pellegrini. Milano, Egea Ed. 1991, cm.17,5x24, pp.156, br. Coll.Cescom-Centro studi comm. Ind.-distrib.. Eur 17,00 Eur 9,00
(279095) -- Manuale delle ricerche di Marketing. A cura di L.Guatri e W.G.Scott. Milano, ISEDI 1976, cm.15x21,5, pp.XVI,858, num.tabb.e figg.nt. leg.ed. Coll.Dizionari e Manuali,6. ISEDI Eur 45,00  (297180) -- L'autobiografia di Mamma Jones. Vita di un agitatrice sindacale americana 1886-1920. A cura di Peppino Ortoleva. Torino, Einaudi 1977, cm.12x19, pp.183, brossura copertina figurata. Coll. Gli Struzzi,142. Note: Minime tracce d'uso e timbro alla coperttina tergale. Eur 12,00 (138574) A cura di Riccardo Cappellin. L'evoluzione delle strutture economiche regionali. Milano, Franco Angeli Ed. 1986, cm.14x22, pp.278, br. Coll.Scienze regionali,4. Eur 6,00 (61769) AA,.VV. Rivista di Politica Economica.Seconda serie della "Rivista delle Società Commerciali".Anno 1936. Articoli di:F.Virgilii, Dettori,C. Gragnani, C.Gini, G.Palumba, R.Jacuzio, A.Serpieri, A.Giannini, A.Chini, C.Arena ed altri. Direttori: F:Guarneri,G.Olivetti,A.Scialoja. Roma, Società Anonima Editrice 1936, 10 volumi, cm.20x26,5, pp.978 compl. br. Annata completa. Eur 30,00 (61768) AA.V. Rivista di Politica Economica.Seconda serie della "Rivista delle Società Commerciali".Anno 1935. Articoli di:A.De Pietritonelli, A.Giannini, G.B.Mantelli, A.Donato iannini, R.Scheggi, A.Fontana, G.Mortara, A.Bordin, A.Fossati, J.Singer, C.Gini ed altri. Direttori:A.Scialoja,G.Olivetti,F.Guarneri. Roma, Società Anonima Editrice 1935, 11 voll. cm.20x26,5, pp.1288 compl. br. Annata completa. Eur 30,00  (299306) AA.VV Lotto costituito da 9 volumi in dieci tomi della collana COFIDE di Carlo De Benedetti. Il lotto è costituito da:
-- J. C. L. Sismonde de Sismondi.Nouveaux principes d'économie politique. 1992, pp.547.
--Pietro Verri. Della economia politica. Sulle leggi vincolanti principalmente nel commercio de'grani. 1996, pp.261.
--Cesare Beccaria. Elementi di economia pubblica. 1993, pp.262.
--David Ricardo. Principles of Political Economy and Taxation. 1989, pp.329.
--David Hume. Political Essay. 2000, pp.241. Esemplare numero 166 su 299.
--Ferdinando Galiani. Della Moneta. 1991, pp. 330.
-- Richard Cantillon. Essai sur la Nature du commerce en général. 1995, pp.177.
--Thorstein Veblen. The Theory of the Leisure Class. 1994, pp.282.
-- Adam Smith, The Wealth of Nations 2 volumi.1998, pp. complessivamente 970.
Introduzione di Carlo De Benedetti. Indici e note in appendice. Verona, Stamperia Valdonega per Cofide dal 1989 al 2000, 9 volumi in 10 tomi, cm.16,5x24,5, legature editoriali in mezza pelle rossa, e tagli superiori in oro. Con cofanetto. Edizione composta nel carattere Bembo, stampata su carta speciale avoriata intonsa appositamente fabbricata a Pescia dalla Cartiera Magnani. Edizione non venale in 299 esemplari. Edizioni in lingua originale. Note: Impreziositi da Ex-Libris applicati all'ultima pagina del noto legatore lombardo Angelo Recalcati. Eur 790,00  (294653) AA.VV Il mercato possibile. Sindacati globalizzazione Mercosur e CEE A cura di Antonio Annino e Maurice Aymard. Catanzaro, Rubettino 1995, cm.14x21, pp.356, legatura editoriale con sovracopertina figurata a colori. Coll. Saggi. Eur 19,00  (292573) AA.VV-ISFOL Dalla pratica alla teoria per la formazione: un percorso di ricerca epistemologico. A cura di Claudia Montedoro. Milano, Franco Angeli 2002, cm.14x21, pp.366, brossura. Coll. Strumenti e Ricerche. Leggi l'abstract
Negli ultimi anni si è andato sviluppando nel nostro paese un processo di mutamento culturale che coinvolge profondamente le dinamiche dei sistemi di formazione e lavoro; si tratta di un mutamento di ampia portata, frutto da un lato degli importanti processi di riforma avviati in seguito all'adozione di misure legislative e dall'altro dei recenti orientamenti delle politiche sociali ed economiche assunti in sede comunitaria e nazionale.
L'ampio dibattito in corso tra gli esperti e gli studiosi della formazione, in uno con le riflessioni maturate all'interno dell'Isfol, hanno evidenziato come non fosse stata presentata adeguata attenzione alle problematiche relative all'apprendimento; per questa ragione più forte e condivisa è apparsa l'esigenza di giungere alla costruzione di una teoria per la formazione che si costituisse come terreno di riflessione multidisciplinare.
Attraverso il progetto di Istituto "Le scienze della formazione ed il lavoro: teorie, modelli, strumenti" si è inteso promuovere l'attività di ricerca "Quadro teorico-pedagogico delle scienze della formazione" che ha condotto all'elaborazione di questo volume.
Tale ricerca si è proposta di studiare e approfondire , sviluppare ed implementare, in termini sia di definizione teorica che di elaborazione pratica, l'ambito teorico della formazione, seguendo un approccio multidisciplinare fondato sulla pratica formativa, aperto ai contributi provenienti dall'area delle scienze dell'educazione, da quella economica, sociologica e psicologica.
La necessità di impegnarsi nella costruzione di una teoria per la formazione è nata, quindi, dalla condivisione del principio che considera l'apprendimento lungo tutto l'arco della vita una dimensione costitutiva dell'esistenza stessa; l'obiettivo è stato in questo caso quello di fornire una risposta adeguata all'esigenza di focalizzare l'attenzione sull'analisi dei modelli teorici che siano di supporto alle azioni formative metodologicamente efficaci.
È emersa quindi l'esigenza di affrontare alcune problematiche proprie dei processi formativi, come il rapporto tra la formazione, i temi del mutamento sociale, economico, organizzativo, tecnologico e lo sviluppo delle risorse umane, ovvero il problema dell'interazione tra il mondo della formazione e quello del lavoro.
Tali questioni evidenziano uno scenario, in continuo e incessante cambiamento, in cui centrale è divenuta la relazione tra i processi di apprendimento degli individui e le trasformazioni dei contesti reali. Eur 28,41 Eur 18,00
 (298746) AA.VV. Dove va il mondo? Traduzione di Fabrizio Grillenzoni. Torino, Bollati Boringhieri 2013, cm.14x21, pp.76, brossura. Coll.Temi,230. Leggi l'abstract
Difficile sbagliare le previsioni a brevissimo termine, perché il futuro immediato è già qui. Meno coinvolgente il vaticinio su ciò che capiterà nel lungo periodo, quando non ci saremo più. Così la vera sfida è centrare i pronostici a medio termine. L’hanno persa con disonore coloro che appena l’altro ieri facevano a gara a rassicurarci sulla ripresa dell’economia mondiale. È da tutt’altra prospettiva che muovono quattro tra i maggiori «obiettori di crescita» nel ragionare sul decennio che ci aspetta. Serge Latouche, Yves Cochet, Jean-Pierre Dupuy e Susan George giudicano ineluttabile il declino dell’ordine economico neoliberale e non distolgono lo sguardo dal baratro che si sta spalancando. Anzi, tra loro c’è chi rivendica il «catastrofismo illuminato» come l’unico esercizio previsionale all’altezza della situazione. L’idea è che non si possa sfuggire all’alternativa: decrescita o barbarie. Eur 8,00 Eur 5,50
 (174196) AA.VV. Credito e mercato finanziario a Roma (secc.XVII-XIX). Roma, Archivio Guido Izzi 1993, cm.16,5x24, pp.226, br.cop.fig. Coll.Roma moderna e contemporanea. Anno I,n.2. Eur 12,91 Eur 8,00
 (22833) AA.vv. Storia dell'Economia Italiana. Vol.I: Il Medioevo. Dal crollo al trionfo. Vol.II: L'Età Moderna. Verso la crisi. Vol.III: L'Età Contemporanea. Un paese nuovo. Introduz..di R.Romano. Torino, Einaudi Ed. 1990.., 3 volumi. cm.16x21, pp.XXXV-295, X-344, 350, num.figg.tavv.bn.e col. legg.ed. sopraccoperte figg.a col.in cofanetti. Coll.Biblioteca di Cultura Storica,184*,**,***.. Eur 65,00 (24591) AA.VV. Domanda e consumi. Livelli e strutture nei secoli XIII-XVIII. A cura di V.Barbagli Bagnoli. Firenze, Ist.Internaz.di Storia Economica Datini-Olschki 1978, cm.21x29, pp.472, br. Eur 146,00 Eur 70,00
|
|