Pagina N°1 Record DA 1 A 100 su un record totali 900
Economia (99705) Economia, sociologia e politica nell’opera di Vilfredo Pareto. A cura di C. Malandrino e R. Marchionatti Firenze, Olschki Ed. 2000, cm.17x24, viii-440 pp., Coll. Fondazione Luigi Einaudi. Torino - Studi, 37. Leggi l'abstract
Gli studi contenuti in questo volume confermano e approfondiscono l’importanza di Pareto nella cultura europea tra fine ’800 e i primi decenni del ’900: non solo per i suoi contributi alla teoria economica e, sul piano sociologico-politico, in materia di
The studies contained in this volume confirm and examine thoroughly the importance of Pareto in European culture between the end of the 19th century and the early decades of the 20th: not only for his contribution to economic theory and, on a social-polit Eur 46,00 Eur 40,48
(187438) (Ministero del Commercio, Belle Arti, Industria, Agricoltura e Lavv.PP.) Prospetto generale delle Fiere e Mercati che si celebrano nello Stato Pontificio. s.l. (Roma), s.e. s.d. (1859?) cm.21,5x30,5, pp.73,43,33,(3), br.muta dello stampatore, intonso. (ex libris moderno al verso dell'ultima c. ma ottimo esemplare). Eur 80,00 (187432) (Ministero del Commercio, Belle Arti, Industria, Agricoltura e Lavv.PP.) Prospetto generale delle variazioni avvenute nelle Fiere e Mercati dello Stato Pontificio a tutto l'anno 1858. s.l. (Roma), s.e. 1858, cm.21,5x30,5, pp.13,(3), 16° sciolto (ex libris moderno al verso dell'ultima c. ma ottimo esemplare). Eur 30,00 (234041) -- Chimica. L'universale. La grande enciclopedia tematica. Milano, TV Sorrisi e Canzoni su Licenza Garzanti 2005, completo in 2 volumi. cm.14x21, pp.1040, legg.ed. Coll.L'Universale,38,39. Le Garzantine. Eur 17,80 (275006) -- Economia e luoghi comuni. Convenzione, retorica e riti. A cura di Amedeo Di Maio e Ugo Marani. Roma, L' Asino D' Oro Ed. 2015, cm.15x21, pp.234, br.cop.fig.a col. Coll.Le api. Leggi l'abstract
Le politiche economiche adottate per curare la grave e perdurante crisi si sono mostrate inefficaci. E tale inefficacia è dipesa da un'analisi errata della crisi e degli effetti di quelle politiche. Si dovrebbe riflettere sulla reale natura di questa crisi e individuare interventi che possano mostrarsi adeguati. Tuttavia, se analisi e cura sono significativamente condizionate da una specifica visione ideologica, le politiche non muteranno e si aspetterà invano che esse producano gli effetti attesi. È quanto sta accadendo di questi tempi e la presunta validità delle politiche diviene opinione diffusa, quindi luogo comune, rafforzato dalla retorica utilizzata dai policy makers e amplificata nelle comunicazioni di massa. Il volume tratta alcuni dei più diffusi luoghi comuni e mostra come vengono trasmessi attraverso le convenzioni, la retorica e i riti che le istituzioni pubbliche e private e i circoli mediatici utilizzano intensamente e senza soluzione di continuità. Viviamo l'illusione dell'austerità espansiva, della virtù della parsimonia contrapposta allo spreco della spesa pubblica. Viviamo il mito della neutralità super partes dell'autorità monetaria, dei benefici delle privatizzazioni e di un Sud zavorra dell'Italia. Viviamo il tempo dell'assurdo desiderio di regole vincolanti che ad altro non servono se non ad assicurare il persistere di tutti questi luoghi comuni. Eur 18,00 Eur 14,00
 (135877) -- Annali della Fondazione Luigi Einaudi. Vol.XXX/1996. Dall'indice: Parte I: Cronache della Fondazione. Parte II: Interventi al Convegno "In secondo depoguerra e la costruzione dell'Italia democratica". Castronovo,V: La ricostruzione dell'economia. Di Nolfo,E: Problemi della politica estera italiana nel secondo dopoguerra. Scoppola,P. La storiografia sulla Resistenza. Tranfaglia,N: Sulla nascita del sitema politico repubblicano. Parte III: Saggi. Bellino,E: La ripresa dell'analisi classica della concorrenza. Stabilità e instabilità nei modelli di gravitazione cross-dual. Colombo,E: Ristrutturazione difensiva e segnalazione durante le prime fasi di transizione. Busetti,F: Una caratterizzazione del ciclo italiano secondo l'appreoccio strutturale alle serie temporali. Coppo,A: L'efficenza economica delle procedure fallimentari: un confronto internazionale. Cassina,C: Chateaubriand e il problema della storia. Bonechi,S: L'Alto clero toscano dal "Viva Maria" alla caduta di Napoleone. Senigaglia,C: La sostanza etica: Charles Taylor e l'eredità hegeliana nel comunitarismo. Faucci,R: Giovanni Amendola e gli economisti del suo tempo. Dittrich-Johansen,H. "Al gineceo non si torna" Le intellettuali italiane tra femminismo e femminilità durante il ventennio fascista. Ceci,L: L'editoria cattolica nel periodo postconciliare. Il caso della Queriniana. Grassi,D: Copnsolidamento della democrazia e riforme economiche in Argentina. Dagli albori del peronismo al neoliberismo. Mainieri,M: L'emigrazione moranese in Saar quarant'anni dopo. Parte IV: Testi e documenti. Torino, NIS, La Nuova Italia Scientifica 1997, cm.16,5x24, pp.631, br. Eur 35,00 Eur 15,00
 (142209) -- Public Administration, Competitiveness and Sustainable Development. Proceedings of the National Conference organized by the Italian National Section of the IIAS. Trento, 23-24 May 2002. A cura di Arena Gregorio, Chiti Mario P.. Firenze, Firenze University Press 2003, cm.21,0x29,7 pp.124, br. Coll.Proceedings e Report. Eur 17,00 Eur 12,00
(6487) -- Discorso del Deputato Samminiatelli nella tornata della Camera del 2/4/1870 e parole dette nella tornata del 3 Aprile. Firenze, Eredi Botta 1870, cm.15x23, pp.28, fasc.sciolto. Eur 4,00 (34077) -- I porti come impresa economica. Atti della "Diciannovesima Settimana di Studi", 2-6 maggio 1987. A cura di Simonetta Cavaciocchi. Prato, Ist.Internaz.di Storia Economica F.Datini-Le Monnier 1988, cm.15x21, pp.972, br. Testi in italiano, inglese, francese, tedesco. Eur 48,34 Eur 42,00
(234038) -- Diritto. L'universale. La grande enciclopedia tematica. Milano, Sorrisi e Canzoni su Licenza Garzanti 2005, completo in 2 volumi. cm.14x21, pp.1500, legg.ed. Coll.L'Universale,23,24. Le Garzantine. Eur 17,00 (234043) -- Medicina. L'universale. La grande enciclopedia tematica. Milano, TV Sorrisi e Canzoni su Licenza Garzanti 2005, completo in 2 volumi. cm.14x21, pp.1434, legg.ed. Coll.L'Universale,27,28. Le Garzantine. Eur 17,00  (273559) -- Il bilancio della banca e degli altri intermediari finanziari. A cura di Michele Rutigliano. Prefazione di Cesare Bisoni. Milano, EGEA 2020, cm.17x24, pp.XXII,834, brossura copertina figurata a colori. Coll.I Manuali,139. Seconda edizione. Leggi l'abstract
Il bilancio delle banche e degli altri intermediari finanziari costituisce un documento in continua evoluzione, recepisce sempre nuovi principi contabili internazionali, riflette per conseguenza altrettanto nuovi schemi obbligatori, si arricchisce di informazioni qualitative e quantitative. Questa seconda edizione del volume ripercorre e presenta tali aggiornati contenuti approfondendo, ad esempio, le conseguenze derivanti dall'introduzione dell'IFRS 9 sugli Strumenti finanziari e dell'IFRS 16 sul Leasing, non trascurando i temi dell'adeguatezza patrimoniale, della fiscalità, delle specificità del bilancio consolidato dei gruppi bancari. Nuovi sono anche i capitoli dedicati all'analisi del bilancio bancario e alla dichiarazione non finanziaria. Il volume beneficia dei contributi di docenti universitari e professionisti del settore, qualificandosi come un'opera utile per studiosi della materia, operatori, studenti, che vi troveranno le regole che governano la redazione del bilancio degli intermediari finanziari, i commenti critici e gli spunti per ulteriori approfondimenti. Eur 88,00 Eur 49,90
(273686) -- Il lancio di nuovi prodotti. Innovazione industriale e assortimenti commerciali. Milano, Egea Ed. 1994, cm.17,5x24, pp.154, br. Coll.Cescom-Centro studi comm. Ind.-distrib.. Eur 16,00 Eur 9,00
(38444) -- L'oro e la legge. Commercio, esportazione, importazione, aspetti amministrativi, tributari, valutari. A cura di O.Ascani, G.Carpezzano. Milano, Banca Commerciale Italiana 1983, cm.16,5x25, pp.XI-443, leg.ed.in t.tela,soprac.fig.a col. lieve menda alla soprac. Eur 38,00 (103530) -- Annali della Fondazione Giulio Pastore. XIX (1990). Milano, Franco Angeli Ed. 1992, cm.14,5x22, pp.224, leg.ed.sopracop. Eur 8,00 (244418) -- Come si legge il Sole 24 ore. Per capire l'economia, i grandi temi, l'impresa e i bilanci societari, la borsa e i mercati finanziari, le leggi e il fisco. A cura di Fabrizio Galimberti, Adamo Gentile, Gian Luigi Simone. Milano, Il sole 24 Ore 1995, cm.17x24, pp.442, num.figg.nt. br.cop.fig. Terza edizione aggiornata e ampliata. Eur 22,00 Eur 7,50
(277163) -- Investire sul capitale umano. Assolombarda 2020, cm.13x20, pp.316, brossura. Pubblicazione della confindustria Canavese. Eur 6,00 (61604) -- La banca d'Italia dal 1894 al 1913. Momenti della formazione di una banca centrale. A cura di Franco Bonelli. Bari, Laterza 1991, cm.13,5x21, pp.XV-911, leg.ed.in t.tela,soprac.fig. Coll.Storica della banca D'Italia. Documenti. Eur 16,00  (164971) -- Parma alimentare nel mondo. Dieci anni di attività: 1976-1986. Parma, Consorzio Parma Alimentare 1986, cm.24,5x32, pp.200, numerose figg.in bn. e a col. applic.nt., leg.ed.carton., vignetta appl. al piatto ant. Ottimo esempl. Eur 12,00 (234020) -- Economia. L'universale. La grande enciclopedia tematica. Milano, Il Giornale su Licenza Garzanti 2004, completo in 2 volumi. cm.14x21, pp.1393, centinaia di ill.e tavv.bn.nt.e ft. legg.ed. Coll.L'Universale,19,20. Le Garzantine. Note: Firma ex possessore. Eur 17,00 (278006) -- Il risparmio e gli investimenti. Università Bocconi Editore. La Repubblica. Il Sole 24 ore. 2007, cm.14x22, pp.XII, 800, legatura editoriale. Coll.Personal Manager,7. Eur 12,90 Eur 6,50
(253155) -- Meridiana. Vol. 11-12- Imprese. Dall'indice: Il tramonto dei Florio di Giuseppe Barone. Banchieri e manager nel polo elettrico meridionale di Pinella di Gregorio. Fallimenti del mercato e fallimenti del governo di Alfredo del Monte. Teoria delle connessioni e sviluppo in Sardegna di Sebastiano Brusco e Sergio PAba. La struttura finanziaria delle imprese industriali nel mezzogiorbo di Adriano Giannola e Ugo Marani. Roma, Viella Ed. 1991, cm.15x21, pp.390, con ill.bn.nt. br.cop.fig.con bandelle. Coll.Meridiana. Rivista di Storia e Scienze Sociali. Eur 23,00 Eur 10,00
 (71321) -- INDICI. Elenco degli autori e delle loro opere. Indice analitico generale degli economisti italiani. Rubrica dell'indice. Algarotti, Bandini, Beccaria, Belloni, Briganti, Broggia, Cantalupo, Caraccioli, Carli, Crniani, D'Arco, Davanzati, Delfico, Filangieri, Galiani, Genovesi, Mengotti, Montanari, Neri, Ortes, Pagnini, Palmieri, Paoletti, Ricci, Scaruffi, Scrofani, Serra, Solera, Turbolo, Vasco, Veri, Zanon. Ristampa dell'ediz.Milano,1816. Roma, Ediz.Ateneo & Bizzarri 1969, cm.14,5x22, pp.438,XXXII, br.intonso. Collez.Custodi. Scrittori Classici Italiani di Economia Politica. Parte Moderna,XLIII. Eur 22,00  (25656) -- Annali della Fondazione Luigi Einaudi. Vol.XXIX/1995. Dall'Indice: Parte I: Cronache della Fondazione. Parte II: Saggi. Cardarelli,R: Il fenomeno dei credit crunches, un'analisio critica. Galli,R: Analisi comparativa delle teorie sulle onde lunghe dello sviluppo economico. Morana,C: i modelli linearisimultanei in econometria: sviluppo di metodo. Paladino,G: Investimento pubblico e tasso di cambio di equilibrio.. Ruggerone,L: Un modello di inflazione e disoccupazione in un'economia di transizione. Villoso,C: Mercato del credito, proprietà della casa, risparmio delle famiglie. Pesante,M.L: la teoria stadiale della storia e l'analisi economica di Adam Smith. Bianchi,P: Fra Università e carriere pubbliche. Strategie nella nomina dei rettori dell'Ateneo torinese 1721-1782. Carlucci,P: l'ascesa sociale di un banchiere nell'Italia Unita: per un profilo biografioco di Isacco Sonnino 1803-1878. Bellocchioo,M. Le iniziative scolastiche postelementari femminili a Torino dopo l'Unità. Attanasio,L: La disputa fra Giuseppe Prato ed Antonio Gramsci sul problema degli alti salari operai 1916-1919. Pinelli,F: Anne o'Hare McCormick corrispondente estero del New York Times. Parte III: Testi e documenti. Parte IV: Notiziario della Biblioteca. Torino, NIS, Nuova Italia Scientifica 1996, cm.16,5x24, pp.689, br. Eur 15,00 (63765) -- Storia dell'economia italiana. Vol.I: Il Medioevo dal crollo al trionfo. A cura di Ruggiero Romano. Torino, Einaudi Ed. 1990, cm.15,5x21,5, pp.XXXV,295, 45 tavv.bn.e col.ft. leg.ed.in t.tela, sopracop.fig.a col.in cofanetto. Coll.Biblioteca di Cultura Storica,184/I. Eur 38,73 Eur 27,00
 (98568) -- Agricoltura come manifattura. Istruzione agraria, professionalizzazione e sviluppo agricolo nell’Ottocento. A cura di Giuliana Biagioli e Rossano Pazzagli. Firenze, Olschki Ed. 2004, 2 tomi, cm.17x24, pp.804 con 4 ill. ft., br. Coll.L'Officina dello Storico,4. Leggi l'abstract
"Frutto di un ampio progetto di ricerca, l’opera illustra le vicende dell’istruzione agraria nell’Ottocento e la nascita di nuove competenze al servizio dell’agricoltura; muovendosi tra storia economica, storia culturale e storia della scuola, affronta nod"
This collective work is the fruit of an extensive research project on the history of agrarian education in the nineteenth century, and the emergence of new specialties in the service of agriculure. Economic, cultural and educational history are studied, a Eur 76,00 Eur 38,00
(133643) -- Non-profit e sistemi di welfare. Il contributo dell'analisi economica. A cura di Carlo Borzaga, Gianluca Fiorentini, Antonio Matacena. Roma, Carocci Ed. 1998, cm.15x22, pp.446, br. Coll.Biblioteca di Testi e Studi,27. Eur 38,70 Eur 19,00
(133653) -- Economia dell'impresa: le scelte di investimento. A cura di Domenico Laise e Pietro A.Valentino. Roma, Carocci Ed. 2000, cm.15x22, pp.221, br. Coll.Biblioteca di Testi e Studi,120. Eur 21,50 Eur 11,00
(154146) -- Delle leggi, contratti, e Governo del Banco Ambrosiano della ecc.ma città di Milano stabilite già li 2 aprile 1601. Nella congregazione degli Ill.mi Signori Governatori del medesimo, accettate poi, e confermate li 12 luglio stesso anno dall'Ecc.mo Generale Consiglio de' Sig.ri LX Decurioni della predetta metropoli, successivamente nell'anno 1698. 29 agosto riformate e ampliate, ed ora date novamente alle stampe d'ordine della mentovata ill.ma congregazione colla aggiunta d'alcune cose degne di memoria appartenenti alle prerogative del medesimo insigne Banco. Dopo le precedenti edizioni sopravenute. Ristampa dell'ediz.Milano,1730. Ediz.fuori commercio limitata a 450 esemplari numerati. Milano, 1984, cm.17,5x24,5, pp.ca.200 nn. leg.ed.in imitlin,titoli e fregi al dorso. Eur 24,00 (169268) -- L'amministrazione del debito pubblico nelle Province romane (1810-1880). Inventario a cura di Maria Grazia Pastura Ruggiero. Roma, Tipogr. L'Economica 1991, cm.17x24, pp.321, br., cop.tipogr. Stato di nuovo. Archivio di Stato di Roma. Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica. Coll. Studi e Strumenti,4. Eur 18,00 (268262) -- Trent' anni di contraddizioni economiche in Italia. le teorie, la storia, la politica dell'economia. A cura dell'Uffizio Formazione FLM Nazionale. SEUSI 1978, cm.15x24, pp.144, brossura, copertina figurata. Coll.Materiale di Formazione Sindacale prodotto da Augusto Graziani. Eur 13,00  (105394) -- Ferdinando Galiani. Introduz.di Michele Mari. Collaboraz.di Carlo Serafini. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2007, cm.21x29, pp.IX,1209, leg.ed.in relutan, titoli in oro al piatto ant.e dorso, Coll.Cento Libri per Mille Anni. Eur 98,13 Eur 49,00
(133650) -- L'Officina di Organizzazione. Un osservatorio sui cambiamenti nelle imprese. A cura di Bruno Maggi. Roma, Carocci Ed. 1998, cm.15x22, pp.270, br. Coll.Biblioteca di Testi e Studi,43. Eur 25,80 Eur 13,00
(136807) -- Dalla moneta alla Costituzione. Storia e prospettive dell'integrazione europea (1979-2009). Numero speciale di "Il Ponte", anno LXV n.5, maggio 2009. A cura di Fabio Masini. Firenze, Il Ponte Ed. 2009, cm.15x21, pp.157, br.cop.fig. Eur 10,00 Eur 8,00
(234026) -- Chimica. L'universale. La grande enciclopedia tematica. Milano, Il Giornale su Licenza Garzanti 2004, completo in 2 volumi. cm.14x21, pp.1040, legg.ed. Coll.L'Universale,35,36. Le Garzantine. Note: Firma ex possessore. Eur 16,00  (152312) -- Cambia il Tempo. Le banche per scambiare il tempo. Presentaz.di Paolo Grasso. Firenze, Ediz.Comunica 2001, cm.19x19, pp.32, br.cop.fig. Coll.di Studi e Ricerche sui tempi della città. Eur 4,00 (174637) -- L'occupazione occulta caratteristiche della partecipazione al lavoro in Italia. Roma, Censis 1976, cm.17x24, pp.185, br. Eur 6,00 (234025) -- Diritto. L'universale. La grande enciclopedia tematica. Milano, Il Giornale su Licenza Garzanti 2004, completo in 2 volumi. cm.14x21, pp.1500, legg.ed. Coll.L'Universale,25,26. Le Garzantine. Note: Firma ex possessore. Eur 17,00 (262011) -- La FIAT com'è. La ristrutturazione davanti all'autonomia operaia. A cura di Enrico Deaglio. Milano, Feltrinelli cm.11x18, pp.318, brossura. Coll.I Nuovi Testi. Commissione Operaia Torinesedi Lotta Continua. Eur 7,00 (268339) -- Problemi del lavoro italiano all'estero. Relazione per il 1973. Direzione Generale Amigrazione e Affari Sociali. Roma, Ministero degli Affari Esteri 1974, cm.18,5x26,5, pp.416, brossura, custodia. Eur 22,00 (103529) -- Annali della Fondazione di Giulio Pastore. XX-XXI (1991-1992). Milano, Franco Angeli Ed. 1995, cm.14,5x22, pp.302, leg.ed.sopracop. Eur 8,00 (31591) -- La fondiaria nei suoi cento anni 1879-1979. Firenze, La Fondiaria 1979, cm.24x32, pp.260, centinaia di figg.bn.e col.nt. leg.ed.e custodia in t.tela. Eur 21,00 (46332) -- Le Casse di Risparmio nel mondo. Roma, Associaz.fra le Casse di Risp.Italiane 1959, cm.17x24,5, pp.VIII-328, br. Eur 12,00 (220304) -- Il portolano del mondo economico. Cifre e notizie sistematicamente ordinate paese per paese. Milano, Banca Commerciale Italiana, Ufficio Studi 1964, 1966, 2 voll. cm.20x27,5, pp.XXIII,XV,741, legg.ed.cartonata. Eur 40,00  (278495) -- Il bilancio della banca e degli altri intermediari finanziari. A cura di Michele Rutigliano. Milano, EGEA 2011, cm.17x24, pp.XXXI,564, brossura copertina figurata a colori. Coll.I Manuali,139. Prima edizione. Leggi l'abstract
Un volume dedicato al bilancio delle banche era necessario. Siamo giunti a questa facile conclusione sulla base delle richieste dei partecipanti alle numerose edizioni del corso che la SDA-Bocconi di Milano organizza su "Il bilancio bancario IAS-IFRS. Struttura, contenuti e modelli di analisi". La stessa carenza è avvertita anche nelle università. Questa lacuna nel panorama bibliografico non era così evidente quando vigevano le precedenti regole per il bilancio bancario codificate dal D.Lgs. 87/92. Forse ciò è conseguenza proprio del grado di analiticità dei principi contabili, che, insieme alla Circolare n.262/2005 della Banca d'Italia, già contengono risposta alla maggior parte delle domande. O forse è conseguenza di una certa instabilità dei principi, un cantiere sempre aperto che rende ben consapevole lo studioso, che pur volesse cimentarsi, del rischio di vedere rapidamente superate le proprie annotazioni e valutazioni. O ancora, potrebbe in parte essere conseguenza delle necessarie, ma non così diffuse, competenze trasversali per affrontare il tema del bilancio bancario, competenze in materia di contabilità e bilancio, finanza e risk management, gestione bancaria. Il libro nasce quindi con la speranza di colmare almeno in parte le carenze riscontrate, proponendosi di esaminare i profili più rilevanti del bilancio bancario, senza la velleità di costituire un trattato omnicomprensivo Eur 35,00 (234274) -- Economia. L'universale. La grande enciclopedia tematica. Milano, TV Sorrisi e Canzoni su Licenza Garzanti 2005, completo in 2 volumi. cm.14x21, pp.1394, centinaia di ill.e tavv.bn.nt.e ft. legg.ed. Coll.L'Universale,19,20. Le Garzantine. Eur 17,00 (278630) -- La casa. Acquisto e locazione. Università Bocconi Editore. La Repubblica. Il Sole 24 ore. 2007, cm.14x22, pp.XX, 860, legatura editoriale. Coll.Personal Manager,1. Eur 6,50  (63747) -- Storia Economica Cambridge. vol.IV: L'espansione economica dell'Europa nel Cinque e Seicento. A cura di E.E.Rich, C.H.Wilson. Ediz.italiana a cura di V.Castronovo. Traduz.di M.Terni. Torino, Einaudi Ed. 1975, cm.15,5x21,5, pp.XXXVIII,774, leg.ed.in t.tela, sopraccop.fig.in cofanetto. Coll.Storia Economica Cambridge. Eur 56,81 Eur 38,00
 (133649) -- Strategie per l'occupazione. Il lavoro tra flessibilità e tutela. A cura di Lia Fubini. Prefaz.di Vittorio Valli. Roma, Carocci Ed. 2000, cm.15x22, pp.192, br. Coll.Biblioteca di Testi e Studi,137. Eur 18,70 Eur 7,00
(51058) -- Advances in economic theory. Edited by M.Baranzini. New York, St.Martin's Press 1982, cm.15x23,5, pp.321, leg.ed.soprac. Eur 9,00 (136729) -- Terra. Numero speciale di "Il Ponte", anno LVIII nn.10-11, ottobre-novembre 2002. Firenze, Il Ponte Ed. 2002, cm.15x21, pp.267, br.cop.fig.a col. Eur 15,50 Eur 6,00
(176479) -- La congiuntura più lunga 1972-74. Materiali per un'analisi della politica economica italiana. Bologna, Soc.Editrice Il Mulino 1974, cm.13,5x20,5, pp.487, br. Eur 11,00 (179677) -- Dizionario delle scienze economiche e commerciali. Pubblicato sotto la direz.di Jean Romeuf, collaboraz.di Gilles Pasqualaggi. Ediz.italiana a cura di Luigi Frey. Alba, Ediz.Paoline 1963, 2 voll. cm.19x26,5, pp.XIV,532,XIV,525, 222 ill.bn.in tavv.ft. legg.ed.in t.tela, piatti ant.e dorsi figg.a col. Eur 38,00 (222368) -- Il portolano del mondo economico. Cifre e notizie sistematicamente ordinate paese per paese. Paesi socialisti. Milano, Banca Commerciale Italiana, Ufficio Studi 1972, cm.20x27,5, pp.XXI,482, legg.ed.cartonata. Eur 28,00 (234027) -- Medicina. L'universale. La grande enciclopedia tematica. Milano, Il Giornale su Licenza Garzanti 2004, completo in 2 volumi. cm.14x21, pp.1432, legg.ed. Coll.L'Universale,37,38. Le Garzantine. Note: Firma ex possessore. Eur 16,00 (268260) -- Assistenza tecnica agricola. Metodologia operativa della "Cassa". Presentazione di G.G.Dell'Angelo. A cura di Giulio Leone e Giuliano Cesarini. Roma, Cassa del Mezzogiorno 1974, cm.17x24, pp.148, numerose tabelle ripiegate ft. brossura. Eur 13,00 (273685) -- La logistica: verso una logistica integrata nei rapporti industria-distribuzione. Milano, Egea Ed. 1990, cm.17,5x24, pp.166, br. Coll.Cescom-Centro studi comm. Ind.-distrib. Eur 18,00 Eur 9,90
(273687) -- La promozione al consumo. Gli spazi di collaborazione tra industria e distribuzione. A cura di Luca Pellegrini. Milano, Egea Ed. 1991, cm.17,5x24, pp.156, br. Coll.Cescom-Centro studi comm. Ind.-distrib.. Eur 17,00 Eur 9,00
(273849) A cura di Giovanni Binetti. 500 Idee di management. Selezionate dalle più prestigiose riviste di tutto il mondo. Introduzione di Romano Prodi. Milano, Edizioni del Sole 24 ore 1984, cm.17x24, pp.314, br. Eur 6,00 (61768) AA.V. Rivista di Politica Economica.Seconda serie della "Rivista delle Società Commerciali".Anno 1935. Articoli di:A.De Pietritonelli, A.Giannini, G.B.Mantelli, A.Donato iannini, R.Scheggi, A.Fontana, G.Mortara, A.Bordin, A.Fossati, J.Singer, C.Gini ed altri. Direttori:A.Scialoja,G.Olivetti,F.Guarneri. Roma, Società Anonima Editrice 1935, 11 voll. cm.20x26,5, pp.1288 compl. br. Annata completa. Eur 30,00  (174196) AA.VV. Credito e mercato finanziario a Roma (secc.XVII-XIX). Roma, Archivio Guido Izzi 1993, cm.16,5x24, pp.226, br.cop.fig. Coll.Roma moderna e contemporanea. Anno I,n.2. Eur 12,91 Eur 8,00
(24591) AA.VV. Domanda e consumi. Livelli e strutture nei secoli XIII-XVIII. A cura di V.Barbagli Bagnoli. Firenze, Ist.Internaz.di Storia Economica Datini-Olschki 1978, cm.21x29, pp.472, br. Eur 146,00 Eur 70,00
(30992) AA.VV. Grandi banche in Europa. Problemi e prospettive. Adriano Gianolla. Introduzione. Riccardo Azzolini. Il Regno Unito. Antonio Lopes. La Francia. Adriano Gianolla. Problemi e prospettive per il sistema italiano. Una sintetica valutazione comparata.
A cura di Adriano Giannola. Napoli, Guida Ed. 1990, cm.17x24, pp.274, num.tabb.bn.interc.nt. br.soprac. Eur 15,49 Eur 9,30
(26617) AA.VV. L'attività del C.N.E.L. dal 1958 al 1978. Vol.1°: Pareri. Vol.2°: Osservazioni e Proposte. Roma, Segretariato Generale del Consiglio Naz.dell'Economia e del Lavoro 1978, 2 voll. cm.18x25, pp.XIX-594,XI-750, legg.ed.in t.tela,sopracc. Eur 38,73 (4877) AA.VV. Storia del commercio europeo. Milano, Etas Libri per Banca Naz.dell'Agricoltura 1982, cm.27x32, pp.400, num.ill.bn.e CXX tavv.a col.nt. leg.ed. sopracop.fig.a col.in cofanetto con piatti figg.a col. Ediz.fuori commercio. Eur 48,00 (99436) AA.VV. Il Mediterraneo. Economia e sviluppo. Con prolusioni di Bernard Kayser, Augusto Perelli, Jean-François Troin, Driss Guerraoui, Michel Poinard, Abdelkader Sid Ahmed, Donato Romano, Gino Girolomoni, Abdenour Keramane, Abdellatif e Yacine Benachou, Alessandro Romagnoli, con un dizionario statistico dei paesi mediterranei a cura del Cidob e un dizionario analitico. Milano, Jaca Book Ed. 2002, cm.21x28, pp.448, num.figg.bn.nt. 64 tavv.a col. leg.ed.in t.tela, sopracop.fig.a col. Coll.Enciclopedia Tematica Aperta. Eur 81,60 Eur 52,00
(5491) AA.VV. Scritti in onore di Ugo Caprara. Milano, Casa Ed.Vallardi-Soc.Ed.Libraria 1975, 4 voll. cm.18x25, pp.XXXIII-782, XV-806, 800,800,tabb.e tavv Legg.ed.in t.tela,soprac. Eur 76,00 (30716) AA.VV. Sviluppo industriale e fattori ambientali. Il caso Napoli. A cura di P.Stampacchia. Napoli, Guida Ed. 1987, cm.14x22,5, pp.342, br. Coll.Ricerca.Economia. Eur 20,14 Eur 11,90
(204145) AA.VV. Quale economia politica per il socialismo? Firenze, Il POnte Ed. 2008, cm.15x21, pp.103, br. Coll. Saggi. Eur 10,00 Eur 5,00
(19511) AA.VV. Storia Economica Cambridge. Vol.I:L'Agricoltura e la società rurale nel Medioevo. Vol.II:Commercio e industria nel Medioevo. Vol.III:Le città e la politica economica nel Medioevo. Vol.IV:L'espansione economica ell'Europa nel cinque e Seicento. Vol.V:Economia e società in Europa nell'età Moderna. Vol.VI:La Rivoluzione industriale e i suoi sviluppi (2 tomi). Vol.VII:t.I:L'età del capitale,Gran Bretagna,Francia,Germania,Scandinavia. Vol.VII:t.II:L'età del capitale,Stati Uniti,Giappone,Russia. A cura di E.E.Rich, C.H.Wilson, M.M.Postan,Ediz.italiana a cura di V.Castronovo. Trad.di A.Caizzi. Torino, Einaudi 1978, 7 voll.in 9 tomi. cm.15,5x21,5, pp.XVI,1085,XII,702,XVI,838,XI,887,XV,1178,XX,986, legg.ed.in t.tela,sopracc.cofani in mz.tela con piatti figg. Eur 285,00 (192973) AA.vv. Tecnologie dell'informazione e accordi tra le imprese. Introduz.di F.Onida. Milano, Ediz.di Comunità 1989, cm.15,5x21, pp.XIV,366, br. (leggere tracce d'uso alla cop.). Fondazione Adriano Olivetti. Eur 14,00  (132281) AA.VV. Il futuro del capitalismo. A cura di Bruno Jossa. Bologna, Ediz.Il Mulino 2004, cm.13,5x21,5, pp.355, alcune tabb.bn.nt. br. Coll.della Società Italiana degli Economisti. Eur 26,00 Eur 20,00
(17671) AA.VV. Usi delle piazze italiane. Milano, Banca Commerciale Italiana 1966, cm.20,5x29,5, pp.(12),2123,(5), leg.ed.in mz.pelle porpora, piatti in tela grigia, dorso a 4 falsi nervi con titoli in oro. (lievi segni d'uso a dorso e piatti.) Eur 45,00 (61767) AA.VV. Rivista di Politica Economica.Seconda serie della "Rivista delle Società Commerciali".Anno 1934. Articoli di:A.Giannini,A.Fontana,A.De Pietri-Tonelli,F.Virgilii,L.Biamonti,E.Ottolenghi,L.Villari,G.Di Paolo,A.Della Riccia,G.Palomba ed altri. Direttori:A.Scialoja,G.Olivetti,A.Fontana. Roma, Società Anonima Editrice 1934, 10 voll. cm.20x26,5, pp.1372 compl. br. Annata completa. Eur 30,00 (25990) AA.VV. Non per profitto. Il settore dei soggetti che rogano servizi di interesse collettivo senza fine di lucro.
A cura di M.C.Bassanini e P.Ranci. Roma, Fondaz.A.Olivetti 1990, cm.14x23, pp.337, alcune tabb.nt. br. Quaderni. Eur 11,00 (30740) AA.vv. Banca e latifondo. A cura di Antonino Checco e dell'Ist.Siciliano per la Storia Contemporanea. Napoli, Guida Ed. 1983, cm.14x22,5, pp.235, br.cop.fig. Coll.Esperienze,100. Eur 15,00 (37045) Abate Genovesi. Delle lezioni di commercio o sia d'economia civile. Ediz.accresciuta di varie aggiunte dell'autore medesimo. Milano, Ediz.Lativa-Ediz.Culturali ed Editoriali Bancarie 1977, 2 voll. cm.17,5x24,5, pp.311,237, legg.ed.scritte e fregi in oro ai piatti ant.e ai dorsi. Ediz.num.in 1700 esempl. ns.n.239. Eur 35,00 (262084) Abegglen, James C. Cambio di rotta. L'Asia orientale nuovo fulcro economico del mondo. Milano, Olivares Ed. 1995, cm.14x21, pp.256, br.cop.fig.a col. Coll.Marco Polo. Eur 15,50 Eur 8,90
 (278703) Abravanel,Roger. Meritocrazia. Quattro proposte concrete per valorizzare il talento e rendere il nostro paese più ricco e più giusto. Milano, Garzanti 2008, cm.14,5x21, pp.370, legatura editoriale, sopracoperta figurata. Leggi l'abstract
"Il merito? Ah, ma in Italia non esiste!" Lo sappiamo tutti, il nostro è il paese delle raccomandazioni, delle clientele, delle famiglie, delle caste, delle corporazioni, delle oligarchie, delle mafie. Un solo dato: l'Italia è la società più ineguale dell'Occidente. Ha grandissime disuguaglianze tra ricchi e poveri (come gli USA) e al tempo stesso è uno dei paesi con la minore mobilità sociale: i poveri da noi restano poveri per sempre e in maniera ineluttabile. Questo sistema sta provocando danni gravissimi al paese, che perde ogni giorno posizioni in uno scenario globalizzato sempre più competitivo: da almeno 15 anni in Italia la ricchezza aumenta meno che negli altri paesi sviluppati. Ma come possiamo rimettere in moto una società così statica? Come sfidare una casta politica ancora legata agli schemi di un'economia industriale, quando siamo ormai diventati da tempo un'economia di servizi? La soluzione ci arriva da realtà più dinamiche ed efficienti della nostra, a partire da USA e Inghilterra. Eur 18,60 Eur 9,30
 (278540) Abravanel,Roger. D'Agnese,Luca. Regole. Perché tutti gli italiani devono sviluppare quelle giuste e rispettarle per rilanciare il paese. Milano, Garzanti 2010, cm.14,5x21, pp.370, legatura editoriale, Leggi l'abstract
Anno dopo anno, l'Italia sta retrocedendo in tutte le classifiche relative allo sviluppo economico, alla disoccupazione giovanile, all'educazione e alla ricerca, ai diritti dei consumatori. Mentre sale nelle graduatorie che misurano l'evasione fiscale, la corruzione, l'abusivismo edilizio, la lentezza della giustizia. Tutte queste criticità sono però accomunate da un grave limite, che porta alla degenerazione dell'intero sistema: l'Italia non ha saputo darsi le regole giuste. In genere da noi leggi, norme e regolamenti sono troppo numerosi e troppo complicati, tanto che diventa molto difficile rispettarli. Così chi non li rispetta viene spesso condonato o amnistiato, mentre cittadini e imprese si adattano all'elusione di massa. Per rimediare, vengono emanate nuove regole, sempre più severe, e la situazione peggiora. È quello che Roger Abravanel e Luca D'Agnese hanno definito "il circolo vizioso delle regole", che rende impossibile qualunque serio progetto di riforma. "Regole" dimostra che dobbiamo innescare un circolo virtuoso delle regole in tutta la società: un processo che coinvolga i cittadini, che devono essere informati e partecipare alla definizione e al miglioramento delle regole grazie a una scuola che non deve solo trasmettere nozioni, ma formare le "competenze della vita" necessarie per interagire efficacemente con gli altri; una giustizia civile veloce; un sistema dell'informazione indipendente dalla politica e dagli affari. Eur 18,60 Eur 7,00
(43311) Ackley,G. Barbero,G. Cafiero,S. Carli, Coda-Nunziante, Demaria, De Nigris, Di NArdi, Foa, Forte, Fuà, Graziani e altri. L'economia italiana 1945-1970. A cura di Augusto Graziani. Bologna, Il Mulino 1972, cm.14,5x21,5, pp.396, br. Coll.Serie di Economia. Eur 14,00  (69691) Actes du Colloque: La fiscalité et ses implications sociales en Italie et en France aux XVII et XVIII siècles. Florence,5-6 Décembre 1978. Colloque organisé par l'E.F.de Rome et l'Archivio di Stato di Firenze. Roma, Ecole Française de Rome 1980, cm.17x24, pp.XII,218, br.soprac. Collection de l'Ecole Française de Rome,46. Eur 24,00 Eur 20,00
(11631) Adami,F. La disciplina fiscale dei prezzi di trasferimento. Le transazioni internazionali tra imprese collegate nel diritto tributario italiano. Milano, Cisalpino 1989, cm.17x24, pp.XVIII-214, br. Coll.Studi di Geografia umana ed economica. Eur 15,49  (91452) Addis,E. Augello,M.M. Esposito,G. Giva,D. Felli,E. Fiorito,R. Studi sull'Inflazione. A cura di M.M.Augello. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1983, cm.17x24, pp.XXXI,357, br. Coll.Quaderni di Economia,2. Eur 12,00 (245841) Agnati, Achille. Meoli, Umberto. Pellanda, Anna. Zagari, Eugenio. Momenti di svolta del pensiero economico. Seminari di Storia del Pensiero Economico, a.a. 1988-89. A cura di Cosimo Perrotta. Galatina (LE), Congedo Editore 1989, cm.16,5x23,5, pp.90,(2), br., cop. fig. a colori con bandelle. Coll. Itinerari di Ricerca Storica, Pubblicaz. annuale del Dipartimento di Studi Storici dal Medioevo all'Età Contemporanea - Supplementi, 1. Eur 9,00 (261085) Agundez, Beraud, Brunello, Duni, Ferrari, Cervi, Garuti, Giorgi, Gowland, Guida, Pignagnoli, Rat, Schattenfroh, Schlier, Zlotscevskaia. La storia sociale della proprietà privata attraverso le immagini. Presentazione dell'On. Giuseppe Pella. Prefazione di Jerome Carcopino. Milano, Giuffrè 1966, cm.23x30, pp.XII,138, leghatura editoriale, soprac.fig. Eur 8,00 (197806) Albani,Paolo. Crisi del profitto e sviluppo capitalistico. Un'analisi disaggregata dell'industria manifatturiera italiana: 1951-1971. Firenze, La Nuova Italia 1979, cm.13x21, pp.(6),267,(7), br., cop.fig. (cop. un po' ingiallita ma copia in ottimo stato.) Coll.Dimensioni,60. Eur 12,00 (66200) Alexander,Albert. The Challenge of Economics. A Guide for the Perplexed. U.S.A. Pitman Publishing Corporation 1970, cm.16x24, pp.227, leg.ed.soprac. Eur 9,00  (205613) Alimento, Antonella. Finanze e amministrazione. Un’inchiesta francese sui catasti dell’Italia del Settecento (1763-1764). I. Il viaggio di François-Joseph Harvoin con uno scritto inedito di Pompeo Neri. II. Il «Mémoire sur les cadastres des pays soumis à la domination de Sa Majesté le Roy de Sardaigne» di François-Josep h Harvoin. Firenze, Olschki Ed. 2008, cm 17 x 24, 2 tomi di 866 pp. complessive. Officina (l') dello storico, 8. Ita / Fra Leggi l'abstract
Sono ricostruite la cultura politica e le conoscenze tecniche possedute dagli amministratori francesi e degli antichi stati italiani. L’edizione commentata del Journal di Harvoin, delle lettere da lui inviate a Parigi, delle domande poste a Pompeo Neri e del Mémoire consente di comprendere sia ragioni e strategie dell’amministrazione francese, sia le motivazioni politiche alla base della creazione del catasto milanese, le scelte di Carlo Emanuele III e il peculiare stile amministrativo sabaudo. / This book reconstructs the political culture and technical knowledge of the French administrators and the ancient Italian States. The annotated editions presented here provide a better understanding of the reason and strategies of the French administration, as well as the political motivations underlying the creation of Milan’s land register, the preferences of Carlo Emanuele III and the distinctive administrative style of the House of Savoy. Eur 90,00 Eur 76,50
(113107) Allen,Kevin J. Stevenson,Andrew A. Introduzione all'economia italiana. Ediz.italiana a cura di Flavia Franzoni. Traduz.di Carlo Gracci. Bologna, Società Editrice Il Mulino 1976, cm.14,5x21, pp.400, br., cop.fig. [copia in ottimo stato]. Coll.La Nuova Scienza. Serie di Economia. alcune segnature a matita nt. Eur 13,00 (237372) Altan,Carlo Tullio. Cartocci,Roberto. Modi di produzione e lotta di classe in Italia. Milano, ISEDI 1979, cm.17x24, pp.282, br. Coll.Problemi e Ricerche,8. Eur 13,00  (278537) Amato,Giuliano. Forquet,Fabrizio. Lezioni dalla crisi. Bari, Laterza- Rai 2013, cm.14x21, pp.120, brossura. Coll.I Robinson. Letture. Leggi l'abstract
Lezioni dalla crisi è una guida d'autore alla crisi economico-finanziaria. E un racconto che con linguaggio semplice e divulgativo aiuta a capire le ragioni delle difficoltà che tutti ci troviamo ad affrontare: dalle loro origini lontane agli impatti che più direttamente interessano tutti gli italiani. Giuliano Amato, che nel '92 ha affrontato una precedente crisi da Presidente del Consiglio salvando - secondo molti - l'Italia, dà il suo punto di vista, ma soprattutto - con il vicedirettore del "Sole 24 Ore" Fabrizio Forquet - spiega, racconta, rende chiaro. Lo spread, i Btp, il fondo Esm perdono la loro sacralità astratta e scendono tra noi. Il lettore viene portato a capire e a volte a sorridere. La crisi viene spiegata come quella di un matrimonio che sta saltando, la finanza speculativa viene raccontata nei suoi meccanismi in fondo elementari. "Pinocchio", dice Amato, "passò da babbeo quando, credendo al Gatto e la Volpe, seminò zecchini d'oro sperando di trovarne di più. Oggi con la finanza del nostro tempo sarebbe al vertice di una grande banca d'affari americana". Note: sottolineature al testoEur 14,00 Eur 7,00
(167490) Amietta,Pier Luigi. Comunicare per apprendere. Dall'impresa-organizzazione all'impresa-comunicazione. Milano, Franco Angeli 2001, cm.17x24, pp.144, br.cop.fig.a col. Eur 19,50 Eur 8,00
(50919) Amoroso,Luigi. Le leggi naturali della economia politica. Torino, UTET 1961, cm.17,5x24,5, pp.XII,292,alcune figg.bn.nt. leg.ed.in mz.tela,soprac. Coll.Storia e Dottrine Economiche. Eur 20,00 (115963) Andreis,Mario. Gli Stati Uniti e i paesi sottosviluppati. Forme e problemi dell'assistenza economica da Truman a Kennedy. Torino, Einaudi Ed. 1962, cm.14x21,5, pp.270, br. Eur 12,00 (251079) Andreola, Mariarita. Bacciardi, Giovanni. Ielo, Pasquale. Laureano, Pietro. Paba, Giancarlo. Vallerini, Lorenzo. Spazio e potere. Differenziali territoriali e divisione internazionale della produzione. Firenze, CLUSF, Cooperativa Libraria Universitatis Studii Florentini 1978, cm.16,5x23, pp.290,(2), numerose cartine, tabelle e grafici in nero nt., br., copertina fig. Eur 12,00 (231172) Antinolfi,Ricciotti. La crisi economica italiana, 1969-1973. Bari, De Donato Editore 1974, cm.11x18, pp.248,(8), br., cop.fig. (interni ingialliti; firma di appartenenza all'occhietto; interventi a penna frequenti ma non invasivi nt.) Coll.Atti,34. Eur 5,00 (270288) Antinori,Carlo. Brescia e la Ragioneria. 1993, cm.18x23, pp.130, numerose figg.a colori. nel testo. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Eur 9,00 (174178) Archiati,Pietro. Potere o solidarietà? La tua scelta cruciale nell'era globale. Traduz.di Silvia Nerini. Lido di Roma, Ediz."Il Ternario" 2001, cm.15x21, pp.144, br.con bandelle. Eur 10,00 Eur 6,00
 (149129) Archibugi,Daniele. Imperatori,Gianfranco. Economia globale e innovazione. La sfida dell'industria italiana. Con scritti di: Breschi, Cantwell, Ceccagnoli, Krugman, Mancusi, Palma. Roma, Donzelli Ed. 1997, cm.12x21,5, pp.290, br.cop.fig.a col. Coll.I Centauri. Leggi l'abstract
L'uso intensivo delle conoscenze nella produzione e l'aumento delle interdipendenze tra mercati locali e globali stanno radicalmente trasformando il panorama economico mondiale. Si tratta di tendenze epocali che sono oggi descritte da due termini-chiave: globalizzazione e innovazione. I due fenomeni si rafforzano a vicenda, in un circolo - spesso virtuoso, altre volte vizioso - che modifica perennemente la struttura industriale.L'economia italiana è stata anch'essa investita da queste dinamiche che hanno dato luogo a nuove opportunità e a nuovi rischi. Il sistema imprenditoriale del paese è stato solo in parte capace di rispondere al cambiamento strutturale migliorando la qualità dei prodotti e allargando il giro d'affari anche ai mercati esteri. Ma l'Italia non è ancora riuscita a spiccare il "salto" verso forme produttive più progredite basate sull'innovazione. In un quadro globale contrassegnato dall'irreversibilità della scelta europea e da un'accresciuta competitività c'è il rischio che l'economia italiana venga marginalizzata rispetto ai maggiori flussi finanziari e produttivi. L'ampia indagine sull'industria manifatturiera condotta da Mediocredito Centrale e qui presentata consente di quantificare l'impegno innovativo delle imprese italiane e di identificare i canali usati per affacciarsi sui mercati esteri. Essa mostra, inoltre, come la globalizzazione e i processi innovativi contemporanei non abbiano ridotto il ruolo delle politiche economiche nazionali che, al contrario, sono quanto mai necessarie per garantire lo sviluppo di lungo periodo. Eur 19,63 Eur 9,80
|
|