Pagina N°1 Record DA 1 A 100 su un record totali 544
Epistolari Carteggi (256255) La cultura epistolare nell'Ottocento. Sondaggi sulle lettere del CEOD. A cura di Giuseppe Antonelli, Carla Chiummo, Massimo Palermo. Roma, Bulzoni 2004, cm.15x21, pp.270, brossura. Note: Con CD-ROM contenente i testi dei carteggi. Eur 17,00 Eur 12,00
(213629) (Alferi-Osorio,Bruneta). Il sentiero dei giusti. Lettere di Bruneta Alferi-Osorio. Empoli, Casa Editrice R.Noccioli 1935, cm.16x23, pp.514,(2), un ritratto protetto da velina all'antip., br., cop.xilografica in cartoncino pesante. (rari e ordinati commenti in lingua francese in margine al testo.) Eur 18,00  (197439) -- Vita di un prete operaio. Testimonianze su Henri Perrin raccolte da un gruppo di amici. Ediz.italiana a cura di Giorgio Moscon. Torino, Giulio Einaudi Ed. 1962, cm.14x22, pp.306, br. Eur 8,00  (99723) -- L'epistolario di Ernesto Ragionieri. Inventario. A cura di F. Capetta. Con una prefazione di G. Santomassimo. Firenze, Olschki Ed. 2004, cm.17x24, pp.XXXIV,276, br.sopracfig. Coll. Cultura e memoria, 30. Leggi l'abstract
Questo epistolario, risultato di un lungo lavoro di descrizione e ordinamento, è la somma di tante relazioni che rendono conto sia dei rapporti umani sia di quelli professionali, sia delle amicizie sia degli interessi intellettuali dello storico e dei suo
This collection comprises altogether 2797 letters by and to the historian Ernesto Ragionieri (1943-1975), carefully assembled over a period of many years with the help of his family, colleagues and students. They include both his scholarly and his persona Eur 33,00 Eur 29,70
 (166304) -- I manoscritti datati della Classense e delle altre biblioteche della provincia di Ravenna. A cura di Maria Giulia Baldini. Con il contributo di Teresa De Robertis, Marco Mazzotti. Firenze, Sismel- Ediz.del Galluzzo 2004, cm.22x30, pp.IX,111, 104 tavv.bn.ft. leg.ed.in t.tela, sopracop.fig.a col. Coll.Manoscritti Datati d'Italia,11. Leggi l'abstract
Il volume contiene la descrizione di 93 manoscritti datati conservati nelle biblioteche di Ravenna (Biblioteca Classense, Archivio Arcivescovile, Biblioteca del Centro Dantesco) e provincia (Faenza: Biblioteca e Archivio Capitolare, Biblioteca Comunale). Il volume è introdotto dalla storia delle biblioteche e dei fondi di conservazione ed è corredato dagli indici, dalla bibliografia, da 104 tavole in bianco e nero e da un CD-ROM che offre ulteriore documentazione fotografica dei codici descritti. Note: mancante del CD.RomEur 132,00 Eur 40,00
 (34823) -- L'epistolario di un re. Carlo Alberto a Maria di Robilant 1827-1844. A cura di Isabella Massabò Ricci. Introduz.di Carlo Ossola. Traduz.di Alvise di Robilant. Torino, UTET 1999, cm.17x24, pp.143, 9 tavv.a col.e 1 bn.in antip.ft. leg.ed. sopracop.fig.a col. Coll.Strenna,1999. Eur 10,00  (48719) -- Carteggio Universale di Cosimo I De Medici/XIII. Archivio di Stato di Firenze. Inventario XIII (1564-1567), Mediceo del Principato, filze 515-529A. A cura di M.Morviducci. Firenze, Pagnini e Martinelli 2001, cm.17x24, pp.608, br.cop.fig. Coll.Toscana Beni Librari,9/13. Eur 36,00 Eur 22,00
 (295112) -- Cara Giulietta … Le piu' belle lettere a Giulietta e Romeo. Rubate da Tomaso Monicelli e Marina Fracasso. Progei Editori 1992, cm.14x21, pp.160, legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Eur 6,00 (31288) -- Dispacci. Volume XVI 10 giugno 1732-4 luglio 1739. A cura di M.Infelise. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1992, cm.17x24, pp.689, br. Coll.Ist.Italiano per gli Studi Filosofici. Eur 61,97 Eur 49,00
(99201) -- Carteggio Giordani-Vieusseux (1825-1847). A cura di Laura Melosi. Presentazione di Giorgio Luti. Firenze, Olschki Ed. 1997, cm.17x24, pp.274, con 4 figg. f.t., br. Coll. Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria» - Serie Studi, 157. (segnatura a penna alla prima di copertina). Leggi l'abstract
Preceduto da un'introduzione che ripercorre il soggiorno fiorentino di Giordani (1824-1830) e i suoi rapporti con Vieusseux, il carteggio raccoglie 138 lettere che allo stato attuale della ricerca costituiscono l'intero 'corpus' superstite delle missive s
Preceded by an introduction that retraces Giordani's Florentine stay (1824-1830) and his relation with Viesseux, the dossier gathers together 138 letters that, at the present stage in the research, constitutes the entire surviving collection of the corres Eur 37,00 Eur 33,30
 (16173) -- Epistolario di Ernesto Codignola conservato nel Centro di Studi pedagogici "Ernesto e Annamaria Codignola" di Firenze. Catalogo a cura di Riccardo Gori. Intr.di G.Turi. Firenze, Giunta Reg.Toscana, La Nuova Italia 1987, cm.21x30, pp.XXXIII-466, 68 tavv.bn.ft. br.soprac. Coll.Inventari e Cataloghi Toscani,23. Eur 60,12 Eur 15,00
(240559) -- Le lettere di Groucho Marx. Traduz.di Davide Tortorella. Milano, CDE su licenza Adelphi Ed. 1992, cm.14x22, pp.373, legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Eur 9,50  (126019) -- Per la costruzione dell'Unità d'Italia. Le corrispondenze epistolari Brioschi-Cremona e Betti-Genocchi. A cura di Nicla Palladino, Anna Maria Mercurio e Franco Palladino. Firenze, Olschki Ed. 2009, cm.15,5x21, pp.XXXVIII,284, Coll.Archivio della Corrispondenza degli Scienziati Italiani, 19. Leggi l'abstract
L’Unità d’Italia produsse una benefica liberazione di energia, incrementando le opportunità per gli studiosi, agevolati nello scambio di rapporti scientifici. Nelle scienze matematiche, in particolare, l’Italia arrivò a occupare uno dei primi posti in Europa. Le lettere tra Brioschi e Cremona e tra Betti e Genocchi, che vanno dagli anni Cinquanta all’ultima parte del XIX secolo, illustrano al massimo grado processi scientifici e iniziative politico-istituzionali che si svilupparono al tempo della formazione del nuovo stato unitario italiano.
Franco Palladino, storico delle scienze matematiche ed esperto in didattica della matematica, è professore ordinario all’Università di Salerno.
Nicla Palladino, dottore di ricerca, è stata titolare di assegni di ricerca e attualmente è professore a contratto di Didattica della Matematica all’Università di Salerno. Ha pubblicato numerosi articoli e volumi nel settore della storia e della didattica delle matematiche dove ha utilmente impiegato anche le sue competenze in matematica applicata e informatica.
Anna Maria Mercurio è titolare di un assegno di ricerca presso l’Università di Salerno, opportunità che ha colto producendo consistenti articoli, a carattere storico, in cui ha saputo utilizzare anche le sue competenze di natura algebrica.
Eur 32,00 Eur 28,80
(175912) -- Segretario perfetto ovvero modelli di lettere di vario argomento coll'aggiunta di un supplemento tratto dal nuovo manuale epistolare. Traduz.dal francese di Lodovico Antonio Loschi. Seconda edizione. Venezia, Coi tipi di Pietro Bernardi 1819, cm.10x16,2, pp.XII,492, rileg.cartonata,mancante del dorso. Eur 40,00  (130848) -- Archivio Giorgio La Pira. Corrispondenza.
Firenze, Ediz.Polistampa 2009, cm.14x21, pp.680, br., cop.fig.a col.con bandelle. [Eccellente esempl.]. Coll.I Libri della Badia,14. Studi e Testi,4. Leggi l'abstract
Più di 45.000 lettere scambiate tra Giorgio La Pira (1904-1977) e pontefici, capi di stato e ministri di tutto il mondo, varie personalità della politica, della cultura e della Chiesa: un miniera di preziosi documenti utili a ricostruire la storia dell’Italia, del Mediterraneo e del mondo. Tale è la ricchezza dell’Archivio conservato a Firenze presso la Fondazione «Giorgio La Pira».
Il volume contiene la descrizione generale dell’archivio, l’indice analitico delle carte contenute nella sua principale sezione (tutta la corrispondenza inviata e ricevuta tra il 1951 e il 1977), l’indice dei nomi citati. Una nota metodologica di Samuela Cupello chiarisce i criteri adottati.
Eur 39,00 Eur 21,00
(141413) -- Carteggio Universale di Cosimo I De Medici/VIII. Archivio di Stato di Firenze. Inventario VIII 1554-1557 Mediceo del Prioncipato. filze 447-460. A cura di Marcella Morviducci. Firenze, Regione Toscana, Giunta Regionale 1998, cm.17x24, pp.471, brossura. Coll.Toscana Beni Librari,vol.9/8. Eur 19,90 (99191) -- Carteggi di Cesare Guasti. IV: Lettere familiari. A cura di Francesco De Feo. Firenze, Olschki Ed. 1976, cm.17,5x25,5, pp.VIII,440,con 20 ill.ft., br. Coll.Carteggi di Cesare Guasti,4. Intonso. Eur 46,00 Eur 31,00
(99197) -- Carteggi di Cesare Guasti. X: Carteggi con gli artisti. Lettere scelte. A cura di Francesco De Feo. Firenze, Olschki Ed. 1985, cm.17,5x25,5, pp.VIII,384,con 14 ill.ft., br. Coll.Carteggi di Cesare Guasti,10. Intonso. Eur 53,00 Eur 20,00
(99204) -- Carteggio tra Amaduzzi e Corilla Olimpica (1775-1792). A cura di L.Morelli. Firenze, Olschki Ed. 2000, cm.17x24, pp.XLIV,462, con 5 tavv.ft., Coll.Cultura e memoria,10. Leggi l'abstract
Questo carteggio è una vera e propria miniera di notizie poco conosciute, se non del tutto sconosciute, sulla famosa e controversa incoronazione in Campidoglio della poetessa arcadica Corilla Olimpica (Maria Maddalena Morelli) e su un aspetto un po’ curio
This collection of letters is a source of little- or unknown information on the famous and controversial coronation of the Arcadian poetess Corilla Olimpica (Maria Maddalena Morelli) which took place in Campidoglio and on a curious yet important aspect re Eur 55,00 Eur 37,50
 (8329) -- Regesta Chartarum Italiae. Le più antiche carte dell'Abbazia di S.Maria Val di Ponte (Montelabbate). A cura di V.De Donato. Roma, Ist.Storico Italiano per il Medio Evo 1962, 2 voll. cm.17,5x26, pp.XXIV-170, br. Coll.Fonti. Regesta Chartarum, 35, 39. Eur 113,62 Eur 90,00
 (19282) -- Carteggi paretiani 1892-1923. A cura di Gabriele De Rosa. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura 1964, cm.17x24, pp.XXXIX,222, br.intonso. Coll.Storia ed Economia,12. Eur 33,57 Eur 10,00
(51041) -- Filippo Turati e i corrispondenti italiani nell'esilio (1927-1932). tomo I: 1927-28. Introduz.e cura di Santi Fedele. Manduria, Lacaita Ed. 1998, cm.14x22, pp.335, br.cop.fig.con bandelle. Coll.Strumenti e Fonti,11*. Eur 12,00 (99189) -- Carteggi di Cesare Guasti. II: Carteggio con Enrico Bindi. Lettere scelte. A cura di Francesco De Feo. Firenze, Olschki Ed. 1972, cm.17,5x25,5, pp.XVI,382,con 15 ill.ft., br. Coll.Carteggi di Cesare Guasti,2. Intonso. Eur 43,00 Eur 20,00
(99193) -- Carteggi di Cesare Guasti. VI: Carteggi con gli archivisti fiorentini. A cura di Francesco De Feo. Firenze, Olschki Ed. 1979, cm.17,5x25,5, pp.XIV,652,con 15 ill.ft., br. Coll.Carteggi di Cesare Guasti,6. Eur 67,00 Eur 20,00
(99194) -- Carteggi di Cesare Guasti. VII: Carte di Cesare Guasti. Inventario. A cura di Francesco De Feo. Firenze, Olschki Ed. 1981, cm.17,5x25,5, pp.XIV,522., br. Coll.Carteggi di Cesare Guasti,7. Intonso. Eur 62,00 Eur 23,00
(99196) -- Carteggi di Cesare Guasti. IX: Carteggi con gli archivisti lucchesi. Lettere scelte. A cura di Francesco De Feo. Firenze, Olschki Ed. 1984, cm.17,5x25,5, pp.VIII,574,con 8 ill.ft., br. Coll.Carteggi di Cesare Guasti,9. Intonso. Eur 78,00 Eur 25,00
(137897) -- Carteggio universale di Cosimo I de Medici. Archivio di Stato di Firenze. Inventario vol.IV. Inventario a cura di Vanna Arrighi. Firenze, Editrice Bibliografica-- Giusta Regionale Toscana 1992, cm.21x30, pp.VIII,412, br.cop.fig. Coll.Regione Toscana. Inventari cataloghi Toscani,9/4. Eur 30,00 (206021) -- Lettere a Simeone. Sugli epistolari a Oreste Macrì. Roma, Bulzoni 2002, cm.16x24, pp.550, br.soprac.fig.a col. [ottimo esemplare] Leggi l'abstract
IndicePremessa di Anna DolfiFrancesca Mazzoni, Don Oreste "princeps dei lettori"1. "Eccolo il don Oreste metafisico"2. Intermezzo sulla lettera e sulla letteratura epistolare3. L'archivio epistolare di Oreste Macrí4. A Don Oreste, "sempre princeps dei lettori"5. L'"io di un poeta maledetto": Salvatore Toma6. Ercole Ugo D'Andrea: un "poète d'h6piral"7. La "folie douce" di Adda Merini8. Lettera a un giovane poetaCarlotta Gentile, "Sub specie solis": le lettere dal Sud all'amico assente1. L'amico assente: per una tipologia epistolare2. Le lettere dal Meridione3. Salento, Eden o prigione4. Mario Mani e Oreste Macri: qualche amichevole diverbio sul piano della critica letteraria5. Nicola De Donno: documento storico e testimonianza6. Donato Valli e "L'Albero", "miracolo di un tenace Sud"Beatrice Gnassi, Parma e Firenze dimore vitali1. Parma "dimora vitale"2. Le riviste parmensi3. Il teatro4. Arte e poesia5. Firenze "dimora vitale"6. Le riviste fiorentine7. L'ermetismoIlaria Eleodori, Oreste Macrì e gli editori. Note e riflessioni dall'epistolario inedito1. Gli amici-editori nelle "dimore vitali"2. Ugo Guanda: poesia straniera nella "città aperta"3. Vallecchi editore dei "nostri libri"4. "Concelebrazione di un rito di religione culturale": "L'Albero"Tommaso Lisa, Il laboratorio ermetico. Testimonianze dalla critica1. Dalla lettera all'epistolario2. Storia dell'epistolario e storiografia della critica sub specie epistolare3. 1935-1944. Il laboratorio ermetico4.1. Il dopoguerra 1945-1952. Umanesimo e tradizione simbolista4.2. Il dopoguerra 1953-1957. Metodo delle generazioni e antologismo5.1. Il post-ermetismo 1958-1968. Fra strurturalismo e serniologia5.2. Il post-ermetismo 1969-1982. La deriva postmoderna6. 1983-1998. La storicizzazione Luana Di Fabrizio, Oreste Macrí e gli ispanisti italiani1. Tipologia di un dialogo epistolare2. Carmelo Samonà e le confessioni di un intellettuale3. Mario Pinna: sul "senso del tradurre"4. Dario Puccini e il dialogo sulla letteratura spagnola contemporanea5. L'"Ispanismo militante di G. M. Bertini"6. Le lettere dall'Uruguay di Giovanni Meo Zilio7. Spagna e Sud America nelle lettere di Roberto Paoli8. 11 sodalizio con Luigi Panarese 9.1. Il nuovo ispanismo italiano. L'ispanismo a Firenze9.2. Di un ispanismo non fiorentinoDocumentiDocumenti / nota, a cura di Anna DolfiUmberto Saba, Vincenzo Cardarelli, Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale Lettere a Oreste Macrí, a cura di Maria Carla PapiniBenedetto Croce e Gianfranco Contini. Lettere a Oreste Macrí, a cura di Tommaso LisaLuciano Anceschi o di un ‘socratico breviario'. Da dieci lettere a Oreste Macrí, a cura di AnnaDolfiUndici lettere di Alda Merini (1951-1952/1982-1985) con un'appendice di testi dispersi o rari, a cura di Francesca MazzoniAngel Crespo e Oreste Macrí. Lettere inedite, a cura di Laura DoffiI corrispondenti di Macrí. Indice della consistenza epistolare, a cura di Francesca PolidoriIndice dei nomi Eur 35,00 Eur 18,00
(36616) -- Filippo Turati e i corrispondenti stranieri. A cura di Daniela Rava. Manduria, Lacaita Ed. 1995, cm.14x22, pp.507, br.cop.fig.con bandelle. Coll.Società e Cultura,8. Eur 15,00 (99190) -- Carteggi di Cesare Guasti. III: Carteggi con Gino Capponi e Niccolò Tommaseo. A cura di Francesco De Feo. Firenze, Olschki Ed. 1975, cm.17,5x25,5, pp.XIV,314, br. Coll.Carteggi di Cesare Guasti,3. Eur 35,00 Eur 22,00
(99198) -- Carteggi di Cesare Guasti. XI: Carteggi con Alfonso Capecelatro e Giovanni Pierallini. A cura di Francesco De Feo. Firenze, Olschki Ed. 1987, cm.17,5x25,5, pp.X,642,con 4 ill.ft., br. Coll. Carteggi di Cesare Guasti,11. Intonso. Eur 99,00 Eur 25,00
(131416) -- Lettere a Vincenzo Salvagnoli nell'archivio Salvagnoli Marchetti.Politica,economia e giornalismo nell'Italia dell'Ottocento.Volume I Air-Gal. A cura di M.Cini. Pisa, Pacini Ed. 2006, cm.17x24, pp.371, br. Eur 20,00 (180629) -- Bartolomeo Cederni and his friends. Letters to an obscure florentine. Essay by F.W. Kent. Edited by Gino Corti, F.W. Kent. Testo delle lettere in lingua originale. Firenze, Olschki Ed. 1991, cm.17x24, pp.126, br. Coll.Quaderni di Rinascimento,10. Eur 24,00 Eur 20,40
(283080) -- Guercino e il duca. Il carteggio ritrovato tra Giovan Francesco Barbieri e Alfonso III d'Este. A cura di Leone Gualtieri.Milano, Milano, Medusa Ed. 2016, cm.11x21, pp.56, br.cop.fig.a col. Coll.Gli apocrifi. Leggi l'abstract
Modena 1629. Da un decennio è scoppiata la guerra dei Trent'anni, che da religioso si era presto trasformato in conflitto politico e nobiliare. Nell'anno della peste manzoniana, che dimezzò e ridusse in miseria la popolazione del contado, avviene un episodio tanto clamoroso, quanto rimosso: Alfonso III d'Este abdica lasciando il potere del ducato al figlio maggiore Francesco I, prendendo il saio francescano e ritirandosi in Alto Adige, presso il convento di Merano. Leone Gualtieri, studioso e archivista di Bressanone, dopo quasi quattro secoli, ha ritrovato e trascritto un carteggio nato tra Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino e Alfonso d'Este, che dopo aver lasciato il comando aveva assunto il nome spirituale di Giovanni Battista da Modena. Oltre a dare risposte inedite alle motivazioni della rinuncia, le dodici lettere restituiscono uno spaccato di storia, individuale e collettiva. I viaggi dei pittori, anche quello italiano già ampiamente documentato di Diego Velazquez, oltre alla formazione artistica, celavano talvolta precise motivazioni politico-militari. Così traspare dagli scritti di Guercino il tentativo di assoldarlo a questo scopo, nonché le minacce conseguenti al suo rifiuto. Nel riverbero di una crisi che cambierà lo stile e lo spirito dell'artista centese, emerge la figura di un altro importante pittore, il parmense Luigi Amidani, il quale svolgerà un ruolo centrale nell'oscura vicenda che ben potrebbe divenire argomento di romanzo. Eur 10,00 Eur 5,00
 (293063) -- Lettere inedite dei senatori Graziadio Ascoli e Giosuè Carducci al Prof. Luigi Pinelli. Treviso, Stabilimento Tipografico Turazza 1907, cm.17x24, pp.12 placchetta. Firma di Luigi Pinelli. Note: Firma di Luigi Pinelli alla prima carta bianca. Bruniture alla copertina. Eur 26,00 (30590) -- Briefe von Robert Browning und Elisabeth Barrett-Barrett. Berlin, S.Fisher,Verlag 1912, cm.13,5x19, pp.474, 2 tavv.bn.ft. leg.in t.pelle, fregi in oro al piatto e al dorso. Testo in tedesco. Note: Segni d'usura alla pelle del dorso. Eur 14,00 (131959) -- Lettere all'artista. Testimonianze d'arte nell'Ottocento dall'epistolario di Adeodato Malatesta. A cura di Luciano Rivi. Modena, Biblioteca Civica D'Arte Poletti 1998, cm.21x28, pp.190, br.cop.fig.a col. Quaderni della Biblioteca Poletti,2. Eur 19,00 (281197) -- Epistolari e carteggi del Settecento. Edizioni e ricerche in corso. A cura di Alberto Postigliola. Roma, 1985, cm.17x24, pp.120, br. Coll.Materiali della Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII. Eur 9,00  (293829) -- Carteggio D'Annunzio-Ojetti 1894-1937. A cura di Cosimo Cecuti. Firenze, Le Monnier 1979, cm.14,5x20,5 pp.339, brossura con bandelle e sovracopertina figurata. Eur 30,00 (34685) -- Lettere a Pietro Aretino. A cura di G.Floris. L.Mulas. Roma, Bulzoni 1997, 3 voll. cm.17x24, pp.269,406,420, br.cop.fig. Coll.Europa delle Corti.Biblioteca del Cinquecento. Riproduz.della stampa Marcolini,Venezia 1552. Eur 100,00 Eur 70,00
(56646) -- Carteggio Universale di Cosimo I De Medici/X. Archivio di Stato di Firenze Inventario X 1558-1561 Mediceo del Principato. filze 476-488A. A cura di I.Cotta, O.Gori. Firenze, Regione Toscana 1999, cm.17x24, pp.495, 16 tavv.a col.ft. br.cop.fig. Coll.Toscana Beni Librari. Eur 21,60 Eur 19,00
(49740) -- Lettere dalla Sicilia a S.Alfonso. Intr.,trascriz.e note di S.Giammusso. Roma, Collegium S.Alfonsi de Urbe 1991, cm.17x24, pp.368, alcune tavv.a col.ft. br. Bibl.Historica. Eur 14,00 (63925) -- Lettere a Raffaello Morghen 1917-1983. Scelte e annotate da G.Braga, A.Forni, P.Vian. Intr.di O.Capitani. Roma, Ist.Storico Italiano per il Medio Evo 1994, cm.18x25,5, pp.LXIV,289, br. Coll.Nuovi Studi Storici,24. Eur 51,00 Eur 40,00
 (91145) -- Caro signor Shaw. A cura di Vivian Elliot. Ediz.italiana a cura di Marina Premoli. Milano, Rosellina Archinto Ed. 1987, cm.12,5,x20, pp.187, num.ill.bn.nt. br. sopracop.fig. Eur 10,00 Eur 7,00
(99188) -- Carteggi di Cesare Guasti. I: Carteggi con Carlo Livi e Ferdinando Baldanzi. A cura di Francesco De Feo. Firenze, Olschki Ed. 1970, cm.17,5x25,5, pp.XII,532 pp. con 3 ill. f.t., br. Coll. Carteggi di Cesare Guasti, 1. Intonso. Eur 53,00 Eur 20,00
(99195) -- Carteggi di Cesare Guasti. VIII: Carteggio con Giovacchino Limberti. Lettere scelte. A cura di Francesco De Feo. Firenze, Olschki Ed. 1982, cm.17,5x25,5, pp.VIII,632,con 10 ill.ft., br. Coll.Carteggi di Cesare Guasti,8. Intonso. Eur 99,00 Eur 85,00
 (166306) -- I manoscritti datati del fondo acquisti e doni e dei fondi minori della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze. A cura di Lisa Fratini, Stefano Zamponi. Firenze, Sismel- Ediz.del Galluzzo 2004, cm.22x30, pp.X,133, 112 tavv.bn.ft. leg.ed.in t.tela, sopracop.fig.a col. Coll.Manoscritti Datati d'Italia,12. Note: mancante del CD ROM Eur 120,00 Eur 40,00
(175818) -- Vincenzo Pianciani al figlio Luigi. Vol.III.1846-1849. A cura di Stefania Magliani. Roma, G.E.I. 1993, cm.15x22, pp.VI,455, br. Pubbl.dell'Ist.per la Storia del Risorgimento Italiano. Eur 18,00 (180361) -- Fogazzaro e Di Giacomo: cortesie di poeti. Omaggio augurale per l'anno 1958 della Libreria Antiquaria Leonardo Lapiccirella. Firenze, 1957, cm.11,5x16,5, pp.16,(4), br. Eccellente esempl. Eur 5,00 (108516) -- Lettres choisies de M.me de Sevigne. Paris, Ernest Flammarion Ed. s.d. cm.11,5x18,5, pp.354, rileg.ed. Eur 8,00  (67525) -- Lettere di donne a Balzac. Trad.di M.A.Bogdanovic. Genova, Ecig Ed. 1995, cm.11,5x17, pp.159, br.cop.fig. Coll.Piccoli Ritorni. Eur 7,75 Eur 5,00
(99192) -- Carteggi di Cesare Guasti. V: Carteggio con Isidoro Del Lungo. Lettere scelte. A cura di Francesco De Feo. Firenze, Olschki Ed. 1977, cm.17,5x25,5, pp.426,con 13 ill.ft., br. Coll.Carteggi di Cesare Guasti,5. Intonso. Eur 46,00 Eur 23,00
 (11) AA.VV. Scritti vari dedicati a Marino Parenti per il suo sessantesimo anniversario. A cura di G.Semerano. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.276, 25 facsimili. br. Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,23. Ediz.num.in 666 esempl. Eur 25,00  (79695) AA.VV. Lettere scritte a Pietro Aretino. Tomo I. Libro I. A cura di Paolo Procaccioli. Roma, Salerno Ed. 2003, cm.17x25, pp.488, leg.ed.in t.tela, sopracop. Coll.Ediz.Nazionale delle Opere di Pietro Aretino,IX. Tomo I, Libro I. Leggi l'abstract
Geniale interprete della realtà in cui visse, l’Aretino fu inventore di un vero e proprio genere letterario, quello epistolografico. Questo volume è la raccolta epistolare che l’Aretino stesso fece pubblicare nel 1541 per esibire il ventaglio dei suoi prestigiosi e potenti corrispondenti (e rinsaldare il mito di se stesso in un’abile operazione di autopromozione. Eur 48,00 Eur 34,00
 (55705) Abbo,Giovanni. Prezzolini,Giuseppe. Carteggio 1956-1982. A cura di Margherita Marchione. Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 2000, cm.17x24, pp.XI,233, 11 tavv.bn.ft. br.cop.con bandelle. Coll.Carteggi di G.P. Eur 28,92 Eur 10,00
 (63563) Acte du Colloque: Monseigneur Duchesne et son temps. Rome, Palais Farnèse, 23-25 mai 1973. Rome, Ecole Française de Rome, Palais Farnèse 1975, cm.17x24, pp.500, br., sovraccop.fig. Collection de l'Ecole Française de Rome,23. Eur 48,00 Eur 21,00
 (79697) Alcuni autori:Cosimo de Medici, Pastor Passonico, Vescovo Iovio, Niccolò Martelli, Annibal Caro, Bartolamio Egnazio, G.B.Pizzoni, A. Piccolomini... Lettere scritte a Pietro Aretino. Tomo II. Libro II. A cura di Paolo Procaccioli. In appendice, Glossario, indice delle lettere, dei mittenti, degli incipit e tavole metriche, dei nomi. Roma, Salerno Ed. 2004, cm.17x25, pp.499, leg.ed.in t.tela, sopracop. Coll.Ediz.Nazionale delle Opere di Pietro Aretino,IX. Tomo II, Libro II. In collaborazione con il Centro Pio Rajna. Leggi l'abstract
Un'opera pubblicata nel 1550-1551 quando l'illustre destinatario - cui si prospettava una brillante carriera prelatizia - chiamò a raccolta i suoi corrispondenti che negli anni, ma soprattutto negli ultimi mesi, ne avevano celebrato la persona e l'opera, proclamandone la provvidenzialità. I temi dell'epistolario sono i consueti - la politica, l'arte, la letteratura, ma anche le amicizie e gli affetti - a dare un'idea della fitta rete di rapporti indispensabili per mantenere viva e tonica, di decennio in decennio, la "praesentia Aretini". Geniale interprete della realtà in cui visse, l'Aretino fu inventore di un vero e proprio genere letterario, quello epistolografico. Eur 50,00 Eur 30,00
 (293903) Alfieri, Vittorio. Epistolario. Volume II (1789-1798). A cura di Lanfranco Caretti. Asti, Casa d'Alfieri 1981, cm.18x25, pp.290, brossura con sovracopertina. Coll.Opere di VIttorio Alfieri,15. Note: Impreziosito da un Ex-Libris all'antiporta. Eur 24,00  (293905) Alfieri, Vittorio. Epistolario. Volume III (1799-1803). A cura di Lanfranco Caretti. Asti, Casa d'Alfieri 1981, cm.18x25, pp.283, brossura con sovracopertina. Coll.Opere di VIttorio Alfieri,15. Note: Impreziosito da un Ex-Libris all'antiporta. Alcune note fuori testo a matita nera. Eur 26,00 (16226) Allart de Maritens,Hortense. Lettere inedite a Gino Capponi. Con introduz.e note di Petre Ciureanu. Genova, Tolozzi e C.Editori 1961, cm.18x25, pp.XCV,318, con alcune tavv.e facsimili ft. br. Eur 28,00 (40608) Alvaro,Corrado. Lettere parigine a altri scritti. 1922-1925. A cura di Anne Christeine Faitrop-Porta. Roma, Salerno Edit. 1997, cm.13,5x21, pp.235, br.cop.fig.a col. Coll.Omikron,57. Eur 15,00 Eur 9,00
 (55343) Ammannati Piccolomini,Iacopo. Lettere 1444-1479. A cura di Paolo Cherubini. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1997, 3 voll. cm.17x24, pp.VI,2408, legg.ed.in t.tela. Coll.Pubblicaz.degli Archivi di Stato, Fonti,25. Leggi l'abstract
"Giacomo Ammannati Piccolomini, detto il Papiense (Pescia, 8 marzo 1422 – Bolsena, 10 settembre 1479), è stato un cardinale, vescovo cattolico e umanista italiano. Studiò Lettere greche e latine a Ferrara, presso la scuola di Guarino Veronese; proseguì a Firenze, dove si mise al seguito di Leonardo Bruni e Carlo Marsuppini. È stato autore di importanti opere letterarie in volgare e in latino." Eur 114,65 Eur 60,00
 (142860) Ammannati Piccolomini,Iacopo. Lettere 1444-1479. Vol.III. Lettere: Pontificato di Sisto IV (466-987), Tavola delle concordanze tra la stampa di Francoforte del 1614 e la presente edizione. Incipitario. Indice delle fonti manoscritte, degli incunabuli e delle cinquecerntine. Indice dei nomi di persona e di luogo, delle cose notevoli e dei passi citati. A cura di Paolo Cherubini. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1997, cm.17x24, pp.VI,da 1404 a 2408. leg.ed.in t.tela. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Fonti,XXV. Eur 18,00  (93319) Anderson,Jaynie. Collecting connoisseurship and the art market in Risorgimento Italy. Giovanni Morelli's letters to Giovanni Melli and Piero Zavaritt (1866-1872). Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 1999, cm.16x24, pp.274, 42 tavv.bn.ft. br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Memorie. Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti,LXXXII. Eur 19,62 Eur 14,00
(45996) Angelini,C.-Prezzolini,G. Boine,G.-Prezzolini,G. Carteggio 1908-1915, Carteggio 1919-1976. A cura di M.Marchione, G.Mussini. Roma, Ediz.di Storia e Letteratura per Cassa di Risparmi e Depositi di Prato, 1982-83, 2 voll. cm.17,5x25, pp.XVIII-261, XIII-388, legg.ed.sopraccoperte in cofanetto. Eur 49,58 Eur 32,00
 (46405) Angelini,Cesare. Prezzolini,Giuseppe. Carteggio 1919-1976. A cura di Margherita Marchione, Gianni Mussini. Prefaz.di Giuseppe Prezzolini. In Appendice scritti su Renato Serra. Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1983, cm.18x25, pp.XV,388, 12 tavv.bn.ft. br. Intonso. Eur 48,00 Eur 32,00
(279389) Annibal Caro. Lettere familiari scelte. Con prefazione di Francesco Costero. Milano, Sonzogno 1930, cm.14x22, pp.352, legatura editoriale. Eur 8,00  (106328) Antelminelli,Alessandro. In forma di Republica o Stati. La corrispondenza del residente fiorentino a Londra (1645-1649). A cura di Orietta Santini. Introduz.di Vittorio Conti. Firenze, Centro Editoriale Toscano 1997, cm.14,5x21, pp.287, br. sopracop. Coll.Politica e Storia. Saggi e Testi,48. Eur 15,49 Eur 6,50
(256063) Antiga,Alessia. Lettere di Giacomo Manzoni. Faenza, EDIT Faenza 2012 cm.21,5x30,5, pp.XIII,614. legatura editoriale. Coll.I Libri della Fondazione. Note: Timbro all'ultima pagina Eur 28,00 (114531) Araujo Velez,Angelina (edicion y notas de). Epistolario de Rufino J. y Angel Cuervo con Corresponsales colombianos. Segunda parte. Santafe de Bogota, Instituto Caro y Cuervo 1991, cm.14,5x23, pp.444, br. Coll.Archivo Epistolar Colombiano,24. testo in spagnolo. Eur 10,00  (19002) Aretino,Pietro. Lettere. Libro I. A cura di Francesco Erspamer. Parma, Fondazione Pietro Bembo - Ugo Guanda Editore 1995, cm.12x19,5, pp.LXXXII,761,(3), leg.ed.in t.tela bordeaux, titoli in bianco al dorso, sopraccop.fig. Coll.Biblioteca di Scrittori Italiani. Eur 26,00  (31612) Aretino,Pietro. Lettere. Tomo I, Libro I. A cura di Paolo Procaccioli. Roma, Salerno Ed. 1997, cm.17x25, pp.705, 1 tavv.a col.in antip. leg.ed.in t.tela, sopracop. Edizione Nazionale delle Opere di Pietro Aretino,IV. Tomo I, Libro I. Eur 64,00 Eur 39,00
 (79689) Aretino,Pietro. Lettere. Tomo IV, Libro IV. A cura di Paolo Procaccioli. Roma, Salerno Ed. 2000, cm.17x25, pp.536, leg.ed.in t.tela,soprac. Edizione Nazionale delle Opere di Pietro Aretino,IV. Tomo IV, Libro IV. Eur 60,00 Eur 39,00
 (39720) Aretino,Pietro. Lettere. Tomo III, Libro III. A cura di Paolo Procaccioli. Roma, Salerno Ed. 1999, cm.16,5x24,5, pp.657, leg.ed.in t.tela,soprac. Edizione Nazionale delle Opere di Pietro Aretino,IV. Tomo III, Libro III. Eur 60,00 Eur 39,00
 (79690) Aretino,Pietro. Lettere. Tomo V, Libro V. A cura di Paolo Procaccioli. Roma, Salerno Ed. 2001, cm.17x25, pp.592, leg.ed.in t.tela, sopracop. Edizione Nazionale delle Opere di Pietro Aretino. Tomo V, Libro V. Eur 64,00 Eur 43,00
 (79691) Aretino,Pietro. Lettere. Tomo VI. Libro VI. A cura di Paolo Procaccioli. Roma, Salerno Ed. 2002, cm.17x25, pp.532, leg.ed.in t.tela, sopracop. Edizione Nazionale delle Opere di Pietro Aretino,IV. Tomo VI, Libro VI. Eur 60,00 Eur 39,00
 (45428) Aretino,Pietro. Lettere. Tomo II, libro II. A cura di P.Procaccioli. Roma, Salerno Ed. 1998, cm.16x24,5, pp.608, leg.ed.in t.tela, sopracop. Edizione Nazionale delle Opere di Pietro Aretino,IV. Tomo II. Eur 60,00 Eur 37,00
 (62060) Aretino,Pietro. Il primo libro delle lettere. A cura di Fausto Nicolini. Bari, Gius.Laterza & figli 1913, cm.14x22, pp.458, 1 tav.in bn.in antip., br.intonso, [copia in ottimo stato]. Coll.Scrittori d'Italia,53. Eur 45,00 (203816) Armetta,Francesco. Il carteggio tra Caramella e Lombardo Radice (1919- 1935). Caltanissetta, Salvatore Sciascia Ed. 2001, cm.13x20, pp.211, br. (copia in ottimo stat). Coll.Studi del Centro Cammarata,42. Eur 10,00 (22725) Atti del Conv.Internaz. L.A.Muratori Storiografo. di Studi Muratoriani,1972. Firenze, Olschki 1975, cm.17,5x25, pp.IV-484, br. Bibl.dell'Ediz.Naz.del Carteggio di L.A.Muratori. Eur 65,00 Eur 58,50
(222249) Baccini,Giuseppe (a cura di). Carteggio del Conte Sen. Guglielmo L. de Cambray-Digny e della Contessa Virginia nata Tolomei-Biffi sua consorte dal 16 maggio al 13 luglio 1859 Firenze, F.Lumachi Editore 1910, cm.15x22,5, pp.152, br. (lacune marginali e uno strappo alla cop.posteriore; una data al frontesp. e timbro di appartenenza in testa alla prefazione.) Eur 40,00  (92609) Bainton,H. Cantimori,Delio. The Correspondence of Roland H. Bainton and Delio Cantimori (1932-1966). An enduring transatlantic friendship between two historians of religious toleration. With an appedix of documents. Edited by J. Tedeschi. Firenze, Olschki 2002, cm.14,5x21,5, pp.XII-314 pp. con 4 figg. f.t. br. Eur 33,00 Eur 29,70
(175966) Balbi,Giovanna (a cura di). L'epistolario di Iacopo Bracelli. Genova, Fratelli Bozzi 1969, cm.17,5x25, pp.197, br.intonso. Ottimo esempl. Coll. Storica di Fonti e Studi,2. Eur 28,00  (55662) Baldini,Antonio. De Luca,Giuseppe. Carteggio: 1929-1961. A cura di E.Giordano. Pref.di C.Di Biase. Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1992, cm.17x25, pp.256, 26 ill.bn.ft. br.sopracop.fig. Coll.I Carteggi. Eur 24,79 Eur 6,00
 (55663) Baldini,Antonio. Moretti,Marino. Carteggio 1915-1962. A cura di Enzo Colombo. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura 1997, cm.18x25, pp.LVIII,480, 18 ill.in bn.ft., br.intonso, sovraccop.fig. Coll.Archivi Letterari dell'Emilia Romagna. Eur 43,90 Eur 14,90
 (36970) Baldini,Antonio. Prezzolini,Giuseppe. Carteggio 1912-1962. A cura di Marta Bruscia. Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1993, cm.18x25,5, pp.XXII-140, 22 figg.bn.in tavv.ft. br. sopracop.fig. Coll.I Carteggi. Eur 28,41 Eur 8,00
(14987) Balducci,Ernesto. Diario dell'esodo 1960-1970. Cronache del Popolo di Dio 1960-1970. Firenze, Vallecchi 1971, cm.14x23,5, pp.VI-238, br.soprac. Coll.Saggi. Eur 15,00 (39909) Balzac,Honoré de. Correspondance. (1840-Avril 1845). Ed.établie par R.Pierrot. Paris, Garnier 1966, cm.12x18,5, pp.IV-930, 9 riprodd.ft. br.soprac.fig. Coll.Classiques. Eur 36,67 Eur 20,66
 (180) Barbieri,Torquato. Lettere di Giulio Cesare Sansoni a Giosue Carducci. Firenze, Sansoni 1963, cm.18x25, pp.20, un ritratto e un facsimile in bn.nt.,. br.intonso, cop.ornata. [stato di nuovo]. Bibl.degli Eruditi e dei Bibliofili,LXXXVI. Ediz.numerata di 333 esempl. Eur 12,00 (124913) Baretti,Giuseppe. Lettere. Scelte e commentate ad uso delle scuole da L.Piccioni. Firenze, Le Monnier 1935, cm.14x21, pp.XIV-120, br. Note: Aloni alla copertina, interno intonso. Eur 6,00 (40489) Baretti,Giuseppe. Lettere. Scelte e commentate da Luigi Piccioni Firenze, Le Monnier 1934, 1935, cm.14x21, pp.118, br. Eur 8,00 (14187) Bargellini,Piero Bo,Carlo. Il tempo de "Il Frontespizio". Carteggio Bargellini- Bo. A cura di Lorenzo Bedeschi. Milano, Camunia Ed. 1989, cm.14x22,5, pp.286, br.cop.fig.a col. Coll.Archivio. Eur 13,43 Eur 10,00
(248727) Baronne Staffe (pseud. di Soyer, Blanche-Augustine-Angèle: 1843-1911). La correspondance dans toutes les circonstances de la vie. Edition revue, corrigée et augmentée. Paris, Ernest Flammarion anni 1910, cm.11,5x18, pp.(4),362 + 10 di pubbl. ed., leg. ed. in tutta tela, titoli al piatto ant. e al dorso. Note: Interni ingialliti per il tipo di carta. Eur 12,00  (34098) Bartoli,Amerigo. Amici al caffè. Il mondo di Amerigo Bartoli attraverso la sua corrispondenza 1924-1970. A cura di M.Carlini. Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1990, cm.18x25, pp.190, br.sopraccop.fig.a col. Eur 23,24 Eur 12,00
(61259) Bartoli,Giorgio. Lettere a Lorenzo Giacomini. A cura di Anna Siekiera. Firenze, Presso l'Accademia della Crusca 1997, cm.17x24, pp.376, brossura. Coll.Studi di Grammatica Italiana Pubblicati dall'Accademia della Crusca. Eur 29,90  (120312) Battioni,Gianluca.(A cura di). Carteggio degli oratori mantovani alla Corte Sforzesca 1450-1500, vol.X: 1475-1477. Coordinamento e direzione di Franca Leverotti. A cura di Gianluca Battioni. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2008, cm.17x24, pp.810, br.cop.con bandelle. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Fuori Collana. 9788871252926 Eur 25,00 Eur 17,00
(165873) Baudelaire,Charles. Lettres inédites aux siens. Présentées et annotées par Philippe Auserve. Paris, Bernard Grasset 1966, cm.12x18,5, pp.245, br.intonso,cop.con bandelle. Ottimo esempl. Première édition. Eur 11,00 (148551) Baudelaire,Charles. Lettere inedite ai familiari. Prefaz.di Giovanni Macchia. Traduz.e note di Luigi De Nardis. Milano, Rizzoli Ed. 1968, cm.15x20, pp.XIII,150, br.cop.fig. Eur 10,00 (22097) Bazzani,Fabio. Le Carte di Annibale Pastore. Fondo dell'Accademia "La Colombaria". Firenze, Olschki Ed. 1991, cm.17x24, pp.166, br. Coll.Pubblicaz.del Dip.di Filosofia e Scienze Sociali dell'Univ.di Siena,1. Eur 25,00 Eur 19,00
(33401) Belli,Giuseppe Gioacchino. Lettere a Cencia. Vincenza Perozzi Roberti. A cura di M.Mazzocchi Alemanni. Roma, Banco di Roma 1973, 2 voll. cm.21,5x30, pp.XXIII-129,145, 64 tavv.bn.e col.ft.centinaia di legg.ed. sopracoperte figg.a col. Eur 46,00 |
|