Pagina N°1 Record DA 1 A 100 su un record totali 258
Filologia (101137) Panfilo (Il) veneziano. Edizione critica con introduzione e glossario a cura di H. Haller. Firenze, Olschki Ed. 1982, cm.17x23,5, 128 pp., Coll. Fondazione Giorgio Cini - Civiltà veneziana - Fonti e testi. Serie III, 4. Eur 32,00 Eur 28,80
 (291456) Corpus dei papiri filosofici greci e latini. Testi e lessico nei papiri di cultura greca e latina. Parte IV, 2. Tavole (II.2 e II.3). (Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria» ~ Union Académique Internationale ~ Unione Accademica Nazionale). Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 24 x 34, XXXIV-82 pp. con 127 ill. e 3 pieghevoli, br. Corpus dei papiri filosofici greci e latini. Testi e lessico nei papiri di cultura greca e latina. Leggi l'abstract
A conclusione della Parte II.2 e II.3 del Corpus dei Papiri Filosofici Greci e Latini (vol. II.2: Sentenze di autori noti e chreiai, apparso nel 2015; II.3: Gnomica, nel 2017) esce ora il corrispondente volume di Tavole dei papiri ivi pubblicati. Il volume si mostra pregevole non solo per la qualità della veste grafica e delle riproduzioni ma, seguendo la tradizione dell’opera, è corredato da una parte di testo che costituisce per il lettore un utile strumento di consultazione per il contenuto dei due volumi (sono infatti riprodotti gli indici), per le istituzioni e le sedi di conservazione, e soprattutto per la distribuzione cronologica dei reperti. Esso dunque acquisisce valore anche come esemplificazione paleografica. Le 187 figure, infatti, distribuite nelle pagine per ordine alfabetico di collezione, sono raggruppate anche secondo una ripartizione per secoli. Preziosi i restauri virtuali effettuati non solo per la ricongiunzione dei frammenti minuti, ma anche per i rotoli che in due casi figurano spezzati nei vetri in cui sono conservati e che vengono mostrati uniti nei pieghevoli.
Eur 280,00 Eur 252,00
 (291454) Corpus dei papiri filosofici greci e latini. Testi e lessico nei papiri di cultura greca e latina. Parte II: Frammenti Adespoti e sentenze, vol. 1*: Frammenti Adespoti. (Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria» ~ Union Académique Internationale ~ Unione Accademica Nazionale). Firenze, Olschki Ed. 2019, cm 17 x 24, xxx-268 pp. con 24 tavv. f.t. bn., br. Corpus dei papiri filosofici greci e latini. Testi e lessico nei papiri di cultura greca e latina. Leggi l'abstract
Il volume raccoglie parte dei frammenti filosofici adespoti che costituiscono una delle sezioni più interessanti del CPF. È stata data la precedenza sia a testi che non erano già stati discussi nella serie collaterale degli «Studi e Testi per il Corpus dei Papiri Filosofici», sia a quelli che offrono delle novità interpretative soprattutto per quanto riguarda l’assegnazione a specifiche scuole. I testi sono ampiamente commentati da studiosi italiani e internazionali. La distribuzione cronologica dei frammenti spazia dal sec. III a.C. con un logos sokratikos (P.Jena inv. 660) al VI d.C. con un testo vicino a Giovanni di Scitopoli (PSI 1612). Le scuole filosofiche di riferimento vanno dai Socratici agli Stoici e agli Epicurei, dai medioplatonici fino ai neoplatonici cristiani. Le interpretazioni, spesso diverse da quelle precedentemente offerte in altre edizioni, fanno comprendere quanto difficile sia districarsi nel lessico di questi frammenti. Questo volume presenta, per la prima volta nella storia editoriale del CPF, insieme ai testi anche le loro riproduzioni fotografiche. Eur 60,00 Eur 54,00
 (291460) Cultura e filologia di Angelo Poliziano. Traduzioni e commenti Atti del Convegno di Studi (Firenze, 27-29 novembre 2014). A cura di Paolo Viti. Firenze, Olschki Ed. 2016, cm 17 x 24, viii-274 pp., br. Edizione nazionale delle opere di Angelo Poliziano. Strumenti,6. Leggi l'abstract
Il volume concentra gli obiettivi sui due aspetti che appaiono basilari nell’attività didattica e filologica di Angelo Poliziano. Le traduzioni dal greco apparivano lo scopo fondamentale delle prime generazioni degli umanisti, specie fiorentini, che avevano compreso come fosse indispensabile impegnarsi nel recupero di un patrimonio letterario e civile portante per la comprensione del mondo classico. I commenti erano la dimostrazione di un intenso esercizio di esegesi e di scavo allo scopo di spiegare e capire la ‘parola’, cioè i testi delle età anteriori, su cui si basava la formazione e la crescita intellettuale dei singoli e delle comunità.
Nuovo è in Poliziano l’approccio alle traduzioni e ai commenti, e quindi al complessivo rapporto con la cultura antica, che per lui diviene un personale patrimonio in continuo e costante approfondimento, volto a risolvere ogni singolo aspetto che un’opera poteva offrire: nella trasposizione non meccanica in una lingua diversa dall’originale, così come nella comprensione dei significati più reconditi del tessuto linguistico e lessicale.
Eur 34,00 Eur 30,60
 (291569) Terminologia filosofica tra Oriente e Occidente. A cura di Mauro Zonta e Pierpaolo Grezzi. Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, iv-188 pp., br. Lessico intellettuale europeo,126. Leggi l'abstract
La terminologia filosofica tra il 500 e il 1000 d.C., se analizzata in profondità e in comparazione, mostra una straordinaria continuità, che mette in relazione culture e tradizioni filosofiche apparentemente molto distanti: tra il pensiero greco e le riflessioni emerse in ambito ebraico, cristiano e islamico, o nelle speculazioni in lingua armena, siriaca o sanscrita esiste un filo rosso, di cui la terminologia filosofica rappresenta forse l’espressione più evidente.
Il volume Terminologia filosofica tra Oriente e Occidente è proprio il tentativo di seguire questo filo conduttore, grazie al contributo degli studiosi che hanno partecipato alla Giornata internazionale di studi sul tema “Terminologia filosofica tra Oriente e Occidente”, svoltasi presso il Dipartimento di Filosofia della Sapienza Università di Roma il 4 novembre 2015, e organizzata dalla cattedra di Storia della filosofia ebraica.
Il volume presenta i contributi di Carmela Baffioni (Accademia dei Lincei, Roma, e Institute of Ismaili Studies, London), Silvia Fazzo (Università della Calabria, Cosenza), Henri Hugonnard-Roche (Centre National de la Recherche Scientifique, Paris), Paola Pontani (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), Francesco Sferra (Università di Napoli ‘L’Orientale’), Mauro Zonta (Sapienza Università di Roma). Eur 25,00 Eur 22,50
 (291636) Corpus dei papiri filosofici greci e latini. Testi e lessico nei papiri di cultura greca e latina. Parte II: Frammenti Adespoti e sentenze, vol. 1**: Frammenti Adespoti. (Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria» ~ Union Académique Internationale ~ Unione Accademica Nazionale). Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 17 x 24, xxviii-240 pp. con 10 tavv. ft e due grandi pieghevoli a colori, br. Corpus dei papiri filosofici greci e latini. Testi e lessico nei papiri di cultura greca e latina. Leggi l'abstract
Il volume costituisce il secondo tomo dei Frammenti Adespoti. Sono qui pubblicati 10 pezzi di vario genere e di notevole importanza, in ordine alfabetico di collezione: i papiri sono datati dal sec. III a.C. al VI/VII. Il pezzo preminente è il rotolo (per la prima volta riprodotto completamente in un pieghevole) costituito da frammenti della Bibliothèque de Genève (inv. 271) e di altre collezioni, contenente due testi di ambito diatribico, parzialmente conosciuti anche da tradizione medievale (Alessandro e i Gimnosofisti e l’epistola VII pseudoeraclitea); altro testo di spicco, solo in parte edito, è P.Fayum 337, che conserva, attribuendolo a Euripide, un distico tragico adespoto. Alcuni testi avevano già ricevuto una precedente edizione nella collana «Studi e Testi per il Corpus dei Papiri Filosofici» o nella parte del Corpus relativa agli Autori Noti; qui vengono ripresentati in edizioni rinnovate e approfondite, spesso dovute ad autori differenti. In particolare: P.Hibeh 13 un discorso sulla musica di età classica (il papiro è datato al III sec. a.C.), PSI 1400, un importantissimo testimone della tarda antichità (VI/VII sec.) sia per l’aspetto paleografico/papirologico, sia per l’aspetto filosofico come testimone di una cultura di scuola neoplatonica. Eur 70,00 Eur 63,00
(102075) Ugo Angelo Canello e gli inizi della filologia romanza in Italia. A cura di A. Daniele e L. Renzi. Firenze, Olschki Ed. 1987, cm.18x25,5, 276 pp. con 4 tavv. f.t., Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 204. Eur 46,00 Eur 41,40
 (291455) Corpus dei papiri filosofici greci e latini. Testi e lessico nei papiri di cultura greca e latina. Parte II: Frammenti Adespoti e sentenze, vol. 3: Gnomica. (Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria» ~ Union Académique Internationale ~ Unione Accademica Nazionale). Firenze, Olschki Ed. 2017, cm 17 x 24, xlviii-446 pp., br. Corpus dei papiri filosofici greci e latini. Testi e lessico nei papiri di cultura greca e latina. Leggi l'abstract
Esce il secondo dei due volumi della serie del CPF dedicati alla letteratura di tipo sentenzioso (vd. CPF II.2: Sentenze di autori noti e «chreiai», 2015). Sempre nell’ambito della formazione culturale dell’antichità, questo volume raccoglie tutte le antologie di carattere gnomico, a partire dalla loro comparsa nei papiri del III sec. a.C., dalle quali emerge un’ampia selezione degli autori prediletti sia dalla scuola sia dalla morale popolare, come Epicarmo, Euripide, Filemone, Menandro, Isocrate, i Sette Sapienti e, per quanto riguarda le scuole filosofiche, in particolare gli Epicurei: non manca tuttavia un esempio assai importante di antologia cinicheggiante, i Cercidea di P.Heidelberg G 310 verso, la cui età piuttosto alta (III/II sec.) e la cui estensione ne fanno uno dei prodotti più interessanti di antologia ellenistica. Se le antologie seguono perlopiù un criterio editoriale per lemmi in cui si indicano autore e talora anche il titolo dell’opera, gli gnomologi sono spesso organizzati per tematiche: «sulla fortuna», «sul matrimonio» ecc., ma quasi sempre sono privi di ogni segno di indicazione della fonte da cui gli excerpta, in poesia o prosa, sono tratti. Talora si individuano come frutto di estratti ad uso personale in cui si ravvisano le impronte della cultura etica assorbita nella formazione scolastica per le norme di vita da seguire, più frequentemente, però, hanno finalità di impiego professionale, come quello della didattica o della retorica. Le edizioni presentate, corredate di traduzione e ampio commento, sono per la quasi totalità nuove revisioni dei testi dall’originale.
Eur 120,00 Eur 108,00
 (291395) Anima-corpo alla luce dell'etica. Antichi e moderni. A cura di Eugenio Canone. Firenze, Olschki Ed. 2015, cm 17 x 24, xviii-340 pp. con 16 figg. n.t., br. Lessico intellettuale europeo,124. Leggi l'abstract
sommario
Eugenio Canone, Introduzione. I. Antichi. Francesco Fronterotta, Conoscenza ed ethos fra anima e corpo nella Repubblica (e nel Timeo) di Platone • Bruno Centrone, La componente corporea delle affezioni dell’anima in Aristotele • Diana Quarantotto, Diventare immortali: etica e cosmologia in Aristotele • Francesco Verde, Monismo psicologico e dottrina dell’anima in Epicuro e Lucrezio • Paolo Togni, Anime smidollate: la metafora dei muscoli psichici in Crisippo e Platone • Francesca Calabi, Intelletto e sensazione tra filosofia ed esegesi in Filone di Alessandria • Emidio Spinelli, La traccia dell’anima: spunti critici di psicologia pirroniana • Riccardo Chiaradonna, Dualismo metafisico e teoria dell’azione in Plotino • Gaetano Lettieri, Apocatastasi logica o apocalisse della carne? Origene e Agostino paradigmi divergenti d’identificazione storico-sociale cristiana. II. Moderni. Ricardo De Mambro Santos, Pratiche dell’onestà: una metaforica dicotomia tra ‘corpo’ e ‘anima’ nel De pictura di Leon Battista Alberti • Claudio Moreschini, Etica, satira, pedagogia nello Zodiacus vitae di Marcello Palingenio Stellato • Armando Maggi, Il rapporto tra ‘anima’ e ‘corpo’: le connotazioni etiche nell’Impresa rinascimentale • Renzo Ragghianti, «Et au plus élévé trône du monde, si ne sommes assis que sur notre cul»: l’antiplatonismo radicale del discorso sul corpo in Montaigne • Guido Giglioni, Tra Platone e Telesio: il giovane Campanella e la questione dei rapporti tra il fisico e il morale • Jean-Paul De Lucca, Corpo, spirito e anima-mente: l’antropologia della libertà in Campanella • Giuliano Gasparri, Generosità post-cartesiana: reimpieghi di un’idea morale di Descartes in alcuni suoi successori • Gianni Paganini, Hobbes e Gassendi tra neo-epicureismo e modelli meccanici della mente • Angela Taraborrelli, Anima-corpo nella filosofia morale di Henry More. Abstracts • Indice dei termini e dei concetti • Indice dei nomi. Eur 40,00 Eur 36,00
 (100395) Itinerarium Alexandri. Testo, apparato critico, introduzione, traduzione e commento di R. Tabacco. Firenze, Olschki Ed. 2000, cm.17x24, liv-272 pp. con 5 tavv. f.t., Coll. Fondo di studi Parini-Chirio - Università degli Studi di Torino. Filologia, 1. Leggi l'abstract
Operetta storiografica dedicata a Costanzo II e composta intorno al 340 d.C. qui in nuova edizione critica con traduzione italiana e ampio apparato di note, illustrative dei problemi filologici, linguistici e di contenuto che l’opera presenta. Nell’ intro
A short historical anonimous work which was dedicated to Costanzo II and written circa a.D. 340, here in a new critical edition, with an exhaustive apparatus criticus and the first translation in modern Italian. A detailed introduction provides an extensi Eur 38,00 Eur 34,20
 (102082) Umanisti bellunesi fra Quattro e Cinquecento. Atti del Convegno di Belluno (5 novembre 1999). A cura di P. Pellegrini. Firenze, Olschki Ed. 2001, cm.17x24, xvi-296 pp. con 24 tavv. f.t., Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 299. Leggi l'abstract
Il volume ricostruisce e indaga aspetti essenziali della biografia, dell’attività filologica, della produzione erudita dei due maggiori umanisti bellunesi: Pierio Valeriano e Urbano Bolzanio. Del primo vengono ripercorsi attentamente il magistero filologi
A reconstruction and investigation into essential aspects of the biography, the philological activity, the erudite production of 2 major Humanists from Belluno: Pierio Valeriano and Urbino Bolzanio. Carefully following the former through his philological Eur 36,00 Eur 32,40
 (291531) Nomos-lex. XV Colloquio Internazionale (Roma, 4-6 gennaio 2016). Atti a cura di Claudio Buccolini e Antonio Lamarra. Firenze, Olschki Ed. 2019, cm 17 x 24, xiv-356 pp. con 1 fig. n.t., br. Lessico intellettuale europeo,127. Leggi l'abstract
Il volume raccoglie gli Atti del XV Colloquio Internazionale del Lessico Intellettuale Europeo dedicato al tema nomos-lex, che si tenne a Roma nei giorni dal 4 al 6 gennaio 2016. Seguendo l’ordine degli interventi, si possono ripercorrere momenti particolarmente significativi del divenire storico dell’idea di legge, nelle diverse determinazioni che ha acquisito nella cultura occidentale, mediante una ricognizione testuale del lessico che attraverso i secoli è venuto stratificandosi intorno ai termini nomos e lex, a partire dalle civiltà del mondo antico fino alla modernità. Dal codice di Hammurapi al mondo classico e medievale, fino alla piena modernità e alle teorie giuridiche del Novecento, il volume presenta studi che testimoniano della dislocazione dell’idea di legge dal piano morale e naturale a quello scientifico, dall’ambito religioso e teologico a quello antropologico, giuridico e politico. Hanno contribuito al volume: Silvia Chiodi, Enrico Berti, Francesco Fronterotta, Luca Simeoni, Emidio Spinelli, Luciano Canfora, Sandro Schipani, Loris Sturlese, Michele Ciliberto, Jean-Robert Armogathe, Pina Totaro, Carlo Borghero, Gianluca Sadun Bordoni, Hansmichael Hohenegger, Natalino Irti. Eur 42,00 Eur 37,80
 (100253) Indici degli «Atti e Memorie» dell’Accademia Nazionale Virgiliana (1863-2000). A cura di V. Rebonato. Firenze, Olschki Ed. 2004, cm.17x24, xviii-186 pp., Coll. Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti - Miscellanea, 11. Eur 22,00 Eur 19,80
 (46931) -- Symmicta Philologica Salisburgensia. Giorgio Pfligersdorffer Sexsagenario Oblata. A cura di J.Dalfen, K.Forstener, M.Fussl, W.Speyer. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1980, cm.14,5x22,5, pp.340, br. e leg.ed. Coll.Filologia e Critica,33. Eur 36,15 Eur 15,00
(232965) -- Tra ecdotica e comparatistica: le riviste e la fondazione della Filologia romanza. Atti del Convegno annuale della Scuola di dottorato europea in Filologia romanza (Siena, 3-4 ottobre 2006). Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2009, cm.15,5x24,5, pp.XIII,242, leg.ed.soprac.fig.a col. Coll.Archivio Romanzo, 16. Pubblicazioni della Scuola di Dottorato europea in Filologia romanza, 03. A cura di Maria Luisa Meneghetti e Roberto Tagliani. Leggi l'abstract
Contenuto:M. L. Meneghetti, Presentazione. PARTE PRIMA: SAGGI. M. Zink, «Romania»: la naissance de la philologie romane en France - R. Antonelli, Dalla «Rivista di Filologia romanza» agli «Studj romanzi»: la tradizione italiana - G. Lucchini, Ascoli e l'«Archivio glottologico italiano» - G. Holtus, Gli indirizzi e l'attività principale della «Zeitschrift für romanische Philologie» nei suoi primi decenni - L. Formisano, Le riviste degli anni '70-'90 del XIX secolo e il dibattito sull'epica romanza - M. Arbor Aldea - P. L. Gradín, La dimensión europea de la lírica gallego-portuguesa en los inicios de la Filología Románica - A. Varvaro, La linguistica nelle riviste di Filologia Romanza tra 1870 e 1880. PARTE SECONDA: DOCUMENTI. S. Morgana, Il Proemio all'«Archivio Glottologico Italiano» - Prospectus di "Romania" - Prospect della «Zeitschrift für romanische Philologie» - Dall'epistolario Monaci-De Lollis. Indici. Eur 55,00 Eur 25,00
 (12386) -- Cantare di Madonna Elena. Ediz.critica a cura di Giovanni Fontana. Firenze, Accademia della Crusca 1992, cm.17x25, pp.XLVI,85, br. Quaderni degli "Studi di Filologia italiana",11. Intonso. Eur 18,08 Eur 13,00
 (281030) -- Lessico dei «loci similes» dei cronografi e degli storici bizantini. A cura di Emilio Pinto. Alessandria, Edizioni dell'Orso 2004, cm.16,5x24, pp.312, brossura. Coll.Studi e Ricerche. Leggi l'abstract
Il Lessico dei "loci similes" dei cronografi e degli storici bizantini raccoglie i dati di una minuziosa ed ampia ricerca di un gruppo di studio, diretto dal prof. Emilio Pinto presso la Cattedra di Filologia Bizantina dell'Università di Messina, sugli uomini più rappresentativi dell'Impero di Bisanzio e di quei popoli che vennero con esso a contatto. Di tali personaggi, sotto forma lessicografica, viene considerata attentamente l'opera, sempre accompagnata però dalla citazione di toponimi, di etnici e di quant'altro di notevole è tràdito dai maggiori esponenti dei generi citati. Il lavoro costituisce un valido sussidio, finora mancante, per tutti gli studiosi delle principali espressioni di storia, di politica, di letteratura ed, in genere, di civiltà dell'Impero Romano d'Oriente. Eur 26,00 Eur 15,00
 (281034) -- Lettura di Beowulf. V Seminario avanzato in Filologia germanica. A cura di Vittoria Dolcetti Corazza e Renato Gendre. Alessandria, Edizioni dell'Orso 2005, cm.15x21, pp.376, brossura. Coll.Bibliotheca Germanica. Studi e Testi. Eur 35,00 Eur 22,00
(43661) -- Filologia Umanista. Per Gianvito Resta. A cura di V.Fera, G.Ferrau. Padova, Edit.Antenore 1997, 3 voll. cm.17,5x25, pp.XX+VIII+VIII+2080, br.a fogli chiusi. Coll.Medioevo e Umanesimo,94,95,96. Eur 222,00 Eur 154,00
(164339) -- Corso ufficiale di Filologia romanza "Cantar del destierro". Anno accademico 1938-39. Parte I: Poema de mio Cid (passi scelti). Parte II: La Spagna medioevale. Cultura araba e cultura spagnola. Genesi del Poema de mio Cid. Esame del poema. La struttura feudale. I lavori epici. Umanità del Cid. Il sentimento nazionale. La religione del poema. Il contenuto affettivo. Appunti sulla letteratura spagnola dei secoli XIII-XIV. Cultura giullaresca e cultura clericale. La novellistica: cultura di derivazione araba. La cultura del Trecento. L'arciprete di Rita. Appunti di fonetica spagnola. Osservazioni sul vocalismo. Osservazioni sul consonantismo. Napoli, R.Università di Napoli s.d. cm.17x23,5, pp.1-104,1-192, rileg.in mz.tela con segni d'uso, etich.ms. al dorso. Eur 24,00  (47725) -- Studi in onore di Anthos Ardizzoni. A cura di E.Livrea e G.A.Privitera. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1979, 2 voll. cm.14,5x22,5, pp.XXIV-1136 compl., legg.ed. Coll.Filologia e Critica,25*,25**. Eur 61,97 Eur 38,00
(263480) -- Documenta. Rivista internazionale di studi storico filologici sulle fonti. Volume I, 2018. Pisa, Fabrizio Serra Editore 2018, cm.17x24, pp.164, brossura, sopracoperta Eur 20,00 (47263) -- Studi omerici e esiodei.Vol.I. Pubbl.dell'Univ.degli Studi di Trieste, Ist.di Filologia Classica. A cura di F.Guida e E.Pellizer. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1972, cm.17x24, pp.60, br. Eur 12,91 Eur 7,00
 (277042) -- «Un pelago di scientia con amore». Le «regole» di Fortunio a cinquecento anni dalla stampa. A cura di Paolo Moreno e Gianluca Valenti. Roma, Salerno Editrice 2017, cm.15,5x22,5, pp.240, brossura copertina figurata. Coll.Studi e Saggi,61. Leggi l'abstract
È passato ormai mezzo millennio da quando Giovan Francesco Fortunio, giurista friulano appassionato di lettere, nonché attento filologo e lettore dei classici latini e volgari, pubblicò, a fine estate 1516 e a proprie spese, il primo esemplare di un genere librario del tutto nuovo, quello delle grammatiche del volgare. Naturalmente, Fortunio non poteva essere consapevole dell'enorme impatto che imprese come la sua avrebbero prodotto non solo sul pubblico a cui direttamente si rivolgeva, ma anche sulle generazioni successive di scriventi prima, di parlanti dell'italiano poi. Il cinquecentenario della pubblicazione delle "Regole grammaticali della volgar lingua" è stato cosi l'occasione per riflettere di nuovo su un testo che troppo spesso è stato ingiustamente considerato, dagli studiosi, solo nell'ottica di un confronto con il modello bembiano delle "Prose della volgar lingua". In questo volume, che convoca alcuni fra i maggiori esperti della storia della lingua e della grammatica italiane, si è voluto mettere Fortunio al centro della discussione e lasciare che gli altri attori del dibattito grammaticale cinquecentesco gli ruotassero attorno. Ne emerge un ritratto in costante evoluzione, che viene progressivamente arricchito da nuovi dettagli, i quali affiorano dalla sovrapposizione di singole focalizzazìoni su alcuni dei principali nodi irrisolti dell'ideazione, della scrittura e della ricezione delle Regole. Partendo dunque dallo studio delle interazioni con il Trissino, con il Bembo, con i teorici cortigiani e altri; dall'esame delle fonti, tanto letterarie quanto giuridiche e storiche dell'opera fortuniana; dall'analisi della sua ricezione nei decenni successivi alla prima stampa, si è avviata una riflessione comune su quei processi che condussero, nel XVI secolo, alla costituzione di una norma grammaticale accettata - seppure lentamente e certo non linearmente - da quasi tutti gli scriventi della Penisola. Eur 22,00 Eur 13,00
 (47147) -- Ricerche sul trimetro di Menandro: metro e verso. A cura di C.Prato, P.Giannini, E.Pallara, R.Sardiello, L.Marzotta. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1983, cm.15,5x21,5, pp.396, br. sopracop.fig. Coll.Studi di Metrica Classica. Eur 38,73 Eur 21,00
(57968) -- Abteilung: Die Texte aus Bogazkoey. Band I: Haas,V. Die Serien itkahi und itkalzi des AZU-Priesters, Rituale fuer Tasmisarri und Tatuhepa sowie weitere Texte mit Bezug auf Tasmisarri. Band II: Salvini,M. Wegner,I. Rituale des AZU-Priesters. Roma, Multigrafica Ed. Bonsignori Ed. 1984,1986, 2 voll. cm.21x30, pp.XIX,500, XIV,483, br. Coll.Corpus der Hurritischen Sprachdenkmaeler. Eur 140,00 Eur 80,00
 (91164) -- A.I.O.N. Annali dell'Ist.Univ.Orientale di Napoli. Dall'indice: C.Calame,Morfologia e funzione della festa nell'Antichità. A.Gostoli,Le invenzioni metriche di Archiloco nella testimonianza del De Musica dello Ps.Plutarco: asinarteti ed epodi. R.Velardi,Lo spettacolo del rapsodo nello Ione di Platone. D.Tomasco,Su Euripide, Herc.1142. A.M.Velardi,I Baptai di Eupoli e i nuovi indirizzi musicali della fine del V sec.a.C. P.Mureddu,Il poeta drammatico da didaskalos a mimetes: su alcuni aspetti della critica letteraria in Aristofane. R.Granatelli,Le parti dell'orazione secondo gli Apollodorei e i Teodorei. P.janni,I "Kipriakà" di Giovanni Boccaccio, un modello greco del Decameron. G.Jackson,Sulla fortuna dell'economico pseudo-aristotelico o di Teofrasto fino al XIV secolo. M.Trebbi,Terenzio, Hecyra 197. M.Massaro,Composizione epigrafica e tradizione letteraria: modalità di presenza virgiliana nelle iscrizioni metriche latine. P.Casciano,Appunti grammaticali di Lorenzo Valla? Dip.di Studi del Mondo Classico e del Mediterraneo Antico. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1987, cm.17x24, pp.265, br. Sezione Filologico-Letteraria,IV-V,1982-1983. Eur 14,00  (266709) -- Cultura Neolatina. Anno LXXIX 2019. Fasc.1-2. Rivista di Filologia Romanza fondata da Giulio Bertoni. Modena, Guida Editore 2019, cm.20x27, pp.252, brossura. Sotto la direzione di Roberto Crespo, Anna Ferrari e Saverio Guida. Pubblicazione Trimestrale (4 fascicoli in 2 vol.). Eur 65,00 Eur 20,00
 (112421) -- Fontes. Rivista di filologia, iconografia e storia della tradizione classica. Anno II-Numero 3-4. Siena, Agorà Ed. 1999, cm.17x24, pp.277, 74 tavv.bn.ft., br.con bandelle. Leggi l'abstract
Gigliola Fiaschi, Plutarco: il precettore "medievale" di Traiano e l'iconografia esemplare del Rinascimento.
Marilena Caciorgna, Il Processo di Scipione di Bernardino Fungai. Fonti letterarie e impianto compositivo.
Lisa Barbagli, Palazzo Chigi al Casato di Sotto. Strutture architettoniche e decorazioni.
Sonia Cavicchioli, Il ciclo di Psiche alla Farnesina e le prime traduzioni italiane di Apuleio. Considerazioni e proposte di lettura degli affreschi.
Jerzy Miziolek, Virgil with Panpipes. Observations on the iconography of an italian panel from the Lanckoronski Collection.
Marco Collatera, Vincenzio Borghini su Donatello e Michelangelo.
Loredana Mancini, La bilancia della Giustizia.
Rodolfo Funari, La ricerca del verum storico nelle monografie di Sallustio: procedimenti linguistici e forme narrative.
Elena Bozzi, Il vocabolario dei sogni in Valerio Massimo.
Caterina Graziadei, L'enjambement come figura. La rappresentazione della battaglia in Albrecht Altdorfer e in Iosif Brodskij.
Roberto Guerrini, "Corpus Titulorum Senensium".
Flevit Caesar, L'epigramma in zophoro e le perdute storie di Cesare.
Daniela Fausti, Allegorie di Londra di Paolo Veronese. Eur 90,00 Eur 18,00
(24775) -- Memoria di Seferis. Studi critici. A cura della Cattedra di neogreco. Firenze, Leo S.Olschki Editore 1976, cm.17x24, pp.VI,344, br.intonso. Stato di nuovo. Coll.Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Padova, vol.LVII. Eur 53,00 Eur 47,70
 (30513) -- Studi filologici, letterari e storici in memoria di Guido Favati. Raccolti a cura di G.Varanini, P.Pinagli. Ed una notizia biogr.ed una bibliogr.di G.Favati, a cura di G.Varanini. Padova, Ed.Antenore 1977, 2 volumi. cm.17,5x25, pp.XXVI,VIII,780,ritr.a col.e 7 tavv.bn.ft. br.a fogli chiusi. Coll.Medioevo e Umanesimo,28,29. Eur 73,00 Eur 52,00
 (69123) -- Storia della Facoltà di lettere e filosofia de "La Sapienza". A cura di L.Capo, M.R.Di Simone. Pref.di E.Paratore. Roma, Viella Ed. 2000, cm.17x24, pp.XIX,707, br.cop.fig.a col. Eur 50,00 Eur 21,00
 (81555) -- Introduzione alla filologia latina. Direttore Fritz Graf. Ediz.italiana a cura di M.Molin Pradel. Traduz.di S.Palermo. Presentaz.di M.Geymonat. Roma, Salerno Ed. 2003, cm.18x25, pp.941, con una tav.sinottica della lingua latina ft. leg.ed.in t.tela, titoli in oro al dorso, cop.fig.a col. Eur 125,00 Eur 62,50
 (81558) -- Introduzione alla filologia greca. Direttore Heinz-Guenther Nesselrath. Ediz.italiana a cura di S.Fornaro. Pres.di L.Canfora. Trad.di S.Fornaro, A.Giavatto, A.Visconti. Roma, Salerno Ed. 2004, cm.18x25, pp.XIV,974, con 85 ill.bn.in tavv.ft. ed una tav. sinottica della letteratura greca, leg.ed.in t.tela, titoli in oro al dorso, cop.fig.a col. Fuori Collana,7. Eur 125,00 Eur 62,50
 (93077) -- Consigli pratici per una tesi di laurea. Scienze filologiche e del linguaggio. A cura di G.V.Moscati. Firenze, Casa Ed.Le Lettere 2000, cm.14,5x21,5, pp.188, br. Coll.Le Lettere/Università,XIII. Eur 15,00 Eur 7,50
(64412) -- Euphrosyne.Revista de filologia classica.Nova serie.Articoli di:Paoli,A.-Phillips,E.D.-Rebelo Goncalves,F.-Fossey,J.M.-Duchemin,J.-Pighi,G.B.e molti altri.Articoli in Portoghese,Francese,Italiano,Inglese.Ogni volume contiene una ricca sezione di recensioni elative a titoli di argomento filologico,storico o linguistico. A cura del Centro de Estudos Classico annexo a Faculdade de Letras de Lisboa. Lisboa, -- 1967-1988, 16 voll. cm.18,5x25,5, pp.450 ca.per ciascun volume. br. Eur 145,00  (91163) -- A.I.O.N. Annali dell'Ist.Univ.Orientale di Napoli. Dall'indice: A.Gostoli,Testimonianze sulla vita e sull'arte di Terpandro. M.Pizzocaro,Archiloco e le sirene: una congettura dimenticata. E.Cavallini,Aesch. Prom. 48ss. A.Martina,L'arbitrato negli Epitrepontes di Menandro. F.Vattioni,Baolaevxou (IG XI,2, 203 A 71). M.Salanitro,Un solecismo, la pietas di una figlia e un insopportabile baciatore Marziale (V38, VI27, XI98). E.Cavallini,Hor. Epod. XII 25 s. F.Vattioni,I matematici caldei di Strabone. Dip.di Studi del Mondo Classico e del Mediterraneo Antico. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1985,1986 cm.17x24, pp.134, br. Sezione Filologico-Letteraria,VII-VIII. 1985-1986. Eur 14,00  (91165) -- A.I.O.N. Annali dell'Ist.Univ.Orientale di Napoli. Dall'indice: M.Agrimi:Per i 250 anni dell'Ist.Univ.Orientale. C.Gallavotti,Intorno ai mss.di Giorgio Trivisia e di Giorgio Alessandro. G.Cerri, G.B.Vico e l'interpretazione oralistica di Omero. A.M.Cirio,Prodigio e tecnica nello scudo di Achille. A.Gostoli,Interpretazione metrica dell'Olimpica VII di Pindaro. A.Lorenzoni,Eub. fr. 37, 2 Edm, Philem. fr.79,6 Edm. M.G.Albiani,Apostolio VII 3. R.Granatelli,Per un ripensamento sulle radici culturali di Apollodoro di Pergamo e Teodoro di Gadara. R.Tosi,Eraclitro in una glossa di Esichio. R.Poccetti,Varietà liguistica nell'Italia Antica e tradizione latina. Per l'interpretazione di Lucilio 581 M. G.Maselli,Sulle prime attività bancarie in Roma. R.Badalì,Congetture a Lucano. L.Munzi,Il De partibus orationis di Giuliano di Toledo. L.Munzi,Ancora sul testo dell'Ars grammatica di Giuliano di Toledo. P.casciano,Appunti grammaticali di Lorenzo Valla? Dip.di Studi del Mondo Classico e del Mediterraneo Antico. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1983, cm.17x24, pp.285, br. Sezione Filologico-Letteraria,II-III,1980-1981. Eur 14,00  (2845) -- Studia Florentina Alexandro Ronconi sexagenario oblata. Studi in onore di A.R. promossi da A.Barigazzi, R.Lamacchia, A.La Penna, S.Mariotti, G.Pascucci, V.Tandoi, G.Devoto. Roma, Edizioni dell'Ateneo 1970, cm.17x25, pp.VIII,532, 6 ill.in tavv.ft., br., cop.con bandelle. Eur 55,00 Eur 30,00
 (47146) -- Ricerche sul trimetro dei tragici greci: metro e verso. A cura di C.Prato, A.Filippo, P.Giannini, E.Pallara, R.Sardiello. Univ.degli Studi di Lecce, Ist.di Filologia Classica. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1975, cm.15,5x21,5, pp.240, br. Coll.Studi di Metrica Classica,6. Eur 40,00 Eur 12,00
 (16573) AA.VV. Studi di filologia e critica offerti dagli allievi a Lanfranco Caretti. Roma, Salerno Ed. 1985, 2 volumi. cm.16x24, pp.X,VI,954, br. Coll.Biblioteca di Filologia e Critica2. Eur 82,00 Eur 24,00
(147689) AA.VV. Teorie e pratiche della traduzione nell'ambito del movimento Port-Royaliste. Pisa, Ediz.ETS 1998, cm.14x21, pp.188, br.cop.con bandelle. Coll.Quaderni del Seminario di Filologia Francese,5. Eur 14,46 Eur 7,00
(36674) AA.VV. Studi Testuali. Alessandria, Ediz.dell'Orso 1988-1994, cm.17x24, pp.ca.170 ciascun vol. br.cop.fig.a col. Coll.Scrittura e Scrittori. Disp.vol.1,2,3, ciascun vol. Eur 10,00  (49272) AA.VV. Anticomoderno. La filologia. Articoli su Contini, Curtius, Petrarca, Poliziano, Bembo e altri. Roma, Viella Ed. 1997, cm.15x21, pp.373, br. Leggi l'abstract
A cura di Fabio Massimo Bertolo, Paolo Canettieri, Anatole Pierre Fuksas, Carlo Pulsoni. Eur 23,00 Eur 11,50
 (1063) AA.VV. Mostra di Codici Romanzi delle Biblioteche fiorentine. VIII Congresso Internaz.di Studi Romanzi. Firenze, Sansoni Ed. 1957, cm.14,5x23, pp.XVI-218, 24 tavv.bn.ft.3 tavv.a col.ft.alcuni f br. Indice topogr.dei mss.delle Bibliot.Mediceo-Laurenziana, Nazionale, Riccardiana. Indice degli AA.e delle Opere. Eur 30,00 Eur 18,00
(264674) Abbri,Ferdinando. Contesti di alterità. Cosenza, Edizioni Brenner 2002, cm.16x24, pp.154, brossura. Eur 16,50 Eur 11,00
 (2984) Ageno,Franca. La Rima siciliana nelle Laudi di Jacopone da Todi. Estratto dal Bollettino del Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani, Vol.I, 1953. Palermo, Mori & Figli 1953, cm.17x24,5, pp.33, br. Eur 6,00  (47521) Alfonsi,Luigi. Arrighetti,Graziano. Bardon,Henry e altri. Miscellanea di studi in memoria di Marino Barchiesi. Pubblicata su Rivista di Cultura Classica e Medioevale. Anni 1976-1977-1978. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1980, 2 voll. cm.17x24, pp.XII-1206, br. Eur 51,65 Eur 25,00
 (47246) Alocco Bianco,Luciana. I mémoires de Mr. D'Artagnan. Pubbl.dell'Univ.degli Studi di Trieste, Ist.di Filologia Romanza. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1977, cm.17x24, pp.100, br. Eur 12,91 Eur 7,75
(201452) Andrew,S(amuel) O(gden). Postcript on Beowulf. Anastatic reprint of the first edition (Cambridge, At the University Press, 1948). s.l., Norwood Editions 1979, cm.16,3x23, pp.(2),VIII,158, leg.ed.in balacronverde, titoli in argento al dorso, angoli dei piatti stondati. [eccellente esemplare] Limited edition of 150 copies. Eur 28,00 (278270) Angeli Bernardini,Paola. Mito e attualità nelle odi di Pindaro. La Nemea 4, l'Olimpica 9, l'Olimpica 7. Ist.di Filologia Classica dell' Univ.di Urbino. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1983, cm.14,5x22,5, pp.213, leg.ed. Coll.Filologia e Critica,4. Eur 20,66 Eur 11,00
 (15313) Angeli Bernardini,Paola. Mito e attualità nelle odi di Pindaro. La Nemea 4, l'Olimpica 9, l'Olimpica 7. Ist.di Filologia Classica dell' Univ.di Urbino. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1983, cm.14,5x22,5, pp.213, br. Coll.Filologia e Critica,4. Eur 20,66 Eur 9,00
(259134) Angeli,Giovanna Le prove e i testi. Letture francesi. Pisa, Pacini Editore 1975, cm.14x22, pp.222, br.cop.fig. Coll.Ricerca. Saggi Critici. Leggi l'abstract
Per chiunque parli e studi lingue europee contemporanee o antiche, le categorie di soggetto e oggetto sono tanto intuitive da apparire universali e immutabili. In realtà, tale distinzione è solo uno dei sistemi attraverso cui le lingue del mondo codificano la struttura del nucleo predicativo della frase. Il volume introduce ai problemi posti dalla variazione tipologica e dal mutamento diacronico nella codifica degli argomenti del predicato. Da un lato, offre un saggio di tutti i sistemi attualmente noti; dall'altro, ricostruisce l'articolato percorso che ha condotto dalle strutture argomentali del latino arcaico a quelle delle lingue romanze. Eur 19,63 Eur 11,00
(98640) Aonio Paleario. Dell'economia o vero del governo della casa. Testo, introduzione e commento a cura di S. Caponetto. Firenze, Olschki Ed. 1983, cm.18x25,5, 116 pp., Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 172. Eur 23,00 Eur 20,70
 (291402) Arcaini, Enrico. L'indeterminatezza del segno e il trasferimento delle culture. Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, x-254 pp. con 8 tavv. f.t. a colori, br. Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie II: Linguistica,62. Leggi l'abstract
Il volume affronta il problema della comunicazione attraverso l'analisi dei vari strumenti utilizzati: il sistema linguistico, il segno iconico e il rapporto tra testo scritto e testo musicale.
È messa in evidenza nei diversi approcci la caratteristica comune: ogni linguaggio usa mezzi specifici che rappresentano l'oggetto descritto, un segno, per sua natura polivalente e quindi necessariamente indeterminato.
L'analisi offre procedimenti idonei a precisare il significato reale della comunicazione, facendo emergere l'intenzione comunicativa dell'operatore e i meccanismi generatori di senso (circostanze dell'uso, fondo culturale, personalità dell'autore). Centrale è la relazione tra cultura e lingua e di entrambe con l'utente e costituisce il fondo significativo da trasferire.
Con questo apparato concettuale si delinea un percorso attraverso il discorso linguistico (ordinario, letterario, scientifico), le lingue affini nelle loro mutate prospettive, il linguaggio iconografico in opere di pittori e artisti di epoche diverse (Munch, Vigeland, la proposta anamorfica, Arp), l'interdipendenza tra linguaggio poetico e musicale (Da Ponte e Mozart), l'uso poetico dei dialetti (Pierro, Pasolini), il mito di Orfeo e Euridice attraverso espressioni letterarie che penetrano il mondo extra-umano.
Eur 35,00 Eur 31,50
 (11060) Aretino,Pietro. Scritti di Pietro Aretino nel Codice Marciano It. XI 66 (=6730). A cura di Danilo Romei. Firenze, Franco Cesati Editore 1987, cm.17x24, pp.194,(2), br., cop.fig. [copia allo stato di nuovo] Coll. Filologia e Ordinatori, II. Eur 20,66 Eur 10,00
 (91166) Atti del Colloquio: Poetica e politica fra Platone e Aristotele. Dall'indice: Enrico Flores-Avvertenza. Thomas M.Robinson-Platone, Eraclito e la poesia greca. Giovanni Casertano-Pazzia, poesia e politica in Platone. Enrico Flores-La catarsi aristotelica. dalla politica alla poetica. R.Laurenti,Critica alla mimesi e recupero del Phatos: il de poetis di Aristotele. G.Cerri,Analisi psico-sociale del mito e della poesia nella Repubblica di Platone: una pagina.....L.Bertelli,La scholé aristotelica tra norma e porassi empirica. A.Capizzi,La struttura della Repubblica platonica. Napoli,7-8/5/1987. Dip.di Studi del Mondo Classico e del Mediterraneo Antico. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1988, cm.17x24, pp.139, br. Sezione Filologico-Letteraria,VI,1984. A.I.O.N. Annali dell'Ist.Univ.Orientale di Napoli. Eur 14,00  (47527) Atti del Conv.Internazionale: La critica testuale greco-latina, oggi, metodi e problemi. Napoli,29-31/10/1979. A cura di Enrico Flores. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1981, cm.17x24, pp.VIII,408, leg.ed.con sopraccop. Ist.Univ.Orientale, Facoltà di Lettere e Filosofia, Seminario di Studi del Mondo Classico. Eur 40,00 Eur 16,00
(99144) Atti del Convegno Internaz.: I Cantari. Struttura e tradizione. Montreal, 19-20 marzo 1981. A cura di M. Picone, M. Bendinelli Predelli. Firenze, Olschki Ed. 1984, cm.18x25,5, pp.200, br. Coll.Biblioteca dell'«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,186. Eur 37,00 Eur 33,30
(101878) Atti del convegno: Storia, letteratura e arte a Roma nel secondo secolo dopo Cristo. Mantova, 8-10 ottobre 1992. Firenze, Olschki Ed. 1995, cm.17x24, pp.XII,322, br. Coll. Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti - Miscellanea, 3. Eur 46,00 Eur 39,00
(100071) Atti del Convegno: Giorgio Pasquali e la filologia classica del Novecento. Firenze-Pisa, 2-3 dicembre 1985. A cura di F. Bornmann. Firenze, Olschki Ed. 1988, cm.18x25,5, pp.VI,278, br. Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 218. Eur 51,00 Eur 45,90
(100025) Atti del Convegno: «Giacomo Devoto e le Istituzioni» Giacomo Devoto nel centenario della nascita. Ricerche e documenti. Scritti minori. Firenze, 24-25 ottobre 1997. A cura di Carlo Alberto Mastrelli e Alessandro Parenti. Firenze, Olschki Ed. 1999, cm.17x24, pp.408, con 1 tav. f.t., br. Coll. Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria» - Serie Studi, 178. Leggi l'abstract
"Viene posta in evidenza l’apertura di G. Devoto al mondo delle istituzioni scientifiche e civili; due ricerche indagano sui suoi rapporti con Pasquali e Migliorini. Il volume comprende anche la sua bibliografia, corsi di lezione e tesi di laurea oltre all"
G. Devoto’s approach to the world of scientific and civil institutions is herewith brought to light through research investigating into his relationship with Pasquali and Migliorini. The volume also contains his bibliography, course of lessons and graduat Eur 49,00 Eur 44,10
 (31760) Atti del IV Convegno di Linguistica e Filologia Italiana: Italica Matritensia. Madrid,27-29/6/1996. A cura di M.T.Navarro Salazar. Firenze, Franco Cesati Ed. 1998, cm.16x23, pp.538, br.cop.fig. Eur 49,00 Eur 16,00
(168096) Autran,Chales. La femme et la courtisane. Suggestions pour une nouvelle étymologie du mot gyné. Paris, Librairie Orientaliste Paul Geuthner 1937, cm.14x19, pp.32, br.intonso, eccellente esempl. Eur 16,00 (135555) Baldi,Sergio. Manuale propedeutico di Hausa con glossario e lessico concettuale di base. Analisi e realizzazione delle procedure informatiche a cura di Eugenio Picchi. Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Storici 1989, cm.17x24, pp.254, br. Eur 11,00  (96689) Ballaira,Guilelmus. Tiberii de figuris Demosthenicis. Libellus cum deperditorum operum fragmentis. Ediz.dell'Ateneo 1968, cm.15x22, pp.XLCVII,109, 10 tavv.di facsimili ft. br. Coll.Bibliotheca Athena,7. Eur 16,00 (44388) Baracchi,M. Bonazza,S. Brogi Bercoff,G.e altri. Mondo slavo e cultura italiana. Contributi italiani al IX Congresso Internaz.degli Slavisti-Kiev 1983. A cura di J.Kresalkova. Roma, Il Veltro Edit. 1983, cm.15,5x21,5, pp.360, br. Leggi l'abstract
Il volume contiene i contributi della delegazione di studiosi italiani al IX Congresso Internazionale degli Slavisti (Kiev 1983). Le origini dell' Associazione Italiana degli Slavisti risalgono al 1957. Scopo dell'Associazione era quello di "favorire il progresso degli studi di filologia slava" - intesa dai promotori come una disciplina che studia le letterature, le civiltà slave nella loro origine e nella loro storia singola, accertandone e illustrandone criticamente i documenti. Il volume raccoglie venti contributi di illustri studiosi italiani delle Università di Bergamo, Napoli, Urbino, Pisa, Genova, Firenze, Roma e dell'Istituto Orientale di Napoli. Eur 20,00  (46745) Bartoletti Colombo,Anna Maria. Lessico delle novellae di Giustiniano nella versione dell'Authenticum. Vol.I: A-D.
Roma, Ediz.dell'Ateneo 1983, cm.17x24, pp.XXIX-461, br. sopraccop. Coll.Lessico Intellettuale Europeo,XXX. Eur 62,00 Eur 16,00
 (47487) Bartoletti Colombo,Anna Maria. Lessico delle novellae di Giustiniano nella versione dell'Authenticum. Vol.II: E-M. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1988, cm.17x24, pp.456, br.sopracop. Coll.Lessico Intellettuale Europeo,XXXVIII. Eur 49,00 Eur 20,00
(175562) Becker,Josef. Textgeschichte Liutprands von Cremona. Munchen, C.H.Beckische Verlagsbuchhhandlung 1908, cm.18x25, pp.(8),46, 2 tavv.in bn.in append., br.intonso. Perfetto esempl. Quellen und Untersuchungen zur lateinischen Philologie des Mittelalters, 3. Band, 2. Heft. Eur 30,00 (266231) Bellanger, Louis (éd.) Le poème d'Orientius. Edition critique avec un fac-simile, étude philologique et littéraire et traduction par Louis Bellanger. Paris / Toulouse, A. Fontemoing / Edouard Privat 1903, cm.14x22, pp.LVI,351,(3), un facsimile ripieg. all'antiporta, br. Alla pag. dell'occhietto, invio autografo dell'Autore. "A Monsieur Cazac, Proviseur du Lycée d'Auch". Edition originale. Note: Lacune e fessurazioni al dorso. In copertina e all'occhietto, timbro coevo del Convento domenicano di Edimburgo. Eur 50,00  (289899) Beltrami,P.G. Capusso,M.G. Cigni,F. Vatteroni,S. (a cura di). Studi di filologia romanza offerti a Valeria Bertolucci Pizzorusso. VOLUME PRIMO. Pisa, Pacini Ed. 2007, cm.17x24, pp.XXXIV,804, br.cop.fig. Note: Disponibile solo volume primo. Eur 22,00  (261554) Benedetti,Marina. Bruno,Carla. Logozzo,Felicia. L' altro nel mondo antico. Riflessioni linguistiche. Pisa, Pacini 2019, cm.14,5x22, pp.160, brossura copertina figurata. Coll.Testi e culture in Europa. Eur 15,00 Eur 11,00
(230261) Biagetti,Angelo. Note completive al Federico di Federico Cesi romano, di Giovan Battista Clemente Nelli. Ediz. a cura di Renato Rosselli. Spoleto, Edizioni dell'Ente Rocca di Spoleto 1982, cm.21x29, pp.X,86,(4), br., cop.con bandelle. (copia ingiallita, in particolare ai margini della copertina.) Eur 18,00  (2739) Bianchi,U. Bleeker,C.J. Bremmer,J.N. e altri. Perennitas. Studi in onore di Angelo Brelich. Promossi dalla Cattedra di Religioni del Mondo Classico dell'Univ.degli Studi di Roma. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1980, cm.17x24, pp.VIII,672, br., sovraccop.fig.a col. Testo in italiano,inglese,francese,tedesco. Note: Copertina con lievi mende. Eur 77,47 Eur 19,90
(220767) Birch,Cornelia Margaret. Concordantia et Index Caesaris / Concordance and Index to Caesar. Vol.I: A-I. Vol.II: K-Z. Hildesheim-Zürich-New York, Olms-Weidmann 1989, 2 voll. di 2, cm.21x30, pp.LIV,814,(2); (6)815-1877,(3), legg.edd.in t.tela, titoli in oro ai piatti ant. e ai dorsi. Sammlung Alpha-Omega. Reihe A: Lexika, Indizes, Konkordanzen zur Klassischen Philologie, C. Eur 90,00 (266136) Bittner, Franz. Studien zum Herrscherlob in der Mittellateinischen Dichtung. Inaugural-Dissertation zur Erlagung der Doktorwürde der Philosophischen Fakultät der Julius-Maximilians-Universität zu Würzburg. Volkach, Hartdruck 1962, cm.14,8x20,8, pp.170,(6), br. Note: Rarissimi interventi a penna rossa n.t. e una noticina all'ultima pagina bianca. Eur 12,00  (11594) Bombieri,G. Coraluppi,L. Fagnoni,A.M. Grilli,A.e altri. Scripta philologa. Milano, Cisalpino Ed. 1980, 3 voll. cm.17x24, pp.160,188,242, br.copp.fig.a col. Coll.dell'Ist.di Filologia Classica dell'Univ.degli Studi di Milano. Eur 55,00 Eur 17,00
 (47101) Bonaria,Mario (a cura di). Romani mimi. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1965, cm.15,5x22, pp.IV,308, br. Coll.Poetarum Latinorum Reliquiae. Eur 25,82 Eur 16,00
(201913) Bossong,Georg. Probleme der Übersetzung wissenschaftlicher Werke aus dem Arabischen in das Altspanische zur Zeit Alfons des Weisen. Tübingen, Max Niemeyer Verlag 1979, cm.16x23,2, pp.X,208,(2), leg.ed.in t.tela, titoli al piatto ant. e al dorso. [copia in ottimo stato] Coll. Beihefte zur Zeitschrift für Romanische Philologie, Band 169. Eur 38,00 (266602) Breal, Michel. The Beginnings of Semantics: Essays, Lectures, and Reviews. Stanford, CA, Stanford University Press 1991, cm.16x24, pp.332, hardcover, dustjacket. Note: Author Signature on the flyleaf (Dedica a penna dell'autore al primo risguardo). Eur 22,00 (267158) Bresslau, Harry (Hrsg). Geschichte der Monumenta Germaniae Historica im Auftrage ihrer Zentraldirektion. Unveränderter Nachdruck der 1. Auflage (1921). Hannover, Hahnsche Buchhandlung 1976, cm.15x22, (2),XIV,769,(1), leg. ed. in tutta tela violetta, tassello rosso con titoli in oro al dorso. Note: tracce d'uso. Eur 22,00 (112943) Bufano,Antonietta. Concordanze dei "Canti" del Leopardi. Firenze, Le Monnier Ed. 1969, cm.15x21,5, pp.VII,448, br. Coll.Documenti e Studi Leopardiani,3. Eur 29,00 (51280) Buongiovanni,A.M. Calabrese De Feo,M.R. Tulli,M.e altri. Interpretazioni antiche e moderne di testi greci. La verità e il suo doppio (Hes.,Theog.,27-28). Interpretazione e restauro testuale in Pindaro Py. I 92-94 e Ne. VI 29-30. Il giudizio di Platone sull'esegesi allegorica... Pisa, Giardini Ed. 1987, cm.18x25,5, pp.216, br. Bibl.di Studi Antichi.Ricerche di filologia classica. Esempl.intonso. Note: Pagine da tagliare Eur 19,00  (51451) Caccamo Caltabiano,M. Galletta,G. Grillo,A.e altri. Poesia epica greca e latina. A cura di S.Costanza. Catanzaro, Rubbettino 1988, cm.14x21, pp.VI-223, brossura. Coll.Scaffale Universitario. Eur 13,43 Eur 12,00
 (29095) Cancrini,Antonio. Syneidesis. Il tema semantico della "con-scientia" nella Grecia Antica. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1970, cm.16x21, pp.172, br.sopracop. Coll.Lessico Intellettuale Europeo,VI. Eur 30,00 Eur 15,00
 (47573) Cantilena,Mario. Ricerche sulla dizione epica. Per uno studio della formularità degli Inni Omerici. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1982, cm.15x22,5, pp.377, br. e leg.ed. Coll.Filologia e Critica,42. Eur 30,99 Eur 12,00
(169020) Cardelli,Mascia. Expertise per Wieland. Sull'Anonimo traduttore del Socrate delirante 1781. Firenze, Le Cariti 2012, cm.12x18, pp.215, br.cop.fig.a col. Coll.Talia,9. Eur 20,00 (268613) Caretti,Lanfranco. Filologia e critica. Studi di letteratura italiana. Napoli, Riccardo Ricciardi 1955, cm.14,5x23, pp.218, brossura. Eur 21,00  (196494) Carsana,Chiara. Commento storico al libro II delle «Guerre civili» di Appiano vol.I. Pisa, ETS 2007, cm.16x24, pp.316, br. Pubbl. Facoltà Lett. e Fil. Univer. Pavia,116. Eur 18,00 Eur 11,00
(194637) Cartault,Auguste-Georges-Charles. La flexion dans Lucrèce. Paris, Félix Alcan Editeur 1898, cm.16x24,5, pp.122, br.(mende al dorso e interni ingialliti ma in buono stato.) Bibliothèque de la Faculté des Lettres de l'Université de Paris, V. Eur 26,00  (11098) Castellani Pollidori,Ornella. Nuove riflessioni sul "Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua di Niccolò Machiavelli. Roma, Salerno Ed. 1981, cm.15x23, pp.104, br. Coll.Quaderni di Filologia e Critica,III. Eur 10,00 Eur 6,00
 (277038) Castellani Pollidori,Ornella. In riva al fiume della lingua. Studi di linguistica e filologia (1961-2002) . Roma, Salerno Editrice 2004, cm.17,5x24,5, pp.XIV,682, legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Leggi l'abstract
Giunta alla conclusione della sua attività universitaria come titolare della cattedra di Storia della lingua italiana presso l'Università di Firenze, Ornella Castellani Pollidori propone con questo volume una ricca panoramica della sua produzione saggistica, che copre l'arco di un quarantennio, dagl'inizi degli anni Sessanta a oggi. Inseguendo la lingua attraverso i secoli, la studiosa indaga con la stessa curiosità e lo stesso rigore metodologico su una variante dantesca da rivalutare come sulla "lingua di plastica" dei "media", sul problematico Indovinello veronese dell'VIII secolo come su certi scarti interpuntivi nell'italiano scritto odierno. Eur 68,00 Eur 27,00
 (14896) Cataudella,Michele R. Ka-Ma. Studi sulla società agraria micenea. Catania, Silva Ed. 1971, cm.14x21, pp.393, br. Coll.Biblioteca di Filologia. Serie Studi Manuali. Eur 14,00  (46907) Cataudella,Quintino. Intorno ai lirici greci. Contributi alla critica del testo e all'interpretazione. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1972, cm.14x21,5, pp.417, br.con bandelle. Coll.Filologia e Critica,9. Eur 36,15 Eur 20,00
(290767) Cavallin,Samuel. Literarhistorische und Text-Kritische Studien zur Vita S. Caesarii Arelatensis. Lund, C.W.K. Gleerup 1934, cm.16x25, pp.VI,136, br. Lunds universitets Arsskrift. N.F. Avd. 1 ; 30.7. Eur 17,00 (101925) Cavini,W. Donnini Macciò,M.C. Funghi,M.S. Manetti,D. Studi su papiri greci di logica e medicina. Firenze, Olschki Ed. 1985, cm.17x24, pp.216, con 1 tav. ripiegata., br. Coll. Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria» - Serie Studi, 74 Corpus dei papiri filosofici greci e latini - Studi e testi, 1. Eur 48,00 Eur 43,20
 (46920) Cerri,Giovanni. Il linguaggio politico nel Prometeo di Eschilo, saggio di semantica. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1975, cm.14x21,5, pp.160, br. Coll.Filologia e Critica,17. Note: Leggeri segni del tempo alla copertina.Interno come nuovo. Eur 20,66 Eur 14,00
(10394) Ciccarese,M.P. Il contra adversarium legis et prophetarum di Agostino. Roma, Acc.Naz.dei Lincei 1981, cm.18,5x27, pp.287-424, br. Coll.Memorie.Classe di Scienze Morali, Storiche e Fililogiche.Serie VIII-Vol.XXV.Fascicolo Intonso. Eur 7,00  (9811) Contin Cassata,A. Malosti,S. Mari,L. Pasiani,P. Studi sulla lingua poetica latina. Pref.di A.Traina. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1967, cm.14x21, pp.140, Leg.ed. sopracop. Coll.Ricerche di Storia della Lingua Latina,1. Eur 15,49 Eur 9,30
|
|