Pagina N°1 Record DA 1 A 100 su un record totali 252
Filologia (101137) Panfilo (Il) veneziano. Edizione critica con introduzione e glossario a cura di H. Haller. Firenze, Olschki Ed. 1982, cm.17x23,5, 128 pp., Coll. Fondazione Giorgio Cini - Civiltà veneziana - Fonti e testi. Serie III, 4. Eur 32,00 Eur 28,16
(256092) Quarto quaderno di filologia, lingua e letteratura italiana. Verona, Stamperia Valdonega per Università di Verona 1992 cm.16,5x24,5, pp.161, brossura. Coll.Quaderni, a cura di Gilberto Lonardi. Eur 10,00 (102075) Ugo Angelo Canello e gli inizi della filologia romanza in Italia. A cura di A. Daniele e L. Renzi. Firenze, Olschki Ed. 1987, cm.18x25,5, 276 pp. con 4 tavv. f.t., Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 204. Eur 46,00 Eur 40,48
 (100395) Itinerarium Alexandri. Testo, apparato critico, introduzione, traduzione e commento di R. Tabacco. Firenze, Olschki Ed. 2000, cm.17x24, liv-272 pp. con 5 tavv. f.t., Coll. Fondo di studi Parini-Chirio - Università degli Studi di Torino. Filologia, 1. Leggi l'abstract
Operetta storiografica dedicata a Costanzo II e composta intorno al 340 d.C. qui in nuova edizione critica con traduzione italiana e ampio apparato di note, illustrative dei problemi filologici, linguistici e di contenuto che l’opera presenta. Nell’ intro
A short historical anonimous work which was dedicated to Costanzo II and written circa a.D. 340, here in a new critical edition, with an exhaustive apparatus criticus and the first translation in modern Italian. A detailed introduction provides an extensi Eur 38,00 Eur 33,44
(102082) Umanisti bellunesi fra Quattro e Cinquecento. Atti del Convegno di Belluno (5 novembre 1999). A cura di P. Pellegrini. Firenze, Olschki Ed. 2001, cm.17x24, xvi-296 pp. con 24 tavv. f.t., Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 299. Leggi l'abstract
Il volume ricostruisce e indaga aspetti essenziali della biografia, dell’attività filologica, della produzione erudita dei due maggiori umanisti bellunesi: Pierio Valeriano e Urbano Bolzanio. Del primo vengono ripercorsi attentamente il magistero filologi
A reconstruction and investigation into essential aspects of the biography, the philological activity, the erudite production of 2 major Humanists from Belluno: Pierio Valeriano and Urbino Bolzanio. Carefully following the former through his philological Eur 36,00 Eur 31,68
(100253) Indici degli «Atti e Memorie» dell’Accademia Nazionale Virgiliana (1863-2000). A cura di V. Rebonato. Firenze, Olschki Ed. 2004, cm.17x24, xviii-186 pp., Coll. Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti - Miscellanea, 11. Eur 22,00 Eur 18,00
 (46931) -- Symmicta Philologica Salisburgensia. Giorgio Pfligersdorffer Sexsagenario Oblata. A cura di J.Dalfen, K.Forstener, M.Fussl, W.Speyer. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1980, cm.14,5x22,5, pp.340, br. e leg.ed. Coll.Filologia e Critica,33. Eur 36,15 Eur 15,00
(232965) -- Tra ecdotica e comparatistica: le riviste e la fondazione della Filologia romanza. Atti del Convegno annuale della Scuola di dottorato europea in Filologia romanza (Siena, 3-4 ottobre 2006). Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2009, cm.15,5x24,5, pp.XIII,242, leg.ed.soprac.fig.a col. Coll.Archivio Romanzo, 16. Pubblicazioni della Scuola di Dottorato europea in Filologia romanza, 03. A cura di Maria Luisa Meneghetti e Roberto Tagliani. Leggi l'abstract
Contenuto:M. L. Meneghetti, Presentazione. PARTE PRIMA: SAGGI. M. Zink, «Romania»: la naissance de la philologie romane en France - R. Antonelli, Dalla «Rivista di Filologia romanza» agli «Studj romanzi»: la tradizione italiana - G. Lucchini, Ascoli e l'«Archivio glottologico italiano» - G. Holtus, Gli indirizzi e l'attività principale della «Zeitschrift für romanische Philologie» nei suoi primi decenni - L. Formisano, Le riviste degli anni '70-'90 del XIX secolo e il dibattito sull'epica romanza - M. Arbor Aldea - P. L. Gradín, La dimensión europea de la lírica gallego-portuguesa en los inicios de la Filología Románica - A. Varvaro, La linguistica nelle riviste di Filologia Romanza tra 1870 e 1880. PARTE SECONDA: DOCUMENTI. S. Morgana, Il Proemio all'«Archivio Glottologico Italiano» - Prospectus di "Romania" - Prospect della «Zeitschrift für romanische Philologie» - Dall'epistolario Monaci-De Lollis. Indici. Eur 50,00 Eur 25,00
 (12386) -- Cantare di Madonna Elena. Ediz.critica a cura di Giovanni Fontana. Firenze, Accademia della Crusca 1992, cm.17x25, pp.XLVI,85, br. Quaderni degli "Studi di Filologia italiana",11. Eur 18,08 Eur 13,00
(43661) -- Filologia Umanista. Per Gianvito Resta. A cura di V.Fera, G.Ferrau. Padova, Edit.Antenore 1997, 3 voll. cm.17,5x25, pp.XX+VIII+VIII+2080, br.a fogli chiusi. Coll.Medioevo e Umanesimo,94,95,96. Eur 222,00 Eur 154,00
 (47725) -- Studi in onore di Anthos Ardizzoni. A cura di E.Livrea e G.A.Privitera. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1979, 2 voll. cm.14,5x22,5, pp.XXIV-1136 compl., legg.ed. Coll.Filologia e Critica,25*,25**. Eur 61,97 Eur 38,00
(134503) -- Catalogo delle pubblicazioni del Fondo Vogliano conservato a Napoli. A cura di Tiziana Di Matteo. Napoli, Università di Napoli 2003, cm.17x24, pp.72, br. Pubblicazioni del Dipartimento di Filologia Classica dell'Università degli Studi di Napoli federico II,23. Eur 12,00 (164339) -- Corso ufficiale di Filologia romanza "Cantar del destierro". Anno accademico 1938-39. Parte I: Poema de mio Cid (passi scelti). Parte II: La Spagna medioevale. Cultura araba e cultura spagnola. Genesi del Poema de mio Cid. Esame del poema. La struttura feudale. I lavori epici. Umanità del Cid. Il sentimento nazionale. La religione del poema. Il contenuto affettivo. Appunti sulla letteratura spagnola dei secoli XIII-XIV. Cultura giullaresca e cultura clericale. La novellistica: cultura di derivazione araba. La cultura del Trecento. L'arciprete di Rita. Appunti di fonetica spagnola. Osservazioni sul vocalismo. Osservazioni sul consonantismo. Napoli, R.Università di Napoli s.d. cm.17x23,5, pp.1-104,1-192, rileg.in mz.tela con segni d'uso, etich.ms. al dorso. Eur 24,00 (263480) -- Documenta. Rivista internazionale di studi storico filologici sulle fonti. Volume I, 2018. Pisa, Fabrizio Serra Editore 2018, cm.17x24, pp.164, brossura, sopracoperta Eur 20,00 (26630) -- Rimario trobadorico provenzale. Vol.I:Indici del repertoire di I.Frank. Vol.II: Dalle origini alla morte di Raimbaut D'Aurenga 1173. A cura di P.G.Beltrami e S.Vatteroni. Pisa, Pacini Ed. 1988-1994, 2 voll. cm.16x23,5, pp.277,XXIII-354, br. Bibl.degli Studi Mediolatini e Volgari.Nuova Serie. Eur 88,00 Eur 55,00
(47263) -- Studi omerici e esiodei.Vol.I. Pubbl.dell'Univ.degli Studi di Trieste, Ist.di Filologia Classica. A cura di F.Guida e E.Pellizer. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1972, cm.17x24, pp.60, br. Eur 12,91 Eur 7,00
(277042) -- «Un pelago di scientia con amore». Le «regole» di Fortunio a cinquecento anni dalla stampa. A cura di Paolo Moreno e Gianluca Valenti. Roma, Salerno Editrice 2017, cm.15,5x22,5, pp.240, brossura copertina figurata. Coll.Studi e Saggi,61. Leggi l'abstract
È passato ormai mezzo millennio da quando Giovan Francesco Fortunio, giurista friulano appassionato di lettere, nonché attento filologo e lettore dei classici latini e volgari, pubblicò, a fine estate 1516 e a proprie spese, il primo esemplare di un genere librario del tutto nuovo, quello delle grammatiche del volgare. Naturalmente, Fortunio non poteva essere consapevole dell'enorme impatto che imprese come la sua avrebbero prodotto non solo sul pubblico a cui direttamente si rivolgeva, ma anche sulle generazioni successive di scriventi prima, di parlanti dell'italiano poi. Il cinquecentenario della pubblicazione delle "Regole grammaticali della volgar lingua" è stato cosi l'occasione per riflettere di nuovo su un testo che troppo spesso è stato ingiustamente considerato, dagli studiosi, solo nell'ottica di un confronto con il modello bembiano delle "Prose della volgar lingua". In questo volume, che convoca alcuni fra i maggiori esperti della storia della lingua e della grammatica italiane, si è voluto mettere Fortunio al centro della discussione e lasciare che gli altri attori del dibattito grammaticale cinquecentesco gli ruotassero attorno. Ne emerge un ritratto in costante evoluzione, che viene progressivamente arricchito da nuovi dettagli, i quali affiorano dalla sovrapposizione di singole focalizzazìoni su alcuni dei principali nodi irrisolti dell'ideazione, della scrittura e della ricezione delle Regole. Partendo dunque dallo studio delle interazioni con il Trissino, con il Bembo, con i teorici cortigiani e altri; dall'esame delle fonti, tanto letterarie quanto giuridiche e storiche dell'opera fortuniana; dall'analisi della sua ricezione nei decenni successivi alla prima stampa, si è avviata una riflessione comune su quei processi che condussero, nel XVI secolo, alla costituzione di una norma grammaticale accettata - seppure lentamente e certo non linearmente - da quasi tutti gli scriventi della Penisola. Eur 22,00 Eur 13,00
 (47147) -- Ricerche sul trimetro di Menandro: metro e verso. A cura di C.Prato, P.Giannini, E.Pallara, R.Sardiello, L.Marzotta. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1983, cm.15,5x21,5, pp.396, br. sopracop.fig. Coll.Studi di Metrica Classica. Eur 38,73 Eur 21,00
(57968) -- Abteilung: Die Texte aus Bogazkoey. Band I: Haas,V. Die Serien itkahi und itkalzi des AZU-Priesters, Rituale fuer Tasmisarri und Tatuhepa sowie weitere Texte mit Bezug auf Tasmisarri. Band II: Salvini,M. Wegner,I. Rituale des AZU-Priesters. Roma, Multigrafica Ed. Bonsignori Ed. 1984,1986, 2 voll. cm.21x30, pp.XIX,500, XIV,483, br. Coll.Corpus der Hurritischen Sprachdenkmaeler. Eur 140,00 Eur 80,00
 (91164) -- A.I.O.N. Annali dell'Ist.Univ.Orientale di Napoli. Dall'indice: C.Calame,Morfologia e funzione della festa nell'Antichità. A.Gostoli,Le invenzioni metriche di Archiloco nella testimonianza del De Musica dello Ps.Plutarco: asinarteti ed epodi. R.Velardi,Lo spettacolo del rapsodo nello Ione di Platone. D.Tomasco,Su Euripide, Herc.1142. A.M.Velardi,I Baptai di Eupoli e i nuovi indirizzi musicali della fine del V sec.a.C. P.Mureddu,Il poeta drammatico da didaskalos a mimetes: su alcuni aspetti della critica letteraria in Aristofane. R.Granatelli,Le parti dell'orazione secondo gli Apollodorei e i Teodorei. P.janni,I "Kipriakà" di Giovanni Boccaccio, un modello greco del Decameron. G.Jackson,Sulla fortuna dell'economico pseudo-aristotelico o di Teofrasto fino al XIV secolo. M.Trebbi,Terenzio, Hecyra 197. M.Massaro,Composizione epigrafica e tradizione letteraria: modalità di presenza virgiliana nelle iscrizioni metriche latine. P.Casciano,Appunti grammaticali di Lorenzo Valla? Dip.di Studi del Mondo Classico e del Mediterraneo Antico. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1987, cm.17x24, pp.265, br. Sezione Filologico-Letteraria,IV-V,1982-1983. Eur 14,00 (266709) -- Cultura Neolatina. Anno LXXIX 2019. Fasc.1-2. Rivista di Filologia Romanza fondata da Giulio Bertoni. Modena, Guida Editore 2019, cm.20x27, pp.252, brossura. Sotto la direzione di Roberto Crespo, Anna Ferrari e Saverio Guida. Pubblicazione Trimestrale (4 fascicoli in 2 vol.). Eur 65,00 Eur 20,00
 (112421) -- Fontes. Rivista di filologia, iconografia e storia della tradizione classica. Anno II-Numero 3-4. Siena, Agorà Ed. 1999, cm.17x24, pp.277, 74 tavv.bn.ft., br.con bandelle. Leggi l'abstract
Gigliola Fiaschi, Plutarco: il precettore "medievale" di Traiano e l'iconografia esemplare del Rinascimento.
Marilena Caciorgna, Il Processo di Scipione di Bernardino Fungai. Fonti letterarie e impianto compositivo.
Lisa Barbagli, Palazzo Chigi al Casato di Sotto. Strutture architettoniche e decorazioni.
Sonia Cavicchioli, Il ciclo di Psiche alla Farnesina e le prime traduzioni italiane di Apuleio. Considerazioni e proposte di lettura degli affreschi.
Jerzy Miziolek, Virgil with Panpipes. Observations on the iconography of an italian panel from the Lanckoronski Collection.
Marco Collatera, Vincenzio Borghini su Donatello e Michelangelo.
Loredana Mancini, La bilancia della Giustizia.
Rodolfo Funari, La ricerca del verum storico nelle monografie di Sallustio: procedimenti linguistici e forme narrative.
Elena Bozzi, Il vocabolario dei sogni in Valerio Massimo.
Caterina Graziadei, L'enjambement come figura. La rappresentazione della battaglia in Albrecht Altdorfer e in Iosif Brodskij.
Roberto Guerrini, "Corpus Titulorum Senensium".
Flevit Caesar, L'epigramma in zophoro e le perdute storie di Cesare.
Daniela Fausti, Allegorie di Londra di Paolo Veronese. Eur 90,00 Eur 18,00
(265816) -- Studia graeco-arabica. N.8. 2018. Studia graeco-arabica è la rivista accademica annuale che pubblica articoli e recensioni sulla trasmissione di testi filosofici e scientifici nella lingua greca, siriaca, araba e latina dalla tarda antichità al Rinascimento.
Studia graeco-arabica is the annual academic journal that publishes articles and reviews on the transmission of philosophical and scientific texts in Greek, Syriac, Arabic and Latin from Late Antiquity to the Renaissance. Pisa, Pacini Editore 2018, cm.18x26, pp.485, ill. brossura, copertina figurata a colori. ISSN 2281-2687 Eur 45,00 Eur 15,00
 (93077) -- Consigli pratici per una tesi di laurea. Scienze filologiche e del linguaggio. A cura di G.V.Moscati. Firenze, Casa Ed.Le Lettere 2000, cm.14,5x21,5, pp.188, br. Coll.Le Lettere/Università,XIII. Eur 15,00 Eur 7,50
 (30513) -- Studi filologici, letterari e storici in memoria di Guido Favati. Raccolti a cura di G.Varanini, P.Pinagli. Ed una notizia biogr.ed una bibliogr.di G.Favati, a cura di G.Varanini. Padova, Ed.Antenore 1977, 2 volumi. cm.17,5x25, pp.XXVI,VIII,780,ritr.a col.e 7 tavv.bn.ft. br.a fogli chiusi. Coll.Medioevo e Umanesimo,28,29. Eur 73,00 Eur 52,00
(24775) -- Memoria di Seferis. Studi critici. A cura della Cattedra di neogreco. Firenze, Leo S.Olschki Editore 1976, cm.17x24, pp.VI,344, br.intonso. Stato di nuovo. Coll.Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Padova, vol.LVII. Eur 53,00 Eur 29,00
 (69123) -- Storia della Facoltà di lettere e filosofia de "La Sapienza". A cura di L.Capo, M.R.Di Simone. Pref.di E.Paratore. Roma, Viella Ed. 2000, cm.17x24, pp.XIX,707, br.cop.fig.a col. Eur 50,00 Eur 21,00
 (81555) -- Introduzione alla filologia latina. Direttore Fritz Graf. Ediz.italiana a cura di M.Molin Pradel. Traduz.di S.Palermo. Presentaz.di M.Geymonat. Roma, Salerno Ed. 2003, cm.18x25, pp.941, con una tav.sinottica della lingua latina ft. leg.ed.in t.tela, titoli in oro al dorso, cop.fig.a col. Eur 125,00 Eur 62,50
 (81558) -- Introduzione alla filologia greca. Direttore Heinz-Guenther Nesselrath. Ediz.italiana a cura di S.Fornaro. Pres.di L.Canfora. Trad.di S.Fornaro, A.Giavatto, A.Visconti. Roma, Salerno Ed. 2004, cm.18x25, pp.XIV,974, con 85 ill.bn.in tavv.ft. ed una tav. sinottica della letteratura greca, leg.ed.in t.tela, titoli in oro al dorso, cop.fig.a col. Fuori Collana,7. Eur 125,00 Eur 62,50
(64412) -- Euphrosyne.Revista de filologia classica.Nova serie.Articoli di:Paoli,A.-Phillips,E.D.-Rebelo Goncalves,F.-Fossey,J.M.-Duchemin,J.-Pighi,G.B.e molti altri.Articoli in Portoghese,Francese,Italiano,Inglese.Ogni volume contiene una ricca sezione di recensioni elative a titoli di argomento filologico,storico o linguistico. A cura del Centro de Estudos Classico annexo a Faculdade de Letras de Lisboa. Lisboa, -- 1967-1988, 16 voll. cm.18,5x25,5, pp.450 ca.per ciascun volume. br. Eur 145,00  (91163) -- A.I.O.N. Annali dell'Ist.Univ.Orientale di Napoli. Dall'indice: A.Gostoli,Testimonianze sulla vita e sull'arte di Terpandro. M.Pizzocaro,Archiloco e le sirene: una congettura dimenticata. E.Cavallini,Aesch. Prom. 48ss. A.Martina,L'arbitrato negli Epitrepontes di Menandro. F.Vattioni,Baolaevxou (IG XI,2, 203 A 71). M.Salanitro,Un solecismo, la pietas di una figlia e un insopportabile baciatore Marziale (V38, VI27, XI98). E.Cavallini,Hor. Epod. XII 25 s. F.Vattioni,I matematici caldei di Strabone. Dip.di Studi del Mondo Classico e del Mediterraneo Antico. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1985,1986 cm.17x24, pp.134, br. Sezione Filologico-Letteraria,VII-VIII. 1985-1986. Eur 14,00  (91165) -- A.I.O.N. Annali dell'Ist.Univ.Orientale di Napoli. Dall'indice: M.Agrimi:Per i 250 anni dell'Ist.Univ.Orientale. C.Gallavotti,Intorno ai mss.di Giorgio Trivisia e di Giorgio Alessandro. G.Cerri, G.B.Vico e l'interpretazione oralistica di Omero. A.M.Cirio,Prodigio e tecnica nello scudo di Achille. A.Gostoli,Interpretazione metrica dell'Olimpica VII di Pindaro. A.Lorenzoni,Eub. fr. 37, 2 Edm, Philem. fr.79,6 Edm. M.G.Albiani,Apostolio VII 3. R.Granatelli,Per un ripensamento sulle radici culturali di Apollodoro di Pergamo e Teodoro di Gadara. R.Tosi,Eraclitro in una glossa di Esichio. R.Poccetti,Varietà liguistica nell'Italia Antica e tradizione latina. Per l'interpretazione di Lucilio 581 M. G.Maselli,Sulle prime attività bancarie in Roma. R.Badalì,Congetture a Lucano. L.Munzi,Il De partibus orationis di Giuliano di Toledo. L.Munzi,Ancora sul testo dell'Ars grammatica di Giuliano di Toledo. P.casciano,Appunti grammaticali di Lorenzo Valla? Dip.di Studi del Mondo Classico e del Mediterraneo Antico. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1983, cm.17x24, pp.285, br. Sezione Filologico-Letteraria,II-III,1980-1981. Eur 14,00  (2845) -- Studia Florentina Alexandro Ronconi sexagenario oblata. Studi in onore di A.R. promossi da A.Barigazzi, R.Lamacchia, A.La Penna, S.Mariotti, G.Pascucci, V.Tandoi, G.Devoto. Roma, Edizioni dell'Ateneo 1970, cm.17x25, pp.VIII,532, 6 ill.in tavv.ft., br., cop.con bandelle. Eur 55,00 Eur 30,00
(6077) -- Archivum Romanicum. Nuova rivista di Filologia Romanza. Firenze, Leo S.Olschki Editore 1917-1941, cm.17,5x25,5, Fascicoli €15,00 cad., doppi €30,00. Ciascun vol. Leggi l'abstract
Trimestrale, diretta da G.Bertoni. La pubblicazione è sospesa dal 1941 con il vol.XXV. Annate con leg. ed. e in brossura.
Disponiamo dei seguenti volumi: XX (1936), fasc.1,2,3-4; XXI (1937), pp.532, una carta ripieg.; XXII (1938), fascicoli 1,2-3,4; XXIII (1939), pp.496; XXIV (1940), pp.454,+ fasc.2-3,4; XXV (1941), pp.426, 4 tavv.ft.+fasc.1-2,3-4.
Disponiamo inoltre delle ristampe dei vol.XXI (1969) e XXV (1971). Eur 60,00  (47146) -- Ricerche sul trimetro dei tragici greci: metro e verso. A cura di C.Prato, A.Filippo, P.Giannini, E.Pallara, R.Sardiello. Univ.degli Studi di Lecce, Ist.di Filologia Classica. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1975, cm.15,5x21,5, pp.240, br. Coll.Studi di Metrica Classica,6. Eur 40,00 Eur 12,00
(16573) AA.VV. Studi di filologia e critica offerti dagli allievi a Lanfranco Caretti. Roma, Salerno Ed. 1985, 2 volumi. cm.16x24, pp.X,VI,954, brossura. Coll.Biblioteca di Filologia e Critica2. Eur 82,00 Eur 36,00
(36674) AA.VV. Studi Testuali. Alessandria, Ediz.dell'Orso 1988-1994, cm.17x24, pp.ca.170 ciascun vol. br.cop.fig.a col. Coll.Scrittura e Scrittori. Disp.vol.1,2,3, ciascun vol. Eur 10,00 (147689) AA.VV. Teorie e pratiche della traduzione nell'ambito del movimento Port-Royaliste. Pisa, Ediz.ETS 1998, cm.14x21, pp.188, br.cop.con bandelle. Coll.Quaderni del Seminario di Filologia Francese,5. Eur 14,46 Eur 7,00
 (49272) AA.VV. Anticomoderno. La filologia. Articoli su Contini, Curtius, Petrarca, Poliziano, Bembo e altri. Roma, Viella Ed. 1997, cm.15x21, pp.373, br. Leggi l'abstract
A cura di Fabio Massimo Bertolo, Paolo Canettieri, Anatole Pierre Fuksas, Carlo Pulsoni. Eur 23,00 Eur 11,50
 (1063) AA.VV. Mostra di Codici Romanzi delle Biblioteche fiorentine. VIII Congresso Internaz.di Studi Romanzi. Firenze, Sansoni Ed. 1957, cm.14,5x23, pp.XVI-218, 24 tavv.bn.ft.3 tavv.a col.ft.alcuni f br. Indice topogr.dei mss.delle Bibliot.Mediceo-Laurenziana, Nazionale, Riccardiana. Indice degli AA.e delle Opere. Note: COPIA MAI LETTA MA CON SEGNI DEL TEMPO Eur 30,00 Eur 18,00
(264674) Abbri,Ferdinando. Contesti di alterità. Cosenza, Edizioni Brenner 2002, cm.16x24, pp.154, brossura. Eur 16,50 Eur 11,00
 (47521) Alfonsi,Luigi. Arrighetti,Graziano. Bardon,Henry e altri. Miscellanea di studi in memoria di Marino Barchiesi. Pubblicata su Rivista di Cultura Classica e Medioevale. Anni 1976-1977-1978. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1980, 2 voll. cm.17x24, pp.XII-1206, br. Eur 51,65 Eur 25,00
 (47246) Alocco Bianco,Luciana. I mémoires de Mr. D'Artagnan. Pubbl.dell'Univ.degli Studi di Trieste, Ist.di Filologia Romanza. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1977, cm.17x24, pp.100, br. Eur 12,91 Eur 7,75
(201452) Andrew,S(amuel) O(gden). Postcript on Beowulf. Anastatic reprint of the first edition (Cambridge, At the University Press, 1948). s.l., Norwood Editions 1979, cm.16,3x23, pp.(2),VIII,158, leg.ed.in balacronverde, titoli in argento al dorso, angoli dei piatti stondati. [eccellente esemplare] Limited edition of 150 copies. Eur 28,00 (278270) Angeli Bernardini,Paola. Mito e attualità nelle odi di Pindaro. La Nemea 4, l'Olimpica 9, l'Olimpica 7. Ist.di Filologia Classica dell' Univ.di Urbino. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1983, cm.14,5x22,5, pp.213, leg.ed. Coll.Filologia e Critica,4. Eur 20,66 Eur 11,00
 (15313) Angeli Bernardini,Paola. Mito e attualità nelle odi di Pindaro. La Nemea 4, l'Olimpica 9, l'Olimpica 7. Ist.di Filologia Classica dell' Univ.di Urbino. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1983, cm.14,5x22,5, pp.213, br. Coll.Filologia e Critica,4. Eur 20,66 Eur 9,00
(259134) Angeli,Giovanna Le prove e i testi. Letture francesi. Pisa, Pacini Editore 1975, cm.14x22, pp.222, br.cop.fig. Coll.Ricerca. Saggi Critici. Leggi l'abstract
Per chiunque parli e studi lingue europee contemporanee o antiche, le categorie di soggetto e oggetto sono tanto intuitive da apparire universali e immutabili. In realtà, tale distinzione è solo uno dei sistemi attraverso cui le lingue del mondo codificano la struttura del nucleo predicativo della frase. Il volume introduce ai problemi posti dalla variazione tipologica e dal mutamento diacronico nella codifica degli argomenti del predicato. Da un lato, offre un saggio di tutti i sistemi attualmente noti; dall'altro, ricostruisce l'articolato percorso che ha condotto dalle strutture argomentali del latino arcaico a quelle delle lingue romanze. Eur 19,63 Eur 11,00
(98640) Aonio Paleario. Dell'economia o vero del governo della casa. Testo, introduzione e commento a cura di S. Caponetto. Firenze, Olschki Ed. 1983, cm.18x25,5, 116 pp., Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 172. Eur 23,00 Eur 20,24
 (11060) Aretino,Pietro. Scritti di Pietro Aretino nel Codice Marciano It. XI 66 (=6730). A cura di Danilo Romei. Firenze, Franco Cesati Editore 1987, cm.17x24, pp.194,(2), br., cop.fig. [copia allo stato di nuovo] Coll. Filologia e Ordinatori, II. Eur 20,66 Eur 10,00
 (91166) Atti del Colloquio: Poetica e politica fra Platone e Aristotele. Dall'indice: Enrico Flores-Avvertenza. Thomas M.Robinson-Platone, Eraclito e la poesia greca. Giovanni Casertano-Pazzia, poesia e politica in Platone. Enrico Flores-La catarsi aristotelica. dalla politica alla poetica. R.Laurenti,Critica alla mimesi e recupero del Phatos: il de poetis di Aristotele. G.Cerri,Analisi psico-sociale del mito e della poesia nella Repubblica di Platone: una pagina.....L.Bertelli,La scholé aristotelica tra norma e porassi empirica. A.Capizzi,La struttura della Repubblica platonica. Napoli,7-8/5/1987. Dip.di Studi del Mondo Classico e del Mediterraneo Antico. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1988, cm.17x24, pp.139, br. Sezione Filologico-Letteraria,VI,1984. A.I.O.N. Annali dell'Ist.Univ.Orientale di Napoli. Eur 14,00  (47527) Atti del Conv.Internazionale: La critica testuale greco-latina, oggi, metodi e problemi. Napoli,29-31/10/1979. A cura di Enrico Flores. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1981, cm.17x24, pp.VIII,408, leg.ed.con sopraccop. Ist.Univ.Orientale, Facoltà di Lettere e Filosofia, Seminario di Studi del Mondo Classico. Eur 40,00 Eur 16,00
(99144) Atti del Convegno Internaz.: I Cantari. Struttura e tradizione. Montreal, 19-20 marzo 1981. A cura di M. Picone, M. Bendinelli Predelli. Firenze, Olschki Ed. 1984, cm.18x25,5, pp.200, br. Coll.Biblioteca dell'«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,186. Eur 37,00 Eur 32,00
(101878) Atti del convegno: Storia, letteratura e arte a Roma nel secondo secolo dopo Cristo. Mantova, 8-10 ottobre 1992. Firenze, Olschki Ed. 1995, cm.17x24, pp.XII,322, br. Coll. Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti - Miscellanea, 3. Eur 46,00 Eur 39,00
(100071) Atti del Convegno: Giorgio Pasquali e la filologia classica del Novecento. Firenze-Pisa, 2-3 dicembre 1985. A cura di F. Bornmann. Firenze, Olschki Ed. 1988, cm.18x25,5, pp.VI,278, br. Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 218. Eur 51,00 Eur 43,00
 (31760) Atti del IV Convegno di Linguistica e Filologia Italiana: Italica Matritensia. Madrid,27-29/6/1996. A cura di M.T.Navarro Salazar. Firenze, Franco Cesati Ed. 1998, cm.16x23, pp.538, br.cop.fig. Eur 49,00 Eur 24,00
(87707) Auerbach,Erich. Introduzione alla filologia romanza. Trad.di M.R.Massei. Torino, Einaudi 1963, cm.10,5x18, pp.309, br. Coll.P.B.E. 29. Eur 10,00 (168096) Autran,Chales. La femme et la courtisane. Suggestions pour une nouvelle étymologie du mot gyné. Paris, Librairie Orientaliste Paul Geuthner 1937, cm.14x19, pp.32, br.intonso, eccellente esempl. Eur 16,00 (216430) Bailly,Anatole. Manuel pour l'étude des racines grecques et latines. Avec une liste des principaux dérivés français. Précédé de notions élémentaires sur la phonétique des langues grecque, latine et française. Ouvrage publié sous la direction de E.Egger. Paris, A.Durand et Pedone Lauriel Editeurs 1869, cm.14x21, pp.(2),VIII,594 (testo impresso solo al recto di ogni c.), rileg.in t.tela, tassello in pelle con titoli in oro applic. al piatto ant. e al dorso. Copia fotostatica dell'ediz. originale. Eur 40,00 (153011) Baldassarri,Gabriele. Unum in locum. Strategie macrotestuali nel Petrarca politico. Milano, LED. Edizioni Universitarie 2006, cm.16x23,5, pp.292, br. (tracce d'uso alla cop.). Coll.di Studi e Testi. Il Filarete,233. Sezione di Filologia Moderna. Eur 29,50 Eur 18,00
(135555) Baldi,Sergio. Manuale propedeutico di Hausa con glossario e lessico concettuale di base. Analisi e realizzazione delle procedure informatiche a cura di Eugenio Picchi. Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Storici 1989, cm.17x24, pp.254, br. Eur 11,00  (96689) Ballaira,Guilelmus. Tiberii de figuris Demosthenicis. Libellus cum deperditorum operum fragmentis. Ediz.dell'Ateneo 1968, cm.15x22, pp.XLCVII,109, 10 tavv.di facsimili ft. br. Coll.Bibliotheca Athena,7. Eur 16,00 (44388) Baracchi,M. Bonazza,S. Brogi Bercoff,G.e altri. Mondo slavo e cultura italiana. Contributi italiani al IX Congresso Internaz.degli Slavisti-Kiev 1983. A cura di J.Kresalkova. Roma, Il Veltro Edit. 1983, cm.15,5x21,5, pp.360, br. Leggi l'abstract
Il volume contiene i contributi della delegazione di studiosi italiani al IX Congresso Internazionale degli Slavisti (Kiev 1983). Le origini dell' Associazione Italiana degli Slavisti risalgono al 1957. Scopo dell'Associazione era quello di "favorire il progresso degli studi di filologia slava" - intesa dai promotori come una disciplina che studia le letterature, le civiltà slave nella loro origine e nella loro storia singola, accertandone e illustrandone criticamente i documenti. Il volume raccoglie venti contributi di illustri studiosi italiani delle Università di Bergamo, Napoli, Urbino, Pisa, Genova, Firenze, Roma e dell'Istituto Orientale di Napoli. Eur 20,00  (46745) Bartoletti Colombo,Anna Maria. Lessico delle novellae di Giustiniano nella versione dell'Authenticum. Vol.I: A-D.
Roma, Ediz.dell'Ateneo 1983, cm.17x24, pp.XXIX-461, br. sopraccop. Coll.Lessico Intellettuale Europeo,XXX. Eur 62,00 Eur 16,00
 (47487) Bartoletti Colombo,Anna Maria. Lessico delle novellae di Giustiniano nella versione dell'Authenticum. Vol.II: E-M. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1988, cm.17x24, pp.456, br.sopracop. Coll.Lessico Intellettuale Europeo,XXXVIII. Eur 49,00 Eur 20,00
(175562) Becker,Josef. Textgeschichte Liutprands von Cremona. Munchen, C.H.Beckische Verlagsbuchhhandlung 1908, cm.18x25, pp.(8),46, 2 tavv.in bn.in append., br.intonso. Perfetto esempl. Quellen und Untersuchungen zur lateinischen Philologie des Mittelalters, 3. Band, 2. Heft. Eur 30,00 (266231) Bellanger, Louis (éd.) Le poème d'Orientius. Edition critique avec un fac-simile, étude philologique et littéraire et traduction par Louis Bellanger. Paris / Toulouse, A. Fontemoing / Edouard Privat 1903, cm.14x22, pp.LVI,351,(3), un facsimile ripieg. all'antiporta, br. Alla pag. dell'occhietto, invio autogr. dell'A. "A Monsieur Cazac, Proviseur du Lycée d'Auch". Edition originale. Note: Lacune e fessurazioni al dorso. In copertina e all'occhietto, timbro coevo del Convento domenicano di Edimburgo. Eur 50,00  (261554) Benedetti,Marina. Bruno,Carla. Logozzo,Felicia. L' altro nel mondo antico. Riflessioni linguistiche. Pisa, Pacini 2019, cm.14,5x22, pp.160, brossura copertina figurata. Coll.Testi e culture in Europa. Eur 15,00 Eur 12,80
(230261) Biagetti,Angelo. Note completive al Federico di Federico Cesi romano, di Giovan Battista Clemente Nelli. Ediz. a cura di Renato Rosselli. Spoleto, Edizioni dell'Ente Rocca di Spoleto 1982, cm.21x29, pp.X,86,(4), br., cop.con bandelle. (copia ingiallita, in particolare ai margini della copertina.) Eur 18,00  (2739) Bianchi,U. Bleeker,C.J. Bremmer,J.N. e altri. Perennitas. Studi in onore di Angelo Brelich. Promossi dalla Cattedra di Religioni del Mondo Classico dell'Univ.degli Studi di Roma. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1980, cm.17x24, pp.VIII,672, br., sovraccop.fig.a col. Testo in italiano,inglese,francese,tedesco. Note: Copertina con lievi mende. Eur 77,47 Eur 18,00
(220767) Birch,Cornelia Margaret. Concordantia et Index Caesaris / Concordance and Index to Caesar. Vol.I: A-I. Vol.II: K-Z. Hildesheim-Zürich-New York, Olms-Weidmann 1989, 2 voll. di 2, cm.21x30, pp.LIV,814,(2); (6)815-1877,(3), legg.edd.in t.tela, titoli in oro ai piatti ant. e ai dorsi. Sammlung Alpha-Omega. Reihe A: Lexika, Indizes, Konkordanzen zur Klassischen Philologie, C. Eur 90,00 (266136) Bittner, Franz. Studien zum Herrscherlob in der Mittellateinischen Dichtung. Inaugural-Dissertation zur Erlagung der Doktorwürde der Philosophischen Fakultät der Julius-Maximilians-Universität zu Würzburg. Volkach, Hartdruck 1962, cm.14,8x20,8, pp.170,(6), br. Note: Rarissimi interventi a penna rossa n.t. e una noticina all'ultima pagina bianca. Eur 12,00  (11594) Bombieri,G. Coraluppi,L. Fagnoni,A.M. Grilli,A.e altri. Scripta philologa. Milano, Cisalpino Ed. 1980, 3 voll. cm.17x24, pp.160,188,242, br.copp.fig.a col. Coll.dell'Ist.di Filologia Classica dell'Univ.degli Studi di Milano. Eur 55,00 Eur 39,00
 (47101) Bonaria,Mario (a cura di). Romani mimi. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1965, cm.15,5x22, pp.IV,308, br. Coll.Poetarum Latinorum Reliquiae. Eur 25,82 Eur 16,00
(201913) Bossong,Georg. Probleme der Übersetzung wissenschaftlicher Werke aus dem Arabischen in das Altspanische zur Zeit Alfons des Weisen. Tübingen, Max Niemeyer Verlag 1979, cm.16x23,2, pp.X,208,(2), leg.ed.in t.tela, titoli al piatto ant. e al dorso. [copia in ottimo stato] Coll. Beihefte zur Zeitschrift für Romanische Philologie, Band 169. Eur 38,00 (266602) Breal, Michel. The Beginnings of Semantics: Essays, Lectures, and Reviews. Stanford, CA, Stanford University Press 1991, cm.16x24, pp.332, hardcover, dustjacket. Note: Author Signature on the flyleaf (Dedica a penna dell'autore al primo risguardo). Eur 22,00 (267158) Bresslau, Harry (Hrsg). Geschichte der Monumenta Germaniae Historica im Auftrage ihrer Zentraldirektion. Unveränderter Nachdruck der 1. Auflage (1921). Hannover, Hahnsche Buchhandlung 1976, cm.15x22, (2),XIV,769,(1), leg. ed. in tutta tela violetta, tassello rosso con titoli in oro al dorso. Note: Sigla di attestazione di dono a penna al I risguardo; poche e tenui sottolineature all'indice. Eur 24,00 (87002) Bucharin,Nikolaj. Preobrazenskij,Evgenij. L'accumulazione socialista. A cura di Lisa Foa. Roma, Editori Riuniti 1969, cm.14,5x22, pp.XXIII,(1),378,(2), leg.ed.in balacron, titoli in oro al piatto ant. e al dorso Coll.Biblioteca del Pensiero Moderno,15. Eur 18,00 (112943) Bufano,Antonietta. Concordanze dei "Canti" del Leopardi. Firenze, Le Monnier Ed. 1969, cm.15x21,5, pp.VII,448, br. Coll.Documenti e Studi Leopardiani,3. Eur 29,00 (51075) Cambi,Fabrizio. La recezione della filosofia del linguaggio di L.Wittgenstein nell'opera di Ingeborg Bachmann. Pisa, Giardini Ed. 1979, cm.15x23, pp.40, br. Intonso. Eur 9,30  (29095) Cancrini,Antonio. Syneidesis. Il tema semantico della "con-scientia" nella Grecia Antica. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1970, cm.16x21, pp.172, br.sopracop. Coll.Lessico Intellettuale Europeo,VI. Eur 30,00 Eur 15,00
 (47573) Cantilena,Mario. Ricerche sulla dizione epica. Per uno studio della formularità degli Inni Omerici. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1982, cm.15x22,5, pp.377, br. e leg.ed. Coll.Filologia e Critica,42. Eur 30,99 Eur 12,00
(169020) Cardelli,Mascia. Expertise per Wieland. Sull'Anonimo traduttore del Socrate delirante 1781. Firenze, Le Cariti 2012, cm.12x18, pp.215, br.cop.fig.a col. Coll.Talia,9. Eur 20,00 Eur 18,00
(268613) Caretti,Lanfranco. Filologia e critica. Studi di letteratura italiana. Napoli, Riccardo Ricciardi 1955, cm.14,5x23, pp.218, brossura. Eur 21,00  (196494) Carsana,Chiara. Commento storico al libro II delle «Guerre civili» di Appiano vol.I. Pisa, ETS 2007, cm.16x24, pp.316, br. Pubbl. Facoltà Lett. e Fil. Univer. Pavia,116. Eur 18,00 Eur 11,00
(194637) Cartault,Auguste-Georges-Charles. La flexion dans Lucrèce. Paris, Félix Alcan Editeur 1898, cm.16x24,5, pp.122, br.(mende al dorso e interni ingialliti ma in buono stato.) Bibliothèque de la Faculté des Lettres de l'Université de Paris, V. Eur 26,00 (11098) Castellani Pollidori,Ornella. Nuove riflessioni sul "Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua di Niccolò Machiavelli. Roma, Salerno Ed. 1981, cm.15x23, pp.104, br. Coll.Quaderni di Filologia e Critica,III. Eur 10,00 Eur 6,00
 (277038) Castellani Pollidori,Ornella. In riva al fiume della lingua. Studi di linguistica e filologia (1961-2002) . Roma, Salerno Editrice 2004, cm.17,5x24,5, pp.XIV,682, legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Leggi l'abstract
Giunta alla conclusione della sua attività universitaria come titolare della cattedra di Storia della lingua italiana presso l'Università di Firenze, Ornella Castellani Pollidori propone con questo volume una ricca panoramica della sua produzione saggistica, che copre l'arco di un quarantennio, dagl'inizi degli anni Sessanta a oggi. Inseguendo la lingua attraverso i secoli, la studiosa indaga con la stessa curiosità e lo stesso rigore metodologico su una variante dantesca da rivalutare come sulla "lingua di plastica" dei "media", sul problematico Indovinello veronese dell'VIII secolo come su certi scarti interpuntivi nell'italiano scritto odierno. Eur 68,00 Eur 39,00
 (14896) Cataudella,Michele R. Ka-Ma. Studi sulla società agraria micenea. Catania, Silva Ed. 1971, cm.14x21, pp.393, br. Coll.Biblioteca di Filologia. Serie Studi Manuali. Eur 14,00  (46907) Cataudella,Quintino. Intorno ai lirici greci. Contributi alla critica del testo e all'interpretazione. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1972, cm.14x21,5, pp.417, br.con bandelle. Coll.Filologia e Critica,9. Eur 36,15 Eur 20,00
(101925) Cavini,W. Donnini Macciò,M.C. Funghi,M.S. Manetti,D. Studi su papiri greci di logica e medicina. Firenze, Olschki Ed. 1985, cm.17x24, pp.216, con 1 tav. ripiegata., br. Coll. Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria» - Serie Studi, 74 Corpus dei papiri filosofici greci e latini - Studi e testi, 1. Eur 48,00 Eur 35,00
(122184) Ceccherelli,A. Diddi,C. Gheno,D. (a cura di). Slavica et alia per Anton Maria Raffo. Firenze, Ed.La Giuntina 2007, cm.16,5x24, pp.XXII,448, br. Eur 18,00  (46920) Cerri,Giovanni. Il linguaggio politico nel Prometeo di Eschilo, saggio di semantica. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1975, cm.14x21,5, pp.160, br. Coll.Filologia e Critica,17. Eur 20,66 Eur 14,00
(220865) Chicco,Maurizio. errari,Giocondo. Dizionario cesariano. De Bello Gallico - De Bello Civili. Ristampa anastatica dell'ediz.del 1908. Torino, Loescher Editore 1956, cm.14,5x21, pp.VIII,283,(1), rileg.moderna in mz.tela, angoli in tela ai piatti marmorizzati, titoli e filetti in oro al dorso. Collez.di Classici Greci e Latini. Eur 30,00 (10394) Ciccarese,M.P. Il contra adversarium legis et prophetarum di Agostino. Roma, Acc.Naz.dei Lincei 1981, cm.18,5x27, pp.287-424, br. Coll.Memorie.Classe di Scienze Morali, Storiche e Fililogiche.Serie VIII-Vol.XXV.Fascicolo Intonso. Eur 7,75  (266353) Ciclo di Conferenze: Dal teatro greco al teatro rinascimentale: momenti e linee di evoluzione. Trento, Aula Magna del Liceo Ginnasio "G. Prati", 16 febbraio/ 21 e 28 marzo 1990. A cura di Lia de Finis. Trento, Manfrini R. Arti Grafiche Vallagarina 1992, cm.17x24, pp.106, nn. figure b.n. nel testo, br. Edito da Associazione Italiana di Cultura Classica, delegazione di Trento e Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche, Università degli Studi di Trento. Eur 14,90  (9811) Contin Cassata,A. Malosti,S. Mari,L. Pasiani,P. Studi sulla lingua poetica latina. Pref.di A.Traina. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1967, cm.14x21, pp.140, Leg.ed. sopracop. Coll.Ricerche di Storia della Lingua Latina,1. Eur 15,49 Eur 9,30
(99429) Conversini da Ravenna,Giovanni. Rationarium vite. A cura di V. Nason. Firenze, Olschki Ed. 1986, cm.17x24, pp.364, con 2 tavv. f.t., br. Coll. Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria» - Serie Studi, 79. Eur 65,00 Eur 55,00
(134723) Cracco Ruggini,Lellia. Eloquenza,antiquitates e storia antica in Piemonte,dal primo ottocento alla vigilia della seconda guerra mondiale. Roma, Accademia Nazionale dei Lincei 2001, cm.17x24, pp.272, 3 figg.bn.nt. br. Coll.Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei-Serie IX,XIII/2. Eur 12,00  (50928) Crevatin,Franco. Il mondo del lavoro in età micenea nei suoi riflessi linguistici. Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 1978, cm.16x24, pp.VI,263, br. Stato di nuovo. Coll.Memorie della Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti,37,f.2. Eur 20,00 Eur 13,00
 (47178) D'Angelo,Rosa Maria. Fra trimetro e senario giambico. Ricerche di metrica greca e latina. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1983, cm.16x22, pp.128, br.con bandelle, Coll.Biblioteca Athena,25. Eur 18,08 Eur 11,00
|
|