Pagina N°1 Record DA 1 A 100 su un record totali 3200
Filosofia  (99203) Carteggio Sciacca-Gentile. A cura di P.P. Ottonello. Firenze, Olschki Ed. 2005, cm.17x24, 58 pp., Coll. Pubblicazioni del dipartimento di studi sulla storia del pensiero europeo «M. F. Sciacca». Università di Genova - Biblioteca di «Studi Europei», 2. Leggi l'abstract
Il presente Carteggio, pur nella sua essenzialità, nonché nella brevità del periodo entro il quale si estende – dal 1934 al 1943 – documenta in modo significativo i rapporti culturali fra due protagonisti della filosofia del Novecento: tanto più fecondi q
Although limited to bare essentials and a relatively brief period of time (1934-1943), this exchange of correspondence represents a significant source for the understanding of the cultural relationship between the two protagonists of twentieth century phi Eur 14,00 Eur 12,60
(100012) Georges Sorel, studi e ricerche. Firenze, Olschki Ed. 1974, cm.17x25, 220 pp., Coll. Pensiero Politico (il) - Biblioteca, 5. Eur 35,00 Eur 31,50
(101743) Sciacca. L’intelligenza metafisica oggi. Atti del sesto corso della «Cattedra Sciacca» (Genova, 15 settembre 2000 - Buenos Aires, 19 settembre 2000). A cura di P. P. Ottonello. Firenze, Olschki Ed. 2001, cm.17x24, 196 pp., Coll. Pubblicazioni del dipartimento di studi sulla storia del pensiero europeo «M. F. Sciacca». Università di Genova - Sezione atti, 8. Leggi l'abstract
I temi di fondo dell’incontro internazionale (vi hanno contribuito 12 specialisti di quattro Paesi: Argentina, Messico, Cile, Italia), si sono imperniati sulle categorie costitutive dell’idea di Europa, fondate lungo la linea ideale Platone-Agostino-Tomma
The fundamental themes of the international meeting (to which 12 experts from 4 countries Argentina, Mexico, Chile and Italy took part) focused on the constituent categories of the idea of Europe, along the line of Platone-Agostino-Tommaso-Rosmini and – f Eur 23,00 Eur 20,70
(101923) Studi sull'utopia. Raccolti da L. Firpo. Firenze, Olschki Ed. 1977, cm.17,5x25, 368 pp., Coll. Eur 48,00 Eur 43,20
 (291645) Filosofia (La), necessità e compiti. Congresso sul pensiero di Maria Adelaide Raschini (Genova, 24 maggio 2019). A cura di Pier Paolo Ottonello e Pietro Suozzo. Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 17 x 24, vi-310 pp., br. Biblioteca di studi su Sciacca,11. Leggi l'abstract
Il volume raccoglie i contributi che nella giornata del 24 maggio 2019 nella Sala del Consiglio Metropolitano di Genova hanno dato vita al Congresso sul pensiero di Maria Adelaide Raschini nel ventennale della sua morte. Il Congresso che aveva per titolo “La filosofia, necessità e compiti”, evidente riferimento al volume raschiniano “Responsabilità storica della filosofia”, è stato promosso dal presidente della Fondazione Sciacca Pier Paolo Ottonello che ha anche aperto i lavori. I diversi contributi hanno tenuto presente alcuni testi della Raschini, in particolare “Studi sulla Teosofia di Rosmini”, il postumo “L’organismo del sapere”, “Concretezza e astrazione” e il volume “Gentile e il neoidealismo”, facendo luce sulla ricchezza umana ed intellettuale della pensatrice di Broni, della quale si è sottolineato l’insegnamento sapienziale e la fondazione metafisica di ogni relazione umana, ma anche, sul piano storico, i rapporti con il pensiero di Armando Carlini e la forza interpretativa che ha saputo dare dell’enciclopedia cristiana di Rosmini e del suo sapere teosofico. Importante e coinvolgente anche la testimonianza del suo incontro con un gruppo di lavoratori per approfondire insieme il tema del potere.
Eur 30,00 Eur 27,00
(98926) Bibliografia filosofica italiana. 1977. A cura di C. Scalabrin. Firenze, Olschki Ed. 1980, cm.18x25,5, 248 pp., Coll. Biblioteca di bibliografia italiana, 91 Bibliografia Filosofica Italiana. Eur 46,00 Eur 41,40
(98933) Bibliografia filosofica italiana. 1984. A cura di C. Scalabrin. Firenze, Olschki Ed. 1986, cm.18x25,5, 224 pp., Coll. Biblioteca di bibliografia italiana, 109 Bibliografia Filosofica Italiana. Eur 46,00 Eur 41,40
(98936) Bibliografia filosofica italiana. 1987. A cura di C. Scalabrin. Firenze, Olschki Ed. 1989, cm.18x25,5, 244 pp., Coll. Biblioteca di bibliografia italiana, 117 Bibliografia Filosofica Italiana. Eur 46,00 Eur 41,40
(101447) Ratio. VII colloquio internazionale (Roma, 9-11 gennaio 1992). A cura di M. Fattori e M.L. Bianchi. Firenze, Olschki Ed. 1994, cm.17x24, vi-578 pp., Coll. Lessico intellettuale europeo, 61. Eur 100,00 Eur 90,00
(101516) Risposte di Sciacca a problemi d’oggi. Atti del quinto corso della «Cattedra Sciacca» (Genova, 13-15 maggio 1999), diretto da Maria Adelaide Raschini. A cura di Pier Paolo Ottonello. Firenze, Olschki Ed. 2000, cm.17x24, 96 pp., Coll. Pubblicazioni del dipartimento di studi sulla storia del pensiero europeo «M. F. Sciacca». Università di Genova - Sezione atti, 7. Leggi l'abstract
Sciacca è uno dei diagnosti più profondi e costruttivi del Novecento, di cui smaschera miti, alibi, crisi, contraddizioni: assumendo la positività delle istanze che li generano entro un’antica e nuova antropologia metafisica non naturalistica.
Sciacca is one of the most profound and constructive diagnosticians of the 20th century unmasking myths, alibis, crises, contradictions: assuming the positivity of the instances that generate them within an antique and new metaphysical not naturalistic an Eur 17,00 Eur 15,30
(100595) Logica, mente e persona. Studi sulla filosofia antica. A cura di A. Alberti. Firenze, Olschki Ed. 1990, cm.17x24, 260 pp., Coll. Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria» - Serie Studi, 110. Eur 44,00 Eur 39,60
 (291650) Giuseppe Parini filosofo dell'educazione (1729-1799). A cura di Alessandro Di Chiara. Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 15,5 x 21,5, viii-202 pp. con 7 figg. bn n.t. e 8 tavv. f.t. a colori, br. Leggi l'abstract
L’Accademia di Belle Arti di Brera ha organizzato, il 15 aprile 2021, il Simposio Nazionale Giuseppe Parini filosofo dell'educazione per scandagliare negli aspetti meno ricercati dell'identità neoclassica dell'abate di Bosisio che porta seco una genuina e schietta vocazione filosofica e pedagogica. Questa ricerca pariniana sulle cause e sui ragionamenti primi del sapere s’evidenzia non solo nelle “Poesie” e in particolare “Le Odi” ma anche, e per certi versi soprattutto, nelle “Prose” che raccolgono, tra l’altro, il “Discordo sopra la poesia”, il “Dialogo sopra la nobiltà” e le paradigmatiche lezioni accademiche: “Dei principii generali e particolari delle belle lettere applicati alle belle arti” [1772-1775]. Le lezioni sono state descritte dall’allievo Francesco Reina con queste esemplari parole « Quindi i più ardui dettami della filosofia, i più fini sentimenti applicati alle Belle Arti e dimostrati da lui vestivano le più evidenti formi. Condiva egli sovente i propri insegnamenti col garbo socratico, dialogizzando, e mescolando la più leggiadra urbanità alla precisione della domanda».
Da questa prospettiva scaturisce la necessità di soffermarsi a interpretare la pedagogia dell'arte pariniana come motivo ispiratore del pensiero estetico e morale, politico e civile che caratterizza l’insegnamento del poeta-filosofo. La silloge, che raccoglie una significativa Sezione Studi, vuole anche essere una sorta di riflessione su un possibile incontro tra il linguaggio pariniano e l'esperienza artistica attuale, come propongono alcuni professori e allievi dell’Accademia che hanno realizzato una video-mostra con opere di artisti di diversi periodi e formazione. Eur 30,00 Eur 27,00
(98943) Bibliografia filosofica italiana. 1994. A cura di C. Scalabrin. Firenze, Olschki Ed. 1996, cm.18x25,5, 224 pp., Coll. Biblioteca di bibliografia italiana, 140 Bibliografia Filosofica Italiana. Eur 46,00 Eur 41,40
(100497) Leibniz (The) Renaissance. International Workshop (Firenze, 2-5 giugno 1986). Firenze, Olschki Ed. 1989, cm.17x24, 308 pp., Coll. Biblioteca di storia della scienza, 28. Eur 62,00 Eur 55,80
(100558) Lexicon Philosophicum. Quaderni di terminologia filosofica e storia delle idee. Vol. X - 1999. Firenze, Olschki Ed. 1999, cm.17x24, viii-208 pp., Coll. Lessico intellettuale europeo, 75 Lexicon Philosophicum - Quaderni di terminologia filosofica e storia delle idee, 10. Leggi l'abstract
G. ADAMO, Tra lessicografia e terminologia ~ M.L. BIANCHI, Paracelso e l’immaginazione ~ A. LAMARRA, La traduzione latina della «Monadologie» ~ M. MUCCILLO, L’utopia del Doni ~ R. PALAIA, Motivi leibniziani nella voce ‘Liberté’ dell’«Encyclopedie» ~ P. PI
G. ADAMO, Tra lessicografia e terminologia ~ M.L. BIANCHI, Paracelso e l’immaginazione ~ A. LAMARRA, La traduzione latina della «Monadologie» ~ M. MUCCILLO, L’utopia del Doni ~ R. PALAIA, Motivi leibniziani nella voce ‘Liberté’ dell’«Encyclopedie» ~ P. PI Eur 35,00 Eur 31,50
(101371) Presenza (La) dei classici nel pensiero di Sciacca. Atti del primo corso della «Cattedra Sciacca» (Genova, 27-29 aprile 1994). Firenze, Olschki Ed. 1995, cm.17x24, 132 pp., Coll. Pubblicazioni del dipartimento di studi sulla storia del pensiero europeo «M. F. Sciacca». Università di Genova - Sezione atti, 1. Eur 21,00 Eur 18,90
 (100066) Giordano Bruno. Note filologiche e storiografiche. I giornata Luigi Firpo (3 marzo 1994). Firenze, Olschki Ed. 1996, cm.16x22, 64 pp., Coll. Fondazione Luigi Firpo. Centro di studi sul pensiero politico - Quaderni, 1. Leggi l'abstract
Il quaderno raccoglie i contributi presentati in occasione della prima giornata Luigi Firpo (3 marzo 1994). In esso figurano una messa a punto storiografica di Michele Ciliberto, una riflessione filologica di Giovanni Aquilecchia e un ricordo degli studi
The book groups together contributions presented on the occasion of the first ‘Luigi Firpo Day’ (3rd March 1994). It comprises a brief historiographical outline by Michele Ciliberto, a philological reflection by Giovanni Aquilecchia and a recollection of Eur 18,00 Eur 16,20
(101991) Theodor Wiesengrund Adorno. La ricezione di un maestro conteso. Atti del seminario internazionale di Villa Vigoni (2-3 aprile 2003). A cura di M. Ferrari e A. Venturelli. Firenze, Olschki Ed. 2005, cm.17x24, viii-286 pp., Coll. Villa Vigoni - Studi italo-tedeschi, 10. Leggi l'abstract
"La ricezione internazionale dell’opera di Adorno iniziò nel 1954 con la edizione italiana di «Minima Moralia»; ricostruirne la storia, anche attraverso alcuni dei suoi protagonisti, vuol dire dunque indagare un capitolo importante del dialogo culturale tr"
International reception of Adorno’s work began in 1954 with the publication of the Italian translation of his «Minima Moralia». Therefore research into its history and that of some of its protagonists constitutes an important chapter in the evolution of t Eur 30,00 Eur 27,00
 (291547) Relations de la philosophie avec son histoire. Sous la direction de Hansmichael Hohenegger et Riccardo Pozzo. Firenze, Olschki Ed. 2017, cm 17 x 24, viii-236 pp., br. Lessico intellettuale europeo,125. Leggi l'abstract
Il volume presenta gli atti (con l’aggiunta dei contributi di Evandro Agazzi, Hans Poser e Giovanni Puglisi) del congresso di Roma dell’Institut International de Philosophie, che fu fondato nella celebre année Descartes del 1937 e conta oggi 102 membri da 44 paesi. Léon Robin ne fu il primo presidente, mentre negli ultimi quaranta anni fu presieduto da Georg Henrik von Wright, Paul Ricœur, Max Black, Jerzy Pelc, David Pears, Ruth Barcan Marcus, Evandro Agazzi, Tomonobu Imamichi, Jaakko Hintikka, Anne Fagot-Largeault, Hans Lenck, Tomás Calvo Martínez, Enrico Berti e Ioanna Kuçuradi. I suoi comitati si dedicano alla cooperazione internazionale tra filosofi dal punto di vista della ragione e della tolleranza e al dialogo tra culture, tradizioni e approcci filosofici. Trattando delle relazioni tra filosofia e la sua storia, gli Entretiens de Rome hanno trovato opportuna collocazione nella collana «Lessico Intellettuale Europeo», che dal 1964 studia la storia della terminologia di cultura e scientifica, con attenzione ai fenomeni della migrazione culturale, intesa come scambio fra culture diverse, traslazione e traduzione di testi e di modelli fra diversi contesti linguistici, economici, politici, culturali. Eur 30,00 Eur 27,00
(291973) L'enciclopedia della filosofia e delle scienze umane. Presentazione di Eugenio Garin. Novara, De Agostini 1996, cm.18x25, pp.1118, legatura Eur 9,00 (98937) Bibliografia filosofica italiana. 1988. A cura di C. Scalabrin. Firenze, Olschki Ed. 1990, cm.18x25,5, 212 pp., Coll. Biblioteca di bibliografia italiana, 120 Bibliografia Filosofica Italiana. Eur 46,00 Eur 41,40
(98944) Bibliografia filosofica italiana. 1995. A cura di C. Scalabrin. Firenze, Olschki Ed. 1997, cm.17x24, 228 pp., Coll. Biblioteca di bibliografia italiana, 146 Bibliografia Filosofica Italiana. Eur 46,00 Eur 41,40
(98557) Aegidii Romani Opera Omnia. I. Prolegomena. 6. Repertorio dei Sermoni. A cura di C. Luna. Firenze, Olschki Ed. 1990, cm.18x25,5, xii-640 pp., Coll. Corpus philosophorum medii aevi - Testi e studi, 11. Eur 165,00 Eur 148,50
(100555) Lexicon Philosophicum. Quaderni di terminologia filosofica e storia delle idee. Vol. VI -1993. Firenze, Olschki Ed. 1993, cm.17x24, vi-254 pp., Coll. Lessico intellettuale europeo, 59 Lexicon Philosophicum - Quaderni di terminologia filosofica e storia delle idee, 6. Eur 49,00 Eur 44,10
 (100559) Lexicon Philosophicum. Quaderni di terminologia filosofica e storia delle idee. Vol. XI - 2001 Firenze, Olschki Ed. 2001, cm.17x24, vi-146 pp., Coll. Lessico intellettuale europeo, 87 Lexicon Philosophicum - Quaderni di terminologia filosofica e storia delle idee, 11. Leggi l'abstract
WALTER BELARDI, Il costituirsi del campo lessicale dell’experientia in greco e in latino ~ GIOVANNI ADAMO - VALERIA DELLA VALLE, Neologismi dell’italiano contemporaneo ~ GERRIT H. JONGENEELEN, Semantic change and the semantics of spinozism ~ PAOLA NEGRO,
WALTER BELARDI, Il costituirsi del campo lessicale dell’experientia in greco e in latino ~ GIOVANNI ADAMO - VALERIA DELLA VALLE, Neologismi dell’italiano contemporaneo ~ GERRIT H. JONGENEELEN, Semantic change and the semantics of spinozism ~ PAOLA NEGRO, Eur 19,00 Eur 17,10
(256113) Il "discorso sul metodo" di Cartesio e il problema del metodo nel XVII secolo A cura di Giorgio Brianese. Torino, Paravia 1988, cm.15,5x23, pp.210, brossura. Note: Mancante del talloncino all'ultima di copertina. Eur 10,00  (291418) Bibliografia su Michele Federico Sciacca dal 1996 al 2014. A cura di Pier Paolo Ottonello. Firenze, Olschki Ed. 2015, cm 17 x 24, viii-70 pp., br. Biblioteca di studi su Sciacca,10. Leggi l'abstract
Dal 1995 – a vent’anni dalla morte di Sciacca – al 2007 è stato pubblicato, annualmente, presso Olschki, un volume di Atti della «Cattedra Sciacca», istituita da Maria Adelaide Raschini e Pier Paolo Ottonello, della sua Scuola nell’Università di Genova. Nello stesso 1995 hanno realizzato a Roma un congresso internazionale sul suo pensiero, raccogliendone gli Atti in due tomi (1996), accompagnati da due volumi di bibliografia di e su Sciacca (1996, di 216 e 444 pagine). I medesimi hanno fondato e diretto due collane di volumi sul pensiero e sull’attività del loro maestro, nonché il semestrale internazionale «Studi Sciacchiani» (1986-2009). La «Fondazione Michele Federico Sciacca», costituita da Ottonello nel 2007 e da lui presieduta, prosegue la pubblicazione della annuale «Cattedra Sciacca» nel 2015, alla sua 18° annata. Vi si affiancano gli «Annali» della Fondazione. Nel quarantesimo dalla morte il presente volume, che aggiorna la bibliografia specifica: oltre settecento voci e alcune decine di dissertazioni di laurea e di dottorato sul pensiero di Sciacca. Complessivamente, a oggi, le voci bibliografiche sono oltre seimila, non poche delle quali segnalano volumi, e non di rado uscite in paesi europei ed extraeuropei. Eur 20,00 Eur 18,00
(291573) Toward a Festschrift. Renaissance Studies in Honor of Joseph Connors. Firenze, Olschki Ed. 2010, cm 17 x 24, 80 pp. con 29 ill. f.t. a colori., br. Villa i Tatti. The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies. Testo in Inglese. Eur 19,00 Eur 17,10
(98940) Bibliografia filosofica italiana. 1991. A cura di C. Scalabrin. Firenze, Olschki Ed. 1993, cm.18x25,5, 244 pp., Coll. Biblioteca di bibliografia italiana, 129 Bibliografia Filosofica Italiana. Eur 46,00 Eur 41,40
(98941) Bibliografia filosofica italiana. 1992. A cura di C. Scalabrin. Firenze, Olschki Ed. 1994, cm.18x25,5, 232 pp., Coll. Biblioteca di bibliografia italiana, 135 Bibliografia Filosofica Italiana. Eur 46,00 Eur 41,40
(100991) Niccolò Stenone (1638-1686). Due giornate di studio (Firenze, 17-18 novembre 1986). Firenze, Olschki Ed. 1988, cm.17x24, 184 pp., Coll. Biblioteca di storia della scienza, 27. Eur 32,00 Eur 28,80
 (291478) Filosofia (La) italiana. Tradizioni, confronti, interpretazioni. A cura di Sophia Catalano e Fabrizio Meroi. Firenze, Olschki Ed. 2019, cm 17 x 24, vi-214 pp., br. Pansophia. Testi e studi sulla modernità,12. Leggi l'abstract
Molto si è discusso nel corso del tempo – e si continua a discutere in questi ultimi anni, anche a livello internazionale – sulle caratteristiche della tradizione filosofica italiana. E molto diverse tra loro sono state e sono, all’interno di tale discussione, le letture, le interpretazioni, le singole posizioni assunte dagli autori e dagli studiosi. I saggi raccolti in questo volume si propongono di offrire un contributo alla conoscenza di alcuni aspetti di particolare importanza della storia della filosofia italiana, prendendo in considerazione il periodo che va dall’Umanesimo al secondo Novecento e dedicando una speciale attenzione alla questione relativa all’idea – assai controversa, com’è noto – di ‘filosofia nazionale’. Si è anche cercato, in alcuni casi, di approfondire la dimensione internazionale, indagando sia il modo in cui la filosofia italiana è stata ed è tuttora recepita al di fuori dei confini nazionali, sia il modo in cui sono state riprese in Italia filosofie provenienti da differenti ambiti geografici e culturali. Ed è perciò – tra l’altro – che si è dato ampio spazio, in queste pagine, al punto di vista di studiosi stranieri o che anche all’estero si sono formati o si stanno formando. Eur 29,00 Eur 26,10
(98934) Bibliografia filosofica italiana. 1985. A cura di C. Scalabrin. Firenze, Olschki Ed. 1987, cm.18x25,5, 216 pp., Coll. Biblioteca di bibliografia italiana, 110 Bibliografia Filosofica Italiana. Eur 46,00 Eur 41,40
(98939) Bibliografia filosofica italiana. 1990. A cura di C. Scalabrin. Firenze, Olschki Ed. 1992, cm.18x25,5, 216 pp., Coll. Biblioteca di bibliografia italiana, 127 Bibliografia Filosofica Italiana. Eur 46,00 Eur 41,40
(101378) Problemi fondazionali nella teoria del significato. Atti del Convegno di Pontignano. A cura di G. Usberti. Firenze, Olschki Ed. 1991, cm.17x24, 216 pp., Coll. Pubblicazioni del Dipartimento di Filosofia e scienze sociali dell'Università di Siena, 3. Eur 42,00 Eur 37,80
(98929) Bibliografia filosofica italiana. 1980. A cura di C. Scalabrin. Firenze, Olschki Ed. 1982, cm.18x25,5, 202 pp., Coll. Biblioteca di bibliografia italiana, 97 Bibliografia Filosofica Italiana. Eur 46,00 Eur 41,40
(98932) Bibliografia filosofica italiana. 1983. A cura di C. Scalabrin. Firenze, Olschki Ed. 1985, cm.18x25,5, 204 pp., Coll. Biblioteca di bibliografia italiana, 104 Bibliografia Filosofica Italiana. Eur 46,00 Eur 41,40
(98938) Bibliografia filosofica italiana. 1989. A cura di C. Scalabrin. Firenze, Olschki Ed. 1991, cm.18x25,5, 216 pp., Coll. Biblioteca di bibliografia italiana, 121 Bibliografia Filosofica Italiana. Eur 46,00 Eur 41,40
(98946) Bibliografia filosofica italiana. 1997. A cura di C. Scalabrin. Firenze, Olschki Ed. 1999, cm.17x24, 224 pp., Coll. Biblioteca di bibliografia italiana, 155 Bibliografia Filosofica Italiana. Leggi l'abstract
La continuazione della bibliografia si collega direttamente al progredire della ricerca in genere e, in modo specifico, alla ricerca in campo filosofico. Oltre ad agevolare la consultazione delle Biblioteche e delle nuove pubblicazioni, valorizza quelle p
This bibliography in addition to facilitating thereference of libraries and of recent publications puts to advantage previous publications that have already been classified, as confirmed by the reprints of the years from 1951-1966 carried out by the Schmi Eur 46,00 Eur 41,40
 (98949) Bibliografia filosofica italiana. 2000. A cura di G. L. Brena e A. Lazzarotto. Firenze, Olschki Ed. 2002, cm.17x24, 226 pp., Coll. Biblioteca di bibliografia italiana, 175 Bibliografia Filosofica Italiana. Leggi l'abstract
Il volume annuale della Bibliografia Filosofica Italiana , che rinnova e perfeziona il programma del Centro di Studi Filosofici di Gallarate, fa emergere con particolare evidenza i nomi di numerosi filosofi finora quasi sconosciuti o poco noti ma che inci
This annual edition of the Bibliografia, which renews and improves the programme of the Centro di Studi Filosofici di Gallarate, evidences the names of numerous philosophers, as yet little known or unknown, who make their mark on thought in Italy and on c Eur 46,00 Eur 41,40
(99409) Con Dio e contro Dio. Atti del terzo corso della «Cattedra Sciacca» (Genova, 8-10 maggio 1997). Firenze, Olschki Ed. 1998, cm.17x24, 104 pp., Coll. Pubblicazioni del dipartimento di studi sulla storia del pensiero europeo «M. F. Sciacca». Università di Genova - Sezione atti, 4. Leggi l'abstract
PAUL ROSTENNE, Le déisme de l’intelligence à la lumière du Dieu de la foi ~ MARIA ADELAIDE RASCHINI, Limiti dello spiritualismo ~ BRUNO SALMONA, La Chiesa e la storia ~ ROBERTO ROSSI, Il problema di Dio dopo Nietzsche ~ CARLO LUPI, L’apologetica del ’900
PAUL ROSTENNE, Le déisme de l’intelligence à la lumière du Dieu de la foi ~ MARIA ADELAIDE RASCHINI, Limiti dello spiritualismo ~ BRUNO SALMONA, La Chiesa e la storia ~ ROBERTO ROSSI, Il problema di Dio dopo Nietzsche ~ CARLO LUPI, L’apologetica del ’900 Eur 18,00 Eur 16,20
(101740) Sciacca e il pensiero francese. Atti dell'ottavo corso della «Cattedra Sciacca» (Genova, 25-26 settembre 2002). A cura di P. P. Ottonello. Firenze, Olschki Ed. 2003, cm.17x24, 112 pp., Coll. Pubblicazioni del dipartimento di studi sulla storia del pensiero europeo «M. F. Sciacca». Università di Genova - Sezione atti, 10. Leggi l'abstract
I. PIER PAOLO OTTONELLO, Apertura del Corso ~ II. GIANNA ALFREDA MARCONI, Sciacca e Cartesio ~ III. JEAN-LOUIS VIEILLARD-BARON, L’esprit chez Lavelle et Sciacca ~ IV. MARIA LUISA FACCO, Sciacca e Pascal ~ V. JEAN-MARC TRIGEAUD, Intériorité subjective ou o
I. PIER PAOLO OTTONELLO, Apertura del Corso ~ II. GIANNA ALFREDA MARCONI, Sciacca e Cartesio ~ III. JEAN-LOUIS VIEILLARD-BARON, L’esprit chez Lavelle et Sciacca ~ IV. MARIA LUISA FACCO, Sciacca e Pascal ~ V. JEAN-MARC TRIGEAUD, Intériorité subjective ou o Eur 15,00 Eur 13,50
(99272) Catalogo di manoscritti filosofici nelle biblioteche italiane. Vol. 7: Novara, Palermo, Pavia. A cura di G.M. Cao, C. Casagrande, A. Casagrande Mazzoli, A. Velli, S. Zamponi. Firenze, Olschki Ed. 1993, cm.17,5x25, xxii-320 pp., Coll. Corpus philosophorum medii aevi - Subsidia, 8 Catalogo di manoscritti filosofici nelle biblioteche italiane, 7. Eur 78,00 Eur 70,20
 (291703) Walter Benjamin e la cultura italiana. Atti della giornata internazionale di studi (Lugano, Università della Svizzera italiana, 21 marzo 2019). A cura di Marco Maggi. Firenze, Olschki Ed. 2022, cm 17 x 24, xx-144 pp. con 8 tavv. f.t. a colori, Istituto di Studi Italiani. Università della Svizzera Italiana. Biblioteca,6. Leggi l'abstract
Il microcosmo italiano – vita, paesaggio, cultura, – costituì per Walter Benjamin un faro biografico e intellettuale. Il Canton Ticino e Napoli, la Toscana e Sanremo furono meta di un’intensa e duratura frequentazione fisica e mentale, nutrita dagli incontri e dalla conoscenza diretta dei capolavori della letteratura e dell’arte. In questo volume, esito di una giornata di studi organizzata dall’Istituto di studi italiani dell’Università della Svizzera italiana nel centenario della redazione a Lugano del saggio Schicksal und Charakter, sono per la prima volta messe a tema le relazioni del celebre pensatore tedesco con la cultura italiana. I saggi raccolti nel volume, opera di studiose e studiosi provenienti dalla Svizzera, dalla Germania e dall’Italia, forniscono esempi particolarmente significativi di quei rapporti di reciproca “traduzione” culturale, attraverso i quali, come ha scritto il poeta statunitense Charles Wright in una poesia dedicata proprio a Benjamin, è possibile giungere «as close as we can come / to divinity» (The Ghost of Walter Benjamin Walks at Midnight). Eur 25,00 Eur 22,50
(98931) Bibliografia filosofica italiana. 1982. A cura di C. Scalabrin. Firenze, Olschki Ed. 1984, cm.18x25,5, 222 pp., Coll. Biblioteca di bibliografia italiana, 101 Bibliografia Filosofica Italiana. Eur 46,00 Eur 41,40
(98948) Bibliografia filosofica italiana. 1999. A cura di C. Scalabrin. Firenze, Olschki Ed. 2001, cm.17x24, 242 pp., Coll. Biblioteca di bibliografia italiana, 167 Bibliografia Filosofica Italiana. Leggi l'abstract
Il volume annuale della Bibliografia Filosofica Italiana , che rinnova e perfeziona il programma del Centro di Studi Filosofici di Gallarate, fa emergere con particolare evidenza i nomi di numerosi filosofi finora quasi sconosciuti o poco noti ma che inci
This annual edition of the Bibliografia, which renews and improves the programme of the Centro di Studi Filosofici di Gallarate, evidences the names of numerous philosophers, as yet little known or unknown, who make their mark on thought in Italy and on c Eur 46,00 Eur 41,40
(100032) Giammaria Ortes. Un filosofo veneziano del Settecento. A cura di P. Del Negro. Firenze, Olschki Ed. 1993, cm.15,5x21,5, x-310 pp., Coll. Fondazione Giorgio Cini - Linea veneta, 10. Eur 40,00 Eur 36,00
(100522) Lessico filosofico dei secoli XVII e XVIII. Vol. I, 2 (aetherius - animositas). Sezione latina. A cura di M. Fattori con la collaborazione di M.L. Bianchi. Firenze, Olschki Ed. 1994, cm.24,5x34,5, 220 pp. con ill., Coll. Lessico intellettuale europeo, 63. Eur 77,00 Eur 69,30
(101000) Nietzsche. Illuminismo. Modernità. A cura di C. Gentili, V. Gerhardt, A. Venturelli. Firenze, Olschki Ed. 2003, cm.17x24, xii-378 pp. con 30 figg. n.t., Coll. Villa Vigoni - Studi italo-tedeschi, 7. Leggi l'abstract
Il volume raccoglie attorno ai grandi temi della filosofia di Nietzsche (Illuminismo, critica della morale e della religione, definizione della modernità, verità e interpretazione) i contributi delle tre grandi tradizioni dell’esegesi nietzscheana: quella
The contributions of the three great traditions of the exegesis of Nietzsche – German, Italian and French – are gathered around his principal philosophical themes (Enlightenment, religious and moral criticism, definition of modernity, truth and interpreta Eur 43,00 Eur 38,70
(98928) Bibliografia filosofica italiana. 1979. A cura di C. Scalabrin. Firenze, Olschki Ed. 1981, cm.18x25,5, 188 pp., Coll. Biblioteca di bibliografia italiana, 95 Bibliografia Filosofica Italiana. Eur 46,00 Eur 41,40
(98935) Bibliografia filosofica italiana. 1986. A cura di C. Scalabrin. Firenze, Olschki Ed. 1988, cm.18x25,5, 236 pp., Coll. Biblioteca di bibliografia italiana, 112 Bibliografia Filosofica Italiana. Eur 46,00 Eur 41,40
 (98947) Bibliografia filosofica italiana. 1998. A cura di C. Scalabrin. Firenze, Olschki Ed. 2000, cm.17x24, 260 pp., Coll. Biblioteca di bibliografia italiana, 160 Bibliografia Filosofica Italiana. Leggi l'abstract
Il volume annuale della Bibliografia, che rinnova e perfeziona il programma del Centro di Studi Filosofici di Gallarate, fa emergere con particolare evidenza i nomi di numerosi filosofi finora quasi sconosciuti o poco noti ma che incidono profondamente su
This annual edition of the Bibliografia, which renews and improves the programme of the Centro di Studi Filosofici di Gallarate, evidences the names of numerous philosophers, as yet little known or unknown, who make their mark on thought in Italy and on c Eur 46,00 Eur 41,40
 (98950) Bibliografia filosofica italiana. 2001. A cura di G. L. Brena e A. Lazzarotto. Firenze, Olschki Ed. 2003, cm.17x24, 262 pp., Coll. Biblioteca di bibliografia italiana, 179 Bibliografia Filosofica Italiana. Leggi l'abstract
Il volume annuale, che continua la tradizionale edizione della Bibliografia Filosofica Italiana promossa dal Centro Studi Filosofici di Gallarate, si propone di unire alla storia della filosofia e alle discipline strettamente filosofiche una rassegna di q
Continuing the traditional publication of the Bibliografia Filosofica Italiana promoted by the Centro di Studi Filosofici di Gallarate, this volume attempts to extend the history of philosophy and strictly philosophical disciplines, to include a survey of Eur 46,00 Eur 41,40
(99271) Catalogo di manoscritti filosofici nelle biblioteche italiane. Vol. 6: Atri, Bergamo, Cosenza, Milano, Perugia, Pistoia, Roma, Siena. A cura di G.M. Cao, M. Cortesi, M. Curandai, E. Di Mattia, G. Italiani, F.W. Lupi, P. Rossi, A. Velli, S. Zamponi. Firenze, Olschki Ed. 1992, cm.17,5x25, xxiv-382 pp., Coll. Corpus philosophorum medii aevi - Subsidia, 7 Catalogo di manoscritti filosofici nelle biblioteche italiane, 6. Eur 89,00 Eur 80,10
(100556) Lexicon Philosophicum. Quaderni di terminologia filosofica e storia delle idee. Vol. VII - 1994. Firenze, Olschki Ed. 1994, cm.17x24, viii-174 pp., Coll. Lessico intellettuale europeo, 65 Lexicon Philosophicum - Quaderni di terminologia filosofica e storia delle idee, 7. Eur 35,00 Eur 31,50
(100812) Michele Federico Sciacca e la filosofia oggi. Atti del convegno internazionale (Roma, 5-8 aprile 1995). A cura di P. P. Ottonello. Firenze, Olschki Ed. 1996, cm.17x24, 2 voll. di 622 pp., Coll. Pubblicazioni del dipartimento di studi sulla storia del pensiero europeo «M. F. Sciacca». Università di Genova - Sezione atti, 2. Leggi l'abstract
"Quarantotto saggi - di studiosi di dieci Paesi, europei ed extraeuropei - articolati in cinque sezioni: ~ Volume primo. I - Introduzione; II - Metafisica del finito; III - L'integralità della filosofia. ~ Volume secondo. IV - Prospettive storiche; V - Sci"
"48 essays - by scholars from ten countries both European and non-European ones - divided into five sections: ~ Volume 1. I, Introduction; II - Metaphysics of the finite; III - the integrality of philosophy. ~ Volume 2. IV - historical perspectives; V - Sc" Eur 70,00 Eur 63,00
 (101245) Per una storia del concetto di mente. A cura di E. Canone. Firenze, Olschki Ed. 2005, cm.17x24, x-422 pp., Coll. Lessico intellettuale europeo, 99. Leggi l'abstract
I vari interventi prendono in esame il tema della ‘mente’ sia con un’attenzione agli aspetti di carattere terminologico sia sotto il profilo della storia dei concetti. Viene così considerato il problema filosofico della ‘comunità delle menti’ e della ment
This volume has as its main focus the ‘mind’ and encompasses aspects related to terminology as well as the history of concepts. Philosophical issues to do with the ‘community of minds’ are tackled, such as the mind in relation to the concept of ‘nous’, th Eur 46,00 Eur 41,40
(98930) Bibliografia filosofica italiana. 1981. A cura di C. Scalabrin. Firenze, Olschki Ed. 1983, cm.18x25,5, 224 pp., Coll. Biblioteca di bibliografia italiana, 99 Bibliografia Filosofica Italiana. Eur 46,00 Eur 41,40
(98942) Bibliografia filosofica italiana. 1993. A cura di C. Scalabrin. Firenze, Olschki Ed. 1995, cm.18x25,5, 220 pp., Coll. Biblioteca di bibliografia italiana, 138 Bibliografia Filosofica Italiana. Eur 46,00 Eur 41,40
(98945) Bibliografia filosofica italiana. 1996. A cura di C. Scalabrin. Firenze, Olschki Ed. 1998, cm.17x24, 240 pp., Coll. Biblioteca di bibliografia italiana, 151 Bibliografia Filosofica Italiana. Eur 46,00 Eur 41,40
 (100230) Humanistica. Per Cesare Vasoli. A cura di F. Meroi ed E. Scapparone. Firenze, Olschki Ed. 2004, cm.17x24, viii-404 pp., Coll. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Studi e testi, 42. Leggi l'abstract
Per celebrare l’ottantesimo compleanno di Cesare Vasoli, l’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento ha voluto raccogliere in volume una serie di saggi originali di autorevoli studiosi italiani e stranieri. Tutti i contributi hanno per oggetto la tradi
This collection of original essays by outstanding Italian and foreign scholars is the Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento’s tribute to Cesare Vasoli on his 80th birthday. All the articles focus on the Humanistic tradition, studying its principal Eur 43,00 Eur 38,70
 (100503) Leonardo e Pico. Analogie, contatti confronti. Atti del Convegno di Mirandola (10 maggio 2003). A cura di F. Frosini. Firenze, Olschki Ed. 2005, cm.17x24, xvi-222 pp. con 6 tavv. f.t., Coll. Studi pichiani, 9. Leggi l'abstract
Nonostante le rilevanti diversità nelle rispettive fisionomie culturali tra Leonardo da Vinci e Giovanni Pico (come quelle, evidenti, tra un artista-scienziato «sanza lettere» e un raffinato filosofo ed esegeta di testi latini, greci ed ebraici), sono doc
Despite the major differences between the cultural physiognomies of Leonardo da Vinci and Giovanni Pico, i. e. those to be expected between an artist/scientist «without letters» and a refined philosopher-commentator of Latin, Greek and Hebrew texts, a num Eur 25,00 Eur 22,50
(101793) Signum. IX Colloquio internazionale (Roma, 8-10 gennaio 1998). A cura di M.L. Bianchi. Firenze, Olschki Ed. 1999, cm.17x24, viii-452 pp., Coll. Lessico intellettuale europeo, 77. Leggi l'abstract
Soprattutto nella seconda parte di questo secolo la nozione di segno ha assunto, nel campo delle scienze umane come della riflessione filosofica, un rilievo del tutto particolare. Spaziando su un arco cronologico che va dall’antichità classica a Wilhelm v
Especially in the latter part of this century the knowledge of signs has assumed particular importance in the field of Humanities as in philosophical reflection . Over a chronological span of time ranging from the Ancient Classics to Wilhelm von Humboldt Eur 56,00 Eur 50,40
 (291570) Thomas More e la sua Utopia. Studi e prospettive. A cura di Francesco Ghia e Fabrizio Meroi. Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, 198 pp., br. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento. Studi e testi,51. Leggi l'abstract
Testo capitale del Rinascimento e dell’intera tradizione filosofica e culturale europea, Utopia di Thomas More continua, a cinquecento anni dalla sua pubblicazione, a essere oggetto di numerosi studi e di diverse interpretazioni e, soprattutto, a suscitare interrogativi di natura etica, politica e religiosa. I saggi contenuti nel volume – che comprende anche i contributi di un convegno svoltosi presso l’Università di Trento nel novembre del 2016 – si concentrano su vari aspetti del capolavoro di More, indagandone in particolare il complesso rapporto con le fonti e la grande fortuna attraverso i secoli, facendolo dialogare con altri importanti testi di epoca rinascimentale e moderna, affiancando a un approccio di carattere storico-filosofico riflessioni di sapore più squisitamente teoretico. Ne risulta pienamente confermata l’estrema vitalità di un’opera – «libello» veramente «aureo», secondo la definizione dello stesso More – che, pur rimanendo per molti versi enigmatica, appare quanto mai attuale e ricca di preziosi insegnamenti per poter affrontare le nuove problematiche che nascono da una società e da un mondo in costante evoluzione e trasformazione.
Eur 26,00 Eur 23,40
(99273) Catalogo di manoscritti filosofici nelle biblioteche italiane. Vol. 8: Firenze, L'Aquila, Livorno, Prato, Siena, Verona. A cura di G.M. Cao, T. Catallo, M. Curandai, E. Di Mattia, P.E. Fornaciari, E. Peruzzi, F. Santi. Premessa di C. Leonardi. Firenze, Olschki Ed. 1996, cm.17,5x25, xxii-294 pp., Coll. Corpus philosophorum medii aevi - Subsidia, 9 Catalogo di manoscritti filosofici nelle biblioteche italiane, 8. Leggi l'abstract
Il volume contiene la descrizione di ben 62 mss. della Biblioteca Capitolare di Verona, 55 della Biblioteca Provinciale de L’Aquila, 26 della Comunale di Siena, oltre a 11 mss. della Biblioteca Labronica di Livorno, 7 della Roncioniana di Prato, 6 della M
The volume contains the description of a good 62 manuscripts from the Biblioteca Capitolare in Verona, 55 from the Biblioteca Provinciale of L’Aquila, 26 from Siena’s Comunale, more than 11 manuscripts from the Biblioteca Labronica in Livorno, 7 from Prat Eur 70,00 Eur 63,00
(98927) Bibliografia filosofica italiana. 1978. A cura di C. Scalabrin. Firenze, Olschki Ed. 1981, cm.18x25,5, 212 pp., Coll. Biblioteca di bibliografia italiana, 93 Bibliografia Filosofica Italiana. Eur 46,00 Eur 41,40
(100098) Giulio Preti filosofo europeo. A cura di A. Peruzzi. Firenze, Olschki Ed. 2004, cm.17x24, xiv-246 pp. con 1 tav. f.t., Coll. Fondazione Carlo Marchi - Quaderni, 23. Leggi l'abstract
Giulio Preti (Pavia 1911-Djerba 1972) è uno dei maggiori filosofi italiani del Novecento. La sua opera spazia dall’epistemologia alla filosofia del linguaggio, dall’etica alla storia della logica. Dal 1954 insegnò all’Università di Firenze, lasciando un’i
Giulio Preti (Pavia 1911-Djerba 1972) is one of the leading Italian philosophers of the 20th century. His works cover a wide range of topics, from epistemology to the philosophy of language, from ethics to the history of logic. He taught at the University Eur 27,00 Eur 24,30
(100524) Lessico filosofico dei secoli XVII e XVIII. Vol. I, 4 (artificiosus - bulla). Sezione latina. A cura di M. Fattori con la collaborazione di M.L. Bianchi. Firenze, Olschki Ed. 1999, cm.24,5x34,5, 252 pp. con ill., Coll. Lessico intellettuale europeo, 76. Leggi l'abstract
Opera collettiva di ampie dimensioni, basata sullo spoglio (in parte manuale, in parte elettronico) di 55 testi filosofico-scientifici appartenenti al periodo in questione, dal «Sidereus nuncius» di Galilei (1610) alla «Dissertatio» di Kant (1770). Nelle
A copious collective work based on the examination (in part manual, in part electronic) of 55 philosophic-scientific texts pertaining to the period in question, from «Sidereus nuncius» by Galilei (1610) to «Dissertatio» by Kant (1770). In the various term Eur 78,00 Eur 70,20
(100557) Lexicon Philosophicum. Quaderni di terminologia filosofica e storia delle idee. Vol. VIII-IX - 1996. Firenze, Olschki Ed. 1996, cm.17x24, vi-338 pp., Coll. Lessico intellettuale europeo, 69 Lexicon Philosophicum - Quaderni di terminologia filosofica e storia delle idee, 8. Eur 60,00 Eur 54,00
(101741) Sciacca e l’Europa. Atti del settimo corso della «Cattedra Sciacca» (Genova, 24 settembre 2001 - Madrid, 28 settembre 2001). A cura di P. P. Ottonello. Firenze, Olschki Ed. 2002, cm.17x24, 162 pp., Coll. Pubblicazioni del dipartimento di studi sulla storia del pensiero europeo «M. F. Sciacca». Università di Genova - Sezione atti, 9. Leggi l'abstract
Una prima serie di sondaggi ad ampia gamma affronta la crisi delle scienze europee, la letteratura europea e italiana. La seconda serie, aperta da una messa a punto dell’interpretazione sciacchiana di Unamuno, si è inoltrata fino a «Sciacca e il pensiero
A first series of wide range surveys faces the crisis of European sciences, European and Italian literature. The second series, beginning with a layout of the Sciaccan interpretation by Unamuro, continues as far as Sciacca and contemporary German thought. Eur 19,00 Eur 17,10
 (291554) Sapientia veterum. Scritti di Storia della Filosofia dedicati a Marta Fattori. A cura di Massimo L. Bianchi e Riccardo Pozzo, con la collaborazione di Samantha Maruzzella. Firenze, Olschki Ed. 2017, cm 17 x 24, 200 pp., br. Corrispondenze (le) letterarie, scientifiche ed erudite dal Rinascimento all''età moderna. Subsidia,21. Leggi l'abstract
J.-R. Armogathe, Glanes cartésiennes : les destins croisés du P. Ciermans, SJ et de Claude Gillot; G. Belgioioso, A proposito di Novatores e nova philosophia; M. L. Bianchi, Genealogia dell’amore di sé da Platone a Kant; C. Borghero, Nicolas Fréret: spirito di sistema e critica dei fatti; F. Campagnola, Geografia e corruzione nella Repubblica delle Lettere; F. Fronterotta, La dottrina eraclitea degli opposti fra identità e negazione; G. Gasparri, Note sulla filosofia moderna nelle scuole pie (Secc. XVII-XVIII); H. Gatti, L’etica dell’ amicizia nell’Amleto di William Shakespeare; D. Kambouchner, Descartes et le théâtre du monde; J.-L. Marion, Voir, se voir vu. L’apport de Nicolas de Cues dans le De visione Dei; F. A. Meschini, Considerazioni sulla malattia in Descartes; G. Spinosa, Le ambiguità dell'ingenium nella Metaphysica e nella Logica di Antonio Genovesi; P. Totaro, Études récentes sur la philosophie de Spinoza. Un débat américain; M. G. Zaccone Sina, Le Réflexions di François Lamy sulla grazia generale di Pierre Nicole: un episodio poco noto delle dispute cartesiane su libertà e grazia.
Eur 30,00 Eur 27,00
 (296877) Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria». Atti e memorie. Vol. LXXXIV anno 2019. Firenze, Olschki Ed. 2020, cm.17x24, pp.358, br. Eur 50,00 Eur 45,00
 (291690) -- The Science and Myth of Galileo. Between the Seventeenth and Nineteenth Centuries in Europe Proceedings of the International Conference (Firenze, Museo Galileo, 29-31 January 2020). Edited by Massimo Bucciantini. Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 17 x 24, x-504 pp., br. Biblioteca di «Galilaeana»,10. Testo in inglese. Leggi l'abstract
Quale impatto e influenza ebbero gli scritti di Galileo nell’Europa moderna? In quali ambienti scientifici, filosofici, letterari e politici hanno circolato? Chi furono i suoi lettori e come furono lette le sue opere? Quali interpretazioni e quali contaminazioni hanno prodotto? Quanto le note vicende inquisitoriali hanno influito nella diffusione delle sue idee nel mondo cattolico e protestante? quanto la vicenda della sua condanna e della sua abiura ha alimentato la costruzione del mito di Galileo? Alcune risposte a questi interrogativi si troveranno in questo libro, che riunisce gli atti del Convegno internazionale tenuto a Firenze nei giorni 29-31 gennaio 2020 e che ha visto la collaborazione tra storici della scienza, della società e della politica in età moderna e contemporanea, della filosofia, dell’arte, della letteratura e del teatro. Eur 52,00 Eur 29,90
(290865) -- La morte di Tristano e Isotta. A cura di Folco Anselmi. Firenze, Fussi Editore 1946, cm.10,5x18, pp.47, br. Coll.Il Melograno,6. Edizione limitata in 1500 esemplari. Eur 8,00 (229090) -- Indagine sulla natura umana. Itinerari della filosofia contemporanea. A cura di Galletti, Matteo. Vida, Silvia. Roma, Carocci Ed. 2011, cm.14x22, pp.222, br. Coll.Biblioteca di testi e studi. Leggi l'abstract
L'idea di una singola natura umana immutabile ha da sempre, nella cultura filosofica occidentale, un posto d'onore, ma tutt'altro che incontestato. A essa, infatti, si sono opposte le più diverse tradizioni di pensiero, dal relativismo antico alla più recente antropologia, che l'hanno vista addirittura come un ostacolo alla comprensione di noi stessi. E ora che essa rivive nella forma di un rinnovato naturalismo, le forze che vi si oppongono si collocano ancora più o meno sotto lo stesso segno. Il volume esemplifica alcune linee dell'attuale dibattito sulla natura umana: dalla ripresa del relativismo umanistico e tollerante di Erodoto e Protagora alla sociobiologia; dall'etica darwiniana al confronto tra le teorie morali neoaristoteliche e neokantiane contemporanee in un rapporto critico con i risultati delle scienze empiriche; dalla discussione dell'idea di una "mente morale" basata sull'ipotesi di una grammatica morale innata al dibattito politico multiculturale che indica nell'idea di natura umana un prodotto e uno strumento dell'egemonia occidentale; per finire con la riflessione su sesso e genere nel pensiero della differenza, e con l'idea di natura del "vivente" nella biopolitica contemporanea. Eur 23,00 Eur 12,00
(237099) -- Il teatro della natura / The Theatre of Nature. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 1996, cm.15x23,5, pp.VIII,404, br. Coll.Micrologus IV, (1996). Micrologus. Natura, Scienze e Società Medievali. Nature, Sciences and Medieval Societies. Leggi l'abstract
T. Gregory, «Natura» e «qualitas planetarum» - J. Rossiaud, De la nature à la surnature - M. Pastoureau, Nouveaux regards sur le monde animal à la fin du Moyen Age - D. Jacquart, L’observation dans les sciences de la nature au Moyen Age: limites et possibilités - P. Gautier Dalché, Pour une histoire du regard géographique - D. Lohrmann, Ein pariser Traktat zur Gezeitentheorie (Ende 13. Jahrhundert) - J. Agrimi, Fisiognomica: nature allo specchio - P. Morpurgo, L’armonia della natura e l’ordine dei governi. Lo studio della «scientia naturalis» come fondamento del potere nelle corti europee del secolo XIII - M. Cristiani, La natura malata. Il teatro delle passioni nelle cosmologie del manicheismo antico e medievale - F. Santi, «Utrum plantae et bruta animalia et corpora mineralia remaneant post finem mundi». L’animale eterno - J. Chiffoleau, «Contra naturam». Pour un approche casuistique et procédurale de la nature médiévale - R. Imbach, «Scientia naturalis est de intentionibus». La physique ockhamienne et son éloignement de la nature - F. Cardini, Teomimesi e cosmomimesi. Il giardino come nuovo Eden. C. Leonardi, Conclusioni. Teatro della natura e teatro dell’uomo. Indice dei nomi. Indice lessicale. Indice dei manoscritti. Eur 85,00 Eur 29,00
(260475) -- Teoretica. voll.II. A cura di Carmelo Lacorte, Italo Cubeddu e Giorgio Baratta. Firenze, Sansoni Ed. 1968, cm.18,5x25, pp.1275, leg.ed.in imitlin, titoli in oro al dorso Coll.Storia Antologica dei Problemi Filosofici diretta da Ugo Spirito. Eur 26,00  (261408) -- Gli annali di Eumeswil N. 1 (2010). La Nostalgia del paradiso. Dall'Indice:--M.Venturi. All'improvviso , la costola. --A.Frosini. Apologia della rete. --S.Arcella. La ricerca dell'Uno nel Neoplatonismo al Quattrocento. --J.Valenzuela Vergara. Alla ricerca dell'Eldorado. --S.Botta. Il mito di Aztlan. --C.Tani. Nostalgia del paradiso. --Gianni Vannoni. VAriazioni sul Parzifal. --JUNGERIANA: A.BArbera. Abvvicinamento a Junger. --C.Bagnoli. Quella nostaglia di Ernst Junger. Seconda serie. Bagno a Ripoli, Associazione Eumeswil 2010, cm.17x24, pp.134, brossura. copertina figurata. Eur 15,00 Eur 9,90
(163513) -- Saggi in onore di Patrick Suppes. Epistemologia, rivista italiana di Filosofia della Scienza, N.2 anno 2006. testi in lingua inglese e italiana. Genova, Tilgher Ed. 2006, cm.15x22, pp.402, br. Leggi l'abstract
Sommario: E.Agazzi, Introduction. P.Suppes, Four varieties of libertarianism concerning rights, freedom and basic needs. M.C.Galavotti, For an epistemology "from within". An introduction to Suppes' work. L.Montecucco, Patrick Suppes, un filosofo pioniere dell'e-learning. V.Schiaffonati, Riflettere sui dettagli della scienza: Patrick Suppes e i modelli. C.Arrighi, Suppes from stimulus-response to brain waves analysis: a tale on the White Knight of behaviorism. M.Badino, Pensare l'incerto: la concezione suppesiana della probabilità fra invarianza e pluralismo. R.Ferrario, Who cares about axiomatization? Representation, invariance, and formal ontologies. M.V.Bramè, In difesa di Kant: l'assiomatizzazione dello spazio percettivo.
Responses by Patrick Suppes. Eur 27,50 Eur 12,00
 (205486) -- Locus-Spatium. XIV Colloquio Internazionale (Roma, 3-5 gennaio 2013) Atti a cura di Delfina Giovannozzi e Marco Veneziani. Firenze, Olschki Ed. 2014, cm 17 x 24, viii-620 pp. con 8 figg. n.t. Lessico intellettuale europeo, 122. Leggi l'abstract
A strong interest for lexicography is one of the distinctive aspects of the researches conducted by ILIESI, celebrating this year the 50th anniversary of its foundation. In this book lexicography meets the history of the ideas and the vocabulary of culture. The two nouns chosen as subjects of the conference cover a wide semantic area, explored starting from ancient philosophy, across all the main achievements of the Renaissance and modern thought, up to the crucial results of Kant's philosophy and German idealism. / A strong interest for lexicography is one of the distinctive aspects of the researches conducted by ILIESI, celebrating this year the 50th anniversary of its foundation. In this book lexicography meets the history of the ideas and the vocabulary of culture. The two nouns chosen as subjects of the conference cover a wide semantic area, explored starting from ancient philosophy, across all the main achievements of the Renaissance and modern thought, up to the crucial results of Kant’s philosophy and German idealism. Eur 62,00 Eur 55,80
(101149) -- Papiri filosofici. Miscellanea di studi IV. Firenze, Olschki Ed. 2003, cm.17x24, pp.152 con 7 tavv. ft. br. Coll. Studi e testi per il Corpus dei papiri filosofici greci e latini, 11. Leggi l'abstract
"Il volume raccoglie una serie di lavori che vertono da un lato su commentari filosofici e medici (di autori che, nell’ambito della medicina, hanno avuto una portata filosofica, come Ippocrate e Galeno); dall’altro su testi tardoantichi, con alcune note di"
"A collection of works concerning on one side both philosophic commentaries and medical ones (by authors like Hippocrates and Galen, who in the medical circle had philosophical importance); on the other side late ancient texts, with interpretative notes on" Eur 30,00 Eur 18,00
(101424) -- Un Quadro europeo per la bioetica? A cura di C.M.Mazzoni. Firenze, Olschki Ed. 1998, cm.17x24, pp.XIV,290, br. Coll.Fondazione Carlo Marchi. Quaderni,2. Leggi l'abstract
Primo tentativo di una visione europea delle politiche legislative di una materia complessa e delicatissima come quella che va sotto il nome di ‘bioetica’. Le implicazioni di carattere biologico, morale, filosofico e giuridico che presiedono ai molti camp
The first attempt towards a European outlook on the legislative policies concerning a complex and delicate matter that goes under the name of 'bioethics'. The implications of a biological, moral, philosophical and juridical nature that preside over the fi Eur 32,00 Eur 16,00
(99266) -- Catalogo di manoscritti filosofici nelle biblioteche italiane. Vol. 1: Firenze, Pisa, Poppi, Rimini, Trieste. A cura di T. De Robertis, D. Frioli, M.R. Pagnoni Sturlese, E. Staraz, L. Sturlese. Firenze, Olschki Ed. 1980, cm.17,5x25, pp.XX,224, br. Coll. Corpus philosophorum medii aevi - Subsidia, 1 Catalogo di manoscritti filosofici nelle biblioteche italiane, 1. Eur 61,00 Eur 54,90
 (85329) -- Il pensiero democratico e socialista dell'Ottocento. Scelta di Z.Ciuffoletti. Introduz.di Aldo Rosselli. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1997, cm.20x28, pp.XXII,1070, leg.ed.in relutan, titoli in oro al piatto ant.e dorso. Coll.Cento Libri per Mille Anni. Coll.diretta da W.Pedullà. Eur 98,13 Eur 53,00
 (16883) -- Roger Bacon's Communia Naturalium. A 13th-Century Philosopher's Workshop. Edited by Paola Bernardini and Anna Rodolfi. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2014, cm.14x22, pp.VIII,224, br. Coll.Micrologus' library,64. Leggi l'abstract
List of Abbreviations of Roger Bacon's Works. C. Crisciani - M. Pereira, Introduction to the Philosopher's Laboratory. Credits of the Illustrations - R. Lambertini - R. Martorelli Vico, Are There more Versions of the Communia Naturalium? Soundings of the Manuscript Tradition - C. Crisciani, Universal and Particular in the Communia Naturalium: Between "Extreme Realism" and "Experientia" - A. Rodolfi, Dicitur materia propriissime et strictissime. Roger Bacon and the Ontological Status of Matter - M. Pereira, Remarks on materia naturalis - P. Bernardini, Temporibus autem meis. Theologians' Errors with Regard to the Human Soul in Roger Bacon's Communia Naturalium - C. Panti, Natural Continuity and the Mathematical Proofs against Indivisibilism in Roger Bacon's De celestibus (Communia Naturalium, II) - J. Hackett, Motion, Time and Aevum in Roger Bacon's Communia Naturalium: Context and Content. Indexes. Eur 48,00 Eur 29,00
 (43804) -- Scritti in onore di Carlo Giacon. Padova, Editrice Antenore 1972, cm.15x22, pp.XXXII,702, br.intonso. Coll.Miscellanea Erudita,XXI. Eur 31,00 Eur 20,00
 (43836) -- Ethos e cultura. Studi in onore di Ezio Riondato. Padova, Ed.Antenore 1991, 2 voll. cm.15x22, pp.XIV,734,VIII,1284, br.a fogli chiusi. Coll.Miscellanea Erudita,LI,LII. Eur 67,00 Eur 49,00
 (47489) -- Lexicon philosophicum. N.2, 1986. Quaderni di terminologia filosofica e storia delle idee. A cura di A.Lamarra e L.Procesi. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1987, cm.17x24, pp.164, br. Coll.Lessico Intellettuale Europeo. Eur 29,00 Eur 9,00
(49171) -- Storia della filosofia. Vol.1: L'Antichità. A cura di Pietro Rossi e Carlo A.Viano. Bari, Laterza 1993, cm.17x24,5, pp.XII-688, leg.ed.soprac. Coll.Enciclopedie del Sapere. (copia con timbro di alienazione al frontespizio). Eur 35,12 Eur 27,00
(238731) -- Galilei e la scienza moderna. A cura di Enrico Bellone. Torino, UTET 2010, cm.17x24, pp.103, alcune tavv.a col.nt. leg.ed. sopraccop.fig.a col. Col.Strenna. Eur 13,00 (280392) -- Le idee degli illuministi. A cura di Rosanna Serpa. Roma, Editori Riuniti 1978, cm.12x18,5 pp.260, brossura copertina figurata. Coll.Strumenti,23. Eur 13,00  (205302) -- Bibliografia degli scritti di Pier Paolo Ottonello. A cura di Pietro Suozzo. Firenze, Olschki Ed. 2011, cm 17 x 24, viii-106 pp. con 1 tav. f.t. a colori. Biblioteca di studi su Sciacca, 5. Leggi l'abstract
In occasione dei settant’anni di Pier Paolo Ottonello, Pietro Suozzo ne ha curato la bibliografia degli scritti. Si tratta di oltre 700 pubblicazioni (fra cui 36 volumi) uscite complessivamente in dieci Paesi; 57 i Periodici ai quali ha collaborato. Si dà conto anche della sua direzione. o cura di ventuno Collane di volumi, nonché di cinque Periodici di discipline filosofiche a collaborazione internazionale. / On the occasion of the seventieth birthday of Pier Paolo Ottonello, Pietro Suozzo has compiled a bibliography of the philosopher’s writings. The bibliography includes over 700 publications (among which thirty-six volumes), published in ten countries. Ottonello has contributed to fifty-seven Publications. He has directed, or edited, twenty-one Book Series, as well as five Journals of philosophical studies with international editorial boards. Eur 19,00 Eur 17,10
(229082) -- La spiegazione nelle scienze umane. A cura di Campaner, Raffaella. Roma, Carocci Ed. 2004, cm.15x22, pp.190, br.cop.fig. a col. Coll.Studi superiori. Leggi l'abstract
Questo libro, attraverso un ragionato percorso antologico, offre una panoramica sulle tendenze più attuali del dibattito intorno alla spiegazione nelle scienze umane, includendo una vasta gamma di discipline - dalle scienze sociali all'archeologia, dall'economia alla psicologia e medicina - oltre ad alcuni testi "classici". Il volume non solo fornisce una mappa delle intersezioni tra filosofia della scienza e scienze umane in merito a temi quali la spiegazione e la previsione, l'uso di leggi e la ricerca di nessi causali, ma getta uno sguardo su questioni di grande rilievo epistemologico: lo statuto ontologico dei fatti sociali, il ruolo dei concetti di funzione e riduzione, la natura dell'intenzionalità.
Eur 19,50 Eur 9,90
 (232977) -- Errors and Mistakes. A Cultural History of Fallibility. Edited by Mariacarla Gadebusch Bondio and Agostino Paravicini Bagliani. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2012, cm.14x22, pp.XIV,338, br ossura copertina figurata a colori. Coll.Micrologus Library, 49. Leggi l'abstract
M. Gadebusch Bondio, A. Paravicini Bagliani, Fallibility and its Cultures - Introduction. M. Montesano, Mistaking Revelations. On the Deceptive Nature of Prophecies, Visions, Divinations - P. Bernardini, Veritas, Error, Positio. Some Aspects of the Debate Concerning the Eternity of the World in the 13th Century - A. Ghisalberti, Gli errori dei filosofi. Fisica aristotelica e onnipotenza teologica in Ockham e Buridano - M. Pereira, Il primo errore. Problematiche epistemologiche dell'alchimia- D. Jacquart, De la faillibilité de l'art médical aux erreurs du praticien au début du XIVe siècle: une imperceptible marge -A. Paravicini Bagliani, Le pape peut-il tomber dans l'erreur? A propos du rituel de canonisation au Moyen Âge - Th. Ricklin, Epikur, seine Irrtümer und ihr kreatives Potential von Leonardo Bruni bis Girolamo Fracastoro - W. Schleiner, Lycanthropy and Prestige/Illusion in the Renaissance -F. Santi, Illuminazione e inganni. Sec. XVIXVII- R. Poma, Santorio Santorio et l'infaillibilité médicale - F. La Manna, Follia come errore. Biografie di folli nel Settecento tedesco - F. Steger, Beneficial Errors. Control of Epidemics in the 19th Century - C. Wiesemann, Was macht den Irrtum zum Irrtum? Jacob Henle (1809-1885) und die Mikroskopie der Haut - E. Brendel, Gedankenexperimente als wissenschaftliche Fehlerquelle - M. Gadebusch Bondio, Vom Ringen der Medizin um eine Fehlbarkeitskultur. Epistemologische und ethische Reflexionen - Ch. Behl, Contergan: Medikament mit fatalen Folgen. Indici. Eur 50,00 Eur 27,00
(234279) -- Filosofia. L'universale. La grande enciclopedia tematica. Milano, TV Sorrisi e Canzoni su Licenza Garzanti 2005, completo in 2 volumi. cm.14x21, pp.1476, legg.ed. Coll.L'Universale,8,9. Le Garzantine. Eur 17,00  (98551) -- Aegidii Romani Opera Omnia. I. Prolegomena. 1. Catalogo dei manoscritti. 2 (96-151). Italia (Firenze, Padova, Venezia). A cura di Francesco Del Punta e Concetta Luna. Firenze, Olschki Ed. 1989, cm.18x25,5, pp.XXVI,316, br.intonso. Coll. Corpus Philosophorum Medii Aevi. Testi e Studi,8. Eur 90,00 Eur 63,00
 (104240) -- Albertiana. Leon Battista Alberti. In memoriam: Eugenio Garin (1909-2004) e L.B. Alberti. Dominique Raynaud -
Le traité sur la Quadrature des lunules attribué à L.B. Alberti. Stefano Borsi - Momenti di tangenza tra Momus e Porcaria coniuratio. Timothy Kircher - L.B. Alberti and the Fortunes and Virtues of Petrarchan Humanism. Lionello Puppi - S. Stratico (1732-1824) per L.B. Alberti: peripezie e fallimento di un progetto. Francesco Furlan - In margine alle edizioni della Descriptio e degli Ex ludis ossia osservazioni e note per l’edizione di un testo scientifico e delle sue figure. Paolo D’Alessandro - L'uso di linguaggi di mark-up nella costituzione di un testo critico: Il MauroteX. Elena Bugini - Riflessi albertiani nelle specchiature intarsiate di Vincenzo da Verona.
NOTES & DOCUMENTS . NOTE & DOCUMENTI
J. ACKERMAN, On Scolari’s Disegno obliquo – M. CARPO, Branko Mitrovic’s Serene greed of the eye. L. BERTOLINI, A proposito degli esametri de amicitia – G. GORNI, Postilla alla Bertolini.
RECENSIONI . RECENSIONS . REVIEWS di
F.P. DI TEODORO — D. MARSH — A. VILLA — M. CICCUTO — C.A. ADDESSO
V. D’AMELJ MELODIA — A. CAYUELA — D. CANFORA — B. PRÉVOST — P. CAYE.
Résumés . Riassunti . Summaries
Index codicum manuscriptorum . Leonis Baptistæ Alberti operum index . Index nominum
E. Scantamburlo curante Firenze, Olschki Ed. 2007, cm.17x24, pp.336, br. Coll. Eur 45,00 Eur 36,00
(100523) -- Lessico filosofico dei secoli XVII e XVIII. Vol. I,3 (animositas - artificiosus). Sezione latina. A cura di Marta Fattori. Con la collaboraz.di Massimo Luigi Bianchi. Firenze, Olschki Ed. 1997, cm.24,5x34,5, pp.168, br. Coll.Lessico Intellettuale Europeo,73. Leggi l'abstract
Opera collettiva di ampie dimensioni, basata sullo spoglio (in parte manuale, in parte elettronico) di 55 testi filosofico-scientifici appartenenti al periodo in questione, dal «Sidereus nuncius» di Galilei (1610) alla «Dissertatio» di Kant (1770). Nelle
A copious collective work based on the examination (in part manual, in part electronic) of 55 philosophic-scientific texts pertaining to the period in question, from «Sidereus nuncius» by Galilei (1610) to «Dissertatio» by Kant (1770). In the various term Eur 60,00 Eur 52,00
(119230) -- The philosophy of Nietzsche. New York, The Modern Library 1954, cm.14x21, pp.XXXIV-1088, leg.ed.in t.tela. Testo in inglese. Eur 10,00 (141430) -- Eugenio Lecaldano. L'etica, la storia della filosofia e l'impero civile. A cura di Piergiorgio Donatelli e Maurizio Mori. Firenze, Le Lettere 2010, cm.15x23, pp.518, br. Coll.Giornale Critico della Filosofia italiana, Quaderni,22. [volume nuovo] Eur 34,00 Eur 24,00
|
|