Pagina N°1 Record DA 1 A 100 su un record totali 1656
Firenze (98649) Archivio (L') di Stato di Firenze e gli Archivi Toscani dopo l'inondazione del 4 novembre 1966. Firenze, Olschki Ed. 1967, cm.15x23,5, 238 pp., Coll. Eur 37,00 Eur 33,30
 (303139) L' Arno in Restauro un quartiere e le sue rive dall'alluvione al progetto. Firenze, Comune di Firenze. Quartiere 2 1988, cm.21x28, pp.118 ill.bn.e a colori. Ampia documentazione fotografica. brossura copertina figurata a colori. Eur 13,00  (291677) Paradigma (Il) dell'Accademia. Cultura universitaria e cultura accademica a Firenze dall'Unità alla Grande Guerra Atti del convegno di studi (Firenze, 30-31 gennaio 2020). A cura di Giustina Manica. Firenze, Olschki Ed. 2020, cm 17 x 24, xviii-202 pp., br. Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria». Serie Studi,252. Leggi l'abstract
La Firenze del XIX secolo non aveva una tradizione universitaria. Da quando, nella seconda metà del XV secolo, i Medici vollero concentrare a Pisa gli studi universitari del Granducato, Firenze sviluppò ed esaltò la libera ricerca accademica, al di fuori di ogni processo formativo istituzionalizzato.
Quando nel 1859 il governo provvisorio toscano, costituito dopo la fuga del granduca, intese creare a Firenze un Istituto Studi Superiori si avvalse di due tradizioni. La prima scaturiva dal florilegio delle accademie proliferate a Firenze dall’Umanesimo al Risorgimento nazionale; la seconda affondava le radici negli studi sperimentali d’ambito medico che Maurizio Bufalini aveva impiantato nell’Arcispedale di Santa Maria Nuova.
L’istruzione universitaria rinacque, dunque, a Firenze seguendo un percorso originale di riattivazione che si avvaleva della cultura accademica e sperimentale già operante per proporsi nella fascia alta della formazione post universitaria. Da queste premesse, l’Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento, le accademie e gli altri istituti di formazione superiore, antichi e nuovi, che proliferarono nella Firenze del secondo Ottocento trassero linfa per predisporre una formazione universitaria del tutto atipica e originale nel panorama nazionale. Eur 30,00 Eur 27,00
(302762) Continuazione degli atti della Reale Accademia economico-agraria dei Georgofili di Firenze. Lotto costituito dai seguenti volumi: Vol.X anno 1863 Dispensa 1, 2, 4. Vol.XI anno 1863 Dispensa 1, 2, 4. In tutto sei pubblicazioni numerate n.33, 34, 36, 37, 38, 40. Firenze, Coi Tipi della Galileiana 1863-184, cm15,5x23, pp.184, 1 litograf.ripieg.ft. br. Eur 55,00 (213368) (Anonimo). Riflessioni di un anonimo intorno alle caratteristiche architettoniche della Metropolitana Fiorentina e della facciata da progettarsi per essa. Firenze, Angiolo Garinei 1858, cm.15x23, pp.7,(1), rileg.cartonata moderna. [buon esemplare.] Eur 60,00  (303695) ,, Firenze di Johann Friedrich Probst (1700). Riproduzione dell'Incisione acquarellata, riedizione di “Fiorenza” di Johann Friedrich Probst (1700). Firenze, Signum carta intera divisa in 4 fogli montati su un unica tela, ripiegabile in 4 a quaderno, contenuta in una apposita busta telata, con documento editoriale e contuta in scatola cartonata apposita. Leggi l'abstract
Questa veduta di Firenze fa parte di una serie di vedute prospettiche che Johann Friedrich Probst ha realizzato di molte città. In calce sono riprodotti numeri con legenda degli edifici cittadini più importanti.
Il supporto su cui viene trasferita l’immagine è costituito da carta di puro cotone al 100% reperito presso un’antica cartiera, già operante quando quest’opera vedeva la luce per la prima volta. Al fine di ricreare quel fascino che le opere del passato sanno infondere, i fogli subiscono manualmente e singolarmente un processo d’invecchiamento a base di sostanze rigorosamente vegetali. Segue l’operazione d’ancoraggio della carta su tela, anch’essa in puro cotone grezzo, che subisce, al pari del supporto cartaceo, una sapiente opera d’invechiamento. La coloritura all’acquarello conferisce al soggetto una visione policroma di indubbio effetto scenico. Eur 167,00 Eur 85,00
 (281316) - Via verde e via d'oro. Le politiche open access dell'Università di Firenze. A cura di Mauro Guerrini e Giovanni Mari. Firenze, FUP- Florence University Press 2015, cm.14x22, pp.157, brossura copertina figurata a colori. Coll. Studi e Saggi, 139. Leggi l'abstract
Questo volume affronta il poliedrico tema dell'accesso libero e gratuito alla conoscenza. L'open access è un movimento nato nel secolo scorso con lo scopo di potenziare la diffusione dell'informazione scientifica. Negli ultimi dieci anni il movimento ha visto una crescita di interesse legata alle prese di posizioni dei più importanti istituti di ricerca mondiali e agli interventi legislativi di organi politici e accademici. Questa pubblicazione analizza la realtà dell'open access dai diversi punti di vista dei soggetti che la animano: autori, editori, mondo accademico, legislatori, fruitori del sapere, ecc. L'Università di Firenze, che è tra i maggiori protagonisti della promozione dell'accesso aperto in Italia, percorre da tempo la lunga marcia a favore dell'open access, attraverso la green road con FLORE, il suo repository istituzionale e la gold road con la Firenze University Press (FUP) che dai primi anni del 2000 realizza pubblicazioni ad accesso aperto. Eur 9,90 Eur 6,00
(279205) -- L'Arno a San Firenze. Novembre 1966. Italiano, francais, english, deutsch. 1966, cm.23x15, pp.74, brossura copertina figurata. Eur 7,00 (287291) -- Storia dell'urbanistica Toscana. --I. Firenze nel periodo della Restaurazione 1814-1859: allargamenti stradali e nuovi quartieri.
--II. Firenze nel periodo della Restaurazione (1814-1864), una mappa delle trasformazioni edilizie.
--III. Firenze nel periodo della Restaurazione (1814-1864), la definizione di una immagine urbana.
--IV. Arredo e decoro urbano dell'Unità d'Italia alla Prima Guerra Mondiale.
--V.La rete stradale della Toscana , cnetro - settentrionale tra ' 700 e 800.
--VI. Il verde in Toscana nell' età contemporanea fra celebrazione, politica e svago.
--VII. Dall'utile al pittoresco: la ventura delle vie d'acqua in Toscana.
--VIII. Città, storia, natura: reinvenzione di piazze toscane tra Ottocento e Novecento.
--IX. Strade ferrate e stazioni: nuovi paesaggi urbani e territoriali.
--X. Fabbriche e stazioni. Il parco ferroviario di Firenze S. Maria Novella. Ediz.Kappa 1987, 10 volumi. cm.16,5x24, pp.140, ciascun volume num.figg.bn.nt. brossura copertine figurate a colori. Coll.Storia dell'urbanistica Toscana. Eur 90,00  (300336) -- I 150 anni del Bargello e la cultura dei musei nazionali in Europa nell’Ottocento. With english text. A cura di Gerhard Wolf e Ilaria Ciseri. Firenze, Edifir 2021, cm.17x24, pp.272, num.figg.a col.nt. br.cop.figurata. Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut. Leggi l'abstract
Inaugurato in concomitanza del centenario dantesco del 1865, il Bargello fu il primo museo nazionale del neocostituito Regno d’Italia. Il volume presenta gli Atti del convegno internazionale tenutosi a chiusura delle celebrazioni dei 150 anni del museo fiorentino, il 30 e 31 ottobre 2015. Il Symposium, che ha avuto luogo al Museo Nazionale del Bargello, in collaborazione con il Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut, ha ospitato specialisti e rappresentanti delle maggiori istituzioni museali europee definitesi nel contesto culturale degli anni Sessanta e Settanta dell’Ottocento, fino al primo Novecento. Alcuni contributi qui pubblicati affrontano in dettaglio singoli casi, tra cui – oltre al Museo del Bargello – il Musée de Cluny, il Musée du Louvre, il Museo del Prado, il Bayerisches Nationalmuseum, la Alte Nationalgalerie, con apparati documentari talora inediti; altri saggi offrono invece una più ampia analisi storica dei sistemi museali europei in rapporto alla politica e alle prospettive culturali dei vari Stati. Ne emerge un vasto panorama di modelli, di musei sorti come simbolo di identità nazionale o come fisionomia di un’eredità dinastica che, dalla Spagna alla Russia, rivelano una profonda comunicazione nelle strategie culturali e una forte impronta transnazionale nella formazione dei musei come coscienza, conservazione e valorizzazione del patrimonio. Eur 28,00 Eur 19,90
(302865) -- Le più belle canzoni di Firenze. Odoardo Spadaro, Cesare Cesarini, Giovanni d'Anzi, Giuseppe Pietri, Vincenzo Billi, Tito Petralia, Giuseppe Meoni. Firenze, Maurri 1979, cm.17x24,5, pp.36, fascicolo spillato, copertina figurata a colori. Eur 10,00 (237760) -- Firenze. Guida. Novara, De Agostini 2009, cm.12x18,5, pp.288, num.figg.a col.nt. br.cop.fig.a col. Guide De Agostini. Leggi l'abstract
Il David di Michelangelo, la cupola del Brunelleschi, i ponti sull'Arno e piazza della Signoria: istantanee dalla città-museo che attrae ogni giorno frotte di turisti. Eppure il fascino di Firenze non si riflette soltanto negli innumerevoli scorci da cartolina, non se ne sta racchiuso solo in uno scrigno di storia e cultura: la città vive anche di angoli silenziosi, quartieri discosti, tradizioni e botteghe ancora autentiche. La guida si articola in quattro sezioni: "Ambiente, storia, cultura" con le vicende storiche, il cammino dell'arte, la cultura e le tradizioni; "Viaggio: istruzioni per l'uso", sezione con informazioni pratiche e notizie utili, complete e aggiornate; "Itinerari e percorsi guidati" con le strade e le soste per visitare chiese, palazzi, monumenti e musei; "Vivere la città" con gli indirizzi e consigli per alberghi, ristoranti, acquisti e divertimenti. Eur 23,00 Eur 9,90
(273977) -- Sistema di micrometropolitana per Firenze. A cura di Fondazione Progettare per Firenze . Firenze, Polistampa Ed. 2004, cm.23x29,5, pp.122, leg.ed.soprac.fig.a col. Leggi l'abstract
Lo Studio di Fattibilità di un Sistema di Micrometropolitana per Firenze è stato svolto in due fasi: la prima si è conclusa nel febbraio 2001 e la seconda nel marzo 2004. Questa pubblicazione è una sintesi della seconda fase dello Studio e ha un valore puramente illustrativo. Lo Studio di Fattibilità è stato elaborato da un gruppo di ricercatori dell'Università degli Studi di Firenze, coordinato dal Prof. Ing. Franco Angotti. Eur 18,00 Eur 17,00
(149201) -- Almanacco toscano per l'anno 1831. Frontespizio calcografico, ritratti di Leopoldo II e Maria Anna Carolina di Sassonia a piena pagina. Firenze, Stamperia Granducale 1831, cm.10,5x15, pp.516, rilegato in mz.pelle, 3 nervi. Eur 80,00 (8625) -- Firenze. Rassegna del comune 1951-1960. A cura dell'Ufficio Stampa del comune. Firenze, 1960, cm.24x32, pp.270, num.ill.bn.e col. br.cop.ill.a col. Numero unico Ottobre 1960. (menda alla cop.). Eur 33,00 (8737) -- Tradizione Medievale e Innovazione Umanistica a Firenze nei secoli XV-XVI. Pistoia, Centro Riviste della Provincia Romana 1987, cm.17x24, pp.VII-440 br. Coll.Memorie Domenicane. Eur 40,00  (45072) -- L'archivio della segreteria degli Arcivescovi di Firenze G.Limberti, E.Cecconi, A.Bausa. A cura di M.T.Ciampolini. Pref.di D.Menozzi. Firenze, Pagnini Ed. 1999, cm.17x24, pp.323, br.cop.fig.a col. Pubbl.dell'Archivio Arcivescovile di Firenze. Inventari,3. Ediz.num.in 600 copie. Eur 20,50 Eur 12,00
 (46392) -- L'archivio della principessa Demidova. Lettere e documenti. Saggio Storico e trad.di R.Risaliti. A cura di S.Merendoni. Firenze, Olschki Ed. 2000, cm.17x24, pp.L-442, 12 tavv.bn.ft. br.soprac.fig. Coll.Cultura e Memoria,15. Eur 48,00 Eur 43,20
(55054) -- Inscriptiones prostantes in tabulario maximo florentino. Firenze, Officina Galileiana 1857, cm.22,5x30, pp.14, fascicolo. Eur 8,00  (57961) -- San Leolino a Rignano. Storia e restauro. A cura del Comitato per il restauro della Pieve di S.Leonino. Firenze, Alinea Editrice 1999, cm.24x30, pp.79, 60 ill.a col.ed alcune bn.nt. br.cop.fig.a col. Eur 15,00 Eur 5,00
(90367) -- Atti del Consiglio comunale di Firenze. 1869. Firenze, Coi Tipi di M.Cellini e C. 1874, cm.18,5x26,5, pp.XXXVII,928, rileg.in t.tela, titoli in oro al dorso. Eur 40,00 (90368) -- Atti del Consiglio comunale di Firenze. 1883-1884. Firenze, Tipogr.dei F.lli Bencini 1885, cm.18,5x26,5, pp.608,728, rileg.in t.tela, titoli in oro al dorso. Eur 40,00 (107646) -- Firenze e il (Neo-) Umanesimo. Arte, cultura, comunicazione multimediale all'alba del terzo millennio. A cura di Sergio Moravia. Firenze, Casa Ed.Le Lettere 2005, cm.14,5x21,5, pp.251, br.cop.fig.a col. Coll.Saggi. Eur 18,00 Eur 9,00
(108843) -- La scienza a Firenze. Presentazione di Ugo Zilletti. Firenze, Ed.d'Arte Il Fiorino 1971, cm.25,5,x28, pp.206, 220 figg.bn.nt.e 14 tavv.a col.ft. leg.ed.in t.tela, sopracop.fig.a col. Coll.Firenze Domani. Eur 35,00 (8514) -- Piante di popoli e strade. Capitani di Parte Guelfa(1580-1595). Archivio di Stato di Firenze. Questa edizione offre la riproduzione in facsimile a colori di un «corpus» di eccezionale valore e significato nel campo della produzione geocartografica della fine del XVI secolo. Si tratta del primo tentativo sistematico di ottenere un atlante in scala dettagliata del territorio del contado fiorentino.
I due volumi si aprono con un estesa introduzione storica di G. Pansini e cartografica di L. Rombai, e sono corredati da un consistente apparato di indici che ne consente una agevole consultazione. Splendide carte, oltre alla viabilità ed ai corsi d'acqua, riproducono in fedeli disegni assonometrici borghi, ville, chiese, monasteri, edifici rurali, tabernacoli ecc. in un contesto spesso pervenuto ai nostri giorni.
A cura di G.Pansini. Indici a cura di G.C.Garfagnini, L.Branca, M.Barbarulo. Firenze, Olschki 1989, 2 voll. cm.43X32, pp.652, 574 riproduzioni a colori. legg.ed.in t.tela, scritte in oro ai piatti e dorsi. Eur 715,00 Eur 395,00
(16936) -- Le carte del Monastero di S.Maria in Firenze (Badia). Vol.I.(sec.X,XI). A cura del R.Ist.di Studi Superiori Pratici e di Perfezionamento in Firenze. Roma, E.Loescher Ed. 1913, cm.18x25, pp.353, br. (menda al dorso). Coll.Fonti di Storia Fiorentina. Eur 90,00  (26470) -- Accademia dei Georgofili inaugurazione della sede restaurata e del 243° Anno Accademico. Accad.dei Georgofili,11/3/1996.Palazzo Vecchio,21/3/1996. Dagli Atti dell'Accademia. Firenze, Accad.dei Georgofili 1996, cm.17x24, pp.101, num.tavv.a col.nt. br. Settima Serie-Vol.XLIII (172° dall'inizio). Eur 10,33 Eur 8,00
(50605) -- Le Consulte e Pratiche della Repubblica Fiorentina (1404). A cura di Renzo Ninci. Roma, Ist.Storico Italiano per il Medio Evo 1991, cm.18x25,5, pp.422, br. Coll.Fonti per la Storia d'Italia,115. Intonso Eur 103,29 (69915) -- Stato delle distanze referibili alla provincia di Firenze per l'applicazione della tariffa in materia penale, compilato in base alle istruzioni di che nella circolare n. 30 del Ministero dell'Interno del 4 giugno 1866 e diviso in quattordici speciali e distinti Prospetti. Firenze, Stabilimento Civelli 1875, cm.22x31, pp. ca.30, rileg.in mz.pergamena. Eur 29,00 (73346) -- Giorgio La Pira Sindaco. Scritti discorsi e lettere. Vol.III:1961-1965. A cura di Ugo De Siervo, Gianni e Giorgio Giovannoni. Firenze, Cultura Nuova Editrice 1989, cm.15x21, pp.446, br.cop.fig. Eur 15,00 Eur 10,00
(82790) -- Lo spedale di S. Maria Nuova e la costruzione del loggiato di Bernardo Buontalenti ora completata dalla Cassa di Risparmio di Firenze. A cura Guido Pampaloni. Con Ugo Procacci. Firenze, Cassa di Risparmio 1961, cm.24,5x31, pp.98, leg.ed.in t.tela, soprac.fig.a col. Note: Sopracoperta lacerata. Eur 29,00 (98533) -- L'Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria» (1735-2000). A cura di Luca Sorbi. Firenze, Olschki Ed. 2001, cm.17x24, pp.258, br. Coll. Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria» - Serie Studi, 198. Leggi l'abstract
Il volume ricostruisce la storia dell’Accademia dalla sua fondazione, 15 maggio 1735, ad oggi. Il lavoro permette di conoscere l’attività dell’Accademia attraverso le sue pubblicazioni, che sono state ordinate secondo le rispettive materie e in ordine cr
A reconstruction of the Academy’s story from the foundation May 15th 1735 to the present day. This work makes known the Academy’s activity by means of its publications classified into respective categories and in a chronological order. The volume also con Eur 28,00 Eur 14,00
 (110835) -- I mai visti. Memorie di paesaggi. Capolavori dai depositi degli Uffizi. A cura di Antonio Natali. Firenze, Gruppo Editoriale Giunti 2004, cm.21x21, pp.122, num.figg.a col.nt. Leg.ed.soprac.fig.a col. Leggi l'abstract
Numerosi dipinti della Galleria degli Uffizi sono conservati nei Depositi, sia per ragioni di conservazione sia per una cronica mancanza di spazi del Museo, e la serie delle esposizioni dedicate a "i mai visti" è ormai divenuta una tradizione natalizia per offrire ai fiorentini e agli ospiti della città l'occasione di sperimentare la ricchezza e il prestigio infinito delle nostre collezioni d'arte. Quest'anno il tradizionale appuntamento, curato da Antonio Natali, è dedicato alla rappresentazione del paesaggio: i fiumi e i boschi, i cieli e le colline, le ville e i borghi e le città circondate dalla campagna sono i protagonisti di una mostra che davvero ci invita anche ad una riflessione sul nostro futuro.
Eur 18,00 Eur 11,90
 (153088) -- The Horne Museum. A Florentine House of the Renaissance. Texts by Licia Bertani, Elisabetta Nardinocchi, Claudio Paolini, Valeria Sanna Randaccio, and Giampaolo Trotta.
Presentazione di Umberto Baldini. Firenze, Edizioni della Meridiana 2001, cm.14x21, pp.94 , num.figg.a col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Firenze. Musei per la città. Collana diretta da Mina Gregori. Eur 9,30 Eur 4,50
(202488) -- Campo di Marte 22 Marzo 1944. A cura dell'Assessorato della Gioventù e Cultura e dell'Ufficio Stampa del Comune di Firenze. Firenze, Istituto Professionale leonardo Da Vinci s.d.circa 1980, cm.25x29,5, pp.35, Ediz. facsimilare. Eur 9,90  (215664) -- Firenze. Introduz.di Giovanni Grazzini. Firenze, A.G.A.F. per Banca Toscana 1952, cm.22x28, pp.30, 150 tavv.bn.ft., leg.ed. cop.fig. Eur 28,00 (247622) -- Firenze '80 il futuro della città. A cura di Dino Terra, Lelio Lagorio, Giovanni Michelucci, Agostino Palazzo, Guido Morozzi, Ugo Procacci. Firenze, Sansoni 1971, cm.15,5x24, pp.122, circa 20 tavv. bn.ft., brossura. Eur 11,00  (248434) -- Artisti dell' Oltrarno nel Novecento. A cura del Centro Associazioni Culturali Fiorentine. Ricerca coordinata da Divo Savelli. Firenze, Polistampa Ed. 2000, cm.15x21, pp.96, br.copertina figurata. Eur 7,00  (267577) -- 1916-1956-2016 dall'asta al museo. Elia Volpi e Palazzo Davanzati nel collezionismo pubblico e privato del novecento. A cura di Brunella Teodori e Jennifer Celani. Firenze, Polistampa 2017, cm.17x24, pp.XIV,352, brossura copertina figurata. Leggi l'abstract
La giornata di studio ospitata a Palazzo Davanzati (Firenze) il 21 novembre 2016 è stata indetta per celebrare due importanti eventi quali il primo centenario dell'asta del 21 novembre 1916 a New York, che fece conoscere Elia Volpi e il Museo della Casa Fiorentina Antica negli Stati Uniti, e il sessantesimo anniversario della sua riapertura come museo statale, l'11 ottobre 1956, dopo un periodo di declino. Negli interventi si ricostruisce la storia del Museo di Palazzo Davanzati nel contesto culturale, nazionale e internazionale, a partire dall'apertura come museo privato nel 1910, passando per la dispersione dei suoi arredi dal 1916, per arrivare poi alla rinascita nel 1956 e all'evoluzione fino ai giorni nostri. Eur 28,00 Eur 19,00
 (268512) -- Kunsthistorisches Institut in Florenz. Herbst 2002 - Herbst 2004. Max-Planck-Institut. A cura di Max Seidel e Gerhard Wolf. Firenze, Kunsthistorisches Institut in Florenz 2005, cm.21x29,5, pp.148, nn. illustrazioni b.n. nel testo. brossura a bandelle figurata. Eur 5,90 (282822) -- Quel giorno (4 novembre 1966). X Anniversario alluvione. Firenze, La Graticola 1976, cm.17x23, pp.24, con numerose illustrazioni e foto in bianco e nero. Fascicolo spillato, copertina figurata. Estratto anno IV-N.10-11, Ottobre-Novembre 1976. Eur 8,00  (290587) -- Com' era l' acqua. I bambini di Firenze raccontano. A cura di Idana Pescioli. Introducono: Lamberto Borghi e Gianni Rodari. La Nuova Italia 1967, cm.19,5x26,5, pp.circa 90 ill.a colori. legatura editoriale copertina figurata a colori. Eur 18,00 (302940) -- Florence all the art Treasure of a city. New edition. Firenze, Bonechi 1988, cm.20,5x28, pp.190, 382 col.pictures including restored works of art. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Leggi l'abstract
An illustrated guide to everything that has to be seen on a trip to Florence: the bridges, the chapels, the churches, the gates, the museums, galleries, palaces and their contents, the piazzas and the delightful village of Fiesole. From the opening panorama of the city to the final picture of the simple church at San Francesco, this is a planning aid and souvenir of a memorable trip to this extraordinary city. Eur 8,00  (288300) -- Il giardino del Canforo. La sede storica della Cassa di Risparmio di Firenze. A cura di Emanuele Barletti. Prefazione di Luigi Salvadori. Firenze, Polistampa 2021, cm.24,5x31,5, pp.310 ill.bn.e a colori. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Leggi l'abstract
Può apparire curioso che il titolo principale di un volume sulla sede storica della Cassa di Risparmio di Firenze sia dedicato ad un albero, il canforo. Il motivo è semplice: nel giardino interno della banca ve ne era uno di grandi dimensioni, vissuto lì per quasi 138 anni e che dal 1865 – quando la Cassa ha stabilito nell’antico Palazzo Pucci di via Bufalini 6 la propria direzione centrale – è stato testimone dell’evoluzione e dello sviluppo dell’istituto di credito fiorentino, almeno fino al 1959 – quando è stato abbattuto, perché era giunto alla fine della sua parabola biologica. Ma il libro, promosso dalla Fondazione CR Firenze, racconta, oltre alla storia del giardino e del suo canforo, le vicende architettoniche, artistiche e sociali di quella che è stata a lungo la sede istituzionale della banca. Il racconto comincia dal 1646, quando ancora vi abitava la famiglia Pucci del ramo di Ottavio, per concludersi con l’alluvione del 1966. In questo lungo intervallo di tempo il complesso immobiliare formato da edifici di varie epoche ha conosciuto importanti trasformazioni e ristrutturazioni, specie a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Eur 95,00 Eur 34,00
(290567) -- Firenze nuova primavera. Firenze, Edifir 1987, cm.17x24, pp.234 ill.a colori. brossura sopracoperta figurata a colori. Eur 8,00 (251879) -- Celebrazioni del 250° anniversario dell'Accademia dei Georgofili. Firenze, Società Editrice Fiorentina 2004, cm.17x24, pp.508,ill.bn. e a col.nt., brossura. Eur 15,00 (168533) -- Il Castello di Vincigliata e i suoi contorni. Documentato studio sulla celebre costruzione fiorentina, conosciuta volgarmente sotto il nome di "Careggi". Con ampia appendice di documenti. Si descrivono il castello, i suoi interni, le suppellettili, il mobilio ecc. con notizie sull'architetto fiesolano che lo riedifico' e documenti originali sull?antico feudo fiorentino e la storia delle sue nobili casate. In Firenze, Dalla Tipografia del Vocabolario 1871, cm.15,5x22,5, pp.75,CX,(1), un tav.incisa in antip.e figg.nt. rilegato in mz.tela. Rilegatura perfetta recente. Eur 75,00  (177036) -- «Popoli, nazioni, città d'Europa». Giorgio La Pira e il futuro europeo. A cura di Giulio Conticelli. Prefazione di Hans Gert Pottering. Firenze, Polistampa 2008, cm.14x21, pp.296, brossura cop.fig.a col. Coll.I libri della Badia. Leggi l'abstract
Giorgio La Pira, uomo politico di fede e di pace, è stato capace con il suo carisma di affascinare governanti, nazioni e popoli. Profondo europeista e integerrimo amministratore, seppe cogliere anzitempo la portata distruttiva dei totalitarismi del Novecento, comprendere il valore del dialogo tra le genti e coniugare, in un esemplare sodalizio, i principi laici dello Stato con gli slanci e i valori più integri della fede cristiana. (...) Egli, emulo di San Francesco alla corte del Sultano di Babilonia, fece della fede uno strumento di pacificazione universale e non un alibi pretestuoso per fomentare guerre. (...) Nella sua visione il Mediterraneo, lungi dall'essere un mare che divide, era piuttosto un lago che unisce, il lago del dialogo tra le tre grandi religioni monoteistiche, che per millenni hanno intrecciato le loro vicende sulle sue rive: 'costruire la tenda della pace è anche il destino del Mediterraneo' scrisse nel suo messaggio all'incontro euro-arabo di Firenze del 1977 (dalla Prefazione di Hans-Gert Pöttering). Eur 15,00 Eur 7,90
(203756) -- Mostra documentaria e iconografica di Palazzo Vecchio. Giugno-Luglio 1957. Firenze, Tipografia Giuntina per Archivio di Stato 1957, cm.15x21,5, pp.32, 9 tavv.bn.ft. br. Coll.Cataloghi di Mostre Documentarie,2. Eur 10,00  (10716) -- La Chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze. A cura di Luciano Berti. Firenze, Giunti Ed.per Cassa di Risparmio 1992, cm.25x33, pp.374, num.issime ill.e tavv.a col.anche a doppia leg.ed. sopracop.fig.a col. Eur 49,06 Eur 26,00
 (55073) -- Lettera del Prof.Francesco Bonaini al Direttore del giornale fiorentino La Nazione. Firenze, Archivio Centrale di Stato 1864, cm.18x27,5, pp.7, fascicolo, Eur 3,00 (55425) -- Firenze Materiali e colore. A cura di Francesco Bandini, Cristiano Toraldo di Francia. Fotografie di Massimo Pacifico. Firenze, Fratelli Alinari Ed. 1986, cm.24x29, pp.112, 150 fotogr.in quadricromia e in bn. br.cop.fig.a col. Coll.Firenze e Fotografia. Leggi l'abstract
Dello studio di cui, nel presente catalogo, vengono suggeriti i principali spunti, ci preme sottolineare essenzialmente questo aspetto: la messa a fuoco di una esatta coscienza verso i problemi della conservazione. Soprattutto se questa viene intesa non nel mero significato di restauro scientifico di un determinato manufatto ma come diverso modo di guardare ad esso in termini di corretto uso sia del materiale che lo compone sia della funzione Eur 17,00 (58833) -- 1954-1989. OTE, 35 anni. Firenze, Le Monnier 1990, cm.24,5x30, pp.80, num.tavv.bn.e a col.nt. leg.ed.soprac.fig. Eur 15,00  (70682) -- Oltre la "memoria". Silvano Piovanelli. Cinquant'anni al servizio della Chiesa Fiorentina. A cura di Paola Scuffi e dell'Arcidiocesi di Firenze. Firenze, Cooperativa Firenze 2000 1997, cm.15x21, pp.143, alcune tavv.bn.e a col.nt. br. Eur 6,00  (87104) -- Santa Maria del Fiore in varie carte intagliate da Bernardo Sansone Sgrilli, architetto. Ristampa anastatica dell'ediz.Firenze,1733, realizzata per il VII centenario della posa della prima pietra,8/9/1296. Firenze, S.P.E.S Studio per Edizioni Scelte 1996, cm.25x35, pp.XL con 16 tavv.ft.in folio ripieg. br.cop.fasciata in contenitore a cartella. Eur 36,00 Eur 27,00
 (98629) -- Le Antichità di Palazzo Medici Riccardi. Vol.I: Le iscrizioni del cortile. A cura di Ada Gunnella. Firenze, Olschki Ed. 1998, cm.17x24, pp.XII,230, 160 ill.in tavv.bn.ft. br. sopracop.fig. Coll.Cultura e Memoria,9. Leggi l'abstract
Le iscrizioni latine e greche della collezione Riccardi sono ancor oggi riunite nei grandi cartelloni che decorano le pareti del cortile nel palazzo di via Larga, un tempo appartenuto ai Medici. Il catalogo delle epigrafi, corredato da ricchi indici, è pr
The Latin and Greek inscriptions of the Riccardi collection are yet today grouped together in the large posters that decorate the walls of the courtyard in the palace in Via Larga that once belonged to the Medici family. The catalogue of epigraphs, compl Eur 32,00 Eur 28,80
(98654) -- L'Archivio Preunitario del Comune di Sesto Fiorentino. A cura di Sara Pollastri. Firenze, Olschki Ed. 1998, cm.17x24, pp.XXII,154, br. Coll.Cultura e Memoria,11. Leggi l'abstract
Si tratta di un inventario che, ricostruendo l’ordine cronologico delle carte e le relazioni con gli enti che le hanno prodotte, agevola la consultazione per gli studiosi e anche per tutti i cittadini 'curiosi' della storia e delle tradizioni locali. Una
An inventory of papers and official documents in chronological order that facilitates the consultation not only for scholars but also for those citizens who are 'curious' to know more about local history and traditions. The analytical description of the d Eur 25,00 Eur 22,00
(103396) -- Il restauro del Palazzo Montauti Niccolini, sede del Provveditorato alle Opere Pubbliche per la Toscana in Firenze. Prefaz.di Federico Biraghi. Firenze-Roma, Industrie Grafiche Editoriali G.Spinelli 1959, cm,24,5x32, pp. 62, 47 figg.in bn.e a col.nt. e 5 piante ft.ripieg., br. [eccellente esemplare.] Pubblicaz.Del Ministero dei Lavori Pubblici e del Provveditorato alle Opere Pubbliche per la Toscana. Eur 9,90 (116529) -- Florence. La ville des fleurs. Eglises, palais, oeuvre d'art. Firenze, Fattorusso 1952, cm.13x18,5, pp.254, 826 ill.bn.e col.nt.e ft. 2 carte ripiegg.più volte ft. br. Coll.Les Merveilles de l'Italie. Testo in francese. Note: Due lievi macchie alla copertina. Eur 14,00 (33061) -- Accademia delle Arti del Disegno. Nuovo Statuto. Annuario 1978-1979 CCCCXVI dalla Fondazione. Firenze, Giunti Marzocco 1979, cm.20x27, pp.157, num.ill.e tavv.bn.e col. leg.ed.in t.tela, sopracop.fig.a col. Eur 9,00  (53734) -- Le Consulte e Pratiche della Repubblica Fiorentina (1405-1406). A cura di L.De Angelis, R.Ninci e P.Pirillo. Roma, Ist.Storico Italiano per il Medio Evo 1996, cm.18x25,5, pp.XL,448, br. Coll.Fonti per la Storia dell'Italia Medievale. Antiquitates,5. Eur 92,96 Eur 35,00
(90371) -- Atti del Consiglio comunale di Firenze. 1870. Firenze, Coi Tipi di M.Cellini e C. 1875, cm.18,5x26,5, pp.XXX,873. rileg.in t.tela, titoli in oro al dorso. (Coperta lacerata al piatto anteriore). Eur 40,00  (109841) -- Collezionismo Mediceo e storia artistica 1545-1743. Vol.II, tomi I,II,III: Il Cardinal Carlo, Maria Maddalena, Don Lorenzo, Ferdinando II, Vittoria della Rovere 1621-1666. A cura di P.Barocchi, G.Gaeta Bertelà. Firenze, S.P.E.S Studio per Edizioni Scelte 2005, vol.II in 3 tomi, cm.15x24, pp.circa 1600, legg.ed. sopracoperte figg.a col. Eur 120,00 Eur 72,00
 (130941) -- Mostra documentaria e iconografica della fabbrica degli Uffizi. Firenze, Tipografia Giuntina per Archivio di Stato 1958, cm.15x21,5, pp.32, 4 tavv.bn.ft. br. Coll.Cataloghi di Mostre Documentarie,2. Eur 10,00 (143756) -- Rete altimetrica di precisione della città di Firenze. Firenze, Istituto Geografico Militare 1911, cm.23x32, pp.80, alcune ill.bn.nt. br. Eur 18,00  (179523) -- Arcetri Astronomia a Firenze e il colle di Arcetri. Monografia in onore di Giorgio Abetti. Presentaz.di Lapo Mazzei. Introduz.di Giuseppe Tagliaferri. Firenze, Cassa di Risparmio 1983, cm.19x26, pp.154, num.ill.bn.e col.nt.e ft. br. sopraccop.fig.a col. Eur 15,00 Eur 11,90
(259792) -- La pia, leggenda romantica di Bartolomeo Sestini. A cura di Serena Pagani. Firenze, Edizioni dell'Assemblea 2015, cm.17x24, pp154, brossura copertina figurata a colori. Consiglio Regionale della Toscana. Eur 6,00 (260284) -- La cattedrale di Santa Reparata. Stampato a cura dell'Opera del Duomo di Firenze. 1966, cm.21,5x32, pp.10, 28 figg.bn.in tav.ft. brossura. Eur 9,90  (287406) -- L'ospedale di Orbatello. Carità e arte a Firenze. A cura di Cristina De Benedictis, Carla Milloschi. Firenze, Polistampa 2015, cm.24x31, pp.264, ill.colori. brossura copertina figurata a colori. Centro di Documentazione per la Storia dell'Assistenza e della Sanità. Eur 28,00 Eur 17,00
(267711) -- I Medici nella Firenze del Cinquecento. Guida alle Mostre. Firenze, Bonechi 1980, cm.13x23, pp.154 , ill.bn. brossura copertina figurata a colori. Eur 7,00  (274431) -- I Nove conservatori di ordinanza e milizia (1506-1530). Dal cancellierato di Niccolò Machiavelli all’inizio del Ducato, Inventario di Raffaella Maria Zaccaria. Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo. Direzione generale Archivi. Roma, Archivio di Stato di Firenze 2020, cm.16x24, pp.110, brossrua, sopracoperta figurata. Pubblicazione i degli Archivi di Stato. Quaderni della Rassegna degòli Archivi di Stato,113. Eur 11,00  (275672) -- Una 'nuova' sanità per Firenze capitale. A cura di Enrico Ghidetti. Firenze, Polistampa 2016, cm.15x21,5, pp.348, brossura copertina figurata a colori. Biblioteca di Medicina e Storia. Leggi l'abstract
Gli atti del convegno svoltosi a Firenze nel 2015 permettono di ricostruire lo stato in cui versava la sanità fiorentina quando la città divenne capitale d’Italia nel 1865, e quanto questo avvenimento venne a condizionare la fisionomia, le scelte ed i servizi sanitari di fine secolo.La ‘sanità’ di Firenze Capitale annovera luci e ombre a seconda dei temi che dovette affrontare: se fu all'avanguardia per opere come l’istituzione dell’Ufficio di Igiene, la ripartizione del suolo urbano in condotte, e lo sforzo di approntare una modernizzazione alle proprie strutture nosocomiali, queste spinte progressiste restarono per lo più bagaglio teorico per la troppo rigida burocrazia di una dirigenza non sempre aperta al rinnovamento. Eur 24,00 Eur 14,00
(101852) -- Statuti della Repubblica Fiorentina. Tomo I: Statuto del Capitano del popolo degli anni 1322-1325. Tomo II: Statuto del Podestà dell’anno 1325. A cura di Giuliano Pinto, F.Salvestrini e A.Zorzi. Firenze, Olschki Ed. 1999, 2 volum. cm.17x24, pp.CVIII,308, pp.VI,426, Raccolti in cofanetto con piatti figg. Coll.Documenti di Storia Italiana, Serie II,6. Leggi l'abstract
La presente riedizione - facilitata dagli strumenti informatici - si avvale di un ampio indice analitico e di alcuni saggi introduttivi che prendono in esame il lavoro compiuto dal Caggese, il quadro dei codici statutari arrivati sino a noi, le osservazio
This new edition - facilitated by the use of computers - avails itself of an ample analytical index and several preliminary essays that examine the work carried out by Caggese, the overall picture of statutory codices passed on in time, the critical obser Eur 92,00 Eur 72,00
(147988) -- Raccolta di testimonianze su don Giulio Facibeni nel quarantesimo anniversario della morte (2 giugno 1958 - 2 giugno 1998). Firenze, Ente Cassa di Risparmio di Firenze 1998, cm.17x24, pp.175, br., sovraccop.fig.a col. Eur 10,00 (157265) -- Stradario storico e amministrativo della Città e del Comune di Firenze. E' questo il primo stradario moderno della citta'. Commissionato dal Comune. Firenze, Tipografia Barbera 1913, cm.22,5x32, pp.XXXVII,150, 2 tavv.ripiegate più volte nt. rilegato in tutta tela. (mancante di una tav.). Eur 90,00  (195843) -- Studi sulla Santissima Annunziata di Firenze in memoria di Eugenio Casalini. Non est in tota sanctior urbe locus. A cura di L.Crociani, D.Liscia Bemporad. Firenze, Edifir 2014, cm.16x24, pp.336, alcune figg.bn.e a col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Studi e percorsi storico-artistici. Biblioteca della Provincia Toscana dei Servi di Maria,10. Eur 16,00 Eur 12,00
(204091) -- Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze dal 1399 al 1433. Vol.II: 1421-1426. Firenze, G.P.Vieusseux coi tipi di M.Cellini e C. 1869, un vol. di 3, cm.23x32,5, pp.(2),613,(3), rileg.moderna in velluto marrone con motivi vegetali. (cerniera ant. interna distaccata e guasto di ca. 5 cm. all'esterna; segni di umidità Coll. Documenti di Storia Italiana Pubblicati a Cura della R. Deputazione sugli Studi di Storia Patria per le Provincie di Toscana, dell'Umbria e delle Marche. Eur 60,00 (213517) -- Inaugurazione della lapide commemorativa in onore di Adriano Mari (XXVII aprile MDCCCXCVIII) - Firenze. Firenze, Tip. A Ciardelli 1898, cm.17x24,3, pp.(2),13,(1), br. (copia ingiallita.) Eur 10,00 (231908) -- La collezione Firenze Ada Cullino Marcori. Firenze, RM Print Ed. 2014, cm.22x22, pp.108,numerose illustrazioni, br.cop.fig.a col. Leggi l'abstract
Catalogo della collezione di opere su Firenze, intitolata alla memoria di Ada Cullino Marcori, presso la Fondazione Spadolini. Eur 30,00 Eur 12,00
 (4560) -- Un Principe di Toscana in Inghilterra e in Irlanda nel 1669. Relazione ufficiale del viaggio di Cosimo De' Medici, tratta dal "Giornale" di L.Malagotti con gli acquerelli Palatini. A cura di A.M.Crinò. Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1968, cm.17,5x24, pp.XV-280, 43 tavv.bn.ft. br.intonso. Coll.Temi e Testi,13. Eur 33,57 Eur 14,00
(46836) -- Firenze 4 Novembre 1966. Cartella con 12 riproduz.di litogr.a col.di L.Guarnieri, Prefaz.e 1 riproduz.di 1 litogr.di P.Annigoni. Present.di I.Origo. Firenze, Sansoni 1967, cm.30x41, Esemplare con timbro datato 4 Novembre 1976. X Anniversario dell'Alluvione. Firmato da Luciano Guarnieri. Note: Firmato da Luciano Guarnieri. Eur 37,00  (55053) -- Inventario sommario del R.Archivio di Stato di Firenze. Firenze, Tipografia Galileiana 1903, cm.15,5x23,5, pp.128, br. Intonso. Eur 18,00  (82025) -- Autografi dell'archivio mediceo avanti il principato. Posti a confronto e annotati da Alberto Maria Fortuna e Cristiana Lunghetti. Firenze, Corradino Mori Arti Grafiche 1978, cm.25x35, pp.IX,246, CXX tavv.di facsimili, leg.ed.in t.tela. Coll.Scriptorium Florentinum. Insigni Testi Manoscritti Fiorentini Riprodotti al Naturale. Edizione limitata in 600 esemplari. Note: Lievi mende alla sopracoperta. Eur 49,90  (84181) -- La Misericordia di Firenze. Memorie, curiosità, tradizioni. A cura di Foresto Niccolai. Firenze, Ediz.Plan 1984, cm.22x23, pp.126, num.ill.e tavv.bn.e a col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 11,00  (119974) -- Il Comune del Bagno a Ripoli descritto dal suo Segretario Notaro Luigi Torrigiani nei tre aspetti Civile Religioso e Topografico. Parte I, volume X: Ricordi Storici e Monumenti Civili della ContradaTegolaja e di San Martino a Strada. A cura di Raffaella Marconi Abati. Trascrizione di Massimiliano Franci. Firenze, Ediz.Polistampa 2009, cm.17x24, pp.304, br.cop.fig.con bandelle. Coll.Testi e Studi. Leggi l'abstract
Trascrizione integrale del X volume manoscritto relativo alla contrada di Tegolaia e di San Martino a Strada, redatto nel 1889 dal notaio Luigi Torrigiani. L’opera si articola nelle due sezioni Piviere dell’Antella e Piviere dell’Impruneta. Ogni capitolo è dedicato a un argomento relativo alla zona trattata: dalle strade pubbliche ai fiumi e ai fossi, dai borghi e casali alle fornaci e alle cave, dagli esercizi pubblici alle famiglie illustri. Viene così fornito un quadro dettagliato sotto ogni punto di vista. Completano l’opera foto d’epoca e note integrative al testo. Eur 18,00 Eur 12,00
 (101327) -- The poetics of Place. Florence Imagined. Edited by I. Marchegiani Jones and T. Haeussler. Firenze, Olschki Ed. 2001, cm.17x24, pp.XIV,220, brossura sopracoperta figurata a colori. Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 292. Leggi l'abstract
Nei saggi raccolti in questo volume si affrontano questioni critiche e teoriche riguardanti la rappresentazione letteraria e l’immagine culturale di Firenze, in particolare attraverso la letteratura europea e americana del diciannovesimo secolo. Viene esa
This collection of essays addresses critical and theoretical questions revolving around literary and cultural representations of Florence, Italy, in nineteenth-century European and American literature. The commonplace perception and understanding of Flore Eur 28,00 Eur 18,00
(61147) -- Uomini con le spalle larghe. Il cammino della cooperativa di facchinaggio del mercato ortofrutticolo fiorentino. A cura della CFT. Firenze, Nuova Grafica Fiorentina 2000, cm.15x21, pp.272, leg.ed.cop.fig. Eur 13,00  (79473) -- Atti del Potestà del comune di Firenze. Inventario. 1343- 10 Giugno 1362-63. Firenze, s.e. ca.1880/90? in 8° grande, pp.1-296, 35 fascicoli sciolti. Eur 15,00  (137468) -- Firenze. Svaghi, passioni giochi e tradizioni tra Ottocento e Novecento. Intr.di Zefiro Ciuffoletti. Firenze, Alinari 1990, cm.39x30, pp.34, 30 ill.e tavv.bn.nt. br.cop.fig. Eur 30,00 Eur 20,00
(184338) -- Stradario storico e amministrativo della Città e del Comune di Firenze. E' questo il primo stradario moderno della citta'. Commissionato dal Comune. Firenze, Tipografia Barbera 1913, cm.22,5x32, pp.XXXVII,150, 3 tavv.ripiegate più volte nt. rilegatura con carta fiorentina. Una tavv.staccata ma presente. Eur 110,00 (221809) -- Il territorio e l'Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Quattro anni di storia insieme: 2008-2011. Firenze, Ente Cassa di Risparmio di Firenze - Edizioni Polistampa 2011, cm.23x30, pp.264, numerose ill. e tavv.fotogr. a col.nt., leg.ed.in t.tela, titoli al dorso, sopraccop.fig.a colori. Eur 9,00 (236893) -- Ottanta voglia di raccontare. Milly Mostardini e Ettore Vittorini incontrano a Firenze nell' anno dell' Anziano importanti testimoni del secolo. Fotografie di Stefano Giraldi. Firenze, Giunti Ed. 1999, cm.22x26, pp.96, br. Coll.Progetti educativi. Eur 15,49 Eur 7,00
 (283568) -- Semper in via. Didattica dei beni culturali, scuola e territorio A cura di Maria Cristina Madsea. Firenze, Polistampa 2018, cm.15x21, pp.136, alcune figg.bn.nt. br. Coll.Quaderni del Servizio Educativo,40,41. Leggi l'abstract
A partire dalla figura del docente Alberto Cavallini (1946-2012), straordinario innovatore nel campo della didattica, il volume racconta oltre vent'anni di progetti educativi portati avanti da un lato nei circoli didattici dei comuni di Empoli e Castelfiorentino, dall'altro dai servizi educativi delle Soprintendenze di Firenze, eredi della prestigiosa Sezione didattica degli Uffizi. Emerge un'idea di insegnamento che, nel difficile compito di formare nuove generazioni, progetta percorsi articolati in cui l'opera d'arte ha un ruolo centrale, ed è utilizzata come eccezionale strumento educativo per la crescita e lo sviluppo delle capacità del bambino."Il titolo di questo volume", scrive Alessandra Marino nel suo testo introduttivo, "è ripreso da uno dei tanti progetti del maestro, e scelto non a caso per ricordare come l'impegno del docente non preveda soste ma richieda un procedere lento e costante, memore del cammino percorso e col passo fermo e sicuro di chi guarda sempre avanti".Testi di Alessandra Marino, Maria Cristina Masdea, Maria Grazia Trenti Antonelli, Paola Panichi Bensi, Cristina Gelli, Cristina Viti, Piero Ghiozzi, Carlo Romiti. Eur 14,00 Eur 8,00
(284662) -- San Miniato al monte nella vicenda risorgimentale e nelle trasformazioni di Firenze capitale. Atti del Convegno (23 febbraio 2019). A cura di Gabriele Paolini. Firenze, RM Print 2020, cm.17x24, pp.164, br.soprac.fig.a col. Leggi l'abstract
Nell'ambito delle iniziative volte a celebrare i Mille anni della Basilica fiorentina di San Miniato al Monte, è stata dedicata al Cimitero monumentale - le sue origini, la sua storia, il suo forte legame con la città - una giornata di studi, di cui in questo volume si raccolgono gli Atti. L'attenzione è stata posta sulla seconda metà del XIX secolo, in particolare sugli anni della Capitale a Firenze, fra 1865 e 1871.
Eur 20,00 Eur 15,00
 (289646) -- The Medici Women. Introduction by Franco Cardini. Firenze, Arnaud 1997, cm.14x21, pp.110 ill.bn.e a colori. brossura copertina figurata a colori. Coll.Politics and History,13. Eur 19,00 (289796) -- Novene con altri devoti esercizi che nel corso dell'anno si fanno nella Basilica della Santissima Annunziata di Firenze raccolte per comodo di quei fedeli che frequentano la detta basilica. Firenze, Tipografia del Vocabolario 1868, cm.11x16, pp.256, brossura. Note: Esemplare con copertina e ultime due pagine bucate con mancanze. Eur 22,00 (53437) -- Statuti della Repubblica Fiorentina. Statuto del Podestà dell'anno 1325. Editi a cura del Comune di Firenze da R.Caggese. Firenze, Stab.Tipogr.E.Ariani 1921, cm.19x26,5, pp.VIII-445, br. e rilegato in mz.tela. Eur 90,00 (53741) -- Provvisioni concernenti l'ordinamento della Repubblica fiorentina.1494-1512. Vol.II:12 maggio 1497-29 dicembre 1502. A cura di G.Cadoni e F.M.Sciullo. Roma, Ist.Storico Italiano per il Medio Evo 2000, cm.18x25,5, pp.XLVIII-416, br. Coll.Fonti per la Storia dell'Italia Medievale. Antiquitates,13. Eur 92,96 Eur 48,00
(63621) -- Firenze. Guida artistica. Firenze, Arnaud 1955, cm.12x17, pp.122, 60 figg.bn. piantine topogr. e pianta generale della città. br.soprac.fig.a col. Note: Strappo alla sovraccoperta. Eur 12,00  (102085) -- L'Università degli Studi di Firenze (1924-2004). Firenze, Olschki Ed. 2004, completo in 2 volumi. cm.17,5x24,5, pp.XXIV,800 con 26 ill. ft. legatura in cofanetto. Coll.Storia delle Università italiane, 3. Leggi l'abstract
L’Università degli Studi di Firenze, nata nel 1924 dalla trasformazione dell’Istituto di Studi Superiori pratici e di perfezionamento, ha vissuto in ottant’anni di attività una crescita prodigiosa. Le quattro Facoltà del 1924 sono divenute dodici alla svo
The University of Florence, formed in 1924 as a result of the reorganization of the Institute of Higher Education («Istituto di Studi Superiori pratici e di perfezionamento»), has undergone extraordinary growth in the eighty years of its existence. The fo Eur 92,00 Eur 82,80
|
|