Pagina N°1 Record DA 1 A 100 su un record totali 617
Letteratura Medievale (278300) Studi sul Boccaccio. Volume quarantottesimo. Fondati da Vittore Branca. Sotto gli auspici dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio. Firenze, Olschki 2020, cm.17x24, pp.424, brossura. Leggi l'abstract
Ginetta Auzzas, Ricordo di Armando Balduino • Enrico Moretti, Nuove indagini sulla tradizione
del Decameron • Marina La Vita, Le postille al Corbaccio nel codice Ottimo di Francesco d’Amaretto Mannelli • Carla Maria Monti, Luoghi liminari e conclusivi di De mulieribus claris e De
casibus virorum illustrium • Sebastiana Nobili, La tecnica dell’innesto. Giovanni Boccaccio e i miti
pagani • Beatrice Barbiellini Amidei,Sul Filostrato e il Roman de Troie di Benoît de Sainte Maure. • Irene Carnio, La novella di Tito e Gisippo. Un problema giuridico. • Marta Vischi, Botticelli illustratore della novella di Nastagio degli Onesti tra Boccaccio e Petrarca • Flavia Palma, I paratesti del Corbaccio e la stampa rinascimentale • Daniela Delcorno Branca, Vicende di una falsa attribuzione a Boccaccio: prime osservazioni sulla Novella di Federico Barbarossa, detta l’Urbano • CamillaRusso, Fra scrittura novellistica ed elegia: l’Urbano, la Fiammetta e la lingua della novella • Elisa Curti, Citazioni boccacciane nelle Prose di Pietro Bembo • Roberto Norbedo, ‘Insegnamenti di critica utilissimi ai facili giudicatori d’oggidì’. Boccaccio e le Genealogie da Mussafia a Hortis, e oltre • Rossano De Laurentiis – Mauro Guerrini, Per la riscoperta del filologo e bibliotecario Aldo Francesco Massèra • Recensioni • Abstracts • Notiziario • Indice dei nomi • Indice dei manoscritti. Eur 96,00 Eur 25,00
(266301) La Chanson de Roland. Edited by F. Whitehead. Oxford, Basil Blackwell 1968 cm.12,5x18,3, pp.XX,175,(1), br. Blackwell's French Texts Series. Eight impression. Note: Tre righe sottolineate in rosso all'introduz. e alcune note a penna in margine a 4 pagine. Eur 10,00 (144854) (Anonimo del XIII secolo). Le cento novelle antiche secondo l'edizione del 1525. Corrette e illustrate con note. Milano, Per cura di Paolo Antonio Tosi 1825, cm.14,5x22, pp.(2),XX,150,(2), br. Piccole mende al dorso e usuali fioriture nt. ma esempl. molto ben conservato. Eur 120,00  (163697) -- Mediterranoesis. Voci dal Medioevo e dal Rinascimento mediterraneo. A cura di R.Morosini, C.Perissinotto. Roma, Salerno Ed. 2007, cm.115,5x23, pp.272, br. cop.fig.con bandelle. Coll.Saggi e Studi,45. Leggi l'abstract
Circumnavigando le coste del Mediterraneo e oltre, i saggi contenuti in questo volume raccontano – attraverso l'analisi di illustri studiosi specialisti di storia della cultura medievale e rinascimentale - leggende, fiabe, esperienze storiche, voci, idee, narrazioni che circolavano tra i popoli e le genti mediterranee nei secoli dal X al XVI. INDICE: Corrado Corradini, La dilatazione dell'attimo, o il racconto di un viaggio “senza tempo” nel Mediterraneo; Claude Cazalé Bérard, Florio, Biancifiore e il giardino di Fiammetta. Una “quête” amorosa sulle sponde del Mediterraneo; Charmaine Lee, Re Artú dall'Italia alla Spagna; Stephen Murphy, Il paesaggio virgiliano e la sua fortuna parodica; Maria Bendinelli Predelli, Un'“ars amandi” musulmana sullo sfondo culturale della ‘Vita nova'; Bronwen Wilson, Turchi allo specchio: ritratti dei Turchi nei libri veneziani alla fine del Cinquecento; Roberta Morosini, Maometto profeta dell'Islam secondo Alexandre Du Pont: l'ascesa di un antieroe a corte; Cristina Perissinotto, L'utopia mediterranea di Francesco Patrizi da Cherso; Stefano Benassi, Le forme della bellezza nel Medioevo e nel Rinascimento; Bernardo Piciché, Prudenza e poliglossia nel Cinquecento siciliano; Silvia Evangelisti, Voci da dentro. Scrittrici mistiche e clausura monastica nell'Europa mediterranea tra Cinque e Seicento; Michael Papio, Il pericolo che viene dal mare: il ‘Novellino' di Masuccio Salernitano tra xenofobia e misoginia. Eur 23,00 Eur 13,00
 (269220) -- Le origini e il duecento. Prefazione di Nino Borsellino. Milano, Corriere della Sera 2005, cm.15x22, pp.784, legatura editoriale. Coll.La Letteratura italiana. Eur 7,00  (286648) -- Richard de Fournival et les sciences au XIIIe siècle. Textes réunis par Joëlle Ducos et Christopher Lucken. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2018, cm.14x21, pp. VI,444, br.cop.fig.a colori. Coll. Micrologus Library, 88, Leggi l'abstract
C. Lucken, Parcours et portrait d’un homme de savoir – J.-M. Mandosio, La Biblionomia de Richard de Fournival et la classification des savoirs au XIIIe siècle – I. Draelants, La Biblionomia de Richard de Fournival, une bibliothèque d’encyclopédiste? Enquête comparative sur les textes et les manuscrits – M. Moyon, Arithmétiques et géométries au XIIIe siècle d’après la Biblionomia: des traductions arabo-latines à Jordanus de Nemore – L. Miolo, Science des nombres, science des formes: arithmétique et géométrie dans les manuscrits de la Biblionomia de Richard de Fournival – M. H. Green, Richard de Fournival and the Reconfiguration of Learned Medicine in the Mid-13th Century – L. Moulinier-Brogi, Richard de Fournival, la Biblionomia et la science des urines – M. Giese, Works on Horse Medicine in the Biblionomia of Richard de Fournival in the Context of the High Medieval Tradition – A. Calvet, Le De arte alchemica (inc.: Dixit Arturus explicator huius operis) est-il une oeuvre authentique de Richard de Fournival? – J.-P. Boudet - C. Lucken, In Search of an Astrological Identity Chart: Richard de Fournival’s Nativitas – N. Weill-Parot, La Biblionomia de Richard de Fournival, le Speculum astronomiae et le secret – Ch. Burnett, Richard de Fournival and the Speculum astronomiae – M.-M. Huchet, Le quadrivium dans le De vetula attribué à Richard de Fournival – C. Panti, An Astrological Path to Wisdom. Richard de Fournival, Roger Bacon and the Attribution of the Pseudo-Ovidian De vetula – J. Ducos, Conclusion. Indexes par C. Lucken. Eur 68,00 Eur 34,00
 (3240) -- Cantare del Cid. A cura di Cesare Acutis. Torino, Einaudi 1986, cm.14x22, pp.XXVIII, 248, alcun tavv.a col.ft. Leg.ed.in tutta tela, sopracoperta figurata a colori. Coll.I Millenni. Testo in lingua originale con traduzione a fronte. Eur 37,00 (11934) -- Poemetti del Duecento. Il Tesoretto. Il Fiore. L'Intelligenza. A cura di Giuseppe Petronio. Note bibliografiche in appendice ad ogni opera. Torino, UTET 1951, 1976, cm.15x23, pp.508, 5 tavv.bn.ft. Leg.ed.in t.tela, titoli e frei in oro al dorso. Coll.Classici Italiani. Note: Tracce di umidità alla cop. Eur 33,00 Eur 19,00
 (85402) -- La prosa del Duecento e del Trecento. Voci dall'indice: Sezione Latino I: Politica, filosofia. Sezione Latino II: Mistici. Sezione Latino III: Geografia, mitografia, scienza. Sezione volgare I: Exempla, narrativa breve. Sezione volgare II: Prose di romanzi, volgarizzamenti, viaggiatori. Sezione volgare III: Epistolari, moralisti, Ars Dictandi, retorica, enciclopedismo. Apparati di Luigi Pizzaleo. Scelta e intr.di Corrado Bologna. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato 2005, cm.20x28, pp.XXXII,1262, leg.ed.in relutan, titoli in oro al piatto ant.e dorso, Coll.Cento Libri per Mille Anni. Eur 98,13 Eur 45,00
(100474) -- Laude fiorentine. I: Il Laudario della Compagnia di San Gilio. A cura di Concetto Del Popolo. Firenze, Olschki Ed. 1990, 2 tomi cm.15,5x21, pp.VIIII, 696 con 10 tavv. f.t., brossura. Coll. Biblioteca della «Rivista di storia e letteratura religiosa» - Testi e Documenti, 10. Eur 117,00 Eur 58,50
 (104699) -- La novella del Grasso Legnaiuolo nella relazione del codice Palatino 200. Testo-Frequenze-Concordanze. Firenze, Industria Libraria Tip.Ed.per Accademia della Crusca 1968, cm.16,5x24, pp.192, brossura copertina ifgurata. Note: Aloni al dorso ed alla copertina. Testo perfettamente fruibile. Eur 18,00 (116406) -- Sacre rappresentazioni fiorentine del quattrocento. A cura di Giovanni Ponte. Milanio, Marzorati Ed. 1974, cm.14x22, pp.310, br. Coll.Scrittori Italiani. Eur 18,00  (127248) -- Da San Francesco a Cecco Angiolieri. Mistici e poeti della realtà del Due e Trecento. A cura di Ettore Mazzali. Milano, Nuova Accademia 1964, cm.11,5x17,5, pp.190, br. Coll.La Letteratura Italiana. Eur 7,00  (180295) -- Francesco Petrarca. Coll.diretta da Enzo Orlandi. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1968, cm.16x21,5, pp.136, con ill.e tavv.bn.e col.nt. leg.ed.in imitlin, Coll.I Giganti della Letteratura Mondiale,2. Eur 5,00  (233317) -- Verdiana di Castelfiorentino. Contesto storico, tradizione agiografica e iconografia. Testo latino a fronte. A cura di Silvia Nocentini. Firenze, Sismel 2011, cm.22x29,5, pp.X,176, 30 tavv. ft. leg.ed.soprac.fig.a col. Coll.Toscana Sacra, 03. Leggi l'abstract
Dall'indice:Don M. D. VIOLA, Premessa. P. REGINI, Preasentazione. A. BENVENUTI, Verdiana: la storia di un culto - S. NOCENTINI, Il dossier agiografico di Verdiana da Castelfiorentino - R. ARGENZIANO, Una questione di «habito» e di «Ordine»: l'iconografia di Verdiana da Castelfiorentino. LE VITE. S. NOCENTINI, Rapporti di affinità tra le versioni della Vita di S. Verdiana - A. DEGL'INNOCENTI, La Vita di Verdiana nel ms. Laurenziano Plut. XX, 6 - S. NOCENTINI, La Vita I di Lorenzo Giacomini - S. NOCENTINI, La Vita II di Lorenzo Giacomini - A. DEGL'INNOCENTI, Verdiana nel Liber de Vallimbrosanae religionis beatis di Girolamo da Raggiolo - A. BENVENUTI, La Vita di Baldovino de' Baldovini. BIBLIOGRAFIA. INDICI. Eur 105,00 Eur 30,00
 (241900) -- La nature comme source de la morale au Moyen Âge. Textes réunis par Maaike van der Lugt. Sismel - Ediz.del Galluzzo 2014, cm.14x21, pp.XXVI,526, brossura copertina figurata a colori. Coll. Micrologus Library, 58. Leggi l'abstract
M. van der Lugt, L'autorité morale et normative de la nature au Moyen Âge. Essai comparatif et introduction - F. Santi, Il problema del matrimonio omosessuale in Ugo di San Vittore - A. Boureau, Une nature préservée de la transgression humaine des normes. Physique des éléments et géologie du monde dans l'exégèse et la théologie du XIIIe siècle - R. Lambertini, Nature and the Origins of Power. An Examination of Selected Commentaries on the Sentences (Thirteenth and Fourteenth Centuries) - M.Toste, The Naturalness of Human Association in Medieval Political Thought Revisited - J.-P. Rubiés, Nature and Customs in Late Medieval Ethnography. Marco Polo and John Mandeville - B. Grévin, Ordonner la société, redresser le langage? Normes juridiques, normes rhétoriques et pensée du dictamen en Italie à l'époque de Frédéric II - C. Kiening, Nature, morale et langue dans les récits du Moyen Âge allemand - J. Wirth, Image et imitation de la nature au XIIIe siècle - T. Ricklin, La natura del poeta fra il Fedro e le stelle. Considerazioni fiorentine a proposito del poeta in generale e di Dante in particolare - D. Jacquart, Au nom de la nature. Le plaisir sexuel selon le médecin bolonais Mondino de' Liuzzi († 1326) - J. Ziegler, Phisonomia est lex nature: On the Nature of Character and Behaviour in Late Medieval Physiognomy - J.-P. Boudet, Nature et contre-nature dans l'astrologie médiévale. Le cas du Centiloquium du pseudo-Ptolémée. Eur 73,00 Eur 29,00
(258110) -- Textes médiévaux français et romans: des gloses latines à la fin du XVè siècle. Volume 1 di Bibliothèque française et romane: Série D, Initiation, textes et documents, Edition avec introduction et notices par Bernard Pottier. Paris, Klincksieck 1964, cm.14x21, pp.197, broché. Publication du Centre de philologie romane de la Faculté des lettres de Starsbourg. Volume 1 di Bibliothèque française et romane: Série D, Initiation, textes et documents. Eur 25,00 (260140) -- Lexicon Latinitatis Medii Aevi Hungariae. A. MAgyarorszagi Kozepkori Latinsag Szotara. --Vol.I fasc.I * I Kotet, 1 Fuzet. (a,ab,abs-aeternaliter)
--Vol.I fasc.II * I Kotet, 2 Fuzet. (aeternaliter-Assignatio)
--Vol.I fasc.III * I Kotet, 3 Fuzet. (Assignatio-Byzantius)
--Vol.II fasc.I * II Kotet, 1 Fuzet. (caballa-Cliciarius)
--Vol.II fasc.II * II Kotet, 2 Fuzet. (Cliciarius-Coror)
--Vol.II fasc.III * II Kotet, 3 Fuzet. (Conor-czwkarum). Budapest, Akademiai KIado 1991, 6 fasc. cm.21x29,5, pp.VIII,366,VIII,460, brossura. Eur 98,00 (262412) -- Anonymi Quaestiones super octavum librum Physicorum (Siena, BC, ms. L III 21). Edizione critica a cura Gianfranco Fioravanti. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2004, cm.17x24, pp.XXXI,97 1 tav. ft., legatura editoriale in tutta tela , sopracoperta figurata a colori. Coll.Millennio Medievale, 43, Testi, 11. Leggi l'abstract
Le «Quaestiones» sull'ottavo libro della «Fisica» aristotelica sono contenute nel codice L III 21 della Biblioteca Comunale di Siena, un manoscritto che negli ultimi anni ha attirato l'attenzione degli studiosi per l'importanza dei commenti aristotelici in esso contenuti. Tali commenti, tutti di probabile origine inglese e collegabili all'insegnamento della Facoltà delle Arti, sono databili a cavallo tra la prima e la seconda metà del XIII secolo e quindi appartengono alla prima fase dell'uso universitario dei testi dello Stagirita. Nel loro specifico contenuto, le questioni, ora edite, affrontano con ampiezza il tema centrale dell'eternità del mondo, allineandosi alla posizione sostenuta da Tommaso nel suo Commento alle «Sentenze» e presentando un'ulteriore prova dell'influenza del teologo domenicano sugli ambienti dei «magistri artium». L'edizione, corredata dagli apparati delle varianti e delle fonti, comprende un'introduzione e gli indici, dei nomi propri e dei vocaboli più significativi. Eur 36,00 Eur 19,90
(266102) -- La canzone di Rolando. Nel testo di Oxford Ms. Digby 23 e nella traduzione di Carlo Raimondo. Torino, ILTE 1956, cm.21x29,5, p. XLVII, (1), 287, (7), X tav. a colori, f.testo a piena e doppia pagina. legatura editoriale, sopraccoperta. Ediz. in 1350 esemplari fuori commercio su carta uso mano speciale. per il cinquantenario della ditta Dalmine S.p.A. Eur 43,00  (282949) -- Natura, scienze e società medievali. Studi in onore di Agostino Paravicini Bagliani. A cura di: Claudio Leonardi, Francesco Santi Contributi di: Ferruccio Bertini, Jean-Patrice Boudet, Charles Burnett, Chiara Crisciani, Michela Pereira, Danielle Jacquart, Michael R. McVaugh, Piero Morpurgo, Michel Pastoureau, Francesco Santi, Giacinta Spinosa, Giorgio Stabile, Jean-Yves Tilliette, Baudouin Van den Abeele, Jean Wirth. A cura di Claudio Leonardi e Francesco Santi. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2009, cm.14x21, pp.X,429 6 tavv. ft br.cop.fig.a colori. Coll. Micrologus Library, 31. Leggi l'abstract
F. Bertini, La funzione delle didascalie nelle commedie latine del XII e XIII secolo - J.-P. Boudet, Un traité de magie astrale arabo-latin: le Liber de imaginibus du pseudo-Ptolémée - C. Burnett, Niranj: a Category of Magic (Almost) Forgotten in the Latin West - C. Crisciani-M. Pereira, Aurora consurgens: un dossier aperto - D. Jacquart, Où il est à nouveau question de Jacques Despars: les marginalia du latin 6915 - M. McVaugh, Foxglove, digitalis, and the Limits of Empiricism - P. Morpurgo, Fantasie e armonie del cosmo - M. Pastoureau, Par avis cygni. Armoiries parlantes et symbolique du cygne - F. Santi, Marbodo di Rennes e lo sguardo sulle donne nel Liber decem capitulorum - G. Spinosa, Sul dinamismo di physis e natura - G. Stabile, Sapor-sapientia: tatto e gusto tra cultura agraria, medicina e mistica - J.-Y. Tilliette, Guérir les corps, guérir les âmes. Note sur l'Ovide moralisé 15, v. 3314-5768 - B. Van den Abeele, Une source inédite du De animalibus d'Albert le Grand: le Tractatus de austuribus - J. Wirth, Apologie pour Villard de Honnecourt Eur 72,00 Eur 29,00
(13071) -- Il Cid e i cantari di Spagna. A cura di C.Guerrieri Crocetti. Firenze, Sansoni 1963, cm.14x20,5, pp.XCV,520, leg.ed.in t.pelle, titoli e fregi in oro al dorso. Eur 19,00  (14261) -- La novella del grasso legnaiuolo. Nelle redazioni di A.Manetti, dei Codici Palatino 51 e Palatino 200, di Bernardo Giambullari e di Bartolomeo Davanzati. A cura di Antonio Lanza. Firenze, Vallecchi Editore 1989, cm.13,5x21,5, pp.183, br., cop.con bandelle. Coll.Le Civette. Eur 16,00 (43155) -- Jacopone agli amici. A cura di M.Pericoli. Todi, 1976, cm.16,5x24, pp.48,alcune figg.e tavv.bn.nt. br. Coll.Res Tudertinae. Eur 6,20  (126352) -- Lo Spazio Letterario del Medioevo. Sez.III: Le Culture Circostanti. Vol.II: La cultura arabo islamica. Diretta da Mario Capaldo, Franco Cardini, Guglielmo Cavallo, Biancamaria Scarcia Amoretti. Roma, Ed.Salerno 2003, cm.18x25, pp.948, num.ill.bn.e col.in tavv.ft. leg.ed.in t.tela, titoli in oro al dorso, sopracop.fig.a col. Coll.Lo Spazio Letterario. Leggi l'abstract
Il volume abbraccia tutti gli aspetti attraverso i quali si è manifestata e poi tramandata la cultura dell'Islam (geograficamente la zona che abbraccia la fascia dal Marocco alla Persia, attuale Iran) nel millennio che corrisponde al Medioevo del mondo occidentale cristiano - dalla caduta dell'Impero Romano alla scoperta dell'America. Gli argomenti trattati nel volume sono i seguenti: poesia, storiografia, letteratura, filosofia, religione, scienza; il percorso della tradizione dei testi; il problema della traduzione; lo scambio culturale con il mondo ebraico e cristiano; i manoscritti e le illustrazioni medievali arabe; la Sicilia islamica. Eur 125,00 Eur 49,00
 (181902) -- Poesie dello Stilnovo. A cura di Marco Berisso. Milano, Rizzoli Ed. 2009, cm.12x18,5, pp.470, leg.ed.cop.e sopraccop.figg.a col. Coll.BUR,7. Eur 7,50 (241101) -- LirIO. Corpus della lirica italiana delle origini. 2. Dagli inizi al 1400. A cura di Lino Leonardi e di Alessio Decaria, Pär Larson, Giuseppe Marrani, Paolo Squillacioti. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2013, vol. 1 + CD-ROM. cm.15,5x24,5, pp.VIII,100, br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Archivio Romanzo,25. Leggi l'abstract
LirIO è uno dei risultati del programma di ricerche sulla più antica tradizione lirica italiana che si è sviluppato da diversi anni tra Firenze e Siena, nel tentativo di far interagire l'indagine sulla formazione della lingua poetica e l'analisi della trasmissione manoscritta. Dopo LIO-ITS. Repertorio della lirica italiana delle Origini. Incipitario dei testi a stampa (secoli XIII-XVI) su CD-ROM, pubblicato dalla Fondazione Ezio Franceschini nel 2005, questo nuovo strumento offre il corpus testuale edito della più antica tradizione italiana. Dopo il primo CD, uscito nel 2011, che arrivava a comprendere la stagione dello Stilnovo, questo secondo si estende fino a tutto il secolo XIV, includendo anche il contenuto della prima versione. Realizzato nell'ambito di un Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale coordinato da Roberto Antonelli presso la Sapienza - Università di Roma, il CD-ROM si affianca a quelli analoghi allestiti per le altre aree romanze. Il corpus italiano, consultabile tramite il programma GATTO, è estrapolato dalla base testuale del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini, presso l'OVI, con gli aggiornamenti e le integrazioni emersi dai lavori di scavo filologico in corso per il repertorio LIO, presso la Fondazione. Il risultato è una raccolta digitale che può offrire sicure garanzie su entrambe le qualifiche determinanti per l'efficacia di un data-base testuale: completezza del corpus e affidabilità delle edizioni. Eur 440,00 Eur 180,00
(248747) -- La Chanson de Roland. Publiée d'après le manuscrit d'Oxford et traduite par Joseph Bédier. Paris, L'Edition d'Art, H. Piazza 1928, cm.13x19, pp.(8),XIV,351,(9), br., cop. ornata. Collection "Epopées et Légendes". Note: Cop. posteriore in via di distacco; firma coeva di appartenenza in testa all'occhietto. Eur 9,00 (266785) -- Scrittori di religione del Trecento. Volgarizzamenti. Tomo secondo. A cura di Don Giuseppe De Luca. Torino, Einaudi Ed. 1977, cm.11,5x19,5, pp.da 156 a 344, br. Coll.Classici Ricciardi,52 p.II. Eur 6,00  (26380) -- Dialogues among books in medieval western magic and divination. Edited by Stefano Rapisarda and Erik Niblaeus. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2014, cm.14x22, pp.X,192, br. copertina figurata a colori. Coll.Micrologus' library,65. Eur 50,00 Eur 24,00
 (26735) -- L' "Elucidario". Volgarizzamento in antico milanese dell'"Elucidarium" di Onorio Augustodunense. A cura di M.Degli Innocenti. Padova, Ed.Antenore 1984, cm.17,5x25, pp.XVIII,279, 1 tavv.ft. br.a fogli chiusi. Coll.Medioevo e Umanesimo,55. Eur 26,00 Eur 19,50
(35710) -- Sacre rappresentazioni del Quattrocento. A cura di Luigi Banfi. Torino, UTET 1963, cm.15,5x24, pp.845, 6 tavv.bn.ft. leg.ed.in t.tela, titoli e fregi in oro al dorso. Coll.Classici Italiani. Eur 27,00 (233017) -- LirIO. Corpus della lirica italiana delle origini. 1. Dagli inizi al 1337. A cura di Lino Leonardi e di Alessio Decaria, Pär Larson, Giuseppe Marrani, Paolo Squillacioti. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2011, vol. 1 + CD-ROM. cm.15,5x24,5, pp.X,54, br.cop.fig.a col. Coll.Archivio Romanzo, 20. Leggi l'abstract
LirIO è uno dei risultati del programma di ricerche sulla più antica tradizione lirica italiana che si è sviluppato da diversi anni tra Firenze e Siena, nel tentativo di far interagire l’indagine sulla formazione della lingua poetica e l’analisi della trasmissione manoscritta. Dopo LIO-ITS. Repertorio della lirica italiana delle Origini. Incipitario dei testi a stampa (secoli XIII-XVI) su CD-ROM, pubblicato dalla Fondazione Ezio Franceschini nel 2005, questo nuovo strumento offre il corpus testuale edito della più antica tradizione italiana, dagli inizi fino a comprendere la stagione dello Stilnovo. Realizzato nell’ambito di un Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale coordinato da Roberto Antonelli presso la Sapienza - Università di Roma, il CD-ROM si affianca a quelli analoghi allestiti per le altre aree romanze, nella serie intitolata «Lirica europea». Il corpus italiano, consultabile tramite il programma GATTO, è estrapolato dalla base testuale del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini, presso l'OVI, con gli aggiornamenti e le integrazioni emersi dai lavori di scavo filologico in corso per il repertorio LIO, presso la Fondazione. Il risultato è una raccolta digitale che può offrire sicure garanzie su entrambe le qualifiche determinanti per l’efficacia di un data-base testuale: completezza del corpus e affidabilità delle edizioni. Eur 250,00 Eur 99,00
(260254) -- Frithegodi Monachi Breuiloquium Vitae Beati Wilfredi Et Wulfstani Cantoris Narratio Metrica De Sancto Swithuno. Edidit Alistair Campbell. Zurich, Artemis Verlag 1950 cm.13,5x21, pp.XI,183, br. HAec editio curis et auspicis collegii, quod praeest societati thesauri mundi, impressa est typis officinae veronensis Valdonega menze Novembris 1950, Eur 25,00  (282632) -- Le Légendier de Turin. Ms. D.V.3 de la Bibliotheque Nationale Universitaire. Avec DVD. Coordination de Monique Goullet avec la collaboration de Sandra Isetta. DVD réalisé par Luigi Tessarolo Firenze, Sismel 2014 cm.16x24, pp.XVIII,891 16 tavv. ft., leg.ed.in t.tela, soprac.fig.a col. Collana Millennio Medievale,103. Testi,22. Ediz. italiana, latina e francese. Leggi l'abstract
A. De Pasquale, Prefazione. M. Goullet, Avant-propos. Crédits photographiques. I. Présentation du manuscrit Torino, BNU, D.V.3. Sigles et titres abrégés. G. Philippart, Les légendiers, des origines au début du IXe siècle – D. Ganz – M. Goullet, Le légendier de Turin et l’écriture ab – F. Porticelli, Dal nord della Francia all’Italia – M. Berardo, Il manoscritto: codicologia e organizzazione dello scriptorium – D. Ganz - M. Goullet, Les systèmes graphiques – M. Berardo, L’ornamentazione – F. Crivello, Il contesto storico-artistico. Tavole. M. Goullet, Le légendier de Turin et ses textes – M. Goullet, Langue des textes ou langue des copistes? – S. Rankin, Musical and Liturgical Entries added to Turin D.V.3. II. Présentation et transcription des textes. Normes de transcription des textes / Criteri di trascrizione dei testi. 1. Passio Quintini 2. Passio Christophori 3. Passio Longini 4. Passio Speusippi, Eleusippi, Meleusippi 5. Passio Symphoriani 6. Passio Agaunensium martyrum 7. Passio Crispini et Crispiniani 8. Vita Remigii 9. Passio Adriani et sociorum eius 10. Passio Agathae 11. Passio Luciae 12. Passio Luceiae 13. Passio Agnetis 14. Vita Eufraxiae 15. Passio Eulaliae Emeritensis 16. Hymnus Eulaliae 17. Passio Christinae 18. Passio Cyrici et Iulittae 19. Passio Laurentii 20. Passio Theodosiae 21. Passio Babylae 22 et 23. Conversio et Passio Afrae 24. De Apollonio martyre 25. Passio Agapae, Chioniae et Irenes 26. Passio Chyrilli 27. Passio Genesii 28. Passio Eleutherii et matris eius Antie 29. Passio Iulianae 30. Passio Eugeniae 31. Vita Radegundis 32. Passio Marinae 33. Passio Anastasiae 34. Passio Matronae 35. Passio Eufemiae 36. Passio Saturnini 37. Gesta Hilarii Pictavensis 38. Passio Albani 39. Passio Victoris et Coronae 40. Passio Nazarii, Gervasii, Protasii et Celsi. Conclusioni. Eur 128,00 Eur 69,90
 (292427) -- Educare una moglie adolescente. Traduzione di Gabriella e Pietro Gelmi. Note e ricerca iconografica di Pietro Gelmi. Grafica di Patrizia Maffeis. Gandino, Independently Published 2021, cm.17x24, pp.534, riccamente illustrato con numerosissime riproduzioni di miniature a colori. brossura copertina figurata a colori. Leggi l'abstract
Frutto di tre anni di lavoro, Educare una moglie adolescente è la prima traduzione in lingua italiana de Le Ménagier de Paris, un manuale che riunisce insegnamenti morali e di economia domestica. L’autore è un anonimo borghese, probabile funzionario della corona, che lo compose, in lingua d’oil, su richiesta della giovane sposa, un’adolescente di 15 anni, fra il 1392 e il 1394.
Accanto al Livre pour l’enseignement de ses filles redatto nello stesso periodo (1371) il Ménagier è considerato il più famoso trattato medievale sull’educazione delle donne.
Le preoccupazioni dell’autore del Ménagier si focalizzano sulla buona organizzazione dello spazio domestico, al suo ordine e alla sua pulizia. Questo aspetto materiale e fisico collega la felicità alla sensazione di sicurezza e sazietà, ai piaceri del corpo e al confort. Questa è la base della felicità coniugale. Il lettore non si stupisca quindi di quanto spazio l’autore dedichi alla questione dell’obbedienza femminile, che costituisce la qualità fondamentale della moglie ideale. Eur 74,21 Eur 61,00
 (281014) -- Incroci di lingue e di culture nell’Inghilterra medievale. A cura di Gian Carlo Belletti. Alessandria, Edizioni dell'Orso 1994, cm.17x24, pp.112, brossura. Coll.Scrittura e Scrittori Serie Monografica. Eur 12,90 Eur 7,30
(237599) -- Micrologus XVIII (2010), Il silenzio / The Silence. Firenze, Sismel 2010, cm.15x23,5, pp.XII,410, br. Coll.Micrologus, XVIII. Leggi l'abstract
A. Paravicini Bagliani, Introduction - C. Panti, Il suono che tace: silenzio e pausa in sant'Agostino nella teoria musicale medievale - O. Szerwiniack, Le silence dans l'Histoire ecclésiastique du peuple anglais de Bède le Vénérable - M. Cristiani, Et dum silet clamat. Silence et transcendance de l’intellect chez Jean Scot Erigène - P. Dronke, Silence sacré et silence profane dans la poésie médiévale - C. F. Clamote Carreto, La parole dérobée. Économie du silence et rhétorique de l'avarice d'après quelques récits en vers des XIIe et XIIIe siècles - E. Artifoni, Il silenzio efficace nella retorica laica del Duecento italiano - M. Praloran, Il silenzio del narratore, il silenzio dei personaggi nella logica narrativa dei romanzi in prosa del XIII secolo - P. von Moos, «Die Pest des Schweigens» - C. Casagrande, La mala taciturnitas tra il dovere della correzione e il piacere dell’affabilità - J. Wirth, Le fabliau du chevalier qui faisait parler les cons - M. Pastoureau, Les couleurs du silence (XIIe-XIVe s.) - T. Suarez-Nani, Faire parler le silence: à propos d'un paradoxe dans la pensée médiévale - K. Oschema, Lorsque les mots manquent. Silence et émotion au Bas Moyen Age - F. Santi, Macchine per fabbricare il silenzio - M. Gadebusch Bondio, Il silenzio dei sordi, il linguaggio dei muti e i discorsi dei medici - R. Poma, Silence pathologique et maladies des femmes au XVIIe siècle - N. Sani, «We need not fear these silences, we may love them». Le radici del silenzio nella musica d'oggi. Indici. Résumés Eur 80,00 Eur 30,00
 (177937) -- Passione veronese. A cura di Paolo Pellegrini. Roma, Antenore 2012, cm.15x22,5, pp.169, br. Scrittori italiani commentati. Leggi l'abstract
Uno dei documenti più interessanti dell'antico volgare veronese la "Passione veronese" è un testo in prosa composto nella prima metà del Trecento. La sua marcata fisionomia linguistica, tale da renderlo uno dei documenti più interessanti dell'antico volgare veronese, attirò ben presto l'attenzione di uno studioso quale Adolfo Mussafia che ne auspicò più volte la pubblicazione. Una prima trascrizione, meritoria ma costellata di errori, fu data alle stampe nel 1872 dal canonico Giuliari, e fu garbatamente ripresa dallo stesso Mussafia. Se ne offre ora il testo critico corredato da introduzione, illustrazione delle fonti e commento linguistico. Lo studio, oltre a valorizzare gli aspetti di carattere linguistico evidenziando alcuni passaggi dell'opera non privi di vigore espressivo, ha fatto emergere una messa a punto redazionale delle diffuse 'harmoniae evangelicae' (composizioni medioevali in cui venivano fuse le pericopi di tutti e quattro i Vangeli) e ha permesso di individuare una trama di autori medioevali (S. Bonaventura, Pier Damiani, la Glossa ordinaria) che le conferiscono una non scontata originalità.
Eur 23,00 Eur 14,00
 (7268) -- La Bibbia del XIII secolo. Storia del testo, storia dell'esegesi. Ediz. italiana, inglese e francese. A cura di Giuseppe Cremascoli e Francesco Santi. Firenze, Sismel 2004, cm.17x24, pp.XVI,379, leg.ed.soprac.fig.a col. CollMillennio Medievale 49. Atti del Convegno,1. Leggi l'abstract
G. Cremascoli, Introduzione. L. J. Bataillon, La Bible au XIIIe siècle. Un incitation aux recherches de demain. I. I CODICI E IL TESTO - G. Lobrichon, Les éditions de la Bible latine dans les universités du XIIIe siècle - P.-M. Bogaert, Paris 1274. Un point de repère pour dater la "Bible ( française) du XIIIe siècle"- R. Miriello, La Bibbia portabile di origine italiana del XIII secolo. Brevi considerazioni e alcuni esempi. II. AUTOCOSCIENZA DEI CRITERI. G. Cremascoli, La Bibbia nella Summa di Guglielmo Bretone - G. R. Evans, Gloss or Analysis? A Crisis of Exegetical Method in the Thirteenth Century - G. Dahan, "Sorbonne II". Un correctoire biblique de la second moitié du XIIIe siècle - M. Zier, The Development of the Glossa Ordinaria to the Bible in the Thirteenth Century: The Evidence from the Bibliothèque Nationale, Paris. III. ALLA PROVA DEL TESTO. R. Quinto, La parabola del Levitico - A. Sulavik, Principia and Introitus in the Thirteenth Century. Christian Biblical Exegesis with Related Texts - M. Morard, Entre mode et tradition: les commentaires des Psaumes de 1160 à 1350. Indici Eur 76,00 Eur 37,00
 (126354) -- Lo Spazio Letterario del Medioevo. Sez.II: Il Medioevo volgare. Vol.IV: L'attualizzazione del testo. Diretta da Piero Boitani, Mario Mancini, Alberto Vàrvaro. Roma, Ed.Salerno 2004, cm.18x25, pp.774, num.ill.bn.e col.in tavv.ft. leg.ed.in t.tela, titoli in oro al dorso, sopracop.fig.a col. Coll.Lo Spazio Letterario. Eur 125,00 Eur 62,50
 (18668) -- La poesia mariologica dell'Umanesimo latino. Testi e versione italiana a fronte a cura di Clelia Maria Piastra. Presentazione di Claudio Leonardi. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2002, cm.17x24, pp.XVII,437, br.cop bandelle. Collana Per Verba. Testi Mediolatini con Traduzione, 15. Leggi l'abstract
Il volume curato da Clelia Maria Piastra, che fa seguito all'ampio studio «La poesia mariologica dell'Umanesimo latino. Repertorio e incipitario», Spoleto 1994, presenta una significativa scelta dei carmi mariologci latini composti nel periodo umanistico, anche nel mondo slavo. L'antologia spazia dalla produzione dei grandi poemi del Sannazaro, del Vida, del Mantovano, degli inni del Poliziano e del Pontano, delle tragedie ispirate al dramma del Golgota, fino a comprendere la produzione minore, di cui è tipico esempio, fra l'altro, buona parte della raccolta che va sotto il nome di «Coryciana». I testi forniscono un quadro esaurientemente rappresentativo della poesia dedicata alla Vergine Maria in cui non è possibile rintracciare precisi confini tra la cultura medievale e quella propriamente umanistica. Se il repertorio del '94 offriva una mappa per un tesoro ancora difficilmente accessibile o poco noto, con questa elegante antologia si dà ora, di quel tesoro, un saggio dei preziosi gioielli. Eur 65,00 Eur 30,00
(32314) -- Il dialogo di Salomone e Marcolfo. E' una novella medievale derivata dal ciclo salomonico. A cura di Q.Marini. Roma, Salerno Ed. 1991, cm.12x16,5, pp.160, br. Coll.Minima. Eur 7,23 Eur 7,00
 (33794) -- Prose di romanzi. Il romanzo cortese in Italia nei secoli XIII e XIV. A cura di Felice Arese. Torino, UTET 1976, cm.15,5x24, pp.525, alcune tavv.bn.ft. legatura editoriale in tutta tela, titoli e fregi in oro al dorso. Coll.Classici Italiani. Eur 50,00 Eur 19,00
 (89443) -- I più antichi documenti del Monastero di S.Maria di Rosano. A cura e studio di Claudia Strà. Roma, Ediz.Monumenta Italiae Ecclesiastica 1982, cm.18x27, pp.XV,364, br.intonso. Coll.Monumenta Italiae Ecclesiastica, vol.6. Eur 28,00  (126351) -- Lo Spazio Letterario del Medioevo. Sez.III: Le Culture Circostanti. Vol.III: Le culture slave. A cura di Mario Capaldo. Diretta da Mario Capaldo, Franco Cardini, Guglielmo Cavallo, Biancamaria Scarcia Amoretti. Roma, Salerno Ed. 2006, cm.18x25, pp.950, num.ill.bn.e col.in tavv.ft. leg.ed.in t.tela, titoli in oro al dorso, sopracop.fig.a col. Coll.Lo Spazio Letterario. Eur 125,00 Eur 54,00
 (232973) -- Un ponte fra le culture: studi medievistici di e per I Deug-Su. A cura di Claudio Leonardi, Francesco Stella e Patrizia Stoppacci. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2009, cm.17x24, pp. XLII,832, leg.ed.in t.tela, soprac.fig.a col. Coll.Millennio Medievale,81. Sottocollana. Strumenti e Studi, 22. Leggi l'abstract
Il volume, articolato in due sezioni, raccoglie nella prima parte gli Atti del Convegno Medioevo e dialogo delle culture. Giornata di studi in memoria di I Deug-Su svoltosi ad Arezzo il 24 gennaio 2005 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo dell’Università di Siena. Nella seconda parte sono raccolti e riprodotti in anastatica 21 saggi scelti di I Deug-Su, già pubblicati in miscellanee e riviste tra il 1974 e il 2003 e distribuiti in sei aree tematiche, corrispondenti ai principali argomenti di ricerca dello studioso coreano: "Agiografia e cultura altomedievale", "Agiografia e cultura postcarolingia e dell’età gregoriana", "Bernardo di Clairvaux e la cultura cisterciense", "Bonaventura", "Medioevo aretino" e "Studi coreani e idea di Europa". La raccolta si propone come un momento di sistemazione del magistero dello studioso e come un omaggio ad una delle personalità intellettuali più singolari che abbiano attraversato l’ambiente della medievistica italiana e della comparatistica asiatica ed europea. Eur 101,00 Eur 46,00
 (237092) -- Il mondo animale e la società degli uomini / The World of Animals and Human Society. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2000, 2 volumi. cm.15x23,5, pp.700, centinaia di figg.bn.in tavv.ft. br. Coll.Micrologus VIII (2000). Micrologus. Natura, Scienze e Società Medievali. Nature, Sciences and Medieval Societies XVII. Leggi l'abstract
M. Pastoureau, Pourquoi tant de lions dans l'Occident médiéval? - F. Santi, Cani e gatti grandi battaglie. Origini storiche di un conflitto ancora aperto - T. Ricklin, Orphée et les animaux de l'antiquité tardive au haut Moyen Age - B. van den Abeele, Migrations médiévales de la grue - C. Ferguson O'Meara, Saint Columba and the Conversion of the Animals in Early Insular Art - M. T. Zenner, From divine wisdom to secret knowledge. The cosmology of the Honeybee in the church calendar - P. Dronke, Les animaux dans Metrum Leonis et Ruodlieb. Deux images de la société humaine - M. Neumeyer, Le bestiaire héraldique. Un miroir de la chevalerie - F. Bertini, Allegorie in chiave cristiana nelle favole di Baldone - L. Cova, Animali e ‘renovatio mundi’. I perché di un'assenza - F. Morenzoni, Le monde animal dans le “De universo creaturarum” de Guillaume d'Auvergne - G. Guldentops, Albert the Great's zoological anthropocentrism - J. Martínez Gázquez, Moralización de los animales de Juan Gil de Zamora (s. XIII) - N. Pollini, Les abeilles du "Bonum universale de apibus" de Thomas Cantimpré: une société civique et religieuse idéale - M. van der Lugt, Animal légendaire et discours savant médiéval. La barnacle dans tous ses états - J. R. Scheidegger, Animalité et sainteté. Le rôle dans les contes de la première vie des Pères - C. Heck, Respecter l'ordre du monde. L'animal-homme et l'homme-animal dans les enluminures du "Ci nous ditI" - J. Wirth, Les singes dans les marges à drôleries des manuscrits gothiques - I. Engammare, Les processus d'hybridation dans les marges à drôleries des manuscrits gothiques - J. Raeber, Le monde animal en Breisgau autour de 1300. Aspects de sa représentation dans un bréviaire cistercien - V. Segre, Lo studio del vero del mondo animale nella bottega trecentesca di Giovannino de Grassi - T. Honegger, Cultural symbols in transition. Animal Lore in Late English and Scottish Poetry - C. Lucken, L'ne ou le corps silencieux d'une parole en souffrance - K. Grubmüller, Hund und Esel oder Natur und Gesellschaft - D. Rigaux, L'écrevisse, une allégorie à double usage - C. Chène, Animal prétexte ou animal modèle? Le "Formicarius" de Jean Nider (XVe s.) - D. Sansy, Bestiaire du juif, bestiaire du diable? - D. Laurenza, Uomini bestiali. Leonardo da Vinci e le sue fonti - T. Gontier, Charron, lecteur de la zoologie de Montaigne - P. Glardon, Survivances médiévales et renouveau dans l'illustration zoologique du XVIe siècle Eur 90,00 Eur 38,00
(260252) -- XIV homélies du IX siècle. D'un auteur inconnu de l'Italie du Nord. - Tableau des variantes principales des homélies X et XI. - Index p. 233-261. - Appendice. Introduction, texte critique et notes par Paul Mercier. Edition billingue français-latin. Paris, Les Editions du Cerf 1970, cm.12,5x19, pp.260, (20), 2 tabelle più volte ripiegate in appendice. broché, Coll.Sources Chretiennes,161. Leggi l'abstract
Ces sermons, édités pour la première fois, sont attribués à Chromace, évêque d’Aquilée, d’après des recherches pointues sur les manuscrits. Tachygraphiés pendant la prédication, ils témoignent du souci de Chromace d’être un bon pasteur de ses fidèles. Dans un style paisible et équilibré, Chromace traite des questions de la christologie, de l’ecclésiologie et de la vie chrétienne. Eur 23,00  (282820) -- The Medieval Legends of Philosophers and Scholars. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2013, cm.14x21, pp.XIV,638, br.cop.fig.a col. Coll. Micrologus Library, 21, Leggi l'abstract
A. Paravicini Bagliani, Introduction. A. Robert , Épicure et les épicuriens au Moyen Âge - J. Ducos, Platon et Socrate dans la littérature médiévale française. Entre morale et legend - D. Carron Faivre, Les suicides de Caton. Légendes médiévales autour de la mort d'un stoïcien romain - É. Wolff, La légende d'Apulée, de son époque à la fin du XVe siècle - J.-M. Mandosio, Les vies légendaires d'Apollonius de Tyane, mage et philosophe - D. Juste, Les textes astrologiques latins attribués à Aristote - A. Sannino, I ritratti leggendari di Ermete Trismegisto - J.-P. Boudet, Ptolémée dans l'Occident médiéval: roi, savant et Philosophe - J.Véronèse, Virgile et la naissance de l'ars notoria - P. Gautier Dalché, Le 'Tuyau' de Gerbert, ou la légende savante de l'astronome: origines, thèmes, échos contemporains (avec un appendice critique) - C. Burnett, The Legend of Constantine the African - A. Paravicini Bagliani, La légende médiévale d'Albert le Grand (1270-1435). Premières recherches - A. Bertolacci, Albertus Magnus and 'Avenzoreth' (Ibn Zur'a, D. 1008): Legend or Reality? - J. Wirth, Légende et miracles de Saint Thomas d'Aquin - S. Giralt, The Legend of Arnau de Vilanova, from the Middle Ages to the Early Modern Times - L. Moulinier-Brogi- M. Nicoud, "Fama ou légende?" De la vie de quelques médecins italiens d'après les témoignages médiévaux - M. Pereira, Il santo alchimista. Intrecci leggendari attorno a Raimondo Lullo - G. Ciola, Giovanni di Rupescissa: autobiografia, profezia e leggenda - R. Leicht, Miracles for the Sake of the Master of Reason Hillel Ben Samuel of Verona's Legendary Account of the Maimonidean Controversy. Indexes Eur 85,00 Eur 42,00
(284655) -- Prosatori latini del Quattrocento. Vol.II: Buonaccorso da Montemagno, Lapo da Castiglionchio, poggio Bracciolini. A cura di Eugenio Garin. Torino, Einaudi 1976, cm.11,5x19,5, pp.XVII,136, brossura. Coll.Classici Ricciardi,8. Eur 7,00  (241109) -- Petrus Alfonsi and his Dialogus. Background, Context, Reception. Edited by Carmen Cardelle de Hartmann, Philipp Roelli. Firenze, Sismel - Ediz.del Galluzzo 2014, cm.13x21, pp.VI,394, br.con bandelle, Coll.Micrologus Library,66. Leggi l'abstract
F. Santi, Pietro Alfonso e Anselmo di Canterbury - W. Drews, Intellektuelles Kapital und sein praktischer Nutzen bei Petrus Alfonsi - G. K. Hasselhoff, Petrus Alfonsis Judentum vor dem Hintergrund seiner Zeit - Ch. Burnett , Petrus Alfonsi and Adelard of Bath Revisited - F. Hasenhütl, Die Muh. ammad -Vita bei Petrus Alfonsi und bei Walter von Compiègne - A. S. Abulafia, Moyses in Service of Petrus in Petrus Alfonsi's Dialogus - P. Schwagmeier, Zu den alttestamentlichen Bibelzitaten im Dialogus des Petrus Alfonsi - R. Forster, Der abwesende Dritte. Die Darstellung des Islam im titulus V des Dialogus des Petrus Alfonsi - J. Skwara, Proverbia and Sententiae as argumentation strategies in the Dialogus of Petrus Alfonsi - M. di Cesare, Petrus Alfonsi and Islamic Culture: Literary and Lexical Strategies - C. Cardelle - D. Senekovic- Th. Ziegler, Modes of variability: the textual transmission of Petrus Alfonsi's Dialogus I. Draelants, Libellus elegans satis contra Iudeos et Sarracenos: la rédaction du Dialogus dans le Speculum historiale de Vincent de Beauvais - I. Draelants, Hélinand de Froidmont et l'exégèse hébraïque du Dialogus de Petrus Alfonsi - R. Szpiech, "Petrus Alfonsi... Erred Greatly": Alfonso of Valladolid's Imitation and Critique of Petrus Alfonsi's Dialogus - J. Martínez Gázquez, Titulus V of Petrus Alfonsi's Dialogus and Alfonso de Espina's Fortalitium fidei - J. Tolan, Afterword. Indexes. Eur 70,00 Eur 33,00
(254802) -- La chanson de Roland. Publiée d'après le manuscrit d'Oxford et traduite par Joseph Bédier, de l'Académie Française. Paris, L'Edition d'Art H.Piazza 1955, cm.13x18,5, pp.XV,356, br. Edition définitive. Note: Qualche segno nel testo. Eur 15,00  (999) -- Arnulfi Aurelianensis Glosule Ovidii Fastorum. A cura di J.R.Rieker. Kritische Erstedition und Untersuchung vorgelegt von Jörg Rudolf Rieker. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2005, cm.17x24, pp.LXXX,308, leg.ed.in t.tela,soprac.fig.a col. Coll.Millennio Medievale,54. Testi, 14. Leggi l'abstract
Al centro di quest'opera è uno dei più importanti filologi del XII secolo, Arnolfo d'Orléans, e il suo commento ai Fasti di Ovidio. L'edizione è accompagnata da uno studio sulla fortuna di Ovidio, soprattutto su quella molteplice dei Fasti (in particolare nei florilegi e nei cataloghi delle biblioteche), dalla vita di Arnolfo, dalle sue fonti, la sua lingua e i vari aspetti retorici e letterari del commento, come dalla sua presenza nei commenti dei secoli seguenti. Eur 70,00 Eur 38,00
(32333) -- La leggenda di Vergogna. A cura di Elisabetta Benucci. Roma, Salerno Ed. 1992, cm.12x16,5, pp.112, br. Coll.Minima. Eur 5,68 Eur 4,50
(32446) -- La commedia Ardelia. Ediz.,Intr.e commento a cura di Annalisa Agrati. Pisa, Pacini Ed. 1994, cm.17x24, pp.125, br. Bibl.degli Studi Mediolatini e Volgari. Eur 20,66 Eur 13,00
 (91131) -- Amore e povertà. Poesie medioevali in redazioni inedite di Simone Serdini, detto il Saviozzo e altri. Il volumetto offre un accostamento inusuale ma altamente rivelatore tra due delle tematiche più battute dai poeti del XIII-XV secolo attraverso l'edizione di una redazione inedita rintracciata all'interno di un manoscritto della Biblioteca Apostolica Vaticana di un sirventese a tematica amorosa di Simone Serdini da Siena detto il Saviozzo, e d'altra parte di sonetti incentrati sul tema della povertà tratti da un manoscritto della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze mai editi in volume e rivisti quanto alle lezioni proposte. I testi sono corredati di introduzione e sintetico commento esplicativo, oltre che di apparato critico.
Ediz.critica a cura di Massimo Seriacopi. Reggello, FirenzeLibri Ed. 2006, cm.13x20, pp.49, br.con bandelle, Coll.Testi Medioevali di Poesia,1. Eur 8,00  (121353) -- Testi e lingue dell'Italia medievale. A cura di Odile Redon. Con contributi di L.Battaglia Ricci, P.G.Beltrami, J.Brunet, A.J. Grieco. Ediz.italiana a cura di R.Cella. Roma, Salerno Editrice, 2009, cm.15x21, pp.461, br. Coll.Strumenti per l'Università,6. Eur 22,00 Eur 13,90
 (126353) -- Lo Spazio Letterario del Medioevo. Sez.III: Le Culture Circostanti. Vol.I: La cultura bizantina. A cura di Guglielmo Cavallo. Diretta da Mario Capaldo, Franco Cardini, Guglielmo Cavallo, Biancamaria Scarcia Amoretti. Roma, Ed.Salerno 2004, cm.18x25, pp.924, num.ill.bn.e col.in tavv.ft. leg.ed.in t.tela, titoli in oro al dorso, sopracop.fig.a col. Coll.Lo Spazio Letterario. Leggi l'abstract
Tra le culture "circostanti" (bizantina, arabo-islamica e slava), la bizantina è stata quella con cui il Medioevo occidentale si è dovuto continuamente confrontare. Sotto il profilo geostorico, Bisanzio non fu una realtà monolitica, né limitata alla sola Costantinopoli, pur se questa ne fu il centro indiscusso. Né questa fu solo cultura d'élite, intrisa di erudizione, bensí fu anche rivolta a un pubblico istruito, ma non di alta cultura. L'Occidente si è dovuto confrontare con la cultura bizantina ma anche con la fascinazione di Bisanzio, con le sue figure piú eminenti, con la sua ortodossia, con la sua idea di stato, ma anche con il suo sfarzo, la sua luce, le sue tenebre, le sue ambiguità e i suoi intrighi. Eur 125,00 Eur 54,00
(85412) -- La poesia dalle origini al Trecento. Primo tomo:Dai siciliani a Guittone. Introduzione di Nino Borsellino. Scelta di poeti del '300 e un antologia critica a cura di Floriana Calitti. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato 2010, cm.20x28, pp.1404, leg.ed.in relutan, Coll.Cento Libri per Mille Anni. Eur 98,13 Eur 58,00
(100842) -- Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca. Vol. I: Dal Medioevo al Petrarca. Firenze, Olschki Ed. 1983, cm.18x25,5, xii-496 pp. con 1 tav. f.t., Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 178. Eur 87,00 Eur 78,30
 (11009) -- Racconti esemplari di predicatori del Due e Trecento.
A cura di Giorgio Varanini, Guido Baldassarri. Roma, Ed.Salerno 1993, 3 tomi. cm.16x24, pp.LXXXVIII,1960, legg.ed.in t.tela, sopracoperte. Coll.I Novellieri Italiani, Vol.4, tomi 1,2,3. Eur 190,00 Eur 60,00
 (37054) -- La parola del Testo. Disponiamo:1997,n.1,2. 1998,n.1, 1999,n.1. Semestrale di filologia e letteratura italiana e comparata dal Medioevo al Rinascimento. Roma, Zauli Ed. 1997,... cm.17x24, pp.ca.a vol.222, br.cop.fig.a col. Ciascun fascicolo: Leggi l'abstract
Comitato di Redazione:Dirett.respons.G.E.Sansone, redaz.E.Bufacchi, M.Cursietti, A.Giannetti. Comitato scientifico:L.Blasucci, D.Della Terza, S.Mariotti, P.V.Mengaldo, C.Segre, F.Tateo, C.Vasoli, M.Vitale. Eur 25,82 Eur 12,00
 (205469) -- La Corrispondenza bucolica tra Giovanni Boccaccio e Checco di Meletto Rossi. L'egloga di Giovanni del Virgilio ad Albertino Mussato. Edizione critica, commento e introduzione a cura di Simona Lorenzini. Firenze, Olschki Ed. 2011, cm 17 x 24, xxii-232 pp. con 6 tavv. f.t. brossura. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Quaderni di «Rinascimento», 49. Leggi l'abstract
Il volume presenta l’edizione critica integrale della corrispondenza, preceduta da un’Introduzione storico-critica che ne illustra la genesi, i debiti con le egloghe di Dante e Petrarca e le caratteristiche linguistico-stilistiche del latino bucolico di Boccaccio. Viene inoltre pubblicata l’edizione critica moderna dell’egloga di Giovanni del Virgilio al Mussato. Questi testi forniscono una più precisa definizione della sperimentazione bucolica trecentesca, i cui prodotti costituiscono il vero punto di partenza della tradizione bucolica italiana. / This volume presents the complete critical edition of the correspondence, along with a historical-critical Introduction explaining its genesis, the influence of Dante’s and Petrarch’s eclogues and the linguistic-stylistic features of Boccaccio’s bucolic Latin language. Also presented is the modern critical edition of Giovanni del Virgilio’s eclogue to Mussato. These texts provide a more precise definition of fourteenth-century bucolic experimentation, whose fruits are the real starting point of Italian bucolic tradition. Eur 27,00 Eur 24,30
 (235837) -- Lexicon Monacense Anonymum. München, Bayerische Staatsbibliothek, lat. 17151, 17153, 17194. Ediz.critica a cura di Valentina Lunardini. Firenze, Sismel - Edizioni del Galluzzo 2009, cm.17,5x25, pp.LXII,436, leg.ed. soprac.fig.a col. Coll.Millennio Medievale,80. Testi,20. Leggi l'abstract
Il volume offre, sulla base di tre manoscritti conservati presso la München Bayerische Staats-bibliothek, l’edizione critica di un lessico mediolatino composto in zone di area germanica nel corso del XII secolo. Probabilmente destinato alle scuole nell’intento di fornire strumenti adeguati per la comprensione dei testi scritturistici, dei Padri della Chiesa e dei classici, questo lessico costituisce un esempio di organizzazione dell’immenso materiale lessicografico tràdito nel corso dei secoli, e ormai a contatto con gli idiomi che allora prendevano vita. Il risultato è la comparsa di vocaboli rari che spesso risultano incomprensibili, di sorprendenti annotazioni grammaticali e sintattiche e di citazioni di autori classici o provenienti dal testo biblico. Spesso i lemmi e le spiegazioni richiedono di essere illustrati e chiariti con dati desunti da testi paralleli della letteratura lessicografica. Quanto al contenuto figurano, soprattutto negli elenchi delle glosse, vocaboli che assumono un particolare interesse perché espressivi della lingua e della cultura del tempo. Un ricco apparato di fonti, allegate per far luce su particolari vicende linguistiche e lessicografiche, correda l’edizione del testo. Vari indici rimandano ai lemmi accolti e spiegati nel lessico e agli autori citati. Eur 85,00 Eur 42,00
 (237093) -- La madre / The Mother. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2009, cm.15x23,5, pp.pp.VIII,501, br. Coll.Micrologus. Natura, Scienze e Società Medievali. Nature, Sciences and Medieval Societies XVII. Leggi l'abstract
P. Borgeaud, La Mère des Dieux, l'ici et l'ailleurs - S. Campese, Platone e le madri nel libro V della Repubblica - V. Dasen, Empreintes maternelles - F. Sivo, La metamorfosi dell'animo: da madri a novercae - J.-M. Spieser, Hélène, mère de Constantin - E. Baumgarten, Jewish Conceptions of Motherhood in Medieval Christian Europe: Dialogue and Difference - P. Dronke, La maternité de Marie dans la poésie médiévale - F. Santi, La madre di Dio in Pascasio Radberto (790-859/865) e la cultura politica carolingia - A. Vauchez, Les saintes comme mères dans l'hagiographie occidentale (Xe-XVe siècles) - L. Moulinier, Aspects de la maternité selon Hildegarde de Bingen (1098-1179) - Y. Cazal, Nec jam modo Mater, enquête sur une dénomination disparue pour désigner "la Mère qui a perdu son enfant" - M. Uhlig, La Mère, auxiliaire ou adversaire de l'idylle? Les figures maternelles dans deux récits idylliques des XIIe et XIIIe siècles - D. Bohler, Le sein perdu ou le chaînon manquant: l'empreinte silencieuse des mères - J. Wirth, Le sein féminin au Moyen Age - D. Lett, Les mères demeurent des filles et des soeurs. Les statuts familiaux des femmes dans les Marches au début du XIVe siècle - M. Montesano, Il Sogno della Vergine. Fra iconografia e cultura folklorica - C. Klapisch-Zuber, Une filiation contestée: la lignée maternelle à Florence, XIVe-XVe siècles - O. Niccoli, Corps maternels. Les mystères de la génération aux débuts de l'époque moderne - C. Schuster Cordone, Maternité et sénescence. Le corps féminin entre prodige et transgression - G. Zarri, Madri dell'anima: Chiara Bugni, Elena Duglioli e la rigenerazione della Chiesa - S. Guzzi-Heeb, Mère aimée, mère domestiquée? Mères valaisannes du XVIIIe siècle et leurs fonctions sociales - Indici Eur 85,00 Eur 30,00
(237552) -- La tavola ritonda. A cura di Emanuele Trevi. Milano, Fabbri Ed. 2001, 2 volumi. cm.11,5x18,5, pp.774 complessivamente. legg.ed. Coll.I Grandi Classici della Letteratura Italiana. Eur 9,50  (282291) -- Gesta Karoli Magni ad Carcassonam et Narbonam. Untersuchungen und Neuedition von Christian Heitzmann. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 1999, cm.17x24, pp.CXXIV,120, legatura editoriale in tutta tela , sopracoperta figurata a colori. Coll.Millennio Medievale, 11. Testi, 4. Leggi l'abstract
I Gesta Karoli Magni ad Carcassonam et Narbonam narrano la storia leggendaria della fondazione, a opera di Carlo Magno, alla fine dell'VIII secolo, dell'abbazia benedettina di Lagrasse, una tra le più ricche della Linguadoca, nel sud della Francia. L’autore, Guglielmo da Padova, a cui l’abate Bernardo III commissionò l’opera durante un periodo di decadenza della comunità monastica, nel secolo XIII, intreccia sapientemente motivi storici, agiografici ed epici: le feroci battaglie durante l’assedio della città di Narbona; l’incontro tra Carlo Magno, suo nipote Orlando, l’arcivescovo Turpino e Papa Leone III con sette eremiti; i miracoli e il martirio dei sette eremiti dopo un assalto dei saraceni. La narrazione si chiude con la consacrazione della nuova abbazia da parte di Cristo. La nuova edizione critica del testo latino, che ora viene offerta, è condotta su tutti i manoscritti conosciuti. L’editore, inoltre, si sofferma a indagare con particolare attenzione la genesi dell’opera e le intenzioni del suo committente, la struttura e la lingua del testo, nonché le vicende storiche e i dati topografici in esso contenuti. Eur 45,00 Eur 28,00
(247606) -- La Canzone di Orlando. Tradotta da G.L.Passerini Traduzione di Gianluigi Passerini. Città di Castello, Soc. An. Tipografica "Leonardo da Vinci" s.d. ma anni '30, cm.17,5x26, pp.XI,158, 22 copie di xilografie nel testo a piena pagina, brossura. Nuova edizione. Note: Completamente intonso. Eur 36,00 (260002) -- C.A.L.M.A. Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi 2.4 (2007), Bessarion cardinalis-Caducanus Bangoriensis episcopus. Fienze, Sismel- Edizioni del Galluzzo 2007, cm.23x30, pp. 405-528, br. Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi, 2.4. Eur 92,00 Eur 32,00
(4524) -- Il Cid e i Cantari di Spagna. A cura di Camillo Guerrieri Crocetti. Firenze, Sansoni 1957, cm.13x20,5, pp.XCV-524, leg.ed.in t.tela, soprac.in acetato. Eur 18,50 (32402) -- La castellana di Vergy. A cura di Giovanna Angeli. Ediz.italiana con testo a fronte. Roma, Salerno Ed. 1991, cm.12x16,5, pp.145, br.cop.fig. Coll.Minima,11. Eur 6,00 Eur 5,00
(43766) -- Il Paradiso e la terra. Iacopo da Varazze e il suo tempo. A cura di Stefania Bertini Guidetti. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2001, cm.18x25, pp.XVI,160, leg.ed.soprac.fig.a col. Coll.Millennio Medievale, 25. Atti di Convegni, 6. Leggi l'abstract
S. BERTINI GUIDETTI, Introduzione. J. E. RUIZ-DOMÈNEC, I sessantatre «capitula» della memoria di Iacopo da Varazze - A. VAUCHEZ, Jacques de Voragine et la culture folklorique dans la «Légende dorée» - C. LEONARDI, All’ombra di Tommaso - V. FERRUA, Istanze e antitesi dell’«Ordo Praedicatorum» nella vita e nell’opera di Iacopo da Varazze - G. FARRIS, I sensi spirituali dei «Sermones» ed il tema della luce in Pd XXX - F. BERTINI, Le fonti classiche in Iacopo - C. D. FONSECA, «Episcopali honore decorata archiepiscopali sublimata”: Vescovo e Città - S. A. EPSTEIN, Una storia genovese: la Cronaca di Iacopo - F. CARDINI, Iacopo, la pace e la guerra - G. AIRALDI, Il Duecento, età della trasformazione P. BOGLIONI, Santità e folklore nella «Legenda Aurea» - M. OLDONI, Angeli e uomini nella «Legenda Aurea». - Indice dei nomi e dei luoghi. Saluto del Sindaco di Varazze - Introduzione di S. Bertini Guidetti. J. E. Ruiz-Domènec, I sessantatre capitula della memoria di Iacopo da Varazze - A. Vauchez, Jacques de Voragine et la culture folklorique dans la Legende dorée - C. Leonardi, All’ombra di Tommaso - V. Ferrua, Istanze e antitesi dell’Ordo Praedicatorum nella vita e nell’opera di Iacopo da Varazze - G. Farris, I sensi spirituali dei Sermones e il tema della luce in Pd XXX - F. Bertini, Le fonti classiche in Iacopo - C. D. Fonseca, ‘Episcopali honore decorata... archiepiscopali sublimata’: Vescovo e Città - S. A. Epstein, Una storia genovese: la cronaca di Iacopo - F. Cardini, Iacopo, la pace e la guerra - G. Airaldi, Il Duecento, età della trasformazione - P. Boglioni, Santità e folklore nella Legenda aurea - M. Oldoni, Angeli e uomini nella Legenda aurea. Indice dei nomi e dei luoghi. Eur 31,00 Eur 18,00
 (56835) -- Poemi cavallereschi del Trecento. A cura di Giuseppe Guido Ferrero. Torino, UTET 1968, cm.15x23,5, pp.560, legatura editoriale in tutta tela, titolo e fregi in oro al dorso. Coll.Classici Italiani. Eur 50,00 Eur 20,00
(56004) -- Vita di Corte. A cura di Maddalena Lodesani, Alessandro Zignani. Rimini, Orsa Maggiore Editrice 1995, cm.14x22, pp.217, br.cop.fig.a col. Coll.I Racconti dell'Anno Mille. Stelle. Eur 7,23 Eur 4,00
(65327) -- Poesia d'amore nella Spagna medievale. A cura di G.E.Sansone. Milano, Luni Ed. 1999, cm.10,5x18, pp.295, br.cop.fig.a col. Coll.Biblioteca Medievale,54. Eur 22,90 Eur 18,00
(100246) -- La inchiesta del San Gradale. Volgarizzamento toscano della «Queste del Saint Graal». A cura di Marco Infurna. Firenze, Olschki Ed. 1993, cm.15x21, pp.236, br. Coll. Biblioteca della «Rivista di storia e letteratura religiosa» - Testi e Documenti, 14. Eur 39,00 Eur 35,10
(265877) -- Spatantike: Mit einem Panorama der byzantinischen Literatur Engels, Lodewijk J. und Heinz Hofmann (Hg.). Wiesbaden, AULA 1997, cm.17,5x24,5, pp.XVIII,758, legatura editoriale in tutta , sopracoperta figurata. Coll.Neues Handbuch der Literaturwissenschaft. Eur 36,00  (4653) -- Ghino di Tacco nella tradizione letteraria del Medioevo. A cura di Bruno Bentivogli. Roma, Salerno Edit. 1992, cm.13,5x21, pp.124, br.cop.fig.a col. Coll.Omikron,41. Eur 8,00 Eur 5,00
 (56003) -- Le battaglie e i guerrieri. A cura di Maddalena Lodesani, Alessandro Zignani. Rimini, Guaraldi Ed. 1995, cm.14x22, pp.254, br.cop.fig.a col. Coll.I Racconti dell'Anno Mille. Leggi l'abstract
L'onore e l'eroe. Vita e morte del cavaliere. Il Paradosso della spada. La guerra senz'odio. La biblioteca di Don Chisciotte. Eur 7,23 Eur 4,00
 (114370) -- L'antiche e le moderne carte. Studi in memoria di Giuseppe Billanovich. A cura di Antonio Manfredi e Carla Maria Monti. Roma, Ed.Antenore 2007, cm.17x24, pp.XX,700, 34 tavv. ft. br. Coll.Medioevo e Umanesimo. Leggi l'abstract
Giuseppe Billanovich è morto il 2 febbraio 2000, dopo aver insegnato per oltre 40 anni nelle Univer-sità Cattoliche di Friburgo e di Milano, dove ha ri-coperto, a partire dal 1956, la prima cattedra isti-tuita in Italia di Filologia medioevale e umanistica. Ricercatore e maestro di risonanza mondiale, inci-sivo innovatore negli studi sul Medioevo e sull’Umanesimo – da lui percorsi in perfetta e co-stante continuità, e con particolare riguardo alla fi-gura di Francesco Petrarca –, ha educato genera-zioni di studiosi. Già nel 1984 ha ricevuto, al com-pimento dei 70 anni, un’ampia raccolta di studi in onore. Pur uscito pochi anni dopo dai ruoli universi-tari, Billanovich ha continuato con straordinaria vi-vacità il suo magistero di studioso, coinvolgendo nei suoi settori di ricerca anche allievi piú giovani, che lo hanno conosciuto e ne hanno seguito le orme, accogliendone la straordinaria e coinvolgente fe-condità scientifica. Eur 66,00 Eur 35,00
 (114383) -- Lucidario. Volgarizzamento veronese del XIV secolo. A cura di Aulo Donadello. Roma, Editrice Antenore 2004, cm.14,5x22, pp.XC,318, br.cop.fig.a col. Coll.Medioevo e Rinascimento Veneto,1. Eur 35,00 Eur 18,00
 (109439) -- L'Entree d'Espagne. Chanson de geste Franco-Italienne. Premessa di M.Infurna. Firenze, Olschki Ed. 2007, 2 voll. cm.17x24, pp.CLVII-726 complessive, br. Coll.Biblioteca Mantovana,7. Ristampa anastatica dell'edizione di A.Thomas. Leggi l'abstract
L'opera, composta da un anonimo padovano nella prima metà del Trecento è l'indiscusso capolavoro della tradizione letteraria franco-italiana: rinnovando con intelligenza e ironia i caratteri della chanson de geste e della leggenda rolandiana, l'anonimo inaugura la stagione culminante con i poemi cavallereschi del Boiardo e dell'Ariosto. Il valore letterario intrinseco e l'importanza storica rendono quindi opportuna la ristampa dell'unica ed eccellente edizione dell'opera procurata nel lontano 1913 dall'insigne filologo francese Antoine Thomas. Eur 89,00 Eur 80,10
 (126355) -- Lo Spazio Letterario del Medioevo. Sez.II: Il Medioevo volgare. Vol.V: Cronologia e bibliografia della letteratura medievale volgare. Diretta da Piero Boitani, Mario Mancini, Alberto Vàrvaro. Roma, Ed.Salerno 2005, cm.18x25, pp.618, num.ill.bn.e col.in tavv.ft. leg.ed.in t.tela, titoli in oro al dorso, sopracop.fig.a col. Coll.Lo Spazio Letterario. Eur 125,00 Eur 59,00
 (126618) -- Lo Spazio Letterario del Medioevo. Sez.I: Il Medioevo Latino. Vol.I,tomo II:La produzione del testo. Diretta da Guglielmo Cavallo, Claudio Leonardi, Enrico Menestò. Roma, Salerno Ed. 1993, cm.18x25, pp.665, 14 tavv.a col.e 14 tavv.bn.ft. leg.ed.in t.tela, titoli in oro al dorso, sopracop.fig.a col. Coll.Lo Spazio Letterario del Medioevo. Leggi l'abstract
Dall'indice: Vecchi e nuovi generi letterari. La poesia epica. La poesia d'amore. La poesia satirica e goliardica. Il sacro nella poesia mediolatina. I "Conflictus". La favolistica. Aenigmata. La commedia elegiaca. La retorica nel Medioevo. La dialettica. La teologia monastica. La teologia scolastica. L'esegesi biblica, storia di un genere letterario secc.VII-XIII. I testi liturgici. Agiografia. Annali, cronache e storie. Gli "specula". Relazioni di viaggi e di ambasciatori. La scienza. Le Enciclopedie. Eur 125,00 Eur 50,00
(232969) -- LIO-ITS. Repertorio della lirica italiana delle origini. Incipitario dei testi a stampa (secc. XII-XIV). Con CD-ROM. A cura di Lino Leonardi e Giuseppe Marrani. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2005, cm.16x24, pp.XII,120, leg.ed.soprac.fig.a col. Coll.Archivio Romanzo,10. Leggi l'abstract
Il CD-ROM rappresenta la prima realizzazione di un ampio progetto di ricerca, finalizzato alla costituzione di un repertorio della lirica italiana delle Origini e della sua tradizione manoscritta. In forma di semplice data-base, esso contiene l'incipitario dei testi editi che risalgono ai secoli XIII-XVI, coprendo cioè non solo la fase più antica del corpus lirico, ma arrivando fino a tutto il Quattrocento e oltre. L'ampiezza dello spettro cronologico è funzionale all'impostazione più generale della ricerca, che si propone l'esame analitico di tutti i manoscritti latori dei testi delle origini, implicando quindi di necessità l'identificazione anche dei testi successivi che convivono con i più antichi sulle pagine dei canzonieri tre e quattrocenteschi. Uno strumento di servizio quindi, ma anche di per sé un utilissimo quanto inedito indice di identificazione, dato che il totale dei lemmi registrati (più di 36.000) incrementa del 40% il numero dei testi contenuti nel benemerito IUPI-3. Eur 132,00 Eur 59,00
(16351) -- Letteratura italiana. Le origini, il duecento, il Trecento. La storia e gli autori. Diretta Da Alberto Asor Rosa. Biblioteca di Repubblica- L'Espresso su licenza Einaudi 2007, cm.14x22, pp.XXXII,848, num.figg.a col.nt. leg.ed. Coll.Letteratura italiana. Diretta da Asor Rosa. Eur 8,00  (63127) -- Carmina Burana e altri canti della goliardia medievale. Scelti e commentati da Eugenio Massa. Roma, Edizioni Giolitine- Edizioni di Storia e Letteratura 1979, cm.12x17, pp.LXXVII,257, br. Ediz.in lingua latina. Eur 36,00 Eur 13,00
(70736) -- Poesia del Duecento e del Trecento. A cura di C.Muscetta, P.Rivalta. Torino, Einaudi Ed. 1956, cm.14x22, pp.XLVII-1244, num.tavv.a col.ft. leg.ed.in t.tela, fregi in oro al dorso,in cofanetto con piatti figg.a col. Coll.I Millenni. Il Parnaso Italiano,1. Eur 39,90  (135998) -- San Lorenzo di Ammiana.1125-1199. A cura di Luigi Lanfranchi. Venezia, Comitato Pubblicazione delle Fonti relative alla Storia di Venezia 1947, cm.17x24, pp.XVII,150, br. Coll.Fonti per vla Storia di Venezia. Sezione II, Archivi Ecclesiastici- Diocesi Torcelliana. Eur 21,00 Eur 14,00
(234907) -- Liber Physiognomiae. Commentario al codice. Originale conservato nella Biblioteca Estense Universitaria, Modena, Lat.697 = a.W.8.20 A cura di: Paola Di Pietro Lombardi Saggi di: Paola Di Pietro Lombardi, Leandro Ventura, Daniele Bini. Modena, Il Bulino Edizioni d'Arte 2000, cm.22x30, pp.126, 9 figg.bn.di riproduzioni delle miniature. br.soprac. Coll.Ars illuminandi. Trattasi esclusivamento del Commentario. Note: Trattasi esclusivamento del Commentario. Eur 39,00 (237600) -- Gli Ebrei e le Scienze / The Jews and the Sciences. Firenze, Sismel 2001, cm.15x23,5, pp.302, br. Coll.Micrologus, 9. Leggi l'abstract
R. BARKAÏ, Origines et sources de la médecine hébraïque au Moyen Age - L. FERRE, The Place of Scientific Knowledge for some Spanish Jewish Authors - T. LÉVY, Les débuts de la littérature mathématique hébraïque: la géométrie d’Abraham bar Hiyya (XI-XIIe siècle) - S. SELA, Abraham Ibn Ezra’s Special Strategy in the Creation of a Hebrew Scientific Terminology - M. D. GRMEK, Une consultation vénitienne de Paolo Sarpi sur l’exercice de la médecine par les juifs - P. MORPURGO, La polemica medievale contro la cultura e la scienza degli ebrei - B. HUSS, Mysticism versus Philosophy in Kabbalistic Literature - P. BILLER, A ‘Scientific’ View of Jews from Paris around 1300 - G. FREUDENTHAL, Holiness and Defilement: the Ambivalent Perception of Philosophy by its Opponents in the Early Fourteenth Century - J. SHATZMILLER, Jacob Ben Elie, traducteur Multilingue à Venise à la fin du XIIIe siècle - M. ZONTA, Aristotle’s «Physics» in Late-Medieval Jewish Philosophy (14th -15th Century) and a Newly-identified Commentary by Yehudah Messer Leon - Y.T. LANGERMANN, Studies in Medieval Hebrew Pythagoreanism: Translations and Notes to Nicomachus Arithmological Texts - G. TAMANI, La Biblioteca Scientifica di Mordekay Finzi (Mantova, sec. XV) - D. QUAGLIONI, «Orta est disputatio super matheria promotionis inter doctores». L’ammissione degli ebrei al dottorato - M. SILVERA, «Le leggi della natura sono così perfette e efficienti, da non potersi ad esse nulla aggiungere e nulla togliere». L’ordine naturale e il problema del miracolo da fonti rabbiniche a Spinoza. Indice dei nomi e delle cose notevoli (a c. di Y. DAHHAOUI) - Indice dei manoscritti (a c. di Y. DAHHAOUI). Eur 90,00 Eur 30,00
 (237601) -- Il cadavere / The Corpse. Firenze, Sismel 1999, cm.15x23,5 pp.552 ,22 tavv. ft., br. Coll.Micrologus,7. Micrologus. Natura, Scienze e Società Medievali. Nature, Sciences and Medieval Societies. Leggi l'abstract
A. Vauchez, Introduction. T. Gregory, Per una fenomenologia del cadavere. Dai mondi dell'immaginario ai paradisi della metafisica - J. Pigeaud, La question du cadavre dans l'antiquité gréco-romaine - Y. Thomas, "Corpus aut ossa aut cineres". La chose religieuse et le commerce - L. Canetti, Reliquie, martirio e anatomia: culto dei santi e pratiche dissettorie fra tarda antichità e primo Medioevo - F. Santi, Cadaveri e carogne. Per una storia del seppellimento animale - M. van der Lugt, La personne manquée. Démons, cadavres et 'opera vitae' du début du XIIe siècle à saint Thomas - J. Shatzmiller, The jurisprudence of the dead body: medical practition at the service of civic and legal authorities - J. Berlioz, Crapauds et cadavres dans la littérature exemplaire (XIIe-XIVe siècles) - A. Boureau, La preuve par le cadavre qui saigne au XIIIe siècle, entre expérience commune et savoir scolastique - J. Wirth, Le cadavre et les vers selon Henri de Gaud (Quodlibet, X, 6) - M. Camille, The corpse in the garden: mumia in medieval herbal illustrations - M. Gaude-Ferragu, Le corps du prince.g Le testament de Louis d'Orléans (1403), miroir de sa spiritualité - J. Cerquiglini-Toulet, Les vers comme héritiers. Aspects de la poétique du testament aux XVIe et XVe siècles - P. Georges, "Mourir c'est pourrir un peu". Techniques contre la corruption des cadavres à la fin du Moyen Age - V. Groebner, Der öffentliche Leichnam, reproduziert: der Gekreuzigte und die Medien städtischer Gewalt - A. Carlino, Il cadavere esibito: le poste in gioco dello spettacolo anatomico nella medicina rinascimentale - L. Lazzerini, Il tradimento di Oporino. Anatomia e alchimia - E. Brown, Royal Bodies, Effigies, Funeral Meals, and Office in sixtennth-century France. Eur 85,00 Eur 34,00
(264655) -- Alphita. Edición crítica y comentario de Alejandro García González. Firenze, Sismel 2007, pp.XII,604, brossura, copertina figurataa colori. Edizione Nazionale La Scuola Medica Salernitana, 02. Leggi l'abstract
El glosario de contenido médico-botánico Alphita - título tomado de su primera entrada: Alphita, farina ordei idem -, es una colección anónima de glosas que refleja con fidelidad la renovación experimentada por el léxico técnico médico y botánico, tanto de procedencia greco-latina como árabe, dentro de la Escuela Médica Salernitana entre los siglos XI-XII. Conocido hasta ahora únicamente por las ediciones decimonónicas de Salvatore De Renzi y John Lancaster Gough Mowat, se presenta en esta colección la primera edición crítica del glosario, acompañada de un profundo análisis de los aspectos relacionados con su génesis, época de composición, fuentes principales, diferentes versiones, transmisión textual o pervivencia, y de la identificación y comentario de cada una de sus entradas. Eur 75,00 Eur 33,00
(267449) -- Posthomerica. Tradizioni omeriche dall'antichità al Rinascimento. A cura di F.Montanari e S.Pittaluga. D. AR. FI. CL. ET. 2000, cm.16x22, pp.80, brossura. Università di Genova Facoltà di Lettere. Pubblicazioni n.185. Eur 10,00 (8614) -- Poeti minori del Trecento. Dall'indice: Guido Novello da Polenta. Giovanni Quirini. Niccolò Quirini. Ventura Monachi. Matteo Frescobaldi. Franceschino degli Albizzi. Sennuccio del bene. Matteo Correggiaio. Riccardo degli Albizzi. Brizio Visconti. Pietro Alighieri. Fazio degli Uberti. Bindo di Cione del Frate. Antonio da Ferrara. Giannozzo Sacchetti. Braccio Bracci. Ricciardo da Battifolle. Matteo degli Albizzi. Iacopo Cerchi. Lorenzo Moschi. Francesco di Vannozzo. Giovanni Dondi dall'orologio. Bartolomeo di Castel della Pieve. Antonio degli Alberti. Brusciano da Rovezzano. Cino Rinuccini. Simone Serdini. Dino Compagni. Bindo Bonichi. Bennuccio Salimbeni. Pietro dei Faitinelli. Pieraccio Redaldi. Niccolò del Rosso. Nerio Moscoli. Cecco Nuccoli. Marino Ceccoli. Antonio Puccii. Adriano dei Rossi. Testi di anonimi e popolari. Niccolò Soldanieri. Alessio di Guido Donati. Matteo grifopni. Altre rime per musica. Simone Prudenzani. Poemi allegorici e didattici. Francesco da Barberino. Cecco d'Ascoli. Iacopo Alighieri. Fazio degli Uberti. Federico Frezzi. Cantari epici e leggendari. Serventesi Storici. Poesia Religiosa. Enselmino da Montebelluna. Poemetti senesi sula vita di Gesù. Bianco da Siena. A cura di Natalino Sapegno. In appendice, note critiche e indice dei capoversi. Napoli, Ricciardi Ed. 1952, cm.15x22,5, pp.XVII,1179, leg.ed.in tutta tela. Coll.Letteratura Italiana. Studi e Testi. Note: Mancante della sopracoperta. Eur 82,63 Eur 39,00
 (84004) -- Crociate. Testi storici e poetici. A cura e intr.di Gioia Zaganelli. Milano, Mondadori 2004, cm.11x17,5, pp.LXXVI,1926, leg.ed.in t.pelle, fregi al dorso Coll.Meridiani. I Classici dello Spirito. Leggi l'abstract
Le Crociate costituiscono il terreno dello scontro profondissimo tra due religioni e due civiltà. Il movimento crociato, originato dalla Chiesa nell'ambito del clima di rinnovamento spirituale verificatosi dopo il Mille, si è caratterizzato anche in base a ragioni politiche, economiche e sociali. Questo volume è una raccolta di dieci testi sulle prime quattro crociate e offre una storia progressiva del periodo compreso tra il 1096 e il 1207. A testi di carattere storiografico, resoconti di prima mano di testimoni che hanno personalmente partecipato agli eventi, nel volume si affiancano due testi poetici in francese antico, che celebrano in forma epica la presa di Antiochia e di Gerusalemme. Eur 80,00 Eur 55,00
 (97854) -- Tabulae Iguvinae. A cura di Iacopo Devoto. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1954, cm.16,5x25, pp.460, br.intonso. Coll.Scriptores Graeci et Latini. Eur 20,66 Eur 14,00
(126613) -- Lo Spazio Letterario del Medioevo. Il Medioevo volgare. Vol.I: La produzione del Testo. tomo II. Diretto da: Piero Boitani, Mario Mancini, Alberto Vàrvaro. Roma, Salerno Ed. 2001, Vol.I,tomo II. cm.17,5x25, pp.962, 14 tavv.bn.e 14 tavv.a col.ft. leg.ed.in t.tela, sopracop.fig.a col. Coll.Lo Spazio Letterario. Leggi l'abstract
Dall'indice: La sala del banchetto e il refettorio nell'Inghilterra anglosassone. I primi testi romanzi. Autorappresentazione aristocratica e committenza letteraria fra imperatori e principi. I luoghi di produzione delle "Chansons de geste": una route jalonnée de sanctuaires? L'Aquitania trobadorica. Le corti anglo-normanne e francesi. Da Jona al Galles e alla Cornovaglia. Le corti della Francia meridionale. Le corti tedesche. Castello e monastero in Inghilterra. Corti e villaggi di Scandinavia. Arras e il mondo cittadino. La cultura fiamminga. Parigi e il suo ambiente universitario nel secolo XIII. Outremer. Attorno a Federico II. Le città toscane. La corte di Alfonso X di Castiglia. Le città tedesche. Londra: La corte, i mercanti, gli "Inns of Court". Corti nobiliari e città nella Castiglia del Trecento. La Catalogna dei re. Le corti del Portogallo. Eur 125,00 Eur 49,00
 (232978) -- Adam, le premier homme. Textes réunis par Agostino Paravicini Bagliani. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2012, cm.14x22, pp.XIV,396, 64 tavv. ft., br. copertina figurata a colori. Coll.Micrologus Library, 45. Leggi l'abstract
A. PARAVICINI BAGLIANI, Introduction. P. DRONKE, Adam dans la poésie du haut Moyen Âge - B. FAES, Interpretazioni tardo-antiche e medievali del sopore di Adamo - J. DUCOS, La langue d'Adam - B. BAERT, Adam, Seth and Jerusalem. The Legend of the Wood of the Cross in Medieval Literature and Iconography - M. MONTESANO, Il cranio di Adamo - C. BAFFIONI, La figure d'Adam dans la Jami'a al-Jami'a - L. MOULINIER-BROGI, La pomme d'Ève et le corps d'Adam - C. TROTTMANN, Sur la vision de Dieu par Adam au paradis et celle des bienheureux. Hugues de Saint Victor, critiqué par saint Bonaventure - A. SCAFI, Le premier homme comme microcosme et préfiguration du Christ. La mappemonde d'Ebstorf et le nom d'Adam - C. KRUSE, "Faciamus hominem". Die Erschaffung Adams und die Begründung des Bildschaffens aus der göttlichen Kunst - P.-O. DITTMAR, Le seigneur des animaux entre pecus et bestia. Les animalités paradisiaques des années 1300 - G. BARTHOLEYNS, L'artefact anthropologique ou Adam trois fois vêtu. Création et évolution dans le christianisme ancien et medieval - J.-P. BOUDET, Adam, premier savant, premier magician - L. WAJEMAN, "Rien d'Adam en Adam il ne recognoist plus". Adam et le péché originel au XVIe siècle - D. BRANCHER, Adam dénudé. Le corps de la chute sous l'oeil de la médecine - M. RIZZARDINI, L'homunculus. La genesi dell'Adamo spagirico di Paracelso. Indici Eur 83,00 Eur 33,00
|
|