Pagina N°1 Record DA 1 A 100 su un record totali 518
Letteratura Umanesimo  (43653) -- Concordia discors. Studi su Niccolò Cusano e l'Umanesimo europeo offerti a Giovanni Santinello. A cura di Giorgio Piaia, ed una bibliografia di Giovanni Santinello a cura di I.Tolomio. Padova, Edit.Antenore 1993, cm.17,5x25, pp.XLVI,592, con un ritratto ed una tav.a col. br.a fogli chiusi, sopracop.fig.a col. Coll.Medioevo e Umanesimo,84. Eur 56,00 Eur 32,00
 (124283) -- Corpus epistolare e documentario di Leon Battista Alberti. A cura di Paola Benigni, Roberto Cardini, Mariangela Regoliosi. Con la collaborazione di Elisabetta Arfanotti. Firenze, Polistampa 2009, cm.17x24, pp. 668, 47 tavv.a col., tav.apribile leg.ed.in t.tela, sopracop. Coll.Edizione Nazionale opere di Leon Battista Alberti,7. Testi, Biographica,2. Leggi l'abstract
Il volume raccoglie testi per lo più sconosciuti o inediti, ma il pregio della raccolta più che nella novità in senso stretto sta nella organicità, nel rigore e nella completezza.
Per la prima volta tutti i materiali direttamente o indirettamente biografici di Leon Battista Alberti sono riuniti e pubblicati insieme in un preciso ordine cronologico che consente di seguire il percorso della vita dell’autore nelle sue varie tappe, senza discontinuità né frazionamenti. I testi sono finalmente proposti per intero, in edizioni filologicamente controllate, superando edizioni parziali o non critiche, e con ampio, aggiornato commento, che fornisce un’interpretazione storica adeguata. Il rigore ha spinto anche a espungere un documento famoso perché in realtà pseudo-documento.
A completare il quadro, e per una più efficace ‘lettura’, ogni documento è accompagnato dalla sua riproduzione fotografica integrale, così da permettere un confronto trasparente tra l’edizione e l’originale e da visualizzare l’originale nella sua materialità.
Eur 60,00 Eur 35,00
 (224578) -- Trattati del Cinquecento sulla donna. A cura di Giuseppe Zonta. Bari, Gius.Laterza & figli 1913, cm.14x22, pp.409, br.intonso, [copia in ottimo stato]. Coll.Scrittori d'Italia,56. Eur 45,00 (233040) -- La poesia dalle origini al trecento. Dal Dolce Stil Novo a Sacchetti. Tomo II. Introduzione di Nino Borsellino. Scelta di poeti del '300 e antologia della critica a cura di Floriana Calitti. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2010, cm.20x28, pp.1098, leg.ed.in relutan, titoli in oro al piatto ant.e dorso, Coll.Cento Libri per Mille Anni, diretta da W.Pedullà. Eur 98,18 Eur 54,00
(247818) -- Antonio da Bacchereto. Poeta del XV secolo. A cura di Marco Conti. In calce al volume le poesie di Galeazzo Lenzi. Firenze, Libreria Salvemini 2018, cm.14x20, pp.74, alcune tavole a colori nt. br.copertina figurata a colori. Eur 9,00 (279479) -- Bellezze dell'Orlando furioso con epilogo del poema. E con note di Enrico Mestica. Per ,le scuole secondarie di grado superiore Livorno, Raffaello Giusti 1915, cm.12x18,5, pp.350, legatura editoriale Eur 8,00  (289932) -- Il rinnovamento umanistico della poesia. L'epigramma e l'elegia. A cura di Roberto Cardini, Donatella Coppini. Firenze, Polistampa 2009, cm.16x24, pp.430, brossura sopracoperta. Coll.Humanistica II/1. Pubblicazione del Centro di Studi sul Classicismo. Eur 28,00 Eur 21,00
 (85368) -- Paolo Sarpi. Dall'indice: Cronologia della vita e delle opere, Bibliografia, La critica, Istoria del Concilio Tridentino, Altre opere di P.S. A cura di Corrado Vivanti. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato 2000, cm.20x28, pp.XL,1277, leg.ed.in relutan, titoli in oro al piatto ant.e dorso, Coll.Cento Libri per Mille Anni. Eur 98,13 Eur 53,00
 (85400) -- La prosa dell'Umanesimo. Autori dall'indice: Lorenzo Valla, Marsilio Ficino, Iacopo di Poggio Bracciolini, Giovanni Pico Della Mirandola, Cristoforo Landino, San Bernardino da Siena, Antonio De Ferrariis Galateo, Leon Battista Alberti, Pandolfo Collenuccio, Leonardo Bruni, Vespasiano da Bisticci, Antonio Beccadelli Panormita, Francesco Colonna. Intr.e a cura di Francesco Tateo. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato 2004, cm.20x28, pp.XL,1354, leg.ed.in relutan, titoli in oro al piatto ant.e dorso, Coll.Cento Libri per Mille Anni. Eur 98,13 Eur 54,00
(273460) -- Poesia cavalleresca. Passi scelti dell'Orlando Furioso e della Gerusalemme liberata. A cura di Emilio Faccioli. Messina, D'Anna 1965, cm.15,5x22, pp.XX,514, brossura. Eur 9,90 (279480) -- Bellezze della Gerusalemme liberata con l'epilogo del poema. E con note di Enrico Mestica. Per ,le scuole secondarie di grado superiore Livorno, Raffaello Giusti 1916, cm.12x18,5, pp.202, legatura editoriale Eur 8,00  (1925) -- Moderni e Antichi. Quaderni del Centro di Studi sul Classicismo. N.II-III (2004-2005). Dir.da Roberto Cardini. Firenze, Polistampa 2004,2005, cm.15,5x23, pp.660, br. Rivista del Centro di Studi sul Classicismo. Eur 30,00 Eur 15,00
 (63844) -- Moderni e Antichi. Quaderni del Centro di Studi sul Classicismo. N.I (2003). Dir.da Roberto Cardini. Firenze, Ediz.Polistampa 2003, cm.15,5x23, pp.476, br. Rivista del Centro di Studi sul Classicismo. Eur 26,00 Eur 18,00
(262300) -- Opuscoli e lettere di Riformatori italiani del Cinquecento. Volume Primo. A cura di Giuseppe Paladino. Bari, Gius.Laterza & figli 1913, cm.14x22, pp.390, br. Coll.Scrittori d'Italia,58. Note: copertina macchiata. Eur 21,00  (87066) -- Pietro Aretino. Apparati di Carlo Serafini, Luciana Zampolli. Intr.di Giulio Ferroni. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato 2002, cm.20x28, pp.XXVII,1327, leg.ed.in relutan, titoli in oro al piatto ant.e dorso, Coll.Cento Libri per Mille Anni. Eur 98,13 Eur 42,00
(100233) -- L'ideale classico a Ferrara e in Italia nel Rinascimento. A cura di Patrizia Castelli. Firenze, Olschki Ed. 1998, cm.17x24, pp.VI,286, 13 tavv. ft. br. Coll. Pubblicazioni dell'Università di Ferrara, 7. Leggi l'abstract
Nel volume sono esaminati alcuni aspetti particolari dell’ideale classico con riferimenti alla storia di ‘classico’, agli ideali normativi e innovativi dell’espressione, della fisiognomica e della scrittura fino alla diffusione e all’uso delle ‘favole’ an
Several specific aspects of the classic ideal are examined with reference to the history of ‘classic’, to normative and innovative ideals of expression, of physiognomics and of writings up to the diffusion and use of ancient ‘fables’ and the luck and ill Eur 36,00 Eur 32,40
(303998) -- Studi sulle società e le culture del Medioevo per Girolamo Arnaldi. Volume Primo. A cura di Ludovico GAtto e Paola Supino Martini. Firenze, All'Insegna del Giglio 2002, cm.16x24, pp.360, brossura copertina figurata a colori. Eur 10,00 (29128) -- Umanesimo e Rinascimento a Firenze e Venezia. Miscellanea in onore di Vittore Branca. Vol.III, tomi I-II. Firenze, Leo S.Olschki Editore 1983, un vol.in 2 tomi, cm.18x25,5, pp.422,433, br. Biblioteca dell' "Archivum Romanicum". Serie I. Storia, Letteratura, Paleografia,180. Eur 131,00 Eur 80,00
 (100386) -- Italia e Boemia nella cornice del Rinascimento europeo. A cura di S. Graciotti. Firenze, Olschki Ed. 1999, cm.15x23, pp.XIV,414, br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll. Fondazione Giorgio Cini - Civiltà veneziana - Studi, 49. Leggi l'abstract
Il volume raccoglie le relazioni tenute al primo convegno italo-boemo cui hanno preso parte molti tra i migliori specialisti del Rinascimento in Italia e in Boemia, con interventi anche rivelatori su punti salienti del fenomeno umanistico-rinascimentale,
A collection of reports on the first Italo-Bohemian conference to which many of the major authorities on the Renaissance period in Italy and Bohemia took part revealing some important facts of the Humanistic Renaissance phenomenon during the long period g Eur 48,00 Eur 42,24
(262407) -- Lettura dell'«Orlando furioso». Volume II. Diretta da Guido Baldassarri e Marco Praloran. A cura di Annalisa Izzo e Franco Tomasi. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2019, cm.15x23,5, pp.X,742, brossura, copertina figurata a colori. Fuori collana Fondazione Franceschini, 20. Leggi l'abstract
A. Izzo - F. Tomasi, Premessa. C. Bologna, Canto XXIII – M. Favaro, Canto XXIV – F. Strologo, Canto XXV – A. Canova, Canto XXVI – A. Soldani, Canto XXVII – A. Izzo, Canto XXVIII – N. Morato, Canto XXIX – G. P. Giudicetti, Canto XXX – M. Beer, Canto XXXI – F. Ferretti, Canto XXXII – S. Prandi, Canto XXXIII – E. Stoppino, Canto XXXIV – A. Russell Ascoli, Canto XXXV – L. Degl’Innocenti, Canto XXXVI – E. B. Weaver, Canto XXXVII – M. Villoresi, Canto XXXVIII – S. Bozzola, Canto XXXIX – P. Larivaille, Canto XL – A. Perrotta, Canto XLI – S. Stroppa, Canto XLII – G. Ferroni, Canto XLIII – E. Refini, Canto XLIV – C. Rivoletti, Canto XLV – A. Casadei, Canto XLVI – M. Dorigatti, Strutture filologiche. La tradizione testuale dell’«Orlando furioso» – C. Zampese, I «Cinque canti». Indici. Note: VOLUME NUOVOEur 85,00 Eur 59,00
(100615) -- Lorenzo il Magnifico e il suo tempo. A cura di Gian Carlo Garfagnini. Firenze, Olschki Ed. 1992, cm.17x24, pp.X,176, br. Coll. Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento - Quaderni di «Rinascimento», 15. (segnatura a penna alla prima di copertina). Eur 30,00 Eur 27,00
 (114221) -- Ortografia e consolazione in un corpus allestito da Leon Battista Alberti. Il codice Moreni 2 della Biblioteca Moreniana di Firenze. A cura di Roberto Cardini. Firenze, Olschki Ed. 2008, cm.17x24, pp.LXIX,176(160 di facsimile) con 15 tavv. ft. br. sopracop.fig.a col. Coll.Cultura e Memoria,38. Leggi l'abstract
Il volume contiene la riproduzione facsimilare del codice Moreni 2 della Biblioteca Moreniana di Firenze, con tre opere in volgare di Leon Battista Alberti – Theogenius, Naufragio, Epistola consolatoria – costellate di correzioni autografe e precedute dall’Ordine delle lettere pella linghua toschana, tavola dell’alfabeto corredata da segni ortofonici, autografa dell’Alberti. Il saggio introduttivo di Roberto Cardini consente di precisare le date della proposta grammaticale-ortofonica dell’Alberti e di rafforzare l’ipotesi dell’unità originaria, grafica, strutturale, contenutistica, del manoscritto.
Eur 28,00 Eur 20,00
(288698) -- Opuscoli e lettere di Riformatori italiani del Cinquecento. Volume Primo. A cura di Giuseppe Paladino. Bari, Gius.Laterza & figli 1913, cm.14x22, pp.390, br. Coll.Scrittori d'Italia,58. Note: timbro al frontespizio e alla copertina. Eur 17,00  (151769) -- Dal Rinascimento al Risorgimento. Grandezza e decadenza nella Storia d'Italia di Francesco Guicciardini. A cura di Zeffiro Ciuffoletti. Firenze, Ediz.Polistampa 2011, cm.17x24, pp.207, br.cop.fig.a col. Leggi l'abstract
Il libro è stato pubblicato in occasione della mostra allestita a Firenze nell'autunno 2011 presentando una selezione delle ben 180 edizioni della Storia d'Italia di Francesco Guicciardini (1483-1540) riunite dal discendente Paolo nella biblioteca di famiglia, a partire dalla editio princeps del 1561. Oltre a mettere in luce aspetti significativi del capolavoro guicciardiniano e della sua ricezione, i saggi vi rintracciano alcuni concetti seminali all'origine del nostro Risorgimento. Piero Paolo Guicciardini, "Una collezione unica al mondo" Zeffiro Ciuffoletti, "La Storia d'Italia di Francesco Guicciardini: la consapevolezza della decadenza e origini del Risorgimento" Giovanni Cipriani, "La Storia d'Italia e la sua fortuna. Riflessioni storiografiche", Manuela Doni Garfagnini, "Storia e politica in Francesco Guicciardini e Niccolò Machiavelli", Igor Melani, "Guicciardini, Venezia, il Mediterraneo e il Nuovo mondo", Gian Luca Corradi, "La Storia d'Italia: una lunga fortuna editoriale". Schede delle edizioni esposte. Eur 15,00 Eur 11,90
 (289933) -- Nel cantiere degli umanisti. Per Mariangela Regoliosi. A cura di Lucia Bertolini, Donatela Coppini e Clementina Marsico. Firenze, Polistampa 2014, completo in 3 volumi. cm.17x24, pp.1624, legature editoriali, sopracoperte. Testi in italiano , con sette contributi in francese, quattro in spagnolo. Leggi l'abstract
Il volume, nato per rendere omaggio alla carriera della filologa Mariangela Regoliosi, raccoglie scritti di colleghi, studenti e amici italiani e stranieri. I saggi, in buona parte incentrati sul Quattrocento e sulle figure degli umanisti Lorenzo Valla e Leon Battista Alberti, spaziano in diverse aree, riflettendo l’ampio spettro degli interessi di ricerca che hanno contraddistinto il lavoro della studiosa: poesia latina e volgare, erudizione e scienza, esegesi letterale, storia delle idee e ideologie, storia e fortuna dei testi classici e moderni, documenti librari e documentari, storia dell’arte e iconologia. I molti contributi stranieri sono testimonianza, come si legge nell’introduzione, “di come Mariangela ha saputo intrecciare e mantenere relazioni internazionali proficue scientificamente e umanamente, che si sono tradotte in confronti di metodologie, scambi di idee, comunanza di imprese, solide amicizie”. Eur 120,00 Eur 73,00
 (47061) -- Problemi dell'Umanesimo. A cura di M.Bruscia, U.Dotti, G.Mariani. Anno Accademico 1971-1972. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1972, cm.17x22, pp.196, br. Eur 15,49 Eur 8,00
 (85401) -- Lorenzo, Poliziano, Sannazaro, nonché Poggio e Pontano. Introduz.e a cura di Francesco Tateo. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato 2004, cm.20x28, pp.XXII,968, leg.ed.in relutan, titoli in oro al piatto ant.e dorso, Coll.Cento Libri per Mille Anni. Eur 98,13 Eur 49,00
 (124737) -- Matricula nationis Germanicae iuristarum in Gymnasio Patavino, II: 1605-1801. A cura di Elisabetta Dalla Francesca Hellmann. Roma, Ed.Antenore 2008, cm.16.5x25,5, pp.XII,761, br.intonso. Coll.Centro per la Storia Università di Padova. Fonti,21/tomo I. Eur 69,00 Eur 42,00
(43774) -- A concordance to the "Familiares" of Francesco Petrarca. A cura dell'Ente Naz.F.Petrarca, A.S.Bernardo, R.A.Bernardo. Padova, Edit.Antenore 1994, 2 voll. cm.25x35, vol.I(A-L)pp.VIII-1291,vol.II(M-Z)pp.VI-1291-2650, leg.ed.in piena tela, tasselli e impressioni in oro ai dorsi. Coll.Studi sul Petrarca. Eur 775,00 Eur 350,00
 (43856) -- Matricula nationis Germanicae artistarum in Gymnasio Patavino (1553-1721). A cura di Lucia Rossetti, collaborazione di Giorgetta Bonfiglio Dosio. Padova, Ed.Antenore 1986, cm.17x25, pp.XVIII,508, br.a fogli chiusi. Coll.Fonti per la Storia dell'Università di Padova. Fonti,10. Vol. facsimile, "Natio Germanica", III.Matricula Artistarum. Eur 37,00 Eur 30,00
 (43872) -- Relazioni tra Padova e la Polonia. Studi in onore dell'Università di Cracovia nel VI centenario della sua fondazione.
Padova, Editrice Antenore 1964, cm.17x25, pp.X-304, br.intonso. Coll.Contributi alla Storia dell'Univ. di Padova,1. Note: Ultime pagine leggermente ondulate, altrimenti ottimo esemplare. Eur 21,00 Eur 16,00
 (288810) -- La diffusione europea del pensiero del Valla. Le radici umanistiche dell'Europa. A cura di Mariangela Regoliosi e Clementina Marsico. Firenze, Polistampa 2013, 2 volumi. cm.16,5x24,5, pp.665, legature editoriali, sopracoperte. Edizione Nazionale delle Opere di Lorenzo Valla. Coll.Strumenti. Eur 65,00 Eur 54,00
 (11052) -- Trionfi e canti carnascialeschi toscani del Rinascimento.
A cura di Riccardo Bruscagli. Roma, Ed.Salerno 1986, 2 voll. cm.17x25, pp.624, 68 tavv.di cui 18 ripieg.a col.ft. Legg.ed.in t.tela,incisioni a pastello sul dorso ed una tavv.a col.applic.sui piatti. Ediz.num.in 2000 esempl. Opera Fuori Collana. Leggi l'abstract
Testi di:Lorenzo de' Medici, Niccolò Machiavelli, Angelo Dovizi da Bibbiena, Bernardo Rucellai, Maestro Fruosino, Guglielmo Angiolini, Giovan Francesco del Bianco, Biagio Bonaccorsi, Antonio Alamanni, Lorenzo di Filippo Strozzi, Jacopo Nardi, Castellano de Castellani, Massa Legnaiuolo, Piero Cimatore, Bernardino della Boccia, Lucantonio Alfani, Antonio da Firenzuola, Guglielmo detto il Giuggiola, Giovambattista dell'Ottonaio, Jacopo da Bientina, Lodovico di Lorenzo Martelli, Pier Francesco Giambullari, Carlo Lenzoni, Piero da Volterra, Giovambattista Gelli, Filippo Cambi, Niccolò Martelli, Marcantonio Villani, Neri Pepi, ser Febo Prete, Girolamo Amelunghi, Michele da Prato, Francesco Fortini, Benedetto Varchi, A.F.Grazzini detto Il Lasca, trionfi e canti anonimi.
"Espressione di una cultura raffinata ed epicurea, che assume come modello di partenza il canto popolare e la tradizione fiorentina in particolare, l'opera costituisce lo specchio della mentalità di un'intera epoca della civiltà italiana." Eur 185,00 Eur 45,00
(85398) -- Manieristi e irregolari del Cinquecento. Autori dall'indice: Leonardo da Vinci, Niccolò Machiavelli, Paolo Giovio, Pietro Aretino, Nicolò Franco, Ottone Lupano, Ortensio Lando, Michelangelo Biondo, Andrea Calmo, Benedetto Varchi, Francesco Sansovino, Giorgio Vasari, Anton Francesco Doni, Andrea Berengo, Annibal Caro, Ludovico Domenichi, Giuseppe Orologgi, Cesare Rao, Giovanni Battista Nazari, Giovanni Paolo Lomazzo, Giordano Bruno, Giovanni Rinaldi, Luigi Contarini, Tomaso,Garzoni, Adriano Banchieri, Giambattista Della Porta, Jacopo Pontormo, Benvenuto Cellini, Gerolamo Cardano, Torquato Tasso. Apparati di C.Spila. Intr.di Michele Mari. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato 2004, cm.20x28, pp.XVII,1329, leg.ed.in relutan, titoli in oro al piatto ant.e dorso, Coll.Cento Libri per Mille Anni. Eur 98,13 Eur 54,00
(114371) -- Matricula nationis Germanicae iuristarum in Gymnasio Patavino, I: 1546-1605. A cura di Elisabetta Dalla Francesca Hellmann. Roma, Ed.Antenore 2007, cm.18,5x25, pp.XII,672, br.intonso. Coll.Centro per la Storia Università di Padova. Fonti,19/tomo I. Leggi l'abstract
Quattro volumi membranacei che contengono le iscrizioni di oltre 12.000 studenti e viaggiatori passati per Padova dal 1546 al 1801.
Il primo volume (ms 459) inizia nell’agosto 1546 - prima quindi della separazione della natio Germa-nica artistarum da quella iuristarum, avvenuta nel 1553 - e termina nell’ottobre 1605. Esso è struttu-rato in due sezioni: la prima contiene i nomi illustrium generosorum et inclitorum dominorum, la seconda i nomi, ben più numerosi, dei non nobili. Eur 64,00 Eur 33,90
(287864) -- Moderni e Antichi. Quaderni del Centro di Studi sul Classicismo. N.II serie I (2019). Dir.da Roberto Cardini. Firenze, Polistampa 2019, cm.15,5x23, pp.230, br. Rivista del Centro di Studi sul Classicismo. Leggi l'abstract
Roberto Cardini, Premessa. TEMA Lorenzo Valla.
Mariangela Regoliosi, Il latino del Valla. Abel Morcillo León, Plauto y Terencio en las Elegantie de Lorenzo Valla o el uso de poetas como fuente de auctoritas gramatical.
ALTRI SAGGI. Hideki Kitamura, Le commedie antiche in alcuni florilegi medievali. Roberto Cardini, Smontaggio e umorismo. Uxoria dell’Alberti. Paola Benigni, La resurrezione di Piero della Francesca: il contributo della ricerca archivistica. Eur 18,00 Eur 9,00
(24593) AA.VV. Validità perenne dell'Umanesimo. Angelo Cini de' Ambrogini e la Universalità del suo Umanesimo. L'Umanesimo nel passato e nel presente. A cura di G.Tarugi. Atti del XXV Conv.Internaz.del Centro Studi Umanistici,Montepulciano,1983. Atti del XXVI Conv.Internaz.1984. Firenze, Olschki 1986, cm.17,5x25,5, pp.VIII-384,con 6 tavv.bn.ft. br. Centro di Studi Umanistici A.Poliziano. Fondaz.Secchi Tarugi. Intonso. Eur 63,00 Eur 55,44
 (98673) Acts of an International Conference: L'Arme e gli amori: Ariosto, Tasso and Guarini in Late Renaissance Florence. Florence, Villa I Tatti, June 27-29, 2001. A cura di M. Rossi e F. Gioffredi Superbi. Firenze, Olschki Ed. 2004, 2 tomi. cm.17,5x25, pp.XXVIII,472 con figg. ed es. mus. n.t . e 87 tavv. f.t. legg.ed.sopracop.figg. Coll.Villa i Tatti,The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies. Leggi l'abstract
Il tema «L’arme e gli amori» che ha coinvolto Ariosto, Tasso e Guarini si è affermato a Firenze alla fine del Cinquecento non soltanto come un modello letterario ma anche come un ideale di comportamento aristocratico. È diventato uno dei temi preferiti de
The theme «L’arme e gli amori» involving Ariosto, Tasso and Guarini was taken up in Florence during the late16th century not only as a literary model but as an ideal for aristocratic behavior. It became a favourite subject of academic debate which nourish. Eur 71,00 Eur 63,90
 (46838) Albanese,Gabriella. Bessi,Rossella. All'origine della guerra dei Cento Anni. Una novella latina di Bartolomeo Facio e il volgarizzamento di Jacopo di Poggio Bracciolini. A cura dell'Ist.Naz.di Studi sul Rinascimento. Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 2000, cm.17x24,5, pp.XII-392, 8 tavv.di riprod.di manoscritti. br. Coll.Studi e Testi del Rinascimento Europeo,4. Eur 46,48 Eur 13,00
 (290230) Alberti,Leon Battista. Psalmi precationum. A cura di Donatella Coppini. Firenze, Polistampa 2012, cm.17x24, pp.136, legatura editoriale, sopracoperta. Edizione Nazionale delle Opere di Leon Battista Alberti. Leggi l'abstract
rganizzazione dell’opera:
Abbreviazioni bibliografiche
INTRODUZIONE
Iusti impios palam execrentur. I Salmi non penitenziali di Leon Battista Alberti
Il codice e le edizioni
Nota al testo
LEONIS BAPTISTE ALBERTI PSALMI PRECATIONUM
COMMENTO
INDICI
Indice dei manoscritti - Indice delle opere di Leon Battista Alberti - Indice dei passi classici e biblici - Indice linguistico - Indice dei nomi e dei luoghi. Eur 30,00 Eur 21,00
 (288850) Alberti,Leon Battista. De Pictura. A cura di Lucia Bertolini. Firenze, Polistampa 2012, cm.17x24, pp.480, legatura editoriale, sopracoperta. Edizione Nazionale delle Opere di Leon Battista Alberti. Leggi l'abstract
Il mosaico dell'Edizione Nazionale delle Opere di Leon Battista Alberti si arricchisce di un nuovo, fondamentale tassello con la pubblicazione di questa edizione del "De pictura" nella redazione volgare, condotta da Lucia Bertolini con strategie d'indagine messe a punto in lunghi anni di studio. Un'edizione destinata a costituirsi quale riferimento indispensabile per ogni futura riflessione e indagine sul trattato pittorico dell'Alberti, nonché per delineare con sempre maggior precisione la poliedrica personalità dell'autore. L'edizione si fonda sull'analisi puntuale dei tre testimoni manoscritti dell'opera, conservati a Firenze, Parigi e Verona, alla luce delle precedenti edizioni, a cominciare da quella di Cecil Grayson, assumendo il manoscritto fiorentino come guida e fondamento. Il sistematico raffronto dei tre testimoni mediante dettagliate tavole di comparazione non vale soltanto come puntuale escussione di ogni tipo di variante, allo scopo di stabilire un testo filologicamente attendibile: la collazione dei tre manoscritti aiuta infatti non solo a tracciare la storia elaborativa del trattato, ma anche a meglio riconoscere il metodo di lavoro albertiano. Preceduto dalle note critiche, che documentano le ragioni delle scelte restitutive, il testo del "De Pictura", corredato da un triplice apparato (redazionale, di tradizione e delle fonti) è seguito da un Commento linguistico inteso a chiarire il senso di quanto in esso risulti ambiguo o problematico. Eur 45,00 Eur 33,00
 (289989) Amato,Lorenzo. La tradizione manoscritta delle ‘Rime’ di Giovan Battista Strozzi il Vecchio. Censimento dei testimoni e incipitario delle poesie. Per l’edizione critica. Firenze, Polistampa 2019, cm.17x24, pp.350, brossura. Leggi l'abstract
Giovan Battista Strozzi il Vecchio (Firenze, 1505-1571) studiò a Padova, dove ebbe modo di frequentare Pietro Bembo, Giovanni Della Casa, Pier Vettori e Benedetto Varchi. È noto per la sua innovativa produzione madrigalistica, che egli però non volle mai mettere a stampa.
Testimonianza della fortuna e della diffusione della sua poesia sono i molti manoscritti che tramandano i suoi componimenti: il censimento di quella produzione è fondamentale per inquadrare il ruolo svolto dallo Strozzi nella cultura fiorentina della metà del XVI secolo. Eur 25,00 Eur 19,90
 (9431) Amerighi,Chiara (a cura di). Facezie, motti e burle del piovano Arlotto. Firenze, Libreria Editrice Fiorentina 1982, cm.12,5x20, pp.268, alcune riprod.di xilografie nt., br., sovraccop.fig. Eur 12,00  (98619) Angelo da Vallombrosa. Lettere. A cura di Loredana Lunetta. Firenze, Olschki Ed. 1997, cm.17x24, pp.XXX,124, br. Coll. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento - Quaderni di «Rinascimento», 26. Leggi l'abstract
Undici lettere di Angelo da Vallombrosa indirizzate a vari interlocutori ed una dei frati di S. Marco a lui inviata: un ulteriore sguardo sulla Firenze della fine del Quattrocento dominata da Girolamo Savonarola e dai suoi seguaci. Un attacco sferzato dal
Eleven of Angelo da Vallombrosa's letters addressed to various interlocutors and one sent to him by the friars of St. Mark: a further look into Florence at the end of the 15th Century dominated by Girolamo Savonarola and his followers. A thrashing attack Eur 26,00 Eur 23,40
(98625) Ankli,Ruedi. Morgante iperbolico. L'iperbole nel «Morgante» di Luigi Pulci. Firenze, Olschki Ed. 1993, cm.18x25,5, pp.422, br.intonso. Coll.Biblioteca dell'«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,252. Intonso. Eur 64,00 Eur 32,00
(98658) Ardissino,Erminia. «L’aspra tragedia». Poesia e sacro in Torquato Tasso. Firenze, Olschki Ed. 1996, cm.18x25,5, pp.236, br. Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 265. Leggi l'abstract
Con questa inconsueta prospettiva critica si mostra la profonda unità della produzione tassiana nella concezione della poesia come forma di impegno etico, metafora dell’umana peregrinatio alla ricerca di un segno di salvezza e testimonianza della tragica
This unusual critical perspective demonstrates the intensity of Tasso’s works in the concept of poetry as an ethical commitment, metaphor of human peregrinatio in the search for a sign of salvation and evidence of the tragic negativity of man’s action th Eur 35,00 Eur 31,50
 (32329) Aretino,Pietro. Sonetti sopra i XVI modi. A cura di Giovanni Aquilecchia. Roma, Salerno Ed. 1992, cm.12x16,5, pp.84,con 14 ill.bn.nt. br.cop.fig. Coll.Minima,29. Eur 6,00 Eur 5,00
(126610) Aretino,Pietro. Lettere. L'opera contiene anche la Vita dell'Aretino del Mazzucchelli pubblicata l'ultima volta presso la Cominiana nel 1741. Commentate da Fidenzio Pertile , a cura di Ettore Camesasca. Edizioni del Milione 1957, 3 volumi in 4 tomi in cofanetto. cm.15,5x23,5, pp.260,474,670, num.tavv.bn.ft. br.Intonso. Coll.Vite lettere testimonianze di artisti italiani. Eur 78,00 (93786) Aretino,Pietro. I Ragionamenti. I ragionamenti. Parte Prima:La vita delle monache-La vita delle maritate-La vita delle puttane. Parte II:L'educazione della Pippa. I tradimenti degli uomini. La Ruffianeria. OIntroduzione di Aristide Raimondi. Milano, Ed.del Libro Raro 1921-1919, 2 volumi. cm.15x23, pp.IX,148,224, brossure. Coll.I Classici dell'Amore,1,2. Note: Dorsi con mende. Eur 29,00  (166186) Aretino,Pietro. Opere religiose. Vol.II: Vita di Maria Vergine. Vita di Santa Caterina. Vita di Tommaso d'Aquino. A cura di Paolo Marino. Roma, Salerno Editrice 2012, cm.16x24, pp.734, legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta. Edizione Nazionale delle Opere di Pietro Aretino. Leggi l'abstract
Con i tre scritti di materia agiografica qui raccolti, Pietro Aretino chiude la stagione delle opere religiose nel segno della committenza di Alfonso d'Avalos, marchese del Vasto e governatore di Milano. Dopo i Salmi, l'Umanità di Cristo e il Genesi (riuniti nel primo tomo di questo stesso volume), le Vite di Maria Vergine, di santa Caterina d'Alessandria e di san Tommaso d'Aquino costituiscono, oltre che l'estremo e illusorio assalto alla porpora cardinalizia, anche lo strumento, talora sottilmente ricattatorio, per sollecitare la corresponsione delle rate della pensione che Aretino vanta sulle casse milanesi. Composte e date alle stampe in successione nello stretto giro di anni che va dal 1539 al 1543, le Vite rappresentano uno snodo fondamentale nel percorso di ricerca stilistica ed espressiva su cui Aretino ha orientato la riscrittura della materia sacra sin dalle prime parafrasi bibliche. Lo scopo primario resta quello di coinvolgere emotivamente il lettore, restituendo alla sensibilità e al gusto cinquecenteschi alcuni momenti topici della storia religiosa; ma differente è qui la declinazione degli espedienti artistici adoperati nella narrazione degli eventi sacri. Il patetismo a tinte forti, il descrittivismo pittorico e l'impiego diffuso della similitudine assumono nelle agiografie una coloritura peculiare che si vena per larghi tratti delle tonalità più cupe dell'ascetismo, il tutto sempre all'interno di una trama retorica energicamente strutturata.
Eur 65,00 Eur 36,00
 (166210) Aretino,Pietro. Teatro Tomo I:Cortigiana (1525-1534). A cura di Federico Della Corte, Paolo Trovato. Introduzione di Giulio Ferroni. Roma, Salerno Editrice 2010, cm.16x24, pp.416, legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta. Coll.Edizione Nazionale delle Opere di Pietro Aretino, vol.5.1. Leggi l'abstract
L'opera, in cinque atti, si regge sulle burle dell'astuto maestro Andrea ai danni di un aspirante cardinale senese, e quelle arrecate a Parabolano, giovane napoletano innamorato di una nobildonna romana che, raggirato dal servitore Rosso, passerà invece la notte con una fornaia. Ma la trama non è più che un pretesto: Pietro Aretino, con un'ironia beffarda, irridente e dissacratoria, denuncia le bassezze, l'ipocrisia e le contraddizioni della corte romana. Fitti rinvii all'attualità, accenni pasquineschi a questa e a quella personalità pubblica fanno di Roma e della sua quotidianità la vera protagonista della commedia, e proprio in questo sta la forza e la modernità dell'opera. La commedia ha un ritmo vivace anche grazie all'uso della lingua letteraria ricalcata sul parlato, teatralmente efficace, concreta e nel contempo ricca di allusività. Il volume raccoglie la prima (1525) e la seconda (1534) stesura dell'opera, precedenti alla censura dell'Indice.
Eur 41,00 Eur 35,00
 (19145) Aretino,Pietro. Poesie varie. Tomo I. A cura di Giovanni Aquilecchia, Angelo Romano. Roma, Salerno Ed. 1992, cm.17x25, pp.394, 16 tavv.bn.ft. leg.ed.in t.tela, sopracop. Edizione Nazionale delle Opere di Pietro Aretino,I. Eur 44,00 Eur 19,00
(28457) Aretino,Pietro. Piacevoli e capricciosi ragionamenti. A cura di Antonio Piccone Stella. Milano, Bompiani 1944, cm.13x21, pp.LV,381, br.soprac.fig. Coll.Il Centonovelle. Novelliere Antico e Moderno. Eur 11,00  (166211) Aretino,Pietro. Teatro Tomo II:Il marescalco-Talanta-Lo ipocrito. A cura di Carmine Moccia, Enrico Garavelli, Giovanni Rabitti. Roma, Salerno Editrice 2010, cm.16x24, pp.500 legatura editoriale in tutta tela,sopracoperta. Coll.Edizione Nazionale delle Opere di Pietro Aretino, vol.5.2. Leggi l'abstract
Aretino e Pasquino rappresentano un'endiadi apparentemente indissolubile. Malgrado le ampie zone d'ombra che gravano sulle prime esperienze romane dello scrittore e sul costituirsi della sua vocazione di poeta satirico, la sua fama è saldamente legata ai testi pasquineschi prodotti in occasione del conclave del 1521, da cui uscì papa Adriano VI. Molto prima del progetto dei libri di Lettere, i testi poetici e prosastici di argomento politico costituiscono per l'autore uno strumento efficace di intervento nella scena contemporanea. Si tratta di una pratica che, pur sottoposta a inevitabili trasformazioni nei modi, non viene sostanzialmente mai meno nell'arco di circa un quarantennio. Proprio la natura "anonima" del codice satirico-pasquinesco rende talvolta controversa l'attribuzione dei singoli componimenti; da testimonianze coeve sappiamo come ciò si verificasse anche per gli intrinseci di Pietro. Ciò che non perde tuttavia di evidenza dal 1521, negli anni convulsi successivi al Sacco di Roma, fino al periodo contrassegnato dall'avvio dei lavori del Concilio di Trento e dall'affermarsi dell'egemonia spagnola, è la volontà aretiniana di confrontarsi con gli interlocutori più prestigiosi del suo tempo. È vero che le testimonianze ci consegnano l'immagine di una pratica che tende a ritrarsi in spazi privati, abbandonando i testi di ampio respiro con i quali il giovane Pietro si illudeva di ritagliarsi un ruolo nel gioco politico internazionale...
Eur 49,00 Eur 39,00
 (304352) Aretino,Pietro. Opere religiose. Vol.I:Genesi-Umanità di Cristo-Sette salmi-Passione di Gesù. A cura di Elise Boillet. Premessa di Giulio Ferroni. Roma, Salerno Editrice 2017, cm.16x24, pp.734, legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta. Edizione Nazionale delle Opere di Pietro Aretino. Leggi l'abstract
Nel 1551-1552 Pietro Aretino pubblicò a Venezia la riedizione delle sue opere religiose in due volumi dedicati a papa Giulio III, nella speranza di ottenere il cappello cardinalizio. Il primo volume raccoglieva il gruppo delle parafrasi bibliche - inizialmente costituito da "La Passione di Gesù Cristo" (giugno 1534), "I Sette Salmi della penitenza" di David (novembre 1534), "L'Umanità di Cristo" (maggio 1535) e "Il Genesi con la visione di Noè" (1538) -, riorganizzandolo in "Genesi, Umanità" (con il testo della Passione) e "Salmi". Al compendio di storia vetero e neotestamentaria seguiva cosi la parafrasi della poesia penitenziale davidica in un volume che si offriva come alternativa alla lettura della Bibbia. La presente edizione, oltre alle tre opere incluse nell'aldina del 1551, propone in Appendice la Passione. Primo testo religioso dell'autore e oggetto di una profonda revisione testuale, l'opera è in effetti indispensabile alla comprensione dell'elaborazione della prosa sacra aretiniana. Le parafrasi bibliche si fondano sull'idea erasmiana della divulgazione del messaggio evangelico nel rispetto della sua "semplicità", che Antonio Brucioli aveva messo in atto nelle sue traduzioni. Di chiara derivazione erasmiana è anche la centralità della figura di Cristo e del tema della misericordia divina. L'intento edificante, al quale l'esposizione dottrinale appare sempre subordinata, si attua in una prosa che si riallaccia a una cultura religiosa insieme scritta e orale, ispirata in particolare alla predicazione e alla sacra rappresentazione. La scelta della "semplicità" non esclude l'emulazione letteraria: la poesia biblica rinnovata da Sannazaro e da Vida in latino e da Folengo in italiano. Di fronte alla spinosa questione dell'ornamento letterario del testo biblico, l'Aretino non rinuncia all"'invenzione". Mentre l'arte della narrazione serve la nuova sinossi dei Vangeli nella Passione e l'originale costruzione del percorso penitenziale davidico nei Salmi, prolungandosi nel racconto inedito della conversione di Maria Maddalena nell'Umanità e in quello della visione di Noè nel Genesi, l'invenzione stilistica verte su una complessa rete di similitudini e sulla ricerca di effetti che annunciano l'estetica barocca. Questa è la prima edizione critica delle quattro parafrasi bibliche aretiniane. Opere che, lungi dal costituire un aspetto "minore" e un momento separato nella produzione e nella carriera dell'Aretino, sono essenziali alla comprensione del percorso di un autore che ebbe un'influenza duratura sulla cultura europea. Eur 72,00 Eur 56,00
(25048) Aretino,Pietro. Sonetti lussuriosi. Introduz.di G.F.Alliata. Disegni di A.Tot. Roma, E.A.R.Editori Associati 1964, cm.14,5x21,5, pp.20 ca.nn., 13 tavv.bn.ft.su carta pesante, leg.ed.e cofanetto in t.tela, con piatti figg. Coll.I Classici Proibiti. Testo in francese. Eur 25,00 (265367) Aretino,Pietro. Lettere. Precede uno scritto del De Sanctis su Pietro Aretino. Milano, Istituto Editoriale Italiano- Notari 1929, cm.12x17, pp.260,XI, due fregi in nero di Duilio Cambellotti. legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta. Capolavori Italiani. Collezione diretta da S.E.Ferdinando Martini. Eur 9,90 (93915) Aretino,Pietro. La Cortigiana. Nota introduttiva a cura di Adriano Spatola. Bologna, Sampietro Editore 1967, cm.10,5x20, pp.159,(9), br., cop.fig.a 2 col. (copia ingiallita ma in buono stato.) Coll. "Piccola Collana '70", 14. Prima edizione. Eur 9,00 (156189) Aretino,Pietro. Ragionamento della Nanna e della Antonia. A cura di Carlo Cordié. Milano, Mondadori 1993, cm.11x18,5, pp.201, br.cop.fig.a col. Coll.Oscar Classici,246. Eur 6,00  (166461) Aretino,Pietro. Operette politiche e satiriche. Tomo II.
A cura di Marco Faini. Roma, Salerno Editrice 2012, cm.16x24, pp.392, 1 tav.ft. legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta. Edizione Nazionale delle Opere di Pietro Aretino, vol.6.2. Leggi l'abstract
Aretino e Pasquino rappresentano un'endiadi apparentemente indissolubile. Malgrado le ampie zone d'ombra che gravano sulle prime esperienze romane dello scrittore e sul costituirsi della sua vocazione di poeta satirico, la sua fama è saldamente legata ai testi pasquineschi prodotti in occasione del conclave del 1521, da cui uscì papa Adriano VI. Molto prima del progetto dei libri di Lettere, i testi poetici e prosastici di argomento politico costituiscono per l'autore uno strumento efficace di intervento nella scena contemporanea. Si tratta di una pratica che, pur sottoposta a inevitabili trasformazioni nei modi, non viene sostanzialmente mai meno nell'arco di circa un quarantennio. Proprio la natura "anonima" del codice satirico-pasquinesco rende talvolta controversa l'attribuzione dei singoli componimenti; da testimonianze coeve sappiamo come ciò si verificasse anche per gli intrinseci di Pietro. Ciò che non perde tuttavia di evidenza dal 1521, negli anni convulsi successivi al Sacco di Roma, fino al periodo contrassegnato dall'avvio dei lavori del Concilio di Trento e dall'affermarsi dell'egemonia spagnola, è la volontà aretiniana di confrontarsi con gli interlocutori più prestigiosi del suo tempo. È vero che le testimonianze ci consegnano l'immagine di una pratica che tende a ritrarsi in spazi privati, abbandonando i testi di ampio respiro con i quali il giovane Pietro si illudeva di ritagliarsi un ruolo nel gioco politico internazionale... Eur 36,00 Eur 21,00
(184181) Ariosto,Lodovico. Orlando Furioso. Con un volume aggiuntivo: Antologia della critica ariostea. Commento di Giuliano Innamorati. Illustraz.di Gustave Doré. Milano, Fabbri 1978, 4 volumi+1. cm.20x28, pp.432,432,414,454, num.figg.bn.nt. legg.ed.in tutta tela.copp.con tavv. applicate. Eur 78,00 (117580) Ariosto,Lodovico. Orlando Furioso. Milano, Dalla Società Tipografica de' Classici Italiani 1812-1814, Completo in 5 volumi. cm.13x21, pp.XCI,286,428,504,448,496+indice, rilegati in legatura coeva in mz.pelle, titoli e fregi in oro su tasselli ai dorsi, mancante del tassello del vol.I. Ex libris. (Altra copia,idem,ma legg.in mz.pelle con mancanze parziali dei dorsi, €190,00. Eur 250,00  (71398) Ariosto,Ludovico. La novella di Fiordispina. A cura di Stefano Giovannuzzi. Firenze, Le Cariti Ed. 2001, cm.12x17, pp.58, br.con bandelle, cop.fig. Coll.Aglaia,12. Piccola Collana di Recuperi Letterari. Eur 4,65 Eur 2,00
(296341) Ariosto,Ludovico. Orlando Furioso. Introduz. e note di Giuseppe Raniolo. Nuova Tiratura. Firenze, Casa Ed.Le Monnier 1963, cm.15,5x20,5, pp. 440, br. Eur 9,90  (20480) Ariosto,Ludovico. Opere minori. Lirica latina. Rime. Commedie. Satire. Lettere. Erbolato. A cura di A.Vallone. Milano, Rizzoli Ed. 1964, cm.13,5x19,5, pp.853, una tav.bn.in antip. leg.ed.in t.pelle, nervi, titoli e fregi in oro al dorso. intonsi. Coll.I Classici. Eur 56,81 Eur 28,00
(264938) Ariosto,Ludovico. Orlando Furioso. Introduzione e commento di Giacchino Paparelli. Giudizi critici, fortuna del Furioso a cura di Emilio Faccioli. Centauria 2019, cm.14,5x21,5, pp.1494, legatura editoriale, cofanetto. Coll.La Grande Letteratura Italiana. Eur 12,90 Eur 11,00
(215560) Ariosto,Ludovico. Tutte le opere. Vol.IV:Commedie. A cura di Angela Casella, Gabriella Ronchi, Elena Varasi. Milano, Mondadori 1974, cm.11,5x17,5, pp.XLIX,1152, leg.ed.in t.pelle. Coll.I Classici. Tutte le opere di Ludovico Ariosto. Eur 35,00  (224574) Ariosto,Ludovico. Lirica. A cura di Giuseppe Fatini. Bari, Gius.Laterza & figli 1924, cm.14x22, pp.379, br.intonso, [copia in ottimo stato]. Coll.Scrittori d'Italia,95. Eur 35,00 (290404) Ariosto,Ludovico. Orlando Furioso. Casa per Edizioni Popolari. Con notizie introduttive di Eugenio Camerini. Milano, Barion s.d.circa 1930, cm.14x22, pp.604, legatura in meza pelle. Eur 10,00 (40493) Ariosto,Ludovico. Orlando Furioso. Firenze, Le Monnier 1932, cm.7x11, pp.XX,1254, rilegatura in mezza pergamena. Eur 22,00  (288739) Ariosto,Ludovico. La cassaria in versi. A cura di Valentina Gritti. Firenze, Franco Cesati Editore 2005, cm.14x22, pp.324, brossura copertina figurata a colori. Coll.Te.Ca – Testi Critici e Annotati. Leggi l'abstract
La collana Testi critici e annotati, diretta da Paolo Trovato, propone la Cassaria in versi, la quale opera è il rifacimento dell’omonima commedia in prosa rappresentata nel carnevale del 1508 e ripresa in mano da Ariosto a cavallo tra il 1528 e 1529. La trama della commedia, ambientata a Sibari nell’arco di una giornata, si sviluppa attraverso cinque atti preceduti da un prologo, rispettando le unità aristoteliche di luogo e tempo. Pur mantenendo quelle carattersitiche classiche della commedia antica, appartenute ad autori come Plauto e Terenzio, la storia contiene molte situazioni particolari e una carica di ironia tipica della personalità di Ariosto. Questo testo è da considerarsi un evento editoriale in quanto, fino ad oggi, non ne esistevano edizioni in commercio. Eur 40,00 Eur 25,00
(276887) Ariosto,Ludovico. Orlando Furioso. Lotto scompleto, disponibili volume II, III e IV di quattro. Spoleto, Claudio Argentieri Edizioni d'Arte 1931, cm.21x30, pp.448, 459, 430, brossura. Note: Interni con lievi macchie. Copertine brunite. Eur 85,00 (261963) Ariosto,Ludovico. Opere. Orlando Furioso. Il Negromante. Le satire. A cura di Adriano Seroni. Milano, Mursia 1970, cm.14x20, pp.XXXIII,1218, leg.ed.cofanetto fig.a col. Coll.Le Corone. Eur 23,00  (151334) Ariosto,Ludovico. Orlando Furioso. A cura di Santorre Debenedetti. Bari, Gius.Laterza & figli 1928, 3 voll. cm.14x21, pp.372,476,450, br. intonsi, [copia in ottimo stato]. Coll.Scrittori d'Italia,108,109,110. Eur 85,00  (138542) Ariosto,Ludovico. Orlando furioso. Introduz., note e bibliografia di Lanfranco Caretti. Presentaz.di Italo Calvino. Torino, Einaudi Ed. 1992, 2 voll. cm.12x19,5, pp.LX,1490 complessive, br.cop.figg.a col.cofanetto cartonato. Coll.ET Classici,116*,116**. Eur 22,00 (43744) Atti del Conv.di Studi: Il Petrarca ad Arquà. nel VI Centenario (1370-1374). A cura di G.Billanovich, G.Frasso. Padova, Edit.Antenore 1975, cm.17x25, pp.VIII-332, 10 tavv.ft., br.a fogli chiusi. Coll.Studi sul Petrarca,2. Eur 31,00 Eur 25,00
 (18395) Atti del Conv.Internaz.di Studi per il V Centenario: Bartolomeo Sacchi. Il Platina. Piadena 1421-Roma 1481. Cremona,14-15 Novembre 1981. A cura di A.Campana, P.Medioli Masotti. Padova, Ed.Antenore 1986, cm.17,5x25, pp.XVI-260, con 12 tavv.bn.ft. br.a fogli chiusi. Coll.Medioevo e Umanesimo,62. Eur 31,00 Eur 25,00
 (102226) Atti del Convegno di studi Il volto e gli affetti. Fisiognomica ed espressione nelle arti del Rinascimento. Torino, 28-29 novembre 2001. A cura di A. Pontremoli. Firenze, Olschki Ed. 2003, cm17x24, 314 pp. con 14 tavv. f.t., br. Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 311 Centro di Studi «L’Italia del Rinascimento e l’Europa» - Università degli studi di Torino, Facoltà di Scienze della Formazione. Leggi l'abstract
"Il tema del volto, e degli affetti di cui il volto è strumento di comunicazione, è trattato dai più diversi punti di vista: in ambito filosofico, con gli inevitabili riferimenti al neoplatonismo e a Ficino; nella letteratura artistica, dove prende forma "
"The theme of countenances and their role in conveying affection is considered from various points of view: in philosophical spheres, with the inevitable allusion to Neoplatonism and Ficino; in artistic literature where a physiognomic concept of portraits " Eur 34,00 Eur 30,60
 (114374) Atti del Convegno di Studi : Dopo Tasso. Percorsi del poema eroico. Urbino, 15 e 16 giugno 2004. A cura di Guido Arbizzoni, Marco Faini e Tiziana Mattioli. Roma, Ed.Antenore 2006, cm.15x22, pp.X,558, br. Coll.Miscellanea Erudita,LXX. Eur 42,00 Eur 25,00
(232917) Atti del convegno di studi promosso dalla Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino: Tradizioni patristiche nell'umanesimo. Firenze, 6-9 febbraio 1997. A cura di Mariarosa Cortesi e Claudio Leonardi. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2000, cm.17x24, pp.XII,426, leg.ed.in t.tela, soprac.fig.a col. Coll.Millennio Medievale,17. Leggi l'abstract
I Padri: dal medioevo all'umanesimo. Introduzione al convegno, di C. Leonardi - C. Caby, I Padri nell’osservanza camaldolese: uso, riuso, abuso - M. Cortesi, Giovanni Tortelli alla ricerca dei Padri - G. Crevatin, ‘Fu vera gloria?’. La ‘vanitas’ di Catone nel "De Gestis Cesaris" del Petrarca - C. Crimi, Antonio Pacini traduttore del carme giambico "De virtute" di Gregorio Nazianzeno - G. De Gregorio, Manoscritti greci patristici fra ultima età bizantina e umanesimo italiano - G. C. Garfagnini, La memoria dei Padri in Girolamo Savonarola - S. Gentile, Traversari e Niccoli, Pico e Ficino: note in margine ad alcuni manoscritti dei Padri - F. Gianni, Il magistero di Coluccio Salutati e l’eredità agostiniana - P. Lardet, La figure de Jérôme chez Lorenzo Valla - A. Rigo, La refutazione di Bessarione delle "Antepigraphai" di Gregorio Palamas - G. Rigotti, I Padri latini a Bisanzio: traduzioni di Agostino nel secolo XIV - F. Santi, I metodi della teologia e i Padri in Niccolò Cusano - M. C. Vicario, Zanobi Acciaioli e i Padri della Chiesa. Autografi e traduzioni - P. Viti, Bruni e Traversari lettori di san Basilio. Indici dei manoscritti - Indice dei nomi. Eur 76,00 Eur 39,90
 (288740) Atti del Convegno di Studi: Le prime riviste italiane d'avanguardia. Monte Verità ? Ascona, 1-2 dicembre 2003. A cura di Raffaella Castagnola, Paolo Parachini e Massimiliano Spiga. Firenze, Franco Cesati Editore 2004, cm.17x24, pp.244, br.copertina figurata a colori. Coll.Documenti d'Archivio e di Leteratura italiana. Leggi l'abstract
Con l’inizio del ventunesimo secolo si è aperta una stagione di ricorrenze centenarie, fra le quali assume notevole importanza quella della nascita di numerose riviste italiane del primo Novecento. Le riviste nate nel periodo precedente la Grande Guerra, infatti, contribuirono notevolmente al rinnovamento della cultura e del ruolo degli intellettuali nella società. Queste riviste hanno lasciato un’impronta durevole nel mondo della letteratura, della filosofia, dell’estetica, della religione e della politica, ed è per questo motivo che alcune di esse continuano ad essere tuttora oggetto di studio e di dibattito. Il presente lavoro è composto dagli atti del Convegno svoltosi ad Ascona nel mese di dicembre 2003 e approfondisce la riflessione critica su personaggi, movimenti, temi e aspetti della cultura italiana dell’inizio del secolo scorso. L’idea del convegno ha avuto origine dalla ricorrenza del centenario della nascita di due riviste, “La Critica” di Benedetto Croce e il “Leonardo” di Giovanni Papini, che iniziarono le pubblicazioni, quasi contemporaneamente, nel 1903. Eur 25,00 Eur 17,00
 (114259) Atti del Convegno di Studi: Nello specchio del cielo. Giovanni Pico della Mirandola e le «Disputationes» contro l’astrologia divinatoria.
Mirandola, 16 aprile 2004 - Ferrara, 17 aprile 2004. A cura di Marco Bertozzi. Firenze, Olschki Ed. 2008, cm.17x24, pp.VI,168, br. Coll.Studi Pichiani,12. Leggi l'abstract
Giovanni Pico lasciò inedito, alla sua morte, un monumentale manoscritto dedicato alle sue «Disputationes» contro l’astrologia divinatoria, nel quale prese fermamente posizione contro la superstizione astrologica. Il volume raccoglie gli atti del convegno dedicato a questa ultima fatica pichiana e al rilievo che essa ha nel quadro del pensiero filosofico rinascimentale. Nel libro sono raccolti i contributi di vari studiosi che danno conto delle discussioni e delle interpretazioni più recenti sul pensiero del Filosofo di Mirandola Eur 19,00 Eur 17,10
 (18388) Atti del Convegno Internazionale di Studi Umanistici: Parma e l'Umanesimo italiano. Parma,20 Ottobre 1984. A cura di P.Medioli Masotti. Padova, Ed.Antenore 1986, cm.17,5x25, pp.VIIII,302, 8 tavv.bn.ft. br.a fogli chiusi. Coll.Medioevo e Umanesimo,60. Eur 31,00 Eur 21,00
 (43663) Atti del Convegno Internazionale di Studi: Il Boiardo e il mondo Estense nel Quattrocento. Scandiano - Modena - Reggio Emilia - Ferrara, 13-17 settembre 1994. A cura di G.Anceschi, T.Matarrese. Padova, Ed.Antenore 1998, 2 voll. cm.17,5x25, pp.XXII-VIII-1078, un antip.e 9 tavv.bn.ft. br.a fogli chiusi. Coll.Medioevo e Umanesimo,66,98. Eur 130,00 Eur 89,00
 (103863) Atti del Convegno internazionale di studi: Il mito d'Arcadia. Pastori e amori nelle arti del Rinascimento. Torino,14-15 marzo 2005. A cura di Danielle Boillet e Alessandro Pontremoli. Firenze, Leo S.Olschki Editore 2007, cm.17x24, pp.XXII,263, 9 figg.nt.e 14 tavv.ft.in bn., br. Stato di nuovo. Coll.Biblioteca dell'«Archivum Romanicum». Serie I, vol.336. Leggi l'abstract
Viene sviluppato, da diversi punti di vista disciplinari, il tema della scena pastorale italiana tra Cinque e Seicento, che rappresenta, fin dai suoi esordi, un osservatorio privilegiato delle sperimentazioni linguistiche rinascimentali e barocche, sia in ambito letterario, sia in ambito spettacolare. Alcuni contributi riguardano i rapporti fra poesia e scena, altri il tratto della pastoralità all'interno dei prodotti alti delle arti festive quali la musica e la danza, altri ancora propongono un'analoga ricerca sulle arti figurative.
Pastoral drama in pre-modern Italy is analyzed from different disciplinary perspectives. From its origins, the analysis of pastoral drama has provided valuable insight into Renaissance and Baroque linguistic experimentation, in both its literary and performative aspects. Some of these essays examine the relationships between poetry and drama, others examine the pastoral mode in music and dance, the major expressions of the art of entertainment, some others present a similar study on visual arts. Eur 30,00 Eur 27,00
 (43771) Atti del Convegno Internazionale di Studi: Petrarca, Verona e l'Europa. Verona,19-23 sett.1991. A cura di Giuseppe Billanovich, Giuseppe Frasso. Padova, Editrice Antenore 1997, cm.17x25, pp.X,570, 14 tavv.ft., br.a fogli chiusi. Coll.Studi sul Petrarca,26. Eur 74,00 Eur 49,90
 (155709) Atti del Convegno internazionale: Le radici umanistiche dell'Europa. Coluccio Salutati cancelliere e politico. Firenze-Prato, 9-12 dicembre 2008. A cura di Roberto Cardini e Paolo Viti. Firenze, Polistampa 2009, cm.16x24, pp.414, br.coprac. Coll.Humanistica. Leggi l'abstract
Organizzazione dell'opera: Roberto Cardini, Paolo Viti, Premessa. Ronald G. Witt, Alla ricerca di Coluccio Salutati: una prospettiva americana. Cristina Cecchi, Antonio e Benedetto Salutati mercanti fiorentini. Giovanna Lazzi, Coluccio Salutati: riflessioni intorno al ritratto dell'intellettuale nel quattrocento fiorentino. Franek Sznura, Appunti su Coluccio Salutati notaio e sul notariato fiorentino (1350-1450 ca.). Giorgio Tori, Coluccio Salutati cancelliere della Repubblica di Lucca. Diana Toccafondi, Prato e Firenze ai tempi del Salutati. Vanna Arrighi, Il personale di cancelleria al tempo del Salutati. Francesca Klein, Il primo periodo del cancellierato fiorentino del Salutati. Enrico Spagnesi, Ser Coluccio cancelliere e lo Studium florentinum. Gabriella Battista, Benedetto Fortini successore di Salutati alla cancelleria. Daniela De Rosa, Coluccio Salutati e il Grande Scisma d'Occidente. Gian Mario Anselmi, Visione della storia e impegno civile in Salutati. Anna Maria Cabrini, Coluccio Salutati e gli elogi di Firenze fra Tre e Quattrocento. Carmen Codoñer, Las dificultades de una transición: Coluccio Salutati. R. Fabbri, Per l'edizione della Invectiva in florentinos di Antonio Loschi. D. Quaglioni, «A problematical book»: il De tyranno di Coluccio Salutati. L. Chines, Salutati e Marsili. G. Federici Vescovini, Coluccio Salutati e Paolo Dagomari: sull'astrologia delle scelte (elezioni). A. Manfredi, Il Salutati e le blioteche pubbliche per una rilettura di De fato et fortuna II, 6. Eur 30,00 Eur 19,90
 (115665) Atti del convegno internazionale: La Vita e il mondo di Leon Battista Alberti. Genova, 19-21 febbraio 2004. Firenze, Olschki 2008, 2 voll. cm.17×24, di xviii-674 pp. con 40 tavv. f.t. di cui 2 br. Ingenium, vol. 11 Leggi l'abstract
Il convegno è stato organizzato con l’intento di mettere a fuoco la sua vicenda biografica rimasta fino a ora sostanzialmente ancorata a quella proposta un secolo fa da Girolamo Mancini. Dal Convegno genovese sono emersi nuovi dati in relazione alla famiglia Alberti, alle sue attività e alle sue importanti connessioni con la società del tempo. Nuovi e importanti contributi riguardano la presenza dell’Alberti a Roma e nelle altre città dove ha operato.
Eur 68,00 Eur 61,20
 (87340) Atti del Convegno: Bellunesi e Feltrini tra Umanesimo e Rinascimento: filologia, erudizione e biblioteche. Belluno,4 Aprile 2003. A cura di Paolo Pellegrini. Roma-Padova, Editrice Antenore 2008, cm.17,5x25, pp.XX,320, br.intonso. Coll.Medioevo e Umanesimo,113. Eur 35,00 Eur 27,00
 (19512) Atti del Convegno: Pietro Aretino nel cinquecentenario della nascita. Roma-Viterbo-Arezzo,28 Settembre-1 Ottobre 1992. Roma, Ed.Salerno 1995, 2 volumi. cm.15,5x23, pp.XXV,1178, 30 tavv.bn.ft. br.copp.figg.e custodia. Pubblicaz.del Centro Pio Rajna. Sez.1/4*,4**. Leggi l'abstract
Tra gli importanti cinquecentenari celebrati nel 1992 ? la scoperta dell'America, la morte di Lorenzo il Magnifico e quella di Piero della Francesca ? si colloca anche la nascita di Pietro Aretino, per onorare la quale il "Centro Pio Rajna" di Roma ha promosso un grande Convegno italo-americano, articolato in tre tempi: Roma-Viterbo-Arezzo (28 settembre-i ottobre 1992), Toronto (23-24 ottobre), Los Angeles (27-29 ottobre). Personaggio "scomodo" come pochi, l'Aretino è stato condannato, appena morto (1556), a una vera damnatio memoriae, che, protraendosi nei secoli fino a oggi, lo ha marchiato come il pornografo, l'autore osceno privo di effettive qualità artistiche. Soltanto da una ventina d'anni a questa parte è in atto un'inversione di tendenza, che, superando ogni remora moralistica e ogni ipocrisia, recuperi innanzitutto gli scritti aretiniani nella veste piú affidabile (compito assunto, proprio nel 1992, dall'Edizione Nazionale delle Opere), e riformuli poi in base ad essi un giudizio piú equilibrato e criticamente fondato. I saggi ora pubblicati offrono un fondamentale contributo in questa direzione. L'intera attività dell'Aretino viene attentamente vagliata: dalla produzione giovanile a quella pasquinesca, dagli scritti religiosi a quelli erotici e teatrali, dalla fondamentale "invenzione" del genere epistolare alla poesia cavalleresca, fino ai rapporti con la società del tempo e alla "ricezione" dell'Aretino nei secoli successivi. Ne emerge un quadro di grande interesse e un profilo dell'autore dalle linee fortemente rinnovate, che si propone come punto di partenza per una ridefinizione generale dell'opera e della figura dell'Aretino nella nostra letteratura. Eur 68,00 Eur 59,90
(99496) Atti del Convegno: Dall'Accademia Neoplatonica Fiorentina alla Riforma. Celebrazioni del V centenario della morte di Lorenzo il Magnifico. Convegno di studio (Firenze, Palazzo Strozzi, 30 ottobre 1992). Firenze, Olschki Ed. 1996, cm.17x24, pp.146, con 2 tavv. f.t., br. Coll. Accademia Toscana di Scienze e lettere «La Colombaria» - Serie Studi, 150. Leggi l'abstract
C. VASOLI, Tra neoplatonismo e riforma ~ A. LANDI, Umanesimo e conciliarismo ~ G. TOURN, Calvino e i fiorentini ~ A. SCHINDLER, Huldrych Zwingli e Giovanni Pico della Mirandola ~ E. CAMPI, «Non vi si pensa quanto sangue costa». Michelangelo,Vittoria Colon
C. VASOLI, Tra neoplatonismo e riforma ~ A. LANDI, Umanesimo e conciliarismo ~ G. TOURN, Calvino e i fiorentini ~ A. SCHINDLER, Huldrych Zwingli e Giovanni Pico della Mirandola ~ E. CAMPI, «Non vi si pensa quanto sangue costa». Michelangelo,Vittoria Colon Eur 21,00 Eur 18,90
 (100464) Atti del Convegno: Il Latino nell’età dell’Umanesimo. Mantova, 26-27 ottobre 2001. A cura di G. Bernardi Perini. Firenze, Olschki Ed. 2004, cm.17x24, pp.VIII,210, br. Coll. Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti - Miscellanea, 12. Leggi l'abstract
I contributi qui raccolti sono dedicati a una disciplina che, se può considerarsi tuttora allo stato nascente per l'insufficienza di edizioni critiche e di strumenti d'indagine - ancora inadeguati - tuttavia presenta un'affascinante prospettiva epistemolo
The essays gathered in this volume are all dedicated to a discipline which, due to the lack of a sufficient number of critical editions and of adequate research tools, should be considered in its nascent stage. In spite this, it opens a fascinating episte Eur 23,00 Eur 20,70
(64513) Atti del Convegno: Autobiografia e filosofia. L'esperienza di Giordano Bruno. Trento,18-20 maggio 2000. A cura di Nestore Pirillo. Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 2003, cm.17x24, pp.XVII,443, br. Stato di nuovo. Pubblicaz. dell'Ist.Naz.di Studi sul Rinascimento. Coll.Studi e Testi del Rinascimento Europeo,20. Eur 48,50 Eur 34,00
(66960) Atti del Convegno: Il merito e la cortesia. Torquato Tasso e la Corte dei Della Rovere. Urbino-Pesaro,19-20 settembre 1996. A cura di G.Arbizzoni. G.Cerboni Baiardi, T.Mattioli e A.T.Ossani. Ancona, Il Lavoro Editoriale 1999, cm.17x24, pp.425, br., cop.fig.a col. Stato di nuovo. Coll.Aletheia, Testi Saggi Ricerche. Quaderni. Eur 30,99 Eur 17,00
 (113382) Atti del Convegno: Machiavelli senza i Medici (1498-1512). Scrittura del potere/potere della scrittura. Losanna, 18-20 novembre 2004. A cura di Jean-Jacques Marchand. Roma, Salerno Ed. 2006, cm.16x24, pp.452, br. sopracop. Coll.Biblioteca di Filologia e Critica,7. Leggi l'abstract
Alcuni studiosi italiani, francesi, svizzeri e olandesi presentano ventiquattro saggi che vertono sugli scritti storico-politici e sui carteggi diplomatico-amministrativi del periodo in cui, cacciati i Medici da Firenze, Niccolò Machiavelli fu al servizio del governo fiorentino.Il libro è articolato in quattro sezioni: - L’esperienza cancelleresca e la scrittura, in cui vengono studiate le relazioni fra l’attività amministrativa e la redazione delle opere politiche, storiche e letterarie; - L’esperienza amministrativa, in cui i dispacci di natura cancelleresca vengono analizzati in quanto prima forma di una riflessione che negli anni si farà più matura e più elaborata; - L’esperienza diplomatica, considerata come banco di prova per una scrittura storico-politica e narrativo-teatrale, nonché come luogo di riflessione sulle regole della politica e della storia; - I primi scritti storici e politici, studiati in quanto opere derivate dall’esperienza amministrativa e diplomatica, ma dotati già di una notevole autonomia concettuale e formale. Eur 36,00 Eur 22,00
(259640) Atti del Primo Colloquio di letteratura Italiana: Illusione. Istituto Suor Orsola Benincasa. A cura di Silvia Zoppi Garampi. Napoli, CUEN 2006, cm.14x22, pp.382, brossura copertina figurata a colori. Lboratorio,54. Eur 22,00 Eur 13,00
(101226) Atti del V Convegno Internazionale: Il pensiero italiano del Rinascimento e il tempo nostro. A cura di G. Tarugi. Centro di Studi Umanistici (Montepulciano, Palazzo Tarugi, 8/13 agosto 1968). Firenze, Olschki Ed. 1970, cm.18x25,5, pp.XXII,316 con 15 tavv. f.t., Coll. Centro di studi umanistici «Angelo Poliziano». Eur 62,00 Eur 55,80
(99358) Atti del VI,VII,VIII Conv.Intern.del Centro di Studi Umanistici: Civiltà dell'Umanesimo. A cura di G. Tarugi. Montepulciano - Palazzo Tarugi - 1969, 1970, 1971. Firenze, Olschki Ed. 1972, cm.17x25,5, pp.XXIV,376 pp. con 2 tavv. f.t., Coll. Centro di studi umanistici «Angelo Poliziano». Eur 56,00 Eur 49,28
(22099) Atti del XII, XIII e XIV Convegno Internaz.: Ecumenismo della cultura. Vol.I: Teoria e prassi della poetica dell'Umanesimo: onoranze a Giovanni Boccaccio.
Vol.II: La parola e la musica nel divenire dell'Umanesimo.
Vol.III: L'Umanesimo e l'ecumenismo della cultura. Montepulciano, Centro di Studi Umanistici, 1975,1976,1977. A cura di Giovannangiola Tarugi. Firenze, Olschki Ed. 1981, 3 voll., completo, cm.18x25,5, pp.XIV,130, una tav.ft.; XIV,156; XIV,274, br.intonso, copp.figg. Eur 78,00 Eur 55,00
 (67378) Atti del XIV Convegno Internazionale: L'Europa del libro nell'età dell'Umanesimo. Chianciano, Firenze, Pienza 16-19/7/2002. A cura di Luisa Secchi Chiarugi. Firenze, Cesati Ed. 2004, cm.16x23, pp.766, 20 figg.bn.nt. br.cop.fig.a colori. Quaderni della Rassegna. Leggi l'abstract
Il volume contiene gli atti del XIV Convegno Internazionale dell’Istituto Petrarca su l’Europa del libro nell’età dell’Umanesimo svoltosi a Chianciano, Firenze e Pienza dal 16 al 19 luglio 2002. Sono stati analizzati la storia del libro dal manoscritto alla stampa, la diffusione con la stampa di alcuni generi letterari, i problemi tecnici creati dalla tipografia, l’incidenza della censura e l’approdo al libro illustrato dato dalla scoperta del Nuovo Mondo. Con la tipografia che si diffonde soprattutto dal 1453 al 1560, si assiste ad un processo di dislocazione della produzione al di fuori dell’ambiente dove il testo è elaborato, inoltre l’evidente ricerca del profitto è imposta dalla produzione tipografica. Ciò che emerge chiaramente dal Convegno poi è che nell’età del manoscritto l’opera, in quanto pensata e riprodotta in un ambiente religioso o universitario, era destinata ed un’èlite culturalmente qualificata, mentre con la tipografia ovviamente si verificò un allargamento di fruizione dell’opera che consentì un’acculturazione di fasce più vaste di popolazione. Eur 105,00 Eur 65,00
|
|