Pagina N°1 Record DA 1 A 100 su un record totali 1941
Letteratura italiana, saggi e critica  (291401) Interdisciplinarità del petrarchismo. Prospettive di ricerca fra Italia e Germania. A cura di Maiko Favaro e Bernhard Huss. Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, x-270 pp. con 6 figg. n.t. e 23 tavv. f.t. a colori, br. Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,486. Leggi l'abstract
Nel Cinquecento italiano, il Canzoniere costituisce senza dubbio una delle basi fondamentali nel bagaglio culturale di qualsiasi persona istruita, a cui – segnatamente dopo la pubblicazione delle Prose bembiane (1525) – si richiede di saper comporre in versi sul modello del cantore di Laura. Sulla base di tale centralità di Petrarca nella cultura italiana, il volume propone alcuni esempi e spunti di riflessione sui modi con cui il petrarchismo diventa un ‘catalizzatore’ di stimoli attinenti a settori del sapere di per sé autonomi da quello letterario. In particolare, sono analizzati i rapporti fra il petrarchismo e i seguenti ambiti: filosofia e spiritualità; arti figurative; cultura classica; musica e teatro. L’attenzione è rivolta in modo prioritario all’influsso del Canzoniere nel Cinquecento, ma non senza allargare lo sguardo anche alla ricezione di altre opere petrarchesche e ad altri periodi (fra Quattro e Settecento). Il volume permette di mettere a confronto le vivaci e peculiari tradizioni di studi sul petrarchismo fiorite in Italia e in Germania: i contributi provengono infatti da studiosi formatisi in tali due paesi.
Eur 35,00 Eur 31,50
 (291530) Nel paese di Cunegonda. Leonardo Sciascia e le culture di lingua tedesca. A cura di Albertina Fontana e Ivan Pupo. Firenze, Olschki Ed. 2019, cm 17 x 24, xiv-256 pp. con 8 figg. n.t. e 16 tavv. col. f.t., br. Sciascia scrittore europeo. Associazione «Amici di Leonardo Sciascia»,3. Leggi l'abstract
È risaputa la predilezione di Leonardo Sciascia per il Settecento francese e per la tradizione ispanica. Nondimeno nel ricco edificio a dominante romanza è anche da mettere in conto un ampio padiglione riservato alle letterature di lingua tedesca. Un padiglione non idillicamente sereno, ma entro il quale trovano posto Dürer e Goethe, Böll e Canetti, Schnitzler e Kluge, insieme a tanti altri noti e meno noti. Gli articoli, i saggi, le cronache giornalistiche, le lettere inedite che Albertina Fontana e Ivan Pupo raccolgono in questo volume sono quanto mai utili per una conoscenza compiuta dell’autore. Gettano uno sguardo più sicuro sulla sua biblioteca ideale, ritessono una moltitudine di contatti qualificati che egli seppe stabilire nel corso degli anni. Se non ne viene un drastico rivolgimento degli studi a lui dedicati, non mancano tuttavia le sorprese: e con le sorprese, ecco le occasioni per aggiustare meglio la mira; almeno per ciò che riguarda un habitus intellettuale desideroso di ordine e di nitore ragionante, ma anche inquieto, in cerca di contrappesi fantastici, o mitici, che insieme lo affratellano e lo contrappongono agli interlocutori d’Oltralpe. Eur 29,00 Eur 26,10
 (291618) Autore (L') e le sue maschere. A cura di Michela Graziani e Salomé Vuelta García. Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 17 x 24, viii-104 pp., br. Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,518. Leggi l'abstract
«Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti». La citazione pirandelliana si presta a introdurre l’argomento del mascheramento autoriale esaminato nel presente volume che percorre due secoli di cultura italo-iberica (dalla seconda metà del XVI secolo alla prima metà del XVIII), passando per Lope de Vega (1562-1635), Angelico Aprosio (1607-1681) e un’ampia selezione di figure femminili italiane e portoghesi che ricorsero al gioco della pseudonimia. I saggi qui riuniti intendono riflettere sui motivi e contesti che hanno portato autori e autrici a ricorrere alla pseudonimia, ad alterazioni anagrammatiche, alla maschera quale forma di auto-rappresentazione letteraria oppure di occultazione autoriale, alla tendenza di ‘dar corpo agli pseudonimi’. Queste varie forme di mascheramento autoriale conducono gli autori e le autrici trattati in questo volume verso un ‘sottile confine’ che ‘separa e confonde realtà e finzione’, dove interiorità ed esteriorità si mescolano dietro una simulante maschera che allo svelarsi dispiega però – più che veri e propri doppi – varietà umana, ricchezza di percezioni, rispecchiamenti intrinsechi. Eur 20,00 Eur 18,00
 (291634) Comunicare l'infinito: orizzonti leopardiani. A cura di Francesco Berardi, Andrea Lombardinilo, Pierluigi Ortolano. Firenze, Olschki Ed. 2020, cm 17 x 24, viii-186 pp., br. Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,506. Leggi l'abstract
A duecento anni dalla sua redazione, L’infinito di Leopardi continua a generare costruzioni di senso e costellazioni immaginali che spaziano dalla narrazione mainstream alla divulgazione più propriamente culturale. Per cogliere le innumerevoli declinazioni semantiche cui può prestarsi la metafora dell’infinito, di cui la lirica è divenuta simbolo, è necessario assumere prospettive di ricerca aperte ai diversi versanti del sapere umanistico. Il volume, nato dalla felice convergenza tra linguistica italiana, letteratura latina, comunicazione scientifica, sociologia dei processi culturali, filosofia e pedagogia, sonda l’attualità della lirica leopardiana da una prospettiva interdisciplinare, mettendo a frutto anche le recenti tecnologie digitali applicate all’indagine testuale. Ne scaturisce un’operazione culturale suggestiva che restituisce l’idea di una poesia fitta di echi classici, ma sorprendentemente moderna, che non smette mai di interrogare il lettore: L’infinito appare sempre più espressione della complessità dell’io, sospesa tra realtà e immaginazione.
Eur 25,00 Eur 22,50
 (291513) Maurizio Bossi. Curiosità, conoscenza, impegno civile Atti della Giornata di studio (Firenze, 21 aprile 2017). Firenze, Olschki Ed. 2017, cm 17 x 24, xxiv-298 pp. con 4 tavv. f.t., br. Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux. Studi,28. Leggi l'abstract
Il volume riunisce gli atti della Giornata di studi su Maurizio Bossi (12 dicembre 1945 - 21 aprile 2016) promossa dal Gabinetto Vieusseux a un anno dalla prematura scomparsa, insieme a testimonianze di colleghi e amici che sono stati ‘compagni di viaggio’ nella fertile e innovativa attività di studioso e di operatore culturale come Direttore del Centro Romantico del Gabinetto Vieusseux. Completa l'opera una Bibliografia dei suoi scritti. Il Centro Romantico, attivo dai primi anni Settanta, ha operato lungo una molteplicità di linee di ricerca di cui si dà pienamente conto: da un Ottocento indagato attraverso pubblicazioni, convegni e progetti che fanno perno sul ricco patrimonio documentario e librario del Gabinetto Vieusseux, fino a più recenti interessi verso la realtà delle periferie di Firenze o specifiche relazioni culturali con l’Oriente. Quello di Maurizio Bossi è stato un percorso intellettuale vario e coerente, durante il quale ha saputo far dialogare esemplarmente discipline diverse, nella convinzione che l’istituzione culturale Vieusseux sia chiamata, seguendo lo spirito del fondatore Giovan Pietro, a mettere in colloquio Firenze e l’Italia con scenari ampi, e ad esprimere valori civili di apertura culturale e di accoglienza.
Eur 30,00 Eur 27,00
 (291688) Santo (Il) Natale. Nella novena di Alfonso Maria de' Liguori e nei presepi di Antonio Maria Esposito. Introduzione di José Tolentino de Mendonça. Postfazione di Carlo Ossola. Firenze, Olschki Ed. 2020, cm 17 x 24, vi-134 pp. con 16 tavv. f.t. a colori, br. Leggi l'abstract
Alfonso Maria de’ Liguori (1696 - 1787) non è solo il celebre autore delle strofette del Tu scendi dalle stelle, che ancora si cantano nel periodo della ricorrenza del Santo Natale, ma è soprattutto – come nota nella sua illuminata Introduzione il card. José Tolentino de Mendonça – uno dei più profondi scrittori dell’Incarnazione. I Discorsi sulla Novena del Santo Natale, che qui si pubblicano con un accurato apparato delle fonti a cura di Giacomo Jori e Laura Quadri, rivelano un vivace scrittore e – come già segnalò Giovanni Getto e, in tempi più recenti, Jean Delumeau – «un gigante non solo della storia della spiritualità, ma della storia tout court». Accompagnano i testi le Tavole fotografiche di presepi minimi, opera di don Antonio Maria Esposito (1917-2007), conservati presso il Museodivino di Napoli: in una lunga continuità di raccoglimento nell’essenziale e nell’invisibile dell’a?e???p???t??. Eur 18,00 Eur 16,20
(256408) Oriani. A cura di Giovanni Spadolini. Saggi di L.Salvatorelli, M.Vinciguerra, et alii. Testimonianze di G.Sorel, E.De Amicis, P.Schineti. Faenza, Fratelli Lega 1960, cm.18x25,5, pp.267, brossura. Note: scritte e sottolineature a lapis Eur 15,00  (291702) Variazioni sull'autore in epoca moderna. A cura di Michela Graziani e Salomé Vuelta García. Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 17 x 24, viii-90 pp., br. Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,509. Leggi l'abstract
La domanda «Chi è l’autore?» per secoli ha significato una richiesta o annunciato un’indagine circa l’identità delle persone reali a cui ricondurre la creazione e la composizione di scritti, particolarmente di quelli apparsi o tramandati anonimi o sotto pseudonimi o di dubbia attribuzione per diversi motivi. Sul finire degli anni sessanta del secolo scorso, la domanda, nel suo significato tradizionale o addirittura in assoluto, venne posta in crisi da Barthes e Foucault. I saggi riuniti nel presente volume si muovono in un ambito diverso, anche se si dispiegano sul fondamento di tali attitudini critiche. Alle autrici non importano prioritariamente né l’intransitività della scrittura letteraria né le determinazioni della funzione-autore, quanto le complessità autoriali, avvincenti e perfino sgomentanti, che ruotano attorno a una selezione di testi teatrali e letterari di epoca moderna, che le studiose si impegnano a dipanare con tutti i mezzi possibili: verifiche riguardanti vite degli scrittori e circostanze storiche, esami di aspetti contenutistici e stilistici delle opere, valutazione della tradizione biobibliografica e critica. Eur 20,00 Eur 18,00
 (291450) Comedia Nueva (La) e le scene italiane nel Seicento. Trame, drammaturgie, contesti a confronto. A cura di Fausta Antonucci e Anna Tedesco. Firenze, Olschki Ed. 2016, cm 17 x 24, 340 pp., br. Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,461. Testo in Ita / Altre. Leggi l'abstract
I rapporti fra teatro italiano e teatro spagnolo del Seicento sono oggetto di specifiche ricerche disciplinari da una quarantina d’anni. Questo volume è il primo a tentare, da una parte, di tracciare la storia di questi studi nei campi dell’ispanistica, della musicologia e della storia del teatro, e dall’altra di individuare nuovi percorsi di ricerca interdisciplinari, esemplificati nei saggi in esso contenuti. Le cinque sezioni di cui il libro si compone mostrano alcune delle tematiche più proficue: il rapporto di scambio con la Commedia dell’Arte; l’appropriazione di trame e drammaturgie da parte degli autori teatrali italiani (anche di quelli che scrivono testi per musica); lo scardinamento dei generi provocato dal modello della Comedia nueva; il ruolo della committenza e degli interpreti; la geografia della ricezione. Il panorama che ne risulta arricchisce la nostra conoscenza della circolazione della Comedia nueva in Europa, e allo stesso tempo illumina un periodo interessante della storia del teatro italiano, a torto misconosciuto. Eur 35,00 Eur 31,50
 (291468) Eraclito: La luce dell'oscuro. Seconda edizione. A cura di Giuseppe Fornari. Firenze, Olschki Ed. 2017, cm 17 x 24, xxvi-296 pp. con 20 ill. n.t., br. Leggi l'abstract
Eraclito d’Efeso è il primo grande pensatore dell’Occidente di cui possiamo cogliere in modo ampio e articolato la ricchezza e originalità di pensiero e la personalità singolare, con tratti idiosincratici che ne fanno una figura unica nel mondo greco. Pure, la quantità d’informazioni a nostra disposizione non ha diradato la nebbia intorno al significato dei suoi detti, in diversi casi esemplati sul modello degli enigmi oracolari, ma resi ancor più enigmatici dalle pregiudiziali razionalistiche di non pochi interpreti, oltre che dall’oggettiva difficoltà a ricostruirne e capirne il contesto. Questo volume, nato dal convegno La luce dell’Oscuro tenutosi a Bergamo nel 2009 per iniziativa di Giuseppe Fornari, esce ora nella sua seconda edizione riveduta e aggiornata. Concepito dal suo curatore all’insegna del dialogo tra filosofia e filologia, il libro intende fornire nuovi elementi e strumenti per una migliore comprensione di Eraclito, tra i quali spicca per importanza la ricostruzione ipotetica della perduta opera eraclitea realizzata da Serge Mouraviev, e qui presentata al pubblico italiano nella sua più recente versione. Eur 35,00 Eur 31,50
 (291699) «Un arabo che ha letto Montesquieu». Leonardo Sciascia e il Mediterraneo sud-orientale. A cura di Giovanni Capecchi e Francesca Maria Corrao. Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 17 x 24, xx-210 pp. con 16 tavv. f.t. col., br. Sciascia scrittore europeo. Associazione «Amici di Leonardo Sciascia»,4. Leggi l'abstract
Il quarto volume della collana «Sciascia scrittore europeo» ci conduce nel Mediterraneo sud-orientale, attraversando le pagine delle edizioni sciasciane con la lente puntata su questa area geografica e culturale. La ricca quanto mai inattesa produzione di documenti, poco noti o inediti, di traduzioni in arabo, maltese, turco e persiano e di carteggi fino ad oggi dimenticati, ci restituisce uno straordinario patrimonio di letture e contatti significativi, aggiungendo così nuovi tasselli alla biografia umana e intellettuale dell’autore. Questa edizione chiarisce l’importanza che il mondo arabo ha esercitato nella vita e nelle opere di L.S., offrendo un’occasione unica di approfondimento critico e storiografico, fino ad oggi possibile/accessibile solo agli studiosi e ai lettori più attenti. Per la prima volta si presentano al pubblico testimonianze e pagine tradotte in italiano di alcune edizioni di Sciascia pubblicate a Malta e in Turchia, confermando così il carattere di novità e di originalità di questo testo nell’anno in cui si celebra il centenario di Sciascia. Eur 25,00 Eur 22,50
 (291458) Costellazioni concettuali tra Cinquecento e Settecento. Filosofia, religione, politica. A cura di Simonetta Bassi. Firenze, Olschki Ed. 2019, cm 17 x 24, viii-190 pp., br. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento. Quaderni di «Rinascimento»,52. Leggi l'abstract
La costituzione del mondo moderno ha posto da sempre alla storiografia una domanda cruciale: fra Cinquecento e Settecento si è consumata una rottura o ha preso forma una ridefinizione concettuale in sostanziale continuità rispetto all’età umanistico-rinascimentale? Si è trattato di una discussione che ha riguardato non solo i filosofi, ma anche gli storici della cultura e delle diverse discipline. Nei lavori raccolti in questo volume si vuole far emergere una parte della fitta trama di letture che sottende la formazione di alcuni dei concetti più caratterizzanti della nuova età applicando il metodo costellatorio. Dall’intreccio di materiali diversi – redazioni multiple, epistolari, abbozzi – vengono individuate le costellazioni concettuali e le reti che hanno unito in modo dinamico fonti, autori, lettori, trasformazioni lessicali. In questo quadro, i testi vengono considerati come laboratori che agiscono simultaneamente in una duplice direzione: sincronicamente, sull’innovazione del lessico in senso stretto; diacronicamente, sulla circolazione di opere, nel doppio versante delle fonti da un lato, della loro complessiva fortuna critica dall’altro. Ciò consente di far affiorare con maggiore chiarezza la pluralità e articolazione delle vie della prima età moderna.
Eur 25,00 Eur 22,50
 (291501) Lettere di Paolina Leopardi a Teresa Teja dai viaggi in Italia (1859-1869). A cura di Lorenzo Abbate e Laura Melosi. Introduzione di Gloria Manghetti. Firenze, Olschki Ed. 2019, cm 17 x 24, 258 pp., br. Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux. Studi,30. Leggi l'abstract
Il volume raccoglie 119 lettere inedite di Paolina Leopardi (1800-1869), indirizzate alla cognata Teresa Teja che le trascrisse nel 1878 dagli autografi, in vista di un’edizione mai realizzata. Ripercorrono i viaggi compiuti dalla sorella di Giacomo negli ultimi dieci anni della sua esistenza attraverso le principali città dell’Italia centro-meridionale, alcune delle quali luoghi di soggiorno del poeta. Un corpus epistolare decisamente interessante, tanto per l’identità biografica della viaggiatrice, quanto per i notevoli e spesso suggestivi spunti di storia sociale e di storia delle donne che esso offre. Quel che ne emerge è la curiosità intellettuale di questa touriste colta ed esigente, e insieme la vivacità e la spontaneità di un’intima conversazione da cui affiora la trama dei pensieri, dei rapporti e degli stili di vita dell’élite femminile ottocentesca. Eur 28,00 Eur 25,20
 (291567) Studi linguistici e letterari tra Italia e mondo iberico in età moderna. A cura di Michela Graziani e Salomé Vuelta García. Firenze, Olschki Ed. 2015, cm 17 x 24, vi-140 pp., br. Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,442. Leggi l'abstract
Questo volume inaugura una serie che raccoglie gli esiti del seminario permanente Relazioni linguistiche e letterarie tra Italia e mondo iberico in età moderna. Nato nel gennaio 2014 presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali dell’Università di Firenze, il seminario si propone come momento di riflessione e di studio comparatistico linguistico-letterario fra l’area culturale iberica e italiana di epoca moderna ed è aperto a tutti gli interessati a questo campo di ricerca. I saggi qui riuniti spaziano dalla poesia, alla prosa, al teatro, alla storiografia linguistica, con uno sguardo attento alle vicissitudini storiche e ai rapporti culturali dal Cinquecento al Settecento inoltrato, prendendo in esame autori e testi, noti e meno noti, in un’ottica comparatistica.
Eur 19,00 Eur 17,10
 (291629) Cento anni di Sciascia in sei parole. A cura di Francesco Izzo. Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 15,5 x 21,5, xxii-84 pp. con 24 tavv. a colori numerate, br. Leggi l'abstract
Dalle volute di fumo di una sigaretta, alte si levano sei parole: terra, pane, donne, mistero, giustizia, diritto. Conversando nell’estate 1987 con James Dauphiné, Leonardo Sciascia le indica come quelle più importanti della sua vita, dove pagina e azione sono saldamente intessute, nel filo del tempo ininterrotto di un autore sempre vivo. Le parole sono la patria delle idee dello scrittore, racchiudono i suoi valori, la sua etica.
Prima di pronunciarle o di cristallizzarle su carta, egli le guarda con rispetto, le distilla, le pesa. A cento anni dalla nascita (1921-2021) l’opera di Sciascia continua a suscitare la riflessione e la discussione, a offrire provvisorie verità e conforto a nuove generazioni di (ri)lettori, assurgendo allo statuto di un classico. Questa plaquette è una festa della memoria. Attorno alla tavola imbandita con le sei parole siedono amici vecchi e nuovi dello scrittore. Nessuno si è presentato a mani vuote. Tutti hanno tracciato su carta un segno di amicizia, offrendo in dono un tassello di memoria, una testimonianza personale e affettuosa che ricompone nel tempo presente il mosaico del volto di chi non se n'è mai andato via. Eur 18,00 Eur 16,20
(100529) Letteratura (La) popolare. Atti del III Convegno di studi sul folklore padano. Firenze, Olschki Ed. 1972, cm.17x24,5, xx-572 pp. con 22 tavv. f.t., Coll. Eur 86,00 Eur 77,40
 (291661) Leopardi e la cultura del Novecento. Modi e forme di una presenza Atti del XIV Convegno Internazionale di studi leopardiani (Recanati, 27-30 settembre 2017). A cura di Maria Valeria Dominioni e Luca Chiurchiù. Firenze, Olschki Ed. 2020, cm 19 x 27, x-550 pp. con 1 fig. bn n.t., br. Centro nazionale di studi leopardiani. Atti di Convegni. Leggi l'abstract
Il XIV Convegno internazionale di studi leopardiani ha definito la presenza di Leopardi nella cultura del Novecento, in un quadro ampio e per molti aspetti complesso. Attraverso analisi panoramiche e focalizzazioni monografiche, i trentuno saggi che compongono il volume, suddivisi in quattro sezioni, illustrano l’eredità del Recanatese nell’opera di personalità italiane e internazionali di primo piano, restituendo l’immagine di un indiscusso maestro del nostro più vicino passato e del nostro presente. La prima sezione, dedicata ai prosatori, vede Leopardi quale fonte di temi e motivi, ma anche tema e personaggio lui stesso. La seconda, incentrata sulla lirica novecentesca, riconosce nel Poeta un classico con il quale confrontarsi. La terza riflette sul lascito filosofico leopardiano nel pensiero contemporaneo e affronta alcuni snodi centrali della critica. La quarta ospita saggi sulle traduzioni e sulle versioni cinematografiche ispirate dalla vita e dall’opera di Leopardi.
Eur 78,00 Eur 70,20
 (289940) -- Mario Luzi. Un segno indelebile. Presenze e incontri in terra di Siena. A cura di Roberto Nencini, Luigi Oliveto. Firenze, Polistampa 2016, cm.17x24, pp.168, brossura copertina figurata. Leggi l'abstract
Un segno indelebile è quello lasciato da Siena nella poesia di Mario Luzi, che fu legato alla città e al suo territorio fin dall’adolescenza. I contributi, accompagnati da immagini e documenti rari – tra cui anche corrispondenze epistolari inedite – definiscono un quadro il più possibile completo del rapporto del poeta fiorentino con una città e una terra che hanno profondamente inciso nella formazione del suo immaginario, della sua estetica, della sua morale.
“La testimonianza letteraria di tale legame”, scrive Luigi Oliveto, “può far dire che Luzi sia stato l’ultimo scrittore del Novecento a sostenere un racconto di Siena in chiave mitica. Egli, infatti, asseriva che la città è, allo stesso tempo, una realtà urbana (umana) e un mito. In forza del fatto che essa riesce a operare miticamente non solo nella memoria, ma anche nella immaginazione di chi la viva nel presente”.
Testi di Roberto Barzanti, Stefano Carrai, Carlo Fini, Paola Lambardi, Luca Lenzini, Elisabetta Nencini, Roberto Nencini, Luigi Oliveto, Alfiero Nino Petreni, Stefano Verdino, Cesare Viviani.
In appendice scritti di Alceste Angelini, Franco Fortini, Mario Luzi, Alessandro Parronchi. Eur 13,00 Eur 7,00
(100743) -- Il «Marzocco ». Indici generali. A cura di Clementina Rotondi. Firenze, Olschki Ed. 1980, 2 tomi. cm.17x24,5, pp.XIV,1010, br. Coll. Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria» - Serie Studi, 52. Eur 159,00 Eur 143,10
(136726) -- Letteratura &. Numero speciale di "Il Ponte", anno LXIV nn.7-8, luglio-agosto 2008. Firenze, Il Ponte Ed. 2008, cm.15x21, pp.189, br.cop.fig.a col. Eur 15,00 Eur 10,00
(143143) -- Antologia del Campiello 1984. Antonio Altomonte, Raffaele Crovi, Pasquale Festa Campanile, Guglielmo Petroni, Giorgio Soavi. Venezia, Fantonigrafica 1984, cm.25x35,5, pp.89, 5 disegni allegati di Piero Dorazio. br. sopracop. custodia. Tiratura limitata e numerata in 1000 esemplari. Eur 36,00 (143144) -- Antologia del Campiello 1979. Giuseppe Cassieri, Italo Alighiero Chiusano, Rolly Marchi, Luciano Marigo, Mario Rigoni Stern. Venezia, 1979, cm.25x35,5, pp.130, 5 tavv.allegate di Mario Ceroli, br. sopracop. (mancante della custodia). Tiratura limitata e numerata in 1000 esemplari. Eur 36,00 (143146) -- Antologia del Campiello 1971. Manlio Cancogni, Renato Ghiotto, Gianna Manzini, Ercole Patti, Enrico Raffi. Venezia, Scuola Grafica del Centro Arti e Mestieri della Fondaz.Giorgio Cini 1971, cm.25x35,5, pp.150, 5 litografie a col.originali allegate di Bruno Saetti. br. sopracop. custodia. Tiratura limitata e numerata in 1000 esemplari. Eur 120,00  (126302) -- Lo Spazio Letterario del Medioevo. Sez.II: Il Medioevo Volgare. Vol.III: La ricezione del testo. Diretta da Piero Boitani, Mario Mancini, Alberto Vàrvaro. Roma, Ed.Salerno 2003, cm.18x25, pp.681, num.tavv.bn.e col.ft. leg.ed.in t.tela, titoli in oro al dorso, sopracop.fig.a col. Coll.Lo Spazio Letterario. Eur 125,00 Eur 54,00
(61037) -- La Cultura italiana del '900 attraverso le Riviste. Vol.V: L'Unità, La Voce Politica 1915. A cura di Francesco Golzio, Augusto Guerra. Torino, Einaudi Ed. 1962, cm.15,5x21, pp.952, leg.ed.in tela, [copia in ottimo stato]. Coll.Saggi,306. Eur 65,00 (92743) -- Antologia del Campiello 1982. Primo Levi, Raul Lunardi, Ferruccio Parazzoli, Goffredo Parise, Antonio Terzi. Venezia, Fantonigrafica 1982, cm.25x35,5, pp.84, 5 disegni allegati di Carlo Mattioli. br. sopracop. custodia. Tiratura limitata e numerata in 1000 esemplari. Eur 45,00 (166868) -- Littérature française et critique italienne (1950-1980). Bibliographie par D.Gambelli, A.M.Scaiola, Essais de G.Macchia, M.Colesanti, L.Sozzi. Roma, Bulzoni Ed. 1981, cm.16x24, pp.175, br. Università degli Studi di Roma. Eur 14,00  (180297) -- Torquato Tasso. Coll.diretta da Enzo Orlandi. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1968, cm.16x21,5, pp.136, con ill.e tavv.bn.e col.nt. leg.ed.in imitlin, Coll.I Giganti della Letteratura Mondiale,6. Eur 5,00  (180299) -- Ludovico Ariosto. Coll.diretta da Enzo Orlandi. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1968, cm.16x21,5, pp.136, con ill.e tavv.bn.e col.nt. leg.ed.in imitlin, Coll.I Giganti della Letteratura Mondiale,5. Eur 5,00  (286034) -- Umanesimo e mondo precristiano. Prefazione di Aristide Guidotti. Roma, Editrice Studium Christi 1950, cm.15x22, pp,244, brossura. Coll. Umanesimo e cristianità,1. Note: Nromali tracce d'uso e segni del tempo. Eur 43,00 (169519) -- Il classico nella letteratura romanesca del Novecento. Miti, modelli, memoria. A cura di Marcello Teodonio. Roma, Fondazione Marco ed Ernesta Besso 2001, cm.17x24, pp.270, br.cop.fig.a col. Vol.XVII della Collana. Intonso. Eur 27,00 (173120) -- Studi di Filologia e Letteratura. Tomi I-VI. Genova, Univ. degli Studi di Genova, Ist.di Letteratura Italiana 1970-1984, 6 tomi in 5 voll., cm.17x24, pp.350; VIII,517; 287; 629; 387, br. Ottimi esempl. Eur 84,00  (180289) -- Vittorio Alfieri. Coll.diretta da Enzo Orlandi. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1969, cm.16x21,5, pp.136, con ill.e tavv.bn.e col.nt. leg.ed.in imitlin, Coll.I Giganti della Letteratura Mondiale,13. Eur 5,00 (187885) -- Umoristi dell'Ottocento. Prefaz.e note introduttive di Attilio Bertolucci. Milano, Garzanti Ed. 1967, cm.14,5x21,5, pp.663, num.figg.bn.nt.ed alcune tavv.a col.ft. leg.ed.in imitlin,titoli in oro al dorso. Eur 17,00  (278181) -- La Ronda. Antologia a cura di Giuseppe Cassieri. Prefazione di Emilio Cecchi. Firenze, Luciano Landi Editore 1955, cm.15,5x21,5, pp.XX,298, brossura. Collezione di Letteratura,1. Eur 15,00  (289423) -- Processo a moravia A cura di Vasco Ferretti. Agrigento- Montecatini, Edizioni Gattopardo 1994, cm.12x15,5, pp.57, brossura copertina figurata. Coll. Autoritratti,1. Eur 8,50  (296163) -- Stilistica e metrica italiana. Firenze, Edizioni del Galluzzo 2003, cm.16x24, p.VI,380, brossura. Leggi l'abstract
SAGGI. R. PESTARINO, «Nel numero di coloro che si lasciano cader le brache...». Scrupoli metrici tra Tansillo e Tasso - M. C. CABANI, L'ariostismo 'mediato' della Gerusalemme liberata - L. ZULIANI, Sull'origine delle innovazioni metriche di Gabriello Chiabrera - E. BENZI, «Un esteriore maestoso, ma senza fasto»: strutture logiche e sintattiche dell'aria metastasiana. Parte seconda: l'argomentazione - A. GIRARDI, Leopardi nel 1828. Metrica e pensiero - A. ZANGRANDI, Metro e sintassi nell'endacasillabo tragico - M. MANFREDINI, «In giusti versi tradizionali». Note metriche e prosodiche sui sonetti del Libro delle figurazioni ideali di Gian Pietro Lucini - G. ADAMO, Nota sul ritmo del primo Palazzeschi - L. SERIANNI, Tomasi di Lampedusa. Note di lettura. NOTE E DISCUSSIONI. P. V. MENGALDO, Serafino Aquilano, gli Strambotti e la rima. RECENSIONI - SEGNALAZIONI. Eur 70,00 Eur 23,00
(279930) -- Studi Italiani. Anno III, fascicolo 1 gennaio- giugno 1991. INDICE:
Scrittoio
LUIGI BALDACCI, II Tasso 'etereo'
ARNALDO DI BENEDETTO, Nota su Baretti politico
STEFANO GRAZZINI, Giovenale nella poesia di Ugo Foscolo
FORNARETTO VIERI, Le spieces interdites di Corrado Govoni
ORESTE MACRI, Lo «sprung rhythm» nella poetic di Montale
Archivio
FLAVIO TARIFFI, 1790-1795: Ranieri Calzabigi corrispondente napoletano di Antonio Canova
Rubrica
D. S. AVALLE, Le maschere di Guglielmino. Strutture e motivi etnici nella cultura medievale, Milano-Napoli, Ricciardi, 1989 (Roberta Manetti)
D. ALIGHIERI, Opere minori, Tomo I, Parte II, a cura di Cesare Vasoli e Domenico De Robertis, Milano-Napoli, Ricciardi, 1988 (Leonella Coglievina)
C. Fahy, L'Orlando furioso del 1532. Profilo di una edizione, Milano, Vita e pensiero, Pubblicazioni della Universita Cattolica, 1989 (Giorgio Masi)
C. MATRAINI, Rime e Lettere, Edizione critica a cura di Giovanna Rabitti Bologna, Commissione per i Testi di Lingua, 1989 (Danilo Romei) ........
I. MARTIGNONI, Del Bello e del Sublime. Libri due, a cura di Augusta Brettoni, Roma, Bulzoni, 1988 (Arnaldo Bruni)
schedario
Homo sapiens, Homo humanus. La cultura italiana tra il passato ed il presente in un disegno di pace universale (R. Androsoni);
Attilio Momigliano (r.a.); Ardengo Soffici: un bilancio critico (T. Bueno); Carlo Betocchi; Contributi critici su Romano Bilenchi (t.b.) Periodico semestrale di letteratura italiana dir.da Riccardo Bruscagli, Giuseppe Nicoletti, Gino Tellini. Firenze, Edizioni Cadmo 1991, cm.17x24, pp.204, br. Eur 9,90 (279932) -- Studi Italiani. Anno III, fascicolo 2 luglio-dicembre 1991. INDICE:
Scrittoio
DANIEL JAVITCH, La politica dei generi letterari nel tardo Cinquecento.
PAOLA LUCIANI, La passione sapiente: "Le Tragedie cinque" di Gian Vincenzo Gravina.
GINO TELLINI, Il romanzo impossibile di Arturo Loria.
TOMMASO BUENO, Sui diari di Gianandrea Gavazzeni.
Archivio
CATENA DEL Vivo, Roberto Bracco e il «Marzocco».
LANFRANCO CARETTI, Notizie di scrittori (Pratolini).
Rubrica
V. ALFIERI, Panegirico di Plinio a Traiano Parigi shaitigliato - Le Mosche e l'Api Edizione critica a cura di Clemente Mazzotta, Bologna, Clueb, 1990, pp. 176 (Marco Sterpos).
A. MANZONI, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859, a cura di A. Di Benedetto, Torino, Fògola, 1990, pp. 285 (Stefano Giovannuzzi).
L. Zorzi, L'attore, la Commedia, il drammaturgo, Torino, Einaudi, 1990, pp. 338(Lia Lapini).
A. LA PENNA, Tersite centurato e altri studi di letteratura fra antico e modemo, Pisa, Nistri-Lischi, 1991, pp. 469 (Alessandro Duranti).
Schedario
Gabriele D'Annunzio. Un seminario di studio (S. Capecchi); Documenti su Soffici (E. Gurtieri); Antonio Delfini. Tastimonianze e sagi (e.g.); Il pensiero storico e politico di Giacomo Leopardi (e.g.). Periodico semestrale di letteratura italiana dir.da Riccardo Bruscagli, Giuseppe Nicoletti, Gino Tellini. Firenze, Edizioni Cadmo 1991, cm.17x24, pp.232, br. Eur 9,90 (279935) -- Studi Italiani. Anno IV, fascicolo 1 gennaio- giugno 1992. INDICE:
Scrittoio
ROBERTO LEPORATTI, Ipotesi sulla «Vita Nuova» (con una postilla sul «Covivio»).
FRANCESCO FIORETTI, Le belle donne e le vecchie: allegoria e realismo nella «Battaglia» sacchettiana.
PETER IHRING, La figura del condottiero nel romanzo storico risorgimentale.
SIMONE MAGHERINI, Per la memoria dantesca di Rebora.
Archivio
LUCIA BERTOLINI, L'autocommento di Leonardo Dati alla Scena.
GIUSEPPE NICOLETTI, Un altro recupero galianeo: il carteggio inedito con Antonio Niccolini (1752-1755).
Rubrica
M. MARTELLI, Le glosse dello scoliasta. Pretesti montaliani, Firenze, Vallecchi. 1991, pp. 110 (A. Dei).
H. R. JAUSS, Estetica e interpretazione letteraria. Il testo poetico nel mutamento d'orizzon te della comprensione, a cura di C. Gentili, Genova, Marietti, 1990 (P. Luciani).
E. Esposito, Bibliografia analitica degli scritti su Dante (1950-1970). Firenze Olschki, 1990 (C. M. Simonetti).
schedario
Le città di Giacomo Leopardi (E. Gurrieri); Il Piacere (S. Capecchi); La «persona» nell'opera di Luigi Pirandello (e. g.); Beppe Fenoglio oggi (C. Felici Puccetti); Metodologia ecdotica dei cartegei (e. g.). Periodico semestrale di letteratura italiana dir.da Riccardo Bruscagli, Giuseppe Nicoletti, Gino Tellini. Firenze, Edizioni Cadmo 1992, cm.17x24, pp.220, br. Eur 9,90 (227835) -- Studi in onore di Enzo Caramaschi. Firenze, Polistampa 2006, cm.17x24, pp.240, br. Comparatistica. Annuario Italiano fondato da Enzo Caramaschi. Vol.I. Leggi l'abstract
Sommario:SAGGI E NOTE
Emanuele Kanceff, Enzo Caramaschi
Renato Risaliti, Ricordo di Enzo Caramaschi
Alberto Destro, Per Enzo Caramaschi: divagazioni comparatistiche
Daniela Dalla Valle, La préface Au Lecteur du Torrismon du Tasse de Charles Vion d’Alibray. Édition et présentation
Maria Gabriella Adamo, Le Songe de Poliphile de J. G.Legrand (1804): traduction-mutation au seuil du XIXe siècle
Pier Massimo Prosio, La comtesse de Savoie, “tragédie romantique” di Stendhal e una novella del Bandello
Barbara Di Noi, Rilke e Cézanne
Dora Bienaimé, Caratteristiche dell’aforisma nella poesia surrealista
Anne-Christine Faitrop-Porta, La Fortuna di Fernand Crommelynck in Italia
Sandro M. Moraldo, Der Mensch und sein artifizielles Double Formen humaner Reproduzierbarkeit in Oskar Panizzas Die Menschenfabrik und Ray Bradburys Marionettes, Inc
Tonia Caterina Riviello, A Story of Contrasts: Italy and America in Good Morning, Babylon by Paolo and Vittorio Taviani Eur 30,00 Eur 9,90
(244964) -- Il Politecnico. Antologia critica. A cura di Marco Forti, Sergio Pautasso. Milano, Rizzoli 1975. cm.14x22, pp.425, br.cop.fig.a col. Eur 16,00  (500) -- Annali manzoniani. Vol.I.1939,pp.326. Vol.II.1941,pp.304, 6 tavv.ft. Vol.V.1949,pp.418. Vol.VI.1981,pp.242. A cura del Centro Naz.di Studi Manzoniani. Milano, Casa del Manzoni 39-41-49-81, voll.I,II,V,VI, cm.17x25, br. Note: Prezzo per ciascun volume Eur 18,00 (31667) -- Antologia. A cura di Silvio Serangeli. Treviso, Ediz.Canova 1983, cm.14x22, pp.314, 5 tavv.bn.ft. br.cop.fig. Coll.Le Riviste dell'Italia Moderna e Contemporanea. Eur 15,49 Eur 7,00
(17385) -- Antologia del Campiello 1985. Mario Biondi, Giorgio Montefoschi, Gino Montesanto, Roberto Pazzi, Antonio Tabucchi. Venezia, Grafiche La Press 1985, cm.25x35,5, pp.120, 5 tavv.allegate di Remo Brindisi. br.con sopracop., custodia. Tiratura limitata e numerata in 1000 esemplari. (altra copia,senza le tavole,€18,00). Eur 45,00  (21941) -- Tebaldo Pellizzari nella cultura cattolica del primo Novecento. A cura di Otello Pampaloni, Alessandro Duchi. Prefaz.di Carlo Bo. San Casciano Val di Pesa, Gruppo "La Porticciola" e Cultura Ed. 1982, cm.15,5x21, pp.465, 10 tavv.bn.nt. br.cop.con bandelle. Eur 12,00  (126295) -- Storia della Letteratura Italiana. Vol.VII: Il Primo Ottocento. Diretta da Enrico Malato. Roma, Ed.Salerno 1998, cm.18x25, pp.XII,1980, num.tavv.bn.e col.ft. leg.ed.in t.tela, titoli in oro al dorso, sopracop.fig.a col. Coll.Storia della Letteratura Italiana. Eur 125,00 Eur 59,00
 (126384) -- Storia della Letteratura Italiana. Vol.XIII: La ricerca bibliografica. Le istituzioni culturali. Diretta da Enrico Malato. Roma, Ed.Salerno 2005, cm.18x25, pp.XIX,1069, num.tavv.bn.e col.ft. leg.ed.in t.tela, titoli in oro al dorso, sopracop.fig.a col. Coll.Storia della Letteratura Italiana. Eur 125,00 Eur 21,00
(143133) -- Antologia del Campiello 1989. Ferdinando Camon, Paola Capriolo, Francesca Duranti, Giorgio Pressburger, Giampaolo Rugarli. Venezia, Grafiche La Press 1989, cm.25x35,5, pp.83, 5 tavv.a col.allegate di Piero Guccione. br.sopracop. Custodia. Tiratura limitata e numerata in 1000 esemplari. Eur 36,00 (151896) -- Notizie introduttive e sussidi bibliografici. A cura di P.Zorzanello, D.Fava, A.Gallo, A.Panella, O.Pinto, V.Branca, C.Cordié, F.Fattorello, A.Saitta Revignas, C.Angeleri. Milano, Carlo Marzorati Ed. 1948, cm.17x25, pp.517, br. Coll.Problemi ed Orientamenti Critici di Lingua e di Letteratura Italiana. Eur 16,00  (180284) -- Giovanni Verga. Coll.diretta da Enzo Orlandi. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1970, cm.16x21,5, pp.136, con ill.e tavv.bn.e col.nt. leg.ed.in imitlin. Coll.I Giganti della Letteratura Mondiale,25. Eur 5,00  (100026) -- Giacomo Noventa. A cura di Franco Manfriani. Firenze, Olschki Ed. 1988, cm.15,5x21,5, pp.282, Coll.Fondazione Giorgio Cini - La Linea Veneta nella Cultura Contemporanea,6. Eur 37,00 Eur 24,00
(100845) -- Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca. Vol. IV: Tra Illuminismo e Romanticismo. Firenze, Olschki Ed. 1983, cm.18x25,5, pp.427-898, br. Coll.Biblioteca dell'«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letter0atura, Paleografia,181. Intonso. Solo volume secondo. Eur 35,00 (242058) -- Voci d'autore. Cento e più parole genialmente interpretate da Arbasino, Gatto, Luzi, Piovene, Bobbio, Cassola, Calvino, Moravia, Caproni, Gadda, Pasolini, Garin, Debenedetti, Morante, Vittorini, Bertolucci, Ginzburg, Silone, Buzzati. A cura di Renzo Martinelli. Postfazione di Giovanna Falaschi. Torino, UTET 2006, cm.15x21,5, pp.XIV,224, br. Leggi l'abstract
Quasi cinquant'anni fa Cesare Zavattini e Valentino Bompiani ebbero l'idea di chiedere a un centinaio di intellettuali (e, geniaimente, ad alcuni grandi fotografi) di scrivere le "voci" di un particolarissimo vocabolario. Lo straordinario frutto di questa idea è stato pubblicato nell'Almanacco Letterario Bompiani del 1959 col titolo di "Vocabolarietto dell'italiano". Riproporlo oggi (a cura di Renzo Martinelli e con una postfazione di Giovanni Falaschi) vuoi dire riportare alla luce fulminanti quanto dimenticati testi di Norberto Bobbio (autonomia), Nicola Abbagnano (individuo), Giacomo Debenedetti (critica), Elemire Zolla (povero), Elio Vittorini (intellettuale), Mario Luzi (violenza) oppure "invenzioni" brillantissime e geniali come quelle di Alberto Arbasino (amante), Italo Calvino (natura), Natalia Ginzburg (fortuna), Mario Praz (moda), Carlo Emilio Gadda (furberia), Elsa Morante (felicità), Giancarlo Fusco (cinema). Leggendo queste voci traspare palpabilmente lo spirito di gioco (un gioco condotto con grande impegno e maestria, da ognuno nelle sue "corde" o col gusto di uscirne) col quale gli autori accettarono la sfida proposta. Eur 16,50 Eur 9,80
(254231) -- Leon Battista Alberti e Baldassar Castiglione. Notizie biografiche , riassunti, esempi di analisi letteraria. A cura di Guido Vitali. Milano, Antonio Vallardi 1944, cm.11,5x17, pp.126, br. Quaderni di Analisi Letteraria. Eur 10,00  (278318) -- Anni stregati 1947-2006. Letteratura, storia e società attraverso i protagonisti del Premio Strega. Fondazione Maria e Goffredo Bellonci. Torino, UTET 2006, cm.20x31, pp.184, ill. brossura. Eur 9,90 (283333) -- La educazione delle figlie di Monsignor di Fenelon. Versione Postuma della Nob?. Sig. Contessa Elena Tiepolo Giustinian Recanati Dama di Palazzo di S.M.J.R.A. e della Croce Stellata. Venezia, Tipografia di Giuseppe Antonelli 1830, cm.16x23,5, pp.105, brossura copertina muta. Eur 39,00  (304049) -- Roma. Interventi di: Enzo Siciliano, Mauro Martini, Tarcisio Tarquini, Davide Martinelli, Dacia Maraini, Giorgio Montefoschi, Sandro Veronesi, Raffaele Manica, Carola Susani, Rocco Carbone, Romana Petri, Andrea Gibellini, Valeria Viganò, Tommaso Giartosio, Flavio De Bernardinis, Michele Mari, Paolo Del Colle, Victor Cavallo, Piero Pompili, Brian Castro, Andrea Barzini, Angelo Ferracuti, Stefano Azzarelli, Maria Benedetta Cerro, Stefano Raimondi, Anne Michaels, Andrzej Wat, Riccardo Chiaradonna, Massimiliano Capati, Pablo Echaurren, Marcello Cavagna, Lorenzo Pavolini, Arnaldo Colasanti. N. 9, Quinta serie, gennaio - marzo 2000. Milnano, Mondadori Ed. 2000, cm.12x20, pp.367, brossura copertina figurata a colori. Coll.Nuovi Argomenti. Eur 7,00  (304044) -- Giacomo Debenedetti e il secolo della critica. Questo volume di "Nuovi argomenti" è interamente dedicato a Giacomo Debenedetti, in occasione del centenario della sua nascita ed esce a seguito del convegno tenuto a Roma nel febbraio 2001, per celebrare questo protagonista del Novecento letterario. N. 15, Quinta serie, luglio - settembre 2001. Milnano, Mondadori Ed. 2001, cm.12x20, pp.383, brossura copertina figurata a colori. Coll.Nuovi Argomenti. Eur 9,30 Eur 7,00
 (16084) -- Pietro Bianchi, il portoghese discreto. Raccolta di corsivi apparsi sulla "Gazzetta di Parma" tra il 1937 e il 1940. A cura di Giuseppe Calzolari e Paolo Pedretti. Parma, Artegrafica Silva 1985, cm.14x18,5, pp.142, br.cop.fig.con bandelle. Eur 12,91 Eur 8,00
(54789) -- Giuseppe Prezzolini: Ricordi, saggi e testimonianze. A cura di M.Marchione. Prato, Ediz.del Palazzo 1983, cm.15x23, pp.298,16 fig.bn.ft. leg.ed. sopracop.fig.a col. Eur 12,00 (116314) -- Studi in onore di Vittorio Lugli e Diego Valeri. A cura di C.Cordiè. Neri Pozza 1961, 2 tomi, cm.17x24, pp.LXXXVI,1015, legg.ed. sopracoperte, Coll.Di Varia Critica,XVI. Note: Imperfezioni al dorso della sovracopertina. Eur 30,99 Eur 18,00
 (126307) -- Lo Spazio Letterario del Medioevo. Sez.I: Il Medioevo Latino. Vol.II: La circolazione del testo. Diretta da Guglielmo Cavallo, Claudio Leonardi, Enrico Menestò. Roma, Ed.Salerno 1994, cm.18x25, pp.747, num.tavv.bn.e col.ft. leg.ed.in t.tela, titoli in oro al dorso, sopracoperta figg.a col. Coll.Lo Spazio Letterario. Eur 125,00 Eur 25,00
 (126350) -- Lo Spazio Letterario del Medioevo. Sez.I: Il Medioevo Latino. Vol.V: Cronologia e Bibliografia della Letteratura Mediolatina. Diretta da Guglielmo Cavallo, Claudio Leonardi, Enrico Menestò. Roma, Ed.Salerno 1998, cm.18x25, pp.XVI,911, num.ill.bn.e col.in tavv.ft. leg.ed.in t.tela, titoli in oro al dorso, sopracop.fig.a col. Coll.Lo Spazio Letterario. Eur 125,00 Eur 62,50
(126944) -- Notizie introduttive e sussidi bibliografici. Parte prima. A cura di P.Zorzanello, D.Fava, A.Gallo, A.Panella, O.Pinto, V.Branca, C.Cordié, F.Fattorello, A.Saitta Revignas, C.Angeleri. Milano, Marzorati Ed. 1965, cm.17x24, pp.XII-478, br. Coll.Problemi ed Orientamenti Critici di Lingua e di Letteratura Italiana. Eur 10,00 (143145) -- Antologia del Campiello 1973. Carlo Cassola, Raffaele La Capria, Luigi Magnani, Giorgio Saviane, Carlo Sgorlon. Venezia, Scuola Grafica del Centro Arti e Mestieri della Fondaz.Giorgio Cini 1973, cm.25x35,5, pp.122, 5 disegni allegati di Corrado Cagli. br. sopracop. (mancante della custodia). Tiratura limitata e numerata in 1000 esemplari. Eur 45,00 (279927) -- Studi Italiani. Anno I, fascicolo 2 luglio-dicembre 1989. INDICE:
Scrittoio
RICCARDO BRUSCAGLI, Prove di commento all Orlando innamorato
ANGELO FABRIZI, L'altra antobiografia dell'Alfieri
GHIGIO LUTI, Topografia del romanzo italiano: 1880-1890
RoSANNA GIGLI, Una vita di Svevo tra Bourget e Stendhal GRANO INNAMORATI, Parole su Jahier
GIUSEPPE NICOLETTI, I racconti d'esordio di Alessandro Bonsanti
MARIA MARRESE, Una fonte per Zamira. Nota al Pasticciaccio ADELE DEI, Caproni: i viaggi, la caccia
Archivio
ALDO PALAZZESCHI, Sinfonie e altri versi (a cura di Rosanna Bettarini e Domenico De Robertis)
Rubrica
P. Floriani, Il modello ariostesco, La satira classicistica nel Cinquecento, Roma, Bulzoni, 1988 (Antonio Corsaro)
I. De Luca, Tre poeti traduttori. Monti - Nievo - Ungaretti, Firenze, Olschki,1988 (Arnaldo Bruni) .
H.R. Jauss, Esperienza estetica ed ermeneutica letteraria, Bologna, Il Mulino, 1987-1988 (Paola Luciani)
Schedario
I racconti di Clio Tecniche narrative della storiografia (E. Gurrieri);
«Journal intimer e a lette rature modem Studi di Italianistica.
In onore di Giovanni Cecchetti; La ricerca 3° (e.g);
Veronica Gambuna e la poesia del suo tempo nell'Italia settentrionale (D. Romei); S Aleramo.
Coscienze e scrittura, Svelamento, S. Aleramo: una biografia intellettuale (A. Della Rosal) Per la lingua di Montale (e.g.). Periodico semestrale di letteratura italiana dir.da Riccardo Bruscagli, Giuseppe Nicoletti, Gino Tellini. Firenze, Franco Cesati 1989, cm.17x24, pp.240, br. Eur 9,90  (286385) -- Il tesoro della poesia italiana. Vol 1: Dalle origini al Cinquecento. A cura di Guido Davico Bonino. Milano, Mondadori 1982, voll 1 di 2 cm.11x18,5, pp.431, con alcune illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori. Coll. Oscar, Poesia e Teatro,85. Eur 7,50 (287465) -- Poesie siciliane dei secoli XIV e XV. Primo volume. A cura di G. Cusimano. Palermo, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani 1951, Vol I. cm.15x22, pp.174, brossura. Note: Interno ancora intonso. Eur 19,00  (304032) -- Questo non è un romanzo. Hanno collaborato: Enzo Siciliano, Emanuele Trevi, David Markson, Marco Mantello, Massimiliano Parente, Daniele Boccardi, Alessio Caliandro, Giovanni Heidemberg, Francesco Macrì, Giordano Meacci. N. 28 Quinta serie, ottobre-dicembre 2004. Milnano, Mondadori Ed. 2004, cm.12x20, pp.383, brossura copertina figurata a colori. Coll.Nuovi Argomenti. Eur 10,00 Eur 6,00
 (304034) -- Abbiamo cinquantanni. Atto secondo. Contributi di: Alessandro piperno, Enzo Siciliano, Lorenzo Pavolini, Andrea Barzini e altri. N. 23, Quinta serie, luglio - settembre 2003. Milnano, Mondadori Ed. 2003, cm.12x20, pp.351, brossura copertina figurata a colori. Coll.Nuovi Argomenti. Eur 10,00 Eur 7,00
(25818) -- Il Caffè. Letterario e satirico. Disponiamo: 1/1972, 2/1972, 3,4/1972, 5,6/1972, 1/1973, 2,3/1973, 4,5,6/1973, 1/1974, 7,8/1974, 9/1974, 10/1974, 11/71974. Roma, Casini Ed. poi Editrice Flaminia 1953,..... cm.15x21, pp.ca.160 a n°. br. Eur 9,00  (97102) -- Atti. Classe di Scienze Morali Lettere ed Arti. N.160, II. Dall'indice: Luigi Polacco,Tucidide e i filosofi del suo tempo. Lujo Margetic,La posizione giuridica delle comunità istriane e liburniche durante il principato. Paolo Rambelli,La funzione della pseudotraduzione nella ridefinizione dell'intellettuale nel secondo Settecento. Enrico Riparelli,Origine e dottrina della Glossa catara al Pater (ms.269 di Dublino). Elisabetta Barile,le iscrizioni per la tomba di Paolo della Pergola nella chiesa di San Giovanni Elemosinario a Venezia. Michele Rossi,Metamorfosi cinquecentesche di Eros. Marcello Montalto,La Defensio Epicuri di Cosma Raimendi. Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 2002, cm.16x24, pp.115-461, br.con bandelle, Anno Accademico CLXIV, 2001-2002. Eur 9,00 (100155) -- Griselda. Tra memoria e scrittura. A cura di Sandra Landi. Firenze, Olschki Ed. 2001, cm.17x24, pp.XII,176,con 11 ill.nt., br. sopracop.fig. Coll.Cultura e Memoria,21. Leggi l'abstract
Il volume raccoglie i risultati del primo workshop «Griseldascrittura 2000». Raccontare e raccontarsi per comprendere e delineare l’identità, per fissare e tramandare la memoria, per allacciare relazioni materiali e simboliche, per tessere trame di rappor
A collection of results from the first workshop «Griseldascrittura 2000». Relating and being related to comprehend and portray identity, to memorize and hand down memories, to establish material and symbolic relationships, to weave relationships entwining Eur 22,00 Eur 13,00
 (126292) -- Storia della Letteratura Italiana. Vol.X: La tradizione dei testi. Diretta da Enrico Malato. Roma, Ed.Salerno 2001, cm.18x25, pp.LXXI,1313, num.tavv.bn.e col.ft. leg.ed.in t.tela, titoli in oro al dorso, sopracop.fig.a col. Coll.Storia della Letteratura Italiana. Eur 125,00 Eur 54,00
 (126310) -- Lo Spazio Letterario del Medioevo. Sez.I: Il Medioevo Latino. Vol.IV: L'Attualizzazione del Testo. Diretta da Guglielmo Cavallo, Claudio Leonardi, Enrico Menestò. Roma, Ed.Salerno 1997, cm.18x25, pp.571, num.tavv.bn.e col.ft. leg.ed.in t.tela, titoli in oro al dorso, sopracoperta fig.a col. Coll.Lo Spazio Letterario. Eur 125,00 Eur 62,50
(143135) -- Antologia del Campiello 1988. Paolo Barbaro, Giulio Cisco, Rosetta Loy, Marta Morazzoni, Renzo Rosso. Venezia, Grafiche La Press 1988, cm.25x35,5, pp.110, 5 tavv.a col.di Giuseppe Ajmone. br. sopracop. custodia. Tiratura limitata e numerata in 1000 esemplari. Eur 36,00  (178679) -- Lo Spazio Letterario del Medioevo. Sez.I: Il Medioevo Latino. Vol.I: Tomo I: La produzione del testo. Diretta da Guglielmo Cavallo, Claudio Leonardi, Enrico Menestò. Roma, Ed.Salerno 1992,1993, vol.I,tomo I. cm.18x25, pp.665, num.tavv.bn.e col.ft. leg.ed.in t.tela, titoli in oro al dorso, soprac.fig.a col. Coll.Lo Spazio Letterario. Eur 125,00 Eur 59,00
 (180296) -- Giovanni Boccaccio. Coll.diretta da Enzo Orlandi. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1968, cm.16x21,5, pp.136, con ill.e tavv.bn.e col.nt. leg.ed.in imitlin. Coll.I Giganti della Letteratura Mondiale,3. Eur 5,00  (180300) -- Alessandro Manzoni. Coll.diretta da Enzo Orlandi. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1969, cm.16x21,5, pp.136, con ill.e tavv.bn.e col.nt. leg.ed.in imitlin, Coll.I Giganti della Letteratura Mondiale,17. Eur 5,00 (184229) -- Il Secentismo. A cura di G.Santangelo. Palermo, Palumbo Ed. 1969, cm.15x21,5, pp.170, br.cop.con bandelle. Storia della Critica,12. Eur 12,00  (225863) -- La Cultura italiana del '900 attraverso le Riviste. vol.VI: L'Ordine Nuovo 1919- 1920. A cura di Paolo Spriano. Torino, Einaudi Ed. 1963, cm.15,5x21, pp.665, leg.ed.in tela con cofanetto cartonato figurato. Coll.Saggi,324. Eur 45,00 (271805) -- Dizionario degli autori italiani del secondo Novecento. Prefazione di Ferruccio Ulivi. Saggio introduttivo di neuro Bonifazi. Testi critici di Lia Bronzi. Helicon 2002, cm.16x24, pp.282, brossura. Leggi l'abstract
Alberto Arbasino, Alfonso Berardinelli, Massimo Bontempelli, Aldo Busi, Carlo Levi, Roberto Mussapi, Giuseppe Pontiggia, Enzo Siciliano, David Maria Turoldo. Sono solo alcuni degli autori di cui questo dizionario offre le indicazioni biografiche essenziali e la bibliografia. Il saggio introduttivo è firmato da Neuro Bonifazi. Eur 29,00 Eur 15,00
 (278601) -- Guido Piovene o della "vicentinita'". A cura di Clelia Martignoni, Rossana Saccani, Vanni Scheiwiller. Milano, Libri Scheiwiller per Banca popolare Vicentina 1993, cm.22,5x28, pp.170, ill con tavole a colori. ft. legatura editoriale , sopracoperta figurata. Coll.Scrittori Vicentini,3. Eur 15,00 (279695) -- La Cultura italiana del '900 attraverso le riviste. Vol.I: "Leonardo", "Hermes", "Il Regno". A cura di Delia Castelnuovo Frigessi. Torino, Einaudi 1977, cm.12,5x15,5, pp.366, rilegato. Coll.Reprints. Eur 15,00 (279929) -- Studi Italiani. Anno II, fascicolo 1 gennaio- giugno 1990. INDICE:
Scrittoio
LAURA RICCO, IL 'sacco' giraldiano e la tradizione dell'orrido comincia mento nella novella cinquecentesca.
VITTORIO CONTI, «Un dono prezioso». La traduzione italiana del linguag gio costituzionale francese nel triennio giacobino.
ARNALDO DI BENEDETTO, Varia fortuna di Giuseppe Baretti nell'Ottocento ENRICO GHIDETTI, Il protagonista «disajutato».
Archivio
GIUSEPPE NICOLETTI, Nove lettere ritrovate di Ferdinando Galiani a Gaspare Cerati (1752-1755).
LANFRANCO CARETTI, Notizie di scrittori (Sereni, Pratolini).
Rubrica
F. HASKELL, La metamorfosi del gusto. Studi su arte e pubblico nel XVIII e XIX secolo, Torino, Bollati Boringhieri, 1989 (Flavio Tariffi)
Inchiesta sulle fate. Italo Calvino e la fiaba, Bergamo, Lubrina, 1988 (Giovanni Falaschi).
Schedario
La novella italiana (A. Corsaro); Testi ed esegesi pascoliana (C. Felici Puccetti);
Atti del Con- vegno Internazionale di Studi pascoliani (c.f.p.). Periodico semestrale di letteratura italiana dir.da Riccardo Bruscagli, Giuseppe Nicoletti, Gino Tellini. Firenze, Franco Cesati 1990, cm.17x24, pp.176, br. Eur 9,90  (268941) -- Carlo Lorenzini dal Risorgimento all' unità. A cura di Cosimom Ceccuti e Antonia Ida Fontana. 2011, cm.24x22, pp.circa 200 ill.bn.e a colori. brossura copertina figurata. Associazione Culturale Pinocchio di Carlo Lorenzini. Eur 15,00 (271221) -- Franco Manescalchi. Edizione speciale monografica dedicata agli 80 anni di Franco Manescalchi. A cura di Sandro Gros Pietro. Genesi Editrice 2019, cm.16x24, pp.156, brossura copertina figurata a colori. Rivista Vernice, Anno XVI n.43 Eur 15,00 Eur 11,00
 (275614) -- Filosofia e storia. Studi in onore di Pasquale Salvucci. A cura di Pasquale Venditti. Urbino, Quattroventi Ed. 1996, cm.17x24, pp.620, brossura. Coll.Filsoofia e Storia. Eur 41,32 Eur 24,00
(250849) -- Guida alla lettura. Saggio con profili biografici deglia autori i cui testi sono editi dalla De Agostini nella collana GEDEA Capolavori. Gli autori sono separati nelle categorie:Poesia, Teatro, Narrativa, Viaggi, Scienza, Arte, Storia, Filosofia. Gli autori, di cuisi fa introduzione biografia e alle loro opere sono: 1)Ariosto, Tasso, Leopardi, Budelaire, Rilke. 2) Eschilo, Aristofane, Moliere, Goldoni, Shakespeare. 3) Balzac, Dumas, Stendhal, Dickens, Dostoevskij, Gogol, Tolstoj, Melville, Nievo. 4)Marco Polo, Goethe, Heine. 5) Bacone, Galilei, Darwin. 6) Vasari. 7) Erodoto, Tucidide, Tacito. 8) Pascal, Voltaire, Rousseau. Presentazione di Alberto Bevilacqua. Novara, De Agostini 2001, cm.14x21, pp.251, legatura editoriale. Coll.Gedea Capolavori. Eur 8,00 (190976) -- Racconti della Scapigliatura 1860-1910. Racconti di Giuseppe Rovani, Cletto Arrighi, Emilio Praga, Iginio Ugo Tarchetti, Camillo Boito, Arrigo Boito, Carlo Dossi, Gian Pietro Lucini. A cura di Ezio Colombo e Carlo Linati. Milano, Bompiani 1942, cm.15x22, pp.440, 44 tavv.bn.ft. leg.ed. sopraccop.fig. Coll.Grandi Ritorni. Eur 19,00 (15536) -- Omaggio a Campana. Premio di poesia dedicato a Dino Campana. A cura del Comune di Marradi. Settembre,1981. Firenze, Vallecchi 1981, cm.21,5x24, pp.66, br. Eur 6,50  (99631) -- Dino Campana. Sperso per il mondo. Autografi sparsi (1906-1918). A cura di G. Cacho Millet. Firenze, Olschki Ed. 2000, cm.17x24, pp.XVIII-242, 4 tavv.ft. 91 figg.nt. br.soprac.fig.a col. Coll.Cultura e Memoria, 16. Leggi l'abstract
Gli autografi che qui si raccolgono, spersi in diversi fondi, archivi e biblioteche d’Italia, anticipano, fanno parte o rappresentano un epilogo ai «Canti Orfici», il solo libro scritto dal poeta, edito nel 1914. I documenti sono stati rigorosamente ordini. The autographs collected here, dispersed in various Italian funds, archives and libraries anticipate, are part of and represent an epilogue to «Canti Orfici», the only book that the poet wrote, published in 1914. The documents have been rigorously put int Eur 32,00 Eur 21,00
(122805) -- "Letteratura come vita. Libri d'artista e di poesia". Dalla Collezione Manzitti. Con uno scritto di Carlo Bo e una poesia inedita di Mario Luzi. Introduz.di Stefano Verdino. Genova, Ediz.San Marco dei Giustiniani 2001, cm.16x22, pp.221, 30 tavv.a col.nt. br. sopracop.fig. Eur 25,00  (126383) -- Storia della Letteratura Italiana. Vol.XII: La Letteratura Italiana fuori d'Italia. Diretta da Enrico Malato. Roma, Ed.Salerno 2002, cm.18x25, pp.XXII,1124, num.tavv.bn.e col.ft. leg.ed.in t.tela, titoli in oro al dorso, sopracop.fig.a col. Coll.Storia della Letteratura Italiana. Eur 125,00 Eur 39,00
 (130524) -- Storia della Letteratura Italiana. Vol.I: Dalle Origini a Dante. Vol.II: Il Trecento. Vol.III: Il Quattrocento. Vol.IV: Il Primo Cinquecento. Vol.V: La fine del Cinquecento e il Seicento. Vol.VI: Il Settecento. Vol.VII: Il Primo Ottocento. Vol.VIII: Tra l'Otto e il Novecento. Vol.IX: Il Novecento. Vol.X: La tradizione dei testi. Vol.XI: La critica letteraria dal Due al Novecento. Vol.XII: La Letteratura Italiana fuori d'Italia. Vol.XIII: La ricerca bibliografica. Le istituzioni culturali. Vol.XIV: Bibliografia della Letteratura Italiana. Indici. Diretta da Enrico Malato. Roma, Ed.Salerno 1995-2004, 14 voll. cm.18x25, pp.1062,1042,1003,1179,1534,1027,1028,1980,1258, 1313,1311,1124,1069,1155, num.tavv.bn.e col.ft. legg.ed.in t.tela, titoli in oro ai dorsi, sopracoperte figg.a col. Eur 1.750,00 Eur 740,00
(136673) -- Arrecide N.26-27/1991. Pasolini. Las formas de la poesia. Murcia, Arrecife 1991, cm.21x24, pp.138, cartella a parte con 16 foto bn.sciolte, br., copp.fig.bn., in custodia, Eur 15,00 (163582) -- Scrittori critici e filologi. Vincenzo Gravina. Giuseppe Baretti. Appiano Buonafede. Francesco Algarotti. Giulio Perticari. Gravina: Della ragion poetica. Baretti: La frusta letteraria. Buonafede: Il bue pedagogo. Baretti: Scritti critici minori. Algarotti: Operette critiche scelte. Perticari: Degli scrittori del Trecento e dei loro imitatori; Dell'amor patrio di Dante Alighieri; Della difesa di Dante; Opuscoli critici. Milano, Tipografia de' Fratelli Ubicini 1839, cm.14,5x23,5, pp.640, rileg.in mz.pelle con piccole abrasioni al dorso. Fioriture nel testo ma buon esempl. Biblioteca Enciclopedica Italiana, vol.XIII. Eur 28,00  (163681) -- Storie e canzoni. Le stampe popolari della raccolta di Luigi Giuseppe De Simone. Censimento. A cura di Annarita Calogiuri. Introduz.di Olga Silvana Casale. Presentaz.di Alessandro La Porta. Roma, Salerno Ed. 2003, cm.16x23, pp.183, br. sopracop.fig.a col. Coll.Quaderni di Filologia,XVI. Leggi l'abstract
Il presente volume rende conto di una preziosa raccolta di varie operette (oltre 200 rarissimi libretti popolari a stampa prevalentemente dell'Ottocento conservata presso la Biblioteca Provinciale N. Bernardini di Lecce) inventariata e descritta da Luigi Giuseppe De Simone (Lecce, 1835 Arnesano di Lecce, 1902), magistrato salentino e studioso dagli interessi variegati, che gli valsero fitti rapporti con molti intellettuali nazionali ed europei. Tra questi libretti si trovano riedizioni di antichi e noti cantari, poemetti pastorali, religiosi, storici, storie d'amore, di duelli, di briganti e assassini, contrasti, canzoni carnevalesche napoletane. Eur 16,00 Eur 9,50
(167628) -- Testimonianza a Capasso. Contiene: Aldo Capasso, Due poesie inedite; Jules Supervielle, Traduction poétique de deux chansons de Capasso; Domenico De' Paoli, Iddio signore (pentagramma); Moses Levy, Studio per una illustrazione a Capasso (immagine in bn.); Alfredo Gargiulo, Sensualità rarefatta; Samuel Putnam, Capasso's balance of measure; Emilio De Matteis, Arte y Estética en Aldo Capasso; P.L. Flouquet, Intuitives lumières; Marcel Brion, L'angoisse cosmique dans Capasso; Daniel Rops, Le plus precieux des dons; Giorgio Vigolo, Il mito della morte nel 'Passo del cigno'; Filippo Burzio, L'interpretazione adeguata; Arnaldo Frateili, Antiletterarietà di Capasso; Giuseppe Rensi, Opinione su Capasso; Reto Roedel, Il silenzio nella poesia di Capasso; Achille Beltrami, Novità rivoluzionaria di Capasso; Lionello Fiumi, Significati di Capasso; Sibilla Aleramo, Contro l'eccessivo ermetismo; Eugenio Treves, Ermetismo legittimo; Emanuel Gazzo, Capasso e la Morte; Testimonianze di Artisti Liguri: Antonio G.Santagata, Guido Galletti, Guido Micheletti, Ferdinando Garibaldi. Genova, A cura di un gruppo di Artisti liguri - Tipografia Nazionale 1932, cm.14,5x20, pp.150, un dis.in bn.nt., br. quasi interam. intonso. A p.1 invio autogr. di Ferdinando Garibaldi a Leo Ferrero. Dorso leggermente insolato e interni bruniti per il tipo di carta ma esempl. molto buono. Eur 32,00 |
|