Pagina N°1 Record DA 1 A 100 su un record totali 943
Letteratura straniera, saggi e critica  (291646) Friedrich Nietzsche und die Griechische Culturgeschichte von Jacob Burckhardt (Mitschrift von Louis Kelterborn). Einleitung von Maurizio Ghelardi, Transkription und Nachwort von Serena Grazzini. Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 17 x 24, xxxii-218 pp., br. Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,517. Eur 30,00 Eur 27,00
 (291575) Trésor (Un) de textes. Images, présences et métaphores du trésor dans la langue et la littérature françaises. Études réunies par Anna Bettoni et Marika Piva. Firenze, Olschki Ed. 2020, cm 17 x 24, viii-288 pp. con 11 figg. b/n n.t. e 4 tavv. a colori f.t., br. Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,498. Testo in Francese. Leggi l'abstract
La parola ‘tesoro’, indissolubilmente legata a preziosità e ricchezza, implica anche la riscoperta di un bene che necessita ricerca e atti concreti: spesso è proprio lo sforzo a garantire la qualità di quanto viene conquistato e a permetterne la valorizzazione. I contributi raccolti nel volume Un trésor de textes illustrano in modo prismatico la varietà e la diversità delle interpretazioni e delle connotazioni date al Tesoro, tanto nella lingua quanto nella letteratura francese, dal Medioevo fino ai giorni nostri. Complessità e ambivalenza riguardano il rapporto tra materialità e immaterialità, investono il capitale simbolico rappresentato dalla tradizione, arricchiscono le opere, gli autori, le prospettive critiche e il linguaggio stesso. Se i thesauri sono stati un vero e proprio genere nonché una categoria editoriale, i corpora contemporanei proseguono l’opera di raccolta, classificazione e condivisione di saperi; non si limitano a rendere accessibili dati e testi, ma aprono dibattiti e attivano piste di ricerca. L’accumulo si accompagna alla trasmissione e implica sempre e comunque un atto di confronto, trasformazione e arricchimento, fine ultimo di ogni caccia al tesoro. Eur 38,00 Eur 34,20
(256531) Novelle dei più grandi novellieri russi scelte e tradotte dal testo originale con notizie biografiche sui singoli autori. A cura di Enrico Damiani. Firenze, Vallecchi 1929, cm.14x20, pp.166, brossura. Coll.Classici Moderni. Eur 17,00  (291451) Comédie (La) à l’epoque d’Henri III. Deuxième Série. Vol. VIII (1580-1589). Série fondée par Enea Balmas et Michel Dassonville. Firenze, Olschki Ed. 2017, cm 17 x 24, iv-684 pp. con 6 figg. n.t., br. Théâtre français de la Renaissance. Deuxième Série,8. Leggi l'abstract
Sono qui raccolti i testi di sei commedie, pubblicate tra il 1580 e il 1589, diversissime tra di loro, ma che dimostrano l’effervescenza del teatro comico francese. Si tratta della commedia del traduttore Gabriel Chappuys, L’avare cornu che si ispira ai lavori del Doni, ma anche ai Hieroglyphica. Seguono Les Napolitaines, splendida commedia “française facétieuse” di François d’Amboise, in cui le belle donne e la finzione narrativa superano lo stadio della semplice imitazione degli Italiani, e il capolovoro di Odet de Turnèbe, Les Contents, commedie ‘nuove’ che rivendicano l’autonomia della commedia francese, esattamente come Les Ecoliers del Perrin. L’Enfer poétique del Voron è invece una moralité in cui i personaggi incarnano vizi e virtù. Chiude il volume il testo di propaganda Frère Fecisti di Jacques Bienvenu, feroce satira che evoca la visita del frate a Nostradamus. I sei testi, rari, editi qui in forma modernizzata, sono provvisti di introduzioni e di note storiche, filologiche, critiche. Eur 68,00 Eur 61,20
(256511) Le più belle liriche tedesche da Lutero a oggi. Tradotte in versi italiani col testo originale a fronte da Persio Nesti. Firenze, Sansoni 1942, cm.14x21, pp.487, brossura con sovraccoperta. Eur 12,00  (291633) Tragedie (La) à l’epoque d’Henri IV. Troisième Série. Vol. I (1589). Textes édités et présentés par Michele Mastroianni, Paola Martinuzzi, Daniele Speziari, Dario Cecchetti, Anna Bettoni. Firenze, Olschki Ed. 2020, cm 17 x 24, iv-606 pp., br. Théâtre français de la Renaissance. Troisième Série,1. Testo in Francese. Leggi l'abstract
Ce volume réunit les textes des cinq tragédies de Roland Brisset, publiées à Tours en 1589. Il s’agit surtout d’imitations du théâtre de Sénèque inaugurées, comme dans la tradition humaniste, par l’Hercule Furieux, tragédie du furor qui est en même temps sous-tendue des tensions politiques de la période de conflits et de transition d’un règne l’autre que l’histoire était en train de vivre. Viennent ensuite Thyeste, tragédie de la vengeance, tempérée toutefois par le message chrétien de l’auteur; Agamemnon, miroir des passions publiques et privées de l’époque, et Octavie qui, dans son évocation des dérives de la tyrannie et de la noire splendeur de la cour de Néron, s’accorde fort bien, comme les autres pièces, avec le goût baroque. Le volume se termine par Baptiste, une adaptation du Baptistes, sive calumnia de Buchanan, où les tensions éthiques, religieuses et politiques s’incarnent dans la pureté des aspirations du Baptiste, héros et garant d’une nouvelle ère de renouvellement spirituel et moral. Les textes des cinq tragédies, éditées ici sous forme modernisée, sont accompagnés d’introductions et de notes historiques, philologiques et critiques par Michele Mastroianni, Paola Martinuzzi, Daniele Speziari, Dario Cecchetti, Anna Bettoni.
Eur 60,00 Eur 54,00
 (280975) -- Florilege. Antologia della letteratura francese. Il Medioevo. A cura di G.Matteo Roccati. Alessandria, Edizioni dell'Orso 2000, cm.17x24, pp.272, brossura. Coll.Florilege. Eur 18,08 Eur 8,00
 (304033) -- Oceano Canada. Dal sommario: Diario (di Enzo Siciliano); In cosa consista l'essere ebreo (di Giorgio van Straten); Oceano Canada; Scritture; Ritratti dal sottosuolo; Mario Tobino; Cantiere; Giornali di bordo.Parente, Daniele Boccardi, Alessio Caliandro, Giovanni Heidemberg, Francesco Macrì, Giordano Meacci. N. 14, Quinta serie, aprile - giugno 2001. Milnano, Mondadori Ed. 2001, cm.12x20, pp.382, brossura copertina figurata a colori. Coll.Nuovi Argomenti. Eur 9,30 Eur 7,00
(131969) -- Kafka, l'infinita metamorfosi di un processo. A cura di Angelo D'Orsi. Torino, Nino Aragno Editore 2006, cm.17x22, pp.55,num.tavv.a col.ft., br.con bandelle, Coll.Piccole Storie. Eur 18,00 Eur 16,00
 (137818) -- Rocinante. Rivista di Filosofia iberica e iberoamericana. Numero 5/ 2010. Universidad Catolica de Colombia, Bogota. Fondazione I.S.L.S. per gli Studi Latinoamericani pagani. Firenze, Le Cariti 2009, cm.14x20,5, pp.220, br.cop.fig.a col. Leggi l'abstract
I. SAGGI E ARTICOLI
Samuel Arriaràn, Barroco, neobarroco y posmodernidad
en América Latina
Giuseppe Bentivegna, Luis Recaséns Siches. Note per una biografia
intellettuale
Carmime Luigi Ferraro, Principio di uno studio su un inedito
di Miguel de Unamuno: "Dialogo I"
Antonio Gargano, "Immaginazione e intelletto è tutt'uno". Poche riflessioni
a proposito di una neonata Rivista di filosofia spagnola
Alfonso Moraleja y Moisés Simancas, Unamuno, Ledesma y Ortega:
visiones J, espejismos de "El Quijote"
Estela Fernàndez Nadal, El sujeto en la filosofia latinoamericana
actual. Arturo Roig y Franz Hinkelammert
Juan Fernando Ortega Munoz, La superación del racionalismo
en María Zambrano: el necesario reencuentro de razón y revelación
Daniela Palmeri, Tragico e politico in Maria Zambrano ovvero sulla
rivisitazione della cultura greca e sulla storia come "rayuela"
Lucia Parente, Ortega lettore della "sensibilidad trascendente" in Baroja
Armando Savignano, Filosofia e profezia in Antonio Vieira
II. TESI
Manuela Calabrò, La precedenza dell'Altro. Indagine sulla lingua nàhuatl
Fabiola Cerere, Il sacrificio come fondamento nella cultura nàhuatl
Rossella De Palma, Tempo, numero e guerra nella mitologia nàhuatl
Serena Multari, Il mito e l'eredità azteca nell'opera di Carlos Fuentes
Simone Pantaleo, Masse e aristocrazia. Sul pensiero di Ortega y Gasset
Maria Barbara Spanu, La metafora dell'esilio e il suo significato filosofico
nella riflessione di Maria Zambrano
III. RECENSIONI
Franco Cambi, Adriano Bugliani, Alessandro Mariani, Ortega y Gasset
e la Bildung (Armando Mascolo)
Giuseppe Cacciatore, Pio Colonnello, Stefano Santasilia (a cura di),
Ermeneutica tra Europa e America Latina (Stefano Santasilia)
Pedro Laín Entralgo, Il medico e il malato, a cura di A. Savignano
(Antonio Scoppettuolo)
IV. NOTIZIE
Topología de las fronteras o sobre los límites de la subjetividad
y los saberes (Stefano Santasilia)
La filosofia y la identidad europea (Irene Strazzeri) Eur 22,00  (161969) -- Byron ou la stratégie. Le temps des poètes. Aix-en-Provence, Edisud-Noel Blandin Editeur 1988, cm.20x26, pp.151, br.cop.fig. con bandelle, ottimo esempl. Coll.Détours d'écriture,12. Eur 11,00  (180279) -- Tolstoj. Coll.diretta da Enzo Orlandi. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1970, cm.16x21,5, pp.136, con ill.e tavv.bn.e col.nt. leg.ed.in imitlin. Coll.I Giganti della Letteratura Mondiale,24. Eur 5,00  (180281) -- Molière. Coll.diretta da Enzo Orlandi. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1969, cm.16x21,5, pp.136, con ill.e tavv.bn.e col.nt. leg.ed.in imitlin, Coll.I Giganti della Letteratura Mondiale,10. Eur 5,00 (274343) -- Le français hors de France: Le monde judiciaire dans la littérature du XIXe siècle. LaBruyère. Volume publié avec le concours de la Mairie de Paris Journées du 43e congrès de l'Association internationale des études françaises, 22 juillet 1991, Paris. Paris, Les Belles lettres 1992, cm.14x22, pp.422, broché, couverture beige clair, titre en noir. Cahiers de L'Association internationale des etudes francaises. N.44. Eur 19,00 (116163) -- Britannia Latina. Latin in the Culture of Great britain from the Middle Ages to the Twentieth Century. A cura di Charles Burnett, Nicholas Mann. Milano, Nino Aragno Ed. 2005, cm.17x24, pp.X,230, br. Coll.Colloquia. Warburg Istitute. Eur 24,00 Eur 19,00
(118077) -- Stendhal. Coll.diretta da Enzo Orlandi. Verona, Arnoldo Mondadori Ed. 1974, cm.16x22, pp.135, num.figg.e tavv.bn.e col.nt. leg.ed. Coll.I Giganti delle Letterature Straniere. Eur 5,00 (139673) -- Geoffrey Chaucer. Conferenze organizzate dall'Accademia Naz.dei Lincei in collaboraz.con la British Academy. Roma, Accademia Naz.dei Lincei 1977, cm.17x24, pp.45, fasc. Coll.Problemi Attuali di Scienza e Cultura. Quaderno,234. Intonso. Eur 6,00 Eur 4,00
(163144) -- l'Année balzacienne 1961. Paris, Editions Garnier Frères 1961, cm.13,5x21,5, pp.394, br.sopracop.fig. Buon esempl. Eur 8,00  (180282) -- Edgar Allan Poe. Coll.diretta da Enzo Orlandi. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1970, cm.16x21,5, pp.136, con ill.e tavv.bn.e col.nt. leg.ed.in imitlin, Coll.I Giganti della Letteratura Mondiale,22. Eur 5,00  (180288) -- Goethe. Coll.diretta da Enzo Orlandi. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1969, cm.16x21,5, pp.136, con ill.e tavv.bn.e col.nt. leg.ed.in imitlin, Coll.I Giganti della Letteratura Mondiale,14. Eur 5,00  (302323) -- Poesia tedesca del novecento. A cura di Anna Chiarloni e Ursula Isselstein. Torino, Einaudi 1989, cm.14x21, pp.472, brossura. Coll. Piccola Biblioteca Einaudi,524. Eur 15,00  (124772) -- "otro Lope no ha de haber". Vol.III. Atti del conv.internaz.di studi su Lope de Vega, Firenze 10-13/02/1999. A cura di M.G.Profeti. Firenze, Alinea Ed. 1999, cm.12x21,5, pp.285, br.cop.fig. Coll.Secoli d'Oro.16. Eur 22,00 Eur 6,00
 (152269) -- Tolkien. Una creatività per il Vangelo. A cura della Comunità di San Leonino. Panzano, Ediz.Feeria 2003, cm.11,5x16,5, Coll.La Lampada dei miei Passi,4. Eur 8,00 Eur 4,00
(180304) -- Luis de Camoes. Coll.diretta da Enzo Orlandi. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1974, cm.16x21,5, pp.136, con ill.e tavv.bn.e col.nt. leg.ed.in imitlin, Coll.I Giganti delle Letterature Straniere. Eur 5,00  (293636) -- Gertrude Stein, l'esperimento dello scrivere. Pubbl.dell'Istituto di lingua e Letteratura Inglese e Anglo Americana. Facoltà di Magistero di Roma. RAccolta di saggi a cura di Biancamaria Tedeschini Lalli. Napoli, Liguori Editore 1975, cm.17x24, pp.334, legatura editoriale sopracoperta. Collana di testi e di Critica diretta da Giorgio Petrocchi,18. Note: tracce d'uso e sottolineature a lapis. Eur 25,00  (280967) -- Florilege. Antologia della letteratura francese. Il Seicento. A cura di Laura Rescia. Alessandria, Edizioni dell'Orso 2000, cm.17x24, pp.264, brossura. Coll.Florilege. Eur 18,08 Eur 8,00
 (263240) -- "otro Lope no ha de haber". Vol.II. Atti del convegno internazionale di studi su Lope de Vega, Firenze 10-13/02/1999. A cura di M.G.Profeti. Firenze, Alinea Ed. 1999, cm.12x21,5, pp.285, br.cop.fig. Coll.Secoli d'Oro.15. Eur 22,00 Eur 11,00
(165697) -- Cent ans de vie française à la Revue des Deux Mondes. Préface de René Doumic. Paris, Librairie Hachette - Revue des Deux Mondes 1929, cm.16,5x25, pp.524, 50 tavv.in bn.ft., br., quasi completamente intonso. Un 8° slegato per errore di leg. ma bell'esempl. Eur 12,00 (181196) -- Rabelais. Coll.diretta da Enzo Orlandi. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1973, cm.16x21,5, pp.136, con ill.e tavv.bn.e col.nt. leg.ed.in imitlin, Coll.I Giganti delle Letterature Straniere. Eur 5,00 (253321) -- Retoriche del discorso amoroso nella letteratura in inglese. Indice:--Lucia Folena. La seduzione del linguaggio. --Roberto Alonge. The Country Wife: il piacere libertino del ‘contemplativo’. --Paolo Bertinetti. Chi seduce chi nella commedia della Restaurazione. --Paola Carmagnani. Wuthering Heights : la legge del desiderio e il linguaggio della passione. --Carmen Concilio. Jacob’s Room: il ritratto cubista di Virginia Woolf. --
Pietro Deandrea. Pampering Divorce: Seduction in Caroline Bird’s Poetry. --Irene De Angelis.
Variations on the Theme of Seduction in Jane Eyre. --Sonia Di Loreto. Double Seduction: Linda Brent, Harriet Jacobs, and White Women Readers. A cura di Lucia Folena. Pubbl.dell'Università degli Studi di Torino. Dip.di Lingue e Letterature Starniere e Culture Moderne. Torino, Trauben 2012, cn,.15x23, pp.214, br.cop.fig.a col. Coll.Strumenti letterari,6. Eur 22,00 Eur 14,00
(265819) -- Letteratura orale dell'Africa subsahariana. Milano, Jaca Book 19893, cm.11x19, pp.94, brossura. Coll.Enciclopedia EDO d'Orientamento. Eur 12,00 Eur 7,00
 (180290) -- Victor Hugo. Coll.diretta da Enzo Orlandi. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1969, cm.16x21,5, pp.136, con ill.e tavv.bn.e col.nt. leg.ed.in imitlin, Coll.I Giganti della Letteratura Mondiale,21. Eur 5,00  (180301) -- Miguel de Cervantes. Coll.diretta da Enzo Orlandi. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1968, cm.16x21,5, pp.136, con ill.e tavv.bn.e col.nt. leg.ed.in imitlin, Coll.I Giganti della Letteratura Mondiale,7. Eur 5,00  (180303) -- Milton. Coll.diretta da Enzo Orlandi. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1968, cm.16x21,5, pp.136, con ill.e tavv.bn.e col.nt. leg.ed.in imitlin, Coll.I Giganti della Letteratura Mondiale,9. Eur 5,00  (280972) -- Florilege. Antologia della letteratura francese. Il Settecento. A cura di Simona Munari. Alessandria, Edizioni dell'Orso 2000, cm.17x24, pp.176, brossura. Coll.Florilege. Eur 15,49 Eur 8,00
 (117050) -- Conoscere i romanzi di Hesse. A cura di Giuseppe Montesano. Milano, Rusconi Ed. 1997, cm.12x20, pp.191, br.con bandelle, cop.fig.a col. Leggi l'abstract
Un supporto per gli studenti delle scuole medie superiori, per gli universitari, per il semplice lettore che desideri un apparato critico a sostegno delle proprie letture. Un autore molto conosciuto e amato dalle giovani generazioni, ancora affascinati dagli scrittori legati alla riscoperta dell'oriente e alla vita "on the road". Nel volume i riassunti dei principali romanzi, la biografia di Hesse e le note critiche.
Eur 9,30 Eur 6,00
 (180286) -- Charles Baudelaire. Coll.diretta da Enzo Orlandi. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1970, cm.16x21,5, pp.136, con ill.e tavv.bn.e col.nt. leg.ed.in imitlin, Coll.I Giganti della Letteratura Mondiale,23. Eur 5,00 (181972) -- Mark Twain. Coll.diretta da Enzo Orlandi. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1974, cm.16x21,5, pp.136, con ill.e tavv.bn.e col.nt. leg.ed.in imitlin, Coll.I Giganti delle Letterature Straniere. Eur 5,00 (274400) -- Le s nivaux de langue. Musique et litterature jusqu'au au XVIII siécle. Baudelaire. Volume publié avec le concours de la Mairie de Paris Journées du 40e congrès de l'Association internationale des études françaises. Paris, Les Belles lettres 1989, cm.14x22, pp.322, broché, couverture beige clair, titre en noir. Cahiers de L'Association internationale des etudes francaises. N.41. Eur 19,00  (281111) -- Mythes et realités du XVI° siècle. Etudes en l'honneur de Alain Dufour. Editées par Bernard Lescaze et Mario Turchetti. Alessandria, Edizioni dell'Orso 2008, cm.17x24, pp.VIII,244, brossura. Coll.Ars Historica & Politica. Lingua francese. Leggi l'abstract
B. Lescaze, Mario Turchetti, Avant-propos • C. Santschi, Être religieux à Genève à l’époque de la Réforme • M. Tripet, François Bonivard, témoin de la Réforme genevoise • J. Olson, John Calvin’s Only Public Office for Women, the Care of the Poor: Wet Nurses, Widows, and Welfare among French refugees and in The Reformed Tradition • I. Backus, Théodore de Bèze, Athanase d’Alexandrie et l’achat du Ms. Genauensis graecus 30 par le Conseil de Genève • M. Turchetti, Huguenotz, Papautz, Sacramentaires, Catholiques bons et mauvais : bataille de mots, guerre de factions. Une apologie de la concorde par le « moyenneur » déclaré Claude d’Espence en 1568 • A. Hurst, François Portus philologue • M. Screech, Montaigne and a quip from Terence • J.-P. Babelon, Henri IV et les livres • B. Lescaze, La protection des civils en cas de guerre à la fin du XVIe siècle: l’exemple genevois • M. Campagnolo, Hellènes, hellénistes et philhellénisme à Genève au XVIe siècle : sur les traces d’Isaac Casaubon • B. Bouvier, Élie-Ami Bétant, helléniste et philhellène • A. Tripet, Homo duplex. Aux confins du laïc et du religieux • J. Wirth, Laïs Corinthiaca. Plaidoyer pour une anecdote • N. Coural, Ruines antiques et lumière d’Île-de-France. Quelques nouveaux Patel • Illustrations • Publications d’Alain Dufour • Les auteurs Eur 20,00 Eur 10,00
 (281737) -- Letteratura e rivoluzione nell'URSS 1917-1962. Prima, durante e dopo il realismo socialista. A cura di Maz Hayward e Leopold Labedz. MIlano, Il Saggiatore 1965, cm.11,5x17, pp.324, brossura. Coll. I Gabbiani,20. Eur 8,00 (117051) -- Conoscere i romanzi di Hemingway. A cura di Niccolò Menniti-Ippolito. Milano, Rusconi Ed. 1997, cm.12x20, pp.252, br.con bandelle, cop.fig.a col. Eur 9,81 Eur 6,00
 (180283) -- George Byron. Coll.diretta da Enzo Orlandi. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1969, cm.16x21,5, pp.136, con ill.e tavv.bn.e col.nt. leg.ed.in imitlin. Coll.I Giganti della Letteratura Mondiale,18. Eur 5,00 (219215) -- Impressioni italiane di scrittori spagnuoli 1860- 1910. Compilazione, bio-bibliografia e note di Gilberto Beccari. Lanciano, R.Carabba Editore 1913, cm.13x19, pp.124, br.cop.con fregi e titoli in due col. Coll.L'Italia negli Scrittori Stranieri,7. Note: parziale distaccamento della cop. Eur 8,00 (235599) -- Rocinante. Rivista di Filosofia iberica e iberoamericana. Numero 4/ 2009. Universidad Catolica de Colombia, Bogota. Fondazione I.S.L.S. per gli Studi Latinoamericani pagani. Firenze, Le Cariti 2009, cm.14x20,5, pp.220, br.cop.fig.a col. Leggi l'abstract
SAGGI E ARTICOLI:
Franco Cambi, Maria Zambrano: l'anima e la Bildung. Note Pedagogiche. Horacio Cerutti-Guldberg. Filosofias para la liberacion: relevos generacionales..., nuevos aportes...?
Ricardo, Que el ser es el problema; Alfonso Moraleja, Moises Simancas, Ortega y Gasset: de la vida a la cultura. Un breve ensayo sobre Espana invertebrada. Stefania Tarantino. Il metodo della ragione poetica per una nuova filosofia. Note e luoghi della poesia di Maria Zambrano. Paola Volpe, La Fedra di Miguel de Unamuno: dall'accusa al perdono.
TESI:
Giorgia dello Russo, Gli indios di bartlomé de Las Casas: uno studio sulla necessità dell'Altro. Stefania La Rosa, L'umanesimo circostanziale di José Ortega y Gasset. Maria Teresa Scigliano, José Ortega y Gasset e la critica della ragione storica.
RECENSIONI:
Juan Donoso Cortés, La filosofia della storia. Giambattista Vico (Manuela Sanna). Nicolas Salmeron y Alnoso, Doctrinal de Antropologia (Carmine Luigi Ferraro). Antolin Sanchez Cuervo, Fernando Hermida de Blas (Coords.), Pensamiento exiliado espanol. El legado filosofico del 39 y su dimension iberoamericana (Stefano Santasilia). Livio Santoro, Una fenomenologia dell'assenza. Studio su Borges (Gennaro Ascione).
NOTIZIE:
El tiempo de despertar. La filosofia di Maria Zambrano (Lucia Parente). Eur 22,00 Eur 18,00
 (249573) -- Memoria, malinconia e autobiografia dello spirito: Dionys Fitzherbert e Hannah Allen. A cura di Lisanna Calvi. Pisa, Pacini Editore 2013, cm.14x22, pp.180, br.cop.fig.a colori. Coll.Ricerca. Leggi l'abstract
Nell'Inghilterra della prima età moderna, due donne, nate e vissute tra il Cinquecento e il Seicento, Dionys Fitzherbert e Hannah Allen, sono protagoniste di altrettante vicende di disordine spirituale e alienazione mentale. Entrambe ne registrano il ricordo sulla pagina scritta, tracciandone le coordinate all'interno di un contesto culturale e familiare protestante. Alla ricerca di un linguaggio che possa dare senso al vissuto, esse affrontano, con diversa aderenza alle strutturazioni discorsive che appartengono alla diagnosi della cosiddetta 'malinconia religiosa' e alla nascente tradizione dell'autobiografia spirituale, la realtà di due esperienze tanto affini quanto dolorose e a tratti inspiegabili. E i loro scritti si fanno strumento per interpretare e ricostruire una relazione spezzata con Dio, con gli altri, ma Eur 18,00 Eur 11,50
(256560) -- Classici americanI. D.H. Lawrence. Traduz.e a cura di Attilio Bertolucci. Milano, Bompiani 1948, cm.13,5x21,5, pp.194, brossura. Coll.Portico, Critica e Saggi.18. Eur 14,00 (285028) -- Prospettiva della letteratura francese. Da Corneille a Chénier. A cura di Andrè Gide. Milano, Bompiani 1945, cm.14x21, pp.460, 64 tavole fuori testo. Legatura in tutta tela con sovracopertina figurata a colori. Coll. Prospettive. Note: Strappi alla sovracopertina. Eur 14,00 (291147) -- Prospettiva della letteratura francese. Da Corneille a Chénier. A cura di Andrè Gide. Milano, Bompiani 1947, cm.14x21, pp.460, 64 tavole fuori testo. Legatura in tutta tela con sovracopertina figurata a colori. Coll. Prospettive. Eur 14,00  (24925) -- Aion-Slavistica. Disponiamo: n°1 anno 1993, Annali dell'Ist.Univ.Orientale di Napoli dir.da R.Picchio. A cura del primo Centro in Europa specializzato in studi orientali e sull'Est europeo. Firenze, Ed.Cadmo 1993,... cm.17x24, pp.490, br. Eur 38,73 Eur 10,00
(101837) -- Spiritualità e lettere nella cultura italiana e Ungherese del Basso Medioevo. A cura di S. Graciotti e C. Vasoli. Firenze, Olschki Ed. 1995, cm.15x23, xiv-416 pp. con 19 tavv. f.t., Coll. Fondazione Giorgio Cini - Civiltà veneziana - Studi, 46. Eur 64,00 Eur 57,60
 (125784) -- La grande stagione della critica letteraria russa. Belinskij, Cernyscevskij, Dubroljubov, Pisarev. Edizione italiana a cura di Gianlorenzo Pacini. Milano, Lerici Ed. 1962, cm.15x22, pp.484, brossura. Note: Dorso alonato. Eur 10,00  (147013) -- Letterature 2006. Roma, Basilica di Massenzio, Roma 18 maggio al 22 giugno. Milano, Silvana Editoriale 2006, cm.15x28, pp.236, br. Leggi l'abstract
La quinta Edizione del Festival Internazionale delle Letterature di Roma che, dal 18 maggio al 22 giugno, mette in scena la parola nella Basilica di Massenzio con la partecipazione dei protagonisti della letteratura mondiale. Il tema proposto quest'anno agli scrittori, per la selezione di un brano della propria opera e la composizione di un inedito, è "naturale, artificiale", un ossimoro dalle complesse relazioni. Com'è tradizione, ogni reading degli autori è preceduto dalla lettura, da parte d'attori di cinema e teatro, dell'estratto di un loro testo già pubblicato in Italia ed arricchito da intermezzi musicali.Inaugura il Festival lo statunitense John Irving, allievo di scrittura creativa di Kurt Vonnegut, autore del caso letterario "Il mondo secondo Garp" del 1978 e vincitore dell'Oscar nel 2000, per la migliore sceneggiatura, con "Le regole della casa del sidro".Tra gli ospiti internazionali, i due Premi Nobel José Saramago, lo scrittore portoghese - autore del capolavoro "Cecità", che ha ottenuto il massimo riconoscimento letterario nel 1998 - cui è affidata la serata conclusiva, e Nadine Gordimer, la scrittrice sudafricana impegnata nella lotta contro l'apartheid, Premio Nobel nel 1991, protagonista il 30 maggio.Sei sono gli scrittori italiani che si esibiscono sul palco del Massenzio: Isabella Santacroce, il 25 maggio, con Gianna Nannini nel ruolo di lettrice; Erri De Luca, il 6 giugno, con Valerio Mastandrea; Susanna Tamaro, l'8 giugno, con Licia Maglietta; Sandro Veronesi, il 13 giugno, con Isabella Ferrari; Alessandro Baricco, il 16 giugno, con Eleonora Danco; Elisabetta Rasy , il 20 giugno, con Valentina Cervi. ... Eur 8,00 (163142) -- l'Année balzacienne 1962. Paris, Editions Garnier Frères 1962, cm.13,5x21,5, pp.402, br.sopracop.fig. Buon esempl. Eur 8,00 (174694) -- Letture anglo americane in memoria di Rolando Anzillotti. Pisa, Nistri Lischi Ed. 1986, cm.15x21, pp.307, br. Coll.Profili e Studi di Letteratura Inglese e Americana. Eur 12,00 (182790) -- Rocinante. Rivista di Filosofia iberica e iberoamericana. Numero 6/ 2011. Universidad Catolica de Colombia, Bogota. Fondazione I.S.L.S. per gli Studi Latinoamericani pagani. Firenze, Le Cariti 2011, cm.14x20,5, br.cop.fig.a col. Leggi l'abstract
SAGGI E ARTICOLI:
Franco Cambi, Maria Zambrano: l'anima e la Bildung. Note Pedagogiche. Horacio Cerutti-Guldberg. Filosofias para la liberacion: relevos generacionales..., nuevos aportes...?
Ricardo, Que el ser es el problema; Alfonso Moraleja, Moises Simancas, Ortega y Gasset: de la vida a la cultura. Un breve ensayo sobre Espana invertebrada. Stefania Tarantino. Il metodo della ragione poetica per una nuova filosofia. Note e luoghi della poesia di Maria Zambrano. Paola Volpe, La Fedra di Miguel de Unamuno: dall'accusa al perdono.
TESI:
Giorgia dello Russo, Gli indios di bartlomé de Las Casas: uno studio sulla necessità dell'Altro. Stefania La Rosa, L'umanesimo circostanziale di José Ortega y Gasset. Maria Teresa Scigliano, José Ortega y Gasset e la critica della ragione storica.
RECENSIONI:
Juan Donoso Cortés, La filosofia della storia. Giambattista Vico (Manuela Sanna). Nicolas Salmeron y Alnoso, Doctrinal de Antropologia (Carmine Luigi Ferraro). Antolin Sanchez Cuervo, Fernando Hermida de Blas (Coords.), Pensamiento exiliado espanol. El legado filosofico del 39 y su dimension iberoamericana (Stefano Santasilia). Livio Santoro, Una fenomenologia dell'assenza. Studio su Borges (Gennaro Ascione).
NOTIZIE:
El tiempo de despertar. La filosofia di Maria Zambrano (Lucia Parente). Eur 22,00 Eur 19,90
(263954) -- Hommage à Andrè Gide 1869-1951. Hommages de l'étranger. Gide dans les lettres. André Gide tel que je l'ai vu. Textes inédites. La nouvelle Revue Francaise. Novembre 1951. Paris, NRF 1951, cm.14x22,5, pp.424, broché. Eur 19,00 (274246) -- Lieux communs et littérature. L’Autobiographie en France avant Rousseau. Péguy. Volume publié avec le concours de la Mairie de Paris Journées du 48e congrès de l'Association internationale des études françaises, 16-18 juillet 1996, Paris. Paris, Les Belles lettres 1997, cm.14x22, pp.494, broché, couverture beige clair, titre en noir. Cahiers de L'Association internationale des etudes francaises. N.49. Eur 19,00 (274399) -- Le genre pastoral jusqu'à la Révolution: L'art épistolaire. Alfred de Musset. Volume publié avec le concours du CNRS . Journées du 38e congrès de l'Association internationale des études françaises. Paris, Les Belles lettres 1987, cm.14x22, pp.328, broché, couverture beige clair, titre en noir. Cahiers de L'Association internationale des etudes francaises. N.39, Eur 19,00 (274402) -- L'ironie. La litterature et la mode depuis le XVII siècle. Victor Hugo avant l'Exil. Volume publié avec le concours de la Mairie de Paris Journées du 37e congrès de l'Association internationale des études françaises. Paris, Les Belles lettres 1986, cm.14x22, pp.326, broché, couverture beige clair, titre en noir. Cahiers de L'Association internationale des etudes francaises. N.38. Eur 19,00  (292402) -- Hans Christian Andersen. Publiès à l'occasion de son 150ème anniversaire. Con le illustrazioni di Vilhelm Pedersen. Copenhagen, Det Berlingske Bogtrykkeri 1955, cm.14x21, pp.71, brossura. Note: Ex-Libris all'antiporta. Eur 7,00  (180291) -- Honoré de Balzac. Coll.diretta da Enzo Orlandi. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1969, cm.16x21,5, pp.136, con ill.e tavv.bn.e col.nt. leg.ed.in imitlin, Coll.I Giganti della Letteratura Mondiale,20. Eur 5,00 (28383) -- La Chanson de Roland. Etude et analyse par E.Faral. Paris, Mellottée Editeur s.d.(ca.1930), cm.12x19, pp.335, br. Coll.Les Chefs-d'Oeuvre de la Littérature Expliqués. Eur 9,00  (142321) -- Nel mondo degli Slavi. Incontri e dialoghi tra culture. Studi in onore di Giovanna Brogi Bercoff. A cura di Di Salvo Maria Giovanna, Moracci Giovanna, Siedina Giovanna. Firenze, Firenze University Press 2008, 2 voll. cm.17,0x24,0 pp.672, br. Coll.Biblioteca di Studi Slavistici. Eur 38,90 Eur 28,90
(164581) -- Revue des Cours et Conférences. Di questo periodico, dedicato in particolare alla letteratura classica, francese e straniera, alla storia, alla filosofia e alla sociologia disponiamo delle annate 1930-31, 1931-32, 1932-33, 1933-34, 1934-35, 1935-36, 1936-37 e 1938-39. Paris, Boivin et Cie, Editeurs 1930-1939, 16 voll. cm.13x21, pp.4600 ca. compless., rileg. in mz.pergamena (i primi 4 voll.) e in mz.tela (gli altri). Interni bruniti per il tipo di carta ma discreti esempl. Eur 440,00 (164617) -- Guillaume Apollinaire. Cahier spécial de "Rimes et Raisons". Souvenirs et témoignages inédits de Louis de Gonzague Frick, Louise Faure, Roch Grey, Jeanne Yves-Blanc, Pierre Varenne, Jean Mollet, Pierre Albert-Birot, Albert Gleizes, Jean Metzinger, Léopold Survage. Supplément poétique: René Guy Cadou, Luc Decaunes, Jean Digot, Maurice Fombeure, Simone Loudet, Gaston Puel, René Rouquier, Jean Rousselot, Yves Salgues, Georges Vergnes. Albi, Editions de la Tete Noire 1946, cm.14x19, pp.91, 2 foto in bn.ft., br. Fioriture in cop. e interni ingialliti per il tipo di carta ma discreto esempl. Eur 9,00  (49807) -- Il Mondo. Antologia di una rivista scomoda. A cura di G.Carocci. Roma, Editori Riuniti 1997, cm.15x21, pp.XLV-415, br.cop.fig.a col. Coll.Il Caso Italiano. Eur 19,63 Eur 14,00
(159632) -- Cent Ans de Vie francaise à la Revue des Deux Mondes. Le livre du Centenaire. Paris, Firmin Didot 1930, cm.16x25, pp.524, 16 tavv.in bn.ft. br. cop.rimboccata. Firma di appartenenza sul frontespizio. Eur 32,00  (180287) -- Schiller. Coll.diretta da Enzo Orlandi. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1969, cm.16x21,5, pp.136, con ill.e tavv.bn.e col.nt. leg.ed.in imitlin, Coll.I Giganti della Letteratura Mondiale,15. Eur 5,00 (253342) -- William Faulkner in Venice. A cura di Pia Masiero Marcolin, Rosella Mamoli Zorzi. Venezia, Marsilio 2000, cm.15x21, pp.348, br.a colori. Coll.I Libri del Dip.di Studim Anglo Americani e Ibero Americni. Univ. Cà Foscari. Note: Firma alla prima carta bianca. Eur 25,82 Eur 12,90
 (280969) -- Florilege. Antologia della letteratura francese. Il Cinquecento. A cura di Michele Mastroianni. Alessandria, Edizioni dell'Orso 2000, cm.17x24, pp.192, brossura. Coll.Florilege. Eur 15,49 Eur 11,00
 (301562) -- Dante, Beatrice e l'ideale femminile. Scritti sulla poesia amorosa. Traduzione di Claudina Fumagalli. Introduzione di Pasquale di Palmo. Milano, Medusa 2021, cm.12x15, pp.132, brossura con bandelle. Collana le Api,63. Leggi l'abstract
Remy de Gourmont, definito da Apollinaire "Herpes Trismegisto" a causa di un lupus che lo aveva sfigurato costringendolo a un isolamento forzato, è una di quelle figure atipiche di cui è costellato il firmamento letterario francese a cavallo tra Ottocento e Novecento. Amico di Mallarmé, Huysmans, Mirbeau, Jarry, con il quale condivise l'esperienza della rivista "L'Ymagier", fondò con Alfred Vallette il "Mercure de France"”. Nel primo dei tre testi qui presentati, Dante, Beatrice e la poesia amorosa, uscito nel 1908, Gourmont passa in rassegna alcune espressioni della lirica medievale, soffermandosi in particolare sul rapporto tra l'autore della Commedia e Beatrice. Quest'ultima non viene considerata una donna in carne e ossa ma rappresenta l'archetipo della donna angelicata, con tratti che ne fanno una «statua aureolata», a cui idealmente viene contrapposta l'immagine di Francesca che, nonostante si trovi come ombra che vaga «per l'aere maligno» con il suo Paolo, ancora rimpiange «il tempo de' dolci sospiri». Viene qui raccolto in volume anche il saggio Dante, Beatrice e Platone del 1883, dove si possono cogliere sottili differenze interpretative rispetto al primo scritto. Il libro si chiude con Le donne e il linguaggio del 1902 in cui Gourmont, senza rinunciare ad alcuni tipici pregiudizi dell'epoca, riconosce alla donna un ruolo primario nello sviluppo linguistico umano. Eur 15,00 Eur 11,00
 (301561) -- Oltre la letteratura. Conversazioni con Susan Sontang. Traduzione di Luana Salvarani. Milano, Medusa 2018, cm.12x15, pp.116, brossura con bandelle. Collana le Api,39. Leggi l'abstract
Queste interviste a Susan Sontag, raccolte in un arco di tempo che va dal 1975 al 2002, si propongono come un cammino lungo l'evoluzione del pensiero della scrittrice americana. Nella gran varietà dei suoi interessi culturali e politici e nel costante aggiornamento delle prospettive, vi spiccano alcuni punti fermi. Forse il più rilevante è il rapporto col testo e l'esercizio della scrittura come un dovere interiorizzato, come forma necessaria di impegno umano prima ancora che sociale. Le letture più amate, spesso di classici europei - da Gide a Dostoevskij -, l'esercizio costante della citazione e della rielaborazione critica, tutto ci parla di un rapporto con il reale sempre mediato dall'esercizio della scrittura, non come interpretazione, ma come autentico codice in cui la realtà umana si esprime. Il segreto dell'impatto di uno scrittore "impegnato" diventa quindi non l'eteronomia ma una radicale e perseguita autonomia dell'arte, l'unica in grado di percepire le autentiche continuità culturali. La militanza della Sontag in molti temi cruciali del Ventesimo secolo, dal pacifismo al femminismo, fino alle politiche statunitensi dopo 1'11 settembre, è a volte esplicitata, più spesso implicita sotto il tono apparentemente disimpegnato di queste interviste. In realtà le sue risposte seguono il rigoroso senso strutturale di chi è abituato a governare i propri pensieri rispetto a un ideale formale (che coincide con il senso morale), senza preoccuparsi di compiacere l'interlocutore. Come riassume la Sontag a chiusura di una di queste interviste: «Non scrivo perché c'è un pubblico. Scrivo perché c'è la letteratura». Eur 13,00 Eur 8,50
(274401) -- Le comique au Moyen age. Corneille. La critique d' art au XIX et au XX siécle. Volume publié avec le concours de la Mairie de Paris Journées du 36e congrès de l'Association internationale des études françaises. Paris, Les Belles lettres 1985, cm.14x22, pp.274, broché, couverture beige clair, titre en noir. Cahiers de L'Association internationale des etudes francaises. N.37. Eur 19,00 (279682) -- Omaggio a Federico Garcia lorca nel 50 anniversario della morte. Università degli Studi di Parma. Bologna, Atesa 1986, cm.15,5x21, pp.14 fascicolo spillato. Eur 4,00 (285035) -- Prospettiva della letteratura inglese. Da Chaucer a V.Woolf. A cura di Mario Praz. Milano, Bompiani, 1946, cm.14x21,5, pp.1016, con 80 tavole fuori testo. Legatura in tutta tela con sovracopertina figurata a colori. Coll. Prospettive. Note: lievi mende alla sopracoperta. Eur 43,00 (163648) -- La Nouvelle Revue Française. Ier Septembre 1955, 3e année, n.33. Hommage à Paul Claudel 1868-1955. Le poète, le philosophe, le dramaturge. la Bible et le monde claudélien. Hommages. Souvenirs. Textes inédits. Paris, La Nouvelle Revue Française 1955, cm.14x22,5, pp.387-640, 4 tavv.in bn.ft., br., discreto esempl. Eur 5,00  (180302) -- William Shakespeare. Coll.diretta da Enzo Orlandi. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1968, cm.16x21,5, pp.136, con ill.e tavv.bn.e col.nt. leg.ed.in imitlin, Coll.I Giganti della Letteratura Mondiale,8. Eur 5,00 (213290) -- Parla Sacharov. Prefaz.di H.E.Salisbury. Traduz.di M.A.e P.Zveteremich. Milano, Mondadori Ed. 1974, cm.13x20, pp.246, br.cop.ill. Eur 12,00  (302403) -- Poesia tedesca. Traduzione di Ervino Pocar. Milano, Mondadori 1964, cm.14x21, pp.319, brossura. Eur 20,00 (3244) -- Marivaux narratore e moralista. A cura di Mario Matucci. Napoli, Ediz.Scientifiche Italiane 1958, cm.14x22, pp.580, br. Coll.di Letteratura Moderne. Sezione Francese,7. Testo in lingua francese. (strappetto al dorso.). Eur 14,00  (165702) AA.VV Proust e gli oggetti. Saggi di Viviana Agostini Ouafi, Miekle Bal, Thomas Barege, Mariolina Bertini,Joseph Brami,Bernard Brun,Chloe Deroy,Mirko Francioni,Alessandro Grilli ed altri. A cura di Giuseppe Girimonti Greco, Sabrina Martina e Marco Piazza. Firenze, Le Cariti Ed. 2012, cm.14x21, pp.284, br.con bandelle. Coll.Logos,25. Eur 38,00 Eur 34,00
 (124693) AA.VV. Letterature straniere &. Roma, Carocci Ed. 2000, cm.17x24, pp.X-336, br. Coll.Quad.della Fac.di Lingue e Letterature Straniere Univ.degli Studi di Cagliari.2. Eur 25,90 Eur 10,00
 (447) AA.VV. Stendhal e la Toscana. A cura di Carlo Pellegrini. Firenze, Sansoni Ed. 1962, cm.16x23, pp.VIII,206, br.intonso. Eur 30,00 Eur 17,00
(5865) AA.VV. Colloquio sul poeta persiano Nizami e la leggenda iranica di Alessandro Magno. Roma, 25-26/3/1975. Roma, Accademia Naz.dei Lincei 1977, cm.17,5x25, pp.178, br. Coll.Fondazione Leone Caetani. Saggi in lingua inglese, tedesca, francese e italiana. Intonso. Eur 16,00  (28656) AA.VV. Letras de Espana. Madrid, Centro de las Letras Espanolas-Min.de Cultura 1986, cm.19,5x26, pp.196, alcune tavv.a col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 6,00 (150680) AA.VV. Le rose del deserto. Saggi e testimonianze di poesia magrebina contemporanea d'esperssione francese. A cura di G.Toso Rodinis. Bologna-Padova, Casa Ed.Patron 1978, cm.15x22, pp.357, br.soprac. Coll.Letterature Francofone dai Paesi Extraeuropei.1. Eur 12,00  (301505) AA.VV. Più del colera la solitudine. Conversazioni con García Márquez. Con un saggio di Harold Bloom. Traduzione di Claudina Fumagalli. Milano, Medusa, 2018, cm.12x15, pp.124, brossura con bandelle. Collana le Api,42. Leggi l'abstract
Due conversazioni con lo scrittore latino-americano sulla sua opera letteraria alla vigilia del Premio Nobel che riceverà nel 1982. Il romanzo che lo identifica per il grande pubblico, "Cent'anni di solitudine", lo vincola anche a una responsabilità del successo ottenuto, che diventa in certi momenti persino "ingombrante" e lo spinge a dire: «Ne ho piene le tasche di questo Garcia Màrquez». Da queste interviste emergono gli intrecci strettissimi con l'esperienza giornalistica come reporter in molte parti del mondo, le influenze sulla sua scrittura - dalla giovanile infatuazione per La metamorfosi di Kafka alla scoperta di Faulkner -, ma anche la sua visione politica, legata al socialismo, con la difesa di Fidel Castro e la condanna della distorsione dell'ideale di uguaglianza ed emancipazione dell'uomo da parte dell'Unione Sovietica. Tutto comincia dalla realtà, confessa Garcia Màrquez, ma è l'immaginazione che rende credibile ciò che può anche sembrare se non surreale certamente un frutto del sogno. Quel volo onirico è un balsamo al senso della propria solitudine che lo spinge a raccontare. Lo scrittore confessa che la sua ricerca consiste nel ritrovare quella verità "orale" che avevano i racconti magici della nonna, e afferma che a un autore tutto è permesso a patto che il suo racconto venga creduto da chi lo legge come una realtà possibile. In queste conversazioni c'è tutto il distillato poetico della scommessa narrativa del grande scrittore. Con un saggio di Harold Bloom. Eur 14,00 Eur 11,90
 (295235) AA.VV. Letteratura giapponese. Vol 1. Dalle origini alle soglie dell'età moderna. A cura di Adriana Boscaro. Torino, Einaudi 2005, cm.14x21, pp.276, brossura. Leggi l'abstract
Una "guida" alla letteratura giapponese che percorre un arco di tempo dalle origini alle soglie della modernità - quindi dal VII alla metà del XIX secolo quando un Occidente incuriosito e pressante bussa alle porte del paese del Sol Levante per farlo uscire dal suo isolamento - si trova ad attraversare periodi con caratteristiche socio-culturali diverse. Mettere a fuoco le motivazioni storiche dei cambiamenti, sviscerare le problematiche, illustrare i temi ricorrenti e le novità, indicare le opere più significative, segnalare i nomi degli autori che emergono dal panorama, questi alcuni degli obiettivi prefissi dall'opera. Eur 19,50 Eur 14,00
 (147677) AA.VV. Stultifera Navis. Pisa, Ediz.ETS 1997, cm.14x22, pp.156, br.cop.con bandelle. Coll.Studi di Anglistica,2. Eur 10,33 Eur 5,00
(265739) AA.VV. English critical essays: sixteenth, seventeenth, and eighteenth centuries. Selected and edited by Edmund D. Jones London, Oxford University Press 1975, First Vol. cm.10x15,5, pp.394, Hardcover. The World's Classics. Eur 7,00  (293344) AA.VV. Rivoluzione e letteratura. Il dibattito al 1° Congresso degli Scrittori Sovietici. A cura di Giorgio Kraiski. Introduzione di Vittorio Strada. Roma-Bari, Laterza 1967, cm.13x20, pp.338, brossura. Coll. Libri del Tempo Laterza,98-99. Note: Dorso brunito. Piccola cifra alla prima carta bianca. Testo perfettamente fruibile. Eur 24,00 (26341) AA.VV. Studi Italo-Tedeschi. Deutsch-Italienische Studien. XIX Simposio Internazionale di Studi Italo-Tedeschi: "Johan Wolfgang von Goethe (1749-1832) nel 250° anniversario della nascita". XIX Internationales Symposium deutsch-italienischer Studien:"Johan Wolfgang von Goethe (1749-1832) zur 250.Wiederkehr des Geburststages". Ed.curata dall'Accademia di Studi Italo-Tedeschi sotto la direzione di Roberto Cotteri. Merano, Tipog.Hauger Druckerei 2000, cm.15,5x23, pp.XV,410, br.cop.fig. Coll.di Monografie dell'Accademia di Studi Italo-Tedeschi. Leggi l'abstract
Resoconto dei colloqui internazionali sul tema:"Conoscenza filosofica ed impegno educativo nella 'paideia' del terzo millennio"."Il rinnovamento dell'istruzione per una 'paideia' europea"."Lo sviluppo sostenibile nella globalizzazione dei mercati".
Bericht ueber die internationalen Forschungsgespraeche zum Thema:"Philosophische Erkenntnis und Erziehungsaugabe in der 'Pideia' des dritten Jahrtausends"."Die Erneuerung des Bildungswesens fuer eine eurpaeische 'paideia'"."Die nachhaltige Entwicklung in der Globalisierung der Maerkte". Eur 16,00  (148327) AA.VV. Maschere dell’Impero. Percorsi coloniali della letteratura inglese. A cura di Elio Di Piazza, Daniela Corona, Marcella Romeo. Pisa, Ediz.ETS 2005, cm.14x21, pp.260, br.cop.fig.con bandelle. Coll.Diagonali,3. Leggi l'abstract
La letteratura inglese dell'età moderna è stata fortemente influenzata dal progressivo sviluppo del British Empire. A partire dalla fine degli anni '70 del secolo scorso, gli Studi Coloniali indagano sui risultati di tale influenza, mettendo in primo piano il funzionamento del testo, letterario e culturale, come veicolo efficace di deliberazioni sull'impero.
I contributi qui raccolti, nel proporsi di "smascherare" il testo svelando i moventi contestuali della sua costituzione imperiale, accolgono le sfide contemporanee più coinvolgenti, se necessario attraverso la denuncia delle connivenze tra sistemi rappresentativi e pratiche di dominio. Con questo volume, perciò, si prende parte al dibattito intorno alla forma dei conflitti identitari che trovano nella letteratura e nella cultura campi di battaglia fondamentali. Eur 16,00 Eur 8,00
(98528) Abbattista,Guido. Commercio, colonie e impero alla vigilia della Rivoluzione americana. John Campbell pubblicista e storico dell'Inghilterra del sec. XVIII. Firenze, Olschki Ed. 1990, cm.17x24, pp.466, br. Coll. Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria» - Serie Studi, 102. Eur 79,00 Eur 71,10
(261229) Abrams, M. H. A Glossary of Literary Terms. New York, Holt, Rinehart and Winston 1981, cm.15x23,5, pp.220, softcover, Eur 9,00 (206938) Adam,Ruth. Shaw parla da sé. Traduz.di Elena Bona Cucco. Milano, Longanesi & C. 1971, cm.12x18, pp.237,(19), br. (firma di appartenenza al frontespizio e uno sgorbietto all'ultima pag. bianca.) Coll.La Fronda,111. Leggi l'abstract
"Le frasi e gli aforismi su Dio, la guerra, il socialismo, la democrazia, i medici, i bambini, gli inglesi e le nuove generazioni." (dalla I di cop.) Eur 10,00 (162930) Aimé-Martin,L. Essai sur la vie et les ouvrages de Jacques-Henri-Bernardin de Saint-Pierre. Paris, Méquignon-Marvis Libraire 1820, cm.12x20, pp.V-271, rileg.in mz.pelle, segni d'uso a piatti e dorso. Interni con fioriture ma discreto esempl. Prima edizione. Non comune. Eur 32,00  (300867) Albaret,Céleste. Monsieur Proust. Testo raccolto da Georges Belmont. Traduz.e note di Augusto Donaudy. Milano, SE Ediz. 2022, cm.13x22, pp.350, num.ill.bn.in tavv.ft. br.cop.fig.a col.con bandelle, Coll.Testi e Documenti,146. Leggi l'abstract
“Quando Marcel Proust morì, già celebre nel mondo, nel 1922, molti si precipitarono da colei ch’egli chiamava la sua «cara Céleste», per ottenerne la testimonianza, i ricordi. Molti sapevano che solo lei (per essergli vissuta accanto negli otto decisivi anni della sua esistenza) deteneva verità essenziali sulla persona, sul passato, sugli amori, sullo sguardo sul mondo, sul pensiero, sull’opera di quel grande, geniale infermo. Quelle stesse persone non ignoravano che, per ore e ore, tutte le notti – notti che erano il giorno per quell’uomo –, Céleste Albaret aveva avuto l’eccezionale privilegio di sentirlo raccontar di sé sul filo della memoria, e raccontare le serate da cui tornava, e mimare e ridere come un fanciullo e tracciare già ad alta voce questo o quel capitolo dei suoi libri. Céleste era il testimone principe, il centro di tutto. Ma per cinquant’anni rifiutò di parlare. La sua vita, diceva, se n’era andata con Monsieur Proust. E come lui s’era costretto, in volontaria reclusione, nella propria opera, così lei ormai voleva vivere da reclusa nella sua memoria. Soltanto così lui sarebbe rimasto il magnifico monarca dello spirito e il mostro di tirannia e di bontà ch’ella aveva, come oggi dice, «amato, subìto, assaporato». Tentare di render tutto questo – e di renderlo malamente, come temeva – avrebbe significato tradirlo. Se ora, a ottantadue anni, ha mutato parere è perché ha ritenuto che altri, meno scrupolosi, avessero tradito Marcel Proust, sia perché non disponevano delle sue fonti di verità, sia per eccesso di fantasia o per la tentazione di erigere a tesi le loro piccole, «interessanti» (o interessate) ipotesi. Quanto a me, affermo che non avrei accettato di farmi l’eco di Madame Albaret se dopo alcune settimane – sui cinque mesi che durarono le nostre conversazioni – non mi fossi convinto della sua assoluta sincerità. Poiché questo libro urterà molti preconcetti e susciterà numerosi malumori, volevo esser assolutamente certo di non prestarmi a un altro genere di tradimento: quello, come ho detto un giorno a Madame Albaret, di erigere un’icona.” (Dall’introduzione di Georges Belmont) Eur 35,00 Eur 33,25
(163865) Albérès,R.-M. L'odyssée d'André Gide. Paris, La Nouvelle Edition 1951, cm.12x19, pp.282, br.intonso. Alla I cop.etich.applic. con la menzione "Editions Albin Michel". Buon esempl. Eur 12,00 |
|