Pagina N°1 Record DA 1 A 100 su un record totali 171
Numismatica, Filatelia  (275629) -- Il gabinetto numismatico. Milano, Electa 1977, 2 tomi in cofanetto. cm.24,5x25, 1158 schede con immagini bn. legature editoriali, sopracoperte. Coll.Musei e Gallerie di Milano. Eur 36,00  (299932) -- Sassone. Vol.I: I francobolli 2005. Catalogo dei francobolli degli antichi stati italiani del Regno di Vittorio Emanuele II e del Regno d'Italia fino al 1900. Roma, Sassone 2004, cm.18x25, pp.554, ill.a col.nt. leg.ed. in t.tela, titoli in oro al dorso e al piatto anteriore. Eur 16,00  (288408) -- Corpus Nummorum Italicorum. Primo tentativo di un catalogo generale delle monete medievali e moderne coniate in italia o da italiani in altri paesi. Vol.XII: Toscana (Firenze). Bologna, Forni Editore 1981, cm.25x33, pp.508, 34 tavole bn.ft. legatura in 3/4 pelle blu cobalto e piattu fasciati in carta francese. Ristampa anastatica dell'edizione di Roma, 1910-1943. Eur 165,00  (290296) -- Buoni postali fruttiferi. Raccolta delle serie emesse. Roma, Istituto Poligrafico dello Stato 1973, cm.49x34, 21 tavole in cartoncino con applicati i facsimili dei buoni fruttiferi in facsimile, emessi in ordine cronologico, le tavole sono tenute insieme in una cartella a 2 fori con legaccio passante che le collega. Amministrazione delle Poste e Telecomunicazioni, Direzione Centrale servizi bancoposta, Casse di Risparimo Postali. Eur 195,00  (95042) -- Bollettino di Numismatica. Roma, Museo della Zecca. Le monete dello Stato Pontificio. A cura del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1984, cm.22,5x28,5, pp.169, 18 tavv.a col.ft. e num.ill.bn.nt. leg.ed.in t.tela, sovraccop.fig.a col. Stato di nuovo. Coll.Bollettino di Numismatica. Serie Speciale,1. Eur 40,00 Eur 25,00
 (95104) -- Bollettino di Numismatica. Monografia. Parti I,II: Le monete ispaniche nelle Collezioni Italiane. A cura del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1986, 2 voll. pp.437, centinaia di piccole figg.bn.nt.e 34 tavv.a col.ft. legg.ed.in t.tela, sopraccoperte figg.a col. Coll.Bollettino di Numismatica. Eur 50,00 Eur 30,00
 (86905) -- Monete fiorentine dalla Repubblica ai Medici. A cura di B.Paolozzi Strozzi. Firenze, S.P.E.S Studio per Edizioni Scelte 1984, cm.14x21, pp.127, 116 figg.bn.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Mostre,2. Lo Specchio del Bargello. Eur 11,00 Eur 6,00
 (95040) -- Bollettino di Numismatica. Monografia. Milano, Civiche raccolte numismatiche. Catalogo delle Medaglie. II. Secolo XVI: Benvenuto Cellini - Pompeo Leoni. A cura del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1996, cm.22,5x28,5, pp.158, 30 tavv.in bn.e 24 tavv.a col.ft., leg.ed.in t.tela, sovraccop.fig.a col. Stato di nuovo. Coll.Bollettino di Numismatica. Monografia,4.II.3. Eur 92,96 Eur 46,00
 (86929) -- I Lorena, monete medaglie e curiosità della Collezione Granducale. A cura di G.Toderi, F.Vannel. Firenze, S.P.E.S. Studio per Edizioni Scelte 2001, cm.14x21, pp.150, 211 figg.nt. br.con bandelle, cop.fig.in azzurro e oro. Coll.Museo Nazionale del Bargello. Mostre,33. Eur 16,00 Eur 9,50
 (95046) -- Bollettino di Numismatica. Studi per Laura Breglia. Parte II: Numismatica romana, medioevale e moderna. A cura del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1987, cm.22,5x28,5, pp.278, centinaia di ill.bn.nt. leg.ed.cartonata. Coll.Bollettino di Numismatica. Supplemento al n.4. Eur 25,00 Eur 15,00
 (288409) -- Corpus Nummorum Italicorum. Primo tentativo di un catalogo generale delle monete medievali e moderne coniate in italia o da italiani in altri paesi. Vol.XI: Toscana (Zecche minori).
Bologna, Forni Editore 1981, cm.25x33, pp.451, 27 tavole bn.ft. legatura in 3/4 pelle blu cobalto e piattu fasciati in carta francese. Ristampa anastatica dell'edizione di Roma, 1910-1943. Eur 251,68 Eur 165,00
 (298501) -- Unificato Super 2014. Catalogazione e quotazione dei francobolli di Italia e antichi stati. Trieste A&B- Somalia A.F.I. Fiume. occupazioni, uffizi all'estestero. Colonie. San Marino, Vaticano. Sm.M. Ordine di Malta. Europa ,Unita. Commercianti italiani Filatelici 2014, cm.17x24,5, pp.1050, copertina figurata a colori. 40 edizione. Eur 32,00 Eur 13,90
(298502) -- Unificato Super 2012. Catalogazione e quotazione dei francobolli di Italia e antichi stati. Trieste A&B- Somalia A.F.I. Fiume. occupazioni, uffizi all'estestero. Colonie. San Marino, Vaticano. Sm.M. Ordine di Malta. Europa ,Unita. Commercianti italiani Filatelici 2014, cm.17x24,5, pp.1020, copertina figurata a colori. 40 edizione. Eur 13,90  (95045) -- Bollettino di Numismatica. Studi per Laura Breglia. Parte III: Archeologia e storia. A cura del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1987, cm.22,5x28,5, pp.192, centinaia di ill.bn.e col.nt. leg.ed.cartonata. Coll.Bollettino di Numismatica. Supplemento al n.4. Eur 25,00 Eur 15,00
 (158131) -- Soldi d'Italia. Un secolo di carta moneta. A cura della Fondazione Cassa di Risparmio di Parma. A cura di Guido Crapanzano. Parma, Silva Editore 1996, cm.23x30, pp.386, centinaia di figg.e tavv.di riproduzioni di carta moneta. br.cop.fig. Coll.Le Mostre della Fondazione,3. Eur 40,00 Eur 28,00
(258505) -- Conoscere la Costituzione italiana attraverso la Filatelia. Circolo Filatelico Numismatico Vastophil "Rino Piccirilli" C.I.F.T. Centro Italiano Filatelia Tematica. Vastophil 2014, cm.17x24, pp.158, ill.a col. brossura copertina figurata a colori. Eur 10,00 (278563) -- Denaro, banche e risparmio nei francobolli. Pisa, Pacini per Sitrade Italia 1998, cm.24,5x34,5, pp.212, ill.a colori. legatura editoriale in tutta tela, copertina figurata a colori. Eur 25,00  (95032) -- Bollettino di Numismatica. Monografia. Corpus Nummorum Bergomensium.1,2. A cura del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1997, 2 voll., cm.22,5x28,5, pp.998, migliaia di minimali in bn.nt., legg.ed.in t.tela, sovraccoperte figg.a col.in cofanetto in mz.tela, piatti figg. Coll.Bollettino di Numismatica. Monografia,5.I, 1/2. Eur 240,00 Eur 120,00
 (95105) -- Bollettino di numismatica. Supplemento. La numismatica e il computer. A cura del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1984, cm.22,5x28,5, pp.274, 13 tavv.a col.ft. leg.ed. Coll.Bollettino di Numismatica. Supplemento al n.1. Eur 40,00 Eur 12,00
 (98088) -- Colombo nel francobollo. Introduz.di A.Pecchioli, G.Angiolino. Roma, Editalia-Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato 1991, cm.21,5x30,5, pp.205, num.ill.bn.e num.tavv.a col.nt.e ft. leg.ed. sopracop.fig.a col. Eur 35,12 Eur 21,00
(283502) -- Ripostiglio di Gavorrano. Loc Poggio Gobbo (Grosseto) 1899. Ministero per i beni e Le Attività Culturali 2009, cm.21x29,5, pp.46, numerose figg.bn.nt. brossura. Coll.Ripostigli Monetali in Italia. Documentazione dei Complessi. Eur 18,00 (285106) -- Monete e medaglie. Dalle origini ai giorni nostri. Conversazioni numismatiche A cura del Circolo Numismatica Alfa Cure Firenze, Circolo Numismatica Alfa Cure 1990, cm.17x24, pp.80, con 11 tavole in bianco e nero. brossura copertina figurata a colori. Eur 15,00  (95041) -- Bollettino di Numismatica. Monografia. Monete puniche. Repertorio epigrafico e numismatico. A cura del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1997, cm.22,5x28,5, pp.490,migliaia di minimali nt.e tavv.a col.ft., leg.ed.in t.tela, sovraccop.fig.a col. Coll.Bollettino di Numismatica. Monografia,6. Repertorio. Eur 92,96 Eur 70,00
(229854) -- Roselle. Le monete dagli scavi archeologici (1959-1991) e dal territorio. A cura di Massimo De Benedetti e Fiorenzeo Catalli. Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana. Grosseto, Ministero per i Beni e Le Attività Culturali 2013, cm.23x31, pp.300, num.figg.bn.nt. br.cop.fig.a col. Collezioni Numismatiche in Italia. Documentazione dei Complessi. [volume nuovo] Eur 25,00 Eur 20,00
 (278908) -- La Posta. Immagini da una storia. A cura di Augusto Leggio. Presentazione di Enzo Cardi. Roma, Ente Poste Italiane 1995, cm.29,5x21, pp.325, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Leggi l'abstract
Brossura editoriale, dalla copertina semi rigida figurata in cornice, con mende alle punte e cuffie, parziale scoloritura e sbiadimento del colore, ombre d'uso e polvere contagiate ai tagli, alcune pag. con becca, tracce del tempo e lievi usure da scaffale, che non ne alterano, il generale ottimo stato di conservazione. Volume incosueto nel soggetto, con presentazione di Enzo Cardi e, impaginazione ricercata, raccoglie vasta documentazione storico - foto - pittorica, su tavole a colori con testo a fronte. Eur 17,00  (95033) -- Bollettino di Numismatica. Supplemento. Studi per Laura Breglia. Parte I: Generalia, Numismatica Greca. Parte II: Numismatica Romana, Medioevale e Moderna. Parte III: Archeologia e Storia. A cura del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1987, un vol.in tre tomi, cm.22,5x28,5, pp.286,278,191, centinaia di piccole figg.bn.nt. legg.cartonate,in cofanetto. Coll.Bollettino di Numismatica. Supplemento al n.4. Eur 75,00 Eur 29,00
 (86985) -- Monete toscane di zecche minori. A cura di R.Villoresi. Firenze, S.P.E.S Studio per Edizioni Scelte 1997, cm.14x21, pp.66, oltre 100 ill.bn.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Lo Specchio del Bargello,41. Eur 6,00 Eur 4,00
 (52331) -- Bollettino di numismatica. Supplemento. Bononia Docet. Dal Bolognino alle monete celebrative del IX centenario dell'Università di Bologna. A cura del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato 1988, cm.22x28,5, pp.125, num.ill.bn.nt.e XIV tavv.a col.ft. br.cop.fig.a col. Coll.Bollettino di Numismatica, Supplemento al n.10. Eur 30,00 Eur 19,00
 (95047) -- Bollettino di Numismatica. Studi per Laura Breglia. Parte I: Generalia. Numismatica greca. A cura del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1987, cm.22,5x28,5, pp.286, centinaia di ill.bn.nt. leg.ed.cartonata. Coll.Bollettino di Numismatica. Supplemento al n.4. Eur 25,00 Eur 15,00
(112412) -- Rassegna di numismatica punica. 1995-1999. A cura di Enrico Acquaro, Elisabetta Gaudina, Lorenza Ilia Manfredi. La Spezia, Agorà Ed. 2001, cm.16,5x24, pp.122, br.con bandelle. Coll.Studi di Numismatica,1. Eur 25,00 Eur 10,00
 (166549) -- Bollettino di Numismatica. Vol.48-49:Forlì, Museo Archeologico Santarelli. Maria Lusa Stoppioni. Il ripostiglio di Pieve Quinta, Catalogo. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato 2007, cm.23x28,5, pp.228, 14 tavv.a col.nt.e num.bn.nt. br.cop.fig.a col. A cura del Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni ambientali, architettonici, archeologici, artistici e storici. Eur 72,00 Eur 26,00
 (290141) -- Enciclopedia dei francobolli. Diretta da Fulvio Apollonio. Firenze, Sadea-Sansoni 1968, 2 volumi. cm.24x32, pp.828 complessivamente, ill.colori. legatura editoriali. Eur 39,00 (243517) A cura di Mastro di Posta. Catalogo Landmans per i francobolli d'Europa. 1945. (Quinta) edizione speciale per l'Italia liberata. Roma, Tip. L'Airone 1945, cm.16x21, pp.635, br. Eur 40,00 (263984) AA.VV. La moneta italiana. Un secolo dal 1870. Novara, Banca Popolare 1971, cm.28x36, pp.558, centinaia di tavv.a col.con le riproduzioni. legatura editoriale, cerniera anteriore della legatura con rottura. Eur 25,00 (11682) AA.VV. The notebook of an Amateur Collector of Early Souvenirs of the Air Post.France. Milano, Cisalpino 1971, cm.17x24 pp.120, leg.ed.in t.tela, Reprint 1971. Coll.Filatelia. Eur 8,00  (11683) AA.VV. An Airmail Collector's Notebook. Milano, Cisalpino Goliardica Ed. 1971, pp.132, Leg.ed.in t.tela, titoli in oro al piatto ant. Coll.Filatelia. Eur 10,33 Eur 8,00
(11989) AA.VV. La moneta italiana. Un secolo dal 1870. Con riproduzioni "al vero" di tutte le monete metalliche e cartacee ital., oltre a grafici, tabelle, carte. Nel Primo Centenario. Esemplare completo 2 voll.+2 fascicoli di supplemento.+ appendice. Novara, Banca Popolare 1971-1979, cm.28x36, pp.237,558, 140,centinaia di tavv.a col.con le riproduzioni. legg.ed.scritte in oro su piatto e dorso.cofani. Edizione numerata e limitata. Eur 120,00 (11681) AA.VV. The notebook of an Amateur Collector of Early Souvenirs of the Air Post. Italy. Milano, Cisalpino 1971, cm.17x24 pp.72, nn. tavole b.n. nel testo, leg.ed.in t.tela, Reprint 1971. Coll. Filatelia. Eur 7,75  (112334) Acquaro,Enrico. Callieri,Pierfrancesco. Transmarinae imagines. Studi sulle trasmissioni di iconografie tra Mediterraneo ed Asia in età classica ed ellenistica. La Spezie, Agorà Edizioni 2004, cm.17x23,5, pp.216,numerose ill.in bn.nt., br. Coll.Studi e Ricerche sui Beni Culturali, diretta da Enrico Acquaro. 5. Leggi l'abstract
I saggi qui raccolti spaziano su un'area molto ampia, che si estende dalla Spagna punica al Nord-Ovest del subcontinente indiano di epoca ellenistica. Il filo conduttore è rappresentato da un tema che, proprio per la sua complessità e soprattutto per la sua trasversalità, non ha mai goduto della opportuna attenzione: l'incontro tra il patrimonio iconografico greco e quello delle diverse regioni dell'Asia.
Eur 20,00 Eur 12,00
 (80417) Acquaro,Enrico. Viola, Mauro Renato. Bollettino di Numismatica. Monografia. Monete puniche nelle collezioni italiane - parte III Terza parte del catalogo delle monete più significative del mondo punico con studi sui problemi della circolazione monetale punica, sugli aspetti storici della monetazione neopunica; sulle strutture amministrative puniche e neopuniche e con la ricognizione delle monete puniche conservate nelle collezioni pubbliche e private italianeTerza parte del catalogo delle monete più significative del mondo punico con studi sui problemi della circolazione monetale punica, sugli aspetti storici della monetazione neopunica; sulle strutture amministrative puniche e neopuniche e con la ricognizione delle monete puniche conservate nelle collezioni pubbliche e private italiane. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2005, cm.22,5x28,5, pp.208, Illustrazioni a colori e b/n Cartonato rivestito in tela, sopracop.a colori Monografia n. 6.3. (anno 2002). Leggi l'abstract
- Enrico Acquaro: Monete puniche del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Note di lettura.
- Catalogo di Mauro Renato Viola.
- Tavola delle leggende puniche di Mauro Renato Viola.
- Indici analitici a cura di Mauro Renato Viola.
- Abbrevazioni bibliografiche.
- Indice delle tavole fuori testo.
- Volumi editi.
- Volumi in preparazione. Eur 70,00 Eur 42,00
(142744) Alteri,Giancarlo. Summorum romanorum pontificum historia nomismatibus recensitis illustrata: ab saeculo XV ad saeculum XX. Testo inglese a fronte. Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana 2004, cm.25x32, pp.VIII,688, centinaia di figg.a col.nt. leg.ed.in t.tela. titoli e fregi in oro al dorso. Eur 280,00 Eur 74,00
 (131002) Altieri,Giancarlo. Le antiche monete di Neapolis. Banco di Napoli 2000, cm.30,5x26,5, pp.159, 215 figg.bn.e a col.nt. anche a piena pag. leg.ed.in t.tela, titoli e fregi in oro al dorso e al piatto anteriore. Eur 135,00 Eur 75,00
(180641) Ambrosoli,Solone. Atlantino di monete papali moderne - a sussidio del Cinagli - Milano, Hoepli 1898, cm.10,5x15,5, pp.131,29, con 200 fotoincisioni e un ritratto di Angelo Cinagli, leg.ed. Coll.Manuali. Prima edizione. Eur 48,00 (30395) Andreassi,Giuseppe. Bianchin Citton,Elodia. Bonomi,Simonetta.D'Amicis, Amelia. Dell'Aglio,Antonietta. Fozzer,Sveva. Gorini,Giovanni. Labellarte,Mimma. Ceramica sovraddipinta ori, bronzi, monete della Collezione Chini nel Museo Civico di Bassano del Grappa. Roma, Bretschneider Ed. 1995, cm.25x28, pp.298, centinaia di ill.bn.interc.nt. leg.ed.soprac.fig. Collez.e Musei Archeologici del Veneto. Eur 120,00 Eur 79,00
 (85155) Angeli Bufalini Petrocchi,Gabriella. Le medaglie di Orlando Paladino Orlandini nelle collezioni del Museo della Zecca di Roma. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1995, cm.17,5x25, pp.80, 3 ill.in bn.e 94 ill.a col.nt., br., cop.fig. Coll.Cataloghi di Mostre. Eur 25,82 Eur 11,00
 (29957) Angiolino,Gennaro. Le telecomunicazioni nel francobollo. Roma, Editalia 1984, cm.27x32, pp.303, 24 tavv.a col.e num.bn.nt. leg.ed.soprac.fig.a col.nt. Eur 19,90 (63581) Apollonio,Fulvio. Il francobollo, storia, curiosità, collezioni. Firenze, Vallecchi Ed. 1964, cm.17x24, pp.221, 320 figg.bn.e a col.nt. leg.ed. sopracop.fig.a col. Coll.Per il Tempo Libero. Note: strappetti alla sopracoperta. Eur 18,00  (58609) Argelati Filippo. Tractatus de Monetis Italiae variorum illustrium virorum dissertationes. Milano, Iniziative Culturale ed Editorialie Bancarie. 1980-1985, 6 volumi. cm.23x31, pp.304,417,330,344,250,274, legg.ed.in simil pergamena, titoli in oro ai piatti e ai dorsi. Ristampa anastatica dell'ediz.di Milano 1750-59. Ediz.num.f.c. Eur 250,00 (46596) Argelati Filippo. Tractatus de Monetis Italiae variorum illustrium virorum dissertationes. Milano, Iniziative Culturale ed Editorialie Bancarie. 1981, Opera completa in 6 vol., noi disponiamo dei voll. II,III. cm.23x31, pp.ca.300 ciascun vol. legg.ed.in simil pergamena, titoli in oro ai piatti e ai dorsi. Rist.anast.dell'ediz.di Milano 1750-59. Ediz.numerata. Ciascun vol. Eur 70,00  (295876) Argelati Filippo. Tractatus de Monetis Italiae variorum illustrium virorum dissertationes. Pars Sexta. Milano, Iniziative Culturale ed Editorialie Bancarie. 1985, II,III,VI. cm.23x31, pp.274, leg.ed.in simil pergamena, titoli in oro ai piatti e al dorso. Rist.anast.dell'ediz.di Milano 1759. Eur 31,00 (287483) Argelati Filippo. Tractatus de Monetis Italiae variorum illustrium virorum dissertationes. Pars Tertia. Milano, Iniziative Culturale ed Editorialie Bancarie. 1981, II,III,VI. cm.23x31, pp.ca.300 ciascun vol. leg.ed.in simil pergamena, titoli in oro ai piatti e al dorso. Rist.anast.dell'ediz.di Milano 1750-59. Eur 31,00 (24062) Aspesi,Natalia. Strocchi,Maria Letizia. Valore donna: l'immagine femminile nella banconota. Pref.di Nilde Jotti. Firenze, Pineider Ed. 1991, cm.22x29, pp.112, num.tavv.a col.nt. leg.ed.soprac.fig.a col. Eur 30,47 Eur 18,00
(207176) Auction Catalogue: A Prominent European Collection of Greek - Part II of the Goodman Collection of Roman Republican - Extensive Offering of Roman Imperial - Nice Selection of Choice British Celtic Coinage. New York, Triton I Gallery, December 2-3, 1997. Catalogue prepared by Classical Numismatic Group, Inc. New York, Triton I 1997, cm.21,5x28, pp.408, oltre 2300 foto in minimale di cui alcune in 7 tavv. a col., br. (piccoli segni d'uso.) Eur 28,00 (228127) Auktionskatalog: Gold Münzen - Medaillen / Monnaies et médailles en or / Gold Coins and Medals. Mittelalter und Neuzeit. Detschland, Römisch-deutsches Reich, Schweiz und andere europäische und überseeische Länder. Luzern, Hotel Schweizerhof, den 20. Oktober 1959. Zürich - Luzern, Leu & Co. - Adolph Hess 1959, cm.21x29,7, pp.23,(1), 452 ill. minimali in XV tavv.in bn.ft.in appendice, quartino con prezzi di stima in allegato, br., cop.fig. Eur 20,00 (228125) Auktionskatalog: Goldmedaillen - Goldmünzen / Médailles et monnaies en or / Gold Medals and Coins. Mittelalter und Neuzeit. Römisch-deutsches Reich, Ungarn, Deutschland, Italien, Russland und andere europäische und überseeische Länder. Luzern, Hotel Schweizerhof, den 25. September 1958. Zürich - Luzern, Leu & Co. - Adolph Hess 1958, cm.21x29,7, pp.23,(1), 485 ill. minimali in XII tavv.in bn.ft.in appendice, quartino con prezzi di stima in allegato, br., cop.fig. Eur 18,00  (85296) Balbi De Caro,Silvana. Benocci,Carla. La Collezione sfragistica. Il Medagliere del Museo del Palazzo di Venezia. I sigilli della Collezione Corvisieri Romana. Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - Libreria dello Stato 1998, cm.22x28, pp.308, num.ill.e 139 tavv.a col.nt. leg.ed.in t.tela, sopraccop.fig. Coll.Supplementi del Bollettino di Numismatica. Monografia 7.1. Eur 216,91 Eur 130,00
 (86972) Ballico,Benedetta. (Testo e schede di). Le Medaglie del Soldani per Cristina di Svezia. Firenze, S.P.E.S Studio per Edizioni Scelte 1983, cm.14x21, pp.53, num.figg.bn.nt. br.con bandelle. cop.fig. Coll.Lo Specchio del Bargello,24. Eur 6,00  (295399) Banti,A. Simonetti,L. Corpus Nummorum Romanorum. Vol.XIV: Claudio. Monete d'oro, d'argento e di bronzo. Traduz.inglese a cura di D. L. Corliss. Firenze, A.Banti - L.Simonetti 1977, cm.19,5x27, pp.VIII,332, 1165 ill.bn.nt. con schede descrittive, leg.ed.in t.tela, titoli in oro al dorso e al piatto ant. Testo e scheda descrittiva in italiano e inglese. Note: Alone di umidità all'angolo del piatto anteriore e posteriore, altrimenti ottimo esemplare. Eur 59,00 (30271) Battaglini,Francesco Gaetano. Memorie istoriche di Rimino e de' suoi signori ad illustrare la zecca e la moneta riminese. Contiene anche Delle Monete Riminesi di G.Zanetti. Rimini, Ghigi Ed. 1976, cm.17,5x24,5, pp.XCVI-447, XVIII tavv.bn.nt. leg.ed.cop.fig. Ristampa delle ediz.originali del 1789. Presentata da Ausgusto Campana e Luigi Michelini Tocci. Eur 24,00 (9206) Bellocchi,Lisa. Le monete di Bologna. Bologna, Cassa di Risparmio 1987, cm.21,5x28,5, pp.438, num.figg.anche a p.pag.bn.e col.e 76 tavv. Leg.ed.in t.tela, scritte in oro su piatti e dorso, sopracc.fig.a col. Collez.d'arte della Cassa di Risp.in Bologna. Le raccolte numismatiche. Eur 45,00 (287964) Belloni,Gian Guido. Monete di Traiano. Catalogo del Civico Gabinetto Numismatico Museo Archeologico di Milano. 1973, cm.21x32, pp.LX, 67, tavv. 25. legatura editoriale, copertina in tutta tela grezza. Edizione millecento copie, esemplare numero 296. Eur 23,00  (282802) Bernardini,Rodolfo. Le medaglie pisane. (Primo tentativo di catalogazione della medaglie pisane coniate dall'inizio dell'800 ad oggi). Pisa, Grafica Zannini 1973, cm.22x28, pp.340, numerose figg.bn. brossura. Eur 54,00  (14454) Bernocchi,Mario. Le monete della Repubblica Fiorentina. Vol.V: Zecche di imitazioni e ibridi di Monete Fiorentine. Firenze, Olschki Ed. 1985, cm.21,5x32, pp.170, 181 tavv.bn.nt. leg.ed.in t.tela. Coll.Arte e Archeologia.Studi e Documenti. Eur 183,00 Eur 80,00
 (98866) Bernocchi,Mario. Le monete della Repubblica fiorentina. Vol. IV: Valute del fiorino d'oro (1389-1432). Firenze, Olschki Ed. 1978, cm.21,5x31,5, pp.XX,364 pp. con 9 tavv. Rilegato., leg.ed.in tutta tela. Coll. Arte e archeologia - Studi e documenti, 11. Eur 167,00 Eur 150,30
(98865) Bernocchi,Mario. Le monete della Repubblica fiorentina. Vol. III: Documentazione. Firenze, Olschki Ed. 1976, cm.21,5x31,5, pp.XII,332 con 92 tavv. leg.ed.in t.tela. Coll. Arte e archeologia - Studi e documenti, 7. Eur 175,00 Eur 157,50
(98864) Bernocchi,Mario. Le monete della Repubblica fiorentina. Vol. II: Corpus Nummorum Florentinorum. Firenze, Olschki Ed. 1975, cm.21,5x31,5, xl-644 pp. con 41 tavv. Rilegato., Coll. Arte e archeologia - Studi e documenti, 6. Eur 250,00 Eur 225,00
 (8346) Bertolini,Paolo. Figura velut qua Christus designatur, la persistenza del simbolo della croce nell'iconografia numismatica durante il periodo iconoclasta: Costantinopoli e Benevento. Roma, Ist.Storico Italiano per il Medio Evo 1978, cm.18x25, pp.128, 48 ill.bn.nt., br. Coll.Studi Storici,99. Intonso. Eur 36,15 Eur 36,00
 (297749) Bianchi,Paolo. Colonia Eritrea vent'anni di storia postale 1883- 1903. Milano, Studi Filatelico Silvano Sorani Editore 1976, cm.17x23, pp.150, con alcune tavole a colori e bn. brossura copertina con tavola a colori applicata. Eur 34,00 (116347) Bland,Roger. Johns,Catherine. The Hoxne Treasure. An illustrated introduction. London, British Museum Press 1993, cm.19x24,5, pp.32, num.fig.a col.nt., fascicolo, cop.fig.a col. Eur 5,00 (123481) Bolaffi. Catalogo dei francobolli italiani 1961. Firenze, Agenzia Filatelica Toscana 1961, cm.17x23,5, pp.250, br. Eur 10,00  (289314) Bowers,Q. David. The history of United States Coinage. As illustrated by the Garrett Collection. Los Angeles, Bowers & Ruddy Galleris 1979, cm.23x28, pp.572, centinaia di figg.bn.e a colori. legatura editoriale. Note: lieve perdinat di doratura alla copertina Eur 39,00  (59524) Brenot,Cl. Baratte,F. Vasic,M. Popovic,V. Recherches archéologiques Franco-Yugoslaves à Sirmium. Vol.VIII: Etudes de numismatique danubienne. Trésors, lingots, imitations, monnaies de fouilles, IV au XII siècle. Pref.di V.Kondik. V.Popovic. Roma, Ecole Française de Rome 1978, cm.22,5x28, pp.VIII,198, XXXIV tavv.in bn.ft. in append. e una carta ripieg. in allegato, br., sopraccop.fig. Collection de l'Ecole Française de Rome,29/2. Eur 57,00 Eur 15,00
 (82306) Caccamo Caltabiano,Maria. Radici Colace,Paola. Dalla premoneta alla moneta. Lessico monetale greco tra semantica e ideologia. Pisa, Ediz.ETS 1992, cm.14x21, pp.XIX,216, 6 tavv.bn.ft. br. Coll.Studi e Testi di Storia Antica,3. Eur 15,49 Eur 8,00
(56560) Cairola,Aldo. Le zecche degli Stati Italiani. Roma, Editalia 1974, cm.24x31, pp.281, centinaia di figg.in bn.e a col.nt., leg.ed.in balacron, sovraccop.fig.a col. Coll.Arte e Moneta. Eur 56,00 Eur 30,00
(29534) Cairola,Aldo. Le monete del Rinascimento. Roma, Editalia per Monte dei Paschi 1972, cm.25x32, pp.286, 24 tavv.a col.e num.figg.bn.nt. leg.ed.in imitlin. Coll.Arte e Moneta. Note: Macchie di umidità nel testo. Eur 24,00  (83338) Calò,Renato. Le medaglie del Vaticano 1929-1972" . Roma, Editalia 1972, cm.25,5x32, pp.270, num.figg.bn.e col.nt. leg.ed. Note: Macchie e imperfezioni alla copertina.Mancante di cofanetto, macchie di umidià (asciutte) diffuse in tutto il libro. Eur 12,00 (176937) Capano,Leonardo. Traina,Mario. L'arte del denaro. Milano, Fabbri per Sitrade Italia 1991 cm.24,5x32, pp.239, numerose ill.a col.nt., leg.ed.in t.tela, titoli impressi a secco al piatto ant.e in oro al dorso, cofanetto telato. Eccellente esempl. Ediz.bilingue (italiano, inglese). Eur 28,00  (132106) Capano,Leonardo. Traina,Mario. L'arte nel denaro. Milano, Fabbri ed. 1991, cm.24,5x32, pp.239, num.ill.a col.nt. leg.ed.in t.tela, cofanetto in tela. Eur 32,00 (154596) Cappelletti,Sara. Le monete bilingui di Mahmud di Ghazna. Contatti, incontri e traduzioni tra civiltà islamica e mondo indiano. Presentazione di Saverio Sani. Pisa, Sidebook Edizioni 2015, cm.16x24, pp.172, brossura copertina figurata colori. Coll.Perle d'Oriente. Leggi l'abstract
Tra il 418 e il 419 AH, il sovrano turco-islamico Mamkd di Ghazna conia una serie di monete bilingui, che costituiscono uno straordinario esempio di interazione culturale tra civiltà islamica e mondo indiano. Le loro leggende sono particolarmente interessanti perché vengono tradotte dall'arabo al sanscrito attraverso termini propri della tradizione religiosa, letteraria e filosofica indiana. Questo libro racconta la loro storia e ricostruisce il loro contesto di produzione e di circolazione, mettendo in luce come le monete siano spesso importanti strumenti di comunicazione culturale e di propaganda politica. È in particolare l'analisi della versione in sanscrito della professione di fede musulmana, a svelare la grandezza della corte di Mamkd di Ghazna, caratterizzata da continui contatti e scambi culturali tra eruditi indiani e sapienti islamici. Eur 30,00 Eur 18,00
 (81451) Casarosa Guadagni,Maria Rosa. (a cura di). Medaglie del Settecento. Firenze, S.P.E.S Studio per Edizioni Scelte 1986, cm.14x21, pp.40, num.figg.bn.nt. br.con bandelle, cop.fig. Coll.Lo Specchio del Bargello,27. Eur 6,00 Eur 4,00
 (183776) Castrizio,Daniele. Le monete della necropoli nord di Antinoupolis (1937-2007). Firenze, Ist.Papirologico G.Vitelli 2010, cm.22x29, pp.XII,354, numerose ill.a col.nt., leg.ed.cartonata, cop.fig.a col. Coll.Scavi e Materiali,2. Eur 130,00 Eur 45,00
 (65112) Catalogo della Mostra: Téchne, le forme dell'arte. A cura Associazione Italiana dell'Arte della Medaglia. Pubbl.del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato - Libreria dello Stato 2004, cm.22,5x28,5 pp.246, 192 tavv.a col.nt., leg.ed.cartonata, cop.fig. Bollettino di Numismatica anno 2004, Supplemento al n.39. Leggi l'abstract
L'Associazione Italiana dell'Arte della Medaglia promuove dal 7 aprile a settembre 2004 una mostra per ricordare i suoi quarant'anni di attività. Sono diverse le opere esposte nel Palazzo Massimo di Roma, sia per materiale, per tecnica di lavorazione, per destinazione. Nel catalogo che viene pubblicato per l'occasione, oltre a presentare un'esaustiva selezione delle opere esposte, si delineano i profili di due artisti come Gino Marotta, maestro di tante generazioni di scultori e Fausto Maria Franchi, l'artigiano-orafo che ha saputo infondere alla sua arte linguaggi sempre nuovi. Eur 110,00 Eur 39,00
 (147030) Catalogo della Mostra: La collezione numismatica di Banca Carige. Cassa di Risparmio di Genova e Imperia. Milano, Palazzo dei Giureconsulti; 27 gennaio - 19 marzo 2006. Introduz.di Giuseppe Felloni. A cura di Giovanni Battista Barbieri. Milano, Silvana 2004, cm.23x29, pp.263, num.figg.a col.nt. br.cop.fig.a col. Leggi l'abstract
Il volume presenta la ricca collezione di monete accumulata, nel tempo, dalla Cassa di Risparmio di Genova, oggi Banca Carige , dedicata in massima parte alla produzione numismatica ligure, qui rappresentata quasi interamente dal 1138, quando la città ottenne dall¹imperatore il diritto a batter moneta, al 1814, quando la Repubblica fu annessa al Regno di Sardegna e cessò di coniare monete proprie. Genovini, grossi, denari, scudi, zecchini, lire e soldi, comprese le monete con iscrizione in lingua araba, coniate appositamente per gli scambi coi paesi del levante con cui Genova mantenne durante i secoli strette relazioni, costituiscono un importante patrimonio culturale in cui si riflettono la storia e i costumi della città, come dimostrano ancora oggi alcuni proverbi e tradizioni che portano traccia dell¹uso delle antiche monete. I rari, pregevoli pezzi sono stati fotografati da Paolo Repetto e commentati nelle schede curate da Giovanni Battista Barbieri. Chiude la raccolta una sezione antologica dedicata ai conii del Regno di Sardegna, del Regno d¹Italia e della Repubblica italiana.
Eur 23,00 Eur 20,00
 (164785) Catalogo della Mostra: La moneta dell'Italia unita: dalla Lira all'Euro. 5 aprile - 3 luglio 2011, Palazzo delle Esposizioni Roma. Roma, Codice Edizioni 2011, cm.27x24, pp.312, centinai di figg.a col.t. br.cop.fig.a col. Leggi l'abstract
Parte I. Introduzione
L'unificazione monetaria dell'Italia di Gianni Toniolo
L'unificazione monetaria e la vita sociale e istituzionale di Raffaele Romanelli
L'unificazione monetaria italiana nel contesto monetario e finanziario internazionale di Marcello de Cecco.
Parte II. Temi
Soldi, denaro, moneta di Alfredo Gigliobianco e Matteo Gomellini
Moneta e vita sociale nell'Ottocento di Raffaele Romanelli
L'economia e il benessere degli italiani prima e dopo il 1861 di Fernando Salsano
Dalla babele all'unità monetaria di Massimo Omiccioli
Oro, argento o entrambi? di Marcello de Cecco e Fernando Salsano
Moneta di carta e banche di emissione di Sergio Cardarelli
Fabbricare monete e banconote di Massimo Omiccioli
Moneta e politica nel Risorgimento di Luca Einaudi
La moneta comune europea di Sergio Nicoletti Altimari e Salvatore Rossi
La moneta oggi di Paola Arena, Paola Giucca, Diana Scarpetta e Elisabetta Sciuto
Parte III. Documenti
Progetto di legge presentato alla Camera dei Deputati dal Ministro Cordova il 1° febbraio 1862, "Corso legale per tutto il Regno alla moneta decimale in oro"
Relazione della Commissione (relatore Allievi) presentata alla Camera dei Deputati il 22 febbraio 1862 sul progetto di legge "Corso legale per tutto il Regno alla moneta decimale in oro"
Progetto di legge presentato alla Camera dei Deputati dal Ministro Pepoli il 9 giugno 1862, "Unificazione del sistema monetario"
Relazione della Commissione (relatore Allievi) presentata alla Camera dei Deputati il 25 luglio 1862 sul progetto di legge "Unificazione del sistema monetario"
Legge 24 agosto 1862 n. 788 sull'unificazione del sistema monetario
Marco Minghetti, Relazione sulle tecniche di produzione delle banconote in Europa (1855)
Parte IV. La mostra
Percorso espositivo, a cura di Atelier Bruckner e ToDo interaction design
Le monete del Re numismatico di Gabriella Angeli Bufalini
Medagliere Museo Nazionale Romano
Sezione I. La moneta in Italia nel 1796
Sezione II. Bonaparte e le Repubbliche Giacobine (1796-1800)
Sezione III. L'unificazione monetaria di Napoleone I (1800-1815)
Sezione IV. Tra Restaurazione e modernizzazione (1815-1859)
Sezione V. I governi provvisori risorgimentali (1848-1860)
Sezione VI. La lira del Regno d'Italia (1861)
Satira e propaganda politica nelle monete del Risorgimento
Parte V. Strumenti
Cronologia monetaria (1796-1894)
di Federico Barbiellini Amidei, Claire Giordano e Giuseppe Luci con la collaborazione di Fabrizio Martello e Lorenzo Verdirosi
1. I sistemi monetari in Italia tra l'età napoleonica e la Restaurazione (1796-1829)
2. Il Risorgimento e la diffusione delle banche di emissione negli stati preunitari (1830-1860)
3. I primi passi dello Stato unitario e la nascita della lira italiana (1861-1871)
4. Il completamento dell'unificazione monetaria e la nascita della Banca d'Italia (1872-1894)
Galleria dei personaggi di Anna Rita Gresta con la collaborazione di Fabrizio Martello e Lorenzo Verdirosi
Bibliografia di Simonetta Schioppa.
Eur 25,00 Eur 15,00
(19123) Catalogo della Mostra: I Gonzaga. Moneta Arte Storia. Mantova,Pal.Te,9/9-10/12/1995. A cura di S.Balbi de Carlo. Milano, Electa 1995, cm.25x28, pp.549, 110 tavv.a col.ft.e num.ill.bn.nt. br.cop.fig.a col. Eur 39,00 (178349) Catalogo della vendita all'asta: Briefmarken-Versteigerung in Zurich. Zurich, Carlton Elite Hotel, 10. -13. Mai 1976. Lucerne, Mabaphila AG 1976, cm.20,5x27,5, pp.442, 280 tavv.in bn.e 56 tavv.a col.nt., br., cop.fig.a col. Esempl. molto buono. Eur 44,00 (245777) Chamberlain,C.C. The teach yourself guide to numismatics. An A.B.C. of coins and coin collecting. London, English Universities Press 1960, cm.11x18, pp.180, hardcover. Eur 11,00 (249263) Chapman, Kenneth F. Stamp Collecting. London, Arco Publications 1962, cm.12x17,8, pp.159,(1), 8 tavv. in nero ft., br., copertina fig. a colori. Coll. Arco Handybooks. Eur 8,00 (70394) Chassant,Louis-Alphonse. Delbarre,P.J. Dictionnaire de sigillographie pratique contenant toutes les notions propres à faciliter l'étude et l'interprétation des sceaux du Moyen-Age. Hildesheim, Georg Olms Verlag 1987, cm.9,5x16,5, pp.VI,264, 16 tavv.bn.ft. leg.ed.in t.tela,titoli in oro al piatto ant.e dorso. Ristampa dell'ediz.Paris,1860. Eur 39,80 Eur 24,00
(243913) Collectif. Le grand atlas des timbres du monde. Paris, Atlas 2002, cm.23x29, pp.394, ill.col relié avec jaquette. Leggi l'abstract
Véritable ouvrage de référence, ce Grand Atlas des timbres du monde retrace toute l'histoire des timbres du monde entier. Outre les nombreuses collections de timbres présentées de chaque pays, le lecteur y trouvera de précieuses informations sur tous les aspects de l'histoire de la philatélie : la création, par exemple, des "entiers postaux", ces cartes postales, cartes-lettres ou bons de poste sur lesquels était imprimé un timbre-poste avec ou sans valeur faciale ; ces étranges séries de timbres, tirées parfois à des millions d'exemplaires, et qui ne furent jamais émises ; les timbres préoblitérés, les timbres de surtaxe et les timbres de franchise. Au fil des chapitres consacrés à l'histoire des timbres du monde entier ainsi qu'aux trésors du musée de la Poste, vous pénétrerez au cœur de l'univers merveilleux de la philatélie. Cet ouvrage est une invitation au voyage partez donc à la découverte des plus beaux timbres du monde ! Note: Timbro d'archivio editoriale alla prima carta bianca.Eur 44,99 Eur 29,00
(263384) De La Marche,Lecoy. Le sceaux. Paris, Maison Quantin 1889, cm.13,5x21,5, pp.320, legatura editoriale in tela, con fregi. Biblioteque de L'Enseignement des Beaux Arts, Note: Copertina con perdite di colore. Eur 26,00 (247139) Di Bello,Furio. Estetica della medaglia d'arte. Vol. I. Roma, De Cristofaro Editore 1991, cm.24x33, pp. 315, (1) con molte illustr. fotogr. in col. sanguigna nel testo e a p.pagina. br.cop.fig.a col. Collana di testi scolastici sulla medaglistica per le scuole superiori e universitarie. Eur 34,00  (288945) Donoiu,Ion. Monede daco-getice si efigii romane. Editura Militara 1980, cm.23x22, pp.204 ill.bn.nt. legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. Note: Mende alla sopracoperta. Eur 28,00  (85154) Ercolani Cocchi,Emanuele. Lo scrigno del Cremlino. Mille anni di storia attraverso le monete. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato - Libreria dello Stato 1994, cm.23x27, pp.93, ill.in bn.e a col.nt., br., cop.fig. Coll.Cataloghi di Mostre. Eur 14,98 Eur 10,00
 (297748) Faraone,Ettore. Catalogo degli annullamenti sardo italiani lombardi 1860-1863. Con brevi notizie sul servizio postale dell'epoca. Milano, Studi Filatelico Silvano Sorani Editore 1970, cm.17x23, pp.74, con alcune tavole a colori applicate. brossura copertina con tavola a colori applicata. Eur 16,00 (181264) Feroldi,Alessandro. Mori,Roberto. Imprimatur. L'arte della banconota. Fotografie di Saskia van Stegeren. ilano, Electa per Banca d'Italia 1988, cm.25,5x29, pp.163,145 ill.a col.ft. leg.ed.in t.tela, sopracop.fig., in cofanetto con piatti figg. (strappetto al dorso della sopracop., leggere sciupature al cofanetto.). Eur 22,00  (55322) Forzoni,Angiolo. La moneta nella storia. Vol.I: Dalle origini a Giulio Cesare. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato 1995, cm.17x24, pp.XVI,406, numerose ill.in bn.nt.e 8 tavv. a col. ft., br., cop.fig.con bandelle. Stato di nuovo. Coll.Biblioteca di Numismatica. Eur 46,48 Eur 30,00
 (85123) Forzoni,Angiolo. La moneta nella storia. Vol.III: Dai Severi a Costantino il Grande. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1995, cm.17x24, pp.XIX,448,numerosevill.inbn.nt.e 8 tavv.a col. ft., br., cop.fig.con bandelle. Coll.Biblioteca di Numismatica. Eur 50,00 Eur 30,00
 (104595) Forzoni,Angiolo. La moneta nella Storia. Vol.VI: Dal crollo dell'Impero carolingio a Federico II di Svevia (dal denaro feudale al fiorino d'oro). Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2005, cm.17x24, pp.XIX,659, numerose ill.in bn.nt.e 16 tavv.in bn. e a col.ft., leg.ed.cartonata. Coll.Biblioteca di Numismatica. Leggi l'abstract
Il presente volume, sesto di una serie di otto, affronta il complicato momento storico europeo che va dall'inizio del X secolo alla metà del XIII. In questa fase, la moneta accompagna e determina tutti gli accadimenti storici che vanno dalla frantumazione dell'impero carolingio alle lotte tra papato e l'impero di Federico II di Svevia. E' il tempo delle crociate e del particolarismo politico e monetario del Medio Evo dell'Europa occidentale. Ma il Medio Evo della moneta finisce con la coniazione del fiorino d'oro, la prima vera moneta europea, che per secoli mantenne intatto il proprio potere d'acquisto e, soprattutto, dette lustro alla lungimiranza e all'efficienza del sistema bancario fiorentino. Eur 90,00 Eur 54,00
 (103902) Forzoni,Angiolo. La moneta nella storia. Vol.II: Dalla rivoluzione cesariana alla riforma di Caracalla. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1995, cm.17x24, pp.412, numerose ill.in bn.nt.e 8 tavv. in bn.e a col.ft., leg.ed.cartonata. Coll.Biblioteca di Numismatica. Eur 72,30 Eur 43,00
|
|