Pagina N°1 Record DA 1 A 100 su un record totali 290
Orientalistica (100138) Gregorio Palamas e oltre. Studi e documenti sulle controversie teologiche del XIV secolo bizantino. A cura di A. Rigo. Firenze, Olschki Ed. 2004, cm.15x21, x-318 pp. con 12 tavv. f.t., Coll. Fondazione Giorgio Cini - Istituto Venezia e l'Oriente. Orientalia Venetiana, 16. Leggi l'abstract
La centralità attuale di Palamas e del Palamismo, ormai non limitata al solo Oriente, rende necessaria una riconsiderazione storica del fenomeno sul lungo periodo. Questo volume offre una serie di messe a punto, condotte sulla base delle attuali conoscenz
Palamism is no longer confined to oriental regions, and its present importance requires a reassessment of its historical development. This volume contains a group of special essays on the subject, based on the most recent scholarship on the theology and Eur 42,00 Eur 37,80
(102142) Venezia e il levante fino al secolo XV. Vol. II: Arte - Letteratura - Linguistica. Atti del I Convegno internazionale di storia della civiltà veneziana (Venezia, 1-5 giugno 1968). A cura di A. Pertusi. Firenze, Olschki Ed. 1974, cm.15,5x23, xx-392 pp. con 275 ill. f.t., Coll. Fondazione Giorgio Cini - Civiltà veneziana - Studi, 27. Eur 121,00 Eur 108,90
 (100251) India, Tibet, China. Genesis and Aspects of traditional Narrative. Edited by Alfredo Cadonna. Firenze, Olschki Ed. 1999, cm.15x21, pp.X,328 con 9 figg. n.t. e 11 ill. f.t. a colori brossura. Coll. Fondazione Giorgio Cini - Istituto Venezia e l'Oriente. Orientalia Venetiana, 7. Leggi l'abstract
In queste aree culturali, strettamente connesse, importanti cicli narrativi passano dall’una all’altra trasformandosi e arricchendosi di elementi locali. Viene anche affrontato il rapporto tra narrativa orale e scritta, religiosa (in particolare induista
In these closely connected cultural areas important narrative cycles, transformed and enriched with local elements, are passed on from one to another. A confrontation is made on the relationship between oral and written, religious (in particular Hindu and Eur 39,00 Eur 24,00
(102141) Venezia e il levante fino al secolo XV. Vol. I: Storia - Diritto - Economia. Parte Prima e Seconda. Atti del I Convegno internazionale di storia della civiltà veneziana (Venezia, 1-5 giugno 1968). A cura di A. Pertusi. Firenze, Olschki Ed. 1973, 2 voll. cm.15,5x23, 2 tomi di xxii-930 pp. con 6 tavv. f.t., legg.ed. sopracopp.figg. Coll. Fondazione Giorgio Cini - Civiltà veneziana - Studi, 27. Eur 180,00 Eur 162,00
 (99758) Facets of Tibetan Religious Tradition and Contacts with Neighbouring Cultural Areas. Proceedings of the International Meetings organized by the Institute «Venezia e l’Oriente» of the Fondazione Giorgio Cini. Edited by A.Cadonna and E. Bianchi. Firenze, Olschki Ed. 2002, cm.15x21, viii-294 pp., Coll. Fondazione Giorgio Cini - Istituto Venezia e l'Oriente. Orientalia Venetiana, 12. Leggi l'abstract
Vengono affrontati temi di particolare rilevanza per gli studi tibetologici, indologici e sinologici. Contributi dei seguenti studiosi: Anne-Marie Blondeau, Per Kvaerne, Ramon N. Prats, Pasang Yonten Arya, Anne Chayet, Erberto Lo Bue, Giacomella Orofino,
Proceedings which illustrate issues of particular significance to Tibetological, Indological and Sinological studies, including contributions from the following scholars: Anne-Marie Blondeau, Per Kvaerne, Ramon N. Prats, Pasang Yonten Arya, Anne Chayet, E Eur 33,00 Eur 29,70
(99303) Central Asia. A Decade of Reforms, Centuries of Memories. Edited by G. Bellingeri e G. Pedrini. Firenze, Olschki Ed. 2003, cm.15x21, xvi-326 pp., Coll. Fondazione Giorgio Cini - Istituto Venezia e l'Oriente. Orientalia Venetiana, 15. Leggi l'abstract
I contributi raccolti negli Atti della Sesta Conferenza Internazionale promossa dall’ESCAS (European Society for Central Asian Studies), delineano uno scenario poliedrico e multiforme dell’Asia Centrale. «Lo spazio ed il tempo nella storia dell’Asia Centr
The contributions («Space and Time in Central Asian History», «Redrawing the Lines of Identity», and «Reforms and Representations of Legitimacy») outline a versatile and multiform background in Central Asia. The result reflects a Central Asia intent on a Eur 35,00 Eur 31,50
(101091) Orientalia Venetiana. A cura di M. Sabattini. Firenze, Olschki Ed. 1984, cm.15x21, viii-400 pp. con 6 tavv. f.t., Coll. Fondazione Giorgio Cini - Istituto Venezia e l'Oriente. Orientalia Venetiana, 1. Eur 76,00 Eur 68,40
(102072) Turfan and Tun-huang. The texts. Encounter of Civilizations on the Silk Route. Edited by A. Cadonna. Firenze, Olschki Ed. 1992, cm.15x21, xxii-246 pp., Coll. Fondazione Giorgio Cini - Istituto Venezia e l'Oriente. Orientalia Venetiana, 4. Eur 49,00 Eur 44,10
(101491) Ricordo di Alain Daniélou. A cura di A. Cadonna. Firenze, Olschki Ed. 1996, cm.15x21, xii-56 pp. con 5 tavv. f.t. a col., 1 in b.n., Coll. Fondazione Giorgio Cini - Istituto Venezia e l'Oriente. Orientalia Venetiana, 6. Leggi l'abstract
Premessa ~ Biografia di Alain Daniélou ~ JACQUES CLOAREC, Sagesse et passion ~ MADALEINE GOBEIL, Alain Daniélou et l'Unesco ~ PETER PANNKE, Recording Without End. For Alain Daniélou ~ GIAN GIUSEPPE FILIPPI, La dolcezza del sapere: madhu vidya ~ Alain Dani
Premessa ~ Biografia di Alain Daniélou ~ JACQUES CLOAREC, Sagesse et passion ~ MADALEINE GOBEIL, Alain Daniélou et l'Unesco ~ PETER PANNKE, Recording Without End. For Alain Daniélou ~ GIAN GIUSEPPE FILIPPI, La dolcezza del sapere: madhu vidya ~ Alain Dani Eur 21,00 Eur 18,90
(99637) Diritto (Il) in Cina. Atti del Convegno internazionale di studi cinesi (Venezia, 14-15 ottobre 1976). A cura di L. Lanciotti. Firenze, Olschki Ed. 1978, cm.15x23, viii-220 pp., Coll. Fondazione Giorgio Cini - Civiltà veneziana - Studi, 34. Eur 43,00 Eur 38,70
(244602) (Kalidasa). Malavica e Agnimitra. Traduz. di Francesco Cimmino. Napoli, Luigi Pierro Editore 1897, cm.12,5x19,8, pp.XVI,126,(2), br. Note: Copia quasi completamente intonsa. Diffuse ma lievi fioriture; segno di piega all'angolo inf. della copertina posteriore, Eur 90,00  (210318) (Kamandaki). I primi principi della politica secondo Kamandaki. Traduz., introduz. e note di C. Formichi. Roma, IRE, Istituto Romano Editoriale 1925, cm.13x19,5, pp.140,(4), brossura. Coll.Politeia,2. Note: Bruniture alla copertina. Ex-Libris all'antiporta. Lievi annotazioni e segni a matita nera. Eur 14,00  (47455) - Studia slavica mediaevalia et humanistica Riccardo Picchio Dicata. A cura di M.Colucci, G.Dell'Agata e H.Goldblatt. Annali dell'Ist. Univ.Orientale di Napoli, Dip.di Studi dell'Europa Orientale. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1986, 2 voll. cm.17x24, pp.LX-842, 24 tavv.bn.ft. brossura Eur 43,90 Eur 22,00
 (129756) -- Poemetti mitologici babilonesi e assiri. Traduzione di Giuseppe Furlani. Firenze, Sansoni 1954, cm.13x19, pp.94, brossura copertina figurata a colori. Coll. La Meridiana,54-55. Note: Minime bruniture. Eur 10,33 Eur 8,50
 (23007) -- Lune di Giada. Poesie cinesi. A cura di Claudio D'Alessio. Traduz.da Arturo Onofri. Roma, Salerno Edit. 1994, cm.13x21, pp.186, br.cop.fig.a col. Coll.Omikron,50. Eur 12,00 Eur 9,90
(174217) -- Mélanges Isidore Lévy. Bruxelles, Secr.des Ed. de Institut de Philol.et d'Hist. Orientales et Slaves 1955, cm.16,5x25, pp.XX,672, br. Due firme di appartenenza all'occhietto e al frontespizio, di cui una cancellata. Annuaire de l'Institut de Philologie et d'Histoire Orientales et Slaves, t.XIII(1953). Note: Lievi tracce d'uso. Eur 44,00 (96039) -- Chinese goldfish. Pechino, Foreign Languages Press 1988, cm.23x26, pp.100, 164 ill.bn.e col.nt. leg.ed.cop.fig.a col. Eur 9,00  (83964) -- Il Libro della Scala di Maometto. A cura di Anna Longoni. Con un saggio di Maria Corti. Testo latino a fronte. Milano, Rizzoli Ed. 2013, cm.12x20, pp.365, br.cop.fig.a col. Coll.Bur Classici. Leggi l'abstract
La rappresentazione dei segreti dell'aldilà ha stimolato la fantasia dei narratori anche nel mondo musulmano, come già in quello ebraico e cristiano: un angelo gigantesco a forma di gallo, una penna fatta di luce che scrive su una tavola i nomi dei beati e dei dannati, fiumi di pietre preziose, mari di fuoco sono solo alcuni dei prodigi che Maometto incontrerà durante il suo viaggio attraverso i cieli, il paradiso e l'inferno. "Il Libro della Scala" è la versione in latino, voluta dal re castigliano Alfonso X il Savio nella seconda metà del Duecento, del racconto tradizionale del miraj, l'ascesa del profeta fino all'incontro con Dio. Una suggestiva testimonianza dell'immaginario islamico, che conobbe una vasta diffusione nel Medioevo cristiano e lasciò significativa traccia di sé anche nella Commedia di Dante. Il testo è presentato in una nuova edizione critica e corredato di un saggio di Maria Corti su Dante e la cultura islamica. Eur 13,00 Eur 10,50
(251608) -- La voce dei maestri. Vol. 1 (Apriel 2000 - Settembre 2001). Livorno, Tip. Debatte Otello 2004, cm.15x21, pp.142, alcune figg.a bn. e col.ft. br.cop.fig.bn. 9788886705332 Eur 14,00 (287536) -- The Rubaiyat of Hafiz. Translated with introduction by L. Syed Abdul Majid; Rendered into english verse by L.Cranmer -Byng. London, John Murray 1910, cm.12x17, pp.64, legatura editoriale, in tutta tela, sopracoperta. Coll.The Wisdom of the East Series. Eur 23,00 (83159) -- Chapters on Marriage and Divorce. Responses of Ibn Hanbal and Ibn Rahwayh. Translated with introd.and notes by S.A.Spectorsky. Austin, Univ.of Texas Press 1993, cm.15x23, pp.XIII,278, br. Eur 15,00 (240089) -- The Descent of the Sun. A Cycle of Birth. Translated from the original manuscript by F.W. Bain. London, Philip Lee Warner Publisher for The Medici Society 1913, cm.16x23, pp.(4),XVI,89,(11) (risguardi incorporati), leg. ed. in mezza tela, titoli in oro al piatto ant. e al dorso. Coll.The Indian Stories of F.W. Bain. Reprint of the first edition (1903). Note: .Copia priva di sopraccoperta. Tre vecchie macchie d'inchiostro color ruggine al piatto ant. Eur 10,00  (283617) -- Nove canti. Canti sciamanici del regno di Chu. Testo cinese a fronte Traduzione e cura di Serse Cardellini. Rimini, Il Cerchio Ed. 2021, cm.17x24, pp.220, br.cop.fig.a col. Coll.Orientalia. Leggi l'abstract
Le poesie dei Nove canti, scritte alla corte del regno di Chu nel periodo degli Stati Combattenti (453-221 a. C.), rappresentano la più antica testimonianza di letteratura sciamanica cinese, nei cui aspetti rituali emergono i tratti salienti dei princìpi Taoisti. Queste raffinate poesie sono pervase da un senso profondo di devozione per le divinità e gli spiriti ancestrali, non sempre corrisposto, generando quel sentimento contrastante di gioia e dolore che è il cuore e l'anima di questi canti: "Non v'è dolore più grande di chi lascia la vita, / non v'è gioia più grande di chi rinnova il reciproco amarsi". Il lavoro di traduzione è supportato da un approfondito commento storico e filologico. Eur 32,00 Eur 30,40
(45895) -- L'eredità classica nelle lingue orientali. A cura di Massimiliano Pavan, Umberto Cozzoli. Roma, Ist. della Enciclopedia Italiana 1986, cm.17x24, pp.194, leg.ed. sopracop.fig. Coll.Acta Encyclopaedica,5. Eur 56,81 Eur 40,00
(791) -- Mille sentenze indiane. Scelte e trad.dai testi originali,con intr.e note a cura di Paolo Emilia Pavolini. Firenze, Sansoni 1954, cm.10,5x16, pp.XXXIII-152, leg.ed. Coll.Biblioteca Straniera. Eur 9,00 (99348) -- Cina e Iran da Alessandro Magno alla dinastia Tang. A cura di A. Cadonna e L. Lanciotti. Firenze, Olschki Ed. 1996, cm.15x21, xii-124 pp. con 8 figg. f.t. a colori., Coll. Fondazione Giorgio Cini - Istituto Venezia e l'Oriente. Orientalia Venetiana, 5. Leggi l'abstract
Victor H. Mair, I corpi essiccati di popolazioni caucasoidi dell’Età del Bronzo e del Ferro rinvenuti nel Bacino del Tarim (Cina) ~ P. Francalacci, Analisi molecolare dei resti umani essiccati del Xinjiang (Cina) ~ N. Sims-Williams, The Sogdian Merchants
Victor H. Mair, I corpi essiccati di popolazioni caucasoidi dell’Età del Bronzo e del Ferro rinvenuti nel Bacino del Tarim (Cina) ~ P. Francalacci, Analisi molecolare dei resti umani essiccati del Xinjiang (Cina) ~ N. Sims-Williams, The Sogdian Merchants Eur 24,00 Eur 21,60
(196377) -- Le Mille e una Notte. Racconti scelti. A cura di Guido Davico Bonino. Traduzioni di Antonio Cesaro, Costantino Pausera, Umberto Rizzitano, Virginia Vacca. Milano, Edizione Club su licenza Einaudi 1982, cm.16x23,5, pp.367, leg.ed. in mz.balacron, titoli e riquadri in oro al dorso. copia in ottimo stato.) Eur 12,00  (293492) -- Venti «quartine brevi» cinesi del periodo T'ang. A cura di Martin Benedikter. Testo cinese a fronte. Milano, La Vita Felice 2018, cm.12x17, pp.68, brossura , Coll.Labirinti,72. Leggi l'abstract
"Le venti poesie di questa breve raccolta sono tutte del tempo della dinastia T'ang (618-906), epoca aurea della lirica cinese. Alcune già note per il nome del poeta e le traduzioni esistenti, altre, credo, sconosciute al pubblico. Se si pensa che l'edizione completa delle liriche di questo periodo riempie una trentina di volumi con quasi 49.000 poesie, il numero assai modesto di venti componimenti si assottiglia a una traccia. Questa scelta contiene liriche di un solo tipo: quello della cosiddetta "quartina breve", che per la sua immediatezza, anche con pochi esempi, può dare un'idea dei problemi e dei mezzi espressivi della lirica cinese." (dall'introduzione di Martin Benedikter) Eur 8,00 Eur 6,00
(273459) -- Sentenze islamiche - La saggezza dell'Islam . MP 1993, cm.15x20,5, pp.160, brossura copertina figurata a colori. Eur 11,00 (192449) -- Mille sentenze indiane. Scelte e trad.dai testi originali,con intr.e note a cura di Paolo Emilia Pavolini. Firenze, Sansoni 1927, cm.10,5x16, pp.XXXIII,152, br. Coll.Biblioteca Straniera. Eur 9,00  (87351) -- Power, Beauty and Meaning. Eight Studies on Chinese Music. Un’indagine centrata sulla ricostruzione del significato dell’esperienza musicale in Cina sia in ambito teorico che applicativo. Abbandonato il dubbio tentativo di sistematizzare le sfaccettature di una esperienza tanto complessa all’interno di una meta-teoria musicale, si è privilegiata l’individuazione di specifici «itinerari di senso» che testimoniano la varietà delle risposte cinesi agli interrogativi sul «significato» della musica A cura di L. Galliano. Firenze, Olschki 2005, cm.15x21, pp.XXXVIII, 36+256, 1 tav. f.t. e molti es. mus. br. Coll.della Fondazione Giorgio Cini - Istituto Venezia e l'Oriente. Orientalia Venetiana, vol. 18. Eur 34,00 Eur 25,00
 (110766) -- Brhadaranyaka. Upanisad. L'Upanisad del gran libro anacoretico. Traduz.di Ferdinando Belloni-Filippi. A cura di Marcello Meli. Milano, SE Ediz. 2002, cm.13x22, pp.136, br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Conoscenza Religiosa,30. Eur 15,00 Eur 9,00
(122528) -- The Kamil of El-Mubarrad. Edited for the German Oriental Society from the manuscripts of Leyden, St. Petersburg, Cambridge and Berlin by William Wright. Hildesheim, Georg Olms Verlag 1992, 12 parts in 2 volumes, cm.16x23, pp.IV,222,VI,44,998, legg.ed.in t.tela, ristampa anastatica dell'ediz.Leipzig,1864,1892. Leggi l'abstract
Primo volume in arabo.
Secondo volume in lingua inglese e tedesca. Eur 258,00 Eur 85,00
 (6979) -- Il Libro Tibetano dei Morti (Bardo Tödöl). A cura di Giuseppe Tucci. Torino, UTET 1981, cm.15,5x23,5, pp.238,alcune tavv.bn.ft. Legatura editoriale in t.tela, titoli e fregi in oro al dorso. Coll.Classici delle Religioni. Le Religioni Orientali. Eur 35,00 Eur 26,00
 (89610) -- Il libro di Krsna. Un riassunto completo del decimo canto dello Srimad Bhagavatam. Firenze, Bhaktivedanta Book Trust 1978, cm.15x22, pp.XXXIII,336, leg.ed., sopracop.fig.a col. Eur 9,90 (110708) -- Il Libro dei Santuari. Sefer Hekalot. A cura di Giancarlo Lacerenza. Milano, SE Ed. 2000, cm.13x22, pp.124, br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Coscienza Religiosa,24. Note: Piega alla copertinanell'angolo alto a sinistra,altrimenti libro nuovo. Eur 12,00 (160865) -- Société Asiatique: le livre du Centenaire (1822-1922). Paris, Librairie Orientaliste Paul Geuthner 1922, cm.16x25, pp.VIII,394, br. intonso. Eur 28,00  (205284) -- Tibet (Il), fra mito e realtà. Tibet between Myth and Reality. Atti del Convegno per il centenario della nascita di Fosco Maraini (Gabinetto G.P. Vieusseux - Provincia di Firenze, Firenze, 14 marzo 2012) A cura di Erberto Lo Bue. Firenze, Olschki Ed. 2014, cm 17 x 24, x-140 pp. con 27 tavv. f.t. a colori Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux, 24. Ita / Ing Leggi l'abstract
Questo libro analizza lo sviluppo del mito del Tibet e documenta importanti aspetti della cultura tibetana contemporanea. Esso è dedicato ai tibetani che hanno resistito all’occupazione cinese, ricostruendo i templi distrutti dalle Guardie rosse e mantenendo le loro tradizioni. I contributi in esso raccolti sono il frutto di ricerche sul campo svolte nel Tibet geo-culturale da studiosi, ricercatori e operatori italiani, il cui lavoro è scarsamente conosciuto in Italia. / This volume analyses the development of the myth of Tibet and documents important aspects of contemporary Tibetan culture. It is dedicated to those Tibetans who have resisted the Chinese occupation, by rebuilding the temples destroyed by the Red Guards and preserving their traditions. The contributions collected in this book are the result of field-work carried out by Italian scholars, researchers and project managers, whose work is hardly known in Italy. Eur 24,00 Eur 21,60
 (11621) AA.VV. Contributi di orientalistica, glottologia e dialettologia. Milano, Cisalpino Goliardica Ed. 1986, cm.17x24, pp.184, br. Coll.Quaderni di Acme,7. Eur 20,00  (19783) AA.VV. Tesori della lirica classica indiana. A cura di Siegfried Lienhard, Giuliano Boccali. Torino, UTET 1994, cm.17,5x24,5, pp.110, con num.tavv.a col.nt. leg.ed. sopracop.fig.a col. Coll.Strenna,1994. Eur 12,00  (79833) AA.VV. 30 anni di Samurai. Vol.I: 1976 - 1985. A cura di Monica Amarillis Rossi. Milano, Luni Ed. - Publications & Promotion 2006, cm.20x26,5, pp.301, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Eur 29,50 Eur 17,50
(15532) AA.VV. Vita bizantina di Barlaam e Ioasaf. Intr.,versione ital.note e repert.biblico a cura di Silvia Ronchey e Paolo Cesaretti. Milano, Rusconi 1980, cm.13,5x22, pp.313, leg.ed.soprac.fig. Coll.Le Saghe. Eur 20,00  (140414) Abel,Armand. La Chine et l'Extreme-Orient. Bruxelles, Meddens 1970, cm.25x28, pp.244, 172 ill.bn.e 11 a col.ft, leg.ed. sopracop.fig.a col. Testo in francese. Note: Sopraccoperta con segni d'uso ma interno in ottimo stato. Eur 30,00  (42485) Adriani,Maurilio. Islam tradizione e destino. Firenze, Ediz.Convivio 1989, cm.15x23, pp.131, br.cop.fig.a col. Coll.Documentaria. [ottimo esemplare] Eur 12,91 Eur 12,90
 (279892) Al Arabi ad-Derqawi. Lettere di un maestro sufi. Traduzione dall'arabo e cura di Titus Burckhardt e dal francese di Giorgio Jannaccone. Milano, SE Ediz. 2021, cm.13x22, pp.115, br.cop.fig.a col.con bandelle, Coll.Conoscenza Religiosa,2. Leggi l'abstract
«La prima cosa che appresi dal mio maestro - Iddio sia soddisfatto di lui - fu questa: mi caricò di due ceste colme di prugne. Io le presi in mano anziché pormele sulla nuca, come m'aveva indicato, ma nondimeno la cosa mi affliggeva grandemente e mi era così penosa che la mia anima si contrasse; essa s'agitava, si umiliava e si turbava oltre misura, a tal segno che quasi ne piangevo - e, nel nome di Dio, avrei davvero pianto per tutte le umiliazioni, il disprezzo e il dispetto che avrei dovuto subire in quella prova -, giacché la mia anima non aveva mai accettato una cosa simile né piegato la testa, e fino a quel momento ero stato inconsapevole del suo orgoglio, della sua rivolta e della sua corruzione; ignoravo se fosse orgogliosa o meno, e nessuno tra i teologi di cui avevo seguito le lezioni - ed erano numerosi - m'aveva ragguagliato al proposito. Mentre mi dibattevo in questa perplessità e in questa pena, ecco che il maestro, con la sua profonda intuizione, venne verso di me, mi prese le due ceste dalle mani e me le posò sulla nuca dicendo: "Fa' in tal modo la prova del bene per scacciare un po' d'orgoglio!". Con queste parole mi aperse la porta della rettitudine, poiché così appresi a distinguere gli orgogliosi dagli umili, i seri dai frivoli, i sapienti dagli ignoranti, gli uomini di tradizione dagli innovatori e quelli che possiedono la scienza e l'applicano da quelli che si limitano a possederla senza metterla in pratica. [...] Infatti il maestro - sia Dio soddisfatto di lui - m'aveva insegnato a distinguere la verità dalla vanità e ciò che è serio dalla farsa; Dio lo ricompensi di ciò e lo protegga da ogni male!». Eur 19,00 Eur 15,00
 (295357) Al Fârâbi. Scritti politici. A cura di Massimo Campanini. Torino, UTET 2008, cm.15,5x23,5, pp.398, legatura editriale in tutta tela, titoli e fregi in oro al dorso. Collez.Classici della Politica,4. Eur 82,00 Eur 39,00
(285666) Albertario,Adele. Feslikenian,Franca. I più bei Proverbi cinesi. A cura di Giacomo Prampolini. Milano, De Vecchi 1971, cm.14,5x21, pp.222, legatura editoriale, sopracoperta. Eur 9,00  (27204) Aldrey Pereira,Max-Luis, O.F.M. Pensamiento idiomatico sumero-akkadico. Vol.I: Historica. Madrid, Consejo Superior de Investigaciones Cientificas 1953, Vol.I in 2 tomi, cm.17,5x24,5, pp.XXXII, 1167,num.ritratti bn.nt. br. con bandelle, Intonsi. Note: Il secondo volume presenta il piatto anteriore staccato e il dorso parzialmente lacerato. Eur 36,00  (291383) Amartya K. Sen. L'altra India. La tradizione razionalista e scettica alle radice della cultura indiana. Traduzione di Gianni Rigamonti. Milano, Mondadori 2006, cm.13,5x20, pp.390, br. cop.fig. a col. Coll.Storia. Oscar Saggi,818. Leggi l'abstract
Il premio Nobel per l'economia Amartya Sen ha scelto di parlare in questo libro del suo paese d'origine, l'India, partendo dalla lunga tradizione di eloquenza e argomentazione pubblica che contraddistingue il suo popolo. Una tradizione che ha influenzato la storia della letteratura, lo sviluppo delle scienze empiriche e della matematica, ma anche il pluralismo intellettuale e religioso che lo caratterizza. Comprendere questa peculiarità, sostiene Sen, è cruciale per l'India contemporanea, la più grande democrazia al mondo, un paese dalle fortissime disparità sociali che può diventare una delle nuove superpotenze del pianeta. Eur 8,90  (65899) Ammassari,A. L'identità cinese. Note sulla preistoria della Cina secondo le iscrizioni oracolari della dinastia Shang. Milano, Jaca Book Ed. 1991, cm.15x23, pp.275, con 11 ill.bn.ft., br.cop.fig. Coll.Di Fronte e Attraverso,297. Eur 13,43 Eur 10,50
(62013) Arcangeli,P. Letteratura e crestomazia giapponese. Milano, Cisalpino 1990, cm.10x15, pp.XV-299, br.cop.fig. Coll.Reprint Antichi Manuali Hoepli,138. Rist.anastatica dell'ediz.1915. Eur 10,00 (184155) Arcangeli,P. Letteratura e crestomazia giapponese. Milano, Ulrico Hoepli 1915, cm.10,5x15, pp.XV-299, leg.ed.in t.tela,cop.fig.a col. Coll.Manuali Hoepli. Eur 40,00 (188879) Archer,Mildred. Tippoo's Tiger London, Her Majesty's Stationery Office 1959, cm.18,5x24,5, pp.(6),30, 4 figg.e 22 tavv.in bn.ft., br., cop.fig. (copia eccellente). Pubblicaz.del Victoria and Albert Museum. Museum Monograph. n.10. First Edition. Eur 14,00 (149012) Ardissone,Sergio. Musso,Lorenzo. Mondi buddisti. Torino, Lindau Ed. 1998, cm.24x32,5, p..127, centinaia di foto a col.nt. leg.ed., sopracop.fig.a col. Eur 40,00 (65992) Asvaghosa. Nanda il bello (saundarananda-mahakavya). A cura di Alessandro Passi. Milano, Edizione per il gruppo Isoil su licenza Adelphi 1985, cm.14x22, pp.258, br. sopracop.fig.a col. Edizione limitata in 2000 esemplari. Eur 11,00 (100250) Atti del Convegno Internaz.di Studi Storico-Religiosi: Incontro di religioni in Asia tra il III e il X secolo d.C.
Venezia, 16-18 novembre 1981. A cura di Lionello Lanciotti. Firenze, Olschki Ed. 1984, cm.15,5x23, pp.XII,242, leg.ed. sopracop.fig. Coll.Fondazione Giorgio Cini. Civiltà Veneziana. Studi,39. Eur 47,00 Eur 30,00
 (21751) Atti del Convegno Internazionale di Studi Cinesi: Sviluppi scientifici, prospettive religiose, movimenti rivoluzionari in Cina. Venezia, San Giorgio Maggiore, Fondazione Giorgio Cini, 27-29 settembre 1973. A cura di Lionello Lanciotti. Firenze, Leo S.Olschki Editore 1975, cm.15,5x23, pp.XII,204, 5 figg.in bn.nt.e 2 in una tav.ft., leg.ed.cartonata, sovraccop.fig. Stato di nuovo. Pubblicaz.della Fondazione Giorgio Cini - Centro di Cultura e Civiltà. Eur 37,00 Eur 25,00
(102140) Atti del II Convegno internazionale di storia della civiltà veneziana: Venezia centro di mediazione tra oriente e occidente. Secoli XV-XVI, aspetti e problemi. Venezia, 3-6 ottobre 1963. A cura di H.G. Beck, M. Manoussacas, A. Pertusi. Firenze, Olschki Ed. 1977, 2 voll. cm.15x23, 2 voll. di xviii-716 pp. con 55 ill. f.t., legg.ed. sopracopp.figg. Coll. Fondazione Giorgio Cini - Civiltà veneziana - Studi, 32. Eur 146,00 Eur 131,40
(98717) Attisani,Antonio. A ce lha mo. Studio sulle forme della teatralità tibetana. Firenze, Olschki Ed. 2001, cm.15x21, pp.XIV,602, Coll. Fondazione Giorgio Cini - Istituto Venezia e l'Oriente. Orientalia Venetiana, 11. Leggi l'abstract
Si tratta del primo studio al mondo su questa tradizione teatrale antichissima (le sue origini risalgono almeno al XIV secolo) e tuttora vivente. Un decennio di ricerche d’archivio e sul campo ha consentito di delineare la vicenda del teatro «ace lhamo» i
The first study in the world on this antique theatrical tradition (whose origins date back at least to the 14th century) which is still alive today. A decade of archival and field research enables us to outline the vicissitude of the «ace lhamo» theatre a Eur 39,00 Eur 35,10
(271831) Bapsi Sidhwa. Il talento dei Parsi. Traduzione di L. Pugliese. Vicenza, Neri Pozza 2001, cm.14x22, pp.318, brossura copertina figurata a colori. Leggi l'abstract
Verso la fine del diciannovesimo secolo, Faredoon Junglewalla, detto Freddy, a ventitre anni, si mette in viaggio con la sua famiglia per cercare fortuna nei sacri pascoli del Punjab. Freddy raggiunge Lahore: una città abitata dalle più svariate etnie e caste, governata da britannici infastiditi dal caldo e dalla ressa, animata dai commerci più strani, e perciò anche da singolari trafficanti e avventurieri. Che cosa può fare Freddy se non appellarsi all'antica virtù del popolo a cui appartiene, al talento dei Parsi? Freddy custodisce i principi sommi di tale talento e li traduce in una massima adatta alle circostanze sue e della Storia: diventare i più grandiosi leccapiedi dell'Impero Britannico. Note: Copertina con mende.Eur 15,49 Eur 6,00
(272285) Bapsi Sidhwa. La spartizione del cuore. Traduzione di Luciana Pugliese. Vicenza, Neri Pozza 2003, cm.14x22, pp.318, brossura copertina figurata a colori. Leggi l'abstract
Verso la fine del diciannovesimo secolo, Faredoon Junglewalla, detto Freddy, a ventitre anni, si mette in viaggio con la sua famiglia per cercare fortuna nei sacri pascoli del Punjab. Freddy raggiunge Lahore: una città abitata dalle più svariate etnie e caste, governata da britannici infastiditi dal caldo e dalla ressa, animata dai commerci più strani, e perciò anche da singolari trafficanti e avventurieri. Che cosa può fare Freddy se non appellarsi all'antica virtù del popolo a cui appartiene, al talento dei Parsi? Freddy custodisce i principi sommi di tale talento e li traduce in una massima adatta alle circostanze sue e della Storia: diventare i più grandiosi leccapiedi dell'Impero Britannico. Eur 8,00 Eur 5,00
 (32765) Bartoli,Daniello. Missione al Gran Mogòr. A cura di Bruno Basile. Roma, Salerno Editrice 1998, cm.13,5x21, pp.209,(7), br., cop.fig.a col. [copia allo stato di nuovo] Coll.Omikron,59. Eur 12,00 Eur 5,40
(239725) Belt,Don. Islam. Dal 1888 ai nostri giorni. Vercelli, Edizioni White Star 2002, cm.18x25,5, pp.176, ill. e tavv. bn.col. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Coll.I Grandi Temi. National Geographic. Eur 20,00 Eur 7,00
(193659) Ben Kalafat,Mejdoub. Choix de Fables de La Fontaine, de Florian, de Fénelon traduites en Arabe parlé. Suivies d'anecdotes arabes inédites, de dictons populaires et d'énigmes. Avec notes explicatives et Vocabulaire par ordre de racines de tous les mots contenus dans les textes. Deuxième édition. Constantine, Imprimerie Jérome Marle et F.Biron 1900, cm.15,5x24, pp.236, leg.ed.in t.tela, titoli al piatto ant.e al dorso. (cerniera ant.interna semidistaccata, gore di umidità e macchie ai piatti.) Eur 60,00 (194702) Bernard-Maitre,Henri. Pour la compréhension de l'Indochine et de l'Occident. Nouveau tirage avec une introduction nouvelle et des additions. Paris, Cathasia, 1950, cm.16,5x25, pp.196,(4), br. (interni ingialliti ma copia intonsa e in ottimo stato.) Collection Les Humanités d'Extrême-Orient. Série Culturelle des Hautes Etudes de Tientsin. Eur 28,00 (246857) Bhaktivedanta Swami Prabhupada,A. C. Gli insegnamenti di Kapila Deva. Firenze, Edizionini Bhaktivedanta 1986, cm.13,5x21, pp.320, legatura soprac.fig. Eur 23,00  (78924) Bhasa. Vasavadatta in sogno. Traduz. dall'originale sanscrito e pracrito di Paolo Magnone. Milano, Mimesis 2001, cm.11x17, pp.140, br., cop. fig. a colori. Coll. Meledoro. Eur 8,50 Eur 7,00
(232999) Bianchi, Mariano. L'Italia e l'Oriente. Studi etnografici, storici e politici del Dott. Mariano Bianchi. Seconda edizione. Firenze, Tipografia della Gazzetta d'Italia 1882, cm.16x25,3, pp.XV,(1),209,(3), rileg. moderna in mz. tela, tassello in pelle con titoli in oro al dorso. Piccolo invio ms. dell'A. in testa al frontespizio. Note: Interni lievemente bruniti per il tipo di carta. Eur 34,00  (98887) Bianchi,Ester. The Iron Statue Monastery. «Tiexiangsi», a Buddhist Nunnery of Tibetan Tradition in Contemporary China. Firenze, Olschki Ed. 2001, cm.15x21, 234 pp.con 16 figg. f.t. a colori., Coll. Fondazione Giorgio Cini - Istituto Venezia e l'Oriente. Orientalia Venetiana, 10. Leggi l'abstract
Il Tiexiangsi di Chengdu (Sichuan) è l'unico monastero buddhista femminile appartenente alla tradizione dGe lugs pa situato al di fuori dell'area tibetana nella Repubblica Popolare Cinese. Il principale obiettivo dell'opera è di indagare sulla peculiare n
The Tiexiangsi in Chengdu (Sichuan) is the only dGe lugs pa nunnery in the non-Tibetan areas of the People's Republic of China. It presents a peculiar coexistence of Chinese and Tibetan elements, with a prevalence of the former in the organisation of acti Eur 23,00 Eur 20,70
(90987) Böhl, Franz M.Th. Akkadian chrestomathy. Vol.I: Selected cuneiform texts arranged and edited by Franz M.Th.Böhl and copied from the cuneiform by M.L. Verstijnen. Leyden, Nederlandsch Archaeologisch-Philologisch Inst. 1947, cm.22,5x29,5, pp.XVI,166, br. Eur 48,00  (35267) Boisselier,Jean. Sri-Aroon,Khaisri. Les etres de l'Himalaya. Un manuscrit thai de la Bibliotheque du Cesmeo de Turin. Alessandria, Ediz.dell'Orso 1995, cm.21,5x30,5, pp.67, 74 tavv.a col.ft. leg.ed. sopracop.fig.a col. Coll.Orientalia,6. Testo in francese. Eur 30,99 Eur 14,00
 (79753) Boorman,Scott A. Gli Scacchi di Mao. Il Wei-Ch'i e la strategia rivoluzionaria cinese. Prefaz.e revisione di Roberto Tresoldi. Con un'intervista alla Sig.ra Nan Xi Jin. Milano, Luni Ed. 2004, cm.14x21, pp.248, con figg.bn.nt. br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Il Sol Levante,7. Eur 16,00 Eur 9,00
(198340) Boulnois,Luce. La Route de la Soie. Dieux, guerriers et marchands. Genève, Editions Olizane 2001, cm.14x21, pp.558,(2), br., cop.fig.a col. [copia allo stato di nuovo] Eur 26,00 Eur 24,00
(173497) Brunton,Paul. L'enseignement secret au-delà du Yoga. Traduit de l'anglais par René Jouan. Paris, Payot 1955, cm.14x22,5, pp.398, br.intonso. Collection Bibliothèque Scientifique. Prima edizione. Non comune. Eur 40,00 (3600) Buchanan,K. Fitzgerald,C.P. Ronan,C.A. Un miliardo di uomini. Cina. Il passato e il presente. Milano, Mondadori Ed. 1980, cm.21,5x28,5, pp.520, num.figg.bn.e tavv.a col. leg.ed.sopracop.fig. Eur 17,00 (230038) Burrows,Millar. Les manuscrits de la Mer Morte (The Dead Sea Scrolls). Traduit de l'américain par M.Glotz et M.-T.Franck. Paris, Robert Laffont 1957, cm.14x20,2, pp,490,(6), 8 tavv.in bn.ft., br., cop.fig.con bandelle, intonso. (interni del testo ingialliti.) Eur 12,00  (113087) Butterfield,Fox. China alive in the bitter sea. London-Sidney-Auckland-Toronto, Hodder and Stoughton 1982, cm.16x24, pp.XII-468, alcune figg.bn.ft. leg.ed.sopracop. Ex libris. Testo in inglese. Eur 14,00  (99111) Cadonna,Alfredo. «Quali parole vi aspettate che aggiunga?». Il «Commentario al Daodejing» di Bai Yuchan, maestro taoista del XIII secolo. Firenze, Olschki Ed. 2001, cm.15x21, xvi-198 pp. con 11 tavv. f.t. di cui 1 a col., Coll. Fondazione Giorgio Cini - Istituto Venezia e l'Oriente. Orientalia Venetiana, 9. Leggi l'abstract
La prima traduzione del commentario tradizionale al classico attribuito a Laozi opera del maestro taoista, poeta, calligrafo Bai Yuchan. La presentazione del commentario, considerato «troppo diretto» già da altri esegeti contemporanei di Bai, e le annotaz
The first translation of the traditional «Commentary to the Daodejing» by the Taoist master, poet and calligrapher Bai Yuchan. The presentation of the commentary – considered «too direct» even by some of Bai’s contemporary exegetes – as well as the notes Eur 23,00 Eur 20,70
 (166344) Caetani,Leone. Studi di storia orientale vol.II. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura 2012, cm.17x24, pp.720, br. Coll.Temi e testi. Reprint. Eur 86,00 Eur 66,00
(146880) Cardini,Franco. Super flumina babilonis. Da Babilonia a Baghdad, per la pace. Rimini, Guaraldi ed. 1993, cm.13x19, pp.76, br. Coll:Contaminazioni Letterarie. Prima edizione. Eur 8,00 (6434) Catalano,Michele C. L'Era del Pacifico. I problemi dell'Estremo Oriente, contributo dell'Italia alla loro soluzione. Milano, F.lli Bocca 1939, cm.16x24, pp.342, 10 carte geogr.interc.nt., br. Bibl.di Scienze Moderne. Eur 18,08 (25584) Catalogo della Mostra: Confucius. La via dell'uomo. Grande Esposizione della Cultura Confuciana. Urbino,Pal.Ducale,4/12/1993-4/6/1994. A cura di P.Corradini. Milano, Charta Ed. 1993, cm.21,5x28, pp.141, num.ill.e tavv.a col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 23,24 Eur 15,00
(95984) Catalogo della Mostra: Treasures from the bronze age of China. An exhibition from the people's Republic of China. New York, The Metropolitan Museum of Art 1980, cm.22x28, pp.192, 105 figg.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. (Testo in lingua inglese). Eur 20,00 (49208) Catalogo della Mostra: Il Sentiero dei Mille Draghi. Viaggio, viandanti, donne e sogno nel mito dell'Estremo Oriente. Trieste, Civici Musei di Storia ed Arte, 1981-82. Asolo, Acelum Ediz.d'Arte 1981, cm.19,5x25,5, pp.XX-156, decine di figg.e tavv.bn.nt.e num.tavv. leg.ed.soprac.fig.a col. Eur 23,00  (26305) Catalogo della Mostra: India. I volti del sacro. La donazione Giacomo Mutti al Museo nazionale d'arte orientale «Giacomo Tucci». Romna, Palazzo Brancaccio , 8 giugno -10 ottobre 2010. Ediz. italiana e inglese. A cura di L. Giuliano. Roma, Artemidi 2010, cm.17x24, pp.88, 38 figg.a col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Guide del Museo Nazionale d'Arte Orientale Giuseppe Tucci. Eur 20,00 Eur 11,00
(14339) Catalogo della Mostra: Il Mondo dei Samurai. Tesori dell'Arte giapponese dal Museo Fuji di Tokyo. Firenze,Museo Mediceo, Palazzo Medici Riccardi, 28/3-18/7/1994. Firenze, Artificio 1994, cm.24x30, pp.160, oltre 100 tavv.a col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 29,00  (261819) Catalogo della mostra: Ai crinali della storia. Padre Matteo Ricci fra Roma e Pechino. Vaticano, 30 ottobre 2009-24 gennaio 2010. A cura di Antonio Paolucci e Giovanni Morello. Torino, Allemandi 2010, cm.24x28, pp.272, illustrato a colori. brossura copertina figurata a colori. Leggi l'abstract
La mostra "Ai crinali della storia. Padre Matteo Ricci (1552-1610) fra Roma e Pechino", celebra i 400 anni della morte di Matteo Ricci: il primo italiano che introdusse la cultura occidentale in Cina e fece conoscere la Cina all'Europa. Il catalogo, a cui hanno collaborato illustri studiosi, italiani e stranieri, segue il percorso della mostra, diviso in cinque sezioni che ricordano la vita e l'opera del gesuita marchigiano. Ampio spazio è dato alla Cina al tempo di Matteo Ricci. Si presentano preziose opere d'arte, strumenti scientifici, manoscritti autografi e libri cinesi. Il tutto nelle suggestive scenografie create da Pier Luigi Pizzi. Eur 35,00 Eur 17,00
 (95983) Catalogo della Mostra: La civiltà del fiume Giallo. I tesori dello Shanxi dalla preistoria all'epoca Ming. Roma EUR,Salone delle Fontane,27/11/1992-16/05/1993. Premessa di Zhang Xishun. Testo di Roberto Ciarla. Roma, Leonardo-De Luca Ed. per Ente EUR 1992, cm.24x30, pp.142, alcune centinaia di figg.bn.e col.nt. br.cop.fig.bn. Coll.Le Grandi Mostre dell'EUR. Eur 15,00 (131684) Catalogo della Mostra: Oriente arte natura. East Art Nature. Kozo Watabiki. A cura di Lanfranco Colombo e Luca Artioli. Milano, 25 Maggio - 8 Luglio 2001. Milano, Silvana Editoriale 2001, cm.28x25, pp.207, num.ill.a col.e bn.nt. leg.ed., cop.fig.a col. Eur 38,73 Eur 13,90
(136105) Catalogue d'exposition: Soliman Le Magnifique. 15 fevrier au 14 mai 1990, Galeries nationales du Grand Palais. Paris, Ministere des Affaires etrangeres. 1990, cm.23x33, pp.338, num.figg.a col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 29,00 (262752) Catalogue de exposition: Fleurs d'automne. Costumes et masques du théâtre nô. Musée Rath, Genève, 3 octobre 2002 - 2 février 2003. Adam Biro 2002, cm.24,5x20, pp.173, Broché. Leggi l'abstract
Ce livre présente des vêtements de théâtre nô (une centaine de kimonos et d'autres pièces d'habillement) réalisés aujourd'hui au Japon par un créateur de textiles, dans le strict respect d'une tradition quasi millénaire. Ce créateur, M. Yamaguchi, a mené des études approfondies pour retrouver les techniques de fabrication de ces vêtements somptueux, auréolés au Japon d'un très grand prestige et porteurs d'une force symbolique et culturelle majeure. Son travail de re-création part de l'élevage du ver à soie selon les méthodes anciennes, des techniques traditionnelles de teinture, jusqu'au tissage des vêtements sur des métiers reconstitués d'après des documents d'époque, avec des motifs dont le dessin a traversé les siècles. A côté de ces vêtements en tous points exceptionnels par la beauté de leurs formes et de leur matière, sont présentés des masques de nô anciens, autre merveille d'art traditionnel, aux formes très codifiées. Le livre, véritable profusion de couleurs, est aussi l'occasion de présenter très clairement l'univers du théâtre nô, qui reste souvent mystérieux pour le lecteur ou le spectateur occidental origines historiques et littéraires, sens du jeu des acteurs, des différents vêtements et accessoires, de la musique, etc. Il montre enfin, de manière suffisamment précise pour intéresser à la fois le grand public et les professionnels du textile comme du théâtre, la fabrication de la soie, les méthodes de tissage, l'histoire des formes et des matières de ces vêtements très spectaculaires. L'ouvrage accompagne une exposition organisée au Musée Rath de Genève, du 3 octobre 2002 au 2 février 2003. Eur 30,00 (138234) Catalogue of the Exhibition: Akbar's India. Art from the Mughal City of Victory. A cura di G.Lowry, M.Brand; Mostra itinerante New York, Cambridge, Houston, 1986. New York, Tha Asia Society Gallery/Sotheby's 1985, cm.23x31, pp.170, num.ill.bn.e a col.nt. leg.ed.sopracop.fig.a col. Eur 32,00 (195009) Cavaignac,Eugène. Les Hittites. Paris, L'Orient Ancien Illustré - Librairie A. Maisonneuve 1950, cm.14x19, pp.122,(6), 22 ill.e cartine in bn.n.t., br., cop.ornata [copia in ottimo stato] Collection l'Orient Ancien Illustré,3. Eur 14,00  (286888) Chang,Jolan. Le Tao de l'art d' aimer. Prefan de Joseph Needham. Traduit par Marie France de Palomera. Calman Levy 1991, cm.19x24, pp.214, brossura copertina figurata a colori. Leggi l'abstract
La longévité et la vie sexuelle ; l'art d'aimer contre thérapeutique essentielle des canons de la médecine taoïste ; autant de problèmes d'une brûlante actualité pour un public occidental, et qui sont abordés avec lucidité dans cette première étude détaillée des techniques amoureuses enseignées par les écoles de médecine taoïstes. A une époque corrompue par sa détestable approche des problèmes sexuels, où les jeunes à la recherche de la beauté se perdent et s'enlisent dans la multiplicité des libertés nouvelles, les points évoqués ici vont au cœur du sujet. Jolan Chang met à notre portée un peu de la sagesse inestimable de l'antiquité. Du XIIIe au Xve siècle, pendant les quatre-vingt-huit années où ils dominèrent la Chine, les Mongols firent table rase de toute la littérature taoïste, à l'exception du Tao tö king. Pour la première fois, un ouvrage où l'érudition ne le cède en rien à la compréhension profonde, tente de rassembler en une présentation cohérente les fragments qui subsistent encore des enseignements taoïstes sur le rôle de la sexualité et de l'amour comme agents thérapeutiques universels de la médecine des temps anciens. La sagesse antique, qui voyait dans l'amour une énergie cosmique émanant du Principe même du Tao, ne traça jamais de démarcation entre l'amour sacré et l'amour profane comme nous l'avons fait en Occident. Eur 17,00 (78928) Chatterji,J.C. La Philosophie esoterique de l'Inde. Paris, Editions Adyar 1976, cm.13,5,x21, pp.132, br. testo in francese Eur 8,00 (112944) Chen Zhao Fu. Cina. L'arte rupestre preistorica. Milano, Jaca Book 1988, cm.24x32, pp.220, centinaia di figg.a col.nt leg.ed.in t.tela,soprac.fig.a col. Eur 35,00 (163696) Chi,Tsui. Histoire de la Chine et de la civilisation chinoise. Préface de Laurence Bynion. Traduit d'après la 4e édition par George Deniker. Paris, Payot 1949, cm.14x23, pp.333, 10 cartine in bn.nt., br.cop.fig. Qualche fioritura, buon esempl. Collection Bibliothèque Historique. Eur 14,00 (195043) Chierici,Averardo. I Sumeri: la civiltà dai due fiumi. Milano, Rusconi 1980, cm.14x21,5, pp.341, alcune figg.in bn.nt. e 20 ill. in 8 tavv.in bn.ft., leg.ed.cartonata, sopraccop.fig. Eur 14,00 (275080) Chiocci,Francobaldo. Gli ultimi samurai. Milano, Edizioni del Borghese 1966, cm.11,5x20, pp.264, legatura editoriale cartonata. Coll.I Libri del Borghese,48. Note: Mancante della sopracoperta. Eur 10,00 (161605) Choudhury,P.C. The History of Civilisation of the People of Assam to the Twelfth Century A.D. Gauhati, Department of Historical and Antiquarian Studies in Assam 1959, cm.16x24,5, pp.XVI,538, 2 cartine e 4 tavv.bn.ft. \Leg.ed.in t.tela, soprac. Prima edizione. Eur 72,00 |
|