Pagina N°1 Record DA 1 A 21 su un record totali 21
Orologi  (295054) -- Le collezioni. Orologi meccanici più prestigiosi del mondo. Annuario 1991/1992. Tourbillon 1991, cm.23x29, pp.304 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Anno I, Numero I. Eur 13,00 (239517) Auction Catalogue: Important Watches, Clocks, Barometers, Mechanical Music and Scientific Instruments. London, 34-35 New Bond Street, 26 February 1998. London, Sotheby's 1998, cm.21x26,5, p.135,(21), numerose ill. e tavv. a col. e in bn. nt., br., cop. fig. a colori. Sale LN8114. Catalogue LN8114 "Pisces". Eur 9,00 (239533) Auction Catalogue: Important Clocks, Watches, Wristwatches, Barometers and Mechanical Musical Instruments. London, 34-35 New Bond Street, 1 October 1998. London, Sotheby's 1998, cm.21x26,5, p.168, numerose ill. e tavv. a col. e alcune in bn. nt., br., cop. fig. a colori. Sale LN8592. Catalogue LN8592 ("Voyage"). Eur 11,00 (203357) Balboni Brizza,Maria teresa. Museo Poldi Pezzoli. Le Guide del Museo. orologi. Sovardino Edizione 1990, cm.17,5x24, pp.23, 32 tavv.a col.ft. leg.ed.soprac.fig.a col. Eur 16,00 (15849) Brusa,Giuseppe. Tomba,Tullio. Gregorietti,Guido. Roffia,E. Museo Poldi Pezzoli. Orologi-Oreficerie. Milano, Electa Ed. 1981, cm.25x25, pp.447, 359 ill.e tavv.bn.e col.nt. leg.ed.in t.tela, sopracop.fig.a col.in cofanetto. Coll.Musei e Gallerie di Milano. Eur 72,30 Eur 36,15
 (42082) Cappelletti,Mara. Swatch. I maestri del tempo. Milano, 24 Ore Cultura 2012, cm.19x21, pp.120, num.figg.e tavv.a col.nt. leg.ed.cop.fig.a col. Eur 22,90 Eur 14,90
 (232502) Cappelletti,Mara. Bulgari. I maestri del tempo. Milano, 24 Ore Cultura 2013, cm.19x21, pp.120, 120 figg.e tavv.a col.nt. leg.ed.cop.fig.a col. Leggi l'abstract
Il marchio Bulgari diventa famoso nel settore dell'orologeria negli anni Cinquanta quando inizia a produrre bracciali-orologio a forma di serpente che diventano un best-seller. Questo modello è il capostipite di una serie di orologi-gioiello creati con le maglie che rendono famosa la maison: Tubogas e Parentesi, tanto per citarne alcuni. Nel 1975 Nasce il "Bulgari Bulgari", conosciuto anche come BB, che diventerà un'icona della casa. Negli anni Bulgari sviluppa linee femminili che si arricchiscono di segnatempo preziosi tra cui Astrale e Assioma, oltre ad alcune nuove interpretazioni dei "serpenti" e collezioni maschili che rivelano una grande attenzione al design, come Octo, Diagono, Endurer. A questi si aggiungono modelli maschili che integrano diverse complicazioni. Il successo nel mercato del segmento orologi ha spinto il Gruppo Bulgari a mettere in atto una serie di acquisizioni di marchi leader nella produzione di orologi di alta gamma per ottenere gradualmente tutte le competenze del settore dell'orologeria, con un interesse particolare per le complicazioni acustiche. Da questa passione sono nati il Grande Sonnerie Quantième Perpétuel, il Carillon Tourbillon, il Tourbillon Lumière, il Tourbillon Chrono rattrappante, l'Octo Grande Sonnerie Tourbillon. Orologi-gioiello e grandi complicazioni. Stile e high tech. Arte orafa e alta orologeria. Questi sono gli elementi che definiscono oggi la manifattura Bulgari. Eur 22,90 Eur 11,45
 (232503) Cappelletti,Mara. Longines. I maestri del tempo. Milano, 24 Ore Cultura 2013, cm.19x21, pp.118, 120 figg.e tavv.a col.nt. leg.ed.cop.fig.a col. Leggi l'abstract
La storia di Longines ha inizio nel 1832 a Saint-Imier, piccolo villaggio del Giura svizzero. Sin dai primi tempi, la produzione orologiera della maison è il risultato di una ricerca finalizzata al raggiungimento della perfezione tecnica nella misurazione del tempo, alla quale si è unito un canone estetico che ancora oggi è il tratto distintivo dei suoi prodotti. L`elevato livello di precisione ha fatto sì che gli orologi Longines siano stati scelti dai grandi aviatori per segnare il tempo delle loro più memorabili imprese, da Umberto Nobile alla temeraria Amelia Earhart. Altro importante legame è quello con il mondo dello sport, che ha inizio alla fine dell'Ottocento e che vede Longines ancora oggi vicina a discipline come l`equitazione, il tennis e lo sci. Il tutto senza trascurare l'aspetto estetico che ha fatto nascere nel corso degli anni orologi di grande eleganza. La maison della clessidra alata si rivolge al suo grande passato per proporre modelli di grande raffinatezza tecnica per gli appassionati delle complicazioni. Sono molteplici i volti dell'eleganza e Longines, con le sue scelte rivolte alla qualità e alla ricerca di innovazioni tecniche e stilistiche, li rappresenta a pieno titolo. Eur 22,90 Eur 17,00
(45404) Cardinal,C. Catalogue des montres du Musée du Louvre. Tome I.La collection Olivier. Paris, Editions de la Réunion des Musées Nationaux 1984, cm.22x28, pp.260, ca.340 figg.bn.e 11 tavv.a col.nt. leg.ed.in t.tela,soprac.fig.a col. Eur 56,81 Eur 36,15
(35956) Catalogo: Orologi negli arredi del Palazzo Reale di Torino e delle residenze sabaude. Milano, Fabbri Ed. 1988, cm.22x29, pp.367, centinaia di ill.e tavv.bn.e col.nt. leg.ed.,soprac.fig.a col. (copia con dedica). Eur 38,00  (133935) Chaille,Francois. Cologni,Franco. La collection Cartier. Horlogerie. Ce catalogue couvre 150 ans de l'histoire de l'art de l'horlogerie illustré à travers 450 pièces dont une série de pendules issues de la collection Cartier conservée à Genève. Paris, Flammarion 2006, cm.42x31, formato albo. pp.538 num.tavv.a col.nt. leg.ed.in t.tela. Note: VOLUME NUOVO COPERTINA CON COLORE UNIFORME ROSSO Eur 450,00 Eur 225,00
(286534) de Quay,Christian. Loudmer,Guy. Nussbaum,Eric. Cartier. Un siecle de creation horlogere... and Collection Arman et a divers amateurs First Edition. A slip-cased set of two softcover auction catalogs, documenting an important sale of a collection of fine wrist watches, clocks, and timepieces by Cartier and other makers - in a handsome pictorial slipcase, Paris, February 1992. Collection Arman listings 403 lots; Cartier listings 176 lots. Numerous color photos with descriptions in French. Paris, Drouot Montaigne, 1992, 1992, cm.22x28,5, pp.134, 110, ill. paperback in slipcase. Eur 19,90  (44965) Fondelli,Mario. Baldini,Umberto. Gli Oriuoli Mechanici di Filippo di ser Brunellesco Lippi. L'orologio dipinto da Paolo Uccello nel Duomo fiorentino. Documenti e notizie inedite sull'arte dell'orologeria a Firenze. Pubbl.dell'Univ.Internaz.dell'Arte di Firenze. Firenze, Casa ed.Le Lettere 2000, cm.17x24, pp.75, num.figg.bn.e col.nt. br.cop.fig.a colori. Eur 18,00 Eur 12,00
 (184597) Giorgetti,Renzo. Orologi da torre della provincia di Massa Carrara. Firenze, Grafiche Gelli 2010, cm.17x24, pp.332, 48 ill.a col.nt., br., cop.fig.a col. Eur 28,00 Eur 17,00
 (109909) Martinelli,Domenico (Spoletano). Horologi elementari divisi in quattro parti. Foligno, Il Formichiere 2008, cm.17x24, pp.circa 150 con 17 tavv.nt. leg.ed. Ristampa Venezia, 1669. Leggi l'abstract
L'autore ha scritto il libro probabilmente quando era al servizio di un alto prelato nella repubblica di Venezia. Era un gentiluomo; infatti, possedeva anche uno stemma araldico e si definì uno "Spoletano", probabilmente per timore di essere confuso con un suo omonimo: un'architetto di Lucca, presente nello stesso periodo a Venezia dove ha stampato libri di architettura. Timore non infondato visto che il Suo lavoro veniva e viene spesso attribuito all'altro Martinelli, 1650 - 1718, ( anche il Museo delle Scienze di Firenze, prima della mia visita, attribuiva la paternità del libro all'architetto lucchese).
Il volume fa il punto su come si costruiscono gli orologi, quelli da appartamento e quelli pubblici, utilizzando come forza motrice i quattro elementi: l'acqua, la terra, l'aria e il fuoco. Orologi sonori e "muti", questi ultimi inventati da oltre un decennio dai fratelli Campani di Castel San Felice.
Dall'indice: ..." Per fabbricare il vaso di moto veloce per battere le ore. Modo di aggiustare il contrappeso. Come si possa fare un'orologio senza ruote e senza contrappesi. Per fare una mostra simile a quelle che si vedono nelle facciate delle Chiese e delle Torri. Modo di ridurre il detto orologio dentro una piccola cassella da tenere sopra del Tavolino. Orologio che in uno stesso tempo mostra l'ora, il giorno della Settimana, del Mese e il far della luna. Modo d'aggiungere alli suddetti orologi la Campana per il battere delle ore. Per fare un orologio perpetuo con acqua viva al quale non bisogna mai alzare il contrappeso. Modo di fare il Vaso o Tamburo per l'orologio a polvere. Preparazione della Materia per gli orologi d'Aria o Vento. Modo di componerli. Per aggiungere il suono. Dell'orologio da Fuoco".......
Questo testo fu tradotto in francese dal matematico Oznam nel 1699 e utilizzato per la voce Horlogerie dell' Encyclopèdie di Diderot e d'Alambert. L'importanza del libro deriva dal fatto che l'autore, non essendo un artigiano e non avendo, perciò, nessun interesse a nascondere i segreti del mestiere, descrive i vari modi per costruire gli orologi.
Ma l'autore non si limita ad avere un approccio tecnico scientifico. Ogni capitolo è introdotto da un "proemio" filosofico dove si sente l'influenza magico-alchemico rinascimentale della credenza che l'uomo possa trasformare la natura delle cose.
Un esempio. " L' acqua è un mostro fiero e indomabile che posto in schiavitù e nella prigione di qualche tubo o canna o canale racchiuso, sono mirabili gli effetti", come quello di misurare "un mostro ben più lubrico e vorace", il tempo, "un verme consumatore delle cose composte." Così l'orologio "farà l'officio di buona sentinella", ricordandoci con "il suono d'una campana che il tempo non offende chi ben lo spende e solo passa per chi vanamente lo trapassa."
Come descrivere questo volume in poche righe? Possiamo fare dei cenni solamente su alcuni spunti di riflessione: il disegno, per esempio, del frontespizio, è forse il primo quadrante in cui le ore sono disegnate in senso orario, ( nello stesso anno, 1669, l'orologio della controfacciata della Chiesa di Santa Maria in Fiore a Firenze, affrescato da Paolo Uccello nel 1443, viene modificato disegnando le ore in senso moderno. Nel 1968 è stato restaurato, riportando alla luce l'affresco primitivo ed è, probabilmente, l'unico orologio al mondo funzionante all'antica. Da ricordare, inoltre, che l'ora prima era quella dopo il tramonto e la XXIV era l'ultima ora di luce. Il giorno iniziava con il tramonto. Era l'ora all' italiana. Per misurare il giorno nel modo contemporaneo nel nostro Paese bisognerà aspettare l'arrivo delle truppe napoleoniche che diffonderanno l'ora alla "francese" ). Altra nota. Per esempio con i fondi del terremoto è stato appena restaurato il quadrante di un orologio ( a Leggiana, sulla strada per Colfiorito ) che per funzionare utilizzava l'acqua del Menotre. Per concludere non si può non notare che il nostro autore è ben inserito nella cultura europea ed è ben informato, nonostante le difficoltà di comunicazione e le divisione politiche, sulle ultime scoperte scientifiche.
Eur 50,00 Eur 30,00
 (187981) Morpurgo,Enrico. Gli orologi. Milano, F.lli Fabbri Ed. 1966, cm.13,5x19, pp.157, 68 tavv.a col.nt. leg.ed., con titoli e fregi in oro al dorso. Coll.Elite. Le Arti e gli Stili in Ogni Tempo e Paese,37. Eur 6,00  (24912) Sinisgalli,Rocco. Vastola,Salvatore. La rappresentazione degli orologi solari di Federico Commandino. Firenze, Edizioni Cadmo 1994, cm.17,5x24,5, pp.245, numerosi diss.in bn.nt., br. Coll.Documenti e Studi Storici di Prospettiva. Eur 38,75 Eur 18,00
(42009) Symonds,R.W. Masterpieces of English Furniture and Clocks. Introduz.di Jerome Phillips. Londra, Studio Editions 1986, cm.25,5x33, pp.X,174, 131 figg.e tavv.bn.e 8 tavv.a col.nt. leg.ed. sopracop.fig.a col. Testo in inglese. Leggi l'abstract
A Study of Walnut and Mahogany Furniture, and of the associated crafts of the Looking-glass Maker and Japanner, together with an account of Thomas Tompion and other famous Clock-makers of the 17th and 18th Centuries. Note: lievi mende alla sopracopEur 34,09 Eur 21,00
 (177644) Wannenes,Aurélie. Wannenes,Giacomo. Le più belle pendole francesi. Da Luigi XIV all'Impero. Les plus belles pendules françaises. De Luois XIV à l'Empire. The finest french pendulum - clocks. From Louis XIV to the Empire. Firenze, Ediz.Polistampa 2013, cm.26x31, pp.416, num.figg.a col.nt. leg.ed. sopracop.fig.a colori. Testo in francese, italiano e inglese. Leggi l'abstract
Una delle più grandi ossessioni dell'uomo è sempre stata il tempo. Fino dalle epoche più remote egli ha cercato di concretizzarne l'invisibilità, riuscendo, dapprima con mezzi e strumenti rudimentali, ad afferrarne vagamente il senso, per giungere poi, con il lento scorrere dei secoli e attraverso conquiste tecnologiche via via più sofisticate, a imprigionarlo e a scandirlo istante per istante con la precisione dell'orologio atomico, il cui coefficiente di errore è di un secondo ogni duecentomila-trecentomila anni. Ma per arrivare a tanta perfezione sono dovuti trascorrere più di sette secoli, durante i quali l'orologio, passando attraverso l'epoca gotica, il Rinascimento, il Barocco, il frivolo Settecento e il romantico Ottocento, ha mutato continuamente le sue vesti stilistiche e ha adottato tecnologie sempre più avanzate per passare dalla fase artigianale e artistica a quella della moderna produzione industriale. In questo volume Giacomo e Aurélie Wannenes presentano una visione illustrata della storia delle pendole antiche attenendosi agli stili decorativi di parte del Seicento, di tutto il Settecento e degli inizi dell'Ottocento. Eur 80,00 Eur 49,00
(280266) Zei,Dino. La Panerai in Firenze. 150 anni di storia. Un’opera straordinaria, scritta dall’ing. col. Dino Zei, amministratore delegato della Panerai di Firenze dal 1972 al 1997. La storia completa dell’Azienda raccontata in ogni suo dettaglio dall’uomo che seppe prenderne il timone e riportarla agli antichi splendori, sapendone custodire i segreti più profondi. CLD Libri 2009, cm.24,5x33, legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Il volume è il primo dei due editi sugli orologi Panerai dall'editore. Eur 99,00  (147949) Ziviani,Franco Ugo. La lettura del tempo. I testi a stampa sugli orologi di Autori italiani (1473-1899). Milano, Ars Antiqua Editrice 2006, cm.19x26, pp.174, numerose figg.in bn.nt., leg.ed. cartonata. Eur 18,00 |
|