Pagina N°1 Record DA 1 A 100 su un record totali 145
Paleografia Diplomatica Codicologia  (98531) Accademia delle Scienze di Torino. I manoscritti miniati. A cura di C. Clemente. Presentazione di G.Z. Zanichelli. Firenze, Olschki Ed. 2005, cm.17x24, 144 pp. con 52 figg. f.t. a colori., Coll. Accademia delle Scienze. Torino - I libri dell’Accademia, 2. Leggi l'abstract
I 24 manoscritti e i 6 frammenti che vengono raccolti e descritti appartengono all’illustre patrimonio librario della Biblioteca dell’Accademia delle Scienze di Torino e coprono un vasto arco cronologico (secoli XI-XVII). La realizzazione di un catalogo r
The catalogue describes in great detail twenty-four illuminated manuscripts and six fragments ranging from the 11th to the 17th centuries, owned by the library of Academy of Sciences of Turin. Particular attention has been paid to the miniatures, many of Eur 20,00 Eur 18,00
(69433) - Capitoli della compagnia del "Corpus Domini" della Penna. Il ms. n.416 dei "Capitoli delle Compagnie Rel. soppresse..." (Archivio di Stato di Firenze). A cura di Carlo Fabbri, Paola Francioni. Terranuova Bracciolini, Aska Ed. 2002, cm.17x24, pp.76, alcune figg.a col.nt. br.soprac. Eur 9,90  (265101) - Le stanze del palazzo: gli ambienti della vita nelle carte d'archivio. Quaderni a cura degli Archivi storici delle famiglie. Pisa, Pacini Editore 2019, cm.17x24, pp.172, ill.bn.e a colori brossura copertina figurata a colori. Coll.Archivistica e Diplomatica. Storia. Leggi l'abstract
Possiamo oggi addentrarci nelle stanze di rappresentanza di alcuni antichi palazzi nobiliari aperti al pubblico. Rimane il desiderio di vedere come in quelle stanze si svolgeva la vita delle persone che le abitavano. È anche per rispondere a questa curiosità che entrano in gioco gli archivi familiari dove si trovano le carte che quelle persone hanno scritto e conservato. Lettere, diari, libri di conti, inventari, narrano le trasformazioni dei luoghi, i mutamenti del gusto e mettono in scena i fatti avvenuti nelle antiche dimore. Gli scritti pubblicati in questo volume sono il risultato di un ciclo di conferenze dedicato alle "Stanze del palazzo: i luoghi della vita" e contribuiscono a rivelare fatti, a conoscere persone e a rappresentare luoghi insoliti e sconosciuti. Il libro è diviso in tre sezioni. Nella prima, Gabriella Macciocca, Antonella D'Ovidio, Rita Romanelli e Marco Giusti mettono in scena alcuni personaggi vissuti nel passato nei luoghi da loro abitati. Nella seconda, Farida Simonetti, Laura Baldini, Zeffiro Ciuffoletti, Matteo Faglia, Diletta Corsini, Silvia Ciappi e Fulvio Bennati percorrono gli ambienti di servizio poco noti della casa, lontani dai luoghi della rappresentanza. La terza sezione è dedicata alla famiglia Martelli e alle loro antiche dimore di Firenze. Barbara Maria Affolter e Laura Rossi rivelano aspetti della personalità di alcuni Martelli, Francesca Fiorelli Malesci, Monica Bietti e Anna Moore percorrono stanze note e poco note del palazzo di via Zannetti, oggi sede del Museo di Casa Martelli che ha accolto le conferenze sulle Stanze del palazzo. Eur 20,00 Eur 13,00
(53256) -- Codice diplomatico della Repubblica di Genova dal MCLXIIII al MCLXXXX. Vol.III. A cura di C.Imperiale di Sant'Angelo. Roma, Ist.Storico Italiano per il Medio Evo 1970, cm.18x25,5, pp.XXXVI-384, br. Coll.Fonti per la Storia d'Italia,89. Rist.anast.dell'ediz.del 1942. Eur 123,95  (165213) -- Exempla Studii Bononiensis. (Bologna) Pubbl. del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Firenze, Le Monnier per Archivio di Stato di Bologna 1988, cm.35x50, pp.10 tavv.,e 6 tavv.ripieg.a colori. Fuori Collana. Esemplare allo stato di Nuovo. Leggi l'abstract
L'Archivio di Stato di Bologna ha partecipato alle manifestazioni culturali indette nella città per celebrare il nono centenario della fondazione dell'Alma mater studiorum, presentando una raccolta di 16 tavole che riproducono alcune delle testimonianze più significative dell'attività dello Studio tra il secolo XII e la prima metà dell'Ottocento, tratte dai fondi conservati nei suoi depositi.
Nella scelta sono state privilegiate illustrazioni che uniscono alla bellezza dell'immagine uno spunto interessante nel contenuto, quali, ad esempio, il fantasioso diploma di istituzione dello Studio ad opera di Teodosio II - falso realizzato nel secolo XII -, o gli elenchi annuali o rotuli dei lettori in cui compaiono alcuni famosi maestri che insegnarono a Bologna nei secoli XVI-XVII.
Le brevi note esplicative delle tavole sono redatte sia in italiano che in inglese.
Eur 60,00 Eur 39,00
 (47431) -- Chastie-Musart (Cod.Vat.Reg.Lat. 1323). Ediz.interpretativa, intr.e note a cura di A.Pensa Michelini Tocci. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1970, cm.13,5x21, pp.182, 5 tavv.ft. leg.ed.sopracop.fig. Coll.Officina Romanica,15. Eur 25,82 Eur 16,00
 (52713) -- In margine al Progetto Codex. Aspetti di produzione e conservazione del patrimonio manoscritto in Toscana. A cura di Gabriella Pomaro. Pisa, Pacini Ed. 2014, cm.17x24, pp.XIII,273, alcune figg.a col.nt. leg.ed.soprac.fig.a col. Col.Stroria. Leggi l'abstract
Il progetto regionale Codex - Inventario dei manoscritti medievali della Regione Toscana, avviato nel 1992 e dal 1998 affidato alla SISMEL, è giunto alla conclusione dopo aver catalogato quasi cinquemila manoscritti. In questo volume sono raccolti s sei contributi che, pur nella loro totale differenza, trovano la loro comune ragione in questo momento specifico di catalogazione generale: occasione per scoprire l'ignorato ma non insignificante manoscritto di una raccolta privata (Alessandro Boccia, Una raccolta di poesia volgare del secondo Quattrocento dall'Archivio Simonetta); per seguire provenienze specifiche con nuova completezza rispetto agli studi precedenti (Rossella De Pierro, Lo scriptorium di San Bernardino nel Convento dell'Osservanza a Siena; Patrizia Stoppacci, Libri e copisti nel convento di Santa Margherita di Cortona); per restituire la ricchezza di un territorio indagato chiesa per chiesa (Francesca Mazzanti, Religiosità diffusa: manoscritti liturgici tra Bagno a Ripoli e Pontassieve); per diffondere strumenti indispensabili per la catalogazione in corso ma utili anche per gli studiosi (Maria Luisa Tanganelli, Il 'Catalogo de' testi a penna di lingua italiana dei sec. XIII XIV e XV di Luigi de Angelis) o per offrire la descrizione di un manoscritto talmente importante per vetustà, per significato, per complessità da risultare più citato che studiato (Gabriella Pomaro, Materiali per il manoscritto Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana 490). Eur 25,00 Eur 14,00
(85443) -- Abbazia di Montevergine. Regesto delle pergamene. Vol.VI: secc.XVII-XX. A cura di G.Mongelli o.s.b. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1958, cm.17,5x25, pp.440, 19 tavv.bn.ft. br.intonso. Coll.Pubblicazione degli Archivi di Stato,XXXIV. Eur 35,00 (203651) -- Relazioni internazionali. Scritti in onore di Giuseppe Vedovato. Vol.I: Testimanianze. vol.II: Contributi. vol.III: Contributi. Firenze, 1997, cm.17x24, pp.XXII,618, IX,612, X,696. br. [copia allo stato di nuovo]. Biblioteca della "Rivista di Studi Politici Internazionali" Fuori Serie,I,II,III. Eur 75,00 (22330) -- Le carte del Monastero di S.Miniato al Monte (secoli IX-XII). A cura di Luciana Mosiici. Firenze, Olschki Ed. 1990, cm.17x24, pp.512, br. Coll.Documenti di Storia Italiana. Serie II,4. Eur 97,00 Eur 43,00
 (55342) -- Documenti per la storia delle relazioni italo-polacche (1918-1940). A cura di Mariapina Di Simone, Nella Eramo, Antonio Fiori, Jerzy Stoch. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1998, 2 voll., cm.17x24, pp.XXVIII-1616, legg.ed.in t.tela. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Fonti,XXVI. Eur 85,22 Eur 39,00
 (56854) -- Codices Graeci Manuscripti Bibliothecae Divi Marci Venetiarum. Vol.I,pars prior: Codices in classes a prima usque ad quintam inclusi. Pars prior: Classis I-Classis II, Codd.1-120. A cura di E.Mioni. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1967, cm.22x30,5, pp.XXIX,346, br.intonso. Coll.Indici e Cataloghi, Nuova Serie,VI. Eur 80,00 Eur 56,00
 (56858) -- Abbazia di Montevergine. Regesto delle pergamene. Vol.VII: Indice generale. A cura di Giovanni Mongelli o.s.b. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1962, cm.18x25, pp.383, num.tavv.bn.ft. br.intonso. Coll.Pubblicaz.degli Archivi di Stato,XLIX. Eur 15,49 Eur 15,00
 (70371) -- Censimento dei Codici dell'epistolario di Leonardo Bruni. I: Manoscritti delle biblioteche non italiane.
A cura di L.Gualdo Rosa. Roma, Ist.Storico italiano per il Medio Evo 1993, cm.18x25, pp.XLVIII,286, num.figg.e tavv.bn.e a col.nt. br. Coll.Nuovi Studi Storici,22. Intonso. Eur 51,00 Eur 29,00
(32276) -- Bibliothecae Divi Marci Venetiarum. Codices Graeci Manuscripti. Volumen III: Codices in Classes Nonam Decimam Undecimam Inclusos et Supplementa Duo Continens. Recensuit E.Mioni. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato 1967,1960,1973, cm.22x29,5, pp.XXIX-346,XXIII-177,230, rileg.in imitlin, titoli in oro al dorso. Coll.Indici e Cataloghi.Nuova Serie. Eur 36,00  (195028) -- Te.Tra. II. La trasmissione dei testi latini del Medioevo-Mediaeval latin texts and their transmission. A cura di Paolo Chiesa e Lucia Castaldi. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2005, cm.17x24, pp.XIV,609, leg.ed.in t.tela,soprac.fig.a col. Coll.Millennio Medievale. Ediz. italiana, inglese e francese. Leggi l'abstract
Prosegue con questo volume la pubblicazione dei risultati del progetto di ricerca La trasmissione dei testi latini del medioevo (TeTra), che si propone di effettuare un censimento e una descrizione quanto più possibile ampi e sistematici delle opere della letteratura latina medievale, sotto il profilo della trasmissione, dell'analisi ecdotica e dell'edizione critica dei testi. Esso contiene saggi, curati da numerosi collaboratori di diverse nazionalità, che riguardano opere di una trentina di autori altomedievali; fra gli altri figurano Ademaro di Chabannes, Giovanni Scoto Eriugena, Isidoro di Siviglia, Martino di Braga, Paolo Diacono (per i quali viene presa in considerazione l'intera produzione letteraria), Alcuino, Anastasio Bibliotecario, Cassiodoro (per i quali è presa in considerazione una parte delle opere). Eur 83,00 Eur 38,00
(203483) -- Documenti diplomatici italiani sull'Armenia. Seconda serie: 1891-1916. vol.4: 1 gennaio- 31 luglio 1896. A cura di Salvatore Speziale. Firenze, Commissione per la Pubblicaz.dei Documenti Ital.sull'Armenia 2003, cm.17x24, pp.XXXVIII,403, br.con sopraccop. Eur 62,00 Eur 31,00
 (21359) -- Fonti documentarie in scrittura latina. Repertorio (sec.VII a.C.-VII d.C.). A cura di Guglielmo Bartoletti, Ilaria Pescini. Prefaz.di Armando Petrucci. Firenze, Olschki 1994, cm.17x24, pp.XX,298, brossura. Coll.Biblioteca di Scrittura e Civiltà,5. Note: Aloni ai tagli. Impreziosito da un Ex-Libris all'antiporta. Testo perfettamente fruibile. Eur 43,00 Eur 28,00
(22741) -- Codices operum Bartoli a Saxoferrato. Recensiti. Iter Hispanicum. A cura di A.Garcia y Garcia. Firenze, Olschki 1973, cm.19,5x28, pp.XXXV-228, br. Univ.di Roma,Ist.per la Storia dei Postglossatori e Commentatori. Eur 122,00 Eur 109,80
(131236) -- Codici bobbiesi della Biblioteca nazionale universitaria di Torino. Vol:I:Testo. Vol.II:Atlante di Novanta Tavole in facsimile. Con illustrazioni di Carlo Cipolla. Milano, Ulrico Hoepli 1907, 2 volumi. cm.38x49, pp.198,XC, rilegato in mz.pelle coeva, titoli e fregiin oro al dorso. Collezione Paleografica Bobbiese,1. Copia ottima. Edizione limitata e numeta in 175 esemplari, nostro esemplare n.13. Eur 784,00  (24384) -- Corrispondenze Diplomatiche Veneziane da Napoli. Relazioni. A cura di Michele Fassina. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1992, cm.17x24, pp.365, br. Pubblicaz.dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Eur 36,15 Eur 21,00
 (85187) -- Catalogo di Manoscritti Greci esistenti nelle Biblioteche Italiane. Vol.I. A cura di Elpidio Mioni. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato 1965, cm.17,5x25, pp.294, br. Coll.Indici e Cataloghi,XX. Eur 30,99 Eur 25,00
 (97335) -- Corrispondenze diplomatiche veneziane da Napoli. Dispacci vol.XVII, 30 giugno 1739-24 agosto 1751. A cura di E.Tonetti. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1994, cm.17x24, pp.951, br. Pubbl.dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Eur 82,63 Eur 49,00
(288541) -- I manoscritti datati della provincia di Vicenza e della Biblioteca Antoniana di Padova. pp. XIX-142 + 105 tavv. f. t., A cura di Cristiana Cassandro, Nicoletta Giovè Marchioli, Paola Massalin e Stefano Zamponi Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2000, cm.21x30, pp.XIX,142, 105 figg.bn.in tavv.ft. leg.ed.soprac.fig.a col. Coll.Manoscritti datati d'Italia,4. Leggi l'abstract
Il volume contiene la descrizione dei 40 manoscritti datati della provincia di Vicenza, conservati nella Biblioteca civica Bertoliana di Vicenza, nella Biblioteca del Capitolo della Cattedrale di Vicenza e nella Biblioteca di Bassano; e dei 61 codici datati conservati nella Biblioteca Antoniana di Padova. Il volume è introdotto da brevi schede sulla storia delle biblioteche censite ed è corredato, oltre che da 105 tavole, da una sezione dedicata ai manoscritti esclusi, dalla bibliografia generale e dagli indici. Eur 125,00 Eur 60,00
 (97333) -- Corrispondenze diplomatiche veneziane da Napoli. Dispacci. Vol.VII, 16 novembre 1632-18 maggio 1638. A cura di M.Gottardi. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1991, cm.17x24, pp.576, br. Pubblicaz.dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Eur 46,48 Eur 28,00
 (25168) -- I luoghi della memoria scritta. Manoscritti, incunaboli, libri a stampa di Biblioteche Statali Italiane. I libri del silenzio. I libri del decoro. I libri della porpora.
Direz.Scientifica G.Cavallo. A cura del Min.per i Beni Culturali e Ambientali. Uff.Centrale per i Beni Librari e gli Ist.Culturali. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1994, cm.24x32, pp.XIX,488, centinaia di ill.e tavv.a col.interc.n br.cop.fig.a col. Coll.Cataloghi di Mostre. Eur 50,00 Eur 25,00
(41457) -- Statuti di Lendinara del 1321. A cura di M.Pozza. Prefaz.di G.Ortalli. Roma, Jouvence Ed. 1984, cm.17x24, pp.157, br., sopraccop.fig. Coll.Corpus Statutario delle Venezie,2. Eur 18,00 Eur 12,00
 (233016) -- Storia di Barlaam e Josaphas secondo il manoscritto 89 della Biblioteca Trivulziana di Milano. A cura di Giovanna Frosini e Alessio Monciatti. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2009, 2 volumi. cm.23x30, pp.X,124 tavv; XVIII,250 , 48 tavv. legg.ed.in tutta tela, sopracc.figg.a col. Biblioteche e Archivi, 18. Leggi l'abstract
Vol. I: Riproduzione fotografica. Vol. II: Commentario. Si studia in quest'opera il volgarizzamento italiano dalla lingua d'oc della Storia di Barlaam e Josaphas come è trasmesso dal ms. 89 della Biblioteca Trivulziana di Milano. Nel panorama dei testimoni italiani il codice Trivulziano si impone come il più antico e valorizzato da un ciclo iconografico di 57 disegni in inchiostro marrone, dotati di didascalie esplicative, nonché da 115 iniziali filigranate. Per i sottili rapporti fra testo e immagine e la cifra linguistica ricca e composita, il codice si presenta come un oggetto complesso, con pochi termini di paragone nel panorama testimoniale delle opere volgarizzate italoromanze. Il primo volume offre la riproduzione fotografica integrale del manoscritto; il secondo volume, Commentario, ospita le edizioni del testo verbale e dell'apparato iconografico, corredate da una analisi linguistica e da una storico-artistica: discipline diverse che si sono fatte concorrere nella illustrazione di questo manoscritto, la cui secolare vicenda è stata caratterizzata da un lungo oblio. Eur 242,00 Eur 99,00
(8963) -- Codices operum Bartoli a Saxoferrato.Recensiti. Iter Germanicum. Firenze, Olschki 1971, cm.19,5x28, pp.XL-332, br. Coll.Ist.per la Storia dei Postglossatori e Commentatori. Intonso. Eur 134,00 Eur 117,92
 (25683) -- I manoscritti della letteratura italiana delle origini. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale. A cura di Sergio Bertelli. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2002, cm.21x30, pp.XIV,260, 169 tavv.bn.ft. leg.ed.soprac.fig.a col. Coll.Biblioteche e Archivi,11. Leggi l'abstract
Questo volume, che comprende la descrizione di 134 manoscritti, databili entro la metà del secolo XIV, conservati presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, costituisce il primo risultato a stampa di un progetto di ricerca, promosso dalla sezione paleografica "Luigi Schiaparelli" del Dipartimento di Studi sul Medioevo e il Rinascimento dell'Università di Firenze, finalizzato al censimento dei manoscritti in volgare italiano presenti nelle maggiori biblioteche fiorentine e in altre biblioteche italiane. La pubblicazione è corredata da 169 tavole in bianco e nero e da 16 tavole a colori, dagli indici, dalla bibliografia, nonché da un'introduzione al progetto e da due saggi di natura codicologica e paleografica. Eur 147,00 Eur 59,00
 (56856) -- Codices Graeci Manuscripti Bibliothecae Divi Marci Venetiarum.Vol.III: Codices in classes nonam decimam undecimam inclusos et supplementa duo continens. A cura di E.Mioni. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1973, cm.22x30, pp.320, br.intonso. Coll.Indici e Cataloghi, Nuova Serie,VI. Eur 61,97 Eur 43,00
 (24385) -- Corrispondenze Diplomatiche Veneziane da Napoli. 1 Novembre 1471 -7 Settembre 1473. Dispacci di Zaccaria Barbaro. A cura di G.Corazzol. Ist.Italiano per gli Studi Filosofici. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1994, cm.17x24, pp.712, br. Pubblicaz.dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Eur 67,14 Eur 40,00
(52456) -- I diplomi di Guido e di Lamberto (sec.IX). A cura di Luigi Schiaparelli. Roma, Ist.Storico Italiano per il Medio Evo 1906, cm.18x25,5, pp.XX-149, br. Coll.Fonti per la Storia d'Italia,36. Eur 90,00  (97332) -- Corrispondenze diplomatiche veneziane da Napoli. Dispacci vol.III: 27 maggio 1597-2 novembre 1604. A cura di A.Barzazi. Presentaz.di M.Berengo. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1991, cm.17x24, pp.631, br. Pubblicaz.dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Eur 51,65 Eur 31,00
(237096) -- I manoscritti medievali delle province di Belluno e Rovigo. A cura di Nicoletta Giovè Marchioli, Leonardo Granata. Tavarnuzze (Impruneta), Sismel Ediz.del Galluzzo 2010, cm.22x30, pp.X,131, 121 tavv. ft., CD-ROM leg.ed.in t.tela, sovraccop.fig. Coll. Biblioteche e Archivi,21 Serie Manoscritti medievali del Veneto. 4. Leggi l'abstract
Questo quarto volume della collana «Manoscritti medievali del Veneto» comprende la descrizione di 111 manoscritti databili entro l'inizio del XVI secolo conservati a: Belluno, Biblioteca Civica (2 mss.), Biblioteca Lolliniana (56 mss.); Feltre, Biblioteca Civica (3 mss.), Biblioteca del Seminario vescovile (1 ms.); Rovigo, Biblioteca dell’Accademia dei Concordi (44 mss.); Adria, Biblioteca Comunale (5 mss). Il volume è corredato dai contributi sulla storia delle biblioteche e dei fondi, da 111 tavole in bianco e nero e da 10 tavole a colori, dagli indici, da una bibliografia generale. L’edizione è completata da un CD-ROM contenente 238 immagini a colori ad alta risoluzione dei codici descritti. Eur 145,00 Eur 65,00
(52458) -- I Diplomi italiani di Lodovico III e di Rodolfo II (sec.IX-X). A cura di Luigi Schiaparelli. Roma, Ist.Storico Italiano per il Medio Evo 1970, cm.18x25,5, pp.XIV-189, br. Coll.Fonti per la Storia d'Italia,37. Rist.anast.dell'ediz.del 1910. Eur 82,63  (97334) -- Corrispondenze diplomatiche veneziane da Napoli. Dispacci. Vol.XVI: 10 giugno1732-4 luglio 1739. A cura di M.Infelise. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1992, cm.17x24, pp.689, br. Pubblicaz.dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Eur 61,97 Eur 37,00
 (97336) -- Corrispondenze diplomatiche veneziane da Napoli. Dispacci vol.XXI, 19 settembre 1778- 17 agosto 1790. A cura di M.Valentini. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1992, cm.17x24, pp.972, br. Pubblicaz.dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Eur 77,47 Eur 47,00
(28297) AA.VV. Scritti di Storia e Paleografia pubblicati sotto gli auspici di S.S.Pio XI in occasione dell'ottantesimo natalizio dell'E.mo Cardinale Francesco Ehrle. Vol.II. Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana 1972, cm.18x25, pp.VI,523, alcune tavv.bn.nt. br. Coll.Studi e Testi.Miscellanea Francesco Ehrle. Intonso. Ristampa anastatica dell'ediz.del 1924. Leggi l'abstract
Testo in italiano, francese, tedesco, inglese, latino. Note: Lievi fioriture al dorso.Eur 22,00  (4458) AA.VV. Palaeographica Diplomatica et Archivistica. Studi in onore di Giulio Battelli. A cura della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell'Univ.di Roma. Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1979, 2 voll. cm.17x25,5, pp.XXXII,454,662, br. Coll.Storia e Letteratura. Raccolta di Studi e Testi,140. Intonsi. Eur 112,59 Eur 19,00
 (293468) AA.VV. Scritti di Storia e Paleografia pubblicati sotto gli auspici di S.S.Pio XI in occasione dell'ottantesimo natalizio dell'E.mo Cardinale Francesco Ehrle.
Vol.III: Per la storia ecclesiastica e civile dell'Età di mezzo. Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana 1973, cm.18x25, pp.VI,384, br. Coll.Studi e Testi,39. Intonso. Ristampa anastatica dell'ediz.del 1924. Leggi l'abstract
Testo in italiano, francese, tedesco, inglese, latino. Note: Bruniture ai margini della copertina. Ottimo esemplare.Eur 22,00  (46707) Anonimo. I viri illustres del cod.Vat.lat.3920. A cura di Mauro De Nichilo. Roma, Roma nel Rinascimento 1997, cm.12x17, pp.204, br. Coll.Inedita. Eur 18,00  (171763) Argenton,Alberto. Messina,Laura. L' enigma del mondo poetico. L'indagine sperimentale in psicologia della letteratura. Torino, Bollati Boringhieri 2000, cm.15x22, pp.317, br. Coll.Nuova didattica, Psicologia. Leggi l'abstract
Gli autori hanno svolto un'indagine conoscitiva nel campo genericamente denominabile psicologia della letteratura, con il duplice obiettivo di verificarne lo stato attuale e di rintracciare gli elementi teorici e concettuali che possono concorrere a delinearne lo statuto, convinti che essa debba ricevere, nell'ambito della psicologia, una collocazione adeguata al notevole contributo che può apportare alla comprensione del pensiero e del comportamento umani. Il libro esamina i diversi approcci alla letteratura per focalizzarsi poi sull'indagine sperimentale e in particolare sugli studi di matrice cognitivista e su alcune teorie maggiormente attinenti alle peculiarità dell'esperienza letteraria.
Eur 18,00 Eur 12,00
 (29234) Atti del Colloquio: Le tavole di Locri. Sugli aspetti politici, economici, culturali e linguistici dei testi dell'archivio locrese. Napoli, 26-27/4/1977. A cura di D.Musti. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1979, cm.17x24, pp.IV-328, 8 tavv.bn.ft. br. Ist.Univ.Orientale, Fac.di Lettere e Filosofia, Seminario di Studi del Mondo Classico. Eur 25,82 Eur 16,00
 (82575) Atti del Convegno: La diplomatica dei documenti giudiziari (dai placiti agli acta - secc. XII-XV). La pubblicazione raccoglie gli atti del convegno tenutosi a Bologna il 12/15 settembre del 2001. "Questo seminario ha grandi ambizioni (come si legge nella prefazione della curatrice): certo non affronterà "preoccupazioni di sistema" in diplomatica, ma con diplomatisti, storici giuristi e archivisti appronta un tale ventaglio di situazioni e temi di documentazione giudiziaria da proporsi come avviamento e messa in moto di riflessioni e riconsiderazioni, e cioè di progressi scientifici". Ministero per i beni e le attività culturali - Direzione Generale per gli Archivi. A cura di Giovanna Nicolaj. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato 2004, cm.17x24, pp.XVI,556, br. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Saggi,83. Eur 40,00 Eur 20,00
 (126327) Atti del Convegno: Conoscere il manoscritto: esperienze, progetti, problemi. Dieci anni del progetto Codex in Toscana
Firenze, 29-30 giugno 2006. A cura di Michaelangiola Marchiaro e Stefano Zamponi. Firenze, Sismel - Edizioni del Galluzzo 2007, cm.17x24, pp.X,329, leg.ed.in t.tela,soprac.fig.a col. Coll.Millennio Medievale, 70. Atti di Convegni, 22. Leggi l'abstract
P. Cocchi, Presentazione. S. Zamponi, Premessa. S. Zamponi, Dalla proposta Casamassima-Crocetti ad oggi - G. Pomaro, Dieci anni del progetto "Codex": esperienze e prospettive - P. Ricciardi, Gestione e tutela dei fondi manoscritti: considerazioni sull'esperienza toscana - G.P. Mantovani, Il manoscritto moderno come problema catalografico - M. Vivarelli, La gestione della sala di consultazione dei manoscritti nella biblioteca di ente locale - G. Barbero, Il recupero dei cataloghi e l'esperienza della Biblioteca Ambrosiana - M.M. Angeli, La catalogazione dei manoscritti e la scelta del software: l'esperienza della Marucelliana - M. Menna, L'attività dell'ICCU per la conoscenza del patrimonio manoscritto - T. De Robertis, La catalogazione dei manoscritti datati d'Italia - B. Vanin - P. Eleuteri, La "Nuova Biblioteca Manoscritta" della Regione del Veneto - A. Cartelli - A. Daltri - P. Errani - M. Palma - P. Zanfini, Il catalogo aperto dei manoscritti malatestiani: bilancio e prospettive - G. Lazzi, "Colori on line": il prototipo per una banca dati di immagini - S. Magrini, "Rinascimento virtuale-Digitale Palimpsestforschung": significato e prospettive nazionali di un progetto europeo di catalogazione - I. Truci, La catalogazione dei manoscritti moderni nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze - C. Deutschke, "Digital Scriptorium": ten years old - E. Overgaauw, La catalogazione dei manoscritti medievali e moderni in Germania: "Manuscripta Mediaevalia" e "Kalliope". CONTRIBUTI IN MARGINE AL PROGETTO CODEX. E. Caldelli, Quando il copista parla di sé: una testimonianza lucchese di fine Trecento - F. Gallori, I manoscritti medievali di Herbert P. Horne: acquisti e antiche provenienze (Giorgio Antonio Vespucci, Bernardino da Feltre, Donato ed Ercole Silva) - E. Mecacci, L'ordinamento della biblioteca di Monte Oliveto Maggiore (secc. XV-XVIII) - P. Stoppacci, Il fondo manoscritto della Biblioteca Comunale di Sansepolcro. Indici Eur 59,00 Eur 35,00
(31583) Atti del Terzo Conv.Internaz.degli Archivi. Vita mercantile italiana. Firenze,25-29/9/1929. Roma, Ufficio Centrale degli Archivi di Stato 1956, cm.17x24, pp.XIX,117, alcune facsimili di scritti.bn.ft. br. Coll.Rassegna di Documenti degli Archivi di Stato d'Italia,24. Eur 8,50 (243834) Auction Catalogue: The Magna Carta. New York, Sotheby's, 1334 York Avenue, December 18, 2007. New York City, Sotheby's 2007, cm.23,5x30, pp.111(5), numerose tavv. a colori e alcune foto in bn. nt., leg.ed.in tutta tela verde, titoli in oro al piatto ant. e al dorso, sopraccoperta. Eur 18,00 (256072) Bellettini,A. Errani,P. Palma,M. Ronconi,F. Biografia di un manoscritto. L'Isidoro Malatestiano S.XXI.5. Roma, Viella 2009 cm.22x30,5, pp.176, ill.bn. e a col.nt., legatura editoriale con sovraccoperta. Coll.Scritture e Libri del Medioevo, diretta da Marco Palma, 7. Con CD-ROM. Eur 40,00 Eur 24,00
 (69718) Benzina Ben Abdallah,Zeïneb. Catalogue des inscriptions latines païennes du Musée du Bardo. Rome-Tunis, Ecole Française de Rome - Institut National d'Archéologie de Tunis 1986, cm.22,5x28,5, pp.XVIII,300, numerose ill.in bn.in 44 tavv.ft., br., cop.fig.con bandelle. Allo stato di nuovo. Collection de l'Ecole Française de Rome,92. Eur 131,00 Eur 39,00
 (174475) Bertelli,S. Caldelli,E. De Francesco et al. (a cura di). I manoscritti medievali delle province di Grosseto, Livorno e Massa Carrara. Tavarnuzze (Impruneta), Sismel Ediz.del Galluzzo 2002, cm.22x30, pp.XVI,126, 113 tavv.ft. di cui 8 a col., leg.ed.in t.tela, sovraccop.fig. Stato di nuovo. Coll. Biblioteche e Archivi,10 Serie Manoscritti medievali della Toscana,3. Eur 110,00 Eur 23,00
(85226) Bracco,Vittorio. (a cura di). Salernum. Volumen I. Regio I. fascicolo I. Unione Accademica Nazionale. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1981, cm.25,5x35, pp.LXXV,172, num.ill.bn.nt.ed una tav.ripieg.ft. br. Coll.Inscriptiones Italiae. Eur 77,47 Eur 46,00
 (35296) Buzzetti Gallarati,Silvia. Le testament maistre Jehan de Meun. Un caso letterario. Alessandria, Ediz.dell'Orso 1989, cm.16,5x24, pp.259, br.cop.fig.a col. Coll.Scrittura e Scrittori. Monografica. Leggi l'abstract
Jean de Meun e Testament: connubio certo per i lettori del XIV e XV sec., come indicano la tradizione manoscritta e le Arts de seconde rhétorique, fittizio per gli studiosi moderni, portati a diffidare per principio delle attribuzioni dei testi medievali non confermate direttamente dall'autore. Alla critica interna spetta in tali casi – se non una parola definitiva – il compito di fornire qualche certezza in più sulla discutibile paternità di un'opera: il presente lavoro carca di far luce sulla realtà culturale del Testament e sui motivi del suo sorprendente successo, testimoniato dal centinaio di manoscritti superstiti; ne presenta anche il testo secondo la lezione del ms. 178 della Bibliothéque Publique et Universitaire di Ginevra, in sostituzione provvisoria dell'inaffidabile edizione ottocentesca e come punto di riferimento immediato a quanto si viene dicendo, nonché base di collezione per una eventuale futura edizione critica. Eur 13,00 (199760) Calvi,Gerolamo. I manoscritti di Leonardo da Vinci dal punto di vista cronologico storico e biografico. Bologna, Nicola Zanichelli Editore senza data circa 192 cm.15,2x23,5, pp.IX,(3),321,(3), 61 figg.in bn.nt. e ft., brossura copertina figurata con fregi. Pubblicazioni dell'Istituto Vinciano in Roma diretto da Mario Cermenati. Note: Dorso con mende. Eur 39,00 (258841) Carlone,Carmine. Documenti per la storia di Eboli (799-1264). Presentazione di Giovanni Vitolo. Sicignano degli Alburni, Carlone Editore 1998, cm.16x24, pp.XX,426, alcune tavv.bn. brossura cop.fig. Fonti per la Storia del Mezzogiorno Medievale,16. Eur 25,82 Eur 21,00
(85878) Carocci,G. (a cura di). Documenti diplomatici italiani. Serie I. 13: 5 luglio 1870-20 settembre 1870. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato 1963, pp.LXXIV,636, leg.ed.in t.tela, Coll.Documenti Diplomatici Italiani. Eur 56,00  (162194) Catalogo della Mostra: I segni del potere. I Farnese nei documenti della Biblioteca Palatina. Parma, Biblioteca Palatina, 20 Maggio-10 Novembre 1995. A cura di Luigi Bedulli. Introduz. di Leonardo Farinelli. Parma, Artegrafica Silva 1995, cm.17x24, pp.XVI, 269, alcune figg.bn.nt. br.cop.fig.con bandelle, esemplare allo stato di nuovo. Eur 20,66 Eur 14,00
 (10998) Catalogo della Mostra: Codici latini del Petrarca nelle biblioteche fiorentine. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 19 maggio - 30 giugno 1991. A cura di Michele Feo. Firenze, Le Lettere - Cassa di Risparmio di Firenze 1991, cm.17x24, pp.XXXVII,508, 40 tavv.in bn.e a col.ft., br., cop.fig.a colori. Note: Ex libris a stampa. Eur 37,00 (85879) Chabod,F. (a cura di). Documenti diplomatici italiani. Serie II. 1: 21 settembre 1870-31 dicembre 1870. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato 1960, pp.LXIX,733, leg.ed.in t.tela, Coll.Documenti Diplomatici Italiani. Eur 56,00  (12248) Cirillo di Gerusalemme (Ps). Omelie copte sulla passione, sulla croce e sulla vergine. Introduz.e traduz.di AntonellaCampagnano. Milano, Cisalpino-Goliardica 1980, cm.17x24, pp.214, VIII tavv.in bn.ft.in append., br. Stato di nuovo. Coll.Testi e Documenti per lo Studio dell'Antichità,LXV. Eur 24,00 (99385) Collura,Paolo. Studi paleografici. La Precarolina e la Carolina a Bobbio. Firenze, Olschki Ed. 1943, cm.21x31, vi-266 pp. con 123 ill. in 48 tavv. f.t., Coll. Fontes Ambrosiani, 22. Ristampa anastatica 1965. Eur 114,00 Eur 102,60
 (117912) Cyrillus,Salvator. (Salvatore Cirillo). Codices Graeci manuscripti. Regiae Bibliothecae Borbonicae. Ristampa dell'ediz.Napoli,1826-1832. Hildesheim, Georg Olms Verlag 1992, 2 tomi in un vol. cm.15x21, pp.VIII,802, leg.ed.in t.tela, titoli in oro al piatto ant.e dorso. Eur 128,00 Eur 64,00
 (194367) Dal Poz,Lorena. Granata,Leonardo. Groff,Silvano. I manoscritti medievali dell Biblioteca Comunale di Trento. A cura di Adriana Paolini. In appendice:Indici, Tavole di concordanza, autori e opere, nomi di persona e di luogo, indici delle tavv. Firenze, Sismel Ediz.del Galluzzo 2006, cm.22x30, pp.XX,158, 69 tavv.bn.ft. leg.ed.in t.tela, sopracop.fig.a col. Coll.Biblioteca e Archivi,14. Leggi l'abstract
Il progetto di censimento e di catalogazione dei codici medievali conservati nelle biblioteche del Trentino è promosso e finanziato dalla Provincia autonoma di Trento. Dei due volumi previsti questo è il primo, dedicato alla descrizione dei 174 codici databili entro il XV secolo e appartenenti alla Biblioteca Comunale di Trento; il secondo sarà dedicato ai manoscritti conservati nelle altre biblioteche di Trento e provincia. Il volume è corredato dal contributo relativo alla storia del fondo, da 169 tavole in bianco e nero e 10 a colori, dagli indici e da una bibliografia generale. Eur 143,00 Eur 65,00
 (26687) Dalli Regoli,Gigetta. Un florilegio medievale illustrato. Firenze, Marchi & Bertolli Ed. 1972, cm.17x24, pp.126, num.tavv.bn.e a col.nt. br. sopracop- Coll.Raccolta Pisana di Saggi e Studi,31. Eur 20,00 Eur 9,90
(92278) De Cugis,Carlo (a cura di). Italia e Inghilterra un secolo fa. Il nuovo corso nelle relazioni economiche. Vol.I: Catalogo della Settimana Britannica a Milano (9-17 ottobre 1965). Voll.II: Appendice al Catalogo. Milano, Banca Commerciale Italiana 1967, 2 voll., cm.25x34, pp.400,548, leg.ed.in mz.tela,custodie. (testo in lingua italiana e inglese). Eur 110,00 (16035) De Saxsonia B.Jordanis,OP. Oratio ad Beatum Domenicum. Intr.,testo critico e commento a cura di E.Montanari. Firenze, Univ.degli Studi 1991, cm.15x23, pp.127, br. Coll.Studi e Testi. Eur 9,00  (276465) Déroche,François. Sagaria Rossi,Valentina. I manoscritti in caratteri arabi. Roma, Viella 2012, cm.17x24, pp. 368, 58 ill. bn. 16 tav. col.ft. brossura copertina con bandelle, figurata a colori. Collana: Scritture e Libri del Medioevo, 9. Leggi l'abstract
Dal VII al XIX secolo il libro manoscritto in caratteri arabi ha diffuso il sapere in lingue e culture diverse - dall'Atlantico al Mar della Cina, da Zanzibar alle rive del Volga - con straordinaria efficacia e continuità. Una sterminata produzione di cui finora solo una piccola parte è emersa, studiata, catalogata. Come 'guardare' un codice in caratteri arabi? Come vagliare dall'insieme al dettaglio il testimone di una cultura materiale e di una produzione intellettuale così multiforme? Come erano codificate le grafie, la disposizione del testo, le ornamentazioni? Per chi e come lavorava un copista del mondo arabo-islamico? Come si fabbricava e si preparava la carta? Un volume destinato non solo a codicologi e orientalisti, ma anche ai lettori interessati a conoscere e capire il valore del libro nel mondo mediorientale e le sue trasformazioni tra le mani dell'uomo. L'analisi chiara e rigorosa arricchita di schemi, tavole, immagini inedite - guida il lettore a riconoscere gli elementi costitutivi del libro arabo-islamico e a inquadrarne l'ambiente e l'epoca di produzione senza trascurarne l'aspetto grafico e visivo. Eur 48,00 Eur 29,00
(219439) Eis,Gerhard (Hrsg). Altdeutsche Handschriften. 41 Texte und Tafeln. Mit einer Einleitung und Erläuterungen von Gerhard Eis. München, C.H.Beck Verlag 1949, cm.15x22,5, pp.102,(2), 41 tavv.in bn.nt., leg.ed.in t.tela, titoli al piatto ant. e al dorso. (timbro di appartenenza all'occhietto.) Eur 20,00 (248726) Ferrario, Luigi (1812-1871). Memoria intorno ai palinsesti. Milano, Tipografia di Giuseppe Bernardoni 1853, cm.15,5x22,5, pp.41,(3), br. Note: Copia priva della copertina anteriore. Eur 14,00  (9706) Firpo,Luigi.(a cura di). Francesco Filelfo educatore e il "Codice Sforza" della Biblioteca Reale di Torino. Torino, UTET 1967, cm.17,5x24,5, pp.150, num.riprod.di antichi testi bn.e col. Leg.ed. Coll.Strenna,1967. Eur 12,00 (266859) Fischer Mönch von Beuron, Bonifatius. Die Alkuin-Bibel. Freiburg im Breisgau, Verlag Herder 1957, cm.25x33, pp.19,(1), 4 tavv. di facsimile di cui 2 a colori f.t., br., copertina fig.a 2 colori. Aus der Geschichte der Lateinischen Bibel, 1. Note: Angolo inferiore un po' arricciato. Eur 20,00 (266871) Flower, Robin (ed.) Smith, Hugh (ed.) The Parker Chronicle and Laws (Corpus Christi College, Cambridge, Ms. 173): A Facsimile. London, Humphrey Milford, Oxford University Press 1941, cm.28x37, pp.10 n.n. + 112 n.n. di facsimile in ssanguigna, br., Book published for the Early English Text Society. Note: Lacune senza perdita di testo ai due capi del dorso. Eur 24,00 (170069) Foerster,Wendelin. Sulla questione dell'autenticità dei Codici di Arborea. Estratto dalle Memorie della Reale Accademia delle Scienze di Torino, Serie II, t.LV. Torino, Carlo Clausen 1905, cm.23x32, pp.(2),223-254, una ill.nt.e 2 tavv.ft.in bn., br.intonso. Buon esempl. Eur 15,00  (38902) Fossier,François. Le Palais Farnèse, III,2: La Bibliothèque Farnèse. Etude des manuscrits latins et en langue vernaculaire.
Roma, Ecole Française de Rome 1982, cm.23x31, pp.509, 8 tavv.bn.ft. br. sopracop.fig. Coll.Le Palais Farnèse,III,2. Eur 77,00 Eur 29,00
 (283347) Frascadore,Angela. Gli ebrei a Brindisi nel '400. Da documenti del codice diplomatico di Annibale De Leo. A cura di Cesare Colafemmina. Congedo 2002, cm.17x24, pp.128, legatura editroriale,sopracoperta figurata a colori. Dipartimento dei beni delle arti e della storia. Sez. Fonti Medievali e Moderne . Università di Lecce. Eur 23,00  (55685) Gabriel,A.L. Garvin,J.N. Folia Ambrosiana. I. Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1965, cm.14,5x21, pp.54, 27 tavv.bn.ft.anche ripieg. br. Coll.Opere Varie. Testo in inglese. Eur 10,33 Eur 2,00
(100007) Gengaro,Maria Luisa. Villa Guglielmetti,Gemma. Inventario dei Codici decorati e miniati della Biblioteca Ambrosiana (secc.VII-XIII). Firenze, Olschki Ed. 1968, cm.21x30, pp.XVI,150, 109 tavv.ft. leg.ed.in t.tela, tav.a col.applicata al piatto ant. Coll.Storia della Miniatura. Studi e Documenti,3. Eur 114,00 Eur 97,00
 (12224) Geymonat,Mario. Eutecnii paraphrasis in Nicandri Alexipharmaca. Milano, Cisalpino Goliardica Ed. 1976, cm.17x24, pp.60, br. Coll.Testi e Documenti per lo Studio dell'Antichità,LVII. Eur 9,00 (100019) Ghiglieri,Paolo. La grafia del Machiavelli studiata negli autografi. Firenze, Olschki Ed. 1969, cm.18x25,5, ppIV,364, br. Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie II: Linguistica, 34. Eur 60,00 Eur 54,00
(24464) Ginori Conti,P. Il codice dei Commenti alla Commedia Poggiali-Vernon oggi Ginori-Conti. Firenze, Sansoni 1938, cm.16,5x22,5, pp.12, fascicolo. Intonso. Note: tracce di umidità Eur 13,94 Eur 9,90
 (85197) Giorgetti Vichi,Anna Maria. Mottironi,Sergio. (compilato da). Catalogo dei Manoscritti della Biblioteca Vallicelliana. Vol.I. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato 1962, cm.21x29,7, pp.XII,473, br.intonso. Coll.Indici e Cataloghi, Nuova Serie,7. Eur 36,15 (115207) Giorgetti,Dario. Silloge Archinto (ms. B.I.A.S.A. 91). Elementi di topografia storica della Roma classica e rinascimentale in un manoscritto inedito del secolo XVI. Roma, Fratelli Palombi 1982, cm.18x26, pp.122, VI tavv.bn.ft. br. Eur 10,00 (256107) Gryson,Roger. Altlateinische Handschriften. Manuscrits vieux latins. Répertoire descriptif. Première partie: Mss 1-275, d'aprés un manuscrit inachevé de Hermann Josef Frede. Freiburg, Herder Verlag 1999, cm.16x24,5, pp.380, hardcover. Coll.Vetus Latina. Die Reste der Altlateinischen Bibel.1/2A. Eur 73,00 (70942) Hoffmann,Hartmut. Bucher und urkunden aus Helmarshausen und Corvey. Hannover, Hansche Buchhandlung 1992, cm.15x23, pp.157, 56 ill.bn.ft. leg.ed. Coll.Monumenta Germaniae Historica.Studien und Texte, Band 4. Eur 28,00  (46172) Jemolo,Viviana. Morelli,Mirella. I Manoscritti del Fondo S.Pantaleo della Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II di Roma. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1977, cm.17,5x25, pp.218, br. Coll.Indici e Cataloghi,XXI. Eur 25,82 Eur 13,00
 (14791) Jemolo,Viviana. Palma,Marco. Sessoriani dispersi. Contributo all'identificazione di Codici provenienti dalla Biblioteca Romana di S.Croce in Gerusalemme. Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1984, cm.17x24, pp.64, br.intonso. Coll.Sussidi Eruditi,39. Eur 10,33 Eur 6,00
 (10460) Lapini,Walter. Il Poxy. 664 di Eraclide pontico e la cronologia dei Cipselidi. Firenze, Olschki Ed. 1996, cm.17x24, pp.220, br. Coll.Accademia Toscana di Scienze e Lettere "La Colombaria". Studi,158. Leggi l'abstract
L'Autore, prendendo posizione in favore di una cronologia alta dei Cipselidi di Corinto, si confronta innanzi tutto con il POxy. 664 + 3544, che sembra invece voler abbassare l'ultimo periodo di Periandro agli anni '60-'50 del VI sec. Segue una discussion
The author taking position in favour of the high chronology of the Corinthian Cipselidi makes a comparison primarily with POxy.664 + 3544 which appears to want to lower the latest Periander period to the years ‘60-’50 of the 6th century. This is followed Eur 35,00 Eur 19,00
(175980) Lazzarini,Vittorio. Andrea Gloria paleografo. Estratto dal Bollettino del Museo Civico di padova, a.XV, fasc.1-6. Padova, Premiata Società Cooperativa Tipografica 1915, cm.16,2x23,5, pp.36, br., cop.ornata. Invio autogr.dell'A.in cop. Menda al dorso ma buon esempl. Eur 14,00 (34377) Lazzarini,Vittorio. Scritti di paleografia e diplomatica. Seconda ediz.ampliata con sei saggi. Padova, Ed.Antenore 1969, cm.17,5x25, pp.XXIV,362,con un ritratto e 24 tavv.bn.ft. br.a fogli chiusi. Coll.Medioevo e Umanesimo,6. Eur 36,00 Eur 27,00
(105642) Lazzi,G. Melani,L. Pomaro,G. Semoli,P. Stoppacci,P. I manoscritti medievali della Biblioteca città d'Arezzo. Con la collaborazione di Lisa Fratini. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2003, cm.21x30, pp.XX,134, 105 tavv.bn.ft. leg.ed.soprac.fig.a col. Biblioteche e Archivi,13. Manoscritti medievali della Toscana,4. Leggi l'abstract
Questo volume costituisce il quarto risultato a stampa del progetto di catalogazione dei manoscritti medievali promosso dalla Regione Toscana. Le schede, preparate in una prima fase sperimentale del progetto, sono state integrate ed in parte stese ex-novo dai membri della sezione paleografica della SISMEL, su incarico della Biblioteca Città di Arezzo. Il volume comprende la descrizione di 99 manoscritti (uno dei quali attualmente disperso) ed è corredato da 115 tavole in bianco e nero e 8 tavole a colori; è introdotto da un'ampia scheda storica dell'ente di conservazione. Eur 127,00 Eur 53,00
(42029) Lofgren,Oscar. Traini,Renato. Arabic Manuscripts in the Biblioteca Ambrosiana. Vol.II:Nuovo Fondo, Series A-D (Nos.1-830). Vicenza, Neri Pozza Ed. 1981, cm.22,5x30,5, pp.455, 16 tavv.a col.appl.nt. leg.ed.in t.tela. Coll.Fontes Ambrosiani in Lucem Editi Cura et Studio Bibl.Ambrosianae, LXVI. Note: Mancante di sopracoperta. Eur 61,97 Eur 42,00
 (85191) Maracchi Bigiarelli,Berta. I Manoscritti Panciatichiani della Biblioteca Nazionale di Firenze. Vol.I: Prefazione e Indici. A cura del Min.della Pubblica Istruzione. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato 1962, cm.17,5x25, pp.XXIII,54, fogli sciolti in cartella, Coll.Indici e Cataloghi,VII. Eur 15,49  (94032) Martinelli Tempesta,Stefano. Studi sulla tradizione testuale del «De tranquillitate animi» di Plutarco. Il volume contiene uno studio paleografico e codicologico di tutti i manoscritti che tramandano il testo greco del «De tranquillitate animi» di Plutarco (capitolo 1). Di questi codici l’autore ricostruisce i rapporti genealogici e individua i testimoni primari che devono essere utilizzati dall’editore critico (capitolo 2). L’autore studia, infine, una parte della fortuna rinascimentale dell’opuscolo pluarcheo, attraverso l’analisi di un cospicuo numero di esemplari postillati di edizioni cinquecentesche (capitolo 3). Firenze, Olschki Ed. 2006, cm.17×24, pp.XVIII-276,14 tavv.ft. br. Coll.Accad.Toscana di Scienze e Lettere «La Colombaria» Serie Studi,232. Eur 32,00 Eur 28,80
(117924) Martini,Aemidius. Bassi,Dominicus. Catalogus codicum Graecorum Bibliothecae Ambrosianae. Ristampa dell'ediz.Mailand1906. Hildesheim, Georg Olms Verlag 1978, 2 tomi in un vol. cm.12,5x19,5, pp.LI,1297, leg.ed.in t.tela, titoli in oro al piatto ant.e dorso. Eur 208,00 Eur 104,00
(85866) Maturi,W. (a cura di). Documenti diplomatici italiani. Serie I. 1: 8 gennaio 1861-31 dicembre 1861. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato pp.XLVI,606, leg.ed.in t.tela, Coll.Documenti Diplomatici Italiani. Eur 55,00 (232981) Mazzon,Antonella. Manoscritti agiografici latini conservati a Padova. Biblioteche Antoniana, Civica e Universitaria. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2003, cm.15x23, pp.XX,197, br. Quaderni di Hagiographica, 2. Eur 35,00 Eur 17,50
(24633) McIlwaine,I.C. Herculaneum a guide to printed sources. A cura del Centro Internaz.per lo Studio dei Papiri Ercolanesi, Ist.Italiano per gli Studi Filosofici. Napoli, Bibliopolis Ed. 1988, 2 voll. cm.17x24, pp.1029 complessive, alcune cartine bn.nt. br. Eur 129,00 Eur 95,00
 (162260) Menozzi,Marianna. Il ms. Palatino 236: Nomina et virtutes balneorum seu de balneis Puteolorum et Baiarum. Parma, Artegrafica Silva 2006, cm.17x24, pp.83, num.tavv.a col.nt. br.cop.fig.col. Stato di nuovo. Leggi l'abstract
Testo latino in fac-simile (21 cc.) con trascrizione e traduzione a fronte. Segue la presentazione delle 19 miniature che decorano questo interessante ms. Eur 18,00 (51415) Michael,B. Die Mittelalterlichen Handschriften der Wissenschaftlichen Stadtbibliothek Soest. Wiesbaden, O.Harrassowitz 1991, cm.17x24, pp.373 4 tavv.bn.ft. leg.ed.in t.tela. Note: Dedica a penna al primo risguardo. Eur 37,00 (108709) Ministere des affaires Etrangeres. Le livre jaune français. Documents diplomatiques 1938-1939. Paris, Imprimerie Nationale 1939, cm.15,5x33, pp.XLVIII-432, br. Note: Mancanza al dorso. Eur 14,00 |
|