Pagina N°1 Record DA 1 A 34 su un record totali 34
Regione Calabria (256729) -- Calabria. Novara, De Agostini 2008, cm.12,5x19, pp.260, ill.col. legatura editoriale, cop. fig. a col. Coll.Guide De Agostini. Leggi l'abstract
Crocevia di popoli e culla delle più antiche civiltà mediterranee, la Calabria rivela un patrimonio storico e artistico di inestimabile ricchezza. Ma è soprattutto la varietà di paesaggi - un'alternanza di aspre montagne, pianure assolate, coste rocciose che precipitano improvvise e spiagge infinite - a rendere unica questa splendida regione, lambita da due mari. Eur 19,00 Eur 8,00
(111417) -- Calabria, storia arte e costume. Tra gli scritti: Viaggio in Calabria. Diario di un pittore in Calabria. Impressioni calabresi. Dante e la Calabria. Taccuino di Calabria. Poesie popolari calabresi. Presentazione dio Mario La Cava. Roma, Editalia 1975, cm.27x32, pp.246, num.figg.bn.nt. leg.ed.soprac.fig.a col. Eur 35,00  (149302) -- La grande Grèce en Calabre. Guide des sites archéologiques et des musées calabrais. A cura di Claudio Donzelli. Roma, Donzelli Ed. 1997, cm.16,5x23,5, pp.79, num.ill.bn.e col.nt. br.cop.fig. Coll.Meridiana Libri. Passaggi. Eur 6,20 Eur 3,10
(98616) Angarano,Francesco Antonio. Vita tradizionale dei contadini e pastori calabresi. Firenze, Leo S.Olschki Editore 1973, cm.15,5x21, pp.VI,356, br. Eccellente esempl. Coll. Biblioteca di «Lares», XLI. Eur 39,00 Eur 30,00
 (165511) Arillotta,Ada. Tripodi,Francesca. (a cura di). Soprintendenza Archivistica per la Calabria. Reggio Calabria. A cura del Min.per i Beni e le Attività Culturali. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2002, cm.12x22, pp.72, num.ill.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Archivi Italiani,10. Eur 6,00  (165523) Baldissarro,Lia Domenica. (a cura di). Archivio di Stato. Reggio Calabria e sezioni di Locri e Palmi. A cura del Min.per i Beni e le Attività Culturali. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2004, cm.12x22, pp.48, num.ill.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Archivi Italiani,19. Eur 4,50  (34) Borretti,M. Bibliografia della Sila. Firenze, Sansoni Ed. 1965, cm.18x25, pp.116, 10 facsimili nt. br. Biblioteca degli Eruditi e dei Bibliofili. Ediz.num.in 333 esempl. Eur 14,50  (149223) Carlino,Carlo. Sila piccola. Roma, Donzelli Ed. 1998, cm.16,5x23,5, pp.80, num.ill.a col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Meridiana Libri. Paesaggi. Eur 6,20 Eur 3,10
 (153003) Casalinuovo,Mario. Varjalli,Giuliano. Socialisti d'Italia e di Calabria (1919-1994). Prefaz.di Giuliano Vassalli. Caraffa di Catanzaro, Abramo Ed. 2007, cm.17x23,5, pp.703, num.figg.e tabelle nt. br.cop.con bandelle. Eur 35,00 Eur 21,00
(208398) Cassiani,Ferdinando. I contadini calabresi di Carlo De Cardona 1898- 1936. Roma, Edizioni Cinque Lune 1976, cm.14,5x21,5, pp.194, br.cop.con bandelle. Coll.di Storia del Movimento Cattolico,39. Eur 11,00  (169350) Catalogo della Mostra Documentaria e Cartografica: Infelix memoria-memoria tenax. 28 dicembre 1908. Ampia docuemntazione fotografica sul terremoto del 1908. Archivio di Stato di Reggio Calabria. A cura di Maria Pia Mazzitelli. Roma, Gangemi Ed. 1992, cm.23x23, pp.144, num.figg.bn.nt. br.cop.fig. Eur 15,49 (115073) Colafemmina,C. De Leo,P. Fortino,I.C. Connet,G. Laviola,G. Minuto,D. Minoranze etniche in Calabria e in Basilicata. A cura di Pietro De Leo. Cava dei Tirreni, Di Mauro Ed. 1988, cm.25x31, pp.303, 108 tavv.bn.e col.nt.e ft. leg.ed. sopracop.fig.a col.in cofanetto. Eur 44,00 (172550) Colosimo,Gaspare. Opera tratta dagli scritti di Gaspare Colosimo. 1916-1919. Pompei, Tipografia Pontificia 1959, cm.17,5x24, pp.VII,292, alcune tavv.bn.ft. leg.ed.cartonata. Eur 14,00 (30870) Cozzetto,Fausto. Territorio istituzioni e società nella Calabria moderna. Introduz.di P.De Leo. Napoli, Guida Ed. 1987, cm.14x22,5, pp.201, 15 tavv.bn.nt. br. Coll.Ricerca. Storia. Eur 11,36 Eur 7,00
 (79307) D'Agostino,Enzo. Mariotti,Maria. Viscardi,Giuseppe. Lerou,Paule. La pietà popolare in Italia. Tomo I: Calabria. Prefaz.di G.De Rosa. Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1996, cm.17x24, pp.375, br. Eur 40,28 Eur 16,00
 (269358) De Rosis, Luca. Cenno storico della città di Rossano e delle sue nobili famiglie. Bologna, Atesa Editrice 1982, cm.13x22, pp.564, 1 pianta ripiegata b.n. fuori testo, legatura editoriale, titoli in oro al piatto anteriore e al dorso. Ristampa anastatica dell'ed. di Napoli, dalla stamperia di Nicola Mosca, 1838. Leggi l'abstract
Argomenti principali di questa importante opera sono la fondazione della città, la topografia, la storia civile ed ecclesiastica, le chiese e i monumenti, l'economia e le famiglie illustri. Eur 54,00 Eur 26,00
 (149166) Donzelli,Claudio. Magna Grecia di Calabria. Guida ai siti archeologici e ai musei calabresi. Progetto grafico di Carlo Fumian. Collaboraz.di Carlo Carlino. Roma, Donzelli Ed. 1997, cm.16,5x23,5, pp.80, num.ill.a col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Meridiana Libri. Passaggi. Leggi l'abstract
Una grande culla di civiltà, sperduta nella memoria, senza spazio e senza tempo. Così la Calabria è stata abitualmente percepita da tanti visitatori, e dai suoi stessi abitanti. Della Magna Grecia non vi è chi non conosca il mito, chi non senta il fascino, chi non distingua l'importanza nel determinare le nostre radici. E' lì che si fonda uno dei più forti fattori della nostra identità, è lì che si radica l'idea stessa di ""Occidente"". Ma il dove e il quando restano più spesso indistinti, confinati tra le carte degli studiosi. Colpisce, anzi, che la memoria si riattivi in genere sull'onda di eventi occasionali o esterni: un ritrovamento fortunato; una grande mostra. Fuori dallo spazio, fuori dal tempo.Lo spazio e il tempo sono invece le coordinate di una civiltà e di una cultura. Senza di essi si alimentano miti generici e indistinti, non si ricostruisce una identità. E allora è opportuno vederla la Magna Grecia, cercarla, toccarla con gli occhi, riconoscerne gli spazi, ripercorrerne i tempi. Spellare idealmente i plurimi strati di cui è composta.Una volta che ci si sia messi per strada, partendo dalle foci del fiume Lao e percorrendo il periplo dell'intera regione sino a Sibari, si scoprono non solo siti straordinari e tesori di inestimabile bellezza. Si svela un mondo, di riti e di istituzioni, di traffici e di intraprese, di paci e di guerre, di egemonie e decadenze.E si scopre anche un dato che riguarda il nostro presente: la diffusione insospettata di una rete importantissima di musei, che aspetta solo di essere valorizzata e resa evidente. Poche altre parti del mondo possono vantare un territorio a così alta densità archeologica. Pochissime lo stesso equilibrio tra natura e cultura. E non si tratta di astruserie a disposizione di qualche polveroso specialista. Si tratta di grandi e stupefacenti bellezze, alla portata di chiunque abbia mente e cuore per vederle. Eur 6,20 Eur 4,90
 (120559) Fonte,Maria. Grando,Stefano. Sacco,Viviana. Aspromonte. Natura e cultura nell'Italia estrema. Con la collaboraz.di Maurizio Agostino. Roma, Donzelli Editore 2007, cm.15x21, pp.XIII,271, leg.ed.cartonata, sovraccop.fig.a col. Stato di nuovo. Coll.Saggi. Storia e Scienze Sociali. Leggi l'abstract
L'Aspromonte è indubbiamente un'area marginale ed arretrata rispetto a numerosi indicatori qualitativi e quantitativi di natura socio-economica. Se la costa è segnata e spesso deturpata da una cementificazione incontrollata, le zone montuose dell'interno presentano ben noti caratteri di marginalità, isolamento, spopolamento, scarso controllo del territorio. Eppure questo territorio, per le sue caratteristiche strutturali, è adatto come pochi altri nel Mezzogiorno a un modello di sviluppo rurale sostenibile. La valorizzazione delle risorse (naturali, paesaggistiche, culturali, sociali ed umane) e delle conoscenze locali, recuperate, acquisite e trasformate nel quadro di percorsi di sviluppo sostenibile è il filo conduttore di questo volume che si propone di dare risonanza alle iniziative locali e di stimolare una riflessione che coinvolga gli attori, le istituzioni e le imprese interessati alle sorti del Mezzogiorno rurale. Eur 32,00 Eur 16,00
 (30866) Masi,Giuseppe. Socialismo e amministrazione nella Calabria contemporanea. Rosario Naccarato, primo sindaco democratico di Aiello Calabro: 1944-45. Prefaz.di Angelo Ventura. Napoli, Guida Ed. 1987, cm.14x22,5, pp.174, br. Coll.Ricerca. Storia. Eur 8,26 Eur 5,00
 (88191) Mercuri,Laurence. Eubéens en Calabre à l'époque archaïque. Formes de contacts et d'implantation. À l’époque des premières fondations grecques, la Calabre n’est pas seulement la terre du détroit. L’analyse interne de la documentation suggère une révision de la réflexion sur cette région pour l’envisager autrement que comme un lieu de confins et de passage pour les navigateurs à destination de la Sicile et de l’Italie centrale. À l’échelle de l’Italie et de la Méditerranée, la Calabre est partie prenante d’un vaste réseau incluant la Sicile orientale, la Campanie et l’Étrurie, non pas un réseau statique, mais un réseau en mouvement, dans lequel les protagonistes assument des rôles divers et d’importance variable, en fonction des types d’échanges et des périodes. Dès le VIIIe s., des sociétés indigènes calabraises sont au contact étroit du milieu eubéen qui fréquente leurs côtes. Et on peut suivre, à travers ces contacts, la structuration des territoires de Rhègion et de Locres Épizéphyrienne, qui forment deux territoires unis jusqu’au début du VIe s., époque de l’expansion de Locres aux dépens de Rhègion. Roma, Ecoles françaises de Rome 2004, cm16x24, pp.327 ill., 9 pl. coul. leg.ed.cop.fig.a col. Bibliothèque des Ecoles françaises d'Athènes et de Rome,321. Eur 90,00 Eur 45,00
 (188603) Modafferi,Francesco. La tradizione musicale a Gioiosa Jonica. La banda municipale. Pisa, Edizioni ETS 2003, cm.17x24, pp.178, una tav.in antip.e numerose ill.in bn.nt., br., cop.fig. [copia allo stato di nuovo]. Eur 18,00 Eur 8,00
(258655) Mosino,Franco. Saggio del lessico pubblicitario in Calabria durante il Regno d'Italia 1861-1946. Reggio Calabria, Editore Falzea 1995, cm.14x21, pp.144, alcune figg.bn.nt. brossura cop.fig. Eur 14,00  (276910) Naymo,Vincenzo. Il castello di gioiosa in Calabria ulteriore. Gioiosa Jonica, Corab 1996, cm.16,5x24, pp.150, brossura copertina figurata a colori. Leggi l'abstract
Il primo studio sul castello medievale di Gioiosa Jonica, basato esclusivamente su fonti inedite e che oltre alla ricostru-zione dei trascorsi della fortificazione, approfondisce anche la storia della comunità che per secoli visse all'ombra della fortezza. Eur 14,50 (62073) Nisticò,Ulderico. Compendio di storia della Calabrie. Cosenza, Ediz.Brenner 1986, cm.17x24, pp.182, num.ill.bn.in 8 tavv.ft. br. cop.fig. Eur 15,50 Eur 13,90
 (276321) O. Greco, K. Massara, V. Teti (a cura di) La guerra la Calabria i calabresi. Catanzaro, Rubbettino 2016, cm.17x24, pp.241, brossura. I Quaderni di Rogerius. Univ. degli Studi della Calabria. Leggi l'abstract
Questo primo numero monografico di "Rogerius", completamente rinnovato nella veste grafica, esce in occasione delle celebrazioni del centenario della Grande Guerra. Alla vigilia della Prima guerra mondiale, la Calabria mostrava tutte le peculiarità proprie di una realtà gravata dall'arretratezza e dalla miseria ma, nonostante questo, presentava una vivacità interpretativa, per certi versi inaspettata, sulle dinamiche che portarono al conflitto. Le pagine di questo volume, curato da Oscar Greco, Katia Massara e Vito Teti, intendono mettere in luce, anche con materiali e fonti inediti e di grande rilevanza storico-antropologica e letteraria, la diversità con cui i ceti popolari e il mondo culturale vissero quell'esperienza totalizzante e che avrebbe inciso profondamente sulle loro vite e sul senso di appartenenza alla causa nazionale. Dalle pagine di Corrado Alvaro alle lettere della gente comune scritte in trincea emerge un universo diversificato che rispecchia la complessità della società calabrese di quel periodo. Eur 15,00 Eur 8,00
 (139006) Orsi,Paolo. Le Chiese Basiliane della Calabria. Introduz.di Carlo Carlino. Roma, Donzelli Ed. Meridiana Libri 1997, cm.22x28, pp.XIX,233, 176 ill.bn.nt. leg.ed. sopraccop.fig.a col. Coll.Scenari. Eur 61,97 Eur 19,90
(115356) Placanica,Augusto. Storia della Calabria. Dall'antichità ai giorni nostri. Roma, Donzelli Ed. 1993, cm.21,5x28, pp.XX,410, leg.ed. sopracop.fig.a col. Coll.Scenari. Meridiana Libri. Edizione non venale. Note: Edizione non venale del 1993. Eur 30,00  (120406) Placanica,Augusto. Storia dell'olio d'oliva in Calabria dall'antichità ai giorni nostri. Roma, Donzelli Ed. 1999, cm.21,5x28, pp.VII,183, 16 tavv.a col.ft.ed alcune figg.bn.nt. leg.ed.cartonata, sopracop.fig.a col. Coll.Meridiana Libri. Scenari. Eur 61,97 Eur 15,00
(22194) Ruini,Meuccio. Le opere pubbliche in Calabria 1906-1913. Prima relazione sull'applicazione delle leggi speciali dal 30 Giugno 1906
al 30 Giugno 1913.
Bari, Laterza Ed. 1991, cm.13x20,5, pp.LVI-643, br.soprac. Collez.di Studi Meridionali. Eur 46,48 Eur 22,00
 (269149) Scaglione, Pasquale. Storie di Locri e Gerace messe in ordine ed in rapporto con le vicende della Magna Grecia, di Roma e del Regno delle due Sicilie distribuite in due parti. Bologna, Atesa Editrice 1988, cm.16x22, pp.VII,156,(8), 1 tavola b.n. fuori testo, legature editoriali, titoli in oro al piatti anteriori e ai dorsi. Ristampa anastatica dell'ed. di Napoli, Stabilimento Tipografico di Gaetano Nobile, 1856. Leggi l'abstract
Il volume offre una panoramica essenziale ed estremamente documentata delle vicende storiche, politiche, istituzionali e dell'attività artistica, culturale ed economico-produttiva di Locri e Gerace, scandendola in due parti principali: fondazione e distruzione di Locri, origini di Gerace dopo il crollo di Locri. Eur 42,00 Eur 16,00
(10852) Seminara,F. Mazzarelli,R. Ricca,P. Donato,G.D. Diario di Pietre e di Luce. Viaggio nella città antica di Cosenza. Cosenza, Cassa di Risp.di Calabria e di Lucania 1982, cm.25x31, pp.190, 64 tavv.a col. leg.ed. sopraccop.fig.a col. Eur 32,00 (269143) Spanò Bolani, Domenico. Storia di Reggio Calabria da' tempi primitivi sino all'anno di Cristo 1797. Vol. I-II. Vol. I: da' tempi primitivi sino all'anno 1600. Vol. 2: dal 1600 sino al 1797. Bologna, Atesa Editrice 1983, completo di 2 volumi, cm.16x22, pp.XVI,350;304, legatura editoriale, titoli in oro al piatto anteriore e al dorso. Ristampa anastatica dell'ed. di Napoli, Stamperia e Cartiere del Fibreno, 1857. Leggi l'abstract
I due volumi di quest'opera di indubbio valore documentario offrono un panorama esauriente degli avvenimenti storici, militari, sociali e religiosi della città attraverso i secoli, dalla sua origine a tutto il Settecento. Il testo è corredato inoltre di una serie di "tavole illustrative e cronologiche" che spaziano dalla numismatica reggina all'epigrafia, dagli uomini illustri alle istituzioni ecclesiastiche. Eur 98,00 Eur 39,90
(52103) Taverniti,Franco. Visioni di Calabria nei disegni di Teodoro Brenson. Milano, Silvana Edit.per Regione Calabria 1992, cm.30x24, pp.152,LII tavv.p.pag.col.nt. leg.ed.in t.tela soprac.fig. Eur 30,99 Eur 20,50
 (45351) Zinzi,E. Paolino,F. Laganà,R.G. ed altri. Segni figurativi del Culto Eucaristico e Mariano nell'Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova. Presentaz.di A.Sorrentino. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato 1988, cm.21x28, pp.293, ca.200 tra figg.e tavv.bn.nt. br.cop.fig.a col. Eur 15,49 Eur 9,30
|
|