Pagina N°1 Record DA 1 A 100 su un record totali 216
Regione Friuli Venezia Giulia  (41215) -- Fonti giudiziarie e militari austriache per la storia della Venezia Giulia. A cura di Ugo Cova. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1989, cm.17x24, pp.176, br. Coll.Rassegna degli Archivi di Stato,58. Eur 17,00 (252367) -- Friuli. Immagini di una tragedia. Milano, Mondadori 1976, cm.13x18,5, pp.212, ill.bn.nt., brossura. Coll.Oscar. Eur 9,00 (268612) -- Gemona e il suo mandamento. Illustrazione geografica , storica artistica. Bologna, Atesa Ed. per Banca Popolare Cooperativa di Gemona 1979, cm.21,5x23, pp.186, illustrato con 118 foto nel testo e 53 tavole fotografiche. legatura editoriale, sopracoperta figurata. Ristampa dell'edizione del 1958. Eur 17,00 (275886) -- Pordenone Novecento. Guida alle architetture. A cura di Moreno Baccichet, Andrea Catto, Paolo Tomasella. Giavedoni 2016, cm.13x28, pp.438, brossura. Eur 24,90 Eur 14,00
(145465) -- Nel primo centenario della Riunione Adriatica di Sicurtà (1838-1938). Volume commemorativo pubblicato in occasione dell'approvazione del 100° bilancio sociale. Con copie di molti documenti originali o in fac-simile. Trieste, Editrice La Compagnia 1939, cm.25x34,5, pp.VIII,436, num.figg.bn.e col.nt.e 28 tavv.a col. ft. Leg.ed.in t.tela. titoli in oro al piatto e al dorso.(alcuni strappi al dorso). Eur 56,00  (97900) -- Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Vol. 112. Gorizia. Biblioteca Civica, Biblioteca Civica, Biblioteca Statale Isontina. Il catalogo descrive 487 manoscritti, compresi tra il XIII e il XXI sec., la cui conoscenza è indispensabile per poter studiare la storia della Contea di Gorizia e di Gradisca, della Patria del Friuli e di Trieste. Sono presenti trascrizioni d’edizioni a stampa, diari, poesie oltre agli inventari e ai registri della Biblioteca Civica e della Governativa divenuta Statale e della Studienbibliothek, la biblioteca absburgica, simboli della convivenza di accentuate tradizioni culturali e politiche. A cura di S. Volpato. Firenze, Olschki Ed. 2007, cm.20x30, pp.264, br. Leggi l'abstract
Il catalogo descrive 487 manoscritti, compresi tra il XIII e il XXI sec., la cui conoscenza è indispensabile per poter studiare la storia della Contea di Gorizia e di Gradisca, della Patria del Friuli e di Trieste. Sono presenti trascrizioni d’edizioni a stampa, diari, poesie oltre agli inventari e ai registri della Biblioteca Civica e della Governativa divenuta Statale e della Studienbibliothek, la biblioteca absburgica, simboli della convivenza di accentuate tradizioni culturali e politiche.
Eur 74,00 Eur 60,00
(27761) -- Atti della Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli Venezia Giulia. Disponiamo:Vol.IV:1978-1981.pp.313,num.ill.bn.nt.e ft. Pisa, Giardini Ed. cm.17,5x24,5, br.cop.fig. Eur 12,00  (123034) -- Aldo Furlan 1905-1971. I. Scultura in Friuli Venezia Giulia. Figure del Novecento. II. Artisti e amici romani. Opere 1930-1945. III. Lo scultore e le passioni del suo tempo. A cura di Alessandro Del Puppo, Giancarlo Pauletto, Flavio Fergonzi. Cinisello Balsamo, Silvana Ed. 2005, 3 voll. cm.23x28, pp.175,111,159, num.ill.e tavv.bn.e a col.nt. br.con bandelle, copp.figg.a col.in cofanetto con piatti figg.a col. Leggi l'abstract
Il centenario della nascita dello scultore Ado Furlan (1905-1971) è stato celebrato a Pordenone, sua città natale, con un'esposizione dislocata in tre sedi che ha presentato al pubblico la sua opera e l'ha contestualizzata nell'arte friulana e italiana del suo tempo. Rileggere la personalità di Ado Furlan è diventata anche un'occasione per riflettere sui linguaggi, le tipologie e le tecniche della scultura moderna. Le tre mostre sono state accopagnate da tre diversi cataloghi raccolti in un cofanetto. Il primo, «Lo scultore e le passioni del suo tempo», curato da Flavio Fergonzi dell'Università di Udine, presenta una retrospettiva del lavoro dello scultore. Attraverso una cinquantina di opere, provenienti da collezioni pubbliche e private, viene tracciata la parabola stilistica dell'artista, grazie anche al confronto con il lavoro di altri scultori, a lui affiancati per ragioni sia biografiche che stilistiche. Fra questi Eugenio Bellotto, Pericle Fazzini, Arturo Martini, Auguste Rodin, Adolfo Wildt e Francesco Messina. Il secondo volume, curato da Alessandro Del Puppo dell'Università di Udine, ha accompagnato la mostra «Scultura in Friuli Venezia Giulia. Figure del Novecento», e si propone di ricostruire la tradizione scultorea del Novecento in Friuli Venezia Giulia da Luigi De Paoli, passando per i fratelli Basaldella fino alle ricerche degli anni cinquanta, esperienze che hanno accompagnato, e spesso si sono intrecciate, con il lavoro di Ado Furlan. Il terzo volume, «Artisti e amici romani. Opere 1930-1945», curato da Giancarlo Pauletto, documenta in maniera analitica i contatti che Furlan ebbe negli anni del cruciale soggiorno romano (1938-1943) quando frequentò assiduamente importanti artisti operanti nella capitale, da Cagli a Fazzini, da Guzzi a Montanarini, esponendo insieme a loro ed elaborando uno stile particolare e sofisticatamente classicheggiante. Eur 70,00 Eur 36,00
(269671) -- Il Natale nell'Arte in Friuli. Dal sec. VIII al sec. XVIII. A cura di Giacomo Tasca, Virgilio Tramontin e Giovanni Tullio. S. Vito al Tagliamento (PN), Edizioni Tipografia "Sanvitese" Ellerani 1970, cm.14x21, pp.66,(12), legatura editoriale, sovraccoperta figurata. Coll. Archivio Artistico del Friuli. Eur 9,00 (2766) -- Pubblicazioni dell'Ist.di Geografia della facoltà di lingue e letterature straniere dell'Università di Udine. Vol.: 4; 5; 6; 7; 8, Udine 1978 -1982. 5 voll. cm.16,5x24, ca 50 pp.a fasc.,alcune figg.nt. br. Eur 4,00 (269776) -- Villotte e canti popolari del Friuli. A cura di Società Filologica Friulana, Centro di Studi Ladini. Udine, Società Filologica Friulana 1966, cm.21x27,5, pp.XXI,(1),507,(7), numerosi spartiti e brani musicali nel testo, legatura editoriale in tutta tela, titoli in oro al piatto anteriore e al dorso. Eur 39,00 (270189) -- I Quarant'anni dal Liceo Scientifico "G. Marinelli" (1923 - 1963). Udine, Tip. Domenico del Bianco & Figlio 1963, cm.17x24, pp.428, numerose foto di repertorio b.n. nel testo, brossura, Eur 12,00 (97371) -- Teatro da Trieste. 1954-1994. Gli spettacoli prodotti dallo Stabile di prosa in quaranta stagioni. Pordenone, Studio Tesi Ed. 1994, cm.17x24, pp.255, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. br.cop.fig. Eur 14,00 (161693) -- Grado nella storia e nell'arte. vol.II: Udine, Arti Grafiche Friulane 1980, cm.17x24, pp.da 297 a 595, con ill.bn.nt. br. Coll.Antichità Altoadriatiche,XVII. Note: vecchio timbro di appartenenza al frontespizio Eur 14,00  (268065) -- Ora per ora il terremoto in Friuli. Nel racconto degli inviati speciali. Udine, Cartolnova 1976, cm.24x34, pp.120, nn. foto di repertorio b.n. nel testo. brossura figurata. Eur 30,00 (222644) -- Il Strolic Furlan pal 1933. An XIV. Cun duc' i Marciaz e lis Sagris de Furlanie. Udin, Societat Filològiche Furlane 1932, cm.12x17, pp.73,L, br. con punto metallico, cop.fig. a 2 colori. In cop., firma di appartenenza del pittore Luigi Bront. (fioriture e segni d'uso alla cop.) Eur 20,00 (269201) -- Documenti per la storia di Sappada / Plodn 1295-1907. A cura di Alberto Peratoner. Associazione Plodar 2005, cm.16,5x23,5, pp.322, brossura copertina figurata a colori. Eur 19,00 (58016) -- Medaglie storiche del Goriziano nella collezione della Cassa di Risparmio di Gorizia. Schede e ricerche a cura di L.Plahuta, P.Renna. Gorizia, Ediz.della Laguna 1996, cm.21,5x30, pp.206,numerosissime riprouz.di medaglie nt. br.cop.fig.a col. Eur 20,66 Eur 10,33
(111911) -- Enciclopedia monografica del Friuli Venezia Giulia. Vol.4: Le istituzioni. Udine, Ist.per l'Enciclopedia del Friuli Venezia Giulia 1983, cm.21,5x24,5, pp.XIX,627, centinaia di ill.bn.e 32 tavv.a col.ft. leg.ed. sopracop. Eur 51,65 Eur 30,00
(71473) -- In alto. Cronaca della Società Alpina Friulana. Serie IV. Vol.LXXIII. Anno CIX. Sezione di Udine el Club Alpino Italiano. Udine, S.A.F. 1991, cm.17x24,5, pp.240, num.ill.bn.nt. br. Eur 10,00 (185019) -- Leggere Pordenone / Pordenone legge. Pordenone, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Pordenone s.d. (anni 2000), cm.22,5x27,3, pp.96,120, numerose tavv.fotogr.a col.nt., leg.ed.cartonata, piatti figg.a col., sovraccoperta. Allo stato di nuovo. Eur 12,00 (231138) -- Trieste e la sua Cassa di Risparmio dal 1942 al 1967. Trieste, Cassa di Risparmio di Trieste 1967, cm.22x29,8, pp.XVIII,(2),469,(3), alcune ill. in bn.nt. e tavv. a col. e in bn.ft. di cui 2 ripiegate, leg.ed.in t.tela, titoli al dorso, sopraccop.fig. a colori, cofanetto muto. (minimo strappetto al dorso della sopraccoperta.) Volume edito in occasione del CXXV anniversario della fondazione della Cassa di Risparmio di Trieste. Eur 18,00 (256717) -- Friuli Venezia Giulia. Con atlante stradale tascabile 1:250 000. Novara, De Agostini 2007, cm.12,5x19, pp.192, ill.col. legatura editoriale, cop. fig. a col. Coll.Guide De Agostini. Eur 20,00 Eur 8,00
 (41677) -- Catalogo del fondo antico della Biblioteca del seminario di Gorizia. A cura di Silvano Cavazza. Pubblicaz.del Centro Studi del Pensiero Filosofico del '500 e del '600. Firenze, La Nuova Italia Ed. 1975, cm.16x24, pp.XXXVII,360, br. Coll.Filosofia e Scienza del Cinquecento e Seicento. Strumenti Bibliografici. Eur 42,50 Eur 9,00
(111920) -- Pordenone una città. A cura di Paolo Goi. Pordenone, Ediz.Savioprint 1991, cm.24,5x31, pp.311, centinaia di ill.e tavv.a col.nt. leg.ed.in t.tela, in cofanetto. Eur 41,32 Eur 15,00
 (268192) -- La Cassa di Risparmio di Trieste 1842-2002. A cura di Almerigo Apollonio, Nerio Benelli, Tommaso Fanfani e altri... Roma, Laterza 2005, cm.13,5x21, pp.448, nn. foto di repertorio b.n. fuori testo. legatura editoriale, sovraccoperta figurata. Coll. Storia delle Banche in Italia. Leggi l'abstract
La storia della Cassa di Risparmio di Trieste, curata da un gruppo di storici ed esperti, non esamina soltanto le vicende –protrattesi per oltre un secolo e mezzo– di un istituto di credito di rilevante importanza per il territorio, ma indaga, attraverso la sua attività, gli avvenimenti nazionali e internazionali che hanno determinato la storia recente e la situazione peculiare della città. L’Istituto nasce e opera nel contesto internazionale di Trieste, porto principale e seconda città dell’Impero asburgico. Dopo il 1918, la Banca vive il difficile contesto economico italiano dell’immediato dopoguerra. Con la seconda guerra mondiale, l’attività è ulteriormente condizionata dalle successive occupazioni militari tedesca e iugoslava e dalla fase dell’amministrazione alleata, conclusa nel 1954. Dopo il ritorno all’Italia, la Banca riprende il suo sviluppo caratterizzato, nella seconda metà del Novecento, da un’espansione nelle regioni del nordest e, subito dopo la caduta del muro di Berlino, nell’Europa centro-orientale. La fine del secolo vede, da un lato, la nascita della Fondazione CRTrieste e, dall’altro, il processo di integrazione della Cassa nel gruppo UniCredito Italiano. Eur 35,00 Eur 15,00
(268444) -- 3 poesie del Friuli. A cura di Cla Biert, Andri Peer, Aleksij Pregarc e Manlio Michelutti. Udine, Associazione Culturale "Arco Alpino" 1975, cartella di 2 fascicoli di 2. cm.21,5x30, pp.10;44, 1 cartolina con fotografia b.n. allegata. cartella in carta, fascicoli. In occasione delle manifestazioni del 28 novembre 1975 a Villa Manin, Passariano. Eur 9,00 (157614) AA.VV La Loggia. Rivista della Propordenone. Giugno/Luglio 1975.N.2. Pordenone, s.ee. 1975, cm.21x30, pp.26, 15 tavv.bn.ft. br.cop.fig.bn. Eur 8,00  (111859) AA.VV. Brugnera. Feudo e Comune. A cura di Moreno Baccichet, Pier Carlo Begotti, Ermanno Contelli. Pordenone, GEAPprint, 1990, cm.22x31, pp.481, num.ill.bn.nt.e ft. leg.ed.,sopracop.fig. Eur 41,46 Eur 25,00
(35297) AA.VV. Studi in memoria di Giorgio Valussi. Testi raccolti a cura di Vincenzo Orioles. Alessandria, Ediz.dell'Orso 1992, cm.17x24, pp.256, br. Eur 20,66 Eur 11,00
(15011) AA.VV. Trieste nell'Ottocento. Introduz.di Valentino Brosio. Roma, Editalia 1986, cm.28x37, pp.150, ca,90 riproduzioni di incisioni nt.e ft. Leg.ed.in t.pelle, nervi, impressioni in oro sul piatto ant.e dorso, custodia in pelle con piatti figg. Coll.Scaffale Italiano. Eur 619,75 Eur 190,00
(154657) AA.vv. Le riserve naturali del Cansiglio Orientale. Udine, 1981, cm.21,5x27,5, pp.117, num.ill.bn.e col.nt. leg.ed. sopracop.fig. Eur 19,00 (183902) Altan,Gianna. Pasquin,Giacomino. (a cura di). Cosa: un paese e la sua gente. Cosa-Sequals, Circolo Culturale Ricreativo di Cosa - Tip.Tielle 1990, cm.24x23,7, pp.128, 80 foto in bn., una a col. e una cartina a col.nt., br., cop.fig.a col. Allo stato di nuovo. Eur 10,00 (185184) Appiotti,C. Folisi,E. Menis,G.C. Falcone,U. Foschi,E. Giornale di Udine 1918- 1919. La profuganza dei Friulani. Udine, Chiandetti Ed. 2009, cm.21x29,5, pp.227, num.ill.e tavv.bn.nt. br. cop.fig.con bandelle. Eur 22,00  (58688) Asquini, Licia. Asquini, Massimo. Andrea Palladio e gli Antonini: un palazzo "Romano" nella Udine del Cinquecento. Saggi introduttivo di G.M.Pilo, A.Foscari. Firenze, Ediz.della Laguna 1997, cm.24,50x28,50 pp.XXIII-167, 114 figg.bn.nt. leg.ed. sopraccop.fig.a col. Coll.Arte Documento. Eur 62,00 Eur 34,00
 (111872) Atti del Convegno: Piancavallo: analisi del territorio. Atti del 2° Convegno di Studi sul territorio della Provincia di Pordenone (Piancavallo: 19-21 Ottobre 1979). A cura di Giorgio Valussi e Dirce Facchin. Pordenone, GEAPprint Ed. 1980, cm.17x24, pp.305, br.con bandelle, cop.fig.a col. Eur 15,49 Eur 7,00
 (111868) Atti dell'Incontro di studio: Il colle abbandonato di Castelraimondo. Testimoniare il passato con i metodi del presente. Incontro di Studio sulle metodologie e tecniche adottate e sui risultati preliminari conseguiti nello scavo archeologico sul collo di Castelraimondo di Forgaria nel Friuli (Udine, 14 Dicembre 1985). A cura di Fabio Piuzzi. Udine, Del Bianco Ed. 1987, cm.17x24, pp.122, ill.bn.nt. br.,sopracop.cartacea. Coll.serie Monografica di Storia Moderna e Contemporanea, 13. Istituto di Storia dell'Università di Udine. Eur 10,33 Eur 6,00
(14605) Bampo, Gustavo. Contributo quinto alla storia dell'Arte in Friuli ed alla vita dei pittori, indoratori, intagliatori e scultori friulani dal XV al XVII secolo. A cura dell'Accad.di Scienze Lettere e Arti di Udine. Udine, Tipografia Doretti 1962, cm.20x30, pp.VIII,243, br. Eur 48,00 (270325) Barbe, Sior. Floreanadis. Udine, La Panarie 1955, cm.12,5x17,5, pp.148, brossura figurata. Esemplare intonso. Eur 9,00 (268494) Barbina, Aldo. Oh, Coral: storie furlane, allegre, disperate e folli. Udine, Aviani & Aviani editori 2004, cm.14,5x21, pp.176, brossura a bandelle figurata a colori. Note: Con dedica dell'autore a penna al frontespizio. Eur 7,90 (269806) BArbina,Guido. BArtolini,Elio. Bergamini,Giuseppe. Desinan,Cesare Cornelio. Frau,Giovanni. Menis,Gian Carlo Menis. Zoratti,Vito. Codroipo. Pro Loco Villa Manin. Udine, Il Ponte 1981, cm.24x29, pp.192, num.ill.bn.nt. br. Note: Sopracoperta con mende. Eur 30,00 (63639) Bartolini,E. Chiaradia,G. Trame,U. e altri. Pordenone una città. A cura di Paolo Goi. Edizione in lingua inglese. Ediz.Savioprint 1991, cm.24x31 pp.309, num.figg.a col.nt. leg.ed.in t.tela, in cofanetto. Eur 22,00 (270135) Battistella, Antonio Brevi note e giudizi sui luogotenenti generali di Venezia nella patria del Friuli. Lettura tenuta nell'adunanza del 20 febbraio 1934. Udine, Arti Grafiche Friulane 1935 cm.17x24,5, pp.32, spillato Eur 12,00 (77239) Battistella,Antonio. Udine nel secolo XVI. Udine, Tipografia G.B.Doretti 1932, cm.17x24, pp.336, brossura. Edizione originale. Eur 55,00  (111883) Begotti,Pier Carlo. I nomi locali del territorio di Prata. Centro Iniziative Culturali - Prata. Comune di Prata. Pordenone, GEAPprint Ed. 1990, cm.16,5x23,5, pp.157, num.ill.bn.nt.e ft. br. Eur 12,91 Eur 6,00
(25216) Belardi,W. Faggin,G. La poesia friulana del Novecento. A cura del Dip.di Studi Glottoantropologici dell'Univ.di Roma, La Sapienza. Roma, Bonacci Ed. 1987, cm.15,5x20,5, pp.548, br.sopracop.fig.a col. Coll.L'Ippogrifo. Leggi l'abstract
La lirica friulana che vanta precedenti di molti secoli, ha raggiunto nel Novecento vette elevate attraverso percorsi originali, ad opera di Cescutti, Carletti, de Gironcoli, Pasolini, Castellani, Naldini, Cantarutti, Angeli, Virgili, Valentinis, Pittano, Buiese, Giacomini, Bartolini, Vallerugo, Vit e molti altri, nomi già prestigiosi alcuni, pur nelle lettere italiane, destinati a diventare tali altri.
Il volume presente è sia un regesto critico (specie per le pagine scritte da Giorgio Faggin) sia un ampio corpus documentario selezionato: decine di scrittori, centinaia di composizioni.
La traduzione in lingua italiana, opera di Walter Belardi, si accompagna costantemente agli orginali nel duplice intento di offrire una esegesi accurata, fino ad oggi mancante, e un "equivalente" poetico nei limiti delle possibilità intrinseche e delle capacità soggettive.
La nutrita bibliografia conferisce all'opera il carattere specifico di testo di riferenza di base. Eur 26,00 Eur 16,00
(23311) Bellavitis,Giorgio. Palazzo Montereale-Mantica. Con saggi di Anna Bellavitis e Paolo Goi. Pordenone, Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura 1987, cm.30x30, pp.166, 99 tra tavv.e ill.in bn.e a col. anche a doppia p., leg.ed.in t.tela, etich.a col. applic. al piatto ant. con titolii e fregi in oro. Eccellente esempl. Eur 15,00 (267940) Bergamini,Giuseppe. (a cura di). Civiltà friulana di ieri e di oggi. Udine, Società Filologica Friulana 1980, cm.21x28,5, pp.227, numerose ill.in bn.e a col.nt., br., cop.fig.a col. Prima edizione. Eur 20,00 (10189) Bergamini,Giuseppe. Buora,Maurizio. Il Castello di Udine. Udine, Comune di Udine - Arti Grafiche Friulane 1990, cm.25x32, pp.VIII,276, numerose figg.e tavv.in bn.e a col.nt., leg.ed.in t.tela,sovraccop.fig.a col. Eur 49,06 Eur 23,00
(185607) Bergamini,Giuseppe. Michelutti,Manlio. (a cura di). Civiltà friulana di ieri e di oggi. Udine, Ente Friuli nel Mondo 1983, cm.21x28,5, pp.227, numerose ill.in bn.e a col.nt., br., cop.fig.a col. Seconda edizione. Eur 17,00 (270328) Biasutti, G. (ed.). Guida turistico - artistica del Palazzo Arcivescovile di Udine. Udine, Arti Grafiche Friulane 1958, cm.12x17, pp.44, numerose illustrazioni b.n. nel testo, spillato figurato. Eur 5,90 (268097) Biasutti,Guglielmo. Forgaria - Flagogna - Cornino - S. Rocco. A cura della "Pro Forgaria". Udine, Arti Grafiche Friulane 1976, cm.16x24, pp.534, 1 carta geografica in appendice. brossura copertina figurata a colori. Eur 45,00 (85141) Biennale d'Arte Antica. Capolavori d'arte in Friuli. Una cultura da salvare. Lineamenti di Storia dell'arte in Friuli. Villa Manin di Passariano 5/9-31/12/1976. Scritti di G.C.Meni, E.Belluno, A.Degani, A.Rizzi. Milano, Electa 1976, 3 voll.in cofano. cm.22x23,5, pp.60,140,70, num.tavv.bn.nt. legg.ed.sopracc.figg.a col.cofano. Eur 42,00  (13345) Bloise,D. Brischi,G. Conti,A. Pillon,L. Zacchigna,M. Le magistrature cittadine di Trieste nel secolo XIV. Guida e inventario delle fonti. Pubbl.dell'Univ.degli Studi di Trieste, Ist.di Storia Medievale Moderna. Presentaz.di P.Cammarosano. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1982, cm.17x24, pp.88, br. Eur 14,00 Eur 9,00
(154164) Bonelli,Franco. Bonaldo Stringher 1854-1930. Ediz.xcon il patrocinio della Banca Popolare Udinese 1885-1985. Udine, Ediz.Casamassima 1985, cm.16,5x24,5, pp.XV,169, con fotogr.bn.nt. leg.ed.cartonata,in cofanetto. Eur 27,00  (222568) Bosio,Luciano. Bergamini, Giuseppe. Cividale del Friuli. La storia, l'arte. Udine, Casamassima Ed. 1977, 2 voll. cm.14,5x21,5, pp.141,175, con ill.bn.e a col.nt. legg.ed.cartonate, in custodia. Eur 18,00 (207006) Botteri,Guido. Levi,Vito Il Politeama Rossetti 1878-1978. Un secolo di vita triestina nelle cronache del teatro. Trieste, Editoriale Libraria 1978, cm.24,5x34,5, pp.366,(2), numerose ill. e tavv. a uno, due e 4 col.nt., leg.ed.cartonata, sopraccop.fig. (dedica a penna all'antiporta.) Coll. Teatri d'Italia. Eur 20,00 (269210) Bruniera,Maria. Il dialetto tedesco dell'isola alloglotta di Sappada. Udine, Forum Edizioni 2006, cm.17x24, pp.552, brossura copertina figurata. Eur 35,00 Eur 19,00
(214967) Brusin,Giovanni Aquileia e Grado. Guida storico-artistica. Quinta edizione riveduta e aumentata on 25 tavole a colori. Padova, Tip.Antoniana 1964, cm.11,5x17,5, pp.287,(1), 162 figg.nt. e XXV tavv. a col.ft., leg.ed.in t.tela, titoli e impress. al piatto ant., titoli al dorso. [buon esemplare.] Eur 16,00 (269119) Burelli,Ottorino. Gottardo,Cesare. Bergamini,Giuseppe. Barbina,Guido. Cent'anni con la nostra gente. Banca Popolare di Codroipo 1986, cm.25x30, pp.285, ill.a colori. legatura editoriale in tutta tela. Edizione fuori commercio. Note: Mancante della sopracoperta. Eur 14,00  (50174) Cafarelli,Andrea. La terra avara. Aspetti fondiari e forme di conduzione agraria nella bassa friulana (1866-1914). Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 1999, cm.16x24, pp.VIII,372, num.cartine grafici e tabelle nt. br.cop.fig.a col.con bandelle, Coll.Memorie, Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti,83. Eur 23,24 Eur 10,00
 (233856) Caprin,Giulio. Trieste 1920. Opere d'arte e momenti di vita. Bologna, FirenzeLibri Editore 2003, cm.15x21, pp.171, 80 ill. br.cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Le Città e gli Anni,4. Leggi l'abstract
L'autore, nel libro che qui si ristampa, si era posto il compito, probabilmente su richiesta dell'editore, di dare un ritratto della Trieste artistica nei primi anni del '900. Compito che il Caprin assolse con fine gusto e una notevole cultura. Di qui le belle descrizioni di Chiese, di palazzi, di opere d'arte che erano (e speriamo siano ancora) a Trieste nei primi anni del Novecento. Ma il Caprin non era solo un uomo di gusto e di notevole cultura ma anche poeta (le sue poesie, specialmente quelle raccolte nel libro Un ospite della vita, ottennero buon successo). Di qui la descrizione assai fine di molte opere d'arte cui si è accennato, ma anche l'interpretazione fine e profonda di monumenti che non hanno, come ammette onestamente il Caprin, anche se innamorato della sua città, valori d'arte veri e propri ma profondi valori spirituali, validi a volte quanto quelli artistici, intuiti e descritti dal Caprin con grande e viva partecipazione. Come avviene per il più celebre monumento che abbia Trieste ossia la Cattedrale di San Giusto. Il Caprin onestamente ammette che questa Chiesa non ha molti valori d'arte, ma sostiene e dimostra, in una splendida pagina, la bellezza spirituale di questo monumento. Ma il Caprin, fortunatamente, nella descrizione di quadri e monumenti della sua città, apre spesso anche alla storia vera e propria della città, sia del passato che del presente. Anche in questo caso, descrivendo questi momenti storici, con arte sobria ma anche con viva, umana partecipazione. Tra questi momenti storici rievocati dal Caprin, si può ricordare l'episodio, descritto dal Caprin con animo partecipe, della risposta dei magistrati triestini a Venezia che voleva impedire appunto a Trieste di avere saline proprie e di fabbricare nuove saline: "esser stato gran tempo prima Trieste che Venezia, haver avuto saline avanti che Venezia fosse fabbricata". Bellissima (il superlativo non è esagerato) poi è la descrizione della costiera triestina, nella quale il Caprin supera forse quella dedicata alla città. Eur 13,00 Eur 7,50
(145768) Caprin,Giulio. Trieste. Bergamo, Istituto Italiano d'Arti Grafiche Ed. s.d.ma circa 1920, cm.18,5x25, pp.147, 139 ill.bn.nt. br. Collez.di Monografie Illustrate. Serie Prima, Italia Artistica, n.22. (tracce di usura alla cop.). Eur 16,00 (33356) Caputo,Fulvio. Masiero,Roberto. Trieste e l'impero. La formazione di una città europea. Venezia, Marsilio 1987, cm.15,5x21,5, pp.XII,301, num.tavv.bn.e col.ft. leg.ed.soprac.fig.a col. Eur 27,00  (109385) Cargnelutti,Liliana. La Galleria d'Arte Antica dei Civici Musei di Udine. II. Dipinti dalla metà del XVII al XIX secolo. A cura di Giuseppe Bergamini e Tiziana Ribezzi. Padova, Terra Ferma Edizioni 2003, cm.24,5x30, pp. 320, 234 ill. col. num. n.t., br.cop.fig.a col. Eur 60,00 Eur 35,00
(185525) Cargnelutti,Liliana. Per la nobile signora. Una causa matrimoniale friulana del secolo XVIII. Udine, Casamassima 1992, cm.16x24,5, pp.137, leg.ed.cartonata. Allo stato di nuovo. Eur 14,00  (113029) Catalogo della Mostra: Gentilhomeni, artieri et merchatanti. Cultura materiale e vita quodidiana nel Friuli Occidentale al tempo dell'Amalteo 1505-1588. Pordenone, Spazi Espositivi Provinciali, 17/9-27/11/2005. A cura di Dario Cimorelli. Milano, Silvana Editoriale 2005, cm.24x27, pp.430, centinaia di ill.e tavv.in bn.e a col.nt., br., cop.fig.a col.con bandelle. Stato di nuovo. Eur 35,00 Eur 19,90
(54639) Catalogo della Mostra: Splendori di una dinastia. L'eredità europea dei Manin e dei Dolfin. A cura di Gilberto Ganzer. Milano, Electa per Regione Friuli Venezia Giulia 1996, cm.25x28, pp.218,ca.100 tavv.bn.e a col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 46,48 Eur 28,00
(109060) Catalogo della Mostra: Un artista triestino a Firenze. Giannino Marchig. Trieste,Civico Museo della Revoltella,21 marzo-21 maggio 2000. A cura di M.Masau Dan, S.Gregorat. Milano, Silvana Ed. 2000, cm.21x28, pp.223, 82 tavv.a col.e num.ill.bn.nt. br.cop.fig.a col. Leggi l'abstract
A vent'anni esatti dall'ultima mostra dedicata a Giannino Marchig, curata e coordinata dall'artista vivente, si intende riprendere e approfondire il discorso sulla formazione artistica e intellettuale del pittore triestino nel contesto artistico locale del principio del secolo, nonché evidenziare il legame reciproco con la città natale mantenuto inalterato nonostante la dipartita dell'artista allo scoppio della Prima Guerra Mondiale.A tale scopo, oltre alle opere degli anni Venti e Trenta del pittore e a quelle dell'ultimo decennio, verranno proposte al pubblico alcune opere inedite della produzione giovanile di Marchig, per un totale di circa ottanta lavori su tavola e tela.Inoltre, attraverso la scelta di un cospicuo numero di opere su carta ( una cinquantina circa di disegni e una trentina di acqueforti) ci si prefigge di valorizzare l'attività grafica e disegnativa di Marchig, meno conosciuta forse eppure di notevole rilevanza artistica.L'artista: nato a Trieste nel 1897 da padre goriziano e madre austriaca, Giannino Marchig iniziò giovanissimo ad interessarsi dell'arte. La sua prima formazione artistica sarà triestina alla scuola di Grimani e Zangrando e nell'atelier di Orell e Parin. Dopo una breve soste a Venezia, presso Fragiacomo, nel 1915 proseguirà per Firenze dove risiederà fino alla fine degli anni Trenta. La seconda fase della sua vita sarà per lo più incentrata sul restauro di opere antiche. Morirà a Ginevra all'età di ottantasei anni.Marchig non aderì mai pienamente ad alcuna corrente artistica, svolgendo un percorso personale fondato essenzialmente sullo studio dei maestri della tradizione e sulla ricerca della qualità tecnico - coloristica del linguaggio pittorico.
Eur 42,00 Eur 18,50
(183604) Catalogo della Mostra: Il Tesoro del Duomo di Pordenone. Pordenone, Museo Civico Palazzo Ricchieri, 13 dicembre 1986 - 30 gennaio 1987. A cura di Gilberto Ganzer. Pordenone, Comune di Pordenone - Grafiche Editoriali Artistiche Pordenonesi 1986, cm.21x28, pp.88, numerose ill.in bn.e a col.nt., br., cop.fig.a col. Allo stato di nuovo. Eur 13,00 (238801) Catalogo della Mostra: Arte nel Friuli - Venezia Giulia 1900-1950. Trieste, Stazione Marittima, dicembre 1981 - febbraio 1982. Testi di Decio Gioseffi, Sergio Molesi, Marco Pozzetto. Pordenone, Grafiche Editoriali Artistiche Pordenonesi 1981, cm.22,5x22,5, pp.428,8, ca. 230 ill. in bn. nt. e LX tavv. a colori ft., br. Note: Firma di appartenenza lla prima pag. bianca e al frontespizio; plastificazione allentata all'angolo sup. della cop. posteriore. Eur 22,00 (54642) Catalogo della Mostra: Giambattista Tiepolo forme e colori. La pittura del Settecento in Friuli. A cura di G.Bergamini. Milano, Electa 1996, cm.25x28, pp.254,num.tavv.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 48,00 Eur 24,00
 (270333) Catalogo della Mostra: Il Tesoro del Duomo di Gemona / The Treasures of Gemona Cathedral. The Treasures of Gemona Cathedral translated by Benita de' Grassi di Pianura Gemona del Friuli (Udine) - Palazzo Boton, 9 maggio - 9 giugno 1985. A cura di Gilberto Ganzer. Udine, Arti Grafiche Friulane 1985, volume e fascicolo, cm.20x22, pp.120;48 numerose brossura figurata a colori; fascicolo spillato. In allegato: The Treasures of Gemona Cathedral translated by Benita de' Grassi di Pianura. Eur 12,00 (3416) Catalogo della Mostra: Opere d'Arte di Venezia in Friuli. Pordenone, ex Convento di S.Francesco, 24 ottobre - 31 dicembre 1987. A cura di Gilberto Ganzer. Udine, Magnus 1987, cm.21,5x28,5, pp.172, numerose ill.in bn.e a col.nt., br., cop.fig.a col. Eur 18,08 Eur 14,00
(29928) Catalogo della Mostra: Pittura su tavola dalle collezioni dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste. Trieste,Museo Civico Sartorio,18/1-4/11/1975. Milano, Electa 1975, cm.25,5x29, pp.142, numerose ill.e tavv.in bn.e a col. nt., eg.ed.in t.tela, sovraccop.fig.a col. Eur 18,00 (269621) Catalogo della Mostra: Plodn in ondra Zaitn. Sappada in altri tempi. A cura di Associazione Plodar e Comune di Sappada/Plodn. Pieve di Cadore, Tipografia Tiziano 2000, cm.20x20, pp.108, numerose illustrazioni e foto di repertorio b.n. nel testo, brossura figurata. Eur 7,90 (21253) Catalogo delle Mostre: Neoclassico. Arte, architettura e cultura a Trieste 1790-1840. A cura di Fulvio Caputo. Venezia, Marsilio Ed. 1990, cm.21x28, pp.XIX,530, centinaia di ill.e tavv.bn. e a col. br.cop.fig.a col. Eur 36,15 Eur 18,00
(68968) Cavalcaselle,Giovanni Battista. La pittura friulana del Rinascimento. A cura di Giuseppe Bergamini. Introduz.di Decio Gioseffi. Vicenza, Neri Pozza Ed. 1974, cm.22,5x31, pp.XXIII,339, 201 tavv.bn.ft.e 4 tavv.a col. leg.ed.in skivertex, sopracop.fig.a col. Coll.Saggi e Studi di Storia dell'Arte,15. Eur 77,47 Eur 29,00
(276895) Cergoly,Carolus L. Ponterosso. Poesie Mittleuropee in lessico triestino. Milano, Guanda 1976, cm.12x20, pp.130, brossura. Coll.Quaderni della Fenice,10. Coll. Diretta da Giovanni Raboni. Eur 10,00 (22103) Cervani,Giulio. Momenti di storia e problemi di storiografia giuliana. Udine, Del Bianco Editore 1993, cm.16,5x23, pp.323, br.cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Civiltà del Risorgimento,48. Eur 18,00 (184688) Cinello,Diego. Mucchino,Armando. Friuli, terra di larghe vedute / A Land of Broad Wiews. Fotografie di Diego Cinello. Testi di Armando Mucchino. English translation by Evelyn Ann Todd. Udine, Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato di Udine 2005, cm.24,5x27,5, pp.105, numerose tavv.fotogr.a col.nt.di cui alcune ripiegate, leg.ed.cartonata, cop.fig.a col., cofanetto in cartone pesante con piatti figg.a col. Allo stato di nuovo. Eur 24,00 (154531) Ciol,Elio. Friuli Venezia Giulia. Un piccolo Universo. Testo di Luciana Jorio. Commento alle immagini di Licio Damiani. Udine, Magnus Ediz. 1984, cm.25x31,5, pp.ca,200 nn.con 230 tavv.a col.anche a doppia pag leg.ed.in t.tela, sopracop.fig.a col. Eur 27,00  (165536) Colombatti,Antonietta. (a cura di). Archivio di Stato. Gorizia. A cura del Min.per i Beni e le Attività Culturali. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2009, cm.12x22, pp.48, num.ill.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Archivi Italiani,29. Eur 4,00 (267901) Costantini,Celso. Aquileia e Grado. Guida storico-artistica. Con prefazione di Ugo Ojetti. 151 illustrazioni e una tavola fuori testo. Milano, Alfieri & Lacroix 1916, cm.11,5x17,5, pp.IX,170, 151 ill. b/n, leg.ed.in t.tela, titoli e impress. al piatto ant., titoli al dorso. [buon esemplare.] Coll.Il Piccolo Cicerone Moderno,14. Eur 25,00  (165514) Cova,U. Dorsi,P. Tatò,G. (a cura di). Archivio di Stato. Trieste. Con sintesi tedesca e slovena. A cura del Min.per i Beni e le Attività Culturali. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2002, cm.12x22, pp.96, num.ill.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Archivi Italiani,12. Eur 7,50 (270188) Cremonesi, Arduino. Udine: guida storico-artistica. Udine, Arti Grafiche Friulane 1978, cm.10,5x20, pp.208, numerose illustrazioni a colori e b.n. nel testo e 1 pianta b.n. ripegata fuori testo, brossura figurata a colori. Eur 7,00  (111882) Da Roma,Simone. Libro over legenda della Beata Helena da Udene. (Vita della Beata Elena da Udine terziaria dell'Ordine eremitano di S.Agostino scritta in lingua volgare da fra' Simone da Roma). A cura di Andrea Tilatti. Udine, Casamassima Ed. 1988, cm.18,5x24,5, pp.199, leg.ed.,sopracop. Coll.Storia della Società Friulana. Sezione Studie Testi. Eur 30,99 Eur 18,00
(113086) Damerini,Gino. D'Annunzio e Venezia. Sotto gli auspici della Fondazione Il Vittoriale Degli Italiani. Verona, Arnoldo Mondadori Ed. 1943, cm.17,5x25, pp.307, 25 ill.bn.ft. br. sopracop.carta, Coll.Quaderni D'Annunziani,V. Note: (coperta strappata ma interamente presente) Eur 35,00 (186150) Davis,James C. Carso. Riscatto dalla povertà. Traduz.di Mauro Pascolat. Corte Sant'Ilario, Editrice Goriziana 1988, cm.16x24, pp.202, alcune ill.in bn.nt., leg.ed.cartonata, sovraccop.fig. Coll.di Testi e Studi Storici La Clessidra di Clio, 4. Eur 12,00 (154009) Davis,James D. Carso. Riscatto della povertà. Gorizia, Editrice Goriziana 1994, cm.17x24, pp.202, alcune ill.e tavv.bn.nt. leg.ed.soprac.fig. Note: lievi mende alla sopracoperta. Eur 18,00 Eur 9,00
(185206) De Rovere,Attilio. Da Pozzo,Ulderica. La Carnia. Guida escursionistica. Testi di A.De Rovere. Fotografie di U.Da Pozzo. Udine, Arti Grafiche Friulane 1994, cm.21x29, pp.182, numerose ill.e tavv.a col.nt., leg.ed.in t.tela, sovraccop.fig.a col. Coll.I Sentieri,1. (Altra copia con dedica a penna all'occhietto, € 15,00). Eur 19,00 (221922) De Witt,Flavia (a cura di). Tarcento il Duomo di San Pietro Apostolo. Udine, Ediz.Forum 2009, cm.20,4x24,5, pp.239, numerose ill.a col.nt. br.cop.ill.a col.con bandelle. Eur 20,00  (111880) Degan,Teresina. Industria tessile e lotte operaie a Pordenone (1840-1954). Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione. Udine, Del Bianco Ed. 1981, cm.17x24, pp.247, 40 tavv.bn.ft. Coll.Studi e documenti,7. Eur 15,49 Eur 10,00
 (111884) Degan,Teresina. Un edificio nella città. Il convento dei domenicani di Pordenone. Pordenone, Grafiche Editoriali Artistiche Pordenonesi Ed. 1985, cm.17x5x25, pp.98, num.ill.bn.nt.e ft.,1 carta geog.ripieg. leg.ed.cop.fig.a col. Eur 12,91 Eur 7,00
 (111875) Della Forza,Antonio. Diario Udinese (1740-1800). A cura di Giovanni Comelli. Con una nota di Pietro Bertolla. Udine, Casamassima Ed. 1986, cm.17x24,5, pp.295, leg.ed.,sopracop.fig. Coll.Storia della società friulana. Sezione Studi e Testi. Eur 30,99 Eur 18,00
(222588) Della Torre,Ruggiero. Il Battisterio di Callisto in Cividale del Friuli. Saggio di uno studio archeologico. Cividale, Tipografia Feliciano Strazzolini 1899, cm.24,5x34, pp.31, 4 tavv.in bn.ft., br., cop.ornata. Firma di appartenenza del pittore Giacomo Bront alla prima pag.bianca. (vop. ant.distaccata e con segni di umidità; guasti al dorso.) Eur 20,00  (65013) Dentesano,E. I nomi locali del comune di Bicinicco. "...et usque Feletas, et usque Bicinis,..." Udine, CISM per Comune di Bicinicco 1998, cm.17x24, pp.252, con alcune fotogr.e piante topografiche bn.nt., br.cop.fig.a col. Eur 18,07 Eur 15,00
 (144666) Dentoni Litta,Antonio. Sparvoli Piccioni,Vilma. (redazione di). Itinerari Archivistici Italiani. Friuli Venezia Giulia. A cura dell'Ufficio Centrale per i Beni Archivistici. Roma, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali sd.ma anni '80? cm.15x21, pp.18, 12 figg.bn.nt. fascicolo, cop.fig.a col.con bandelle. Eur 4,00  (55966) Desico. (Edoardo Schott). La passione di Trieste. Ottobre 1914-Maggio 1915. Roma, Ediz.Storia e Letteratura 1981, cm.17x24, pp.193+11nn. br. Coll.Politica e Storia,48. Eur 24,79 Eur 10,00
(267771) di Prampero Vita militare e politica dei Signori di Gemona, conti di Prampero. Fondazione Antonino di Prampero. Pubblicazione dell'Accademia di Udine Uduine Arti Grafiche Friulane 1933, cm.16x24, pp. (8)417(5), di cui diciotto alla fine doppie e ripiegate, con alberi genealogici; e alcune tavv. f.testo. brossura. Collezione di Monografie e Studi Friulani. Eur 52,00 |
|