Pagina N°1 Record DA 1 A 100 su un record totali 113
Regione Marche (68538) -- Il laboratorio marchigiano di restauro. Present.di M.C.Cecchini. Ancona, Centro Beni Culturali 2002, cm.16x24, pp.31, num.ill.a col.nt. fascicolo,cop.fig.a col. Eur 6,00 Eur 4,00
 (10851) -- Catalogo delle Cose d'Arte e di Antichità d'Italia. Urbino. Direz.Generale delle Antichità e Belle Arti. A cura di Luigi Serra. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato 1932, cm.21,5x31, pp.285, centinaia di ill.bn.intercalate nt. br. Coll.Catalogo delle cose d'Arte e di Antichità d'Italia. Eur 33,00 (9020) -- La pinacoteca di Ascoli Piceno. Estratto. La Rivista Forestale Italiana s.d., anni '20, cm.17x24,5, pp.551-558, ill.bn.nt. fasc. Note: Ultima pagina danneggiata. Eur 2,50  (132029) -- L'età dell'eclettismo. Arte e architettura nelle Marche fra Ottocento e Novecento. A cura di Fabio Mariano. Firenze, Nerbini Ed. 2004, cm.24x31, pp.399, num.ill.a col.nt. leg.ed.in t.tela, sopracop.fig.a col. Eur 90,00 Eur 43,00
 (292086) -- Cittanuova. Frammenti di storia. A cura di Giulia Galeotti. Livorno, Debatte Editore 2015, cm.16,5x24, pp.156, con numerose foto ed illustrazioni in bianco e nero. Brossura copertina figurata a colori. Eur 12,00 Eur 9,00
 (4478) -- Carte di Fonte Avellana. Voll.I,II: 975-1202. A cura di Celestino Pierucci, Alberto Polverari. Present.di A.Pratesi. Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1972-1977, 2 voll. cm.17x24, pp.XL,498, XVIII,454, 86 tavv. br. Coll.Thesaurus Ecclesiarum Italiae. Eur 95,04 Eur 35,00
(83331) -- Missionari Ascolani. Il volume è la nuova edizione della pubblicazione edita nel 1954. E' suddiviso in tre parti: la prima sezione in XIX capitoli racconta la testimonianza evangelica di 53 straordinari missionari defunti, in buona parte francescani, che hanno dato vita ad una diaspora straordinaria verso tutte le parti del mondo; l'elenco dei missionari viventi con brevi note della loro attività al momento in cui viene scritto il volume, una raccolta di documenti inediti e rari. Le ultime due sezioni sono raccolte sotto la comune denominazione di appendice.La seconda sezione fornisce le notizie di 12 missionari e 7 missionarie ascolane viventi al tempo di don Fabiani. Qualcuno di essi è ancora sul campo della attività pastorale. Figurano le nuove congregazioni: Saveriani, Salesiani, Missionari del Sacro Cuore, Missionarie del Cuore Immacolato di Maria.La terza sezione del volume è una raccolta di interessanti documenti, in genere lettere dei missionari che inviano notizie circa i luoghi in cui operano, la situazione della loro missione, la morte di un confratello.Un'appendice al termine del volume contiene i dati biografici degli attuali missionari originari della diocesi ascolana desunti dall'archivio dell'Ufficio Missionario Diocesano. Ascoli Piceno, Fondazione Don Giuseppe Fabiani 2000, cm 21,5x30 pp.208, 31 figg.bn.nt. br.cop.fig. Tiratura 1000 copie. Eur 18,00 Eur 14,00
(54875) AA.VV. Le vie dei pellegrini. Itinerari religiosi e spirituali nelle Marche del Giubileo. Intr.di A.Brilli. Ancona, Il Lavoro Editoriale 1997, cm.12x17, pp.250,num.ill.a col.nt.1 carta geogr.ripieg.alleg. br.cop.fig.a col. Ediz.bilingue italiano/inglese. Eur 8,00 Eur 4,80
(216141) AA.vv. Aspetti e problemi del monachesimo nelle Marche. vol.I. Atti del Conv. di studi tenuto a Fabriano Monast. S.Silvestro Abate 4-7 giugno 1981. Fabriano, Editiones Montisfani 1982, vol.1° di due, cm.17x24, pp.XVI-569, XXII tavv.bn.ft. br. Coll.Bibliotheca Montisfani,6. Eur 18,00  (216357) AA.vv. Aspetti e problemi del monachesimo nelle Marche. vol.I. Atti del Conv. di studi tenuto a Fabriano Monast. S.Silvestro Abate 4-7 giugno 1981. Fabriano, Editiones Montisfani 1982, vol.I di due, cm.17x24, pp.XVI-569, 1 tav.a col.in antip., 25 tavv.bn.ft.di cui una ripieg. br. Coll.Bibliotheca Montisfani,6. Eur 18,00  (54919) AA.VV. I Papi marchigiani. Classi dirigenti, committenza artistica, mecenatismo urbano da Giovanni XVIII a Pio IX. A cura di Fabio Mariano, Stefano Papetti. Ancona, Il Lavoro Editoriale 2000, cm.25x32,5, pp.320, 325 ill.bn.e col.nt. anche a p.pag. leg.ed. sopracop.fig.a col. in custodia. Coll.Grandi Opere. Eur 62,00 Eur 31,00
(275628) Agostinelli,Marcello. Marino,Fabio. Francesco di Giorgio e il palazzo della signoria di jesi. Vol. I: pp 262, 115 tavv a colori e 481 ill. b/n; Vol. II: 15 tavv b/n 100x70 con il rilievo del Palazzo. Cassa di Risparmio dim Jesi 2 volumi in cofanetto. cm.27,5x29, pp.262, + tavole. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Eur 60,00  (217345) Amadio,Adele Anna. Ascoli Piceno. Ediz. italiana e inglese. English text. Fotografie di Luciano Romano. Traduzione di J.Landry. Parma, Franco Maria Ricci Ed. 2002, cm.30,5x30,5, pp.96, numerosissime tavv.a col.anche a doppia pag. leg.ed.soprac.fig.a col. Coll.Grand Tour,11. Leggi l'abstract
Fu fondata dagli arabi nei pressi dell'antica Segesta, di cui rimane un grandioso tempio dorico. Nel Settecento si arricchì di alcuni dei più sorprendenti capolavori del barocco siciliano, trionfo della fantasia decorativa anticipato da una vicenda di fervore artistico lunga almeno due secoli. Il volume consta di un testo storico e di una descrizione di luoghi e monumenti. Eur 80,00 Eur 29,00
(63242) Angelini,Werther. Borsook,Eve. Schleicher,Barbara. Corbo,A.M. e alii Munus amicitiae. Studi per il 70° Genetliaco di Floriano Grimaldi. A cura di Gianfranco Paci, Maria Luisa Polichetti, Mario Sensi. Loreto, Ediz.Tecnostampa 2001, cm.17x25, pp.508, num.figg.bn.nt. br.soprac.fig. Supplemento al Bolletino Storico di Loreto. Intonso. Eur 42,00 Eur 20,00
 (154307) Angelini,Werther. Piccinini,Gilberto. (a cura di). La cultura nelle Marche in età moderna. Milano, Federico Motta Ed.per CariVerona Banca spa. 1996, cm.24,5x31, pp.359, centinaia di ill.e tavv.a col.nt. leg.ed. sopracop.fig.a col. Eur 29,00 (589) Annibaldi,G. Franceschini,G. Marchini,G. Marche. A cura di Paoli,R. Tagliavini,C. Varese,C. Present.di R.Pacini. Milano, Electa per Banca Nazionale del Lavoro 1965, cm.26x32, pp.488, 328 ill.bn.e col.nt.e CXXXIV tavv.ft. leg.ed.cofanetto. Eur 20,00 (48550) Anselmi,S. Mariano,F. e altri. L'Università di Ancona 1969/1989. Ancona, Univ.di Ancona 1990, cm.28x27, pp.355, alcune figg.bn.e a col.nt. leg.ed.t.tela, soprac.ill.a col.cofano. Eur 22,00  (55523) Antaldi,Antaldo. Notizie di alcuni architetti, pittori, scultori di Urbino, Pesaro e de' luoghi circonvicini. A cura di Anna Cerboni Baiardi. Ancona, Il Lavoro Editoriale 1996, cm.17,5x25, pp.LIV-220, 30 tavv.a col.ft. leg.ed.soprac.fig.a col. Coll.Aletheia, Testi, Saggi, Ricerche,1. Eur 30,00 Eur 19,00
 (105739) Archivio di Stato di Ancona. Suppliche al comune di Ancona secolo XVI. Inventario. A cura di Gianni Orlandi. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2001, cm.16,5x24, pp.214, 16 tavv.monocrom.marroni ft., br. Coll.Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato,97. Eur 11,36 Eur 8,00
 (24135) Archivio di Stato di Macerata. La Marca e le sue istituzioni al tempo di Sisto V. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1991, cm.17x24, pp.381, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. br. sopracop.fig.a col. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Saggi,20. Eur 11,88 Eur 11,00
 (24138) Archivio di Stato di Roma. Il primo registro della Tesoreria di Ascoli. 20 Agosto 1426- 30 Aprile 1427. A cura di Maria Cristofari Mancia. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1974, cm.17x24,5, pp.XIII-191, 7 tavv. leg.ed. Coll.Pubblicaz.degli Archivi di Stato. Fonti e Sussidi,VI. Eur 19,00 (185557) Atti del Convegno: Il Convento del Beato Sante di Mombaroccio. Mombaroccio, 4 ottobre 1984. A cura di Francesco V.Lombardi. Rimini, Bruno Ghigi Editore 1986, cm.17x24, pp.277, 29 tavv.nt.di cui 4 a col., br., cop.fig.a col. (ottima copia). Eur 12,00 (258604) Atti del IV Convegno del Centro di Studi Avellaniti: Fonte Avellana nella società dei secoli XV e XVI. Fonte Avellana 5-6-7-1980. Fonte Avellana, Centro Studi Avellaniti 1981, cm.18x25, pp.222, br. Eur 16,00 (258615) Atti del XI Convegno del Centro di Studi Avellaniti: Cultura e società nel Settecento. 2. La vita economica nelle Marche. Fonte Avellana, Agosto 1987. Fonte Avellana, Centro Studi Avellaniti 1988, cm.18x25, pp.238, br. Eur 17,00 (258601) Atti del XII Convegno del Centro di Studi Avellaniti: Cultura e società nel Settecento. 3 Istruzione e Istituzioni culturali nelle Marche. 23-31 Agosto 1988. Fonte Avellana, Centro Studi Avellaniti 1988, cm.18x25, pp.342, br. Eur 24,00 (65009) Atti della Giornata di Studio: Le fonti documentarie della storia locale riferibili ai beni culturali e ambientali per l'integrazione tra tutela urbanistica e monumentale. Proposte per la programmazione urbanistica e tutela nei centri storici delle Marche. Tolentino, Abbazia di Fiastra, 27/X/1994. Senigallia, Studio Cavallari per Soprintendenzenza Beni Ambientali Marche 1998, cm.16,5x23, pp.57, fasc. Eur 4,00  (73065) Avarucci,Giuseppe. Salvi,Antonio. Le Iscrizioni medioevali di Cingoli. Padova, Editrice Antenore 1986, cm.17x24, pp.194, LXXIV tavv.bn.ft. br. Univ.degli Studi di Macerata,31. Coll.Testi e Documenti,1. Eur 21,00 Eur 17,00
 (268793) Bartolazzi, P. P. Storia di Corridonia. Montolmo (oggi città di Pausola) nel medio evo e nel cinquecento con appendice del suo Risorgimento. Memorie... con molte notizie di storia marchigiana. Bologna, Atesa Editrice 1987, cm.17,5x25, pp.238, leg, editoriale, titoli in oro al piatto anteriore e al dorso. Ristampa anastatica dell'ed. di Pausula, Tipografia Success. Crocetti, 1887. Leggi l'abstract
Origine e vicende storiche di Montolmo, poi Pausola, oggi Corridonia, con notizie dei condottieri ed uomini illustri. Eur 39,00 Eur 15,00
 (284210) Battistelli, Franco. Diotallevi, Daniele. Il Palazzo Malatestiano in Fano: storia e raccolte d'arte. Cassa di risparmio di Fano 1982, cm.21,5x28,5, pp.166, ill.a colori. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Eur 17,00 (17350) Battistelli,Franco (a cura di). Biblioteca Federiciana. Fano. Firenze, Nardini Editore 1995, cm.24x32, ,pp.237, 67 tavv.a col.nt., leg.ed.in balacron,sovraccop.e custodia con piatti figg.a col. Coll.Le Grandi Biblioteche d'Italia. Eur 93,00 Eur 32,00
(98828) Bellabarba,Renato. Il ciclo della vita nella campagna marchigiana. Contributo allo studio delle tradizioni popolari. Firenze, Olschki Ed. 1979, cm.17x24, 184 pp. con 260 ill. n.t., Coll. Eur 35,00 Eur 31,50
 (85138) Bernini Pezzini,Grazia. Il fregio dell'Arte della Guerra nel Palazzo Ducale di Urbino. Catalogo dei rilievi. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato 1985, cm.19x26, pp.260, 117 ill.in bn.e 8 tavv.ft., leg.ed.in t.tela, sovraccop.fig. Stato di nuovo. Coll.Cataloghi dei Musei e Gallerie d'Italia. Prima serie. Eur 51,65 Eur 29,00
(185528) Bettini,Armando. Storia di Recanati. Recanati, Tipografia R.Simboli 1961, cm.15x23, pp.253, 8 tavv.inbn.ft.di cui una ripieg., br. (Due scritte a penna sbiadite in cop.e alla prima bianca ma discreto esemplare.) Eur 14,00 (152247) Bettini,Armando. Storia di Recanati. Ancona, 1979, cm.15x23, pp.253, br. Eur 10,00 (63211) Bevilacqua,Eugenia. Marche. Pubblicata sotto gli auspici del Comitato ordinatore della Mostra delle Regioni Italiane. A cura del Comitato Nazionale per la Celebrazione del Primo Centenario dell'Unità d'Italia 1861-1961. Torino, UTET 1961, cm.22,5x28,5, pp.X-418,7 tavv.a col.ft.215 tavv.bn.e carte nt. leg.ed.in.t.tela, sopracop.fig.a col. Coll.Le Regioni d'Italia,10. Note: Mancante della sovraccoperta, timbro di appartenenza alla prima pagina bianca. Eur 16,00  (60190) Bojani,G.C. Zannini,L. Moroncini,G.ed altri. Presepi delle Marche. Prefaz.di U.Piersanti. Milano, Libri Scheiwiller per Cassa di Risparmio di S.Marino 2000, cm.22x28, pp.142, num.figg.e tavv.a col.nt. leg.ed.in t.tela, sopraccop.fig.a col. Eur 25,82 Eur 14,00
 (177445) Brancati Brancadori,Adele. La chiesa Municipale di Sant'Ubaldo in Pesaro. Pesaro, Rotary International 2000, cm.14x22, pp.20,alcune figg.bn.nt. fascicolo, cop.fig. [volume nuovo] Eur 6,00 Eur 3,00
(54969) Brancati,Antonio. Origine e sviluppo del Museo oliveriano di Pesaro. Estratto da:Storia di Pesaro. 1.Pesaro preromana e romana. Venezia, Marsilio (s.d), cm.22x22, pp.16,11 tavv.bn.nt. fascicolo. Eur 5,00 (98981) Brancati,Antonio. Una statua un busto e una fontana di Lorenzo Ottoni. Pagine di storia pesarese. Disegni di Giancarlo Scorza. Pesaro, Cassa di Risparmio 1981, cm.21,5x29, pp.516, 68 figg.e 52 tavv.bn.e a col.ft. leg.ed. sopraccop.fig.a col. Eur 25,00 (31586) Bricchi,F. Delli annali della città di Cagli. Roma, Paleani 1981, pp.169, br.soprac. Rist.anastatica dell'ediz.di Urbino,1641. Eur 15,49 Eur 10,40
(168277) Cannonieri da Modena,Giuseppe. 70 Luogotenente di Barbarossa. Firenze, per Carlo Soldi 1848, cm.14,5x21,5, pp.240,(2), un carta più volte pieg.ft. rileg.in mz.pelle,titoli e fregi in oro al dorso. (esemplare mancante delle 2 tavv.inserite nt.). Eur 68,00 (268924) Carducci, Giambattista. Le memorie e i monumenti di Ascoli Piceno. Bologna, Atesa Editrice 1978, cm.12,5x17,5, pp.296, 9 tavole b.n. fuori testo e una pianta b.n. fuori testo, legatura editoriale. Ristampa anastatica dell'ed. di Fermo,1853. Leggi l'abstract
Lavoro particolarmente ricco di notizie storico-artistiche, storia civile, religiosa e letteraria, notizie sulla zecca, sulle accademie, biografie degli uomini illustri, nonché guida ai monumenti della città e dei dintorni. Eur 42,00 Eur 19,00
 (34439) Castagnari,Giancarlo (a cura di). La città della carta. Ambiente, società, cultura nella storia di Fabriano. Fabriano, Cittò e Comune di Fabriano 1982, cm.15x24, pp.476, alcune tavv.bn.e a col.ft. leg.ed.in t.tela, sopraccop.fig.a col. Note: Menda alla sopracoperta. Eur 12,00  (129638) Catalogo della Mostra: Leonardo da Vinci : genio e visione in terra marchigiana. Ancona, Mole vanvitelliana, 15 ottobre 2005 - 8 gennaio 2006. A cura di Carlo Pedretti. Firenze, C.B.Cartei & Bianchi Editori 2005, cm.24x28, pp.160, numerose ill.a col.nt., br., cop.fig.a col.con bandelle. Stato di nuovo. Ediz.bilingue (italiano, inglese). Leggi l'abstract
La monumentale Mole Vanvitelliana nel porto della città adriatica di Ancona
è la sede spettacolare di una mostra leonardesca del tutto originale. Per la
prima volta la presenza di Leonardo ad Urbino e Pescara come architetto e
ingegnere generale al servizio di Cesare Borgia nel 1502, è presentata in un
contesto storico e culturale che comprende ogni aspetto dell’arte, della scienza
e della tecnologia di Leonardo, come pure del suo pensiero filosofico, a un
tempo quando egli doveva affrontare i compiti più impegnativi, senza però
perdere mai di vista l’opportunità di trarre informazione e ispirazione da
fonti e tradizioni locali, e questo durante il suo peregrinare in un territorio di
bellezza indicibile via via fino ai Monti Sibillini, all’estremo sud, il misterioso
regno della Maga Alcina, la leggendaria Sibilla. Questo è il punto focale
del romanzo medievale Guerin Meschino, un libro che Leonardo possedeva
insieme con L’Acerba di Cecco d’Ascoli, un contemporaneo di Dante, e
un’altra delle sue fonti letterarie e filosofiche. Dipinti e disegni di Leonardo
e della sua scuola provenienti da raccolte pubbliche e private, compreso la
terza versione della Vergine delle Rocce e una Maddalena discinta di sbalorditiva
bellezza e affascinante iconografia, nonché un apografo del Trattato della Pittura
di Leonardo nella biblioteca di casa Leopardi a Recanati, sono pure presentati
a piena documentazione della sua presenza nella Regione. Infine, una
presenza eccezionale in questa mostra è il Codice sul volo degli uccelli compilato
esattamente cinque secoli fa, nel 1505, e rapportato concettualmente al
Santuario della Santa Casa di Loreto, dove si trova la Madonna protettrice degli
aviatori. Il materiale raramente esposto e presentato in un catalogo riccamente
illustrato è ulteriormente discusso da sette studiosi di fama internazionale sotto
la guida del curatore. Eur 35,00 Eur 26,00
 (178504) Catalogo della Mostra: Splendor Fidei. La vita di Cristo nei dipinti delle chiese e dei santuari dell'Arcidiocesi di Pesaro. Pesaro,Palazzo della Prefettura, sala Laurana, 5 agosto- 13 settembre 2000. Pesaro, a cura del comune, provincia, Soprintendenza per i Beni Artististici 2000, cm.21x21, pp.28, con ill.e tavv.bn.e col.nt. fascicolo, cop.fig.a col. Eur 8,00 (120200) Catalogo della Mostra: Collectio thesauri. Dalle Marche tesori nascosti di un collezionismo illustre. Vol.I tomo I: Catalogo. vol.I,tomo II: Arte grafica e musica. vol.II: L'arte tipografica dal XV al XIX secolo. vol.III: Apparati. Ancona,Mole Vanvitelliana,15 gennaio-30 aprile 2005. A cura di Mauro Mei. Firenze, Edifir per Regione Marche 2005, 3 voll.in 4 tomi, cm.24,5x29, pp.707,279,2005,71, migliaia di ill.e tavv.bn.e col.nt. primi tre tmi in legg.ed. con sopracop.ia col. vol.III in br.con bandelle, cop.fig. Eur 200,00 Eur 120,00
 (177436) Catalogo della Mostra: Pregare con le mani. Monastero e città, cinque secoli di arte e artigianato femminile nelle opere Agostiniane di Santa Caterina di Urbino. Palazzo Ducale di Urbino, 16 Dicembre 2000-15 Febbraio 2001. A cura di Maria Rosaria Valazzi e Agnese Vastano. 2001, cm.24x30, pp.64, num.figg.a col.nt. br.soprac.fig.a col. Eur 22,00 Eur 11,00
(48769) Cattaneo,U. Marinangeli,U. Traini,F.e altri. Una storia d'Amore. Cinquant'anni di vita: 1937-1987. Storia dell'Unitalsi di S.Benedetto del Tronto. Verona, Il Segno 1987, cm.16,5x24, pp.320,num.figg.bn.in tavv.nt. br.cop.fig.a col. Coll.di Storia e Vita di Comunità Picene. Eur 12,00  (269055) Cecconi, Giosuè. La Storia di Castelfidardo dalla prima origine del castello a tutta la prima metà del secolo XVI. Aggiunta un'appendice di documenti inediti rarissimi. Bologna, Atesa Editrice 1979, cm.16x22, pp.165,XCIII, brossura, sovraccoperta. Ristampa anastatica dell'ed. di Stabilimento Tipografico Quercetti, 1879. Leggi l'abstract
La storia di questo centro marchigiano, dalle origini assai vetuste, è narrata a partire dall'XI sec., quando ormai aveva raggiunto una certa floridezza sia nell'industria sia nel commercio, fino all'inizio delle vicende politiche e religiose che per tanto tempo lo travagliarono. Interessantissima l'appendice che riporta i documenti, fonti di questa narrazione. Eur 42,00 Eur 16,00
(63702) Cinti,V. Itinerario storico della Banca Popolare di Ancona.Uomini e Istituzioni. Ancona, Banca Popolare di Ancona 1991, cm.18x24,5, pp.444,alcune tavv.bn.nt. leg.ed.soprac.fig.a col. Eur 16,00 (176731) Cinti,Vitaliano. I 120 anni del "Cuppari". Una scuola nella storia di una città. Jesi, Centro Studi Jesini 1980, cm.15x23, pp.527, leg.ed.cartonata, sovraccop.fig. Eur 14,00 (147084) Ciol,elio. Ciol,Stefano. Emiliani,Andrea. Pesaro e Urbino. La provincia bella. A cura del Servizio Turismo della Provincia di Pesaro e Urbino. Milano, Federico Motta 1998, cm.24,5x31, pp.222, num.tavv.a col.nt. leg.ed.sopracop.fig.a col. Eur 16,00 (144454) Compagnoni,Pompeo. La Reggia Picena ovvero de' Presidi della Marca. Parte Seconda inedita. A cura di Nicola Lorenzo Barile, Betto Salvucci, Lorenza Ionni. Macerata, Acura del Comune 2005, cm.22x30,5, pp.XXXIV,300, alcune tavv.bn.ft. leg.ed.soprac.fig.a col. Eur 39,00 (186797) Corsini,Giancarlo. Martelli,Franco. Parisciani,Gustavo. Con santa Chiara nelle Marche. Ancona - Falconara, Movimento Francescano delle Marche - Ind.Grafiche ERREBI 1994, cm.17x24, pp.219, 75 ill.a col.e in bn.nt., br., cop.fig.a col. (ottima copia). Eur 12,00 (27857) Costantini,Enea. Il Cardinal di Ravenna al governo d'Ancona e il suo processo sotto Paolo III. Pesaro, Stab.Federici 1891, cm.17x24, pp.426, 5 tavv.bn.ft. br. Eur 45,00  (43326) Dean,M. Fioretti,D. Magnarelli,P. Storia d'Italia. Le Regioni dall'Unità a oggi. Le Marche. A cura di S.Anselmi. Torino, Einaudi Ed. 1987, cm.15x22, pp.XXX,875, num.tavv.bn.ft. leg.ed. sopraccop.in cofanetto fig.a col. Coll.Storia d'Italia. Eur 77,47 Eur 29,00
 (144667) Dentoni Litta,Antonio. Sparvoli Piccioni,Vilma. (redazione di). Itinerari Archivistici Italiani. Marche. A cura dell'Ufficio Centrale per i Beni Archivistici. Roma, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali sd.ma anni '80? cm.15x21, pp.23, 14 figg.bn.nt. fascicolo, cop.fig.a col.con bandelle. Eur 4,00 (252957) Dominici, Luigi. La regale San Leo. Villa Verucchio - San Leo, Tipolito La Pieve per Associazione Pro San Leo 1986, cm.13,5x18,5, pp.230,(4), alcune tavv. a colori e in bn. ft., br., copertina fig. a colori. [Copia come nuova.] Eur 9,00 (30347) Fabrini,G. Sebastiani,S. Museo di Camerino. Reperti greci e preromani. Roma, Paleani Ed. 1982, cm.16x24, pp.198, num.ill.bn.in LXIX tavv.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Raccolta di Studi sui Beni Culturali ed Ambientali delle Marche. Eur 20,66 Eur 12,39
 (216358) Fattorini,V. La liturgia nell'Ordine di S.Benedetto di Montefano. Fabriano, Editiones Montisfani 1977, cm.17x24, pp.XVI-398, 4 tavv.bn.ft. br. Coll.Bibliotheca Montisfani,3. Eur 20,00 (56972) Ferri,M. Edizioni del XVI secolo nel Fondo Mabellini. Biblioteca Comunale Federiciana di Fano. Catalogo. Coordinamento scientifico a cura di M.Mei. Regione Marche Centro Beni Culturali 1998, cm.23x27, pp.XXXIV,108, num.tavv.bn.nt. br.cop.fig. Coll.Fondi Storici nelle Biblioteche Marchigiane,5. Eur 20,66 Eur 12,40
 (268830) Fracassetti, Giuseppe. Notizie storiche della città di Fermo. Bologna, Atesa Editrice 1977, cm.16x22, pp.168, legatura editoriale. Ristampa anastatica dell'ed. di Fermo,1841. Leggi l'abstract
Ad una prima parte che tratteggia le vicende storiche della città, dalle origini al secolo XVIII, ne segue una seconda che riunisce tutte le notizie relative alla topografia della città e del territorio, alla consistenza della popolazione, al Governo ecclesiastico ed alle attività economiche. Il volume si conclude con una appendice di passi sia di scrittori classici quali Livio, Plinio, Strabone, Cicerone, sia di scrittori e documenti medievali quali Anastasio Bibliotecario, Luitprando, Capitolari di Lotario relativi alla storia di Fermo. Eur 34,00 Eur 9,00
(41690) Franchi,Antonino. Ascoli Pontificia (dal 1244 al 1300). Regesti a cura di Laura Ciotti. Ascoli Piceno, Ist.Superiore di Studi Medioevali 1999, cm.17x24, pp.313, br.cop.fig. Coll.Testi e Documenti. Eur 40,00 Eur 28,00
(12806) Fumagalli,A. Marche terra d'artigiani. Bergamo, Bolis 1989, cm.24x29, pp.159, num.tavv.bn.e col.nt. leg.ed.soprac.fig.a col. Eur 23,24 Eur 14,46
 (233634) Garrone,Dino. Terra di Marche. Paesi, paesaggi, figure. Con una testimonianza di Carlo Betocchi. Bologna, FirenzeLibri Editore 1993, cm.14x21, pp.110, 12 tavv.ft., br.cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Viaggi in Italia,10. Leggi l'abstract
Dino Garrone, pur nato a Novara (nel 1904) e pur morto a Parigi giovanissimo (nel 1931), è forse lo scrittore italiano del Novecento che ha dedicato alle Mar-che le pagine più appassionanti ed intelligenti o, forse meglio, dove più armo-niosamente sono unite intuizioni, passione ed intelligenza. Queste pagine sono naturalmente dedicate soprattutto alle due città che egli meglio conobbe e più frequentò cioè Pesaro ed Ancona. Ma tutte le Marche, l'anima delle Marche è stupendamente interpretata in questi scritti, ed in special modo in quello che dà il titolo al volumetto ossia Terra di Marche. Basterebbero le brevi ma bellissime riflessioni sul rapporto Leopardi-Marche, comprese nello scritto, per meritare una sua riproposta. In una lettera, inclusa parzialmente nel libro, al pittore Luigi Bartolini, Garrone indicava, con la lucida ed appassionata intelligenza che gli era propria, la radice, per così dire, della bellezza ed acutezza di queste pagine ossia nell'amore che egli sentiva per la terra marchigiana. Eur 10,00 Eur 7,00
(10847) Gori,Mariacristina. Decorazioni a Cesena dal Barocco all'Eclettismo. Pref.di A.M.Matteucci, fotogr.di G.Liverani. Milano Silvana Ed. 1991, cm.25x31, pp.207, 171 ill.bn.e col.molte a p.pag. leg.ed.in t.tela,soprac.fig.a col. Leggi l'abstract
Un capitolo di storia cesenate pressoché ignorato a livello critico è quello delle espressioni artistiche che qui si svilupparono tra Seicento e fine Ottocento. Obiettivo dell'opera è delineare le tappe più significative di questo percorso pittorico considerando la città come vero e proprio ""sistema museografico"", in cui, al grande e poco conosciuto patrimonio privato delle decorazioni di ville e palazzi, si affiancano i maggiori cicli pittorici conservati in edifici pubblici e di culto. Due secoli di civiltà artistica e personalità più o meno note - da Gian Giacomo Bolognini a Corrado Giaquinto, da Giuseppe Milani e Leandro Marconi sino a Lucio Rossi - trovano qui una prima organica collocazione storico-critica e una puntuale documentazione fotografica. Eur 30,99 Eur 25,90
(55116) Gurrieri,F. Spadolini,P. Vittorini,B.ed altri. Il Palazzo e la famiglia Montani a Pesaro. Un restauro architettonico e un recupero di memorie per la storia della città. A cura di A.Brancati. Pesaro, Cassa di Risparmio 1992, cm.25,5x30,5, pp.312, decine di figg.bn.e a col.alcune ripiegg.nt. leg.ed.in t.tela,soprac.fig.a col. Eur 103,29 Eur 14,00
(17366) Leporini,Luigi. Ascoli Piceno. L'Architettura dai Maestri Vaganti ai Giosafatti. Ascoli Piceno, Cassa di Risparmio 1973, cm.26x29, pp.XV-390, 388 ill.e tavv.bn.e col.nt. leg.ed.in t.tela,soprac.fig.a col. Eur 85,00 (5475) Lipparini,G. Urbino. Terza edizione. Bergamo, Ist.Ital.di Arti Grafiche 1912, cm.19,5x27, pp.124, 119 ill.e 1 tav.ripieg.nt. brossura cartonata. Coll.di Monografie Illustrate. Eur 20,00  (42157) Lisotti,Gilberto. Pietre e metalli nelle Marche. Bergamo, Edizioni Bolis 1996, cm.23x28, pp.160, 155 ill.a col.e bn.nt. leg.ed.cartonata, sovraccop.fig.a col. Leggi l'abstract
L'autore viene ad illustrare l'opera di artisti ed artigiani (scultori, architetti, orafi) che hanno operato in ogni dove nella regione, per secoli e secoli, dalle esperienze medioevali a quelle rinascimentali, barocche, neoclassiche ecc. Eur 30,99 Eur 19,00
(190550) Magnarelli,Paola. Il segreto. Un singolare caso di nobilitazione nelle Marche pontificie (secc.XVII- XIX). Ancona, s.e. 1997, cm.16x22,5, pp.178, br.cop.con bandelle. Coll.Quaderni Monografici di "Proposte e Ricerche",23. Eur 16,00  (54920) Mangani,Giorgio. Mariano,Fabio. Il disegno del territorio. Storia della cartografia delle Marche. Ancona, Il Lavoro Editoriale 1998, cm.24,5x32,5, pp.252, centinaia di figg.bn.e col.nt. leg.ed.soprac.fig.a col.custodia. Leggi l'abstract
La ricostruzione del disegno del territorio attraverso i documenti cartografici è un modo didatticamente utile per ripercorrere, attraverso possibili letture incrociate, la storia delle Marche e della loro immagine attraverso la rappresentazione geografica. Per quanto sia inscindibile dalla evoluzione delle conoscenze tecnico-rappresentative, la rappresentazione cartografica è anche innegabilmente il frutto di strategie di carattere ideologico, culturale, politico ed economico che spesso emergono dai documenti se letti nel modo appropriato. Questo lavoro sul disegno del territorio nella regione intende offrire al lettore alcuni strumenti per "leggere" un vasto patrimonio storico iconografico nel suo contesto scientifico e culturale, attraverso i due saggi che aprono il volume e con le numerose schede che vogliono analizzare una scelta dei documenti cartografici manoscritti e a stampa. Un repertorio per orientare lo studioso come il collezionista, ma anche chi fa uso delle carte come fonte per la ricerca storica o la gestione del territorio, tra le diverse forme dell'espressione geografica, le varie edizioni di uno stesso prototipo le strategie "ideologiche" di comunicazione speso sottese alle informazioni geografiche, da quelle espansionistiche del potere politico, a quelle editoriali dei grandi librai olandesi e romani, a quelle giornalistiche degli "atlanti" fra XVI e XVIII secolo, a quelle commerciali, militari e fiscali della cartografia fra XIX e XX secolo. Eur 65,00 Eur 32,00
 (45795) Marchini,Giuseppe. La villa imperiale di Pesaro. Milano, Amilcare Pizzi Ed.per Casse di Risparmio 1968, cm.28,5x38, pp.34,24 tavv.a col.ft. leg.ed. sopracop.fig.a col. Eur 20,00  (295120) Mariano,Fabio. Ancona: 1895-1945 : la città e le immagini. Edizioni Canonici 1987, cm.22x31, pp.212, ill.bn. e a colori. legatura editoriale sopracoperta figurata a colori. Eur 19,00 (39559) Mei,M.(a cura di). L'Archivio del Comune di Corinaldo. Antico Regime e Aggregati.Inventario. A cura del Centro Beni Culturali Regione Marche. Milano, Electa 1998, cm.23x27, pp.LXVII-715, alcune figg.bn.nt., alcune figg.a co br.cop.fig. Coll.Fondi Storici nelle Biblioteche Marchigiane. Eur 92,96 Eur 46,48
(53002) Mencarelli,N. Vanni,A. Ricci,C.e altri. Relazioni dei rettori e discorsi inaugurali dei docenti nella Libera Università degli Studi di Urbino. 1864-1946. A cura di F.Marra e L.Sichirollo. Univ.degli Studi di Urbino 1997, 3 voll. cm.17x24,5, pp.XXXVIII-2056, br.cop.figg.,custodia. Note: Costodia rotta, libri come nuovi. Eur 45,00 (250132) Meriggi, Alberto. Incastellamento, espansione e conflitti in un comune della Marca Anconetana nel Basso Medioevo. Tolentino (MC), Edizioni Pezzotti 1983, cm.15x21,5, pp.183,(9), br., copertina fig. Eur 12,00  (148445) Molari,Luisa. Molari,Pier Gabriele. Il trionfo dell'ingegneria nel fregio del palazzo ducale d'Urbino. Pisa, Ediz.ETS 2006, cm.12x18, pp.32, br.cop.fig.con bandelle. Eur 12,00 Eur 6,00
(66207) Morelli,A. Marino,L. La città Sottoterra. Nuove ricerche nel "Paese vecchio" di Termoli. Intr.di A.Montano. Sommacampagna, Cierre Ed. 2000, cm.17x24, pp.31, num.ill.bn.nt. fascicolo con cop.fig. Eur 5,16 Eur 3,00
(233378) Morpurgo, Valerio. Cuppini, Silvia. Calegari, Grazia. (a cura di). Cronovideografie. Pesaro tra provincia e mondo, 1945-1980. Modena, Franco Cosimo Panini 1990, cm.21,2x28, pp.457,(13), numerose ill. in bn. e alcune a col. nt., br., cop. fig. a col. con bandelle. Note: Piccola abrasione al centro della cop. posteriore. Eur 20,00 (31322) Moscatelli,U. Studi di viabilità antica. Ricerche preliminari sulle valli del Potenza, Chienti e Fiastra. Roma, Paleani 1984, cm.16,5x24, pp.79, 27 figg.bn.nt. br.cop.fig.a col. Raccolta di Studi sui Beni Culturali ed Ambientali delle Marche. Eur 10,33 Eur 7,80
 (34558) Nardi,B. Papetti,S. La Quintana di Ascoli. Fotogr.di M.Quattrone. Firenze, Octavo Ed. 1997, cm.25,5x28,5, pp.208, 210 ill.a col.nt. leg.ed. in t.tela,sopracop.fig.a col. Eur 50,61 Eur 14,00
 (67789) Nestori,Aldo. Rambona e la sua abbazia. Studio archeologico. A cura dell'Univ.degli Studi di Macerata. Roma, Viella Ed. 1984, cm.17x24, pp.135, 110 figg.bn.nt.e 4 tavv.ripieg.ft. br.cop.fig.a col. Coll.Pubblicaz.della Facoltà di Lettere e Filosofia,23. Eur 11,36 Eur 7,00
(249184) Paci,Carlo. Il Piceno. Ascoli Piceno, Ente Provinciale per il Turismo 1989, cm.23,5 x 29, pp.315, ill.bn. e a col. nt., legatura editoriale iin tutta tela, sovraccoperta illustrata a colori. Eur 34,00 (70230) Paci,Valerio. Mosca,Massimo. I Paesaggi della geologia nelle Marche. Ancona, Il Lavoro Ed. 1992, cm.12x17, pp.63 33 tavv.bn.e col.nt. br. Coll.Guide Risorse Ambiente. Eur 12,91 Eur 9,00
 (84906) Paciaroni,Raoul. Nuovi documenti su Lorenzo D'Alessandro e una conferma per l'affresco di Aliforni. Sanseverino Marche, Amministrazione Comunale 2002, cm.16,5x22, pp.47, alcune tavv.bn.nt. fascicolo, Eur 6,00 Eur 3,00
 (19612) Pallottino,Paola. Grandezza e dignità delle "Figurine" di Francesco Carnevali. Urbino, Accademia Raffaello 1982, cm.24,5x22,5, pp.193, 118 ill.e tavv.bn.e col.nt. br.con bandelle, Note: Mancante di sopraccoperta. Eur 32,00 Eur 16,00
 (216424) Paoli,Ugo (a cura di). San Silvestro di Fabriano. Antiche pergamene. Selci Umbro, Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana 1984, cm.24x34, pp.LVI,196, 50 tavv.bn.e a col.+una tav.ripiegata allegata. leg.ed.in t.tela, titoli in oro al piatto ant.e dorso, sopraccop.ill.a col. Eur 45,00 (101144) Paolucci,Luigi. La Sibilla appenninica. Ristampa dell'ediz.1999. Firenze, Olschki Ed. 1967, cm.15,5x21,5, pp.XVI,78, con 4 tavv.ft. e 1 ritratto dell'Autore. br. Coll.Biblioteca di «Lares»,25. Eur 20,00 Eur 18,00
(115493) Pazzi,Sandro. Piccardoni,Riccardo. Il segno nel tempo. Xilografia e calcografia nelle Marche dal XV al XX secolo. Testo in lingua italiana, spagnola ed inglese. Ascoli Piceno, Grafiche Fioroni Ed. 2002, 2 Voll. cm.23x27, pp.285, 98, LI incisioni bn.nt., num.ill.bn.nt. br., sopracopp.fig.a col. Eur 29,90 (281122) Peruzzi, Agostino. Storia d'Ancona dalla sua fondazione all'anno MDXXXII. Vol. Secondo (dal 1260 circa al 1834). Bologna. Atesa Editrice 1976, cm.16x22, pp.502, legatura editoriale, sovraccoperta. Ristampa anastatica dell'ed. di Bologna, 1847. Leggi l'abstract
Con un procedere brillante che prende le mosse dalle origini della città, con utili informazioni sulla situazione di Ancona nell'Ottocento nei suoi aspetti più vari (commercio, arti, produzioni naturali, territorio, popolazione) questa "storia" si offre anche come piacevole lettura. Note: SOLO VOLUME SECONDO DI DUEEur 19,90  (168248) Petraccia,Maria Federica (A cura di) Camillo Ramelli e la cultura antiquaria dell'Ottocento. Roma, L'Erma di Bretschneider 2006, cm.17,5x25, pp.158, num.figg.bn.nt. leg.ed., sopracop.fig.a col. Coll.Studia Archaeologica,149.Sentinum,II. Eur 80,00 Eur 40,00
(185893) Pierucci,Armando, O.F.M. (a cura di). Incontriamo Francesco nelle Marche. Testi dalle fonti francescane a cura di frate A.Pierucci O.F.M. S.Maria degli Angeli - Assisi, Edizioni Porziuncola 1990, cm.21x27,5, pp.103, numerose foto a col.nt., br., cop.fig.a col. [stato di nuovo]. Eur 15,00 Eur 10,00
 (20027) Polverini,Leandro. Parise,Nicola F. Agostini,Silvano. Pasquinucci,Marinella. Firmum Picenum I. Introduz.di Emilio Gabba. Pisa, Giardini Ed. 1987, cm.17x24, pp.382, 164 tavv.bn.nt. br. Biblioteca di Studi Antichi,46. Intonso. Eur 87,80 Eur 41,00
(119474) Rodilossi,Antonio. Ascoli Piceno città d'arte. Rimini, Stampa e Stampa Ed. 1987, cm.25x28,5, pp.243,tavv.ill.bn.e col.ft. leg.ed.in tutta tela, sopracop.con bandelle. Eur 20,00  (268889) Rosa, Gabriele. Storia di Ascoli Piceno. Bologna, Atesa Editrice 1985, cm.16x22, pp.328, legatura editoriale, titoli in oro al piatto anteriore e al dorso. Ristampa anastatica dell'ed. di Brescia, 1869-70. Leggi l'abstract
Ampia e articolata monografia che offre un quadro esauriente e ricco di notizie sul passato di Ascoli attraverso la narrazione delle sue vicende storico-politiche, dalle origini alla seconda metà dell'Ottocento, accompagnata dalla descrizione degli edifici più importanti, degli usi e costumi,
del dialetto, delle famiglie e degli uomini illustri.
Note: Copia mai letta. Numerose piccole macchie al taglio delle pagine e alle prime pagine bianche.Eur 48,00 Eur 21,00
(250029) Rossi, Raimondo. Fermani, Gaetano. Monte San Pietro. Memorie storiche e notizie sugli ultimi vent'anni. Urbania, Arti Grafiche Stibu 1991, cm.17x24, pp.61,(7), 28 ill. in nero e a colori nt. e una tav. a colori all'antiporta, br., cop. muta, sopraccoperta fig. Eur 5,00 (186807) Rossi,Filippo. Paciaroni,Raoul. S. Pacifico da S. Severino (1653-1721) Numero monografico della rivista Vita Minorum, n.6, novembre-dicembre 1994. Montegrotto Terme, Movimento Interfrancescano 1994, cm.14,5x21, pp.68,XCI, 8 tavv.ft.di cui 6 a col., br., cop.fig. [ottimo esemplare]. Eur 5,00  (35319) Salustri,S. Minetti,A. Fioretti,D. Mordenti,A. Catolfi,C.e altri. Nelle Marche centrali. Territorio, economia, società tra Medioevo e Novecento: l'area esino-misena. A cura di Sergio Anselmi. Cassa di Risparmio di Jesi 1979, 2 voll.in cofanetto, cm.15,5x23,5, pp.2106 compl., centinaia di figg.bn.e col.nt. legg.ed. sopraccoperte figg.a col. Ediz.fuori commercio numerata in 3000 copie, la ns. è la n°1068. Note: Cofanetto con alcuni segni d'uso. Volumi in buono stato. Eur 71,00 (236778) Salvini, Monica (a cura di). Area archeologica e Museo La Fenice. Senigallia, Arti Grafiche Nencini 2003, cm.21x29,5, pp.79,(1), interamente ill. a colori, br., cop. fig. a colori; cop. ant. con bandella. Pubblicaz. a cura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche e del Comune di Senigallia. Eur 10,00 |
|