Pagina N°1 Record DA 1 A 100 su un record totali 321
Regione Piemonte (273995) Il Palazzo di Città. Città di Torino. Torino, 1987, 2 volumi. cm.22,5x32,5, pp.380,382, numerose figg.bn.e a colori. legature editoriali in tutta tela. Cofanetto. Archivio Storico della Città di Torino. Eur 59,00 (7144) Complesso Monumentale del Broletto di Novara e la nuova Galleria Giannoni. A cura dell'Unità Tecnica di Missione per le celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia. Torino, Celid - Cooperativa Editrice Libraria di Informazione Democratica 2011, cm.22x28, pp. 475, ill. colori. legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori, cofanetto. Coll.Biblioteca dell'Unità d'Italia. Eur 80,00 Eur 40,00
 (55398) -- Archivio di Stato di Torino. Serie di Nizza e della Savoia. Inventario I. A cura e con intr.di R.M.Borsarelli. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato 1954, cm.18x25, pp.XVIII-578, br. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato,XVII. Eur 35,00  (104130) -- L'Età Napoleonica nell'Albese. A cura di Giuseppe Griseri, Diego Lanzardo. Cuneo, Società per gli Studi Storici di Cuneo 1998, cm.17x24, pp.234, num.ill.bn.in tavv.ft. br. sopraccop.fig.a col. Coll.Storia e Storiografia,XIV. Eur 29,00 Eur 19,00
(241958) -- Piemonte. De Agostini per Banca Popolare di Novara 2007, cm.24,5x30,5, pp.416, ill.a col. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori.Custodia. Eur 15,00  (293044) -- Storia di Fossano e del suo territorio. IV. Borgo, Città e Diocesi (1536-1680). A cura di Rinaldo Comba. Con la Collaborazione di Luca Bedino. Fossano, CO RE Editrice 2012, cm.17x24, pp.334, 30 tavole a colori in appendice. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Coll.Territorio,1.4. Eur 28,00 (4061) -- Archivio Storico Italiano. Tomo XIII. Alcune voci dall'indice: L.Scarabelli, Paralipomeni di Storia Piemontese dall'anno 1285 al 1617. Dichiarazione di alcuni documenti per servire alla storia degli Amedeo VI,VII, VIII di Savoia. Relazione dell'Assedio di Vercelli. -Cronaca anonima di Casale. Firenze, Presso Gio.Pietro Vieusseux Editore 1847, cm.15,5x23,5, pp.528,8. br. Eur 65,00  (103997) -- Libri Iurium e organizzazione del territorio in Piemonte. secoli XIII-XVI. A cura di Paolo Grillo. Francesco Panero. Cuneo, Società per gli Studi Storici della Provincia di Cuneo 2003, cm.17x24, pp.220, br. sopraccop.fig.a col. Coll.Bollettino,128. Eur 30,00 Eur 18,00
 (104132) -- Esercito e società in Piemonte 1848-1859. A cura di A.De Angelis, M.Gattullo. Cuneo, Società per gli Studi Storici di Cuneo 1998, cm.17x24, pp.160+ 8 tavv.bn.e col.ft. br. sopraccop.fig.a col. Coll.Storia e Storiografia,XVIII. Eur 22,00 Eur 13,50
 (292043) -- Ovada e l'ovadese. Strade , castelli, fabbriche, città. A cura di Vera Comoli Mandracci. Cassa di risparmio di Alessandria 1997, cm.24x33, pp. 176 ill.bn. e acolori. legatura editorialer cartonata, sopracoperta figureata a colori. Eur 12,00 (178519) -- Buongiorno Torino. Introduz.di Massimo Gramellini. Fotografie di Dario Fusaro. Pavone Canavese, Priuli & Verlucca Ed. 2003, cm.22,5x29, pp.127, num.ill.e tavv.a col.nt.e ft. leg.ed. sopraccop.fig.a col. Eur 7,00  (66297) -- Taliant de la Pèire da Garroc. Canti, filastrocche, racconti, indovinelli e proverbi di Guardia Piemontese. Raccolti e present.da S.Primavera, D.Verdegiglio. A cura e con intr.di A.Genre. Alessandria, Ediz.Dell'Orso 1993, cm.17x24, pp.162, br.cop.fig.a col. Coll.Lingua, Cultura, Territorio. Eur 13,00 Eur 9,00
 (104115) -- Gli Statuti del comune di Valgrana (1431). A cura di P.P.Giorsetti. Cuneo, Società per gli Studi Storici di Cuneo 2004, cm.17x24, pp.168, br. Coll.Marchionatus Saluciarum Monumenta, Fonti,II. Eur 25,00 Eur 15,00
 (121644) -- Sogno e segno. Il Centro Congressi della Provincia di Cuneo. A cura di Walter Bianchi. Milano, L'Arca Ediz. 1997, cm.24,5x34, pp.48, num.ill.e tavv.e disegni nt. leg.ed.cop.fig.a col. Coll.Civil Architecture/Art. Eur 21,50 Eur 7,00
 (69630) -- Banca CRT. Storia, patrimonio d'arte, comunicazione d'impresa. A cura di Chiara Ottaviano. Torino, Cassa di Risparmio 2002, cm.24,5x30,5, pp.254, 267 figg.bn.e a col.nt. leg.ed. sopracop.fig.a col. Eur 13,00 (297031) -- Storia di Fossano e del suo territorio. III:Nel Ducato sabaudo (1418-1536). A cura di Rinaldo Comba, Riccardo Rao. Fossano, CO RE Editrice 2011, cm.17x24, pp.280, 30 tavole a colori in appendice. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Coll.Territorio,1.1. Eur 23,00 (80489) -- Rivalta partigiana. A cura di Donato Antoniello. Comune di Rivalta di Torino 2001, cm.20x21, pp.94, ill.bn. brossura copertina figurata. Eur 9,00  (269525) -- Candelo e il ricetto (X-XIX secolo). Premessa di Luigi Spina. Presentzione di Ermes Milanesio. Milano, Federico Motta 1990, cm.27x29,5, pp.192, ill.a colori. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Eur 24,00  (103983) -- Le Addictiones agli statuti di Cuneo del 1380 (1384-1571). A cura di D.Sacchetto. Cuneo-Vercelli, Società per gli Studi Storici di Cuneo 1999, cm.17x24, pp.144, br. sopraccop.fig.a col. Coll.Fonti,III. Eur 21,00 Eur 14,00
 (103986) -- Gli Statuti di Saluzzo (1480). A cura di Giuseppe Gullino. Cuneo, Società per gli Studi Storici di Cuneo 2001, cm.17x24, pp.271, br. sopraccop.fig.a col. Coll.Fonti,V. Eur 24,00 Eur 15,00
(250825) -- La chiesa di San Salvario in Torino. L'Artistica Savigliano/Borini Costruzioni 2002, cm.18x25, pp.161, ill.col., legatura editoriale con sovraccoperta. Eur 14,50 (31592) -- Torino. Immagini e documenti dell'Archivio storico del comune. Pref.di G.Bocchino e Rosanna Roccia. Torino, Archivio Storico 1980, cm.29x29, pp.239, centinaia di figg.bn.nt. leg.ed.cop.fig.a col.custodia. Eur 18,00  (103979) -- Etnostorie. Piemonte e Valle d'Aosta. A cura di R.Comba, G.Coccoluto. Cuneo, Società per gli Studi Storici di Cuneo 2005, cm.17x24, pp.192, ill.bn.e tavv.a col.nt.e ft. br. sopraccop.fig.a col. Coll.Storia e Storiografia,XLI. Eur 30,00 Eur 16,00
(8014) -- Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino pubbl. dagli Accademici segretari delle due Classi. Disponiamo: Vol.LVII,1921-22. Vol.LVIII,1922-23. Vol.LX,1924-25. ì
Vol.LXI,1925-26, Vol.LXII,1926-27. Vol.LXIII,1927-28. Vol.LXIV,1928-29. ì
Vol.LXV,1929-30. Vol.LXVI,1930-31. Vol.LXVII,1931-32. Vol.68,1932-33, ì
(tomo II). Vol.69,1933-34 (tomo II). Vol.LVI,1920-21 (disp.2/3,4/6,7). ì
Vol.70,1934-35 (disp.2,3). Vol.71,1935-36. Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche. Torino, Bocca cm.16,5x25, pp.300 ed oltre a vol. Ciascuna annata Eur 15,00 (26350) -- Studi Piemontesi. Disponiamo: 1993,vol.XXII,fasc.2. 1994,vol.XXIII,fasc.1. Periodico semestrale di Letteratura, storia, filosofia, arte e varia umanità. Diretto da L.Tamburini. Torino, Centro Studi Piemontesi cm.18x25,5, pp.ca.300 a vol.con tavv.ft. br. ciascun fascicolo. Eur 16,00  (35061) -- Il Museo Civico di Casale Monferrato. Alessandria, Ediz.dell'Orso 1983, cm.17x24, pp.48, 37 figg.bn.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Beni Culturali della Provincia di Alessandria. Eur 5,16 Eur 4,50
 (103988) -- Storia di Cuneo e delle sue valli. Vol.II: Fra Asti e Milano, origini e primi sviluppi di Cuneo comunale nel declino della potenza sveva. 1198-1259. A cura di R.Comba in collaboraz.con Bibl.Naz.Univ.di Torino. Cuneo, Società per gli Studi Storici di Cuneo 1999, cm.17x24, pp.256, alcune figg.bn.e col.nt. br. sopraccop.fig.a col. Eur 29,00 Eur 17,00
 (8540) -- Isola San Giulio e Sacro Monte d'Orta. Testi di M.Di G.Madruzza, G.Melzi d'Eril. A cura di G.A.Dell'Acqua. Torino, Ist.Bancario S.Paolo di Torino 1977, cm.22x30, pp.232,num.ill. bn.e col.molte a p.pag. leg.ed.cop.ill.a col. Eur 15,00 (66372) -- Gli antichi Statuti del Comune di Chiaverano 1251. A cura di M.Curnis. Ivrea, Cossavella Ed. 2001, cm.14x20,5, pp.XXXIII,115, br.cop.fig.a col. Eur 15,00 Eur 11,00
 (104118) -- Antonio Bartolomeo Bruni, musicista cuneese 1751-1821. Ricerche e Studi. A cura di G.Cesan, H.Clossono, L.De La Laurence, A.Della Corte, C.Zino. Ediz.numerata in 1050 esemplari. Cuneo, Società per gli Studi Storici di Cuneo 1931, cm.17x24, pp.XI,221,con riproduz.di numerosi brani musicali. br. Collez.Luigi Burgo,1. Eur 28,00 Eur 19,00
 (165219) -- Archivio di Stato di Torino. Serie di Nizza e della Savoia. Inventario II. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1962, cm.18x25, pp.XCIX,509, br. intonso. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato,XL. Eur 12,91 Eur 12,00
 (269229) -- Ivrea. Immagini del passato. Raccolta di tavole antiche rappresentati immagini del luogo. Bologna, Atesa Editrice 1986, cm.31,5x21,5, pp.20, fascicolo spillato. Coll.Italia Com' era. Eur 6,50 Eur 5,00
(293137) -- Storia di Fossano e del suo territorio. I:Dalla preistoria al Trecento. A cura di Rinaldo Comba, Renato Bordonem, Riccardo Rao. Fossano, CO RE Editrice 2010, cm.17x24, pp.286, 31 tavole a colori in appendice. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Coll.Territorio,1.1. Eur 23,00  (104117) -- Gli Statuti di Dronero (1478). A cura di Giuseppe Gullino. Cuneo, Società per gli Studi Storici di Cuneo 2005, cm.17x24, pp.247, br.cop.fig. Coll.Marchionatus Saluciarum Monumenta, Fonti,IV. Eur 25,00 Eur 15,00
 (193224) -- Omaggio a Piero Camilla storico della libertà. Presentaz.di Rinaldo Comba. Collaboraz.di G.Coccoluto, E.Farzinetti. Cuneo, Società per gli Studi Storici della Provincia di Cuneo 2012, cm.17x24, pp.271, con ill.bn.in tavv.ft. br.cop.fig.a col. Coll.Numero Speciale del Bollettino.... Eur 30,00 Eur 18,00
 (281013) -- Il vecchio Piemonte nel nuovo mondo. Parole e immagini dal Brasile. A cura di Alda Rossebastiano. Alessandria, Edizioni dell'Orso 2009, cm.17x24, pp.VI,202, brossura. Leggi l'abstract
Introduzione • E. Papa, Un console piemontese in Brasile: note sulla lingua dei dispacci diplomatici nella prima metà dell’Ottocento • D. Cacia, Cappuccino, Verde Chianti, Raggio di Sole: italianismi nelle denominazioni brasiliane dei materiali lapidei ornamentali • A. Rossebastiano, Piemonte e Italia nell’odonomastica di Castelo (Espírito Santo – Brasile) • F. Gatti, Le parole del legame • J. Cellin, I libri parrocchiali e civili di Cachoeiro de Itapemirim: una fonte per lo studio dell’emigrazione italiana • G. Perona, Lettura di un monumento brasiliano: il monumento di Vitória ai caduti della Forza di spedizione brasiliana • A. Rossebastiano, Cognomi piemontesi sul brigantino «Bella Dolinda» • A. Ferrari, Rio de Janeiro – Agliè. Vite parallele di due collezioni archeologiche. Eur 18,00 Eur 9,90
(4215) AA.VV. Le frontiere della città. Casi di marginalità e servizi sociali. A cura di F.Barbano. Milano, F.Angeli 1982, cm.14x22, pp.326, Rileg.in mz.tela. Coll.Città di Torino. Eur 8,00  (30393) AA.VV. Il cantiere della Palazzina di Caccia di Stupinigi. A cura della Soprint.Beni Ambientali e Architettonici del Piemonte e della Fondazione Pal.Stupinigi. Milano, Fabbri Ed. 1989, cm.24,5x24,5, pp.110, num.tavv.bn.e col.interc.nt. br.cop.fig.a col. Quaderni.1. Eur 38,00 Eur 11,00
(19694) AA.VV. Asti ritrovata un esempio di restauro. Schede in occasione della Mostra: Asti,Palazzo Mezzetti,6-9/1987. A cura del Comune di Asti,Ass.alla Cultura. Asti, 1987, 6 schede storico-artistiche a col.e 5 schede di re cm.22x32, 6 schede storico-artistiche a col.e 5 schede di re il tutto in custodia. Eur 9,00  (22866) AA.VV. Arte Moderna a Torino. 200 opere d'arte acquisite per la Galleria Civica d'Arte Moderna. A cura di Rosanna Maggio Serra. Prefaz.di Diego Novelli. Torino, Allemandi & C. 1986, cm.22x31, pp.355, XXXII tavv.a col.e num.tavv.bn.nt. leg.ed. sopracop.fig.a col. Coll.Fondaz.De Fornaris. Note: Fioriture alla sopraccoperta. Interno in ottimo stato. Eur 22,00 (123093) AA.VV. Torino l'altro ieri (1895-1945). Cinquant'anni di immagini della città scelte da Angelo Mussio e Nando Miletto. Commentate da Carlo Alberto Piccablotto. Introduz.di Roberto Antonetto. Torino, Point Coleur Ediz. 1985, cm.21,5x30,5, pp.XVII-155, 158 riproduzz.fotogr.nt. leg.ed. sopracop.fig. dedica a penna sul retro del frontespizio. Eur 16,00  (28934) AA.VV. L'Archivio di Stato di Torino. Documenti per un'esposizione. A cura di I.Massabò Ricci e M.Gatullo, del Min.per i Beni Culturali e Ambientali, Uff.Centrale per i Beni Archivistici. Firenze, Nardini 1995, cm.23x30, pp.222, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. br.cop.fig. Eur 56,81 Eur 24,00
(4199) AA.VV. Ricerche sulla regione metropolitana di Torino:Il Pinerolese. Vol.I. Torino, Conti 1971, cm.17,5x24, pp.672, num.tab.e carte ripieg. br.soprac. Pubbl.del Laborat.di Geogr.Econ."P.e D.Gribaudi". Univ.di Torino. Eur 15,49  (104112) Abbona,Alessandra. Cordero,Nadia. I Musei etnografici. Coordinamento di R.Comba, M.Cordero. Cuneo, Società per gli Studi Storici di Cuneo 2000, cm.17x24, pp.104, num.ill.bn.e col.in tavv.ft. br. sopraccop.fig.a col. Atlante delle Risorse Culturali della Provincia di Cuneo,I. Eur 10,00 Eur 6,00
 (301773) Ainardi,Mauro Silvio. Brunati,Paolo. Fabbriche da cioccolata. Nascita e sviluppo di un'industria lungo i canali di Torino, Torino, Allemandi 1008, cm.21,5x31,5, pp.128, ill. legatura editoriale, sopracoperta figurata. Leggi l'abstract
Il volume racconta il passaggio, nella prima metà dell'Ottocento, dal sistema artigianale a quello industriale di produzione del cioccolato e le conseguenze di questa trasformazione sul tessuto edilizio e sociale di Torino. Il processo viene descritto sulla base di statistiche, progetti e attraverso le parole dei suoi attori, così come sono riportate dai documenti d'archivio. I testi evidenziano, in primo luogo, come l'utilizzo di tecnologie alimentate dall'energia idraulica determini uno stretto legame tra la collocazione degli stabilimenti e la rete urbana dei canali, almeno fino alla comparsa delle macchine a vapore. In secondo luogo, sottolinea come queste nuove modalità di produzione determinino l'organizzazione degli spazi all'interno degli stabilimenti che vengono fatti appositamente progettare dagli imprenditori. Mette in luce, infine, come gli stabilimenti influiscano sull'impianto urbanistico di borghi di nuovo insediamento sorti intorno alle fabbriche, come Borgo Vanchiglia e Borgo San Donato, e quindi dell'intera città. Parallelamente agli impianti produttivi, il volume offre una rassegna dei più significativi progetti per i negozi, i depositi e i magazzini che le industrie del cioccolato posseggono nel cuore di Torino e che concorrono a definire l'immagine ottocentesca della città. Eur 35,00 Eur 16,00
(243176) Alessandri,Claudia. Andreucci,Flora. Cortemaglia,Gian Camillo. Sala,Benedetto. Volante,Massimo. Atlante Storico dell'Alessandrino. A cura di Enrico Lusso. Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria 2013, cm.27,5x37,5, pp.201, numerose figure a colori nel testo. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Eur 29,00  (69013) Anonimo. Piemonte, Savoia e Liguria, Valle D'Aosta. Storia e Costumi. Illustrata. Ivrea, Pheljna Ediz. D'Arte e Suggestioni 1983, cm.12x21, pp.276, num.tavv.a col.ft. br.cofano. Ediz.limitata e numerata in 1000 esempl. Rist.anastatica dell'ediz.di Anonimo pubblicata tra il 1842 e il 1846. Eur 25,00 (30291) Antonetto,R. Bersani,A. Caresio,F. Perera,O. Tesori del Piemonte. Biella, Editurist 1985, cm.21,5x31, pp.150 ca.centinaia di tavv.a col. leg.ed.soprac.fig.a col. Eur 18,08 Eur 9,00
 (30272) Antonetto,Roberto. Le Residenze Sabaude. Documentazione e coordinamento editoriale N.L.Bonino. Torino, Editurist 1985, cm.21x30, pp.207, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Tesori del Piemonte. Eur 20,66 Eur 15,00
(256011) Arena,Renato. De Angelis,Violetta. Statuti medievali di Mergozzo. Introduzione di Luisa Chiappa Mauri. A cura dell'Istituto di Glottologia, Università di Milano. Verbania, Alberti Libraio ed. 1993, cm.17x24, pp.110, figg.bn.nt., brossura con bandelle, copertina a colori. Coll.Raccolta Verbanese, 7. Eur 12,00 (86624) Arnaldi,Roberto. Aprite le porte che passano i baldi Alpin. Cronache di cinquant'anni di vita dell'A.N.A. monregalese (dal 1928 al 1978). Mondovì, Tipogr. Igm per l'A.N.A. 1980, cm.17,5x24,5 pp.284,num.figg.bn.e illustrazioni bn.nt. br. Eur 12,00 (278130) Arona,Danilo. Balduzzi Gastini,Rossana. Calvenzi,Giovanni. Ponchielli,Barnaba. Al 2020 - Il Nemico Invisibile. è una pubblicazione che accoglie una serie di immagini dalla grande potenza narrativa della città di Alessandria , durante il periodo del primo e inaspettato lockdown: palazzi, vie, monumenti.
L'idea e il progetto grafico sono di Fabio Decorato, fotografo alessandrino che da anni si dedica alla documentazione della sua e nostra città. Decorato durante il periodo del lockdown COVID19, di fronte a una città che non avrebbe mai pensato possibile, ha realizzato una serie di scatti (64 quelli pubblicati) irripetibili e con una straordinaria potenza narrativa che ha scelto di condividere con tutti noi. Ma il "Nemico Invisibile" è ancora di più. Fotografie di Fabio Decorato. Editrice So. G.Ed. 2020, cm.24x28, pp.110, ill.bn.nt. brossura copertina figurata. 9771594106003 Eur 30,00 Eur 15,00
(29101) Arpino,G. Bacchelli,R. Carducci,C. Chierici,U. Cognasso,F. Piemonte e Valle d'Aosta. Present.di G.Agnelli. Milano, Electa per la Banca Nazionale del Lavoro 1968, cm.25,5,x32, pp.443, 329, figg.bn.e col.nt. leg.ed. cofanetto con figg.appl.al piatto ant. Eur 12,00  (293061) Arpino,Giovanni. Jannon,Guido. Lune piemontesi. Ivrea, Priuli e Verlucca Editori 1978, cm.23x30, pp.176 ill.bn.nt.e tavole a colori applicate ft. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Col.Racconti e Immagini del Piemonte. Arte Come. Eur 22,00 (48467) Atti del Conv.di Studi: Arte e storia di Lenta. Aprile 1981. Vercelli, Archivio di Stato 1986, cm.17x24, pp.XVI-370,num.figg.bn.nt.e tavv.ft. br.soprac.fig. Eur 25,82 (190569) Atti del Convegno Storico Internaz.sull'emigrazione: Studi sull'emigrazione. Un'analisi comparata. A cura di Maria Rosaria Ostuni. Banca Sella, Fondazione Sella. Milano, Electa Ed. 1991, cm.17,5x24,5, pp.392, leg.ed. sopraccop. Coll.Biellesi nel Mondo,1. Eur 28,00  (104122) Atti del Convegno: Mezzo secolo di Studi Cuneesi. Cinquantenario della Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo. Cuneo,6-7 ottobre 1979. A cura di Aldo Alessandro Mola. Cuneo, Società per gli Studi Storici di Cuneo 1981, cm.18x25, pp.328, br.intonso. Coll.Biblioteca,17. Eur 28,00 Eur 17,00
 (103965) Atti del Convegno: Il Monastero di Rifreddo e il monachesimo cistercense femminile nell'Italia Occidentale (secoli XII-XIV). Staffarda, Rifreddo,18-19 maggio 1999. A cura di Rinaldo Comba. Cuneo, Società per gli Studi Storici della Prov.di Cuneo 1999, cm.17x24, pp.356, alcuni diss.nt.e numerose ill.in bn.in tavv.ft., br., sovraccop.fig.a col. Stato di nuovo. Coll.Storia e Storiografia,XXII. Eur 47,00 Eur 23,00
 (281170) Atti del Convegno: Quando San Secondo diventò giacobino. Asti e la Repubblica del luglio 1797. «Asti repubblicana.Bicentenario della repubblica astese: 1797-1997» (Asti,12-13 dic. 1997). A cura di Giuseppe Ricuperati. Alessandria, Edizioni dell'Orso 1999, cm.15x20,5, pp.472, brossura. Coll.Forme e Percorsi della Storia. Leggi l'abstract
Il titolo del libro si riferisce a una vicenda significativa capitata all'interno del breve episodio della Repubblica di Asti nel luglio 1797. Anche San Secondo, protettore della città, fu coinvolto nell'esperienza rivoluzionaria destinata ad accendersi e spegnersi nell'arco di una decina di giorni. Le cronache narrano infatti che uno dei protagonisti dell'avventura democratica avesse cancellato la parola “nobile” dalla statua del Santo custodita nella cattedrale. Questo puntualmente gli sarebbe stato contestato, fra gli altri reati, per giustificare la morte. In realtà il volume mostra efficacemente che il tempo breve di un avvenimento, sia pure eccezionale e carico di una tensione politica che sembrava voler riassumere tutte le possibilità di un convulso laboratorio ideologico, acquista spessore e significato solo se si cercano le ragioni profonde, come hanno fatto gli autori di questi saggi, in tempi medi e lunghi, intrecciando gli interrogativi della storia politica a quelli della storia sociale, culturale e religiosa. E' un modo efficace per sfuggire alla “retorica dello stupore” che rischia di diventare dominante nella celebrazione degli eventi ed un invito infine a riportare i contesti locali ad una dimensione di confronto nel tempo e nello spazio. Eur 23,24 Eur 12,00
(124818) Atti del Convegno: La cultura del Novecento in Piemonte: un bilancio di fine secolo. San Salvatore Monferrato, 5-6-7-8 maggio 1999. San Salvatore Monferrato, Ediz.della Biennale "Piemonte e Letteratura" 2001, cm.17x24, pp.X,412, br.con bandelle, cop.fig.a col. Eur 18,00  (36978) Atti del Convegno: VIII rescontr anternassional de studi an sla lenga e la literatura piemontéisa. Alba, 4-5/5/1991. A cura di Gianrenzo P.Clivio, Censin Pich. Famija Albeisa 1994, cm.18x24, pp.384, br. Eur 20,66 Eur 16,00
 (103973) Atti del Convegno: All'ombra dei signori di Morozzo: esperienze monastiche riformate ai piedi delle Marittime. XI-XV secolo. Mondovì, San Biagio, Rocca de' Baldi,3-5 novembre 2003, a cura di R.Comba, Grado G.Merlo. Cuneo, Società per gli Studi Storici di Cuneo 2003, cm.17x24, pp.528, 58 ill.a col.e 8 ill.bn.in tavv.ft. br. sopraccop.fig.a col. Coll.Storia e Storiografia,XXXII. Eur 52,00 Eur 26,00
 (103981) Atti del Convegno: Giuseppe Siccardi. Magistrato, giurista, ministro, nel bicentenario della nascita. Verzuolo,12 ottobre 2002. A cura di G.Griseri, G.S.Pene Vidari. Cuneo, Società per gli Studi Storici di Cuneo 2005, cm.17x24, pp.146, br. sopraccop.fig. Coll.Storia e Storiografia,XLIII. Eur 20,00 Eur 12,00
 (104126) Atti del Convegno: Canali in provincia di Cuneo. Bra,20-21 maggio 1989. A cura di G.Carità. Cuneo, Società per gli Studi Storici di Cuneo 1991, cm.17x24, pp.461, num.ill.bn.e col.in tavv.ft. br.cop.fig. Coll.Biblioteca,29. Eur 52,00 Eur 22,00
 (103963) Atti del Convegno: L'Abbazia di Staffarda e l'irradiazione cistercense nel Piemonte meridionale. Revello,Abbazia di Staffarda,17-18 ottobre 1998. A cura di Rinaldo Comba, Grado G.Merlo. Cuneo, Società per gli Studi Storici di Cuneo 1999, cm.17x24, pp.432, num.ill.bn.in tavv.ft.e num.ill.a col.in tavv.ft. br. sopraccop.fig.a col. Coll.Storia e Storiografia,XXI. Eur 52,00 Eur 38,00
 (40518) Atti del Convegno: Studi di storia braidese. Omaggio a Edoardo Mosca. Bra, 20/3/1993. A cura della Società per gli Studi Storici, Arch. ed artistici della Prov.di Cuneo. Cuneo, Società per gli Studi Storici di Cuneo 1993, cm.17x24,5, pp.190, 32 tavv.bn.ft. br. sopraccop.fig.a col. Coll.della Biblioteca Civica di Bra-Storia e Storiografia,II. Eur 18,08 Eur 13,00
 (103995) Atti del Convegno: Agricoltura e mondo rurale nella storia della provincia di Cuneo. Fossano,23-24 maggio 1981. Cuneo, Società per gli Studi Storici di Cuneo 1981, cm.18x25, pp.540, LXI tavv.bn.ft. br.intonso. Coll.Bollettino,85. Eur 52,00 Eur 18,00
 (73288) Atti del V Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana: Torino, Valle di Susa, Cuneo, Asti, Valle d'Aosta, Novara. 22-29 Settembre 1979. Premessa di B.Forlati Tamaro. Roma, Viella Ed. 1982, 2 voll. cm.17x24, pp.VII,712, br. Eur 38,00 Eur 19,00
 (66228) Atti delle giornate di Studio: Vercelli tra oriente ed occidente, tra tarda antichità e medioevo. Vercelli 10-11/4/1997. A cura di Vittoria Dolcetti Corazza. Alessandria, Ediz.dell'Orso 1998, cm.15x21, pp.XII-250, brossura. Coll.Bibliotheca Germanica. Studi e Testi. Leggi l'abstract
Le Giornate di studio “Vercelli tra Oriente e Occidente, tra tarda Antichità e Medioevo” hanno messo in risalto l'importanza della città di Vercelli quale crocevia di culture diverse che hanno lasciato tracce e testimonianze di grande valore. I saggi qui raccolti sottolineano gli aspetti più significativi di questa variegata realtà e dimostrano l'apertura culturale della città di Vercelli in secoli cruciali per la storia d'Europa; ne sono autori: Mario Capellino, Éamonn Ó Carragáin, Germana Gand Eur 20,66 Eur 16,00
 (103976) Atti delle Giornate di Studio: Euclide Milano: Etnografo, erudito, poligrafo, divulgatore (1880-1959). Bra, Cuneo,22-23 marzo2003. A cura di R.Comba, E.Forzinetti. Cuneo, Società per gli Studi Storici di Cuneo 2004, cm.17x24, pp.228, ill.bn.e tavv.a col.nt.e ft. br. sopraccop.fig. Coll.Storia e Storiografia,XL. Eur 30,00 Eur 14,00
 (103975) Atti delle Giornate di Studio: La pietà dei laici. Fra religiosità, prestigio familiare e pratiche devozionali: Il Piemonte sud-occidentale dal Tre al Settecento. Sulle tracce di Mons.Alfonso Maria Riberi (1876-1952). Demonte, Villafalletto,28-29 settembre 2002. A cura di Giancarlo Comino. Cuneo, Società per gli Studi Storici di Cuneo 2002, cm.17x24, pp.304, num.ill.e tavv.a col.in tavv.ft. br. sopraccop.fig.a col.con bandelle. Coll.Storia e Storiografia,XXXVII. Eur 38,00 Eur 17,00
(51263) Audenino,P. Corti,P. Lonni,A. Imprenditori biellesi in Francia fra Ottocento e Novecento. A cura di V.Castronovo. Milano, Electa 1997, cm.17,5x24,5, pp.367, leg.ed.soprac. Coll.Biellesi nel Mondo. Eur 36,15 Eur 21,79
(202366) Bagnoli,Paolo. Una vita demiurgica. Biografia di Filippo Burzio. Con la bibliografia degli scritti 1909- 2003. Torino, UTET 2011, cm.17x24,5, pp.XIII,296. leg.ed. sopraccop.ill.a col. Eur 18,00  (216286) Balani,Donatella. Il vicario tra città e stato. L'ordine pubblico e l'annona nella Torino del Settecento. Torino, Deputazione Subalpina di Storia Patria 1987, cm.17,5x25, pp.XI,279, 2 tavv.bn.ft. br. intonso. Coll.Biblioteca di Storia Italiana Recente. Nuova Serie, vol.XXI. Eur 30,00 (182589) Balani,Donatella. Toghe di Stato. La facoltà giuridica dell'Università di Torino e le professioni nel Piemonte del Settecento. Torino, Deputazione Subalpina di Storia Patria 1996, cm.16x23, pp.XII,332, br. Coll.Studi e Fonti,VI. Eur 21,00 (281097) Baratti,Sergio. Baratti,Claudio. Franzoni,Franca. Restany,Pierre. L'acqua disegna il paesaggio nella pianura irrigua Novarese e Lomellina. Novara, Associazione Irrigazione Est Sesia 2000, cm.29x26, pp.130 ill.bn.nt. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Coll.Acqua, Uomo, Terra. Eur 18,00 (15623) Barberis,Arturo. Gianotti,Ezio. Torino. legatura in tutta pelle pregiata, coperta a sbalzo dipinta a mano opera dello scultore Mario Valeriani e dipinta da Alberico e Aristide Antinoti, borchie di metallo sul retro, nervi e impressioni in oro al dorso, custodia in t.tela con piatti figg. Present.di Vittorio Gorresio. Roma, Editalia 1978, cm.32x42, pp.280, ca.180 figg.bn.e 12 tavv.a col.ft.allegata pianta e prospetto della città riproduz.dalla stampa del XVIII sec.del geografo M.Seutter in formato originale. Coll.Le Capitali d'Italia. Eur 390,00 (182490) Barberis,G. Casassa,M.P. Biellesi nel mondo. Dizionario biografico. I. Studi a cura di Valerio Castronovo. Banca Sella Fondazione Sella. Milano, Ediz.Electa 1987, cm.17,5x24,5, pp.257, leg.ed. sopraccop. Eur 25,00 (182491) Barberis,G. Casassa,M.P. Pautasso,M. Biellesi nel mondo. Dizionario biografico. II. Studi a cura di Valerio Castronovo. Banca Sella Fondazione Sella. Milano, Ediz.Electa 1993, cm.17,5x24,5, pp.257, leg.ed. sopraccop. Eur 25,00  (193298) Barbero,Giorgio. Giorgio Barbero Scritti 1950- 1999. A cura di Mario Leone. Cuneo, Società per gli Studi Storici della Provincia di Cuneo 2005, cm.17x24, pp.532, leg.ed.in t.tela, sopraccop.fig. Eur 40,00 Eur 20,00
 (103987) Barbieri,Ezio (a cura di). Le pergamene albesi conservate presso la Biblioteca Reale di Torino 1213- 1455. Indice dei nomi di persona e di luogo a cura di M.Gattullo. Cuneo, Società per gli Studi Storici della Provincia di Cuneo 2005, cm.17x24, pp.192, br. Coll.Fonti,VII. Eur 25,00 Eur 15,00
 (39094) Barni,G.L. Johnson,C. Ogliari,F. Codegone,A. Primo centenario della Banca Popolare di Novara. 1871-1971. Con la collab.dell'Uff.Studi Banca Popolare di Novara. Novara, Banca Popolare di Novara 1971, cm.28,5x35,5, pp.210, num.figg.e tavv.a col.nt.,22 tavv.a col. f leg.ed.,titoli in oro al piatto e al dorso,placca dorata appl.al piatto. Eur 19,90  (281089) Barolo,Agostino. Folklore monferrino. Bologna, Atesa Editrice 2010, cm.13,5x20,5, pp.VIII,166, brossura copertina figurata. Ristampa anastatica dell'edizione di Torino, Fratelli Bocca 1931. Leggi l'abstract
Una presentazione del folclore del Monferrato analizzato nei suoi vari aspetti. Il volume si legge ancor oggi con curiosità ed interesse in quanto testimonia usi, costumi e credenze ormai scomparse. L’Autore ci descrive tradizioni e leggende monferrine con una dettagliata e precisa esposizione che comprende anche poesie popolari, canti tradizionali, proverbi, arte popolare e notizie sulle manifestazioni quali la corsa del Palio di Asti.» Eur 29,00 Eur 14,50
 (96273) Bartolone,Enzo. Luvino,Alfredo. Roggero,Nicola. Valgoglio,Pier Paolo (testi di). Torino fra dritte vie e angoli di storia. Da Augusta Taurinorum all'Europa. Dodici percorsi fra curiosità, storia e arte. Torino, L'Angolo Manzoni Ed. 1993, cm.22x31, pp.174, num.figg.bn.e col.nt. leg.ed.cop.fig.a col. Eur 10,50 (170108) Barucchi,Francesco. Discorsi critici sopra la cronologia egizia. (Discorsi I-III). Estratto dalle Memorie della Reale Accademia delle Scienze di Torino, Serie II, t.VII. Torino, Stamperia Reale 1844, cm.23x31, pp.67, br., cop.muta non orig. Esempl.intonso e in ottimo stato. Eur 40,00  (147115) Bassignana,Enrico. Piemonte magico. Gente e luoghi del mistero visti con gli occhi di uno scettico. Torino, Priuli e Verlucca 2003, cm.18x25, pp.160, alcune ill.bn.nt. leg.ed. sopracop.fig. Coll.Quaderni di Civiltà e Cultura Piemontese,19. Eur 16,50 Eur 8,00
 (216289) Berardi,Roberto. L'istruzione della donna in Piemonte dall'assolutismo dinastico al cesarismo napoleonico. Torino, Palazzo Carignano, Deputazione Subalpina di Storia Patria 1991, cm.17,5x25, pp.323, br. intonso. Coll.Biblioteca di Storia Italiana Recente. Nuova Serie,XXIV. Eur 30,00 (41902) Bernardi,M. Barocco Piemontese. Torino, Ist.Bancario S.Paolo 1964, cm.19,5x26,5, pp.57, 24 tavv.a col ft.e num.figg.bn.nt. br.fig.a col. Note: Tracce di umidità. Eur 51,65 Eur 9,00
(284058) Bernardi,M. Barocco Piemontese. Torino, Ist.Bancario S.Paolo 1964, cm.19,5x26,5, pp.57, 24 tavv.a col ft.e num.figg.bn.nt. br.fig.a colori. Eur 15,00 (111552) Bernardi,Marziano. Tesori d'arte antica in Piemonte. Edizione fuori commercio a cura della Fiat. Torino, 1969, cm.23x31, pp.748, num.tavv.bn.e col.nt. leg.ed.in t.tela,soprac.fig.a col. cofanetto. Leggi l'abstract
La galleria sabauda a Torino (p. 7); Il palazzo Madama di Torino e il suo museo (p. 73); Il palazzo reale di Torino (p. 129); Il castello del Valentino (p. 185); Il palazzo Carignano di Torino (p. 219); Un palazzo e una villa a Torino (p. 255); La palazzina di caccia di Stupinigi (p. 307); Dal Jacquerio allo Spanzotti (p. 351); Tre castelli del Piemonte (p. 405); Tre abbazie del Piemonte (p. 459); Il sacro monte di Varallo (p. 551); Capolavori a Vercelli e Casale (p. 599); Conclusione: barocco piemontese (p. 649). Indici dei nomi e delle tavole Eur 52,00  (25014) Bernardi,Marziano. Capolavori d'Arte in Piemonte. Torino, A.Pizzi per Ist.Bancario San Paolo 1961, cm.25x30,5, pp.464, CX tavv.applic.a col.e alcune ill.bn.nt. leg.ed.in t.tela, sopracop.fig.a col. Note: Piccole lacerazioni alla sopracoperta. Eur 46,00 (235322) Berra, Michele. Moro, Francesco. Immagini di Cuneo. Testi di Michele Berra. Fotografie di Francesco Moro. Cuneo, Edizioni L'Arciere 1981, cm.24,5x30,2, pp.191,(1), 227 foto in bn. e a colori nt., leg. ed. in tutta tela grezza, stemma del Comune impresso al piatto ant., titolo al dorso, sopraccop. fig. a colori. Pubblicaz. del Comune di Cuneo. Terza edizione. Eur 18,00  (269257) Berta, Giovanni. Cenni di cronistoria alessandrina dall'anno 1168 al 1900. Bologna, Atesa Editrice 2010, cm.15x21,5, pp.312, brossura. Ristampa anastatica del''ed. di Alessandria, Tipografia Q. Jacquemond Figli, 1903. Leggi l'abstract
Ampio e documentato testo sistematico di storia alessandrina. In esso è trattata la storia della città dalle origini fino ai primi anni del Novecento. Nell’opera vengono presi in esame tutti gli avvenimenti storici che hanno coinvolto la vita dei suoi abitanti, dal dominio dei Visconti prima e degli Sforza in seguito, al coinvolgimento nelle lotte tra Francia e Spagna, fino al definitivo passaggio sotto il Regno Sabaudo. Eur 39,00 Eur 19,00
(207983) Bertinetti,Marcello. White Bertinetti,Angela. Arpino,Giovanni. Torino. Fotografie di Marcello Bertinetti e Angela White Bertinetti. Testi di Giovanni Arpino. Vercelli, Edizioni White Star 1991, cm.25x33, pp.124,(2), numerose tavv a col.nt. anche ripieg., leg.ed. cartonata, sopraccop.fig.a colori. Eur 30,00 Eur 9,90
(91872) Bertolotti,Davide. Descrizione di Torino. Reprint,Torino 1840, con fascicolo introduttivo. Torino, Ediz.Viglongo 1967, cm.17x24, pp.482, num.ill.e tavv.bn.nt. leg.ed. sopracop.fig.a col. Coll.Torino Città da Amare. Eur 23,00 Eur 19,00
(106568) Bertolotto,Claudio. Scalva,Giuseppe. La Pieve romanica di San Lorenzo e il battistero di San Giovanni Battista. Torino, Allemandi 2001, cm.13x24, pp.40, alcune figg.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 10,50 Eur 6,00
 (133712) Bertotto,Silvio. La città solidale. Per una storia di servizi sociosanitari nell'area metropolitana torinese. Settimo 1955-1999.. Roma, Carocci Ed. 1999, cm.15x22, pp.215, br. Coll.Ricerche,51. Note: Piccole imperfezioni del tempo alla cop. Interno nuovo. Eur 21,20 Eur 11,00
(160474) Bertotto,Silvio. La città solidale.Per una storia dei servizi sociosanitari nell'area metropolitana torinese. Settimo 1955-1999. Roma, Carocci Ed. 1999, cm.15x22, pp.215, br. Coll.Ricerche,51. Servizio Sociale. Eur 15,45 Eur 6,00
(25365) Biamino,B. La Torino del Po. Dal parco del Meisino a Moncalieri. Torino, Ediz.del Capricorno 1994, cm.25x28,5, pp.85, num.figg.a col.nt. leg.ed.soprac.fig.a col. Eur 32,02 Eur 12,00
 (6995) Bianchetti,Enrico. L'Ossola Inferiore. Notizie storiche e documenti. I quattro volumi dell'opera analizzano compiutamente le vicende storiche dell' Ossola e dei suoi centri più importanti: Domodossola, Ornavasso, Vogogna, Mergozzo, Premosello, Villadossola, Bognanco, la Valle Anzasca, ecc. Di notevole importanza i documenti storici riguardanti la vita sociale e politica della valle e dei suoi comuni.
Bologna, Atesa Ed. 1980, 4 voll.in cofanetto. cm.16x22, pp.1456, 5 tavv.ripieg.ft. una carta geogr.ripieg. legg.ed.in similp.,impress.in oro. Ristampa dell'ediz.Torino,1878. Eur 210,00 Eur 75,00
|
|