Pagina N°1 Record DA 1 A 100 su un record totali 100
Regione Puglia  (290295) La terra di Bari nelle foto di Mimmo Guglielmi. Amministrazione provinciale di Bari s,d,circa 2005, cm.30x48, cartella contenente 16 fotografie a colori. Leggi l'abstract
La Puglia: non solo suggestione del limpidissimo mare, dello splendido sole, dei trulli, ma anche dei bianchissimi centri storici, delle grandi cattedrali, delle pievi e i loro altari immortalati dalle foto di Mimmo Guglielmi qui raccolte dalla Provincia di Bari. Mimmo Guglielmi, 66 anni, una passione per la fotgrafia ereditata dal padre. Tanti scatti ad immortalare la bella Puglia, tante esperienze e mostre in giro per il mondo, progetti importanti e una passione incondizionata per la realtà e la luce. Eur 19,00 (249403) -- La fortezza svevo-angioina di Lucera. Da: "Lucera, storia e volti nel tempo" di Giuseppe Trincucci. Lucera, Editrice Costantino Catapano 1981, cm.16x22, pp.12, ill.bn., fascicolo spillato. Coll.Serie Castelli d'Italia. Eur 4,00 (256721) -- Puglia. Con atlante stradale tascabile 1:450 000. Novara, De Agostini 2006, cm.12,5x19, pp.320, ill.col. legatura editoriale, cop. fig. a col. Coll.Guide De Agostini. Leggi l'abstract
In un ideale Grand Tour sulle meraviglie d'Italia, la Puglia ha tanti assi nella manica: le cattedrali romaniche, la frastagliata costa a picco del Gargano, i castelli di Federico II di Svevia, le mille sfumature di blu del mare intorno a Otranto, le gravine dove si nascondono Eur 23,00 Eur 8,00
(269029) -- Città di Puglia 1888 / 1901. Cronache giornalistiche. Riproduzione anastatica delle Cento Città, mensile dell'editore Sonzogno, di fine ottocento, per le città della Puglia: Bari, Lecce, Otranto, Foggia, Gallipoli, Molfetta, Taranto, Brindisi, Andria, Barletta, Trani, Lucera. Cassa di Risparmio di Puglia 1990, cm.30x43, pp.circa 80, legatura editoriale, sopracoperta in acetato trasparente. Eur 18,00 (181234) -- Puglia. Presentaz.di Franco Brambilla. Milano, Touring Club Italiano 1978, cm.11x16, pp.486+40, con 13 carte geogr.,14 piante, 28 piante di edifici,antichità e 21 stemmi. leg.ed.in t.tela, titoli in oro al piatto ant.e dorso. Coll.Guida d'Italia. Eur 14,00 (244496) -- Puglia. Novara, De Agostini 2005, cm.23x28,5, pp.160, ill.col. legatura editoriale, cop. fig. a col. Coll. Italia da Scoprire. Note: Timbro d'archivio editoriale alla prima carta bianca. Eur 9,00  (15440) -- Storia d'Italia. Le Regioni dall'Unità a oggi. La Puglia. A cura di L.Masella e B.Salvemini. Torino, Einaudi 1989, cm.16x21,5, pp.XX-1023, 68 ill.bn.in num.tavv.ft. leg.ed.in t.tela, sopraccop.e cofanetto con piatti figg.a col. Coll.Storia d'Italia. Eur 82,63 Eur 30,00
 (147031) -- La cappella Maria Madre della Chiesa nella Cattedrale di Terni-The Mary Mother of the Curch Chapel in the Cathedral of Terni. A cura di Fabio Leonardis. Milano, Silvana Editoriale 2007, cm.30x30, pp.167, centinaia di figg.a col.nt. leg.ed. sopraccop.fig.a col. Leggi l'abstract
La cappella dei canonici nella Cattedrale di Terni con il nuovo ciclo di dipinti realizzati con la tecnica a encausto dai pittori russi Valerij Chernoritskij e Anastasia Sokolova, offre ai visitatori uno spazio dove è possibile respirare la ricchezza dell'arte post-bizantina che gli autori propongono da diversi anni. Lungi dall'essere una riduzione "all'occidentale" della nobilissima arte bizantina tramandata dalle sacre icone lignee e fino a oggi più che mai viva nelle chiese ortodosse, il ciclo mariano di Terni segna uno sviluppo ulteriore nella storia dell'arte delle icone russe. Le posture dei personaggi, i colori, le prospettive e la maniera di trattare la vita di Gioacchino e Anna, i genitori della Vergine, nonché la storia di Maria di Nazareth, richiamano immediatamente la visione tradizionale dell'arte bizantina. I volti, gli sfondi e l'impostazione generale degli affreschi, sentono invece la presenza dell'arte russa dell'inizio del Novecento, Liberty, Art Decò e futurismo compreso. L'interessante approccio dei due artisti stimola così nuove ricerche artistiche e spinge verso una prospettiva ecumenica tra Oriente e Occidente cristiano.
Eur 35,00 Eur 19,00
(99748) -- Ex voto e santuari in Puglia. I: Il Gargano. A cura di Giovanni Battista Bronzini. Firenze, Olschki Ed. 1993, cm.17x24, pp.XII,268 con 337 ill. ft. di cui 32 a col., br.cop.fig.a col. Coll. Biblioteca di «Lares», 48. Eur 48,00 Eur 43,20
(181236) -- Puglia. Presentaz.di Cesare Chiodi. Milano, Touring Club Italiano 1962, cm.11x16, pp.499, con 10 carte geogr.,12 piante, 31 piante di edifici,antichità e 19 stemmi. leg.ed.in t.tela, titoli in oro al piatto ant.e dorso. Coll.Guida d'Italia. Eur 14,00  (4210) AA.VV. Atti e Relazioni. A cura dell'Acc.Pugliese delle Scienze, Classe di Scienze Morali. Bari, Cressati 1953, cm.17,5x24, pp.LXIV-518, br. Coll.Nuova Serie,Vol.III e IV. Note: Fioriture in copertina e nel testo. Eur 11,00  (27242) AA.VV. La Puglia fra Bisanzio e l'Occidente. Per conto ed a cura della Cassa di Risparmio di Puglia. Milano, Electa 1980, cm.25x28, pp.436, 463 tra ill.e tavv.bn.e 62 a col.nt. leg.ed.in t.tela,soprac. in cofanetto. Coll.Civiltà e Culture in Puglia. Eur 59,90  (278549) Allegato,Luigi. Socialismo e comunismo in Puglia. Introduzione di Michele Santarelli. Prefazione di Michele Pistillo. Manduria, Lacaita Editore 1988, cm.14x22, pp.174, brossura. Coll.L'Identità,7. Leggi l'abstract
Tra le figure insigni di San Severo va annoverato, a buon diritto, l'on. Luigi Allegato, strenuo difensore, in tutto l'arco della vita, dei diritti dei lavoratori e dei «veri» proletari della nostra terra. La memoria della sua azione e del suo fulgido esempio civile, a trent'anni dalla morte, non si è spenta; anzi, a mio avviso, risulta ulteriormente rinverdita dal riconoscente e palpabile ricordo delle nostre popolazioni.
L'on. Luigi Allegato, sostenitore convinto delle istanze dei lavoratori, ha offerto un notevole contributo al movimento democratico e popolare della Puglia, convogliando le apprezzate doti di equilibrio socio-politico e di tenace difesa degli interessi delle nostre popolazioni verso traguardi di intenso rispetto umano. Da tale opera meritoria hanno tratto giovamento soprattutto i ceti più poveri e bisognosi, ai quali Allegato guardava con profondo rispetto e con incontaminata volontà di servizio. Eur 9,00 (69094) Angelo Ponzio de Quarto. Taranto e i suoi annali. Taranto, Ed.Magna Grecia 1969, cm.17x24, pp.94, br.cop.fig. Eur 14,00  (85588) Archivio di Stato di Foggia. L'Archivio del Tavoliere di Puglia. Inventario,V. A cura di P.Di Cicco. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1991, cm.17x24, pp.450, con tavv.a col.ft. br. sopracop.fig.a col. Coll.Pubblicaz.degli Archivi di Stato. Strumenti,CXIII. Eur 39,00  (8313) Archivio di Stato di Foggia. L'Archivio del Tavoliere di Puglia. Inventario,II. A cura di P.Di Cicco, D.Musto. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato 1975-1984, cm.17x24, pp.696, 7 tavv. br. sopracop.ill.a col. Coll.Inventari,LXXXII. Eur 28,00  (268817) Ascoli, Fernando. La storia di Brindisi. Bologna, Atesa Editrice 1983, cm.16x22, pp.560, leg, editoriale, titoli in oro al piatto anteriore e al dorso. Ristampa anastatica dell'ed. di Rimini, 1886. Leggi l'abstract
Poderosa opera che presenta in modo dettagliato lo sviluppo della storia di Brindisi dalle origini al tempo dell'autore. Accanto alle vicende storiche della città sono poste in rilievo anche quelle edilizie ed urbanistiche, specie per quanto riguarda gli edifici religiosi, le opere di fortificazione e le strutture portuali. Eur 68,00 Eur 31,00
(267581) Atti del Convegno Internazionale di Studio: Monopoli nell'età del rinascimento. 22-23-24 Marzo 1985. Città di Monopoli, Biblioteca Comunale P. Rendella. A cura di Domenico Cofano. 1988, 3 volumi. cm.16x24, pp.1252 complessivamente. brossure, sopracoperte figurate. Eur 79,00  (38696) Bacchelli,Riccardo (testo di). Il Fregio e la Stele di Francesco Barbieri nel salone della Banca Commerciale Italiana in Bari. Milano, Tipografia Gregoriana 1951, cm.22,5x32, pp.20, 21 tavv.e 1 tav.ripieg.bn.ft. leg.ed.in mz.tela, applicazione bn.al piatto, in custodia, Eur 29,00 (249659) Bambacigno, Franco. Bambacigno, Vincenzo. Natura e culture sul tetto della Puglia lungo la via Traiana. Troia, Tipolitografia Mauro per Comune di Troia 1996, cm.16,8x24,4, pp.352, 102 foto in nero nt., br., copertina fig. a colori. Autogr. degli AA. in calce alla Presentazione. Collana editoriale del Comune di Troia, 2. Eur 12,00  (165508) Barletta,G. Bruno,L. Protopapa,A. (a cura di). Archivio di Stato. Lecce. A cura del Min.per i Beni e le Attività Culturali. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2001, cm.12x22, pp.48, num.ill.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Archivi Italiani,8. Eur 4,50  (29056) Belli,Carlo. Il tesoro di Taras. (Museo Nazionale di taranto). Fotografie di Ciro de Vincentis. Milano, Bestetti Ediz.d'Arte 1970, cm.26x30, pp.232, num.tavv.bn.e a col.nt.. leg.ed.sopracc.fig.a colori. Ediz.dell'Amministraz.Prov.di Taranto. Note: Lievi mende alla sopraccoperta. Eur 18,00  (233638) Beltramelli,Antonio. Nel Gargano del 1907. Bologna, FirenzeLibri Editore 1994, cm.15x21,5, pp.128, con 38 fotografie eseguite dall'autore br.cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Viaggi in Italia,13. Ristampa dell'edizione originale del 1907, Bergamo, Istituto Italiano. Leggi l'abstract
Com'erano, cento anni fa, Foggia, San Marco in Lamis, San Giovanni Rotondo, Santa Maria di Siponto, Manfredonia, Monte Sant'Angelo, la Selva Umbra, la Selva Calinella, Viste, Rodi, Peschici, il Lago di Varano, Vico Garganico, San Nicandro, Bovino, Ripalta, Apricena, Cagnano, Varano ed altri paesi o città del Gargano? Gli aspetti di questi paesi e città di cento anni fa, sono descritti da Antonio Beltramelli in questo libro, in modo che non è esagerato definire stupendo. Antonio Beltramelli, scrittore nato a Forlì nel 1879 e morto a Roma nel 1930, scrisse libri che ottennero buon successo negli anni '10-'20-'30 ma oggi è quasi completamente dimenticato. Ingiustamente perché, per esempio, in questo libro sul Gargano si dimostra scrittore notevolissimo e nel libro rifulgono le sue doti più positive che trovano l'espressione più appropriata e riuscita nella descrizione di uomini e paesi. Nel libro sono state riprodotte 38 fotografie che l'autore fece durante il suo viaggio nel Gargano e che contribuiscono anch'esse a descrivere, naturalmente attraverso l'immagine, i luoghi che il Beltramelli descrive con la penna. Eur 12,00 Eur 8,00
(31968) Benzoni,G. Caprara,R. Corsi,P.e altri. La Puglia e il mare. A cura di C.D.Fonseca. Milano, Electa Ed. 1984, cm.25,5x28,5, pp.364, 418 tra ill.e tavv.bn.e col.nt. leg.ed.in t.tela,soprac.fig.a col.in cofanetto. Eur 92,96 Eur 55,00
 (29100) Biancofiore,F. Bronzini,G. Masi,G. Prandi,A. Sansone,M. Puglia. Presentaz.di Aldo Moro. Milano, Electa per la Banca Nazionale del Lavoro 1966, cm.25,5x32, pp.571,145 tavv.bn.e col.nt. leg.ed.cofano con fig.appl.al piatto. Note: Segni d'uso al cofano. Volume in ottimo stato. Eur 18,00  (115035) Boenzi,F. Palmentola,G. Pieri,P. Valduga,A. Trinitapoli e Barletta. Foglio 165 e 176. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1971, cm.15,5x21, pp.33, br. Coll.Note illustrative della Carta Geologica d'Italia. Eur 5,00  (281819) Boomdabash. Salentu d'amare. Illustrazioni di Rampicanti Storti. Milano, De Agostini 2021, cm.15,5x21,5, pp.224, brossura copertina figurata a colori. Leggi l'abstract
Spiagge, vino buono e olio eccezionale, cultura del cibo, ospitalità, famiglia, vita tranquilla e senza stress: se lo domandate ai Boomdabash il Salento è questo, riassunto in poche parole legate tra loro come il reggae con la Giamaica o il cacioricotta sulle orecchiette della domenica. Il cuore di tutto sta giù, nella terra degli ulivi e dei carciofi pugliesi. E poi, certo, nel mare. Salentu: lu sule, lu mare, lu ientu. È un detto popolare che cattura gli elementi di questa terra, in quella che sembra quasi una formula magica. E il Salento è abituato agli incantesimi: dai mitologici morsi della tarantola guariti a suon di pizzica, fino ai sound system che negli anni Novanta cominciarono sorprendentemente a germogliare nel tacco d'Italia, trapiantati a migliaia di chilometri di distanza da un mare diverso ma altrettanto cristallino, quello dei Caraibi. A sperimentarsi in quelle prime yard improvvisate, naturalmente, c'erano anche i Boomdabash, che in questo libro ci svelano tutti i segreti della loro terra. Seguendo le dritte dei salentini doc Blazon, Payà e Biggie Bash, e del salentino d'adozione Ketra, ci lanciamo in un viaggio coast to coast tra Ionio e Adriatico, da Brindisi a Santa Maria di Leuca, attraverso grotte e cale, masserie e pagliare, dancehall e lidi da sogno. Dove la colonna sonora è scelta da chi fa ballare da anni questo angolo di Puglia – e nelle ultime estati ha fatto scatenare l'Italia intera. Ma ascoltiamo anche il racconto della vita e dei suoni che hanno portato quattro amici sul palco di Sanremo passando per una lunga gavetta, senza mai smarrire la strada di casa. Perché è lì che bisogna tornare ogni volta che si può. Di nuovo dove tutto è iniziato, sulla sabbia che vibra di musica e gente che balla. Perché l'estate in Salento sembra prometterci di non finire mai. Eur 17,00 Eur 13,00
(249451) Calò Mariani, Maria Stella. Blattmann, Ida. Chieppa, Manlio. Odorico, Paolo. Fiorentino. Prospezioni sul territorio. Scavi (1982). Galatina (LE), Congedo Editore 1984, cm.20x28,5, pp.60, XII tavv. in nero ft. in apposita sezione, br., copertina fig. a 2 colori. Coll. Quaderni di Archeologia e Storia dell'Arte in Capitanata, 1. Pubblicaz. dell'Università dedli Studi di Bari e del Comune di Torremaggiore. Eur 10,00 (799) Calò Mariani,Maria Stella. L'Arte del Duecento in Puglia. Torino, Ist.Bancario S.Paolo 1984, cm.22x30, pp.220, 295 ill.e num.tavv.bn.e col. Leg.ed. Note: Piccole ammaccature agli angoli. Eur 50,00 Eur 10,00
 (108136) Carlone,Giuseppe (a cura di). L'immagine e il progetto. Il territorio comunale in terra di Bari nel XVIII e XIX secolo. Monopoli, Grafiche Colucci 1981, cm.22,5x20,5, pp.102, 33 figg.bn.nt. br.cop.fig.a col. Eur 13,00  (165517) Catacchio,Rosalba. D'Arcangelo,Maria Giuseppina. (a cura di). Sovrintendenza Archivistica per la Puglia. Bari. A cura del Min.per i Beni e le Attività Culturali. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2002, cm.12x22, pp.72, num.ill.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Archivi Italiani,14. Eur 4,00 (177545) Cioffari,Gerardo,O.P. L' abate Elia. Il benedettino che costruì la Basilica di San Nicola. Matera, Giuseppe Barile Editore 2012, cm.23x32,5, pp.XXVIII,228, numerose tavv.a col.anche a doppia pag.nt., br., sovraccop.fig.a col.anche all'interno. Ottimo esempl. Coll.Zétema. Eur 75,00 Eur 45,00
(115166) Coccioli,Michele. Puglia Lucania. Napoli, Electa Ed. 2002, cm.25x28, pp.111, 51 tavv.fotografiche bn.anche a doppia pag br.con bandelle, cop.fig. Eur 30,00 Eur 18,00
(290245) Colella,Giovanni. Toponomastica pugliese delle origini ale fine del medio evo. Trani, Vecchi & C. Editori 1941, cm.19x28, pp.XXVIII,558, brossura R.Deputazione di Storia Patria per le Puglie. Documenti e Monografie, volume XXIII. Nuova Serie. Note: volume appartenuto ad un noto accademico italiano., le prime 20 pagine del volume sono in parte sciolte dalla legatura che presenta una fessurazione al dorso per le prime pagine. Eur 110,00  (262765) Congedo,Fiorella. Guida di Lecce. La città, le chiese, i palazzi, il barocco. Congedo Editore 1992, cm.14x22, pp.154, ill.bn.e a col. brossura copertina figurata a colori. Coll.Le Guide Verdi,6. Eur 8,00 (164548) Correra,Luigi (a cura di). Un viaggiatore tedesco in Puglia nella seconda metà del sec.XVIII. Lettere di I.H.Riedsel a J.J.Winckelmann. Traduz., prefaz. e note di Luigi Correra. Martina Franca, Casa Editrice Apulia 1913, cm.14x19,5, pp.61, 5 tavv.in bn.ft., br.cop.fig. Fioriture in cop. e agli interni, firma di apparten. in cop. Raro. Piccola Collana di "Apulia". Eur 24,00  (281064) D'Urso, Riccardo. Storia della città di Andria. Bologna, Atesa Editrice 1976, cm.17,5x25, pp.224, legatura editoriale. Ristampa anastatica dell'ed. di Napoli, 1842. Leggi l'abstract
In questa monografia si ritrovano quali protagonisti della storia della città, dalle origini alla metà dell'Ottocento, personaggi e casati di fama universale quali quelli dei Normanni e degli Svevi. Non mancano poi notizie sugli uomini illustri, sulla produzione letteraria locale, sugli aspetti urbanistici ed economici. Eur 42,00 Eur 16,00
 (268921) D'Urso, Riccardo. Storia della città di Andria. Bologna, Atesa Editrice 1976, cm.17,5x25, pp.224, legatura editoriale. Ristampa anastatica dell'ed. di Napoli, 1842. Leggi l'abstract
In questa monografia si ritrovano quali protagonisti della storia della città, dalle origini alla metà dell'Ottocento, personaggi e casati di fama universale quali quelli dei Normanni e degli Svevi. Non mancano poi notizie sugli uomini illustri, sulla produzione letteraria locale, sugli aspetti urbanistici ed economici. Eur 42,00 Eur 16,00
 (279085) Daquino,Cesare. Bolognini,Pierluigi, Masserie del Salento. Fotogfrafie di Pierluigi Bognini. Capone Editore 1999, cm.23x30, pp.144, ill.a colori. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Eur 8,00 (10492) De Ambrosio,F. Memorie storiche della città di Sansevero in Capitanata. Bologna, Forni 1986, cm.15,5x21,5, pp.226, br. Rist.dell'ediz.di Napoli,1875. Eur 16,00 Eur 13,00
 (290207) De Biasi,Mario. Gerosa,Guido. Puglia. 978 Udine, Magnus 1985, cm.24x34, pp.160 ill.a colori. legatura editoriale cartonata, in tutta tela rossa, sopracoperta figurata a colori. Eur 17,00  (2121) De Felice,Franco. L'Agricoltura in terra di Bari dal 1880 al 1914. Milano, Banca Commerciale Italiana 1971, cm.17x25, pp.502, più indici. leg.ed.in t.tela,soprac. Coll.Studi e Ricerche di St.Econ.nell'Età del Risorgimento. Eur 39,00 (249154) De Gennaro,Giovanni. La città di Salvemini. La classe dirigente di Molfetta dall'Unità al primo novecento. Presentazione del prof. Giuseppe Talamo. Molfetta, Mezzina 2000, cm.17x24,5, pp.250 brossura con bandelle. Eur 9,00  (14792) De Marco,Vittorio. La Diocesi di Taranto nel Settecento 1713-1816. Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1990, cm.17x24, pp.XI-306, br. sopracop.fig.a col. Coll.Thesaurus Ecclesiarum Italiae. Recentioris Aevi,XIII,2. Eur 35,12 Eur 16,00
(258687) De Napoli,Luca. Nicola. Il Santo delle genti. Prefazione di Francesco Cacucci. Progress Communication 2004, cm.24,5x34, pp.64, ill.col. legatura editoriale, soprac.fig.a col. Eur 5,00 (240771) De Vita, Raffaele (a cura di). Castelli e torri della terra d'Otranto. Estratto dal volume "Castelli, torri ed opere fortificate di Puglia", a cura di Raffaele De Vita. Bari, Editoriale Adda per Banca Agricola Popolare di Matino e Lecce 1975, cm.24x22 (oblungo) pp.157,(7), testo su 2 e 3 colonne, numerose foto, piante e rilievi in bn. nt., br., cop. fig. a colori. Edizione f.c. Note: Taglietto obliquo al dorso. Eur 10,00  (144669) Dentoni Litta,Antonio. Sparvoli Piccioni,Vilma. (redazione di). Itinerari Archivistici Italiani. Puglia. A cura dell'Ufficio Centrale per i Beni Archivistici. Roma, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali sd.ma anni '80? cm.15x21, pp.19, 15 figg.bn.nt. fascicolo, cop.fig.a col.con bandelle. Eur 4,00 (48386) Donno,Carmelo Giovanni. Classe operaia, sindacato e partito socialista in Terra d'Otranto 1901-1915. Introduz.di Adolfo Pepe. Lecce, Milella Ed. 1981, cm.14,5x20,5, pp.500, rileg.in imitlin, Coll.Biblioteca di Storia della Società Contemporanea,3. Eur 17,00  (268674) Fenicia, Salvatore. Monografia storica di Ruvo di Puglia. Bologna, Atesa Editrice 1996, cm.16x22, pp.152, brossura a bandelle. Ristampa anastatica dell'ed. di Napoli, 1857. Leggi l'abstract
Storia, monumenti, curiosità, uomini illustri di Ruvo dalle origini al secolo scorso.
Eur 34,00 Eur 14,00
(195617) Giacovazzo,Giuseppe (a cura di). Puglia e Basilicata nell'Ottocento. La straordinaria esperienza delle "Cento Città d'Italia". Galatina, Mario Congedo Editore 2004, cm.28x38, pp.112, numerose ill. e tavv. a col. e in bn.nt., br., cop.fig.a col.con bandelle. [copia allo stato di nuovo] Eur 16,00  (274956) Gianfreda,Grazio (Mons.). Basilica Cattedrale di Otranto. Architettura e mosaico pavimentale. Settima edizione arricchita e migliorata. Galatina, Editrice Salentina 1965, cm.16x22, pp.312, num.figg.bn.nt. br.cop.fig.a col. Eur 14,00 (268931) Gianfreda,Grazio. Otranto e il primato dell'umanesimo occidentale. Presentazione di Vincenza Musardo Talò. Lecce, Edizioni del Grifo 1995, cm.17x25, pp.266, numerose figg.bn.e a colori. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Seconda edizione riveduta e ampliata. Eur 14,00  (115002) Gianfreda,Grazio. Otranto nella storia. Galatina, Ed.Salentina 1972, cm.17,5x24,5, pp.350, br.cop.fig.bn. num.sottolineatura apennarello nt. Eur 12,00 (9990) Giocoli-Nacci,Paolo. Meale,Guido. Commento allo Statuto della Regione Puglia. Milano, Giuffrè 1973, cm.15x21,5, pp.500, br. Coll.Gli Statuti Regionali. Note: Segni d'uso alla copertina. Eur 13,00  (269254) Giuliani, Vincenzo. Memorie storiche politiche, ecclesiastiche della città di Vieste. Bologna, Atesa Editrice 1980, cm.17,5x25 pp.228, legatura editoriale, titoli in oro al piatto anteriore e al dorso. Ristampa anastatica dell'ed. di Napoli, presso Francesco Morelli, 1768. Leggi l'abstract
I principali avvenimenti storici, politico-amministrativi, culturali e di costume, accompagnati a dettagliate notizie sull'origine di Vieste e sul suo sviluppo urbano e sociale sono alla base di questa importante monografia. Eur 34,00 Eur 19,90
 (165507) Guadalupi,Marcella. Casamassima,Francesca. Savoia,R. (a cura di). Archivio di Stato. Brindisi. A cura del Min.per i Beni e le Attività Culturali. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2001, cm.12x22, pp.48, num.ill.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Archivi Italiani,7. Eur 4,50 (249143) Iannone, Massimo. Modugno, Pasquale. Formato Margherita. Molfettesi nelle più belle fotografie d'epoca. Primo volume. Molfetta, Edizioni Mezzina 1993, cm.22,7x22,3 (oblungo), pp.210,(6), oltre 200 foto d'epoca in nero nt., br., copertina fig. a colori con bandelle. Eur 12,00 (290211) Jacobone,Nunzio. Un'antica e grande città dell'apulia. Canusium. Ricerche di storia e di topografia. Con una prefazione di Luigi Cantarelli. Lecce, Regia Tipgrafia Editrice Salentina, Fratelli Spaccante 1925, cm.17,5x25, pp.220 . ill.bn.nt. rilegatura in mezza pelle, titoli in oro al dorso. Eur 30,00  (279616) La Sorsa, Saverio. Storia della città di Cerignola dai tempi antichi ai primi anni del secolo XIX. Bologna, Atesa Editrice 1985, cm.15,5x21,5, pp.306, legatura editoriale, titoli e fregi in oro. Ristampa anastatica dell'edizione di Molfetta, Premiato Stabilimento Tipografico Stefano De Bari & Figli, 1915. Eur 45,00 Eur 22,00
 (233089) Larotonda,Angelo Lucano. La via dei canti. Un itinerario di Federico II in Basilicata a Puglia. Fotografie di Francesco Rinaldi. Milano, 24 Ore Motta Cultura 2007, cm.18x21, pp.96 num.figg.a col.nt. leg.ed.cop.fig.a col. Edizione Fuori Commercio. Eur 13,00  (69746) Lieutaud,Jacqueline. La Pouille. Un exemple de programmation industrielle dans le Mezzogiorno italien. Rome, Ecole Française de Rome, Palais Farnèse 1991, cm.17x24, pp.619, br., cop.fig.a col. Allo stato di nuovo. Collection de l'Ecole Française de Rome,144. Eur 105,00 Eur 40,00
(281205) Loffredo, Sabino. Storia della città di Barletta con corredo di documenti. Volume SECONDO: Dal '500, dall'Assedio di Barletta al XIX secolo. Indice generale de' fatti e degli uomini memorabili de ' quali si tratta nella storia. Bologna, Atesa Editrice 1985, cm.16x22, pp.590, 2 tavole bn. ripiegate fuori testo, legatura editoriale, titoli in oro al piatto anteriore e al dorso. Ristampa anastatica dell'ed. di Trani, Cav. V. Vecchi, Tipografo-Editore, 1893. Leggi l'abstract
Importante monografia sulle vicende storiche di Barletta, dalla sua fondazione fino al secolo scorso. Ne sono descritte le origini, gli avvenimenti storico-politici, l'economia, gli edifici e i personaggi. Eur 13,00  (269150) Loffredo, Sabino. Storia della città di Barletta con corredo di documenti. Libri tre. Vol. I-II. Bologna, Atesa Editrice 1985, completo di 3 libri in 2 volumi. cm.16x22, pp.XVIII,442;592, 2 tavole b.n. ripiegate fuori testo, legature editoriali, titoli in oro al piatti anteriori e ai dorsi. Ristampa anastatica dell'ed. di Trani, Cav. V. Vecchi, Tipografo-Editore, 1893. Leggi l'abstract
Importante monografia sulle vicende storiche di Barletta, dalla sua fondazione fino al secolo scorso. Ne sono descritte le origini, gli avvenimenti storico-politici, l'economia, gli edifici e i personaggi. Eur 75,00 Eur 28,00
 (19445) Lopez,Davide. Nuovi canti baresi. Raccolta di poesie in dialetto barese. Bari, Laterza Ed. 1930, cm.16,5x24, pp.144, br. sopraccop.Intonso. Eur 27,00 (249598) Maci, Carmine. Le Confraternite della città e della diocesi di Lecce. Fasano (BR), Schena Editore 1991, cm.17x24, pp.124,(4), una ill. in nero nt. e 16 tavv. in nero ft., br., copertina fig. a colori. Pubblicaz. del Centro Ricerche di Storia Religiosa in Puglia. Note: Dorso e margine interno della cop. insolati. Eur 10,00 (100655) Malecore,Irene Maria. Proverbi francavillesi. Firenze, Olschki Ed. 1974, cm.15,5x21, pp.100,1 ill., br. Coll. Biblioteca di «Lares», 43. Eur 21,00 Eur 18,90
(100654) Malecore,Irene Maria. La poesia popolare nel Salento. Firenze, Olschki Ed. 1967, cm.15,5x21,5, 484 pp. con 11 tavv. f.t. e 1 c. geografica., Coll. Biblioteca di «Lares», 24. Eur 47,00 Eur 42,30
(269626) Marinò,Piero. Marturano,Nicola. Martina Franca. Immagini e storia. Seconda edizione. Schena Editore 1989, cm.23,5x32, pp.220, ill. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Eur 12,00  (57587) Martin,Jean-Marie. La Pouille du VI au XII siècle. Roma, Ecole Française de Rome 1993, cm.17x24, pp.968, 31 figg.bn.ft.e 22 carte ft. br.con bandelle, cop.fig.a col. Collection de l'Ecole Française de Rome,179. Eur 76,00 Eur 38,00
 (115027) Martinis,B. Capo Santa Maria di Leuca. Foglio 223. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1970, cm.15,5x21, pp.69, br. Coll.Note illustrative della Carta Geologica d'Italia. Eur 5,00  (106875) Martinis,B. Pavan,G. Monte S.Angelo. Foglio 157. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1967, cm.15x21, pp.57, 7 figg.ed 1 tav. br. Coll.Note illustrative della Carta Geologica d'Italia. Eur 5,00  (165547) Massara,Katia. Il popolo al confino. La persecuzione fascista in Puglia. vol.II. Prefaz.di Michele Cifarelli. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1991, cm.17x24, pp.da 586 a 911, br. sopracop.fig. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Strumenti CXIV. Eur 23,00 (45513) Matarrese,S. Realizzazioni e programmi. Omaggio al Presidente G.Leone. Domenica, 29 Ottobre 1972. Bari, Univ.degli Studi 1973, cm.25,5x33, pp.106, decine di tavv.bn.nt. br. Note: Macchie e segni del tempo alla cop. Interno come nuovo. Eur 14,00 (272851) Mercurio,Toe. Dal visibile all'invisibile: storia di Magda Pipino Dallou e dei suoi avi. In appendice "Chronichon de Rebus in Apulia Gestis" di Domenico da Gravina. Artisti Uniti 2000, cm.15x23, pp.340, brossura copertina figurata a colori Note: Ampia dedica autografa all'ultima carta di Magda Pipino Dallou. Eur 13,00 (159819) Merisio,Pepi. Carrara,Gino. Puglia. Con un'intervista a Vito Laterza. Bologna, Zanichelli 1977, cm.22x26, pp.240, 167 ill.e tavv.bn.e col.nt. leg.in t.tela, sopracop.fig.a col. (laceraz.alla sopracop.). Eur 12,00  (51777) Nigro,R. Viaggio in Puglia. Fotografie di M.Giacomelli. Roma-Bari, Laterza 1991, cm.15x23, pp.308,decine di fotogr.bn.nt. leg.ed.soprac.fig. Coll.Storia e Memoria. Eur 30,00  (269354) Palumbo, Pietro. Storia di Francavilla. Città in terra d'Otranto. Bologna, Atesa Editrice 1986, cm.16x22, pp.VIII,648, legatura editoriale, titoli in oro al piatto anteriore e al dorso. Ristampa anastatica dell'ed. di Lecce, Tipografia Editrice Salentina, 1869. Leggi l'abstract
Importante monografia che descrive le vicende storico-politiche, l'economia, l'architettura, gli uomini illustri di Francavilla.
Eur 54,00 Eur 26,00
(189367) Panne,Michele (a cura di). Il breviario di papa Galeazzo. Galatina, Congedo Editore 1973, cm.15x21, pp.XXIV,220, un ritratto all'antiporta e numerose incisioni nt., testo incorniciato, br., cop.e sovraccop.figg. (minime mende alla sommità del dorso della sopraccoperta.) Eur 18,00 (227181) Panne,Michele (a cura di). Il breviario di papa Galeazzo. Galatina, Congedo Editore 1973, cm.15x21, pp.XXIV,220, un ritratto all'antiporta e numerose incisioni nt., testo incorniciato, br., cop.e sovraccop.figg. (2 strappi alla sopraccoperta.) Eur 14,00  (7804) Paone,Michele (a cura di). Tricase. (Studi e Documenti). Galatina, Congedo 1978, cm.17x24, pp.398, CXII tavv.bn.nt. br. sopracop.fig.a col. Coll.Biblioteca di Cultura Pugliese,16. Note: Lievi mende al dorso. Eur 13,00  (52118) Pellegrino,Teodoro. Piazza Duomo a Lecce. Fotografie di Umberto Corcelli, Benito Dispoto. Bari, Adda 1972, cm.22x29, pp.187,num.tavv.bn.nt.XIIcol.ft. leg.ed. sopracop.fig. Coll.Storia Arte Architettura Pugliese. Note: Lievi tracce d'uso alla sopraccoperta. Eur 18,00 (40670) Petrucci,Alfredo. Cattedrali di Puglia. Seconda ediz.riveduta ed ampliata. Roma, Carlo Bestetti Ed. 1976, cm.24,5x31,5, pp.571, 472 figg.bn.nt.,1 tav.a col.ft. leg.ed.in t.tela,fregi in oro al piatto e titoli in oro al dorso,cofano. Eur 55,00  (268696) Profilo, Antonio. La Messapografia ovvero, Memorie istoriche di Mesagne in Provincia di Lecce. Bologna, Atesa Editrice 1980, 2 libri in 1 volume, cm.12,5x17,5, pp.VIII,122;252, legatura editoriale, titoli in oro al piatto anteriore e al dorso. Ristampa anastatica dell'ed. di Lecce, Tipografia Editrice Salentina, 1870. Leggi l'abstract
Approfondito studio sugli avvenimenti storici del centro brindisino a lungo dominato da vari Signori e sottoposto agli influssi delle popolazioni più eterogenee: Longobardi, Saraceni, Normanni, Svevi, Angioini e Aragonesi. Eur 38,00 Eur 19,00
(241710) Quilici,Folco. Tamagnini,Luca. Isole Tremiti. Area marina protetta. Pubbl.del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio. Roma, Photoatlante 2002, cm.30x30, pp.120, num.figg.e tavole a colori nt. leg.ed.soprac.fig.a col. Coll.Parchi e Aree Marine Protette d'Italia. Note: Timbro d'archivio alla prima carta bianca. Eur 35,00 Eur 19,90
(14309) Quinto Mario Corrado Umanista salentino del'500. A cura di D.Palazzo. Galatina, Congedo 1978, cm.17x24, pp.218, 20 tavv.bn.nt. br.soprac.fig. Bibl.di Cultura Pugliese. Eur 10,40 (268922) Salvemini, Antonio. Storia di Molfetta. Bologna, Atesa Editrice 1977, cm.16x22, pp.426, legatura editoriale. Ristampa anastatica dell'ed. di Napoli, 1878. Leggi l'abstract
Dedicata alla storia civile di Molfetta dalle origini a tutto il XIX secolo, l'opera comprende anche trattazioni specifiche relative agli antichi costumi e alle vicende religiose; descrive, inoltre, le Chiese della città e le opere d'arte in esse conservate. Note: tagli con macchietteEur 49,00 Eur 19,90
(94607) Silvestri,F. Stecchi De Bellis,M. Sivestri Baffi,R. Manzionna,R.M.G. La Puglia nelle antiche stampe. Premessa di G.Pittorino. Pres.di A.Prandi. Bari-Milano, Lions International 1968, cm.24,5x34, pp.circa 35, CXXX tavv.anche ripiegg. br.sopracop. Ogni tavv. con scheda illustrativa; Ed.in 2400 ess. nostro es.n°186. Eur 120,00 (249654) Soccio, Pasquale. San Giovanni in Lamis - San Marco in Lamis. Origine e fine di una badia, nascita di una città. A cura di Tommaso Nardella - P. Mario Villani - P. Nicola De Michele. Bari, Mario Adda Editore 1982, cm.16,5x24, pp.152,(4), br., copertina fig. Copia completa di foglietto di errata e di cartina in nero ripiegata raffigurante la Capitanata nei secc. XIII-XIV. Note: Lievi fioriture alla copertina; timbretto di appartenenza a pp. (1) e (3). Eur 10,00 (48811) Sorrenti,P. Donn,C.G. Adiuto Putignani,S. e altri. Studi di storia pugliese in onore di Giuseppe Chiarelli. Vol.VII. A cura di Michele Paone. Galatina, Congedo Editore 1980, cm.17x24, pp.486, alcune figg.bn.nt. br. Eur 14,00 (127602) Spadaro,Manlio. Marino,Pietro. Bari città levante. Introduzione di Mario Sansone. A cura di Bepi Gorjux e Vito Macinagrossa. Bari, Adriatica Editrice 1969, cm.25x31, pp.circa 400 con 398 figg.bn.e col.in tavv. leg.ed.in t.tela, soprac.fig.a col. Eur 65,00  (13495) Spedicato,M.(a cura di). Una comunità salentina in epoca moderna.Carmiano tra XV e XIX sec. Galatina, Congedo 1991, cm.17x24, pp.354, alcune ill.bn.nt. br.cop.fig. Coll.Società e Religione. Eur 12,00  (269432) Stefanelli, Vincenzo. Memorie storiche della città di Troia (capitanata). Bologna, Atesa Editrice 1986, cm.16x22, pp.266, legatura editoriale, titoli in oro al piatto anteriore e al dorso. Ristampa anastatica dell'ed. di Napoli, Tip. Vincenzo Sorrentino, 1878, Leggi l'abstract
Origini della città, avvenimenti storico-politici, architettura ed economia.
Eur 39,00 Eur 19,00
 (268718) Tarentini, Leonardo. Cenni storici di Manduria. Bologna, Atesa Editrice 1996, cm.17,5x25,5 pp.236, brossura a bandelle, copertina figurata. Ristampa anastatica dell'ed. di Manduria, 1901. Leggi l'abstract
Importante monografia sulle vicende storico-politiche che hanno caratterizzato il passato di questo centro dalle origini a tutto il XIX secolo.
Eur 38,00 Eur 16,00
 (45914) Tateo,Francesco (a cura di). Storia di Bari. L'Ottocento. Bari, Editori Laterza 1994, cm.13,5x21, pp.XVI,592, leg.ed.in t.tela, sovraccop.fig.a col. Coll.Storia e Società. Note: Timbro al II risguardo ma esempl.allo stato di nuovo. Eur 28,41 Eur 18,00
 (41683) Valli,Donato. Aria di casa. Il Salento dal mito all'arte. Pubblicaz.dell'Univ.degli Studi di Lecce. Galatina, Congedo 1994, cm.17,5x25, pp.318, 49 figg.bn.nt. leg.ed. sopracop.fig.a col. Coll.Saggi e Ricerche,26. Leggi l'abstract
Dire che questo libro nasce dal sentimento di una comunità di tempi, di spazi, di visi, è dire cosa scontata fin nel titolo. Esso ha accompagnato, sostanzialmente, gli ultimi dieci anni della mia vita di studioso e di pubblico amministratore. Anzi, ha rappresentato i momenti di evasione da quell’aggrovigliato complesso di impegni burocratici, di inusitate avventure, di incombenti spettri, che è diventata la giornata di ogni rettore d’Università. Di questa condizione esso porta con sé un insopprimibile modo di strutturarsi e di esprimersi; e forse il limite di una connaturata passione liberatoria.
Non precario è, invece, il sentimento che lo ispira, perché quando tutto sembra sciogliersi e perfino le grandi illusioni della letteratura mostrano la corda dell’usura sotto l’incombente minaccia della storia e dell’esistenza, allora più che mai nasce il bisogno di respirare aria amica, l’aria di casa appunto, che appare più rassicurante e consolatoria. E ci s’accorge che anche la scienza letteraria, la filosofia, la storia possono piegarsi a questa dimensione più domestica e contribuire alla ricostruzione dell’ideale paese dell’anima, del disiato «vasello» che ci porta per incantamento a ritrovare l’amicizia e il disinteresse di una irripetibile giovinezza. ... Note: Piccolo strappetto alla sopraccoperta.Eur 23,50 Eur 19,00
 (165539) Vantaggiato,Eugenia. (a cura di). Archivio di Stato. Bari e sezioni di Barletta e Trani. A cura del Min.per i Beni e le Attività Culturali. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2010, cm.12x22, pp.96, num.ill.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Archivi Italiani,31. Eur 7,00  (10864) Vinaccia,A. I Monumenti Medioevali di terra di Bari. Cenni sulle antichità Greco-Romane in terra di Bari. Vol.I,(libri I-II). Roma, Multigrafica 1981, cm.18x25, pp.170, 84 figg.e XXXXII tavv.bn.ft. leg.ed. sopracop.fig. Eur 18,08  (268707) Vincitorio, Maurantonio. Memorie Storiche di Trinitapoli.
Bologna, Atesa Editrice 1986, cm.16x22, pp.266, legatura editoriale, titoli in oro al piatto anteriore e al dorso. Ristampa anastatica dell'ed. di Bitonto, 1904. Leggi l'abstract
Ampia e documentata monografia sulle vicende storico-politiche di Casaltrinità, oggi Trinitapoli. Interessante la parte storico-archeologica dedicata all'antica Salpi o Salapia. Eur 39,00 Eur 16,00
(164196) Willemsen,Carl Arnold. Odenthal,Dagmar. Puglia, terra dei Normanni e degli Svevi. Paesaggio. Storia. Architettura sacra. Palazzi e castelli. Bari, Editori Laterza 1959, cm.23,5x28, pp.271, 230 foto in bn.nt., leg.ed.in t.tela, sopracop.fig. Buon esempl. Eur 22,00 (249139) Zirioni, Sante. La Chiesa di San Rocco in Acquaviva delle Fonti. Bari, Graphiservice 1991, cm.14x21, pp.47,(1), 8 figg. in nero nt., br. Eur 4,00 |
|