Pagina N°1 Record DA 1 A 100 su un record totali 129
Regione Sardegna (101671) Sardegna in prospettiva euromediterranea. Le "Nuove Nazioni" semplificate con una cultura insulare. Firenze, Olschki Ed. 1977, cm.17x24, pp.436, brossura. IStituto Dantesco Europeo. Note: copertina brunita Eur 60,00 Eur 35,00
 (290382) La Sardegna. Otto anni di autonomia 1949-1957. Cagliari, Società Editoriale Italiana 1957, cm.24,5x33,5, pp.908,XV, legatura editoriale. Eur 29,90 (273215) -- Manoscritti delle biblioteche della Sardegna vol.1: Manoscritti e lingua sarda. A cura di Cecilia Tasca. Regione Sardegna 2003, cm.21,5x30,5, pp.318, legatura editoriale, sopracoperta figurta. Collana Sussidi Bibliografici. La memoria Storica. Eur 25,00  (300959) -- Fiabe della Sardegna. Illustrazioni di Giuseppe Baghiroli. Firenze, Giunti 2017, cm.17x20,5, pp.128, ill. a colori. brossura copertina a colori. Leggi l'abstract
Un viaggio immaginario in una terra vicina e lontana allo stesso tempo. Luoghi esistenti, come il burrone di Muccidorgiu, e personaggi realmente vissuti, come il bandito Pera Zuanne, si incrociano fatalmente con formule magiche, esseri fantastici e creature straordinarie. Età di lettura: da 4 anni. Eur 12,00 Eur 9,00
 (112432) -- Il Porto Buono di Tharros. A cura di E.Acquaro, B.Marcolongo, F.Vangelista, F.Verga. La Spezia, Agorà Ed. 1999, cm.21x30, pp.33, 6 ill.bn.nt. br.con bandelle. Coll.Studi e Ricerche sui Beni Culturali,2. Eur 12,91 Eur 5,00
(243501) -- Parlamento del viceré Francesco de Benavides conte di Santo Stefano (1677-1678). Tomo I:Atti del Parlamento, I capitoli delle città, parte I. Tomo II:Atti del Parlamento, I capitoli delle città, parte II. Tomo III:Le procure e le abilitazioni. Pubblicazione del Comitato per la Pubblicazione degli Atti Parlamentari Sardi. A cura di Guido D'Agostino. Consiglio Regionale della Sardegna 2014, cm.17x24, pp.1624 complessivamente, legature editoriali, sopracoperte figurate a colori. In cofanetto. Collana "Acta Curiarum Regni Sardiniae", 21 tomo 1,2,3. 9788898256129 Eur 30,00 (147297) -- Appendice a: I sardi. La Sardegna dal paleolitico all'età romana. Guida per schede di siti archeologici sardi. Milano, Jaca Book 1988, cm.23x30, 5 fascicoli di pp.ca.20 cadauno. Eur 6,00 (182374) -- Il mare della Provincia di Sassari. La costa Occidentale. Falesie, grotte e praterie sommerse. fotografie di Giampiero Dore. Sassari, Amministrazione Provinciale 1991, cm.28x31,5, pp.218, 186 ill.e tavv.a col.nt. leg.ed. sopraccop.fig.a col. Eur 22,00 (112433) -- Progetto Tharros. A cura di E.Acquaro, M.T. Francisi, G.M.Ingo, L.I. Manfredi. La Spezia, Agorà Ed. per C.N.R. 1997, cm.15,5x23, pp.151, 10 tavv.bn.nt. br.con bandelle. Leggi l'abstract
Studi Archeometrici. La pirometallurgia, L'Archeometria e le monete puniche, Bacini Punici da Tharros: problemi d'archeologia e d'archeometria, Indagini pedopalinologiche riguardanti il sito di Tharros e alcune zoni circostanti, Risonanza elettronica di spin ed altri metodi chimico-fisici nella determinazione di provenienza di marmi bianchi rinvenuti a Tharros.
Studi di Urbanistica e Topografia. L'urbanistica della città ed il rapporto con il territorio, L'approvvigionamento idrico a Tharros: note preliminari, Le mura sud occidentali e l'acquedotto di Tharros tardo antico: alcune puntualizzazioni tecniche e strutturali, La letteratura di Tharros: 1990-1997. Eur 25,00 Eur 10,00
(281186) -- Il poliedro informazione. Aspetti del comunicare e stato dell'informazione in Sardegna. Nuoro - 27 Ottobre 12 Novembre 1980. Sassari, Chiarella 1983, cm.24x33, pp.108, brossura. Consorzio per la Biblioiteca Sebastiano Satta. Note: Strappo alla copertina. Eur 10,00 (68897) -- Istituzioni e società nella Sardegna moderna e contemporanea. Scritti di A.Accardo, B.Anatra, B.Barranu, C.Dau Novelli, A.Durzu, F.Manconi ed altri. Roma, Carocci Ed. 1999, cm.17x24, pp.160, br. Coll.Archivio Sardo,1. Eur 15,10 Eur 10,00
(69880) -- La Biblioteca di Giuseppe Manno. A cura di A.Accardo. Milano, Electa 1999, cm.15x21, pp.357, br.cop.fig. Eur 41,32 Eur 25,00
(181237) -- Sardegna. Presentaz.di Ferdinando Reggiori. Milano, Touring Club Italiano 1967, cm.11x16, pp.504+12, con 10 carte geogr.,6 piante, 5 piante di edifici,scavi e 7 stemmi. leg.ed.in t.tela, titoli in oro al piatto ant.e dorso. Coll.Guida d'Italia. Eur 14,00 (243796) -- Parlamento ordinario del viceré Bayona (1631-1632) e Gaspare Prieto presidente del Regno. Vol.I:Introduzione, atti parlamentari 1631-1632.. Vol.II:Capitoli di Corte. Pubblicazione del Comitato per la Pubblicazione degli Atti Parlamentari Sardi. A cura di Gianfranco Tore. Consiglio Regionale della Sardegna 2006, cm.17x24, pp.1088 complessivamente, legature editoriali, sopracoperte figurate a colori. In cofanetto. Collana "Acta Curiarum Regni Sardiniae", 17. Tomo 1,2. Eur 30,00  (125186) -- Sant'Elia: Lo sviluppo dell'Area sportiva di Cagliari. Presentaz.di Roberto Dal Cortivo. Milano, L'Arca Ediz. 1991, cm.24x34, pp.48, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 9,81 Eur 4,00
(189118) -- Historiae patriae Monumenta edita iussu Regis Karoli Alberti. Parte I: Il Breve di Villa di Chiesa (Iglesias). Parte II: Codice Diplomatico Ecclesiense. Ristampa anastatica dell'ediz.originale (Augustae Taurinorum, e Regio Typographeo apud Fratres Bocca Bibliopolas Regis, An. MDCCCLXXVII). Cagliari, Edizioni 3T 1977, 2 voll., cm.25x35, pp.CCXCVIII,1186 (numeraz.consecutiva e per colonne), 8 tavv.in bn.ft., legg.ed.cartonate, impress.a secco ai piatti ant. e titoli in oro ai dorsi, cofanetto con piatti figg.(piccole abrasioni al piatto ant. del vol.I e al post.del vol.II, ma, copia in ottimo stato. Eur 90,00  (135905) -- Pinacoteca Nazionale di Cagliari. Catalogo. Vol.II. Capitoli dedicati alla pittura dal quattrocento fino al novecento, oggettistica, materiale lapideo, ceramica, ebanisteria, tessuti e ricami, arredo domestico tradizionale, gli intrecci e i cestini, i gioielli e le armi. Soprintendenza ai beni ambientali Architettonici Artistici e Storici di Cagliari e Oristano. Cagliari, Credito Industriale Sardo 1990, 1 vol.di 2, cm.24,5x28,5, pp.396, centinaia di figg.bn.e a col.nt. leg.ed. sopracop.fig.a col. Eur 41,00  (32784) AA.VV. Il museo etnografico di Nuoro. Dir.scientifica di P.Piquereddu. Fotogr.di R.Santucci. Cinisello Balsamo, A.Pizzi per Banco di Sardegna 1987, cm.28x35, pp.287, centinaia di ill.e tavv.a col.nt. leg.ed.,soprac.fig.a col. Ediz.f.c. Eur 113,62 Eur 52,00
 (132356) AA.VV. La provincia di Oristano. Ambiente, storia, civiltà. Testi di Mario Agelli, Giulio Angioni, Angela Asole e altri. Oristano, Amministrazione Provinciale Oristano 1993, cm.21x29, pp.215, numerose ill.e tavv.in bn.e a col.nt., br., cop.fig.a col. Stato di nuovo. Eur 9,00  (625) AA.vv. Studi storici in onore di Francesco Loddo Canepa. Firenze, Sansoni Ed. 1959, 2 voll. cm.15,5x24, pp.XXVI-400,342, alcune tavv.bn.ft. br. intonsi. Coll.Biblioteca della Deputaz.di Storia Patria della Sardegna. Eur 24,00  (40541) AA.vv. I catalani in Sardegna. A cura di J.Carbonell e F.Manconi. Con il patrocinio del Cons.Reg.della Sardegna e della Generalitat de Catalunya. Milano, Amilcare Pizzi 1984, cm.26x34, pp.236, 226 tra figg.e tavv.bn.e a col.nt. leg.ed.in t.tela,titoli in oro al piatto e al dorso, sopraccop.fig.a col. Eur 18,00  (24379) Angiolillo,Simonetta (a cura di). Sardinia. A cura del CNR. Ediz. di 750 esemplari. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1981, cm.26x35, pp.X,282, 52 tavv.in bn.e a col.ft.e numerose ill. in bn.nt., leg.ed.in t.tela, tassello in pelle con titoli in oro al dorso, sovraccop.fig.a col. Stato di nuovo. Coll.Mosaici Antichi in Italia. Eur 51,65 Eur 31,00
 (16788) Angiolillo,Simonetta. L'Arte della Sardegna Romana. Milano, Jaca Book 1987, cm.24x31, pp.219, 22 tavv.a col.e 131 tavv.bn.ft. leg.ed.in t.tela, sopraccop.fig.a col. Coll.Le Grandi Stagioni. Eur 61,97 Eur 24,00
 (22323) Angioni,Giulio. Lilliu,Caterina. Ruiu,Domenico. Sardegna. Un'isola per tutte le stagioni. Vercelli, White Star Ediz. 2000, cm.24,5x33,5, pp.128, num.figg.a col.nt. leg.ed.soprac.fig.a col. in cofanetto. Coll.Incontri monografici. Eur 40,00 Eur 18,00
(298456) Antona,A. Boninu,A. Canalis,V. Caprara,D. e altri. Il Museo Sanna in Sassari. La preistoria. L'età dei Nuraghi. Fenici e Punici in Sardegna. La Sardegna in età romana. La monetazione. Tarda antichità e Medioevo. La tessitura. L'abbigliamento. La Pinacoteca.. Turris Libisonis, la città romana , l'antiquarium Turritano. Dir.scient.di Fulvia Lo Schiavo. Fotogr.di Raimondo Santucci. Sassari, Banco di Sardegna 1986, cm.27x34, pp.288, 381 ill.bn.e col.nt.molte a p.pag. rilegatura artigianale in mezza tela, e cofanetto in mezza tela. Eur 49,00 (8570) Antona,A. Boninu,A. Canalis,V. Caprara,D. e altri. Il Museo Sanna in Sassari. La preistoria. L'età dei Nuraghi. Fenici e Punici in Sardegna. La Sardegna in età romana. La monetazione. Tarda antichità e Medioevo. La tessitura. L'abbigliamento. La Pinacoteca.. Turris Libisonis, la città romana , l'antiquarium Turritano. Dir.scient.di Fulvia Lo Schiavo. Fotogr.di Raimondo Santucci. Sassari, Banco di Sardegna 1986, cm.27x34, pp.288, 381 ill.bn.e col.nt.molte a p.pag. leg.ed.soprac.ill.a colori. Eur 129,00 Eur 55,00
 (55372) Archivio di Stato di Cagliari. Saggio di fonti dell'Archivio de la Corona De Aragon di Barcellona relative alla Sardegna aragonese 1323-1479. vol.I: Gli anni 1323-1396. A cura di Gabriella Olla Repetto. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1975, cm.17x24, pp.186, leg.ed. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Fonti e Sussidi,VIII. Eur 19,00 (68893) Archivio Sardo. La storiografia sarda degli ultimi decenni. Girolamo Sotgiu tra cultura e impegno politico. Roma, Carocci Ed. 1998. cm.17x24, pp.204, br. Archivio Sardo del Movimento Operaio Contadino e Autonomistico, 50. Eur 21,40 Eur 18,20
(11672) Atti del Conv.di Studi I problemi storici della Sardegna. Pavia il 12-13/10/1985. A cura di P.Pulina. Milano, Cisalpino 1986, cm.17x24, pp.154, br. Eur 7,75 (174633) Atti del Convegno Internaz.di Studi: da Olbìa a Olbia. 2500 anni di storia di una città mediterranea. Olbia in età medievale e moderna. Olbia,12-14 maggio 1994. A cura di Attilio Mastino, Paola Ruggeri. Sassari, Arti Grafiche Chiarella 1996, cm.15x21, pp.540, num.bn.nt. br.cop.fig.a col. Eur 25,00  (26070) Atti del Convegno internazionale di studio: Gregorio Magno e la Sardegna. Sassari, 15-16 aprile 2005. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2007, cm.17x24, pp.XII,247, leg.ed.soprac.fig.a col. Coll.Archivum Gregorianum. Eur 45,00 Eur 22,50
 (55339) Atti del Convegno: Ombre e luci della Restaurazione. Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori del Regno di Sardegna. Torino,21-24 ottobre 1991. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1997, cm.17x24, pp.782, alcune ill.bn.nt.e num.tavv.a col.ft. br. sopracop.fig. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi,43. Eur 25,82 Eur 16,00
 (267794) Atti del Convegno: Sistemi museali e musei in Sardegna. Politiche ed esperienze. Sassari, 26 marzo 2010. A cura di Cristina Borgioli e Denise La Monica. Pisa, Felici Editore 2012, cm.15,5x22,5, pp.190, legatura editoriale figurata a colori. Leggi l'abstract
I musei, le loro organizzazioni sul territorio e lo Statuto dell'autonomia della Regione Sardegna costituiscono il tema di questo volume col quale si pubblicano gli atti di un convegno (Sassari, 2010) in cui studiosi, operatori dei musei, politici e amministratori hanno ripercorso e discusso il modo in cui i musei sardi sono stati gestiti e organizzati in sistemi o reti, a partire dagli anni Cinquanta al 2009. Un'occasione per fare il punto sulla situazione normativa e istituzionale in continuo mutamento di un importante comparto della pubblica amministrazione, ma anche per ragionare sui pregi e i difetti dei profili autonomistici nella prospettiva di una loro possibile, anche se parziale, applicazione ad altri enti pubblici. Il convegno si inserisce nella linea di ricerca del LARTTE della Scuola Normale di Pisa che indaga il modo in cui le Regioni italiane, a statuto ordinario e speciale, abbiano disciplinato e gestito il comparto museale a partire dalla loro istituzione utilizzando talvolta la soluzione delle aggregazioni sistemiche. Eur 20,00 Eur 9,90
(257407) Atti del Seminario Internazionale: La funzione della Sardegna a favore dei paesi candidati. Rapporti interculturali, giuridici, economici e sociali. Solidarietà e armonizzazione. A cura di Enzo Orlanducci. Villacidro, 5 Marzo 2011. Roma, Edizioni Mediascape 2011, cm.17x24, pp.102, br.con bandelle, 9788889240217 Eur 12,00  (32785) Atzeni,E. Badas,U. Bafico,S.ed altri. L'Antiquarium arborense e i civici musei archeologici della Sardegna. A cura di G.Lilliu. Fotogr.di R.Santucci. Sassari, Banco di Sardegna 1988, cm.28x35, pp.270, centinaia di figg.a col.nt.molte a p.pag. leg.ed.soprac.fig.a col. Ediz.fuori commercio. Eur 113,62 Eur 40,00
(299907) Atzeni,E. Badas,U. Bafico,S.ed altri. L'Antiquarium arborense e i civici musei archeologici della Sardegna. A cura di G.Lilliu. Fotogr.di R.Santucci. Sassari, Banco di Sardegna 1988, cm.28x35, pp.270, centinaia di figg.a col.nt.molte a p.pag. leg.ed. Ediz.fuori commercio. Note: legatura lezionata, mancante della sopracoperta. Eur 19,00 (235324) Atzori, Marco. Fois, Giuseppina. Magnani, Marco. Carta Mantiglia, Gerolama. Merler, Alberto, et al. La provincia di Sassari. La civiltà e l'arte. Cinisello Balsamo (MI), Amilcare Pizzi per Amministrazione provinciale di Sassari 1983, cm.27x31, pp.199,(1), numerose foto in bn. e a col. anche a tutta pagina, leg. ed. in tutta tela verde, titoli al piatto ant. e al dorso, sopraccoperta fig. a colori. Eur 22,00 (189622) Ballero,M. Barca,S. Dettori,V. Di Gregorio,F. Lacava,A. Sanciu,A. e altri. I parchi della Sardegna. Introduz.di Ciro Angiolino. Cagliari, EdiSar 1993, cm.24,5x31,5, pp.255, numerose foto e tavv.fotogr.a col.nt., leg.ed.cartonata, sovraccop.fig.a col. Prima edizione. Eur 28,00 (189039) Boscolo,Alberto. Brigaglia,Manlio. Del Piano,Lorenzo. La Sardegna contemporanea. Dgli ultimi moti antifeudali all'autonomia regionale. Cagliari, Edizioni della Torre 1983, cm.15x21,5, pp.359, br., cop.fig. (sporadici interventi a matita nt.ma buon esemplare). Eur 16,00 (236679) Brigaglia, Manlio (a cura di). Le chiese nel verde. Architetture religiose rurali nella provincia di Sassari. Fotografie di Salvatore Pirisinu. Cinisello Balsamo (Mi) - Sassari Amilcare Pizzi per Amministrazione Provinciale di Sassari 1988, cm.24x28,5, pp.189,(3), numerose tavv. a colori nt. e ft., leg. ed. cartonata, titoli in oro al piatto ant. e al dorso, sopraccoperta fig. a colori. Eur 28,00 (156506) Brigaglia,Manilo. Dettori,Giorgio. Sardinien 360 Grad. Koln, Karl Muller 2003, cm.33x30, pp.140 di tavole a colori. leg.ed.soprac.fig.a col. Eur 32,95 Eur 19,00
(281275) Brigaglia,Manlio. Tola,Salvatore. Lo Giudice,Gavino. Emozione Sardegna. Priuli e Verlucca 2004, cm.24x32,5, pp.160 ill.a colori. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Leggi l'abstract
Emozione Sardegna: finalmente un'opera che vuole narrare di questa meravigliosa isola nella sua completezza. Gli autori hanno voluto fare una lunga passeggiata ideale attraverso i territori di questa regione, sottolineando quanto, in una così piccola superficie, possano convivere differenze così grandi dal punto di vista paesaggistico, dell'artigianato, del folclore, della cultura, della flora e della fauna. Oltre 200 immagini a colori che comprendono foto aeree, cartoline epoca e disegni realizzati appositamente. Nelle ultime pagine 20 schede riepilogative delle diverse epoche storiche che hanno attraversato la Sardegna. Sardinia, an emotion. Here at last is a book that sets out to present a complete picture of this marvellous Island. The authors take us on a long, ideal Promenade through its several regions and show how such a small area can none the less Harbour great differences in the countryside and craft works, folkways and culture, flora and fauna. Over 200 illustrations in colour, including Air photos, old postcards and especially prepared drawings. The last pages are devoted to twenty sketches of the individual periods in sardinia's history. Eur 60,00 Eur 22,00
(281665) Bullegas,Sergio. La scena e il paesaggio. Cagliari e Mara, Sant’Antioco e Iglesias, Sulcis e Sigerro: l’entroterra cagliaritano e il Sulcis. Luoghi geografici e scenari paradisiaci della “Passio” di S. Antioco in un manoscritto secentesco di Salvatore Vidal. Prima edizione. Alessandria, Edizioni dell'Orso 1997, cm.17x24, pp.252, 20 tavole ft. brossura copertina figurata a colori. Coll.Sardegna Memoria e Radici. Leggi l'abstract
Salvatore Vidal nasce a Maracalagonis il 26 ottobre 1581 e muore a Roma il 28 gennaio 1647. Fra le sue opere, il manoscritto della Vida si presenta come una sorta di geometrica costruzione storico-metaforica, giocata sulle parti della Passione di S. Antioco – una vera e propria unità drammatica -, ambientata, prima in un archeologico Nord-Africa del I-II Secolo d.C. e poi nei luoghi deputati d’un Sulcis stupefacente nella sua primigenia bellezza: scenario edenico per l’azione drammatico-martiriale. Sicché i paesaggi e i centri del Sulcis o del nord-Africa, di Cagliari o di Iglesias-Froremundu, di Mara o di Sigerro sono sempre loci geografici definiti, ma, allo stesso tempo, anche stupefacenti archetipi, come dilatati su dimensioni universali, fino a diventare scenari ideali della vicenda agiografica di Sant’Antioco. Nella cornice della contesa delle reliquie fra Sulcis ed Iglesias si evolve la festa di Sant’Antioco: tempo religioso, ma anche occasione ludica e commerciale, dove si ballano «ballus sardus» al suono di «launeddas», ci si cimenta in gare di «strumpa», si vendono e si acquistano le merci più svariate. Ne sono emblematico esempio i Tabarchini che abitano l’Isola di San Pietro. Sulcis la bella, luogo d’esilio ma anche di manifestazione del sacro, mantiene, insieme alla virtù taumaturgica del Santo, la potenza di attrarre le folle, finendo col tramutarsi in spazio paradisiaco: nell’Isola di Sant’Antioco. Eur 25,49 Eur 9,90
 (281641) Bullegas,Sergio. Cagliari e i suoi teatri. Compagnie, repertori, autori, attori, pubblico, impresari, cultura e società tra Otto e Novecento nel fondo Amat-Sanjust. Alessandria, Edizioni dell'Orso 2001, cm.17x24, pp.520, 30 ill. in bianco e nero, 20 tavv. a colori ft. brossura copertina figurata a colori. Coll. Sardegna: Memoria e Radici. Leggi l'abstract
PARTE I • IL FONDO AMAT-SANJUST: CAP. I – DESCRIZIONE DEL FONDO AMAT DI SANFILIPPO-SANJUST DI TEULADA • CAP. II – I LIBRETTI D’OPERA NEL FONDO AMAT-SANJUST • CAP. III – LE COMMEDIE, I DRAMMI, LE TRAGEDIE • CAP. IV – I QUADERNI MANOSCRITTI DEL SANJUST E L’ELENCO AMAT • CAP. V – ENRICO AMAT ED ENRICO SANJUST: CENNI BIOGRAFICI E PROFESSIONALI • PARTE II • I TEATRI DI CAGLIARI: CAP. I – I LUOGHI DEL TEATRO • PARTE III • COMPOSITORI MUSICALI ED AUTORI DI PROSA NEI MANOSCRITTI AMAT-SANJUST: CAP. I – INDICE DI FREQUENZA DEI COMPOSITORI • CAP. II – IL SECONDO MANOSCRITTO DEL SANJUST • CAP. III – IL TERZO MANOSCRITTO DEL SANJUST • CAP. IV – IL QUARTO MANOSCRITTO DEL SANJUST • PARTE IV • I GENERI TEATRALI: CAP. I – I GENERI TEATRALI PRESENTI NEI TEATRI DI CAGLIARI • CAP. II – I GENERI TEATRALI RIPORTATI NEL SECONDO MANOSCRITTO DEL SANJUST • CAP. III – IL TERZO QUADERNO MANOSCRITTO DEL SANJUST • CAP. IV – IL QUARTO QUADERNO MANOSCRITTO DEL SANJUST • PARTE V • LE COMPAGNIE TEATRALI: CAP. I – LE COMPAGNIE PRESENTI AL TEATRO NUOVO DIURNO • CAP. II – LE COMPAGNIE PRESENTI AL TEATRO CERRUTI • CAP. III – LE COMPAGNIE PRESENTI AL POLITEAMA REGINA MARGHERITA • CAP. IV – LE COMPAGNIE PRESENTI NEI TEATRI CARBONI E NEL TEATRO VALDÈS • PARTE VI: INDICE DEGLI AUTORI • PARTE VII: APPENDICI DOCUMENTARIE • INDICE DEI NOMI DI PERSONA E DEI TEATRI • SEZIONE GRAFICI • TAVOLE FUORI TESTO. Eur 41,32 Eur 23,00
(281639) Bullegas,Sergio. La scena e il paesaggio. Cagliari e Mara, Sant’Antioco e Iglesias, Sulcis e Sigerro: l’entroterra cagliaritano e il Sulcis. Luoghi geografici e scenari paradisiaci della “Passio” di S. Antioco in un manoscritto secentesco di Salvatore Vidal. Alessandria, Edizioni dell'Orso 1998, cm.17x24, pp.624, 20 tavole ft. brossura copertina figurata a colori. Coll.Sardegna Memoria e Radici. Seconda edizione ampliata e rivista. Leggi l'abstract
Salvatore Vidal nasce a Maracalagonis il 26 ottobre 1581 e muore a Roma il 28 gennaio 1647. Fra le sue opere, il manoscritto della Vida si presenta come una sorta di geometrica costruzione storico-metaforica, giocata sulle parti della Passione di S. Antioco – una vera e propria unità drammatica -, ambientata, prima in un archeologico Nord-Africa del I-II Secolo d.C. e poi nei luoghi deputati d’un Sulcis stupefacente nella sua primigenia bellezza: scenario edenico per l’azione drammatico-martiriale. Sicché i paesaggi e i centri del Sulcis o del nord-Africa, di Cagliari o di Iglesias-Froremundu, di Mara o di Sigerro sono sempre loci geografici definiti, ma, allo stesso tempo, anche stupefacenti archetipi, come dilatati su dimensioni universali, fino a diventare scenari ideali della vicenda agiografica di Sant’Antioco. Nella cornice della contesa delle reliquie fra Sulcis ed Iglesias si evolve la festa di Sant’Antioco: tempo religioso, ma anche occasione ludica e commerciale, dove si ballano «ballus sardus» al suono di «launeddas», ci si cimenta in gare di «strumpa», si vendono e si acquistano le merci più svariate. Ne sono emblematico esempio i Tabarchini che abitano l’Isola di San Pietro. Sulcis la bella, luogo d’esilio ma anche di manifestazione del sacro, mantiene, insieme alla virtù taumaturgica del Santo, la potenza di attrarre le folle, finendo col tramutarsi in spazio paradisiaco: nell’Isola di Sant’Antioco. Eur 41,32 Eur 23,00
 (281640) Bullegas,Sergio. La scena persuasiva. Tecnica scenica e poesia drammatica tra Sei e Settecento nel ‘corpus’ manoscritto di Maurizio Carrus di San Vero Milis. Alessandria, Edizioni dell'Orso 1996, cm.17x24, pp.534, brossura, copertina figurata a colori. Coll.Sardegna Memoria e Radici. Leggi l'abstract
La situazione socio-economica della Sardegna tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo non era certo florida: le popolazioni, afflitte da continue carestie e pestilenze, conducevano una vita di stenti alleviata soltanto dai rari momenti di festività religiose. L'isolamento geografico e la quasi inesistenza di giornali non favorivano poi la circolazione nell'Isola di notizie dall'esterno. Le tipografie locali erano poche e dedite quasi esclusivamente all'edizione di testi religiosi che costituivano il genere prevalente di cultura. E' in questo contesto che si colloca l'attività drammatico-letteraria di Maurizio Carrus, che si svolge a San Vero Milis tra il 1718 e il 1731. Rispettivamente del 1718, del 1726-'27 e del 1731 sono i suoi tre manoscritti di gosos, componimenti diffusissimi all'epoca che venivano cantati durante le processioni drammatiche nelle quali si trasportavano i simulacri dei santi. Del 1728 è, invece, la prima rappresentazione del suo dramma sacro intitolato Comedia de la Sacratissima Passion de Nuestro Señor Iesu Christo, sacada de los quatro Evangelistas, il cui testo è una particolarissima varietà di sardo culto, a metà tra il campidanese e il logudonese, con didascalie castigliane. Nell'opera del Carrus – fino a questo momento totalmente inedita – si evidenziano frequenti concordanze con Antonio Maria da Esterzili che fanno pensare non a un'influenza esterna diretta, da parte di autori spagnoli o italiani, quanto piuttosto a una trasmissione interna. I suoi manoscritti non sono testimonianze mute di un ormai morto e sepolto gusto teatral-religioso della "Villa" di San Vero Milis del circondario di Oristano, ma costituiscono la registrazione di uno spaccato di vita culturale di un'epoca. Eur 25,82 Eur 15,00
 (115028) Calvino,F. Dieni,I. Ferasin,F. Piccoli,G. Orosei. Foglio 195. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1972, cm.15,5x21, pp.39, br. Coll.Note illustrative della Carta Geologica d'Italia. Eur 5,00 (141321) Cara,Gaetano. Elenco degli uccelli che trovansi nell'isola di Sardegna od ornitologia sarda. Con una prefaz.a cura della L.I.P.U. Cagliari, Gia Editrice 1994, cm.14x21,5, pp.XII,207, br.cop.fig.a col. Ristampa dell'ediz.Torino, Fratelli Reycend e C.1842. Eur 15,00 (21067) Caredda,Gian Paolo. Sagre e feste in Sardegna. Genova, Sagep Ed. 1990, cm.18x24,5, pp.351, 91 ill.e tavv.a col.e 95 ill.e tavv.bn.nt. leg.ed.soprac.fig.a col. Eur 19,00  (123100) Carrà,Massimo. Dai Nuraghi agli Etruschi. La scultura minore nell'Italia preromana. Milano, F.lli Fabbri Ed. 1966, cm.13,5x19, pp.157, 70 tavv.a col.nt. leg.ed.con fregi e titoli in oro al dorso, sopracop.fig.a col. Coll.Elite, Le Arti e gli Stili di ogni Tempo e Paese,20. Eur 6,00  (268872) Casalis, Giorgio. Logudoro. Descrizione geografico-storica. Monografia tratta dal "Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna". Bologna, Atesa Editrice 1984, cm.16x22, pp.352, legatura editoriale, titoli in oro al piatto anteriore e al dorso. Ristampa anastatica dell'ed. di Torino, 1842. Leggi l'abstract
Ozieri, Ardara, Siligo, Mores, Ploaghe, Bonnanaro, Oschiri, Thiesi, Torralba, Ittiri, Bonorva, Pattada, Pozzomaggiore, ecc. Vicende storiche, tradizioni e costumi, economia, aspetto fisico e naturalistico, uomini illustri di quest'antica terra. Eur 39,00 Eur 16,00
 (268800) Casalis, Goffredo. Gallura. Descrizione geografico-storica. Monografia tratta dal "Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna". Bologna, Atesa Editrice 1982, cm.16x22, pp.164, leg, editoriale, titoli in oro al piatto anteriore e al dorso. Ristampa anastatica dell'ed. di Torino, 1840. Leggi l'abstract
Ricca e incisiva raccolta di informazioni, dati e curiosità su Olbia, Tempio, Calangianus, Arzachena, Palau, Santa Teresa, Aggius, Luogosanto, La Maddalena, non solo dal punto di vista storico e di costume, ma anche fisico e naturalistico. Eur 34,00 Eur 16,00
 (269362) Casalis, Goffredo. Nuoro. Descrizione geografico-storica della città e del territorio. Monografia tratta dal "Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna. Bologna, Atesa Editrice 1983, cm.16x22, pp.68, legatura editoriale, titoli in oro al piatto anteriore e al dorso. Ristampa anastatica dell'ed. di Torino, presso G. Maspero Librajo presso G. Maspero Librajo. Cassone Marzorati Vercellotti tipografi 1845. Leggi l'abstract
Ampi cenni storici, con dati specifici riguardanti la vita di Nuoro. Caratteristiche geografiche, fauna, clima, popolazione, arti e mestieri, commercio della città e del territorio circostante.
Eur 20,00 Eur 9,90
 (268989) Casalis, Goffredo. Alghero. Descrizione geografico-storica della città e del territorio. Monografia tratta dal "Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna". Bologna, Atesa Editrice 1984, cm.16x22, pp.46, legatura editoriale, titoli in oro al piatto anteriore e al dorso. Ristampa anastatica dell'ed. di Torino, 1834. Leggi l'abstract
Incisivo e denso repertorio di informazioni, dati e curiosità su Alghero e il suo territorio, non solo dal punto di vista storico e di costume, ma anche fisico e naturalistico. Eur 22,00 Eur 9,90
 (268985) Casalis, Goffredo. Sassari. Descrizione geografico-storica della città e del territorio. Monografia tratta dal "Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna". Bologna, Atesa Editrice 1984, cm.16x22, pp.328, legatura editoriale, titoli in oro al piatto anteriore e al dorso. Ristampa anastatica dell'ed. di Torino, presso G. Maspero Librajo. Cassone Marzorati Vercellotti tipografi, 1849. Leggi l'abstract
Dettagliato studio storico-geografico degli avvenimenti amministrativi, delle caratteristiche socio-demografiche, degli sviluppi economici e mercantili di Sassari e della sua estesa e variegata provincia. Nell'ultima parte dell'opera sono indicati dettagliatamente il ruolo e la funzione degli uomini più illustri della città nel corso dei secoli. Eur 39,00 Eur 16,00
 (268681) Casalis, Goffredo. Iglesias. Descrizione geografico-storica della città e del territorio.
Monografia tratta dal "Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna". Bologna, Atesa Editrice 1985, cm.16x22, pp.136, leg. editoriale, titoli in oro al piatto anteriore e al dorso. Ristampa anastatica dell'ed. di Torino, 1841. Leggi l'abstract
Vicende storiche di Iglesias e del Sulcis. Economia e commercio. Usi, costumi, tradizione e curiosità. Famiglie illustri. Eur 32,00 Eur 14,00
 (269054) Casalis, Goffredo. Lanusei, Ogliastra, Sarrabus. Descrizione geografico-storica Monografia tratta dal "Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna". Bologna, Atesa Editrice 1991, cm.16x22, pp.96, brossura, sovraccoperta. Ristampa anastatica dell'ed. di Torino, 1833-1856. Leggi l'abstract
Notizie storiche, geologia, usi e costumi, risorse naturali ed economia, istruzione e popolazione di Lanusei, Ilbono, Arzana, Loceri, Gairo, Tortolì, Barisardo, Ierzu, ecc. Eur 25,00 Eur 12,00
 (268990) Casalis, Goffredo. Carta, Giuseppe Maria. Storia di Oristano. Contiene 2 volumi: --Goffredo Casalis- Dizionario geografico storico statistico commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna.-- Giuseppe Maria Carta. Brevi notizie sulla città di Oristano (in Sardegna) e sue adiacenze. Bologna, Atesa Editrice 1983, cm.16x22, pp.252, 76, legatura editoriale, titoli in oro al piatto anteriore e al dorso. Ristampa anastatica dell'ed. di Torino, G. Maspero 1846 e dell'edizione di Torino, Tipografia G. De Rossi 1869. Leggi l'abstract
Il volume riunisce due opere dedicate ad Oristano. Le dettagliate notizie, organizzate secondo il metodo del Casalis nel "Dizionario...", sul clima, il territorio, la vita, gli usi e costumi, le attività agricole, commerciali e manifatturiere della popolazione, le opere d'arte, la storia della città, dalle origini al Regno di Sardegna, si uniscono e si confrontano a quelle descritte dal Carta nel suo ampio saggio, dove particolare attenzione è dedicata agli usi e alla tradizione del popolo oristanese e alle attività tipiche delle marine di Oristano quali la pesca del tonno e del corallo. Eur 39,00 Eur 18,00
 (290791) Castia,Simonetta. Forteleoni,Michele. Foddai,Lavinia. Pranu Muttedu (Goni). Guida archeoastronòmica-Archaeoastronomical guide. Sassari, Mediando 2021, cm.14x23, pp.192, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Icona's. Eur 14,00 Eur 13,30
 (281333) Casùla,Francesco Cesare. La bandiera dei «Quattro Mori». Sassari, Carlo Delfino Editore 2021, cm.21x29,5, pp.92, 82 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Coll.Storia della Sardegna. Leggi l'abstract
Fino ad ora sono stati pubblicati parecchi lavori riguardanti la bandiera dei “Quattro Mori”, sia divulgativi che scientifici; ma tutti incentrati sulla storia e la descrizione del significato dei “Mori”: dove e quando essi sono nati, cosa rappresentano, come sono arrivati in Sardegna e perché.
Com’è noto, il prof. Casula, con la sua innovativa “Dottrina della Statualità” rifugge da questa visione colonialista del nostro passato, ripetuta sempre uguale dal tempo di Giovanni Francesco Fara del XVI secolo, e prende spunto proprio dai “Quattro Mori” per riproporre come primaria la storia sarda nel contesto nazionale, senza la quale non si conosce e non si capisce come si è formata l’Italia attuale. Eur 15,00 Eur 13,00
 (162768) Casula,Francesco Cesare. Rossi,Elena. Autonomia Sarda e autonomia catalana. Presentaz.di Francesco Cossiga. C.N.R. Ist.di Storia dell'Europa Mediterranea. Pisa, Ediz.ETS 2006, cm.17x24, pp.364, br.cop.fig.a col.con bandelle. Eur 30,00 Eur 18,00
 (19808) Catalogo della Mostra: I Guardiani del Tesoro. I beni etnografici nelle collezioni degli enti pubblici. Cagliari,Cittadella dei Musei,12/1987-1/1988. A cura della Regione Autonoma della Sardegna. Cagliari, Le Volpi 1987, cm.21x22,5, pp.57, 58 tavv.e ill.a col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 10,33 Eur 9,30
 (165501) Catani,Giuseppina. (testi a cura di). Archivio di Stato. Cagliari. A cura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2001, cm.12x22, pp.48, num.ill.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Archivi Italiani,1. Eur 4,50  (115388) Cattaneo,Carlo. Geografia e storia della Sardegna. A cura di Carlo Carlino. Introduz.di Gian Giacomo Ortu. Roma, Donzelli Ed. 1996, cm.12,5x17,5, pp.176, leg.ed. sopracop.fig.a col. Coll.Biblioteca,22. Eur 20,66 Eur 12,00
 (17486) Cesaraccio,Aldo. Sassari e il suo volto. Il passato. Sassari, Carlo Delfino 1988, cm.27x32, pp.262, num.figg.bn.nt. leg.ed. sopraccop.fig. Note: strappo alla sovraccoperta nella parte bassa Eur 65,00  (51613) Cinesu,L. Casula,F.C. Meloni,G.e altri. Studi su Iglesias medioevale. A cura di F.C.Casula. Pisa, Ediz.ETS 1985, cm.17x24, pp.288, br.cop.fig.a col. Coll.Storia. Eur 19,11 Eur 10,00
(116952) Clemente,Pietro. Marras,Marcello. Corimbi,Martino. Tavera,A.e altri. Il ballo sardo, storia, identità e tradizione. Vol.II:Forme e contesti del ballo Sardo. A cura di Giuseppe Michele Gala. Firenze, Associazione Culturale Taranta 1998, cm.16x24, pp.190, num.figg.bn.nt. br.cop.fig. Chioreola. Rivista di Danza Popolare Italiana. Eur 15,00 (256720) Conti,Flavio. Carnovalini,Riccardo. Sardegna. Con atlante stradale tascabile 1:400.000. Novara, De Agostini 2006, cm.12,5x19, pp.270, ill.col. legatura editoriale, cop. fig. a col. Coll.Guide De Agostini. Leggi l'abstract
Acqua di smeraldo, scogliere a picco, calette di sabbia chiara. Affascina al primo sguardo il mare in quest'isola, che ad angoli di mondanità esclusiva affianca luoghi incontaminati e selvaggi, misteriosi complessi nuragici, tradizioni e sapori ancora autentici. La guida offre: le vicende storiche, il cammino dell'arte, la natura e le tradizioni; informazioni pratiche e notizie utili, complete e aggiornate; le strade, i percorsi, le soste per visitare paesi e città; tutti i luoghi e i monumenti da vedere, per conoscere la regione. Eur 21,00 Eur 8,00
(256719) Conti,Flavio. Carnovalini,Riccardo. Sardegna. Con atlante stradale tascabile 1:400.000. Novara, De Agostini 2007, cm.12,5x19, pp.270, ill.col. legatura editoriale, cop. fig. a col. Coll.Guide De Agostini. Leggi l'abstract
Acqua di smeraldo, scogliere a picco, calette di sabbia chiara. Affascina al primo sguardo il mare in quest'isola, che ad angoli di mondanità esclusiva affianca luoghi incontaminati e selvaggi, misteriosi complessi nuragici, tradizioni e sapori ancora autentici. La guida offre: le vicende storiche, il cammino dell'arte, la natura e le tradizioni; informazioni pratiche e notizie utili, complete e aggiornate; le strade, i percorsi, le soste per visitare paesi e città; tutti i luoghi e i monumenti da vedere, per conoscere la regione. Eur 21,00 Eur 8,00
(228599) Corda,A.M. Sotgiu,G. Ben Hassen,H.(a cura di). Scavi archeologici ad Uthina 2001-2007: rapporto preliminare dell'attività di ricerca dell'Institut national du patrimoine di Tunisi e dell'Università di Cagliari. 2:Lo scavo e le ricerche in corso. Ortacesus, Nuove Grafiche Puddu 2007, cm.23x30, pp.286, num.figg.bn.nt. br.cop.fig.a col. [volume nuovo] Eur 60,00 Eur 36,00
(228392) Corda,Antonio M. Breve introduzione allo studio delle antichità cristiane della Sardegna. Sassari, Nuove Grafiche Puddu 2007, cm.16x24, pp.144, alcune figg.bn.nt. br. Coll.Handbooks. [volume nuovo] Eur 12,00 Eur 10,00
 (274531) Cuccu,Franco Ignazio. Deiana,Gian Luigi. Ardauli all'alba del terzo millennio. Sassari, Carlo Delfino Editore 2020, cm.16,5x23,5, pp.206, a colori. brossura copertina figurata a colori. Leggi l'abstract
Ardauli è un piccolo posto, sconosciuto ai più e in buona parte fuggevole ai suoi stessi abitanti; i più non ne conoscono neppure l’esistenza geografica, mentre gli abitanti vivono la percezione della fuggevolezza propria, piuttosto che la resistenza del loro paes e al tempo; in fin dei conti questo è uno solo dei tanti luogh i che vedono figli nascere e andare via, mentre conservano per chi resta le trame della vecchiaia, dei ricordi e delle storie.
Il libro racconta di Ardauli quello che si sa e insieme quello che si dice, quello che si trasfigura e quello che si desidera, attraverso la sua storia, i figli più illustri, i luoghi, le feste e gli appuntamenti culturali, la gastronomia locale, gli itinerari della memoria. Eur 20,00 Eur 15,00
 (5087) Day,John Anatra,Bruno. Scaraffia,Lucetta. La Sardegna Medioevale e Moderna. Torino, UTET 1984, cm.17,5x25, pp.VIII,850, 50 tavv.bn.ft.1 tab.ripieg. Legatura editoriale in tutta tela, titoli in oro al dorso. Coll.Storia d'Italia diretta da Giuseppe Galasso. [ottimo esemplare]. Note: timbro ex libris Eur 91,00 Eur 59,00
(37510) De Biase,C. Mire francesi su la Liguria e la Sardegna negli anni 1860-61. Firenze, Le Monnier 1947, cm.14,5x21, pp.179, br. Eur 15,49 Eur 11,88
(174391) Delogu,Vanna P. Il popolo sovrano in Romangia e l'era del socialista Antonio Catta. Impegno politico e sindacale in Sardegna tra Ottocento e Novecento. Phasar Edizioni 2017, cm.16x24, pp.408, brossura copertina figurata a colori. Leggi l'abstract
Antonio Catta (Sennori 1857-Sassari 1914), farmacista, avvocato, uomo politico oggi purtroppo poco conosciuto, fu una vera guida per le masse contadine e operaie della Sardegna, in un periodo storico particolarmente complesso e travagliato dell'Isola. Tra la fine dell'Ottocento e i primi anni del Novecento, infatti, diverse calamità naturali - in particolare l'epidemia di fillossera che devastò i vigneti nel sassarese e una siccità straordinaria - piegarono un'economia già povera, mettendo in ginocchio interi paesi e comunità. Più volte eletto sindaco del Comune di Sorso, primo Comune socialista della Sardegna, e costretto infine a dimettersi per la sua "fede socialista" dal Ministro Pelloux nel 1898, Antonio Catta fu a lungo Consigliere della Provincia di Sassari, fondatore della Camera del Lavoro di Sassari nel 1901, ed instancabile sindacalista a sostegno dei lavoratori riuniti nelle leghe operaie che sorgevano in gran numero nell'Isola grazie al suo consiglio, per la tutela dei loro diritti. Vanna Pina Delogu ripercorre le tappe dell'avventura politica e umana di Catta, riproponendo integralmente in appendice la tesi di laurea in Giurisprudenza dell'avvocato di Sennori. Eur 25,00 Eur 15,00
 (292445) Demurtas, Pasquale. Sardegna paranormale. Racconti del terrore. Lecce, Youcanprint 2017, cm.14x21, pp.194, brossura copertina figurata a colori. Leggi l'abstract
Dopo il primo libro “La Magia di un uomo buono, Thiu Giarrette, anime e demoni, arriva il secondo lavoro di Pasquale Demurtas dal titolo “ Sardegna Paranormale”, un viaggio nel mistero e nell’Horror che prende spunto da miti della leggenda popolare e trae ispirazione da fatti realmente accaduti. Se il primo libro vi ha tenuti svegli, questa volta preparatevi a non dormire più. 18 racconti dove l’autore descrive il Male, ribalta gli stereotipi che vedono sempre i mostri e le streghe come essere cattivi e smaschera, invece, il lato più crudele e oscuro della natura umana Eur 15,00 Eur 10,00
 (144668) Dentoni Litta,Antonio. Sparvoli Piccioni,Vilma. (redazione di). Itinerari Archivistici Italiani. Sardegna. A cura dell'Ufficio Centrale per i Beni Archivistici. Roma, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali sd.ma anni '80? cm.15x21, pp.18, 11 figg.bn.e col.nt. fascicolo, cop.fig.a col.con bandelle. Eur 4,00 (1680) Fiori,Giuseppe. Sonetàula. Roma, Canesi Ed. 1974,76,81, cm.16x24, pp.294, leg.ed.cop.fig.a col. Prima edizione. Eur 90,00  (55914) Fois,Barbara. Territorio e paesaggio agrario nella Sardegna Medioevale. A cura dell'Univ.degli Studi di Cagliari. Pisa, Ediz.ETS 1990, cm.14x21, pp.220, br.cop.fig.a col. Eur 11,88 Eur 11,00
(129213) Fois,Giuseppina. L'Università di Sassari nell'Italia liberale. Dalla legge Casati alla risposta dell'età giolittiana nelle relazioni annuali dei Rettori. Sassari, Centro Interdisciplinare per la Storia dell'Univ.di Sassari 1991 cm.14,5x21,5, pp.324, br.cop.fig. Eur 12,00  (294168) Fois,Maria Laura. Memorie di un'alimentazione antica. Sassari e la sua provincia. Sassari, Carlo Delfino Editore 2009, cm.24x22, pp.115, ill.bn.nt. br. sopracop.fig. Eur 10,50 (228132) Garau,Elisabetta. Da Qrthdsht a Neapolis. Trasformazioni dei paesaggi urbano e periurbano dalla fase fenicia alla fase bizantina. Con un contributo di Raimondo Zucca. Ortacesus, Nuove Grafiche Puddu 2006, cm.21x29, pp.XIII,346, centinaia di figg.bn.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Studi di Storia Antica e di Archeologia,3. Coll.diretta da Antonio M.Corda e Attilio Mastino. Eur 80,00 Eur 49,00
 (228129) Garau,Elisabetta. Disegnare paesaggi della Sardegna. Con un contributo di Raimondo Zucca. Ortacesus, Nuove Grafiche Puddu 2007, cm.14x24, pp.136, br.cop.fig.a col. [volume nuovo] Eur 20,00 Eur 10,00
(61410) Giagu,Pietro. La regione Sardegna. Milano, Giuffrè 1979, cm.15x22, pp.342, rileg.in imitlin. Coll.L'Ordinamento Amministrativo delle Regioni,20. Note: Conservata la copertina originale. Eur 8,00 (281474) Giraldi,Alberto Mario. Sardegna. Images. Cagliari, 1984, cm.24x30, pp.248, ill.bn.e a colori. brossura copertina figurata a colori. English edition. Eur 23,00 (228388) Ibba,Antonio. Scholia epigraphica. Ortacesus, Nuove Grafiche Puddu 2006, cm.21x29, pp.184, num.fig.a col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Studi di Storia Antica e di Archeologia,2. Coll.diretta da Antonio M.Corda e Attilio Mastino. Eur 50,00 Eur 32,00
 (165515) Lai,Maria Bonaria. (a cura di). Soprintendenza Archivistica per la Sardegna. Cagliari. A cura del Min.per i Beni e le Attività Culturali. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2002, cm.12x22, pp.72, num.ill.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Archivi Italiani,13. Eur 6,00  (294482) Lecis,Vindice. Il condaghe segreto. La Nuova Sardegna 2022, cm.13x20, pp.270, brossura copertina figurata a colori. Romanzi Storici di Sardegna. Leggi l'abstract
Nel XII secolo i pisani e genovesi considerano la Sardegna una loro esclusiva proprietà e combattono una lunga guerra per ottenerla. Scontri, accordi, tradimenti e intrighi si intrecciano con storie d'amore. Storia e invenzione si alternano e si completano. Questo accade anche quando entrano nel romanzo i monaci di Cabuabbas, il primo monastero cistercense dell'isola, edificato vicino a Sindia nella Sardegna centrale. Il condaghe segreto è il documento che raccoglie contratti che modificano la proprietà agraria sino a quel momento dei grandi majorales. E forse per questo non è mai stato trovato. L'invenzione aiuta e spiega la storia vera dalla quale emerge con forza una Sardegna pienamente inserita nelle vicende mediterranee dell'epoca e che nel romanzo rivive come una realtà palpitante che spinge sul proscenio due grandi personaggi come San Bernardo di Clairvaux e il monaco Gonario, padre di Barisone di Torres. Eur 7,50 (53468) Lilliu,G. Castellaccio,A. Balletto,L. Pesca e pescatori in Sardegna. Mestieri del mare e delle acque interne. A cura di G.Mondardini. Milano, Silvana Ed. 1997, cm.25x31, pp.251,233 figg.bn.e a col.nt. leg.ed.in t.tela, soprac.fig.a col. Eur 60,00 Eur 38,00
 (286067) Manca,Stanis. Sardegna leggendaria. Vecchie cronache ed antiche escursioni. Roma, Enrico Voghera Editore 1910, cm.7,5x14, pp.148, brossura copertina figurata. Piccola Collezione Margherita. Eur 35,00  (202139) Manconi, Melis, Pisu. Storia dei partiti popolari in Sardegna 1890-1926. Prefazione di Luigi Berlinguer. Roma, Editori Riuniti 1977, cm.14,5x21,5, pp.XXVIII,461, brossura. Coll.Biblioteca del Movimento Operaio,57. Eur 12,00  (115352) Manconi,Francesco. Castigo de Dios. La grande peste barocca nella Sardegna di Filippo IV. Roma, Donzelli Editore 1994, cm.15,5x21, pp.410, br., cop.fig.a col.con bandelle. Stato di nuovo. Coll.Saggi. Storia e Scienze Sociali. Eur 19,63 Eur 15,00
 (287054) Manunza,Leyla. Sardegna energetica. Oltre il tempo e le forme. Cagliari, Edizioni La Zattera 2021, cm.14x21, pp.252, brossura copertina figurata a colori. Eur 19,00 Eur 17,00
 (156282) Marras,Luisa Anna. La stipe votiva di Cuccureddus. Unione Accademia Nazionale. Roma, Bonsignori Ed. 1999, cm.21,5x29,5, pp.276, 20 tavv.bn.ft. br.cop.fig.con bandelle. Coll.Corpus Antichità Fenicie e Puniche. Eur 60,00 Eur 35,00
(15618) Mimaut,J.F. Camboni,A. Besta,E. Filia,D. e altri. La Sardegna. leg.ed.in t.pelle, coperta in bronzo a sbalzo riproduecente lo stemma della regione sarda coniata dall'officina Nuccitelli di Roma su bozzetto plastico di Arturo Bruni, borchie di metallo sul retro, dorso con nervi e impressioni in oro,custodia in t.tela con piatti figg. Present.di G.Dessì. A cura di A.Cairola. Ediz.in tiratura limitata e numerata. Roma, Editalia 1976, cm.32x42, pp.280, ca.200 incisioni e disegni,3 carte ft. Coll.Le Grandi Regioni. Eur 500,00 (57766) Moscati, Sabatino. Le Terrecotte di S.Gilla (Cagliari). Con la Collaboraz. di Maria Luisa Uberti e Piero Bartoloni. Roma, Multigrafica Editrice 1991, cm.21,5x29,5, pp.133, 224 ill.bn.nt. br., cop.fig.a col.con bandelle. Stato di nuovo. Unione Accademica Nazionale. Corpus delle antichità fenicie e puniche. Eur 40,00 Eur 20,66
 (156281) Moscati,Sabatino. Le stele a «Specchio». Artigianato popolare nel sassarese. Roma, Bonsignori Ed. 1992, cm.21,5x29,5, pp.112, 32 tavv.bn.e num.figg.bn.nt. br.cop.fig.con bandelle. Coll.Corpus Antichità Fenicie e Puniche. Eur 20,66 Eur 14,00
 (19410) Mossa,Vico. Architettura e paesaggio in Sardegna. Con il contributo del Banco di Sardegna. Sassari, Ed.Carlo Delfino 1983, cm.22x28,5, pp.313, 110 tavv.a col.nt. leg.ed.soprac.fig.a colori. Eur 25,00 (258939) Olianas Podda,Iliana. Esterzili. Storia, tradizioni, personaggi. Sassari, Carlo Delfino Editore 2018, cm.16,5x23, pp.160, Illustrazioni a colori e in b/n. brossura con alette, cop.fig.a col. Coll.Paesi, città, regioni. Leggi l'abstract
Questo lavoro è un viaggio, iniziato anni fa, alla ricerca delle storie, dei riti, delle preghiere e delle formule salvifiche che ormai pochissimi ricordano. Una passeggiata lungo la Storia di Esterzili, dove anonimi personaggi hanno tessuto, nel lontano passato e in quello recente, le trame della vita di questo piccolo villaggio, posto ai piedi della montagna di Santa Vittoria, nella Barbagia di Seùlo.
L’intento è quello di conservare nelle pagine alcune parti di un grande patrimonio di tradizioni e memorie, perché possano suscitare l’interesse delle giovani generazioni di esterzilesi che verranno. Eur 20,00 Eur 14,00
(133714) Olivari,Tiziana. Dal chiostro all'aula. Alle origini della Biblioteca dell'Università di Sassari. Presentaz.di Gian Paolo Brizzi. Roma, Carocci Ed. 1998, cm.15x22, pp.153, br., cop.fig.a col. Coll.Storia dell'Università di Sassari,2. Eur 19,20 Eur 10,00
|
|