Pagina N°1 Record DA 1 A 100 su un record totali 163
Regione Sicilia  (280344) -- Tauromenium taormina. A cura di Nino Muzzio, presentazione di Nicola Garipoli, scritti di Piero Isgro ... [et al.] ; fotografie di Orazio Russo. Milano, Dafni 1990. cm.25x34 pp.333, in gran parte illustrate. legatura editoriale, copertina figurata a colori. Note: ESEMPLARE INCELLOFANATO LIEVISSIME MACCHIE ALLA COPERTINA. Eur 70,00 (244510) -- Trapani. Storia di un Ente secolare. Camera di Commercio di Trapani. Novara, De Agostini 2012, cm.28,5x32,5, pp.160, num.figg.a col.e bn.nt. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori, custodia. Eur 14,00  (290811) -- Annali del Museo Pitré VIII-X 1957-1959. Università degli Studi, Palermo, Istituto di Storia delle Tradizioni Popolari 1960, cm.17x24, pp.284, brossura. Note: Ex libris stampato di un noto accademico fiorentino. Eur 15,00 (119414) -- Il segna barocco. Testo e metafora di una città. A cura di Gigliola Nocera. Roma, Bulzoni Ed. 1983, cm.15x21, pp.287, 13 tavv.bn.ft. br. sopracop.fig.a col. Coll.Biblioteca di Storia e Cultura,1. Eur 15,00  (269223) -- Caltanissetta. Immagini del passato. Raccolta di tavole antiche rappresentati immagini del luogo. Bologna, Atesa Editrice 1986, cm.31,5x21,5, pp.20, fascicolo spillato. Coll.Italia Com' era. Eur 6,50 Eur 5,00
(68185) -- La Biblioteca Francescana di Palermo. A cura di D.Ciccarelli. Palermo, Officina di Studi Medievali 1995, cm.17x24, pp.357, 78 ill.e tavv.bn.ft. br.cop.fig.a col. Coll.Franciscana,4. Eur 38,00 Eur 32,00
(271992) -- Palermo allo specchio. Con uno scritto di Bruno Caruso - quattrocento immagini . un secolo a confronto Nuccia Di Franco Lino - Elio Miccichè. Edizione Terza Esperide 1996, cm.30x24, pp.220, ill.bn. brossura. Eur 18,00  (24478) -- Iconografia delle Collezioni Preistoriche della Sicilia. Preceduta da uno studio sugli antichi abitanti della Sicilia e sulle vicende geologiche di essa durante il Quaternario. Palermo, Ed.Librarie Siciliane sd.(1990 ca.), cm.21,5x30,5, pp.165, centinaia di ill.bn.in CLVIII tavv.ft. br.cop.fig. Coll.Annales de Gèologie et de Palèontologie. Eur 36,15 Eur 22,00
 (68190) -- Il vocabolario politico-sociale di Antonio Palomes 1840-1914. A cura di Santo Ciccarelli. Presentaz.di P.Filippo Rotolo. Palermo, Officina di Studi Medievali 2004, cm.17x24, pp.157, br. sopracop.fig.a col. Coll.Machina Philosophorum. Testi e Studi dalle Culture Euromediterranee. Serie:Franciscana,10. Eur 22,00 Eur 18,70
(192516) -- Sicilia. Calendario illustrato per l'anno 1930. Pubblicaz.sotto gli auspici del Touring Club Italiano. Milano, Omaggio della Società Seb. Boser 1930, cm.30,5x22, n.52 carte ill. leg.ad album, le carte e cop.ill.tenute con un cordoncino. Eur 15,00 (272874) -- La sicilia dopo un secolo di storia unitaria. Con una nota di Calogero. Palermo, Arti Grafiche G.Zangara 1961. cm.16x24, pp.144, alcune tavole a colori. legatura editoriale, sopracoperta. Eur 11,00 (303863) -- Vocabolario siciliano. Vol.I:A-E. A cura di Giorgio Piccitto. Catania, Palermo, Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani 1977, cm.17,5x24,5, pp.XXXVIII,973, legatura editoriale copertina cartonata. Opera del Vocabolario Siciliano. Leggi l'abstract
Per la quantità del materiale registrato, per l'attenzione alle particolarità locali, si colloca ben al di sopra di ogni altro vocabolario siciliano, e occupa un posto rilevantissimo nel campo della ricerca lessicografica dialettale italiana e romanza. Come osservava Max Pfister in occasione della presentazione del 2° volume dell'opera, «il Vocabolario siciliano resta prevalentemente uno strumento di lavoro per gli specialisti, ma in fondo dovrebbe entrare a far parte della biblioteca di ogni siciliano amante del suo dialetto, di ogni italiano colto, che veramente voglia dirsi interessato alla storia e alla civiltà di questa terra nobilissima». L'opera è costituita da 5 volumi, per complessive 5.500 pagine. Eur 70,00 Eur 35,00
 (41620) -- Catalogo della Biblioteca " Siciliani" di Galatina. A cura di D.Valli. Pubbl.del Centro Studi del Pensiero Filosofico del '500 e '600. Firenze, La Nuova Italia 1978, cm.16x24, pp.XXXVI-646, br. Coll.Filosofia e Scienza nel Cinquecento e nel Seicento. Strumenti Bibliografici. Eur 68,00 Eur 19,00
 (297369) -- Per Gibellina. Queta pubblicazione è un album fuori commercio pubblicato da Comune di Gibellina (Provincia di Trapani), a cura del Centro Il Diaframma Canon di Milano. Le poesie sono pubblicate per concessione Feltrinelli, Trattasi di una edizione di 150 esemplari. Il nostro esemplare è non numerato, e proveniente dalla colelzione privata del legatore. 1984, cm.26x23, pp.52, su carta pesante ove le tavole stampate su carta fotografica sono contenute in una finestra applicate. legatuira editoriale in tutta tela blu. Custodia vartonata. Eur 33,00 (303862) -- Vocabolario siciliano. Vol.III:N-Q. Fondato da Giorgio Piccitto, diretto da Giovanni Tropea. Catania, Palermo, Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani 1990, cm.17,5x24,5, pp.XXVII,1064 legatura editoriale copertina cartonata. Opera del Vocabolario Siciliano. Leggi l'abstract
Per la quantità del materiale registrato, per l'attenzione alle particolarità locali, si colloca ben al di sopra di ogni altro vocabolario siciliano, e occupa un posto rilevantissimo nel campo della ricerca lessicografica dialettale italiana e romanza. Come osservava Max Pfister in occasione della presentazione del 2° volume dell'opera, «il Vocabolario siciliano resta prevalentemente uno strumento di lavoro per gli specialisti, ma in fondo dovrebbe entrare a far parte della biblioteca di ogni siciliano amante del suo dialetto, di ogni italiano colto, che veramente voglia dirsi interessato alla storia e alla civiltà di questa terra nobilissima». L'opera è costituita da 5 volumi, per complessive 5.500 pagine. Eur 70,00 Eur 35,00
(69564) -- Catalogo agroalimentare della Sicilia. Palermo, Gelka Editori 1989, cm.24x22,5, pp.442, decine di ill.bn.nt. br.fig.a col. Ediz.bilingue it.e fr. Eur 18,00 (138174) -- La Cappella Palatina a Palermo. A cura di Beat Brenk. Panini Ed. 2010, 4 volumi cm.24,31, pp.1200 compless.,1333 ill.a col.e 200 ill.bn.nt, legature ed.in t.seta,impressioni in oro,confanetto in seta con figg.applicate a mano. Coll.Mirabilia Italiae,XVII. Leggi l'abstract
Preziosi mosaici bizantini ed eccezionali pitture islamiche: un monumento unico al mondo.
La cultura arabo-normanna della Sicilia del XII secolo ha lasciato poche tracce ancora oggi
tangibili e affascinanti come la cappella fatta erigere da Ruggero II di Altavilla nel Palazzo
dei Normanni di Palermo, esempio unico di convivenza di tradizioni artistiche differenti:
l’architettura romanica, i mosaici bizantini e la pittura islamica.
Oltre 1300 fotografie a colori, realizzate al termine dei recenti lavori di restauro, mostrano
questo eccezionale monumento fino nei suoi minimi dettagli, come il soffitto in legno, opera
di artisti islamici, la cui complessa architettura è impreziosita da pitture che compongono
un quadro affascinante della vita alla corte di Ruggero II.
Eur 1.100,00 Eur 850,00
(181233) -- Sicilia. Presentaz.di Ferdinando Reggioli. Milano, Touring Club Italiano 1968, cm.11x16, pp.791+24, con 18 carte geogr.,19 piante, 39 piante di edifici,antichità e 32 stemmi. leg.ed.in t.tela, titoli in oro al piatto ant.e dorso. Coll.Guida d'Italia. Eur 14,00 (152356) -- Trapani the story of an age old institution. Camera di Commercio di Trapani. Novara, De Agostini 2012, cm.28x32, pp.160, num.figg.a col.e bn.nt. legatura editoriale. Note: MAncante della sopracoperta Eur 10,00 (297751) -- Il giornale di Messina. 29 Ottobre 1675- 24 Aprile 1677. In collaborazione con biblioteca dell'Istituo G.G.Feltrinelli. Milano, Feltrinelli cm.20x28, pp.32, circa 100, brossura. Coll.Feltrinelli, Reprint. Eur 24,00 (24483) -- Documenti storici della Sicilia Risorgimentale. Manifesti e Proclami 1848-1849. Palermo, Ed.Librarie Siciliane sd.(1980 ca.), cm.31x43,5, cartella in cartoncino con 21 esemplari, cartella a fogli sciolti, Rist.anast.dell'ediz.del 1848-1849. Ediz.limitata in 150 copie. Eur 25,82 Eur 21,00
 (290810) -- Annali del Museo Pitré V-VII. 1954-1956. Università degli Studi, Palermo, Istituto di Storia delle Tradizioni Popolari 1957, cm.17x24, pp.218, brossura. Note: Ex libris stampato di un noto accademico fiorentino. Eur 13,00 (26479) AA.VV. Escursione-Dibattito in Sicilia 12-15 ottobre 1989. Firenze, Accad.dei Georgofili 1989, cm.17x24, pp.57, br. Suppl.agli Atti dell'A.d.G.Settima Serie Vol.XXXVI. Eur 5,16 Eur 4,10
(15430) AA.VV. Architettura Design Sicilia 1983. Firenze, Alinea 1983, cm.21,5x25, pp.94, centinaia di ill.e diss.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Laboratorio Univ.di Design. Eur 5,00 (2761) AA.VV. I moti di Palermo del 1866. Verbali della Commissione Parlamentare di inchiesta. A cura e con una introduzione di Magda de Passano Roma, Arch.Stor.della Camera dei Deputati 1981, cm.17x24, pp.526, br.soprac.fig.a col. Collana dell?Archivio Storico della Camera,5. Eur 22,00  (15429) AA.VV. ADS. Annuario Design Sicilia 1984. Firenze, Alinea Ed. 1984, cm.21,5x25, pp.170, centinaia di ill.e diss.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Architettura e Design,3. Eur 15,00 (171621) Agati,S. La Greca,M. Licitra,G.M. Maenza,P. Messina,A. et al. Etna. Un vulcano una civiltà. Catania, Giuseppe Maimone Editore 1988, cm.24,5x31, pp.245, ca.250 ill. a col.nt. e una carta a col.in antip., leg ed.carton., sovraccop.fig.a col. Stato di nuovo. Eur 51,65 Eur 32,00
 (26517) Ahlqvist,Agneta. Pitture e mosaici nei cimiteri paleocristiani di Siracusa. Corpus iconographicum. Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 1994, cm.17x24, pp.571, 96 tavv.in bn.e a col.in append.e 7 tavv. ripieg.in una tasca alla III di cop., br., cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Memorie della Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti,56. Eur 19,62 Eur 13,00
(186950) Alaimo,Francesco. Pitrone.Angelo. Agrigento e il suo territorio. Testo introduttivo di Stefano Mioto. Traduz.in inglese di Anna Sica. Firenze, Vallecchi Editore 1987, cm.32x23, pp.149, ca.120 tavv.fotogr.a col.nt., leg.ed.in t.tela nera, sovraccop.fig.a col. (minime mende alla sovraccop.ma ottimo esemplare).+ Eur 34,00  (40488) Aniante,A. Gelsomino d'Arabia. Commedia in tre atti. A cura di D.Danzuso. Catania, Soc.di Storia Patria per la Sicilia Orientale 1976, cm.12,5x17,5, pp.121, br. Coll.di Testi Teatrali Inediti o Rari di Autori Siciliani. Eur 13,00 Eur 6,00
(175816) Anonimo. Amicizia e Patria. Episodio dal Vespro Siciliano. Dramma in tre atti. Roma, Tip.Eredi Botta 1886, cm.18x26, pp.92, br. Eur 19,00 (172499) Arcoleo,Giorgio. Palermo e la coltura in Sicilia. Conferenza. Milano, Fratelli Treves Editori 1897, cm.12,5x19, pp.86, rileg.coeva in mz.tela, piatti marmorizz., titoli in oro al dorso. Una firma di appartenenza all'occhietto e un timbro al frontesp. Dorso insolato ma esempl. molto ben tenuto. Eur 60,00  (47377) Arnone,Vincenzo. Sicilia come poetica. Poeti e prosatori contemporanei. Roma, Edizioni dell'Ateneo 1984, cm.14,5x22,5, pp.128, br. Stato di nuovo. Coll.di Cultura,41. Eur 6,00 (68181) Atti del Convegno Internaz.di Studio: Francescanesimo e Cultura in Sicilia secc.XIII-XVI. Ottavo centenario della nascita di San Francesco d'Assisi. Palermo,7-12/3/1982. Palermo, Officina di Studi Medievali 1987, cm.17x24, pp.492, 92 ill.bn.in tavv.ft. br.sopracop.fig.a col. Coll.Machina Philosophorum. Testi e Studi dalle Culture Euromediterranee. Serie:Franciscana,12-13. Eur 48,00 Eur 39,00
(7825) Barbera,Gioacchino.(a cura di). Opere d'arte restaurate nelle province di Siracusa e Ragusa (1987-1988). Assess.Reg.Beni Cult.Amb.e P.I. Siracusa, Lombardi 1989, cm.17x24, pp.208, 24 tavv.a col.e 80 tavv.bn.nt., br.cop.fig. Eur 19,00  (301420) Battaglia,Rosario. D'Angelo,Michela. Fedele,Santi (a cura di). Il milazzismo. La Sicilia nella crisi del centrismo. Prefaz.di Nicola Capria. Roma, Gangemi Ed. 1988, cm.17x24, pp.XVI,311, br. Leggi l'abstract
Tra la fine del 1958 e l'inizio del 1960 il «caso Milazzo» non solo appassiona l'opinione pubblica siciliana ma polarizza l'attenzione di uomini politici, commentatori e giornalisti d'ogni parte d'Italia e persino stranieri.
Del milazzismo, cosí frequentemente richiamato nelle polemiche e nel linguaggio politico correnti, il volume, nei contributi che lo compongono, ripercorre la genesi, gli sviluppi e la conclusione, nell'intreccio complesso tra condizioni socioeconomiche e dinamiche politiche e nel rapporto costante tra la vicenda siciliana e contesto nazionale. Ne deriva non solo una ricostruzione puntuale del fenomeno, analizzato nei suoi vari aspetti, ma anche un notevole arricchimento di riflessione critica su un periodo cruciale della nostra storia recente, quello compreso tra la crisi irreversibile degli equilibri centristi, di cui l'esperienza milazziana fu in Sicilia dimostrazione eclatante, e l'inizio della nuova fase di centrosinistra, avviatasi nell'Isola, all'indomani dell'esaurimento del milazzismo, con ben due anni d'anticipo rispetto all'analoga formula nazionale. Eur 18,59 Eur 11,00
 (269426) Baviera, F. S. Memorie istoriche su la città di Salemi connesse con dei rapidi tratti di storia siciliana. Bologna, Atesa Editrice 1994, cm.16x22, pp.VIII,164, brossura, Ristampa anastatica dell'ed. di Palermo, Stamperia di Francesco Spampinato, 1846. Leggi l'abstract
Importante monografia che delinea un essenziale percorso storico attraverso il passato di Salemi, dalle origini alla prima metà dell'Ottocento. Dopo aver sondato i tempi più antichi alla ricerca delle ipotesi più attendibili riguardanti la fondazione di Alicia, divenuta poi Salemi, il testo si inoltra lungo le epoche delle dominazioni arabe, normanne, sveve e aragonesi, spagnole, austriache, fino al Regno delle due Sicilie.
Il volume si avvale inoltre di un'ampia rassegna dei cittadini illustri, dei monumenti religiosi più celebri e delle caratteristiche del territorio dal punto di vista agricolo ed estrattivo.
Eur 39,00 Eur 16,00
(67371) Bellafiore,Giuseppe. Tusa,Vincenzo. Gangi,Gaetano. Uccello,Antonino. Libro siciliano. Dall'Indice:Sicilia antica. L'arte siciliana dall'Islam alla maniera. Il barocco della Sicilia. Motivi d'arte popolare in Sicilia. Intr.di Leonardo Sciascia. Palermo, S.F.Flaccovio Ed.Per Banco di Sicilia 1970, cm.24,5x33, pp.242, 70 tavv.bn.e a col.nt. leg.ed. Note: Mancante della sopracoperta Eur 23,00 (174359) Belmonte,Hardouin di. Trinacria olimpica. Disegni di Katerina Wilczynski. Palermo, S.F.Flaccovio Editore 1953, cm.17x24,5, pp.103, numerosi diss.in bn.nt., br., cop.fig. Eur 20,00 (290291) Bembo,Pietro. De Aetna. Traduz.e presentaz.da Vittorio Enzo Alfieri. Note di Marcello Carapezza, Leonardo Sciascia. Palermo, Sellerio per Banco di Sicilia 1981, cm.26x35, pp.216, 25 tavv.a col.anche a doppia pag. 59 tavv. leg.ed.in t.tela. Coll.I Cristalli. Note: Sopracoperta con mende. Eur 39,00 (8569) Bembo,Pietro. De Aetna. Traduz.e presentaz.da Vittorio Enzo Alfieri. Note di Marcello Carapezza, Leonardo Sciascia. Palermo, Sellerio per Banco di Sicilia 1981, cm.26x35, pp.216, 25 tavv.a col.anche a doppia pag. 59 tavv. leg.ed.in t.tela. Coll.I Cristalli. Note: Mancante della sopracoperta. Eur 33,00 (172304) Bisanti,Nina. Giovanni Alcozer poeta siciliano. Palermo, Arti Grafiche Fratelli Corselli 1933, cm.15x20,5, pp.111, br. Tracce di sporco in cop. e piega all'angolo sup. della cop.post. ma buon esempl. Eur 20,00  (70196) Blanco,Mario. Gli affreschi di Pietro Paolo Vasta nelle antiche chiese di Acireale. Milano, Cassa di Risparmio di Modena s.d.ca.1960, cm.28,5x38, pp.36 24 tavv.a col.ft. leg.ed.soprac.fig.a col. Eur 29,00  (121958) Boscarino,Salvatore. Giuffrè,Maria (a cura di). Storia e restauro di architetture siciliane. Coordinamento redazionale: Antonella Cangelosi, Maria Piera Sette. Roma, Bonsignori Ed. 1996, cm.17x24, pp.166, num.ill.bn.nt. br.cop.fig. Coll.Storia,Architettura,Nuova Serie,2. Architettura e Restauro. Eur 30,99 Eur 19,00
 (7777) Bottari,Stefano. La Pittura del Quattrocento in Sicilia. Firenze, Ed.D'Anna 1954, cm.22x32, pp.98, 161 tavv.bn.ft.,3.appl.bn.nt.e 6 a col.ft. Leg.ed.in t.tela, sopracop.fig.a col. Eur 60,00 Eur 30,00
(136997) Brion,Marcel. L'art en Sicile. Notices de Henri Engelmann. Photographies de Roger-Viollet. Paris, Editions des Deux Mondes 1955, cm.24x32, pp.46, 152 ill.bn.su tavv.ft. leg.ed. Eur 16,00  (302596) Butera, Salvatore. L'isola difficile. Sicilia e siciliani dai Fasci al Dopoguerra. Prefazione di piero Bevilacqua. Soveria Mannelli, Rubbettino 1999, cm.14x21, pp.143, legatura editoriale con sovracopertina. Coll. Saggi. Eur 8,00  (115826) Buttita, Fortini, Luzi, Sanguineti, Scialoja, Zanzotto e altri. Poeti arabi di Sicilia. Nella versione di poeti italiani contemporanei. A cura di Francesco Maria Corrao. Intoduzione di Luciano Ancheschi. Testo a fronte. Milano, Arnoldo Mondadori 1987, cm.15,5x21,5, pp.XLIV,180, brossura con bandelle. Coll.Lo Specchio, I Poeti del Nostro Tempo. Note: Tagli alonati. Eur 50,00 (52574) Buttitta,Antonino. Il carretto racconta. Foto di Nino e Gabriella Teresi. Palermo, Linee d'Arte Giada Ed. 1982, cm.22x32, pp.319, 126 tavv.a col.ft. leg.ed.in imitlin, sopracop.fig.a col. (stampato su carta usomano finissima). Eur 85,00  (290503) Buttitta,Antonino. Gli ex voto di Altavilla Milicia. Con un saggio di Luigi M.Lombadi Satriani. Schedografic e nota di Giuseppe Bucaro. Palermo, Sellerio 1983, cm.24,5x34, pp.183, 395 illustrazioni in bianco e nero, 56 tavole a colori fuori testo leg.ed.in t.tela, sopracop.fig.a col. Coll.I Cristalli. Con il contributo della Sicilcassa. Leggi l'abstract
Espressione di fede, pittura naïve, documento di una religiosità ingenua, gli ex voto sono un documento fondamentale delle culture popolari; in essi infatti si fissa, secondo canoni e regole determinanti, la devozione con cui la comunità guarda a chi sovrintende agli avvenimenti della vita quotidiana. Senza nulla togliere al loro carattere religioso, gli ex voto di Altavilla Milicia - un piccolo centro a pochi chilometri da Palermo - costituiscono anche una documentazione storica e antropologica di primaria importanza, una testimonianza sugli ambienti di lavoro, sul costume e sulla vita sociale.
Eur 110,00  (49263) Cabibbo,Sara. Il Paradiso del Magnifico Regno. Agiografi, santi e culti nella Sicilia spagnola. Roma, Viella 1996, cm.17x24, pp.139, br., cop.fig.a col.con bandelle. Stato di nuovo. Coll.I Libri di Viella,8. Eur 14,46 Eur 9,00
 (268670) Calì, Alfio. Taormina attraverso i tempi. Bologna, Atesa Editrice 1985, cm.16x22, pp.238, 5 tavole b.n. fuori testo. legatura editoriale, titoli in oro al piatto anteriore e al dorso. Ristampa anastatica dell'ed. di Catania, 1887. Leggi l'abstract
Volume di grande interesse che illustra le vicende storiche di Taormina dall'epoca dei primi insediamenti fino al secolo scorso, attraverso la ricostruzione delle origini della città, la descrizione dei suoi monumenti, la narrazione delle vicende storico-politiche, degli usi e dei costumi, dei mestieri, dei personaggi che l'hanno resa famosa. Eur 38,00 Eur 18,00
(183813) Calzolai,Carlo Celso. Castelfiorentino e la sua santa. Firenze, s.E. 1973, cm.15,5x21, pp.102, con tavv.bn.ft. br.cop.fig. Eur 14,00  (40221) Cantone,Ugo. Dato Toscano,Zaira (a cura di) Un laboratorio progettuale per la Sicilia Orientale. Roma, Gangemi ed. 1996, cm.21x29,5, pp.188, 159 figg.bn.nt. br.cop.fig.a col. Eur 22,72 Eur 14,00
(280900) Capitò,Giuseppe. Il carretto siciliano. Introduz.di Antonino Buttitta. Palermo, Sellerio per Banco di Sicilia 1978, cm.24,5x33, pp.245, 144 figg.bn.95 tavv.a col.nt. leg.ed.in tutta tela,soprac.fig.a col. Coll.I Cristalli. Note: strappo alla sopracoperta con mnancanza Eur 35,00 (172296) Carandente,Giovanni. Voza,Giuseppe. Arte in Sicilia. Milano, Electa Editrice 1974, cm.25,5x31,5, pp.366, numerose ill. in bn. e alcune tavv. a col. leg.ed.in t.tela, sovraccop.fig.a col. Eur 34,00 (281137) Castronovo, Giuseppe. Memorie storiche di Erice. Erice oggi Monte San Giuliano in Sicilia. VOLUME SECONDO: --Il volume secondo tratta gli avvenimenti storici di Erice dalle origini eroiche e mitiche delle leggende, dalla sua fondazione all'unità d'Italia. Bologna, Atesa Editrice 1988, cm.16x22, pp.434, legatura editoriale, titoli in oro al piatto anteriore e al dorso. Ristampa anastatica dell'ed. di Palermo, 1875. Leggi l'abstract
Il volume è suddiviso in due parti. La prima parte è dedicata alla topografia, idrografia, fauna, flora ed economia agricola, mentre nella seconda sono contenute le memorie storico-politiche di questo antico centro del trapanese. Eur 12,00  (268915) Castronovo, Giuseppe. Memorie storiche di Erice. Erice oggi Monte San Giuliano in Sicilia. Vol. I-II. Bologna, Atesa Editrice 1988, completo di 2 volumi. cm.16x22, pp.282, 434, legature editoriali, titoli in oro al piatti anteriori e ai dorsi. Ristampa anastatica dell'ed. di Palermo, 1872-1875. Leggi l'abstract
Il volume è suddiviso in due parti. La prima parte è dedicata alla topografia, idrografia, fauna, flora ed economia agricola, mentre nella seconda sono contenute le memorie storico-politiche di questo antico centro del trapanese. Eur 49,00 Eur 24,00
 (4688) Catalogo della Mostra: Le Arti decorative del Quattrocento in Sicilia. Messina, Chiesa dell'Annunziata dei Catalani, 28/11/1981-31/1/1982. Roma, De Luca Ed. 1982, cm.21x24, pp.158, num.ill.bn.e a col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 13,00  (1397) Catalogo della Mostra: La cultura in Sicilia nel Quattrocento. Messina,20/2-7/3/1982. A cura dell'Assess.Beni Cult.e Ambientali. Roma, De Luca 1982, cm.21x24, pp.192, num.ill.bn.e col. molte a p.pag., Brossura copertina figurata a colori. Note: Ex-Libris all'antiporta. Eur 19,63 Eur 12,00
(172347) Chiesi,Gustavo. La Sicilia illustrata nella Storia, nell'Arte, nei Paesi. Ristampa anastatica dell'ediz. originale (Milano, Edoardo Sonzogno Editore 1892). Introduz. di Massimo Ganci. Palermo, Vito Cavallotto Editore 1980, cm.21,5x31, pp.XII,(4),744, 336 incis.in bn.nt., leg.ed.in t.tela, titoli al piatto ant.e al dorso. Eccellente esempl. Eur 60,00 (68170) Ciccarelli,Diego. Segni manuali e decorazione nei documenti siciliani. Palermo, Officina di Studi Medievali 2002, cm.17x24, pp.182, 16 tavv.a col.ft. br.soprac.fig.a col. Coll.Machina Philosophorum. Testi e Studi dalle Culture Euromediterranee,1. Eur 18,00 Eur 15,30
 (303310) Cimino, Marcello. Le pietre nello stagno. Inchieste, servizi e interviste sulla Sicilia del dopoguerra 1943-60. Palermo, Edizioni La Zisa 1988, cm.14x21, pp.258, brossura con bandelle. Note: Dorso e tagli bruniti. Eur 16,50  (303326) Ciuni,Roberto. Comandare è meglio. "Dizionario delle idee correnti in Sicilia". Milano, Tranchida Ed. 1989, cm.14x21, pp.106, br. sopracop.fig. Coll.Letture,13. Prima edizione. Note: Lievi segni d'uso alla sopraccoperta. Eur 13,00  (268769) Concetti, Concetto. Memorie storiche di Monreale e suoi dintorni. Bologna, Atesa Editrice 1991, cm.16x22, pp.236, brossura a bandelle. Ristampa anastatica dell'ed. di Palermo, 1912. Leggi l'abstract
Topografia e memorie storiche, religiose, artistiche e letterarie di Monreale, con ampie notizie sul Duomo, gli artefici che vi lavorarono e gli uomini illustri monrealesi. Eur 36,00 Eur 14,00
 (301998) Consoli,Vittorio. Amori e tromboni. Briganti siciliani tra storia e leggenda. Acireale, Bonanno Ed. 1988, cm.12x17, pp.117, br. sopracop.fig. Coll.Nostos,3. Leggi l'abstract
Questo volume non è soltanto una storia, ma anche un documento del brigantaggio siciliano che va dal 1540 al primo conflitto mondiale, con esclusione del fenomeno mafioso, e che si inserisce nella vicenta, certo di più ampio respiro, della tormentata storia di prima e dopo l'Unità d'Italia.Un racconto vivace, corredato di testimonianze che fanno rivivere i personaggi nella realtà del loro tempo, dando loro una dimensione umana ora avvincente, ora drammatica e tante volte anche romantica. Eur 8,00  (86185) Correnti,Santi. Proverbi e modi di dire siciliani di ieri e di oggi. L'amore, l'amicizia, le donne, la famiglia,il lavoro, la vita di ogni giorno nei proverbi arguti e sapienti di un popolo mediterraneo ricco di luci e di ombre: l'espressione più genuina dell'esperienza popolare, specchio di una tradizione orale che va ormai scomparendo. Incisioni di G.M.Mitelli. Roma, Newton & Compton Ed. 1995, cm.15,5x22,5, pp.368, num.tavv.bn.nt. leg.ed.sopracop.fig.a col. Coll.Quest'Italia,227. Leggi l'abstract
L'esperienza di vita, varia e spesso anche contraddittoria, del popolo siciliano rivive in questo volume attraverso i tipici detti e proverbi creati dagli abitanti dell'isola e passati di generazione in generazione. L'amore, l'amicizia, la gelosia, il cibo, il destino, la fortuna, le donne, la giovinezza, la vecchiaia. E poi i parenti, la fede, la superstizione, il lavoro, il tempo, le stagioni, la salute, la ricchezza, la povertà, la vita e la morte: non c'è aspetto del vivere che non sia stato preso in considerazione dall'arguta lingua dei siciliani. Di ogni proverbio il libro fornisce la traduzione letterale italiana, il commento demopsicologico e le eventuali fonti letterarie, ridando vita in tutta la sua autenticità a una tradizione orale che rischia progressivamente l'oblio. Note: Impreziosito da un Ex-Libris all'antiporta. Sparuti e lievi segni a matita nera. Testo perfettamente fruibile.Eur 16,50 Eur 14,50
 (171658) Correnti,Santi. Storia di Sicilia come storia del popolo siciliano. Milano, Longanesi 1982, cm.14x21, pp.389, 8 tavv.a col.ft. legatura editoriale con sovracopertina figurata a colori. Coll.Il Cammeo,77 Note: Ex-Libris in antiporta. Piccola scritta a penna blu al frontespizio. Eur 20,00 (143581) Costa,Franco. Lettori di madrelingua straniera nelle Università siciliane. Aspetti giuridici, economico-statistici e didattico-culturali. Catania, CUECM 1996, cm.14x21, pp.212, br. Eccellente esempl. Eur 16,53 Eur 8,00
(16431) Costa,Sarino Armando. La scuola e la grande scala. Vita e costume nella scuola siciliana dal 1860 agli inizi del Novecento. Palermo, Sellerio 1990, cm.17,5x24, pp.833, 64 tavv.a col.ft. leg.ed.in tutta tela. Bibl.Siciliana di Storia e Letteratura. Note: Mancante della sopracoperta. lieve macchia al dorso. Eur 36,15 Eur 17,00
(202985) Costanza,Salvatore (a cura di). Il teatro a Trapani. Storia e testimonianze. Trapani, STSP, Società Trapanese per la Storia Patria 1979, cm.17x24,4, pp.91,(5), 4 facsimile in bn.ft. e 8 tavv. in bn.ft. in append., br. (copia un po' ingiallita ma in ottimo stato.) Coll. Storia e Paese,2. Eur 12,00 (202428) Costanza,Salvatore (biografia e testimonianze a cura di). Sebastiano Bonfiglio. Trapèani, a cura del comune di Valderice 1979, cm.17,3x24,5, pp.206, num.tavv.bn.ft. br. Eur 18,00  (18433) Cotroneo,Girolamo. Trittico siciliano. (Scinà,Castiglia,Di Menza). Roma, Cadmo Editore 1985, cm.15,5x21, pp.126, br. Biblioteca di Scienze Storiche e Morali. Eur 9,30 Eur 8,00
(105890) Cresc,Henri. La Sicile à l'epoque Islamique. Questions de méthode et renouvellement récent des problématiques. Rome, Ecole Française de Rome 2004, cm.17x24, pp.519, br. Coll.Mélanges de l'Ecole Française de Rome. Moyen Age,tome 116,1. ISBN 2-7283-0721-0 Eur 50,00 Eur 39,90
 (24146) Curcuruto,Orazio. Archivio dell'Intendenza di Catania. 1818-1860. Inventario. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1964, cm.17x24, pp.88, br. Coll.Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato,30. Eur 10,00 (124237) D'Amico,Renato. Burocrazia e ente regionale. L'apparato amministrativo della Regione siciliana. A cura del Dip.di Sociologia Facoltà di Scienze Politiche di Catania. Bologna, Soc.Editrice Il Mulino 1978, cm.14x20,5, pp.136, Coll.Isvi Papers,7. Eur 8,00  (132150) Danzuso,Giuseppe Lazzaro. Veggi,Giulio. Sicilia. Incontro di civiltà mediterranee. Vercelli, White Star Ediz. 1992, cm.24,5x32, pp.132,num.ill.e tavv.a col.nt.anche a doppia pag. leg.ed., sopraccop.fig.a col. Eur 40,00 Eur 24,00
 (269059) De Luca, Gesualdo. Storia della città di Bronte. Bologna, Atesa Editrice 1986, cm.12,5x17,5, pp.452, illustrazioni b.n. nel testo, legatura editoriale, titoli in oro al piatto anteriore e al dorso. Ristampa anastatica dell'ed. di Milano, Tipografia di San Giuseppe, 1883. Leggi l'abstract
Fondazione della città, vita civile e religiosa, eruzioni vulcaniche, terremoti, architettura, geologia del territorio, natura ed economia, arte e uomini illustri. Eur 49,00 Eur 22,00
 (68189) De Pace,Andreas,O.Min. Viridarium Principum. Il giardino dei principi. A cura di D.Ciccarelli. Palermo, Officina di Studi Medievali 2003, cm.17x24, pp.298, br.cop.fig.a col. Coll.Machina Philosophorum. Testi e Studi dalle Culture Euromediterranee. Serie:Franciscana,9. Eur 35,00 Eur 29,75
 (4568) De Rosa,Gabriele. I gesuiti in Sicilia e la rivoluzione del '48. Con documenti sulla condotta della Compagnia di Gesù e scritti inediti di Luigi Taparelli D'Azeglio. Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1963, cm.17x25, pp.306, br.intonso. Stato di nuovo. Coll.Politica e Storia, Raccolta di Studi e Testi,8. Eur 35,12 Eur 18,00
 (8315) Denon,D.Vivant. Settecento Siciliano traduzione del Voyage en Sicile. Note e intr.di Atanasio Mozzillo, Georges Vallet. Trad.e note al testo di Laura Mascoli. Palermo,Napoli, Soc.Ed.Storia di Napoli e della Sicilia per, Banco di Sicilia 1979, 2 volumi in cofanetto. cm.23x32, t.I:pp.390 di testo,t.II:130 tavole tratte dal Voy de Naples et de Sicile di R.De Saint-non. Legature editoriali, sopracoperte figurate, cofanetto. Eur 70,00  (153237) Di Benedetto,Biagio. Il treno della fortuna. La mia storia. Introduz.e appendici a cura di Cinzia Vaccaro Brancaleone. Agrigento, Eraclea s.d.(2008), cm.17x24, pp.211, num.ill.e tavv.in bn.nt., leg.ed. cartonata, sovraccop.fig.a col. Eur 14,00 (278548) Di Giovanni,Piero. Trapani. Siracusa, Ediprint 1987, cm.22,5x32, pp.258, ill.bn. legatura editoriale, sopracoperta figurata. Coll.Le Province Siciliane. Leggi l'abstract
Il volume si presenta come un itinerario culturale tra i siti naturalistici e artistici più belli della provincia trapanese: marsala, la fontana del vino, il museo degli arazzi, lo stagnone, mozia, le rocche di cusa e le latomie, selinunte, gibellina, salemi, calatafimi, segesta, alcamo, giacomo serpotta, museo pepoli, arti decorative trapanesi, saline e mulini a vento, erice, isole egadi, pantelleria. completano il volume piccole monografie su tutti i comuni di trapani ed un ricco repertorio fotografico. Eur 23,00  (104574) Di Grado,Antonio. Claudia Guastella, Nino Recupero, Giovanni Salmeri, Vincenzo Vitale. Grandi siciliani. Tre millenni di civiltà. Prefazione di Enzo Biagi. Catania, Giuseppe Maimone 1992, 2 voll. cm.23x30,5, pp.533 complessive , num.tav.a col.nt. Tela editoriale con sovracopertina illustrata e custodia illustrata - Note: Ex libris stampato al frontespizio di un noto accademico fiorentino. Eur 37,00  (10936) Doglio,C. Urbani,L. La fionda sicula. Piano dell'autonomia siciliana. Bologna, Il Mulino 1972, cm.13,5x21, pp.574, 41 tavv.in bn.ripieg. brossura con sovracopertina figurata a colori. Coll.Studi e Ricerche. Note: Minime imperfezioni alla sovracopertina. Eur 90,00  (303037) Dolci, Danilo. Banditi a Partinico. Prefazione di Norberto Bobbio. Postfazione di Paolo Varvaro. Palemro, Sellerio 2009, cm.12x18, pp.433, con foto in bianco e nero. brossura con bandelle e copertina figurata. Coll. La Memoria,798. Leggi l'abstract
Danilo Dolci, triestino, si trasferì in Sicilia agli inizi degli anni Cinquanta. Voleva partecipare in prima persona alla rinascita del Meridione. Partì, solo, per Trappeto e Partinico, scoprì una miseria impensabile, una desolazione, un abbrutimento, una ignoranza che facevano dubitare di stare in Italia. Stava in mezzo alla gente, la intervistava, la coinvolgeva: fu il primo in Italia a praticare il digiuno per richiamare l'attenzione dell'opinione pubblica e inventò "lo sciopero alla rovescia", che consisteva nel lavorare volontariamente là dove lo Stato era inerte. Così venne riattivata una strada comunale abbandonata. Ma le autorità ritennero che in tale comportamento si configurasse un reato, quello di invasione di proprietà altrui. Per questo Dolci fu arrestato e detenuto per 50 giorni, condotto in manette al processo, e condannato. Per lui si mobilitarono intellettuali come Carlo Levi, Elio Vittorini, Ignazio Silone, Aldo Capitini, Giulio Einaudi e a difenderlo in tribunale fu Piero Calamandrei. In carcere Dolci fu a stretto contatto con tanti poveracci e fu fra i primi a comprendere che la propensione alle attività criminali proprio in quei tenitori che erano dominati dalla mafia, non poteva essere vinta puntando esclusivamente sulla repressione. Bisognava invece creare opportunità di lavoro. Con questo libro Dolci voleva far conoscere a tutti le condizioni in cui versava la popolazione di quella terra di banditi, cioè di esclusi dalla società. Eur 14,00 Eur 9,50
(48977) Fiume,G. Hills,H. Dichtfield,S. Torre,A. e altri. Il santo patrono e la città. San Benedetto il Moro: culti, devozioni, strategia di età moderna. Venezia, Marsilio Ed. 2000, cm.15,5x21, pp.467, br.cop.fig.a col. Coll.Saggi. Eur 36,15 Eur 24,00
 (28514) Formigari,Francesco. Fantasia della Sicilia. Firenze, Casa Ed.D'Anna 1952, cm.14x22, pp.147, br. Coll.Biblioteca di Cultura Contemporanea,39. Eur 18,00 Eur 8,50
(231629) Frasca,Alberto. I "misteri" di Noto. Con excursus storico-artistico e analisi critica di Gaetano Malandrino. Rosolini, Grafiche Santocono 2007, cm.21x29,7. pp.239,(1), intyeramente illustrate a colori, br., cop.fig.a col.con bandelle. [copia come nuova.] Pubblicaz. a cura dell'Archeoclub d'Italia - Sede di Noto, e del Comitato "Noto Minore". Eur 13,00  (14819) Gambasin,Angelo. Religiosa magnificenza e plebi in Sicilia nel XIX secolo. Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1979, cm.18x25, pp.XV,232, br. Coll.Biblioteca di Storia Sociale,8. Intonso. Eur 24,79 Eur 8,00
(12747) Gonzenbach,L.(von). Tradizione popolare nelle fiabe siciliane. Scelta, trad.e intr.di R.La Racine. Pres.di P.Toschi. Firenze, Casa Ed.D'Anna 1964, cm.14x22,5, pp.242, br. Coll.Biblioteca di Cultura Contemporanea. Eur 11,25 Eur 9,00
(52106) Granata,Francesco. Catania vecchia e nuova.Uomini e cose. Catania, Giannotta 1973, cm.15x22, pp.463,alcune tavv.bn.ft. leg.ed.int.tela Coll.Teocrito. Eur 18,00 (160179) Griffo,Pietro. Gela. Destino di una città greca di Sicilia. Fotografie di Leonard von Matt. Genova, Stringa Editore 1963, cm.25,5x32, pp.224, numerose figg.a col. e in bn.nt. Leg.ed. in t.lino, soprac.fig.col. Eur 35,00 (209772) Guadalupi,Gianni. Coppola,Mariano. Alcamo (Trapani). Ediz. italiana e inglese. Fotografie di Luigino Visconti. Introduzione di Vincenzo Regina. Parma, Franco Maria Ricci Ed. 1995, cm.30,5x30,5, pp.XXIV,40, numerosissime tavv.a col.anche a doppia pag. leg.edsoprac.fig.a col. Coll.Grand Tour,2. Leggi l'abstract
Fu fondata dagli arabi nei pressi dell'antica Segesta, di cui rimane un grandioso tempio dorico. Nel Settecento si arricchì di alcuni dei più sorprendenti capolavori del barocco siciliano, trionfo della fantasia decorativa anticipato da una vicenda di fervore artistico lunga almeno due secoli. Il volume consta di un testo storico e di una descrizione di luoghi e monumenti. Eur 110,00 Eur 23,00
(261845) Gugliuzzo,Elina. Fervori municipali, feste a Malta e Messina in età moderna. Armando Siciliano Editore cm.17x24, pp.157, ill.a col. brossura copertina figurata a colori. Eur 15,00 Eur 8,50
(8977) Hadiqa. Guida L'orto botanico di Palermo. Introduz.di Enzo Burgio. Presentaz.di Giorgio Celli. Palermo, Dharba Ed. 1990, cm.22x31, pp.XV,189, 8 tavv.e 114 ill.bn.e col.nt.e ft. leg.ed. sopracop.fig.a col. Eur 75,00 Eur 45,00
 (195067) Holm,Adolf. Cavallari,Francesco Saverio. Topografia archeologica di Siracusa. I monumenti della città e lo sviluppo topografico dalla sua origine fino al Medio Evo. Troina, Città Aperta Edizioni 2002, 1 vol.di testo, cm.23x32, pp.430, br. Edizione anastatica dell'ediz.1883. (mancante del fascicolo di atlante). Eur 45,00  (282981) Huré,Jean. Storia della Sicilia. Palermo, Ed. Ri. SI. 1982, cm.13x23, pp.118, brossura copertina figurata a colori. Edizioni e Ristampe Siciliane. Eur 17,00 (262850) Indelicato,Aldo. Centorrino,Salvotore. Messina e i suoi 107 comuni. Messina, Edizioni Russo 1986, cm.24,5x33, pp.340, ill.bn. legatura editoriale, sopracoperta figurata. Prima stampa. Esemplare in ottomo stato. Eur 59,00  (303256) Ingroia,Antonio. Palermo. Gli splendori e le miserie, l'eroismo e la viltà. Milano, Edit. Melampo 2012, cm.14x21, pp.166, br.con bandelle, cop.fig.a col. Leggi l'abstract
"Palermo, il luogo dove tutto ha inizio e dove tutto finisce. Palermo splendida e ammaliante. Palermo corrotta e irredimibile. A Palermo la corruzione è fisica, tangibile ed estetica: una bellissima donna, sfatta, gonfia di umori guasti, le unghie nere, è però egualmente, arcanamente bella. Palermo è la storia della Sicilia, tutte le viltà e tutti gli eroismi, le disperazioni, i furori, le sconfitte, le ribellioni". Così scriveva Giuseppe Fava, che narrò la Sicilia con indignazione e furore carnali. Trent'anni dopo Antonio Ingroia narra una Palermo eccessiva, carica, dai colori fortissimi, fino a stordire. Una città specchio d'Italia, contraddizione perenne, dove le storie si fanno Storia. Dove si alternano e si combattono la tragedia e la speranza. Ma dove non trova posto la rassegnazione all'eterno ritorno. L'autore ripercorre il cammino e le fatiche, il dolore del progresso. E racconta se stesso e i suoi comandamenti morali, i dubbi e le amarezze, le gioie e le passioni. Un Ingroia inedito, che trabocca d'amore per la sua città e per i suoi maestri, che ci consegna l'orgoglio e l'ironia di chi è impegnato a difendere la legge in partibus infidelium. Eur 16,00 Eur 7,00
|
|