Pagina N°1 Record DA 1 A 83 su un record totali 83
Regione Toscana Arezzo  (30438) -- Ceto di Governo di Cortona, riforma comunitativa, catastazione. Primi risultati di una ricerca su materiali cortonesi.
A cura di B.Gialluca. Ediz.per il"Bicentenaire de la Révolution Francaise" Conv.Internaz.di Studi, Arezzo 1989, cm.17x24, pp.30, fascicolo.cop.fig. Eur 2,50 (97541) -- Arezzo antichissima. A cura di Ludovica Sebregondi, Raffaella Maria Zaccaria, Paolo Viti. Roma, Editalia 1998, cm.29x38, pp.178 su carta speciale, oltre 70 riproduz.bn.e ca.45 ill.a col.nt. leg.ed.in t.pelle, titoli e fregi in oro al piatto ant.e dorso, cofanetto in pelle,con piatti figg.a col. Ediz.limitata e numerata. Coll.Fasti Cittadini. [esemplare in ottimo stato] Eur 671,39 Eur 290,00
(223626) -- L'attuale decadenza delle preture. Analisi e rimedi. Convegno di Studi: Palazzo d'Arnolfo di San Giovanni Valdarno, 15 gennaio 1993. Presentaz.di Roberto Vanni. San Giovanni V.A. Tipografia Valdarnese 1994, cm.15,5x22, pp.162, br. sopraccop.ill.a col. Eur 8,00  (89103) -- Memorie Valdarnesi. Vol.IV,parte I,II. Memorie per servire alla storia dell'Accademia valdarnese del Poggio negli anni 1842 al 1854. Ristampa anastatica dell'ediz.Ranieri Prosperi dell'I.e R.Univ.Pisa,1855. A cura di G.Tartaro. Reggello, FirenzeLibri Ed. - Ediz. Libreria Chiari 2006, cm.15,5x23, pp.XCV,85, XXVII,118, br. Coll.Memorie Italiane. Studi e Testi, 5. Eur 46,00 Eur 35,00
 (89101) -- Memorie Valdarnesi. Vol.II, Memorie per servire alla storia dell'Accademia valdarnese del Poggio negli anni 1835-1836. Ristampa anastatica dell'ediz.Ranieri Prosperi dell'I.e R.Univ.Pisa,1837. A cura di G.Tartaro. Reggello, FirenzeLibri Ed. - Ediz. Libreria Chiari 2006, cm.15,5x23, pp.176, br. Coll.Memorie Italiane. Studi e Testi, 5. Eur 24,00 Eur 19,00
(223624) -- La giustizia nel territorio. Pretore e giudice di pace: Una convivenza possibile! 2° Convegno di Studi: Auditorium Comunale di Montevarchi,14 marzo 1994. San Giovanni V.A. Tipografia Valdarnese 1994, cm.15,5x22, pp.165, br. sopraccop.ill.a col. presentaz.di Roberto Vanni. Eur 8,00 (226734) -- Le acque del Pratomagno. Risorse idriche e territorio. Collaborazioni di Enrico Ballini e Italo Ballantini. Arezzo, Comunità Montana Pratomagno ed. 1990, cm.21x30, pp.103, br. Eur 15,00  (105374) -- Cronache e storie di San Giovanni Valdarno nel Settecento. A cura di Paolo Bonci, Carlo Fabbri. Firenze, Editoriale Tosca, 1991, cm.17x23,5, pp.168, br.con bandelle, Coll.Fonti e Storie,1. Eur 16,00 Eur 10,00
 (30440) -- Repertorio e regesto dei fondi della Comunità civica e del Vicariato di Monte San Savino (1798-1802). A cura di D.Nannini. Ediz.per il"Bicentenaire de la Révolution Francaise" Conv.Internaz.di Studi, Arezzo 1989, cm.14x21, pp.47, fascicolo, cop.fig. Eur 2,50  (89100) -- Memorie Valdarnesi. Vol.I: Memorie per servire alla storia dell'Accademia valdarnese del Poggio nell'anno 1834. Ristampa anastatica dell'ediz.Ranieri Prosperi dell'I.e R.Univ.Pisa,1835. Saggio intr.di G.Tartaro. Reggello, FirenzeLibri Ed. - Ediz. Libreria Chiari 2006, cm.15,5x23, pp.XVI,129, br. Coll.Memorie Italiane. Studi e Testi,5. Eur 20,00 Eur 16,00
 (89102) -- Memorie Valdarnesi. Vol.III, Memorie per servire alla storia dell'Accademia valdarnese del Poggio negli anni 1837, 38, 39, 40 e 1841. Ristampa anastatica dell'ediz.Ranieri Prosperi dell'I.e R.Univ.Pisa,1852. A cura di G.Tartaro. Reggello, FirenzeLibri Ed. - Ediz. Libreria Chiari 2006, cm.15,5x23, pp.156,+103,+5nn. br. Coll.Memorie Italiane. Studi e Testi,5. Eur 30,00 Eur 24,00
(261689) -- Due libri di entrata e uscita del Convento della Verna. A cura di Patrizia Stoppacci. Firenze, Edizioni Studi Francescani 2015, cm.17x14, pp.496, brossura. Eur 38,00 Eur 19,00
(202441) -- Vilfredo Pareto e il Valdarno. Presentaz.di Emanuele Bani. San Giovanni Valdarno, A cura del comune 2005, cm.17x24, pp.142, num.ill.e tavv.nt.e ft. br.cop.ill.a col. Eur 12,00 (298276) Agnoletti, Ercole. Il Museo civico di Sansepolcro. Sansepolcro, A.C. Grafiche 1977, cm.13,5x19, pp.55, 56 tavv. bn.ft. br. cop.fig. bn. Note: Dorso ingiallito, ma ottimo esemplare. Eur 15,00 (83971) Angelelli,Antonio. Memorie storiche di Montaione in Valdelsa, seguite dagli Statuti di detto comune. Torino, Bottega D'Erasmo 1969, cm.17x24, pp.CCL,76, carta geografica ripiegata. br. Ristampa anastatica dell'ediz.1875. Eur 22,00  (240645) Atti del Convegno Internazionale: 750 anni degli statuti universitari aretini. Su origini, maestri, discipline e ruolo culturale dello «Studium» di Arezzo». A cura di Francesco Stella. Firenze, Sismel - Ediz.del Galluzzo 2006, cm.19x26, pp.XII,457, 16 tavv.ft. leg.ed. sopracop.fig. Coll.Millennio Medievale. Atti di Convegni,20. Leggi l'abstract
G. Bassetti, C. Brezzi, G. Fanfani, F. Stella, Premesse. il quadro storico. J. P. Delumeau, Arezzo nella prima metà del Duecento: il tempo delle mutazioni - P. Licciardello, Scuola e letteratura ad Arezzo prima dell'università (XI-XII secolo). STORIA DELL'UNIVERSITA'. G. Porta, I rapporti universitari tra Arezzo e Bologna secondo la testimonianza dei cronisti - I. Biagianti, Dallo studio medievale ai "luoghi di studio" dell'età moderna. ISTITUZIONI E DIRITTO. M. Bellomo, Giuristi ad Arezzo nella prima metà del secolo XIII - G. R. Dolezalek, La diffusione manoscritta delle opere di due maestri aretini del Duecento: Bonaguida d'Arezzo e Martino da Fano. MEDICINA. K. Goehl, Guido Aretinus und sein «Liber mitis». GRAMMATICA E RETORICA. R. Black, L'insegnamento della grammatica nello studio aretino - G. C. Alessio, Su Bonfiglio d'Arezzo - F. Luzzati Laganà, Mino da Colle di Val d'Elsa e l'edizione dell'«Ars dictandi». LA FIORITURA DEL VOLGARE. L. Leonardi, Guittone e dintorni. Arezzo, lo Studium, e la prima rivoluzione della poesia italiana - A. Morino, Restoro nella cultura scientifica e artistica del Duecento aretino. LA SCRITTURA DELLO STUDIUM. C. Tristano, Cultura grafica ad Arezzo agli albori dello Studium - G. Pomaro, Scritture di scuola e per la scuola di Arezzo. L'UMANESIMO ARETINO E LO STUDIUM. T. D'Alessandro, Goro d'Arezzo maestro di grammatica e commentatore di Lucano - P. Viti, Domenico Bandini professore e umanista - C. Vasoli, L'insegnamento delle discipline filosofiche tra la seconda metà del XV secolo e gli inizi del XVI e l'influsso dell'Umanesimo - F. Fabbrini, Statuti dell'Università medievale di Arezzo (1255). Indici. Eur 85,00 Eur 38,00
(134928) Bacci,Domenico. Terranova Bracciolini nella sua storia. Firenze, Enrico Ariani e L'Arte della Stampa Ed. 1956, cm.13x19,5, pp.XIII,483, alcune tavv.fotogr.bn.ft. Brossura copertina figurata. Eur 28,00 (246152) Bausi, Luciano. Paloscia, Tommaso. Listri, Pier Francesco. Federici, Renzo. Santini, Pier Carlo. Viggiano, Domenico. Vannucci, Marcello. Stia: Museo d'Arte Contemporanea. Translation in English by Alice Scott. Firenze, Artigraf per Associaz. Culturale Palagio Fiorentino 1990, cm.17x24, pp,140,(4), 160 ill. a colori nt., br., cop. muta, sopraccoperta fig. a colori con bandelle. Ediz. bilingue (it., ingl.) Eur 9,00 (208781) Betti,Mariangela. Tricca,Giovanni. Il Palio della Balestra a Sansepolcro. Storia di un gioco e di una città. Firenze, Bonechi 1985, cm.20,5x28, pp.127,(1), numerose ill. a colori e in bn.nt., leg.ed.in balacron rosso, titoli in oro al piatto ant. e al dorso, sopraccop.fig. a colori. Eur 15,00 (98884) Biagianti,Ivo. Sviluppo industriale e lotte sociali nel Valdarno Superiore (1860-1922). Firenze, Leo S.Olschki Editore 1984, cm.15x21, pp.444, 8 ill.in bn.in tavv.ft., br., sovraccop.fig. Rari interventi a matita nt. ma buon esempl. Coll. Biblioteca di Storia Toscana Moderna e Contemporanea, Studi e Documenti,31. Eur 46,00 Eur 41,40
 (98883) Biagianti,Ivo. Storie di famiglia. Nobili, capitani, dottori nei «Ricordi della famiglia De’ Giudici di Arezzo» (1493-1769). Firenze, Olschki Ed. 2004, cm.17x24, pp.210, con 7 tavv. ft., br. Coll. Fonti e studi di storia aretina, 2. Leggi l'abstract
Le vicende di una casata nobiliare toscana sono ripercorse attraverso le memorie di famiglia, che - spaziando con continuità dalla fine del Medioevo all’età delle riforme settecentesche - attraversano la vita di dieci generazioni, offrendo uno spaccato ch
Ten generations of history of a Tuscan noble family as recorded in a family archive ranging without interruption from the late middle ages to the reforms of the 18th century. The text, published here for the first time (with an extensive introduction), sh Eur 23,00 Eur 20,70
(203815) Biagianti,Ivo. Salvadori,Roberto G. Sanità e follia ad Arezzo e in Toscana (secoli XVIII-XIX). Firenze, Centro Editoriale Toscano 1997, cm.14x21, pp.265, br.cop.fig. [copia allo stato di nuovo]. Coll.Cultura e Società,9. Eur 12,00  (131358) Borchi,Simone. Foreste Casentinesi. Fotografie di Andrea Bargi. Firenze, Ediz.D.R.E.A.M. 1989, cm.17,5x24,5, pp.160, num.ill.a col.nt. leg.ed.cop.fig.a col. Eur 15,00 Eur 7,00
(268833) Brilli,Attilio. Arezzo. La città e i suoi ritratti. Edimond per Banca Etruria 2005, cm.24,5x29, pp.243, legatura editoriale, sopracopeta figurata a colori. Coll.Imago. Leggi l'abstract
Cos'altro è la veduta, d'altronde, se non l'esaltazione estetica dell'identità di un luogo? Per chi visita una località di qualche pregio, l'acquisto di una veduta equivale, più di ogni altro souvenir, ad un'appropriazione simbolica, ad un'introiezione mentale e alla garanzia di una memoria duratura. Per chi invece in quel luogo vive, il piacere di confrontarsi con una o più vedute corrisponde ad una dichiarazione d'identità e ad una implicita richiesta di rassicurazione. Per comprendere lo spirito del luogo non ci sono infatti testimonianze migliori della penna dei viaggiatori e della matita di paesanti e di vedutisti antichi e moderni. Eur 48,00 Eur 24,00
(236786) Bruschetti, Celestino. Le lunette del Convento di Sant'Agostino in Cortona. Cortona, Grafiche Calosci 1983, cm.17x24, pp.22,(2), una planimetria in bn. nt. e 17 foto in X tavv. a col. ft., fasc. con 2 punti metallici. Coll. Note e Documenti dell'Accademia Etrusca di Cortona, 12. Eur 7,00  (251082) Bruschetti, Paolo. Gori Sassoli, Mario. Guidotti, Maria Cristina. Il Museo dell'Accademia Etrusca di Cortona. Catalogo delle collezioni. Cortona (AR), Calosci 1988, cm.17,5x24,5, pp.97,(3), numerose ill. a colori e alcune in nero nt., leg. ed. cartonata, copertina fig. a colori. Eur 9,00 (241012) Caldelli,Elisabetta. Gallori,Francesca. Pantarotto,Martina. Parigi,Maria Cristina e altri. Manoscritti Medievali della Toscana 5. I manoscritti medievali della provincia di Arezzo. Cortona. Con la collaboraz.di Michaelangiola Marchiaro, Francesca Ramacciotti. Firenze, Sismel - Ediz.del Galluzzo 2011, cm.21x30, pp.XX,172, 185 tavv.ft. leg.ed. sopracop.fig. Biblioteche e Archivi,25. Manoscritti Medievali della Toscana,5. Leggi l'abstract
Il volume costituisce il quinto risultato a stampa del progetto di catalogazione dei manoscritti medievali presenti sul territorio regionale, avviato dalla Regione Toscana più di dieci anni fa e affidato alla S.I.S.M.E.L. Il catalogo, con la descrizione di 149 manoscritti, censisce tutto il patrimonio manoscritto medievale presente a Cortona, conservato presso la Biblioteca del Comune e dell'Accademia Etrusca e anche presso la Biblioteca del Seminario Vescovile, il Convento di San Francesco e il Santuario di Santa Margherita. Esso è corredato da 12 tavole a colori e 175 in bianco e nero. Prosegue così, dopo il volume precedente, uscito nel 2003 e dedicato alla Biblioteca Città di Arezzo, la pubblicazione delle sedi di conservazione della provincia aretina. Eur 135,00 Eur 59,00
(83350) Capece,Maria Gabriella. Arezzo. Ediz.Italiano-Inglese. Firenze, Octavo Ed. 1998, cm.21,5x28, pp.79, ca.70 ill.e tavv.a col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Luoghi d'Italia. Eur 7,75 Eur 4,30
 (55320) Carbone,Lauretta. Economia e fiscalità ad Arezzo in epoca moderna. Conflitti e complicità tra centro e periferia nella Toscana dei Medici 1530-1737. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1999, cm.17x24, pp.335, br. Coll.Pubblicaz.degli Archivi di Stato. Saggi,54. Eur 12,91 Eur 8,00
 (81414) Casini,Bruno. I cavalieri di Arezzo Cortona e Sansepolcro membri del Sacro Militare Ordine di Santo Stefano Papa e Martire. Arezzo, Cortona, Sansepolcro, Anghiari, Bibbiena, Castel del Piano, Castiglion Fiorentino, Chitignano, Foiano, Galeata, Laterina, Lucignano, Montedoglio, Monte S.Maria, Monte S.Savino, Pieve di S.Stefano, Poppi, Terranova. Present.di R.Bernardini. A cura dell'Istituz.dei Cavalieri di S.Stefano. Pisa, ETS Ed. 1996, cm.17x24, pp.611, 40 tavv.a col.con 624 stemmi. br.cop.fig.a col. Eur 70,00 Eur 35,00
 (159625) Catalogo della Mostra. Rinascimento in terra d'Arezzo. Da Beato Angelico e Piero della Francesca a Bartolomeo della Gatta e Luca Signorelli in Val di Chiana. A cura di Lietta Fornasari, Paola Refice. Giugno-Novembre 2012, Arezzo, Cortona, Lucignano, Castiglion Fiorentino. Firenze, Polistampa Ed. 2012, cm.24,5x26,5, pp.149, num.figg.a col.ft.e nt. leg.ed. cop.cartonata fig.a col. Eur 28,00 Eur 19,90
 (167534) Catalogo della Mostra: Silvano Campeggi. E vidi correr Giostra. I have seen the rush of Jousts. A cura di Cristina Acidini Luchinat, Vittorio Beonio, Elena Campeggi. Firenze, Mandragora Edizioni 2003, cm.25x32, pp.circa 70 di tavv.a col. leg.ed. sopracop.fig.a col. Eur 20,00 Eur 10,00
(45686) Catalogo della Mostra: Arte in Valdichiana dal XIII al XVIII secolo. Cortona,Fortezza del Girifalco,9/8-10/10/1970. A cura di L.Bellosi, G.Cantelli e M.Lenzini Moriondo. Present.di M.Salmi. Cortona, s.e. 1970, cm.17x24, pp.XVI-119, 177 figg.bn.in tavv.ft. br.cop.fig.a col. Eur 24,00  (269117) Coleschi, Lorenzo. Storia della città di Sansepolcro. Bologna, Atesa Editrice 1986, cm.16x22, pp.VI,280, legatura editoriale, titoli in oro al piatto anteriore e al dorso. Ristampa anastatica dell'ed. di Città di Castello, Tipografia dello Stabilimento Lapi, 1886. Leggi l'abstract
Volume che analizza le vicende della città con ricchezza di dettagli e di documentazione, ponendo particolare attenzione al periodo in cui Sansepolcro è stata sotto la signoria dei Della Faggiola e dei Medici. Descrizione dei principali edifici della città, delle più importanti istituzioni culturali e un'ampia sezione dedicata ai suoi cittadini illustri lo completano. Eur 42,00 Eur 22,00
(300572) Coleschi, Lorenzo. Polcri,Franco. La Storia di Sansepolcro dalle origini al 1860. Sansepolcro, Editrice C.L.E.A.T. 1966, cm.16x22, pp.190, brossura copertina figurata. Leggi l'abstract
Volume che analizza le vicende della città con ricchezza di dettagli e di documentazione, ponendo particolare attenzione al periodo in cui Sansepolcro è stata sotto la signoria dei Della Faggiola e dei Medici. Descrizione dei principali edifici della città, delle più importanti istituzioni culturali e un'ampia sezione dedicata ai suoi cittadini illustri lo completano. Note: Copertina con mende.Eur 15,00  (8782) Della Cella,Alberto. Cortona Antica. Notizie archeologiche storiche ed artistiche. Arezzo, Lu.No 1979, cm.15,5x21,5, pp.316, una carta ripieg. br. sopracop. Ristampa anastatica dell'ediz.Cortona,1900. Eur 15,00  (147392) Delumeau,Jean-Pierre. Arezzo espace et sociétés, 715-1230. recherches sur Arezzo et son contado du VIII au dédut du XIII siècle. Rome, Ecole Française de Rome 1996, 2 voll. cm.17x24, pp.1455, num.ill.bn.in 12 tavv.ft.e 12 carte ripiegate ft. br.coperte figg.a col.con bandelle. Collection de l'ÉcoleFrançaise de Rome,219. Eur 136,00 Eur 68,00
 (289907) Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro: I doni dello Spirito alla Chiesa di Arezzo, Cortona e Sansepolcro. Vita consacrata, associazioni, movimenti, gruppi ecclesiali. Pisa, Pacini Editore 2012, cm.23x28, pp.308, ill.colori. brossura copertina figurata. Collana Volti, Spazi, Memorie. Leggi l'abstract
Il volume è diviso in due parti distinte: nella prima, la storia degli ordini religiosi ancora oggi presenti nella Diocesi di Arezzo, Cortona e Sansepolcro (da quelli "attivi" sul territorio, alle esperienze di vita eremitica), nella seconda parte sono riportate le associazioni, i movimenti e i gruppi ecclesiali ad oggi impegnati nella vita sociale. Eur 19,00 Eur 11,00
 (87962) Discorde detto "Il sempre Innocente". Feste celebrate in Arezzo l'anno 1677. Dall'Accademia degli Oscuri, e suo Principe per la solennità di S.Niccolò loro protettore, inviate dall'accademico Discorde detto "Il sempre Innocente" all'illustrissimo Barone de' Siri. già residente appresso la Maestà Cesarea, per la gran Repubblica, e suoi Re di Polonia, oggi per il Serenissimo Gran Duca di Toscana Depositario in Cortona. Ristampa anastatica dell ediz. originale (In Arezzo, all'Insegna del Sole, 1678). Firenze, S.P.E.S. Studio per Edizioni Scelte 1987, cm.14x22, pp.64, br. Stato di nuovo. Eur 15,00 Eur 13,00
(50353) Dorow,W. Conder,J. Pasquin,A.C.e altri. Arezzo. Lo spirito del luogo. 1800-1930. A cura di Attilio Brilli. Città di Castello, Edimond per Banca Etruria 1997, cm.15x23,5, pp.198, num.figg.bn.nt. brossura copertinja fig. Coll.Le Città Ritrovate. Eur 12,39 Eur 8,50
 (89043) Fabbri,Carlo. Francioni,Paola. Loro Ciuffenna e dintorni. Firenze, Aska Ed. 2003, cm.21x28, pp.64, num.ill.e tavv.a col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Itinere. Eur 8,50 Eur 7,20
(59626) Ferrara,G. Rossi,R.(a cura di). Valutazione d'impatto ambientale del riordino fondiario e dell'irrigazione della piana di Arezzo. Distretti 1 e 2. Pubbl.della Prov.di Arezzo. Cortona, Calosci 1991, cm.17x24, pp.338,decine di figg.e tavv.bn.ripieg.nt. br.cop.fig.a col. Eur 12,00  (302333) Fornasari,Liletta. Breve storia di Arezzo. Pisa, Pacini Ed. 2006, cm.17,5x22, pp.158, br.cop.fig.a col., con bandelle. Coll.Piccola Biblioteca Pacini,14. Eur 6,50 (211526) Forzoni,Alberto. Prostituzione e sanità ad Arezzo. Il sifilicomio degli Spedali Riuniti (1863-1888). Prefaz.di Mary Gibson. Montepulciano (SI) - Arezzo, Le Balze - Provincia di Arezzo 2003, cm.17x21, pp.212,(4), br., cop.fig. Coll. La Provincia di Arezzo - Arte, Costume, Storia, 9. Eur 10,00 Eur 5,00
 (48065) Gabbrielli,Fabio. Romanico aretino. L'architettura protoromanica e romanica religiosa nella diocesi medievale di Arezzo. Firenze, Salimbeni 1990, cm.22x29, pp.233, decine di figg.bn.nt. br.sopracoperta figurata a colori. Coll.di Cultura Romanica. Eur 23,00  (269346) Gherardi Dragomanni, Francesco. Memorie della terra di San Giovanni nel Val d'Arno Superiore. Ornate da cinque litografie accuratamente disegnate da Ferdinando Mecheri da San Giovanni. Bologna, Atesa Editrice 1982, cm.16x22, pp.146, 4 piante ripiegate b.n. fuori testo, legatura editoriale, titoli in oro al piatto anteriore e al dorso. Ristampa anastatica dell'ed. di Firenza, Tipografia Formigli, 1834. Leggi l'abstract
Importante monografia che offre una completa panoramica sui principali personaggi ed avvenimenti storici, politico-militari, artistici di San Giovanni, partendo dal 1296, anno di fondazione della città, fino al secolo scorso. Numerose, inoltre, le notizie sui monumenti e gli edifici sacri di interesse artistico, sugli uomini illustri e le attività produttive, integrate da una corposa appendice di documenti, tabelle ed antiche iscrizioni.
Eur 38,00 Eur 16,00
(212982) Giabbanelli,Carlo. Anghiari 1879. Dramma, storia quotidiana e nascita della politica in un paese dell'alta valle del Tevere. Prefaz.di Franco Della Peruta. Montepulciano, Le Balze 2001, cm.17x21, pp.253,(3), alcune foto e facsimile in bn.nt., br., cop.fig. Coll.La Provincia di Arezzo - Arte, Costume, Storia, 1. Eur 15,49 Eur 12,00
(192889) Giannelli,Luca. Semplici,Riccardo. Fiorini,Maria Luisa. Alla scoperta dei luoghi del Casentino. A cura di Mario Agostini. Firenze, Octavo Ed. 1995, cm.15,5x22, pp.367, oltre 300 tra ill.e tavv.bn.e col.nt. br.soprac.fig.a col. Leggi l'abstract
Oasi di verde nell'Appennino tosco-romagnolo, il Casentino è terra di castelli, pievi romaniche, terrecotte robbiane, luoghi danteschi e luoghi dello spirito. Ma anche artigianato secolare, cucina tipica raffinata, splendidi paesaggi che incantano il visitatore. La guida si propone come strumento per chi voglia conoscere o approfondire la conoscenza di questa terra così particolare. dell'area giudiziaria l'insieme coordinato di norme che disciplinano la loro attività; quello di offrire al coordinatore e al personale dei costituendi Uffici del Giudice di Pace un volume completo per la costituzione e il funzionamento della nuova struttura giudiziaria.
Eur 19,90 (248391) Giazzesi,Lorenzo. Dell'antico dominio del vescovo di Arezzo in Cortona. Dissertazione del cavaliere Lorenzo Guazzesi. All'illustriss. e reverendiss. Monsig. Francesco Salvatico dei conti Guidi arcivescovo di Pisa, primate dell'isola di Corsica e di Sardegna ecc.ecc.ecc. In Pisa, Per Gio Paolo Giovannelli e Compagni Stamp dell'Almo Studio Pisano 1760, cm.18x24,5, pp.247, Rilegatura cartonata recentissima. frontespizio stampato in rosso e nero, vignetta. Capilettera, testatine, finalini xilografici. Bruniture nel testo ma ottimo esemplare. Ed. originale assai rara. Eur 290,00 (247522) Goretti Miniati, Giovanni Gualberto. Vita di S. Torello da Poppi, eremita, discepolo spirituale dei PP. Vallombrosani, compatrono di Poppi e di Forlì, protettore delle famiglie e dei fanciulli. Opere scritta nel secolo decimo quarto da Pietro compagno del Santo e ricavata dai codici fiorentini per cura del P. Gio. Gualberto Goretti-Miniati d. C. d. G. Arricchita di numerose illustrazioni appositamente eseguite dall'esimio professore Alfredo Bea romano. Parte prima. Parte seconda: Sepolcro e reliquie di S. Torello - Culto popolare e liturgico - Famiglia del Santo - S. Torello patrono della città di Forlì - La nobile famiglia Torelli - Aspetto e immagini del Santo - Il suo discepolo Pietro - Il romitorio di Avellaneto e i suoi romiti - Inni e preghiere ad onore del Santo - Alcune grazie - Bibliografia - Appendice. Roma, Grimaldi e Mercandetti 1926, cm.25x35,5, pp.(12), 68,(3), ca.30 tavv. in nero ft.; 191,(3) (numeraz. e frontespizi autonomi per ciascuna parte), br., copertina fig. Note: Strappo obliquo di ca. 15 cm. decorrente dalla base del dorso fin quasi al centro della cop. anteriore; interni uniformemente ingialliti. Eur 30,00 (250985) Guicciardini Corsi Salviati,Federico. Taccuino fotografico di un restauro: Gargonza. La rinascita di un borgo. Firenze, Litospac 1984, cm.17,24, pp.78, num.ill.bn.nt., br., cop.fig.a col. Eur 9,00  (142495) Lazzeretti Luciana. Nascita ed evoluzione del distretto orafo di Arezzo, 1947-2001. Primo studio in una prospettiva ecology based. Firenze, Firenze University Press 2003, cm.17,0x24,0 pp.148, brossura copertina figurata. Coll.Studi e saggi. Leggi l'abstract
Il volume - frutto della costruzione di una banca dati sulla popolazione di imprese e sulle loro caratteristiche - illustra il percorso di sviluppo del sistema orafo aretino, un caso rilevante per il suo prestigio internazionale e l'utilizzo di manodopera altamente specializzata; e nel contempo una tipologia interessante in quanto forma distrettuale emergente nata per gemmazione da una grande impresa. L'analisi rappresenta un approfondimento del processo di distrettualizzazione e un supporto metodologico per ulteriori indagini. Ma costituisce anche uno strumento per la comprensione delle dinamiche economiche di lungo periodo che hanno caratterizzato una delle più vitali aree produttive della Toscana.
Eur 17,00 Eur 16,00
 (119307) Martinelli,Renzo. I giorni della Chiassa. Prefaz.di Giorgio Batini. Ristampa dell'ediz.Firenze,1945. Firenze, Ediz.Polistampa 2001, cm.13,5x20, pp.286, br. Eur 12,39 Eur 10,00
(110636) Melani,Gildo. L'introvabile essenziale. Poesie. A cura del Centro Studi e Documentazione del Valdarno Superiore (Accad.Valdarnese del Poggio). Montevarchi, Accademia Valdarnese del Poggio 2007, cm.16,5x23,5, pp.78, br. sopracop.fig. Coll.Quaderni Letterari,6. Eur 5,00 (249135) Mirri, Edoardo. Ricordo di Domenico Mirri nel 75° della morte. Cortona, Calosci 2014, cm.16,8x23,8, pp.99,(5), un ritratto acolori in antiporta e 51 figg. in nero e a colori nt., br. Pubblicaz. dell'Accademia Etrusca di Cortona - Note e Documenti, 21. Note: Timbro nominativo di appartenenza alla prima pag. bianca, altrimenti esempl. come nuovo. Eur 20,00 Eur 9,50
 (207010) Mirri,Giuseppe (don). I Vescovi di Cortona dalla istituzione della Diocesi (1325-1971). Opera riveduta e integrata da Guido Mirri sotto gli auspici dell'Accademia Etrusca. Cortona, Grafiche Calosci 1972, cm.17x24,8, pp.XI,(1),659,(1), leg.ed.in balacron verde, titoli in oro al piatto ant. e al dorso, sopraccop.fig. Note: Minimi aloni alla sovracopertina. Etichetta alla sovracopertina tergale. Minimo strappo alla sovracopertina tergale. Eur 38,00 (250112) Nocentini, Tiziana. Bastanzetti. Da Udine a Arezzo 1889- 1894. Firenze, Edifir Ed. 2004, cm.21x28, pp.92,num.ill.bn. br.cop.fig.a col. Eur 7,00  (299212) Norcini, Franca Loretta. Casentino i volti e l'anima. Viaggio nella patria di cento grandi. Cortona (AR), Calosci 1992, cm.17,5x20 pp.308, numm.figg. bn.nt. leg.ed. sopracop.fig. a col. Eur 25,00  (122955) Orefice,Gabriella. Atlante Storico delle città italiane. Toscana, vol.9: CASTELFRANCO DI SOPRA, (Arezzo). Roma, Bonsignori Ed. 2001, cm.30x40, pp.88, con carte, piante e figg.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Atlante Storico delle Città Italiane, Toscana,9. Eur 42,00 Eur 19,00
(127810) Paolinetti,Sandra. L'Antiquaria aretina nel Settecento attraverso la corrispondenza di G.Redi e di A.F.Gori. Firenze, Edifir 2009, cm.17x24, pp.135, br.cop.fig.a col. Coll.la Provincia di Arezzo. Arte, Costume, Storia,36. Eur 12,00 Eur 10,00
(38867) Paolucci,A. Maetzke,A.M. La casa del Vasari in Arezzo. Firenze, Cassa di Risparmio 1988, cm.21,5x30,5, pp.179, num.figg.bn.e col.nt. leg.ed.in t.tela,soprac.fig.a col. Eur 32,00 (172857) Pasetto,Francesco. San Fedele di Poppi. Un'abbazia millenaria dell'Alto Casentino. Cortona, Calosci Editore 1992, cm.17x24, pp.242, 42 figg.in bn.e a col.nt., br., cop.fig.a col. Ottimo esempl. Coll. Quaderni della Rilliana,9. Eur 23,00 Eur 19,00
(44277) Pelù,Paolo. Aspetti della fabbrica della seta in Lucca ('200-'500). Lucca, S.Marco Tipolito-Acc.Lucchese di Scienze Lettere ed Arti 1997, cm.20x27, pp.95, 9 tavv.bn.e col.nt. br.soprac.fig.a colori. Note: Copertina lievemente macchiata. Eur 25,82 Eur 19,00
(186806) Pierazzi,Rinamaria. Margarita Pretiosa (S. Margherita da Cortona). Dalla leggenda di frate Giunta Bevegnati. Cortona, Editrice Grafica "L'Etruria" 1987, cm.14,5x20, pp.271, 13 tavv.a col.ft.in append., br., cop.fig.a col. (interni ingialliti per il tipo di carta). Eur 10,00 (111251) Porri,Sandra. Intervenire nelle aree di margine dello sviluppo storico. Il caso di Castelfranco di Sopra. Montevarchi, Accademia Valdarnese del Poggio 2004, cm.16x23,5, pp.183, alegato un cd.rom. br.sopracop.fig.a col. Eur 16,00 Eur 12,00
 (30169) Redi,Francesco. Il Vocabolario Aretino di Francesco Redi con un Profilo del dialetto aretino. A cura di Alberto Nocentini. Biblioteca della Città di Arezzo. Firenze, ELITE-Ediz.Librarie Italiane Estere 1989, cm.18x25,5, pp.341, alcune tavv.bn.nt. br.Intonso. [ottimo esemplare] Eur 30,00 Eur 18,00
 (65596) Salmi,Mario. Civiltà artistica della terra aretina. Novara, Istituto Geografico De Agostini 1971, cm.22x31, pp.335, 389 figg.bn.nt.32 tavv.a col.ft. leg.ed.in t.tela, sopraccop.fig.a col. Eur 24,00 (113913) Scarini,Alfio. Pieve a Socana: arte, storia e sacralità. Fotografie di Bruno Tavanti. Cortona, Calosci 1996, cm.21x28,8, pp.79,(1), 55 foto a col. e in bn.nt. e 4 piante in append., br., cop.fig.a colori. [buon esemplare.] Eur 10,00 (208079) Scarini,Alfio. Pieve a Socana: arte, storia e sacralità. Foto di Bruno Tavanti. Cortona, Calosci 1996, cm.21x28,8, Eur 75,00 Eur 48,00
(283248) Sfriso,Paolo. Cortona, le immagini e i luoghi. Un racconto fotografico. Prefazione di Leone Piccioni. Nota di Marco Scotini. Cortona (AR), Editrice Grafica L'Etruria, 1993, cm.28x21, pp.98, numm.fig. a col. br.cop. fig. a col.nt. Eur 20,00 Eur 13,00
(173462) Sisi,Enrico. Breviario di storia aretina. Città di Castello, Arti Grafiche Città di Castello 1974, cm.24,5x29,5, pp.251, leg.ed.in similpelle, titoli in oro al piatto ant., sovraccop.fig. Eur 28,00 (288293) Stagno, Stefano. La pietà popolare a Castelfranco di Sopra. Fiesole, Servizio Editoriale Fiesolano 1995, cm.16,5x24, pp.128, con numerose foto in bianco e nero. brossura copertina figurata a colori. Eur 8,50  (64464) Stopani,Renato. La Valdambra. Traduz.in inglese di Alison Wardle e Bruno Basile. Firenze, FirenzeLibri 2002, cm.15x24, pp.100, numerose ill.in bn.e a col.nt., br., cop.fig.a col. Coll.Ager Clantius,VII. Ediz.bilingue italiano, inglese. Eur 10,00 Eur 7,00
 (303782) Tenucci,Giovanni Terre e cieli di Piero della Francesca. Itinerario in terra di Arezzo. Aska 2007, cm.13,5x21, pp.94, br.cop.fig.a colori. Leggi l'abstract
"...quella parte della Toscana circoscritta al territorio della provincia di Arezzo che ancora permette di seguire le orme di un artista come Piero della Francesca, scoprendone vita e opere...". Eur 7,00 (298274) Tognaccini, Luca. Storia di Arezzo dalle origini ai nostri giorni. Arezzo, Alter Libro 2016, cm.14,5x21, pp.122, alcune figg.bn. nt. br. cop.fig. a col. Eur 12,00 Eur 9,00
 (30362) Torelli,Mario (dir.). Arezzo, Cortona, Sestino: archeologia di una provincia. A cura della Comunità Montana Valtiberina e dei Comuni di Cortona e Sestino. Perugia, Centro Umbria Arte s.d.(ca.1990), cm.21x21, pp.33, numerose ill.in bn.e alcune cartine a col. nt., br., cop.fig.a col. Stato di nuovo. Eur 3,50  (269166) Uccelli, Paolo. Storia di Cortona. Bologna, Atesa Editrice 1979, cm.16x22, pp.144, 5 tavole b.n. fuori testo di cui una ripiegata. brossura, sovraccoperta. Ristampa anastatica dell'ed. di Arezzo, Tipografia Bellotti 1835. Leggi l'abstract
Interessante volume attribuito a Paolo Uccelli - come attestano varie fonti in cui la storia di Cortona, arricchita da cenni statistici sulla città e sul suo territorio e dalla descrizione, accompagnata da alcune vedute della città stessa e dei più pregevoli monumenti d'arte, è delineata dettagliatamente dalle antichissime origini fino all'inizio dell'Ottocento.
Eur 42,00 Eur 14,00
 (268997) Uccelli, Paolo. Storia di Cortona. Bologna, Atesa Editrice 1990, cm.16x22, pp.144, 5 tavole b.n. fuori testo di cui una ripiegata. legatura editoriale, titoli in oro al piatto anteriore e al dorso. Ristampa anastatica dell'ed. di Arezzo, Tipografia Bellotti 1835. Leggi l'abstract
Interessante volume attribuito a Paolo Uccelli - come attestano varie fonti in cui la storia di Cortona, arricchita da cenni statistici sulla città e sul suo territorio e dalla descrizione, accompagnata da alcune vedute della città stessa e dei più pregevoli monumenti d'arte, è delineata dettagliatamente dalle antichissime origini fino all'inizio dell'Ottocento.
Note: Rottura e mancanza al dorso di circa 4 cm.Eur 38,00 Eur 16,00
(258723) Ufficio Centro Storico. Variante al PGR Zona A del Capoluogo. Comune di Arezzo. Approvazione delibera Consiglio Comunale 11 del 27 gennaio 1999. cm.24x30,5, pp.112, brossura copertina fig. con bandelle. Eur 18,00  (208313) Vaccaro,Paolo. Maffei,Gian Luigi. Forma urbana e architettura ad Arezzo e a San Giovanni Valdarno. Progetto di riassetto tipologico dell'aggregato tra centro e periferia. Firenze, Alinea Editrice 1999, cm.21x29,5, pp.63, num.ill.e disegni bn.nt. br.cop.ill. Coll.Architetture di Città,38. Eur 9,30 Eur 6,00
(250891) Venturi,Enrico. Il fondo di Storia locale della biblioteca del comune e dell'Accademia etrusca. Estratto dall'Anuario XXVII-1995 dell'Accademia Etrusca di Cortona. Cortona, Calosci 1995, cm.17x24, pp.170,ill.bn.ft., brossura. Eur 9,00 (127875) Verrazzani,Enrico. Il Museo Civico di Sansepolcro nel costume cittadino: da piccola raccolta d'arte all'inaugurazione come Istituzione comunale. Firenze, Edifir 2009, cm.17x24, pp.176, alcune ill.in bn.nt., br., cop.fig. Coll.La Provincia di Arezzo. Arte, Costume, Storia,37. Eur 14,00 Eur 11,00
(256706) Viviani,Ugo. Un genio aretino. Tommaso Sgricci. Poeta tragico improvvisatore. Con 10 tavole fuori testo con incisioni. Arezzo, Scuola Tipografica Aretina 1928, cm.18x25, pp.220, Brossura editoriale. Collana di pubblicazioni Storiche, Artistiche e Letterarie Aretine,26. Eur 33,00 |
|