Pagina N°1 Record DA 1 A 20 su un record totali 20
Regione Toscana Massa e Carrara (85972) -- Saggio bio-bibliografico degli scienziati di Lunigiana. A cura del Comune della Spezia in occasione della I Esposizione Naz.di Storia della Scienza in Firenze. Lunigiana, Ceccotti Arti Grafiche 1998, cm.17x24, pp.224, br. Ristampa anastatica dell'ediz.Firenze,1929. Eur 18,00 (22039) -- Ragionamento storico intorno l'antica città di Luni e quella di Massa di Lunigiana. Bologna, Forni 1977, cm.16x22, pp.112, leg.ed. Rist.dell'ediz.di Massa Carrara,1866. Eur 15,00 (106354) -- Vision de la Toscane. Culture populaire en Lunégiane. Cultura popolare in Lunigiana. Intr.di Marco Mayer. Firenze, Electa Ed. 1983, cm.22x24, pp.45, num.ill.bn.e col.nt. br.cop.fig. Eur 7,00 (280301) -- Il porto di Carrara tra passato e futuro. Tra arte e industria. La tradizione artigiana i provincia di Massa- Carrara. Società Editrice Apuana per CR Carrara 1997, 2 volumi. cm.22x29, pp.110, 108, legature editoriali, sopracoperte figurate a colori. Coll.Emmesse. Eur 18,00  (140968) -- Vocabolario del dialetto di Filattiera. IV: Gli animali. A cura dell'Amministraz.comunale di Filattiera. Pisa, Pacini Ed. 2009, cm.17x24, pp.304, br.cop.fig. Leggi l'abstract
Con questo volume dedicato alla fauna prosegue il lavoro di rilevamento sistematico del lessico filattierese. La redazione è stata curata dal prof. Walter Pagani dell’Università di Pisa, che ha diretto e coordinato l’indagine. Molti filattieresi hanno collaborato come informatori. Eur 25,00 Eur 12,00
(190025) Antonelli,A. Cavazza,S. Cartemiglia,C. Egori,F. Martinelli,M. ed altri Tra fiumi, mare e terraferma. Prefaz.di Luigi Biso. Sarzana, 1981, cm.23x26, pp.167, num.ill.bn.nt. br. cop.fig.a col. Eur 19,00 (190060) Aricò,Fulvio. Bianco,Rosanna. (a cura di). Assetto del territorio in relazione alle cave. Centro Lunigianese di Studi Giuridici Pontremoli. Carrara, Cassa di Risparmio 1978, cm.16,5x24, pp.118,(6), con tabelle nt. br. Eur 16,00  (165518) Bani,G. Longinotti,R. Matteoni,G. Pennucci,B. Raffo,O. (a cura di). Archivio di Stato. Massa e sezione di Pontremoli. A cura del Min.per i Beni e le Attività Culturali. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2002, cm.12x22, pp.48, num.ill.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Archivi Italiani,15. Eur 4,50  (26612) Bernieri,Antonio. Storia di Carrara Moderna (1815-1935). Pisa, Pacini Ed. 1983, cm.15,5x21, pp.224, br. Eur 13,00 (98886) Bianchi,Antonio. Lotte sociali e dittatura in Lunigiana storica e Versilia (1919-1930). Firenze, Olschki Ed. 1981, cm.15x21, xii-312 pp., Coll. Eur 32,00 Eur 28,16
(190023) Bigini,Ernesto. Guidoni,Alessandro. Massa nella storia nel centenario dell'Unità d'Italia. Carrara, Sea Ed. 1979, cm.16,5x23,5, pp.213, num.figg.bn.nt. br. Eur 17,00  (152666) Bononi,Loris Jacopo. Libri & destini. La cultura del libro in Lunigiana nel secondo millennio. Stampatori, Editori, Libri, Librai in Lunigiana di Lunigiana attraverso i secoli nel mondo. Lucca, Pacini Fazzi Ed. 2000, cm.21x29,5, pp.337, con figg.e tavv.bn.nt. br.cop.fig.con bandelle. Eur 37,00 Eur 24,00
(98769) Camaiani,P.G. Rombai,L. Cipriani,G. Martinelli,R. Conte,S. e altri. Barga Medicea e le «enclaves» fiorentine della Versilia e della Lunigiana. A cura di Carla Sodini. Prefaz.di Giorgio Spini. Firenze, Leo S.Olschki Editore 1983, cm.18x25,5, pp.349,(3), 117 tavv.in bn.ft., br., sopraccop.fig.a colori, intonso. (timbro dell'Ed. al piede della prima pag.bianca.) Coll.Studi sulla Toscana Medicea, 3. Eur 78,00 Eur 70,20
 (137320) Fantozzi,Paolo. Le leggende delle Alpi Apuane. Firenze, Le Lettere 2003, cm.15x21, pp.148, num.ill.bn.nt. brossura copertina figurata a colori. Coll.Storie e Leggende,2. Eur 13,00 Eur 12,00
 (208285) Foggi,Franco (a cura di). Nel segno di Saturno. Origini e sviluppo dell'attività conciaria a Santa Croce sull'Arno. Vol.Secondo. Firenze, Alinea Editrice per Banca Toscana 1987, cm.21,5x28, pp.180, con alcune figg.bn.nt. br.cop.fig. Eur 16,00 (99850) Fondi,Mario. Biasutti,Renato. Mario Fondi: La casa rurale nella Lunigiana (provincia di Massa e Carrara). Renato Biasutti: La casa rurale della Toscana (note supplementari). Firenze, Olschki Ed. 1979, cm.17x24, pp.68, 40 ill.e 14 tavv.bn.nt. br. Coll.Ricerche sulle Dimore Rurali in Italia,10. Eur 21,00 Eur 18,90
 (176586) Formentini,Romolo. Lunigiana di pietra. Le statue stele.
Testo poetico di Ferruccio Bardotti. Tavole a colori di Ebrefe Marconi. Roma, Nanni Canesi Ed. 1968, cm.24x33, pp.184, tavole a colori e figg.bn.nt. Legatura mezza pelle, dorso e piatto anteriore con titolo in oro, stampato su carta pregiata della cartiera Ventura di Cernobbio. Splendida veste editoriale. Eur 78,00 (28016) Gestri,Lorenzo. Capitalismo e classe operaia in provincia di Massa-Carrara. Dall'Unità d'Italia all'età giolittiana. Firenze, Leo S.Olschki Editore 1976, cm.15x21, pp.XIV,371, br., sovraccop.fig. Allo stato di nuovo. Coll.Bibloteca di Storia Toscana Moderna e Contemporanea,12. Eur 43,00 Eur 38,70
 (300397) Iacopetti, Nicola. L'antro delle Apuane. Tra miti e leggende attraverso la storia dib Massa e dintorni. Illustrazioni di Silvia Mattarocci. Massa, Eclettica 2016, cm.14x21, pp.94, con illustrazioin in bianco e nero. Brossura copertina figurata a colori, Coll. Vagone Ristorante,14. Leggi l'abstract
Le Alpi Apuane hanno esercitato da sempre un potere di attrazione unico al mondo. Queste vette acuminate affacciate sul mare hanno ispirato poeti e pittori, attratto visitatori, turisti, amanti della montagna e gli stessi abitanti delle vallate apuane. Pochi però sanno che oltre i boschi, i torrenti, le pareti rocciose e le estese radure, si cela un mondo fatato, fatto di storie e leggende. L’autore ha cercato di raccogliere alcuni dei personaggi fantastici più rappresentativi delle leggende apuane, e li ha inseriti lungo la storia della città di Massa e delle Apuane in particolare. Personaggi realmente esistiti, come Alberico Cybo Malaspina, o totalmente inventati, come il contadino Petto, in queste storie si trovano ad aver a che fare con i protagonisti della fantasia nata dalla tradizione popolare e rurale del nostro territorio. Tra temibili streghi e mostruosi draghi, fanno capolino Aronte e il Baffardello, così come i Giganti del Sumbra e altri ancora. Liberamente ispirato dalle novelle raccolte in 'Le Leggende Delle Apuane' di Paolo Fantozzi, i racconti di Iacopetti affrontano un viaggio tra storia e magia, tra realtà e mitologia, lungo crinali scoscesi e vette impervie. Eur 12,00 Eur 8,50
 (292074) Rosi, Fabrizio. Pontremoli. La storia passa anche di qui. Vicende di un borgo medievale lungo la Francigena. Pontremoli, Paolo Savi Editore 2009, cm.25x22, pp.107, con foto sia a colori che in bianco e nero. Brossura copertina figurata. Eur 11,00 |
|