Pagina N°1 Record DA 1 A 100 su un record totali 136
Regione Toscana Pisa  (60332) -- I disegni degli ingegneri della Camera di Soprintendenza Comunitativa di Pisa. voll.I,II. A cura di Costantino Caciagli, Roberto Castiglia. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato 2001, 2 voll. cm.17x24, pp.X,VI,808, con numerose tavv.bn.e col.nt. br. sopracoperte figg.a col. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Strumenti,CLI. Eur 54,80 Eur 43,00
(160056) -- Lamenti storici pisani. A cura di Giorgio varanini. Pisa, Nistri-Lischi Editori 1968, cm.17x24,5, pp.126, 20 tavv. in bn.ft. br.cop.fig. con bandelle, soprac. in velina. Coll. Cultura e Storia Pisana, 2. Eur 12,00 (58991) -- Bagno a Acqua. Prima Parte:Il castello termale. Storia, carattere e costumanze descritte da Giovanni Mariti nell'Odeporico o sia itinerario per le Colline Pisane. A cura di B.Gianetti. Pisa, C L D Ediz. 2000, cm.17,5x30,5, pp.267, num.ill.bn.nt. leg.ed.soprac.fig.a col. Eur 25,82 Eur 19,00
(93712) -- Bollettino Storico Pisano. ol.LXXXVII, 2018. Società Storica Pisana 2018, cm.17x24, pp.248, brossura. Eur 10,00 (240976) -- Pisa bella ancora. Immagini di una città. Fotografie di Giuseppe De Felice. Presentazione di Giovanni Nardi. Pontedera, Grafica Zannini 1999, cm.31x31, pp.212, num.figg.a colori. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Note: Lievissima menda alla sopracoperta. Eur 39,90 (22340) -- Documenti geocartografici nelle biblioteche e negli archivi privati e pubblici della Toscana. Vol.1: Le piante dell'Ufficio fiumi e fossi di Pisa.
A cura di Danilo Barsanti. Firenze, Olschki Ed. 1987, cm.21x30, pp.193, 15 ill.nt.e 16 tavv.a col.ft. br.cop.fig.a col. Coll.Catalogazione di Cimeli Geocartografici,2. Note: Lievi strappetti al dorso. Eur 93,00 Eur 55,00
(225219) -- L' emozione di marmo. I monumenti della grande guerra a Pisa e nel suo territorio. A cura di Alberto Mario Banti, Stefano Renzoni, Alessandro Tosi. Pisa University Press 2016, cm.20x27, pp.316, num.fig.a col. br.cop.fig.a col. Eur 20,00 Eur 15,00
(106353) -- Vision de la Toscane. Le "Gioco del Ponte" a Pise. Il Gioco del Ponte a Pisa. Paris, Maison des Cultures du Monde, mars 1983. Firenze, Electa Firenze 1983, cm.22x24, pp.53, (3), alcune ill.e tavv.in bn.e 4 a col.nt., br., cop.fig. Eur 9,00  (163924) -- Architetture Pisane. Speciale 1: Concorso per la Nuova Sede della Provincia di Pisa. Pisa, Ediz.ETS 2004, cm.22x22, pp.94, num.ill.e disegni bn.e col.nt. br.cop.fig.a col.con bandelle. Rivista di Architettura. Eur 12,00 Eur 6,00
(268110) -- Livorno e Pisa: due città e un territorio nella politica dei Medici. ESTRATTO: Pisa e contado: una città e il suo territotio nella Toscana dei Medici. L'immagine del potere dal centro alla periferia. Aspetti della riorganizzazione dello studio pisano. Il Giardino dei Semplici. Estratto. Pisa, Nistri Lischi 1980, cm.23x21, pp.598, fascicolo spillato. ...  (148140) AA.VV. Architetture Pisane 2_04. La Piazza dei Cavalieri. Pisa, Ediz.ETS 2004, cm.22x22, pp.204, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Architetture Pisane,2. Eur 12,00 Eur 6,00
 (150362) AA.VV. Pisa e la Toscana occidentale nel Medioevo. Vol.I. Presentaz.di Gabriella Rossetti. Pisa, Ediz.ETS 1991, cm.14x22, pp.460, br.cop.fig.con bandelle. Coll.Piccola Biblioteca Gisem,1. Eur 16,53 Eur 10,00
 (150435) AA.VV. Pisa e la Toscana occidentale nel Medioevo. Vol.II. Pisa, Ediz.ETS 1992, cm.14x21, pp.300, br.cop.fig.con bandelle. Coll.Piccola Biblioteca Gisem,2. Eur 15,49 Eur 7,75
 (148350) AA.VV. Lezioni sotto la Torre. Quando l'Università protesta. A cura di M.Stampacchia, P.Della Posta, J.Munat, A.M.Rossi. Pisa, Ediz.ETS 2006, cm.14x21, pp.240, br.cop.fig.a col. Leggi l'abstract
Dal febbraio 2004 le Università italiane sono state investite da un ciclo di proteste senza precedenti nella storia recente.
A Pisa moltissimi professori e ricercatori hanno tenuto lezioni sotto la Torre per opporsi al decreto Moratti sullo stato giuridico, e sensibilizzare l'opinione pubblica verso i problemi dell'Università italiana. I testi di molte di queste lezioni – sugli argomenti più diversi – sono raccolti e offerti al pubblico come esempio propositivo ed emblematico della funzione dell'Università, a documentazione della passione civile e scientifica cha la anima. E per proporre implicitamente la domanda: meritano davvero le Università italiane di essere mortificate e penalizzate, come ha fatto il ministro dell'ultimo governo Berlusconi, o sono invece proprio le Università, con la loro capacità di formazione e ricerca, a svolgere un ruolo determinante per il futuro del nostro Paese?
Eur 15,00 Eur 7,50
(55003) AA.VV. San Giuliano Terme.La storia,il territorio.
Present.a cura di C.Rossi. Pisa, Giardini 1990, 2 voll. cm.16x22 pp.670, figg.bn e col.nt. br.copp.figg.a col. Eur 150,00 Eur 28,00
 (148440) AA.VV. Per Marco Tangheroni. Studi su Pisa e sul Mediterraneo medievale offerti dai suoi ultimi allievi. A cura di Cecilia Iannella. Pisa, Ediz.ETS 2006, cm.17x24, pp.236, br.cop.con bandelle. Leggi l'abstract
Il commercio medievale, le società urbane toscane, il Mediterraneo dal Ponente iberico al Levante latino, Pisa, la Sardegna: la varietà tematica che ha contraddistinto gli interessi storiografici di Marco Tangheroni è riflessa nei diversi contributi che costituiscono il volume, spontaneamente composto dall'affetto di alcuni suoi giovani allievi dell'Università di Pisa. Eur 18,00 Eur 10,00
(52120) AA.VV. Memoria del Novecento.Arti a Pisa nella prima metà del XX secolo. A cura di Alessandro Tosi. Pisa, Pacini per Cassa di Risparmio 2001, cm.24x28,5, pp.319, num.tavv.col.e bn.nt. leg.ed in t.tela,soprac.fig.a col. Eur 49,00 Eur 40,00
(137354) Alberti,Antonio. Baldassarri,Monica (a cura di). Dal castello alla "terra murata". Calcinaia e il suo territorio nel Medioevo. A cura del Comune di Calcinaia, Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana. Firenze, All'Insegna del Giglio Ed. 2004, cm.21x29, pp.IX,179, num.ill.bn.nt. br.cop.fig. Eur 28,00 Eur 13,00
(249129) Albertini, Giovanni. Badalamenti, Sergio. Amici miei (omaggio a Franco Porretti). Volterra, Edizioni Libreria Gian Piero Migliorini 2005, cm.16x21,7, pp.215,(1), leg. ed. cartonata, titoli in oro al piatto ant. e al dorso, sopraccoperta fig. a colori. Eur 10,00  (163939) Alessi,Silvia. L' educazione del cuore e la formazione del carattere. Vita collegiale della Giovine al Conservatorio di Sant'Anna in Pisa. 1860-1920. Pisa, Ediz.ETS 2006, cm.22x22, pp.. br.cop.fig.a col.con bandelle. Eur 15,00 Eur 7,00
 (192869) Amico,Rosalia (a cura di). Il monastero di S. Giovanni Gerosolimitano in Pisa. Studio storico introduttivo. Inventario dell'Archivio e appendice di documenti. Presentaz.di Ottavio Banti. Pisa, Edizioni ETS 2007, cm.20x28, pp.191, alcune tavv.a col.nt., br., cop.fig.a col. Eur 22,00 Eur 14,00
 (146131) Andreazza,Mario. Una pagina di storia pisana. Il Cardinale Pietro Maffi e il Prof. Giuseppe Toniolo iniziatori e protagonisti della Prima Settimana Sociale dei Cattolici Italiani. Prefaz.di Alessandro Plotti. Pisa, Ediz.ETS 1997, cm.14x21, pp.60, br. Eur 5,16 Eur 2,00
 (140969) Andreazza,Mario. Dini,Dino. Frosini,Dino. Spadoni,Ugo. Spicciani,A. Il cardinale Pietro Maffi arcivescovo di Pisa. Primi contributi di ricerca. Pisa, Pacini Ed. 1983, cm.17x24, pp.X,175, br.cop.fig. Biblioteca del Bollettino Storico Pisano. Collana Storica,26. Eur 12,00 (203304) Angiolini,F. Codini,E.K. Capitani,L. Devoti,D. Pisa dei Cavalieri. A cura di Clara Baracchini. Testo in italiano/francese/inglese. Parma, Franco Maria Ricci 1997, cm.30,5x30,5, pp.96, num.il.e tavv.a col.nt.anche a doppia pag. leg.ed.in t.seta, piatto ant.con placchetta a col.applicata con titoli in oro, in cofanetto a libro. Coll.Grand Tour,9. Eur 110,00 Eur 60,00
(195449) Atti del Ciclo di Incontri: Uomini e Contrade di Siena. Memorie e vita di una tradizione cittadina. Siena, 16 gennaio - 27 febbraio 2003. A cura di Aurora Savelli e Laura Vigni. Monteriggioni, Industria Grafica Pistolesi 2004, cm.17x24, pp.573, ca.30 ill. a col. e in bn.nt., br., cop.fig.a col.con bandelle. [copia allo stato di nuovo] Pubblicaz. dell'Archivio Storico del Comune di Siena. Eur 30,00 Eur 20,00
 (143027) Atti del Convegno di Studi: Pisa dal granducato al Regno d'Italia. Istituzioni, economia e società al tempo di Bettino Ricasoli. Atti del Convegno di studi (Pisa, 11 dicembre 2009). Pisa, 11 Dicembre 2009. A cura di Alessandro Breccia. Firenze, Polistampa Ed. 2011, cm.16x24, pp.232, br.cop.fig.a col. Coll.Studi e Fonti,2. Eur 18,00 Eur 10,00
(250607) Atti della Tavola rotonda: Soggiorni e vicende di Vittorio Alfieri a Pisa (1766-1795). Pisa, Domus galilaeana, 20 febbraio 1987. A cura di Giuseppina Rossi. Pisa, Tipografia Comunale 1988, cm.17x24, pp.151,(9), un ritratto di V.A. all'antiporta, alcune ill. e 7 pp. di facsimile in nero nt., br., copertina fig. Copia completa di foglietto di errata. Dedica autogr. della Curatrice in testa al frontespizio. Eur 12,00 (182590) Bacci,Alessandra. Brogi,Davide. La penna del pievano. Memorie raccolte e memorie vissute Lorenzana 1935- 1950. Pontedera, Bandecchi & Vivaldi Ed. 2009, cm.17x24, pp.XVI,276, br.cop.fig. Eur 15,00 (148117) Bani,Ernesto. Calambrone rinasce. Storia e destino di una frazione del litorale pisano. Pisa, Ediz.ETS 2003, cm.17x24, pp.86, num.figg.bn.nt. br.cop.fig. Leggi l'abstract
Calambrone ha ripreso fiducia. Dopo decenni d'abbandono, che avevano portato degrado e desolazione, ora le cose stanno cambiando. Se ne accorge già chi, arrivando da Pisa, passeggia sul marciapiede di destra del vialone a mare e trova un cancello aperto che dà accesso a un cantiere edile. E' un segno che qualcosa si sta facendo. Più a sud, al di là della strada, una grande insegna verticale che evoca l'immagine d'una vela indica che qui i programmi sono in gran parte ultimati. Le cose stanno veramente cambiando. Eur 7,00 Eur 5,00
 (51603) Baronti,Remo. Il volto religioso di Pisa. Storia, Arte e Religiosità. Pisa, Ediz.ETS 1989, cm.14x21, pp.200, alcune figg.bn.nt. br. Eur 10,07 Eur 5,00
(195448) Barsanti,Danilo. Leopoldo Tanfani Centofanti: patriota, archivista, erudito. Pisa, Edizioni ETS 2011, cm.17x24, pp.121, 30 ill. e facsimile in bn.nt., br., cop.fig.a col. con bandelle. [copia allo stato di nuovo] Coll.Storia e Politica,7. Eur 9,00  (81401) Barsanti,Danilo. I Cosi del Voglia. Ascesa e decadenza di una famiglia nobile pisana attraverso l'Ordine di S.Stefano. Con in Appendice il "Memoriale (1765-1815)" di Giovanni Vincenzo e le "Lettere dalla Francia (1799-1800)" del figlio Pietro ostaggio. Presentaz. di Rodolfo Bernadini. Introduz.di Mario Montorzi. Pisa, Edizioni ETS 2001, cm.17x24, pp.251, br., cop.fig.con bandelle. (copia allo stato di nuovo. Pubblicaz. dell'Istituzione dei Cavalieri di S.Stefano. Eur 30,00 Eur 23,00
 (81596) Barsanti,Danilo. Pisa nel Risorgimento. Politica e amministrazione dal 1814 al 1861. Present.di R.Bernardini. Introduz.di R.Nieri. A cura dell'Istituz.dei Cavalieri di S.Stefano. Pisa, Ediz.ETS 2004, cm.17x24, pp.478, br.con bandelle, cop.fig. Eur 42,00 Eur 35,00
 (148118) Barsanti,Danilo. Fanucci Lovitch,Miria. I Dal Borgo di Pisa tra XIV e XIX secolo. Presentazione di Roberto Bizzocchi. Pisa, Ediz.ETS 2003, cm.17x24, pp.134, br.cop.fig. Leggi l'abstract
Nel libro sono ricostruiti oltre cinque secoli di storia di una delle più importanti famiglie pisane dell'era moderna, quella dei Dal Borgo, che, «aromatari» di professione, dopo alterne fortune legate alle vicende delle due guerre con Firenze, si trasferirono dal borgo di S. Marco in città dove, nella prima metà del secolo XVI, riuscirono a mettersi in affari con mercanti fiorentini.
Nella stessa epoca iniziò l’ascesa politica, finanziaria e sociale della famiglia che intanto, assunto il cognome Dal Borgo, accedeva alle cariche pubbliche cittadine. Nel secolo successivo i Dal Borgo, con la fondazione di due commende di padronato nell’Ordine di Santo Stefano, avviarono il loro processo di nobilitazione, che culminò a metà Settecento nel riconoscimento del patriziato pisano e volterrano.
La storia dei Dal Borgo è emblematica e rappresenta bene anche quella di altre famiglie del ceto dirigente pisano, che fra età moderna e contemporanea seppero rapidamente adeguarsi al cambiamento dei tempi e della mentalità.
Eur 10,00 Eur 5,00
 (260186) Barsotti,Francesca. Bay,Caterina. Collareta,Marco. Una donna, una chiesa. Maria nell'arte pisana. Pisa, Pacini Editore 2018, cm.25x29, pp.192 ill.a colori. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Leggi l'abstract
Figura femminile di ineguagliata bellezza morale, Maria ha goduto - e continua a godere - di un amore profondo presso tutti coloro che sono entrati in contatto con il messaggio cristiano. Lo provano nella maniera più chiara le infinite opere d'arte che nel corso dei secoli sono state dedicate a lei e alla sua straordinaria vicenda umana.
Anche a questo riguardo il contributo di Pisa risulta di grande importanza e originalità. In quattro distinti saggi, accompagnati da un ricco corredo illustrativo, il libro ripercorre genesi, sviluppi e peculiarità che la figura di Maria ha conosciuto nella città della Torre dall'età comunale fino al presente. Accanto a celeberrimi capolavori d'arte si allineano commoventi testimonianze di fede, evidenziando la complessa trama di un'esperienza del sacro profondamente radicata nel tessuto sociale. Eur 38,00 Eur 21,00
(141013) Bavoni,Umberto. Furiesi,Alessandro. Le radici cristiane di Volterra. Pisa, Pacini Ed. 2009, cm.17x21,5, pp.200, oltre 100 tra ill.e tavv.a col.nt. leg.ed. sopracop.fig.a col. Coll.Storia. Eur 35,00 Eur 22,00
(170301) Bellatalla,Archimede ("Mede"). I sonetti in vernacolo pisano. Doppo cena. A veglia da Gervasio. La Guida di Pisa. Arimmetia ragionata. La 'vistione ferroviaria. Sonetti vari. Dalle cose inedite. Premessa di G.V.Amoretti. Pisa, Nistri-Lischi Editori 1972, cm.15x21, pp.197, br. Cop. alonata e piccola abrasione al dorso ma discreto esempl. Eur 12,00  (20397) Benvenuti,Gino. Storia della Repubblica di Pisa. Pisa, Giardini 1982, cm.17x25, pp.255, 13 tavv.bn.nt. br. Intonso. Leggi l'abstract
A vent'anni dall'ultima edizione, viene riproposta al lettore la "Storia della Repubblica di Pisa". Un libro che tuttora mantiene inalterata nel complesso la sua validità storica, eccezion fatta per la parte che riguarda le origini della città che appare oggi, alla luce degli importanti ritrovamenti archeologici avvenuti negli ultimi anni, inevitabilmente non esaustiva. Mantiene invece tutta la sua validità la ricostruzione storica del periodo di maggior splendore della storia pisana, a cui il volume dà un suo valido contributo. Note: Macchie di umiditàEur 58,00 Eur 25,00
(154788) Bernardini,Rodolfo( a cura di). Il Camposanto della Misericordia di Pisa. Pisa, Venerabile Arciconfraternita di Misericordia e Crocione di Pisa 2000, cm.17x24, pp.38, alcune ill.bn.nt. br.cop.fig.a col. Eur 5,00  (192872) Bertacchi,Andrea. Lombardi,Tiziana. Mannocci,Mairo. Spinelli,Paola. Spini,Davide. Atlante del paesaggio vegetale del litorale livornese. Pisa, Edizioni ETS 2010, cm.24x22, pp.153, ca,250 foto a col.nt., br., cop.fig.a col. [copia allo stato di nuovo] Eur 20,00 Eur 14,00
 (123008) Bianchetti,Letizia. Imbesi,Paola. Atlante storico delle città italiane. Toscana, vol.6: SAN MINIATO. (Pisa). Roma, Bonsignori Ed. 1998, cm.30x40, pp.80, num.figg.e piantine nt. br. Coll.Atlante Storico delle Città Italiane, Toscana,6. Eur 42,00 Eur 19,00
(211442) Bocci,Terzilio.-Mazzinghi,Paolo. I soffioni boraciferi di Larderello. Poggibonsi, La Magione Ed. 1997, cm.15x21, pp.140,alcune tavv.bn.nt. br. (Prima ristampa). Eur 10,00  (164132) Bontempelli,S. Campioni,G. Ciani,I. Frugoni,C. Mei,M. Immigrazione a Pisa. Enti pubblici e politiche di accoglienza. Prefaz.di Franco Ferrarotti. Pisa, Ediz.ETS 2003, cm.17x24, pp.92, br. Coll.Quaderno,3. Eur 5,00 Eur 3,00
 (188336) Borchardt,Rudolf. Pisa, solitudine di un impero. Note di Marianello Marianelli e Emilio Tolaini. Traduzione di Manfredo Roncioni. Pisa, Nistri Lischi Ed. 1965, cm.17x24,5, pp.LXVII,182, br. sopraccop.fig.a col. Coll.Cultura e Storia Pisana,5. Eur 19,00 (24554) Borghi,Camillo Ranieri. L'Oplomachia pisana, ovvero La Battaglia del Ponte di Pisa. Pontedera, Bandecchi & Vivaldi per il Comune di Pisa 1996, cm.15,5x20,5, pp.182, 5 tavv.bn.ft. leg.ed.cofanetto in tutta tela. Ristampa anastatica dell'edizione di Lucca, per Pellegrino Frediani,1713. Eur 29,50  (193773) Bortoli,Michele. Pisa città universitaria. Contributo alle analisi per il nuovo P.R.G. Pisa, Edizioni ETS 1997, cm.14x22,5, pp.206, alcune figg.in bn.nt., br., cop.fig.a col. [copia allo stato di nuovo] Eur 11,36 Eur 5,00
(180636) Bozzoli,Giuliano. Ritals. Dalla provincia di Pisa alla Camargue in cerca di lavoro. Pisa, CLD Libri 2009, cm.15x21, pp.135, numerose ill.e facsimile in bn.nt., br., cop.fig.a col. Stato di nuovo. Eur 13,00 Eur 8,00
(159014) Bracaloni,Federico. Il paesaggio a Pontedera: il fiume, la città, la campagna. Contr.di Adriano Marsili, Elisabetta Norci, Elisabeth Jane Shepard. Pisa, Pacini Ed. 2000, cm.24,5x31, pp.142, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. leg.ed. (lievi mende). Eur 12,00  (145444) Bruni,Stefano. Pisa la città delle navi. Il porto urbano di Pisa etrusca e romana dallo scavo al museo: prospettive e problemi. A cura di A.Zampieri. Pisa, Ediz.ETS 2003, cm.21x28, pp.58, num.figg.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 10,00 Eur 5,00
 (163988) Caccia,Susanna. Viareggio Palazzo delle Muse. Pisa, Ediz.ETS 2006, cm.22x22, pp.39, num.figg.e disegni bn.e col.nt. br.cop.fig.con bandelle. Coll.La Città Visibile. Eur 10,00 Eur 5,00
(173010) Caciagli,Giuseppe. Giangrandi,Paolo. La "Volere è potere". 150 anni della nostra Società Filarmonica, ovvero Pontedera, una città nelle vicende di una sua istituzione. Pontedera, Edizioni Bandecchi & Vivaldi 1985, 21x29, pp.133,(12), ca.60 ill.in bn.nt., br., cop.fig.con bandelle.Ottimo esempl. Eur 14,00 (207647) Cappello,Salvatore. Culivicchi,Giorgio. Sviluppo e decadenza della geotermia in Toscana. I soffioni boraciferi da fonte di materie prime a fluido energetico. Ghezzano (PI), Felici Editore 2010, cm.17x23,5, pp.142, numerose foto e tabelle in bn.nt., br., cop.fig. [copia allo stato di nuovo.] Coll.Storia e Tecnica,4. Eur 10,00 Eur 6,00
 (195276) Carletti,Lorenzo. Giometti,Cristiano. Una chiesa ai margini. San Giorgio dei Tedeschi a Pisa tra storia materiale storia della tutela. Pisa, Ediz.ETS 2009, cm.14x21, pp.133, con ill.bn.nt. br.cop.ill.con bandelle, Coll.Il Tempo della Tutela,3. Eur 12,00 Eur 6,00
 (150611) Carpita,Donatella. Forti,Carla. (a cura di). Lotte contadine e operaie nel pisano nel secondo dopoguerra. Documenti dell'Archivio di Stato di Pisa. Pisa, Ediz.ETS 2004, cm.21x29,5, pp.160, con ill.bn.e riproduz.di documenti. br.cop.fig.a col. Eur 12,50 Eur 6,00
(256008) Carratori,Luigina. Garzella,Gabriella. Carte dell'archivio arcivescovile di Pisa. Fondo Luoghi Vari 1 (954-1248). Presentazione di Silio P.P.Scalfati. Pisa, Pacini editore 1988, cm.17x24, pp.LXVIII,208, brossura. Coll.Biblioteca del Bollettino Storico Pisano. Fonti, 2. Eur 14,00  (18818) Casini,Bruno. Il "Priorista" e i "Libri d'Oro"del comune di Pisa. Firenze, Olschki Ed. 1986, cm.15,5x22,5, pp.252, br. Coll.Biblioteca di Storia Toscana a cura della Deputaz.Toscana di Storia Patria. Eur 42,00 Eur 12,00
 (268194) Catalogo della Mostra: Cattedrale di Pisa: IX. Centenario della Fondazione della Cattedrale. Mostra Iconografica. Catalogo. Pisa, Opera della Primaziale Pisana, 1963. Pisa, Tipografia Editrice Giardini 1963, cm.15,5x21,5, pp.104,(n.n.), 73 tavole b.n. fuori testo, brossura, sovraccoperta figurata a colori. Eur 19,00 (18949) Catalogo della Mostra: La tribuna del Duomo di Pisa. Capolavori di due secoli. A cura di Roberto Paolo Ciardi. Milano, Electa 1995, cm.25x28, pp.250, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 41,32 Eur 20,66
(110717) Catalogo della Mostra: San Miniato nel tempo. 20 giugno-30 Settembre 1981. Pisa, Pacini Ed. 1981, cm.24,5x22, pp.288, alcune centinaia di figg.bn.nt. br.cop.fig.a col. Eur 19,00  (120874) Catalogo della Mostra: Sovrani nel giardino d'Europa. Pisa e i Lorena. Pisa,10 maggio- 20 luglio 2008. Pisa, Pacini Ed. 2008, cm.24x28, pp.304, num.figg.e tavv.a col.nt. br.cop.fig.con bandelle. Leggi l'abstract
Il volume è il catalogo della mostra di Pisa (Palazzo Reale, 20 settembre 14 dicembre 2008). La mostra intende ricostruire, alla luce dei più recenti contributi storiografici e di inedite acquisizioni, il clima politico e culturale della città sotto il governo lorenese (1737-1859). Pisa, tra le realtà politiche e culturali più importanti del Granducato di Toscana, dall'avvento dei Lorena sul trono granducale trasse nuovi stimoli per la propria rinascita. In particolare, la città, dove la corte trascorreva tanta parte del periodo invernale, visse un periodo di rinnovato splendore proprio a partire dalla sua consacrazione da parte di Pietro Leopoldo come seconda città del regno. La vita e il gusto della corte, la vasta opera riformatrice di un sovrano illuminato come Pietro Leopoldo, la circolazione dei grandi motivi culturali, i rapporti con le istituzioni e la moderna politica del territorio, sono i temi che raccontano il divenire di una città e di una provincia in un lungo periodo che, attraverso lumi e restaurazioni, si conclude alle soglie dell'Unità con la presa di coscienza di una identità nazionale italiana. In mostra dipinti, sculture, disegni, stampe, arredi, provenienti da collezioni pubbliche e private italiane ed estere (circa cento opere provenienti dallo stesso di Palazzo Reale di Pisa, dalla Galleria d'Arte moderna di Palazzo Pitti a Firenze, dal Kunsthistorisches Museum di Vienna, dal Museo di Palazzo Sternberg di Praga). Eur 48,00 Eur 24,00
 (147789) Cavazza,Elke. Marchetti,Elisabetta. Pisa fuori piazza. Itinerari intorno alla Torre. Pisa, Ediz.ETS 2000, cm.24x13,5, pp.92, br.cop.fig.a col.con bandelle. Leggi l'abstract
Una delle priorità che l’attuale Amministrazione Comunale si è data è quella di valorizzare la vocazione turistica e storico-artistica della città e del suo territorio. In questa prospettiva, un ruolo fondamentale riveste anche la promozione di strumenti turistici, come le guide, che amplino il ventaglio dei possibili fruitori delle ricchezze di una città come Pisa, così carica di storia e di arte.
Per questo abbiamo voluto e sostenuto la pubblicazione di "Pisa - Una guida per ragazzi", per la novità che introduceva nel pensare la visita della nostra città non più e non solo dal punto di vista degli adulti ma piuttosto da quella dei ragazzi, rendendoli protagonisti, riportandoli al centro del percorso di conoscenza e di appropriazione che la visita di una città comporta.
Per questo, a distanza di pochi mesi, salutiamo oggi con grande piacere la pubblicazione, sempre per i tipi dell’ETS, di questa nuova guida dal significativo titolo di Fuori Piazza, laddove la Piazza per antonomasia è quella del Duomo, centro di interesse indiscusso per l’abbondanza del patrimonio storico ed artistico che racchiude, tanto da correre il rischio di pensare che valga la pena di visitare soltanto quella.
Pisa è invece ricca di molte altre attrazioni artistiche, paesaggistiche, culturali e proprio ad esse rivolge la propria attenzione questo volume, uscito dalla penna di Elisabetta Marchetti ed Elke Cavazza, due giovani studiose della storia e dell’arte cittadina.
Vengono così proposti ad un pubblico più vasto ed eterogeneo, rispetto a quello degli specialisti cui finora erano riservati, tre itinerari, ciascuno dei quali è scandito da un periodo storico diverso, e due opzioni che svelano come anche la nostra città possa essere ricca di verde e come le sue aree limitrofe conservino particolari storici significativi.
Gli itinerari su Cinquecento e Seicento, Sette e Ottocento e la prima metà del Novecento mostrano quanto Pisa sia ricca di opere prestigiose dovute a fermenti artistici e culturali di periodi meno noti di quello medievale; l’opzione verde propone un punto di vista nuovo per una città: anziché soffermarsi sul costruito, si evidenziano le aree verdi che sono parte integrante della città e che spesso testimoniano importanti episodi storici; l’opzione rurale svela infine ciò che, visitando una città, sovente non si considera: il territorio circostante e le sue influenze sulla città stessa.
L’idea di fondo, da noi convintamente sostenuta, è che in città non esistano zone, argomenti o opere di serie A o di serie B, ma che tutte concorrano a costituirne la storia.
Bianca Maria Storchi
Assessore alla Pubblica Istruzione e Turismo
Eur 7,75 Eur 4,00
 (141898) Ceccarelli,Maria Luisa. Il Monastero di San Giustino di Falesia e il Castello di Piombino. (secoli XI-XIII). Presentaz.di Cinzio Violante. Pisa, Bollettino Storico Pisano 1972, cm.17x24, pp.VIII,139, con una carta ed una pianta ripiegg.f br. Coll.Storica,10. Eur 14,00  (163856) Cipolli,Paolo. Pisalemme. Pisa, Ediz.ETS 2001, cm.14x21, pp.295, br.cop.fig.con bandelle. Eur 14,46 Eur 7,00
(207678) Coli,Sergio. Giuntoli,Franco. Le terme, il gioco e la Misericordia. Quadri di una microstoria dei Bagni di Pisa. Ghezzano (PI), Felici Editore 2009, cm.17x24, pp.263,(1), 30 tavv.in facsimile a col. e alcune foto e facsimile a 2 col. in append., br., cop.fig. a 2 col.con bandelle. Eur 18,00 Eur 10,00
(141632) D'Amia,Amerigo. Diritto e sentenze di Pisa ai primordi del Rinascimento giuridico. Prefaz.di Nicola Jaeger,prof.ordinario dell'Univ.di Milano, giudice della Corte costituzionale. Pisa, A cura del Comune 1960, cm.25,5x35, pp.XI,412, br.su carta pesante, intonso. Ottavo centenario del codice civile e delle sentenze delle curie di Pisa. Eur 64,00 (174241) Dolfi,Aldo(mons.). Il papa a Pisa 22 e 24 settembre 1989. A cura del Comitato Organizzatore della Visita Pastorale di Giovanni Paolo II a Pisa. Pisa, Grafica Zannini 1990, cm.24x31,5, pp.100 ca.nn., centinaia di foto a col.nt. leg.ed.,sopracop.fig.a col. Eur 8,00 (117345) Drigoli,Massimo. Bracaloni,Federico. Architettura per la ricerca nel territorio pisano. Con un contributo di E.Korwacha Codini. Ospedaletto (PI), Pacini Ed. 2003, cm.23,5x29, pp.110, num.figg.bn.e col.nt. leg.ed.sopracop.fig.a col. Eur 8,00 (58623) Dringoli,D. Primavori,P. All'ombra della torre. Immagini dalle Chiese di Pisa. Lucca, Pacini Fazzi 1994, cm.24x34, pp.186, num.figg.a col.nt. leg.ed.soprac.fig.a col. Eur 62,00 Eur 39,00
(149309) Fanucci Lovitch,Miria. Cisanello e le sue Tre Cappelle. Con disegni e piante. Presentazione di Luigina Carratori Scolaro. Pisa, Ediz.ETS 2007, cm.17x24, pp.176, br.cop.fig. Leggi l'abstract
Alla metà del secolo XX Cisanello era un centro prevalentemente agricolo, mentre adesso è uno dei sobborghi più popolosi di Pisa ancora in pieno sviluppo. Tra gli insediamenti di maggiore rilevanza si ricordano lo stabilimento ospedaliero, un centro commerciale e catene di negozi e supermercati.
Nel presente libro si ripercorre la storia e l'evoluzione del sobborgo, a partire dalla più antica attestazione di Cisanello del secolo XI. Si presta un'attenzione particolare all'analisi del territorio e ai suoi mutamenti nel corso del tempo e si studiano le "Tre Cappelle" di San Biagio, San Giusto e San Pietro, come erano comunemente chiamate le sue tre chiese, testimoniate in documenti sin dal secolo XII. Di queste chiese ne sopravvivono ancora due: San Biagio e San Pietro, e si identifica nel libro il sito in cui sorgeva la chiesa di San Giusto documentando il legame tra quanto resta di questa e l'ospedale di Cisanello. Eur 20,00 Eur 10,00
(166364) Fiaschi,Ranieri. Le Magistrature Pisane delle Acque. Ristampa anastatica dell'ediz. orig. (Pisa, Nistri-Lischi,1938). Pontedera, Nistri-Lischi- Tip.Bandecchi & Vivaldi 1998, cm.17x24, pp.XIV-551, numerose tavv.in bn.ft., br., cop.ornata. Eur 32,00 Eur 17,00
 (193781) Gaggini,Roberto. Sentimento di Pisa. Pisa, Edizioni ETS 1998, cm.17x24, pp.142, br., cop.fig. Eur 10,00 (241265) Garbari, F. Tosi, A. Bedini, G. Pistolesi, G., Amadei, L. Strumia, F. Benvenuti, C. Coli, A., et al. Arte e Scienza nei Musei dell'Università di Pisa. Prefaz. di Luciano Modica. Introduz. di Paolo Meletti. Pisa, Edizioni Plus - Università di Pisa 2002, cm.21x28,5, pp.341,(3), numerose ill. a col. nt., leg. ed. cartonata blu, titolo in oro al piatto ant. e al dorso, sopraccoperta fig. Eur 38,00 Eur 22,00
(247834) Garzella, Gabriella. Vaccari, Olimpia. Nuti, Lucia. Pisa, il riflesso del mare. Ospedaletto (PI), Pacini Editore 2008, cm.21,5x28,5, pp.157,(3), interamente illustrato a colori, leg. ed. cartonata, piatti figg. a colori. Eur 29,50 Eur 16,00
(256952) Ghilardi,Stefano. Romanelli,Rita. Santa Marta a Montopoli. Da Monastero di clausura a scuola pubblica. Firenze, Edifir 2018, cm.16,5x23, pp.200, numerose figg.bn.nt. brossura copertina figurata a colori. Leggi l'abstract
Il volume Santa Marta a Montopoli. Da monastero di clausura a scuola pubblica colma un vuoto storiografico. Mancava infatti una storia dell'edificio, che dall'alto della zona del Falcone svetta dall'abitato di Montopoli e domina la valle dell'Arno verso ovest, e della sua istituzione. Il mona-stero femminile agostiniano, le cui porte si sono chiuse dietro le prime 12 suore il 28 luglio 1619, nel 1785 è stato trasformato con le riforme leopoldine e dedicato all'istruzione dei giovani, fino alla chiusura dell'Istituto scolastico che in ultimo vi ha avuto sede, nel 2014. Si prospetta oggi per il complesso, gestito dalla Fondazione Conservatorio Santa Marta, un futuro legato alle iniziative culturali e museali. Eur 18,00 Eur 13,00
 (269465) Giachi, Anton Filippo. Saggio di Ricerche Storiche sopra lo stato antico e moderno di Volterra dalla sua origine fino ai tempi nostri. Bologna, Atesa Editrice 1986, cm.17,5x25, pp.650, 1 illustrazione b.n. fuori testo, Legatura editoriale, titoli in oro al piatto anteriore e al dorso. Ristampa anastatica dell'ed. di Firenze - Volterra - Cecina, Tipografia Sborghi, 1887. Leggi l'abstract
Vicende storiche, politiche, economiche. Arte, architettura civile. Chiese, monasteri, conventi, Vescovi. Uomini illustri. Interessantissima appendice di documenti.
Eur 64,00 Eur 29,00
(241838) Giani, Pietro. Sognarsi il pane. [Memorie] Pisa, Giardini Editori e Stampatori 1983, cm.14,5x22, pp.166,(6), br., cop. fig. a colori con bandelle. Eur 10,00 (239606) Giani, Pietro. Cremèa. Racconto. Pisa, Giardini Editori e Stampatori 1979, cm.14,5x22,5, pp.138,(4), br., cop. fig. a col. con bandelle. Eur 10,00 (10303) Ginori Lisci,Leonardo. La prima colonizzazione del Cecinese 1738-1754. Prefaz.di Giovanni Spadolini. Firenze, Cantini Ed. 1987, cm.24x31, pp.144, 33 tavv.in bn.e 18 tavv.a col. nt., leg.ed.in t.tela, sovraccop.fig.a col. Eccellente esempl. Eur 46,48 Eur 29,00
 (145868) Gioli,Antonella. Una chiesa all'asta. San Torpè a Pisa e le vendite dei beni del demanio. Pisa, Ediz.ETS 2006, cm.14x21, pp.114, 13 ill.bn.in tavv.ft. br.cop.fig.con bandelle. Coll.Il Tempo della Tutela,1. Leggi l'abstract
C'è stato un momento, poco dopo l'Unità, nel quale lo Stato italiano oppresso da difficoltà finanziarie decise di vendere molti dei propri beni, compresi quelli provenienti dagli ordini religiosi appena soppressi. Così chiese, conventi, quadri, altari, statue, oreficerie, paramenti vennero dal Ministero delle finanze immessi sul mercato e ceduti al miglior offerente. Una politica qui ripercorsa attraverso la vicenda della chiesa pisana di San Torpè, nella convinzione che non si dovrebbero più vedere la storia e l'arte in un avviso d'asta e sentir parlare di "valore veramente monumentale" e di "interesse del demanio".
Eur 14,00 Eur 7,00
(188286) Giubilo,Alberto. Carlesi,Sergio. Roiter,Fulvio. Sandrini,Renato. Il gioco del Ponte. Il giugno pisano. Testi di A.iubilo e S.Carlesi. Immagini di F.Roiter e R.Sandrini. Ospedaletto (PI), Pacini Editore 1987, cm.32,5x25, pp.n.n. (86), 57 tavv.fotogr.a col.ft., leg.ed.in t.tela rossa, titoli in oro al piatto ant.e al dorso, sovraccop.fig.a col. (copia in stato eccellente). Eur 22,00 (140992) Greco,Gaetano. La parrocchia a Pisa nell'età moderna. Secoli XVII-XVIII. Presentaz.di Cinzio Violante. Pisa, Pacini Ed. 1984, cm.17x24, pp.265, br. Biblioteca del Bollettino Storico Pisano. Coll.Storica,27. Eur 16,00 (239359) Gruppo fotografico '82. Sant'Andrea degli Olivetani: un "monastero barocco" a Volterra. Consulenza scientifica di Roberto Paolo Ciardi e Franco Alessandro Léssi. Volterra - Siena, Cassa di Risparmio di Volterra - Centroofset 1989, cm.23,5x28,5, pp.74,(2), numerose tavv. a colori ft., leg. ed. cartonata muta, sopraccoperta fig. a colori. Note: Tre graffietti superficiali alla sopraccoperta. Eur 14,00 (147560) Ingrasciotta,Francesco. Per la storia di Pisa e dintorni. Prefaz.di Fabrizio Grossi. Pisa, ETS Ed. 1990, cm.14x21, pp.142, br.cop.fig. Eur 12,00  (193887) Licchio (Del Bono,Natalino). Dóppo cena ar Rotary, e artri versi sparpagliati. (Sonetti in vernacolo pisano). Presentaz.di Giacomo Adami. Pisa, Edizioni ETS 2009, cm.17x24, pp.105, numerose ill.in bn.e a col.nt., br. [copia allo stato di nuovo] 9788846725585 Eur 60,00 Eur 8,00
 (148349) Lotti Suffredini,Serena. I Crociferi a Pisa. L'ospedale di San Giuliano. Pisa, Ediz.ETS 2005, cm.17x24, pp.60, br.cop.fig. Leggi l'abstract
L'interesse di questo volumetto non è limitato alla realtà locale. Chi vorrà leggerlo, sarà portato dapprima a Venezia (culla del piccolo ma non insignificante ordine dei Crociferi, tipica espressione della spiritualità del secolo XII), poi andrà a Bologna, seguirà quindi l'espansione dei Crociferi in mezza Italia (con particolare riguardo alla Toscana), e solo a questo punto arriverà nel borgo di San Marco e assisterà - per così dire - 'in prima fila' a tutti gli atti necessari alla fondazione di un luogo di ricetto, servito da una piccola comunità di religiosi regolari. Conoscerà poi alcuni dei "priori" che, inviati dal Ministro generale del'ordine, si avvicendarono alla guida di San Giuliano, fino all’ultimo di cui ci sia stato tramandato il nome, quel frate Angelo da Assisi, che all’inizio del Quattrocento si divideva fra il nostro ospedale e la basilica di San Piero a Grado. Finché, dopo la partenza definitiva dei Crociferi, l'ospedale si ridusse a semplice "oratorio", sede di una Compagnia laicale che ebbe la sua importanza nel panorama religioso e devozionale pisano dell'età della Controriforma. (dall'introduzione di Mauro Ronzani) Eur 10,00 Eur 5,00
(187733) Lotti,Dilvo. La giornata di Giovanni Papini a San Miniato. San Miniato, Edizioni del Bellorino 1977, cm.13x18,5, pp.43, 2 xilografie a un col.ft. di cui una in antip., br.intonso, cop.xilografica a 2 col.. (copia in perfetto stato). Ediz.di 500 esempl.num.e firmati dall'A. (il ns.reca il n.226). Eur 24,00 (246471) Lucchesi, Giampiero. La Torre pendente. Un mistero lungo ottocento anni. Pontedera, Bandecchi & Vivaldi 1995, cm.17x23,8, pp.76,(2), numerose foto a col. e in nero nt., br., cop. fig. a colori. Eur 7,00 (187074) Lucchesi,Giampiero. Museo dell'Opera del Duomo di Pisa. Ospedaletto, Pacini Editore 1993, cm.17x24, pp.126, 63 figg.e alcuni schemi grafici in bn.nt.e XLIV tavv.a col.ft., br., cop.fig.a col. Coll.Musei d'Italia,2. Eur 10,00 Eur 6,00
(257960) Lucchesi,Giampiero. Crescere sui prati del Duomo. 2016, cm.17x24, pp.200, ill.bn.nt. brossura copertina figurata. Leggi l'abstract
Dopo aver regalato alla città lo stupendo "Almanaco Pisano", Giampiero Lucchesi supera gli ostacoli che l'anagrafe vorrebbe imporgli (è nato nel 1931) e ci propone un altro racconto "Crescere sui prati del Duomo". Un libro che avrebbe potuto avere anche un titolo diverso, e cioè "La piazza del Duomo vista dalle radici". Eur 25,00 Eur 15,00
(186094) Macchia,Paolo. Die Seerepublik Pisa. Geschichte, Kultur, Folklore, Umgebung, nützliche Informationen, Ausflüge, Museen, Restaurants. Colognola ai Colli, Edizioni La Libreria di Demetra 1999, cm.12,5x21,5, pp.128, numerose ill.a col.nt., br., cop.fig.a col. [stato di nuovo]. Prima edizione. Eur 8,00  (186093) Macchia,Paolo. Pisa, repubblica marinara. Storia, cultura, folklore, territorio, notizie utili, escursioni, musei, ristoranti. Colognola ai Colli, Edizioni La Libreria di Demetra 1999, cm.12,5x21,5, pp.128, numerose ill.a col.nt., br., cop.fig.a col. [stato di nuovo]. Prima edizione. Eur 7,00 (253802) Manfredi,Marco. Devozione, carità e classicismo di antico regime. Cultura della tradizione e forme della politica in una città della Restaurazione (Pisa 1799-1861). Pisa, Pacini 2018, cm.16x24, pp.340, br.cop.fig. Biblioteca del Bollettino Storico Pisano, Collana Storica,63. Leggi l'abstract
Il volume ricostruisce la storia di Pisa nell'arco di tempo che va dagli anni rivoluzionari e napoleonici fino allo spartiacque rappresentato dall'unificazione italiana. Rispetto a una tradizione storiografica che si è mossa soprattutto in una prospettiva politico-amministrativa, il profilo del ceto dirigente locale viene qui analizzato anche nelle sue pratiche sociali e culturali e nelle sue relazioni con lo Stato lorenese e con gli altri notabilati municipali, a partire dai rapporti con i moderati della capitale. Il quadro che ne emerge porta a ripensare la mitica figurazione della 'città risorgimentale'. Nel bel mezzo del secolo romantico e borghese gli elementi, i condizionamenti e le ipoteche della tradizione sulle élites cittadine si presentano infatti molteplici e ancora fortissimi, facendo del caso pisano uno spaccato forse emblematico di una 'cultura della tradizione' diffusa e circolante in molte città della provincia italiana nei decenni della cosiddetta Restaurazione. Eur 25,00 Eur 14,00
 (140995) Marrara,Danilo. Riseduti e nobiltà. Profilo storico-istituzionale di un'oligarchia toscana nei secoli XVI-XVIII. Pisa, Pacini Ed. 1976, cm.17x24, pp.232, br. Biblioteca del Bollettino Storico Pisano. Collana Storica,16. Eur 16,00 (277406) Matteucci,Benvenuto. La chiesa primaziale pisana. Pisa, Giardini Editori e Stampatori 1974, cm.16x24, pp.290, ill.bn.nt. brossura copertina figurata. Eur 15,00 (109916) Mazzanti,Riccardo. Proverbi e modi di dire di Pisa. Varese, Casa Editrice Demetra 1998, cm.17x24, pp.176, br.cop.fig.a col. Eur 10,00 Eur 7,00
 (189543) Meneceo. Biografia del maestro universale di arte fotografica. Edizione speciale italo toscana dedicata a Livorno e Pisa ma non solo. Pisa, Ediz.ETS 2002, cm.14x21, pp.94, alcune figg.bn.nt br.cop.fig. Eur 7,00 Eur 3,50
 (141893) Meucci,Giuseppe. Boccadarno. Le storie, i personaggi, le immagini. Pisa, ETS Ed. 2010, cm.20x27, pp.224, num.figg.bn.e a col.nt. br. cop.fig. a col.con bandelle. Eur 25,00 Eur 12,50
(260301) Meucci,Giuseppe. L'Arno a Pisa. Storie , personaggi , immagini. Formanova 2017, cm.16,5x21, pp.140, ill.a col. brossura cop.fig.a col. Eur 8,00 (146926) Mostra Documentaria: La festa, la rappresentazione popolare, il lavoro. Momenti della cultura e della tradizione in territorio pisano, XVI-XIX secolo. Pisa,20 ottobre-17 novembre 1984. Pisa, Archivio di Stato 1984, cm.17x24, pp.176, con tavv.bn.nt. br.cop.fig. Eur 12,00  (165580) Mostra per il 50° Anniversario di Fondaz.dell'Istituz.dei Cavalieri. Le imprese e i simboli. Contributi alla storia del Sacro Militare Ordine di Santo Stefano P.M. (sec.XVI-XIX). Pisa, Pal.Lanfranchi,3 maggio- 28 maggio 1989. Ministero Beni Culturali e Ambientali, Archivio di Steto di Pisa. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato--Giardini 1989, cm.17x24, pp.300, 210 tavv.bn.e col.ft. br. sopracop.fig.a col. Eur 32,00 |
|