Pagina N°1 Record DA 1 A 100 su un record totali 140
Regione Toscana Pistoia  (300135) -- Per mano. Pistoia: lo sguardo dei bambini sulle piazze della città. A cura dell' Assessorato alla educazione e alla formazione del Comune di Pistoia. Pistoia, Gli Ori Ed. 2007, cm.24x27, pp.102,num.ill.col.nt. br.cop.fig.col. Eur 18,00 Eur 12,00
(6107) -- Bullettino Storico Pistoiese. Disponiamo dei segg.vol.Nuova Serie,1961,vol.III,1963 fasc.1,vol.V,fasc.1/2,,1968,vol.III,fasc.1,2, LXXI,1969,vol.IV,fasc.1,2, LXXII,1970,fasc.1,2, LXXIII,1971,fasc.1,2, LXXVI,1974,vol.IX,fasc.1/2, LXXVII,1975,vol.X,fasc.1/2, LXXVIII,1976,vol.XI,fasc.1/2, LXXIX,1977,vol.XII,fasc.1/2, LXXX,1978,vol.XIII,fasc.1/2, LXXXI,1979,vol.XIV,fasc.1/2, LXXXII,1980,vol.XV,fasc.1/2, LXXXIII,1981,vol.XVI, LXXXIV,1982,vol.XVII, LXXXV,1983,vol.XVIII, LXXXVI,1984,vol.XIX, LXXXVII,1985,vol.XX, LXXXVIII,1986,vol.XXI, LXXXIX,1987,vol.XXII, XCIX,1997,vol.XXXII, C,1998,vol.XXXIII, CI,1999,vol.XXXIV, CVI,2004,vol.XXXIX, CCI,2000,vol.XXXV, CIV,2002,vol.XXXVII, CVII,2005,vol.XL, CXII,2010,vol.XLV, INDICI:Sessantennale,prima serie (1899-1958).€15,00. Della seconda serie (1959-1965).€3,00. Ventennale,terza serie (1966-1985).€7,50. Periodico semestrale poi annuale. Pistoia, Soc.Pistoiese di Storia Patria cm.17x24, pp.ca.da 180 a 240 a vol. br. Ciascun annata €.22,00, numeri singoli, Eur 8,00 (17222) -- Archivio del comune di Pistoia conservato nell'Archivio di Stato. Inventario a cura di E.Altieri Magliozzi. Firenze, Giunta Reg.Toscana-La Nuova Italia Ed. 1985, cm.21x30, pp.XVIII-315, 16 tavv.di facsimili in bn.ft. br. Coll.Inventari e Cataloghi Toscani,16. Eur 34,86 Eur 21,00
(279805) -- Parrocchia " Madonna della Salute" Capostrada Pistoia. 1999, cm.16x24, pp.130, brossura copertina figurata a colori. Eur 8,00  (288482) -- L'Antico Palazzo dei Vescovi a Pistoia. Vol.I: Storia e Restauro. Vol.II: Indagini archeologiche. e Tomo II. I documenti archeologici. A cura di Guido Vannini. Firenze, Olschki Ed. 1987, completo in 2 volumi in 3 tomi cm.21,5x31, pp.XLVI,566, VIII,392, XII,984, legature editoriali in tutta tela. Coll.Arte e Archeologia. Studi e Documenti,23. Eur 80,00 (192079) -- Quattordici vetrate moderne di Sigfrido Bartolini. Le sette opere di Misericordia. I Sette Sacramenti. A curato da Siliano Simoncini. Firenze, Polistampa 2007, cm.21x32, pp.176, num.figg.a col. leg.ed.soprac.fig.a col. Leggi l'abstract
Le quattordici vetrate per la Chiesa dell'Immacolata di Pistoia sono l'ultimo lavoro di Sigfrido Bartolini. Oltre a commemorare l'artista prematuramente scomparso, questo volume è la testimonianza diretta del suo modo di operare: il suo testamento poetico anche perché la pubblicazione è stata realizzata sulla scorta di un suo dettagliato progetto. Il ricco corredo iconografico illustra doviziosamente, mediante le foto di Grazia Sgrilli, il percorso creativo del maestro Bartolini, documentato anche dal suo diario di lavoro. Il lettore potrà ripercorrere passo dopo passo le fasi preliminari dell'opera: i primi studi, i bozzetti, le più accurate prove ad acquerello, sino ai cartoni al vero, ultimo stadio prima della realizzazione vera e propria. Il volume si avvale del contributo di Franco Cardini che delinea il significato della vetrata artistica dal punto di vista storico, offrendo al lettore la possibilità di apprezzare l'originalità dell'apporto di Bartolini al contesto della tradizione culturale da cui scaturisce. Le vetrate - riprodotte per intero e in numerosi particolari - e le fasi preparatorie sono descritte e commentate da Siliano Simoncini. Eur 42,00 Eur 18,00
 (63587) -- Dizionario toponomastico delle Valli della Bure. A cura di G.Millemaci. Presentaz.di C.A.Mastrelli. Pistoia, Società Pistoiese di Storia Patria 1999, 1 vol.+1 cartella allegata, cm.22x30, pp.217, numerose ill.e tavv.in bn.e a col.nt., 4 carte topog.a col.con l'ubicaz.dei toponimi in cartella alleg., leg.ed.cartonata, sovraccop. fig.a col. Coll.Toponomastica. Eur 30,50 Eur 25,00
 (15428) -- L'Architettura del San Mercuriale a Pistoia. Un frammento di città. A cura di Francesco Gurrieri. Firenze, Ediz.Alinea 1989, cm.22x22, pp.189, 157 ill.e tavv.bn.e a col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 20,66 Eur 10,00
 (32099) -- Torri e il comprensorio delle Limentre nella storia. Relazioni tenute a Torri,1992,1993,1994. Pistoia, Soc.Pistoiese di Storia Patria 1995, cm.17x24, pp.44, br.cop.fig.bn. Coll.Storia e Ricerca sul Campo fra Emilia e Toscana,3. Eur 5,00 (280170) -- Pistoia fra guerra e pace. A cura di Marco Francini. I.S.R.Pt Editore 2005, cm.16x24, pp.434, ill.bn. brossura copertina figurata. Coll.Studi e Ricerche,12. Istuituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella Provincia di Pistoia. Eur 20,00 Eur 16,00
(288953) -- Inventario dell'Archivio del Pio Istituto Carozzi Sannini di Borgo a Buggiano. A cura di Paolo Franzese Borgo a Buggiano, Biblioteca Comunale di Buggiano 1987, cm.17x23,5, pp.70, con alcun eillustrazioni in bianco e nero. Brossura copertina figurata. Eur 9,50 (32982) -- Il passato e il presente. Itinerari didattici negli archivi storici della Valdinievole. A cura di R.Pazzagli, A.M.Onori. Pisa, Pacini Editore 1995, cm.21x30, pp.103, br.cop.fig.a col. Eur 12,91 Eur 6,00
(66122) -- Inventario dell'Archivio Storico del comune di Piteglio. A cura di M.Sabbatini, revisione gener.a cura di I.Pagliai, con un'appendice a cura di A.Orsucci. Pisa, Pacini Ed. 2002, cm.17x24, pp.261, br.cop.fig.a col. Coll.Beni Culturali,26/Provincia di Pistoia. Eur 13,43 Eur 12,00
 (137351) -- Inventario dell'Archivio Postunitario del Comune di Monsummano Terme 1866-1945. A cura di Cooperativa Scripta Manent. Pisa, Pacini Ed. 2009, cm.17x24, pp.539, 8 tavv.a col.ft. br.cop.fig.a col. Coll.Beni Culturali. Provincia di Pistoia,34. Eur 9,00 (290751) -- La chiesa pistoiese e la sua cattedrale nel tempo vol.VII: Repertorio di documenti ( a.1751 a. 1800). A cura di Alfredo Pacini. Capitolo della Cattedrale di Pistoia 1997, cm.16x24, pp.304, brossura. Eur 15,00  (63566) -- Regesta Chartarum Pistoriensium. Enti ecclesiastici e spedali. Secoli XI e XII. A cura di N.Rauty, P.Turi, V.Vignali. Pistoia, Soc.Pistoiese di Storia Patria 1979, cm.17x24, pp.XII,245, con una carta topografica ft. br. Coll.Regesta Chartarum Pistoriensium. Fonti Storiche Pistoiesi,5. Leggi l'abstract
159 Regesti, dei quali 59 del Monastero di San Mercuriale; 66 del Monastero di Forcole; 34 di altri enti ecclesiastici e spedali. Introduzioni alle singole parti e indice dei nomi propi e delle cose notevoli. Seguono gli indici dei vescovi pistoiesi, degli abati di Forcole, delle abbadesse di San Mercuriale. Repertorio dei notati con il facsimile del signum notarii. Eur 15,49 Eur 9,00
(248676) -- Palazzo De' Rossi. Una storia pistoiese. Ediz. italiana e inglese. A cura di Roberto Cadonici. Fotografie di Aurelio Amndola. Gli Ori 2017, cm.28x32, pp.348, br.cop.fig.con bandelle. Note: Lievi mende alla copertina. Eur 60,00 Eur 30,00
 (29091) -- Quarrata. Storia e territorio. Firenze, FMG Studio Immagini per la Cassa Rurale ed Artigiana di Vignole 1991, cm.21,5x30, pp.192, num.ill.e tavv.bn.e col.nt.alcune a p.pag. leg.ed.con titoli al piatto anteriore e al dorso, lievi mende alla sovracop.fig.a col. Eur 19,00  (32088) -- Atti del Primo Convegno delle Società Storiche Toscane. Pistoia,15/5/1976. A cura della Soc.Pistoiese di Storia Patria. Pistoia, Soc.Pistoiese di Storia Patria 1977, cm.17x24, pp.79, br. Eur 5,00 Eur 4,00
 (63560) -- Regesta Chartarum Pistoriensium. Alto Medioevo (493-1000). 114 Regesti. Indice dei nomi propi e delle cose notevoli. Seguono gli indici dei roganti nella iudicaria Pistoriensis, dei notari esemplatori, dei vescovi pistoiesi. Present.di Ernesto Sestan. Introduz.di G.Savino. Pistoia, Società Pistoiese di Storia Patria 1973, pp.XXVIII,138, br. Coll.Regesta Chartarum Pistoriensium. Fonti Storiche Pistoiesi,2. Eur 18,00 Eur 14,00
 (121552) -- Arte del Novecento a Pistoia. A cura di Carlo Sisi. Fotografie di George Tatge. Cinisello Balsamo, Silvana Ed.-- Caripi 2008, cm.25x29,5, pp. 360, ill. bn.col., tavv. col. leg.ed. sopracop.fig.a col. Leggi l'abstract
Il volume racconta un secolo di arte e architettura nella città di Pistoia. È infatti al Novecento, che comincia all'insegna dei fermenti delle avanguardie, che si deve il risveglio intellettuale della città che, fino ai primi del secolo, appariva chiusa e "ambiziosa di un'antichità ben custodita" come ricorda Gianna Manzini.
Prendendo le mosse da quella prima stagione vivace e propositiva - che ha visto emergere personalità come Andrea Lippi, Mario Nannini o Lanza del Vasto, oltre a veder nascere nel 1928 la Scuola pistoiese celebrata dal critico Ugo Ojetti - il volume ripercorre in puntuali capitoli i risultati maturati nelle generazioni successive, documentando organicamente eventi e protagonisti.
Il ricco atlante fotografico di George Tatge commentato da Gianluca Chelucchi, posto al centro del libro, propone al lettore un itinerario inedito di immagini di città e del territorio circostante, e, con la sua posizione, segnala idealmente il passaggio dal primo al secondo Novecento.
Nella seconda parte del libro viene dunque ripercorsa la rinascita civile e culturale della città nel secondo dopoguerra, ricordando, fra gli altri, l'attività espositiva svolta dalla Sala Ghibellina tra gli anni cinquanta e settanta, capace di convogliare a Pistoia artisti e movimenti di grande attualità. La rassegna si conclude con un'analisi del progetto curatoriale legato a Palazzo Fabroni, che, destinato dai primi anni novanta ad ospitare eventi di arte contemporanea, si propone oggi quale presidio flessibile e fortemente dinamico dell'arte dei giorni nostri. Il volume è corredato dalle biografie degli artisti, da indici e apparati bibliografici
Eur 35,00 Eur 26,00
(267718) -- Statuto di Monsummano (1331). A cura di Manila Soffici e Giancarlo Savino. presentazioni di Giuliano Calvetti. Pisa, Pacini Editore 2003, cm.21x27, pp.114 con 14 tavole a colori. legatura editoriale copertina figurata. Leggi l'abstract
Il rinnovato interesse per la storia locale che, a partire dall’ultimo quarto del Novecento, ha moltiplicato gli studi e le ricerche sulle realtà cosiddette “minori” è stato sicuramente alimentato da scelte politiche più adeguate e consapevoli che gran parte degli enti locali ha progressivamente maturato nei confronti del proprio patrimonio culturale.
In questo volume vengono riproposti gli antichi statuti del Comune di Monsummano con trascrizione in italiano moderno: in questo modo si è voluto mettere a disposizione non solo dei ricercatori, ma anche dei semplici cittadini, un importante strumento di conoscenza del nostro passato. Eur 18,00  (32096) -- Dizionario toponomastico del comune di Sambuca Pistoiese. prefaz. nota metodologica, notizie storiche. Note sulla geografia, geologia e vegetazione. Nota sul dialetto. Glossario della terminologia toponimica. Circa duemila toponimi, con scrittura fonetica del toponimo, scrittura semplificata e forma ufficiale, coordinate geografiche, descrizione geografica, note storiche e riferimenti bibliografici ed archivistici. Seguono il repertorio dei cognomi e l'indice dei rimandi. A cura di Natale Rauty. Presentazione di C.A.Mastrelli. Pistoia, Soc.Pistoiese di Storia Patria 1993, 1 vol.+1 cartella con 4 carte ripieg. cm.22x30, pp.192,num.ill.bn.e col.nt. leg.ed.,soprac.fig.a col. Coll.Toponomastica. Eur 30,50 Eur 24,50
 (174634) -- Regesta Chartarum Pistoriensium. Canonica di San Zenone. secolo XI. A cura di Natale Rauty. Pistoia, Soc.Pistoiese di Storia Patria 1985, cm.17x24, pp.LXVI,299, figg.bn.nt.ed una carta ripieg.del territorio pistoiese ft. br. Coll.Fonti Storiche Pistoiesi,7. Eur 32,00 (290754) -- La chiesa pistoiese e la sua cattedrale nel tempo vol.V: Repertorio di documenti ( a.1644 a. 1700). A cura di Alfredo Pacini. Capitolo della Cattedrale di Pistoia 1995, cm.16x24, pp.302, brossura. Eur 15,00  (293176) -- La montagna, Collodi, Montecatini. Pistoia, Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura 1970, cm.24x28, pp.82 ill a colori. qualche tavola è sagomata e ritagliata. brossura sopracoperta figurata a colori. Eur 25,00 (6496) -- Relazione intorno all'antica lite fra i Poveri della Val di Nievole e la Signora Ersilia Pieraccini nei Dei già vedova Del Rosso. Municipio di Borgo a Buggiano. Lucca, Canovetti 1872, cm.16x22, pp.214, vol.a carte sciolte. Eur 16,00 (265722) -- «Una quasi continuata città». Urbanistica e governo del territorio in Valdinievole dal Medioevo al Novecento. A cura di Rossano Pazzagli, Filiberto Segatto. Pisa, Pacini Editore 2019, cm.14,5x22, pp.117, brossura, copertina figurata a colori. Coll.Buggiano e la Valdinievole. Studi e ricerche. Leggi l'abstract
La Valdinievole, ovvero la parte occidentale della provincia di Pistoia, compresa tra il colle di Serravalle e la Lucchesia, è un'area complessa, caratterizzata da diversi ambienti naturali che hanno conosciuto nei secoli una forte antropizzazione. Essa diventa così un caso paradigmatico della trasformazione del paesaggio agrario italiano e delle dinamiche territoriali, di un'urbanizzazione spinta, non guidata da una coerente pianificazione. Attraverso un approccio multidisciplinare, i saggi qui raccolti ne delineano la storia e le attuali criticità. «Questo volume raccoglie i contributi presentati al convegno sul tema dello sviluppo urbano e del governo del territorio in Valdinievole dal medioevo alla contemporaneità, svoltosi nel Palazzo Pretorio di Buggiano il 26 maggio 2018. Si tratta di un appuntamento annuale che ha ormai prodotto un bel corpus di volumi su tematiche storiche che, partendo dalla Valdinievole, recano un contributo significativo alla storia toscana, che in questo caso si collega proficuamente ai problemi del nostro tempo, aiutandoci a comprendere le trasformazioni territoriali d un'area per molti aspetti strategica nelle dinamiche dello sviluppo regionale. Prospero Omero Baldasseroni, nella sua Istoria della città di Pescia e della Valdinievole, del 1784, definiva la Valdinievole "una quasi continuata città". Già allora, quindi - nella seconda metà del Settecento - si trattava di una zona della Toscana fortemente antropizzata, soprattutto nella fascia collinare e pedemontana, con una pianura ancora contrassegnata, nella sua parte più bassa, dalle zone umide. Nell'Ottocento la popolazione continuò ad aumentare, tanto che un secolo più tardi, nel 1884, il fiorentino Nemesio Fatichi descriveva la Valdinievole come «seminata di case e di oliveti», dunque con un paesaggio ancora tipicamente agrario e mezzadrile. Nel Novecento, soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, lo sviluppo delle infrastrutture, degli insediamenti abitativi e produttivi è stato così intenso da marginalizzare progressivamente, dal punto di vista economico e demografico, la zona collinare, urbanizzando buona parte della pianura, assediando l'area del Padule di Fucecchio e risalendo in qualche caso, come a Montecatini, le prime pendici collinari. Guardando oggi dall'alto la Valdinievole, è evidente il disordine di questo convulso sviluppo privo di progettualità urbanistica, in cui il secolare equilibrio tra presenza umana e paesaggio è gravemente compromesso...» Eur 14,00 Eur 8,00
(280094) -- Ricordo del Giardino Puccini. Con ritratto di M.Puccini ed illustrazioni dei principalio edifizi. Primo Centenario della Nascita di Niccolò Puccini. Pistoia, Tipografia Niccolai 1899, cm.12x16,5, pp.40, ritratto in antiporta. brossura, Note: copertina con mende. Eur 24,00  (32103) -- Liber censuum Comunis Pistorii, regesti di documenti inediti per la storia della Toscana nei secoli XI-XIV. A cura di Quinto Santoli. Indice delle persone e dei luoghi. Indice delle cose notevoli. Indice dei notari rogatari. Nuova introduz.di N.Rauty. Reggello, FirenzeLibri Ed. - Ediz.Libreria Chiari 2005, cm.17,5x25,5, pp.XVI,LXXI-834, 880 regesti. br. Coll.Memorie Italiane. Studi e Testi, 2. Coll. diretta da G.Cherubini. Ristampa dell'ediz.Pistoia,Soc.Pistoiese di Storia Patria,1915. Eur 90,00 Eur 70,00
 (14453) -- L'Antico Palazzo dei Vescovi a Pistoia. Vol.II: Indagini archeologiche. Tomo II. I documenti archeologici. A cura di Guido Vannini. Firenze, Olschki Ed. 1987, cm.21,5x31, pp.XII,984, 262 ill.bn.nt. leg.ed.in t.tela. Coll.Arte e Archeologia. Studi e Documenti,23. Disponibile anche ediz.bancaria Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia Eur 309,00 Eur 35,00
 (70558) -- La città e gli artisti. Pistoia tra Avanguardie e Novecento. Catalogo del Museo Civico 2. A cura del Comune di Pistoia. Firenze, La Nuova Italia 1980, cm.21,5x21,5, pp.302, num.ill.bn.nt. br.cop.fig.a col Eur 19,00  (61528) --- Archivio di Gabinetto della Sottoprefettura poi Prefettura di Pistoia 1861-1944. A cura di P.Franzese. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1998, cm17x24, pp.X-350, br. Coll.Pubblicaz.degli Archivi di Stato. Strumenti,CXXXIV. Eur 12,00  (32080) AA.VV. Regesta Chartarum Pistoriensium. Canonica di San Zenone (sec.XII). Comprende: Introduzione, l'Archivio Capitolare dal XII al XVIII secolo; il collegio dei canonici nel XII secolo; elenco dei canonici e delle dignità capitolari, i notari del XIII secolo; repertorio dei notari (con facsimile della sottoscrizione); repertorio dei notari non pistoiesi; repertorio degli atti di memoria; tavola di raffronto con il LIBRO CROCE.306 regesti. Indici separati dei nomi di persona, degli enti ecclesiastici, dei toponimi, delle cose notevoli, dei libri della Pieve di Villiano, dei vescovi pistoiesi, dei pontefici, dei cardinali. A cura di N.Rauty. Pistoia, Soc.Pistoiese di Storia Patria 1995, cm.17x24, pp.LXIV-316, br. Coll.Regesta Chartarum Pistoriensium. Fonti Storiche Pistoiesi,12. Eur 18,08 Eur 10,50
 (32087) AA.VV. Pistoia e la Toscana nel Medioevo. Studi per Natale Rauty. A cura di E.Vannucchi. Pistoia, Soc.Pistoiese di Storia Patria 1997, cm.17x24, pp.XLVI-285, 18 tavv.bn.ft. leg.ed. Coll.Biblioteca Storica Pistoiese,I. Eur 28,00 Eur 22,00
(259666) Agostini;Anna. La Fabroniana di Pistoia. Storia di una biblioteca e del suo fondatore. Giorgio Mazzanti, Presentazione Anna Agostini, Premessa dell'autore Giovanni Cipriani. Firenze, Polistampa 2011, cm.24,5x31,5, pp.240, legatura editoriale, soprac.fig.a colori. Leggi l'abstract
"Pistoia dalla "crisi" del Seicento al trionfo dell'Illuminismo" Carlo Agostini Fabroni "Biografia" - "I rapporti con Pistoia e gli interventi in patria" - "Dalle raccolte librarie di casa Fabroni alla biblioteca del cardinale" - "La libreria del cardinale a Roma" "La storia della Fabroniana nei secoli" - "La costruzione e la donazione" - "Dalla donazione all'apertura della biblioteca (1726-1730)" - "I primi anni di vita della biblioteca" "Dalla gestione della Comunità civica alla prima metà dell'Ottocento" - "La storia della biblioteca nel secondo Ottocento" - "La biblioteca nel Novecento" "Il patrimonio librario" "Le collezioni della Fabroniana" - "Il fondo Manoscritti" - "Gli incunaboli" - "Il libro antico tra arte e memoria" "Le legature presenti nella Fabroniana" - "Libri rari" - "Gli ex libris e i timbri" - "I restauri librari" - "Il fondo Tommaso Gelli" - "Il fondo Vannozzi" - "Il fondo Nerucci" "Le opere d'arte in biblioteca" "La porta dipinta" - "I gruppi marmorei del Cornacchini" - "Il crocifisso" - "Il ritratto del cardinale" "Appendice documentaria" "Albero genealogico" "Elenco bibliotecari" - "Atto di donazione". Eur 45,00 Eur 22,00
 (46433) Andreini,A. Bellandi,P. Breschi,M.e altri. Storia di Pistoia. vol.IV: Nell'età delle rivoluzioni 1777-1940. A cura di Giorgio Petracchi. Firenze, Le Monnier Ed. 2000, cm.19x26,5, pp.776, num.figg.bn.e col.nt. leg.ed.in t.tela, sopraccop.fig.a col. Eur 77,47 Eur 33,00
 (193148) Andreini,Patrizio. Berti,Giulio. Boccardi,Marco. Gori,Marco. La chiesa di S.Jacopo in Castellare a Pistoia. Pistoia, Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia 1976, cm.17,5x24,5, pp.26, 6 figg.bn.nt.e 19 tavv.bn.e col.ft. br. Coll.Quaderni Pistoiesi di Storia dell'Arte,3. Eur 15,00 (190797) Atti del Convegno sulla Valdinievole nel periodo della civiltà agricola (I). Buggiano Castello,giugno 1983, Buggiano, Edito dal comune 1984, cm.17x24, pp.85, aòcune piantine nt. br. Coll.Studi e Ricerche,5. Eur 12,00 (274542) Atti del Convegno della Sambuca Pistoiese: La Sambuca Pistoiese. Una comunità dell'Appennino tra Bologna e Pistoia (1291-1991). Vol.I:Atti del Conv.della Sambuca Pistoiese 24-25/8/1991 Pistoia, Porretta Terme, Soc.Pistoiese di Storia Patria, Edit.Neuter 1992, cm.17x24, pp.X-162, 43 ill.e tavv.nt.e ft. br.,sopracc.figg.a col. Coll.Giornate di Studio,2. Eur 9,00 (212988) Atti del Convegno di Studi: Pistoia nell'Italia unita. Identità cittadina e coscienza nazionale. Pistoia, 11-13 novembre 2010. A cura di Alberto Cipriani, Andrea Ottanelli, Carlo Vivoli. Pistoia, Gli Ori - Società Pistoiese di Storia Patria 2012, cm.17x24, pp.394,(6), br. Coll.Biblioteca Storica Pistoiese,XIX. Eur 25,00 Eur 21,00
 (60193) Atti del Convegno di Studi: Gli Ordini mendicanti a Pistoia (secc.XIII-XV). Pistoia,12-13 Maggio 2000. A cura di Renzo Nelli. Pistoia, Società Pistoiese di Storia Patria 2001, cm.17,5x24,5, pp.VI,291, leg.ed.cartonata, piatto ant.ornato. Stato di nuovo. Coll.Biblioteca Storica Pistoiese,VII. Eur 23,00 Eur 17,00
(60192) Atti del Convegno Internazionale di Studi: Vescovo e città nell'Alto Medioevo: quadri generali e realtà toscane. Pistoia,16-17 Maggio 1998. A cura di Giampaolo Francesconi. Pistoia, Società Pistoiese di Storia Patria 2001, cm.17,5x25,5, pp.VI,390, leg.ed.cartonata, cop.ornata. Stato di nuovo. Pubblicaz. della Società Pistoiese di Storia Patria, Biblioteca Storica Pistoiese,VI. Eur 23,00 Eur 18,00
(26973) Atti del Convegno: La Valdinievole nel periodo della civiltà agricola (II). uggiano Castello, giugno 1983. A cura dell'Associazione Culturale B.C. e l'Ist.Storico Lucchese, Sez.Valdinievole. Buggiano-Rastignano (BO) Comune di Buggiano - Editografica 1984, cm.17x24, pp.75, 4 tavv.in bn.ft., br. Eccellente esemplare. Coll.Buggiano e la Valdinievole. Studi e Ricerche,6. Eur 7,00  (32090) Atti del Convegno: La Valdinievole tra Lucca e Pistoia nel primo Medioevo. Ist.Storico Lucchese e dalla Soc.Pistoiese di Storia Patria, Fucecchio, 19/5/1985. Pistoia, Soc.Pistoiese di Storia Patria 1986, cm.17x24, pp.109, br. Coll.Giornate di Studio,1. Eur 10,00 Eur 8,00
(183976) Atti del Convegno: I comuni rurali nella loro evoluzione storica con particolare riguardo alla Valdinievole. Buggiano Castello, giugno 1982. Testi di Natale Rauty, Giuliano Pinto, Giovanni Cipriani et al. Buggiano-Rastignano (BO), Comune di Buggiano - Editografica 1983, cm.17x23,5, pp.99, 15 tavv.in bn.ft.in append., br. Eccellente esemplare. Coll.Buggiano e la Valdinievole. Studi e Ricerche,4. Eur 9,90 (123113) Atti del Secondo Convegno Internaz. di Studi: Il gotico a Pistoia nei suoi rapporti con l'arte gotica italiana. Pistoia,24-30/04/1966. Roma, Tip.Centenari 1966, cm.17x24, pp.418, 152 figg.bn.ft. br. Eur 33,00  (60195) Atti della Giornata di Studio: Il confine appenninico: percezione e realtà dall'Età Antica ad oggi. A cura di P.Foschi, R.Zagnoni. Pistoia-Porretta Terme, Soc.Pistoiese di Storia Patria 2000, cm.17x24, pp.165, 14 ill.bn.ft. br. Coll.Storia e Ricerca sul Campo fra Emilia e Toscana,11. Eur 12,50 Eur 10,00
(63593) Atti della Giornata di Studio: Pavana: un Millenario 998-1998. Pavana,6/8/1998. A cura di A.Caruso, R.Zagnoni. Pistoia-Porretta Terme, Soc.Pistoiese di Storia Patria, Gruppo di Studi Alta Valle del Reno 1998, cm.17x24, pp.206, ill.bn.nt. br.cop.fig. Coll.Storia e Ricerca sul Campo tra Emilia e Toscana,8. Eur 7,50 Eur 6,00
 (283673) Atti della Giornata di studio: San Michele a Pescia. Il monastero, il conservatorio, il luogo. 29 novembre 2003. A cura di Galileo Magnani e Anna Maria pult Quaglia. Firenze, Polistampa 2006, cm.21x29,5, pp.215, ill. brossura copertina figurata. Coll.Associazione di Studi Sismondiani. Quaderni di Valchiusa. Leggi l'abstract
Primo dei Quaderni di Valchiusa, il volume è un omaggio al luogo che lo studioso svizzero Sismondi scelse come sua dimora nel 1797 quando, esule da Ginevra, acquistò una casa e un podere in una valletta vicina a San Michele. Sin dall'alto Medioevo il San Michele ha avuto ruoli importanti per la città di Pescia: per la scolarizzazione delle giovani, come educandato monastico prima e conservatorio femminile poi (voluto da Pietro Leopoldo nel 1785), e per l'arricchimento del patrimonio artistico-monumentale cittadino. Per conservare e valorizzare al meglio questa ricchezza culturale, l'Associazione di Studi Sismondiani ha promosso una giornata di studio dal titolo "Il complesso di San Michele": una proposta di recupero per la città, occasione aperta al contributo storico-scientifico di molti relatori e a quello tecnico e propositivo delle Istituzioni. I testi e i documenti raccolti nel volume sono il resoconto degli interventi dell'incontro, suddivisi in tre sezioni: Dal monachesimo all'educandato e alle moderne istituzioni scolastiche, Il complesso architettonico e i beni artistici, Per il futuro di un patrimonio culturale in abbandono. In un'appendice documentaria, infine, sono raccolte immagini fotografiche dei luoghi in un arco temporale significativo per l'evoluzione del San Michele, tra la fine dell'Ottocento e i primi cinquant'anni del secolo successivo. Eur 26,00 Eur 17,00
(32097) Atti delle Giornate di Studio: La parrocchia montana nei secoli XV-XVIII. Capugnano,11-12/9/1993. Pistoia-Porretta Terme, Soc.Pistoiese di Storia Patria 1994, cm.17x24, pp.124, br.cop.fig. Coll.Storia e Ricerca sul Campo fra Emilia e Toscana,1. Eur 12,50 Eur 10,00
 (60194) Atti delle Giornate di Studio: "Di baratti, di vendite e d'altri spacci". Merci, mercati, mercanti sulle vie dell'Appennino. A cura di P.Foschi, R.Zagnoni. Pistoia-Porretta Terme, Soc.Pistoiese di Storia Patria 2002, cm.17x24, pp.201, ill.bn.nt. br. Coll.Storia e Ricerche sul Campo fra Emilia e Toscana,12. Eur 18,00 Eur 11,00
 (32101) Atti delle Giornate di Studio: Villaggi, boschi e campi dell'Appennino dal Medioevo all'Età Contemporanea. A cura di Paola Foschi, Edoardo Penoncini, Renzo Zagnoni. Pistoia, Soc.Pistoiese di Storia Patria 1997, cm.17x24, pp.145, alcune tabb.nt. br. Coll.Storia e Ricerca sul Campo fra Emilia e Toscana,5. Eur 12,50 Eur 10,00
 (40946) Atti delle Giornate di Studio: Ecclesiae baptismales: le pievi della montagna fra Bologna, Pistoia e Modena nel Medioevo. Pistoia, 18 luglio, 1 e 21 agosto, 13 settembre 1998. A cura di Paola Foschi, Edoardo Penoncini e Renzo Zagnoni. Pistoia, Società Pistoiese di Storia Patria 1999, cm.17x24, pp.247, alcune tavv.e cartine in bn.nt., br., cop.fig. Stato di nuovo. Coll.Storia e Ricerca sul campo fra Emilia e Toscana,9. Eur 12,50 Eur 12,00
 (34015) Atti delle giornate di Studio: La viabilità appenninica dall'Età Antica ad oggi. 12/7- 2,8,12/8- 13/9/1997. A cura di P.Foschi, E.Penoncini, R.Zagnoni. Pistoia-Porretta Terme, Gruppo di Studi Alta Valle del Reno-Soc.Pistoiese di Storia Patria 1998, cm.17x24, pp.206, alcune ill.e cartine bn.nt. br.cop.fig. Coll.Storia e Ricerca sul Campo fra Emilia e Toscana,7. Eur 12,50 Eur 10,00
 (32094) Atti delle Giornate di Studio: Centenario del miracolo della Madonna dell'Umiltà a Pistoia. Pistoia, Palazzo Fabroni,5-26 maggio 1992. A cura di Alessandro Andreini e Marco Gori. Pistoia, Società Pistoiese di Storia Patria 1992, cm.17x24, pp.130, numerosi diss., piante e foto in bn.nt., br., sovraccop.fig.a col. Stato di nuovo. Coll.Giornate di Studio,3. Eur 12,50 Eur 9,00
 (32100) Atti delle Giornate di Studio: "L'acqua e il fuoco". L'industria nella montagna tra Bologna, Pistoia e Modena nei secoli XV-XIX. Pistoia, Società Pistoiese di Storia Patria 1997, cm.17x24, pp.182, numerose ill.in bn.in tavv.nt., br., cop.fig. Stato di nuovo. Coll.Storia e Ricerca sul campo fra Emilia e Toscana,4. Eur 12,50 Eur 10,00
 (284413) Becagli,Annamaria. Bechini,Arianna. CApecchi,Ferruccio. Esseni,Simona. PAgnini,Maria Camilla e altri. Le acque, le terre, le genti. Appunti per una storia dell'acqua nel territorio pistoiese. A cura di Elena Vannucchi. Firenze, Edifir 2009, cm.16x24, pp.92, brossura copertina figurata. Eur 15,00 Eur 7,50
(86149) Bellandi,Giampaolo. Marliana dalle origini all'Età Comunale. Pistoia, Soc.Pistoiese di Storia Patria 1992, cm.17x24, pp.28, fascicolo, Coll.Quaderni del Territorio Pistoiese,13. Eur 4,00 (86165) Berti,Giulio. Gori,Marco. Tipologie edilizie durante il Rinascimento a Pistoia. Pistoia, Soc.Pistoiese di Storia Patria 1982, cm.17x24, pp.18, fascicolo, Coll.Incontri Pistoiesi di Storia Arte Cultura,17. Eur 3,00  (284392) Bertocci,Leo. Storia europea del fiume Nievole. Note etimologiche e di toponomastica di Pescia e della provincia di Pistoia. Pisa, Pacini Editore 2021, cm.15x21, pp.208, brossura copertina figurata a colori. Eur 19,00 Eur 18,10
(86148) Biagini,Elena. San Marcello dalle origini all'Età Comunale. Pistoia, Soc.Pistoiese di Storia Patria 1992, cm.17x24, pp.31, fascicolo, Coll.Quaderni del Territorio Pistoiese,1. Eur 4,00 (41811) Bocci,C. Storie di localismo. Il Comune di Uzzano nelle variazioni territoriali della Valdinievole. Dalla fine dell'Ottocento alla Seconda Guerra Mondiale.
Pescia, Benedetti 1997, cm.17x24, pp.77, br. Coll.I Quaderni di Febbraio. Eur 6,00  (32346) Bottari Scarfantoni,Nicola. Il cantiere di San Giovanni Battista a Pistoia 1353-1366. Pistoia, Soc.Pistoiese di Storia Patria 1998, cm.17x24, pp.VI-228, 16 tavv.bn.ft.e num.ill.nt. leg.ed. sopracop.fig. Coll.Biblioteca Storica Pistoiese,II. Eur 18,00 Eur 14,00
(139087) Bruni,Aligi. Bruni,Giuliano. Di Zanni,Lisa ed altri. 500 anni di opere. La storia dell'arciconfraternita della Misericordia di Pistoia. Fotografie di Vincenzo Marziale. Firenze, Edifir Ediz. 2002, cm.17,5,x25, pp.254, num.figg.bn.nt.e 12 tavv.a col.ft. leg.ed.sopracop.fig.a col. Eur 38,00 Eur 15,00
(45747) Capecchi,I. Palazzo,A. Gurrieri,F. Rauty,N. e altri. Rapporto sulla provincia di Pistoia. Vol.I: L'economia della provincia.
Vol.II: Programmazione e unità locali di decisione.
Vol.III: Indagine urbanistica della provincia. A cura di F.Melis. Pistoia, Camera di Commercio Industria e Agricoltura 1966, 3 voll. cm.17x24,5, pp.XVI-423, 152, XIV-314, legg.ed.in t.tela, sopraccoperte. Eur 36,00  (9784) Capecchi,Ilvo. Gai,Lucia. Il Monte della Pietà a Pistoia e le sue origini. Ediz.per la Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. Firenze, Olschki Ed. 1976, cm.15,5x22,5, pp.XVI,264, 2 ill.a col.e 4 tavv.ft. leg.ed.in t.tela, tav.a col.applic.al piatto ant. Coll.Biblioteca Storica Toscana. Eur 46,00 Eur 18,00
 (21410) Carli,Enzo. Gli affreschi del Tau a Pistoia. Firenze, Ed.EDAM 1977, cm.21x27, pp.92, 79 tavv.bn.ft.e 4 tavv.a col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Quaderni d'Arte,9. Eur 23,24 Eur 15,00
 (15829) Carli,Enzo. Giovanni Pisano. Il Pulpito di Pistoia. Immagini di Aurelio Amendola. Milano, Giorgio Mondadori Ed. 1986, cm.22x29,5, pp.142, 96 tavv.a col.nt. leg.ed. sopracop.fig.a col. Eur 36,15 Eur 11,00
 (81413) Casini,Bruno. I Cavalieri di Pistoia, Prato e Pescia membri del Sacro Militare ordine di Santo Stefano Papa e Martire. Presentaz.di Rodolfo Bernardini. A cura dell'Istituz.dei Cavalieri di S.Stefano. Pisa, ETS Ed. 1997, cm.17x24, pp.555, 32 tavv.a col.raffiguranti 512 stemmi. br.cop.fig.a col. Eur 48,00 Eur 43,00
(19562) Catalogo della Mostra: Pistoia: una città nello stato mediceo. Pistoia,Fortezza Santa Barbara,28/6-30/9/1980. Comune di Pistoia 1980, cm.21,5x23, pp.367, num.ill.e tavv.bn.nt. br.cop.fig.a col. Eur 19,00 (270132) Catalogo della Mostra: Flavio Bartolozzi: grafica e pittura fra letteratura e arte 1965 - 1987. Comune di Quarrata, 27 settembre - 13 ottobre 199. A cura di Antonio Frintino. Pistoia, FAG Litografica 1996, cm.17x24, pp. n.n. ca. 64, numerose tavole b.n. nel testo, brossura figurata a colori. Eur 9,00 (148847) Chelucci Palmerini,Piero. Gavinana. Storie e memorie di un antico castello della montagna pistoiese. Firenze, Edizioni Remo Sandron 1968, cm.16x23, pp.173, 74 tavv.bn.ft. br.soprac.fig.a col. Eur 10,00  (43111) Chiappelli,Luigi. Cino da Pistoia giurista. Gli scritti del 1881 e del 1910-11. Sono stati ristampati i saggi del Chiappelli su Cino da Pistoia del 1881 (Vita e opere giuridiche di Cino da Pistoia) e nel 1911 (Nuove ricerche su Cino da Pistoia), stampate in origine in poche centinaia di esemplari ed ora praticamente introvabili. Present.di D.Maffei. Pistoia, Soc.Pistoiese di Storia Patria 1999, cm.17,5x24,5, pp.XI,280, leg.ed. Coll.Biblioteca Storica Pistoiese,IV. Eur 20,50 Eur 16,00
 (141635) Chiesi,L. Costa,P. Gisotti,M.R. Landi,G.L. Lucchesi,F. Marseglia,P. Il paesaggio agrario del Montalbano. Identità, sostenibilità, società locale. A cura di Paolo Bedeschi. Prefaz.di Mario Guido Cusmano. Firenze, Passigli Ed. per Ente Cassa di Risparmio 2005, cm.24,5x30,5, pp.222, oltre 100 ill.e tavv.bn.e col.nt. leg.ed. sopracop.fig.a colori. Leggi l'abstract
Questo libro illustra i risultati di una ricerca durata tre anni, promossa e sostenuta dalla Fondazione Ente Cassa di Risparmio di Firenze e dall'ente controllato, la Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, con la finalità di mettere a punto e sperimentare dei metodi innovativi per tutelare i paesaggi dell'identità toscana. Il territorio prescelto è stato il rilievo del Montalbano, una dorsale allungata fra la valle dell'Arno, dopo la stretta della Golfolina, e la piana pistoiese-pratese; un paesaggio ricco di storia, resistente per certi versi alle trasformazioni e per altri delicato, proprio in ragione di alcuni suoi caratteri peculiari che ne definiscono contemporaneamente valore di testimonianza culturale, bellezza e fragilità. Tutelare un paesaggio, nella fattispecie "un paesaggio agrario", implica un progetto che guidi il cambiamento, dove si vuole tutelare, vale a dire mantenere viva e vitale, un'identità profonda e, allo stesso tempo, renderla sostenibile e competitiva in un'economia moderna. La società locale nella sua articolazione, nei suoi comportamenti talvolta contradditori ma sempre segnati da un forte senso di appartenenza ai luoghi, è quindi la protagonista di un percorso che deve basarsi su scelte razionali e condivise. Eur 40,00 Eur 28,00
(290654) Chiti,Alfredo. Pistoia Guida storica artistica. IV edizione completamente agiornata da Fabrizio Targetti. Nota introduttiva di Carlo Niccolai. Pistoia, Edizioni Cab Bianco- Niccolai 1938l cm.16x5x25, pp.278, numerose figg.bn.nt. br. Eur 11,00  (300930) Cipriani, Alberto. Storia e storie di Pistoia. Pistoia, Edizioni del Comune di Pistoia 1996, cm.14x21, pp.190, con foto ed illustrazioni in bianco e nero. Legatura editoriale con sovracopertina figurata a colori. Note: Piccola firma a penna blu all'antiporta. Eur 15,00  (69377) Cipriani,Alberto. Pistoia allo specchio. Eventi, realtà e personaggi di storia locale. Pistoia, Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia 2001, cm.24,5x30,5, pp.220, centinaia di figg.bn.e a col.nt, leg.ed.in t.tela, sopracop.fig.a col. Eur 14,00 (256010) Cipriani,Paolo. Comune di Agliana. Satuti (1415). Pistoia Tellini 1979, cm.17x24, pp.84, brossura. Eur 10,00 (121165) Ciuffoletti,Zeffiro. Conti,Fulvio. (a cura di). Ponte Buggianese. Un secolo di storia 1883-1983. Firenze, Centro Edit.Toscano 1995, cm.14x21, pp.XIII,229, alcune figg.bn.nt. br. sopracop.fig. Coll.Municipia,2. Eur 15,00 Eur 9,00
 (195418) Cosi,Francesca. Repossi,Alessandra. Orsigna gli affreschi ritrovati. Tre secoli di arte e storia nella chiesa di Sant'Atanasio. Pistoia, Settegiorni Ed. 2010, cm.16,5x23,5, pp.93, num.ill.bn.e col.nt. br.cop.fig. Eur 9,00 (86163) Coturri,Enrico. Medici e medicina a Pistoia nel Medioevo. Pistoia, Soc.Pistoiese di Storia Patria 1982, cm.17x24, pp.15, fascicolo, Coll.Incontri Pistoiesi di Storia Arte Cultura,13. Eur 3,00  (28471) Coturri,Enrico. Pistoia, Lucca e la Valdinievole nel Medioevo. Raccolta di saggi. A cura di Giampaolo Francesconi e Federica Iacomelli Pistoia, Soc.Pistoiese di Storia Patria 1988, cm.17x24, pp.XIII-325, leg.ed. Coll.Biblioteca Storica Pistoiese,III. Eur 23,00 Eur 18,00
 (187531) Donati,Edgardo. Il territorio pistoiese e i Lorena tra '700 e '800: viabilità e bonifiche. Estratto da "Ricerche Storiche" anno XIX,n°1,1989. Napoli, Ediz.Scientifiche Italiane 1989, cm.17x24, pp.27, fascicolo. Eur 2,80  (124495) Fabbri,Francesco. Montecatini com'era. Ricerche fotografiche di Claudio Selmi, Ettore Pinochi, Narciso Gori. Pisa, Pacini Ed. 1996, cm.21,5x31, pp.96, num.ill.e tavv.bn.nt. leg.ed.cartonata, cop.fig. Eur 10,00 Eur 7,00
(231368) Ferrali,Sabatino. L'Oratorio di S. Antonio Abate in Pistoia. Pistoia, Tipografia Niccolai 1972, cm.17,5x25, pp.29,(3), 2 figg. in bn.nt. e 8 tavv.in bn.ft. in fine, br., intonso [buon esemplare.] Eur 12,00  (128590) Fiaschi,Lucia. Serravalle pistoiese, storia, arte, ambiente. Serravalle, A cura del Comune 1990, cm.15,5x21, pp.127, num.tavv.a col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 13,00  (32093) Franzese,Paolo (a cura di). Le carte della famiglia Mazzei nell'Archivio di Stato di Pistoia. Pistoia, Società Pistoiese di Storia Patria 1990, cm.17x24, pp.LI,131, br. Coll.Fonti storiche Pistoiesi,11. Eur 15,00 Eur 9,00
 (32381) Gai,Lucia (a cura di). San Francesco. La chiesa e il convento in Pistoia. Pisa, Pacini Editore per Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia 1993, cm.24x31, pp.333, 61 tavv.a col., 215 ill.in bn.nt. e 20 diss.in bn., leg.ed.in imitlin, sovraccop.fig.a col. Eur 61,97 Eur 22,00
 (86157) Gai,Lucia. L'intervento armato di Firenze del 1401. Pistoia in guerra dalla "Cronaca Seconda" di Ser Luca Dominici. Pistoia, Soc.Pistoiese di Storia Patria 1989, cm.17x24, pp.31, fascicolo, Coll.Incontri Pistoiesi di Storia Arte Cultura,44. Eur 3,00  (86153) Gai,Lucia. Quarrata dalle origini all'Età Comunale. Pistoia, Soc.Pistoiese di Storia Patria 1986, cm.17x24, pp.43, fascicolo, Coll.Quaderni del Territorio Pistoiese,2. Eur 4,00 (8331) Ganucci Cancellieri,Girolamo. Pistoia nel XIII secolo. Saggio storico sulla stirpe dei Cancellieri di Pistoia. Firenze, Olschki Ed. 1975, cm.17,5x25, pp.432, 18 tavv.bn.ft. br. Eur 62,00 Eur 54,00
(287565) Gerini,Bettino. Salvi,Francesco. La provincia di Pistoia. Volume Primo. Etruria Editrice 1985, cm.21x30,5, pp. circa 260 ill.a col. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Eur 22,00 (90905) Giampieri,Giampiero. Ahi Pistoia, Pistoia... Pistoia fra storia e poesia. Pistoia, Editrice C.R.T. 2000, cm.17x24, pp.206, br.cop.fig.a col. Eur 12,91 Eur 6,00
(270010) Gurrieri, Francesco. La Chiesa di S. Antonio Abate o del Tau. Estratto del "Bullettino Storico Pistoiese", III serie, vol. V, anno LXXII (1970). Pistoia, Società Pistoiese di Storia Patria 1970, cm.17,5x25, pp.20, 10 illustrazioni b.n. nel testo e 18 tavole b.n. fuori testo, brossura. Note: Firma di appartenenza a penna al verso del frontespizio. Eur 9,00 (174635) Gurrieri,Francesco. Salvestrini,Donatella. (Catalogo a cura di). I Beni Culturali della Valdinievole. Studi e Contributi. Comune di Buggiano. Firenze, EDAM Ed. 1978, cm.17x24, pp.291, num.figg.bn.nt. br.cop.fig. Eur 16,00  (32091) Lamioni,Claudio (a cura di). Lettere di vescovi e cardinali a Scipione de' Ricci (1780-1793). Pistoia, Società Pistoiese di Storia Patria 1988, cm.17x24, pp.227, br. Stato di nuovo. Coll.Fonti Storiche Pistoiesi,8. Eur 15,00 Eur 9,90
 (268677) Livi, Leone. Memorie storiche di Montecatini. Quinta ediz.per cura di Luigi Gentili. Bologna, Atesa Editrice 1985, cm.12,5x17,5, pp.180, legatura editoriale, titoli in oro al piatto anteriore e al dorso. Ristampa anastatica dell'ed. di Pistoia, 1925, Leggi l'abstract
Topografia, storia dei Bagni, economia, vicende storico-politiche, chiese e monumenti, antiche famiglie, uomini illustri di questa piccola ma importante città toscana. Eur 26,00 Eur 13,00
 (247195) Melani, Vasco. Itinerari pistoiesi. Pistoia, Edizioni Tellini 1970, cm.12,2x17,3, pp.302,(2), numerose foto in nero nt., una pianta a col. ripiegata applicata in fine, brossura copertina figurata. Eur 9,00  (210136) Michelucci,Giovanni. Amendola,Aurelio. Pistoia leggere una città. Firenze-Pistoia, Alinea-Comune di Pistoia 2000, cm.22x30, pp.174, centinaia di ill.bn.nt. br.cop.fig. Eur 15,00 |
|