Pagina N°1 Record DA 1 A 78 su un record totali 78
Regione Toscana Prato  (54808) - Philip Mazzei : selected writings and corrispondence. A cura di M.Marchione. Prato, Ediz.del Palazzo 1983, 3 voll. cm.18x25 pp.XLVIII-586,XVI-702,XVI-624, 204 ill.bn. e col.in tavv.ft legg.ed.sopracc.figg.a col.cofano Eur 120,00 Eur 69,00
(79977) -- Guida della città di Prato. Arte, storia, costumi 1880. A cura di Attilio Brilli. s.l. Banca Popolare dell'Etruria e del Lazio 1991, cm.15x23, pp.100, alcune ill.bn.nt. br. Coll.Le Città Ritrovate. Eur 6,00  (55346) -- Inventario dell'Archivio della Curia diocesana di Prato. A cura di Laura Bandini, Renzo Fantappiè. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1999, cm.17x24, pp.450, br. Coll.Pubblicaz.degli Archivi di Stato, Strumenti,CXXXVIII. Eur 11,88 Eur 9,00
 (121425) -- Santa Maria delle Carceri a Prato. Miracoli e devozioni in un santuario del Rinascimento. A cura di Anna Benvenuti. Firenze, Mandragora Ediz. 2005, cm.23x28, pp.170, num.figg.a col. br.cop.fig.a col. Eur 30,00 Eur 15,00
(277630) -- Pittura murale nel San Domenico di Prato :il museo, l'architettura e la opere d'arte del complesso conventuale. A cura di Francesco Gurrieri. Prato, 1974, cm.18,5x20, pp.96, brossura copertina figurata. Eur 13,00 (260494) -- La cultura letteraria a Prato dal Medioevo all'Ottocento. Dizionario. A cura di Giovanni Pestelli. Gruppo Bibliofili Pratesi "aldo Petri". Piano B Edizioni 2011, cm.17x24, pp.336, legatura editoriale, copertina figurata a colori. Eur 20,00 Eur 14,00
(241599) -- I tesori della città di Prato: tre-settecento. Testo in giapponese e italiano. Art Planning Rey Incorporated 2005, cm.23x28, pp.150, ill.a col. softcover. Eur 15,00 (250896) -- Guida al territorio della Val di Bisenzio e Mntemurlo Alto. Firenze, Graphic Promotion 1994, cm.13x20, pp.220, brossura. Eur 6,00 (128023) -- Popoli e sobborghi della potesteria di Prato : Plantario del 1584. Bologna, Forni Ed. per Azienda autonoma di turismo di Prato 1977, cm.35x50, carta 54, leg.ed.in t.tela. Edizione limitata e numerata in 300 esemplari numerati, nostro n.4. Ristampa anastatica dell'edizione tratta dall'archivio di Stato di Firenze. Eur 130,00 (216425) [Baldanzi,Ferdinando (Can.)]. Delle pitture di Fra Fikippo Lippi nel Coro della Cattedrale di Prato, e de' loro restauri. Relazione compilata dal C. F. B. Prato, Per i Fr. Giachetti 1835, cm.15x23, pp.59,(5), un ritratto di F.L. protetto da velina all'antip. e 4 tavv. in append., di cui 2 ripiegate, br., cop.ornata. (dorso parzialemente fessurato; fioriture diffuse ma piuttosto lievi nt.) Eur 70,00 (89148) AA.VV. Lo sviluppo urbanistico di Prato dal'XI al XIV secolo. Prato, Ist. Tecnico per Geometri Gramsci 1983, cm.21x30, pp.92, br.cop.fig. Eur 10,00  (50187) Agresti,R. Bellesi,S. Benassai,P. Bietoletti,S.e altri. L'ottocento a Prato. A cura di Renzo Fantappiè. Firenze, Polistampa 2000, cm.25x30,5, pp.365, num.figg.bn.e col. leg.ed.soprac.fig.a col. Eur 61,97 Eur 27,00
(127995) Baldini,Umberto. La cappella Migliorati nel S.Francesco di Prato. Prato, Azienda autonoma di Turismo 1965, cm.23x29, pp.24, 50 tavv.bn.nt. leg.ed.in t.tela,soprac.fig.a col. In appendice la ristampa de "La Cappella de' Migliorati" di Cesare Guasti, Prato 1871". Eur 12,00  (267793) Bambagioni, Giovanni. Ora la verità. Cronistoria di un'ingiustizia: il caso Cassa di Risparmi e depositi di Prato. Firenze, Edizioni Polistampa 2012, cm.24x17, pp.304, brossura figurata a colori. Leggi l'abstract
Il diario della crisi della Cassa di Risparmi e Depositi di Prato attraverso lo sguardo di chi fu vicino ai protagonisti di quella storia, in cui personaggi portatori di interessi vari fecero ricadere le proprie responsabilità, con una classica operazione di "scaricabarile", sulle spalle di due soli uomini. Ora vengono portati alla luce i retroscena, i documenti, le testimonianze che smontano la "vulgata" cittadina basata sulla sistematica mistificazione dei dati reali. Attraverso un'operazione verità, l'autore tenta di gettare un seme di giustizia in quella dilaniante vicenda. Introduzione di Umberto Cecchi. Eur 20,00 Eur 9,90
(278507) Bambagioni,Silvano. Sessant'anni a Prato. Nei ricordi di un protagonista. Introduzione di Umberto Cecchi. Firenze, Polistampa 2011, cm.17,5x25, pp.366, legatura editoriale copertina figurata a colori. Leggi l'abstract
Fra cronaca e storia, persone, eventi, aneddoti: la testimonianza d'un protagonista della vicenda economica e sociale di Prato, la città che lo "adottò" ventenne, ove ha assolto, un giorno dopo l'altro, compiti cruciali. Leggendo le pagine di Bambagioni sembra di sentire ancora il pulsare incessante dei telai, che fu per decenni il battito cardiaco di Prato, la città che non dormiva mai: una città che non c.è più, ma che vive ancora indelebile nella memoria e nell'identità dei pratesi. La città "del dire e del fare", come ricorda Umberto Cecchi nella sua introduzione: dove la sera erano già realtà i progetti fatti la mattina. I ricordi di Bambagioni, velati di sorvegliata nostalgia con qualche tocco di garbata ironia, appartengono a un testimone d'eccezione che, con spirito di servizio e non di potere, s'è trovato a coprire incarichi delicati in settori decisivi - sindacato, pubblica assistenza, trasporti, risparmio e credito - nei quali ha creato strutture e servizi d'eccellenza, promuovendo anche realtà culturali come la Galleria di Palazzo degli Alberti, la Storia di Prato, la scultura di Henry Moore divenuta icona cittadina, la memoria di Filippo Mazzei, le lettere di Cesare Guasti, le testimonianze etrusche di Gonfienti: senza dimenticare il sostegno allo sport cittadino. Una galleria di volti, fatti, episodi che, grazie all'affettuoso ricordo d'un vivacissimo ottuagenario, diviene patrimonio collettivo. Note: Dedica dell'autoreEur 24,00 Eur 12,00
 (8636) Bardazzi,Silvestro. Castellani,Eugenio. Il Monastero di S.Vincenzo in Prato. Prato, Edizioni del Palazzo 1982, cm.24,5x32, pp.434, 414 ill.in bn.e a col.di cui molte a p.pag., leg.ed.in t.tela, titoli in oro al piatto ant.e al dorso, cofanetto telato con piatti figg.a col., sovraccop.fig.a col. Eur 63,70 Eur 18,00
 (9608) Bardazzi,Silvestro. Castellani,Eugenio. Il Monastero di S.Clemente in Prato. Prato, Cassa di Risparmi e Depositi 1986, cm.24,5x33, pp.318, 301 ill.bn.e col.molte a p.pag. leg.ed.sopracop.ill.a col.in cofanetto in mz.tela. Eur 29,00  (26869) Bardazzi,Silvestro. Castellani,Eugenio. Arredi e Paramenti. S.Vincenzo, S.Niccolò, S.Clemente in Prato. Prato, Ediz.del Palazzo 1988, cm.25x33, pp.318, 339 ill.e tavv.bn.e col.nt. leg.ed.in t.tela, sopracop.fig.a col.in cofanetto. Eur 61,97 Eur 29,00
 (137820) Bartoletti,Veronica. I nostri tabernacoli. Prato e la Vergine. Firenze, Polistampa Ed. 2008, cm.17,5x24,5, pp.143, num.ill.a col.nt., leg.ed. sopracop.fig.a col. Leggi l'abstract
Prato ha un antico e intenso legame con la Vergine Maria. La presenza della reliquia della Sacra Cintola ha unito la città sotto un ideale mantello mariano convogliando, nel corso dei secoli, la devozione dei cittadini verso la Madre di Dio. La capillare presenza di tabernacoli consacrati alla Vergine testimonia un profondo sentimento di pietas popolare e al tempo stesso un desiderio di protezione per il territorio. Il volume, pubblicato in occasione dell'omonima mostra fotografica (Cassero Medievale di Prato, 8-30 marzo 2008), rende conto della dovizia dei tabernacoli pratesi, delle loro collocazioni originarie e attuali, della rilevanza figurativa e religiosa che posseggono, delle loro vicende, del loro significato. Veronica Bartoletti ha realizzato un autentico percorso compiuto attraverso le decine di tabernacoli pratesi presi in considerazione. Dapprima la pubblicazione tratta in maniera generale di tabernacoli, del loro aspetto devozionale, della loro struttura e iconografia. Le numerose e importanti opere d'arte sono poi descritte ciascuna mediante un lungo testo e diverse illustrazioni a colori. L'opera, suddivisa nelle cinque sezioni Il Centro, Parte Ovest, Parte Est, I Santuari, Decontestualizzati, è impreziosita da un testo di Umberto Mannucci e corredata da un'ampia bibliografia e un indice ragionato dei nomi e dei luoghi. Eur 22,00 Eur 13,00
(184531) Bayonne,P.Giacinto o.p. S.Caterina de' Ricci la santa di Prato. Nuova traduz.italiana del P.I.Paci o.p. Prato, Santuario della Santa di Prato s.d. cm.16x21,5, pp.499, alcune tavv.bn.ft. br.cop.con bandelle. Eur 15,00 (246646) Becciani, Laura. La rocca di Montemurlo. Pistoia, Tipografia Pistoiese s.d. (1956), cm.15x21, pp.89,(3), un disegno in nero all'antiporta, br. Prima edizione. Eur 14,00 (169325) Becheri,Tiziana. Franceschini,Stefano. Rosa,Mariella. (a cura di). La carriera del gentiluomo. Roberto Giovannini e la sua città. Direz. e coordinamento scientifico di Franco Neri. Prato, Biblioteca Comunale "Alessandro Lazzerini" - Comune di Prato 1998, cm.17x24, pp.235,(5), alcune foto in bn.nt., br., cop.fig. [ottimo esemplare.] Coll.Studi e Documenti della Biblioteca Comunale "Alessandro Lazzerini",14. Eur 14,00 (37189) Bellesi,S. Benassai,P. Bricoli,A. Gregori,M. e altri. Il Seicento a Prato. A cura di C.Cerretelli, R.Fantappiè. Prato, Cassa di Risparmio 1998, cm.25x31, pp.340, 583 figg.bn.e col. leg.ed.soprac.fig.a col. Eur 34,00 (171755) Benni,Benso. Ricci,Alessandra. Il Papa a Prato. Prato, Comitato per l'Accoglienza al Santo Padre 1986, cm.24x31, pp.168, centinaia di ill.e tavv.a col.nt. leg.ed.in t.tela,sopracop.fig.a col. Eur 10,00 (184056) Bernocchi,Mario. S.Maria della Pietà di Prato. Prato, a cura dell'Autore 1988, cm.24,5x31,5, pp.205, ca. 100 ill.e tavv.in bn.e a col.nt., leg.ed.cartonata, sovraccop.fig.a col. Eccellente esemplare. Eur 24,00 (228065) Bertini,Loriano. Franchi Acuti,Franca. Mauro,Antonio. Santi Montini,Silvana. Il "balio" di Malaparte. Notizie sulla famiglia Baldi di Prato. Prato, sopraTUTTOLIBRI 2001, cm.17x24, pp.137,(3), numerose foto e facsimile a un col.nt., br., cop.fig.con bandelle. Eur 14,46 Eur 10,00
(61749) Bologni, Giuseppe. Lo Spedale della Misericordia e Dolce di Prato. Dal 1545 al 1776. Prato Masso delle Fate- Cariprato 2003,, cm.21x30, pp.214, num.figg.bn.e col.nt. leg.ed.sopracop.fig.a col. Eur 55,00 Eur 22,00
(268756) Bologni,Giuseppe. Una riforma ospedaliera del '500. I nuovi statuti medicei per i luoghi pii di Prato. Prato, Azienda autonoma di Turismo 1972, cm.17x23,5, pp.94, brossura. Eur 11,00  (159882) Bologni,Giuseppe. Gli antichi Spedali della "Terra di Prato". Signa, Masso delle Fate Edizioni - Usl Provincia di Prato - CariPrato 1994, cm.20x29,5, pp.264, numerose figg. in bn.e a col.nt. Leg.ed.in t.tela. Soprac.fig.a col. Leggi l'abstract
Partendo da meticolose ricerche d'archivio, il libro ripercorre l'evolversi degli avvenimenti e dello sviluppo dell'istituto ospedaliero nelle sue varie forme sul territorio pratese. La ricchezza della documentazione utilizzata ed il vasto corredo iconografico testimoniano quanto forte e radicata fosse a Prato la pratica dell'attenzione ai viandanti ed ai pellegrini, ai malati ed all'infanzia abbandonata e, in definitiva, quanto diffuso fosse il senso di solidarietà sociale. Dal primo ospedale di cui si abbia notizia, documentato da una pergamena del 1103, agli ospedali a "difesa sociale", così definiti perché accoglievano infetti e lebbrosi, fino ai più noti complessi, come San Silvestro detto del Dolce o lo Spedale di Altopascio, questo studio ci porta a conoscere una realtà che la polvere del tempo aveva sotterrato e che l'amore e la pazienza del ricercatore hanno riportato a nuova vita. Eur 19,00 (184498) Buti,Angiolo. Storia del Poggio a Caiano. Prato, Ediz.del Palazzo 1995, cm.17,5x25, pp.218, centinaia di ill.bn.in tavv.ft. leg.ed. sopraccop.fig.a col Eur 35,00  (54645) Caponi,Claudio. Il tempo di don Milton Nesi. Cinquant'anni di cronache religiose, sociali e politiche a Prato (1912-1964). Presentaz.di Benvenuto Matteucci. Prato, Edizioni del Palazzo 1986, cm.17x24, pp.XI,524, 140 ill.in bn.in tavv.ft., br., sovraccop.fig. Stato di nuovo. Eur 30,00 Eur 12,00
 (54785) Cecchi,Umberto. Prato, tempo di libri. Prato, Libreria del Palazzo 1979, cm.14x21, pp.212, br., sovraccop.fig. Stato di nuovo. Eur 11,00 Eur 6,50
(214423) Centauro,Giuseppe. Ferrucci,Luca. Mannini,Maria Pia. Pozzana,Mariachia Antiche terre di Prato: una nuova provincia. Firenze, Giunti 1994, cm.21,5x30,5, pp.157,(3), numerose ill. e tavv. quasi tutte a co.nt., leg.ed.cartonata, titoli in argento al piatto ant. e al dorso, sopraccop.fig. a colori. [ottimo esemplare.] Ediz. speciale f.c. per la Cassa di Risparmio di Prato. Eur 16,00 (24035) Cerretelli,Claudio. Ciatti,Marco. Trenti Antonelli,Maria Grazia. Le Chiese di Carmignano e Poggio a Caiano. Prato, Claudio Martini Ed. 1994, cm.25,5x32,5, pp.460, centinaia di tavv.e ill.bn.e col.nt. leg.ed. sopraccop.fig.a col. Eur 72,30 Eur 48,00
(202683) Cirri,Francesca. La palazzina di Poggio a Caiano. Poggio a Caiano, A cura del comune 2012, cm.17x24, pp.106, 16 ill.bn.nt. br.cop.fig. Coll.Quaderni di Ricerche Storiche,14. Eur 10,00 (224700) Ciuffoletti,Zeffiro. Prato e la Toscana nell'Ottocento. Firenze, Alinari per Cariprato 2005, cm.24,5x31,5, pp.256, leg.ed.soprac.fig.a col. Coll.Toscana. Eur 50,00 Eur 23,00
(41911) Collini Bisori,Rina. La Villa di S.Leonardo al Palco ex Convento dei Frati Minori Francescani dalle origini ai giorni nostri. Brevi cenni sulla vita del Ven.Benedetto Bacci e di S.Leonardo. Prato, Edizione .del Palazzo 1983, cm.17x24, pp.128, alcune tavv.bn.ft. br.fig. Eur 15,00 (54169) Corradini,Enrico. Prato e i suoi dintorni. A cura di C.Ricci. Bergamo, Ist.Italiano d'Arti Grafiche 1905, cm.19x26, pp.129,122 tavv.bn.nt. leg.ed.in mz.pelle. Coll.Italia Artistica. Monografie Illustrate. Eur 23,00 (17694) Diocesi di Prato. Il Magistero Pastorale di Monsignor Fiordelli. Prem.di G.Simoni Vescovo di Prato. Introduz.di Simone Scatizzi Vescovo di Pistoia. Cenni biogr.di Mons.P.Fiordelli. Prato, Ediz.Libr.Cattolica 1994, cm.17x24, pp.XVI,590, alcune foto bn.nt. br. Eur 25,00 (184202) Diocesi di Prato. Il magistero pastorale di Monsignor Fiordelli. Prato, Edizioni Libreria Cattolica 1994, cm.17x24, XIII,590, alcune foto in bn.nt., br., cop.fig. Eccellente esemplare. Eur 12,00 (230096) Fasano Guarini,Elena. Un microcosmo in movimento (1494-1815). Sintesi conclusiva. Estratto da "Prato: storia di una città", 2. Prato - Firenze, Comune di Prato - Le Monnier 1986, cm.19x26,2, pp.X-XVI,827-880, IV piante a col.su doppia pag. e 174 ill.in bn.e a col.ft. in appendice, br. Dedica autogr. dell'A. in testa all'Introduzione. (cop.ingiallita.) Eur 14,00  (269068) Francisci, Anacleto. Storia di Montemurlo. Bologna, Atesa Editrice 1979, cm. pp.82, brossura a bandelle, sovraccoperta. Ristampa anastatica dell'ed. di Prato, Tipografia della Società l'Unione, 1885. Leggi l'abstract
Partendo dalla sua fondazione risalente agli ultimi anni della repubblica romana, la storia della cittadina toscana viene tracciata con esattezza e rigorosità scientifica fino al 1885. Eur 20,00 Eur 9,90
 (35193) Frangioni,Luciana. Milano fine Trecento. Il carteggio milanese dell'Archivio Francesco Datini di Prato. Vol.I: Testo e bibliografia. Vol.II: Documenti. Firenze, OpusLibri 1994, 2 voll. cm.17x24, pp.619,IX,636, br. Eur 80,00 Eur 40,00
(202431) Gennai,Paolo. La villa e la strada regia. Famiglie, mestieri e affari a Poggio a Caiano fra XVIII e XIX secolo (1774- 1815). Poggio a Caiano, a cura del comune 2007, cm.17x24, pp.270, num.tavv.bn.ft. br.cop.ill.a col. Coll.Quaderni di Ricerche Storiche,12. Eur 24,00 (187287) Gennai,Paolo. Gelli,Silvano. Le scuderie nella Real Tenuta del Poggio a Caiano (1860-2000). Poggio a Caiano - Prato, Comune di Poggio a Caiano - Pentalinea Editore 2010, cm.17x24, pp.185, 28 ill.in 16 tavv.in bn.ft., br., cop.fig. [stato di nuovo]. Coll.Quaderni di Ricerche Storiche,13. Eur 30,00 Eur 16,00
 (89044) Gini,Chiara. Val di Bisenzio. Cantagallo, Vaiano, Vernio. Province of Prato. English Edition. Firenze, Aska Ed. 2004, cm.21x28, pp.64, num.ill.e tavv.a col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Itinere. Eur 9,00 Eur 6,00
(236376) Giorgetti,Renzo. Antichi orologi da torre nella provincia di Prato. Firenze, Grafiche Gelli 2005, cm.17x24, pp.142, num.figg.a col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 15,00 Eur 9,90
(37013) Guarducci,Giampiero. Prato e la Guido Monaco. Cento anni di storia 1878-1978. Prato, 1978, cm.20,5x27, pp.229, num.figg.bn.nt. leg.ed.soprac.fig. Eur 9,00 (195112) Guarducci,Piero. Carità, speranza sociale. L'influenza di Ozanam nella cultura dell'800. Riflessi pratesi. Introduz.di Cosimo Ceccuti. Prato, Soc.San Vincenzo De Paoli 1998, cm.19,5x26,5, pp.203, con ill.bn.nt. br. sopraccop.fig. Eur 11,00  (265137) J. Hayez, D. Toccafondi (a cura di). Palazzo Datini a Prato. Una casa fatta per durare mille anni. Firenze, Polistampa 2012, 2 volumi in cofanetto. cm.25x32, pp.720, legature editoriali, sopracoperta figurata a colori. Leggi l'abstract
Il primo tomo dell'opera, grazie ai contributi di noti studiosi internazionali, documenta le fasi costruttive di una delle più importanti testimonianze architettoniche del Trecento, un palazzo destinato a ospitare uno dei più facoltosi e attivi mercanti del tempo e la sua famiglia, costituita anche da parenti, servitori e collaboratori. Una serie di saggi ricostruisce la ricca ornamentazione pittorica all'interno e all'esterno del palazzo e la struttura del vasto giardino. Una sezione di grande interesse storico analizza la funzione della dimora come centro non soltanto della vita privata ma anche degli affari del pratese, documentati da un imponente archivio di lettere e scritture contabili che rappresenta uno dei massimi patrimoni di conoscenza sul Trecento in Italia e in Europa. Successivamente assistiamo alla trasformazione del palazzo, per volontà dello stesso Datini, in opera assistenziale di fondamentale importanza nella società pratese, con ulteriori trasformazioni architettoniche, sino agli interventi ottocenteschi e novecenteschi. Conclude il primo tomo un'interessante carrellata sugli attuali restauri della struttura e della superstite decorazione pittorica Eur 120,00 Eur 45,00
(259860) Lenzi,Elena. Spettacolarità nelle immagini dell'archivio fotografico di Prato 1882-1937. Prato, Gli Ori per Rotary Club 2007, cm.17,5x24, pp.240, ill.bn. legatura editoriale, copertina figurata. Eur 24,00 Eur 12,00
(263060) Listri,Pier Francesco. Il dizionario di Prato. Tutta Prato dalla A alla Z. Firenze, Le lettere per Cariprato 2000, cm.18x27, pp.448, legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Coll.I Dizionari . Dizionari delle Reguioni e delle città. Leggi l'abstract
Tutta Prato dalle origini al Duemila, finalmente raccontata e raccolta in un grande Dizionario da leggere e consultare, che è anche un grande ritratto dell'indole e delle storia dei pratesi.
Dal Castello dell'Imperatore a Santa Maria delle Carceri, dal grande mercante Francesco datini alla Salomè del Lippi, dal Sacro Cingolo alla Fiera di settembre, un'intera città che da mille anni tesse lane, ma anche storia e cultura.
Novecento colonne di testo, seicento illustrazioni, diciotto dossier, diciotto grandi tavole a colori fuori testo, millecinquecento personaggi, un completo indice dei nomi.
Protagonisti, luoghi ed eventi raccontati con limpida chiarezza e vasta documentazione in un libro d'autore. Eur 34,50 Eur 17,25
 (54809) Magni,Lorenza. .... a custodia della città. Prato, Ediz.del Palazzo 1982, cm.14x21 pp.152, alcune foto bn.ft. br. Eur 9,00 Eur 6,00
(139383) Mannini,Maria Pia. Ricordi di Prato negli acquerelli delle pittrici dell'ottocento. Firenze, Tipografia Artistica Fiorentina 1997, cm.23x33, pp.23, 24 tavv.bn.e col.nt. br. cop.fig. a col. Eur 7,00 (227242) Marchini,Giuseppe. Il Tesoro del Duomo di Prato. Con documenti inediti ritrovati da R.Nuti e R.Piattoli. Milano, Electa per Cassa di Risparmi e Depositi di Prato 1963, cm.24,5x31, pp.215(5), 51 figg.nt. e XXX tavv.ft. di cui alcune a col. applicate, leg.ed.in t.tela, titoli al piatto ant.e al dorso, sopraccop.fig.a colori. (lievi mende alla sopraccoperta). Eur 50,00 (17335) Meoni, Armando. La mano di Prato. A cura della Cassa di Risparmi e Depositi di Prato. Firenze, Nardini, Centro Internaz.del Libro 1979, cm.17x25, pp.245, num.figg.e tavv.bn.nt. leg.ed.in t.tela. Eur 15,49 Eur 9,00
(103078) Meoni,Armando (prefazione di). Prato vista da Gabriele D'Annunzio. Prato, Azienda Autonoma di Turismo 1963, cm.18,5x26, pp.174, centinaia di figg.bn. br.cop.fig.bn. Eur 14,90 (54790) Meoni,Armando. Fuori e dentro le mura. Prato, Ediz.del Palazzo 1977, cm.16x21, pp.216, leg.ed.in t.tela, sopraccop.fig. a col. Eur 9,90  (17343) Meoni,Armando. Prato viva. Consulenza fotografica di Renato Bencini. Firenze, Nardini Ed. 1975, cm.17x25, pp.279, num.ill.e tavv.bn.nt. leg.ed.in t.tela, sopraccop.fig. Eur 25,82 Eur 12,00
(145773) Meoni,Armando. La città nel salvadanaro. Un secolo e mezzo della cassa di risparmi e depositi di Prato. Firenze, Nardini Ed. 1980, cm.17x25, 197, num.figg.bn.ft. leg.ed., sopracop.fig.a col. Eur 12,00  (167525) Nannicini,Sergio. Prato: un'operosa città del silenzio fra Ottocento e Novecento. Siena, Cantagalli 2011, cm.17x24, pp.192, br. Coll.Studi e Memorie. Leggi l'abstract
L'associazione culturale Cesare Guasti è riuscita a convincere Sergio Nannicini, noto studioso e fine letterato pratese, a riunire in volume dei suoi saggi, alcuni dei quali inediti. L'opera offre al lettore un approfondimento sulla vita di alcuni noti personaggi pratesi dell'800, e due interventi che prendono in esame l'arte di due artisti contemporanei della città di Prato: Dino Bencini e Adon Brachi (deceduto nel 2009). Questi due interventi introducono un ulteriore studio sui primi del 900, con particolare attenzione al trimestrale l'Osservatorio, pubblicato dal comune di Prato prima della Seconda Guerra Mondiale, e allo scrittore Ferdinando Pratesi. Il volume si conclude con la recensione di un 'libriccino' pubblicato dal Gruppo bibliografi pratesi nel 2005 a cura di Anna Maria Nistri e Giovanni Pestelli. Eur 15,00 Eur 7,50
(216391) Nannicini,Sergio. Il castello di Prato verso la metà del Novecento. Le arti, le venture e i ricordi di antiche e nuove imprese fra i dossi e le fiumane dell'Appennino. Siena, Cantagalli Ed. 2015, cm15x23, pp.230, 32 tavv.a col.ft. br.cop.fig.con bandelle. Coll.Studi e Memorie,10. Leggi l'abstract
In questo libro della collana Studi e ricerche l'autore ripercorre idealmente le vie i monumenti e le piazze della città di Prato, illustrandone la storia, l'arte, l'architettura. L'autore, presentandoci personaggi noti e meno noti che ne hanno fatto la storia, ci accompagna, con il suo passo saldo e veloce, alla scoperta di angoli nascosti, spesso inesplorati e sconosciuti, alla scoperta di un immenso patrimonio paesaggistico e culturale. Eur 17,00 Eur 13,00
(273262) Nannicini,Sergio. La città di Prato e i comuni del circondario in un taccuino fra storia e divagazione. Presentazione di Rodolfo Abati. Siena, Cantagalli 2018, cm.17x24, pp.216, br.copertina figurata. Coll.Studi e Memorie,11. Associazione Culturale Cesare Guasti. Leggi l'abstract
Dall’antica Badia di Montepiano, giù per la Valle del Bisenzio, fino alle emergenze più significative della piana, spingendosi verso Firenze e Pistoia, il nostro autore ci offre una veduta panoramica di quanto vi è di bello nel nostro territorio. La lettura di questo nuovo testo di Nannicini rallegra il lettore non solo per le informazioni preziose e non sempre note che in esso vi legge, ma anche per una prosa, un lessico, un costrutto letterario che ci ricordano la bellezza e la ricchezza della nostra lingua; l’opera di Nannicini ci fa ritrovare l’orgoglio di abitare nel «bel paese là dove ’l sì suona». Eur 17,00 Eur 8,50
(186096) Orsi,Bernardo (O.F.M.). Il S. Domenico di Prato. Notizie e documenti. Prato, Edizioni del Palazzo 1977, cm.17x24, pp.213, 15 tavv.in bn.ft., br., cop.e sovraccop.figg. [ottimo esemplare]. Eur 14,00 (37153) Padoa Rizzo,Anna. La Cappella dell'Assunta nel Duomo di Prato. Foto di Paolo Tosi e Giorgio Misirlis. Prato, Martini Ed. 1997, cm.25x29, pp.221, 204 fra ill.e tavv.a col.nt. leg.ed.in t.tela,soprac.fig.a col. Leggi l'abstract
Nel 1435 Michele di Giovannino chiama a Prato Paolo Uccello per decorare la Cappella dell’Assunta nel Duomo di Prato. E’ un avvenimento straordinario, una scelta che segna in modo inequivocabile la svolta di rinnovamento umanistico dell’arte pratese fino ad allora decisamente orientata in senso tardo-gotico.
Paolo Uccello arriva da Firenze, la città in cui vive e lavora. Là è già iniziato quel processo culturale che è conosciuto oggi con il nome di Rinascimento e che produrrà trasformazioni così decisive, in Italia e nel resto d’Europa, da cambiare addirittura il significato e il valore fino ad allora attribuito all’esistenza umana. L’artista, insieme alla sua bottega, porta con se lo scintillante fermento che si stava manifestando in ogni campo del sapere e delle arti. Sono gli anni di Brunelleschi e dell’invenzione della prospettiva, della riscoperta dei classici antichi e dell’imitazione della natura, di una nuova percezione dello spazio e delle proporzioni, di una rinata fiducia dell’uomo nelle proprie capacità e del suo entusiasmo per la cultura.
A Prato l’illustre e coltissimo artista rimane pochi mesi, fra l’inverno del 1435 e la primavera del 1436. Poi, chiamato dall’Opera del Duomo di Firenze per il monumento a Giovanni Acuto, lascerà la sua opera incompiuta. Ma in questo breve tempo non si risparmia e riversa sulle pareti del Duomo opere geniali e la sua capacità di leggere la realtà del tempo: la cupola dipinta nella Lapidazione di Santo Stefano verrà ripresa a modello negli anni successivi da Giuliano da Sangallo per costruire il tamburo della bellissima chiesa di Santa Maria delle Carceri; i ricami degli abiti del Santo Stefano nella Disputa sono ideali riferimenti ai tessuti pregiati che negli anni futuri faranno la ricchezza della città. L’ancella che nella Nascita della Vergine scende le scale di sinistra con movenze aggraziate non ha nulla da invidiare alle moderne top model che indossano quei preziosi tessuti sulle passerelle del villaggio globale.
Realizzato in occasione del sesto centenario della nascita di Paolo Uccello, questo libro monografico è ancora oggi un tassello fondamentale per lo studio dell’opera dell’artista. Eur 56,81 Eur 28,00
(232255) Pagliai, Ilaria. Tumminello, Chiara. (eds.) Archivio storico dell'Ospedale della Misericordia e Dolce di Prato. Parte I-II. Firenze, Edizioni Tassinari 2012, 2 voll. di 2, cm.20,5x29,5, pp.(2),572, 4 tavv. di cui una a colori in fine; (4),573-1055,(1), 5 tavv. a col. all'antiporta, br., copp. figg. a colori. Pubblicaz. del Centro di Documentazione per la Storia dell'Assistenza e della Sanità Fiorentina. Biblioteca di Medicina e Storia Note: Tracce di umidità all'angolo inf. della cop. anteriore del vol. II. Eur 25,00 (29342) Petrà,B. Grassi,C. Fantappiè,R. Gherardini,B. Santi,B. Cerretelli,C. Ciai,M. Frosinini,C. e altri. La Sacra Cintola nel Duomo di Prato. Presentaz.di Antonio Paolucci. Prato, Claudio Martini Ed. 1995, cm.24,5x28, pp.311, 243 figg.bn.e col.anche a p.pag. leg.ed. sopraccop.fig.a col. Eur 46,48 Eur 25,00
 (143082) Pinelli,Paola. (a cura di). Il Carteggio Marcovaldi 1401-1437 nell'Archivio di Stato di Prato. Inventario. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2006, cm.17x24, pp.151, br. Coll.Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato,106. 9788871252681 Eur 13,00 Eur 10,00
(212482) Regoli,Ivo. Nanni,Giancarlo. Convitto Nazionale Cicognini 1692- 1992. Tre secoli di cultura. Prato, Ediz.Pentalinea 1993, cm.17,5x24,5, pp.207, num.ill.bn.e col.nt. leg.ed.in t.tela, sopraccop.ill. Eur 15,00  (82884) Riccomini,Franco. Prato e la Massoneria (1870-1923). Roma, Editrice Atanor 1988, cm.15x21, pp.139,(3), numerose foto in bn.nt., br., cop.fig. con bandelle. [buon esemplare.] Eur 9,00 (174239) Romano,Giuseppe. 19 marzo '86 Giovanni Paolo II a Prato. Milano, Ediz.Ares 1986, cm.22,5x31, pp.124, centinaia di foto bn.e acoll.nt. leg.ed.in t.tela,sopracop.fig.a col. Eur 10,00  (274538) Salvioli,Rachele. Poli,Francesco. Domani è già oggi. Un viaggio nel comprensivo Mascagni di Prato. Ediz. illustrata. Presentato da Luigi Salvioli. Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale 2012, cm.17x24, pp.256, brossura copertina figurata. Leggi l'abstract
Un crocevia di culture diverse, bambini che ogni giorno condividono la propria quotidianità sui banchi di scuola, ognuno con il proprio bagaglio culturale: ho trovato strepitosa questa esperienza che Prato sta vivendo, un melting pot come si trova solo nelle capitali più importanti del mondo, con tutto quello che questo comporta in termini di creatività ed energia positiva. Questo libro, queste foto, con i bambini che ci appaiono non diversi tra loro, ma assolutamente simili e vicini, vuole raccontare proprio il lato "buono" di questa città sempre più multiculturale. Un'esperienza del genere meritava di essere raccontata e spero che questo volume sia riuscito a raccogliere e a rappresentare questo mix di culture particolare e unico, che grazie all'impegno degli insegnanti e della scuola sarà un'esperienza che renderà tutti i bambini cittadini più consapevoli. Eur 18,00 Eur 12,00
(250934) Santoni,Ilvo. Montemurlo. Traccia storico-geografica. Itinerario didattico: Lettura del territorio. A cura del Comune di Montemurlo. Firenze, Grafiche Comunità Betania per Scuola media G. La Pira 1989, cm.17x23, pp.189, ill.bn.nt., brossura. Eur 9,00 (150885) Sebregondi Fiorentini,Ludovica. Viti,Paolo. Prato ingigliata. Roma, Editalia 1998, cm.28x27, pp.180 su carta appositamente fabbricata delle Cartiere Miliani Fabriano. Oltre 100 illustrazioni (incisioni e disegni). Legatura editoriale in pelle con impressioni in oro zecchino sul piatto e sul dorso. Custodia in pelle. Volume allo stato di nuovo contenuto nella scatola originale , mai aperto. Coll.Fasti Cittadini. Tiratura in 999 esemplari numerati. Leggi l'abstract
Fin dall’età medievale Prato è stata caratterizzata da una forte vitalità imprenditoriale e mercantile, che solo in parte ha risentito della vicinanza e della supremazia di Firenze. Ma Prato non è solo una città di imprenditori e ha avuto nei secoli espressioni significative nell’arte e nella letteratura. Artisti come Agnolo Gaddi, Donatello, Michelozzo, Andrea della Robbia, Fra Bartolomeo, Santi di Tito, Alessandro Gherardini e Alessandro Franchi, hanno lasciato opere di rilievo nelle sue chiese e nei suoi palazzi. La città si contraddistingue per illustri istituzioni, quali il seicentesco Convitto Cicognini e la settecentesca biblioteca Roncioniana, ma anche per aver dato i natali a intellettuali di spicco, da Convenevole da Prato a Sem Benelli e Curzio Malaparte. Prato è, inoltre, città attenta ai valori dello spirito e centro di intensa religiosità. Qui si venera il Sacro Cingolo, qui operano e si muovono personalità carismatiche come Santa Caterina dei Ricci. Di qui partono, per diventare vescovi di Firenze e di Siena, due stimatissime figure di sacerdoti: Giovacchino Limberti e Giovanni Pierallini. La fede permea la vita quotidiana, dà vita a chiese e conventi, anima le più diverse forme di soccorso nei confronti delle fasce sociali più deboli: ospedali e orfanotrofi in primo luogo. Resta, comunque, ampio spazio per l’effimero: pranzi e passeggiate, canti e balli, carnevali e commedie, come non mancano di illustrare alcuni capitoli del volume.
Eur 671,39 Eur 280,00
(228069) Sinodo Diocesano di Prato (1984-1989). Dichiarazioni e decreti. I compiti della Chiesa di Dio che è in Prato. Cinisello Balsamo (MI), Edizioni Paoline 1989, cm.13x21, pp.398,(18), br., cop.fig.a colori. (copia priva della prima carta bianca.) Eur 12,91 Eur 8,00
(210919) Toppetta,Roberto. Armando Meoni: la vita e le opere. Prato, Edizioni del Palazzo per Cassa di Risparmi e Depositi di Prato 1988, pp.(6),194,(4), 9 ill. in 8 tavv.in bn.ft., leg.ed.cartonata, titoli in oro al piatto ant. e al dorso, sopraccop.fig. [copia in ottimo stato.] Eur 14,00 (164527) Trinca,Stefano (a cura di). Memorie dell'anno 1799 seguite nella città di Prato. Prato, Società Pratese di Storia Patria 1997, cm.17x24, pp.68, 4 figg.in bn.nt., br.cop.fig. Biblioteca dell'Archivio Storico Pratese,16. Eur 6,00 (170259) Vallerini,Lorenzo (a cura di). Area protetta del Monteferrato. Studi ricerche piani. Firenze-Prato, Studio Editoriale Fiorentino - Prov. di Prato 1998, cm.21x29,7, pp.XLII,343,(10), numerose ill. e cartine in bn.e a col.nt., br., cop.fig.a col. Note: Piccola abrasione all'angolo sup. della cop.ant., altrimenti esempl. molto buono. Eur 23,24 Eur 14,00
|
|