Pagina N°1 Record DA 1 A 100 su un record totali 984
Sociologia (98896) Bibliografia degli scritti di Lelio Basso. A cura di S. Luciani. Introduzione di E. Collotti. Firenze, Olschki Ed. 2003, cm.15x21, xxxi-198 pp., Coll. Biblioteconomia e bibliografia - Saggi e studi, 30. Leggi l'abstract
"La «Bibliografia» conta circa 1800 schede; una massa imponente di scritti, frutto di una ricerca accurata e meritoria, condotta in un ambito vastissimo di fonti, di non facile reperibilità. Ne emerge la personalità del politico, del teorico e del pubblici"
There are about 1,800 entries in this Bibliography. This astonishing quantity of work is the result of careful, exemplary research using a vast array of not easily accessible sources. What emerges is the personality of a politician, theorist and legal exp Eur 21,00 Eur 18,90
 (300978) L'aporia del tempo. Soggettività e oggettività del tempo nella ricerca sociologica. A cura di Maria Carmen Belloni. Prefazione di Filippo Barbano. Milano, Franco Angeli 1978, cm.14x22, pp.312, brossura copertina figurata. Eur 41,00 Eur 19,00
(101544) Rosmini e l’enciclopedia delle scienze. Atti del Congresso internazionale (Napoli, 22-25 ottobre 1997) diretto da M. A. Raschini. A cura di P. P. Ottonello. Firenze, Olschki Ed. 1998, cm.17x24, xvi-592 pp., Coll. Pubblicazioni del dipartimento di studi sulla storia del pensiero europeo «M. F. Sciacca». Università di Genova - Sezione atti, 5. Leggi l'abstract
I contributi di 29 specialisti di quattro Paesi aprono una nuova importante prospettiva storico-critica sul pensiero di Rosmini, mostrandone l’impianto costitutivo di una nuova enciclopedia, compitiva rispetto a quelle classiche e costruttivamente rivoluz
The contribution of 29 experts from 4 countries opens a new important historical-critical prospective on Rosmini's way of thinking, showing the constitutive layout of a new encyclopaedia, an accomplishment to the classical ones and constructively revoluti Eur 69,00 Eur 62,10
(101376) Problema (Il) della informazione nella società moderna. Atti del VII convegno nazionale dell'Associazione Italiana Fulbright (Roma, 1-3 dicembre 1967). Firenze, Olschki Ed. 1968, cm.17x24, xxiv-196 pp. con 2 tavv. f.t., Coll. Eur 39,00 Eur 35,10
 (151150) Alice nel paese delle domandine.Racconti delle detenute di Sollicciano. A cura di Monica Sarsini. Firenze, Le Lettere 2011, cm.14x21, pp.223, brossura con banddelle e copertina figurata a colori. Coll.Pan Narrativa. Leggi l'abstract
A cura di Monica SarsiniSono detenuta nel carcere di Sollicciano insieme ad altre 130 donne e 5 fra bambini e bambine dai tre mesi ai tre anni. Io parlo con tutte queste donne e la loro voce e i loro gesti insicuri o arroganti, dolci o prepotenti, mi fanno immaginare il percorso che hanno fatto per arrivare qui. Donne dall’andatura sicura o indecisa, ricurve su se stesse per difendersi, oppure spavalde, che camminano guardando in terra o dallo sguardo rivolto lontano. Che parlano sempre, che urlano, altre che sono silenziose. Donne dimenticate, donne attese fuori dal cancello, che amano e non sono amate, che sono amate e che non amano. Donne che litigano, che si rispettano, che si vogliono bene. E io sono qui, seduta nel grande giardino al centro del carcere, c’è l’erba di ogni tipo, a foglie larghe o strette e tante margherite, fiori di campo gialli, celesti e piccoli violacei. Alzo lo sguardo e vedo le vecchie e squallide mura alte che mi circondano, ma non importa, all’interno del carcere c’è la vita, con tutte le sue bellissime forme. E ci sono io, felice di avere due bambini bellissimi, triste e colpevole, orgogliosa di essere la donna che una esperienza tragica mi ha fatto diventare. Eur 16,50 Eur 11,50
(256256) Il rischio. Aspetti tecnici, sociali, etici. A cura di Pierluigi Barrotta. Roma, Armando 2012, cm.14x20, pp.221, brossura. Coll.I Quaderni di Forli. Ass.Francesco Barone. Eur 18,00 Eur 11,00
(211758) -- Alice: i giorni della droga. Prefaz.di Max Beluffi. Milano, Feltrinelli 1994, 1978, cm.11x18, pp.199, tascabile, cop.fig.a col. Coll.UE,967. Eur 5,00  (120762) -- La donna in una società sessista. Alle origini della dipendenza femminile. A cura di Vivian Gornick e Barbara K.Moran. Introduzionedi Chiara Saraceno. Torino, Einaudi Ed. 1978, cm.14x22, pp.324, br. Coll.Paperbacks. Eur 10,00 (135395) -- Concezione e previsione del futuro. A cura di Gianni Giannotti. Bologna, Il Mulino 1971, cm.15x21, pp.201, br.(coperta staccata ma integra), Coll.Quaderni della Rassegna Italiana di Sociologia,IV. Eur 5,00  (148109) -- Il contagio e i suoi simboli. Saggi semiotici. A cura di Giovanni Manetti, Laura Barcellona, Cora Rampoldi. Pisa, Ediz.ETS 2003, cm.14x21, pp.204, br.cop.fig.con bandelle. Coll.Comunicazione e Oltre,3. Leggi l'abstract
Il fenomeno del contagio delle malattie ha accompagnato la storia intera dell’umanità e ha prodotto come contraccolpo rappresentazioni simboliche di vario tipo (pittoriche, letterarie, culturali in genere). Da alcuni anni esso è stato anche assunto come modello euristico che alcune discipline (inizialmente la scienza cognitiva e l’antropologia) hanno considerato adeguato per spiegare i fenomeni di comunicazione in generale e quelli relativi ai fatti cosiddetti simbolici in particolare. La strada è stata percorsa, in forme originali e più o meno apertamente critiche rispetto alla prospettiva cognitivista, dalla semiotica, che ha più volte in questi anni messo al centro dei propri interessi le strategie contagiose che si istaurano tra attori sociali, le mode e i simboli socialmente trasmessi. I saggi presentati in questo volume offrono un quadro organico del punto di vista semiotico relativo al contagio, che viene qui proposto anche come categoria atta a superare il modello classico della disciplina, soprattutto nelle situazioni comunicative che chiamano in causa la dimensione della prensione estesica e del corpo. Eur 12,00 Eur 6,00
(169796) -- I Seminari. I° Seminario: Lo stato della tv in Italia e il ruolo della Rai. Il servizio pubblico e la sua identità (2009). II° Seminario: Tv, società e costume. La Rai come rappresentazione e traino della realtà culturale,civile ed etica del paese (2010). III° Seminario: Tv, costituzione e democrazia, politica pluralismo (2010). Abstract dagli interventi nei tre seminari. Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi. Roma, A cura del Senato della Repubblica 2010, 4 voll. cm.15x22, pp.509, legg.ed. sopracopp. in cofanetto. Eur 28,00 (174397) -- Didattica dei sistemi di comunicazione nell'ambiente. Sezione informativa agli Incontri internazionali cinema/strutture ambientali. Rimini, settembre 1971. Numero monografico di Strutture Ambientali, n.12. Verucchio, Centro Internaz. Ricerche sulle Strutture ambientali "Pio Manzù" 1972, cm.14x24, pp.186,22 tavv.in bn.in append.e numerose ill.nt. tra cui una cartina ripieg., br., cop.fig. Coll. Tecniche e Materiali (studi, rapporti, testimonianze, documenti). Eur 12,00  (199177) -- Una donna curiosa. L'arte di sedurre gli uomini. Traduz.di Sabrina Barbieri. Presentaz.di Chicca Gagliardo. Postfaz.di Pierrette Lavanchy. Milano, La Vita Felice Ed. 1997, cm.12x17, pp.285, con figg.bn.nt. br. sopraccop.ill.a col. Coll.Il Libro Ritrovato,4. Eur 12,00 Eur 10,00
(228346) -- Per una nuova cultura industriale. A cura di Provasi, Giancarlo. Maccabelli, Terenzio. Bari, Laterza ed. 2001, cm.10x17, pp.228, br.cop.fig. a col. Coll.Saggi tascabili Laterza Eur 9,30 Eur 5,00
(237677) -- Se siete arrivati fin qua. Racconti dal carcere. A cura di Enzo Fileno Carabba e Paola Nobili. Firenze, Le Lettere Ed. 2005, cm.13x20,5, pp.222, br.cop.fig.a col. Coll.Pannarrativa. Leggi l'abstract
Dall'istituzione di un laboratorio di scrittura creativa in un carcere di massima sicurezza (quello di Sollicciano a Firenze) Enzo Fileno Carabba guadagna non solo un'esperienza probabilmente indimenticabile e il ricordo di facce e voci segnate dalla vita, ma anche un patrimonio di racconti che la particolarità degli autori rende, di per sé, speciali. Sedici uomini reclusi dietro le sbarre evadono con le parole verso la vita, voci dirette e immediate, a volte provocanti e pungenti come la scrittura con cui si rivelano. Eur 16,00 Eur 11,00
 (284618) -- Nascere, amare, morire. Etica della vita e famiglia oggi. A cura di Sandro Spinsanti. Cinisello Balsamo, Paoline Ed. 1989, cm.13x21, pp.240, br. Eur 8,00  (301008) -- Intelligenza artificiale. A cura di Bruno G.Bara. Milano, Franco Angeli 1978, cm.14x22, pp.250, brossura copertina figurata. Coll.Ricerche di Psicologia. Eur 11,00 (133241) -- L'homme et la société. Revue internationale de recherches et de synthèses sociologiques. N.13, Juillet Aout Septembre 1969. Lefebvre. Les paradoxes d'Althusser.
Richta. La dialectique de l'homme et de son oeuvre dans la civilisation moderne.
Moscovici. Le marxisme et la question naturelle.
Fromm. Le modèle de l'homme chez Freud et ses déterminants sociaux.
Adorno. Du rapport entre la théorie et l'empirie en sociologie.
Lantz. Critique dialectique et sociologie.
Morawski. Le marxisme et ses rivages possibles.
Gramsci. La science et les idéologies "scientifiques". Paris, Editions Anthropos 1969, cm.19x24, pp.320, br. Eur 10,00 (142462) -- Innovation in research: the challenge and activities in progress/ L'innovazione nella ricerca: la sfida e l'attività in corso. A cura di De Paoli Orio, Montacchini Elena. Firenze, Firenze University Press 2009, cm.14,8x21,0 pp.544, br. Coll.Scuole di Dottorato. Eur 18,90 Eur 9,90
(160473) -- Lelio Basso e le culture dei diritti. Roma, Carocci Ed. 2000, cm.15x22, pp.173, br. Coll.Ricerche,87. Studi Politici. Eur 14,98 Eur 7,50
(101166) -- Parigi - Venezia. Cultura, relazioni, influenze negli scambi intellettuali del Settecento. A cura di C. Ossola. Firenze, Olschki Ed. 1998, cm.17x24, pp.VIII,496,35 figg.nt., Coll. Fondazione Giorgio Cini - Civiltà veneziana - Saggi, 42. Leggi l'abstract
Riflessione e rappresentazione di una civiltà che, nel conoscersi matura, critica i propri limiti e si consegna - fervida o sorridente, ignara o riottosa - al proprio rinnovamento. Un percorso, lungo il doppio viaggio di Rousseau a Venezia e di Goldoni a
Reflection and representation of a civilisation that, in recognizing its maturity, criticizes its own limits and delivers itself up, fervid or smiling, unaware or turbulent, to renewal. A journey, twice as long as that of Rousseau to Venice and Goldoni to Eur 55,00 Eur 49,50
 (149068) -- Disuguaglianza e stato sociale. Riflessioni sulla crisi del welfare italiano. Scritti di Ascoli, Barbero, Beato, Benadusi, Brunetta, Collicelli, Corsale, Paci, Vicarelli. Roma, Donzelli Ed. 1996, cm.12x21,5, pp.130, br.cop.fig.a col. Coll.I Centauri. Eur 15,49 Eur 7,50
 (300985) -- Ombre cinesi? Dinamiche migratorie della diaspora cinese. Roma, Carocci 2008, cm.15x23, pp.166, brossura. Leggi l'abstract
Il libro è frutto di un decennale studio e del lavoro sul campo tra i migranti cinesi condotti da due esperti di diaspora cinese apprezzati a livello internazionale. Indaga i nessi tra immigrazione, illegalità e criminalità per indagare - evitando semplificazioni e stereotipi - come e fino a che punto devianza e illegalità influenzino la vita dei migranti. "Ombre cinesi?" nasce dal dibattito avviato dalle organizzazioni internazionali per capire se nelle recenti migrazioni dalla Cina verso l'Europa lo spostamento di esseri umani abbia preso la forma di 'trafficking' o di 'smuggling', se cioè chi lascia la Cina sia da ritenersi vittima di trafficanti che trasportano i migranti contro la loro volontà oppure se il viaggio sia considerato dai migranti come un servizio, seppur spesso accompagnato da violenze e rischi per la loro vita. Nei laboratori cinesi in Italia esiste il lavoro forzato? Questa è l'altra 'vexata quaestio' che qui viene affrontata. L'indagine è arricchita da atti di procedimenti giudiziari, pareri di giudici, resoconti di operazioni di polizia e dall'ampio materiale raccolto dagli autori nel lavoro con i migranti cinesi.
Eur 19,20 Eur 9,00
 (301046) -- Il governo della città sicura. Politiche , esperienze e luoghi comuni. A cura di Giandomenico Amendola. Liguori Editore 2003, cm.15x21 pp.301, brossura copertina figurata a colori. Coll. Città e Sicurezza,2. Leggi l'abstract
La criminalità e la diffusa paura della gente rappresentano i problemi a cui intendono dare risposta le politiche per la sicurezza tanto a livello nazionale che locale. I saggi analizzano il quadro delle politiche per la sicurezza urbana in Italia confrontandole con quelle di altri paesi europei, mostrando i limiti ed i rischi delle ricette d'importazione; presentano le diverse strategie seguite in grandi città come Milano, Torino, Bologna, Firenze e Napoli, mettendone in evidenza premesse ed obiettivi politici; valutano dimensioni e caratteristiche del mercato italiano della sicurezza; descrivono gli effetti del vandalismo e delle inciviltà sulle paure quotidiane dei cittadini. Eur 20,00 (127918) -- Città storia, società. A cura di Philip Abrams e Edward A.Wrigley. Bologna, Il Mulino 1983, cm.14x21, pp.298, br. Coll.Problemi e Prospettive, Serie Storia. Eur 14,00  (205525) -- Luigi Einaudi nella cultura, nella società e nella politica del Novecento. Atti del Convegno tenuto presso la Fondazione Luigi Einaudi (Torino, 16-17 aprile 2009) A cura di Roberto Marchionatti e Paolo Soddu. Firenze, Olschki Ed. 2010, cm 17 x 24, x-380 pp. con 6 figg. n.t. Fondazione Luigi Einaudi. Torino - Studi, 49. Leggi l'abstract
Il volume offre un quadro aggiornato e completo degli studi intorno a Luigi Einaudi attraverso i contributi di esperti di diverse discipline che approfondiscono la conoscenza dell’opera e dell’azione di un Maestro, che fu al contempo economista, storico, teorico del liberalismo e del federalismo europeo, opinion maker, organizzatore di cultura, pedagogo e uomo pubblico in qualità di governatore della Banca d’Italia, membro dell’Assemblea Costituente, ministro del Bilancio e presidente della Repubblica / The volume offers a complete and up-to-date overview of the studies on Luigi Einaudi through the contributions of experts from different disciplines. Their essays deepen our knowledge of the work and action of a Master who was at once economist, historian, theoretician of liberalism and of European Federalism, opinion maker, cultural organizer, pedagogue and public figure during his tenures as Governor of the Bank of Italy, Member of the Constituent Assembly, Finance Minister and President of the Italian Republic. Eur 39,00 Eur 35,10
 (280997) -- I diritti di Odisseo. Appunti sparsi in materia di immigrazione. A cura di Ada Lonni. Alessandria, Edizioni dell'Orso 1998, cm.17x24, pp.184, brossura. Coll.Diritti Vecchi e Nuovi. Materiali del Centro di Iniziativa per l'Europa. Eur 12,90 Eur 8,00
 (286254) -- Televisione e valori. Un'approccio sociologico. A cura di Giovanni Bechelloni e Milly Buonanno. Ivrea, Fondazione Adriano Olivetti 1993, cm.14,5x22,5, pp.190, brossura con bandelle. Coll. Quaderni della Fondazione Adriano Olivetti,37. Note: Segni del tempo e lievissimi aloni alla copertina. Testo perfettamente fruibile. Eur 11,00 (301013) -- La politica sanitaria in Italia tra continuità e cambiamento. A cura di Aldo Piperno. Prefazione di Pierpaolo Donati. Milano, Franco Angeli 1986, cm.14x22, pp.376, brossura copertina figurata a colori. Coll:Sociologia e Politica Sociale. Eur 45,50 Eur 9,00
(301014) -- La società industriale metropolitana e i problemi dell'area milanese. Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale. Milano, Franco Angeli 1981, cm.14x22, pp.400, brossura. Coll.Sociologia. Eur 55,00 Eur 9,90
 (301017) -- Tutto sotto controllo. La sicurezza in una città di provincia. A cura di Mariano Longo e Angelo Salento. Roma, Carocci 2011, cm.15x22, pp.190, brossura. Leggi l'abstract
La questione della sicurezza urbana è stata, nell'ultimo decennio, uno dei temi più controversi sia per le scienze sociali, sia per il dibattito politico. L'emergenza sicurezza è divenuta strumento dell'azione politica e ha contribuito a ridefinire le priorità delle amministrazioni di ogni livello in un'epoca di transizione segnata dal declino del welfare. Una delle contraddizioni più evidenti di questa stagione è l'estensione a qualsiasi contesto urbano di un quadro di problemi e soluzioni elaborato con riferimento ai contesti metropolitani. In questo volume si presenta una serie di indagini condotte a Lecce e nei paesi limitrofi, che fa luce sui processi di costruzione degli stereotipi dell'insicurezza urbana nella città di provincia e ridefinisce la questione della sicurezza come una domanda di qualità della vita urbana e di ricostruzione del legame sociale. Eur 20,00 Eur 9,90
 (301034) -- La società italiana crisi di un sistema. A cura di G.Guizzardi e S.Stepi. Presentazione di A.Pepisca. Milano, Franco Angeli 1983, cm.15x23, pp.640, brossura copertina figurata. Coll.La Società. Leggi l'abstract
Antonio Carbonaro, studioso di problemi socio-educativi collegati ai processi di Industrializzazione, è professore ordinario di sociologia nell'ateneo di Firenze. Fra le altre sue opere ricordiamo: Struttura sociale o socializzazione (1968), in collaborazione con A. Pagani, sociologia industriale e dell'organizzazione (1969), in collaborazione con A. Nesti, La cultura negata (1977) e, in questa stessa collana, Povertà e classi sociali (1979). Eur 12,00 (303789) -- Il disagio della modernità. A cura di Vittorio Dini. Linea d'Ombra 1990, cm.11x19, pp.204, br. Coll.Aperture. Eur 11,00  (205528) -- Mario Einaudi. Scritti sulla politica europea (1944-1957). A cura, con introduzione e traduzione di Andrea Mariuzzo. Prefazione di Luigi R. Einaudi. Firenze, Olschki Ed. 2013, cm 17 x 24, x-298 pp. Fondazione Luigi Einaudi. Torino - Studi, 51. Leggi l'abstract
Trasferitosi negli Stati Uniti nel 1933 per la sua opposizione al fascismo, Mario Einaudi divenne un protagonista degli studi di politica comparata. I suoi lavori sui partiti politici, sui sistemi costituzionali e sulle politiche economiche dell’Europa occidentale rappresentano riferimenti imprescindibili per il mondo accademico. Il volume presenta per la prima volta in lingua italiana alcune delle sue più fortunate pubblicazioni americane, in una raccolta che ne mostra la profondità di analisi e l’attualità dei temi trattati. / Mario Einaudi, who moved to the United States in 1933 for his opposition to fascism, became a protagonist of the studies in comparative politics. His works on political parties, constitutional systems and the economical politics of western Europe represent essential landmarks for the scholars. This volume collects some of his main American publications, translated for the first time in Italian, to testify the depth of his analysis and the present-day importance of those themes. Eur 32,00 Eur 28,80
(105846) -- Società internazionale. cura di: Fabio Armao e Vittorio Emanuele Parsi
Prolusioni di: Massimo M. Beber
Prolusioni di: Luigi Bonanate
Prolusioni di: Marco Cesa
Prolusioni di: Bartolomé Clavero Milano, Jaca Book 1997, cm.21x28, pp.448, num.figg.bn.nt. 64 tavv.a col. leg.ed.in t.tela,soprac.fig.a col. Coll.Enciclopedia Tematica Aperta. Eur 74,89 Eur 30,00
(136725) -- L'impresa giusta. Responsabilità e rendicontazione sociale nella cooperazione. Numero speciale di "Il Ponte", anno LIX nn.10-11, ottobre-novembre 2003. Firenze, Il Ponte Ed. 2003, cm.15x21, pp.272, br.cop.fig.a col. Numero Monografico della Rivista il Ponte. Anno LIX nn.10-11. Eur 15,00 Eur 6,00
 (294859) -- I Rom in una metropoli e noi. A cura di Massimiliano Cossi, Marzia Ravazzini. Introduzione di Don Virginio Colmegna. Milano, Jaca Book 2008, cm.15x23, pp.160, brossura copertina figurata a colori. Leggi l'abstract
I Rom a Milano, i Rom in una metropoli italiana ed europea: è un in contro-scontro che perdura da molto tempo, ma che sta acquistando oggi note, a volte, particolarmente drammatiche. La politica, con i "pacchetti sicurezza", è un amplificatore del disagio. Dal disagio dell'immigrato, di cui il popolo italiano ha più di un secolo d'esperienza, si è passati al disagio "a causa" degli immigrati, e qui la metropoli rischia di respirare l'aria forzata di una cappa ideologica che ormai attraversa i partiti, le opinioni, le cosiddette forze sociali e che va sotto il tema "sicurezza", dimenticando che l'insicuro è, anzitutto, chi è senza domicilio fisso, senza lavoro, senza aiuti, senza stima, senza volto... dimenticando che l'accattonaggio, lo scippo e altra violenza sono un frutto e non una causa. "I Rom e noi" sono i termini di un rapporto che fotografa perciò il nostro disagio sociale e civile e così si può perdere l'occasione che i Rom contribuiscano al realizzarsi di una società pluralista. Il pluralismo è la tensione inevitabile di una metropoli che non voglia implodere, come testimoniano figure tra loro diversissime, come Mumford o Panikkar, Geddes o l'Abbé Pierre. L'implosione di una metropoli non è il disordine, il misto, il diverso, il cumulo dei problemi, l'incontro-scontro, ma l'ordine totalizzante ed escludente. Eur 7,00  (301045) -- Insicuri e contenti. Ansie e paure nelle città italiane. A cura di Giandomenico Amendola. Napoli, Liguori Editore 2011, cm.15x21, pp.291, brossura copertina figurata a colori. Coll. Paradigma. Leggi l'abstract
Alimentata da un clima ansiogeno generato da situazioni reali, da immagini veicolate dai media, da antichi stereotipi mai rimossi ed aggravata dalle speculazioni politiche, una paura diffusa sembra innervare la nostra vita quotidiana modificando comportamenti ed incidendo sulla stessa organizzazione della città. Ciò avviene anche se i pericoli denunziati - dalla criminalità alle epidemie - oggi non sembrano tali da giustificare l'allarme sociale lanciato da alcuni e le reazioni emotive dei cittadini. Poiché, secondo un principio ben noto agli studiosi, "se gli uomini definiscono reali certe situazioni, esse saranno reali nelle loro conseguenze", le paure, anche se non hanno riscontro nella realtà, possono modificare comportamenti e vita quotidiana. I saggi di questo volume esaminano criticamente da diversi punti di vista disciplinari - sociologico, psicologico, giuridico, architettonico ed urbanistico - i fattori che alimentano la paura che serpeggia nelle città italiane. Paure e preoccupazioni alimentate dall'informazione e dal cinema, dai discorsi politici e dai consigli dei medici, dal degrado urbano, dalle leggi e dalle sentenze dei giudici agiscono su una popolazione già alle prese con un futuro difficile e pieno di incognite. In prima linea per contrastare il clima di paura e le sue pesanti conseguenze sulla vita quotidiana ci sono le amministrazioni locali che, cercando di districarsi tra i lacci ed i laccioli delle leggi esistenti. Eur 22,49 Eur 10,50
 (205527) -- Good Government, Governance and Human Complexity. Luigi Einaudi's legacy and contemporary societies. Edited by Paolo Heritier and Paolo Silvestri. Firenze, Olschki Ed. 2012, cm 17 x 24, xviii-346 pp. Fondazione Luigi Einaudi. Torino - Studi, 50. Inglese Leggi l'abstract
Il volume presenta un’esplorazione interdisciplinare volta ad attualizzare la ricerca del buon governo, latamente inteso come “good society”, nel pensiero di Luigi Einaudi. I vari saggi – tra filosofia del diritto, economia, politica ed epistemologia –, muovendo dalla ricerca einaudiana, sviluppano il problema del buon governo in diverse declinazioni: dalla relazione tra pubblico e privato alla public governance, sino alla questione della libertà e della complessità dell’umano nelle società contemporanee. / The book presents an interdisciplinary exploration aimed at renewing interest in Luigi Einaudi’s search for “good government”, broadly understood as “good society”. Prompted by the Einaudian quest, the essays - exploring philosophy of law, economics, politics and epistemology - develop the issue of good government in several forms, including the relationship between public and private, public governance, the question of freedom and the complexity of the human in contemporary societies. Eur 37,00 Eur 33,30
 (124645) -- La sociologia di Luciano Cavalli. A cura di Gianfranco Bettin e Paolo Turi. Firenze, University Press 2008, cm.16,5x24, pp.494, leg.ed.cop.fig.col. Leggi l'abstract
La Facoltà di Scienze Politiche di Firenze - la più antica scuola di scienze politiche e sociali d'Italia - ha una tradizione di studio ampiamente riconosciuta anche all'estero cui si collega il progetto culturale che ha ispirato questo libro. Il volume è dedicato all'attività di ricerca svolta da Luciano Cavalli e all'impronta profonda che essa ha lasciato nella sociologia italiana ed europea. Luciano Cavalli, ora professore emerito, ha insegnato e lavorato alla «Cesare Alfieri» sin dal 1966. Attorno al suo impegno di "pioniere" della sociologia in Italia è cresciuta una vasta schiera di sociologi, attivi in differenti atenei, molti dei quali hanno saputo aprire nuove frontiere all'interno del campo disciplinare e coltivare un dialogo con le altre scienze sociali, come bene illustrano i contributi del libro. Questa densa raccolta di saggi offre una chiara immagine del fertile lavoro sociologico che ha trovato origine attorno all'impegno scientifico di Luciano Cavalli e, spesso, a partire dalla sua azione di stimolo culturale. Le tre sezioni in cui si suddivide l'opera: Un ritratto intellettuale, La sociologia dei fenomeni politici e Teoria sociologica e mutamento sociale affrontano issues di grande rilievo nel dibattito sociologico contemporaneo. Il rapporto tra costruzione democratica dello Stato moderno e ruolo e funzioni della leadership, le relazioni tra cittadini e leader, le diverse forme degli assetti istituzionali democratici e le trasformazioni delle culture politiche si intrecciano con l'interpretazione neo-weberiana che, magistralmente, Cavalli ha proposto della teoria del carisma. Così come particolarmente significativa ed attuale è la riflessione effettuata da autori che hanno condiviso tratti decisivi del loro itinerario scientifico con Cavalli e che al suo magistero si sentono legati quando affrontano gli argomenti del cambiamento della vita urbana, dell'immigrazione e i grandi problemi dello sviluppo economico, politico e sociale nel nostro tempo. Eur 28,00 Eur 20,00
 (80890) -- Universo infanzia. Percezione culturale e problemi educativi. A cura di G.Cristofaro. Chieti, Solfanelli Ed. 1991, cm.14,5x21, pp.220, br. Coll.Athenaeum,3. Eur 10,85 Eur 6,00
 (205526) -- In the footsteps of Herodotus. Towards European Political Thought. Edited by Janet Coleman and Paschalis M. Kitromilides. Firenze, Olschki Ed. 2012, cm.17x24, pp.206, brossura. Coll.Il Pensiero Politico. Biblioteca, 33. Inglese. Leggi l'abstract
Questo volume raccoglie una selezione dei contributi presentati al congresso inaugurale della European Society for the History of Political Thought, tenutosi presso l’Istituto Universitario Europeo di Firenze (6-7 luglio 2009). Pur rappresentando una testimonianza parziale della nascita della Società, i contenuti ci ricordano comunque, nella loro diversità, quanto lunga, ricca e creativa sia l’eredità del pensiero politico europeo. / This volume brings together a selection from the papers presented at the inaugural conference of the European Society for the History of Political Thought, held at the European University Institute in Florence (6-7 July 2009). It forms a small and partial testimony of the Society’s beginnings, nevertheless its contents, in their diversity, remind us of how long, rich and creative the heritage of European political ideas has been. Eur 22,00 Eur 13,00
(258340) -- Métamorphoses de la figure parentale : Analyse des discours de l'école des parents de Genève (1950 à 2010) . Avec la contribution de Lorraine Odier. Antipodes 2018, cm.13,5cx20,5, pp.367, Broché. Coll.Existences et société. Leggi l'abstract
Qu'est-ce qu'"un parent"? Qu'est-ce qu'"une mère"? Qu'est-ce qu'"un père"? Comment éduquer les enfants ? Comment soutenir les parents ? Les réponses à ces questions varient dans le temps et dans l'espace social. A travers l'analyse des archives d'une association, l'Ecole des Parents de Genève, qui depuis 1950 développe des activités pour orienter les parents dans leurs pratiques éducatives, cet ouvrage explore ce que signifie être "un parent", "une mère", "un père" et ses variations de 1950 à 2010. Il apporte ainsi un éclairage sur les transformations et les continuités de l'éducation des enfants du point de vue du professionnel·le·s de l'éducation. Par une mise en contexte du discours de l'Ecole des Parents de Genève, cet ouvrage montre aussi comment la question parentale est présentée comme une problématique publique à différentes périodes, comment les figures parentales sont hiérarchisées, et comment varie la distinction entre les figures maternelle et paternelle Eur 30,00 Eur 19,90
 (290739) -- Arte, media e liberazione. A cura Tommaso Tozzi . A cura di Franco Speroni. Firenze, Polistampa 2018, cm.14x22, pp.350, brossura copertina figurata a colori. Accademia di Belle Arti di Firenze. Eur 15,00 Eur 11,00
(301002) -- Per un sapere trasversale. Scritti in memoria di Andrea Carbonaro. A cura di Andrea Spini. Milano, Franco Angeli 2000, cm.16x24, pp.172, brossura copertina figurata a colori. Coll.Produzione e Riproduzione Sociale. Ricerche. Eur 20,00 Eur 10,00
 (20721) -- Critica Sociale. Vol.I: Politica e ideologia politica. Vol.II: Questione agraria. Problemi dell'economia e del lavoro. Problemi della cultura. A cura di Mario Spinella, Alberto Caracciolo, Ruggero Amaduzzi, Giuseppe Petronio. Milano, Feltrinelli 1959, 2 voll. cm.18x24,5, pp.CLXVII,582,770, legg.ed.in t.tela. Coll.di Periodici Italiani e Stranieri,1. Note: Mancanti di sopraccoperte. Eur 28,00  (300967) -- Introduzione alla sociologia. II:I concetti fondamentali. A cura di Horst Reimann. Bologna, Soc.Ed.Il Mulino 1979, cm.14,5x21,5, pp.244, br. Coll.La Nuova Scienza. Serie di Sociologia. Eur 7,00 (170863) AA.VV Nuove servitù. Roma, Manifestolibri 1994, cm.11x18, pp. br. Coll.La Talpa di Bilioteca.14. Eur 5,00 (159066) AA.VV. Reti della memoria. Censimento di fonti per la storia delle donne in Italia. A cura di Oriana Cartaregia e Paola De Ferrari. Genova, Coordinamento Donne Lavoro Cultura 1996, cm.17x24, pp.195, br.con bandelle. Coll.Lilith.Quaderno N°1.Gruppo Archivi. Eur 11,00 (186924) AA.vv. TV 72. Materiali interventi proposte per la riforma. (rivista "Il Ponte" monografico, numero doppio. Firenze, La Nuova Italia Ed. 1972, cm.15x22, pp.365, br. sopraccop.fig.a col. Eur 12,00 (288904) AA.VV. Ideologia, sessualità, controllo sociale. A cura di Arnaldo Nesti Milano-Roma, Sapere Edizioni 1974, cm.11x19, pp.160, brossura. Coll. Materiali Nuovi,11. Note: Numeri a penna blu alla copertina. Firma d'appartenenza a penna nera al frontespizio. Normali segni del tempo alla copertina. Eur 14,00 (201230) AA.VV. I lavori atipici. Regione Toscana. Rapporto 2002. A cura di Franco Bortolotti e Chiara Buonaiuti. Pisa, Plus Ed. 2003, cm.13x19, pp.336, br. Coll.Lavoro -Studi e Ricerche. Eur 10,00 (170896) AA.VV. Ricerca sociologica e lavoro intellettuale. Antologia a cura di Ilena Panico. pres.di Alberto Abruzzese. Cosenza, Pellegrini Editore 1978, cm.15x21, pp.216, br. Eur 6,00 (60851) AA.VV. L'URSS. Diritto Economia Sociologia Politica Cultura. Volume I,II. A cura di M.Mouskhély e del centre de recherches sur l'URSS et le Pays de l'Est faculté de Doit de Strasbourg. Milano, Il Saggiatore 1965, cm.15,5x21, pp.1247 colpessive, br. Coll.La Cultura,XCIX*,**. Eur 44,00 (152407) AA.VV. I gesti del potere. Dall'indice: Stefano Traini, La gestualità in una prospettiva semiotica. Ilaria Taddei, Il leone, la corona e lo stendardo, l'investitura della Signoria fiorentina (sec.XIV-XV). Manfred Hinz, Il corpo sacro del Re. Roberto Mancini, Governo di sè e governo degli altri, gesti e segni del silenzio nel linguaggio religioso e pèolitico, (dal medioevo all'età moderna). Jon R.Snyder, Senza parole, gesto e segretezza nell'Italia barocca. Chiara Continisio, Il corpo dei principi e l'ordine del mondo, grammatica delle virtù e gesti del potere nella trattatistica italiana d'antico regime. Gerard Sabatier, Un morceau de Roi, l'exhibition de la jambe sur les portraits des Borubons XVII-XIX siecles. Nicoletta Bazzano, La riverenza. Andrea Sangiovannini, Identità e protesta, i gesti del contropotere. Tavole. A cura di Marcello Fantoni. Firenze, Le Cariti Ed. 2011, cm.14x20, pp.224, 34 tavv.bn.ft. br.cop.fig.a col. Coll.Logos,23. Biblioteca di Saggistica. Eur 22,00  (23880) AA.VV. Fare cultura. La produzione culturale nel Mezzogiorno. A cura di Marco Santoro. Bologna, Ed.Il Mulino 1995, cm.13,5x21,5, pp.VI,382, alcune tabb.nt. br. Coll.Ricerche e Studi dell'Ist.Cattaneo. Eur 24,79 Eur 12,00
 (35505) AA.VV. I diritti di chi non ha diritti. Migrazioni di ieri e di oggi. A cura di Ada Lonni. Alessandria, Ediz.dell'Orso 1995, cm.17x24, pp.X,165, br.cop.fig. Coll.Diritti Vecchi e Nuovi. Materiali del Centro di Iniziativa per l'Europa. Eur 12,91 Eur 7,00
(183248) AA.vv. Classi sociali e stratificazione. A cura di A.Carbonaro. Bologna, Il Mulino Ed. 1971, cm.14,5x21,5, pp.284, (alcune sottolineature alle prime pagg.). br. Coll.Serie di Sociologia. Eur 16,00  (148275) AA.VV. Pluralismo e società multietniche. A cura di Pierluigi Barrotta. Pisa, Ediz.ETS 2005, cm.14x21, pp.120, br.cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Quaderni della Fondaz.Dino Terra,2. Leggi l'abstract
Come affrontare i problemi delle società multiculturali? Come dobbiamo gestire la coesistenza di comunità i cui valori sono in conflitto? Le società multiculturali sono il prodotto di tendenze economiche, demografiche e tecnologiche, ed esse sono oramai una realtà in tutto il mondo occidentale. L'Occidente si è continuamente evoluto grazie allo scontro di culture differenti. L'"altro" non è solo un potenziale pericolo, ma anche una potenziale fonte di arricchimento. Il volume cerca di affrontare il tema secondo le sue diverse sfaccettature, dalla comunicazione, premessa indispensabile per la risoluzione del conflitto, ai problemi filosofici generali legati anche ad aspetti e questioni specifiche. Eur 10,00 Eur 5,00
(172257) AA.VV. Crisi dell'antifemminismo. Il declino delle motivazioni bibliche, teologiche e psicologiche che hanno determinato l'esclusione della donna dalla vita sociale. Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1973, cm.12,5x19,5, pp.236, br. Coll.IDOC.Documentinuovi.24. Eur 10,00 (40439) AA.VV. Italia cattolica. Fede e pratica religiosa negli anni Novanta. A cura di G.Brunetta e A.Longo. Con il patr.di ISPES, Fam.Cristiana, Jesus. Firenze, Vallecchi 1991, cm.17,5x25, pp.479, leg.ed.,soprac.fig.a col. Coll.ISPES-Studi Sociali. Eur 41,32 Eur 23,00
 (2152) AA.VV. I ceti medi in Italia tra sviluppo e crisi. A cura di Carlo Carboni. Bari, Laterza 1981, cm.14x21, pp.319, alcune tabb.nt. leg.ed.in t.tela, sopracop.fig.a col. Coll.Storia e Società. Eur 5,00 (201873) AA.VV. Non provate a definirci. Nuove voci gay e lesbiche da San Francisco. Roma, Stampa Alternativa Ed. 1998, cm.12x17, pp.110, br. Coll.Eretica. Eur 7,23 Eur 4,50
 (172263) AA.VV. Prostituzione. Globalizzazione incarnata. A cura di Richard Poulin. Traduz.di Emanuela Villa. Milano, Jaca Book 2006, cm.15x23, pp.249, br.cop.fig.a col. Coll.Di fronte e Attraverso.743. Eur 21,00 Eur 12,60
(22245) AA.VV. Europa a confronto. Innovazione, Tecnologia, Società. A cura di Antonio Ruberti. Bari, Laterza 1990, cm.14x21, pp.VI-536, alcune ill.e tabelle bn.interc.nt. leg.ed.in t.tela, soprac.fig.a col. Coll.Storia e Società. Eur 20,66 Eur 9,50
 (19766) Abdel-Malek,Anouar. La dialettica sociale. Introduz.di Giandomenico Amendola. Traduz.di Giuseppe Barletta. Bari, Dedalo 1974, cm.14x21, pp.317, br. Coll.La Scienza Nuova,24. Eur 7,50  (149905) Abruzzese,Alberto. Forme estetiche e società di massa. Arte e pubblico. Venezia, Marsilio Ed. 2011, cm.15,5x21,5, pp.XXX,253, br.cop.fig., con bandelle. Coll.Biblioteca. Eur 22,00 Eur 16,00
 (199619) Abruzzese,Alberto. Contro l'Occidente. Analfabeti di tutto il mondo uniamoci. Prefaz.di Michel Maffesoli. Milano, Bevivino Ed. 2010, cm.13x20, pp.253, br.cop.fig.con bandelle. Coll.grandi Opere e Dizionari. Eur 20,00 Eur 13,00
 (181076) Accame,Felice. L'anomalia del genio e le teorie del comico. Palermo, :duepunti Edizioni 2008, cm.11x16,5, pp.88, br., cop.fig.a col.con bandelle. Allo stato di nuovo. Leggi l'abstract
Perché una barzelletta fa ridere? Quali operazioni svolge chi la racconta? Su quali presupposti condivisi e straniamenti si basa il suo effetto comico? Considerando la barzelletta come una forma di narrazione, Accame propone un'analisi puntuale delle sue strutture e dei suoi ingredienti. E adattando la scrittura all'argomento, rielabora il genere del saggio, che si mantiene allora in equilibrio tra il serio e il faceto, tra un'anomalia irriducibile e le strategie che occorre mettere in pratica per sanarla. Chiunque abbia mai raccontato una barzelletta o riso dopo averla ascoltata scoprirà così di aver fatto molto di più. Eur 9,00 Eur 6,00
(33901) Accornero,A. Bagnasco,A. Cobalti,A. e altri. Diseguaglianze ed equità in Europa. A cura di Luciano Gallino. Bari, Laterza 1993, cm.14x21, pp.X,505, leg.ed.in t.tela, sopracop.fig.a col. Coll.Storia e Società. Note: Lieve menda al dorso. Eur 24,79 Eur 17,00
(191315) Acerbo,Ida. Pellegrino,Paola. Introduzione alla psicosociologia. Con cenni di statistica e metodologia della ricerca sociale. Treviso, Canova 1995, cm.17,5x25, pp.243, br. [copia in buono stato]. Eur 9,00 (174670) Acquaviva,Sabino S. Una scommessa sul futuro. Sociologia e programmazione globale. Milano, I.l.i.-Istituto Librario Internazionale 1971, cm.13x19, pp.193, br.cop.fig.a col. Coll.Campus.9. (copia con dedica autografa dell'autore). Eur 8,00 (174065) Acquaviva,Sabino S. Fatica d'amare. Milano, Rusconi Ed. 1982, cm.13,5x22, pp.123, (dedica a penna al frontespizio). leg.ed. sopraccop.fig. Coll.Pamphlet. Eur 12,00 (147257) Acquaviva,Sabino S. Automazione e nuova classe. Problemi di sociologia industriale. Bologna, Società Editrice Il Mulino 1958, cm.13,5x21,5, pp.XII,191, br. Coll.Problemi della Società Italiana,3. Eur 14,00 (46028) Acquaviva,Sabino. Progettare la felicità. Bari, Laterza 1994, cm.11,5x16,5, pp.122, br. Coll.Il Nocciolo. Eur 5,00 (136162) Acquaviva,Sabino. Saraceno,Chiara. Gianini Belotti,Elena ed altri. Ritratto di famiglia degli anni '80. Bari, Laterza Ed. 1981, cm.13,5x20,5, pp.302, leg.ed.in t.tela. Coll.Storia e Società. Note: Mancante di sopraccoperta. Eur 10,00 (105010) Actes de la Septiemme Conference Internationale: Les personnes handicapées dans la société. Città del Vaticano, Typografie Polyglotte Vaticane 1993, cm.20x29, pp.280, num.figg.bn.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Dolentium Hominum,22,Année VIII. Eur 8,00  (52866) Actes des Séminaires: Le modèle familial européen. Normes, déviances, controle du pouvoir. Organisés par l'Ecole Française de Rome et l'Univ.di Rome,1984. Roma, Ecole Française de Rome 1986, cm.17x24, pp.X,344, br.con bandelle, cop.fig. Collection de l'Ecole Française de Rome,90. Eur 42,00 Eur 21,00
(223980) Agosti Catricalà,Diana (a cura di). I giovani, la qualità della vita e la cultura delle aree urbane. Il caso di Roma capitale. Pubblicaz.della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per l'Informazione e l'Editoria. Roma, Dipartimento per le Aree Urbane s.d.(1994), cm.17x24, pp.324, br., cop.fig.a colori. Coll.Società e Istituzioni. Eur 12,00  (172306) Al-Baz,Rania. Sfigurata. La coraggiosa testimonianza della giornalista televisiva saudita massacrata dal marito. Traduz.di Antonella Viale. Milano, Sonzogno Ed. 2006, cm.14,5x22,5, pp.230, leg.ed.,sopracop.fig.a col. Eur 15,00 Eur 10,00
(234438) Alberoni, Francesco. Valori. Milano, Rizzoli Ed. 1993, cm.14x22, pp.238, leg.ed.soprac.fig.a col. Coll.Saggi italiani. Eur 14,46 Eur 7,00
(201948) Alberoni, Francesco. Il volo nuziale. Milano, Garzanti 1992, cm.14x21, pp.143, br. Coll. Saggi Blu. Eur 6,00 (273229) Alberoni,Francesco. L'erotismo. Milano, Garzanti 1986, cm.13,5x21, pp.256, br. Coll.I Libri di Francesco Alberoni. Eur 5,00 (260937) Alberoni,Francesco. Leader e masse. Milano, Rizzoli 2000, cm.15x22,5, pp.263, leg.ed.soprac.fig.a col. Prima edizione. Eur 15,00 Eur 7,50
(92896) Alberoni,Francesco. L'albero della vita. Le forze, i desideri, le passioni che ci fanno vivere. Milano, Garzanti 1985, cm.13,5x21, pp.146, br. Coll.Saggi Blu. Eur 6,00 (193419) Alberoni,Francesco. Le ragioni del bene e del male. Milano, Garzanti 1981, cm.13,5x21, pp.188, br. Coll.Saggi Blu. Eur 5,00 (113470) Alberoni,Francesco. L'erotismo. Milano, Garzanti 1986, cm.13,5x21, pp.256, br. Coll.Saggi Blu. Eur 8,00  (148619) Alberoni,Francesco. Le sorgenti dei sogni. Milano, Rizzoli 2000, cm.15x22,5, pp.263, leg.ed.soprac.fig.a col. Prima edizione. Eur 11,00 (102892) Alberoni,Francesco. Classi e generazioni. Bologna, Il Mulino Ed. 1970, cm.14x22, pp.212, br.sopracop. Coll.Saggi,97. Eur 9,00 (113532) Alberoni,Francesco. Gli invidiosi. Milano, CDE su licenza Garzanti 1991, cm.14x21, pp.194,(6), legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Eur 9,00 (250487) Alberoni,Francesco. L'albero della vita. Le forze, i desideri, le passioni che ci fanno vivere. Milano, CDE su Licenza Garzanti 1982, cm.13,5x21, pp.146, legatura editoriale, soprac.fig.a col. Eur 7,00 (108002) Alberti,A. Bini,G. Del Corno,L. Giannantoni,G. L'autoritarismo nella scuola. Pref.di M.A.Manacorda. Roma, Editori Riuniti 1969, cm.14,5,x21,5, pp.244, br. Coll.Nuova Biblioteca di Cultura,84. Note: Alcuni segni d'uso. Eur 8,00 (230325) Albery, Nicholas. Yule, Valerie. Antologia delle invenzioni sociali. Le idee più innovative, e di pubblica utilità, per migliorare la vita. Como, Red Ed. 1991, cm.14x21,5, pp.124, br.cop.fig. a col. Coll.Ecologia Pratica. Eur 7,00 (231465) Alborch, Carmen. Da sole. Ombre e luci di un modo di vivere. Traduzione di Silvia Sichel. Milano, Corbaccio Ed. 2000, cm.14x21, pp.280, leg.ed.soprac.fig.a col. Coll.Saggi. Eur 15,49 Eur 8,00
(251425) Alers Montalvo, Manuel. Sociología. Introducción a su uso en programas agrícolas rurales. Turrialba, Costa Rica, Instituto Interamericano de Ciencia Agrícolas de la OEA 1960, cm.12x19, pp.197,(3), br., copertina con bandelle. (Firma di appartenenza alla prima pag. bianca.) Serie Textos y Materiales de Enseñanza, 7. Primera edición. Note: Firma di appartenenza alla prima pag. bianca. Eur 10,00  (174518) Aliberti,Giovanni. L'economia domestica (secc.XIX-XX). Introduz.di Gabriele De Rosa. Pisa-Roma, Ist.Editoriali e Poligrafici Internazionali 1995, cm.17x24, pp.391, alcune tabb.bn.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Storia Società ed Economia.1. Eur 80,00 Eur 40,00
(154012) Allam,Magdi. Io amo L'Italia. Ma gli italiani la amano? Milano, Mondadori Ed. 2006, cm.12,5x19,5, pp.310, leg.ed.soprac. Coll.Frecce. Eur 17,00 Eur 8,00
(271775) Alland,Alexander. Jr L'Imperativo Umano. Biologia e scienze sociali. Milano, Bompiani 1974, cm.13,5x21,5, pp. brossura copertina figurata a colori. Eur 7,50  (138956) Altieri,Giovanna. Carrieri,Mimmo. (a cura di). Il popolo del 10%. Il boom del lavoro atipico. Introduz.di Iris Accornero. Roma, Donzelli Ed. 1999, cm.12x18,5, pp.167, br.cop.fig.a col. Coll.Interventi,50. Leggi l'abstract
(I contratti di collaborazione coordinata e continuativa rappresentano la più importante novità che il nostro paese abbia conosciuto in questi anni nella regolamentazione delle prestazioni di lavoro. Da quando è stato istituito nel 1995 il prelievo contributivo del 10% (poi portato al 12) i lavoratori che si avvalgono di questa formula contrattuale sono cresciuti enormemente in numero: oggi superano il milione e mezzo di persone.La ricerca condotta dall'Ires (l'Istituto di ricerca economica e sociale della Cgil) che qui si pubblica consente per la prima volta di delineare un identikit, nazionale e in profondità, di questi lavoratori. Il ritratto che emerge dall'indagine smonta alcuni stereotipi correnti. Il primo è quello che in Italia vi sia una crescita costante del lavoro autonomo: in effetti la quota di lavoro autonomo rimane da mezzo secolo più alta rispetto ad altri paesi per il semplice fatto che quella del lavoro dipendente è da mezzo secolo più bassa.Il secondo è che i collaboratori sarebbero tutti lavoratori innovativi e futuribili. In realtà nella loro composizione pesano più i mestieri tradizionali che non la pur significativa presenza di figure e di mestieri nuovi.D'altra parte, non regge neanche l'idea che si tratti dei nuovi sfruttati del lavoro contemporaneo: accanto a lavoratori esecutivi troviamo una larga schiera di lavoratori della conoscenza, di professionisti e consulenti.Anche le domande e le aspettative di questi lavoratori rivelano una realtà plurale.La cosa che piace di più è l'autonomia nel lavoro. Apprezzata, anche se meno, è la flessibilità nella prestazione lavorativa.Le cose che invece piacciono di meno, come è naturale, sono da un lato l'insicurezza e la precarietà, dall'altro lato la scarsità di garanzie e di tutele.Un ritratto movimentato, che conferma il passaggio - peraltro ancora allo stato fluido - dalla società del lavoro alla società dei lavori.INDICEIl boom del lavoro atipico1. Immagine e realtà del lavoro parasubordinato2. Parasubordinatri e lavoro autonomo3. Parasubordinati e lavori ''atipici''4. Parasubordinati, oppure parautonomi?5. Fra subordinazione e autonomia: chi tutelare?I. Le nuove forme di lavoro post-fordista: il caso italiano di Giovanna Altieri 1. Le collaborazioni coordinate e continuative: una nuova forma di lavoro?2. Lavoro e tutele: una coppia in crisi3. Il mercato del lavoro: un'istituzione sociale4. Processi di atipizzazione del lavoro in Italia: dimensioni e tendenze in attoII. Atipici, ma quanto? di Giovanna Altieri e Cristina Oteri1. Introduzione2. Foto di gruppo3. Le condizioni di lavoro: tra prescrizione e autonomia4. Il legame con il committente5. La durata e le condizioni previste dai contratti6. Il tempo di lavoro7. I redditi8. I luoghi di lavoro9. Libertà di scelta e condizionamenti del mercato10. Profili di parasubordinazione: tra omogeneità e differenze III. I problemi della regolazione socialedi Mimmo Carrieri e Salvo Leonardi 1. Fra autonomia e subordinazione: la parasubordinazione nel nostro sistema giuridico e previdenziale 2. Gli attuali fondamenti normativi della parasubordinazione3. Il progetto di legge Smuraglia4. Ci sono spazi per la rappresentanza collettiva?5. L'offerta di rappresentanza del sindacalismo confederale6. Primi passi della nuova offerta sindacale7. La necessità di nuove regoleConclusioni. Slittamenti dei lavori: i parautonomidi Giovanna Altieri e Mimmo Carrieri1. Il popolo del 10%2. Una nuova costellazione di lavoratori, non un'eccezione italiana3. Giovani o vecchi?4. Un nuovo tipo di lavoratori?5. Atipici o mobili?6. Residuo o novità?7. Rappresentare o associare?). Eur 9,30 Eur 4,50
 (205510) Amato, Sergio. Aristocrazia politico-culturale e classe dominante. nel pensiero tedesco (1871-1918). Firenze, Olschki Ed. 2008, cm 17 x 24, 310 pp. Pensiero Politico (Il) - Biblioteca, 30. Leggi l'abstract
Esiste una teoria della classe dominante nella dottrina dello Stato tedesca tra Ottocento e Novecento? E quale ruolo specifico vi occupa l’aristocrazia politico-culturale dei Gelehrte? Partendo da Meinecke, l’A. affronta tale complessa problematica – singolarmente trascurata nella storiografia specializzata internazionale – raffrontando le concezioni di Gneist e Treitschke, di Schmoller e Cohn, di Kautsky e di Mosca, di Bernstein e di Naumann, e ponendole in rapporto con gli scrittori politici della generazione successiva, da Weber a Michels, a Hintze, a Kelsen. / Is there a theory of the ruling class in the German doctrine of the State between the 19th and the 20th centuries? And what specific role does the political and cultural elite, the Gelehrte, play in it? Starting with Meinecke, the author tackles this complex issue – strangely neglected by specialized international historiography – comparing the ideas of Gneist and Treitschke, Schmoller and Cohn, Kautsky and Mosca, Bernstein and Naumann, and relating them to political writers of the following generation, from Weber to Michels, Hintze, Kelsen. Eur 27,00 Eur 24,30
|
|