Pagina N°1 Record DA 1 A 100 su un record totali 707
Spettacolo Cinema (298475) Giovanni Pastrone (Asti 1882-Torino 1959). Contributo astigiano al cinema italiano muto. A cura di Aris D'Anelli. Provincia di Asti 2003, cm.17x24, pp.130 ill.bn.nt. brossura copertina figurata. Coll.I Quaderni. Eur 14,00 (263950) Il cinema dei desideri. Rasegna del cinema sovietico degli anni '70, personale di Nikita Michalkov. Trittico di Andej Tarkovskij. A cura di Sauro Borelli. 10 Marzo- 30 Maggio. s.d. circa 1985, cm.20x24, pp.68, ill.bn. brossura a colori. Eur 10,00  (279548) -- Grace Kelly - Dalle scene di Hollywood al trono di Montecarlo. Novara, White Star 2006, cm.20x23, pp.205, brossra copertina figurata Eur 19,90 (135371) -- I linguaggio perduti del gioco. Teatro del Sole. Dieci anni di esperienza in un teatro di gioco e improvvisazione. A cura di Firenze, La casa Usher 1981, cm.21,5,x23, pp.92, alcune figg.bn.e a col.nt. br.cop.fig. Coll.I Quadri Usher. Eur 12,00  (144194) -- Storia del cinema italiano Vol.11:1965-1969. A cura di Gianni Canova. Venezia, Marsilio 2002, cm.18,5x27, pp.697, centinaia di figg.bn.e a col.nt. leg.ed.soprac.fig. Coll.Edizioni di Bianco e Nero. Scuola Nazionale del Cinema. Eur 78,00 Eur 59,00
(208016) -- Il patalogo 14. Annuario 1991 dello spettacolo , Teatro. A cura di F.Quadri. Ubulibri 1991, cm.24x22, pp.340, num.figg.a col. br.cop.fig.a col. Eur 38,73 Eur 25,00
(135373) -- Il villaggio negato. La Baviera e il cinema tedesco degli anni ottanta. A cura di Leonardo Percavassi, leonardo Quaresima, Elfi Reiter. Firenze, La casa Usher 1988, cm.21,5,x23, pp.192, br.cop.fig. Coll.I Quadri Usher. Eur 38,00 Eur 19,00
(136874) -- In nome del cinema. A cura di Vito Zagarrio. Firenze, Il Ponte Ed. 1999, cm.15x21, pp.212, br.cop.fig. Coll.Quaderni del Ponte. Nuova serie,6. Eur 10,00  (227012) -- Cinema e libertà. Ronan Bennett intervista Ken Loach. A cura di Orsola Casagrande e Vincenzo Scuccimarra. Roma, Minimum Fax 1995, cm.12x17, pp.85, brossura con bandelle. Coll.Filigrana,5. Eur 15,00  (277601) -- Il patalogo 10. Annuario 1987 dello spettacolo , Teatro. A cura di Franco Quadri. Milano, Ubulibri 1987, cm.24x22, pp.340, num.figg.a col. br.cop.fig.a col. Eur 16,00 (93194) -- Mostra internazionale del cinema. La Biennale di Venezia2-11/09/1981. Venezia, ERI Ed. 1981, cm.22x24, pp.152, num.figg.bn.nt. br.cop.fig. Eur 12,00  (102998) -- L'Arte di tutte le arti. Il centenario del cinema in Italia. In collaboraz.con la "Rivista del Cinematografo". Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1995, cm.21x23, pp.125, numerose tavv.in bn.e a col.nt., br., cop.fig. Eur 15,49 Eur 9,50
 (300787) -- Lorenzo il Magnifico e gli Anni della Dinastia De Medici al Cinema. Firenze, La Bottega del Cinema 1992, cm.20x21, pp.60 ill.bn. brossura copertina figurata. Note: Coperetina con lieve menda Eur 12,00  (56413) -- Storia del cinema mondiale. Vol.I,tomo I:L'Europa. Miti, luoghi, divi. A cura di G.P.Brunetta. Torino, Einaudi 1999, cm.15,5x21,5, pp.XLIV,1253, 53 tavv.bn.e col.ft. leg.ed.in t.tela,sopracop.fig.a col.in cofanetto. Note: Minimie imperfezioni al cofanetto. Eur 85,00 Eur 60,00
(254558) -- Inoubliable Lino Ventura. Volume 1. Paris, Editions Atlas 2007, cm.22,5x29, pp.188, ill.bn. Cartonnage éditeur illustré en couleurs. Note: Tampon d'archives à la première page. Eur 6,00  (301808) -- Marilyn Monroe. Un fotografo, la sua musa. Milton H. Greene. Milano, Mondadori Electa 2017, cm.31,5x31,5, pp.370, ill.bn. a colori. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Leggi l'abstract
Oltre 400 immagini molte delle quali inedite, tra le più ampie collezioni di foto di Marilyn Monroe mai comparsa in un libro, per opera di un solo fotografo. Gli scatti raccontano le mille sfumature di Marilyn, riportandola nei diversi posti che attraversa in quegli anni: una piscina, dietro le quinte di un balletto, nel backstage di un film, a un party, a casa sua, in un giorno importante. In questo volume possiamo finalmente ammirare il patrimonio degli archivi di Greene con le sequenze di ritratti di Marilyn presentate esattamente come erano state originariamente pensate, oltre 60 anni fa. 50 sessioni in cui Marilyn risplende di grazia, luminosità e bellezza, in casa, alle feste, nelle pause dei film. Un tributo a un grande fotografo e alla sua musa più grande. Eur 49,00 Eur 41,00
(107458) -- Vita privata. Un film di Louis Malle. Traduz.di V.Fantinel. Milano, Sugar Ed. 1962, cm.13,5x21,5, pp.147, num.tavv.bn.ft. leg.ed.cartonata, cop.fig. Eur 12,00  (132071) -- Gli anni del cinema italiano. Cast & Credits Vol.II:1939-1979. A cura di Everardo Artico. Venezia, Marsilio Ed. 1989, cm.15x21, pp.XII,238, br. Coll.Ricerche. Eur 20,66 Eur 19,00
(135579) -- Basis Film Verleih. Storia di un miracolo. A cura di Paola Poli. Firenze, La Casa Usher 1986, cm.22x24, pp.70, num.figg.bn.nt. br.cop.fig.a col. Eur 12,00 (188579) -- Tovarisc Kino. C'era una volta il cinema sovietico. A cura di Renzo Renzi. Con la collaborazione di Giacomo Manzoli. Ancona, Transeuropa 1996, cm.15x23, pp.222, br.cop.fig. Eur 15,00  (16068) -- Gli anni del cinema italiano. Cast & Credits. Vol.III: 1931-1981. A cura di Everardo Artico. Venezia, Marsilio Ed. 1991, cm.15,5x21,5, pp.XII,310, br. Coll.Ricerche. Eur 24,79 Eur 13,00
 (57092) -- Figure della modernità nel cinema italiano (1900-1940). A cura di Raffaele De Berti e Massimo Locatelli. Pisa, ETS 2008, cm.14x21, pp.356, br. Coll.Scritture della Visione. Eur 25,00 Eur 11,00
(189221) -- La nascita del cinema in Africa. Il cinema dell'Africa Sub- Sahariana dalle origini al 1975. A cura di Alessandra Speciale. Con la collaborazione di Catherine Ruelle. Torino, Lindau 1998, cm.22x22, pp.284, num.figg.bn.nt. br.cop.fig.a col. Eur 20,66 Eur 18,00
 (296579) -- Hitchcock secondo Hitchcock. Idee e confessioni del maestro del brivido. A cura di Sydney Gottlieb. Traduzione di Riccardo Caccia. Milano, Baldini & Castoldi 1996, cm.14x21, pp.410, brossura con bandelle copertina figurata. Coll. Saggi-Cinema,3. Leggi l'abstract
Fin da quando esordì quasi per caso nel cinema muto inglese negli anni Venti, Hitchcock raccontò, in articoli brevi e pungenti, i retroscena della fabbrica dei sogni. I suoi scritti (diari, aneddoti, riflessioni) sono un documento rimasto a lungo disperso. Lo studioso americano Sidney Gottlieb li ha ricercati e raccolti. Tra i temi: gli incontri con Grace Kelly e Cary Grant, le spiegazioni dei trucchi del mestiere (a cominciare dalla suspense), le trovate per aggirare la censura. Ne esce il ritratto di un cineasta d'eccezione e di un uomo "bigger than life", amante dello humor nero e della buona cucina, bonariamente crudele e sempre pronto a prendersi in giro. Eur 12,00  (302012) -- Il portaborse vent'anni dopo. a cura di Italo Moscati. Rubbettino 2011, cm.14,5x22,5 pp.260, br.cop.fig.a colori. Coll.Cinema Focus. Leggi l'abstract
Cos'è effettivamente cambiato nella scena politica nazionale degli ultimi vent'anni? E com'è cambiato il cinema italiano e la sua capacità di raccontare il Palazzo? A vent'anni di distanza, riflettere su II portaborse significa raccontare la storia del nostro Paese e guardarsi allo specchio per chiedersi, ancora una volta, se tutto è cambiato perché nulla cambiasse. Nel libro le interviste a Daniele Luchetti (regista), Silvio Orlando (interprete), Angelo Barbagallo (produttore), Franco Bernini e Angelo Pasquini (autori del soggetto). Inoltre un intervento degli sceneggiatori Sandro Petraglia e Stefano Rulli, un colloquio con Gian Antonio Stella, saggi di Italo Moscati, Guido Crainz, Franco Grattarola e Domenico Monetti, una filmografia ragionata con le recensioni dell'epoca e un'ampia raccolta di foto di scena. Eur 13,00 (126090) -- Il Vangelo secondo Matteo. Un film di Pier Paolo Pasolini. A cura di Giacomo Gambetti. Prima edizione. Milano, Garzanti Ed. settembre 1964, cm.14,5x22, pp.307, alcune tavv.bn.ft. leg.editoriale. Note: Mancante della sopracoperta. Eur 37,00 (144541) -- TuttoRascel. a cura di Giancarlo Governi e Giuditta Saltarini. Roma, Gremese Editore 1993, cm.17,5x25, pp.259,32 tavv.bn.ft, leg.ed., sopracop.fig. Coll.I Flap. Eur 13,00  (189209) -- Nirvana sulle tracce del cinema Gabriele Salvatores. A cura du Gianni Canova. Zelig Editore 1996, cm.23x20, pp.90, br.cop.fig. Eur 15,49 Eur 7,50
 (284439) -- Storia del cinema italiano. Vol.7: 1945-1948. A cura di Orio Caldiron. Venezia, Marsilio 2003, cm.18,5x27, pp.748, centinaia di figg.bn.e a col.nt. leg.ed.soprac.fig. Coll.Edizioni di Bianco e Nero. Scuola Nazionale del Cinema. Leggi l'abstract
Cent'anni di storia ricostruiti nell'intreccio di fantasia, arte, divismo, ideologia, politica, società, interdipendenze culturali, inconscio collettivo, progresso tecnologico, modelli di comportamento. Ogni volume è curato da uno o più storici del cinema si avvale di numerosi contributi illustrati con criteri rigorosamente filologici, redatti dai maggiori esperti che operano nel sistema universitario e da giovani studiosi cui sono state affidate apposite ricerche. ASono raccolti anche documenti, testi legislativi, statistiche cinematografiche, brani giornalistici, prese di posizione associative e cronache del periodo. Ogni volume è inoltre completato dalle filmografie per autori e per anni, dalla bibliografia, dagli indici dei nomi e dei film. Note: retro della sopracoperta macchiata.Eur 78,00 Eur 54,00
 (58047) -- Storia del cinema mondiale. Vol.II,tomo II.Gli Stati Uniti. A cura di G.Brunetta. Torino, Einaudi 2000, cm.15,5x21,5, pp.XVIII,1020-2044, 52 tavv.bn.e col.ft. leg.ed.in t.tela, sopracop.fig.a col.in cofanetto. Eur 77,47 Eur 30,00
(112228) -- Le parole di Tornatore. Con un saggio di Giuseppe Tornatore. A cura di Federico Giordano. Messina, Città del Sole Edizioni 2007, cm.14,5x21, pp.272, br.cop.fig.a col. Coll.Lo Specchio Scuro, Cinema Controluce. Leggi l'abstract
I testi qui raccolti sono opera di giovani studiosi del cinema, collaboratori di importanti università italiane, che affrontano elementi del cinema tornatoriano come la Sicilia, la memoria, gli aspetti psicanalitici, il soggetto, i generi cinematografici, le figure femminili, la fotografia, i riferimenti filosofici, l'architettura e il paesaggio. Si conclude con la pubblicazione della inedita "Lezione di scrittura cinematografica: un'analisi de La sconosciuta", tenuta da Giuseppe Tornatore alla Cineteca di Bologna. Si tratta di un intervento di eccezionale valore che illustra la genesi di uno dei suoi film più controversi e interessanti e spiega il metodo di lavoro e l'estrema complessità del regista. Eur 15,00 Eur 7,50
(157890) -- Leonardo di Caprio. Racconti veloci e stuzzicanti, interviste, curiosità, il tutto corredato da tantissime foto a colori. Una messa a fuoco dell'obiettivo sull'attore, per scoprire tutte le sfumature del suo carattere e della sua personalità. Traduz.di Francesco Fabiano. Genova, Ediz.Lo Vecchio 1998, cm.17x24, pp.63, num.fotografie a col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Stars Movie. Eur 7,80 Eur 4,00
(270610) -- Westerns cult. Images and soutracks from the great western movies. Gotham 1997, cm.27x27, pp.108, brossura copertina figurata a colori. Coll.MLB country books. Eur 25,31 Eur 12,00
(279444) -- Ramses filmbilder. Album A. Dresden, Jasmatzi Cigarettenfabrik G.M.B.H s.d.circa 1930, cm.23x30, pp. 36 album di figurine. beoosura copertina figurata. Mancante della figurina n.548, n.700, Lilian Harvey. Eur 22,00  (293548) -- C. A. Bixio. Musica e cinema nel '900 italiano. Roma, Arcana 2015, cm.24x29, pp.228, ill.colori. brossura copertina figurata a colori. Eur 34,00 Eur 14,90
 (296124) -- Zavattini sottotraccia. A cura di Ansano Giannarelli. Arcidosso (GR), Effigi Ed. 2009, cm.20x20, pp.118,num.ill.bn.nt. br.cop.fig.col. Eur 12,00 Eur 10,00
 (282447) -- Computer animation story. Nuovi Linguaggi e Tecniche del cinema d'animazione. A cura di Ferrucio Giromini e Maria Grazia Mattei. Roma, Mare Nero 1998, cm.23x28, pp. brossura copertina figurata a colori. Eur 10,00  (300767) -- Brad Pitt. A Tear-Out Photo Book. London, Oliver Books 1995, cm.23x29, pp.50 , 20 photos featured inside fascicolo spillato. Eur 8,00  (300784) -- Cinema e Cinema. Anno 1 Numero 1 ottobre /dicembre 1974. Contenente fra gli altri articoli: --Taviani e le strade del cinema politico. Sotto la direzione di Adelio Ferrero. Venezia, Marsilio 1974, cm.15,5x21, pp.120 , 323 figg.bn.in tavv.ft. brossura copertina figurata. Note: copertina brunita Eur 13,00 (38504) -- Giovanni Pastrone. Gli anni d'oro del Cinema a Torino. A cura di Paolo Cherchi Usai. Torino, UTET 1986, cm.17x24, pp.143, leg.ed. sopracop.fig.a col. Coll.Strenna. Eur 11,00  (302094) -- Cinema Novo: fame, violenza e sogno. Cinema Lumiere, Bologna 1-17 Dicembre 2005. Catalogo a cura di Monica Dell'Asta e Larissa Puentes. 2005 cm.15x19,5, pp.64, fascicolo spillato Eur 5,00  (302444) -- Zhang Yimou. Prefazione di Goffredo Fofi. A Cura di Flavio merkel. Roma, Dino Audino Editore 1994, cm.12x18, pp.62 con foto in bianco e nero. Brossura copertina figurata a colori. Coll. Script-Leuto. Eur 8,50  (144197) -- Storia del cinema italiano. Vol.13:1977-1985.
A cura di Vito Zagarrio. Venezia, Marsilio 2005, cm.18,5x27, pp.XIV-780, centinaia di figg.bn.e a col.nt. leg.ed.soprac.fig. Coll.Edizioni di Bianco e Nero. Scuola Nazionale del Cinema. Centro Sperimentale di Cinematografia. Leggi l'abstract
Curato da Vito Zagarrio, docente di istituzioni di regia all'Università di Roma Tre, il volume affronta il nuovo cinema italiano, dall'esordio di Nanni Moretti e della nuova generazione di registi ai successi festivalieri dei fratelli Taviani e di Olmi; le nuove riviste, i libri, gli esiti del botteghino.
Eur 78,00 Eur 59,00
(241169) -- Inoubliable Lino Ventura. Volume 2. Paris, Editions Atlas 2007, cm.22,5x29, pp.188, ill.bn. Cartonnage éditeur illustré en couleurs. Note: Timbro di archivio editoriale alla prima carta bianca. Eur 6,00 (244373) -- Propaganda di regime e giudizio della storia. Ciclo di lezioni proiezioni di cinegiornali LUCE (1919-1940). Bologna, Steb 1973, cm.16,5x24, pp.32, num.figg.bn.nt. brossura copertina figurata. Eur 12,00 (279867) -- Ciak! Si gira. Mensile di attualità e di informazione cinematografica e televisiva. Lotto composto da: Annata 1: n.1-8 ,1985. Annata 2:1986. Annata 3:1987. Annata 4:1988. Annata 5: 1989. Annata 6:1990. Annata 7:1991. Annate rilegate a semestre, complessivi 14 volumi. ciascun fascicolo che compone annata di circa pp.130. cm.21x28, rilegati in skivertex Eur 95,00  (284437) -- Storia del cinema italiano. Vol.8: 1949-1953. A cura di Luciano de Giusti. Venezia, Marsilio 2003, cm.18,5x27, pp.748, centinaia di figg.bn.e a col.nt. leg.ed.soprac.fig. Coll.Edizioni di Bianco e Nero. Scuola Nazionale del Cinema. Leggi l'abstract
Cent'anni di storia ricostruiti nell'intreccio di fantasia, arte, divismo, ideologia, politica, società, interdipendenze culturali, inconscio collettivo, progresso tecnologico, modelli di comportamento. Ogni volume è curato da uno o più storici del cinema si avvale di numerosi contributi illustrati con criteri rigorosamente filologici, redatti dai maggiori esperti che operano nel sistema universitario e da giovani studiosi cui sono state affidate apposite ricerche. Ogni volume si avvale di saggi di ampio respiro che danno le coordinate e le interpretazioni dei fenomeni d'insieme che caratterizzano il periodo considerato. A seguire sono raccolti i documenti,testi legislativi, statistiche cinematografiche e brani giornalistici. Eur 78,00 Eur 59,00
(288627) -- Federico Fellini. Omaggio all'Oscar. cofanetto contenente 4 VHS e un libro:--VHS dei film, Luci del varità, La strada, Ginger e Fred, La voce della luna. Il volume: Fellini, biografia di Tullio Kezich. Milano, Rizzoli circa 1990, cm.18x21, pp. Eur 25,00  (39302) -- Critici eccentrici a Ferrara. A cura di G.Fink. Ferrara, Liberty House 1988, cm.16,5x24, pp.92, br.cop.fig. Eur 10,33 Eur 7,00
(248819) -- Guida ai film 2007. A cura di Leonard Maltin. Milano, Zelig Ed. 2007, cm.10x17,5, pp.2228, br.cop.fig.a col. Leggi l'abstract
Da uno dei più autorevoli critici cinematografici americani una guida con oltre 16.000 schede con più di 8000 titoli in dvd e 14.000 in videocassetta con l'indice degli attori e dei registi più importanti con tutti i "classici", le rarità e i film inediti in Italia. Eur 13,90 Eur 8,00
(259843) -- Lucca effetto Cinema. Città, monumenti, territorio sulla scena dei grandi film. A cura di Paolo Mencacci. Lucca, Maria Pacini Fazzi 2012, cm.21x27,5, pp.circa 150 a colori. brossura cop.fig.a col. Eur 14,00 (274574) -- Qui, studio one. Note introduttive di Guido Aristarco. Traduzioni di Paolo Gobetti. Milano, Edizioni di Cinema Nuovo 1959, cm.14x21, pp.126, brossura. Coll.Cinema Libro,1. Note: Copertina scolorita Eur 19,00  (297232) -- Istituto cinematografico dell'Aquila "La Lanterna magica" . Storia e Strategia dell'Istituto dalle origini ad un Centro Internazionale per le Arti dell'immagine. Background and Strategy of the Institute from its Origins to an International Center for Image Arts. Fondato e diretto da Gabriele Lucci. Milano, Garzanti per Istituto Cinematografico dell'Aquila 1992, cm.39,5x30,5, formato albo. pp.319, ill.a colori. legatura editoriale in tutta tela nera, copertina illustrata a colori. Note: Ex libris cartaceo applicato in appendice. Eur 160,00  (300437) -- Di cosa parliamo quando di cinema. Riflessioni su cinema , critica e quant'altro. Interviste a Irene Bignardi, Gianni Canova, Piera Detassis A cura di Ezio Alberioni. Firenze, Loggia De' Lanzi 1997, cm.11x20, pp.184, brossura copertina figurata. Cool.Intervista. Eur 14,00  (302002) -- Il cinema è... 600 aforismi, massime e battute di 150 registi sul cinema. a cura di Marco della Nave. Parma Pratiche Editrice 1995, cm.12,5x22,5 pp.222, br.sovracop.fig.a colori Coll.Cinema, 22. Eur 8,00 (189018) AA.VV. La valle dell'Eden (2002) vol. 10-11. Dossier «Bernardo Bertolucci» Torino, Lindau Ed. 2002, cm.17x24, pp.174, br. Eur 15,00 Eur 9,00
 (19797) AA.VV. Noir in festival.Viareggio Mystery Festival. Mostra Internazionale di cinema,televisione,letteratura,cartoons.
A cura del Ministero del Turismo e dello Spettacolo e della Regione Toscana,Comune di Viareggio. Roma, La Meridiana 1992, cm.21x29,5, pp.151, num.ill.e tavv.bn.intercalate nt. br.cop.fig.a col. Eur 18,08 Eur 9,00
 (145488) AA.VV. Le tecniche dell'immagine. Coordinamento di F.Di Giammatteo. Roma, Armando Editore 1975, cm.13,5x20,5, pp.239, num.ill.bn.interc.nt. br. Coll.Tecniche e Problemi della Comunicazione di Massa. Eur 11,00 (17473) AA.vv. Storia del cinema. Opera diretta da L.Camusso, R.Mezzanotte con la consulenza di T.Kezich. Milano, Ediz.Vallardi 1966-67, 4 voll. cm.22x28, pp.1.440 complessive, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. legg.ed.in t.tela. Eur 70,00  (20744) AA.VV. La Toscana e il Cinema. Testi di Sandro Bernardi, Aldo Bernardini, Piero Bigongiari, Sergio Frosali, Luca Giannelli, Cristina Jandelli, Carlo Laurenzi, Beatrice Manetti, Vittorio Martinelli, Piero Mechini, Alessandro Parronchi, Stefano Socci, Gaetano Strazzulla, Andrea Vannini. A cura di Luca Giannelli. Firenze, Le Monnier per la Banca Toscana 1994, cm.25x29, pp.286, num.ill.bn.e col.nt. leg.ed. sopraccop.fig. Eur 16,00  (21423) AA.VV. Divi & Divine. Dea Valentino a Marilyn. A cura di Davide Turconi, Antonio Sacchi e dell'Amm.Prov.di Pavia. Firenze, La Casa Usher 1981, cm.21,5x23,5, pp.322, centinaia di tavv.e ill.bn.interc. nt. br.soprac.fig.a col. Coll.I Quadri Usher. Eur 17,00 (331) AA.VV. Cinema e Società. A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1965, cm.17x24, pp.164, br. Coll.Quaderni di San Giorgio,24. Eur 9,00 (244042) AA.VV. Dentro la storia. Cinema resistenza pace. Volume realizzato dal comune di Fano, per le celebrazioni del 40esimo anniversario della Liberazione della città. A cura di Giampaolo Bernagozzi. Bologna, Patron Ed. 1984, cm.17x25, pp.173, br. Coll.Quaderni di Documentazione Cinematografica. Eur 12,00  (300235) AA.VV. DIzionario dei registi del cinema mondiale. Vol P-Z. Torino, Einaudi 2006, cm.15x22, pp.713, legatura editoriale con sovracopertina figurata, cofanetto figurato. Leggi l'abstract
È questo il terzo dei tre volumi che compongono il "Dizionario dei registi del cinema mondiale", una "grande opera" che va ad aggiungersi ai sei volumi della "Storia del cinema mondiale" del catalogo Einaudi. All'interno dei tre volumi troveranno spazio circa milletrecento schede, dedicate ad altrettanti registi, analizzati criticamente da centoventi esperti internazionali. Ogni voce comprende un'analisi critica dell'intera opera del regista, una bibliografia e la filmografia completa. Eur 85,00 Eur 40,00
 (321) AA.VV. Cinema e Civiltà. A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, br.cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22. Eur 9,50  (302605) Accialini,Fulvio. Coluccelli,Lucia. Paolo e Vittorio Taviani. Firenze, La Nuova Italia 1979, cm.15x16,8 pp.116, brossura copertina figurata. Coll.Il Castoro Cinema diretta da Fernaldo Di Giammatteo,65. Eur 9,00  (301585) Adorno,Alicata, Aragon, Bazin, Benjamin,Bercoici, Delluc, Ejzenstejn, Faure, Kozincev. Una giornata con Charlie Chaplin. Prefazione di Roberto Peverelli. Milano, Medusa 2019, cm.14x22, pp.138, brossura sopracoperta figurata a colori. Collana Le Porpore,117. Leggi l'abstract
Guardando Charlot muoversi nel mondo, e guardando il mondo attraverso lo sguardo di Charlot, scoppiamo a ridere, oggi come ieri, sorpresi forse dalla perfezione comica che questo cinema ancora oggi sa incarnare. Il riso, e lo stesso vale per il genere comico, è un oggetto osservato con una certa diffidenza all'interno della nostra storia culturale, spesso relegato ai margini della cultura autentica, se non apertamente biasimato e condannato. Platone, gli Stoici, i Padri della Chiesa sono unanimi nell'indicare nel riso, soprattutto se smodato, ma non solo, un comportamento che deve essere evitato da coloro che assolvono il compito di guidare e indirizzare, anche nello stile di vita, le comunità. E invece, ridere, scoppiare a ridere, morire dal ridere è un gesto che rinnova il nostro sguardo sulle cose, la nostra capacità di pensare il mondo e noi stessi. «Il riso è una sospensione, lascia in sospeso colui che ride. [...] Non afferma niente, non tranquillizza niente». A essere sospesa, seguendo l'indicazione di Bataille, è la nostra altrimenti immediata adesione alla macchina del mondo, alla sua apparenza di stabilità e fondamento, di solidità. Sospesa è la cieca confidenza nella stabilità, rassicurante e opprimente, dell'io. Le giravolte e le cadute di Charlot, le incongruenze che si spalancano di fronte al suo sguardo, lungo il suo buffo peregrinare nel mondo ci fanno ridere, forse, perché ci svelano che la trama del reale non è mai riducibile definitivamente alle concatenazioni di nessi logici e causali, di volta in volta differenti, in cui pensiamo di averla definitivamente intrappolata - così come l'io non è mai condannato a una definitiva, sterile, ossessiva ripetizione di sé. Morendo dal ridere, lasciamo morire ogni identità costrittiva, statica, dell'io e delle cose, e torniamo per un istante ad aprirci alla possibilità di pensare diversamente il mondo, di diventare altro da quello che siamo. L'epifania del fondo instabile delle cose e di noi stessi, la rivelazione dolorosa della fragilità, della infondatezza delle nostre aspettative e certezze, grazie al riso, può sottrarsi al rischio di tradursi in mero rancore e risentimento; si fa invece liberazione, apertura, premessa alla costruzione di pensare e agire inediti. (Roberto Peverelli) Eur 20,00 Eur 12,00
(204371) Adrian,Werner. Speed: Cinema of Motion. London, Lorrimer Publishing 1975, cm.17x24,8, pp.110,(2), ca. 200 ill.in bn.nt. e 8 tavv. a col.ft., br., cop.fig. a colori. [copia in ottimo stato.] Eur 14,00 (204368) Adrian,Werner. Freaks: Cinema of the Bizarre. London, Lorrimer Publishing 1976, cm.17x24,8, pp.110,(2), ca. 200 ill.in bn.nt. e 8 tavv. a col.ft., br., cop.fig. a colori. [copia in ottimo stato.] Eur 14,00  (297056) AGE (Agenore Incrocci). Scriviamo un film. Parma, Pratiche Editrice 1996, cm.14x21, pp.162, brossura copertina figurata a colori. Coll. Strumenti per Scrivere e Comunicare. Leggi l'abstract
Scrivere un film, proprio come girarlo, è frutto di un lavoro corale in cui l’ascolto delle voci è fondamentale. Dal soggetto al trattamento, dal trattamento alla sceneggiatura, bisogna ascoltare e prendere spunto da continui stimoli esterni: una semplice chiacchierata, una favola di Fedro, la celebre battuta finale di “A qualcuno piace caldo”. In questa filiera le immagini fanno quasi da cornice: compaiono all’inizio, nella mente degli autori, e alla fine, sulla pellicola, seguendo un tracciato di parole scritte in cui il cinema dialoga con il teatro, la poesia e la letteratura. È questa la via percorsa da Age, uno dei più noti sceneggiatori del cinema italiano, il quale si immagina come un artigiano capace e invisibile che identifica e risolve i problemi della costruzione di una buona sceneggiatura e che fornisce, grazie a un’esperienza pluridecennale, preziosi suggerimenti e saldi punti d’appoggio per l’aspirante sceneggiatore: regole da manuale fissate a modello, anche e soprattutto per essere riscritte o rovesciate. Ideare un buon incipit, rendere esplicito un antefatto, tenere viva la suspense, costruire un dialogo serrato e credibile: sono ostacoli nei quali, quando si scrive un film, è impossibile non incappare, ma che vengono superati da Age con la dimestichezza del veterano; problemi risolti con la medesima vivacità, ironia e immediatezza dei suoi dialoghi. “Scriviamo un film” ci porta dietro la macchina da presa, dall’origine concettuale del film fino al progetto che muove la regia, svelando un lavoro troppo spesso sconosciuto, nel quale è essenziale immaginare, anticipare e rispettare il futuro spettatore per creare i grandi capolavori di domani. Eur 12,00  (303428) Agel,Henri. Les grandes cineastes. Que je propose. Edition refoundue et complétée. Paris, Editions du Cerf 1967, cm.12x18,5, pp.236, numerose figg.bn. brossura copertina figurata. Coll.7e art. Eur 12,00  (42809) Albano,Lucilla. Il secolo della regia. La figura e il ruolo del regista nel cinema. Venezia, Marsilio Ed. 1999, cm.15,5x21, pp.313, br.cop.fig. Coll.Saggi. Eur 23,24 Eur 15,00
 (145863) Alberione,E. Marchelli,M. Olla,G. Salvatore,R. Carta pellicola. Scrittori e scritture nel cinema di François Truffaut. Pisa, ETS 2005, cm.14x21, pp.107, br.cop.fig.a col. Coll.Galleria,5. Leggi l'abstract
Pensiamo che Truffaut non abbia mai smesso di essere un critico, un po' perché non ha mai davvero interrotto la scrittura critica, un po' perché nei suoi film si avverte "la naturale prosecuzione della militanza critica", un po' perché il cinema in mano sua è una palese continuazione con altri strumenti delle dichiarazioni d'amore, più che delle battaglie, che prima affidava alla carta stampata. Certi furori critici gli appaiono come uno sfogo giovanile da cui ha preso le distanze, un passaggio obbligato come una malattia infantile. Ma la filia del cinema e l'omaggio agli autori di culto non viene meno. Soprattutto non viene interrotta in alcun modo la fedeltà al mezzo di espressione con cui ha esercitato la sua attività critica: la scrittura.
Eur 11,00 Eur 6,00
 (297037) Alberto, Morsiani. Scene americane. Il paessggio nel cinema americano. Parma, Pratiche Editrice 1994, cm.14x21, pp.140, con foto in bianco e nero. Brossura con bandelle e copertina figurata. Coll.Nuovi Saggi,116. Eur 20,00  (286222) Allio, Argentieri, BAudrillard, Blon, De Certeau, Comolli e altri. Passato ridotto. Gli anni del dibattito su cinema e storia. Firenze, Casa Usher 1982, cm.13x21, pp.260, brossura copertina figurata. Eur 7,00  (273167) Altman,Robert. Robert Altman. Un acrobata nel circo americano. Milano, Loggia dei Lanzi 1997, cm.14x20, pp.270, brossura, sopracoperta figurata. Eur 11,00 (296989) Alvaro, Corrado Al cinema. Introduzione di Callisto Casulich. A cura di Gaetano briguglio e Giovanni Scarfò. Soveria Mannelli, Rubettino Editore 1987, cm.14x21, pp.311, brossura con sovracopertina figurata. Coll. Il Colibrì,4. Prima edizione. Note: Bruniture alla sovracopertina. Eur 11,00  (302398) Amelio, Gianni. Il vizio del cinema. Vedere, amare, fare un film. Torino, Einaudi 2004, cm.12x18, pp.315, brossura copertian figurata a colori. Coll. Einaudi Tascabili-Stile Libero,1200. Leggi l'abstract
Quando il cinema diventa un vizio? Quando lo si ama troppo. Come spettatori, o facendolo come registi. Gianni Amelio racconta in questo libro il cinema che tutti amiamo: quello classico, da "Quarto potere" a "Casablanca", e quello di anni più recenti, affascinante e spettacolare come le opere di Spielberg, Coppola o Scorsese. Una piccola storia della "settima arte" ricca di curiosità inedite, ma anche un ritratto del cinema "dall'interno", un diario fitto di aneddoti divertenti che insegna come si fa un film. Eur 6,00  (3860) Ammannati,Floris Luigi. Bellonzi,Fortunato e altri. Manifestazioni d'oggi. Mostra del cinema. Quadriennale di Roma. Spettacoli Classici. Biennale di Venezia. Teatri stabili. Triennale di Milano. Firenze, Vallecchi Ed. 1959, cm.17,5x25, pp.184, 84 ill.bn.interc.nt. leg.ed. sopracop. Collez.del Vieusseux,6. Eur 20,00 Eur 8,00
 (52183) Ammannati. Verdone. Autera. Cincotti e altri. Bianco & Nero. Tutto su Venezia XXIII Mostra. Anno XXIII, Numero 9-10, settembre-ottobre 1962. Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia 1962, cm.15x22,5, pp.138,X tavv.bn.ft. br. Note: Fioriture alla copertina. Eur 9,00 (106950) Anderson, Joseph L. Richie, Donald. Il cinema giapponese. Traduz. dall'inglese di Ettore Capriolo. Milano, Feltrinelli Editore 1961, cm.14,5x22,5, pp.479,(3), 144 foto in tre inserti in nero ft. di un 16° e 2 tavv. sinottiche ft. ripiegate, leg. ed. in tutta tela verde cupo, titolo al dorso, sopraccoperta fig. a 2 colori. Coll. I Fatti e le Idee, 35. Note: Interni e sopraccoperta un po' ingialliti ma copia molto ben tenuta. Eur 24,00  (296624) Anger,Keneth. Hollywood Babilonia. Trad.di Ida Omboni. Milano, Adelphi 2021, cm.12,5x19,5, pp.437, centinaia di fotogr.bn.nt.num.a p.pag. brossura copertina figurata. Coll.Gli Adelphi. Leggi l'abstract
In questo libro, che Susan Sontag ha definito «leggendario come ciò di cui parla», Kenneth Anger si è rivelato il primo adeguato chroniqueur, il più felice e amaro favolista del mondo di Hollywood. Con tocco sicuro, da grande maniaco del cinema, Anger ci fa constatare come gli scandali, i pettegolezzi, i suicidi, gli amori, le morti sospette, le perversità, i trionfi, i delitti e gli imbrogli avessero un altro colore a Hollywood: quei fatti sordidi e scintillanti andavano infatti subito a disporsi tra le vaste costellazioni dello star system, le loro oscurità nutrivano la luce irreale dello schermo. «Più stelle che in cielo» era un motto della Metro Goldwyn Mayer. Oggi, dopo decenni in cui lo star system è stato additato come macchina di depravazione commerciale e di svendita dell'arte al dollaro, cominciamo finalmente a intenderlo alla lettera: sistema di miti, orbite di astri, varianti e ripetizioni inesauribili di Storie e Figure Esemplari. In fondo, l'unico grande sistema mitologico che il nostro tempo abbia saputo offrirci. E, guidati da Kenneth Anger, qui ci avviciniamo al mito di Hollywood con lo spirito che gli è più congeniale: quello di Laforgue, dove la devozione si congiunge al sarcasmo e la parodia non si pone alla fine dei tempi ma alla loro origine. La Babilonia di gesso che Griffith fece costruire nel 1915 per accogliervi centinaia di comparse, e poco tempo dopo era un cimitero di relitti e di erbacce, è il luogo perenne del cinema, e da questo punto – soglia dell'Epoca dei Dubbi Splendori, quando Hollywood appariva a un osservatore attendibile come Aleister Crowley abitata da «una banda di maniaci sessuali pazzi di droga» – giustamente muove il racconto di Anger. Fatty e Hearst, Chaplin e Valentino, von Stroheim e Mae West, Errol Flynn e Marlene Dietrich, Lupe Velez e Robert Mitchum, Lana Turner e Judy Garland, e tanti nomi ormai sepolti, sfilano tutti davanti a noi, fra episodi atroci e dettagli oltraggiosi, in immagini della loro vita intima che si mescoleranno per sempre a quelle delle loro opere. Perché è appunto una caratteristica del sistema di Hollywood quella di essere onnivoro: tutto ciò che riguarda i suoi personaggi gli appartiene, tutto fa parte della sua scena, le gonnelline di Shirley Temple come l'epidemia di suicidi con il Seconal. Alla fine, si ha addirittura il sospetto che le ragioni commerciali stesse siano il pretesto per una grandiosa e involontaria applicazione dell'art pour l'art. Così, anche Hollywood Babilonia fa parte del cinema di Hollywood: al termine di queste pagine, dove il testo vive dentro le immagini e le immagini dentro il testo, dove nessun particolare è superfluo e tutti hanno un loro cupo smalto, come in un von Stroheim di ambiente californiano, potremmo dire di aver visto il cinema raccontare se stesso in un grande film nero. Eur 16,00 Eur 13,00
(293155) Anger,Kenneth. Hollywood Babylone. Paris, Regine Deforges 1977, cm.17,5x17,5, pp.248, br. Eur 28,00  (145385) Angrisani,Silvia. Marone,Francesca. Tuozzi,Carolina. Cinema e cultura delle differenze. Itinerari di formazione. Pisa, Ediz.ETS 2001, cm.14x22, pp.304, br.cop.fig.con bandelle. Coll.Scienze dell'Educazione,29. Leggi l'abstract
Perché parlare di cinema in un volume di riflessioni pedagogiche? In quale relazione sono fra loro il cinema e la formazione? Il volume evidenzia l’incidenza del cinema sul processo formativo degli individui e le influenze che la formazione e la cultura di provenienza degli spettatori esercitano sulla costruzione dei significati nel processo di interpretazione del film stesso. L’uso del cinema viene proposto, quindi, in funzione di mediazione delle differenze, come possibile filtro nel confronto tra soggetti appartenenti a diversi contesti sociali e culturali, a modi di vita specifici da negoziare nella relazione con l’altro: il linguaggio audiovisivo diventa così tramite per un’esperienza di formazione fondata sulla costruzione comune dei significati.
Eur 18,00 Eur 9,00
(204375) Annan,David. Cinefantastic: Beyond the Dream Machine. London, Lorrimer Publishing 1974, cm.17x24,8, pp.132, ca. 200 ill.in bn.nt. e 4 tavv. a col.ft., br., cop.fig. a colori. [copia in ottimo stato.] Eur 18,00 (204365) Annan,David. Ape: The Kingdom of Kong. London, Lorrimer Publishing 1975, cm.17x24,8, pp.93,(3), ca. 200 ill.in bn.nt. e 4 tavv. a col.ft., br., cop.fig. [copia in ottimo stato.] Eur 14,00 (231573) Anonyme. Vues sur la cinematographie [sic] tchécoslovaque nationalisée. Prague, Le Cinéma Tchécoslovaque 1949, cm.15x21, pp.n.n. (96), numerose foto in bn.nt., br., cop.fig.con bandelle. (indirizzo ms. in calce al testo della I bandella.) Eur 50,00 (146999) Aprà,Adriano. Ungari,Enzo. Il cinema di Andy Warhol. Milano, Arcana Editrice senza data, anni '70 cm.21x21, pp.118, numerose figure bn.nt. br.copertina figurata in bianco e nero. Quaderni del Filmstudio. Filmstudio 70. Eur 24,00 (182382) Aranias,M. Bulnes,J. De Belie,D. Laurette,J.-Ph. Romy Schneider. Paris-Bruxelles, Ciné Revue 1985, cm.21x29,5, pp.80, numerose foto in bn.e 2 tavv.a col.nt., br., cop.fig a col. Buon esempl. Eur 12,00  (107270) Arecco,S. Bo,F. Cappabianca,A. Gariazzo,G. Giacci,V. Pezzotta,A. e a Clint Eastwood regista. A cura di Edoardo Bruno. Roma, Progetti Museali 1995, cm.21x28, pp.198, num.tavv.bn.e a col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Ciak di luce. Eur 14,98 Eur 10,00
 (302895) Arecco,Sergio. Thodoros Anghelopulos. Firenze, La Nuova Italia 1978, cm.15x16,8 pp.121, brossura copertina figurata. Coll.Il Castoro Cinema diretta da Fernaldo Di Giammatteo,50. Eur 7,00  (302917) Arecco,Sergio. John Cassavetes. Firenze, La Nuova Italia 1980, cm.15x16,8 pp.123, brossura copertina figurata. Coll.Il Castoro Cinema diretta da Fernaldo Di Giammatteo,82. Eur 7,00  (145844) Arecco,Sergio. Anche il tempo sogna. Quando il cinema racconta la storia. Pisa, Ediz.ETS 2004, cm.14x21, pp.214, br.cop.fig.a col. Coll.Galleria,4. Leggi l'abstract
Trenta film considerati esemplari del rapporto tra cinema e storia. Dai primi capolavori di Griffith - "Nascita di una nazione" - Ejzenstejn - "Ottobre" o Chaplin - "Il grande dittatore" - il volume traccia un itinerario completo, dal cinema classico al cinema contemporaneo, passando per esperienze anche eccentriche come "Hitler" di Syberberg o "Heimat" di Reitz. L'autore studia le forme e le modalità di realizzazione dei primi kolossal, le loro dinamiche interne, il loro impatto sul pubblico e le loro possibili valenze propagandistiche.
Eur 13,00 Eur 6,50
 (302609) Arecco,Sergio. Nagisa Oshima. Firenze, La Nuova Italia 1979, cm.15x16,8 pp.139, brossura copertina figurata. Coll.Il Castoro Cinema diretta da Fernaldo Di Giammatteo,61. Eur 13,00 (193238) Argentieri,Simona. La "messa in scena" della follia. Estratto dal volume "Sapere & narrare. Figure della follia", ciclo di conferenze, settembre-dicembre 2003. A cura di Mimma Bresciani Califano. Firenze, Leo S.Olschki Editore 2005, cm.17x24, pp.14 (num.51-64), br. [copia allo stato di nuovo] Eur 3,00 (18726) Aria di Vienna. Il nuovo cinema austriaco: generi, autori, film. A cura di A.Percavassi, L.Quaresima. Firenze, Usher 1986, cm.21,5x23, pp.207, num.ill.bn.e tavv.a col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.I Quadri Usher. Eur 22,00 Eur 11,00
(173907) Aristarco,Guido (a cura di). L'arte del film. Antologia storico-critica. Milano, Bompiani 1950, cm.17x24, pp.XXXI,270, 56 tavv.in bn.ft., leg.ed.in mz.tela, impress.in oro al piatto ant.e titoli al dorso, sovraccop.fig.a col. Lacuna alla sommità della sovraccop.ant. con pregiudizio per il titolo, altrimenti buon esempl. Eur 22,00  (12749) Aristarco,Guido. Sotto il segno dello scorpione. Il cinema dei fratelli Taviani. Firenze, Casa Ed.D'Anna 1978, cm.14x22,5, pp.261, br.cop.fig. Bibl.di Cultura Contemporanea,CXXVIII. Eur 13,05 Eur 9,00
 (15362) Aristarco,Guido. Storia delle teoriche del film. Torino, Giulio Einaudi Ed. 1951, cm.15,5x21,5, pp.296, 46 ill.bn.in tavv.ft. br. Coll.Saggi,144. Eur 26,00  (132076) Artico,Everardo (a cura di). Gli anni del cinema italiano. Cast & Credits Vol.I:1930-1980. Volume pubblicato in occasione di Treviso fa cinema, 16/07-17/08/1990. Venezia, Marsilio Ed. 1990, cm.15,5x21,5, pp.XI,355, br. Coll.Ricerche. 9788831754033 Eur 25,31 Eur 19,00
|
|