Pagina N°1 Record DA 1 A 100 su un record totali 596
Spettacolo Cinema (263950) Il cinema dei desideri. Rasegna del cinema sovietico degli anni '70, personale di Nikita Michalkov. Trittico di Andej Tarkovskij. A cura di Sauro Borelli. 10 Marzo- 30 Maggio. s.d. circa 1985, cm.20x24, pp.68, ill.bn. brossura a colori. Eur 10,00 (135371) -- I linguaggio perduti del gioco. Teatro del Sole. Dieci anni di esperienza in un teatro di gioco e improvvisazione. A cura di Firenze, La casa Usher 1981, cm.21,5,x23, pp.92, alcune figg.bn.e a col.nt. br.cop.fig. Coll.I Quadri Usher. Eur 12,00 (144194) -- Storia del cinema italiano Vol.11:1965-1969. A cura di Gianni Canova. Venezia, Marsilio 2002, cm.18,5x27, pp.697, centinaia di figg.bn.e a col.nt. leg.ed.soprac.fig. Coll.Edizioni di Bianco e Nero. Scuola Nazionale del Cinema. Eur 135,00 Eur 85,00
(208016) -- Il patalogo 14. Annuario 1991 dello spettacolo , Teatro. A cura di F.Quadri. Ubulibri 1991, cm.24x22, pp.340, num.figg.a col. br.cop.fig.a col. Eur 38,73 Eur 25,00
(135373) -- Il villaggio negato. La Baviera e il cinema tedesco degli anni ottanta. A cura di Leonardo Percavassi, leonardo Quaresima, Elfi Reiter. Firenze, La casa Usher 1988, cm.21,5,x23, pp.192, br.cop.fig. Coll.I Quadri Usher. Eur 38,00 Eur 19,00
(136874) -- In nome del cinema. A cura di Vito Zagarrio. Firenze, Il Ponte Ed. 1999, cm.15x21, pp.212, br.cop.fig. Coll.Quaderni del Ponte. Nuova serie,6. Eur 10,00  (277601) -- Il patalogo 10. Annuario 1987 dello spettacolo , Teatro. A cura di Franco Quadri. Milano, Ubulibri 1987, cm.24x22, pp.340, num.figg.a col. br.cop.fig.a col. Eur 16,00 (93194) -- Mostra internazionale del cinema. La Biennale di Venezia2-11/09/1981. Venezia, ERI Ed. 1981, cm.22x24, pp.152, num.figg.bn.nt. br.cop.fig. Eur 12,00  (102998) -- L'Arte di tutte le arti. Il centenario del cinema in Italia. In collaboraz.con la "Rivista del Cinematografo". Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1995, cm.21x23, pp.125, numerose tavv.in bn.e a col.nt., br., cop.fig. Eur 15,49 Eur 9,50
(275917) -- Sequenza segreta. le donne e il cinema. A cura di Piera Detassis e Giovanna Grignaffini. Milano, Feltrinelli 1981, cm.11x18, pp.232, brossura copertina figurata a colori. Coll.I Nuovi Testi,239. Eur 8,00 (56413) -- Storia del cinema mondiale. Vol.I,tomo I:L'Europa. Miti, luoghi, divi. A cura di G.P.Brunetta. Torino, Einaudi Ed. 1999, cm.15,5x21,5, pp.XLIV,1253, 53 tavv.bn.e col.ft. leg.ed.in t.tela,sopracop.fig.a col.in cofanetto. Eur 85,00 Eur 65,00
(126090) -- Il Vangelo secondo Matteo. Un film di Pier Paolo Pasolini. A cura di Giacomo Gambetti. Prima edizione. Milano, Garzanti Ed. settembre 1964, cm.14,5x22, pp.307, alcune tavv.bn.ft. leg.editoriale. Note: Mancante della sopracoperta. Eur 37,00 (189209) -- Nirvana sulle tracce del cinema Gabriele Salvatores. A cura du Gianni Canova. Zelig Editore 1996, cm.23x20, pp.90, br.cop.fig. Eur 15,49 Eur 7,50
 (58047) -- Storia del cinema mondiale. Vol.II,tomo II.Gli Stati Uniti. A cura di G.Brunetta. Torino, Einaudi Ed. 2000, cm.15,5x21,5, pp.XVIII,1020-2044, 52 tavv.bn.e col.ft. leg.ed.in t.tela, sopracop.fig.a col.in cofanetto. Eur 77,47 Eur 60,00
(112228) -- Le parole di Tornatore. Con un saggio di Giuseppe Tornatore. A cura di Federico Giordano. Messina, Città del Sole Edizioni 2007, cm.14,5x21, pp.272, br.cop.fig.a col. Coll.Lo Specchio Scuro, Cinema Controluce. Leggi l'abstract
I testi qui raccolti sono opera di giovani studiosi del cinema, collaboratori di importanti università italiane, che affrontano elementi del cinema tornatoriano come la Sicilia, la memoria, gli aspetti psicanalitici, il soggetto, i generi cinematografici, le figure femminili, la fotografia, i riferimenti filosofici, l'architettura e il paesaggio. Si conclude con la pubblicazione della inedita "Lezione di scrittura cinematografica: un'analisi de La sconosciuta", tenuta da Giuseppe Tornatore alla Cineteca di Bologna. Si tratta di un intervento di eccezionale valore che illustra la genesi di uno dei suoi film più controversi e interessanti e spiega il metodo di lavoro e l'estrema complessità del regista. Eur 15,00 Eur 7,50
 (123215) -- Littérature et cinéma néoréalistes. Réalisme, Réel et Représantation. Sous la direction de Michel Cassac. Paris, L'Harmattan 2004, cm.13x21,5, pp.352, br.cop.fig. Coll.Espaces Littéraires. Eur 29,50 Eur 19,00
 (132309) -- Qui comincia l'avventura del signor... Cesare Zavattini, Ugo Tognazzi, Mario Monicelli, Leo Benvenuti, Ettore Scola, Lina Wertmuller... Dall'anonima al successo: 23 protagonisti del cinema italiano raccontano. A cura di Andrea Garibaldi, Roberto Giannarelli, Guido Giusti. Intr. di Goffredo Toti. Firenze, La Casa Usher 1984, cm.15x24, pp.280, num.figg.bn.nt. br.cop.cop.fig.a col. Biblioteca dello Spettacolo, Almacchi. Eur 12,00 (157890) -- Leonardo di Caprio. Racconti veloci e stuzzicanti, interviste, curiosità, il tutto corredato da tantissime foto a colori. Una messa a fuoco dell'obiettivo sull'attore, per scoprire tutte le sfumature del suo carattere e della sua personalità. Traduz.di Francesco Fabiano. Genova, Ediz.Lo Vecchio 1998, cm.17x24, pp.63, num.fotografie a col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Stars Movie. Eur 7,80 Eur 4,00
(270610) -- Westerns cult. Images and soutracks from the great western movies. Gotham 1997, cm.27x27, pp.108, brossura copertina figurata a colori. Coll.MLB country books. Eur 25,31 Eur 12,00
 (16068) -- Gli anni del cinema italiano. Cast & Credits. Vol.III: 1931-1981. A cura di Everardo Artico. Venezia, Marsilio Ed. 1991, cm.15,5x21,5, pp.XII,310, br. Coll.Ricerche. Eur 24,79 Eur 13,00
 (57092) -- Figure della modernità nel cinema italiano (1900-1940). A cura di Raffaele De Berti e Massimo Locatelli. Pisa, ETS 2008, cm.14x21, pp.356, br. Coll.Scritture della Visione. Eur 25,00 Eur 11,00
(189221) -- La nascita del cinema in Africa. Il cinema dell'Africa Sub- Sahariana dalle origini al 1975. A cura di Alessandra Speciale. Con la collaborazione di Catherine Ruelle. Torino, Lindau 1998, cm.22x22, pp.284, num.figg.bn.nt. br.cop.fig.a col. Eur 20,66 Eur 18,00
(54888) -- Kiarostami. A cura di A.Barbera, E.Resegotti. Traduzione di Lagossi P., Paganelli G. Milano, Electa 2003, cm.15x23, pp.224, num.figg.bn.nt. br.cop.fig.a Leggi l'abstract
Kiarostami nasce nel 1940 a Teheran, dove tuttora vive e lavora. Nel 1969 crea un dipartimento cinematografico a Kanun, che diventerà un punto di riferimento per la nuova cinematografia iraniana. Kiarostami vi realizza tutti i suoi lavori fino al 1992. Nel 1987 si impone all'attenzione di pubblico e critica con il film "Dov'è la casa del mio amico" al festival di Locarno. Nel 1992 "La vita continua" conquista il premio Rossellini a Cannes. Nel 1995 fa parte della giuria di Venezia e nel 1997 vince ex-aequo la Palma d'oro a Cannes. Il volume riunisce sessanta fotografie inedite, testi e dichiarazioni dell'artista, la filmografia completa e un'antologia di scritti a firma di alcuni grandi nomi del cinema e della cultura contemporanea.
Eur 35,00 Eur 14,00
(107458) -- Vita privata. Un film di Louis Malle. Traduz.di V.Fantinel. Milano, Sugar Ed. 1962, cm.13,5x21,5, pp.147, num.tavv.bn.ft. leg.ed.cartonata, cop.fig. Eur 12,00  (132071) -- Gli anni del cinema italiano. Cast & Credits Vol.II:1939-1979. A cura di Everardo Artico. Venezia, Marsilio Ed. 1989, cm.15x21, pp.XII,238, br. Coll.Ricerche. Eur 20,66 Eur 19,00
(135579) -- Basis Film Verleih. Storia di un miracolo. A cura di Paola Poli. Firenze, La Casa Usher 1986, cm.22x24, pp.70, num.figg.bn.nt. br.cop.fig.a col. Eur 12,00 (188579) -- Tovarisc Kino. C'era una volta il cinema sovietico. A cura di Renzo Renzi. Con la collaborazione di Giacomo Manzoli. Ancona, Transeuropa 1996, cm.15x23, pp.222, br.cop.fig. Eur 15,00 (254558) -- Inoubliable Lino Ventura. Volume 1. Paris, Editions Atlas 2007, cm.22,5x29, pp.188, ill.bn. Cartonnage éditeur illustré en couleurs. Note: Tampon d'archives à la première page. Eur 6,00 (38504) -- Giovanni Pastrone. Gli anni d'oro del Cinema a Torino. A cura di Paolo Cherchi Usai. Torino, UTET 1986, cm.17x24, pp.143, leg.ed. sopracop.fig.a col. Coll.Strenna. Eur 13,00 (263816) -- Il contrasto, il ritmo, l'armonia Il cinema di Satyajit Ray . Catalogo realizzato grazie alla cooperativa Nuovo Cinema.Comune di Roma -Assessorato alla Cultura.Mostra Internazionale del Nuovo Cinema. A cura di Enrico Magrelli. Introduzione di Lino Miccichè. Di Giacomo Editore 1985, cm.21,5x20, pp.XI,168, ill. brossura copertina figurata a colori. Eur 18,00 (271260) -- La regola delle illusioni. Il cinema di Bernardo Bertolucci. A cura di Claudio Carabba, Gabriele Rizza e Giovanni Maria Rossi. Introduzione di Bruno Torri. Firenze, Aida 2003, cm.15x23, pp.176, brossura Coll.Personaggi e Interpreti. Album. Eur 14,50 Eur 11,00
(144197) -- Storia del cinema italiano. Vol.13:1977-1985.
A cura di Vito Zagarrio. Venezia, Marsilio 2005, cm.18,5x27, pp.XIV-780, centinaia di figg.bn.e a col.nt. leg.ed.soprac.fig. Coll.Edizioni di Bianco e Nero. Scuola Nazionale del Cinema. Centro Sperimentale di Cinematografia. Leggi l'abstract
Curato da Vito Zagarrio, docente di istituzioni di regia all'Università di Roma Tre, il volume affronta il nuovo cinema italiano, dall'esordio di Nanni Moretti e della nuova generazione di registi ai successi festivalieri dei fratelli Taviani e di Olmi; le nuove riviste, i libri, gli esiti del botteghino.
Eur 135,00 Eur 64,00
(241169) -- Inoubliable Lino Ventura. Volume 2. Paris, Editions Atlas 2007, cm.22,5x29, pp.188, ill.bn. Cartonnage éditeur illustré en couleurs. Note: Timbro di archivio editoriale alla prima carta bianca. Eur 6,00 (244373) -- Propaganda di regime e giudizio della storia. Ciclo di lezioni proiezioni di cinegiornali LUCE (1919-1940). Bologna, Steb 1973, cm.16,5x24, pp.32, num.figg.bn.nt. br.cop.fig. Eur 12,00 (264081) -- Kim Arcalli. Montare il cinema. A cura di Marco Giusti ed Enrico Ghezzi. Con la collaborazione di Sergio Grmek Germani. Venezia, Marsilio 1980, cm.15,5x21, pp.172, brossura. Coll.Richerche,55. Venezia. Cinema. Eur 16,00  (39302) -- Critici eccentrici a Ferrara. A cura di G.Fink. Ferrara, Liberty House 1988, cm.16,5x24, pp.92, br.cop.fig. Eur 10,33 Eur 7,00
(154032) -- Appunti di un cineasta. Fotografie di Luigi Comencini 1945-1948. A cura della Fondazione Cineteca Italiana. Ediz.Italiano-Inglese. Milano, 2008, cm.30x21,5, pp.18, 50 carte con 48 tavv.fotografiche bn. leg.ed.cartonata,cop.fig. Edito in occasione del 61°Festival Internazionale del Film di Locarno. Eur 19,00 (248819) -- Guida ai film 2007. A cura di Leonard Maltin. Milano, Zelig Ed. 2007, cm.10x17,5, pp.2228, br.cop.fig.a col. Leggi l'abstract
Da uno dei più autorevoli critici cinematografici americani una guida con oltre 16.000 schede con più di 8000 titoli in dvd e 14.000 in videocassetta con l'indice degli attori e dei registi più importanti con tutti i "classici", le rarità e i film inediti in Italia. Eur 13,90 Eur 8,00
(259843) -- Lucca effetto Cinema. Città, monumenti, territorio sulla scena dei grandi film. A cura di Paolo Mencacci. Lucca, Maria Pacini Fazzi 2012, cm.21x27,5, pp.circa 150 a colori. brossura cop.fig.a col. Eur 14,00 (267415) -- 100 Star. 2000, cm.20x25, pp.192, brossura copertina figurata, Coll.Il Grande Cinema di Ciak. Volume 4. supplemento a Ciak 9 settembre 2000. Eur 9,00 (274574) -- Qui, studio one. Note introduttive di Guido Aristarco. Traduzioni di Paolo Gobetti. Milano, Edizioni di Cinema Nuovo 1959, cm.14x21, pp.126, brossura. Coll.Cinema Libro,1. Note: Copertina scolorita Eur 19,00 (149599) [Nanni Loy]. Le quattro giornate di Napoli. Testi di Vittorio Ricciuti, Alfredo Parente e Aldo De Jaco. Segue la sceneggiatura completa del film. Prefazione di Giuseppe Marotta. Roma, Edizioni FMI 1962, cm.23x31, pp.149 con 60 tavv. fotogr. bn.nt. leg.ed.soprac.fig. Collana "Il cinematografo. Film in radiografia" diretta da Enrico Rossetti, n. 2. (la legatura e la sopracopeerta presenta alcune mende). Prima edizione Eur 14,00 (244042) AA.VV. Dentro la storia. Cinema resistenza pace. Volume realizzato dal comune di Fano, per le celebrazioni del 40esimo anniversario della Liberazione della città. A cura di Giampaolo Bernagozzi. Bologna, Patron Ed. 1984, cm.17x25, pp.173, br. Coll.Quaderni di Documentazione Cinematografica. Eur 12,00 (331) AA.VV. Cinema e Società. A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1965, cm.17x24, pp.164, br. Coll.Quaderni di San Giorgio,24. Eur 14,00 (21423) AA.VV. Divi & Divine. Da Valentino a Marilyn. A cura di Davide Turconi, Antonio Sacchi e dell'Amm.Prov.di Pavia. Firenze, La Casa Usher 1981, cm.21,5x23,5, pp.322, centinaia di tavv.e ill.bn.interc. nt. br.soprac.fig.a col. Coll.I Quadri Usher. Eur 68,00 Eur 29,00
(321) AA.VV. Cinema e Civiltà. A cura di P.Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, br.cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,13. Eur 10,00 (243943) AA.VV. Lo sguardo liberato.Fedic 1949-1999 itinerari di una federazione di cinema in dipendente. A cura di Roberto Chiesi. Collaborazione di Anna Maria Quarzi. Firenze, Manent Ed. 1999, cm.13x21, pp.318, br. Eur 9,00 (189018) AA.VV. La valle dell'Eden (2002) vol. 10-11. Dossier «Bernardo Bertolucci» Torino, Lindau Ed. 2002, cm.17x24, pp.174, br. Eur 15,00 Eur 9,00
 (19797) AA.VV. Noir in festival.Viareggio Mystery Festival. Mostra Internazionale di cinema,televisione,letteratura,cartoons.
A cura del Ministero del Turismo e dello Spettacolo e della Regione Toscana,Comune di Viareggio. Roma, La Meridiana 1992, cm.21x29,5, pp.151, num.ill.e tavv.bn.intercalate nt. br.cop.fig.a col. Eur 18,08 Eur 9,00
 (145488) AA.VV. Le tecniche dell'immagine. Coordinamento di F.Di Giammatteo. Roma, Armando Editore 1975, cm.13,5x20,5, pp.239, num.ill.bn.interc.nt. br. Coll.Tecniche e Problemi della Comunicazione di Massa. Eur 11,00 (17473) AA.vv. Storia del cinema. Opera diretta da L.Camusso, R.Mezzanotte con la consulenza di T.Kezich. Milano, Ediz.Vallardi 1966-67, 4 voll. cm.22x28, pp.1.440 complessive, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. legg.ed.in t.tela. Eur 70,00  (24743) AA.VV. Cinema di qualità. Vent'anni di film di cronache, di premi repertorio dei film italiani con attestato di qualità. Segnalazioni, premi e commenti della critica cinematografica 1968-1988. A cura di F.Gabella e della Pres.del Consiglio dei Ministri. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato 1988, cm.17x24,5, pp.435, centinaia di ill.e tavv.a col. leg.ed.cop.fig.a col. Eur 36,00  (20744) AA.vv. La Toscana e il Cinema. Testi di Sandro Bernardi, Aldo Bernardini, Piero Bigongiari, Sergio Frosali, Luca Giannelli, Cristina Jandelli, Carlo Laurenzi, Beatrice Manetti, Vittorio Martinelli, Piero Mechini, Alessandro Parronchi, Stefano Socci, Gaetano Strazzulla, Andrea Vannini. A cura di Luca Giannelli. Firenze, Le Monnier per la Banca Toscana 1994, cm.25x29, pp.286, num.ill.bn.e col.nt. leg.ed., sopraccop.fig. Eur 16,00 (204371) Adrian,Werner. Speed: Cinema of Motion. London, Lorrimer Publishing 1975, cm.17x24,8, pp.110,(2), ca. 200 ill.in bn.nt. e 8 tavv. a col.ft., br., cop.fig. a colori. [copia in ottimo stato.] Eur 14,00 (204368) Adrian,Werner. Freaks: Cinema of the Bizarre. London, Lorrimer Publishing 1976, cm.17x24,8, pp.110,(2), ca. 200 ill.in bn.nt. e 8 tavv. a col.ft., br., cop.fig. a colori. [copia in ottimo stato.] Eur 14,00  (42809) Albano,Lucilla. Il secolo della regia. La figura e il ruolo del regista nel cinema. Venezia, Marsilio Ed. 1999, cm.15,5x21, pp.313, br.cop.fig. Coll.Saggi. Eur 23,24 Eur 15,00
 (145863) Alberione,E. Marchelli,M. Olla,G. Salvatore,R. Carta pellicola. Scrittori e scritture nel cinema di François Truffaut. Pisa, ETS 2005, cm.14x21, pp.107, br.cop.fig.a col. Coll.Galleria,5. Leggi l'abstract
Pensiamo che Truffaut non abbia mai smesso di essere un critico, un po' perché non ha mai davvero interrotto la scrittura critica, un po' perché nei suoi film si avverte "la naturale prosecuzione della militanza critica", un po' perché il cinema in mano sua è una palese continuazione con altri strumenti delle dichiarazioni d'amore, più che delle battaglie, che prima affidava alla carta stampata. Certi furori critici gli appaiono come uno sfogo giovanile da cui ha preso le distanze, un passaggio obbligato come una malattia infantile. Ma la filia del cinema e l'omaggio agli autori di culto non viene meno. Soprattutto non viene interrotta in alcun modo la fedeltà al mezzo di espressione con cui ha esercitato la sua attività critica: la scrittura.
Eur 11,00 Eur 6,00
(273167) Altman,Robert. Robert Altman. Un acrobata nel circo americano. Milano, Loggia dei Lanzi 1997, cm.14x20, pp.270, brossura, sopracoperta figurata. Eur 11,00  (3860) Ammannati,Floris Luigi. Bellonzi,Fortunato e altri. Manifestazioni d'oggi. Mostra del cinema. Quadriennale di Roma. Spettacoli Classici. Biennale di Venezia. Teatri stabili. Triennale di Milano. Firenze, Vallecchi Ed. 1959, cm.17,5x25, pp.184, 84 ill.bn.interc.nt. leg.ed. sopracop. Collez.del Vieusseux,6. Eur 20,00 Eur 10,00
(106950) Anderson, Joseph L. Richie, Donald. Il cinema giapponese. Traduz. dall'inglese di Ettore Capriolo. Milano, Feltrinelli Editore 1961, cm.14,5x22,5, pp.479,(3), 144 foto in tre inserti in nero ft. di un 16° e 2 tavv. sinottiche ft. ripiegate, leg. ed. in tutta tela verde cupo, titolo al dorso, sopraccoperta fig. a 2 colori. Coll. I Fatti e le Idee, 35. Note: Interni e sopraccoperta un po' ingialliti ma copia molto ben tenuta. Eur 24,00 (111619) Angotti,Rosario. Osservazioni sul Cinema. Roma, Cinestudio a.b.c 1943, cm.14x22, pp.98, br. Copia con dedica dell'autore datata 1943. Prima edizione. Eur 15,00  (145385) Angrisani,Silvia. Marone,Francesca. Tuozzi,Carolina. Cinema e cultura delle differenze. Itinerari di formazione. Pisa, Ediz.ETS 2001, cm.14x22, pp.304, br.cop.fig.con bandelle. Coll.Scienze dell'Educazione,29. Leggi l'abstract
Perché parlare di cinema in un volume di riflessioni pedagogiche? In quale relazione sono fra loro il cinema e la formazione? Il volume evidenzia l’incidenza del cinema sul processo formativo degli individui e le influenze che la formazione e la cultura di provenienza degli spettatori esercitano sulla costruzione dei significati nel processo di interpretazione del film stesso. L’uso del cinema viene proposto, quindi, in funzione di mediazione delle differenze, come possibile filtro nel confronto tra soggetti appartenenti a diversi contesti sociali e culturali, a modi di vita specifici da negoziare nella relazione con l’altro: il linguaggio audiovisivo diventa così tramite per un’esperienza di formazione fondata sulla costruzione comune dei significati.
Eur 18,00 Eur 9,00
(204375) Annan,David. Cinefantastic: Beyond the Dream Machine. London, Lorrimer Publishing 1974, cm.17x24,8, pp.132, ca. 200 ill.in bn.nt. e 4 tavv. a col.ft., br., cop.fig. a colori. [copia in ottimo stato.] Eur 18,00 (215233) Annan,David. Catastrophe: The end of the cinema? London, Lorrimer Pubblishing Limited 1975, cm.17,5x24,5, pp.111,centinaia di fotografie bn.nt. br. Eur 8,00 (204365) Annan,David. Ape: The Kingdom of Kong. London, Lorrimer Publishing 1975, cm.17x24,8, pp.93,(3), ca. 200 ill.in bn.nt. e 4 tavv. a col.ft., br., cop.fig. [copia in ottimo stato.] Eur 14,00 (231573) Anonyme. Vues sur la cinematographie [sic] tchécoslovaque nationalisée. Prague, Le Cinéma Tchécoslovaque 1949, cm.15x21, pp.n.n. (96), numerose foto in bn.nt., br., cop.fig.con bandelle. (indirizzo ms. in calce al testo della I bandella.) Eur 50,00 (94617) Aprà,Adriano (a cura di). Materiali sul cinema italiano 1929/1943. Alessandro Blasetti-Mario Camerini-Ferdinando Maria Poggioli. Pesaro,14-21/09/1975. Undicesima Mostra Internaz. del Nuovo Cinema. Roma, Litostampa Nomentana s.d. cm.15x23, pp.380, br. Coll.Quaderni Informativi,63. Eur 22,00 (146999) Aprà,Adriano. Ungari,Enzo. Il cinema di Andy Warhol. Milano, Arcana Editrice senza data, anni '70 cm.21x21, pp.118, numerose figure bn.nt. br.copertina figurata in bianco e nero. Quaderni del Filmstudio. Filmstudio 70. Eur 24,00 (182382) Aranias,M. Bulnes,J. De Belie,D. Laurette,J.-Ph. Romy Schneider. Paris-Bruxelles, Ciné Revue 1985, cm.21x29,5, pp.80, numerose foto in bn.e 2 tavv.a col.nt., br., cop.fig a col. Buon esempl. Eur 12,00  (107270) Arecco,S. Bo,F. Cappabianca,A. Gariazzo,G. Giacci,V. Pezzotta,A. e a Clint Eastwood regista. A cura di Edoardo Bruno. Roma, Progetti Museali 1995, cm.21x28, pp.198, num.tavv.bn.e a col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Ciak di luce. Eur 14,98 Eur 10,00
 (145844) Arecco,Sergio. Anche il tempo sogna. Quando il cinema racconta la storia. Pisa, Ediz.ETS 2004, cm.14x21. pp.214, br.cop.fig.a col. Coll.Galleria,4. Leggi l'abstract
Trenta film considerati esemplari del rapporto tra cinema e storia. Dai primi capolavori di Griffith - "Nascita di una nazione" - Ejzenstejn - "Ottobre" o Chaplin - "Il grande dittatore" - il volume traccia un itinerario completo, dal cinema classico al cinema contemporaneo, passando per esperienze anche eccentriche come "Hitler" di Syberberg o "Heimat" di Reitz. L'autore studia le forme e le modalità di realizzazione dei primi kolossal, le loro dinamiche interne, il loro impatto sul pubblico e le loro possibili valenze propagandistiche.
Eur 13,00 Eur 6,50
(193238) Argentieri,Simona. La "messa in scena" della follia. Estratto dal volume "Sapere & narrare. Figure della follia", ciclo di conferenze, settembre-dicembre 2003. A cura di Mimma Bresciani Califano. Firenze, Leo S.Olschki Editore 2005, cm.17x24, pp.14 (num.51-64), br. [copia allo stato di nuovo] Eur 3,00 (18726) Aria di Vienna. Il nuovo cinema austriaco: generi, autori, film. A cura di A.Percavassi, L.Quaresima. Firenze, Usher 1986, cm.21,5x23, pp.207, num.ill.bn.e tavv.a col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.I Quadri Usher. Eur 22,00 Eur 11,00
(173907) Aristarco,Guido (a cura di). L'arte del film. Antologia storico-critica. Milano, Bompiani 1950, cm.17x24, pp.XXXI,270, 56 tavv.in bn.ft., leg.ed.in mz.tela, impress.in oro al piatto ant.e titoli al dorso, sovraccop.fig.a col. Lacuna alla sommità della sovraccop.ant. con pregiudizio per il titolo, altrimenti buon esempl. Eur 22,00  (12749) Aristarco,Guido. Sotto il segno dello scorpione. Il cinema dei fratelli Taviani. Firenze, Casa Ed.D'Anna 1978, cm.14x22,5, pp.261, br.cop.fig. Bibl.di Cultura Contemporanea,CXXVIII. Eur 13,05 Eur 9,00
 (15362) Aristarco,Guido. Storia delle teoriche del film. Torino, Giulio Einaudi Ed. 1951, cm.15,5x21,5, pp.296, 46 ill.bn.in tavv.ft. br. Coll.Saggi,144. Eur 26,00 (271582) Aronica,Daniela. Pedro Almodovar. Firenze, La Nuova Italia 1996, cm.15x16,5, pp.148, br., cop.fig. Coll.Il Castoro Cinema,162. Eur 8,00  (132076) Artico,Everardo (a cura di). Gli anni del cinema italiano. Cast & Credits Vol.I:1930-1980. Volume pubblicato in occasione di Treviso fa cinema, 16/07-17/08/1990. Venezia, Marsilio Ed. 1990, cm.15,5x21,5, pp.XI,355, br. Coll.Ricerche. Eur 25,31 Eur 19,00
 (7008) Atti del convegno di studi promosso dalla Fondazione Luciano Bianciardi: Scrittori e cinema tra gli anni '50 e '60. Grosseto, 27-28 ottobre 1995. A cura di Francesco Falaschi. Firenze, Giunti 1997, cm.13x19, pp.172, brossura. Quaderni,4. Note: Scritta alla prima carta. Eur 14,00  (36517) Atti del Convegno di Studi: Zavattini. Cinema e vita. Vol.I: Testi. A cura di Giacomo Gambetti. Bologna, Edizioni Bora 1996, cm.17,5x23, pp.141, numerose ill.e foto.in bn.e 20 tavv.a col.nt., br., cop.fig.a col. Allo stato di nuovo. Eur 15,49 Eur 10,00
(23654) Atti del Convegno: L'opera di Luchino Visconti. Firenze, 27-29/6/1966. A cura di M.Sperenzi. Firenze, Premio Città di Fiesole 1969, cm.15,5x21,5, pp.379, 13 tavv.bn.ft. br. Eur 19,00 (184985) Atti del Convegno: Gli anni Ottanta del cinema. Venezia,1-2-3 settembre 1979. A cura di Adriano Aprà, Enrico Magrelli, Patrizia Pistagnesi. Venezia -Torino, Edizioni "La Biennale di Venezia" - ERI Edizioni Rai 1980, cm.22x24, pp.140, alcune ill.in bn.nt., br., cop.fig. Ottimo esemplare. Eur 16,00  (104604) Atti del Convegno: La bottega veneziana. Per una storia del cinema e dell'immaginario cinematografico. A cura di Gian Piero Brunetta. Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti 2007, cm.17x24, pp.227, br.con bandelle,cop.fig.a col. [volume nuovo] Leggi l'abstract
Brunetta, Gian Piero. Il caso e il destino. Ellero,Roberto. Un laboratorio in movimento. Montanaro,Carlo. I «ragazzi di bottega». Bernardini, Aldo. Venezia capitale mancata: i Roatto e le altre avventure produttive. Borin, Fabrizio. Il compositore e l'allievo vanno al cinema. Gian Francesco Malipiero e Gino Gorini fra Terni, Asolo, Venezia. Codelli, Lorenzo. Tinto Brass alias Marco Polo. Ghigi, Giuseppe. La bottega attoriale dei "veneziani" del cinema. Lughi,Paolo. La prudente avventura della Scalera Film da Roma a Venezia.
Masi,Stefano. Alcuni operatori, scenografi e costumisti della bottega veneziana.
Scarabello,Giovanni. Ricordo di Kim Arcalli. Pugliese, Roberto. Pino Donaggio. Autore Roncaglia, Elena. «Noi siamo riflessi degli antichi». Mito e realtà di Venezia nella fotografia del XIX secolo. Sicilia, Francesco.I mestieri del cinema. Zanotto, Piero. Dal cinema al fumetto: il cinema nel mondo di Hugo Pratt. Gottardi, Michele. Iconologie veneziane: dalla tela allo schermo. Faccioli, Alessandro. Cinegiornali italiani e alleati della Grande Guerra. Rappresentazione e propaganda: appunti. Eur 35,00 Eur 17,50
(243946) Atti della tavola rotonda. Il cinema d'amatore come strumento di libera comunicazione. A cura del Cine Club Tigullio. Rapallo, Fedic-Cine Club Tigullio 1967, cm.17x23, pp.86, br.con bandelle. Eur 12,00 (270513) Baddeley, H. Tecnica del Montaggio. Milano, Il Castello 1975, cm.12,5x17,5, pp.144, numerose illustrazioni b.n. nel testo, brossura figurata a colori. Coll. Manuali di Cinematografia. Eur 7,00 (47594) Bainbridge,John. Greta Garbo. Traduz.di Licia Trevisan. Milano, Garzanti Ed. 1956, cm.14x22, pp.266, 57 fotogr.bn.in tavv.ft. leg.ed.in t.tela. Coll.Vita Vissuta. Eur 19,00 (94227) Baldelli,Pio. Cinema dell'ambiguità. Rosselli,De Sica,Zavattini,Fellini. Roma, Samonà e Savelli Ed. 1971, cm.12x18,5, pp.400, br.cop.fig. Coll.Saggistica,20. Eur 15,00 (197179) Baldelli,Pio. Luchino Visconti. Nuova edizione riveduta e corretta. Milano, Gabriele Mazzotta Ed. 1982, cm.18x24,5, pp.366,ill.bn.nt., br.cop.fig. Coll.Cinema e Informazione Visiva,4. Eur 24,00 (266207) Baldi,Alfredo. Roma Capitale del Cinema. Gli anni ' 30 e la guerra. A cura di Franco Mariotti. Introduzione di Callisto Cosulich. Fotografie e didascalie di Vittorio Martinelli. Roma, Cosmopoli 1994, cm.21x30, pp.312, ill. legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Eur 33,00  (256860) Ballò,Jordi. Pérez,Xavier. Miti del cinema. A cura di Gianfranco Pecchinenda. Caserta, Ipermedium Libri 1999, cm.17x24, pp.301, br.,cop.fig.a col. Coll.Cinema e scienze sociali. Eur 17,56 Eur 14,00
 (257369) Ballò,Jordi. Pérez,Xavier. Io sono già stato qui. Fiction e ripetizione. Caserta, Ipermedium Libri 2007, cm.13x21, pp.238, br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Società Moderna,10. Leggi l'abstract
La ripetizione è una delle qualità che l’arte classica riprende dal mito. Per gli autori di questo libro è proprio al mito che dobbiamo ricorrere per interpretare e comprendere il significato sociale della fiction televisiva: personaggi e luoghi che sembrano ripetersi sempre uguali, in realtà ci conducono in uno spazio che ci è tanto familiare quanto sconosciuto. Io sono già stato qui affronta in maniera originale le questioni sottese ai grandi racconti seriali della televisione, proponendo una lettura della fiction basata su di un approccio teorico che integra l’analisi sociale ai modelli letterari e non dell’immaginario. Eur 16,50 Eur 9,90
(135174) Barbaro,Umberto. Servitù e grandezza del cinema. A cura di Lorenzo Quaglietti. Roma, Editori Riuniti 1962, cm.16x24, pp.600, leg.ed. Coll.Nuova Biblioteca di Cultura,54. Prima edizione. Eur 21,00  (135861) Barbera A., Deriaz A. Rebels. Marlon Brando, Anthony Quinn. Fotografie di Sam Shaw. A cura di Alberto Barbera. Torino, Museo Nazionale del Cinema 2010, cm.22x24, pp.172, num.figg.a col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 18,00 Eur 9,00
(197109) Barbera,A. Boglione,M. Casazza, A. Della Casa,S. Fossati,G. Rondolino,G. Piemonte terra di cinema / Piémont terre du cinéma / Piedmont Film Country. Quart, Musumeci Editore 2005, cm.24,5x33,5, pp.151,(1), leg.ed.cartonata, cop. e sopraccop. figg.a col., cofanetto con piatti figg.a col. (ammaccatura al piede del cofanetto, altrimenti copia allo stato di nuovo.) Eur 75,00 Eur 36,00
(198212) Barbera,Alberto. Della Casa,stefano. (a cura di). Michael Snow. Monografia pubblicata in occasione del Festival Internazionale Cinema Giovani, Torino, 18-23 marzo 1986. Torino, FICG 1986, cm.22x24, pp.74,(2), alcune figg. a un col.nt., br., cop.fig. [buon esemplare] Eur 12,00  (165207) Barrera,Giulia. Tosatti,Giovanna. (a cura di). United States Information Service di Trieste. Catalogo del fondo cinematografico 1941-1966. Progetto di Ansano Giannarelli, schede di Elisabetta Segna, Mauro Zaccaria. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2007, cm.17x24, pp.XII,392, br. sopracop.fig.a col. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Strumenti CLXXV. Eur 35,00 (174053) Basari. Canessa. Chili. Covi. Fabbri. Gedda. Lazzarini. May et al. Il volto del cinema. Roma, Editrice AVE 1941, cm.15x21,5, pp.381, 235 ill.in tavv.in bn.ft., br., cop.fig. Eur 30,00 (184984) Baudry,Pierre. Ungari,Enzo. (a cura di). I film di Marcel Pagnol. Venezia, Mostra Internazionale del Cinema, 25 agosto - 4 settembre 1979. Venezia, Edizioni "La Biennale di Venezia" 1979, cm.22x24, pp.207, numerose ill.in bn.nt., br., cop.fig. Ottimo esemplare. Eur 24,00 (180651) Bavar,Michael. Mae West. A cura di Ted Sennet. Milano, Milano Libri Edizioni 1977, cm.14x20, pp.158, num.figg.bn.nt. br.cop.fig. Coll.Storia Illustrata del Cinema. Eur 7,00 (260022) Belicqua, Del Ministro, De Sanctis, MArtini, MAuceri, Mechini, Miliani Appunti sul cinema espressionista tedesco. Centro Studi del Consorzio Toscano, Attività cinematografiche, Firenze. Firenze, 1972, cm.15x24, pp.150, brossura cop.fig. Coll.Documenti. Eur 17,00 |
|