Pagina N°1 Record DA 1 A 100 su un record totali 1463
Spettacolo Musica  (99200) Carteggi e scritti di Camillo Togni sul Novecento italiano. Firenze, Olschki Ed. 2001, cm.17x24, iv-258 pp., Coll. Fondazione Giorgio Cini - Studi di musica veneta - Archivio Camillo Togni, 1. Leggi l'abstract
Preceduta da una cospicua raccolta di lettere indirizzate ad amici e maestri, nelle quali si rispecchia l’evoluzione del pensiero compositivo di Camillo Togni dalla giovinezza all’anno della scomparsa, si presenta nel volume una serie di contributi critic
The volume contains the letters written by Camillo Togni to his Italian friends and colleagues from 1942 till his death in 1993. The correspondence well illustrates his interest in the affirmation of dodecaphonic music in Italy as also of a specifically « Eur 29,00 Eur 26,10
(101170) Le Parole della musica.Vol. I. Studi sulla lingua della letteratura musicale in onore di Gianfranco Folena. A cura di F. Nicolodi e P. Trovato. Firenze, Olschki Ed. 1994, cm.17x24, viii-426 pp. con es. mus. n.t. e 1 tav. f.t., Coll. Fondazione Giorgio Cini - Studi di musica veneta, 21. Eur 65,00 Eur 58,50
(99350) Cinquant’anni di produzioni e consumi della musica dell’età di Vivaldi (1947-1997). A cura di F. Fanna e M. Talbot. Firenze, Olschki Ed. 1998, cm.17x24, xii-440 pp., Coll. Fondazione Giorgio Cini - Studi di musica veneta - Quaderni vivaldiani, 10. Leggi l'abstract
Nei 50 anni passati si è assistito ad un grande sviluppo nello studio e nell’esecuzione della musica di Vivaldi, accanto a cambiamenti non meno radicali nel modo di porsi di fronte ai problemi connessi. Questa raccolta di saggi esamina criticamente la ric
The last 50 years have seen a major growth in the performance and study of Vivaldi’s music, accompanied by equally radical changes in the manner of its cultivation. This collection of essays examines critically the reception of the music of Vivaldi and hi Eur 60,00 Eur 54,00
 (100625) Ludus Danielis. A cura di Marcello Schembri. Traduz.di Giuseppe Zizza Firenze, Olschki Ed. 2003, cm.17x24, pp.XVI,104, 1 tav.a col.ft. Coll.Historiae Musicae Cultores. Biblioteca,96. Leggi l'abstract
La prima edizione italiana del «Ludus Danielis» di Beauvais (XII secolo), il più celebrato dramma liturgico tramandatoci dal Medioevo, con testo latino originale, traduzione in prosa, trascrizione, commento e discografia ragionata. Ma anche la prima, risp
The first Italian edition of the «Ludus Danielis» (The Play of Daniel) from Beauvais (12th century), the most celebrated liturgical drama handed down to us from the Middle Ages, provided with the original Latin text, translation into prose, transcription, Eur 15,00 Eur 13,50
(100959) Musical Grammars and Computer Analysis. Atti del Convegno (Modena, 4-6 ottobre 1982). A cura di M. Baroni e L. Callegari. Firenze, Olschki Ed. 1984, cm.17x24, 374 pp., Coll. Quaderni della «Rivista Italiana di Musicologia», 8. Eur 76,00 Eur 68,40
(101017) Nuovissimi studi corelliani. Atti del terzo Congresso Internazionale (Fusignano, 4-7 settembre 1980). A cura di S. Durante e P. Petrobelli. Firenze, Olschki Ed. 1982, cm.17x24, 420 pp. con 15 ill. f.t., Coll. Quaderni della «Rivista Italiana di Musicologia», 7. Eur 62,00 Eur 55,80
(101968) Tasso, la musica, i musicisti. A cura di M.A. Balsano e T. Walker. Firenze, Olschki Ed. 1988, cm.17x24, xii-218 pp., Coll. Quaderni della «Rivista Italiana di Musicologia», 19. Eur 37,00 Eur 33,30
 (291483) Giacomo Puccini. Epistolario. II, 1897-1901. A cura di Gabriella Biagi Ravenni e Dieter Schickling. Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, iv-704 pp. con 16 tavv. f.t. a colori. Rilegato in seta., leg.ed. Edizione Nazionale delle opere di Giacomo Puccini. Epistolario,2. Leggi l'abstract
Il secondo volume contiene 863 lettere, 296 delle quali vengono pubblicate per la prima volta. Di molte altre, soltanto segnalate in cataloghi antiquari, si fornisce ora il testo, della maggior parte di quelle già pubblicate in precedenza si forniscono nuove trascrizioni basate sulle fonti e nuove datazioni.
L’insieme fotografa un quinquennio densissimo in cui Puccini (che scrive di sé «corro sempre da destra a sinistra per il mondo») consolida la sua posizione (si costruisce due Ville Puccini, a Chiatri e a Torre del Lago), coltiva gli affetti familiari (ma il rapporto con Elvira conosce la prima grave crisi per la relazione con ‘Corinna’) e le amicizie già consolidate, amplia considerevolmente la rete dei rapporti. Il quinquennio risulta densissimo soprattutto sul piano professionale. Puccini porta a compimento Tosca e ne prepara la prima assoluta (14 gennaio 1900) e avvia con grande entusiasmo la composizione di Madama Butterfly, contemporaneamente coltiva o prende in considerazione molti altri progetti, si occupa personalmente della promozione delle sue opere (si assicura della qualità di direttori, cantanti e delle messe in scena), assiste alle loro rappresentazioni in Italia e in Europa (tanto che l’Epistolario potrebbe essere letto come un libro di viaggi), prende atto delle recensioni (e cerca di intrattenere rapporti personali con i critici e giornalisti).
La sovrapposizione degli argomenti e l’eterogeneità dei destinatari si riflettono in modo puntuale nella scrittura, nella quale si avverte controllo e consapevolezza stilistica. I toni sono di volta in volta affettuosi, amichevoli, confidenziali e goliardici, ma anche formali, professionali e deferenti, lo stile è vario e interessante, con citazioni colte, cronaca quotidiana, richieste spicciole, il linguaggio sboccato e le più fantasiose bestemmie. Continua l’inclinazione poetica già presente nel primo volume (molte le lettere in versi, a destinatari speciali) e si intensifica la vena grafica, che si traduce nella prassi di costellare molte lettere di disegni, caricature e autocaricature, quest’ultime spesso sostitutive della firma. Eur 80,00 Eur 72,00
 (291631) Claudio Scimone (1934-2018). Contributi per una storicizzazione. A cura di Sergio Durante e Claudio Griggio. Firenze, Olschki Ed. 2021, cm 17 x 24, 144 pp. con 8 tavv. a col., br. Leggi l'abstract
La notizia della morte di Claudio Scimone il 6 settembre 2018 fu accolta con intensa commozione dall’ambiente musicale internazionale e in modo del tutto particolare dalla città di Padova che era stata spettatrice partecipe di una eccezionale carriera. Nella città aveva costruito e consolidato in oltre cinquant’anni di assidua attività un pubblico fedele che ne apprezzava le qualità di musicista quanto quelle di comunicatore appassionato. A un anno esatto dalla scomparsa, per iniziativa del Rotary Club Padova in collaborazione con l’Ateneo patavino, gli venne dedicata una giornata di studi intesa a esaminare criticamente i differenti aspetti dell’attività come direttore d’orchestra, organizzatore, promotore di ricerche, curatore di edizioni, divulgatore. Le ricerche presentate allora e fondate su una solida base documentaria sono qui raccolte per servire a una più generale riflessione sulla cultura e sulla diffusione della musica d’arte. Eur 20,00 Eur 18,00
(98677) Arrigo Boito. Atti del convegno internazionale di studi dedicato al centocinquantesimo della nascita. A cura di G. Morelli. Firenze, Olschki Ed. 1994, cm.17x24, viii-600 pp. con 30 ill. f.t. e 16 es. mus. n.t., Coll. Fondazione Giorgio Cini - Linea veneta, 11. Eur 100,00 Eur 90,00
(99459) Creature di Prometeo. Il ballo teatrale dal divertimento al dramma. Studi offerti a Aurel M. Milloss. A cura di G. Morelli. Firenze, Olschki Ed. 1996, cm.17x24, x-518 pp., Coll. Fondazione Giorgio Cini - Studi di musica veneta, 23. Leggi l'abstract
Fin dalle origini l’umanità ha espresso profonde emozioni attraverso la danza, sempre presente nei riti e nelle cerimonie di tutte le culture, con un ruolo importante anche nella musica e nello spettacolo occidentale. Il ballo - battistrada per le ricerch
Since the beginning of time mankind has expressed deep emotion through dance, ever present in rituals and ceremonies of all cultures, with an important rôle in music and theatrical events of the West. Dance - leading the way to research on the abstraction Eur 70,00 Eur 63,00
(100092) Girolamo Frescobaldi nel IV centenario della nascita. Atti del convegno internazionale di studi (Ferrara, 9-14 settembre 1983). A cura di S. Durante e D. Fabris. Firenze, Olschki Ed. 1986, cm.17x24, 472 pp. con 25 tavv. f.t., Coll. Quaderni della «Rivista Italiana di Musicologia», 10. Eur 84,00 Eur 75,60
(101073) Omaggio a Malipiero. A cura di M. Messinis. Firenze, Olschki Ed. 1977, cm.16x23,5, pp. 232, Coll. Fondazione Giorgio Cini - Studi di musica veneta, 4. Eur 39,00 Eur 35,10
(101870) Storia del candore. Studi in memoria di Nino Rota nel ventesimo dalla scomparsa. A cura di Giovanni Morelli. Firenze, Olschki Ed. 2001, cm.17x24, pp.VI,480,es.musicali nt., Coll.Fondazione Giorgio Cini - Studi di musica veneta - Archivio Nino Rota,3. Leggi l'abstract
Scritti, studi e pensieri dedicati a uno degli aspetti della personalità di Nino Rota sempre presente quando si è trattato di dar forma a un ricordo del Maestro caratterizzato da un’aura d’inconfondibilità nella leggenda: quella appunto del suo proverbial
Composer, pianist, celebrated creator of soundtracks for the films of Fellini, Visconti, Coppola, De Filippo, Zeffirelli, Lattuada, Castellani, musical dramatist, and teacher, Nino Rota has been a dominant personage in many fields of contemporary music. T Eur 56,00 Eur 50,40
(102215) Vivaldi veneziano europeo. A cura di F. Degrada. Firenze, Olschki Ed. 1980, cm.17x24, 372 pp. con 19 tavv. f.t., Coll. Fondazione Giorgio Cini - Studi di musica veneta - Quaderni vivaldiani, 1. Eur 72,00 Eur 63,36
(101016) Nuovi studi corelliani. Atti del secondo Congresso Internazionale (Fusignano, 5-8 settembre 1974). A cura di G. Giachin. Firenze, Olschki Ed. 1978, cm.17x24, 122 pp. con 6 tavv. f.t., Coll. Quaderni della «Rivista Italiana di Musicologia», 4. Eur 24,00 Eur 21,60
(101738) Schoenberg & Nono. A birthday Offering to Nuria on May 7, 2002. A cura di A. M. Morazzoni. Firenze, Olschki Ed. 2002, cm.17x24, x-382 pp., Coll. Fondazione Giorgio Cini - Civiltà veneziana - Saggi, 48. Leggi l'abstract
Questa «Festschrift» per Nuria Schoenberg Nono è una raccolta di saggi di studiosi europei e americani che illumina aspetti insoliti o poco noti nell’opera di Arnold Schoenberg e di Luigi Nono, a partire dal rispettivo contesto familiare e culturale. Attr
This «Festschrift» for Nuria Schoenberg Nono is a collection of essays by European and American scholars on Arnold Schoenberg and Luigi Nono The volume sheds new light on unusual topics and unknown issues in the two composers’ works, as well as on their h Eur 44,00 Eur 39,60
(102165) Verdi 2001. Atti del Convegno internazionale / Proceedings of the International ConferenceParma - New York - New Haven (24 gennaio - 1° febbraio 2001). A cura di F. Della Seta, R. Montemorra Marvin, M. Marica. Firenze, Olschki Ed. 2003, cm.17,5x24,5, 2 tomi di xxiv-980 pp. con 2 figg. n.t. e 105 es. mus. n.t. e 12 tavv. f.t. di cui 8 a colori. Rilegato., Coll. Historiae Musicae Cultores - Biblioteca, 94. Leggi l'abstract
I lavori di sette tavole rotonde basate sulle stimolanti proposte di insigni studiosi di linguistica, letteratura, storia e teoria teatrale, e tredici sessioni di relazioni libere sui temi più attuali della ricerca verdiana sono condensati in questi atti
Seven round tables based on stimulating proposals by illustrious scholars of languages, literature, history and theatrical theory plus thirteen sessions of open debates on more recent themes of research on Verdi are condensed into the proceedings of this Eur 126,00 Eur 113,40
(98662) Ariosto (L'), la musica, i musicisti. Quattro studi e sette madrigali ariosteschi. A cura di M. A. Balsano. Firenze, Olschki Ed. 1981, cm.17x24, 128 pp., Coll. Quaderni della «Rivista Italiana di Musicologia», 5. Eur 32,00 Eur 28,80
(99381) Collectanea Historiae Musicae. IV. Firenze, Olschki Ed. 1966, cm.18x25,5, vi-318 pp. con molti es. mus., Coll. Historiae Musicae Cultores - Biblioteca, 22. Eur 79,00 Eur 71,10
 (99473) Cronaca di una favola chiamata musica. Biografia artistica di Egida Sartori (1910-1999). A cura di E. Pessot, con una breve introduzione di A. Zanzotto. Firenze, Olschki Ed. 2005, cm.17x24, x-252 pp. con 30 ill. f.t., Coll. Fondazione Giorgio Cini - Studi di musica veneta - Archivio Egidia Sartori, 1. Leggi l'abstract
La biografia artistica di Egida Sartori è stata ripercorsa in questo volume attingendo alle fonti documentarie originali, in specie lettere e copialettere. Viene pertanto così ricostruita, per così dire ‘dal vero’, la carriera di una personalità che si ri
This volume traces the artistic biography of Egida Sartori on the basis of original documents, in particular letters and draft copies. It thus provides a ‘true’ picture of a central figure in the revival of Baroque music in Italy and the ‘neoclassical’ re Eur 29,00 Eur 26,10
(99614) Didattica della storia della musica. Atti del Convegno internazionale (Firenze, 29 novembre - 1 dicembre 1985). A cura di S. Miceli e M. Sperenzi. Firenze, Olschki Ed. 1987, cm.17x24, vi-230 pp., Coll. Quaderni della «Rivista Italiana di Musicologia», 17. Eur 42,00 Eur 37,80
(99892) Francesco Morlacchi e la musica del suo tempo (1784-1841). Atti del Convegno Internazionale di Studi (Perugia, 26-28 ottobre 1984). A cura di B. Brumana e G. Ciliberti. Firenze, Olschki Ed. 1986, cm.17x24, xii-414 pp. con 7 tavv. f.t., Coll. Quaderni della «Rivista Italiana di Musicologia», 11. Eur 71,00 Eur 63,90
(100951) Musica e immagine tra iconografia e mondo dell'opera. Studi in onore di Massimo Bogianckino. A cura di B. Brumana e G. Ciliberti. Firenze, Olschki Ed. 1993, cm.18x25,5, 246 pp. con es. mus. e 66 ill. n.t., Coll. Historiae Musicae Cultores - Biblioteca, 70. Eur 42,00 Eur 37,80
(100954) Musica (La) a Firenze al tempo di Lorenzo il Magnifico. Atti del Congresso internazionale di studi (Firenze, 15-17 giugno 1992). A cura di P. Gargiulo. Firenze, Olschki Ed. 1993, cm.17x24, xii-320 pp. con es. mus. n.t. e 10 tavv. f.t., Coll. Quaderni della «Rivista Italiana di Musicologia», 30. Eur 47,00 Eur 42,30
 (101081) Opera e libretto. Vol. II. A cura di G. Folena, T. Muraro e G. Morelli. Firenze, Olschki Ed. 1993, cm.17x24, viii-498 pp., Coll. Fondazione Giorgio Cini - Studi di musica veneta - Opera e libretto. Eur 75,00 Eur 67,50
 (281466) The best of Ella Fitzgerald. Carisch 2005 cm22,5x30,5 pag.75 Piano /vocal/guitar Leggi l'abstract
A compilation of hits by the first lady of song, Ella Fitzgerald. To many people she is regarded as the quintessential female Jazz singer and completely epitomises the genre. For Piano,voice and guitar chords, this book contains 17 of her best and most popular tunes including A-Tisket A-Tasket and Ev'ry Time We Say Goodbye. A Fine Romance [Kern, Jerome] A-tisket A-tasket [Fitzgerald, E.][Feldman, Al] Basin Street Blues [Williams, Spencer] Cheeck To Cheeck [Berlin, I.] Ev´ry Time We Say Goodbye [Porter, Cole] How High The Moon [Lewis, Morgan] [Hamilton, Nancy] I Love Paris [Porter, Cole] Lover Come Back To Me [Romberg, Sigmund] Lullaby Of Birdland [Shearing, George] My Funny Valentine [Rodgers, Richard] Oh, Lady Be Good! [Gershwin, George] ´s Wonderful [Gershwin, George] [Gershwin, Ira] September Song [Weill, Kurt] [Anderson, Maxwell] Someone To Watch Over Me [Gershwin, George] [Gershwin, Ira] Summertime [Gershwin, George] [Gershwin, Ira] The LadyIs A Tramp [Rodgers, Richard And Hart, Lorenz] The Man I Love [Gershwin, George] [Gershwin,Ira] Eur 15,00  (291482) Giacomo Puccini organista. Il contesto e le musiche. A cura di Fabrizio Guidotti. Firenze, Olschki Ed. 2017, cm 17 x 24, vi-166 pp. con 39 figg. b/n n.t. e 16 tavv. f.t. a colori, br. Centro studi Giacomo Puccini. Testi e documenti,3. Leggi l'abstract
Il ritrovamento di una trentina di composizioni per organo di Giacomo Puccini presso i discendenti di due famiglie di musicisti di Porcari – i Della Nina e i Petri – è al centro di questa pubblicazione collettiva, che consente di far luce su un aspetto del periodo giovanile sinora affidato agli aneddoti. Il corpus inedito risale al decennio 1870-80, nel quale Puccini esplicò sugli organi di Lucca e contado un’attività di carattere professionale. Le musiche vengono qui esaminate nelle loro caratteristiche intrinseche e contestualizzate sia nell’ambiente lucchese sia nel più ampio panorama dell’Ottocento organistico italiano.
Il volume affronta la storia materiale dei manoscritti (A. Berti), il peso dell’organo nella tradizione professionale dei Puccini (G. Biagi Ravenni), la ricerca d’archivio relativa all’attività organistica di Giacomo (F. Guidotti), il livello di attinenza organistica dei brani e la rispondenza agli strumenti lucchesi (L. F. Tagliavini) e gli aspetti formali, stilistici e funzionali delle composizioni pucciniane (V. Bernardoni); formula inoltre un’ipotesi di sviluppo del linguaggio organistico nella maturità artistica di Puccini (F. Guidotti). Completano la pubblicazione il Catalogo tematico delle composizioni e la riproduzione delle fonti della collezione Della Nina.
Eur 25,00 Eur 22,50
 (291568) Studi pucciniani. Vol. 5. Rassegna periodica sulla musica e sul teatro musicale nell'epoca di Giacomo Puccini Dalla genesi delle opere alla ricezione nel film. A cura di Virgilio Bernardoni e Peter Ross. Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, 288 pp. con 11 figg. n.t. e 20 es. mus., br. Centro studi Giacomo Puccini. Studi pucciniani,5. Leggi l'abstract
Questo numero riassume le quattro prospettive d’indagine del Convegno internazionale di studi Giacomo Puccini 1858-2008, svoltosi nel centocinquantesimo anniversario della nascita di Giacomo Puccini: la traiettorie della poetica in base agli scritti del maestro; un affondo nella tradizione editoriale delle partiture e una serie di interventi sulle scelte creative della piena maturità; le prospettive della critica e lo sguardo particolare di Arnold Schönberg e della sua cerchia; i riflessi della cinematografia nascente sulle modalità narrative dell’ultimo Puccini e le suggestioni delle sue opere nel cinema del Novecento.
Nell’insieme, il volume offre un saggio della varietà di approcci e della maturità di giudizio degli studi pucciniani attuali e un aggiornamento della bibliografia degli scritti su Puccini per il periodo 2010-2015. I contributi di Francesco Cesari, Marco Beghelli, Linda B. Fairtile, Emanuele d’Angelo, Alberto Bentoglio, Peter Ross, Marco Capra, Anna Maria Morazzoni, Adriana Guarnieri Corazzol, Roberto Calabretto e Marco Bellano dispiegano una pluralità di forze intellettuali, dalla musicologia agli studi sul cinema, dalla librettologia alla filologia operistica e alla comparatistica in campo drammatico e letterario.
Eur 30,00 Eur 27,00
(99380) Collectanea Historiae Musicae. III. Firenze, Olschki Ed. 1963, cm.18x25,5, 192 pp. con 13 tavv. f.t. ed es. mus., Coll. Historiae Musicae Cultores - Biblioteca, 17. Eur 69,00 Eur 62,10
(100087) Giovanni Legrenzi e la Cappella Ducale di San Marco. Atti dei convegni internazionali di studi (Venezia, 24-26 maggio 1990 - Clusone, 14-16 settembre 1990). A cura di F. Passadore e F. Rossi. Firenze, Olschki Ed. 1994, cm.17x24, xiv-668 pp. con 4 ill. f.t., Coll. Quaderni della «Rivista Italiana di Musicologia», 29. Eur 100,00 Eur 90,00
(100245) In cantu et in sermone. For Nino Pirrotta on his 80th birthday. A cura di F. Della Seta e F. Piperno. Firenze, Olschki Ed. 1989, cm.18x25,5, viii-402 pp. con 20 tavv. f.t., Coll. Italian Medieval and Renaissance Studies, 2. Eur 70,00 Eur 63,00
(101901) Studi corelliani. Vol. IV. Atti del IV Congresso internazionale (Fusignano, 4-7 settembre 1986). A cura di P. Petrobelli e G. Staffieri. Firenze, Olschki Ed. 1990, cm.17x24, xvi-418 pp. con 24 tavv. f.t. e 6 figg. n.t., Coll. Quaderni della «Rivista Italiana di Musicologia», 22. Eur 65,00 Eur 58,50
(102045) Tradizione manoscritta e pratica musicale. I codici di Puglia. Atti del Convegno di studi (Bari, 30-31 ottobre 1986). A cura di D. Fabris e A. Susca. Firenze, Olschki Ed. 1990, cm.17x24, x-138 pp. con 3 tavv. f.t., Coll. Quaderni della «Rivista Italiana di Musicologia», 23. Eur 27,00 Eur 24,30
 (291582) Vincenzo Bellini. Carteggi. Edizione critica a cura di Graziella Seminara. Firenze, Olschki Ed. 2017, cm 17 x 24, vi-622 pp. con 5 es. mus. e 1 figg. n.t. Rilegato in seta., leg.ed. Historiae Musicae Cultores,131. Leggi l'abstract
La nuova edizione critica dei Carteggi di Vincenzo Bellini si propone a più di cinquant’anni di distanza da quella di Luisa Cambi e costituisce la prima ricostruzione integrale del corpus epistolare belliniano, poiché affianca alle lettere del musicista quelle dei suoi corrispondenti.
L’edizione è stata realizzata sul modello dei più recenti contributi sugli epistolari ottocenteschi e ha richiesto un complesso approccio interdisciplinare, fondato sull’intersezione delle imprescindibili competenze musicologiche con l’acquisizione dei metodi della filologia e della ricerca storica. Condotta sulla base di criteri scientificamente aggiornati, la ricostruzione della corrispondenza belliniana ha permesso da un lato un’inedita indagine sulla specificità della scrittura di Bellini in rapporto alla “grammatica epistolare” dell’Ottocento, dall’altro una più approfondita conoscenza della rete di relazioni del compositore di Catania, del suo percorso artistico e intellettuale e del suo lavoro compositivo.
Eur 76,00 Eur 68,40
(101513) Risa (Le) a vicenda. Vaghi e dilettevoli madrigali a cinque voci posti in musica da diversi autori (1598). A cura di P.E. Carapezza. Firenze, Olschki Ed. 1993, cm.24x34, l-122 pp. con 8 tavv. n.t., Coll. Musiche rinascimentali siciliane, 12. Eur 62,00 Eur 55,80
(101902) Studi corelliani. Vol. V. Atti del V Congresso internazionale (Fusignano, 9-11 settembre 1994). A cura di S. La Via. Firenze, Olschki Ed. 1996, cm.17x24, xxiv-460 pp. con es. mus. n.t., Coll. Quaderni della «Rivista Italiana di Musicologia», 33. Leggi l'abstract
Corelli: lo 'stile', il 'modello', la 'classicità' è il tema sviluppato in questo quinto volume con l'intervento dei maggiori specialisti. La disponibilità degli atti dei primi quattro congressi offre una silloge di rilievo per inquadrare la figura e l'op
Corelli: lo 'stile' il 'modello', la 'classicità' is the theme developed in this fifth volume with the intervention of some of the major experts in this field. The availability of the proceedings pertaining to the first four congresses provides an importa Eur 64,00 Eur 57,60
 (291534) "Pagine sparse". Il carteggio di Giuseppe Martucci nei documenti d'Archivio del Royal College of Music. A cura di Federica Nardacci. Firenze, Olschki Ed. 2019, cm 17 x 24, xl-176 pp. con 8 tavv. bn f.t., br. Historiae Musicae Cultores,137. Leggi l'abstract
Il volume raccoglie oltre 150 lettere indirizzate a Giuseppe Martucci (1856-1909) nell’arco temporale dal 1877 al 1909. Tra i corrispondenti figurano eminenti letterati (Enrico Panzacchi, Giosuè Carducci), critici musicali (Aldo Noseda, Filippo Filippi) e personaggi della politica e dell’aristocrazia del tempo (Adelaide Del Balzo Strongoli). La collezione - che comprende anche una decina di missive indirizzate alla vedova del compositore, Maria Colella - si conserva presso il Royal College of Music di Londra. Le lettere evidenziano la centralità della figura di Martucci nel panorama musicale europeo e fissano l’attenzione sulla battaglia condotta in quegli anni da esponenti di punta della cultura musicale italiana per affrancare la musica strumentale dalla marginalizzazione imposta dalla supremazia del melodramma. Gli argomenti più rilevanti toccati dai vari corrispondenti riguardano lo stato della cultura musicale del tempo, le connessioni fra Italia e Germania, e i primi tentativi di apertura della musica italiana agli altri Paesi europei. Sono documentati, tra le altre cose, i rapporti con la musica inglese e i compositori britannici, nonché la prima connessione ufficiale tra il Liceo Musicale “G. B. Martini” di Bologna e il Royal College of Music. Eur 30,00 Eur 27,00
(98585) Alfredo Casella. Gli anni di Parigi. Dai documenti. A cura di R. Calabretto. Firenze, Olschki Ed. 1997, cm.17x24, xxvi-414 pp., Coll. Fondazione Giorgio Cini - Studi di musica veneta, 25. Leggi l'abstract
Il volume raccoglie tutti i documenti relativi all’attività del giovane Casella in Parigi, nei primi anni ’10 del secolo: come allievo di una prestigiosa classe del Conservatorio, come concertista, direttore d’orchestra, critico musicale su riviste, music. The volume brings together all available documents on the activities of the young Casella in Paris during the first two decades of the century: as a pupil in one of the most advanced classes at the Paris Conservatory, as soloist and conductor, as critic, Eur 59,00 Eur 53,10
(100643) Madrigali siciliani in antologie transalpine (1583-1616). A cura di F. Piperno. Firenze, Olschki Ed. 1991, cm.24,5x34, liv-86 pp., Coll. Musiche rinascimentali siciliane, 6. Eur 49,00 Eur 44,10
(100809) Metastasio e il mondo musicale. A cura di M.T. Muraro. Firenze, Olschki Ed. 1986, cm.17x24, x-352 pp. con 19 ill. f.t., Coll. Fondazione Giorgio Cini - Studi di musica veneta, 9. Eur 58,00 Eur 52,20
 (101080) Opera e libretto. Vol. I. A cura di G. Folena, T. Muraro e G. Morelli. Firenze, Olschki Ed. 1990, cm.17x24, viii-462 pp. con 36 ill. f.t. ed es. mus. n.t., Coll. Fondazione Giorgio Cini - Studi di musica veneta - Opera e libretto. Eur 82,00 Eur 73,80
(101480) Retroscena di «Acciaio». Indagine su un'esperienza cinematografica di G. Francesco Malipiero. Firenze, Olschki Ed. 1993, cm.17x24, xii-252 pp. con figg. ed es. mus. n.t., Coll. Fondazione Giorgio Cini - Studi di musica veneta, 19. Eur 37,00 Eur 33,30
 (291693) Studi pucciniani. Vol. 6. Rassegna periodica sulla musica e sul teatro musicale nell'epoca di Giacomo Puccini. A cura di Michele Girardi. Firenze, Olschki Ed. 2020, cm 17 x 24, 202 pp. con 8 figg., 7 es. mus. e 8 tavv. f.t. a colori, br. Centro studi Giacomo Puccini. Studi pucciniani,6. Leggi l'abstract
«Studi pucciniani» 6 ribadisce la sua vocazione all’interdisciplinarità, fondamentale in un’era di cambiamenti epocali come la fin de siècle, dove operò Puccini. Se il musicologo Federico Fornoni indaga sul rapporto che il teatro del compositore lucchese instaura con la bellezza nel contesto sociale coevo, lo storico Gerardo Tocchini getta luce nuovissima sul caso di Tosca, autentica opera ‘politica’. La parola torna poi ai musicologi: Kunio Hara coglie assonanze nella figura dello scaricatore, fra il Puccini della Bohème e del Tabarro, Francesco Fontanelli si muove su diversi fronti (letteratura, pittura e musica), avvalorando le radici francesi del primo pannello del Trittico, che vola molto al di sopra delle correnti estetiche contemporanee. Lo storico dell’arte Daniele Galleni mette poi a fuoco la fantasia dello scenografo Galileo Chini che, alle prese con Gianni Schicchi, valorizza la cultura artistica fiorentina medievale e rinascimentale. Chiude la cronologia aggiornata delle opere di Puccini dirette da Toscanini proposta da Mauro Balestrazzi, giornalista e scrittore, che la introduce considerando vari aspetti della loro amicizia, fornendo poi dati importanti per comprendere meglio la ricezione dei melodrammi pucciniani nel mondo. Eur 30,00 Eur 27,00
(100657) Malipiero Maderna 1973-1993. A cura di P. Cattelan. Firenze, Olschki Ed. 2000, cm.17x24, x-364 pp. con 77 es. mus. n.t. e 3 tavv. f.t., Coll. Fondazione Giorgio Cini - Linea veneta, 13. Leggi l'abstract
In questo libro sono indagati i legami tra Gian Francesco Malipiero e Bruno Maderna, due musicisti molti diversi, entrambi veneziani, entrambi morti nello stesso anno (1973). Sedici originali contributi di studio in cui si alternano approfondimenti storic
This book is a study of the ties between Gian Francesco Malipiero and Bruno Maderna, two very different musicians who were both born in Venice and died in the same year (1973). Sixteen contributions in which philological, historical and critical-aesthetic Eur 45,00 Eur 40,50
(100952) Musica e liturgia nella cultura mediterranea. Atti del Convegno internazionale di studi (Venezia, 2-5 ottobre 1985). A cura di P.G. Arcangeli. Firenze, Olschki Ed. 1988, cm.17x24, xii-276 pp. con es. mus. n.t., Coll. Quaderni della «Rivista Italiana di Musicologia», 20. Eur 43,00 Eur 38,70
(101662) Sant'Alessio, Vita morte e miracoli. Devozione spirituale per coro e orchestra narrata dal popolo su antichi testi anonimi e motivi musicali profani del Medievo in quattro episodi. Firenze, Olschki Ed. 1959, cm.15x22, 20 pp., Coll. Eur 18,00 Eur 16,20
(102216) Vivaldi vero e falso. Problemi di attribuzione. A cura di A. Fanna e M. Talbot. Firenze, Olschki Ed. 1992, cm.17x24, pp.192, Coll.Fondazione Giorgio Cini. Studi di Musica Veneta. Quaderni Vivaldiani,7. Eur 30,00 Eur 26,00
 (99677) Domani l’aurora. Ripristino ricostruttivo del «Concerto per pianoforte e orchestra» incompiuto (1993) di Camillo Togni. A cura di P. De Assis. Firenze, Olschki Ed. 2004, cm.17x24, iv-190 pp. con tabelle ed es. mus. n.t., Coll. Fondazione Giorgio Cini - Studi di musica veneta - Archivio Camillo Togni, 2. Leggi l'abstract
Nel 1993, anno della sua scomparsa, Camillo Togni, lasciò incompiuta una grande opera cui aveva inteso affidare un messaggio poetico e compositivo di raro impegno: un «Concerto per pianoforte e orchestra», qui accompagnato da un saggio che non solo affro
This study is the outcome of a project to reconstruct Camillo Togni’s «Piano Concerto» left unfinished in 1993 following the composer’s death. The definitive score is accompanied by an essay which not only explores the issues of «finishing the unfinished» Eur 25,00 Eur 22,50
(99379) Collectanea Historiae Musicae. II. Firenze, Olschki Ed. 1956, cm.18x25,5, 478 pp. con molte ill. ed es. mus., Coll. Historiae Musicae Cultores - Biblioteca, 6. Eur 89,00 Eur 80,10
 (100949) Musica e crisi sonora. Atti dei Convegni Internazionali di Studi (Firenze, 4 dicembre 1999, 8-9 novembre 2001, 21 settembre 2002). A cura di M. Stüve. Firenze, Olschki Ed. 2004, cm17x24, xviii-168 pp. con 6 figg. n.t. di cui 2 a colori e 4 tavv. f.t. a colori., Coll. Quaderni della «Rivista Italiana di Musicologia», 38. Leggi l'abstract
Le relazioni sull’importanza del suono forniscono un panorama storico-musicale che spazia dagli antichi concetti di armonia universale e di ‘magia naturalis’ attraverso la ricerca di nuove espressioni musicali nel tardo Cinquecento, l’invenzione del ‘fort
These essays on the changing role of sound in different epochs, give an overall picture of musical history ranging from the classical concepts of universal harmony and ‘magia naturalis’ to the new musical expression of the late Cinquecento, the invention Eur 20,00 Eur 18,00
(100950) Musica e cultura a Napoli dal XV al XIX secolo. A cura di L. Bianconi e R. Bossa. Firenze, Olschki Ed. 1983, cm.17x24, 384 pp. con 2 tavv. f.t., Coll. Quaderni della «Rivista Italiana di Musicologia», 9. Eur 62,00 Eur 55,80
(101397) Profilo di Massimo Mila. Giornata di Studio (Torino, 4 dicembre 1998). A cura di A. D’Orsi e P. G. Zunino. Firenze, Olschki Ed. 2000, cm.18x25,5, vi-138 pp. con 2 ill. f.t., Coll. Fondazione Luigi Firpo. Centro di studi sul pensiero politico - Studi e testi, 13. Leggi l'abstract
Vengono delineati i vari aspetti della ricca esperienza intellettuale di Massimo Mila, dalla sua figura di storico della musica agli interventi politici e civili, dalla formazione nella Torino fra le due guerre all’esperienza carceraria, alla attività di
Various aspects of the vast intellectual experience of Massimo Mila are underlined here, from his figure as a musical historian to political and civil interventions, from his formation in Turin between the two wars to the prison experience, to the activit Eur 22,00 Eur 19,80
(101900) Studi corelliani. Atti del primo congresso internazionale (Fusignano, 5-8 settembre 1968). A cura di A. Cavicchi, O. Mischiati, P. Petrobelli. Firenze, Olschki Ed. 1972, cm.17x24, 150 pp. con 2 ill. f.t. ed es. mus. n.t., Coll. Quaderni della «Rivista Italiana di Musicologia», 3. Eur 30,00 Eur 27,00
(101916) Studi in onore di Nino Pirrotta. Firenze, Olschki Ed. 1976, cm.17,5x25, 570 pp. con 18 tavv. f.t., Coll. Eur 86,00 Eur 77,40
(100060) Gioacchino Rossini. A cura di A. Bonaccorsi. Firenze, Olschki Ed. 1968, cm.18x25,5, 262 pp., Coll. Historiae Musicae Cultores - Biblioteca, 24. Eur 47,00 Eur 42,30
(100569) Libretti (I) italiani di Georg Friedrich Händel e le loro fonti. Vol. I*: I testi händeliani. Da «Vincer se stesso è la maggior vittoria» a «L'Elpidia, overo Li rivali generosi» (1725). Vol. I**: Le f onti (1720-1725). A cura di L. Bianconi e G. La Face Bianconi. Firenze, Olschki Ed. 1992, cm.17x24, 2 tomi di xii-436 e xii-484 pp., Coll. Quaderni della «Rivista Italiana di Musicologia», 26. Eur 124,00 Eur 111,60
 (291417) Bibliografia degli scritti di Giovanni Morelli. A cura di Paolo Pinamonti. Con un ricordo di Mario Messinis. Firenze, Olschki Ed. 2015, cm 17 x 24, 70 pp., br. Fondazione Giorgio Cini - Studi di musica veneta,31. Leggi l'abstract
Nelle oltre 400 schede bibliografiche, che coprono un arco temporale di quasi cinquant’anni, è possibile seguire l’affascinante percorso intellettuale di Giovanni Morelli (1942-2011), una delle figure del secondo dopoguerra più inquiete e originali della musicologia, non soltanto italiana. Riassumere brevemente gli assi portanti della sua ricerca è lavoro forse vano, perché sempre nei suoi saggi, sia in quelli dedicati all’opera veneziana del Seicento o alle avanguardie musicali del secondo Novecento, a Metastasio o a Gertrude Stein, al melodramma verdiano o alla musica di Nino Rota, al teatro musicale di Cimarosa o al cinema di Kubrik e Fellini, a Antonio Vivaldi o ad Arrigo Boito, al pensiero dell’amato Jean Jacques Rousseau o a Luigi Nono e a Gyorgy Kurtag e potremmo continuare, ciò che colpisce è l’assoluta novità dell’ipotesi di ricerca, la perfetta, completa e aggiornata conoscenza della relativa bibliografia ed uno spiazzamento costante del lettore.
Eur 20,00 Eur 18,00
(158120) - Squeeze singles. London, Wise Publications 1994, cm.22,5x30, pp.51, br.cop.fig.a col. Eur 18,98 Eur 12,00
 (158037) -- Metallica ReLoad.Bass. Cherry Lane Music 1996, cm.23x31, pp.128, br,cop.fig.a col. Bass,Vocal,Tablature. Leggi l'abstract
Fuel. The memory remains. Devil's dance. The unforgiven II. Better than you. Slither. Carpe diem baby. Bad seed. Where the wild things are. Prince charming. Low man's lyric. ATTITUDE.
Fixxxer. Eur 26,50 Eur 13,50
(159233) -- Rossini. Il viaggio a Reims. A cura di Rosanna Benedini, Mario Mercatini, Massimo Navoni. Milano, Musicom ed Electa Mondadori per Intesa San Paolo 2009, 2 volumi. cm.25,5x28,5, pp.144, numerose ill.a col.n.t. Leg.ed.cart.sopr.fig.col. Cofanetto ed. in cartoncino. Coll.Vox Imago. Leggi l'abstract
Questo volume, appartenente alla collana "Vox Imago" - varata da Electa Mondadori e Musicom - costituisce una sontuosa presentazione del Viaggio a Reims, di Gioachino Rossini. L'edizione musicale di riferimento è quella di Ottavio Dantone, con l'orchestra del Teatro alla Scala di Milano. Oltre al libro, che consente di ripercorrere con dovizia di illustrazioni e puntualità testuale la vicenda ormai centenaria dell'opera, l'elegante cofanetto nero racchiude anche una cartella con i due cd dell'edizione citata, oltre a un dvd dcontenente un audiovisivo di presentazione. Eur 24,00 (161438) -- Take That. Piano, vocal, guitar. Greatest Hits. Woodford Green, International Music Publications Ltd. 1996, cm.23x30,5, pp.87, br.cop.fig.a col. Eur 9,00 (65116) -- La stagione sinfonica 1997-1998. Teatro dell'Opera di Roma. A cura di S.Camerini. Testi di E.Albinati, M.Armellini, M.C.Mazzi, P.Mioli, A.Parisini. Ancona, Transeuropa 1997, cm.17x24, pp.60, num.ill.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 15,49 Eur 5,00
 (205497) -- Fondo (Il) musicale Della Chà. A cura di Annarita Colturato. Presentazione di Giorgio Pestelli. Firenze, Olschki Ed. 2010, cm 17 x 24, xxxviii-252 pp. con 2 es. mus. n.t., 1 fig. n.t. e 7 tavv. f.t. a colori. Accademia delle Scienze. Torino - I libri dell’Accademia, 6. Leggi l'abstract
Oggetto del catalogo è la sezione musicale del fondo, che include 442 documenti musicali a stampa, 2 manoscritti, 230 libretti d’opera ascrivibili soprattutto ai secoli XIX-XX, oltre a raccolte di testi per musica e canti popolari, letteratura musicologica. Ne emerge un quadro che riflette l’educazione musicale tipica della borghesia colta dell’Ottocento italiano e la passione bibliofila di alcuni membri della famiglia Della Chà, cui si deve la presenza di alcune rarità. / The subject of the catalogue is the music section of the collection, which includes 442 documents of printed music, 2 manuscripts, 230 opera librettos, as well as texts for popular music and songs, and musicological literature. The picture that emerges is one that reflects the typical musical education of cultured 19th century Italian bourgeoisie as well as the bibliophile passion of some Della Chà family members, to whom we owe the presence of some rarities. Eur 35,00 Eur 31,50
 (282196) -- Gaetano Donizzeti Maria Stuarda/ Antonino Fogliani Teatro alla Scala. Con un DVD e due CD Audio. MIlano, Electa/Musicom 2008, cm.26x26, pp.142, con foto ed illustrazioni a colori. Legatura in tutta tela con sovracopertina figurata a colori. Con cofanetto. Coll. Vox Imago,5. Leggi l'abstract
Il quinto capitolo del progetto multimediale Vox Imago è dedicato a Gaetano Donizetti (1797-1848) e a Maria Stuarda, opera incentrata sul drammatico conflitto di potere (e amore) tra due regine dalla psicologia sfaccettata e complessa, protagoniste di un'età cupa, fatta di guerre e di sconvolgimenti. Il volume offre idee e argomenti per ampliare e completare la conoscenza dei contenuti proposti dal percorso visivo e dall'ascolto, con l'apporto di un'iconografia centrata sul periodo in cui Donizetti scrisse la sua opera. La collana dedica sempre più spazio agli approfondimenti inclusi nei contenuti rom del DVD: il percorso che ha portato l'omonima tragedia di Schiller sino alla partitura è analizzato in una tabella comparativa a cura di Olimpio Cescatti. Giovanni Vitali tratta della genesi controversa e travagliata del dramma donizettiano, mentre Bivio Giudici ne traccia la storia attraverso le incisioni discografiche e in video. Il DVD apre nuove prospettive sulla personalità di Donizetti, spaziando su argomenti legati alla sua epoca ma ancora di scottante attualità come la pena di morte. Le immagini di Maria Stuarda nella suggestiva regia di Pier Luigi Pizzi e nella rigorosa direzione d'orchestra di Antonino Fogliani sono come sempre fulcro del percorso visivo: le loro suggestioni proseguono nei numerosi approfondimenti del volume, alcuni dei quali riportano la viva voce dei protagonisti dell'allestimento scaligero. Note: Con un DVD e due CD Audio.Eur 13,00  (288339) -- Honoris causa. Dallapiccola e Bologna. A cura di Mario Ruffini. Firenze, Polistampa 2019, cm.16x24, pp.250 ill.bn.nt. brossura copertina figurata. Leggi l'abstract
Tra il 2015 e il 2017 il compositore Luigi Dallapiccola (1904-1975) è stato al centro di un articolato Progetto Dallapiccola ideato e curato dal musicologo Mario Ruffini per il Conservatorio di Musica «Giovanni Battista Martini» di Bologna. Il volume è testimonianza delle diverse manifestazioni, culminate con un'importante giornata di studi dedicata proprio al musicista istriano-fiorentino e al suo rapporto col capoluogo emiliano. “Il Novecento”, scrive Ruffini, “può essere conosciuto solo grazie all'arte nata dai drammi delle due guerre e delle leggi razziali, dal dilemma millenario dei confini e dal dover fare i conti con il ventennio fascista. Dallapiccola, avendo attraversato personalmente tali vicende, può farsi carico di rappresentare l'arte musicale italiana di quel secolo per la sua capacità di trasformare le tragedie in opera d'arte”. La vita di Dallapiccola è “piena d'infinitesimo”, poiché non c'è dettaglio che non si possa scomporre in ordini di minore grandezza dall'impeccabile regolarità geometrica. Dallapiccola e Bologna rappresenta un nuovo passaggio, fin qui inesplorato, di quell'infinitesima vita geometrica nata dalle vicende del secolo breve. Una traversata verso la dodecafonia attraverso fede e dubbio, esattezza dodecafonica innestata alle radici della cultura italiana, con la costanza di una presenza imprescindibile: Laura. Eur 20,00 Eur 12,00
(290514) -- Suoni della terra. Forme musicali. Oggetti dalle collezioni degli strumenti musical del Museo Nazionale di Antropologia e Etnologia di Firenze.
Università degli Studi di Firenze. Museo Nazionale di Antropologia e Etnologia. Sezione del Museo di Storia Naturale. Firenze, Bandecchi & Vivaldi 2001, cm.22x24, pp.196, ill.colori. brossura, sopracoperta figurata a colori. Pubblicazione della Fondazione Carlo Marchi. Eur 22,00  (291263) -- I negro spirituals in italiano. A cura di Adriana Costa e Stefano Varnavà. Realizzazione di Eugenio Consonni. Milano, Casa Musicale Eco 1968, cm.11x16,5, pp.71, fascicolo spillato. Prima edizione. Eur 23,00 (292123) -- Mini Fake Book For Trumpet. Arranged by Sally Adams. Faber Music 2008, cm.23x30,5, pp.72, Fascicolo spillato. Leggi l'abstract
Not sure what to play? Wish you had all your favourite tunes in one book? Mini Fake Book For Trumpet has the answer with 101 much-loved songs and melodies from across the decades cleverly compiled in one bumper volume. All the tunes have been carefully arranged by Sally Adams, and covers Grades 1- 5 level in melody and chord symbol format.
Each book is packed with themes from film, TV and theatre, including Harry Potter, The Flintstones, Grease, Cabaret, Annie, Wizard of Oz; as well as, pop classics from Robbie Williams, George Michael, Kate Bush, Abba, Kylie Minogue. This compilation also includes jazz standards from the likes of Gershwin and Porter, as well as well-known secular and classical pieces by JS Bach, Mozart, Tchaikovsky, Schubert, Faure and many, many more! Ideal for buskers young and old, or as an alternative to traditional studies, for improvising or simply for fun, these really are the definitive compilations, with something for everyone! Eur 13,00  (300632) -- Bon Jovi. Tear out photo book. English edition. Star Calendars 1994, cm.23x29, pp.40 ill.a colori. fascicolo spillato. Eur 9,90  (289262) -- Enciclopedia della musica: Dal Gregoriano a Bach. Milano, Garzanti 1999, cm.14x21, pp.LVIII,570, legatura editoriale cartonata cofanetto. Leggi l'abstract
Il volume presenta un dizionario completo della musica e dei musicisti, con schede di approfondimento che riguardano lo sviluppo di temi specifici, connessioni interdisciplinari, rapporti con le arti figurative. Le appendici sono quattro: storia e geografia della musica; grammatica della musica; i capolavori del teatro musicale in sintesi; 72 tavole tematiche a colori riguardanti l'iconografia musicale, la scenografia, la notazione musicale, la musica nel mondo. Eur 8,00  (294780) -- Il" Canzoniere" del Dolore. Parole e musica: la "poesia" del dolore dai trovatori ai blues. Testi in italiano e francese. Introduzione e traduzioni di Erminio Corneo. Consulenza musicale e note storiche di Simone Toni. 1989, cm.17,5x25, pp.124, ill.a colori. Legatura editoriale in similpelle illustrata a colori con titolo e fregi in oro al piatto e al dorso, tracce di fioritura al Eur 12,00  (300134) -- Promesse infrante. Bruce Springsteen. Con i testi delle canzoni. Con un poster in regalo. Editorial La Mascara 1995, cm.22x28, pp.112, ill a colori. brossura copertina figurata a colori. Collana Immagini del Rock. Eur 9,90  (300402) -- Stars of the Sixties Postcardbook. 30 Postcards. Koln, Taschen 1995, cm.11x16, brossura copertina figurata a colori. Coll.Taschen,72. Eur 28,00 (269449) -- 41° Maggio Musicale Fiorentino. Firenze, Teatro Comunale, 10 maggio-5 luglio 1978. Firenze, Ente Autonomo Teatro Comunale 1978, cm.21x29, pp.103, num.ill.bn.e a col.nt.e ft. br. Eur 9,00  (303136) -- I favolosi Beatles. 50 successi per complessi moderni. trascritti da A. Giacomazzi. I. Chitarra - Testi. All'interno spartiti e testi in italiano delle versioni italiane dei successi dei Beatles. Milano, Edizioni Curci 1964, cm.17x24,5, pp.52, fascicolo spillato. Disponibile solo la prima parte di pp.52, ( si completerebbe anche di un fascicolo di pp.14, assente nella nostra offerta). Eur 29,00  (157087) -- 30 evergreens of the golden years. Alleluja, A lume di Candela, America patrol, bella ciao, cielito lindo, Ciribiribin, Ciuri Ciuri, Come facette Mammeta, Festa in Tirolo, Funiculi funiculà, Gua International album. Milano, Cielo Video Edizioni Musicali 1993, cm.15x23, pp.40, br. E 164 CV Eur 9,70 Eur 6,00
(157905) -- Eurythmics. Contiene i testi originali con a fronte la traduz.ragionata. Biografia e discografia completa. Contiene i testi di "Peace". Genova, Ediz.Lo Vecchio 2000, cm.13x20, pp.207, br.cop.fig.a col. Coll.Art Rock,38. Eur 7,75 Eur 5,00
 (157839) -- Canzoniere alpino. Trentatre. Ampio repertorio di testi di canzoni degli Alpini, circa un centinaio di canzoni scelte. A cura di Bruno Rossi. Udine, Pizzicato Edizioni Musicali 2006, cm.13x19, pp.160, br.cop.fig. Eur 12,00 Eur 6,00
(172129) -- Arena di Verona. 64° Festival Opera, balletto, concerti, 1986. Verona, Ente Lirico Arena di Verona 1986, cm.21x28, pp.100, num.ill.bn.e col. nt.e ft. br.cop.fig.a col. Eur 9,00 (205657) -- La Musique d’Église et ses cadres de création. dans la France d'Ancien Régime. Textes réunis par Cécile Davy-Rigaux. Firenze, Olschki Ed. 2014, cm.16x24, pp.220, br. Biblioteca della «Rivista di storia e letteratura religiosa» - Studi, 30. Eur 34,00 Eur 28,00
(99370) -- Il Codice musicale «Panciatichi 26» della Biblioteca Nazionale di Firenze. A cura di F. A. Gallo. Riproduzione in facsimile. Firenze, Olschki Ed. 1981, cm.25,5x35,5, 272 pp., Coll. Studi e testi per la storia della musica, 3. Eur 169,00 Eur 152,10
(99809) -- Figura (La) e l’opera di Antonio Cesti nel Seicento europeo. Convegno internazionale di studio (Arezzo, 26-27 aprile 2002). A cura di M. Dellaborra. Firenze, Olschki Ed. 2003, cm.17x24, xvi-326 pp. con 4 ill. n.t., 14 figg. f.t. e molti es. mus. n.t., Coll. Quaderni della «Rivista Italiana di Musicologia», 37. Leggi l'abstract
Vengono privilegiato gli aspetti specifici che attengono alla vita e all’opera di Pietro (in religione Antonio) Cesti con l’intento di giungere ad una sua collocazione più puntuale e definita nel contesto dell’opera secentesca da un lato investigando e ri
This book, representing the consequence of the meeting held in Arezzo in 2002, focuses on aspects of the life and works of the composer Pietro (Antonio as a religious man) Cesti with the purpose of finding his rightful place in the context of 17th century Eur 37,00 Eur 33,30
(62979) -- Il corago o vero alcune osservazioni per metter bene in scena le composizioni drammatiche. Edizione a cura di P. Fabbri e A. Pompilio. Firenze, Olschki 1983, cm. 18 × 25,5, pp.132, Coll.Studi e Testi per la Storia della Musica. Eur 23,00 Eur 20,70
 (64577) -- Pagliacci. Dramma lirico in due atti. Parole e musica di R.Leoncavallo. Ancona, Transeuropa Ed. 2002, cm.17x24, pp.91, alcune ill.bn.e col.nt. br.cop.fig. Eur 10,50 Eur 7,50
(100961) -- Le musiche degli anni Cinquanta. A cura di G. Borio, G. Morelli, V. Rizzardi. Firenze, Olschki Ed. 2004, cm.17x24, iv-234 pp. con numerose ill. ed es. mus. n.t., Coll. Fondazione Giorgio Cini - Studi di musica veneta - Archivio Luigi Nono. Studi, 2. Leggi l'abstract
Gli anni ’50-’60 corrispondono, nella biografia artistica di Luigi Nono, a un periodo notevolmente significativo. Questo secondo volume di studi noniani intitolati a questi anni (di G. Borio, A.I. De Benedictis, V. Rizzardi e E. Schaller) descrivono il de
G. Borio, A.I. De Benedictis, V. Rizzardi and E. Schaller have dedicated this second volume of studies on Luigi Nono to the years 1950-1960, an extremely important period in his artistic career. It describes his debut in Darmstadt, the controversial separ Eur 25,00 Eur 22,50
(139428) -- Per archi. Rivista di storia e cultura degli strumenti ad arco. Anno I, num.2, Novembre 2007. Lucca, Libreria Musicale Italiana 2008, cm.15x21, pp.142, ill.bn.nt., br. cop.fig.a col. Eur 15,00 Eur 9,00
(100970) -- Napoli e il teatro musicale in Europa tra Sette e Ottocento. Studi in onore di Friedrich Lippmann. A cura di B.M. Antolini e W. Witzenmann. Firenze, Olschki Ed. 1993, cm.17x24, vi-450 pp. con 3 tavv. f.t. ed es. mus. n.t., Coll. Quaderni della «Rivista Italiana di Musicologia», 28. Eur 75,00 Eur 67,50
 (64578) -- L'Elisir d'amore. Opera buffa in due atti di G.Donizetti. Libretto di F.Romani. A cura di S.Camerini. Ancona, Transeuropa Ed. 2002, cm.17x24, pp.87, num.ill.bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 10,50 Eur 7,50
 (67738) -- L'Archivio Musicale della Basilica di San Giovanni in Laterano. Catalogo dei Manoscritti e delle edizioni. secc.XVI-XX. A cura di Giancarlo Rostirolla. Introduz.di Wolfgang Witzenmann. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2002, 2 voll. cm.17x24, pp.LXII,1376, br. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Strumenti,CLIII. Eur 45,70 Eur 30,00
(16920) -- Rivista Italiana di Musicologia. Disponiamo dei segg.voll.:VI,1971(vol.unico), VII,1972,n.1,2, VIII,1973,n.1,2, XXIV,1989,n.2, XXV,1990,n.1,2, XXVI,1991,n.1,2, XXVII,1992,nn.1/2, XXVIII,1993,n.1,2, XXIX,1994,n.2, XXX,1995,n.1, A cura della Società Italiana di Musicologia. Periodico semestrale fondato nel 1966 da E.Fubini. Firenze, Olschki Ed. 1966,... cm.17x24, pp.ca.200 al vol. num.esempi musicali nel testo, br. Ciascun volume. Eur 33,00 Eur 13,00
 (157671) -- Easy chords metodo facile per chitarra guida manuale. Scandicci, Melodia Edizioni Musicali s.d.circa 2000, cm.21,5x15, formato albo, pp.16, br.fascicolo. cop.fig. Eur 4,79 Eur 2,50
 (157837) -- Vasco Rossi. Un metodo facilissimo per imparare, senza conoscere la musica , a cantare e suonare con la chitarra le più belle canzoni del grande Blasco. Roma, Sun Books 1995, cm.16x24, pp.94, br.cop.fig.a col. Coll:Cantare e Suonare. Chitarra Facile. Eur 10,33 Eur 6,00
(161439) -- Take That. Piano, vocal, guitar. Nobody Else. Woodford Green, International Music Publications Ltd. 1995, cm.23x30,5, pp.64, br.cop.fig.a col. Eur 9,00  (164324) -- La Fenice. Un secolo di libretti d'opera 1792-1891. Con CD-ROM. Progetto a cura di Franco Rossi. Firenze, Officine del Novecento--Vallecchi Ed. 1999, (Fascicolo+CD Rom). cm.14,5x21,5, pp.16, fascicolo spillato in cofanetto. Coll.Officine del Novecento. Eur 413,17 Eur 35,00
(239501) -- Atti del III Congresso Internazionale di Studi Verdiani. Il teatro e la musica di Giuseppe Verdi. Milano, Piccola Scala 12-17 giugno 1972. Parma, Istituto di Studi Verdiani 1974, cm.17x24, pp.614, br. Eur 38,00 (233708) -- Fiori e Giardino. L'universale. La grande enciclopedia tematica. Milano, Il Giornale su Licenza Garzanti 2004, completo in 2 volumi. cm.14x21,5, pp.990, num.figg. e tavv.a col. legg.ed. Coll.L'Universale. Le Garzantine. Note: Firma ex proprietario. Eur 15,00 (246390) -- ADIO ALLOCCHIO BACCHINI 415 MINIATURE ANNO 1951. cm.11x10x5, Riproduzione Radio Vintage in miniatura. Radio Funzionante. Eur 9,00 (248653) -- Vita d'orchestra. Quarant'anni dell'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna. A cura di Roberto Verti. Bologna, Editrice Compositori 1998, cm.17x24, pp.97, ill.bn. e a col. nt., brossura. Eur 9,80  (278217) -- CinemaCinema . 1 AMARCORD (DAL FILM OMONIMO)
2 ANIMA PERSA (DAL FILM OMONIMO)
3 ANONIMO VENEZIANO (DAL FILM OMONIMO)
4 BUBE (DAL FILM LA RAGAZZA DI BUBE')
5 CESAR ET ROSALIE (DAL FILM OMONIMO)
6 CORRI UOMO CORRI (DAL FILM OMONIMO)
7 I CLOWNS (DAL FILM OMONIMO)
8 I GEMELLI ALLO SPECCHIO (DAL FILM PROVA D'ORCHESTRA)
9 IL BIDONE (DAL FILM OMONIMO)
10 IL PRATO (DAL FILM OMONIMO)
11 IL VIZIETTO (DAL FILM OMONIMO)
12 LA CITTA' DELLE DONNE (DAL FILM OMONIMO)
13 LA DOLCE VITA (DAL FILM OMONIMO)
14 LA HORA DE LA VERDAD (DAL FILM IL MOMENTO DELLA VERITA')
15 LA NOTTE DI SAN LORENZO (DAL FILM OMONIMO)
16 LA PASSERELLA DI 8 1/2 (DAL FILM OTTO E MEZZO)
17 PERCHE' SIMONA (DAL FILM L'IMMORALITA')
18 RICORDO DI HENRIETTE (DAL FILM IL CASANOVA)
19 ROSA AURATA (BALLERINA DEL CIRCO SNAP) (DAL FILM GIULIETTA DEGLI SPIRITI)
20 SMALL TOWN PLEASURE (DAL FILM TENTACOLI)
21 UNNI SI (DAL FILM MARE MATTO)
22 VALZER BRILLANTE (DAL FILM IL GATTOPARDO)
23 VENERE IMPERIALE (DAL FILM OMONIMO)
24 ZORRO IS BACK (DAL FILM (ZORRO)
25 WOMAN'S PERFUME (DAL FILM PROFUMO DI DONNA) partiture linea melodica e accordi. Milano, Ricordi 1992, cm.20,5x27,5, pp.60, ill. brossura copertina figurata a colori. RICORDI MLR197 Eur 14,90 |
|