Pagina N°1 Record DA 1 A 100 su un record totali 1822
Spettacolo Teatro  (291566) Storiografia e teatro tra Italia e penisola iberica. A cura di Michela Graziani e Salomé Vuelta García. Firenze, Olschki Ed. 2019, cm 17 x 24, viii-160 pp., br. Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,496. Leggi l'abstract
Il volume suggella un percorso quinquennale di ricerche e riflessioni italo-iberiche con approfondimenti storiografici in ambito teatrale, letterario e archivistico: dall’interesse rivolto ai martiri giapponesi nel teatro iberico e italiano tra Seicento e Settecento, ai saggi di Luigi Riccoboni sulla storiografia teatrale spagnola e europea in epoca moderna; dal pensiero storiografico di Lope, al metodo imagologico applicato allo studio della traduzione spagnola delle Filippiche di Alessandro Tassoni, alle raffigurazioni estremo-orientali del gesuita italiano Giovanni Filippo De Marini, all’oriente turco italiano e portoghese seicentesco; dai testi spagnoli del Siglo de Oro nelle collezioni medicee, ai documenti sulle compagnie teatrali italiane nella Lisbona del Settecento. Eur 25,00 Eur 22,50
(256055) La regia teatrale. Specchio delle brame della modernità. A cura di Roberto Alonge. Bari, Edizioni di Pagina 2007, cm.15x22, pp.322, brossura. Coll.Quaderni del Dams di Torino,9. Note: dedica alla prima pagina bianca Eur 20,00 Eur 12,00
(284243) L'incoronazione di Poppea. Teatro alla Scala. 1994, cm.18x27, pp.120, ill a colori. brossura copertina figurata a colori. Eur 5,00 (99698) Drammi masanelliani nell'Inghilterra del Seicento. «T.B.» The Rebellion of Naples (1649). Thomas D'Urfey, Massaniello (1699). A cura di M. Melchionda. Firenze, Olschki Ed. 1988, cm.17x24, x-496 pp. con 4 tavv. f.t., Coll. Opuscoli accademici, 14. Eur 97,00 Eur 87,30
 (291494) Incroci teatrali italo-iberici. A cura di Michela Graziani e Salomé Vuelta García. Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, viii-152 pp., br. Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,490. Leggi l'abstract
I saggi riuniti in questo volume, dedicati al teatro spagnolo e portoghese del Cinquecento e Seicento nei suoi “intrecci” con la realtà teatrale italiana coeva, affrontano questioni autoriali, fenomeni di teatralizzazione, adattamenti testuali e risaltano il ruolo svolto dagli attori e dagli spazi teatrali pubblici, dalla censura teatrale, dalla tecnica di composizione dell’intreccio in ambito musicale. Nella loro molteplice prospettiva, essi mostrano quanto sia proficuo per questo ambito di studio l’approccio interdisciplinare, e quanto rimanga ancora da esplorare per avere un quadro esauriente delle relazioni e degli scambi teatrali italo-iberici in epoca moderna.
Presentazione • Valeria Tocco, La Comédia Eufrosina (1555) tra Italia e Spagna: spunti per una rilettura • Michela Graziani, Questioni autoriali e reminiscenze letterarie ibero-italiane nel teatro portoghese del Cinquecento • Teresa Megale, Relazioni culturali fra Spagna e Napoli: il teatro delle attrici e degli attori alle origini del professionismo (XVI-XVII secolo) • Mariagrazia Russo – Carlo Pelliccia, Teatralità e ambascerie in epoca moderna: l’uso del teatro in ambito diplomatico tra Por- togallo, Italia ed Estremo Oriente • Héctor Urzáiz, «Se prohibieron las comedias en Italia»: Lope y el viejo arte de la censura teatral • Nicola Badolato, Da Carlos el perseguido a Il favorito del prin- cipe: alle fonti di un dramma per musica di Ottaviano Castelli • Salomé Vuelta García, Juan Pérez de Montalbán a Firenze: Amo re, lealtà e amicizia • Indice dei nomi Eur 25,00 Eur 22,50
(101924) Studi sul teatro veneto fra Rinascimento e età barocca. A cura di M. T. Muraro. Firenze, Olschki Ed. 1971, cm.15x23, 394 pp. con 123 ill. f.t. Rilegato., Coll. Fondazione Giorgio Cini - Civiltà veneziana - Studi, 24. Eur 72,00 Eur 64,80
(101636) Saggi e ricerche sul teatro francese del Cinquecento. Firenze, Olschki Ed. 1985, cm.17x24, iv-238 pp., Coll. Teatro - Studi e testi, 3. Eur 39,00 Eur 35,10
(102145) Venezia e il melodramma nel Settecento. Tomo I. A cura di M. T. Muraro. Firenze, Olschki Ed. 1978, cm.17x23,5, 464 pp. con 33 tavv. f.t., Coll. Fondazione Giorgio Cini - Studi di musica veneta, 6. Eur 79,00 Eur 71,10
(102144) Venezia e il melodramma nel Seicento. A cura di M. T. Muraro. Firenze, Olschki Ed. 1976, cm.17x24, 400 pp. con 27 ill. f.t., Coll. Fondazione Giorgio Cini - Studi di musica veneta, 5. Eur 79,00 Eur 71,10
 (256536) La rappresentazione per Enrico Quinto. Dalla cronaca drammatica di William Shakespeare. Adattamento di Roberto Pallavicini, Virginio Puecher, Roberto Sanesi. Parma, Guanda 1967, cm.11,5x18,5, pp.151, brossura. Coll.Piccola Fenice del Teatro. Eur 9,00 (282843) Il teatro in Polonia. Centro per la Sperimentazione e la Ricerca teatrale di pontedera. Tradizione e contemporaneità della rivista Dialog. Firenze, La Casa Usher 1981, cm.13x21, pp.164, brossura. Coll.Oggi, del Teatro,3. Eur 12,00  (291493) Incontri poetici e teatrali fra Italia e penisola iberica. A cura di Michela Graziani e Salomé Vuelta García. Firenze, Olschki Ed. 2017, cm 17 x 24, vi-138 pp., br. Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,476. Leggi l'abstract
Il presente volume, terzo di una serie inaugurata nel 2015, riunisce i contributi della giornata di studi del seminario iberico Relazioni linguistiche e letterarie tra Italia e mondo iberico in età moderna, tenutasi il 21 ottobre 2016 presso l’Università di Firenze. I saggi qui presentati da illustri studiosi ispanisti e lusitanisti di ambito nazionale e internazionale, introducono novità filologico-letterarie, esempi emblematici di contaminazioni, ricezioni, riadattamenti, riguardanti la poesia e il teatro iberici del Cinquecento e del Seicento. Luís Franco Correa, Luís Vaz de Camões, António Prestes, Bernardo e Torquato Tasso, Luis de Góngora, Lope de Vega, Pedro Calderón de la Barca, Alonso de Barros, Lorenzo Franciosini, sono solo alcuni degli autori studiati. Eur 20,00 Eur 18,00
 (283666) -- Walter Chiari presenta . Gildo. Con Mirjam Glori, e Bella Tildy, Nory Morgan, Maja Casanova, Luisa Frigerio, Isabella Assan, MAry Conte, Rosalia Maggio, Giacomo Furia, Carlo Ratti , MArio De Angeli e atanti altri. Copione di Archesi, Amendola, Mac. Coreografie di Dino Solari. Musiche di Bixio Fucilli. Regia di Mario Amendola. 1950, cm.21,5x30,5, pp.12, ill. bn. fascicolo spillato. Eur 22,00 (274182) -- Teatr Studio. La pubblicazione presenta un excursus su JoZef Szajna, pittore e scenografo , con indici delle sue esposizioni individuali e internazionali; Ampia trattazione anche dell'opera di Stanislaw Ignacy Witkiewicz, Dyrector i Kierownik Artystyczny Jozef Szajna. Zastepca Dyrectora Stanislaw Gesicki. (1973), cm.16x20, pp.88, brossura copertina figurata a colori. Testi in inglese e francese. Warsawa, Palac Kulturi i Nauki. Eur 24,00 (260048) -- Massimo d'Azeglio e Ettore Fieramosca. Milano, Mursia 1973, cm.10,5x19,5, pp.210, brossura. Quaderni del Teatro Stabile di Torino, Quaderno 28. Eur 13,90 (260052) -- Materiali per " Vita di Galileo". Introduzione di Emilio Castellani , Sebastiano Timpanaro, Antonio Banfi, Guido Morpurgo, Tagliabue Taylor, Kaethe Rueliche. Edizioni del Teatro Stabile. Milano, Mursia 1972, cm.10,5x18,5, pp.170, brossura. Quaderni del Teatro Stabile di Torino, Quaderno 26. Eur 17,00 (116756) -- La maschera e il volto di Carlo Goldoni. Due secoli di iconografia goldoniana. A cura di Gian Antonio Cibotto, Filippo Pedrocco, Danilo Reato. Vicenza, Neri Pozza Editore 1993, cm.24x30, pp.231, numerose ill.e tavv.in bn. e alcune a col. nt., br., cop.fig. a col.con bandelle. Stato di nuovo. Eur 30,99 Eur 19,00
(36573) -- Thomas Eliot: Il teatro come poesia in scena. Soc.Ed.Dante Alighieri 1993, cm.16,5x24, pp.104, num.figg.bn.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Monografie di Orientamento Bibliografico. Cultura e Libri,85. Eur 7,75 Eur 4,00
 (65694) -- Storia del teatro moderno e contemporaneo. Vol.IV: Trame per lo spettatore. Diretto da R.Alonge, G.Davico Bonino. Torino, Einaudi Ed. 2003, cm.15,5x22, pp.XIV,849, leg.ed.in t.tela, sopracop.fig.a col.in cofanetto con piatti figg. Coll.Storia del Teatro Moderno e Contemporaneo. Leggi l'abstract
Il volume conclude la "Storia del teatro moderno e contemporaneo" diretta da Roberto Alonge e Guido Davico Bonino e raccoglie circa milleduecento trame dei testi fondamentali della tradizione teatrale dal Cinquecento ai giorni nostri. Di ognuna di queste opere, oltre a fornire le date di composizione e di prima rappresentazione, si racconta sinteticamente la trama atto per atto. L'opera, cui hanno atteso una quindicina di collaboratori, specialisti delle più disparate lingue e letterature teatrali, è consultabile a vari livelli: per autore, periodi storici, letterature nazionali, generi teatrali. Eur 110,00 Eur 50,00
(21769) -- Teatro inglese del Medioevo e Rinascimento. A cura e con introduzione di Agostino Lombardo. Firenze, Sansoni 1963, cm.13,5x20,5, pp.LVII,(1),683,(3), leg.ed.in t.tela,sopraccop.fig. Coll.I Grandi Classici Stranieri. Note: Mende alla sopracoperta. Eur 41,32 Eur 22,00
(105372) -- Problemi di Critica Goldoniana. VII. Diretti da G.Padoan. Ravenna, Longo Ed. 2000, cm.14,5x21, pp.287, br. Eur 25,82 Eur 12,00
 (219715) -- Teatro Italiano 86. Annuario dell'Ist.del dramma italiano e della soc.Italiana degli Autori ed Editori. Roma, Ist.del Dramma Italiano 1987, cm.12x22, pp.413, num.tavv.bn.ft. br. Eur 11,00 (260050) -- La locandiera / Un saggio di MAnlio Dazzi / Una tavola rotonda / Dialoghi del Ruzante / Ruzante e la critica. 1965, cm.10,5x18,5, pp.110, brossura. Quaderni del Teatro Stabile di Torino, Quaderno 4. Eur 11,00  (277831) -- Spectaculum. Moderne Theaterstücke. 15 Bände komplett, 1: Brecht, Frisch, Eliot, Shaw / 2: Beckett, Brecht, Dürrenmatt, Frisch, Jahnn, Majakowski / 3: Audiberti, Beckett, Brecht, Eliot, Lorca, MacLeish, O Neill / 4: Brecht, Dürrenmatt, Frisch, Mrozek, Sartre, Shaw / 5: Beckett, Brecht, Frisch, Ionesco, Sachs, Thomas / 6: Beckett, Brecht Camus, Hildesheimer, Michelsen, O Casey, Pirandello / 7: Albee, Dürrenmatt, Ionesco, Kipphardt, Rozewicz, Synge / 8: Brecht, Genet, Hacks, von Horvath, Pinter, Walser / 9: Beckett, Duras, Mrozek, Shaw, Sperr, Sternheim, Weiss / 10: Brecht, Handke, Michelsen, de Obaldia, Strindberg/Weis, Wesker, Zuckmayr / 11: Adrien, Babel, Bond, Dorst, Müller, Witkiewicz / 12: Frisch, Walser, Handke, Triana, Müller, Havel / 13: Beckett, Bond, Fleißer, Hacks, Handke, von Horvath, Michelsen / 14: Bauer, Bond, Brecht, Hampton, Handke, Hildesheimer / 15: Böll, Henkel, Hochhuth, Kroetz, Poss, Shaw Reprint der Bände 1 bis 15 (1956 - 1971). Frankfurt, Verlag Suhrkamp 1982, 15 volumi, serie completa. cm.12x18, pp.circa 6000 complessive. brossure. Coll.Suhrkamp Taschenbuch 900. Eur 22,00  (289914) -- Commedia dell'arte. Studi storici (2018) (Vol. 1). Firenze, Polistampa 2018, cm17x24, pp.140, brossura. Leggi l'abstract
Presentazione: Siro Ferrone. Commedia dell’arte related glass: early modern Venice M.A. Katritzky
Dottori “alla bergamasca”. Variazioni sul tema Emanuela Agostini L’adunata generale di tutti i commedianti. Genesi e caratteri della comunità comica bolognese Sergio Monaldini
Sull’Adamo di Giovan Battista Andreini Fabrizio Fiaschini CANTIERI I “canovacci” di Galileo Galilei: ipotesi di datazione Lucia Cappelluzzo Il diario degli Stenterelli. Un manoscritto inedito
Francesca De Gennaro Il teatro dell’Arte in Francia tra XVII e XVIII secolo. Progetti di ricerca
Emanuele De Luca Tracce dell’attività musicale dei Comici dell’Arte nelle fonti iconografiche cinquecentesche Giulia Sarno. Eur 12,00 Eur 7,00
 (292299) -- Le stagioni del teatro. Le sedi storiche dello spettacolo in Emilia Romagna. A cura di Lidia Bortolotti. Bologna, Grafis 1995, cm.23x30, pp.262, con foto sia a colori che in bianco e nero. Brossura copertina figurata a colori. Eur 12,00 (105368) -- Problemi di Critica Goldoniana. V. Diretti da G.Padoan. Ravenna, Longo Ed. 1998, cm.14,5x21, pp.337, br. Eur 25,82 Eur 12,00
 (107998) -- Teatro Medieval. Ediz.tascabile. Ediciòn Ana M.a Alvarez Pellitero. Madrid, Ed.Espasa Calpe 1990, cm.11x17,5, pp.325, br.cop.fig. Coll.Colecciòn Austral,157. Eur 9,30 Eur 6,00
 (127634) -- I teatri storici della Toscana. vol.V: Massa Carrara, Lucca e Provincie. A cura di Elvira Garbero Zorzi. Venezia, Marsilio Ed. 1994, cm.21x30, pp.523, num. ill.bn.nt., br.cop.fig.a col.con bandelle, Coll.Ti con Erre, Ricerche Studi Progetti della Regione Toscana,33. Eur 56,81 Eur 35,00
 (144705) -- I teatri storici della Toscana. Arezzo e provincia, censimento documentario e architettonico. A cura di Elvira Garbero Zorzi e Luigi Zangheri. Venezia, Marsilio Ed. 1994, cm.21x30, pp.424, br.con bandelle, Coll.Ti con Erre. Eur 44,93 Eur 29,90
(173001) -- Le Cifre del Melodramma.L'archivio inedito dell'Impresario teatrale Alessandro Lanari nella Bibl.Naz.Centrale di Firenze(1815-1870). Vol.II. Catalogo a cura di Marcello De Angelis. Firenze, La Nuova Italia- Giunta Regionale Toscana 1982, cm.21x30, pp.XXVI,344, num.riprod.e facsimili di scritti br. sopraccop. Coll.Inventari e Cataloghi Toscani,11. Eur 35,74 Eur 23,00
(49164) -- Enrico Job. Catalogo delle Opere 1962-1996. A cura di D.Cappelletti e F.Quadri. Interventi di T.Kezich, G.Dorfles e R.La Capria. Venezia, Marsilio 1997, cm.21,5x27, pp.536, centinaia tra figg.e tavv.bn.e a col.nt. br.cop.fig. Ediz.italiano-inglese. Eur 61,97 Eur 30,99
(105366) -- Problemi di Critica Goldoniana. VI. Diretti da M.Pastore, G.Pizzamiglio. Ravenna, Longo Ed. 1999, cm.14,5x21, pp.393, br. Eur 25,82 Eur 12,00
(277624) -- Teatri in Toscana. Storia memorie e protagonisti dei maggiori palcoscenici toscani. 1990, cm.18x28, pp.94, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Eur 9,00 (283663) -- Sogno d' un Walter. Walter Chiari presenta Carlo Campanini. Il copione di Silva e Terzoli. Le coreografie di Dino Solari. Lusiche originali di Fucilli. Con Dorian Gray e Tildy., Mary Conte, Arlene Avril, Lilo Webel, Terttu Sandborg, Marisa Ancelli, Florence Tanner, Jolanda Schiller, Elisa MArchetti, Irene Aloisi, Anna Maestri.. Rivista di Marchesi e Metz. s.d.circa 1952, cm.23x32, pp.26 ill.bn. fascicolo spillato. Organizzazione Grandi Spettacoli Walter Chiari. Eur 22,00  (290155) -- Il punto su Goldoni. A cura di Giuseppe Petronio. Bari, Laterza 2010, cm.11x18, pp.210, brossura copertina figurata a colori. Coll.Universale Laterza. Eur 7,00  (290619) -- Il teatro di Dario Fo. Clacson, trombette e pernacchi. A cura di Franca Rame. Milano, Edizioni La Comune 1981, cm.14x21, pp.156, con illustrazioni in bianco e nero. Brossura copertina figurata. Note: Tracce d'uso. Piccolo timbro al frontespizio. Eur 15,00  (293742) -- Passaporto per il palcoscenico. Ministoria dele scuole di teatro in Italia. Firenze, Vallecchi 1986, cm.14,5x22, pp.126, brossura. Quaderni di Teatro. Anno VI, numero 32, Maggio 1986. Note: copertina scolorita. Eur 7,00 (135458) -- Dietro il sipario. 1881-1898. memorie e appunti del segretario della commissione teatrale Giulio Ferrarini.
A cura di Valerio Cervetti. Parma, Teatro Regio- Archivio Storico 1986, cm.21,5x30, pp.XXII,378, num.figg.bn.e a col.nt leg.ed.soprac.fig.a col. Eur 24,00  (205316) -- Tragedie (La) à l’époque d’Henri III. Deuxième Série. Vol. V (1586-1589). Firenze, Olschki Ed. 2009, cm 17 x 24, iv-530 pp. con 4 figg. n.t. Théâtre français de la Renaissance - Deuxième Série, 5. Francese Leggi l'abstract
Sono raccolti i testi di quattro tragedie del periodo delle guerre di religione. Adonias, vrai miroir, ou Tableau, et patron de l’état des choses présentes (1586) del misterioso «M. Philone», Vasthi première tragédie, Aman seconde tragédie e La Guisiade, tragédie nouvelle, en laquelle au vrai, et sans passion, est représenté le massacre du duc de Guise (tutte del 1589) di Pierre Matthieu costituiscono altrettante meditazioni sugli avvenimenti politici e religiosi della Francia sotto Enrico III. / These four tragedies staged in the period of religious wars. Adonias, vrai miroir, ou Tableau, et patron de l’état des choses présentes (1586) by the enigmatic «M. Philone», Vasthi première tragédie, Aman seconde tragédie and La Guisiade, tragédie nouvelle, en laquelle au vrai, et sans passion, est représenté le massacre du duc de Guise (all of 1589) by Pierre Matthieu constitute greater meditation on the political and religious events in France during the reign of Henry III. Eur 53,00 Eur 47,70
(283664) -- Walter Chiari. Controcorrente. Interpreti principali: Marina Bonfigli, Gina Egan, Emy Ferrari, Franca Gandolfi, Zian, Rachewsky, Helene Sedlak, Barbara Shelley, Bice Valori, Hile Weslau, Ferruccio Amendola, Galeazzo Benti, Gino Bramieri, Got Jeffrey, Domenico Modugno, Giuseppe Porelli, Franco Scandurra, Walter Wood. 1953, cm.21,5x30,5, pp.12, ill. bn. fascicolo spillato. Eur 22,00 (139053) -- Teatro Tragico Scelto Originale Italiano. Voll.I-VII. Opere di Maffei, Conti, Alfieri, Martello, Varano, Cavezzoni-Zanotti, Granelli. Parma, Per li Fratelli Gozzi 1803-1804, 7 voll. cm.10x16, pp.ca.94 a vol. leg.mz.pl.titoli in oro al dorso. Eur 112,00  (5639) -- Carlo Magno. Festa teatrale in occasione della nascita del Delfino. Offerta alle Sacre Reali Maestà Cristianissime del Re, e Regina di Francia dal Card.Otthoboni protettore Degl'Affari della Corona. Intr.e note di O.Michel. Roma, Ediz.dell'Elefante 1987, cm.30x42, pp.16+64 nn. 14 tavv.ft. leg.ed.in t.tela,soprac.fig. Ristampa dell'ediz.Roma,Per Antonio De'Rossi nella Strada del Seminario Romano,1729. Eur 77,50 Eur 19,90
(49151) -- Immagini della Fenice. Cinquant'anni di grafica nei manifesti per il Teatro la Fenice. Venezia, Marsilio Ed. 1997, cm.21,5x29, pp.112, ca.90 tavv.a col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 20,66 Eur 16,00
 (55955) -- Il teatro del cielo. Cinquant'anni di storia dell'Istituto del Dramma Popolare di San Miniato. A cura di Ugo Ronfani. Interventi di Odoardo Bertani e Edoardo Sanguineti. San Miniato-Milano Cassa di Risparmio di San Miniato - Lupetti Editore 1996, cm.25x34,5, pp.271, numerose ill.in bn.e tavv.a col.nt., leg.ed.carton., sovraccop.fig.a col. Eur 15,00  (65117) -- Tout Satie. Teatro dell'Opera di Roma. L'Opera Brancaccio. Riprodotta da J.P.Halnaut, costumi di G.Versace, Musica di E.Satie. Roma, A cura del Teatro 1998, cm.15x26, pp.16 nn.alcune ill.e foto bn.nt. fascicolo,cop.fig. Eur 1,54 Eur 1,00
 (205309) -- Inventario dell'archivio dell'Ente Teatro Romano di Fiesole. A cura di Maura Borgioli. Con un saggio introduttivo di Stefano Merlini. Firenze, Olschki Ed. 2008, cm 17 x 24, pp.XXXVI,136 con 24 tavv. f.t. di cui 16 a colori. br.soprac.fi. Cultura e memoria, 42. Leggi l'abstract
L’archivio dell’Ente Teatro Romano di Fiesole (1975-1993), di cui si pubblica l’inventario, è composto da carteggi, manifesti e locandine, programmi, fotografie e registrazioni audio e video di spettacoli. L’insieme di questi documenti testimonia l’attività di un ente che, nei diciotto anni della sua esistenza, ha promosso e fatto circolare nuove produzioni teatrali di livello internazionale e dato vita a mostre, spettacoli e manifestazioni varie di innovativo ed elevato livello artistico e culturale. / The archive inventory of the Roman Theatre of Fiesole (1975-1993) is herebypublished, including collections of letters, posters and playbills, programs, photographs, audio and video recordings of performances. The archive material relates to the activities promoted by the institution during its eighteen-year existence promoting and initiating new theatrical productions of an international standard, and organizing exhibitions, performances and various events of innovatively high cultural and artistic quality. Eur 24,00 Eur 12,00
(290298) -- Tracce del Teatro Europeo del Novecento. Visioni scenografiche e abiti di scena. Scenography and stage costumes in Twentieth century European Theatre a selective overview. A cura di Adela Gjata. 2019, cm.15x23, pp.126, ill.colori. brossura copertina figurata a colori. Leggi l'abstract
Il volume "Tracce del teatro europeo del Novecento. Visioni scenografiche e abiti di scena" nasce come ricerca a conclusione del progetto T.H.E.A.T.E.R. (Technics Handicraft Exchange Around The European Regions). Eur 11,00 (126459) -- Il Corsaro. Poesia di Piave, musica di Verdi. Venezia, Nuova Editoriale 1963, cm.16,5x24, pp.75, alcune tavv.bn.ft. br. Coll.Quaderni dell'Istituto di Studi Verdiani,1. Eur 16,00 (126480) -- Il Teatro dell'Opera di Roma. Stagione 89-90. Roma, Ediz.del Teatro dell'Opera 1989, cm.18,5x27, pp.209, num.ill.bn.e a col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 16,00  (205317) -- Tragedie (La) à l’époque d’Henri III. Deuxième Série. Vol. VI (1589). Firenze, Olschki Ed. 2012, cm 17 x 24, iv-512 pp. Théâtre français de la Renaissance - Deuxième Série, 6. Leggi l'abstract
Sono qui raccolti i testi di tre tragedie dell’anno più ‘buio’ dell’epoca delle guerre di religione: il 1589. La tragedia classica, Clytemnestre, di Pierre Matthieu, la biblica Sichem ravisseur, di François Perrin, e l’imponente esempio storico del Presidente Favre, Les Gordiens et Maximins, ou l’ambition, calano nella poesia drammatica conflitti e sogni di hybris che segnano la storia europea a tale data. / Gathered here are three tragedies of the ‘darker’ year of the Wars of Religion: 1589. The classic tragedy Clytemnestre by Pierre Matthieu, the biblical Sichem ravisseur by François Perrin, and President Favre’s imposing historical example Les Gordiens et Maximins, ou l’ambition interpret in dramatic poetry conflicts and dreams of hybris that marked that same year the scene of European history. Eur 53,00 Eur 47,70
 (209868) -- Il mito di Prometeo. A cura di Mario Vezzani. Libreria Internazionale Le Monnier 1992, cm.15x21, pp.IX,(1),246,(4), 24 tavv. in bn.e a col.ft., br., cop.fig. a 2 col.con bandelle. Pubblicaz. del Centro Internazionale di Drammaturgia di Fiesole. Note: Alone al dorso. Scritta apenna blu al frontespizio. Eur 14,00 (239820) -- Isabella comica gelosa (1971). Introduzioni: V. Pandolfi, "Le origini della Commedia all'Improvviso"; M. Apollonio, "L'improvvisazione nella Commedia dell'Arte". Milano, U. Mursia & C. 1971, cm.10,5x19,5, pp.122,(10), br., cop. fig. Coll. I Quaderni del Teatro Stabile della Città di Torino, 21. Note: Firma stilizzata di appartenenza, timbro con numero d'inventario e data ms. all'occhietto. Eur 12,00  (290426) -- Musco '87. Documentazione. Fotografie di Giovanni Caruso e Orazio Russo. Catania, Istituto di Storia dello Spettacolo Siciliano 1987, cm.23x30, pp.circa 130, figg.bn.nt. brossura. Eur 29,00 (252472) -- Akademiceskij Ordena Trudovogo Krasnogo Znameni Teatr imeni Mossoveta, 1923-1973. Introduz. di Jurij Aleksandrovic Zavadskij. Moskva, "Iskusstvo" 1973, cm.21,7x27,8, pp. n.n. (164), testo su 2 colonne, numerose foto di scena in nero e alcune a col. di scenografie e costumi, leg. ed. cartonata marmorizzata, titoli in oro al piatto ant. e al dorso, sopraccoperta fig. (Timbro di appartenenza al contropiatto post.) Note: Timbro di appartenenza al contropiatto posteriore. Eur 30,00 (35489) -- Tommaso Santagostino e il teatro milanese del Seicento. Il titolo non si sa. A cura di G.Paren Pierce. Alessandria, Ediz.dell'Orso 1991, cm.17x24, pp.89, br.cop.fig.a col. Eur 10,33 Eur 6,00
(126464) -- Gerusalemme. Opera in quattro atti. Di Alfonso Royer, Gustavo Vaez. Musica di Giuseppe Verdi. Venezia, Nuova Editoriale 1963, cm.17x24, pp.109, num.partiture musicali nt., alcune tavv. bn.ft. br. Coll.Quaderni dell'Istituto di Studi Verdiani,2. Eur 15,00  (127083) -- Eduardo e Maccari. A cura dell'Associaz.Voluptaria. Napoli, Il Cerchio 1994, cm.15x19, pp.31, 6 tavv.a col.in appendice, br. sopracop.fig.a col. Note: Lievi tracce d'uso alla copertina. Eur 13,00 (290190) -- San Miniato XXXI - XL. Dieci feste del teatro e una tavola rotonda su Diego Fabbri e Franco Enriquez. A cura di Marco Bongioanni. Istituto del Dramma Popolare 1987, cm.23x32, pp.144, 10 tavole bn.ft. alcune tavole fotografiche bn.ft. brossura copertina figurata a colori. Eur 16,00  (285307) -- Jacques Copeau et le Vieux-Colombier. Catalogo ufficiale a cura della Bibliotheque Nationale di Parigi. Biennale di Venezia/ XXVII festival internazionale del Teatro di Prosa, 1968. Paris, Bibliotheque Nationale 1963, cm.16x21,5, XXXI + 58 pp., 8 planches hors-texte et 440 numéros décrits. broché, couverture illustrée, Eur 18,00 (279557) -- Miscellanea teatrale contenente: --Due goccie d'acqua. (al frontespizio scritto goccie e non gocce). Commedia in un atto unico; libera traduzione di Evaristo Chiossone. Firenze, Libreria Teatrale di Angelo Romei. 1854. pp.38. -- Un milione per 24 soldi. Commedia in un atto dei signori Melsville e Zavier. pp.28. --Il matrimonio di Giosuè. Commedia in tre atti (scritta da una dotta penna italiana). Milano, 1863 presso Luigi Cioffi Editore. pp.72 --Una leggeressa di donna. Dramma in tre atti dei signori Bourgeois e Decorcelle. Traduzione di di Riva Francesco. Milano, presso Luigi Cioffi Editore 1865. pp.88. --Una fortunata in prigione. Commedia in due atti dei signori Bayard e Lafont. Versione di Piero del Bondio. pp.50. --Il gentiluomo povero. Commedia in due atti dei signori Dumanoir e Lafargue. Traduzione libera dal francese di Girol Giacinto Beccari. Milano, Presso Luigi Cioffi Librajo Editore pp.76. --I misteri del fumo. Commedia in due atti. dei signori Paolo de Kock e Varin. Libera traduzione di Giovanni Internari. Firenze, Libreria Teatrale di Angelo Romei 1851, pp.48. --Il codice delle donne di Dumanoir. Libera versione dell'artista comico Amilcare Belotti. pp.30. --Soffiatemi nell 'occhio. Scherzo comico in un atto di Labiche e Marc Michel. Trad.di Gian Paolo Calloud. pp.22. --Un signore. Commedia in un atto di Labiche e Marc Michel. Trad.di Gian Paolo Calloud. pp.35. 1854-1865, Pubblicazioni varie raccolte in un unico volume. cm.9,5x15, rilegatura in mezza pelle, piatti in carta marmorizzata. Eur 30,00 (279958) -- Madama Ciana opera scenica. Da recitarsi nell'antico teatro della pace nel carnevale dell'anno 1731. In Roma, Giovanni Zempel 1731, cm.7x14, pp.108, legatura coeva in tutta pelle. Raro. Note: Sguardie interne brunite. Eur 38,00 (280354) -- Il teatro italiano. La tragedia del Cinquecento. Tomo I. A cura di Marco Ariani. Torino, Einaudi 1977, cm.12x19,5, pp.LXXXII,430, br.cop.fig. Coll.Gli Struzzi. Eur 11,00  (233510) -- Traduzioni, riscritture, ibridazioni. Prosa e teatro fra Italia, Spagna e Portogallo. A cura di Michela Graziani e Salomè Vuelta García. Firenze, Olschki 2016, cm.17x24, pp.VI,142, br. Biblioteca dell'Archivum Romanicum,454. Leggi l'abstract
I saggi riuniti in questo secondo volume vertono sulla traduzione, riscrittura e ricezione di testi teatrali e in prosa tra Italia, Spagna e Portogallo di epoca moderna, con un’attenzione particolare alla circolazione dei testi e al ruolo culturale svolto all’epoca dalle ambascerie. Eur 19,00 Eur 17,10
(248454) -- Grillparzer oder die Wirklichkeit der Wirklichkeit. Hrsg. von Bernhard Denscher und Walter Obermaier. Wiener, Wiener Stadtund 1991, cm.28x42, 142 seiten. Wiener Stadt und Landesbibliothek, Historisches Museum der Stadt Wien, Eur 35,00 (4319) -- Le Cifre del Melodramma.L'archivio inedito dell'Impresario teatrale Alessandro Lanari nella Bibl.Naz.Centrale di Firenze(1815-1870). Vol.I. Catalogo a cura di Marcello De Angelis. Firenze, La Nuova Italia- Giunta Regionale Toscana 1982, cm.21x30, pp.XXVI,344, num.riprod.e facsimili di scritti br. sopraccop. Coll.Inventari e Cataloghi Toscani,10. Eur 39,00 Eur 23,00
 (63992) -- Il teatro italiano. Carlo Goldoni. Teatro. A cura di M.Pieri. Torino, Einaudi 1991, cm.11,5x19,5, pp.L,449, brossura copertina figurata. Coll.Gli Struzzi, 415. Eur 19,63 Eur 16,00
 (89258) -- Teatro del Quattrocento. Le corti Padane. A cura di Antonia Tissoni Benvenuti e Maria Pia Mussini Sacchi. Torino, UTET 1983, cm.16x23,5, pp.752, alcune figg.bn.nt. legatura editoriale in tutta tela, fregi e titoli in oro al dorso. Coll.Classici Italiani. Eur 69,00 Eur 29,00
(139719) -- Le Theatre. Revue bimensuelle illustreé. Neuvienne anneé, 1906. Deuxieme semestre. Paris, Goupil & C. 1906, cm.29x36, pp.ca. 350, num.tavv.bn.e col.nt.e ft. leg.ed.in t.tela, cop.fig.a col. Note: Alcune tavvole staccate. Legatura allentata. Tracce d'uso. Eur 56,00 (105367) -- Problemi di Critica Goldoniana. VIII. Diretti da M.Pastore, G.Pizzamiglio. Ravenna, Longo Ed. 2001, cm.14,5x21, pp.251, br. Eur 25,00 Eur 12,00
 (115843) -- L'esercizio cinematografico. Norme legislative, amministrative e regolamentari. Roma, Associazione Generale Italiana dello Spettacolo 1958, cm.15,5x21, pp.XIV,320,70, br. Note: Brossura allentata. Segnature a penna in antiporta. Eur 23,00 (279560) -- Miscellanea teatrale contenente: --Le ventiquattro lettere anonime. Commedia in tre atti del Barone Carlo Cosenza. Milano, Da Placido Maria Visgi, 1829. pp.72. --La figlia di Cromwell. Dramma in due atti di Rougemont. Tradotto e ridotto per le scene italiane dall'artista drammatico Gaetano Gattinelli. La casa di Giuoco, commedia in due atti. Milano, Da Placido Maria Visgi, 1844.pp.90,--Il dissoluto geloso. Commedia di carattere in cinque atti dell'avv.Antonio Zanolini. Milano, Da Placido Maria Visgi, 1829, pp.110. --L'abate de l'epèe. Commedia storica di cinque atti in prosa. di F.M. Bouilly. Milano, Da Placido Maria Visgi, 1829, pp.103. 1829-1844 Pubblicazioni varie raccolte in un unico volume. cm.8x13, rilegatura in mezza pelle, piatti in carta marmorizzata. Biblioteca Ebdomadaria Teatrale o sia Raccolta delle più Accreditate Tragedie, Commedie, Drammi, Farse del Teatro Italiano, Inglese, Francese e Tedesco. 4, 495, 14, 58. Eur 30,00  (285426) -- Carlo Goldoni. Vita opere attualità. 1793-1993 Bicentenario della morte. A cura di Nuccio Messina. Testi di Calendoli,Ronfani, Geron e Ferrone. Roma, Viviani Editore 1993, cm.20x27, pp.141, con numerose illustrazioni e foto in bianco e nero. Brossura copertina con rilievo grafico. Leggi l'abstract
Edizione del 1993 di questo volume sul drammaturgo scrittore e librettista veneziano Carlo Goldoni (1707-1793) pubblicato in occasione del bicentenario dalla sua morte da Nuccio Messina. All'interno vita, opere ed attualità. Testi di Giovanni Calendoli, Siro Ferrone, Gastone Geron, Ugo Ronfani. Foto d'epoca ed illustrazioni all'interno. Eur 6,00  (304296) -- L'officina del teatro europeo. Vol.I:Performance e teatro di parola. A cura di Alessandro Grilli, Anita Simon. Pisa, Edizioni Plus 2001, cm.17x24, pp.496, brossura sopracoperta. Biblioteca Leggi l'abstract
Teatro e sperimentazione sono un binomio inscindibile perché nessuna altra pratica artistica più di quella teatrale ha rivelato accanimento e costanza nel forzare i limiti dei codici alla continua ricerca di nuove forme di significazione. Gli studi qui raccolti partono appunto dall'ipotesi di lavoro che l'esplorazione sperimentale costituisca una delle principali dinamiche evolutive del teatro fin dalle sue origini. I temi affrontati spaziano dal teatro greco fino alla prassi teatrale contemporanea. Il volume, insieme a un altro specificamente dedicato al teatro musicale, raccoglie gli atti dei cinque convegni di studi svolti nell'ambito di una ricerca interuniversitaria sul tema: "Lo sperimentalismo nella storia del teatro occidentale". Eur 25,00 (19696) -- Il Nuovo Teatro di Parma. Rappresentato con tavole intagliate nello Studio di P.Toschi e descritto per brevi cenni da G.B.N. Cuneo, Caula 1987, cm.32x46, pp.8nn.+XII,con 10 tavv.ft. br.soprac.fig. Ristampa dell'ediz.Parma,co'tipi Bodoniani,1829. Eur 13,00 (33332) -- La tragedie à l'époque d'Henri II et de Charles IX. Première Série. Vol. III (1566-1567). Firenze, Olschki 1990, cm.17x24, pp.IV-496, 6 figg.bn.nt. br.cop.fig. Coll.Théatre Francais de la Renaissance. Eur 76,00 Eur 68,40
(79606) -- Gli Sciti, tragedia del sig. di Voltaire. Tradotta in verso italiano da un' accademico fiorentino. Dedicata sll'illustrss. sig. Marchese Gino Capponi. A cura di Aldo Chiarle. Firenze, Ist.di studi Lino Salvini 1994, cm.15x21, pp.75, br. Anastaica del MDCCLXVII Eur 12,00  (96210) -- Arena. Rassegna di studi teatrali. Aprile-Giugno 1954. Anno II, volume II, Numero 5. Roma, Editori Riuniti 1954, cm.16,5x24,5, pp.280, alcune figg.bn.ft. br. Leggi l'abstract
Dall'indice:
Saggi e Studi:
Julius Bab. Eleonora Duse.
Giorgio Pullini. Moralismo e ambientazione nel teatro di carlo Bertolazzi.
Jack Chen. Sul teatro cinese. Note: Evidenti segni d'uso alla copertina e alle pagine. Interno fruibile.Eur 7,00 (246137) -- Il teatro del popolo di Castelfiorentino. Storia e memoria 1867-2017. Fabio Dei, Antonio Fanelli, Giovanni Parlavecchia. Milano, Silvana 2017, cm.17x24, pp.256, 40 figg.a col.nt. legatura editoriale, soprac.fig.a col. Leggi l'abstract
La sera del 26 dicembre 1867 le arie di Norma di Vincenzo Bellini inauguravano il Teatro del Popolo di Castelfiorentino, “opera resa necessaria dalla segnalata civiltà del Paese”. Da allora ha attraversato, con complesse vicende proprietarie e gestionali, la storia di Castelfiorentino, divenendo per tante generazioni il luogo dove si sono riflessi gli elementi fondanti della cultura, ma anche dell’impegno e della passione politica dei castellani, per i quali è stato il luogo di formazione per eccellenza. Dopo 150 anni questo Teatro, nel solco di quel grande patrimonio di forze, di volontà, di competenze, di intelligenze, che hanno arricchito e reso più civile la comunità di Castelfiorentino, è parte attiva e insostituibile per una comunità sempre più vasta, che vi trova le adeguate risposte al reale bisogno di cultura e di socialità.
Il Comune di Castelfiorentino e la Banca Cambiano 1884 s.p.a., attraverso la Fondazione Teatro del Popolo, sono impegnati a investire risorse nello sviluppo di questa istituzione che accompagna e sostiene pure i cambiamenti dell’identità urbana e socio-culturale.
“La comunità di Castelfiorentino – come ha scritto il cittadino onorario Antonio Paolucci – è orgogliosa della sua storia ed è consapevole che non c’è futuro senza memoria”: anche il Teatro del Popolo, ricordando il proprio passato, vuole essere soggetto attivo nel costruire il futuro. Il programma delle iniziative per i 150 anni non è la mera celebrazione di un anniversario ma l’occasione per riflettere su come costituisca un luogo di incontro e un punto di riferimento per la comunità castellana, valdelsana e di più ampi confini. Siamo convinti che il Teatro, pur nel radicale mutare degli scenari sociali, educativi, culturali, artistici, sia ancora il luogo emblematico dove una comunità sempre più vasta e articolata ritrova i sentimenti, l’impegno, la solidarietà, il senso di appartenenza, i sacrifici, le speranze, le passioni, i momenti di gioia, che le sono propri. Eur 28,00 Eur 23,80
(277832) -- Spectaculum. Moderne Theaterstücke. Reprint der Bände 16 bis 25 in 13 Bänden. Frankfurt, Verlag Suhrkamp 1984, 13 volumi, serie completa. cm.12x18, pp.circa 3000 complessive. brossure. Coll.Suhrkamp Taschenbuch 1050. Eur 21,00  (283662) -- Walter Chiari presenta. Tutto fa Broadway (1953). Walter Chiari – Carmen De Lirio – Carlo Campanini. Interpreti principali: Walter Chiari, Carmen de Lirio, Carlo Campanini, Lucy Albert, Gilda Marino, Tildy - Roman New Orleans Jazz Band. Musiche Originali: Pasquale Fucilli. Coreografie: Gisa Geert . Scene: Ratto - Hoffer. Costumi: Veccia - Folco. Rivista di Marchesi e Metz. Arti Grafiche Vecchioni e Guadagno 1952, cm.23x32, pp.20, ill.bn. fascicolo spillato. Organizzazione Grandi Spettacoli Walter Chiari. Leggi l'abstract
I film musicali di Gene Kelly, i dischi Long Play, i concerti di Gizzie Gillespie e Louis Armstrong, le danze di Katerine Duhan, i coreografi americani, le novelle di Damon Runion, i viaggi dei nostri autori di riviste sino a NewI York, La "Morte di un commesso viaggiatore" ... insomma TUTTO FA BROADWAY...
moltiplicarsi delle insegne luminose, il continuo arrivo di divi che vengono a marrgiare gli spaghetti in Trastevere TUTTO FA BROADWAY
... che differenza esiste fra Corso Vitttorio Emanuele di Milano o Via Veneto a Roma e Broadway? Nessuna ...
... Se alziamo gli occhi verso il cielo stellato oltre i grattacieli di Milano e oltre i ruderi di Roma, quante stelle brilleranno lassù? Quarantotto come nella bandiera americana ...
Dove arriveremo?
Ecco cosa si domanda allegramente questa rivista nella quale una soubrette spagnola, un balletto e una coreografa viennesi, un ballerino inglese, una star francese, un comico milanese, due autori romani, molte belle ragazze italiane, una prima donna anglo-russa, si danno da fare per offrire uno spettacolo europeo vicino al nostro gusto di oggi; gusto che è alla vigilia di un grande rinnovamento.
Anche la New Orleans Band eseguirà del jazz romantico nato a New Orleans città francese d'America.
In ogni modo anche se qui una scenetta e l'altra incontreranno delle attrazioni negre e dei ritmi sincopati pensate che oggi TUTTO FA BROADWAY. Eur 22,00  (288351) -- Commedia dell'arte. Studi storici (2019) (Vol. 2). Firenze, Polistampa 2020, cm17x24, pp.112, brossura. Leggi l'abstract
Saggi storici. Eloisa Pierucci, Vittoria Piissimi: alle origini del capocomicato femminile. Rudi Risatti, Le figure grottesche di Ludovico Ottavio Burnacini scenografo viennese. Alice Pieroni, Viaggio di un intermezzo musicale nell’Europa del XVIII secolo. L’Ammalato immaginario. Leonardo Spinelli, Notizie sulla Commedia dell’Arte alla corte del Gran Principe Ferdinando de’ Medici. Cantieri. Antonia Liberto, La zingara nel teatro italiano fra Cinque e Seicento. Elena Mazzoleni, La magia di Umberto Brunelleschi. Caterina Pagnini, Un aspetto particolare della commedia dell’arte: la danza rappresentativa. Italo Papandrea, L’estasi della scena, l’orgoglio del mestiere. Vita, recensione e drammaturgia di Michel Baron nell’autunno del Grand Siècle. Eur 12,00 Eur 8,00
(293744) -- Teatro e attore. Firenze, Vallecchi 1978, cm.14,5x22, pp.120, brossura. Quaderni di Teatro. Anno I, numero 2, Novembre 1978. Eur 9,00  (291170) -- La Brigata Spendereccia. Montepulciano, Piazza Grande 13-14-15 Agosto 1982.
XXXIX Brucello.
Montepulciano, Città di Montepulciano 1982, cm.13x24, pp.31, fascicolo spillato. Note: Lievi imperfezioni alla copertina. Eur 11,00 (102146) -- Venezia e il melodramma nel Settecento. Tomo II. A cura di M. T. Muraro. Firenze, Olschki Ed. 1981, cm.17x23,5, viii-368 pp. con es. mus. n.t. e 8 tavv. f.t., Coll. Fondazione Giorgio Cini - Studi di musica veneta, 7. Eur 70,00 Eur 63,00
(126665) -- Pirandello. Ottobre 1961. Genova, Ediz.del Teatro Stabile 1961, cm.14,5x21,5, pp.129, alcune tavv.bn.nt. br.cop.fig. Coll.Edizioni del Teatro Stabile della Città di Genova,1. Eur 15,00 (126989) -- Teatro italiano antico. Edizione eseguita su quella di Livorno, Masi 1786 con l'aggiunta del Torrismondo. Il vol. 10 contiene i Drammi Rusticali con note di Giulio Ferrario. Bibl. delle opere contenute nella coll. de' classici italiani. Milano, Tipografia de' Classici Italiani 1808-1812, 10 voll. cm.14x22,5, pp.VIII,490, 320, 328, 412, 318, 508, 364, 420, 388, XXIV,454, 86, 5 ritratti in antipp. legg.in mz.pelle, dorsi parzialmente mancanti, ma buon esemplare. Note: dorsi parzialmente mancanti. Eur 290,00  (129240) -- Teatro. A cura di Fabrizio Cruciani e Nicola Savarese. Introduz.di Fabrizio Cruciani. Milano, Garzanti Ed. 1991, cm.12x19, pp.XIV,352, br. Coll.Strumenti Studio. Guide Bibliografiche. Eur 16,53 Eur 12,00
(272172) -- Biblioteca Teatrale. Rivista di Studi e Ricerche sullo Spettacolo. Fondata nel 1971. Diretta da Ferruccio Marotti e Cesare Molinari. Roma, Bulzoni 1971-1976, 11 FASCICOLI. cm.14x21,5, pp.circa 160 ciscun fascicolo. LOTTO COSTITUITO DAI PRIMI NUMERI EDITI: 1,2,3,4,5, 6/7,8, 12, 13,14,17, Eur 65,00  (283667) -- Chi è di scena. Rivista di Anna Magnani. Lo spettacolo di Michele Galdieri. circa 1953, cm.21,5x30,5, pp.44 ill.bn. fascicolo spillato. Note: Mende alle ultime pagine senza mancanze. Eur 26,00  (288274) -- Drammi e commedie scritti per la televisione A cura di Sergio Pugliese Roma, ERI-Edizioni radiotelevisive Italiane 1965, cm.17x24, pp.721, legatura in simil pelle con cofanetto cartonato figurato. Coll. La Spiga,10. Note: Coloritura ai tagli. Eur 13,50 (290192) -- San Miniato XXV - XXX. A cura di Marco Bongioanni. Istituto del Dramma Popolare 1977, cm.23x32, pp.77 alcune figg.bn.nt. brossura copertina figurata a colori. Eur 10,00 (239123) [Fo, Dario.] Il teatro politico di Dario Fo: Mistero buffo - Isabella, tre caravelle e un cacciaballe - Da "Isabella" a "Parliamo di donne", conversazione con Franca Rame - Sigla televisiva, di Aurelia Sansone e Jacopo Fo. Non-prefazione "La censura fallita", di Jean Chesnaux. Prefaz. di Dario Fo. Milano, Gabriele Mazzotta Editore 1977, cm.12,2x16,5, pp.152,(16), alcune foto e disegni in bn. nt., br., cop. fig. a colori. Quaderni di "Cultura e Classe", 14. Note: Tracce d'uso. Eur 10,00 (223349) AA.vv. Enciclopedia dello Spettacolo. Opera nata per iniziativa di S.d'Amico. Collaboratori: Silvio, Sandro e Fedele d'Amico, B.Gentili, S.Moscati, D.Puccini, L.Salvini, S.Angeli, G.Brunacci, G.C.Castello, P.Chiarini, N.d'Agostino, A.Dini, N.Gallo, C.Garboli, C.Morinello, F.Maria Pontani, M.L.Aguirre, R.Bonvicini, L.Povolini, F.Savio, A.Camilleri, U.Tani, E.Povoledo. Roma, Casa Ed.Le Maschere 1954,... 10 voll. cm.19,5x27,5, pp.circa 16.000, migliaia di ill.e tavv.bn.e a col.nt.e ft. legg.ed.in t.tela, titoli in oro ai dorsi. (legg.con segni d'uso, ma,testo in ottimo stato). Eur 470,00 (58114) AA.VV. Shakespeare: Othello. A cura di John Wain. Londra, Macmillan 1994, cm.13,5x21,5, pp.231, br. Coll.Casebook Series. A Selection of Critical Essays. Revised edition. Eur 5,00 (1392) AA.vv. Enciclopedia dello Spettacolo. Opera nata per iniziativa di S.d'Amico. Collaboratori: Silvio, Sandro e Fedele d'Amico, B.Gentili, S.Moscati, D.Puccini, L.Salvini, S.Angeli, G.Brunacci, G.C.Castello, P.Chiarini, N.d'Agostino, A.Dini, N.Gallo, C.Garboli, C.Morinello, F.Maria Pontani, M.L.Aguirre, R.Bonvicini, L.Povolini, F.Savio, A.Camilleri, U.Tani, E.Povoledo. Sotto gli auspici della Fondaz.G.Cini. 300.000 voci, 145.000 titoli e migliaia ill.nt. Vol.I: pp.808, 32 tavv.ft.a col. 240 tavv.ft.bn. Vol.II: pp.872, 29 tavv.ft.a col. 228 tavv.ft.bn. Vol.III: pp.920, 33 tavv.ft.a col. 228 tavv.ft.bn. Vol.IV: pp.912, 32 tavv.ft.a col. 200 tavv.ft.bn. Vol.V: pp.916, 32 tavv.ft.a col. 224 tavv.ft.bn. Vol.VI: pp.942, 31 tavv.ft.a col. 224 tavv.ft.bn. Vol.VII: pp.932, 32 tavv.ft.a col. 224 tavv.ft.bn. Vol.VIII: pp.1014, 31 tavv.ft.a col. 232 tavv.ft.bn. Vol.IX: pp.1086, 30 tavv.ft.a col. 246 tavv.ft.bn. Vol.X: Indice,Repertorio,pp.512. Vol.XI: Aggiornamento 1955-1965,pp.646, 32 tavv.ft.a col.304 tavv.ft.bn. Vol.XII: Aggiornamento Cinema Teatro Balletto TV,pp.782, 32 tavv.a col. Roma, UNEDI, Le Maschere 1975,1978, 12 voll. cm.19,5x27,5, legg.ed.in t.tela. [copia in ottimo stato]. (disponibile anche edizione 1954-1962 in 9 voll.€ 490,00). Eur 450,00 (12528) AA.VV. Teatro contemporaneo. Volume I in 2 tomi:Teatro italiano. Volume II in due volumi:Teatro Europeo e Nord americano.
Vol.III in 2 tomi:Teatri dell'Europa Orientale e dei continenti extraeuropei. I Appendice 1983. Diretta da Mario Verdone. Roma, Lucarini 1988, 3 voll.in 7 tomi, cm.17x24, pp.ca.2.500, num.tavv.ft. legg.ed.sopracc. Eur 95,00 (174618) AA.VV. Il Teatro italiano. Il libretto del melodramma dell'Ottocento. vol.III. A cura di Cesare Dapino. Introduz.di Folco Portinari. Torino, Einaudi Ed. 1985, cm.11,5x19, pp.LXVI,331, br. Coll.Gli Struzzi,287. Eur 18,00  (224689) AA.vv. Commedie del Cinquecento. A cura di Ireneo Sanesi. Bari, Gius.Laterza & figli 1912, 2 voll. cm.14x22, pp.410,466, br. Coll.Scrittori d'Italia,25,38. Eur 60,00 (58119) AA.VV. Shakespeare: Twelfth Night. A cura di D.J.Palmer. Londra, Macmillan 1991, cm.13,5x21,5, pp.253, br. Coll.Casebook Series. A Selection of Critical Essays. Eur 5,00 |
|