Pagina N°1 Record DA 1 A 100 su un record totali 1610
Spettacolo Teatro (256055) La regia teatrale. Specchio delle brame della modernità. A cura di Roberto Alonge. Bari, Edizioni di Pagina 2007, cm.15x22, pp.322, brossura. Coll.Quaderni del Dams di Torino,9. Note: dedica alla prima pagina bianca Eur 20,00 Eur 12,00
(99698) Drammi masanelliani nell'Inghilterra del Seicento. «T.B.» The Rebellion of Naples (1649). Thomas D'Urfey, Massaniello (1699). A cura di M. Melchionda. Firenze, Olschki Ed. 1988, cm.17x24, x-496 pp. con 4 tavv. f.t., Coll. Opuscoli accademici, 14. Eur 97,00 Eur 85,36
(101924) Studi sul teatro veneto fra Rinascimento e età barocca. A cura di M. T. Muraro. Firenze, Olschki Ed. 1971, cm.15x23, 394 pp. con 123 ill. f.t. Rilegato., Coll. Fondazione Giorgio Cini - Civiltà veneziana - Studi, 24. Eur 72,00 Eur 63,36
(101636) Saggi e ricerche sul teatro francese del Cinquecento. Firenze, Olschki Ed. 1985, cm.17x24, iv-238 pp., Coll. Teatro - Studi e testi, 3. Eur 39,00 Eur 34,32
(102145) Venezia e il melodramma nel Settecento. Tomo I. A cura di M. T. Muraro. Firenze, Olschki Ed. 1978, cm.17x23,5, 464 pp. con 33 tavv. f.t., Coll. Fondazione Giorgio Cini - Studi di musica veneta, 6. Eur 79,00 Eur 69,52
(102144) Venezia e il melodramma nel Seicento. A cura di M. T. Muraro. Firenze, Olschki Ed. 1976, cm.17x24, 400 pp. con 27 ill. f.t., Coll. Fondazione Giorgio Cini - Studi di musica veneta, 5. Eur 79,00 Eur 69,52
(256103) Per il teatro di Siro Angeli nel centenario della nascita. A cura di Massimo Colella. Premessa di Angela Guidotti. Lucca, Maria Pacini Fazzi 2013, cm.13,5x21, pp.102, brossura. Coll.Voci di Repertorio.Quaderni,5. Eur 15,00 Eur 10,00
 (256536) La rappresentazione per Enrico Quinto. Dalla cronaca drammatica di William Shakespeare. Adattamento di Roberto Pallavicini, Virginio Puecher, Roberto Sanesi. Parma, Guanda 1967, cm.11,5x18,5, pp.151, brossura. Coll.Piccola Fenice del Teatro. Eur 9,00 (260048) -- Massimo d'Azeglio e Ettore Fieramosca. Milano, Mursia 1973, cm.10,5x19,5, pp.210, brossura. Quaderni del Teatro Stabile di Torino, Quaderno 28. Eur 13,90 (260052) -- Materiali per " Vita di Galileo". Introduzione di Emilio Castellani , Sebastiano Timpanaro, Antonio Banfi, Guido Morpurgo, Tagliabue Taylor, Kaethe Rueliche. Edizioni del Teatro Stabile. Milano, Mursia 1972, cm.10,5x18,5, pp.170, brossura. Quaderni del Teatro Stabile di Torino, Quaderno 26. Eur 17,00 (274182) -- Teatr Studio. La pubblicazione presenta un excursus su JoZef Szajna, pittore e scenografo , con indici delle sue esposizioni individuali e internazionali; Ampia trattazione anche dell'opera di Stanislaw Ignacy Witkiewicz, Dyrector i Kierownik Artystyczny Jozef Szajna. Zastepca Dyrectora Stanislaw Gesicki. (1973), cm.16x20, pp.88, brossura copertina figurata a colori. Testi in inglese e francese. Warsawa, Palac Kulturi i Nauki. Eur 24,00 (275975) -- Nuovo teatro americano. A cura di Furio Colombo. Milano, Bompiani 1963, cm.12x20,5, pp.368, legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Eur 16,00 (36573) -- Thomas Eliot: Il teatro come poesia in scena. Soc.Ed.Dante Alighieri 1993, cm.16,5x24, pp.104, num.figg.bn.nt. br.cop.fig.a col. Monogr.di Orientamento Bibliogr. Cultura e Libri. Eur 7,75 Eur 5,16
(116756) -- La maschera e il volto di Carlo Goldoni. Due secoli di iconografia goldoniana. A cura di Gian Antonio Cibotto, Filippo Pedrocco, Danilo Reato. Vicenza, Neri Pozza Editore 1993, cm.24x30, pp.231, numerose ill.e tavv.in bn. e alcune a col. nt., br., cop.fig. a col.con bandelle. Stato di nuovo. Eur 30,99 Eur 19,00
(21769) -- Teatro inglese del Medioevo e Rinascimento. A cura e con introduzione di Agostino Lombardo. Firenze, Sansoni 1963, cm.13,5x20,5, pp.LVII,(1),683,(3), leg.ed.in t.tela,sopraccop.fig. Coll.I Grandi Classici Stranieri. Note: Mende alla sopracoperta. Eur 41,32 Eur 22,00
(105372) -- Problemi di Critica Goldoniana. VII. Diretti da G.Padoan. Ravenna, Longo Ed. 2000, cm.14,5x21, pp.287, br. Eur 25,82 Eur 12,00
 (219715) -- Teatro Italiano 86. Annuario dell'Ist.del dramma italiano e della soc.Italiana degli Autori ed Editori. Roma, Ist.del Dramma Italiano 1987, cm.12x22, pp.413, num.tavv.bn.ft. br. Eur 11,00 (260050) -- La locandiera / Un saggio di MAnlio Dazzi / Una tavola rotonda / Dialoghi del Ruzante / Ruzante e la critica. 1965, cm.10,5x18,5, pp.110, brossura. Quaderni del Teatro Stabile di Torino, Quaderno 4. Eur 11,00  (277831) -- Spectaculum. Moderne Theaterstücke. 15 Bände komplett, 1: Brecht, Frisch, Eliot, Shaw / 2: Beckett, Brecht, Dürrenmatt, Frisch, Jahnn, Majakowski / 3: Audiberti, Beckett, Brecht, Eliot, Lorca, MacLeish, O Neill / 4: Brecht, Dürrenmatt, Frisch, Mrozek, Sartre, Shaw / 5: Beckett, Brecht, Frisch, Ionesco, Sachs, Thomas / 6: Beckett, Brecht Camus, Hildesheimer, Michelsen, O Casey, Pirandello / 7: Albee, Dürrenmatt, Ionesco, Kipphardt, Rozewicz, Synge / 8: Brecht, Genet, Hacks, von Horvath, Pinter, Walser / 9: Beckett, Duras, Mrozek, Shaw, Sperr, Sternheim, Weiss / 10: Brecht, Handke, Michelsen, de Obaldia, Strindberg/Weis, Wesker, Zuckmayr / 11: Adrien, Babel, Bond, Dorst, Müller, Witkiewicz / 12: Frisch, Walser, Handke, Triana, Müller, Havel / 13: Beckett, Bond, Fleißer, Hacks, Handke, von Horvath, Michelsen / 14: Bauer, Bond, Brecht, Hampton, Handke, Hildesheimer / 15: Böll, Henkel, Hochhuth, Kroetz, Poss, Shaw Reprint der Bände 1 bis 15 (1956 - 1971). Frankfurt, Verlag Suhrkamp 1982, 15 volumi, serie completa. cm.12x18, pp.circa 6000 complessive. brossure. Coll.Suhrkamp Taschenbuch 900. Eur 22,00 (105368) -- Problemi di Critica Goldoniana. V. Diretti da G.Padoan. Ravenna, Longo Ed. 1998, cm.14,5x21, pp.337, br. Eur 25,82 Eur 12,00
 (107998) -- Teatro Medieval. Ediz.tascabile. Ediciòn Ana M.a Alvarez Pellitero. Madrid, Ed.Espasa Calpe 1990, cm.11x17,5, pp.325, br.cop.fig. Coll.Colecciòn Austral,157. Eur 9,30 Eur 6,00
 (127634) -- I teatri storici della Toscana. vol.V: Massa Carrara, Lucca e Provincie. A cura di Elvira Garbero Zorzi. Venezia, Marsilio Ed. 1994, cm.21x30, pp.523, num. ill.bn.nt., br.cop.fig.a col.con bandelle, Coll.Ti con Erre, Ricerche Studi Progetti della Regione Toscana,33. Eur 56,81 Eur 35,00
(173001) -- Le Cifre del Melodramma.L'archivio inedito dell'Impresario teatrale Alessandro Lanari nella Bibl.Naz.Centrale di Firenze(1815-1870). Vol.II. Catalogo a cura di Marcello De Angelis. Firenze, La Nuova Italia- Giunta Regionale Toscana 1982, cm.21x30, pp.XXVI,344, num.riprod.e facsimili di scritti br. sopraccop. Coll.Inventari e Cataloghi Toscani,11. Eur 35,74 Eur 23,00
(49164) -- Enrico Job. Catalogo delle Opere 1962-1996. A cura di D.Cappelletti e F.Quadri. Interventi di T.Kezich, G.Dorfles e R.La Capria. Venezia, Marsilio 1997, cm.21,5x27, pp.536, centinaia tra figg.e tavv.bn.e a col.nt. br.cop.fig. Ediz.italiano-inglese. Eur 61,97 Eur 30,99
(105366) -- Problemi di Critica Goldoniana. VI. Diretti da M.Pastore, G.Pizzamiglio. Ravenna, Longo Ed. 1999, cm.14,5x21, pp.393, br. Eur 25,82 Eur 12,00
(277624) -- Teatri in Toscana. Storia memorie e protagonisti dei maggiori palcoscenici toscani. 1990, cm.18x28, pp.94, ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Eur 9,00 (135458) -- Dietro il sipario. 1881-1898. memorie e appunti del segretario della commissione teatrale Giulio Ferrarini.
A cura di Valerio Cervetti. Parma, Teatro Regio- Archivio Storico 1986, cm.21,5x30, pp.XXII,378, num.figg.bn.e a col.nt leg.ed.soprac.fig.a col. Eur 24,00  (205316) -- Tragedie (La) à l’époque d’Henri III. Deuxième Série. Vol. V (1586-1589). Firenze, Olschki Ed. 2009, cm 17 x 24, iv-530 pp. con 4 figg. n.t. Théâtre français de la Renaissance - Deuxième Série, 5. Francese Leggi l'abstract
Sono raccolti i testi di quattro tragedie del periodo delle guerre di religione. Adonias, vrai miroir, ou Tableau, et patron de l’état des choses présentes (1586) del misterioso «M. Philone», Vasthi première tragédie, Aman seconde tragédie e La Guisiade, tragédie nouvelle, en laquelle au vrai, et sans passion, est représenté le massacre du duc de Guise (tutte del 1589) di Pierre Matthieu costituiscono altrettante meditazioni sugli avvenimenti politici e religiosi della Francia sotto Enrico III. / These four tragedies staged in the period of religious wars. Adonias, vrai miroir, ou Tableau, et patron de l’état des choses présentes (1586) by the enigmatic «M. Philone», Vasthi première tragédie, Aman seconde tragédie and La Guisiade, tragédie nouvelle, en laquelle au vrai, et sans passion, est représenté le massacre du duc de Guise (all of 1589) by Pierre Matthieu constitute greater meditation on the political and religious events in France during the reign of Henry III. Eur 53,00 Eur 45,00
(5639) -- Carlo Magno. Festa teatrale in occasione della nascita del Delfino. Offerta alle Sacre Reali Maestà Cristianissime del Re, e Regina di Francia dal Card.Otthoboni protettore Degl'Affari della Corona. Intr.e note di O.Michel. Roma, Ediz.dell'Elefante 1987, cm.30x42, pp.16+64 nn. 14 tavv.ft. leg.ed.in t.tela,soprac.fig. Ristampa dell'ediz.Roma,Per Antonio De'Rossi nella Strada del Seminario Romano,1729. Eur 77,50 Eur 19,90
(49151) -- Immagini della Fenice. Cinquant'anni di grafica nei manifesti per il Teatro la Fenice. Venezia, Marsilio Ed. 1997, cm.21,5x29, pp.112, ca.90 tavv.a col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 20,66 Eur 16,00
(55955) -- Il teatro del cielo. Cinquant'anni di storia dell'Istituto del Dramma Popolare di San Miniato. A cura di Ugo Ronfani. Interventi di Odoardo Bertani e Edoardo Sanguineti. San Miniato-Milano Cassa di Risparmio di San Miniato - Lupetti Editore 1996, cm.25x34,5, pp.271, numerose ill.in bn.e tavv.a col.nt., leg.ed.carton., sovraccop.fig.a col. Eur 15,00  (65117) -- Tout Satie. Teatro dell'Opera di Roma. L'Opera Brancaccio. Riprodotta da J.P.Halnaut, costumi di G.Versace, Musica di E.Satie. Roma, A cura del Teatro 1998, cm.15x26, pp.16 nn.alcune ill.e foto bn.nt. fascicolo,cop.fig. Eur 1,54 Eur 1,00
 (205309) -- Inventario dell'archivio dell'Ente Teatro Romano di Fiesole. A cura di Maura Borgioli. Con un saggio introduttivo di Stefano Merlini. Firenze, Olschki Ed. 2008, cm 17 x 24, pp.XXXVI,136 con 24 tavv. f.t. di cui 16 a colori. br.soprac.fi. Cultura e memoria, 42. Leggi l'abstract
L’archivio dell’Ente Teatro Romano di Fiesole (1975-1993), di cui si pubblica l’inventario, è composto da carteggi, manifesti e locandine, programmi, fotografie e registrazioni audio e video di spettacoli. L’insieme di questi documenti testimonia l’attività di un ente che, nei diciotto anni della sua esistenza, ha promosso e fatto circolare nuove produzioni teatrali di livello internazionale e dato vita a mostre, spettacoli e manifestazioni varie di innovativo ed elevato livello artistico e culturale. / The archive inventory of the Roman Theatre of Fiesole (1975-1993) is herebypublished, including collections of letters, posters and playbills, programs, photographs, audio and video recordings of performances. The archive material relates to the activities promoted by the institution during its eighteen-year existence promoting and initiating new theatrical productions of an international standard, and organizing exhibitions, performances and various events of innovatively high cultural and artistic quality. Eur 24,00 Eur 12,00
(256876) -- Tornano i clown. Saggio introduttivo di Tristan Rémy. Milano, Medusa Edizioni 2017, cm.14x22, pp.194, num.tavv.bn.ft. br.cop.fig. Coll.Le Porpore,107. Leggi l'abstract
"Il circo è tutta la nostra vita - confessano Pierre Etaix e Annie Fratellini in una lettera indirizzata a Federico Fellini -. Non c'è circo senza clown... Noi siamo clown... Autentici... Nostro malgrado e per nostra fortuna. Clown non si diventa, diceva Paul Fratellini. Clown si nasce o non si è clown. Ma questo dono o questa anomalia è anche un mestiere difficile ed è soprattutto un'arte. Un mestiere difficile che include tutti gli altri. Alcuni clown l'hanno insudiciato perché non erano veri clown. Il clown è l'inventore, il regista, l'interprete di sé stesso... È tutto questo e non lo sa. Egli appartiene alla mitologia. Non lo si può vedere se non al circo. È li che vive e muore nella stessa sera per rinascere l'indomani. Quando muore davvero, di lui non resta che un ricordo. "Che cosa mangia un clown?", domandò una bimbetta ad Annie che non sapeva cosa rispondere per paura di violare il meraviglioso... Meglio accontentarsi di sorridere per nascondere la tristezza che ne consegue, quando si consideri l'abisso che separa il fanciullo dall'uomo. Tuttavia il clown non è stato creato per il fanciullo, ma per l'uomo dal cuore di fanciullo... Innanzitutto c'è il "clown" buffone, folletto, scintillante, dalla maschera bianca. C'è poi l'"Augusto", lo scaltro, dall'aspetto balordo, dalle scarpe e dagli abiti troppo grandi. Essi sono l'uno agli antipodi dell'altro, ma la loro armonia ha del miracoloso. È necessario ci sia fra i due quella perfetta complicità che in pratica esiste solo fra persone della stessa famiglia. E poi ci vuole la fede per farsi piacere di ricevere ogni giorno un ceffone o un calcio nel sedere o meravigliarsi per un cerchio di luce. È a questa condizione solamente che il pubblico diviene complice. Nell'era della scienza e della demistificazione è ben difficile immaginare il persistere dell'arte clownesca... E tuttavia i giochi del circo non stanno scomparendo, al contrario... Come lo sport, è una forma di spettacolo che sopravviverà... Perché è puro... E poiché non c'è circo senza clown..." Eur 21,00 Eur 13,00
(126459) -- Il Corsaro. Poesia di Piave, musica di Verdi. Venezia, Nuova Editoriale 1963, cm.16,5x24, pp.75, alcune tavv.bn.ft. br. Coll.Quaderni dell'Istituto di Studi Verdiani,1. Eur 16,00 (126480) -- Il Teatro dell'Opera di Roma. Stagione 89-90. Roma, Ediz.del Teatro dell'Opera 1989, cm.18,5x27, pp.209, num.ill.bn.e a col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 16,00  (205317) -- Tragedie (La) à l’époque d’Henri III. Deuxième Série. Vol. VI (1589). Firenze, Olschki Ed. 2012, cm 17 x 24, iv-512 pp. Théâtre français de la Renaissance - Deuxième Série, 6. Leggi l'abstract
Sono qui raccolti i testi di tre tragedie dell’anno più ‘buio’ dell’epoca delle guerre di religione: il 1589. La tragedia classica, Clytemnestre, di Pierre Matthieu, la biblica Sichem ravisseur, di François Perrin, e l’imponente esempio storico del Presidente Favre, Les Gordiens et Maximins, ou l’ambition, calano nella poesia drammatica conflitti e sogni di hybris che segnano la storia europea a tale data. / Gathered here are three tragedies of the ‘darker’ year of the Wars of Religion: 1589. The classic tragedy Clytemnestre by Pierre Matthieu, the biblical Sichem ravisseur by François Perrin, and President Favre’s imposing historical example Les Gordiens et Maximins, ou l’ambition interpret in dramatic poetry conflicts and dreams of hybris that marked that same year the scene of European history. Eur 53,00 Eur 45,00
(239820) -- Isabella comica gelosa (1971). Introduzioni: V. Pandolfi, "Le origini della Commedia all'Improvviso"; M. Apollonio, "L'improvvisazione nella Commedia dell'Arte". Milano, U. Mursia & C. 1971, cm.10,5x19,5, pp.122,(10), br., cop. fig. Coll. I Quaderni del Teatro Stabile della Città di Torino, 21. Note: Firma stilizzata di appartenenza, timbro con numero d'inventario e data ms. all'occhietto. Eur 12,00 (259238) -- Beckett in scena, interpretazioni memorabili nel mondo. Aspettando Godot. Drammi televisivi. Finale di partita. Giorni felici. Krapp. Direttore Responsabile, Sito Ferrone. Roma, Salerno Editrice 2009, cm.15x23, pp.284, brossura cop.fig. Numero Monografico della Rivista Drammaturgia, N.9 Eur 25,00 Eur 12,50
(252472) -- Akademiceskij Ordena Trudovogo Krasnogo Znameni Teatr imeni Mossoveta, 1923-1973. Introduz. di Jurij Aleksandrovic Zavadskij. Moskva, "Iskusstvo" 1973, cm.21,7x27,8, pp. n.n. (164), testo su 2 colonne, numerose foto di scena in nero e alcune a col. di scenografie e costumi, leg. ed. cartonata marmorizzata, titoli in oro al piatto ant. e al dorso, sopraccoperta fig. (Timbro di appartenenza al contropiatto post.) Note: Timbro di appartenenza al contropiatto posteriore. Eur 30,00 (35489) -- Tommaso Santagostino e il teatro milanese del Seicento. Il titolo non si sa. A cura di G.Paren Pierce. Alessandria, Ediz.dell'Orso 1991, cm.17x24, pp.89, br.cop.fig.a col. Eur 10,33 Eur 6,00
(126464) -- Gerusalemme. Opera in quattro atti. Di Alfonso Royer, Gustavo Vaez. Musica di Giuseppe Verdi. Venezia, Nuova Editoriale 1963, cm.17x24, pp.109, num.partiture musicali nt., alcune tavv. bn.ft. br. Coll.Quaderni dell'Istituto di Studi Verdiani,2. Eur 15,00 (127083) -- Eduardo e Maccari. A cura dell'Associaz.Voluptaria. Napoli, Il Cerchio 1994, cm.15x19, pp.31, 6 tavv.a col.in appendice, br. sopracop.fig.a col. Eur 13,00 (19696) -- Il Nuovo Teatro di Parma. Rappresentato con tavole intagliate nello Studio di P.Toschi e descritto per brevi cenni da G.B.N. Cuneo, Caula 1987, cm.32x46, pp.8nn.+XII,con 10 tavv.ft. br.soprac.fig. Ristampa dell'ediz.Parma,co'tipi Bodoniani,1829. Eur 13,00 (79606) -- Gli Sciti, tragedia del sig. di Voltaire. Tradotta in verso italiano da un' accademico fiorentino. Dedicata sll'illustrss. sig. Marchese Gino Capponi. A cura di Aldo Chiarle. Firenze, Ist.di studi Lino Salvini 1994, cm.15x21, pp.75, br. Anastaica del MDCCLXVII Eur 12,00 (246137) -- Il teatro del popolo di Castelfiorentino. Storia e memoria 1867-2017. Fabio Dei, Antonio Fanelli, Giovanni Parlavecchia. Milano, Silvana 2017, cm.17x24, pp.256, 40 figg.a col.nt. legatura editoriale, soprac.fig.a col. Leggi l'abstract
La sera del 26 dicembre 1867 le arie di Norma di Vincenzo Bellini inauguravano il Teatro del Popolo di Castelfiorentino, “opera resa necessaria dalla segnalata civiltà del Paese”. Da allora ha attraversato, con complesse vicende proprietarie e gestionali, la storia di Castelfiorentino, divenendo per tante generazioni il luogo dove si sono riflessi gli elementi fondanti della cultura, ma anche dell’impegno e della passione politica dei castellani, per i quali è stato il luogo di formazione per eccellenza. Dopo 150 anni questo Teatro, nel solco di quel grande patrimonio di forze, di volontà, di competenze, di intelligenze, che hanno arricchito e reso più civile la comunità di Castelfiorentino, è parte attiva e insostituibile per una comunità sempre più vasta, che vi trova le adeguate risposte al reale bisogno di cultura e di socialità.
Il Comune di Castelfiorentino e la Banca Cambiano 1884 s.p.a., attraverso la Fondazione Teatro del Popolo, sono impegnati a investire risorse nello sviluppo di questa istituzione che accompagna e sostiene pure i cambiamenti dell’identità urbana e socio-culturale.
“La comunità di Castelfiorentino – come ha scritto il cittadino onorario Antonio Paolucci – è orgogliosa della sua storia ed è consapevole che non c’è futuro senza memoria”: anche il Teatro del Popolo, ricordando il proprio passato, vuole essere soggetto attivo nel costruire il futuro. Il programma delle iniziative per i 150 anni non è la mera celebrazione di un anniversario ma l’occasione per riflettere su come costituisca un luogo di incontro e un punto di riferimento per la comunità castellana, valdelsana e di più ampi confini. Siamo convinti che il Teatro, pur nel radicale mutare degli scenari sociali, educativi, culturali, artistici, sia ancora il luogo emblematico dove una comunità sempre più vasta e articolata ritrova i sentimenti, l’impegno, la solidarietà, il senso di appartenenza, i sacrifici, le speranze, le passioni, i momenti di gioia, che le sono propri. Eur 28,00 Eur 23,80
(277832) -- Spectaculum. Moderne Theaterstücke. Reprint der Bände 16 bis 25 in 13 Bänden. Frankfurt, Verlag Suhrkamp 1984, 13 volumi, serie completa. cm.12x18, pp.circa 3000 complessive. brossure. Coll.Suhrkamp Taschenbuch 1050. Eur 21,00 (102146) -- Venezia e il melodramma nel Settecento. Tomo II. A cura di M. T. Muraro. Firenze, Olschki Ed. 1981, cm.17x23,5, viii-368 pp. con es. mus. n.t. e 8 tavv. f.t., Coll. Fondazione Giorgio Cini - Studi di musica veneta, 7. Eur 70,00 Eur 61,60
(124578) -- I Bernescanti. Il contrasto in ottava rima e le tematiche attuali. A cura di Alessandro Bencistà. Firenze, Ediz.Polistampa 1994, cm.17x24, pp.331, con alcune figg.bn.nt. br.cop.fig.a col. Eur 18,08 Eur 14,50
(126665) -- Pirandello. Ottobre 1961. Genova, Ediz.del Teatro Stabile 1961, cm.14,5x21,5, pp.129, alcune tavv.bn.nt. br.cop.fig. Coll.Edizioni del Teatro Stabile della Città di Genova,1. Eur 15,00 (126989) -- Teatro italiano antico. Edizione eseguita su quella di Livorno, Masi 1786 con l'aggiunta del Torrismondo. Il vol. 10 contiene i Drammi Rusticali con note di Giulio Ferrario. Bibl. delle opere contenute nella coll. de' classici italiani. Milano, Tipografia de' Classici Italiani 1808-1812, 10 voll. cm.14x22,5, pp.VIII,490, 320, 328, 412, 318, 508, 364, 420, 388, XXIV,454, 86, 5 ritratti in antipp. legg.in mz.pelle, dorsi parzialmente mancanti, ma buon esemplare. Note: dorsi parzialmente mancanti. Eur 290,00  (129240) -- Teatro. A cura di Fabrizio Cruciani e Nicola Savarese. Introduz.di Fabrizio Cruciani. Milano, Garzanti Ed. 1991, cm.12x19, pp.XIV,352, br. Coll.Strumenti Studio. Guide Bibliografiche. Eur 16,53 Eur 12,00
(272172) -- Biblioteca Teatrale. Rivista di Studi e Ricerche sullo Spettacolo. Fondata nel 1971. Diretta da Ferruccio Marotti e Cesare Molinari. Roma, Bulzoni 1971-1976, 11 FASCICOLI. cm.14x21,5, pp.circa 160 ciscun fascicolo. LOTTO COSTITUITO DAI PRIMI NUMERI EDITI: 1,2,3,4,5, 6/7,8, 12, 13,14,17, Eur 65,00 (139719) -- Le Theatre. Revue bimensuelle illustreé. Neuvienne anneé, 1906. Deuxieme semestre. Paris, Goupil & C. 1906, cm.29x36, pp.ca. 350, num.tavv.bn.e col.nt.e ft. leg.ed.in t.tela, cop.fig.a col. Note: Alcune tavvole staccate. Legatura allentata. Tracce d'uso. Eur 56,00 (233510) -- Traduzioni, riscritture, ibridazioni. Prosa e teatro fra Italia, Spagna e Portogallo. A cura di Michela Graziani e Salomè Vuelta García. Firenze, Olschki 2016, cm.17x24, pp.VI,142, br. Biblioteca dell'Archivum Romanicum,454. Leggi l'abstract
I saggi riuniti in questo secondo volume vertono sulla traduzione, riscrittura e ricezione di testi teatrali e in prosa tra Italia, Spagna e Portogallo di epoca moderna, con un’attenzione particolare alla circolazione dei testi e al ruolo culturale svolto all’epoca dalle ambascerie. Eur 19,00 Eur 15,00
(248454) -- Grillparzer oder die Wirklichkeit der Wirklichkeit. Hrsg. von Bernhard Denscher und Walter Obermaier. Wiener, Wiener Stadtund 1991, cm.28x42, 142 seiten. Wiener Stadt und Landesbibliothek, Historisches Museum der Stadt Wien, Eur 35,00  (3612) -- I teatri storici della Toscana. I:Siena e Provincia. Censimento documentario e architettonico. A cura di Elvira Garbero Zorzi e Luigi Zangheri. Firenze, Multigrafica Ed.per Giunta Reg.Toscana 1990, cm.21x30, pp.422,num.tavv.e figg.bn.e col.nt.alcune tabb.nt. br., cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Ti con Erre.Ricerche Studi Progetti della Regione Toscana.23. Eur 36,15 Eur 23,24
(105367) -- Problemi di Critica Goldoniana. VIII. Diretti da M.Pastore, G.Pizzamiglio. Ravenna, Longo Ed. 2001, cm.14,5x21, pp.251, br. Eur 25,00 Eur 12,00
(239123) [Fo, Dario.] Il teatro politico di Dario Fo: Mistero buffo - Isabella, tre caravelle e un cacciaballe - Da "Isabella" a "Parliamo di donne", conversazione con Franca Rame - Sigla televisiva, di Aurelia Sansone e Jacopo Fo. Non-prefazione "La censura fallita", di Jean Chesnaux. Prefaz. di Dario Fo. Milano, Gabriele Mazzotta Editore 1977, cm.12,2x16,5, pp.152,(16), alcune foto e disegni in bn. nt., br., cop. fig. a colori. Quaderni di "Cultura e Classe", 14. Note: Interni un po' ingialliti; piccolo timbro di appartenenza al frontespizio. Eur 12,00 (223349) AA.vv. Enciclopedia dello Spettacolo. Opera nata per iniziativa di S.d'Amico. Collaboratori: Silvio, Sandro e Fedele d'Amico, B.Gentili, S.Moscati, D.Puccini, L.Salvini, S.Angeli, G.Brunacci, G.C.Castello, P.Chiarini, N.d'Agostino, A.Dini, N.Gallo, C.Garboli, C.Morinello, F.Maria Pontani, M.L.Aguirre, R.Bonvicini, L.Povolini, F.Savio, A.Camilleri, U.Tani, E.Povoledo. Roma, Casa Ed.Le Maschere 1954,... 10 voll. cm.19,5x27,5, pp.circa 16.000, migliaia di ill.e tavv.bn.e a col.nt.e ft. legg.ed.in t.tela, titoli in oro ai dorsi. (legg.con segni d'uso, ma,testo in ottimo stato). Eur 470,00 (58114) AA.VV. Shakespeare: Othello. A selection of critical essays. A cura di J.Wain. Londra, Macmillan 1994, cm.13,5x21,5, pp.231, br. Coll.Casebook Series. (Revised edition). Eur 7,75 (12528) AA.VV. Teatro contemporaneo. Volume I in 2 tomi:Teatro italiano. Volume II in due volumi:Teatro Europeo e Nord americano.
Vol.III in 2 tomi:Teatri dell'Europa Orientale e dei continenti extraeuropei. Diretta da Mario Verdone. Roma, Lucarini 1988, 3 voll.in 6 tomi, cm.17x24, pp.ca.2.000, num.tavv.ft. legg.ed.sopracc. Eur 95,00 (1392) AA.vv. Enciclopedia dello Spettacolo. Opera nata per iniziativa di S.d'Amico. Collaboratori: Silvio, Sandro e Fedele d'Amico, B.Gentili, S.Moscati, D.Puccini, L.Salvini, S.Angeli, G.Brunacci, G.C.Castello, P.Chiarini, N.d'Agostino, A.Dini, N.Gallo, C.Garboli, C.Morinello, F.Maria Pontani, M.L.Aguirre, R.Bonvicini, L.Povolini, F.Savio, A.Camilleri, U.Tani, E.Povoledo. Sotto gli auspici della Fondaz.G.Cini. 300.000 voci, 145.000 titoli e migliaia ill.nt. Vol.I: pp.808, 32 tavv.ft.a col. 240 tavv.ft.bn. Vol.II: pp.872, 29 tavv.ft.a col. 228 tavv.ft.bn. Vol.III: pp.920, 33 tavv.ft.a col. 228 tavv.ft.bn. Vol.IV: pp.912, 32 tavv.ft.a col. 200 tavv.ft.bn. Vol.V: pp.916, 32 tavv.ft.a col. 224 tavv.ft.bn. Vol.VI: pp.942, 31 tavv.ft.a col. 224 tavv.ft.bn. Vol.VII: pp.932, 32 tavv.ft.a col. 224 tavv.ft.bn. Vol.VIII: pp.1014, 31 tavv.ft.a col. 232 tavv.ft.bn. Vol.IX: pp.1086, 30 tavv.ft.a col. 246 tavv.ft.bn. Vol.X: Indice,Repertorio,pp.512. Vol.XI: Aggiornamento 1955-1965,pp.646, 32 tavv.ft.a col.304 tavv.ft.bn. Vol.XII: Aggiornamento Cinema Teatro Balletto TV,pp.782, 32 tavv.a col. Roma, UNEDI, Le Maschere 1975,1978, 12 voll. cm.19,5x27,5, legg.ed.in t.tela. [copia in ottimo stato]. (disponibile anche edizione 1954-1962 in 9 voll.€ 490,00). Eur 570,00 (174618) AA.VV. Il Teatro italiano. Il libretto del melodramma dell'Ottocento. vol.III. A cura di Cesare Dapino. Introduz.di Folco Portinari. Torino, Einaudi Ed. 1985, cm.11,5x19, pp.LXVI,331, br. Coll.Gli Struzzi,287. Eur 18,00 (6369) AA.VV. Almanacco dello Spettacolo drammatico '64. Roma, Ist.del Dramma Ital. 1964, cm. 17x24 pp.292, num.tavv.b.n. f.t., br. Eur 14,00 (8057) AA.VV. Il Teatro italiano. Il libretto del melodramma dell'Ottocento. vol.I. A cura di Cesare Dapino. Introduz.di Folco Portinari. Torino, Einaudi Ed. 1983, cm.11,5x19, pp.LXX-347, br. Coll.Gli Struzzi,285. Eur 18,00 (274235) AA.VV. Il Teatro italiano. La commedia e il dramma borghese dell'Ottocento. Tomo Primo. A cura di Siro Ferrone. Torino, Einaudi 1979, cm.11,5x19,5, pp.LXIX,280 br. copertina figurata a colori. Coll.Gli Struzzi,208. Note: Segno a penna all'antiporta. Eur 8,00 (278383) AA.VV. Il Teatro italiano. La commedia e il dramma borghese dell'Ottocento. Tomo Terzo. A cura di Siro Ferrone. Torino, Einaudi 1979, cm.11,5x19,5, pp.460, br. copertina figurata a colori. Coll.Gli Struzzi,210. Eur 8,00 (16232) AA.VV. Il Teatro contemporaneo. Vol.I:Teatro Italiano. Vol.II:Teatro europeo e nordamericano. A cura di Mario Verdone. Roma, Lucarini 1981, cm.17,5x25, pp.663,587, con num. tavv.bn.ft. legg.ed.sopracc. Eur 40,00 (20770) AA.VV. Museo Teatrale alla Scala. A cura di G.Tintori, A.Fedegari. Milano, Edizioni del Museo teatrale alla Scala 1971, cm.26x35, pp.199, num.ill.diss.e fotogr.bn.e col.nt. leg.ed.in t.tela, scritte in oro al piatto e al dorso, soprac.fig. Eur 59,00  (224689) AA.vv. Commedie del Cinquecento. A cura di Ireneo Sanesi. Bari, Gius.Laterza & figli 1912, 2 voll. cm.14x22, pp.410,466, br. Coll.Scrittori d'Italia,25,38. Eur 60,00 (58119) AA.VV. Shakespeare: Twelfth Night. A selection of critical essays. A cura di D.J.Palmer. Londra, Macmillan 1991, cm.13,5x21,5, pp.253, br. Coll.Casebook Series. Eur 6,00 (58112) AA.VV. Shakespeare: Hamlet. A selection of critical essays. A cura di J. Jump. Londra, Macmillan s.d.1990 ca. cm.13,5x21,5, pp.221, br. Coll.Casebook Series. Eur 7,75 (20707) AA.VV. Teatro Italiano. Vol.I: Le Origini e il Rinascimento, vol.II: Dal dramma pastorale al Settecento, vol.III: Da Goldoni al Romanticismo, vol.IV: Il teatro della Nuova Italia, vol.V: il Novecento. A cura di S.D'Amico, E.Possenti. Milano, Nuova Accademia Ed. 1961-1963, 5 voll. cm.14x21,5, pp.706,762,1062,952,1000, alcune ill.bn.nt. legg.ed. fregi e titoli in oro ai piatti e ai dorsi, in cofanetto. Coll.Teatro di Tutto il Mondo. Le Grandi Opere del Teatro Italiano. Note: M;ende ai dorsi Eur 70,00 (154965) AA.VV. Sipario. Rivista di teatro scenografia cinema. Annata completa 1966. Milano, Redazione Sipario 1966, cm.21x29, pp.768 circa compl., num.ill. e tavv.bn.nt. rileg.ed.in imitlin,fregi in oro al piatto e al dorso. (slegata la cop.). Eur 24,00 (277440) AA.VV. Il Teatro italiano. Dalle origini al Quattrocento. Tomo II. A cura di Emilio Faccioli. Torino, Einaudi 1975, cm.11,5x19, pp.da 309 a 709, br.cop.fig. Coll.Gli Struzzi,75. Eur 8,00 (50709) Abell,Kjeld. Il pechinese azzurro. A cura di Merete Kjoller Ritzu. Testo originale a fronte. Roma, Bulzoni 1985, cm.15,5x21, pp.283, br.cop.fig.a col. Biblioteca di Cultura,296. Eur 18,08 Eur 9,90
(107753) Abete,Giovanna. Il vero volto di Luigi Pirandello. Roma, Azienda Beneventana Tip.Ed. 1961, cm.15x21, pp.331, num.tavv.bn.ft. br. Eur 14,00 (98540) Accademici Intronati di Siena. La commedia degli ingannati. A cura di F. Cerreta. Edizione critica. Firenze, Olschki Ed. 1980, cm.18x25,5, 248 pp., Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 156. Eur 53,00 Eur 46,64
(231976) Acerboni,Giovanni. Alberti,Carmelo. Angelini,Franca. Barbina,Alfredo. Bertolazzi,Carlo. Cecarini,Laura, et al. Carlo Bertolazzi e la scena. Documenti, illustrazioni, inediti. Numero monografico di "Ariel", quadrimestrale dell'Ist. di Studi Pirandelliani e sul Teatro It. Contemporaneo, a.XV, n.2-3, 5/12 2000 Roma, Bulzoni Editore 2000, cm.17x24, pp.395,(5), numerose ill. e disegni in bn.nt., br., cop.ornata. Eur 36,16 Eur 18,00
(101990) Actes du 2e Congrès International: Le Théâtre italien et l'Europe (XVIIe-XVIIIe siècles). Réunis et preséntés par C. Bec et I. Mamczarz. Firenze, Olschki Ed. 1985, cm.17x24, xxviii-276 pp., Coll. Teatro - Studi e testi, 4. Eur 49,00 Eur 43,12
(99696) Actes du 4e Séminaire International: Dramaturgie et collaboration des arts au théâtre. Paris - Fontainbleau - Versailles, 24 novembre-4 dicembre 1988. A cura di Irène Mamczarz. Firenze, Olschki Ed. 1993, cm.17x24, pp.XIV,222, 1 ill.ft. ed es. mus. br. Coll.Teatro. Studi e Testi,8. Eur 39,00 Eur 34,00
(100808) Actes du 7e Colloque International: Métamorphoses de la création dramatique et lyrique à l’épreuve de la scène. Paris, Sorbonne - C.N.R.S., 30-31.V.1994. Sous la direction d'Irène Mamczarz. Firenze, Leo S.Olschki Editore 1998, cm.17x24, pp.XII,252, 11 tavv.in bn.ft., br. Eccellente esempl. Coll. Teatro. Studi e testi, 9. Leggi l'abstract
La funzione dello spettacolo nell’evoluzione delle forme drammatiche e liriche dal Quattrocento al Settecento. I saggi di alcuni fra i più prestigiosi specialisti europei dovrebbero suscitare l’interesse non soltanto degli studiosi del teatro e dell’opera
The role played by spectacular elements in the development of dramatic and lyric forms between the 15th and the 18th century. The present collection of papers by some of the major European authorities should interest not only historians of the theatre and Eur 40,00 Eur 32,00
(267703) Adamov,Arthur. La primavera ' 71. Prefaz.di Bernard Dort. Torino, Einaudi Ed. 1963, cm.13x19,5, pp.188, br.cop.fig. Collez.di Teatro,3. Eur 6,50 (157443) Adamov,Arthur. Tutti contro tutti Intimità Paoplo Paoli. Prefaz.di Bernard Dort. Torino, Einaudi Ed. 1961, cm.13x19,5, pp.293, br.cop.fig. Collez.di Teatro,23. Eur 12,00  (205450) Addesso, Cristiana Anna. Teatro e festività nella Napoli aragonese. Firenze, Olschki Ed. 2012, cm 17 x 24, x-172 pp. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia, 400. Leggi l'abstract
Il volume affronta le forme della teatralità e della spettacolarità che caratterizzarono Napoli aragonese, rilevandone la dimensione unitaria della festa e le sue valenze politiche e diplomatiche. Si indaga sulla prima farsa di Iacopo Sannazaro e sulla complessa farsa allegorica del Magico di Pier Antonio Caracciolo. Infine per l’enigmatico genere della «intramesa», il poemetto Lo Balzino di Rogieri da Piacenza offre spunti per ricondurla a pageants allegorici e tableaux vivants per scenografie d’ingresso. / The book explores the different forms of theatre and show in Aragonese Naples, detecting their unifying festive dimension and their political and diplomatic worth. The study analyses Iacopo Sannazaro’s first farce and Pier Antonio Caracciolo’s complex allegorical farce Magico. Rogieri da Piacenza’s poem Lo Balzino represents the enigmatic genre of the «intramesa» and offers a possibility of linking it to the allegorical pageants and tableaux vivants made for entrance sceneries. Eur 24,00 Eur 20,40
 (33417) Alard, Fuzelier, Lesage, D'Orneval, La Font,Piron. Il Teatro della Foire. A cura di Marcello Spaziani. Con un'appendice musicale. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1965, cm.14x21, pp.478, 15 tavv.bn.ft. solo legatura, senza coperta, Coll.Poeti e Prosatori Francesi,5. Eur 33,00 Eur 14,00
(259825) Albertazzi,Giorgio. Giorgio Albertazzi e "Uomo e sottosuolo. Milano, Ghisoni Editore - Contemporanea Edizioni 1976, cm.14,5x21,5, pp.96, brossura cop.fig.a col. Coll.Teatro,1. Note: Lievi perdite di colore alla copertina. Eur 15,00  (266246) Alberti, Rafael. Lo spauracchio - Il trifoglio fiorito - La Losana andalusa Teatro. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 1967, cm.11x18,5, pp. 272, brossura fig. a colori. Coll. Gli Oscar Mensili. Note: Firma di appartenenza a penna coeva al primo risguardo. Eur 7,00 (12876) Alberti,Carmelo (a cura di). Pietro Chiari e il teatro europeo del Settecento. Con una nota di Cesare Molinari. Vicenza, Neri Pozza Editore 1986, cm.15x21,5, pp.315, br.intonso, cop.fig.con bandelle. Stato di nuovo. Coll.Nuova Biblioteca di Cultura,43. Eur 18,08 Eur 15,00
(93275) Albini,Ettore. Cronache teatrali 1891-1925. A cura di G.Bartolucci. In appendice una scelta dal carteggio di Eugenio Ferdinando Palmieri,1951-1954. Genova, Ediz.Teatro Stabile 1972, cm.13,5x21,5, pp.548, leg.ed.cop.fig.bn. Coll.Antologie di Critica Drammatica. Eur 20,00 (278449) Albini,Umberto. Interpretazioni Teatrali da Eschilo ad Aristofane. Firenze, Le Monnier 1972, cm.12,5x19, pp.174, br. Bibliotechina del Saggiatore. Note: Dedica autografa dell'autore, sottolineature a lapis. Eur 8,00 (245150) Alfieri, Vittorio. Tragedie. Illustrate da Guido Gonin. Milano, Edoardo Sonzogno Editore 1870, cm.21x29,5, pp.(6),528,(2), un ritratto di V.A. all'antiporta e 64 tavv. a piena pag. incise, rileg. coeva in mezza pelle, titoli, filetti e fregi in oro al dorso, piatti in tela. Note: Abrasioni della tela alle unghie dei piatti e segni d'uso agli angoli; qualche fioritura agli interni. Eur 40,00 (225408) Alfieri,Vittorio. Filippo. Introduz.e commento a cura di C.Guerrieri Crocetti. Firenze, La Nuova Italia Editrice 1972, cm.13x19,5, pp.LXX,126,(2), br. Coll.Scrittori Italiani. Eur 6,00 (150264) Alfieri,Vittorio. Polinice. Con intr.e commento di Raffello Ramat. Firenze, Vallecchi 1936, cm.14x20, pp.164, ritratto dell'autore bn.in antip. br. Bibl.di Classici Italiani. Dedica del curatore. Eur 9,00 (82900) Alfieri,Vittorio. Tragedie. Vol.III: Don Garzia, Saul, Agide, Sofonisba, Bruto Primo, Mirra, Bruto Secondo. A cura di L.Toschi. Introduz.di S.Romagnoli. Firenze, Sansoni 1985, cm.13,5x21, pp.440, leg.ed.in t.tela,sovraccop. Coll.I Classici Italiani. Eur 18,00  (90023) Alfieri,Vittorio. Mirra. Con introduzione, commento e appendice di pagine critiche a cura di G.D'Adamo. Firenze, Le Monnier Ed. 1961, cm.13,5x20,5, pp.82, br. Note: Lievi segni alla brossura. Eur 5,00 (156566) Alfieri,Vittorio. Tragedie. A cura di Nicola Bruscoli. Bari, Laterza 1946, cm.14x22, pp.402, br. Coll.Scrittori d'italia. Eur 18,00 (150265) Alfieri,Vittorio. Filippo. Con intr.e commento di Giulio Marzot. Firenze, Vallecchi 1936, cm.14x20, pp.168, ritratto dell'autore bn.in antip. br. Bibl.di Classici Italiani. Eur 9,00 (5370) Alfieri,Vittorio. Tragedie. Nell'Opera: Filippo, Polinice, Antigone, Virginia, Agamennone, Don Garsia, Saul, Agide, Sofonisba, Bruto Primo, Mirra, Bruto Secondo, Oreste, Rosmunda, Ottavia, Timoleone, Merope, Maria Stuarda, La Congiura de' Pazzi. A cura di L.Toschi, Intr. di S.Romagnoli. Firenze, Sansoni 1985, 3 voll. cm.13,5x20,5, pp.438,446,480, legg.ed.in t.tela, soprac. Coll.I Classici Italiani. Eur 56,00 |
|