Pagina N°1 Record DA 1 A 100 su un record totali 929
Storia B Medioevo  (284139) Die Bajuwaren, von Severin bis Tassilo 488 - 788. gemeinsame Landesausstellung des Freistaates Bayern und des Landes Salzburg - Rosenheim / Bayern - Mattsee / Salzburg , 19. Mai bis 6. November 1988. Hermann Dannheimer / Heinz Dopsch (Hrsg.). Salzburger Landesregierung 1988, cm.18,5x21, pp.468 centinaia di figg.bn.e a colori. legatyura editoriale, copertina figurata a colori. Eur 18,00 (167259) (Michele Amari). La guerra del Vespro siciliano o un periodo delle istorie siciliane del secolo XIII. Capolago, Tipografia Elvetica 1843, 2 voll. cm.12x18, pp.463,467, rilegg.in mezza pelle, titoli e fregi ai dorsi. Eur 72,00 (168827) -- Annali Genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori dal MXCIX al MCCXCIII. vol.I. Nuova edizione a cura di Luigi Tommaso Belgrano. Roma, Istituto Storico Italiano 1890, cm.17,5x26, pp.CVIII,166,num.piccoli disegni nt., con tredici tavv.illustrativa. br.intonso con barbe. (copia in ottimo stato di conservazione). Coll.Fonti per la Storia d'Italia,11. Eur 160,00  (156359) -- Il Protocollo notarile di "Anthonius Goioli Petri Scopte" (1365). A cura di Renzo Mosti. Prefazione di Jean Claude Maire Vigueur. Testo in latino. Roma, 1991, cm-17x24, pp.308, br. Coll.I Protocolli dei notai romani del '300. Eur 29,00  (241892) -- The Regulation of Evil. Social and Cultural Attitudes to Epidemics in the Late Middle Ages. Edited by Agostino Paravicini Bagliani and Francesco Santi. Sismel - Ediz.del Galluzzo 1998, cm.14x21, pp.212, brossura, coeprtina figurata a colori. Coll. Micrologus Library, 2. Leggi l'abstract
C. Crisciani-M. Pereira, Black Death and Golden Remedies. Some Remarks on Alchemy and the Plague - P. Morpurgo, La peste: dinamiche di interpretazione storiografica - F. Gianni, Per una storia letteraria della peste - V. Pasche, Les épidémies de peste en Suisse romande. Vers de nouveaux comportements? - D. McNeil, Plague and Social Attitudes in Renaissance Florence - M. Ascheri, Il diritto europeo dei ‘dottori’ (secoli XIV-XVI) - F. Bériac, À propos de la fin de la lèpre: XIIIe-XVe siècles. «Bibliographical Contexts». P. Salvadori, La peste e la lebbra in «Medioevo latino». Un prospetto biblio-geografico. Index of names.
Eur 41,00 Eur 28,00
(260498) -- Medioevo Latino. Volume IX (1986). Bibliografia annuale della produzione storiografica di ogni paese, relativa agli autori Latino-Medievali tra l'anno 500 e l'anno 1300 e a tutti gli aspetti della tradizione culturale tra sec.VI e sec.XIV. A cura di Claudio Leonardi, Giovani Orlandi, Ferruccio Bertini, Giuseppe Cremascoli, Giuseppe Scalia. Bollettino bibliografico della cultura europea dal sec.VI al XIII della "Soc.Internaz.per lo Studio del Medioevo Latino. Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, poi SISMEL 1988, cm.18x25,5, cm.20,5x30,5, pp.XLVIII,898, brossura. Periodico annuale diretto da Claudio Leonardi. Eur 240,00 Eur 35,00
(260499) -- Medioevo Latino. Volume X (1987). Bibliografia annuale della produzione storiografica di ogni paese, relativa agli autori Latino-Medievali tra l'anno 500 e l'anno 1300 e a tutti gli aspetti della tradizione culturale tra sec.VI e sec.XIV. A cura di Claudio Leonardi, Giovani Orlandi, Ferruccio Bertini, Giuseppe Cremascoli, Giuseppe Scalia. Bollettino bibliografico della cultura europea dal sec.VI al XIII della "Soc.Internaz.per lo Studio del Medioevo Latino. Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, poi SISMEL 1989, cm.18x25,5, pp.XLVIII,1068, brossura. Periodico annuale diretto da Claudio Leonardi. Eur 240,00 Eur 35,00
(260528) -- Medioevo Latino. Volume X (1989). Bibliografia annuale della produzione storiografica di ogni paese, relativa agli autori Latino-Medievali tra l'anno 500 e l'anno 1300 e a tutti gli aspetti della tradizione culturale tra sec.VI e sec.XIV. A cura di Claudio Leonardi, Giovani Orlandi, Ferruccio Bertini, Giuseppe Cremascoli, Giuseppe Scalia. Bollettino bibliografico della cultura europea dal sec.VI al XIII della "Soc.Internaz.per lo Studio del Medioevo Latino. Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, poi SISMEL 1991, cm.18x25,5, pp.XLVIII,1068, brossura. Periodico annuale diretto da Claudio Leonardi. Eur 240,00 Eur 35,00
(260532) -- Medioevo Latino. Volume XIX (1998). Bibliografia annuale della produzione storiografica di ogni paese, relativa agli autori Latino-Medievali tra l'anno 500 e l'anno 1300 e a tutti gli aspetti della tradizione culturale tra sec.VI e sec.XIV. A cura di Claudio Leonardi, Giovani Orlandi, Ferruccio Bertini, Giuseppe Cremascoli, Giuseppe Scalia. Bollettino bibliografico della cultura europea dal sec.VI al XIII della "Soc.Internaz.per lo Studio del Medioevo Latino. Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, poi SISMEL 2000, cm.18x25,5, pp.XXXVI,1098, brossura. Periodico annuale diretto da Claudio Leonardi. Eur 240,00 Eur 35,00
(260537) -- Medioevo Latino. Volume XIII (1992). Bibliografia annuale della produzione storiografica di ogni paese, relativa agli autori Latino-Medievali tra l'anno 500 e l'anno 1300 e a tutti gli aspetti della tradizione culturale tra sec.VI e sec.XIV. A cura di Claudio Leonardi, Giovani Orlandi, Ferruccio Bertini, Giuseppe Cremascoli, Giuseppe Scalia. Bollettino bibliografico della cultura europea dal sec.VI al XIII della "Soc.Internaz.per lo Studio del Medioevo Latino. Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, poi SISMEL 1992, cm.18x25,5, pp.XLVIII,1124, brossura. Periodico annuale diretto da Claudio Leonardi. Eur 240,00 Eur 35,00
(33337) -- Regesta Chartarum Italiae. Le carte arcivescovili pisane del secolo XIII. Vol.I:1201-1238. Vol.II:1238-1272. Vol.III:1272-1299. Vol.IV:Indici. A cura di N.Caturegli, O.Banti. Roma, Ist.Storico Italiano per il Medio Evo 1974,1985,1989,1993, 4 voll. cm.18x25,5, pp.XV,458, 530, 451, 251, br. Coll.Regesta Chartarum Italiae,37,38,40,43. Eur 228,00 Eur 182,00
(58011) -- Bullettino dell'Ist.Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano,91. Dall'indice:Profezia e simbolismo, per la storia della Christianitas medievale dei secoli XI e XII. Corona aurea e corona aureola:ordini e meriti nell'ecclesiologia medievale. Un mito del Cinquecento:Lorenzo il Magnifico. Roma nel XIV secolo. Riflessioni in margine alla lettura di due saggi usciti nella Storia dell'arte italiana Einaudi. Gli Unruochingi e la famiglia Beggo conte di Parigi. Dai Principes patriae alla cavalleria:l'aristocrazia nella contea di Tolosa,1100-1250. Considerazioni sulla diffusione dei testi grammaticali:la tradizione di Donato, Prisciano, Papias nei secoli XII-XV. La Cronica dell'Anonimo Romanoproblemi di inquadramento culturale e storiografico... Roma, Sede dell'Istituto Palazzo Borromini 1984, cm.18x26,5, pp.503, br. Eur 77,47 (285223) -- La Storia d'italia. 18: L'italia unita: da Cavour a Crispi. La Biblioteca di Repubblica 2009, cm.20x24,5, pp.800, legatura editoriale copertina figurata a colori. Coll.La Biblioteca di Repubblica. Eur 7,00  (35118) -- Storia e cultura della strada in Valdelsa nel Medioevo. A cura di Renato Stopani. FirenzeLibri 1986, cm.21x21, pp.167, 82 fig.bn.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Centro Studi Romei. Eur 15,00 Eur 9,90
(68848) -- Bullettino dell'Istituto Storico Italiano,4. Contenuto del vol.:Organico per i lavori dell'Ist.Storico, secondo il testo approvato nella seduta plenaria dell'8 aprile 1886. Relazioni delle RR.Deputaz.e Società di Storia Patria sui lavori pubblicati negli anni 1886-87. Cronache bolognesi dalla relazione del prof.V.Fiorini sulla ristampa delle Cronache Bolognesi. Epistolario di Coluccio Salutati relazione del prof.F.Novati. Roma, Sede del Palazzo dei Lincei, Ist.Storico Italiano 1888, cm.18x25, pp.110, br. Eur 56,81 Eur 45,00
(68849) -- Bullettino dell'Istituto Storico Italiano,7. Contenuto del vol.:Carmi Medioevali inediti,per A.Gaudenzi (con un facsimile). Benzo d'Alessandria e i cronisti milanesi del secolo XIV,per L.A.Ferrai. Roma, Sede di Palazzo dei Lincei Istituto Storico Italiano 1889, cm.18x25, pp.137, br Eur 67,14 Eur 53,00
(70198) -- De Strata Francigena. Studi e Ricerche sulle vie di pellegrinaggio del Medioevo. A cura del Centro Studi Romei di Poggibonsi. Reggello, Firenzelibri 1995, cm.20,5x27, pp.80, num.ill.e piante bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.De Strata Francigena.III/1995. Eur 25,00 Eur 12,50
 (131054) -- L' Eredità greca e l'ellenismo veneziano. A cura di Gino Benzoni. Firenze, Olschki Ed. 2002, cm.17x24, pp.VI,366, con 27 tavv.ft. br.cop.fig.a col. Coll.Fondazione Giorgio Cini, Civiltà Veneziana, Saggi,46. Leggi l'abstract
Dopo il declino del mondo antico e della civiltà bizantina, la maggior parte delle testimonianze della grecità classica sono giunte a noi attraverso l’impetuosa riscoperta dell’Umanesimo, in particolare italiano. Di questa ripresa, fondamento della civiltà moderna, Venezia è stato uno dei focolai più fervidi e attivi fino alla caduta della Repubblica: il volume studia appunto, in alcuni suoi momenti, figure ed eventi altamente significativi, questa vicenda intellettuale, tra le più profonde e affascinanti dei rapporti Oriente-Occidente. Eur 45,00 Eur 40,50
 (154022) -- Female trails. Historical sources on mobility and gender in the low countries 1200-1550. Coll.Itineraria, 8-9,2009-10. Firenze, Edizioni del Galluzzo- Sismel 2010, cm.17x24, pp.VIII,660, num.figg.bn.e a col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Itineraria. Letteratura di Viaggio e Conoscenza del Mondo dall'antichità al Rinascimento. Travel Literature and Knowledge of the World from Antiquity to the Renaissance. Leggi l'abstract
S. Pittaluga, Premessa - PARTE PRIMA. FEMALE TRAILS. HISTORICAL SOURCES ON MOBILITY AND GENDER IN THE LOW COUNTRIES (1200-1550) - T. de Hemptinne - K. Heene, Foreword - J. Deploige - K. Heene, «Colette's Travels»: the Discursive Framing of the Mobility of Women Saints' Lives from the Low Countries (Thirteenth to Fifteenth Centuries) - M. De Reu - K. Heene, Chaste and Confined: Ideal Women in Sermons and Exempla - R. Gaspar, Women on Pilgrimage to Jerusalem: the Evidence from Travellers' Tales - J. Janssens, Women Seeking Adventure: Itineraries in the Medieval Chivalric Literature - H. Joldersma - D. van der Poel, Across the Threshold to Maturity: Gender and Mobility in the «Antwerp Songbook» - T. de Hemptinne, Women's Mobility in the Late Medieval Low Countries: the Evidence of Diplomatic Documents (12th -13th Century) - F. Prinsen, Female Mobility in the Courtly Environment: the Evidence of Late Medieval Household Accounts - M. Vleeschouwers - Van Melkebeek, Emotional Mobility and Gender in the Court Room: the Perspective of the Consistory Courts of Cambrai, Brussels and Tournai - H. Wijsman, Images between Stories and History: Late Medieval Miniatures Showing Travelling Women - PARTE SECONDA. Letteratura odeporica - S. Rocca, Una strana navigazione: il viaggio di Europa - M. T. Vitale, Su alcuni 'itineraria' poetici al femminile - M. F. Buffa Giolito, "Terra marique": frammenti di 'viaggio' dall'epistolario senecano - L. Di Salvo, «Maurorum barbara tellus» - M. Pugliarello, Viaggio reale e percorso intellettuale nelle "Noctes Atticae" di Aulo Gellio - A. Maranini, Mitologie, personificazioni e simboli nel «De reditu suo». Rutilio Namaziano e un viaggio alla ricerca degli dei perduti - M. Cerno, La trasformazione della Terrasanta agli occhi del pellegrino occidentale: da Egeria al monaco Bernardo - P. Rosano, La geografia nel «De rerum naturis» di Rabano Mauro - C. Cocco, Citazioni poetiche e reminiscenze allusive nella «Narracio de mirabilibus urbis Rome» di Magister Gregorius. Indici. Eur 65,00 Eur 25,00
 (205551) -- Statuto del Comune di Cortona (1325-1380). Edizione a cura di Simone Allegria e Valeria Capelli. Saggi introduttivi di Andrea Barlucchi, Pierluigi Licciardello, Lorenzo Tanzini Firenze, Olschki Ed. 2014, cm 17 x 24, xiv-566 pp. con 2 tavv. f.t. a colori. Documenti di storia italiana - Serie II, 17. Leggi l'abstract
Il più antico statuto di Cortona a noi giunto è quello del 1325, strettamente legato all’avvio della signoria dei Casali e alla trasformazione dell’assetto politico della città, divenuta nello stesso anno sede episcopale. In questa edizione, redatta secondo i più rigorosi criteri di trattazione delle fonti storiche medievali, lo statuto compare corredato da tutte le aggiunte fino al 1380 e da una serie di strumenti critici che ne facilitano la lettura. / The oldest constitution of the town of Cortona is that of 1325, tightly connected to the rise of the lordship of the Casalis and to the transformation of the political order of the town, that in the same year became episcopal see. In this edition, that complies with the strictest requirements for the handling of the sources for the history of the Middle Ages, the constitution is published together with its addenda till 1380 and with critical notes that facilitate its interpretation. Eur 55,00 Eur 49,50
 (241093) -- Text, Bild und Ritual in der mittelalterlichen Gesellschaft (8.- 11. Jh.). Testo, immagine e rito nella società altomedievale (VIII-XI sec.) A cura di Patrizia Carmassi, Christoph Winterer. Con la collaboraz.di Stefanie Gehrke. Firenze, Sismel - Edizioni del Galluzzo 2014, cm.17,5x25, pp.XXII,374, 52 tavv. ft. leg.ed. sopracop.fig.a col. Coll.Millennio Medievale,102. Strumenti e Studi,39. Testo in italiano e tedesco. Leggi l'abstract
P. Carmassi - C. Winterer, Überlegungen zum Thema/Introduzione, Abkürzungen /Abbreviazioni. C. Alzati, Ecclesia e ritus nella società altomedievale L. Canetti, Visione e terapia dal tardoantico al primo medioevo: l'incubazione cristiana e l'ermeneutica del miracolo - M. Luchterhandt, Il sovrano sotto l'immagine. Icone nei cerimoniali di acclamazione a Roma e a Bisanzio? - R. Gamberini, Parola e testo nelle fonti latine del Medioevo C. Fasbender, Ingeld und Christus. Heldensage, Heroenkult und Christentum im 8. bis 11. Jahrhundert - M. Bacci, Theia exegesis kai syntomos graphe: riflessioni sul rapporto fra testi, immagini e forme rituali - V. Ascani, Mimesis e reinterpretazione. Temi e iconografie di eredità tardoantica nelle arti figurative dell'Italia altomedievale: Il Buon Pastore e il Ms. 490 della Biblioteca Capitolare di Lucca. Con un'appendice di G. E. Unfer Verre - F. Stella, Versus ad picturas in età carolingia: il rapporto testo-immagine e le didascalie metriche della Bibbia di Viviano per Carlo il Calvo - W. Berschin, Illustrierte Biographie in Westeuropa - T. Labusiak, Als die Bilder sprechen lernten: das Evangeliar der Mathilde von Tuszien in New York - S. Wittekind, Zur Bedeutung von Reliquiaren in der frühmittelalterlichen Liturgie - P. Carmassi, Il sangue di Cristo. Eucaristia tra celebrazione, riflessione e rappresentazione nell'alto medioevo - H. Kessler, St. John's "Word" and Images beyond Time - C.Winterer, Ut reddat rursum, terra capit proprium. Zum bebilderten ottonischen Sterbe- und Begräbnisritual von Ivrea. Eur 82,00 Eur 31,00
(249367) -- Medioevo: Saggi e Rassegne. Vol.19. Direttore Prof. F.C.Casula. Cagliari, Edizioni ETS per CNR, Istituto sui Rapporti italo-iberici 1994, cm.16x24, pp.255, brossura. Eur 10,00 (260516) -- Medioevo Latino. Volume VII (1984). Bibliografia annuale della produzione storiografica di ogni paese, relativa agli autori Latino-Medievali tra l'anno 500 e l'anno 1300 e a tutti gli aspetti della tradizione culturale tra sec.VI e sec.XIV. A cura di Claudio Leonardi, Giovani Orlandi, Ferruccio Bertini, Giuseppe Cremascoli, Giuseppe Scalia. Bollettino bibliografico della cultura europea dal sec.VI al XIII della "Soc.Internaz.per lo Studio del Medioevo Latino. Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, poi SISMEL 1986, cm.18x25,5, pp.XL,918, brossura. Periodico annuale diretto da Claudio Leonardi. Eur 240,00 Eur 35,00
(260536) -- Medioevo Latino. Volume I (1980). Bibliografia annuale della produzione storiografica di ogni paese, relativa agli autori Latino-Medievali tra l'anno 500 e l'anno 1300 e a tutti gli aspetti della tradizione culturale tra sec.VI e sec.XIV. A cura di Claudio Leonardi, Giovani Orlandi, Ferruccio Bertini, Giuseppe Cremascoli, Giuseppe Scalia. Bollettino bibliografico della cultura europea dal sec.VI al XIII della "Soc.Internaz.per lo Studio del Medioevo Latino. Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, poi SISMEL 1981, cm.18x25,5, pp.XLII,592, brossura. Periodico annuale diretto da Claudio Leonardi. Eur 240,00 Eur 35,00
(265240) -- Studi Medievali. Terza serie, Anno XXI, Fascicolo I - Giugno 1980. In Spoleto, Presso la sede del Centro 1980, cm.17x26, pp.492, brossure. Periodico semestrale. Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, Eur 25,00 (266751) -- Studi Medievali. Terza serie, Anno XX, Fascicolo II, Dicembre 1979. In Spoleto, Presso la sede del Centro 1979, cm.17x26, pp.da 502 a 1008, brossur1 Periodico semestrale. Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo. Eur 25,00  (237432) -- La visione e lo sguardo nel Medioevo, I. View and Vision in the Middle Ages, II. Firenze, Sismel Ediz.del Galluzzo 1998, cm.15x23, pp.VIII,282 + 82 tavv. br.cop.fig.a col. Coll.Micrologus,6. Leggi l'abstract
J. C. Schmitt, Les dimensions multiples du voir. Les rêves et l’image dans l’autobiographie de conversion d’Hermann le Juif au XIIe siècle - M. C. Ferrari, «Imago visibilis Christi». Le «volto santo» de Lucques et les images authentiques au Moyen Ages - C. Heck, Du songe de Jacob aux visions des saints dans l’art médiéval. Théophanie et géographie sacrée - V. Segre Rutz, Astrazione e modalità narrative nell’illustrazione delle Apocalissi spagnole di Beato de Liebana - J. Baschet, Vision béatifique et représentations du Paradis (XIe - XVe siècles) - F. Boespflug, La vision de la Trinité de Christine de Markyate et le «Psautier de Saint-Albans» - J. Wirth, Peinture et perception visuelle au XIIIe siècle - M. Camille, The eye in the Text: Vision in the illuminated Manuscripts of the Latin Aristotle - M. Pastoureau, Voir les couleurs au XIIIe siècle - F. Cecchini, «Le misure secondo l’apparenza». Ottica e illusionismo nella scultura del Duecento: tracce figurative e testimonianze letterarie - J. Y. Tilliette, «Amor est passio quaedam innata ex visione procedens». Amour et vision dans le «Tractatus amoris» de André le Chapelain - C. Lucken, L’imagination de la dame. Fantasmes amoureux et poésie courtoise - D. Renevey, «See by ensaumple»: Images and imagination in the writings of the author of «The Cloud of unknowing» - C. Ferguson O’ Meara, Francesco Petrarca and the Renaissance Idea of Artistic Vision. Indice dei nomi - Indice lessicale - Indice dei manoscritti. Eur 85,00 Eur 34,00
(260496) -- Medioevo Latino. Volume VI (1983). Bibliografia annuale della produzione storiografica di ogni paese, relativa agli autori Latino-Medievali tra l'anno 500 e l'anno 1300 e a tutti gli aspetti della tradizione culturale tra sec.VI e sec.XIV. A cura di Claudio Leonardi, Giovani Orlandi, Ferruccio Bertini, Giuseppe Cremascoli, Giuseppe Scalia. Bollettino bibliografico della cultura europea dal sec.VI al XIII della "Soc.Internaz.per lo Studio del Medioevo Latino. Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, poi SISMEL 1985, cm.18x25,5, cm.20,5x30,5, pp.XLVIII,920, brossura. Periodico annuale diretto da Claudio Leonardi. Eur 240,00 Eur 35,00
(260551) -- Medioevo Latino. Volume XXIX (2008). Bibliografia annuale della produzione storiografica di ogni paese, relativa agli autori Latino-Medievali tra l'anno 500 e l'anno 1300 e a tutti gli aspetti della tradizione culturale tra sec.VI e sec.XIV. A cura di Claudio Leonardi, Giovani Orlandi, Ferruccio Bertini, Giuseppe Cremascoli, Giuseppe Scalia. Bollettino bibliografico della cultura europea dal sec.VI al XIII della "Soc.Internaz.per lo Studio del Medioevo Latino. Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, poi SISMEL 2008, cm.18x25,5, pp.XLII,1316, brossura. Periodico annuale diretto da Claudio Leonardi. Eur 240,00 Eur 35,00
(29942) -- Tra due Romee. I collegamenti fra la Francigena e la via dell'Alpe di Serra. A cura del Centro Studi Romei di Poggibonsi. Reggello, FirenzeLibri 1997, cm.20,5x27, pp.109, alcune figg.carte bn.nt. br.cop.fig.a col. Coll.De Strata Francigena.V/1. V/1. 1997. Eur 25,82 Eur 19,00
 (32663) -- Due libri mastri degli Alberti. Una grande compagnia di Calimala.1348-1358. Vol.I: 1348-1350, voll.II: 1352-1358. A cura di R.A.Goldthwaite, E.Settesoldi, M.Spallanzani. Firenze, Cassa di Risparmio 1995, 2 voll. cm.21,5x30, pp.CXLI-690, 11 ill.bn.in tavv.e 23 tabb.nt. br.con bandelle,in custodia con piatti figg.a col. Eur 120,00  (53754) -- Le più antiche carte dell'Abbazia di S.Maria Val di Ponte (Montelabbate). Vol.II.1171-1200. A cura di Vittorio De Donato. Con appendici e indici a cura di Paola Monacchia. Roma, Ist.Storico Italiano per il Medio Evo 1988, cm.18x25,5, pp.XXVIII-223, br. Coll.Regesta Chartarum Italiae,39. Eur 61,97 Eur 30,00
(53756) -- Le carte arcivescovili pisane del secolo XIII. Vol.III:1272-1299. A cura di Natale Caturegli e O.Banti. Roma, Ist.Storico Italiano per il Medio Evo 1989, cm.18x25,5, pp.465, br. Coll.Regesta Chartarum Italiae,40. Eur 118,79 Eur 70,00
 (85394) -- Michele Amari. Voci dall'indice: Cronologia della vita e delle opere, bibliografia, la critica, La guerra del Vespro siciliano, Storia dei Musulmani di Sicilia. Introduz.e a cura di Mauro Moretti. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2003, cm.20x28, pp.XLVII,1310, leg.ed.in relutan, titoli in oro al piatto ant.e dorso, Coll.Cento Libri per Mille Anni. Eur 100,00 Eur 49,00
(266750) -- Studi Medievali. Terza serie. Anno XXXV. Fasc. II. 1994, La Nuova Serie è dir.da V.Crescini, F.Ermini, P.Fedele, P.S.Leicht, E.Levi, L.Suttina, V.Ussani. Spoleto A cura del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 1993, dir.da C.Leonardi. cm.17x26, pp.da 502 a 1009, brossura. Periodico semestrale. Eur 25,00 (1654) -- Bullettino dell'Istituto Storico Italiano, n.13. Contiene: Sessione VI: Adunanza plenaria del 17 dicembre 1892 e del 18 dicembre 1892; Sessione VI: Allegato; Di un compendio sconosciuto della "Cronica" di Giovanni Villani per A. Tenneroni; Studi e ricerche per l'edizione dei Capitolari antichissimi delle arti veneziane (1219-1330) per G. Monticolo; Tre corredi milanesi del Quattrocento illustrati per C. Merkel. Roma, Palazzo dei Lincei-Ist.Storico Italiano 1893, cm.18x26,5, pp.XXI,184, br. Eur 93,00  (29941) -- Bibliografia della via Francigena. A cura di Fabrizio Vanni e Luciano Bassini. Reggello, FirenzeLibri 1995, cm.20,5x27, pp.83, br. Coll.Centro Studi Romei. De Strata Francigena.III, 1995. Eur 15,49 Eur 10,00
 (56005) -- Le donne e gli amori. A cura di Maddalena Lodesani, Alessandro Zignani. Rimini, Orsa Maggiore Editrice 1995, cm.14x22, pp.254, br.cop.fig.a col. Coll.I Racconti dell'Anno Mille. Stelle. Eur 7,23 Eur 4,00
(57852) -- Panorama del Medioevo. Traduz.dall'inglese, riprende lo schema espositivo di Panorama del Rinascimento e si presenta con un'introduzione generale al periodo storico ed una serie di schede di approfondimento dei diversi aspetti della vita e della società. La struttura dell'opera, organizzata per argomenti con esaurienti rinvii interni, consente di esplorare ogni aspetto di quest'era di straordinari traguardi artistici e di aspre lotte religiose che si svolsero in un contesto segnato da una vita dura e crudele, tormentata da guerre, carestie e malattie. Capitoli principali: religione, struttura politica, arte, vita della gente comune, spiritualità, mondo "non cristiano". L'autore è titolare della cattedra di Storia Medievale nell'Università di St. Andrews in Scozia. A cura di R.Bartelett. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2002, cm.22x28, pp.336, 800 figg.di cui 612 a colori leg.ed. sopracop.fig.a col. Coll.Arte Medievale e Moderna. Eur 95,00 Eur 85,00
(58013) -- Bullettino dell'ist.Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano,85. Roma, Nella sede dell'Istituto Pal.Borromini 1974-75, cm.18x26,5, pp.230, br. Eur 61,97 Eur 49,00
(63045) -- The Gentle Voices of Teachers. Aspects of Learning in the Carolingian Age. Edited by R.E.Sullivan. Columbus, Ohio State University Press 1995, cm.15x23, pp.XIV,361, 14 figg.bn.nt., br.cop.fig. Ediz.in lingua inglese. Eur 19,00 Eur 10,00
 (103969) -- Certosini e Cistercensi in Italia. Secoli XII-XV. A cura di Rinaldo Comba, Grado G.Merlo. Cuneo, Società per gli Studi Storici di Cuneo 2000, cm.17x24, pp.523, alcune tavv.bn.e col.ft. br. sopracop.fig.a col. Coll.Storia e Storiografia,XXVI. Eur 52,00 Eur 29,00
(105892) -- Mélanges de l'Ecole française de Rome, N° 116-2/2004 : Moyen Age. Chronique. 9782728307340 Roma, Ecole Française de Rome 2004, cm.17x24, pp.521-848, br. Coll.Mélanges de l'Ecole Française de Rome. Moyen Age. tome 116.2. Eur 50,00 Eur 30,00
(140836) -- Archivio Muratoriano Studi e Ricerche in servigio della nuova edizione dei Rerum Italicarum Scriptores. Vol.I, (fascicoli 1-12). Nuova ediz.riveduta ampliata e corretta con la direz.di Giosue Carducci, Vittorio Fiorini. Città di Castello, Stamperia Scipione Lapi 1904-1913, cm.23x32, pp.748, rileg.in mz.pergamena e tela, titoli in oro su tasselli al dorso. Lodovico Antonio Muratori. Rerum Italicarum Scriptores. Raccolta degli Storici Italiani dal Cinquecento al Millecinquecento, fasc.1-12. [esemplare in ottimo stato]. Eur 220,00  (195610) -- Studi sulla civiltà dei Goti. Con un'appendice sul frammento recentemente ritrovato a Spira e tuttora inedito. Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 1970-1971. Seminario di Filologia Germanica. Firenze, Cooperativa Libraria USF Editrice 1971, cm.23,5x29,5, pp.189, 6 tavv.in bn.ft. e 2 in bn.nt., br., cop.fig. Eur 23,00 (238587) -- L' uomo medievale. A cura di Jacques Le Goff. Milano, Euroclub su licenza Laterza Ed. 1989, cm.15x22, pp.366, leg.ed.soprac.fig.a col. Eur 15,00 (260539) -- Medioevo Latino. Volume XXVII (2006). Bibliografia annuale della produzione storiografica di ogni paese, relativa agli autori Latino-Medievali tra l'anno 500 e l'anno 1300 e a tutti gli aspetti della tradizione culturale tra sec.VI e sec.XIV. A cura di Claudio Leonardi, Giovani Orlandi, Ferruccio Bertini, Giuseppe Cremascoli, Giuseppe Scalia. Bollettino bibliografico della cultura europea dal sec.VI al XIII della "Soc.Internaz.per lo Studio del Medioevo Latino. Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, poi SISMEL 2006, cm.18x25,5, pp.XLIV,1773, brossura. Periodico annuale diretto da Claudio Leonardi. Eur 240,00 Eur 35,00
(265237) -- Studi Medievali. Terza serie, Anno XV, Fascicolo I - Giugno 1974, In Spoleto, Presso la sede del Centro 1974, cm.17x26, pp.586, brossure. Periodico semestrale. Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, Eur 25,00 (265244) -- Studi Medievali. Terza serie, Anno XL, Fascicolo II - Dicembre 1999. In Spoleto, Presso la sede del Centro 1999, cm.17x26, pp.da 490 a 1006, brossura. Periodico semestrale. Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, Eur 25,00 (282486) -- Il Medioevo. A cura di Umberto Eco. Milano, Gruppo Editoriale l'Espresso 2014 14 volumi completa cm.14,5x22, pp.complessive ca.9000,num.ill.e tavv.a col.nt. legg.ed.copp.ill.a col. Coll.La Biblioteca di Repubblica. Eur 99,00 (285222) -- La Storia. 5:Dall'Impero di Carlo Magno al Trecento. La Biblioteca di Repubblica 2009, cm.20x24,5, pp.832, legatura editoriale copertina figurata a colori. Coll.La Biblioteca di Repubblica. Eur 8,00  (287757) -- L'uomo medievale. A cura di Jaques Le Goff. Roma-Bari, Laterza 2000, cm.14x21 pp.424, Brossura copertina figurata a colorei. Coll. Economica Laterza,6. Eur 7,00 (292352) -- Censimento dei codici dei secoli XI-XII. Estratto dagli Studi Medievale 3° Serie, IX,2,1968. Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo 1968, cm.15x24, pp.79, placchetta. Note: Segni, sottolineature ed annotazioni a matita nera. Testo comunque fruibile. Eur 10,00 (297435) -- Le battaglie e i guerrieri. A cura di Maddalena Lodesani, Alessandro Zignani. Trento, Orsa Maggiore Edit. 1995, cm.14x22, pp.254, br.cop.fig.a col. Coll.I Racconti dell'Anno Mille. Stelle. Leggi l'abstract
L'onore e l'eroe. Vita e morte del cavaliere. Il Paradosso della spada. La guerra senz'odio. La biblioteca di Don Chisciotte. Eur 4,00 (260527) -- Medioevo Latino. Volume IV (1981). Bibliografia annuale della produzione storiografica di ogni paese, relativa agli autori Latino-Medievali tra l'anno 500 e l'anno 1300 e a tutti gli aspetti della tradizione culturale tra sec.VI e sec.XIV. A cura di Claudio Leonardi, Giovani Orlandi, Ferruccio Bertini, Giuseppe Cremascoli, Giuseppe Scalia. Bollettino bibliografico della cultura europea dal sec.VI al XIII della "Soc.Internaz.per lo Studio del Medioevo Latino. Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, poi SISMEL 1983, cm.18x25,5, pp.XL,840, brossura. Periodico annuale diretto da Claudio Leonardi. Eur 240,00 Eur 35,00
(260530) -- Medioevo Latino. Volume XXV (2004). Bibliografia annuale della produzione storiografica di ogni paese, relativa agli autori Latino-Medievali tra l'anno 500 e l'anno 1300 e a tutti gli aspetti della tradizione culturale tra sec.VI e sec.XIV. A cura di Claudio Leonardi, Giovani Orlandi, Ferruccio Bertini, Giuseppe Cremascoli, Giuseppe Scalia. Bollettino bibliografico della cultura europea dal sec.VI al XIII della "Soc.Internaz.per lo Studio del Medioevo Latino. Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, poi SISMEL 2005, cm.18x25,5, pp. XLIV,1639, brossura. Periodico annuale diretto da Claudio Leonardi. Eur 240,00 Eur 35,00
(260531) -- Medioevo Latino. Volume XII (1991). Bibliografia annuale della produzione storiografica di ogni paese, relativa agli autori Latino-Medievali tra l'anno 500 e l'anno 1300 e a tutti gli aspetti della tradizione culturale tra sec.VI e sec.XIV. A cura di Claudio Leonardi, Giovani Orlandi, Ferruccio Bertini, Giuseppe Cremascoli, Giuseppe Scalia. Bollettino bibliografico della cultura europea dal sec.VI al XIII della "Soc.Internaz.per lo Studio del Medioevo Latino. Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, poi SISMEL 1993, cm.18x25,5, pp.XLVI,1120, brossura. Periodico annuale diretto da Claudio Leonardi. Eur 240,00 Eur 35,00
(260541) -- Medioevo Latino. Volume XXVI (2005). Bibliografia annuale della produzione storiografica di ogni paese, relativa agli autori Latino-Medievali tra l'anno 500 e l'anno 1300 e a tutti gli aspetti della tradizione culturale tra sec.VI e sec.XIV. A cura di Claudio Leonardi, Giovani Orlandi, Ferruccio Bertini, Giuseppe Cremascoli, Giuseppe Scalia. Bollettino bibliografico della cultura europea dal sec.VI al XIII della "Soc.Internaz.per lo Studio del Medioevo Latino. Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, poi SISMEL 2005, cm.18x25,5, pp.XLIV,1779, brossura. Periodico annuale diretto da Claudio Leonardi. Eur 240,00 Eur 35,00
(264005) -- Matera e la viabilità francigena. Poggibonsi Centro Studi Romei 2019, cm.20,5x27, pp.66 alcune ill.e piante bn.e col.nt., br.cop.fig.a col. Coll.Centro Studi Romei. De Strata Francigena. XXVII/2019. De Strata Francigena. Studi e Ricerche sulle vie di pellegrinaggio del Medioevo. Eur 25,00 Eur 21,25
(265236) -- Studi Medievali. Terza serie, Anno XIX, Fascicolo I e II, Giugno- Dicembre 1978. In Spoleto, Presso la sede del Centro 1978, 2 volumi. cm.17x26, pp.1126, brossure. Periodico semestrale. Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, Eur 50,00 (265239) -- Studi Medievali. Terza serie, Anno XXV, Fascicolo II - Dicembre 1984. In Spoleto, Presso la sede del Centro 1984, cm.17x26, pp.da 580 a 1044, brossure. Periodico semestrale. Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, Eur 25,00  (1644) -- Bullettino dell'Istituto Storico Italiano,12. Roma, Ist.Palazzo dei Lincei,Ist.Storico Italiano 1892, cm.18x26,5, pp.166, br. Leggi l'abstract
Contenuto del presente vol.:
Documenti di Storia Medievale italiana,bibliografia degli anni 1885-91, per C.Merkel. Eur 77,47 Eur 31,00
(8226) -- Le carte arcivescovili pisane del secolo XIII. Vol.I (1201-1238). A cura di Natale Caturegli. Roma, Ist.Storico Italiano per il Medio Evo 1974, cm.17,5x26,5, pp.XVII-458, br. Coll.Regesta Chartarum Italiae,37. Eur 118,79  (53735) -- Margheritella. Il più antico "liber iurium" del comune di Viterbo. A cura di C.Carbonetti Vendittelli. Roma, Ist.Storico Italiano per il Medio Evo 1997, cm.18x25,5, pp.XLIII-118, br. Coll.Fonti per la Storia dell'Italia Medievale, Antiquitates,6. Eur 41,31  (53739) -- I brevi del Comune e del Popolo di Pisa dell'anno 1287. A cura di A.Ghignoli. Roma, Ist.Storico Italiano per il Medio Evo 1998, cm.18x26,5, pp.CXI,606, br. Coll.Fonti per la Storia dell'Italia Medievale.Antiquitates,11. Eur 144,61 Eur 75,00
(54330) -- Bullettino dell'Ist.Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano,77. Storia e lingua nell'enciclopedia di Isidoro di Siviglia. Motivi dell'ecclesiologia di Anselmo di Lucca. Sulla lettera a Maometto di Pio II..... Roma, Sede dell'Ist.Palazzo Borromini 1965, cm.18x25, pp.273 br. Eur 46,48  (204279) -- Il Medioevo. vol.I: Alto Medioevo, Storia, vol.II: Alto Medioevo, Filosofia, Letteratura, Scienze, vol.III: Alto Medioevo, Arti visive, Musica, vol.IV: Medioeco centrale, Storia, vol.V: Medioevo centrale, Filosofia, Scienze, Letteratura, vol.VI: Medioevo centrale, Arti visive, Musica, vol.VII: Basso Medioevo, Storia, vol.VIII: Basso Medioevo, Filosofia, Scienze, Musica, vol.IX: Basso Medioevo, Letteratura, Arte, vol.X: Quattrocento, Storia, vol.XI: Quattrocento, Filosofia, Scienze, Letteratura, vol.XII: Quattrocento, Arti visive, Musica, A cura di Umberto Eco. Milano, Gruppo Editoriale l'Espresso 2009, 12 voll. cm.14,5x22, pp.complessive ca.8000,num.ill.e tavv.a col.nt. legg.ed.copp.ill.a col. Coll.La Biblioteca di Repubblica. Eur 154,80 Eur 79,90
 (233056) -- Le Corps du Prince. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2014, cm.16x23, pp.XII,827, br. Coll.Micrologus, 22. ISSN 1123-2560 Leggi l'abstract
É. Bousmar - H. Cools - J. Dumont - A. Marchandisse, Introduction - J. Winand, Le corps du prince. La perception de l'Égypte ancienne - A. Paravicini Bagliani, Le corps du pape, vingt ans après - J.-M. Moeglin, Corps de l'Empire et corps de l'Empereur (XIe-XVe siècle) - M. Prietzel, Le corps des évêques. L'exemple de Wurtzbourg aux XVe et XVIe siècles - E. A. R. Brown, The French Royal Funeral Ceremony and the King's Two Bodies. Ernst H. Kantorowicz, Ralph E. Giesey and the Construction of a Paradigm - M. Gaude-Ferragu, Le 'Double corps' de la reine. L'Entrée d'Isabeau de Bavière à Paris (22 août 1389) - F. Lachaud, Corps du prince, corps de la res publica. Ecriture métaphorique et construction politique dans le policraticus de Jean de Salisbury - C. Woolgar, Queens and Crowns: Philippa of Hainaut, possessions and the queen's chamber in mid XIVth-century England - M. Penman, Head, Body and Heart. Legitimating Kingship and the Burial of Robert Bruce, Scotland's 'Leper King', CA 1286-1329 - É. Bousmar, H. Cools, Le corps du Prince dans les anciens Pays-Bas, de l'État bourguignon à la Révolte (XIVe-XVIe siècles) - B. Schnerb, Le corps armé du prince. Le duc de Bourgogne en guerre - A. Janse, Jacqueline of Bavaria and John of Brabant. The Princely Body as a Political Asset - J. Haemers, L'anniversaire Gantois de Marie, duchesse de Bourgogne (27 mars 1483). Autor de la participation des sujets urbains à un service commémoratif pour une princesse décédée - M. Schraven, Contesting Supremacy. Funerals of the Spanish Monarchy in the Church of San Giacomo degli Spagnoli in Rome, 1497-1559 - T. Brero - É. Pibiri, Le corps du prince au sein des rituels funéraires de la Maison de Savoie (XIVe-XVIesiècles) - C. Shaw, The Person of the Doge of Genoa - G. Ricci, Un corps sacré, un cadavre outragé. Deux princes d'Este au XVIe siècle - J. Barreto, Come soavemente dormisse: les funérailles des Aragon de Naples entre légitimation politique et exemplarité chrétienne - F. Sivo, Nani e giganti nel Mezzogiorno in età normanna - M. Á. Ladero Quesada, Protéger le corps et façonner les gestes du roi. Castille et Aragon (XIIIe-XVe siècle) - M. N. Cárceles, Le corps d'une reine stérile. Marie de Castille, reine d'Aragon (1416-1456) - J.-B. de Vaivre - A. Marchandisse - L. Vissière, L'agonie, la mort et les funérailles de Pierre d'Aubusson († 1503), grand maître de Rhodes et cardinal - L. Hablot, En chair et en signes. Le corps héraldique et emblématique du prince au cœur des rituels de cour - A. Kehnel, Le corps fragile du prince. Dans les rites d'investiture médiévale - G. Lecuppre, Déficience du corps et exercice du pouvoir au XIVesiècle - S. Thiry, How to Steal the King's Body? Corporeal Identification of Princely Pretenders in the Renaissance - H.-J. Schmidt, Le roi ne meurt pas. Transmissions des concepts politiques aux successeurs par des testaments politiques - W. Blockmans, Beau, fort et fertile: l'idéal du corps princier. INDEXES Eur 80,00 Eur 40,00
 (241903) -- Forme e oggetti della conoscenza nel XIV secolo. Studi in ricordo di Maria Elena Reina. A cura di Luca Bianchi e Chiara Crisciani. Sismel - Ediz.del Galluzzo 2014, cm.14x21, pp.VI,472, brossura copertina figurata a colori. Coll. Micrologus Library, 61. Leggi l'abstract
L. Bianchi - C. Crisciani, Prefazione - G. Fioravanti, Desiderio e limite della conoscenza in Dante - G. Alliney, Gli atti dell’intelletto nella conoscenza sillogistica secondo Francesco di Marchia - M. J. F. M. Hoenen, Logical Education in Mendicant Convents. Francis of Mayronnes’ Passus super Universalia et Praedicamenta Aristotelis - C. König-Pralong, Expérience et sciences de la nature chez Dietrich de Freiberg et Berthold de Moosburg - T. Suarez-Nani, L’innato e l’acquisito: Pietro Aureolo e la conoscenza degli angeli - P. Porro, Tra l’oscurità della fede e il chiarore della visione. Il dibattito sullo statuto scientifico della teologia agli inizi del XIV secolo - B. Faes, Aspetti dell’esperienza e della conoscenza sperimentale di Dio in Tommaso Gallo, Bonaventura, Ugo di Balma e Gerson - L. Cova, Universale e singolare, natura e persona: dibattiti sul termine Deus nel corso del Trecento - K. H. Tachau, Scholastics on Colors in the Mind, Colors in the World - M. Parodi, Scetticismo e retorica in Nicola d’Autrécourt - S. Nagel, Il tema della mutatio opinionum nel commento alle Meteore di Themo Judaei - S. Caroti, La discussione sull’intensio et remissio formarum nelle università italiane (sec. XIV). Indici. Eur 70,00 Eur 29,90
 (5582) -- Un filo rosso. Studi antichi e nuove ricerche sulle orme di Gabriella Rossetti in occasione dei suoi settanta anni. A cura di Gabriella Garzella, Enrica Salvatori. Pisa, ETS 2007, cm.14x22, pp.372, br.cop.fig.con bandelle. Piccola biblioteca Gisem,23. Leggi l'abstract
Il volume raccoglie le relazioni presentate al seminario pisano di studi del maggio 2005, nel quale si è voluto festeggiare Gabriella Rossetti in occasione di un compleanno importante, ripercorrendone la carriera e gli infiniti spunti regalati alla ricerca storica.
Vi hanno partecipato allievi diretti e acquisiti, colleghi vecchi e nuovi, tutti legati dal "filo rosso" delle tematiche più tipicamente rossettiane: il profilo del ceto dirigente nella Toscana medievale, la proiezione mediterranea della città di Pisa, la riflessione sulle fonti documentarie, normative e agiografiche, insieme con percorsi diversi, tutti presenti nella ricca e articolata produzione scientifica della Rossetti, di ieri e di oggi.
Eur 22,00 Eur 11,00
(31365) -- Repertorium fontium historiae Medii Aevi primum ab Augusto Potthast digestum, nunc cura collegii historicum e pluribus nationibus emendatum et auctum. Additamenta, 1 Series collectionum continuata et aucta. Romae, apud Istituto Storico Italiano per il Medio Evo 1977, cm.18x25,5, pp.181, br. Series Collectionum, Suppl. 1977. Eur 41,32 Eur 32,00
(132766) -- A history of the Crusades. Vol.IV:The art and architecture of the crusader states. Vol.IV, a cura di H.W.Hazard. Opera a cura di K.M.Setton. Madison, The Univ.of Wisconsin Press 1977, cm.18x25, pp.XIX,420, leg.ed.t.tela con dorature, soprac. Eur 59,00  (167800) -- Termalismo e vie di pellegrinaggio, 2013. Allegato: Venti anni della rivista "De Strata Francigena". Reggello, FirenzeLibri 2012, 2 voll. cm.20,5x27, pp.45,45, br.copp.figg.a col. Coll.Centro Studi Romei. De Strata Francigena. Studi e Ricerche sulle vie di Pellegrinaggio del Medioevo,XXI/1. Eur 25,00 Eur 15,00
(173743) -- Historia de los Vandos de los Zegries y Abencerrages cavalleros Moros de Granada, de las Civiles gherras que vuo en ella, y batallas particulares que vuo en la vega entre Moros y Christianos, hasta que el Rey Don Fernando Quinto la gano. Madrid, El Museo Universal 1983, cm.20,5x26,5, pp.356, 32 tavv.in bn.nt.e 4 tavv.a col.ft., leg.ed.in t.tela, impress. in oro al piatto ant. e titoli in oro al dorso. Eur 20,00  (225849) -- Quaderni medievali. Disponiamo: n.8,19,20,22,23,24,25,26,27,28,29,30,31-32,33,34,35,36,37,41,42,43,44,45,46,47,48,49,50,51,52, Periodico semestrale. Bari, Edizioni Dedalo cm.14x21, pp.ca 300 a vol. br.cop.ill. Ciascun volume. Eur 9,00 (261290) -- Studi Medievali, Nuova serie - Volume VI (1933). Torino, Giovanni Chiantore 1933, 2 volumi. cm.17x26, pp.364. brossure copertine figurate. Periodico semestrale. Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, Leggi l'abstract
Indice: Vincenzo Crescini (1857-1932) - Memorie - P. Sabatier, L’enfance et la jeunesse de Saint François. Étude comparative des sources - A. Monteverdi, Due canzoncine trecentesche - E. Hoepffner, Les rapports littéraires entre les premières chansons de geste (suite et fin) - A. Parducci, Bernart d’Auriac - G. Biscaro, Inquisitori ed eretici a Firenze (1319-1334) (seguito e fine) - J. H. Mozley, Some unprinted fragments of Matthew of Vendôme (?) - G. B. Cervellini, I leonini delle città italiane (con 48 ill) - Aneddoti - K. Lewent, « Doma » in der « Flamenca » - F. Ermini, L’innario della Basilica di San Nicola in Bari e un’antica sequenza - S. H. Thomson, A Fifth Recension of the Latin « Vita Ade et Eve » - A. Bruckner, Palaeographische Studien zu den älteren St. Galler Urkunden (Fortsetzung und Ende) - Bullettino bibliografico - Notizie - Pubblicazioni recenti. Eur 56,81 Eur 25,00
(265246) -- Studi Medievali. Terza serie, Anno XXIV, Fascicolo I - Giugno 1983. In Spoleto, Presso la sede del Centro 1983, cm.17x26, pp.468, brossura. Periodico semestrale. Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, Eur 25,00  (286940) -- Die Kardinäle des Mittelalters und der Frühen Renaissance. Herausgegeben von Jürgen Dendorfer und Ralf Lützelschwab. Firenze, Sismel 2013, cm.17x24, pp. X,396 19 tavv. ft. legatura editoriale, in tutta tela, sopracoperta figurata a colori. Coll.Millennio Medievale, 95. Strumenti e Studi, 33. Leggi l'abstract
Die Kardinäle des Mittelalters bekleideten die nach dem Papst höchste Würde innerhalb der Kirche. Der Aufstieg von vornehmlich mit liturgischen Aufgaben innerhalb Roms betrauten Klerikern zu machtvollen Kirchenfürsten vollzog sich jedoch langsam und mit Mühen. Ihr Aufgabenspektrum war vordergründig begrenzt und bezog sich zunächst allein auf die Wahl und Beratung des Papstes. Tatsächlich agierten Kardinäle aber als machtvolle Mit- bzw. Gegenspieler des jeweils regierenden Pontifex. Als ,Säulen der Kirche' trugen sie durch die Übernahme verantwortungsvoller Ämter dazu bei, den päpstlichen Willen nach innen und außen zu vertreten und gegebenenfalls durchzusetzen. Drei bisher in der Forschung nur unzu-reichend behandelten Bereichen wird in vorliegendem Band besondere Beachtung geschenkt: Integration - Kommunikation - Habitus. Wie und wann gelang es dem Kardinalskolleg, die Bindung der westlichen Christenheit an die Kurie zu stärken und nach seinem Willen zu formen? Welche Bedeutung kam dabei kommunikativen Aspekten zu? Welche gruppenspezifischen Denk- und Handlungsweisen verdichteten sich wann zum kardinalizischen Habitus? Von größter Bedeutung sind in diesem Zusammenhang die von den Kardinälen übernommenen Legationen, die in den einzelnen Beiträgen besonders gewürdigt werden. Eur 75,00 Eur 38,00
 (114260) -- Nicola Ottokar storico del Medioevo. Da Pietroburgo a Firenze.
A cura di Lorenzo Pubblici e Renato Risaliti. Presentazione di Giovanni Cherubini. Firenze, Olschki 2008, cm.17x24, pp.146, br. Coll.Biblioteca dell'«Archivio storico italiano», vol. 30, Leggi l'abstract
La vicenda personale e professionale di Nikolaj Petrovic Ottokar (San Pietroburgo 1884 – Firenze 1957) rappresenta certamente un caso straordinario nel panorama della medievistica italiana. Russo di nascita scelse l’Italia come Patria d’adozione diventando uno dei maggiori studiosi del comune cittadino medievale. Autore di saggi ancora oggi per certi versi insuperati e a lungo oggetto di un vivace dibattito storiografico, fu professore ordinario all’Università di Firenze dove tenne la cattedra di storia medievale dal 1930 all’anno della sua morte.
Il volume, frutto di un appassionato lavoro di gruppo, intende colmare, almeno in parte, la lacuna che copre gli anni precedenti la definitiva scelta dell’Italia da parte di Nikolaj Petrovic, storico del medioevo.
Eur 19,00 Eur 16,72
(116842) -- Bullettino dell'Ist.Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano,62. Contenuto del fascicolo:
Frugoni,Arsenio. Il Giubileo di Bonifacio VIII. Manselli,Raoul. Per la storia dell'eresia catara nella Firenze del tempo di Dante. Il processo contro Saraceno Paganelli. Bartoloni,Franco. Ancora sulle scritture precaroline. Frugoni,Arsenio. Sulla "Renovatio Senatus" del 1143 e l'"Ordo Equestris". Del Monte,Alberto. La storiografia fiorentina dei secoli XII e XIII. Cipolla,Carlo M. Per la storia della crisi del sistema curtense in Italia. Lo sfaldamento del manso nell'appennino bobbiese. Roma, Sede dell'Ist.Palazzo dei Filippini 1950, cm.18x26, pp.304, br. Eur 31,00  (232964) -- Shame between punishment and penance. The social usages of shame in the Middle Ages and early modern times. Ediz. inglese e francese. Edited by Benedicte Sère ad Jorge Wettlaufer. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2013, cm.14x22, pp.XLIV, 452, br. copertina figurata a colori. Coll.Micrologus' Library,54. Leggi l'abstract
Contenuto: C. Gauvard, Préface. B. Sère - J. Wettlaufer, Acknowledgements. B. Sère - J. Wettlaufer, Introduction. J. F. Thomas, La honte à Rome: aspects juridiques et judiciaires - V. Burrus, Bodies, Desires, Confessions: Shame in Plotinus, Antony and Augustine - B. Dumézil, Faire honte dans les sources normatives du haut Moyen Âge (Ve-VIIe siècle) - H. Nijdam, Embodied Honour and Shame in Medieval Frisia - R. Meens, Penance, Shame and Honour in the Early Middle Ages - S. Vecchio, La honte et la faute. La réflexion sur la verecundia dans la littérature théologique des XIIe et XIIIe siècles - B. Sère, Penser la honte comme sanction dans la scolastique des XIIIe-XVe siècles - D. Boquet, Rougir pour le Christ. La honte admirable des saintes femmes au XIIIe siècle - C. Vincent, Pastorale de la honte et pastorale de la Grâce en Occident entre le XIIe et le XVe siècle - F. Morenzoni, La bonne et la mauvaise honte dans la littérature pénitentielle et la prédication (fin XIIe-début XIIIe siècle) - J. Wettlaufer - Y. Nishimura, The History of Shaming Punishments and Public Exposure in Penal Law (1200-1800): a comparative perspective (Western Europe and East Asia) - J. Claustre, La honte de l'endetté (Paris, XVe siècle) - D. Lord Smail, Debt, Humiliation, and Stress in Fourteenth-Century Lucca and Marseille - F. Neumann, Beschämung durch öffentliche Kirchenbusse? Beispiele aus dem Bistum Konstanz und der Stadt Freiburg im 15.-18. Jahrhundert - M. Ingram, Shame Punishments, Penance and Charivari in Early Modern England - S. Lidman, Shaming for Honour. Women and Early Modern Legal Culture in Courts and Homes - D. Nash, Re-evaluating Shame in Modern Social Historical Contexts - P. M. Münster, Wiederentdeckung von Scham und Beschämung in der strafrechtlichen Sozialkontrolle: Das Konzept des reintegrative shaming - A. Paul, Crimes de sang, itinéraires de la honte. Humiliation et culpabilité pendant le génocide rwandais - S. Tisseron, De la honte qui tue à la honte qui sauve: de la catastrophe à l'affiliation - B. Röttger-Rössler, The Eyes of the Others: Shame and Social Conformity in Contemporary Indonesia - N. Bériou, Conclusions. Eur 85,00 Eur 39,00
(260543) -- Medioevo Latino. Volume XV (1994). Bibliografia annuale della produzione storiografica di ogni paese, relativa agli autori Latino-Medievali tra l'anno 500 e l'anno 1300 e a tutti gli aspetti della tradizione culturale tra sec.VI e sec.XIV. A cura di Claudio Leonardi, Giovani Orlandi, Ferruccio Bertini, Giuseppe Cremascoli, Giuseppe Scalia. Bollettino bibliografico della cultura europea dal sec.VI al XIII della "Soc.Internaz.per lo Studio del Medioevo Latino. Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, poi SISMEL 1994, cm.18x25,5, pp. XLII,1486, brossura. Periodico annuale diretto da Claudio Leonardi. Eur 240,00 Eur 35,00
(260552) -- Medioevo Latino. Volume XXI (2000). Bibliografia annuale della produzione storiografica di ogni paese, relativa agli autori Latino-Medievali tra l'anno 500 e l'anno 1300 e a tutti gli aspetti della tradizione culturale tra sec.VI e sec.XIV. A cura di Claudio Leonardi, Giovani Orlandi, Ferruccio Bertini, Giuseppe Cremascoli, Giuseppe Scalia. Bollettino bibliografico della cultura europea dal sec.VI al XIII della "Soc.Internaz.per lo Studio del Medioevo Latino. Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, poi SISMEL 2000, cm.18x25,5, pp.XXXVII,1284, brossura. Periodico annuale diretto da Claudio Leonardi. Eur 240,00 Eur 35,00
 (53742) -- Vita et translatio s.Athanasii neapolitani episcopi (BHL 735 e 737) sec. XI. Intr., ediz.critica e commento a cura di A.Vuolo. Roma, Ist.Storico Italiano per il Medio Evo 2001, cm.18x25,5, pp.220, br. Coll.Fonti per la Storia dell'Italia Medievale. Eur 56,81 Eur 34,00
(55777) -- Ugo Abate di Cluny. Splendore e crisi della cultura monastica. A cura di Glauco Cantarella, Dorino Tuniz. Novara, Europia Ed. 1998, cm.15x23,5, pp.167, leg.ed.in mz.tela,cop.fig. Coll.Medioevo. Facciamo Parlare i Protagonisti. Coll.di Documenti, Testi e Saggi. Eur 17,56 Eur 16,00
(63937) -- Scritti in onore di Girolamo Arnaldi offerti dalla Scuola Nazionale di Studi Medioevali. Roma, Ist.Storico Italiano per il Medio Evo 2001, cm.18x25,5, pp.XXXVIII,630, 8 tavv.bn.ft. br. Coll.Nuovi Studi Storici,54. Intonso. Eur 77,47 (299742) -- Il Medioevo. vol.II: Alto Medioevo, Filosofia, Letteratura, Scienze. A cura di Umberto Eco. Milano, Gruppo Editoriale l'Espresso 2009, cm.14,5x22, pp.634. leg.ed.copp.ill.a colori. Coll.La Biblioteca di Repubblica. Eur 8,00 (21035) -- Piediluco, i Trinci e lo statuto del 1417. A cura di M.G.Nico Ottaviani,con saggi di F.F.Mancini, R,Guerrini. Pres.di PL.Mingarelli. Siena, Protagon Ed. 1988, cm.17x24, pp.CXXI-161, 31 tavv.bn.e col.nt. br.soprac.fig.a col. Coll.Archivi dell'Umbria, Inventari e Ricerche. Eur 18,00 (22730) -- Statuti della Lega del Borgo a San Lorenzo di Mugello (1374). A cura di F.Bellandi, F.Berti, M.Mantovani. Firenze, Olschki Ed. 1984, cm.15,5x24,5, pp.LII-142, br. Coll.Fonti sui Comuni Rurali Toscani,9. Eur 29,00 Eur 24,00
 (42764) -- Statuto di San Vito all'Incisa 1379. A cura di F.Sinatti d'Amico. Firenze, Olschki Ed. 1970, cm.15,5x24,5, pp.140, br. Coll.Fonti sui Comuni Rurali Toscani. Eur 27,00 Eur 8,00
(53755) -- Le carte arcivescovili pisane del secolo XIII. Vol.II.1238-1272. A cura di Natale Caturegli e O.Banti. Roma, Ist.Storico Ital.per il Medio Evo 1985, cm.18x25, pp.530, Coll.Regesta Chartarum,38. Eur 134,28 Eur 70,00
 (60215) -- I Notai fiorentini dell'età di Dante. Biagio Boccadibue.Vol.I,fasc.IV:1298-1309. Indici. A cura di Laura De Angelis., Franek Sznura. Pisa, Giardini 1986, cm.17x25, pp.181, 16 facsimili bn.ft. br. Coll.Fonti per la Storia Medievale e Umanistica. Eur 80,00 Eur 40,00
 (103989) -- Il seme, l'aratro, la messe. A cura di R.Comba, F.Panero. Cuneo, Società per gli Studi Storici di Cuneo 1996, cm.17x24, pp.312, num.ill.bn.nt.e num.tavv.bn.e col.ft. br. cop.fig.a col. Coll.Da Cuneo all'Europa,5. Eur 41,00 Eur 25,00
 (115123) -- Scrivere il Medioevo. Lo spazio, la santità, il cibo. A cura di Bruno Laurioux, Laurence Moulinier-Brogi. Roma, Viella Ed. 2001, cm.14x21, pp.458, br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.I Libri di Viella,28. Eur 44,00 Eur 22,00
 (232900) -- Tribunali di mercanti e giustizia mercantile nel tardo medioevo. A cura di Elena Maccioni e Sergio Tognetti. Firenze, Olschki 2016, cm.17x24, pp.VI,222, br. Biblioteca storica toscana - Serie I, vol. 75. Leggi l'abstract
Il volume analizza alcuni casi di giustizia nell’ambito del commercio mediterraneo tardo medievale. Una serie di ricerche, incentrate sulle città di Firenze, Barcellona e Ragusa (Dubrovnik), mettono in luce la varietà di fattispecie ma anche di procedimenti utilizzati dalle comunità mercantili per risolvere le loro controversie. Il minimo comune denominatore della pubblicazione è rappresentato dallo straordinario panorama documentario, in larghissima parte inedito, capace di aprire squarci assai significativi non solo nell’ambito della giustizia mercantile, ma anche della storia economica, politica e sociale nel suo complesso. Eur 25,00 Eur 22,50
(260545) -- Medioevo Latino. Volume XXI (2000). Bibliografia annuale della produzione storiografica di ogni paese, relativa agli autori Latino-Medievali tra l'anno 500 e l'anno 1300 e a tutti gli aspetti della tradizione culturale tra sec.VI e sec.XIV. A cura di Claudio Leonardi, Giovani Orlandi, Ferruccio Bertini, Giuseppe Cremascoli, Giuseppe Scalia. Bollettino bibliografico della cultura europea dal sec.VI al XIII della "Soc.Internaz.per lo Studio del Medioevo Latino. Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, poi SISMEL 2000, cm.18x25,5, pp.XXXVII,1284, brossura. Periodico annuale diretto da Claudio Leonardi. Eur 240,00 Eur 35,00
(261289) -- Studi Medievali. Terza serie. Anno XXXIV. Fasc. II. 1993, La Nuova Serie è dir.da V.Crescini, F.Ermini, P.Fedele, P.S.Leicht, E.Levi, L.Suttina, V.Ussani. Spoleto A cura del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 1993, dir.da C.Leonardi. cm.17x26, pp.da VI a 986, Periodico semestrale. Leggi l'abstract
Indice: M. T. Fattori, I santi antenati carolingi fra mito e storia: agiografie e genealogie come strumento di potere dinastico - N. Lozovsky, The Explanation of Geographical Material in the Commentary by Remigius of Auxerre - C. Händl, Lo « Schachlied » di Walther von der Vogelweide e la sua relazione con « Lied X » di Reinmar - D. Solvi, Lo « Speculum perfectionis » e i rotoli di frate Leone - C. Trottmann, Vision béatifique et intuition d’un objet absent des sources franciscaines du nominalisme aux défenseurs scotistes de l’opinion de Jean XXII sur la vision différée - M. Bernabò, Miniatura bizantina e letteratura siriaca. La ricostruzione di un ciclo di miniature con una storia vicina alla « Caverna dei Tesori » - Recensioni - J. C. Santos Paz, Una nota sobre la edición del epistolario de Hildegarde: el testo de la Epist. LXXXIV R - A. Bisanti, Il mulo di Fillide e il cavallo di Flora (« Carmina Burana » 92, 44-59) - R. Quinto, Un Data- Base per le « quaestiones », medievali. Il catalogo delle « Quaestiones theologiae » di Stefano Langton - G. M. Cantarella, Ripensare Falcando - M. Perugi, Patologia testuale e fattori dinamici seriali nella tradizione dell’« Yvain » di Chrétien de Troyes - H. Le Bourdellès, Vie de St. Josse avec commentaire historique et spirituel - C. Leonardi, Gustavo Vinay - Notizie dei libri ricevuti. Eur 65,00 Eur 25,00
 (276466) -- Gesta di Innocenzo III. Traduzione del testo originale di Stanislao Fioramonti.Biografia di Innocenzo III di Werner Maleczek A cura di Giulia Barone e Agostino Paravicini Bagliani. Appendice bibliografia su Innocenzo III. Roma, Viella 2011, cm.14x21, pp.300, brossura copertina figurata a colori. Coll.La Corte dei Papi. Leggi l'abstract
Pochi personaggi storici hanno segnato i loro tempi e quelli successivi quanto papa Innocenzo III (1198-1216). Dell'infaticabile e poliedrica attività di questo grande pontefice i "Gesta" - di cui qui viene pubblicata la prima traduzione italiana - offrono una testimonianza eccezionale, indispensabile per comprendere il mondo medievale. Il testo illustra i primi dieci anni del pontificato innocenziano ripercorrendo i grandi temi della politica pontificia di quegli anni: dalla difficile tutela del giovane Federico II, erede minorenne del Regno di Sicilia, all'organizzazione della Quarta Crociata, fallita nel suo obiettivo di riconquista di Gerusalemme ma all'origine dell'effimera riunificazione fra le Chiese di Roma e Costantinopoli. Eur 27,00 Eur 15,00
(278488) -- Michele Amari. Voci dall'indice: Cronologia della vita e delle opere, bibliografia, la critica, La guerra del Vespro siciliano, Storia dei Musulmani di Sicilia. Introduz.e a cura di Mauro Moretti. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2003, cm.20x28, pp.XLVII,1310, leg.ed.in relutan, titoli in oro al piatto ant.e dorso, Coll.Cento Libri per Mille Anni. Note: Dorso rotto. Eur 25,00 (284055) -- Studi Medievali. Terza serie. Anno XXXI. Fasc. II. Dicembre 1989. La Nuova Serie è dir.da V.Crescini, F.Ermini, P.Fedele, P.S.Leicht, E.Levi, L.Suttina, V.Ussani. Spoleto A cura del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 1989, dir.da C.Leonardi. cm.17x26, pp.da 520 a 990, brossura. Periodico semestrale. Eur 25,00 |
|