Pagina N°1 Record DA 1 A 100 su un record totali 887
Storia B Medioevo (167259) (Michele Amari). La guerra del Vespro siciliano o un periodo delle istorie siciliane del secolo XIII. Capolago, Tipografia Elvetica 1843, 2 voll. cm.12x18, pp.463,467, rilegg.in mezza pelle, titoli e fregi ai dorsi. Eur 72,00 (168827) -- Annali Genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori dal MXCIX al MCCXCIII. vol.I. Nuova edizione a cura di Luigi Tommaso Belgrano. Roma, Istituto Storico Italiano 1890, cm.17,5x26, pp.CVIII,166,num.piccoli disegni nt., con tredici tavv.illustrativa. br.intonso con barbe. (copia in ottimo stato di conservazione). Coll.Fonti per la Storia d'Italia,11. Eur 160,00 (58011) -- Bullettino dell'Ist.Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano,91. Dall'indice:Profezia e simbolismo, per la storia della Christianitas medievale dei secoli XI e XII. Corona aurea e corona aureola:ordini e meriti nell'ecclesiologia medievale. Un mito del Cinquecento:Lorenzo il Magnifico. Roma nel XIV secolo. Riflessioni in margine alla lettura di due saggi usciti nella Storia dell'arte italiana Einaudi. Gli Unruochingi e la famiglia Beggo conte di Parigi. Dai Principes patriae alla cavalleria:l'aristocrazia nella contea di Tolosa,1100-1250. Considerazioni sulla diffusione dei testi grammaticali:la tradizione di Donato, Prisciano, Papias nei secoli XII-XV. La Cronica dell'Anonimo Romanoproblemi di inquadramento culturale e storiografico... Roma, Sede dell'Istituto Palazzo Borromini 1984, cm.18x26,5, pp.503, br. Eur 77,47 (33337) -- Regesta Chartarum Italiae. Le carte arcivescovili pisane del secolo XIII. Vol.I:1201-1238. Vol.II:1238-1272. Vol.III:1272-1299. Vol.IV:Indici. A cura di N.Caturegli, O.Banti. Roma, Ist.Storico Italiano per il Medio Evo 1974,1985,1989,1993, 4 voll. cm.18x25,5, pp.XV,458, 530, 451, 251, br. Coll.Regesta Chartarum Italiae,37,38,40,43. Eur 228,00 Eur 182,00
 (156359) -- Il Protocollo notarile di "Anthonius Goioli Petri Scopte" (1365). A cura di Renzo Mosti. Prefazione di Jean Claude Maire Vigueur. Testo in latino. Roma, 1991, cm-17x24, pp.308, br. Coll.I Protocolli dei notai romani del '300. Eur 29,00 (237098) -- Invenzione e riscrittura nel racconto di Viaggio. Firenze, Edizioni del Galluzzo- Sismel 2011, cm.17x24, pp.VIII,173, num.figg.bn.e a col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Itineraria, Letteratura di Viaggio e Conoscenza del Mondo dall'Antichità al Rinascimento, 10, 2011. Leggi l'abstract
S. PITTALUGA, Premessa. P. CHIESA, Un taccuino di viaggio duecentesco: la genesi dell'Itinerarium di Guglielmo di Rubruk - S. PITTALUGA, Lo sguardo dell'altro - B. SALETTI, Sulla reiterazione dei miracoli nei pellegrinaggi tardo medievali in Terrasanta - I. SABBATINI, "Secondo saraino buono huomo et fedele": la definizione del nemico tra topos e innovazione - CATERINA BRANDOLI, Sulle Peregrinationes nel Viaggio di Nicolò III d'Este in Terrasanta (1413) - E. PIBIRI, Les voyages d'ambassade dans les sources comptables savoyardes du XVe siècle: entre narration et administration - M. MONTESANO, Invenzioni, obliterazioni e accorpamenti. Geografia e toponomastica tra Egitto e Terrasanta nei diari dei pellegrini italiani bassomedievali - S. AGNOLETTI - L. MANTELLI, Viaggio, pellegrinaggio, mercatura: tradizioni mediterranee a confronto. Indici. Eur 60,00 Eur 25,00
(260498) -- Medioevo Latino. Volume IX (1986). Bibliografia annuale della produzione storiografica di ogni paese, relativa agli autori Latino-Medievali tra l'anno 500 e l'anno 1300 e a tutti gli aspetti della tradizione culturale tra sec.VI e sec.XIV. A cura di Claudio Leonardi, Giovani Orlandi, Ferruccio Bertini, Giuseppe Cremascoli, Giuseppe Scalia. Bollettino bibliografico della cultura europea dal sec.VI al XIII della "Soc.Internaz.per lo Studio del Medioevo Latino. Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, poi SISMEL 1988, cm.18x25,5, cm.20,5x30,5, pp.XLVIII,898, brossura. Periodico annuale diretto da Claudio Leonardi. Eur 240,00 Eur 35,00
(260499) -- Medioevo Latino. Volume X (1987). Bibliografia annuale della produzione storiografica di ogni paese, relativa agli autori Latino-Medievali tra l'anno 500 e l'anno 1300 e a tutti gli aspetti della tradizione culturale tra sec.VI e sec.XIV. A cura di Claudio Leonardi, Giovani Orlandi, Ferruccio Bertini, Giuseppe Cremascoli, Giuseppe Scalia. Bollettino bibliografico della cultura europea dal sec.VI al XIII della "Soc.Internaz.per lo Studio del Medioevo Latino. Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, poi SISMEL 1989, cm.18x25,5, pp.XLVIII,1068, brossura. Periodico annuale diretto da Claudio Leonardi. Eur 240,00 Eur 35,00
(260528) -- Medioevo Latino. Volume X (1989). Bibliografia annuale della produzione storiografica di ogni paese, relativa agli autori Latino-Medievali tra l'anno 500 e l'anno 1300 e a tutti gli aspetti della tradizione culturale tra sec.VI e sec.XIV. A cura di Claudio Leonardi, Giovani Orlandi, Ferruccio Bertini, Giuseppe Cremascoli, Giuseppe Scalia. Bollettino bibliografico della cultura europea dal sec.VI al XIII della "Soc.Internaz.per lo Studio del Medioevo Latino. Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, poi SISMEL 1991, cm.18x25,5, pp.XLVIII,1068, brossura. Periodico annuale diretto da Claudio Leonardi. Eur 240,00 Eur 35,00
(260532) -- Medioevo Latino. Volume XIX (1998). Bibliografia annuale della produzione storiografica di ogni paese, relativa agli autori Latino-Medievali tra l'anno 500 e l'anno 1300 e a tutti gli aspetti della tradizione culturale tra sec.VI e sec.XIV. A cura di Claudio Leonardi, Giovani Orlandi, Ferruccio Bertini, Giuseppe Cremascoli, Giuseppe Scalia. Bollettino bibliografico della cultura europea dal sec.VI al XIII della "Soc.Internaz.per lo Studio del Medioevo Latino. Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, poi SISMEL 2000, cm.18x25,5, pp.XXXVI,1098, brossura. Periodico annuale diretto da Claudio Leonardi. Eur 240,00 Eur 35,00
(260537) -- Medioevo Latino. Volume XIII (1992). Bibliografia annuale della produzione storiografica di ogni paese, relativa agli autori Latino-Medievali tra l'anno 500 e l'anno 1300 e a tutti gli aspetti della tradizione culturale tra sec.VI e sec.XIV. A cura di Claudio Leonardi, Giovani Orlandi, Ferruccio Bertini, Giuseppe Cremascoli, Giuseppe Scalia. Bollettino bibliografico della cultura europea dal sec.VI al XIII della "Soc.Internaz.per lo Studio del Medioevo Latino. Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, poi SISMEL 1992, cm.18x25,5, pp.XLVIII,1124, brossura. Periodico annuale diretto da Claudio Leonardi. Eur 240,00 Eur 35,00
 (35118) -- Storia e cultura della strada in Valdelsa nel Medioevo. A cura di Renato Stopani. FirenzeLibri 1986, cm.21x21, pp.167, 82 fig.bn.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Centro Studi Romei. Eur 15,00 Eur 9,90
(68848) -- Bullettino dell'Istituto Storico Italiano,4. Contenuto del vol.:Organico per i lavori dell'Ist.Storico, secondo il testo approvato nella seduta plenaria dell'8 aprile 1886. Relazioni delle RR.Deputaz.e Società di Storia Patria sui lavori pubblicati negli anni 1886-87. Cronache bolognesi dalla relazione del prof.V.Fiorini sulla ristampa delle Cronache Bolognesi. Epistolario di Coluccio Salutati relazione del prof.F.Novati. Roma, Sede del Palazzo dei Lincei, Ist.Storico Italiano 1888, cm.18x25, pp.110, br. Eur 56,81 Eur 45,00
(68849) -- Bullettino dell'Istituto Storico Italiano,7. Contenuto del vol.:Carmi Medioevali inediti,per A.Gaudenzi (con un facsimile). Benzo d'Alessandria e i cronisti milanesi del secolo XIV,per L.A.Ferrai. Roma, Sede di Palazzo dei Lincei Istituto Storico Italiano 1889, cm.18x25, pp.137, br Eur 67,14 Eur 53,00
(70198) -- De Strata Francigena. Studi e Ricerche sulle vie di pellegrinaggio del Medioevo. A cura del Centro Studi Romei di Poggibonsi. Reggello, Firenzelibri 1995, cm.20,5x27, pp.80, num.ill.e piante bn.e col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.De Strata Francigena.III/1995. Eur 25,00 Eur 12,50
(131054) -- L' Eredità greca e l'ellenismo veneziano. A cura di Gino Benzoni. Firenze, Olschki Ed. 2002, cm.17x24, pp.VI,366, con 27 tavv.ft. br.cop.fig.a col. Coll.Fondazione Giorgio Cini, Civiltà Veneziana, Saggi,46. Leggi l'abstract
Dopo il declino del mondo antico e della civiltà bizantina, la maggior parte delle testimonianze della grecità classica sono giunte a noi attraverso l’impetuosa riscoperta dell’Umanesimo, in particolare italiano. Di questa ripresa, fondamento della civiltà moderna, Venezia è stato uno dei focolai più fervidi e attivi fino alla caduta della Repubblica: il volume studia appunto, in alcuni suoi momenti, figure ed eventi altamente significativi, questa vicenda intellettuale, tra le più profonde e affascinanti dei rapporti Oriente-Occidente. Eur 45,00 Eur 38,00
(154022) -- Female trails. Historical sources on mobility and gender in the low countries 1200-1550. Firenze, Edizioni del Galluzzo- Sismel 2010, cm.17x24, pp.VIII,660, num.figg.bn.e a col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Itineraria, Letteratura di Viaggio e Conoscenza del Mondo dall'Antichità al Rinascimento, 8-9,2009-10. Leggi l'abstract
S. Pittaluga, Premessa - PARTE PRIMA. FEMALE TRAILS. HISTORICAL SOURCES ON MOBILITY AND GENDER IN THE LOW COUNTRIES (1200-1550) - T. de Hemptinne - K. Heene, Foreword - J. Deploige - K. Heene, «Colette's Travels»: the Discursive Framing of the Mobility of Women Saints' Lives from the Low Countries (Thirteenth to Fifteenth Centuries) - M. De Reu - K. Heene, Chaste and Confined: Ideal Women in Sermons and Exempla - R. Gaspar, Women on Pilgrimage to Jerusalem: the Evidence from Travellers' Tales - J. Janssens, Women Seeking Adventure: Itineraries in the Medieval Chivalric Literature - H. Joldersma - D. van der Poel, Across the Threshold to Maturity: Gender and Mobility in the «Antwerp Songbook» - T. de Hemptinne, Women's Mobility in the Late Medieval Low Countries: the Evidence of Diplomatic Documents (12th -13th Century) - F. Prinsen, Female Mobility in the Courtly Environment: the Evidence of Late Medieval Household Accounts - M. Vleeschouwers - Van Melkebeek, Emotional Mobility and Gender in the Court Room: the Perspective of the Consistory Courts of Cambrai, Brussels and Tournai - H. Wijsman, Images between Stories and History: Late Medieval Miniatures Showing Travelling Women - PARTE SECONDA. Letteratura odeporica - S. Rocca, Una strana navigazione: il viaggio di Europa - M. T. Vitale, Su alcuni 'itineraria' poetici al femminile - M. F. Buffa Giolito, "Terra marique": frammenti di 'viaggio' dall'epistolario senecano - L. Di Salvo, «Maurorum barbara tellus» - M. Pugliarello, Viaggio reale e percorso intellettuale nelle "Noctes Atticae" di Aulo Gellio - A. Maranini, Mitologie, personificazioni e simboli nel «De reditu suo». Rutilio Namaziano e un viaggio alla ricerca degli dei perduti - M. Cerno, La trasformazione della Terrasanta agli occhi del pellegrino occidentale: da Egeria al monaco Bernardo - P. Rosano, La geografia nel «De rerum naturis» di Rabano Mauro - C. Cocco, Citazioni poetiche e reminiscenze allusive nella «Narracio de mirabilibus urbis Rome» di Magister Gregorius. Indici. Eur 60,00 Eur 25,00
 (205551) -- Statuto del Comune di Cortona (1325-1380). Edizione a cura di Simone Allegria e Valeria Capelli. Saggi introduttivi di Andrea Barlucchi, Pierluigi Licciardello, Lorenzo Tanzini Firenze, Olschki Ed. 2014, cm 17 x 24, xiv-566 pp. con 2 tavv. f.t. a colori. Documenti di storia italiana - Serie II, 17. Leggi l'abstract
Il più antico statuto di Cortona a noi giunto è quello del 1325, strettamente legato all’avvio della signoria dei Casali e alla trasformazione dell’assetto politico della città, divenuta nello stesso anno sede episcopale. In questa edizione, redatta secondo i più rigorosi criteri di trattazione delle fonti storiche medievali, lo statuto compare corredato da tutte le aggiunte fino al 1380 e da una serie di strumenti critici che ne facilitano la lettura. / The oldest constitution of the town of Cortona is that of 1325, tightly connected to the rise of the lordship of the Casalis and to the transformation of the political order of the town, that in the same year became episcopal see. In this edition, that complies with the strictest requirements for the handling of the sources for the history of the Middle Ages, the constitution is published together with its addenda till 1380 and with critical notes that facilitate its interpretation. Eur 55,00 Eur 46,80
(259158) -- De Strata Francigena. Studi e Ricerche sulle vie di pellegrinaggio del Medioevo. Poggibonsi Centro Studi Romei 1993, cm.20,5x27, pp.66 alcune ill.e piante bn.e col.nt., br.cop.fig.a col. Coll.Centro Studi Romei. De Strata Francigena. I/1993. Eur 19,00 (260516) -- Medioevo Latino. Volume VII (1984). Bibliografia annuale della produzione storiografica di ogni paese, relativa agli autori Latino-Medievali tra l'anno 500 e l'anno 1300 e a tutti gli aspetti della tradizione culturale tra sec.VI e sec.XIV. A cura di Claudio Leonardi, Giovani Orlandi, Ferruccio Bertini, Giuseppe Cremascoli, Giuseppe Scalia. Bollettino bibliografico della cultura europea dal sec.VI al XIII della "Soc.Internaz.per lo Studio del Medioevo Latino. Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, poi SISMEL 1986, cm.18x25,5, pp.XL,918, brossura. Periodico annuale diretto da Claudio Leonardi. Eur 240,00 Eur 35,00
(260536) -- Medioevo Latino. Volume I (1980). Bibliografia annuale della produzione storiografica di ogni paese, relativa agli autori Latino-Medievali tra l'anno 500 e l'anno 1300 e a tutti gli aspetti della tradizione culturale tra sec.VI e sec.XIV. A cura di Claudio Leonardi, Giovani Orlandi, Ferruccio Bertini, Giuseppe Cremascoli, Giuseppe Scalia. Bollettino bibliografico della cultura europea dal sec.VI al XIII della "Soc.Internaz.per lo Studio del Medioevo Latino. Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, poi SISMEL 1981, cm.18x25,5, pp.XLII,592, brossura. Periodico annuale diretto da Claudio Leonardi. Eur 240,00 Eur 35,00
(265240) -- Studi Medievali. Terza serie, Anno XXI, Fascicolo I - Giugno 1980. In Spoleto, Presso la sede del Centro 1980, cm.17x26, pp.492, brossure. Periodico semestrale. Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, Eur 25,00 (266751) -- Studi Medievali. Terza serie, Anno XX, Fascicolo II, Dicembre 1979. In Spoleto, Presso la sede del Centro 1979, cm.17x26, pp.da 502 a 1008, brossur1 Periodico semestrale. Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo. Eur 25,00 (29942) -- Tra due Romee. I collegamenti fra la Francigena e la via dell'Alpe di Serra. A cura del Centro Studi Romei di Poggibonsi. Reggello, FirenzeLibri 1997, cm.20,5x27, pp.109, alcune figg.carte bn.nt. br.cop.fig.a col. Coll.De Strata Francigena.V/1. V/1. 1997. Eur 25,82 Eur 19,00
(32663) -- Due libri mastri degli Alberti. Una grande compagnia di Calimala.1348-1358. Vol.I: 1348-1350, voll.II: 1352-1358. A cura di R.A.Goldthwaite, E.Settesoldi, M.Spallanzani. Firenze, Cassa di Risparmio 1995, 2 voll. cm.21,5x30, pp.CXLI-690, 11 ill.bn.in tavv.e 23 tabb.nt. br.con bandelle,in custodia con piatti figg.a col. Eur 150,00  (53754) -- Le più antiche carte dell'Abbazia di S.Maria Val di Ponte (Montelabbate). Vol.II.1171-1200. A cura di Vittorio De Donato. Con appendici e indici a cura di Paola Monacchia. Roma, Ist.Storico Italiano per il Medio Evo 1988, cm.18x25,5, pp.XXVIII-223, br. Coll.Regesta Chartarum Italiae,39. Eur 61,97 Eur 30,00
(53756) -- Le carte arcivescovili pisane del secolo XIII. Vol.III:1272-1299. A cura di Natale Caturegli e O.Banti. Roma, Ist.Storico Italiano per il Medio Evo 1989, cm.18x25,5, pp.465, br. Coll.Regesta Chartarum Italiae,40. Eur 118,79 Eur 70,00
 (85394) -- Michele Amari. Voci dall'indice: Cronologia della vita e delle opere, bibliografia, la critica, La guerra del Vespro siciliano, Storia dei Musulmani di Sicilia. Introduz.e a cura di Mauro Moretti. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2003, cm.20x28, pp.XLVII,1310, leg.ed.in relutan, titoli in oro al piatto ant.e dorso, Coll.Cento Libri per Mille Anni. Eur 100,00 Eur 49,00
(260496) -- Medioevo Latino. Volume VI (1983). Bibliografia annuale della produzione storiografica di ogni paese, relativa agli autori Latino-Medievali tra l'anno 500 e l'anno 1300 e a tutti gli aspetti della tradizione culturale tra sec.VI e sec.XIV. A cura di Claudio Leonardi, Giovani Orlandi, Ferruccio Bertini, Giuseppe Cremascoli, Giuseppe Scalia. Bollettino bibliografico della cultura europea dal sec.VI al XIII della "Soc.Internaz.per lo Studio del Medioevo Latino. Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, poi SISMEL 1985, cm.18x25,5, cm.20,5x30,5, pp.XLVIII,920, brossura. Periodico annuale diretto da Claudio Leonardi. Eur 240,00 Eur 35,00
(260551) -- Medioevo Latino. Volume XXIX (2008). Bibliografia annuale della produzione storiografica di ogni paese, relativa agli autori Latino-Medievali tra l'anno 500 e l'anno 1300 e a tutti gli aspetti della tradizione culturale tra sec.VI e sec.XIV. A cura di Claudio Leonardi, Giovani Orlandi, Ferruccio Bertini, Giuseppe Cremascoli, Giuseppe Scalia. Bollettino bibliografico della cultura europea dal sec.VI al XIII della "Soc.Internaz.per lo Studio del Medioevo Latino. Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, poi SISMEL 2008, cm.18x25,5, pp.XLII,1316, brossura. Periodico annuale diretto da Claudio Leonardi. Eur 240,00 Eur 35,00
(266750) -- Studi Medievali. Terza serie. Anno XXXV. Fasc. II. 1994, La Nuova Serie è dir.da V.Crescini, F.Ermini, P.Fedele, P.S.Leicht, E.Levi, L.Suttina, V.Ussani. Spoleto A cura del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 1993, dir.da C.Leonardi. cm.17x26, pp.da 502 a 1009, brossura. Periodico semestrale. Eur 25,00 (1654) -- Bullettino dell'Istituto Storico Italiano, n.13. Contiene: Sessione VI: Adunanza plenaria del 17 dicembre 1892 e del 18 dicembre 1892; Sessione VI: Allegato; Di un compendio sconosciuto della "Cronica" di Giovanni Villani per A. Tenneroni; Studi e ricerche per l'edizione dei Capitolari antichissimi delle arti veneziane (1219-1330) per G. Monticolo; Tre corredi milanesi del Quattrocento illustrati per C. Merkel. Roma, Palazzo dei Lincei-Ist.Storico Italiano 1893, cm.18x26,5, pp.XXI,184, br. Eur 93,00  (29941) -- Bibliografia della via Francigena. A cura di Fabrizio Vanni e Luciano Bassini. Reggello, FirenzeLibri 1995, cm.20,5x27, pp.83, br. Coll.Centro Studi Romei. De Strata Francigena.III, 1995. Eur 15,49 Eur 10,00
 (56005) -- Le donne e gli amori. A cura di Maddalena Lodesani, Alessandro Zignani. Rimini, Orsa Maggiore Editrice 1995, cm.14x22, pp.254, br.cop.fig.a col. Coll.I Racconti dell'Anno Mille. Eur 7,23 Eur 4,35
(57852) -- Panorama del Medioevo. Traduz.dall'inglese, riprende lo schema espositivo di Panorama del Rinascimento e si presenta con un'introduzione generale al periodo storico ed una serie di schede di approfondimento dei diversi aspetti della vita e della società. La struttura dell'opera, organizzata per argomenti con esaurienti rinvii interni, consente di esplorare ogni aspetto di quest'era di straordinari traguardi artistici e di aspre lotte religiose che si svolsero in un contesto segnato da una vita dura e crudele, tormentata da guerre, carestie e malattie. Capitoli principali: religione, struttura politica, arte, vita della gente comune, spiritualità, mondo "non cristiano". L'autore è titolare della cattedra di Storia Medievale nell'Università di St. Andrews in Scozia. A cura di R.Bartelett. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2002, cm.22x28, pp.336, 800 figg.di cui 612 a colori leg.ed. sopracop.fig.a col. Coll.Arte Medievale e Moderna. Eur 95,00 Eur 85,00
(58013) -- Bullettino dell'ist.Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano,85. Roma, Nella sede dell'Istituto Pal.Borromini 1974-75, cm.18x26,5, pp.230, br. Eur 61,97 Eur 49,00
(63045) -- The Gentle Voices of Teachers. Aspects of Learning in the Carolingian Age. Edited by R.E.Sullivan. Columbus, Ohio State University Press 1995, cm.15x23, pp.XIV,361, 14 figg.bn.nt., br.cop.fig. Ediz.in lingua inglese. Eur 19,00 Eur 10,00
 (103969) -- Certosini e Cistercensi in Italia. Secoli XII-XV. A cura di Rinaldo Comba, Grado G.Merlo. Cuneo, Società per gli Studi Storici di Cuneo 2000, cm.17x24, pp.523, alcune tavv.bn.e col.ft. br. sopracop.fig.a col. Coll.Storia e Storiografia,XXVI. Eur 52,00 Eur 29,00
(105892) -- Mélanges de l'Ecole française de Rome, N° 116-2/2004 : Moyen Age. Chronique. 9782728307340 Roma, Ecole Française de Rome 2004, cm.17x24, pp.521-848, br. Coll.Mélanges de l'Ecole Française de Rome. Moyen Age. tome 116.2. Eur 50,00 Eur 30,00
(140836) -- Archivio Muratoriano Studi e Ricerche in servigio della nuova edizione dei Rerum Italicarum Scriptores. Vol.I, (fascicoli 1-12). Nuova ediz.riveduta ampliata e corretta con la direz.di Giosue Carducci, Vittorio Fiorini. Città di Castello, Stamperia Scipione Lapi 1904-1913, cm.23x32, pp.748, rileg.in mz.pergamena e tela, titoli in oro su tasselli al dorso. Lodovico Antonio Muratori. Rerum Italicarum Scriptores. Raccolta degli Storici Italiani dal Cinquecento al Millecinquecento, fasc.1-12. [esemplare in ottimo stato]. Eur 220,00 (260539) -- Medioevo Latino. Volume XXVII (2006). Bibliografia annuale della produzione storiografica di ogni paese, relativa agli autori Latino-Medievali tra l'anno 500 e l'anno 1300 e a tutti gli aspetti della tradizione culturale tra sec.VI e sec.XIV. A cura di Claudio Leonardi, Giovani Orlandi, Ferruccio Bertini, Giuseppe Cremascoli, Giuseppe Scalia. Bollettino bibliografico della cultura europea dal sec.VI al XIII della "Soc.Internaz.per lo Studio del Medioevo Latino. Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, poi SISMEL 2006, cm.18x25,5, pp.XLIV,1773, brossura. Periodico annuale diretto da Claudio Leonardi. Eur 240,00 Eur 35,00
(265237) -- Studi Medievali. Terza serie, Anno XV, Fascicolo I - Giugno 1974, In Spoleto, Presso la sede del Centro 1974, cm.17x26, pp.586, brossure. Periodico semestrale. Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, Eur 25,00 (265244) -- Studi Medievali. Terza serie, Anno XL, Fascicolo II - Dicembre 1999. In Spoleto, Presso la sede del Centro 1999, cm.17x26, pp.da 490 a 1006, brossura. Periodico semestrale. Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, Eur 25,00  (53742) -- Vita et translatio s.Athanasii neapolitani episcopi (BHL 735 e 737) sec. XI. Intr., ediz.critica e commento a cura di A.Vuolo. Roma, Ist.Storico Italiano per il Medio Evo 2001, cm.18x25,5, pp.220, br. Coll.Fonti per la Storia dell'Italia Medievale. Eur 56,81 Eur 36,00
(55777) -- Ugo Abate di Cluny. Splendore e crisi della cultura monastica. A cura di Glauco Cantarella, Dorino Tuniz. Novara, Europia Ed. 1998, cm.15x23,5, pp.167, leg.ed.in mz.tela,cop.fig. Coll.Medioevo. Facciamo Parlare i Protagonisti. Coll.di Documenti, Testi e Saggi. Eur 17,56 Eur 16,00
(63937) -- Scritti in onore di Girolamo Arnaldi offerti dalla Scuola Nazionale di Studi Medioevali. Roma, Ist.Storico Italiano per il Medio Evo 2001, cm.18x25,5, pp.XXXVIII,630, 8 tavv.bn.ft. br. Coll.Nuovi Studi Storici,54. Intonso. Eur 77,47  (114260) -- Nicola Ottokar storico del Medioevo. Da Pietroburgo a Firenze.
A cura di Lorenzo Pubblici e Renato Risaliti. Presentazione di Giovanni Cherubini. Firenze, Olschki 2008, cm.17x24, pp.146, br. Coll.Biblioteca dell'«Archivio storico italiano», vol. 30, Leggi l'abstract
La vicenda personale e professionale di Nikolaj Petrovic Ottokar (San Pietroburgo 1884 – Firenze 1957) rappresenta certamente un caso straordinario nel panorama della medievistica italiana. Russo di nascita scelse l’Italia come Patria d’adozione diventando uno dei maggiori studiosi del comune cittadino medievale. Autore di saggi ancora oggi per certi versi insuperati e a lungo oggetto di un vivace dibattito storiografico, fu professore ordinario all’Università di Firenze dove tenne la cattedra di storia medievale dal 1930 all’anno della sua morte.
Il volume, frutto di un appassionato lavoro di gruppo, intende colmare, almeno in parte, la lacuna che copre gli anni precedenti la definitiva scelta dell’Italia da parte di Nikolaj Petrovic, storico del medioevo.
Eur 19,00 Eur 16,72
(116842) -- Bullettino dell'Ist.Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano,62. Contenuto del fascicolo:
Frugoni,Arsenio. Il Giubileo di Bonifacio VIII. Manselli,Raoul. Per la storia dell'eresia catara nella Firenze del tempo di Dante. Il processo contro Saraceno Paganelli. Bartoloni,Franco. Ancora sulle scritture precaroline. Frugoni,Arsenio. Sulla "Renovatio Senatus" del 1143 e l'"Ordo Equestris". Del Monte,Alberto. La storiografia fiorentina dei secoli XII e XIII. Cipolla,Carlo M. Per la storia della crisi del sistema curtense in Italia. Lo sfaldamento del manso nell'appennino bobbiese. Roma, Sede dell'Ist.Palazzo dei Filippini 1950, cm.18x26, pp.304, br. Eur 31,00 (260543) -- Medioevo Latino. Volume XV (1994). Bibliografia annuale della produzione storiografica di ogni paese, relativa agli autori Latino-Medievali tra l'anno 500 e l'anno 1300 e a tutti gli aspetti della tradizione culturale tra sec.VI e sec.XIV. A cura di Claudio Leonardi, Giovani Orlandi, Ferruccio Bertini, Giuseppe Cremascoli, Giuseppe Scalia. Bollettino bibliografico della cultura europea dal sec.VI al XIII della "Soc.Internaz.per lo Studio del Medioevo Latino. Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, poi SISMEL 1994, cm.18x25,5, pp. XLII,1486, brossura. Periodico annuale diretto da Claudio Leonardi. Eur 240,00 Eur 35,00
(260552) -- Medioevo Latino. Volume XXI (2000). Bibliografia annuale della produzione storiografica di ogni paese, relativa agli autori Latino-Medievali tra l'anno 500 e l'anno 1300 e a tutti gli aspetti della tradizione culturale tra sec.VI e sec.XIV. A cura di Claudio Leonardi, Giovani Orlandi, Ferruccio Bertini, Giuseppe Cremascoli, Giuseppe Scalia. Bollettino bibliografico della cultura europea dal sec.VI al XIII della "Soc.Internaz.per lo Studio del Medioevo Latino. Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, poi SISMEL 2000, cm.18x25,5, pp.XXXVII,1284, brossura. Periodico annuale diretto da Claudio Leonardi. Eur 240,00 Eur 35,00
 (17135) -- I Trattati con Bisanzio 992-1198. A cura di M.Pozza, G.Ravegnani. Pubbl.curata dal Dp.di Studi Storici dell'Univ. Ca' Foscari di Venezia. Venezia, Ediz.Il Cardo 1993, cm.17x24, pp.160, 6 tavv.bn.ft. br. Coll.Pacta Veneta,4. Eur 20,66 Eur 12,39
(21035) -- Piediluco, i Trinci e lo statuto del 1417. A cura di M.G.Nico Ottaviani,con saggi di F.F.Mancini, R,Guerrini. Pres.di PL.Mingarelli. Siena, Protagon Ed. 1988, cm.17x24, pp.CXXI-161, 31 tavv.bn.e col.nt. br.soprac.fig.a col. Coll.Archivi dell'Umbria, Inventari e Ricerche. Eur 18,00 (22730) -- Statuti della Lega del Borgo a San Lorenzo di Mugello (1374). A cura di F.Bellandi, F.Berti, M.Mantovani. Firenze, Olschki Ed. 1984, cm.15,5x24,5, pp.LII-142, br. Coll.Fonti sui Comuni Rurali Toscani,9. Eur 29,00 Eur 24,00
(42764) -- Statuto di San Vito all'Incisa 1379. A cura di F.Sinatti d'Amico. Firenze, Olschki Ed. 1970, cm.15,5x24,5, pp.140, br. Coll.Fonti sui Comuni Rurali Toscani. Eur 27,00 Eur 8,00
(51190) -- La Pataria. Lotte religiose e sociali nella Milano del'XI secolo. A cura di P.Golinelli. Bergamo, Europia 1998, cm.15,5x23,5, pp.202, leg.ed.in mz.tela. Medioevo.Facciamo parlare i Protagonisti. Documenti, Testi e Saggi. Eur 18,59 Eur 18,00
(53755) -- Le carte arcivescovili pisane del secolo XIII. Vol.II.1238-1272. A cura di Natale Caturegli e O.Banti. Roma, Ist.Storico Ital.per il Medio Evo 1985, cm.18x25, pp.530, Coll.Regesta Chartarum,38. Eur 134,28 Eur 70,00
 (103989) -- Il seme, l'aratro, la messe. A cura di R.Comba, F.Panero. Cuneo, Società per gli Studi Storici di Cuneo 1996, cm.17x24, pp.312, num.ill.bn.nt.e num.tavv.bn.e col.ft. br. cop.fig.a col. Coll.Da Cuneo all'Europa,5. Eur 41,00 Eur 25,00
 (115123) -- Scrivere il Medioevo. Lo spazio, la santità, il cibo. A cura di Bruno Laurioux, Laurence Moulinier-Brogi. Roma, Viella Ed. 2001, cm.14x21, pp.458, br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.I Libri di Viella,28. Eur 44,00 Eur 22,00
(232900) -- Tribunali di mercanti e giustizia mercantile nel tardo medioevo. A cura di Elena Maccioni e Sergio Tognetti. Firenze, Olschki 2016, cm.17x24, pp.VI,222, br. Biblioteca storica toscana - Serie I, vol. 75. Leggi l'abstract
Il volume analizza alcuni casi di giustizia nell’ambito del commercio mediterraneo tardo medievale. Una serie di ricerche, incentrate sulle città di Firenze, Barcellona e Ragusa (Dubrovnik), mettono in luce la varietà di fattispecie ma anche di procedimenti utilizzati dalle comunità mercantili per risolvere le loro controversie. Il minimo comune denominatore della pubblicazione è rappresentato dallo straordinario panorama documentario, in larghissima parte inedito, capace di aprire squarci assai significativi non solo nell’ambito della giustizia mercantile, ma anche della storia economica, politica e sociale nel suo complesso. Eur 25,00 Eur 22,00
(260545) -- Medioevo Latino. Volume XXI (2000). Bibliografia annuale della produzione storiografica di ogni paese, relativa agli autori Latino-Medievali tra l'anno 500 e l'anno 1300 e a tutti gli aspetti della tradizione culturale tra sec.VI e sec.XIV. A cura di Claudio Leonardi, Giovani Orlandi, Ferruccio Bertini, Giuseppe Cremascoli, Giuseppe Scalia. Bollettino bibliografico della cultura europea dal sec.VI al XIII della "Soc.Internaz.per lo Studio del Medioevo Latino. Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, poi SISMEL 2000, cm.18x25,5, pp.XXXVII,1284, brossura. Periodico annuale diretto da Claudio Leonardi. Eur 240,00 Eur 35,00
(261289) -- Studi Medievali. Terza serie. Anno XXXIV. Fasc. II. 1993, La Nuova Serie è dir.da V.Crescini, F.Ermini, P.Fedele, P.S.Leicht, E.Levi, L.Suttina, V.Ussani. Spoleto A cura del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 1993, dir.da C.Leonardi. cm.17x26, pp.da VI a 986, Periodico semestrale. Leggi l'abstract
Indice: M. T. Fattori, I santi antenati carolingi fra mito e storia: agiografie e genealogie come strumento di potere dinastico - N. Lozovsky, The Explanation of Geographical Material in the Commentary by Remigius of Auxerre - C. Händl, Lo « Schachlied » di Walther von der Vogelweide e la sua relazione con « Lied X » di Reinmar - D. Solvi, Lo « Speculum perfectionis » e i rotoli di frate Leone - C. Trottmann, Vision béatifique et intuition d’un objet absent des sources franciscaines du nominalisme aux défenseurs scotistes de l’opinion de Jean XXII sur la vision différée - M. Bernabò, Miniatura bizantina e letteratura siriaca. La ricostruzione di un ciclo di miniature con una storia vicina alla « Caverna dei Tesori » - Recensioni - J. C. Santos Paz, Una nota sobre la edición del epistolario de Hildegarde: el testo de la Epist. LXXXIV R - A. Bisanti, Il mulo di Fillide e il cavallo di Flora (« Carmina Burana » 92, 44-59) - R. Quinto, Un Data- Base per le « quaestiones », medievali. Il catalogo delle « Quaestiones theologiae » di Stefano Langton - G. M. Cantarella, Ripensare Falcando - M. Perugi, Patologia testuale e fattori dinamici seriali nella tradizione dell’« Yvain » di Chrétien de Troyes - H. Le Bourdellès, Vie de St. Josse avec commentaire historique et spirituel - C. Leonardi, Gustavo Vinay - Notizie dei libri ricevuti. Eur 65,00 Eur 25,00
 (276466) -- Gesta di Innocenzo III. Traduzione del testo originale di Stanislao Fioramonti.Biografia di Innocenzo III di Werner Maleczek A cura di Giulia Barone e Agostino Paravicini Bagliani. Appendice bibliografia su Innocenzo III. Roma, Viella 2011, cm.14x21, pp.300, brossura copertina figurata a colori. Coll.La Corte dei Papi. Leggi l'abstract
Pochi personaggi storici hanno segnato i loro tempi e quelli successivi quanto papa Innocenzo III (1198-1216). Dell'infaticabile e poliedrica attività di questo grande pontefice i "Gesta" - di cui qui viene pubblicata la prima traduzione italiana - offrono una testimonianza eccezionale, indispensabile per comprendere il mondo medievale. Il testo illustra i primi dieci anni del pontificato innocenziano ripercorrendo i grandi temi della politica pontificia di quegli anni: dalla difficile tutela del giovane Federico II, erede minorenne del Regno di Sicilia, all'organizzazione della Quarta Crociata, fallita nel suo obiettivo di riconquista di Gerusalemme ma all'origine dell'effimera riunificazione fra le Chiese di Roma e Costantinopoli. Eur 27,00 Eur 15,00
(278488) -- Michele Amari. Voci dall'indice: Cronologia della vita e delle opere, bibliografia, la critica, La guerra del Vespro siciliano, Storia dei Musulmani di Sicilia. Introduz.e a cura di Mauro Moretti. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2003, cm.20x28, pp.XLVII,1310, leg.ed.in relutan, titoli in oro al piatto ant.e dorso, Coll.Cento Libri per Mille Anni. Note: Dorso rotto. Eur 25,00  (5582) -- Un filo rosso. Studi antichi e nuove ricerche sulle orme di Gabriella Rossetti in occasione dei suoi settanta anni. A cura di Gabriella Garzella, Enrica Salvatori. Pisa, ETS 2007, cm.14x22, pp.372, br.cop.fig.con bandelle. Piccola biblioteca Gisem,23. Leggi l'abstract
Il volume raccoglie le relazioni presentate al seminario pisano di studi del maggio 2005, nel quale si è voluto festeggiare Gabriella Rossetti in occasione di un compleanno importante, ripercorrendone la carriera e gli infiniti spunti regalati alla ricerca storica.
Vi hanno partecipato allievi diretti e acquisiti, colleghi vecchi e nuovi, tutti legati dal "filo rosso" delle tematiche più tipicamente rossettiane: il profilo del ceto dirigente nella Toscana medievale, la proiezione mediterranea della città di Pisa, la riflessione sulle fonti documentarie, normative e agiografiche, insieme con percorsi diversi, tutti presenti nella ricca e articolata produzione scientifica della Rossetti, di ieri e di oggi.
Eur 22,00 Eur 11,00
(31365) -- Repertorium fontium historiae Medii Aevi primum ab Augusto Potthast digestum, nunc cura collegii historicum e pluribus nationibus emendatum et auctum. Additamenta, 1 Series collectionum continuata et aucta. Romae, apud Istituto Storico Italiano per il Medio Evo 1977, cm.18x25,5, pp.181, br. Series Collectionum, Suppl. 1977. Eur 41,32 Eur 32,00
(122843) -- Liber ad honorem Augusti di Pietro da Eboli secondo il Codice 120 della Biblioteca Civica di Berna. (sec. XII) Parte I: Testo. A cura di G.B.Siracusa. (ediz.originale del 1906). Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo 1906 cm.18x26, pp.171, 1 tav. br.intonso. Coll.Fonti per la Storia d'Italia,39. Eur 72,00 (132766) -- A history of the Crusades. Vol.IV:The art and architecture of the crusader states. Vol.IV, a cura di H.W.Hazard. Opera a cura di K.M.Setton. Madison, The Univ.of Wisconsin Press 1977, cm.18x25, pp.XIX,420, leg.ed.t.tela con dorature, soprac. Eur 59,00  (167800) -- Termalismo e vie di pellegrinaggio, 2013. Allegato: Venti anni della rivista "De Strata Francigena". Reggello, FirenzeLibri 2012, 2 voll. cm.20,5x27, pp.45,45, br.copp.figg.a col. Coll.Centro Studi Romei. De Strata Francigena. Studi e Ricerche sulle vie di Pellegrinaggio del Medioevo,XXI/1. Eur 25,00 Eur 15,00
(173743) -- Historia de los Vandos de los Zegries y Abencerrages cavalleros Moros de Granada, de las Civiles gherras que vuo en ella, y batallas particulares que vuo en la vega entre Moros y Christianos, hasta que el Rey Don Fernando Quinto la gano. Madrid, El Museo Universal 1983, cm.20,5x26,5, pp.356, 32 tavv.in bn.nt.e 4 tavv.a col.ft., leg.ed.in t.tela, impress. in oro al piatto ant. e titoli in oro al dorso. Eur 20,00  (225849) -- Quaderni medievali. Disponiamo: n.8,19,20,22,23,24,25,26,27,28,29,30,31-32,33,34,35,36,37,38,39,40,41,42,43,44,45,46,47,48,49,50,51,52, Periodico semestrale. Bari, Edizioni Dedalo cm.14x21, pp.ca 300 a vol. br.cop.ill. Ciascun volume. Eur 9,00  (237435) -- Il segreto / The Secret. Firenze, Sismel Ediz.del Galluzzo 2006, cm.15x23, pp.552, br.cop.fig.a col. Coll.Micrologus,14. Leggi l'abstract
P. von Moos, Le Secret de la prédestination - S. Vecchio, Segreti e bugie. I peccata occulta - B. Faes de Mottoni, «Et audivit arcana verba, quae non licet homini loqui». Arcani, segreti e misteri nella teologia all'inizio del '200: Roberto Grossatesta, Guglielmo D'Auxerre, Rolando di Cremona - T. Suarez-Nani, Il parlare degli angeli: un segreto di Pulcinella? - J.-P. Boudet - J. Véronèse, Le Secret dans la magie rituelle médiévale - N. Weill-Parot, Encadrement ou dévoilement. L'occulte et le Secret dans la nature chez Albert le Grand et Roger Bacon - S. J.Williams, Esotericism, Marvels, and the Medieval Aristotle - C. Crisciani, Tra Dio, intelletto ed esperienza: aspetti del Segreto nell'Alchimia latina (secoli XIII-XIV) - W. Eamon, The 'Secrets of Nature' and the Moral Economy of Early Modern Science - F. Santi, Per una storia degli specchi magici - E. Artifoni, Segreti e amicizie nell'educazione civile dell'età dei comuni - M. Jucker, Secrets and Politics: Methodological and Communicational Aspects of Late Medieval Diplomacy - A. Paravicini Bagliani, Bonifacio VIII e il Segreto - V. Segre, La tradizione iconografica dei Secreta salernitana - D. Jacquart, Du genre des «Secrets» dans la médecine médiévale - J. Chiffoleau, «Ecclesia de occultis non iudicat»? L'Eglise, le Secret, l'occulte du XIIe au XVe siècle - G. Stabile, Segreto del libro e Segreto delle arti tra Medio Evo e Rinascimento. Indici. Eur 85,00 Eur 32,00
(248037) -- Il "Registrum Magnum" del Comune di Piacenza. I:Documenti n.1-273. Edizione critica e apparato a cura di Ettore Falconi e Roberta Paveri. Introduzione di Pierre Racine. Milano, A.Giuffrè Ed. 1984, cm.18,5x24,5, pp..CLXIV-570, 16 tavv.bn.ft. leg.ed.in tutta tela, soprac. Con il contributo della Cassa di Risparmio di Piacenza. Eur 42,00 (261290) -- Studi Medievali, Nuova serie - Volume VI (1933). Torino, Giovanni Chiantore 1933, 2 volumi. cm.17x26, pp.364. brossure copertine figurate. Periodico semestrale. Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, Leggi l'abstract
Indice: Vincenzo Crescini (1857-1932) - Memorie - P. Sabatier, L’enfance et la jeunesse de Saint François. Étude comparative des sources - A. Monteverdi, Due canzoncine trecentesche - E. Hoepffner, Les rapports littéraires entre les premières chansons de geste (suite et fin) - A. Parducci, Bernart d’Auriac - G. Biscaro, Inquisitori ed eretici a Firenze (1319-1334) (seguito e fine) - J. H. Mozley, Some unprinted fragments of Matthew of Vendôme (?) - G. B. Cervellini, I leonini delle città italiane (con 48 ill) - Aneddoti - K. Lewent, « Doma » in der « Flamenca » - F. Ermini, L’innario della Basilica di San Nicola in Bari e un’antica sequenza - S. H. Thomson, A Fifth Recension of the Latin « Vita Ade et Eve » - A. Bruckner, Palaeographische Studien zu den älteren St. Galler Urkunden (Fortsetzung und Ende) - Bullettino bibliografico - Notizie - Pubblicazioni recenti. Eur 56,81 Eur 25,00
(265246) -- Studi Medievali. Terza serie, Anno XXIV, Fascicolo I - Giugno 1983. In Spoleto, Presso la sede del Centro 1983, cm.17x26, pp.468, brossura. Periodico semestrale. Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, Eur 25,00  (1644) -- Bullettino dell'Istituto Storico Italiano,12. Contenuto del presente vol.:Documenti di Storia Medievale italiana,bibliografia degli anni 1885-91, per C.Merkel. Roma, Ist.Palazzo dei Lincei,Ist.Storico Italiano 1892, cm.18x26,5, pp.166, br. Eur 77,47 Eur 38,00
(8226) -- Le carte arcivescovili pisane del secolo XIII. Vol.I (1201-1238). A cura di Natale Caturegli. Roma, Ist.Storico Italiano per il Medio Evo 1974, cm.17,5x26,5, pp.XVII-458, br. Coll.Regesta Chartarum Italiae,37. Eur 118,79  (53735) -- Margheritella. Il più antico "liber iurium" del comune di Viterbo. A cura di C.Carbonetti Vendittelli. Roma, Ist.Storico Italiano per il Medio Evo 1997, cm.18x25,5, pp.XLIII-118, br. Coll.Fonti per la Storia dell'Italia Medievale, Antiquitates,6. Eur 41,31  (53739) -- I brevi del Comune e del Popolo di Pisa dell'anno 1287. A cura di A.Ghignoli. Roma, Ist.Storico Italiano per il Medio Evo 1998, cm.18x26,5, pp.CXI,606, br. Coll.Fonti per la Storia dell'Italia Medievale.Antiquitates,11. Eur 144,61 Eur 75,00
(54330) -- Bullettino dell'Ist.Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano,77. Storia e lingua nell'enciclopedia di Isidoro di Siviglia. Motivi dell'ecclesiologia di Anselmo di Lucca. Sulla lettera a Maometto di Pio II..... Roma, Sede dell'Ist.Palazzo Borromini 1965, cm.18x25, pp.273 br. Eur 46,48  (85395) -- Cronisti Medievali. Apparati di Mauro Cursietti. Scelta e intr.di Giuseppe Edoardo Sansone. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2003, cm.20x28, pp.XXVI,827, leg.ed.in relutan, titoli in oro al piatto ant.e dorso, Coll.Cento Libri per Mille Anni. Eur 98,13 Eur 65,00
 (204279) -- Il Medioevo. vol.I: Alto Medioevo, Storia, vol.II: Alto Medioevo, Filosofia, Letteratura, Scienze, vol.III: Alto Medioevo, Arti visive, Musica, vol.IV: Medioeco centrale, Storia, vol.V: Medioevo centrale, Filosofia, Scienze, Letteratura, vol.VI: Medioevo centrale, Arti visive, Musica, vol.VII: Basso Medioevo, Storia, vol.VIII: Basso Medioevo, Filosofia, Scienze, Musica, vol.IX: Basso Medioevo, Letteratura, Arte, vol.X: Quattrocento, Storia, vol.XI: Quattrocento, Filosofia, Scienze, Letteratura, vol.XII: Quattrocento, Arti visive, Musica, A cura di Umberto Eco. Milano, Gruppo Editoriale l'Espresso 2009, 12 voll. cm.14,5x22, pp.complessive ca.8000,num.ill.e tavv.a col.nt. legg.ed.copp.ill.a col. Coll.La Biblioteca di Repubblica. Eur 154,80 Eur 79,90
(260527) -- Medioevo Latino. Volume IV (1981). Bibliografia annuale della produzione storiografica di ogni paese, relativa agli autori Latino-Medievali tra l'anno 500 e l'anno 1300 e a tutti gli aspetti della tradizione culturale tra sec.VI e sec.XIV. A cura di Claudio Leonardi, Giovani Orlandi, Ferruccio Bertini, Giuseppe Cremascoli, Giuseppe Scalia. Bollettino bibliografico della cultura europea dal sec.VI al XIII della "Soc.Internaz.per lo Studio del Medioevo Latino. Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, poi SISMEL 1983, cm.18x25,5, pp.XL,840, brossura. Periodico annuale diretto da Claudio Leonardi. Eur 240,00 Eur 35,00
(260530) -- Medioevo Latino. Volume XXV (2004). Bibliografia annuale della produzione storiografica di ogni paese, relativa agli autori Latino-Medievali tra l'anno 500 e l'anno 1300 e a tutti gli aspetti della tradizione culturale tra sec.VI e sec.XIV. A cura di Claudio Leonardi, Giovani Orlandi, Ferruccio Bertini, Giuseppe Cremascoli, Giuseppe Scalia. Bollettino bibliografico della cultura europea dal sec.VI al XIII della "Soc.Internaz.per lo Studio del Medioevo Latino. Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, poi SISMEL 2005, cm.18x25,5, pp. XLIV,1639, brossura. Periodico annuale diretto da Claudio Leonardi. Eur 240,00 Eur 35,00
(260531) -- Medioevo Latino. Volume XII (1991). Bibliografia annuale della produzione storiografica di ogni paese, relativa agli autori Latino-Medievali tra l'anno 500 e l'anno 1300 e a tutti gli aspetti della tradizione culturale tra sec.VI e sec.XIV. A cura di Claudio Leonardi, Giovani Orlandi, Ferruccio Bertini, Giuseppe Cremascoli, Giuseppe Scalia. Bollettino bibliografico della cultura europea dal sec.VI al XIII della "Soc.Internaz.per lo Studio del Medioevo Latino. Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, poi SISMEL 1993, cm.18x25,5, pp.XLVI,1120, brossura. Periodico annuale diretto da Claudio Leonardi. Eur 240,00 Eur 35,00
(260541) -- Medioevo Latino. Volume XXVI (2005). Bibliografia annuale della produzione storiografica di ogni paese, relativa agli autori Latino-Medievali tra l'anno 500 e l'anno 1300 e a tutti gli aspetti della tradizione culturale tra sec.VI e sec.XIV. A cura di Claudio Leonardi, Giovani Orlandi, Ferruccio Bertini, Giuseppe Cremascoli, Giuseppe Scalia. Bollettino bibliografico della cultura europea dal sec.VI al XIII della "Soc.Internaz.per lo Studio del Medioevo Latino. Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, poi SISMEL 2005, cm.18x25,5, pp.XLIV,1779, brossura. Periodico annuale diretto da Claudio Leonardi. Eur 240,00 Eur 35,00
(264005) -- Matera e la viabilità francigena. Poggibonsi Centro Studi Romei 2019, cm.20,5x27, pp.66 alcune ill.e piante bn.e col.nt., br.cop.fig.a col. Coll.Centro Studi Romei. De Strata Francigena. XXVII/2019. De Strata Francigena. Studi e Ricerche sulle vie di pellegrinaggio del Medioevo. Eur 25,00 Eur 21,25
(265236) -- Studi Medievali. Terza serie, Anno XIX, Fascicolo I e II, Giugno- Dicembre 1978. In Spoleto, Presso la sede del Centro 1978, 2 volumi. cm.17x26, pp.1126, brossure. Periodico semestrale. Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, Eur 50,00 (265239) -- Studi Medievali. Terza serie, Anno XXV, Fascicolo II - Dicembre 1984. In Spoleto, Presso la sede del Centro 1984, cm.17x26, pp.da 580 a 1044, brossure. Periodico semestrale. Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, Eur 25,00  (1640) -- Bullettino dell'Istituto Storico Italiano,8. Contenuto del presente vol.: Gli Statuti delle società delle armi del popolo di Bologna.- Ricerche abruzzesi. A cura di A.Gaudenzi, V.Bartholomeis. Roma, Ist.Palazzo dei Lincei,Ist.Storico Italiano 1889, cm.18x26,5, pp.176, br. Eur 103,29 (17041) -- Statuta Civitatis Ferentini. Ediz.critica dal ms.89 della Bibl.del Senato della Repubblica. A cura di M:Venditelli. Roma, Soc.Romana di Storia Patria 1988, cm.16x24, pp.LXXV-340, br. Coll.Miscellanea Eur 47,00 (19437) -- Gli atti originali della cancelleria veneziana. I (1090-1198). A cura di M.Pozza. Venezia, Il Cardo 1994, cm.17x24, pp.146, 8 tavv.bn.ft. br. Coll.Ricerche. Eur 16,53 Eur 12,00
 (24382) -- Chronicon Sublacense.( A.A.593-1369). A cura di R.Morghen e del Min.per i Beni Culturali e Ambientali. Ufficio Centrale per i Beni Librari. Trad.ital.a cura di A.Carducci. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1991, cm.17x24, pp.313, 36 tavv.bn.nt.riproducenti il Codice Sublacense. br.cop.fig. Eur 15,49 Eur 12,00
(53784) -- I Capitolari delle Arti Veneziane sottoposte alla Giustizia e poi alla Giustizia Vecchia. Dalle origini al MCCCXXX. Volume II, parte I-II + fasc. con 5 tavole A cura di Giovanni Monticolo. Roma, Ist.Storico Italiano per il Medio Evo 1905, cm.18x27, pp.CXCVI-689, 5 tavv. Coll.Fonti per la Storia d'Italia. Eur 170,00 (53825) -- Regesto di Coltibuono. A cura di Luigi Pagliai. Roma, Istituto Storico Italiano- Istituto Storico Prussiano 1909, cm.17,5x25, pp.XII,317, br. (alcune segnature a matita nt). Eur 108,00 (53861) -- Le suppliche di Clemente VI. A cura di T.Gasparrini Leporace. Vol.I. Roma, Ist.Storico Ital.per il Medio Evo 1948, cm.17,5x26,5, pp.XVIII,376, br. Coll.Regesta Chartarum. Eur 60,00  (56003) -- Le battaglie e i guerrieri. A cura di Maddalena Lodesani, Alessandro Zignani. Rimini, Orsa Maggiore Editrice 1995, cm.14x22, pp.254, br.cop.fig.a col. Coll.I Racconti dell'Anno Mille. Eur 7,23 Eur 4,35
(136431) -- Bullettino dell'Ist.Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano,98. Dall'indice: Wilhelm Kurze. Un falso documento autentico. Paola Supino Martini. Sottoscrizioni testimoniali del secolo VIII. Alessia Rovelli. Circolazione monetaria e formulari notarili. Charles M.Radding. Lanfranc of bec and Berengar of Tours. Giacomo Todeschini. Quantum valet? Daniele Pirozzini. Società dei Laudesi. Victor Crescenzi. Problemi dell'interpetatio... Roma, Sede dell'Ist.Palazzo Boromini 1992, cm.18x26, pp.430, br. Eur 61,97 Eur 45,00
(212942) -- Assemblee del Paese di Vaud 1480- 1536. Per cura di Armando Tallone. Accademia Naz.dei Lincei. Bologna, Nicola Zanichelli Ed. 1946, cm.19x28,5, pp.557, br.intonso. Coll.Parlamento Sabaudo XIII, Parte Seconda: Patria Oltremontana, vol.VI. Eur 20,00 (260497) -- Medioevo Latino. Volume V (1982). Bibliografia annuale della produzione storiografica di ogni paese, relativa agli autori Latino-Medievali tra l'anno 500 e l'anno 1300 e a tutti gli aspetti della tradizione culturale tra sec.VI e sec.XIV. A cura di Claudio Leonardi, Giovani Orlandi, Ferruccio Bertini, Giuseppe Cremascoli, Giuseppe Scalia. Bollettino bibliografico della cultura europea dal sec.VI al XIII della "Soc.Internaz.per lo Studio del Medioevo Latino. Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, poi SISMEL 1984, cm.18x25,5, cm.20,5x30,5, pp.XLVIII,920, brossura. Periodico annuale diretto da Claudio Leonardi. Eur 240,00 Eur 45,00
(260500) -- Medioevo Latino. Volume VIII (1985). Bibliografia annuale della produzione storiografica di ogni paese, relativa agli autori Latino-Medievali tra l'anno 500 e l'anno 1300 e a tutti gli aspetti della tradizione culturale tra sec.VI e sec.XIV. A cura di Claudio Leonardi, Giovani Orlandi, Ferruccio Bertini, Giuseppe Cremascoli, Giuseppe Scalia. Bollettino bibliografico della cultura europea dal sec.VI al XIII della "Soc.Internaz.per lo Studio del Medioevo Latino. Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, poi SISMEL 1987, cm.18x25,5, pp.XL,860, brossura. Periodico annuale diretto da Claudio Leonardi. Eur 240,00 Eur 35,00
|
|