Pagina N°1 Record DA 1 A 100 su un record totali 252
Storia C Rinascimento  (101360) Potere centrale e strutture periferiche nella Toscana del '500. A cura di Giorgio Spini. Firenze, Olschki Ed. 1980, cm.17,5x25, pp.236 con 13 ill. f.t., brossura. Coll. Studi sulla Toscana Medicea, 2. Ibtonso. Eur 43,00 Eur 27,00
 (60329) -- Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca 1450-1500. Vol.IV: 1462. Coordinamento di Franca Leverotti. A cura di Isabella Lazzarini. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2002, cm.17x24, pp.448, br.con bandelle. Coll.Pubblicaz.degli Archivi di Stato. Fuori Collana. Eur 20,00 (260189) -- Galilaeana. Studies in Renaissance and Early Modern Science. CONTIENE: The discovery of the autograph manuscript of GAlileo's letter to Castelli. Atoms and light Galileo and the case of Psalm 19. Giovanni Nardi MAnfredo Settala. Pubblicazione dell'Istituto e Museo di Storia della Scienza, Museo Galileo. Anno XV. 2018. Firenze, Olschki 2018, cm.17x24, pp.V,312, brossura. Eur 78,00 Eur 19,00
(46721) -- Pietro Odo da Montopoli e la biblioteca di Niccolò V con osservazioni sul "De Orthographia" del Tortelli. A cura di G.Donati. Roma, Roma nel Rinascimento 1999, cm.17x24, pp.217, br. Coll.Inedita Saggi. Eur 26,00 Eur 20,00
 (67752) -- Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca 1450-1500. Vol.XV: 1495-1498. A cura di Antonella Grati, Arturo Pacini. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2003, cm.17x24, pp.498, br. Coll.Pubblicaz.degli Archivi di Stato. Fuori Collana. Leggi l'abstract
Nel presente volume sono raccolte le lettere degli oratori mantovani a Milano nel periodo dal 1495 al 1498. La loro distribuzione è diseguale nei quattro anni considerati: 44 lettere per il 1495, nessuna per il 1496, 62 per il 1497, 170 per il 1498. Ciò, come è ovvio, rispecchia l'andamento e il tipo delle relazioni intercorrenti tra il marchese di Mantova e il duca di Milano in un contesto politico reso drammatico dall'intervento della monarchia francese in Italia. Eur 25,00  (93089) -- Girolamo Savonarola. Storia, Fede, Arte. A cura di G.Uzzani. Firenze, Casa Ed.Le Lettere 1999, cm.23x29, pp.125, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. leg.ed.sopracop.fig. Eur 33,00 Eur 21,00
(272911) -- L'Uomo del Rinascimento. A cura di Eugenio Garin. Milano, Euroclub su licenza Laterza Ed. 1989, cm.13,5x21, pp.372, leg.ed.in t.tela, sopraccop.fig.a col. Eur 11,00 (261578) -- Schifanoia (24-25). Notizie dell'istituto di studi rinascimentali di Ferrara. Dall’INDICE: GUIDO ANTONIOLI: Il De felicitate Ferrarie di Ludovico Carbone. LUCIA DENAROSI. L’Erminia di Eugenio Visdomini. EMMANUELLE HÉNIN Contre l’horreur du vide: la naissance de la composition en peinture. À propos d’une phrase de Leone Battista Alberti . STEFANO JOSSA Verso la Gerusalemme liberata. GIOVANNI RICCI Profezie e forchette per Mattia Corvino. MARCELLO FANTONI LEANDRO VENTURA IV Settimana di Alti Studi Rinascimentali (Ferrara, 1-5 ottobre 2001) Il mercato dell’arte in Italia (secoli XV-XVII). LINDA BOREAN Mercanti collezionisti a Venezia nel Seicento. FRANCESCA PITACCO Considerazioni sul collezionismo e il mercato dell’arte a Vicenza nel tardo Rinascimento. LUISA CAPODIECI Il soffitto astrologico della “chambre du Roy” a Fontainebleau. Un esempio della committenza di Enrico II di Valois. MARIA ANTONIETTA ROVIDA La casa come ‘bene di consumo’: modi d’abitare e strategie insediative in una serie di operazioni immobiliari nella Firenze del secondo Quattrocento. ALESSANDRO SERAFINI Modelli di sanità e strategie politiche nei ritratti di Gian Matteo Giberti . ISABELLA CECCHINI Considerazioni sul mercato dell’arte (pittorica) e il caso di Venezia nel Seicento. BARBARA FURLOTTI “Lo spendere è un accidente inseparabile dalla Corte”. Gli acquisti d’arte dei Gonzaga tra Cinque e Seicento a confronto con le ‘Considerazioni sulla pittura’ di Giulio Mancini. MARTA ALVAREZ GONZÁLEZ Il cantiere dell’effimero nel Piemonte del tardo Cinquecento: apparati per il viaggio nuziale di Carlo Emanuele I di Savoia e Catalina Micaela (1585). NATALIA GOZZANO La pratica del collezionare i trattati seicenteschi sui Maestri di Casa. Sotto la direzione di Gianantonio Venturi. Modena, Franco Cosimo Panini 2004, cm.16x24, pp.288, brossura. Eur 45,00 Eur 16,90
 (60328) -- Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca 1450-1500. Vol.VI: 1464-1465. Coordinamento di Franca Leverotti. A cura di Maria Nadia Covini. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2001, cm.17x24, pp.568, br.cop.con bandelle. Coll.Pubblicaz.degli Archivi di Stato. Fuori Collana. Eur 17,00 (99463) -- Crisi e rinnovamenti nell'autunno del Rinascimento a Venezia. A cura di Vittore Branca, Carlo Ossola. Firenze, Olschki Ed. 1991, cm.17x24, pp.VII,514, 64 ill.bn.ft. br. sopracop.fig.a col. Coll.Civiltà Veneziana. Saggi,38. Eur 109,00 Eur 76,00
(261579) -- Schifanoia (26-27). Notizie dell'istituto di studi rinascimentali di Ferrara. Dall'INDICE: CLAUDIO CAZZOLA Per una lettura degli epigrammi latini di Tito ed Ercole Strozzi per Lucrezia Borgia. DANIELA FOLTRAN Calliope ed Erato: stile e struttura nella Babilonia distrutta di Scipione Errico.
ALESSANDRA MASSARENTI L’arte di curare. Il processo per stregoneria contro Giovanna Pali (Modena, ottobre 1497 - febbraio 1499). CESARE VASOLI Note su Battista Guarino e il De ordine docendi ac
studendi. GIGLIOLA FRAGNITO, GIANNI VENTURI, Quinta settimana di Alti Studi Rinascimentali.
L’età di Alfonso I. SILVIA DIONISI Proprietà immobiliare e rendita urbana nella Roma del primo
Rinascimento. VALERIA BRAIDI Una città e la sua memoria: gli statuti comunali di Bologna
(secoli XII-XV). MARIA ALBERTA FEDERICO Istituzioni ecclesiastiche a Trento e Feltre tra Cinque e
Seicento: primi confronti . PATRIZIO FORESTA I primi gesuiti e la corte. Alcune considerazioni a proposito di un luogo comune storiogafico. GIULIA LORENZONI Pratica e simbologia della caccia presso le aristocrazie nobiliari tra Medioevo ed età moderna. MATTEO PROVASI Il funerale feudale di Cornelio Bentivoglio. Apparenza, nobiltà, devoluzione nel resoconto dei cronisti ferraresi. ANDREA BARBIERI Gli Asolani e la tradizione del libro alla corte di Ferrara. STEFANO JOSSA Un’alternativa all’Orlando furioso: l’esperimento
dell’Obizzeide. NORA STOPPINO Il destino della storia: genealogie e gerarchie di modelli nel canto
XXXIV dell’Orlando furioso. FEDERICA VERATELLI Immaginario teatrale e immaginario pittorico: Dosso e Battista. Dossi, scenografi e apparatori alla corte di Alfonso I. STEFANO COLTELLACCI Il dio dei generosi. Passione antiquariale, erotismo e precetti morali nei Camerini di Alfonso I d’Este a Ferrara. GERARDA STIMATO L’“ekphrasis” da Vasari a Pontormo: tra narrazione letteraria e rinuncia alla letteratura.
LORENZO AMATO Una passeggiata nella Firenze degli anni ’60 del ’400. Arte, umanesimo e religione nel libro IV del Theotocon di Domenico di Giovanni da Corella. SERENA BONACCINI Tra ‘Ariosto e Tasso’. Alberto Lollio. VALENTINA PROSPERI L’uso di un’antica immagine nel dibattito teorico del secondo
Cinquecento: il caso di Bernardo Tasso . ANNA RITA ROMANI Spazi teatrali nelle corti del Rinascimento. Appunti di ricerca. Sotto la direzione di Gianantonio Venturi. Modena, Franco Cosimo Panini 2005 cm.16x24, pp.288, brossura. Eur 45,00 Eur 16,90
 (98777) -- Bartolommeo Cederni and his friends. Letters to an obscure Florentine. Essay by F. W. Kent. Texts edited by Gino Corti with F.W. Kent. Firenze, Olschki Ed. 1991, cm.17x24, pp.VI,128, br. CollIstituto Nazionale ditudi sul Rinascimento. Quaderni di «Rinascimento»,10. Eur 24,00 Eur 21,00
 (102939) -- La disputa delle Arti nel Quattrocento. Testi di: Giovanni Baldi, Leonardo Bruni, Poggio Bracciolini, Giovanni D'Arezzo, Bernardo Ilicino, Niccoletto Vernia, Antonio De Ferrariis detto il Galateo. A cura di Eugenio Garin. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1982, cm.19,5x25,5, pp.XXIII,140, 2 tavv.a col.ft., leg.ed.in tutta pelle, fregio al piatto ant., titoli in oro al dorso a 4 nervi, cofanetto telato. Coll.Il Pensiero Italiano,1. Note: EDIZIONE LUSSO CON LEGATURA IN TUTTA PELLE Eur 69,72 Eur 48,00
(259615) -- La figura de Jeronimo Savonarola O.P. y su influencia en Espana y Europa. Al cuidado de Julia Benavent, Ines Rodriguez y Donald Weinstein. Firenze, Sismel Ediz.del Galluzzo per la Fondaz.Ezio Franceschini 2004, cm.16x22, pp. X,312, br. Coll.Il Tempo di Savonarola,1. Leggi l'abstract
D. Weinstein, A Man for All Seasons: Girolamo Savonarola, the Renaissance, the Reformation and the Counter-reformation - A. Brown, Intellectual and Religious Currents in the Post-Savonarola Years - L. Sebregondi, La fortuna iconografica di Savonarola in Europa - M. Ruffini, Savonarola e la musica: dalla lauda al Novecento - S. Dall'Aglio, Benedetto Luschino "biografo" di Savonarola: il Cedrus Libani e i Vulnera diligentis - E. Schisto, Circolazione e scrittura della Vita Hieronymi Savonarolae di Pico - J. Benavent, La cuestión de las biografías antiguas de fray Girolamo Savonarola - L. Sastre Varas O.P., Fray Jerónimo de Ferrara y el círculo de la Beata de Piedrahita - A. Esponera Cerdán O.P., Savonarola y la corriente de reforma entre los Dominicos de Valencia en el siglo XVI - M. Bayarri Rosselló, Las biografías de Girolamo Savonarola en España en el siglo XX - B. Pozo Sánchez, Savonarola y la monarquía española de los ss. XV y XVI - E. Moltó Hernández, Obra impresa de Savonarola en España - J. I. Rodríguez Gómez, Savonarola en Gil Vicente y Jorge de Montemayor - J. Benavent, Fray Girolamo Savonarola en España. Índices Eur 46,00 Eur 20,00
 (291968) -- Il mercante patrizio. Palazzi e botteghe nell'Europa del rinascimento. A cura di Donatella Calabi. Con la collaborazione di Silvia Beltramo. Milano, Mondadori 2008, cm.15x21, pp.XIII-304, con illustrazioni in bianco e nero. Brossura con bandellette e copertina figurata a colori. Coll. Ricerca Leggi l'abstract
Nei centri urbani europei dell'età medievale e moderna commercio e artigianale sono inseparabili. Durante la giornata, artigiani e bottegai lavorano dietro la vetrina dei loro laboratori e dei loro negozi, sotto gli occhi dei passanti. Durante la notte spesso abitano gli stessi luoghi, o vivono nei locali soprastanti. Gli spazi sono in genere dotati di larghi banchi di esposizione e vendita in pietra o in legno; talvolta è la parte inferiore delle finestre che si abbassa o si alza per trasformarsi in banco di esposizione. Le aperture, le insegne, le scritte, gli strumenti del mestiere, l'illuminazione caratterizzano fisicamente le botteghe. Le arcate delle vie commerciali ne rendono possibile una regolarità che sembra essere una delle qualità e degli obiettivi perseguiti nel XVI secolo da chi governa la città. Ma queste logiche tipiche delle città commerciali nel XV secolo spesso si rompono nel corso del XVI, quando si persegue una relativa omogeneità dei diversi quartieri urbani e il rapporto tra residenze mercantili e ambienti destinati al commercio si modifica; banchieri e mercanti realizzano per sé nuove grandi dimore con le quali si rappresentano come nuovo ceto emergente. Il palazzo, con o senza botteghe, costituisce un elemento significativo dei processi di innovazione della città moderna. Eur 60,00 (261581) -- Schifanoia (22-23). Notizie dell'istituto di studi rinascimentali di Ferrara. Dall'INDICE: DANIELA BOCCASSINI I libri di Orlando: saggezza ed erranza in Boiardo. MARCO VILLORESI Boiardo e la produzione cavalleresca di consumo. Qualche riflessione a margine del nuovo commento a l’Inamoramento de Orlando. HANS HONNACKER Il kósµ? morale illustrato nei prologhi dell’Orlando
Furioso di Ludovico Ariosto nelle edizioni del 1516 e del 1521: la Weltanschauung ariostesca fra Orazio ed Erasmo. GIGLIOLA FRAGNITO Torquato Tasso, Paolo Costabili e la revisione della Gerusalemme Liberata.
GIOVANNI RICCI Il mito del principe crociato nella Ferrara del Rinascimento. ELLY YOTOPOULOU-SICILIANOU L’ellenista bizantino Giovanni Mosco, polo di attrazione per gli studiosi italiani della fine del XV secolo. CEES DE BONDT The Court of the Estes, Cradle of the Game of Tennis. Trattato del Giuoco della Palla (1555) di Antonio Scaino. CLAUDIA CIERI VIA Aby Warburg e il Rinascimento fra rottura e continuità.
STEFANO PIERGUIDI “Le hore più principali del giorno”: l’iconografia della Notte, dell’Aurora e del Giorno.
SALVATORE RITROVATO “Ciò che chiudo nel cor dipingo in carte”. La poesia di Cesare Rinaldi nell’ambiente artistico bolognese di fine Cinquecento. GIGLIOLA FRAGNITO Recensione
The Italian Reformation of the Sixteenth Century and the Diffusion of Renaissance Culture: a Bibliography of the Secondary Literature (ca. 1750-1997). Compiled by John Tedeschi in association with James M. Lattis. With an Historiographical Introduction by Massimo Firpo. MARCELLO FANTONI, GIGLIOLA FRAGNITO. III Settimana di Alti Studi Rinascimentali (Ferrara, 16-20 ottobre 2000) .
Cultura, rappresentazione e pratica della devozione tra ’400 e ’600 . GIORGIO CARAVALE Censura ecclesiastica e letteratura devozionale nel XVI secolo. Note sparse per una ricerca in corso. PAOLO COZZO Culto sindonico e propaganda dinastica: esempi di una “politica del sacro” nel ducato sabaudo fra Cinque e Seicento . CLAUDIO GIGANTE “Un certo volume, dov’era la Gerusalemme ligata”. La
formazione del testo della Conquistata . MANUEL GOTOR Il fondo detto delle “posizioni dei processi di canonizzazione” della Biblioteca Nazionale di Parigi. GUIDO REBECCHINI Libri e letture eterodosse del cardinale Ercole Gonzaga e della sua “familia”. EMILIO RUSSO “Fra pianti e fra pensier dolenti”. Una lettura della Gotiade. di Chiabrera. Sotto la direzione di Gianantonio Venturi. Modena, Franco Cosimo Panini 2002, cm.16x24, pp.220, brossura, copertina fig. Eur 45,00 Eur 16,90
(261638) -- Schifanoia (28-29). Notizie dell'istituto di studi rinascimentali di Ferrara. Numero Mongrafico: L’istruzione dei fanciulli nel Rinascimento. VI Settimana di Alti Studi Rinascimentali (Ferrara, 5-10 ottobre 2003) :L’istruzione dei fanciulli nel Rinascimento . DALL'INDICE: --Ottavia Niccoli. Entrare nella società: l’istruzione dei fanciulli e dei giovani nel Rinascimento. Una premessa. --Ivan Antognozzi. Le Sibille di Nicola e Giovanni Pisano. --Csilla Birò. Maestri e allievi nell’Umanesimo: Manuele Crisolora, Guarino Veronese, Giano Pannonio. Stefano Duvia. Maestri di scuola e fermenti culturali a Como nel XV secolo: prime note. Giuditta Moly Feo . Il piacere di apprendere: garzoni di bottega e progresso dell’arte secondo Albrecht Dürer. --Patrizio Foresta. Le strategie insediative della Compagnia di Gesù. Piero Canisio e il collegio di Praga. --Mila Fumini. Una madre “maestra”: Giovanna della Croce Floriani (1603- 1673). Igor Melani. La “troppa frettolosa voglia di mio padre”. Educare un figlio nell’Italia del Cinquecento: tre casi. --Gerarda Stimato. La formazione dell’artista rinascimentale nelle Vite di Giorgio. Vasari: tra apprendistato tecnico e modelli socio-culturali. --Judit Tekulics. Il gioco nella vita sociale e nel dialogo. --Xenia Von Tippelskitch. ... si piglino libri che insegnino li buoni costumi...”. La lettura femminile e il suo controllo nella precettistica della prima età moderna. --
Marina Roggero. Senza frontiere. Letture dei poemi cavallereschi nell’Italia moderna. Atti del Convegno Internazionale :Olimpia Morata: cultura umanistica e riforma protestante tra Ferrara e l’Europa
(Ferrara, 18-20 novembre 2004) --Gigliola Fragnito: Olimpia Morata. Una protagonista del Cinquecento italiano ed europeo. --Susanna Peyronel Rambaldi. Gentildonne ed eresia nelle corti padane. --Claudio Rosso. Margherita di Valois e lo Stato sabaudo (1559-1574). Federica Ambrosini. Due gentildonne eterodosse tra Genova, Venezia e corti. padane: Caterina Sauli e Isabella della Frattina. --Marco Folin. Bastardi e principesse nelle corti del Rinascimento: spunti di ricerca.
ROSANNA GORRIS CAMOS “Donne ornate di scienza e virtù”: donne e francesi alla corte
di Renata di Francia. --Chiaria Franceschini. “Literarum studia nobis communia”: Olimpia Morata e la
corte di Renata di Francia. --Eleonora Belligni. Reti eterodosse e maestri d’eresia: la corte di Renata di Francia tra Ferrara e Consandolo. --Stefano Jossa. All’ombra di Renata. Giraldi e Castelvetro tra umanesimo ed eresia. --Adriano Prosperi. Antonio Musa Brasavola e la sua Vita di Cristo. --Stefano Prandi. Ex sola Dei benignitate”: Olimpia Morata e la traduzione. latina delle prime due novelle del Decameron. Carla Molinari. Il canzoniere di un “intellettuale organico” alla corte di Ercole II d’Este: “Le Fiamme” di G. B. Giraldi Cinzio
--Claudia PAndolfi. Olimpia Morata “puella supra sexum ingeniosa”. --Vercingetorige MArtignone. Tra Ferrara e il Veneto: l’apprendistato poetico di Bernardo Tasso. --Aneglo Romano. Olimpia Morata e Celio Secondo Curione: aspetti letterari di un sodalizio eterodosso- John L.Flood.Olimpia’s German friends --
Reinhard Duchting. La dotta Heidelberg intorno al 1550 come ultimo asilo(1554-1555) di Olimpia Fulvia Morata- Rita Svandrlik. Il mito di Olimpia Morata nella cultura tedesca tra Otto e Novecento-- Agela Ghinato (a cura di) Indice dei nomi. Sotto la direzione di Gianantonio Venturi. Modena, Franco Cosimo Panini 2005, cm.16x24, pp.370, brossura, copertina fig. Eur 50,00 Eur 16,90
 (59738) -- Le cortigiane veneziane nel cinquecento. A cura di Rita Casagrande di Villaviera. Milano, Longanesi 1968, cm.12x19, pp.318,14 tavv.bn.ft. leg.ed.in t.pelle, fregi in oro e titoli al dorso, cofanetto. Coll."I Cento Libri". Ediz.num.in 1200 esempl.su carta India. Eur 65,00  (55379) -- La disputa delle Arti nel Quattrocento. Testi di: Giovanni Baldi, Leonardo Bruni, Poggio Bracciolini, Giovanni D'Arezzo, Bernardo Ilicino, Nicoletto Vernia, Antonio de Ferrariis detto il Galateo. A cura di Eugenio Garin. Edizione su carta pesante in 1200 esemplari numerati. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1982, cm.19,5x25,5, pp.140, 2 tavv.a col.ft. leg.ed.in t.tela, dorature al piatto ant.e dorso. Coll.Il Pensiero Italiano,1. Eur 50,00 Eur 30,00
(2587) -- L'Uomo del Rinascimento. A cura di Eugenio Garin. Bari, Laterza Ed. 1988, cm.13,5x21, pp.364, leg.ed.in tutta tela. Coll.Storia e Società. Note: Mancante della sopracoperta. Eur 14,90 (17160) -- Statuti di Pergine del 1516 con la traduzione del 1548. A cura di Gianni Gentilini. Testo orig. a fronte. Presentazione di Gherardo Ortalli. Venezia, Il Cardo 1994, cm.17x24, pp.372, 4 tavv.a col.ft. br.soprac.fig. Coll.Corpus Statutario delle Venezie,11. Eur 46,48 Eur 22,00
(13531) -- Storici e Politici veneti del Cinquecento e del Seicento. Tomo II di Storici , Politici e moralisti del Seicento. Dall'Indice:Paolo Paruta, Nicolò Contarini, Battista Nani, Antonio Querini, Fulgenzio Micanzio. A cura di Gino Benzoni e Tiziano Zanato. Napoli, Ricciardi Ed. 1982, cm.15x23, pp.XCVIII,979, leg.ed.in t.tela. Coll.Letteratura Italiana. Storia e Testi,35,II. Eur 82,63 Eur 28,00
 (67751) -- Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca 1450-1500. Vol.V: 1463. A cura di Marco Folin. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2003, cm.17x24, pp.530, br. Coll.Pubblicaz.degli Archivi di Stato. Fuori Collana. Leggi l'abstract
In questo volume sono pubblicate le lettere degli inviati mantovani a Milano nel corso del 1463 che si trovano nella busta 1622 dell'Archivio di Gonzaga presso l'Archivio di Stato di Mantova. Sono 314 missive, redatte in gran parte (222) da Vincenzo della Scalona, rappresentante stabile dei marchesi di Mantova alla corte sforzesca sin dagli anni '40 del Quattrocento. Viene dunque confermato il quadro già attestato dai volumi precedenti di questo stesso carteggio, che documentano, all'indomani della pace di Lodi, un intensissimo scambio di informazioni tra le due corti di Milano e di Mantova. Eur 26,00 Eur 24,00
(185687) -- La Rinascita. Fondata a Firenze nel gennaio 1938. Nasce come "Rivista del Centro Nazionale di Studi sul Rinascimento" con direttore Giovanni Papini. Fu dapprima trimestrale poi bimestrale. Lo scopo era quello di approfondire e divulgare gli studi sull'Umanesimo e sul Rinascimento, pubblicando importanti saggi sulla letteratura e l'arte di quei periodi e documenti inediti, rassegne bibliografiche e recensioni. Vi collaborarono A.Momigliano, A.Soffici, V.Branca, C. Carra'. Cesso' le pubblicazioni col n.35 del giugno 1944. Firenze, 1938-44, cm.16x25, pp.100 per ciascun fasc., ma alcuni anche di 300, brossura editoriale a stampa con titoli in rosso e nero. disponiamo nn.5,10,12,18,20,21,25,28,29,31,34. ciascun n. Eur 15,00  (285053) -- La visita pastorale alla diocesi di Pisa dell'arcivescovo Filippo de' Medici (1462-1463). A cura di Maria Luisa Ceccarelli Lemut, Michele Luzzati, Stefano Sodi. Pisa, Pacini Editore 2021, cm.16x24, pp.334, brossura copertina figurata a colori. Biblioteca del Bollettino Storico Pisano. Società Storica Pisana. Coll.Fonti,14. Leggi l'abstract
Si pubblica qui l'edizione della più antica visita pastorale conservata per la diocesi di Pisa, compiuta dall'arcivescovo Filippo de' Medici negli anni 1462-1463, edizione redatta negli anni Sessanta del secolo scorso da Michele Luzzati, che tuttavia non la pubblicò per la mancanza delle note storico-topografiche necessarie per la piena comprensione del testo. La scomparsa di Michele Luzzati rischiava di vanificare il lavoro compiuto su un documento di primaria importanza per la storia della Chiesa e del territorio pisano: per tale motivo, d'accordo con Tommaso Luzzati e Alessandra Veronese, si è deciso di portare a termine l'opera, rivedendo il testo sulle fonti archivistiche e anteponendo all'edizione della visita un'ampia introduzione attraverso la quale accompagnare il moderno lettore con gli opportuni riferimenti storico-topografici. Eur 22,50 Eur 21,30
(34280) AA.VV. I Tatti Studies. Essays in the Renaissance. Vol.V. Firenze, Harvard University Center for Italian Renaissance Studies-Olschki 1993, cm.17,5x25, pp.330 ca.ciascun vol. leg.ed.in t.tela,soprac.fig.a col. Eur 50,61 Eur 17,00
(174171) AA.VV. Rinascimento e Antirinascimento.Firenze nella cultura russa fra otto e Novecento. A cura di Lucia Tonini. Firenze, Olschki Ed. 2012 cm.17x24, pp.XIV-234,16 tavv.ft. br. Coll.Gabinetto Scientifico Letterario G.P.Vieusseux,22. Eur 27,00 Eur 23,00
 (8120) AA.VV. Storia della Tecnologia. Vol.III: Il Rinascimento e l'incontro di scienza e di tecnica. Circa 1500-1750. A cura di Charles Singer, Eric John Holmyard, A.Rupert Hall, Trevor I.Williams. Torino, Paolo Boringhieri 1963, 1978, cm.18,5x26, pp.XVI-774-XXXV, 426 figg.bn.nt. 32 tavv.e 1 a col leg.ed.in t.tela. Eur 34,00 (41085) AA.VV. Il Rinascimento Italiano e l'Europa. Vol.III. Produzione e Tecniche. A cura di Marcello Fantoni. Thiene, Angelo Colla Ed. 2006, cm.17x24, pp. 720, 200 ill. col. leg.ed.soprac.fig.a col. Coll.Il Rinascimento Italiano e l'Europa. Leggi l'abstract
L'economia del consumo e la cultura dell'agio, dell'abbondanza e del lusso hanno avuto la loro origine nel Rinascimento italiano.
Partendo dall'analisi di questi concetti e di questi costumi, il terzo volume della serie ci guida alla conoscenza sia delle innovazioni tecnologiche e di processo sia delle innovazioni di prodotto che videro la luce o si svilupparono in Italia tra Quattrocento e primo Seicento, imponendosi poi ai mercati europei, per soddisfare le nuove esigenze di comodità del vivere e di prestigio perseguite dalle corti, dalla nobiltà e dalla borghesia.
Ma il libro illustra anche le singolari modalità di trasferimento e di circolazione delle conoscenze tecniche e delle competenze che viaggiavano da e per l'Italia al seguito di maestri artigiani e sommi artisti, prelati e ambasciatori, eserciti e libri.
Infine, ampio è il panorama degli oggetti del desiderio ambiti e goduti dalle élites rinascimentali che il volume ci illustra: dalle macchine per un migliore sfruttamento delle fonti energetiche agli strumenti scientifici per la misurazione del tempo e dello spazio, dalla varietà delle produzioni orafe, di vetri, ceramiche, tessuti, arazzi, legni, bronzi e bronzetti fino alle artiglierie e alla coniazione delle monete.
L'opera apre nuovi indirizzi di ricerca e offre una panoramica aggiornata su un ambito di studi ancora ampiamente inesplorato: l'influenza esercitata dalla civiltà del Rinascimento italiano in Europa e il peso che i paesi europei hanno avuto nello sviluppo dell'Italia rinascimentale.
I volumi coprono un arco temporale ampio: approssimativamente dall'inizio del Trecento alla metà del Seicento. Una parte consistente dei saggi si concentra tuttavia sul periodo che va dal tardo XV all'inizio del xvil secolo e considera le diverse realtà politiche ed economiche della Penisola con l'intento di rimarcare il carattere policentrico del Rinascimento.
I diversi contributi, firmati dai migliori specialisti delle materie trattate, rivolgono particolare attenzione alla circolazione delle persone e ai trasferimenti di conoscenze, al fine di ricostruire quella fìtta rete di scambi che ha portato alla costituzione di una comune civiltà europea.
Lo spazio maggiore è riservato ai molti ambiti teorici, scientifici, artistici, tecnici in cui l'Italia si mantenne a lungo all'avanguardia e a settori di indagine che solo di recente hanno cominciato ad essere affrontati sistematicamente quali, ad esempio, il ruolo della Penisola nello sviluppo della tecnologia, della vita nobiliare e di corte, e di tutto quell'insieme di fenomeni culturali ed economici - dalla moda all'arredamento ai consumi di lusso - che va sotto il nome di 'cultura materiale'.
L'opera non ha intenti enciclopedici ma selettivi e propositivi, volendo privilegiare gli argomenti più ricchi di elementi interattivi e cruciali per lo sviluppo della civiltà italiana ed europea del Rinascimento. Eur 75,00 Eur 42,50
(259118) AA.VV. I Tatti Studies. Essays in the Renaissance. Vol. Two. Firenze, Harvard University Center for Italian Renaissance Studies-Olschki 1987, cm.17,5x25, pp.272 ca.ciascun vol. leg.ed.in t.tela,soprac.fig.a col. Eur 19,90 (27499) AA.VV. The Horizon book of the Renaissance. A cura di J.H.Plumb. New York, American Heritage Publishing 1961, cm.23x31, pp.431, centinaia di ill.bn.e col.nt. Leg.ed.in mz.tela. Eur 20,00  (56934) Accorsi,M.L. Boehm,L. Bonfil,R.e altri. Le Università dell'Europa. Dal Rinascimento alle riforme religiose. Milano, Silvana Ed. 1991, cm.25,5x32, pp.277, num.figg.e tavv.bn.e col.nt. leg.ed.in t.tela, sopraccop.fig.a col. Leggi l'abstract
Una ""storia totale"", come la definisce Le Goff, che sarà per il XXI secolo e per un periodo cronologicamente più lungo ciò che sono stati per il XX secolo i tre volumi del classico di Rashdall, The Universities of Europe in the Middie Ages, pubblicato a Oxford. Dalla genesi delle prime università, considerata nel primo volume, al delinearsi di un'unità culturale dell'Europa dei dotti, oggetto del secondo; dal secolo e mezzo decisivo tra Sei e Settecento, in cui vecchio e nuovo si riverberarono nelle università europee ed extraeuropee, analizzato nel terzo, alI'approccio globale e all'analisi comparativa del quarto volume dove si coglie nelle analogie e nelle differenze un'eredità comune della cultura d'Europa. Protagonisti sono qui gli uomini e i luoghi di sette secoli di storia universitaria: la vocazione da sempre ""cittadina"" delle strutture di studio e la loro presenza nel tessuto urbano, via via precisatasi in tipologie articolate. Nel sesto volume, che conclude la collana, si analizza il valore dell'università dalla rinascenza umanista al sapere senza ombre dell'età dei lumi. Un arco di tempo lungo e complesso che vede l'università testimone di innovazioni straordinarie che la portano alle soglie della contemporaneità. Eur 51,65 Eur 29,00
(175532) Actes du Congrès: Association Guillaume Budé. Congrès de Tours et Poitiers. 3-9 septembre 1953. Paris, Société d'Edition Les Belles Lettres 1954, cm.13x20, pp.422, br.intonso. Eur 16,00 (98547) Adorni-Braccesi,Simonetta. «Una città infetta». La Repubblica di Lucca nella crisi religiosa del Cinquecento. Firenze, Olschki Ed. 1994, cm.18x25,5, pp.XVI,416 con 4 tavv. ft., brossura, soprac.fig. Coll. Studi e testi per la storia religiosa del Cinquecento, 5. Eur 72,00 Eur 64,80
 (55323) Ait,Ivana. Vaquero Piñeiro,Manuel. Dai casali alla Fabbrica di San Pietro. I Leni: uomini d'affari del Rinascimento. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2000, cm.17x24, pp.337, br., sopracop.fig.a col. Stato di nuovo. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi,59. Eur 25,00  (55371) Aleandri Barletta,Edvige. (a cura di). La depositeria del Concilio di Trento. Vol.I: Il registro di Antonio Manelli 1545-1549. A cura dell'Archivio di Stato di Roma. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1970, cm.17x24, pp.XII-426, br. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Fonti e Sussidi,I. Eur 35,00 (118926) Alexander,Sidney. Lions and foxes, men and ideas of the italian Renaissance. New York, Mac Millan Pubbl. 1974, cm.16x24, pp.XI,376, leg.ed.in t.tela, sopraccop.fig. Copia autografa con dedica dell'autore. Eur 17,00 (33377) Alhaique Pettinelli,Rosanna. L'immaginario cavalleresco nel Rinascimento Ferrarese. Roma, Bonacci Ed. 1983, cm.15x20,5, pp.301, br. Coll.L'ippogrifo,29. Leggi l'abstract
I capitoli di cui si compone questo volume si dispongono lungo l'arco di tempo che va dal Boiardo alla metà del '500, avendo come filo conduttore l'analisi dei modi e delle forme della letteratura cavalleresca (e segnatamente di quella fiorita in ambito ferrarese). L'autrice si muove secondo due linee di ricerca: lo studio delle "fonti", finalizzato ad una più profonda penetrazione critica di opere di vasta notorietà e di alto livello letterario e poetico, e il recupero di scritti di autori meno noti ma non per questo meno significativi ai fini della individuazione e delineazione di una precisa temperie storico-culturale nella quale tali scritti vengono ad inserirsi e della quale sono importanti testimoni.
In appendice un saggio dedicato a Walter Binni critico dell'Ariosto. Eur 24,00 Eur 14,00
(31997) Altomonte,Antonio. Il Magnifico. Vita di Lorenzo de'Medici. Milano, Rusconi Ed. 1992, cm.13,5x21,5, pp.307, 12 tavv.bn.e col.ft. leg.ed. sopracop.fig.a col. Coll.La Storia. Eur 25,00 Eur 12,00
(29111) Anatra,B. Del Negro,P. Fusco,A.e altri. Mentalità, comportamenti e istituzioni tra Rinascimento e Decadenza 1550-1700. A cura di G.Galasso. Milano, Electa Ed. 1988, cm.26x27,5, pp.230, 258 ill.bn.e 44 a col.nt. leg.ed.in t.tela,soprac.in cofano con piatti figg.a col. Coll.Vita Civile degli Italiani. Eur 68,00 Eur 41,32
 (282658) Antes,Monika. Tullia d'Aragona. Cortigiana e filosofa. Con il testo del dialogo «della infinità di amore» Firenze, Mauro Pagliai Editore 2011, cm.15x21, pp,190, brossura copertina figurata a colori. Coll.Storie del Mondo,9. Leggi l'abstract
Figlia del cardinale Luigi d'Aragona e della cortigiana Giulia Campana, Tullia d'Aragona (1510-1556) fu una donna di cultura apprezzata per l'eleganza e la raffinatezza. Il salotto letterario che aprì a Roma era frequentato da letterati, intellettuali e personaggi in vista della società dell'epoca. Nel 1535 scrisse la sua opera più famosa, il dialogo filosofico "Della infinità d'amore", dove prendeva le distanze dai pensatori classici sviluppando una concezione originale dell'eros. L'autrice del saggio mette in luce i punti chiave del dialogo, consentendo al lettore di accostarsi al pensiero di Tullia e di comprenderne la peculiare concezione dell'amore, sia sul piano intellettuale che su quello della vita quotidiana. In appendice l'opera è integralmente riportata. . Eur 15,00 Eur 10,90
(26270) Atti del convegno di studi: Una 'Gerusalemme' toscana sullo sfondo di due Giubilei: 1500-1525. San Vivaldo, 4-6 ottobre 2000. A cura di Sergio Gensini. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2004, cm.15x23, pp.XI,171, br. Coll.La Gerusalemme in Occidente, 1. Leggi l'abstract
C. LEONARDI, Premessa - I. GAGLIARDI, Inquietudini religiose e spirituali in Italia tra la fine del Medioevo e la prima età moderna - G. ALBERIGO, La Chiesa cattolica ai primi del Cinquecento secondo il Libellus ad Leonem X degli eremiti camaldolesi Vincenzo Querini e Tommaso Giustiniani - I. AIT, I Fiorentini a Roma durante i pontificati di Leone X e Clemente VII - G. ZARRI, I Medici e la Gerusalemme bolognese - M. PAPI, Mariano da Firenze e la "superiorità" della sua Toscana - C. MERCURI, L'Itinerarium Urbis Romae di Mariano da Firenze: un vademecum per il pellegrino degli inizi del Cinquecento - M. PICCIRILLO, La Gerusalemme francescana - L. LORENZI, Le terrecotte policrome di San Vivaldo. Precisazioni in margine ad alcune sculture del complesso gerosolimitano - G. GUALDO, La lettera di notifica delle indulgenze di Leone X (19 febbraio 1516) - R. PACCIANI, Un brano della Città leggibile di San Vivaldo: la cappella del monte Sion. Fondazione, committenti, destinazioni - S. GENSINI, Clemente VII difensore dei diritti dei frati nella Selva di Camporena. Indici. Eur 28,00 Eur 14,00
 (99833) Atti del Convegno di studi: Firenze e il concilio del 1439. Firenze, 29 novembre-2 dicembre 1989. A cura di P. Viti. Firenze, Olschki Ed. 1994, 2 tomi. cm.16,5x22,5, pp.XX,1014 pp. con 34 tavv. f.t. b.n. e col Coll. Biblioteca storica toscana - Serie I, 29. Eur 139,00 Eur 115,00
 (123831) Atti del Convegno Internazionale di Studi: Iacopo Sannazaro. La cultura napoletana nell'Europa del Rinascimento.
Napoli, 27-28/03/2006. A cura di Pasquale Sabbatino. Firenze, Olschki Ed. 2009, pp.VIII,430, 5 figg.nt.e 14 tavv.ft. br. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia,Letteratura,Paleografia,356 Leggi l'abstract
Il profilo critico di Sannazaro offre numerose tessere per ridisegnare la geografia e la storia del Rinascimento. I saggi raccolti affrontano alcuni nodi fondamentali: la dimensione etico-politica dell’Arcadia, il confronto tra le Rime di Bembo e la raccolta Sonetti et canzoni di Sannazaro, il poemetto De Partu Virginis come esempio umanistico di parafrasi biblica, il contributo e la funzione del Sannazaro all’umanesimo latino e alla letteratura mariana, infine l’intreccio tra letteratura e arti figurative.
Eur 55,00 Eur 49,50
 (56357) Atti del Convegno Internazionale: Il sacro nel Rinascimento. Chianciano-Pienza, 17-20 Luglio 2000. A cura di Luisa Secchi Tarugi. Firenze, Franco Cesati Ed. 2002, cm.16x23, pp.778, br.cop.fig.a col. Coll.Quaderni della Rassegna,22. Eur 98,00 Eur 49,00
 (165061) Atti del Convegno: Alessandro VI dal Mediterraneo all'Atlantico. Cagliari, 17-19 maggio 2001. A cura di M.Chiabò, A.M.Oliva, O.Schena. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2004, cm.17x24, pp.393, br. Coll.Pubblicaz.degli Archivi di Stato, Saggi 82. Eur 62,00 Eur 31,00
(166040) Atti del Convegno: Roma di fronte all'Europa al tempo di Alessandro VI. vol.I. Città del Vaticano- Roma, 1-4 dicembre 1999. A cura di M.Chiabò, M.Miglio, A.M.Oliva, S.Maddalo. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2001, cm.17x24, pp.386, br. sopracop.fig.a col. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi 68/I. Eur 15,00  (64594) Atti del Convegno: I Medici in rete. Ricerca e progettualità scientifica a proposito dell'Archivio "Mediceo avanti il principato". Una riflessione scientifica e metodologica con l’obiettivo di prospettare la molteplicità di spunti di ricerca sul fondo Mediceo avanti il Principato e di riflettere sul significato e sull’impatto dell’applicazione delle nuove tecnologie agli archivi. La pubblicazione, completa dell’apparato di note, di importanti appendici documentarie e dell’indice dei nomi, è dedicata alla memoria di Nicolai Rubinstein, illustre storico e finissimo esperto delle fonti del Rinascimento fiorentino.
Firenze, 18-19/9/2000. A cura di I.Cotta, F.Klein. Firenze, Olschki 2003, cm.17x24, pp.xiv-276, br. Coll.Atti di Convegni. Eur 32,00 Eur 28,80
 (142870) Atti del Convegno: Roma di fronte all'Europa al tempo di Alessandro VI. voll.I,II,III. Città del Vaticano- Roma, 1-4 dicembre 1999. A cura di M.Chiabò, M.Miglio, A.M.Oliva. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2001, opera completa in 3 voll. cm.17x24, pp.1045 complessive, con figg.bn.nt. br. sopraccoperte figg.a col. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Saggi,68. Eur 33,40 Eur 25,00
(166041) Atti del Convegno: Roma di fronte all'Europa al tempo di Alessandro VI. Vol.II. Città del Vaticano - Roma, 1-4 dicembre 1999. A cura di M.Chiabò, M.Miglio, A.M.Oliva, S.Maddalo. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2001, cm.17x24, pp.da 387 a 736, con figg.bn.nt. br. sopracop.fig.a col. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi 68/II. Eur 15,00 (166042) Atti del Convegno: Roma di fronte all'Europa al tempo di Alessandro VI. voll.III. Città del Vaticano- Roma, 1-4 dicembre 1999. A cura di M.Chiabò, M.Miglio, A.M.Oliva, S.Maddalo. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2001, cm.17x24, pp.da 737 a 1045, con figg.bn.nt. br. sopracop.fig.a col. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi 68/III. Eur 15,00  (46774) Atti del Convegno: Presenze eterodosse nel Viterbese tra Quattro e Cinquecento. A cura di V.De Caprio, C.Ranieri. Viterbo 2-3/12/1996. Roma, Archivio Guido Izzi Ed. 2001, cm.16x24, pp.IX,293, br. Coll.Periferia-Centro,3. Eur 20,66 Eur 11,00
 (142883) Atti del Convegno: Principato ecclesiastico e riuso dei classici. Gli umanisti e Alessandro VI Borgia. Bari-Monte Sant'Angelo,22-24 maggio 2000. A cura di M.Chiabò, D.Canfora, M.De Nichilo. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2002, cm.17x24, pp.463, 5 tavv.bn.nt. br. sopracop.fig.a col. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Saggi,72. Eur 16,00  (86653) Atti del Convegno: Alessandro VI Borgia e lo Stato della Chiesa. Perugia,13-15/03/2000. A cura di Carla Frova, Maria Grazia Nico Ottaviani. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2003, cm.17x24, pp.364, br. sopracop.fig.a col. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Saggi,79. Eur 10,85 Eur 10,00
(12064) Atti del III Convegno Internazionale: Il Rinascimento: significato e limiti. Firenze, Palazzo Strozzi,25-28 settembre1952. Firenze, Sansoni 1953, cm.18x25,5, pp.210, br.intonso. Esempl.ingiallito per il tipo di carta ma molto ben tenuto. Ist.Naz.di Studi sul Rinascimento. Eur 25,00  (296885) Baigent,Michael. Leigh,Richard. L'inquisizione. Persecuzioni, ideologie e potere. Traduz.di A.Maria Cossiga e Gabri Passalacqua. Milano, Mondolibri su licenza Tropea ed. 2000, cm.14x21,5, pp.349, num.ill.bn.nt. Leg.ed.soprac.fig.col. Leggi l'abstract
Mentre, nell'estate del 1206, Domenico di Guzmán – monaco spagnolo, futuro fondatore dell'ordine dei domenicani e santo – viaggiava attraverso il Sud della Francia, s'imbatté in uno scenario sconvolgente: l'eresia dei Catari (che teorizzava la superiorità dell'esperienza diretta del divino da parte di ogni persona, in aperto contrasto con l'autorità costituita della Chiesa, i suoi dogmi e i suoi riti) era in piena espansione e raccoglieva masse di proseliti. Per combattere questa eresia, nel giro di quindici anni Domenico mise in piedi un'organizzazione che sarebbe diventata la pietra angolare dell'Inquisizione, inaugurata formalmente da papa Gregorio IX verso il 1230. Fu così che ebbe origine una delle istituzioni più discusse prodotte dalla cosiddetta civiltà occidentale, responsabile delle torture e della morte di migliaia di persone, il più delle volte accusate di reati assurdi. Dopo aver raggiunto l'apogeo con Torquemada, nella Spagna del quindicesimo secolo, l'Inquisizione arrivò anche nel Nuovo Mondo e, in realtà, venne dichiarata ufficialmente conclusa solo nel 1908. Nel loro sconvolgente racconto, gli autori dimostrano come la Chiesa nel suo insieme si appropriò delle istanze dell'Inquisizione (e anche di alcuni dei suoi strumenti, dalla scomunica alla messa all'Indice dei libri scomodi) per controllare e manipolare qualunque informazione in grado di influenzare la propria sfera d'azione. Eur 7,00 (50082) Barbagallo,Corrado. Storia Universale. vol.IV: Evo Moderno. tomo I: L'età della Rinascenza e della Riforma (1454-1556); tomo II: Controriforma e prerivoluzione (1556-1699). Torino, UTET 1936,1938,1964,1968, vol.IV in 2 tomi, cm.19,5x26,5, pp.XIII,672; XIII,688, 823 ill., 31 carte in bn. ft.e 26 tavv.in bn.ft., legg.ed.in t.tela, titoli e fregi in oro ai piatti ant.ed ai dorsi. Coll.Storia Universale. Eur 22,00 (63206) Barbieri,G.M. Cronica delli livelli. Della illustrissima comunità di Modona (1570). A cura di R.Valentini. Intr.di A.Biondi Modena, Comune di Modena 1994, cm.17x24, pp.162, X tavv.bn.ft. br.soprac. Quaderni dell'Archivio Storico. Eur 17,00 (27944) Batiffol,L. The Century of Reinassance. Transl.from the french by E.Finnimore Buckley. With an intr.by J.E.Courtenay Bodley. New York, G.P.Putnam's Sons 1935, cm.15,5x23, pp.428, leg.ed.in t.tela,titoli in oro al dorso. Eur 18,00 (239659) Bedoyere, Michael de la. The Meddlesome Friar. The Story of the Conflict between Savonarola and Alexander VI. London, Collins 1958, cm.14x21,7, pp.256, 8 tavv. in bn. ft. di cui una all'antiporta, leg. ed. in tutta tela, titoli in oro al dorso, sopraccoperta fig. First edition, 2d impression. Eur 16,00 (9822) Bellucci,M. Ciliberto,M. D'Amato,C. Galluzzi,P. Ingegno,A.ed altri. Ricerche sulla cultura dell'Italia moderna. A cura di P.Zambelli. Bari, Laterza 1973, cm.13,5x22, pp.VII-328, br.soprac. Bibl.di Cultura Moderna. Eur 16,53  (128852) Belotti,Bortolo. Storia di una congiura (Olgiati). Milano, Dall'Oglio 1965, cm.11x18, pp.264, br. Stato di nuovo. Coll.I Corvi,37. Eur 10,00 Eur 5,00
 (288558) Bonciani,F.Bargagli,G. Sanssovino,F. Traites sur la nouvelle a la Renaissance. Introduction et Notes par Nuccio Ordine. Milano, J. Vrin Nino Aragno 2002, cm.16x24, pp.252, brochè. Coll.Textes. Nova Humstica. Leggi l'abstract
La Leçon sur la composition des nouvelles (1574) de Francesco Bonciani et les réflexions extraites du Dialogue sur les jeux (1572) de Girolamo Bargagli et d'un Discours sur le Décaméron (1571) de Francesco Sansovino constituent une base théorique permettant de comprendre la genèse et le développement du genre de la nouvelle en Europe, de Boccace à la fin du XVIe siècle. Ces trois textes, difficiles à trouver en raison de leur rareté, sont traduits pour la première fois en français. La traduction est accompagnée du texte original en regard. Dans son introduction, Nuccio Ordine souligne l'extraordinaire solidarité entre la nouvelle et le rire. Les traités sur le rire (inspirés par des intérêts qui vont de la médecine à la physiognomonie, de la théorie des passions à la philosophie, de la rhétorique à la poétique) n'ignorent pas la nouvelle, inversement, la théorie de la nouvelle ne peut se passer de se mesurer avec les questions soulevées dans le débat sur le rire. Ethique, esthétique et physiologie sont étroitement mêlées dans la fonction thérapeutique du récit comique. Car le rire et le récit, comme tout pharmacon, peuvent donner la vie ou la mort. L'introduction parcourt ces grands thèmes de réflexion, qui apparaissent aussi bien chez les auteurs de nouvelles que chez les auteurs de traités théoriques. Eur 41,80 Eur 28,00
(202981) Bonicalzi,F. Guidetti,M. Marcocchi,M. Poggio,P.P. Repetto,P. Il Rinascimento e le riforme. Con atlante storico. Milano, Jaca Book. 1989, cm.15,5x23,5, pp.413, leg.ed.in mz.imitlin e tela, Coll.Storia d'Italia e d'Europa, Comunità e Popoli,3. Eur 18,00 (201178) Brandt,Otto H(ermann). Die Fugger: Geschichte eines deutsches Handelshauses. Erstes bis zehntes Tausend. Mit 11 Tafeln und 1 Testbild. Jena, Eugen Diederichs 1928, cm.14,5x20,7, pp.79,(1), 11 tavv.in bn.ft., una nt. e un albero genealogico in append., leg.ed.cartonata, cop. ornata con etichetta fustellata applic. al piatto ant. e altra rettangolare al dorso. (piccola menda alla cuffia sup. ma buon esemplare.) Erste Auflage. Eur 10,00  (199376) Brera,Gianni (Commento di). Suggerimenti di buon vivere dettati da Francesco Sforza pel figliolo Galeazzo Maria. Milano, La Vita Felice 2009, cm.12x17, pp.92, ill.a col. br. cop.ill.con bandelle. Coll.Biblioteca Milanese,19. Leggi l'abstract
Francesco Sforza ha dato a questi suoi precetti la forma di decalogo. Leggendoli, la figura del duca di Milano rivela una insospettata umanità. Il condottiero che aveva preso Milano per fame, dopo averla vittoriosamente difesa mostra, sotto la dura scorza dell'uomo d'arme, un delicato sentimento di affetto verso Galeazzo Maria, al quale egli si rivolge con sollecitudine di buon padre e saggezza di educatore. I suggerimenti sono commentati da Gianni Brera che ci aiuta a comprendere il singolare manoscritto attraverso una profonda e affascinante analisi dei personaggi e delle vicende di quel periodo sforzesco. Eur 9,50 Eur 7,00
(149403) Brooke,Christopher. Teh Twelfth century Renaissance. London, Thames and Hudson 1976, cm.14x22, pp.212, With 132 ill, 16 in colour. br.cop.fig.a col. Coll.Library of European Civilizations. Eur 9,90 (2627) Bruni,Leonardo. Panegirico della città di Firenze. Testo italiano a fronte di Frate Lazaro da Padova. Presentazione di Giuseppe de Toffol. Firenze, La Nuova Italia 1974, cm.12x20, pp.98, br. Collana Strumenti. Eur 14,00  (300885) Bruscino,Andrea. Una dinastia di banchieri ebrei: i Da San Miniato (secoli XIV-XVI). Presentazione di Alessandra Veronese. Pisa, Pacini 2022, cm.17x23,5, pp.326, brossura copertina Leggi l'abstract
Il volume non è solo una rassegna documentaria varia e quasi totalmente inedita che attesta la presenza ininterrotta e la lunga permanenza, per quasi due secoli, di sette generazioni del gruppo parentale ebraico da San Miniato. Il presente lavoro ha inteso analizzare in parte i rapporti intercorsi tra ebrei e cristiani e ancora tra ebrei e potere politico-economico nei secoli XIV-XVI in una specifica area geografica sottoposta al dominio fiorentino che all'incirca andava da San Miniato al Tedesco ad Empoli fino ad arrivare alla stessa città di Firenze dove la famiglia da San Miniato aprì, per prima, un banco di prestito ebraico contribuendo, in un modo non ancora del tutto indagato, alle vicende socio-economiche di questa parte del contado fiorentino, posto sul confine dei territori delle attuali province di Pisa, Lucca, Siena e Pistoia. Il volume rappresenta un punto di partenza per eventuali ulteriori indagini sulla fitta rete tessuta da uomini e donne da San Miniato che, molto più di quanto si possa pensare, hanno attraversato numerose località toscane e di gran parte dell'Italia centrale e settentrionale. Introduzione di Alessandra Veronese. Eur 25,00 Eur 23,75
(15492) Bullard,Melissa Meriam. Lorenzo Il Magnifico. Image and anxiety, politics and finance. A cura dell'Ist.Naz.di Studi sul Rinascimento. Firenze, Olschki 1994, cm.17x24, pp.XV-245, br. Coll.Studi e Testi. Eur 45,00 Eur 40,50
 (97183) Burckhardt,Jacob. La civiltà del Rinascimento in Italia. Traduz.di Domenico Valbusa. Firenze, Sansoni Ed. 1962, cm.12x17, pp.496,(4), 16 tavv.in bn.ft., leg.ed.sopraccop.fig. Coll.Le Piccole Storie Illustrate,70. Eur 16,00 (225697) Burckhardt,Jacob. La civiltà del Rinascimento in Italia. Traduz.di D.Valbusa. Terza ediz.accresciuta a cura di Giuseppe Zippel. Firenze, G.C.Sansoni Editore 1927, 2 voll. cm.13x19,5, pp.XXVI,334, IX,365, br. copp.ill. Eur 43,00  (272265) Burckhardt,Jacob. La civiltà del Rinascimento in Italia. Traduz.di Domenico Valbusa. Firenze, Sansoni Ed. 1962, cm.12x17, pp.496,(4), 16 tavv.in bn.ft., leg.ed.sopraccop.fig. Coll.Le Piccole Storie Illustrate,70. Note: Dorso scolorito. Eur 12,00 (124455) Burckhardt,Jacopo. La civiltà del Rinascimento in Italia. Traduz.italiana di D.Valbusa. Quarta ediz. accresciuta per cura di Giuseppe Zippel. Firenze, G.C.Sansoni Editore 1944, cm.14x20, pp.XXX,701, brossura copertina figurata. Note: Copertina allentata volume che mostra evidenti segni del tempo e tracce d'uso. Eur 21,00  (53888) Cadoni,Giorgio. Lotte politiche e riforme istituzionali a Firenze tra il 1494 ed il 1502. Roma, Ist.Storico Italiano per il Medio Evo 1999, cm.18x25,5, pp.268, br. Coll.Fonti per la Storia dell'Italia Medievale. Subsidia,7. Eur 51,65 Eur 40,00
(2061) Calabrese,Fernando. I Colonna nel regno. Politica e cultura nel Rinascimento meridionale. Milano, Editrice Nuovi Autori 1995, cm.14x23, pp.94, alcune figg.bn.nt. br.cop.fig. Coll.Saggistica. Eur 8,00  (130545) Calvelli,Lorenzo. Cipro e la memoria dell'antico fra Medioevo e Rinascimento. La percezione del passato romano dell'isola nel mondo occidentale. Venezia, Ist.Veneto di Scienze Lettere ed Arti 2009, cm.16x24, pp.XIX,409, alcune ill.bn.nt. br.cop.fig.a col. con bandelle. Coll.Memorie. Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti,CXXXIII. Leggi l'abstract
Cipro, crocevia di culture e culla di antiche civiltà, costituì nei secoli del Medioevo e del Rinascimento un baluardo dell'Occidente latino nello scacchiere del Mediterraneo orientale. Quale atteggiamento assunsero governanti e viaggiatori occidentali nei confronti del ricco passato classico dell'isola? Il libro affronta il tema secondo una prospettiva volutamente ampia, ricercando la nascita dell'archeologia e dell'epigrafia sul suolo cipriota, ripercorrendo le tappe dela riscoperta dei testi classici relativi all'isola ed esaminando il rapporto sviluppatosi fra il XIII e il XVI secolo con i resti visibili dell'antico. Eur 45,00 Eur 22,50
 (44930) Camerano,A. Cirinei,A. Brunelli,G. Cirulli,B. Fosi,I. Feci,S. Tribunali giustizia e società nella Roma del Cinque e Seicento. Introduz.e cura di I.Fosi. Roma, Archivio Izzi Ed. 1997, cm.17x24, pp.276, alcune tavv.bn.nt. br. sopraccop.fig. Coll.Roma Moderna e Contemporanea, anno V,n.1. Eur 18,08 Eur 8,00
 (46503) Camozzi,Laura. CArletti,Maurizia. Diodato,Isabella. Lici,Enrica. Miglioli,Pietra. Roncoli,Elisabetta. Le dame della corte estense. Itinerari al femminile. A cura di Giuliana Berengan. Ferrara, 2003, cm.17x24, pp.190, num.figg.bn.nt. br.soprac.fig.a col. custodia cartonata. Coll.Ferrara delle Donne. Eur 18,00  (42354) Capasso,Aldo. Saghe di spade e magia dell'età umanistica. Genova, ECIG, Edizioni Culturali Internazionali Genova 1990, cm.14,5x21, pp.341, br., cop.fig.a col. Allo stato di nuovo. Coll.Nuova Atlantide. Eur 18,08 Eur 14,00
 (141564) Capponi,Niccolò. La battaglia di Anghiari. Il giorno che salvò il Rinascimento. Milano, Il Saggiatore 2011, cm.15,5x21,5 pp.234, alcune figg.a col. e bn.ft. br.cop.fig.a col., con bandelle. Coll.La Cultura,716. Leggi l'abstract
Universalmente nota, la battaglia di Anghiari vive tuttavia nella memoria collettiva solo grazie al celebre affresco perduto di Leonardo, non attraverso i libri di storia, che spesso la ignorano. Eppure l'importanza decisiva di questa battaglia non era sfuggita ai contemporanei e ai capi della Repubblica fiorentina in primis, che proprio a Leonardo, nel 1502, affidarono il compito di celebrarla con un affresco di grandi dimensioni, dipinto su una parete di Palazzo Vecchio a Firenze. In un caldissimo giugno del 1440, l'esercito fiorentino, dopo mesi di scontri con l'esercito milanese, conseguì una sorprendente vittoria sulle pendici della collina d'Anghiari. La battaglia segnò la fine dei piani espansionistici dei Visconti, signori di Milano. Fu il giorno che salvò il Rinascimento. Niccolò Capponi affida a "La battaglia di Anghiari" una sua autentica riscoperta storiografica, offrendo ai lettori una descrizione non solo delle ore cruente e drammatiche del conflitto, ma di tutti i risvolti politici, diplomatici, culturali di questo memorabile evento. E, nello sfondo del racconto storico, ricorre costantemente la somma figura di Leonardo, con l'enigma impenetrabile del suo affresco perduto Eur 19,00 Eur 9,00
(279509) Carducci,G., Panzacchi,E. Nencioni,E. Mazzoni,G. Masi,E. Ferrai,L.Alberto. Del Lungo,I., et al. La vita italiana nel Cinquecento. (Conferenze tenute a Firenze nel 1893.) Milano, Fratelli Treves Editori 1912, cm.12x18,5, pp.(4),410,(2), legatura editoriale in tela. Eur 10,00 (80088) Carducci,G., Panzacchi,E. Nencioni,E. Mazzoni,G. Masi,E. Ferrai,L.Alberto. Del Lungo,I., et al. La vita italiana nel Cinquecento. (Conferenze tenute a Firenze nel 1893.) Milano, Fratelli Treves Editori 1926, cm.12x18,5, pp.(4),410,(2), br. [buon esemplare.] Eur 10,00 (208643) Carducci,G., Panzacchi,E. Nencioni,E. Mazzoni,G. Masi,E. Ferrai,L.Alberto. Del Lungo,I., et al. La vita italiana nel Cinquecento. (Conferenze tenute a Firenze nel 1893.) Milano, Fratelli Treves Editori 1926, cm.12x18,5, pp.(4),410,(2), leg.ed.in t.tela, titoli e impress. in oro al dorso. [buon esemplare.] Eur 12,00  (283053) Cassandro, Giovnni. Un trattato inedito e la dottrina dei cambi nel cinquecento. Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane 1962, cm.18x26, pp.176, brossura. Note: Piccolo segno a penna blu alla copertina. Scritta a penna blu all'antiporta. Eur 10,00 (8608) Cassandro,Giovanni. Un trattato inedito e la dottrina dei cambi nel Cinquecento. Napoli, Ed.Scientifiche italiane 1962, cm.18x26, pp.178, una tav.applicata ft. br. Eur 29,00 (65533) Catalogo della Mostra: Il Rinascimento in Italia. La civiltà delle corti. Tokio, National Museum of Western Art, 2001. Curatore della mostra A.Paolucci. Tokio, Nihon Keizai Shimbum Inc. 2001, cm.25x28, pp.268, num.tavv.a col.nt. br.cop.fig.a col. Eur 45,00  (132313) Catalogo della Mostra: Consorterie politiche e mutamenti istituzionali in Età Laurenziana. Firenze, Archivio di Stato, 4/5-30/7/1992. A cura di Maria Augusta Morelli Timpanaro, Rosalia Manno Tolu, Paolo Viti. Cinisello Balsamo, Silvana Ed. 1992, cm.24x26, pp.251, num.ill.e tavv.bn.e a col.nt. br.cop.fig.a col. Coll.Per le Celebrazioni del V Centenario della Morte di Lorenzo il Magnifico. Eur 40,00 Eur 16,00
 (15382) Catalogo della Mostra: Consorterie politiche e mutamenti istituzionali in età laurenziana. A cura di M.A.Morelli Timpanaro, R.Manno Tolu, P.Viti. Firenze,Arch.di Stato,4/5-30/7/1992. Milano, Silvana Edit. 1992, cm.24x26, pp.251, num.ill.e tavv.bn.e col.nt. leg.ed.sopracop.fig.a col. Coll.Per le Celebrazioni del V Centenario della Morte di Lorenzo il Magnifico. Eur 40,00 Eur 16,00
(62130) Ceccuti,Cosimo. Girolamo Savonarola, cavaliere di Cristo. Ricerca e commento iconografico di Carlo Cinelli. Firenze, Octavo, Franco Cantini Editore 1995, cm.27x30, pp.220, numerose figg.in bn.e a col.nt., leg.ed.in t.tela, sopraccop.fig.a col. Eur 69,72 Eur 24,00
 (128192) Cherubini,GIovanni. Pinto,Giuliano. Uggeri,Giovanni e altri. Territorio, società e cultura nell'età dell'Umanesimo. Milano, Electa per Cassa di Risparmio 1987, cm.24x30, pp.230, 311 figg.bn.e a col.nt. leg.ed.in t.tela, sopracop.fig.a col. Coll.Vita Civile degli Italiani. Eur 21,00  (81663) Chiomenti Vassalli,Donata. Giovanna D'Aragona tra Baroni, Principi e sovrani del Rinascimento. Milano, Mursia Ed. 1987, cm.14x21,5, pp.187, 34 ill bn.ft. leg.ed. sopraccop.fig.a col. Coll.Storia e Documenti,72. Eur 18,00 Eur 11,00
(122380) Chmel,Joseph. Aktenstuecke und Briefe zur geschichte des hauses Habsburg im zeitalter Maximilians I. Ristampa dell'ediz.Wien,1854-1858. Hildesheim, Georg Olms Verlag 1968, 3 voll. cm.14,5x23, pp.CXLIV,545, LVI,963, LII,799, Legg.ed.in t.tela, titoli in oro ai piatti ant.e dorsi. Eur 448,00 Eur 216,00
 (247259) Cipolla,Carlo Maria. Cristofano e la peste. Un caso di storia del sistema sanitario Toscana nell'età di Galileo. Bologna, Il Mulino Ed. 1976, cm.16x22, pp.158, br.soprac.fig.a colori. Coll.Saggi,166. Eur 16,00 (99355) Ciseri,Ilaria. L'ingresso trionfale di Leone X in Firenze nel 1515. Firenze, Olschki Ed. 1990, cm.16x22,5, pp.VIII,332 pp. con 2 figg. n.t. e 11 tavv. f.t., brossura. Coll. Biblioteca storica toscana - Serie I, 26. Eur 53,00 Eur 47,70
 (288554) Cochrane,E. Bolzoni,L.Sisi,C. Spalletti,E. Mazzi,C. Galluzzi,P. e altri. La Rinascenza a Firenze. Il Cinquecento. Quaderno di documentazione 1 e 2. Roma, Ist.della Enciclopedia Italiana Treccani 1981, 2 volumi. cm.17x24, pp.316, 148, numerose figg.bn.nt. br. Coll.Enciclopedia Multimediale. Eur 40,00 (12011) Cognasso,Francesco. L'Italia nel Rinascimento. Torino, UTET 1980, 2 voll. cm.26,5x19,5, pp.XI-902,XI-850, num.ill.e 20 tavv.bn.nt.e ft. Legg.ed.in t.tela, titoli in oro ai dorsi, Coll.Società e Costume Panorama di Storia Sociale e Tecnologica,5. Note: Mancante delle sopracoperte. Eur 40,00 (215538) Cognasso,Francesco. L'Italia nel Rinascimento. Torino, UTET 1980, 2 voll. cm.26,5x19,5, pp.XI-902,XI-850, num.ill.e 20 tavv.bn.nt.e ft. Legg.ed.in tutta tela, titoli in oro ai dorsi, sopraccoperte ill.a col. Coll.Società e Costume Panorama di Storia Sociale e Tecnologica,5. Eur 49,00 (165715) Colonna,Gustavo Brigante. Chiorando,Emilio. Il processo dei Cenci (1599). milano, A. Mondadori Ed. 1935, cm.13x19,5, pp.303, 16 ill.bn.ft. br. Coll.I Libri Verdi. Drammi e Segreti della Storia,16. Eur 21,00  (100975) Convegno di Studi: La nascita della Toscana. Per il IV centenario della morte di Cosimo I dei Medici. Firenze, Olschki Ed. 1980, cm.14,5x21, pp.312, br. sopracop.fig. Coll. Biblioteca di Storia Toscana Moderna e Contemporanea - Studi e Documenti,23. Eur 35,00 Eur 22,00
|
|