Pagina N°1 Record DA 1 A 100 su un record totali 536
Storia D1 Risorgimento (5983) -- Rassegna Storica Toscana. Organo della Società Toscana per la Storia del Risorgimento. del Risorgimento. Disponiamo di annate compl.:1955, 1956, 1957, 1958, 1959, 1960, 1961, 1962, 1963, 1964, 1965, 1966, 1967, 1968, 1969, 1970 (parte prima), 1971, 1972, 1973, 1974, 1975, 1976, 1977, 1978, 1979, 1980, 1981, 1982, 1983, 1984, 1990, 1991, 1992, Periodico semestrale diretto da Giovanni Spadolini. Firenze, Olschki Ed. 1955-..., cm.17x24,5, pp.ca.380 ad annata. br. Ciascun Annata completa: Eur 35,00  (78312) -- Il Risorgimento nell'opera di Giosue Carducci. Prefaz.di Angelo Manaresi. Roma, Vittoriano-Regio Ist.per la Storia del Risorgimento Italiano 1935, cm.18x25, pp.VIII-269, br. Coll.Memorie,3. Eur 16,00 Eur 10,00
(124255) -- Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. A cura di Cristina Vernizzi. Torino, Daniela Piazza Editore 1989, cm.17x24, pp.121, numer.ill.bn.nt. br.cop.fig.col. Eur 14,00  (216020) -- Studi storici in memoria di Leopoldo Marchetti. A cura del comune di Milano. Milano, Direz.dei Musei del Risorgimento e di Storia Contemporanea 1969, cm.17x24, pp.XVI,426, leg.ed.,titoli in oro al piatto ant.e dorso. Eur 19,00  (280296) -- Il Risorgimento : Storia, documenti, Testimonianze. A cura di Lucio Villari. Milano, L'Espresso 2007, completo in 8 volumi. cm.15x22, pp.circa 5500 illustrati a colori. legature editoriali copertine figurate a colori. Biblioteca di Repubblica. Eur 69,90  (164927) -- Ricordi e pensieri su Giuseppe Mazzini. I contemporanei a 100 anni dalla sua nascita. Ampia raccolta di riproduzione di manoscritti mazzinianai orginali. Direzione Generale per gli Archivi. A cura di Aldo Giovanni Ricci. Roma, Palombi Editori 2011, cm.17x24, pp.150, num.figg.bn.nt. leg.ed.cop.fig. Eur 20,00 Eur 15,00
(275200) -- Risorgimento e rivoluzioni nazionali. Milano, Mondadori Ed. 2006, cm.14x21,5, pp.831, centinaia di ill.e tavv.bn.e col.nt. leg.ed.cartonata,cop.fig.a col. Coll.La Storia, I Testi della Storia. 11. Eur 8,00  (39456) -- Il problema veneto e l'Europa 1859-1866. Vol.II: Inghilterra. Raccolta di documenti diplomatici a commemorare il centenario dell'unione di Venezia e del Veneto allo Stato Italiano. A cura di N.Blakiston. Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 1966, cm.17,5x25, pp.1054, br. Coll.Varie e Atti di Convegni. Testo in lingua inglese. Eur 10,00 (101791) -- Sidney Sonnino e il suo tempo. A cura di P. L. Ballini. Firenze, Olschki Ed. 2000, cm.17x24, pp.X,402, br. Coll. Biblioteca storica toscana - Serie II, 28. Leggi l'abstract
Il volume costituisce uno strumento indispensabile per approfondire la conoscenza di uno dei leaders più singolari ed enigmatici dell’Italia liberale. La formazione politica e culturale di Sonnino, la sua attività parlamentare e di governo sono esaminate,
This volume will be an indispensable tool for those who wish to increase their knowledge of one of the most unique and until now enigmatic leaders of “Liberal Italy”. Using unpublished documents, the authors examine Sonnino’s cultural and political progre Eur 47,00 Eur 42,30
(116385) -- Regno Lombardo-Veneto. Tomo II: Delegazioni Venete 1815-1866. Con un saggio di Franco Della Peruta. Prima tiratura in 1000 esemplari. Milano, Franco Maria Ricci Ed. 1995, cm.16,5x26,5, pp.279, num.tavv.a col.applic.anche a doppia pag. leg.ed.in t.seta, tav.a col.applic.al piatto ant.in custodia fasc.in tela. Coll.Antichi Stati, coll.diretta da Gianni Guadalupi. Eur 160,00 Eur 75,00
(136139) -- Il Risorgimento nel cinquantenario della vittoria. Anno XXI - N°1-2. Milano, Ediz.Amici del Museo del Risorgimento 1969, cm.19x24,5, pp.120, br. Ex libris applicato in seconda di copertina. Leggi l'abstract
Numero dedicato al cinquantenario della vittoria della prima guerra mondiale. Dall'indice:Nel cinquantenario della Vittoria. Celebrazione promossa dal Comune di Milano:Discorso del Vicesindaco Lino Montagna. Discorso di Paolo Monelli. R. Cadorna:La ritirata al Piave. - E. Faldella:La battaglia d'arresto. - N. Papafava:La battaglia del Piave. - L. Mondini:Vittorio Veneto. - F. Engel-Janosi:A quel tempo - Ricordi di un ufficiale al fronte; valutazioni di uno storico. - F. Curato:Illusioni e delusioni della Conferenza della Pace. Eur 13,00  (45952) -- Dizionario storico dell'Italia Unita. A cura di Bruno Bongiovanni, Nicola Tranfaglia. Bari, Edit.Laterza 1996, cm.17,5x25, pp.VIII-1031, leg.ed. sopracop.fig.a col. Coll.Enciclopedie del Sapere. Leggi l'abstract
Nelle ottanta e più voci vengono affrontate le dimensioni politica, sociale, economica e culturale. Le voci mantengono in genere un andamento espositivo, fornendo tutte le informazioni necessarie a un primo approccio, ma non rinunciando a un taglio critico che tenga presente i risultati del dibattito storiografico. L'opera è corredata da una cronologia e da un'appendice statistica. Eur 49,00 Eur 22,00
 (78738) -- In Memoria di Walter Maturi. Scritti di: A.M.Ghisalberti, R.Moscati, N.Cortese, R.Romeo, F.Valsecchi, E.Morelli, L.Bulferetti, N.Nada, E.Passerin D'Entreves, G.Quazza, C.Pischedda. Roma, Ist.per la Storia del Risorgimento Italiano 1962, cm.18x25, pp.159, br.intonso. Coll.Memorie,19. Eur 9,00 (97206) -- Garibaldi condottiero. Le Campagne d'America,Gen.F.S.Grazioli. Le Campagne del Risorgimento: La Campagna del 1848, Gen.G.Del Bono. La Campagna del 1849,Magg.A.Tosti. La Campagna del 1859,Gen.C.Rocca. La Campagna del 1860,I:Gen.R.Corselli. II:Col.G.Reisoli. La Campagna del 1866,Gen.P.Schiarini. La Campagna del 1867,Gen.L.Cicconetti. La Campagna di Francia 1870-71,Gen.P.Maravigna. Present.Gen.P.Gazzera. Roma, Ministero della Guerra 1932, cm.17x24,5, pp.417, num.carte ripieg.ft. br.cop.fig. Distacco della I cop. Dedica a p.1 e firme di apparten. a occhietto e frontesp., altrim Eur 40,00 (145812) -- Il secondo Risorgimento nel decennale della Resistenza e del ritorno alla democrazia 1945-1955. Roma, Ist.Poligrafico dello Stato 1955, cm.18x25, pp.495, br. Eur 20,00 (159889) -- XXVII Marzo MDCCCLXI - XXVII Marzo MCMXI. S.P.Q.R. Roma, per cura del Municipio di Roma, 1911, cm.20x27, pp.336, br. soprac. rimboccata. Qualche danno al dorso. Leggi l'abstract
Volume celebrativo fatto stampare dal Comune di Roma per celebrare la data del 27 marzo 1861, in cui il Parlamento subalpino manifestava ufficialmente l'intenzione - concretatasi quasi 10 anni dopo, con l'intermezzo di Firenze - di trasferire la capitale del Regno a Roma. Eur 16,00  (201592) -- Il pensiero dei Padri. Voci dal Risorgimento. Milano, Ediz.Excelsior 1881, 2011, cm.11,5x16,5, pp.138, br.cop.fig.a col. Coll.Broche. Leggi l'abstract
Per non confondere la storia del Risorgimento con la storia dell'unità d'Italia le voci dei protagonisti e i veri obiettivi di chi cercò di trasformare una penisola di sudditi in un'Italia di "cittadini". Le voci di Giuseppe Mazzini, Carlo Cattaneo, Melchiorre Gioia, Antonio Genovesi, Filippo Buonarroti, Gianrinaldo Carli, Vincenzo Cuoco, Vittorio Alfieri, Giovanni Ranza, Federico Confalonieri, Cesare Balbo, Vincenzo Gioberti, Giuseppe Garibaldi e tanti altri, per scoprire il vero pensiero del Risorgimento. Eur 7,50 Eur 3,50
(253850) -- Il Risorgimento e l'Unità. Milano, Biblioteca di Repubblica su Licenza De Agostini 2005, cm.14,5x22,5, pp.798, ill.bn.e a col. legatura editoriale. Coll.La Storia d'Italia,17. Eur 12,90 Eur 9,00
(26348) -- Studi Parmensi. Anno IX. Volume celebrativo dell'Unità italiana. In collaborazione con la Deputazione di Storia Patria per le Province parmensi ed i Comitati di Parma e di Piacenza dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano. Milano, Dott. A.Giuffrè Editore 1959-1960, un vol.in 2 tomi, cm.17,5x25,5, pp.408, alcune ill.in bn.nt., br., sovraccoperte figg. Pubblicaz.dell'Università di Parma, Istituto Giuridico. Note: Ottimo esemplare. Eur 30,00 (235183) -- Raccolta di documenti legislativi del Granducato di Toscana (1836-1838). Contiene: - Motuproprio del 2 maggio 1836; - Motuproprio del 6 gennaio 1838;
- Motuproprio del 2 agosto 1838; - Dichiarazioni e Istruzioni per la esecuzione del R. Motuproprio del 2 agosto 1838; - Motuproprio del 20 novembre 1838;
- 23 carte interfoliate ai primi 2 documenti. Un vol. di cm.28,5 x44, rileg. moderna in tutta tela, tassello in pelle con titolo in oro al dorso. Leggi l'abstract
Il volume contiene:
1) Motuproprio del 2 maggio 1836. Firenze, nella Stamperia Granducale, cm. 26x38,5, pp. 28. Stemma imperiale xilografato in testa alla prima pagina. "Essendoci noi persuasi di riformare le diverse Leggi, e gli Ordini che attualmente regolano nel Granducato la materia dei Privilegi, e delle Ipoteche, e di altri Titoli, che danno preferenza nei Concorsi dei Creditori, e di rifondere e disporre in una legge unica tutte le parti della Legislazione ora sparse, e varie, che si riferiscono alla detta materia...". Seguono CCXXI articoli suddivisi in XVI capitoli. A firma: Leopoldo, V. Fossombroni, E. Strozzi.
2) Motuproprio del 6 gennaio 1838. Firenze, nella Stamperia Granducale, cm. 29x44, pp. 15,(1). Stemma imperiale xilografato in testa alla prima pagina. "Considerata l'importanza di mettere in armonia con i principj della nuova Legge Ipotecaria la procedura dei Giudizj Esecutivi, e di subordinarla a discipline che assicurino sempre più la efficacia dei Contratti, e che sostenendo i valori delle proprietà favoriscano l'incremento dei Patrimonj Privati, e di ogni specie d'industria, sentito il Nostro Consiglio di Stato, abbiamo ordinato che si osservi quanto appresso." Seguono le voci: "Dei Giudizj esecutivi" (art.I- XLIX); "Della Esecuzione immobiliare" (VI capitoli, art. L-CCX); "Delle Vendite volontarie all'incanto" (art.CCXI-CCXXI). A firma: Leopoldo, G.B. Sforza, V.A. Puccini, L. Pelli-Fabbroni.
3) Motuproprio del 2 agosto 1838. Firenze, nella Stamperia Granducale, cm.27,5x42,5, pp.52. Stemma imperiale xilografato in testa alla prima pagina. "Avendo determinato di stabilire nei Nostri Stati un piano uniforme di amministrazione di Giustizia, e fondato sui principj, e condotto coi metodi più accomodati all'odierno stato della Società, e ad assicurare la protezione dovuta all'ordine pubblico, e alle private proprietà, senza trattenere quel facile e libero moto che è utile alla loro prosperità ed alla ricchezza pubblica... abbiamo approvato le seguenti Disposizioni delle quali comandiamo la osservanza." Seguono: "Parte prima - Della divisione governativa del Granducato, del Ministero di Buon Governo, e Polizia, e della sua classificazione, e dei suoi attributi" (art. I-V); "Parte seconda - Della Amministrazione della Giustizia civile, e criminale" (art. VI-XXVIII); "Sezione prima - Della amministrazione della Giustizia civile, e delle competenze, e attribuzioni, dei tribunali civili" (capp.I-V, art.XXIX-CLXXI); "Sezione seconda - Della amministrazione della Giustizia criminale" (capp. I-VI, art. CLXXII-CCLXIX); "Parte terza - Degli Avvocati, e dei Procuratori" (art. CCLXX-CCLXXIV); "Parte quarta - Disposizioni generali e transitorie" (art.CCLXXV-CCLXXXVIII). A firma: Leopoldo, G.B. Sforza, V.A. Puccini, F. Nasi.
4) Dichiarazioni e Istruzioni per la esecuzione del R. Motuproprio del 2 agosto 1838 sulla Riforma giudiciaria, approvate con Sovrano Rescritto del dì 9 novembre 1838. Firenze, nella Stamperia Granducale, 1838, cm.27,5x42,5, pp.80. Stemma imperiale xilografato in prima pagina. Contiene: "Parte prima - Dell'amministrazione della Giustizia civile" (capp. I-VII, § 1-283); "Parte seconda - Della amministrazione della Giustizia criminale" (capp.I- XV, § 284-572); "Parte terza - Capitolo unico, Disposizioni generali e transitorie (§ 573-640). A firma. F. Nasi.
5) Motuproprio del 20 novembre 1838. Firenze, nella Stamperia Granducale, cm. 27,5x42,5, pp.8. Stemma imperiale xilografato in testa alla prima pagina. "Avendo rivolto la Nostra attenzione alle Leggi che regolano lo Stato civile delle donne specialmente in quanto all'esercizio dei loro diritti, ed alla costituzione delle loro obbligazioni, abbiamo dovuto persuaderci che meritano di essere modificate in parte, ed ove sono imposti alle donne dei vincoli non adequati; e perciò... abbiamo ordinato quanto appresso."
Seguono XLIII art. A firma: G.B. Sforza, V.A. Puccini, F. Nasi.
I due documenti di maggior importanza della raccolta sono senz'altro il 4) e il 5): con essi fu varata la riforma dell'amministrazione civile e criminale della giustizia "che, pur con alcuni limiti, non fece rimpiangere l'abrogata legislazione napoleonica e pose il Granducato all'avanguardia fra gli Stati italiani (F. Conti in Dizionario biografico degli Italiani, sub voce Leopoldo II).
I primi due documenti sono interfoliati: 20 delle 23 carte aggiunte ospitano note coeve, vergate con grafia chiara e ordinata; le altre 3 sono bianche. Eur 330,00  (14507) -- Il problema veneto e l'Europa 1859-1866.Vol.I: Austria. Raccolta di documenti diplomatici a commemorare il centenario dell'unione di Venezia e del Veneto allo Stato Italiano. Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 1966, cm.17,5x25, pp.XXXII,957, br. Raccolta di 717 documenti. Coll.Varie. Testi in italiano, francese, tedesco. Eur 10,00  (81251) -- Rassegna Storica del Risorgimento. Indice per autori e per materie 1914-1963. A cura di G.Bernau, A.Guatelli. Roma, Ist.per la Storia del Risorgimento Italiano 1968, cm.18x25, pp.498, br.intonso, sopraccop.fig. Coll.Rassegna Storica. Eur 26,00 Eur 11,00
 (288875) -- I discorsi parlamentari di Sidney Sonnino 1915-1919. A cura di Pier Luigi Ballini. Firenze, Polistampa 2015, cm.17x24, pp.230, brossura. Pbbl.del Centro Studi Sidney Sonnino. Leggi l'abstract
Sidney Sonnino fu un personaggio di spicco nella politica italiana a partire già dagli ultimi anni del XIX secolo: rivestì le cariche di ministro delle Finanze, di ministro degli Esteri e, per due volte, di presidente del Consiglio.
Il volume racchiude i suoi discorsi tenuti alla Camera dei Deputati negli anni della Grande Guerra e in quelli, immediatamente successivi, delle trattative di pace. I testi, adeguatamente preceduti dagli interventi di Pieri Luigi Ballini e Luciano Monzali, ci offrono una precisa panoramica di ciò che Sonnino intendeva per politica estera e di quanto sia stato rilevante, in quegli anni, il suo impegno nello scenario internazionale. Eur 16,00 Eur 11,00
 (297203) -- l soldato italiano del Risorgimento. Volume suddiviso in due parti: parte storica, con tavole, fotografie e riproduzioni - Parte grafica con 260 tavole a colori illustrate da Quinto Cenni. Roma, Rivista Militare 1986, cm.29,5x39, pp.371 riccamente illustrate con centinaia di tavole a colori. legatura editoriale in tutta pelle. Cofanetto in pelle. Edizione lusso. Eur 90,00  (39457) -- Il problema veneto e l'Europa 1859-1866. Vol.III: Francia. Raccolta di documenti diplomatici a commemorare il centenario dell'unione di Venezia e del Veneto allo Stato Italiano. A cura di G.Dethan. Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 1967, cm.17,5x25, pp.830, br. Coll.Varie e Atti di Convegni. Testi in italiano e francese. Eur 10,00 (116383) -- Regno Lombardo-Veneto. Tomo I: Delegazioni Lombarde 1815-1859. Con un saggio di Franco Della Peruta. Prima tiratura in 1000 esemplari. Milano, Franco Maria Ricci Ed. 1996, cm.16,5x26,5, pp.279, num.tavv.a col.applic.anche a doppia pag. leg.ed.in t.seta, tav.a col.applic.al piatto ant.in custodia fasc.in tela. Coll.Antichi Stati, coll.diretta da Gianni Guadalupi. Eur 160,00 Eur 75,00
(277231) -- Cronache dell'Unità d'Italia. 1859-1861 A cura di Andrea Aveto. Milano, Mondadori Ed. 2011, cm.13,5x20, pp.440, br.cop.fig.a col. Coll.Oscar. Leggi l'abstract
Nei due anni compresi tra lo scoppio della Seconda guerra d'indipendenza, nell'aprile 1859, e la proclamazione del Regno d'Italia, nel marzo 1861, il processo di riunificazione nazionale conobbe un'accelerazione vertiginosa, destinata a rivoluzionare radicalmente e irreversibilmente l'assetto politico, sociale, economico e culturale della penisola. Ripercorrendo mese dopo mese, settimana dopo settimana, talora giorno dopo giorno, i passaggi decisivi del Risorgimento attraverso gli articoli apparsi sui quotidiani e sulle riviste del tempo, l'antologia restituisce gli avvenimenti di quel memorabile periodo colti nella testimonianza di chi si trovò a raccontarli e interpretarli in tempo reale. Le corrispondenze e i reportages di ignoti cronisti, impegnati sul campo a documentare il corso degli eventi per conto dei principali giornali italiani e stranieri, si alternano agli articoli e ai commenti di alcune grandi personalità di politici, scrittori e hommes de lettres prestati al giornalismo (da Giuseppe Mazzini a Massimo d'Azeglio, da Ferdinando Petruccelli della Gattina a Luigi Settembrini, da Giuseppe Rovani a Cletto Arrighi, da Carlo Collodi a Ippolito Nievo, da Giosuè Carducci ad Alexandre Dumas, l'autore dei Tre moschettieri e del Conte di Montecristo qui nella veste di chroniqueur d'eccezione dell'epopea garibaldina dei Mille), in una narrazione a più voci, insieme mossa e non convenzionale, che illumina la stagione esaltante del compimento dell'Unità. Eur 10,00 Eur 7,00
 (289773) -- Il pensiero di Mazzini. Scelta delle migliori pagine di G. Mazzini. A cua di Egisto Roggero. Lanciano, Carabba Editore 1914, cm.11x17,5, pp.XV-207, legatura editoriale. Coll. Scrittori Italianiu e Stranieri- Filosofia. Note: Normali segni del tempo. Legatura stanca. Eur 11,50  (80048) -- In Memoria di Alberto M.Ghisalberti. Scritti di SA.M.Ghisalberti, M.La Motta, U.Bosco, M.Pallottino, T.G.Bergin, E.Morelli, A.Garosci, V.E.Giuntella, ed altri. Roma, Ist. per la Storia del Risorgimento Italiano 1987, cm.18x25, pp.194, br.intonso, soprac.fig. Coll.Memorie,35. Eur 11,00 (127511) -- Giuseppe Mazzini e gli operai. Un messaggio di giustizia sociale in prospettiva europea. Introduzione di Giorgio Benvenuto. A cura di Giuliana Limiti. Roma, UIL 1991, cm.17,5x24, pp.XIV,276, leg.ed.soprac.fig.cofanetto. Eur 20,00 (253862) -- L'Italia unita:da Cavour a Crispi. Milano, Biblioteca di Repubblica su Licenza De Agostini 2005, cm.14,5x22,5, pp.798, ill.bn.e a col. legatura editoriale. Coll.La Storia d'Italia,18. Eur 12,90 Eur 9,00
(259133) -- Giacomo Manzoni. Studi, passioni e vita pubblica di un lughese nell'Italia dell'Ottocento. A cura di Antonio Pirazzini. Pubbl. della Fondazione Cassa di Risparmio e Banca del Monte di Lugo Edit Faenza 1999, cm.17,5x25,5, pp.446, legatura editoriale, soprac.fig.a col. Eur 16,00 (228044) Abba, Giuseppe Cesare. Da Quarto al Volturno. Noterelle di uno dei mille. Bologna, Zanichelli ed. 1932, cm.12x19, pp.265, br,cop.fig. a col. Eur 9,90  (225691) Abba,G.C. Storia dei Mille. Con note di G.D'Amico Orsini. Nuova edizione riveduta. Firenze, Casa Editrice Marzocco 1943, cm.13,7x20, pp.280, con numerose ill.bn.nt.e 5 cartine geogr. br.cop.fig. [copia in ottimo stato]. Eur 12,00 (197478) Abba,Giuseppe Cesare. Garibaldi. Ristampa anastatica dell'ediz. originale (Milano-Napoli, Vallardi, 1907). Prefaz.di Giovanni Spadolini. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato 1982, cm.20x30, pp.(10),47,(7), 60 tavv.in bn. in append. stampate solo al recto, leg.ed.in t.tela, titoli al dorso, sopraccop.fig.a col. (firma di appartenenza in testa al frontesp., altrimenti ottimo esemplare.) Eur 16,00 (161555) Abba,Giuseppe Cesare. Da Quarto al Volturno. Noterelle d'uno dei Mille. Bologna, Nicola Zanichelli Editore 1960, cm.15x23, pp.274, un ritratto dell'A. in antip. leg.ed. Eur 17,00  (260096) Ajello,Nello. Taccuini del Risorgimento. . Bari, Laterza Ed. 2011, cm.14x21, pp.114, br.cop.fig.a col. Coll. I Robinson. Letture. Leggi l'abstract
22 febbraio 1861 "Oggi Sua Santità ha fatto chiamare l'abate dandogli l'incarico di raggiungere Torino per sondare gli umori e i progetti del Conte di Cavour rispetto al ruolo che s'intende assegnare alla Chiesa nel prossimo assetto dell'Italia. Una mossa tale da suscitare l'irritazione del Segretario di Stato Giacomo Antonelli, che ne era ignaro. Appena un'ora dopo è stata diffusa una smentita, ispirata dalle alte sfere vaticane. Vi si contraddice 'la voce' che la Santa Sede stia segretamente trattando con il governo piemontese." 2 marzo 1861 "Nel ricordo dell'assedio di Gaeta, che sta diventando un mito benché dolente (e perciò, forse, più suggestivo), domina la figura della Regina, Maria Sofia - Pussi, nel soprannome domestico. È l'adolescente sconfitta, la moglie mitteleuropea di un Re forse esageratamente tacciato di ignavia; privo comunque dell'ascendente che deriva alla consorte dall'essere figlia di un'arciduchessa d'Austria, e di annoverare fra le sorelle maggiori quella Elisabetta, detta Sissi, che è andata sposa all'imperatore Francesco Giuseppe. Con molta più pertinacia di suo marito, Pussi rischia ormai di diventare l'incarnazione di ogni legittimismo. I meglio informati parlano di un'iniziativa in atto a Parigi: nel sobborgo di Saint-Germain un gruppo di dame influenti raccoglie fondi per inviare un dono alla ex sovrana di Napoli. Si tratta di un cofanetto che porterà incise in rilievo sui quattro lati, le scene principali dell'assedio di Gaeta."...
Eur 14,00 Eur 9,00
(59991) Alatri,P.(a cura di). L'unità d'Italia, 1859-1861. Antologia di lettere e documenti. Roma, Editori Riuniti 1959, 2 voll. cm.14x21, pp.XXVII,335,IX,420, decine di figg.bn.e a col. in tavv.ft. legg.ed.in t.tela,sopracc.figg.a col.,cofanetto. Coll.Orientamenti. Note: Lievi mende alle sopracoperte. Eur 29,00  (81280) Alberti,Annibale (a cura di). Elenchi di compromessi o sospettati politici (1820-1822). Roma, Vittoriano-Regio Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano 1936, cm.18x25, pp.XXI,123, br.intonso. Tracce di bruniture in cop., altrimenti ottimo esempl. Coll.Biblioteca Scientifica. II Serie: Fonti, vol.X. Eur 38,00 (202978) Allain,C. Bedouelle,G. Bernabei,F. Carsten,F.L. Dellacasa,G.,... L'Europa della borghesia. Con atlante storico. Milano, Jaca Book. 1989, cm.15,5x23,5, pp.654, leg.ed.in mz.imitlin e tela, Coll.Storia d'Italia e d'Europa, Comunità e Popoli,6. Eur 18,00  (231959) Ambrosini,Luigi. Cronache del Risorgimento. Con appendice di nuovi scritti. Una vasta galleria di bellissimi ritratti di protagonisti maggiori e minori del nostro Risorgimento. Prefazione di Giovanni Spadolini. Bologna, FirenzeLibri Editore 1971, cm.15x22, pp.XVIII,416, br.cop.fig.a col. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Saggi,7. Leggi l'abstract
Dall'indice: Contadini. Avvocati. Sanculotti; Bologna repubblicana; Moderati piemontesi; Santorre SantaRosa; Carbonari di Romagna; Borghesia meridionale; Massimo D'Azeglio e suo fratello gesuita; Gentiluomini toscani; Mazzini. Eur 14,00 Eur 8,00
(280036) Ambrosoli,Luigi. Armani,Giuseppe. Bobbio,Norberto. Borghi,Lamberto e altri. L'opera e l'eredità di Carlo Cattaneo. I:L'opera. II:L'eredità. A cura di Carlo G.Lacaita. Bologna, Il Mulino 1975, 2 volumi. cm.13,5x21, pp.326, 384, brossura. Coll.Temi e Discussioni. Eur 24,00 (59937) Andreotti,Giulio. La sciarada di Papa Mastai. Milano, Rizzoli 1967, cm.16x22,5, pp.167, num.tavv.bn.ft. leg.ed.soprac.fig.a col. Coll.Documenti. Eur 16,00 (208728) Anonimo (Andrian-Werburg,Victor Franz Freiherr von, 1813-1858). L'Austria e il suo avvenire. Bastia, s.E. 1847, cm.12,5x18,5, pp.VII,(2),10-137,(1), br., cop. ornata. (piccole lacune alla cop.ant., con inizio di distacco; comunque buon esemplare.) Eur 60,00 (165152) Anonimo (ma Le Masson,Alexandre). Storia della campagna di Novara nel 1849. Dell'autore di "Custoza".
Torino, presso tutti i Librai 1850, cm.11,5x18, pp.181,(3), br., esempl. privo di cop. Firme di appartenenza a occhietto e frontesp., buoni interni. Prima traduz. italiana. Raro. Eur 48,00  (58522) Anonimo napoletano. Garibaldi o La conquista delle Due Sicilie. A cura di Bettino Craxi. Palermo, Sellerio Ed. 1996, cm.12x19,5, pp.231, br. sopracop.fig.a col. Coll.La Nuova Diagonale,19. Eur 14,46 Eur 7,00
 (77463) Antonelli-Barili. Il carteggio Antonelli-Barili (1859-1861). A cura di Carla Meneguzzi Rostagni. Roma, Ist.per la Storia del Risorgimento Italiano 1973, cm.18x25, pp.XXXII-420, br. intonso, sopraccop.fig. Coll.Fonti,65. Eur 6,00  (42708) Antonelli-De Luca. Il carteggio Antonelli-De Luca (1859-1861). A cura di C.Meneguzzi Rostagni. Roma, Ist.per la Storia del Risorgimento Italiano 1983, cm.17,5x25, pp.LII-363, br. sopraccop. intonso. Coll.Fonti,72. Eur 6,00  (71495) Antonelli-Sacconi. Il carteggio Antonelli-Sacconi (1858-1860) A cura di Mariano Gabriele. Roma, Ist.per la Storia del Risorgimento Italiano 1962, 2 voll.indivisibili. cm.18x25, pp.LXIII-645, br.copp.figg.intonsi. Coll.Fonti,41,42. Eur 10,00 (145972) Anzilotti,Antonio. Gioberti. Firenze, Vallecchi Ed. 1931, cm.13,5x19,5, pp.442, br.intonso. Coll.Storica,4. Eur 18,00 (119636) Ardau,Giuseppe. Giuseppe Mazzini apostolo d'italianità. Milano, Ceschina 1946, cm.14,5x20,5, pp.450, br. Eur 19,00  (78205) Assennato,Mario. Eroi della trasformazione agricola del Mezzogiorno tra Settecento e Ottocento. Roma, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano 1989, 2 voll.indivisibili. cm.18x25, pp.1175 (numeraz.consecutiva), br.intonso, sovraccoperte. Stato di nuovo. Coll.Biblioteca Scientifica. Serie II: Fonti,LXXVI-LXXVII. Eur 78,00 Eur 19,00
(214508) Assing,Ludmilla. Vita di Piero Cironi. Prato, Tipografia FF. Giachetti 1865, cm.15x23, pp.218,(2), rileg. coeva in mezza pelle, titoli e fregi in oro al dorso. Edizione originale. Note: Vecchia etichetta di biblioteca applicata al dorso; timbro nominativo di appartenenza in testa al frontespizio. Eur 80,00  (139586) Associazione Mazziniana Italiana. (a cura della). Il Repubblicano di base nella Torino democratica. Vittorio Parmentola 1903-1985. Prefaz.di Agostino Grattarola. Torino, Museo Nazionale del Risorgimento Italiano 1996, cm.17x24, pp.220, br.cop.fig. Ediz.in 400 esemplari numerati. Eur 30,00 Eur 18,00
 (80075) Atti del Congresso LVI Congresso di Storia del Risorgimento italiano: L'Italia tra rivoluzioni e riforme 1831-1846. Piacenza,15-18 ottobre 1992. Roma, Ist.per la Storia del Risorgimento Italiano 1994, cm.18x25, pp.493, br.intonso, sopraccop. Stato di nuovo. Coll.Biblioteca Scientifica. Atti dei Congressi,XXV. Leggi l'abstract
Relazioni:Giovanni Spadolini, La crisi delle ideologie dopo la svolta del 1830-31 e l’avvio alla formazione del programma nazionale; Alfonso Scirocco, I Sovrani e le riforme; Vincenzo Cappelletti, La scienza italiana tra 1830 e 1850: persone, istituzioni problemi; Umberto Levra, Gli uomini e la cultura delle riforme; Giulio Guderzo, Politiche economiche e infrastrutture; Mario Scotti, Letteratura e politica; Giuseppe Talamo, I problemi dell’istruzione negli Stati italiani dal 1831 al 1846; Giacomo Martina, Rinnovamento religioso e atteggiamento verso i non cattolici; I problemi italiani e l’Europa (Tavola Rotonda).
Eur 39,00 Eur 13,00
 (80068) Atti del Congresso XLIX Congresso di Storia del Risorgimento italiano: Stato e Società dal 1876 al 1882. Viterbo,30 settembre - 5 ottobre 1978. Roma, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano 1980, cm.18x25, pp.493, br.intonso, sopraccop. Coll.Biblioteca Scientifica. Atti dei Congressi,XVII. Leggi l'abstract
Relazioni:Emilia Morelli, La Sinistra: uomini e correnti; Giuseppe Talamo, Istruzione obbligatoria ed estensione del suffragio; Ruggero Moscati, Da Vittorio Emanuele II a Umberto I; Luciano Cafagna, La politica economica e lo sviluppo industriale; Alberto Caracciolo, L’agricoltura; Rudolf Lill, Da Pio IX a Leone XIII; La Sinistra al potere nel giudizio dell’Europa (Gruppo di lavoro); APPENDICE: Stefan Delureanu, La Sinistra costituzionale italiana nei primi anni di governo e l’opinione romena; Manuel Espadas Burgos, España y el Gobierno de la Izquierda en Italia (1876-1878). Los despachos diplomaticos de Coello y Quesada ; Vladimir Nevler, Echi sulla stampa russa dell’avvento al potere della Sinistra; Robert O. J. Van Nuffel, L’opinione pubblica belga e la caduta della Destra.
Eur 16,00 Eur 6,00
 (80072) Atti del Congresso: Amministrazione della giustizia e poteri di polizia dagli Stati preunitari alla caduta della Destra. LII Congresso di Storia del Risorgimento Italiano. Pescara, 7-10 novembre 1984. Roma, Ist.per la Storia del Risorgimento Italiano 1986, cm.18x25, pp.467, br.intonso, sovraccop. [copia allo stato di nuovo]. Coll.Biblioteca Scientifica. Atti dei Congressi,XXI. Eur 26,00 Eur 9,00
 (81274) Atti del Congresso: Storia del Risorgimento Italiano. XXIV Congresso, Venezia, 10-14 settembre 1936. Roma, Vittoriano 1941, cm.18x25, pp.C,515, br.intonso. Eccellente esempl. Pubblicaz.del Regio Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano. Coll.Biblioteca Scientifica. Sez.II: Memorie,XIV. Eur 42,00  (80073) Atti del Congresso: L'Italia alla vigilia della Rivoluzione Francese. LIV Congresso di storia del Risorgimento Italiano. Milano, 12-15 ottobre 1988. Roma, Ist.per la Storia del Risorgimento Italiano 1990, cm.18x25, pp.294, br.intonso, sopraccop. Stato di nuovo. Coll.Biblioteca Scientifica. Atti dei Congressi,XXIII. Leggi l'abstract
Contiene: Franco Venturi, L’Italia alla vigilia della Rivoluzione francese; Claude Petit-Frère, L’Italie vue par deux français des Lumières: Charles Duclos et Charles Dupaty; John A. Davis, England, the Mediterranean and the Italian States; Vittorio E. Giuntella, La crisi della Chiesa dell’Antico Regime; Carlo Capra, Le finanze degli Stati italiani nel secolo XVIII; Furio Diaz, Il limite del riformismo dei principi; Giuseppe Ricuperati, Le riforme scolastiche negli spazi italiani della seconda metà del Settecento tra progetto e realtà. Appendice: Mario Battaglini, Spunti per uno studio sulla crisi della giustizia e sul problema della “legge ingiusta” in Italia, alle soglie della Rivoluzione francese; Ivan Petkanov, La letteratura italiana alla vigilia della Rivoluzione francese. Eur 25,82 Eur 8,00
 (287900) Atti del Convegno di Studi: Giuseppe Mazzini dalla Giovine Europa alla Lega internazionale dei Popoli. Firenze, 20 maggio 2005. Firenze, Polistampa 2008, cm.17x24, pp.188, brossura. Biblioteca della Nuova Antologia. Fondazione Spadolini. Leggi l'abstract
Il volume raccoglie gli atti del convegno di studi promosso dalla Fondazione Spadolini - Nuova Antologia in occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Mazzini. I testi presentati, debitamente rielaborati ed ampliati rispetto agli interventi originari, seguono una successione cronologica che tiene conto del percorso culturale, etico, politico e civile del grande apostolo dell'unità: dalla collaborazione all'Antologia alle iniziative della Giovine Europa, dal grande dibattito politico da lui animato durante il suo esilio in Inghilterra agli eventi del Quarantotto e della Seconda Guerra d'Indipendenza, fino ad arrivare agli anni conclusivi del processo risorgimentale e all'eredità mazziniana nell'Italia postunitaria. Eur 15,00 Eur 10,90
 (287867) Atti del Convegno di studi: Da Custoza a Mentana. Ricasoli e Rattazzi alla sfida del completamento unitario (1866-1867). Firenze, 10-11 novembre 2016. A cura di Giustina Manica. Firenze, Polistampa 2017, cm.17x24, pp.400, brossura copertina figurata a colori. Coll.di Studi e Fonti della Società Toscana per la Storia del Risorgimento. Studi,8. Leggi l'abstract
Il volume è dedicato a due passaggi cruciali della costruzione unitaria nel quinquennio di Firenze capitale: la terza guerra d’Indipendenza e la questione romana nella sua complessità.La prima fu una evenienza imprevista al momento del trasferimento della capitale da Torino a Firenze. La seconda era una questione rimasta aperta e che il trasferimento della capitale a Firenze aveva solo tentato di rimuovere, almeno nei suoi aspetti strettamente territoriali, agli occhi di Napoleone III e dell’opinione pubblica internazionale. Ma era una questione ritenuta più urgente e da parte di qualcuno da anteporre a quella del Veneto e delle altre terre irredente, anche per gli aspetti giuridici e patrimoniali che investono le Corporazioni religiose. Eur 28,00 Eur 18,00
(99991) Atti del Convegno di Studi: Garibaldi e la Toscana. Grosseto, 24-26 settembre 1982. Firenze, Olschki Ed. 1984, cm.17x24, pp.IV,224, Coll. Biblioteca storica toscana - Serie II, 7. Eur 37,00 Eur 33,30
(195498) Atti del Convegno di Studi: Antonio Scialoja e la politica economica del Risorgimento. Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 22-23 febbraio 2007. A cura di Piero Barucci, Gabriella Gioli, Piero Roggi. Napoli, Nella Sede dell'Istituto 2000, cm.17x24, pp.XII,259, br., cop.con bandelle. [copia in ottimo stato] Ediz.f.c. Eur 16,00  (142963) Atti del Convegno di Studi: Ruggiero Bonghi. La figura e l'opera attraverso le carte dell'archivio privato.
Napoli,Archivio di Stato,20-21 novembre 1998. A cura di Maria Luisa Storchi. Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 2004, cm.17x24, pp.X,364, br. Coll.Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Saggi,80. Leggi l'abstract
L'opera bonghiana, curata dall'Archivio di Stato di Napoli, nasce dalla preziosa opera di riordinamento e sistemazione delle carte dell'archivio privato di Bonghi, depositata nel 1994 dagli eredi presso l'Archivio napoletano. Da queste carte si traggono elementi utili per l'interpretazione di questo personaggio di spicco dell'Italia ottocentesca e del nostro Risorgimento. Eur 9,80 Eur 5,00
 (134089) Atti del Convegno di Studi: Dal 1848 al 1948: dagli Statuti alla Costituzione Repubblicana. Transizioni a confronto. Firenze, 11-12 dicembre 2008. A cura di Sandro Rogari. Firenze, Ediz.Polistampa 2010, cm.17x24, pp.352, Coll.Società Toscana per la Storia del Risorgimento. Studi,2. Leggi l'abstract
Il volume raccoglie gli Atti del convegno promosso e organizzato dalla Società Toscana per la storia del Risorgimento, dedicato a due transizioni costituzionali: quella del 1848 e quella del 1948. Introdotto da una nota di Sandro Rogari e dal saggio di Carlo Ghisalberti intitolato Dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana: spunti di riflessione, è suddiviso in otto parti, corrispondenti alle sessioni di lavoro:
I. Modelli costituzionali e amministrativi: centro e periferia
Luca Mannori, Introduzione - Antonio Chiavistelli, Oltre le mura. La scoperta di uno spazio nazionale nel Quarantotto italiano: modelli di amministrazione e di costituzione - Giovanni Focardi, La regione immaginata: modelli di amministrazione locale proposti dai toscani nel secondo dopoguerra
II. Costituzione e libertà religiosa
Marco Pignotti, Potestà laica: fra giurisdizionalismo leopoldino e Statuto fondamentale - Ester Capuzzo, La condizione ebraica dagli statuti del 1848 alla Costituzione
III. Culture politiche anticostituzionali
Fabio Bertini, Introduzione - Giovanni Cipriani, Gli antistatutaristi nella Toscana granducale del 1848 - Sheyla Moroni, Le correnti reazionarie
IV. Culture politiche costituzionali
Paolo Bagnoli, Introduzione - Bruna Bocchini Camaiani, La Chiesa, i cattolici e la Costituente - Gianni Silei, Laici, sinistra di classe e Costituente
V. Fasi costituenti
Rolando Nieri, Introduzione - Barbara Taverni, Il dibattito sulle autonomie: Comuni, Province e Regioni nella fase costituente
VI. Libertà di stampa
Zeffiro Ciuffoletti, Introduzione - Domenico M. Bruni, Appunti per uno studio del problema della libertà di stampa nel Quarantotto toscano
VII. Rappresentanza e classe politica
Marco Sagrestani, Introduzione - Gabriele Paolini, Dinastia e classi dirigenti nell’Ottocento toscano - Andrea Ragusa, Per una storia politica e sociale della Toscana nel secondo dopoguerra. Appunti e proposte di riflessione
VIII. Economia e finanza
Alessandro Volpi, Introduzione - Marco Cini, La finanza pubblica nella Toscana costituzionale (1848-1849) - Francesco Grassi, Economia e finanza nel 1948
Eur 26,00 Eur 22,00
 (47288) Atti del Convegno di Studio: Roma nell'età giolittiana. L'amministrazione Nathan. Roma,28-30 maggio 1984. A cura di Romano Ugolini, Alberto M.Arpino, Gabriella Ciampi, Vincenzo G.Pacifici. Roma, Edizioni dell'Ateneo 1986, cm.15x22,5, pp.400, 30 ill.in 16 tavv.in bn.ft., br., cop.fig. Pubblicaz.dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano - Comitato di Roma. Coll.Risorgimento, Idee e Realtà. Nuova serie,7. Eur 23,24 Eur 9,00
 (14631) Atti del Convegno di Studio: Giuseppe Montanelli. Unità e Democrazia nel Risorgimento. A cura di P.Bagnoli. Firenze,2-3/12/1988. Firenze, Olschki Ed. 1990, cm.17x24, pp.348, br.soprac.fig.a col. Coll. Biblioteca storica toscana - Serie II, 21. Leggi l'abstract
Rilettura complessiva della figura di Montanelli, che ne ricostruisce il ruolo e l'orginalità di apporto nell'ampio scenario della cultura politica dell'Ottocento, liberandolo dallo stereotipo provincialismo in cui la sua figura era stata relegata.
Eur 59,00 Eur 29,00
 (90613) Atti del Convegno di Studio: 1848-1849 Costituenti e Costituzioni. Daniele Manin e la Repubblica di Venezia. Venezia,7-8 Ottobre 1999. A cura di Pier Luigi Ballini. Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 2002, cm.16x24, pp.474, br.con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Varie. Eur 38,00 Eur 19,00
 (83687) Atti del Convegno in onore di Giuseppe Talamo: L' Italia nel secolo XIX. Aspetti e problemi di una tradizione contesa. Roma,18-20 ottobre 1995. A cura di Sergio La Salvia. Roma, Archivio Guido Izzi 2002, cm.18x25, pp.416, br., sovraccop.fig. Stato di nuovo. Pubblicaz.dell'Università degli Studi Roma Tre - Dipartimento di Studi Storici Geografici Antropologici. Eur 30,00 Eur 13,00
(101485) Atti del convegno internazionale di studi ricasoliani: Ricasoli e il suo tempo. Firenze, 26-28 settembre 1980. A cura di Giovanni Spadolini. Firenze, Olschki Ed. 1981, cm.17x24, pp.444, br. Coll. Biblioteca storica toscana - Serie II, 5. Eur 67,00 Eur 35,00
 (281174) Atti del Convegno Internazionale di Studi: La rivoluzione toscana del 1859. L' unità d'Italia e il ruolo di bettino Ricasoli. Firewnzem 21-22 Ottobre 2010. A cura di Giustina Manica. Firenze, Polistampa 2010, cm.17x24, pp.384, brossura copertina figurata a colori. Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Bicentenario della Nascita di Bettino Ricasoli. Studi e Fonti,4. Leggi l'abstract
Questo volume raccoglie gli atti del Convegno Internazionale di Studi "La rivoluzione toscana del 1859, l'unità d'Italia e il ruolo di Bettino Ricasoli" tenutosi a Firenze il 21-22 ottobre 2010. Come sottolinea Giustina Manica nella relazione introduttiva, la riorganizzazione amministrativa del Regno fu uno dei primi problemi che la Destra storica dovette affrontare nei mesi successivi all'annessione dei Ducati, delle Legazioni e della Toscana. Man mano che si procedeva con le annessioni ci si rese conto che le leggi piemontesi non sempre erano adatte a territori così disomogenei. Per questo motivo, fu istituita una Commissione temporanea di legislazione presso il Consiglio di Stato, voluta dal Ministro dell'Interno Farini che ne inaugurò i lavori il 13 agosto 1860. La Commissione aveva il compito di studiare un nuovo ordinamento amministrativo che tenesse conto delle diversità di condizioni dei territori che facevano parte del Regno: "Vuolsi dunque considerare, da un lato, quali siano le vere condizioni della società civile italiana, e dall'altro lato quale sia il fine a cui si intende, per fare giusto concetto del problema che a noi tocca risolvere". Eur 25,00 Eur 15,00
(100237) Atti del Convegno internazionale: Ideologie del 1848 e mutamento sociale. 20 marzo 1998. A cura di M. Larizza Lolli. Firenze, Olschki Ed. 1999, cm.18x25,5, 216 pp., Coll. Fondazione Luigi Firpo. Centro di studi sul pensiero politico - Studi e testi, 12. Leggi l'abstract
Relazioni sui temi dell’arcaismo e della modernità del 1848, delle origini del cattolicesimo sociale, del pacifismo e dell’europeismo negli anni della rivoluzione, di Mazzini nei suoi rapporti con la società italiana, della democrazia e della società nel
This book reports on the themes of archaism and modernism of 1848, of the origins of social Catholicism, pacifism and Europeanism during the years of the revolution, of Mazzini and his relationship with the Italian society, of democracy and of the societ Eur 26,00 Eur 22,88
 (292371) Atti del Convegno Internazionale: Garibaldi Generale della libertà. Ministero della Difesa, Comitato Storico per lo Studio della Figura e dell'Opera Militare del Generale Giuseppe Garibaldi. Roma, 29-31 Maggio 1982. A cura del professor Aldo Mola. Roma, Stato Maggiore dell'Esercito Ufficio Storico 1984, cm.17x24, pp.666, legatura editoriale, sopracoperta figurata a colori. Eur 23,00 (232007) Atti del Convegno Nazionale di Studi: Sigismondo Castromediano: il patriota, lo scrittore, il promotore di cultura. Cavallino di Lecce, 30 novembre - 1 dicembre 2012. A cura di Antonio Lucio Giannone e Fabio D'Astore. Galatina (LE), Mario Congedo Editore 2014, cm.17,5x24,5, pp.372,(4), frontesp.fig., alcune ill. e facsimile in bn.nt. e 24 tavv. quasi tutte a col.ft., leg.ed.cartonata, piatto ant.fig., sopraccop.fig.a colori. [copia come nuova.] Eur 30,00 Eur 20,00
 (139587) Atti del Convegno Nazionale di Studi: Quintino Sella tra politica e cultura 1827-1884. Torino,Palazzo Carignano,24-26 ottobre 1984. A cura di Cristina Vernizzi. Torino, Museo Nazionale del Risorgimento Italiano 1986, cm.17x24, pp.333, con alcune tavv.bn.nt. br.cop.fig. Eur 35,00 Eur 28,00
 (47287) Atti del I Convegno Italo-Giapponese di Studi Storici: Lo stato liberale italiano e l'età Meiji. Roma,23-27/9/85. Pubblicaz.dell'Ist.per la Storia del Risorgimento Italiano. Roma, Ediz.dell'Ateneo 1987, cm.15x22,5, pp.530 di cui pp.270 testo in giapponese, br. Coll.Risorgimento. Idee e Realtà, Nuova Serie,8. Eur 30,99 Eur 18,00
 (80070) Atti del L Congresso di Storia del Risorgimento italiano: 1861-1887. Il processo d'unificazione nella realtà del paese. Bologna,5-9 novembre 1980. Roma, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano 1982, cm.18x25, pp.XVI,552, br.intonso, sovraccop. Stato di nuovo. CollBiblioteca Scientifica, Atti dei Congressi,XIX. Leggi l'abstract
Relazioni: L’Italia nella società europea: 1861-1887 (Gruppo di lavoro); Renato De Mattia, Moneta, credito e finanza; Franco Della Peruta, Sanità pubblica e legislazione dall’Unità a Crispi; Lucio Ceva; Forze armate e società civile dal 1861 al 1887; Athos Bellettini, Il quadro demografico dell’Italia nei primi decenni dell’Unità nazionale; Aldo Garosci, Velleità di “colonialismo” italiano dall’Unità alla fine del trasformismo. APPENDICE: Marziano Brignoli, Reclutamento e formazione professionale degli ufficiali (dalla Restaurazione all’Unità nazionale). Eur 21,00 Eur 14,00
 (80071) Atti del LI Congresso di storia del Risorgimento italiano: Giuseppe Garibaldi e il suo mito. Relazioni: Emilia Morelli, Garibaldi nel processo unitario; Alessandro Galante Garrone, Garibaldi e la politica italiana dal 1861 al 1870; Aldo Garosci, L’ultimo Garibaldi 1870-1882; Lucio Ceva, Garibaldi soldato in Europa; Mariano Gabriele, Garibaldi marinaio; Garibaldi e il suo mito (tavola rotonda).
Genova,10-13 novembre 1982. Roma, Ist.per la Storia del Risorgimento Italiano 1984, cm.18x25, pp.XXIX-435, br.intonso, sopraccop. Coll.Atti dei Congressi,20. Eur 30,00 Eur 11,00
 (47291) Atti del seminario di aggiornamento: Mazzini tra insegnamento e ricerca. Tivoli, marzo-aprile 1981. Roma, Edizioni dell'Ateneo 1982, cm.15x22,5, pp.184, br., cop.muta, sovraccop.fig. Stato di nuovo. Coll.Risorgimento, Idee e Realtà. Nuova Serie,3. Eur 20,66 Eur 11,00
 (80062) Atti del XL Congresso di Storia del Risorgimento italiano: Il nuovo Regno d’Italia,1861. Torino,26-30 ottobre 1961. Roma, Ist.per la Storia del Risorgimento Italiano 1963, cm.18x25, pp.409, br. sopraccop.intonso. Coll.Atti dei Congressi,8. Leggi l'abstract
Relazioni: Ettore Anchieri, Il riconoscimento del Regno d’Italia; Emanuele Morselli, L’unificazione finanziaria; Derek Beales, L’opinione pubblica inglese di fronte all’unità italiana; Guido Astuti, L’unificazione amministrativa del Regno d’Italia; Apostolos Daskalakis, Les répercussions que la guerre pour l’indépendance italienne eut en Grèce; Jean Leflon, Le Royaume d’Italie et l’opinion catholique française ; Ruggero Moscati, Vecchie e nuove forze politiche di fronte allo Stato unitario; Theodor Schieder, L’immagine dell’Italia nel movimento unitario tedesco; Luigi Mondini, L’unificazione delle forze armate; Stefan Kieniewicz, La nation polonaise et le Risorgimento; Pierre Guiral, Les libéraux français et la fondation du Royaume d’Italie.
Eur 16,00 (81281) Atti del XLI Congresso di: Storia del Risorgimento Italiano. La Prima Guerra Mondiale. Trento,9-13 Ottobre 1963. Roma, Ist.per la Storia del Risorgimento Italiano 1965, cm.18x25, pp.503, br. sopraccop.fig. Intonso. Coll.Atti dei Congressi,9. Eur 45,00  (80063) Atti del XLII Congresso di storia del Risorgimento italiano. Da Villafranca ai Plebisciti. Ravenna,2-5 ottobre 1965. Roma, Ist.per la Storia del Risorgimento Italiano 1966, cm.18x25, pp.192, br.intonso. Stato di nuovo. Coll.Biblioteca Scientifica. Atti dei Congressi,X. Leggi l'abstract
Relazioni: Giacomo Devoto, Il dibattito linguistico nella visione dantesca e nella risorgimentale; Ettore Passerin d’Entrèves, La politica del Piemonte fra Villafranca e i
plebisciti del marzo ’60; Adam Wandruszka, L’Austria dopo Villafranca; Harry Hearder, Politica e opinione pubblica inglese verso l’Italia dal luglio 1859 al marzo 1860; Emilia Morelli, La sinistra rivoluzionaria da Villafranca ai Plebisciti; Augusto Torre, I governi della Lega; Louis Girard, La politique française de Villafranca aux Plebiscites de l’Italie Centrale.
Eur 16,00 Eur 7,00
 (80064) Atti del XLIII Congresso di storia del Risorgimento italiano: La questione veneta e la crisi italiana del 1866. Venezia,2-5 Ottobre 1966. Roma, Ist.per la Storia del Risorgimento Italiano 1968, cm.18x25, pp.310, br.sopracop.fig.intonso. Coll.Atti dei Congressi,11. Leggi l'abstract
Relazioni: Roberto Cessi, Crisi eruropea e crisi italiana dal 1859 al 1866; Vladimir Nevler, Presentazione di documenti russi; Rachard Blaas, L’Austria di fronte al problema veneto; Rudolf Lill, L’alleanza italo-prussiana; Georges Dethan, La France et la question de Venise en 1866; Gabriele De Rosa, La società civile veneta dal 1866 all’avvento della Sinistra; Noël Blakiston, L’opinione pubblica inglese e la questione italiana dal 1859 al 1866; Piero Pieri, Il problema militare del 1866; Vladimir Nevler, Documenti russi sul movimento per la riunificazione di Venezia all’Italia; Fausto Fonzi, I partiti politici italiani e la polemica sul ’66.
Eur 12,00  (71377) Atti del XLIV Congresso di storia del Risorgimento Italiano: La fine della prima guerra mondiale ed i problemi relativi. Trieste, 31 ottobre- 4 novembre 1968. Roma, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano 1970, cm.18x25,5, pp.268, br.intonso, sopraccop.fig. Stato di nuovo. Coll.Biblioteca Scientifica. Atti dei Congressi,XII. Leggi l'abstract
Relazioni: Carlo Schiffrer, L’attesa di Trieste; Manlio Udina, Gli aspetti internazionali della fine del pimo conflitto mondiale; Leo Valiani, La politica italiana nel 1918; Aldo Garosci, Mutazioni di equilibri e ideali politici nel corso della prima guerra mondiale; Luigi De Rosa, La grande guerra e la crisi economica dell’Europa; Fritz Fellner, L’Austria e gli Stati successori; Henry Contamine, L’Italie dans la grande guerre: remarques d’un Français, après cinquante ans. Eur 11,00  (80067) Atti del XLVIII Congresso di Storia del Risorgimento Italiano: Grandi problemi della storiografia del Risorgimento. Mantova, 26-29 settembre 1976. Roma, Ist.per la Storia del Risorgimento Italiano 1978, cm.18x25, pp.414, br.intonso, sopraccop.fig. Stato di nuovo. Coll.Biblioteca Scientifica. Atti dei Congressi,XVI. Eur 6,00  (81282) Atti del XXIII Congresso di: Storia del Risorgimento Italiano. Bologna,11-14 settembre 1935. Roma, Vittoriano - Regio Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano 1940, cm.18x25, pp.LXXXIX,438, br.intonso. Piccole fioriture alla cop., altrimenti eccellente esempl. Coll.Biblioteca Scientifica. II Serie: Memorie,XIII. Eur 12,00 (101805) Atti del XXVII Convegno storico toscano: Sinistra costituzionale, correnti democratiche e società italiana dal 1870 al 1892. Livorno, 23-25 settembre 1984. Firenze, Olschki Ed. 1988, cm.17x24, pp.XII,304, br. Coll. Biblioteca storica toscana - Serie II, 12. Eur 48,00 Eur 43,20
 (80060) Atti del XXXIX Congresso di: Storia del Risorgimento Italiano. Nel centenario del 1860. Palermo-Napoli, 17-23 ottobre 1960. Roma, Ist.per la Storia del Risorgimento Italiano 1961, cm.18x25, pp.588, alcune ill.bn.nt. br.intonso. Coll.Atti dei Congressi,7. Leggi l'abstract
Sessione palermitana, relazioni: Virgilio Titone, La Sicilia prima dell’Unità; Eugenio Koltay-Kastner, Il contributo ungherese alla spedizione dei Mille; Mariano Gabriele, Aspetti navali dell’impresa garibaldina; Gaetano Falzone, Volontarismo siciliano; Francesco Brancato, L’amministrazione garibaldina e il plebiscito in Sicilia; Friefrich Engel-Janosi, Le potenze conservatrici e gli avvenimenti italiani del 1860. Sessione Napoletana: Ettore Passerin d’Entrèves, La politica delle annessioni nell’Italia centrale nel 1860; Kalikst Morawski, Garibaldi e la Polonia; Ferdinando di Lauro, Aspetti e caratteri delle vicende garibaldine; Jacques Godechot, La France et les événements italiens de 1860; Denis Mack Smith, L’Inghilterra di fronte agli eventi italiani del 1860; Angelo Tamborra, Garibaldi e l’Europa; Luigi Mondini, Da Castelfidardo a Gaeta. Eur 13,00  (80055) Atti del XXXVI Congresso di storia del Risorgimento italiano: La crisi finale del regno delle Due Sicilie. Salerno,19-23 ottobre 1957. Roma, Ist.per la Storia del Risorgimento Italiano 1960, cm.18x25, pp.XXXII-320, br. Coll.Atti dei Congressi,4. Leggi l'abstract
Relazione:Ruggero Moscati, La crisi finale del Regno delle Due Sicilie.
Comunicazioni :Roger Aubert, L’avenement du roi François II des Deux-Siciles d’après les
documents diplomatiques belges; Antonino Basile, La reazione poliziesca in Calabria in seguito all’attentato di Agesilao Milano e le sue conseguenze; Henri Bedarida, La spedizione
di Sapri giudicata dalla stampa francese contemporanea; Riccardo Blaas, L’Austria e le truppe straniere del re delle Due Sicilie; Noel Blakiston, Sulla scia di Pisacane: un grattacapo per Hudson; Ferdinand Boyer, L’expédition de Pisacane et les attentats contre Napoléon III; Roberto Cessi, Echi della crisi borbonica nelle discussioni parlamentari italiane del 1860; Maria Cessi Drudi, La situazione europea alla vigilia del crollo napoletano nelle memorie inedite dell’Hubner; Antonio Cestaro, Un comune del Principato Citeriore alla vigilia del crollo del Regno borbonico; Maria Amelia Chisini-Bulak, Uno storico francese di ferdinando II: Charles de Mazade; Henry Contamine, Nord-Ovest et Midi de l’Europe il y a cent ans: Naples vers a857; Gennaro De Crescenzo, Giovanni Nicotera e gli altri superstiti di Sapri nell’antro di Favignana ; Guido De Lucia, Uomini e avvenimenti nell’AbruzzoTeramano dopo il 1849; Georges Dethan, La decadence du royaume de Naples vue par les servanteurs français (1848-1857) ; Gaetano Falzone, La Sicilia tra il moto del Bentivegna e la liberazione; Lina Gasparini, Aspetti del tramonto del Regno nelle memorie dell’Arciduca Massimiliano d’Asburgo; Giuseppe Grisolia, La crisi di Calabria Citra dopo il 1849 e le idee riformatrici di un religioso cosentino; Saverio La Sorsa, L’ultimo viaggio di Ferdinando II di Borbone in Puglia; Umberto Marcelli, La missione Salmour a Napoli; Tommaso Pedio, Grazie sovrane ed indulti concessi ai rei politici di Basilicata dal 1850 al 1860; Corrado Rainone, Le condizioni del proletariato delle campagne meridionali alla vigilia dell’Unità; Alfredo Ricci, Luci ed ombre della spedizione di Sapri; Gustavo Valente, I calabresi alla spedizione di Sapri.
Eur 16,00  (80058) Atti del XXXVII Congresso di storia del Risorgimento italiano: Il liberalismo moderato nel Risorgimento. Bari, 26-30 Ottobre 1958. Roma, Ist.per la Storia del Risorgimento Italiano 1961, cm.18x25, pp.XXIV-286. br.intonso. Coll.Atti dei Congressi,5. Leggi l'abstract
Relazione: Alberto M.Ghisalberti, Il liberalismo moderato nel Risorgimento. Comunicazioni: Alberto Agazzi, Il pensiero politico di Alessandro Manzoni; Leonida Balestreri, Il giornale La Lega Italiana e i moderati genovesi nel 1848; Gino Barbieri, Gli economisti pugliesi verso il Risorgimento; Noel Blakiston, Il patriottismo italiano visto da un vice console inglese; Henry Contamine, Le grande yentative d’expansion de la Charte et l’Italie 1820-1821; Ennio Di Nolfo, La crisi del partito moderato piemontese dopo Novara; Emanuele Flora, Massimo d’Azeglio e l’annessione delle province meridionali; Vittorio Frosini, A. C. De Meis e la dottrina del liberalismo moderato; Jacques Godechot, Un journaliste français libéral ami de l’Italie : Charles Paya (1813-1865) ; Paul Guichonnet, Carl Vogt et l’Italie ; Sexson E. Humphreys, The attitude toward moderate liberalism expressed by United States envoys in Italy during the Risorgimento; Saverio La Sorsa, Un magnanimo campione del partito moderato in Sicilia; Giovanni Maioli, Il liberalismo moderato di Marco Minghetti e i suoi seguaci; Renato Mori, I moderati toscani e la restaurazione; Saverio Nisio, Giuseppe Pisanelli; Robert O. J. Van Nuffel, Giuseppe Massari corrispondente dell’Indépendance Belge; Pietro Piovani, Il liberalismo di Rosmini; Vincenzo Ricchioni, La prima grande “moderna” inchiesta sulle condizioni del Mezzogiorno; Antonio Saladino, Carlo Poerio e il liberalismo moderato meridionale; Enzo Sciacca, Sulle origini del liberalismo moderato in Sicilia; A. Simon, Le liberalisme modéré en Belgique de 1815 à 1870; Gustavo Valente, Un moderato calabrese alla galera di Procida; Michele Viterbo, Giuseppe Massari e la sua relazione su “Il brigantaggio e le province napoletane”.
Eur 16,00 Eur 11,00
 (80059) Atti del XXXVIII Congresso di Storia del Risorgimento italiano: Nel centenario del 1859. Relazioni: Franco Valsecchi, Europa 1859; Heinrich Benedikt, Austria 1859; Henry Contamine, 1859 vue par des Français; Aloïs Simon, La Belgique et les événements italiens de 1859 ; Aime Vicens Vives, La diplomazia spagnola di fronte alla crisi italiana del 1859; Luc Monnier, La Suisse; Eugenio Koltay-Kastner, L’Ungheria nel 1859;Luigi Salvatorelli, Cavour; Ruggero Moscati, Gli Stati conservatori italiani di fronte al 1859; Piero Pieri, La guerra del 1859; Luigi Mondini, I volontari del 1859. Milano,28 Maggio-1 Giugno 1959, Roma, Ist.per la Storia del Risorgimento Italiano 1960, cm.18x25, pp.312, br.intonso. Coll.Atti dei Congressi,6. Eur 8,00  (47292) Atti dell'Incontro di Studio: L'associazionismo mazziniano. Ostia, 13-15 novembre 1976. Roma, Edizioni dell'Ateneo 1982, cm.15x22,5, pp.VIII,260, br., cop.muta, sopraccop.fig. Stato di nuovo. Coll.Risorgimento, Idee e Realtà. Nuova Serie,2. Eur 20,66 Eur 9,00
(232903) Aubry, Octave. Le roi de Rome. Paris, Club des Libraires de France 1959, cm.11x19,8, pp.336,(28), 14 ill. in bn.in un soffietto applicato al I risguardo, leg.ed.in piena tela, titoli al dorso, piatti figg., sopraccoperta trasparente. Note: Grandse data a pennarello rosso all'occhietto; numerose voci della bibliografia sottolineate Eur 10,00 (164410) Balbo,Cesare. Pensieri sulla storia d'Italia. Studi. Firenze, Felice Le Monnier 1858, cm.11,5x18, pp.589, rileg.in mz.pelle, qualche segno d'uso al margine est. dei piatti e al dorso, firma di apparten. al frontesp. ma compless. buon esempl. Eur 17,00 (93007) Ballini,Pier Luigi e Pecorari Paolo (a cura di). Alla ricerca delle colonie (1876-1896). Atti della settima giornata di studio "Luigi Luzzatti" per la storia dell'Italia contemporanea (Venezia, 22-23 novembre 2002). Venzia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti 2007, cm.17x24, pp.377, br.,cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Biblioteca Luzzattiana. Fonti e Studi,13. Leggi l'abstract
INDICE DEL VOLUME: Giuseppe TALAMO,La politica coloniale della Sinistra: la «questione d'Egitto»; Christopher DUGGAN, La politica coloniale di Crispi; Alberto COVA, Spese militari e instabilità finanziaria da Depretis a Crispi (1876-1896); Giorgio MORI, Un veicolo claudicante lungo un sentiero irto di ostacoli artificiali e naturali. Le attività di trasformazione dal tramonto della Destra storica alla fine del secolo; Piero DEL NEGRO, Un esercito e una marina per l'espansione coloniale dell'Italia. Dall'Unità ad Adua; Fulvio CAMMARANO, La questione coloniale alla Camera (1885-1896). Guido PESCOSOLIDO, Opinione pubblica e colonie: la stampa italiana e l'occupazione di Massaua; Luigi DE MATTEO, Sviluppo economico, emigrazione e colonialismo nell'età della Sinistra storica. Storiografia e prospettive di ricerca;
Paolo PECORARI, Spese militari e politica di bilancio in Italia dal 1887 al 1896; Paolo CARUSI, L'anticolonialismo della Destra nell'età crispina: note in margine al dibattito storiografico. Eur 25,00 Eur 12,50
 (47286) Balzani,Roberto. Aurelio Saffi e la crisi della sinistra romantica (1882-1887). Prefaz.di Giovanni Spadolini. Roma, Edizioni dell'Ateneo 1988, cm.15x22,5, pp.168, br., cop.fig. Stato di nuovo. Pubblicaz. dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano - Comitato di Roma. Coll.Risorgimento. Idee e Realtà,9. Eur 20,00 Eur 12,00
 (277357) Balzani,Roberto. Preti,Alberto. Fabbri,Alberta. Penzo,Pier Paola. e altri. «... E finalmente potremo dirci italiani». Bologna e le estinte Legazioni tra cultura e politica nazionale 1859-1911. A cura di Claudia Collina e Fiorenza Tarozzi. Presentazione di Massimo Mezzetti. Introduzione di Laurra Carlini. Bologna, Editrice Compositori 2011, cm.22x28, pp.380, brossura copertina figurata a colori. Eur 38,00 Eur 25,00
(215299) Bandi,Giuseppe. I Mille. Da Genova a Capua. A cura di Cesare Mussini. Firenze, Casa Editrice Le Monnier 1958, cm.15,5x21, pp.XV,(1),278,(2), 16 tavv.in bn.ft., br., cop.fig. a colori. (copia un po' ingiallita.) Eur 14,00  (132751) Bandi,Giuseppe. I Mille. Un toscano al fianco di Garibaldi.
Presentaz.di Carlo Azeglio Ciampi. Introduz.di Cosimo Ceccuti. Firenze, Mauro Pagliai Editore 2010, cm.15x21, pp.400, br.con bandelle,cop.fig.a col. Coll.Storie del Mondo,5. Leggi l'abstract
Giuseppe Bandi, nato a Gavorrano (Grosseto) nel 1834, perseguitato come mazziniano e volontario nella II guerra d’indipendenza, nel 1860 diserta per seguire Garibaldi nella storica impresa che conclude con il grado di maggiore. Dal 1870 si dedicherà al giornalismo e alla scrittura di questa opera celebrativa, considerata un capolavoro della letteratura garibaldina. Direttore e poi proprietario della «Gazzetta Livornese», fondatore de «Il Telegrafo», s’impegnerà in una lotta politica antisocialista e antianarchica che provocherà dapprima minacce e poi il suo assassinio nel 1894 a Livorno. I Mille: da Genova a Capua sarà pubblicato postumo in volume da Salani nel 1903.
Saluta “con favore” la ristampa – introdotta da Cosimo Ceccuti – il presidente Carlo Azeglio Ciampi: “Innanzitutto – spiega nella presentazione –, perché è un omaggio alla nostra amata Toscana; alla ricchezza e alla varietà delle forme letterarie che questa terra ha saputo esprimere nel corso dei secoli, dalle voci più alte della letteratura di ogni tempo a quelle più schiettamente popolari, ma capaci di trasmettere l’eco genuina e fedele di tradizioni, di usanze, di caratteri di una comunità. E ancor più perché l’opera di Bandi è una testimonianza diretta sull’impresa dei Mille, resa con lo stile del giornalista di razza che sa narrare i fatti con straordinaria disinvoltura e sobrietà di stile; con la passione generosa e lucida, a un tempo, di chi combatte per un ideale di libertà al quale è pronto a sacrificare anche la vita”.
Eur 14,00 Eur 9,00
 (78713) Bartoccini,Fiorella. La Roma dei Romani. Roma, Ist.per la Storia del Risorgimento Italiano 1971, cm.18x25, pp.XII-553, br., sopraccop. Coll.Memorie,26. Note: COPIA NUOVA, INTONSA, MA CON PICCOLE MACCHIE ALLA COP.E AL DORSO Eur 13,00 |
|